Thèses sur le sujet « Arti di Corte »

Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Arti di Corte.

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 23 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Arti di Corte ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

CHALLEAT, CLAIRE. « Le relazioni artistiche tra la corte di Borgogna e la corte di Napoli all'epoca di Alfonso d'Aragona ». Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2006. http://hdl.handle.net/11384/85746.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Challéat, Claire. « Le relazioni artistiche tra la Corte di Borgogna e la Corte di Napoli all'epoca di Alfonso d'Aragona ». Dijon, 2007. http://www.theses.fr/2007DIJOL024.

Texte intégral
Résumé :
La thèse de doctorat sur Les relations artistiques entre la cour de Bourgogne et la cour de Naples à l’époque d’Alphonse d’Aragon propose une étude de la cohérence et de la portée du modèle bourguignon-flamand dans l’art napolitain à l’époque d’Alphonse d’Aragon, mettant en évidence les caractéristiques et les spécificités d’une telle perception au sein du monde méditerranéen. Elle analyse les paradoxes qui caractérisent la diffusion des modèles flamands, comme le décalage existant entre la reprise rigoureuse des modèles iconographiques et stylistiques flamands, et la fidélité à la tradition technique méditerranéenne. Ces éléments permettent notamment de formuler de nouvelles hypothèses concernant le statut de Colantonio dans la capitale du royaume, probablement un des « familiares » du roi, ainsi que ses relations avec le peintre de cour en titre Jacomart. Par ailleurs, la personnalité d’Alphonse d’Aragon, amateur d’art flamand, affirme la valeur de collection et plus seulement de thésaurisation, l’expression de la délectation privée, en dépit du statut éminemment public du souverain. Le projet politique du roi réalise parfaitement l’articulation des idéaux de libéralité, magnificence et splendeur, avec les valeurs nouvelles de l’esthétique
The thesis for Ph. D. About The Relationships between the Burgundian Court and the Court of Naples at the time of Alphonse of Aragon present a study about the coherence and the reach of the burgundian pattern in the neapolitan art at the time of Alphonse of Aragon, and display the characteristics and the specificity of this influence in the mediterranean area. It analyse the paradoxes who characterize the diffusion of the flemish patterns, like the unwedging between the close imitation of iconographic and stylistic patterns and the closeness with mediterranean technical tradition. These elements permit new assumptions about the status of Colantonio in the capital of the Kingdom, probably one of the « familiares » of the King, and about his relationships with the court painter Jacomart. The personality of Alphonse of Aragon, amateur of flemish painting, confirm the value of collection and not only thesaurisation, the expression of private enjoyment in spite of the public status of the king. The politic project of the king perfectly realise the articulation of the ideals of liberality, magnificence and splendour, with the new values of esthetic
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

EUSEBIO, FLAVIO. « GIACOMO TAZZINI, ARCHITETTO DI TRE CORTI ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/172807.

Texte intégral
Résumé :
Giacomo Tazzini, architect of three courts. Life and work by a versatile architect-engineer in Milan, from Repubblica Cisalpina to Italian Unification. PhD thesis by Flavio Eusebio The name of Giacomo Tazzini often comes out in many documents of restoration of buildings in Milan, Monza and other Lombard sites. Nonetheless it hasn’t been never realized a specific research about his work. Tazzini doesn't represent only a stylistic and professional continuances with his master Luigi Canonica. In forty years he creates some extraordinary works, for the aesthetic and the technique, that have changed the face of Milan. The matrix of the aesthetic taste of the facades of his buildings is the Neoclassic one, but in the interiors it is possible to see a progressive evolution of the ornamental language. The works of Tazzini are very numerous if we consider not only court's assignments such as Royal Palace and the Scala Theatre, but even buildings and interiors for private commitment such as Spinola Palace. These assignments took place in Milan and in other Lombard cities. Sometime he used to design churches even if most of the time the architect that projected these sacred buildings was Tazzini's brother Giuseppe. The presence of Giuseppe has often determined confusion in attributions of altars or facades' projects. The quantity and quality of discovered drawings made by Tazzini show a very clever figure, great architect and engineer and interior designer, able to consider all the details from the door-handles to the chandeliers. Tazzini represents one of the final complete designer. He has not studied at the university but at Canonica's studio. Considering the hugeness of the documents discovered the research examines only the most important works in Milan, as defined in the subtitle.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Vallesi, Alessandra <1987&gt. « Dalla corte di Urbino alla città di Verona : Claudio Ridolfi e la pala di San Tomio, un'opera e il suo contesto nella Verona del Seicento ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2425.

Texte intégral
Résumé :
La mia tesi si sviluppa intorno ad un'opera, la "Circoncisione" di Claudio Ridolfi, eseguita nel 1617 a Verona,la quale viene analizzata all'interno del suo contesto storico - artistico e attraverso lo studio dei documenti reperiti in archivio.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

PERI, Antonina. « La selezione dei giudici della Corte di giustizia dell'Unione. Nuove prospettive di integrazione e legittimazione ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91045.

Texte intégral
Résumé :
Abstract The appointment of judges to supranational and international courts has long been a neglected area of sovereign activity. However, the growing role and significance of the European Court of Justice (ECJ), by now one of the most significant players within the European political and constitutional space, demands reforms which also affect its architecture. The creation of the advisory panel under article 255 TFUE, whose task is to provide the Council with opinions on candidates suitability, it could be considered one of the most interesting novelties introduced by the Lisbon Treaty. Indeed, the panel is definitely a way to improve judicial independence and proficiency but also a means to centralize judicial selection process at the supranational level. we argue that panel activity is much more influential than the modesty of its formal powers let suppose. After a deep analysis on judicial selection procedures for the ECJ, we underline the strength and the weakness points of the new panel 255. This study let us to believe that the new panel is an important step forward a stronger European integration. In the second part, adopting a comparative approach, we propose some judicial selection models for supranational and international courts. In this way, the thesis contextualizes art.255 TFUE within a general trend present at a comparative level. Finally the thesis offers a critical reading of art.255 TFUE analyzing some important cross-cutting issues concerning independence, transparency, democracy and diversity in judicial nominations. To this extent, this doctoral thesis shows how judicial selection procedures may have important substantial implications: especially with regard to ECJ legitimacy.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Rotunno, Fabio. « Core stability ; aspetti anatomo-funzionali e implicazioni nella prevenzione degli infortuni agli arti inferiori e al rachide lombare : scoping review ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Trouver le texte intégral
Résumé :
INTRODUZIONE: Il core è definibile come il nucleo del nostro corpo, il principale elemento stabilizzante la colonna vertebrale e in quanto tale è direttamente implicato nella esecuzione di movimenti precisi e controllati delle estremità. Da queste premesse nasce l’ipotesi che la core stability sia un fattore di prevenzione per gli infortuni al rachide lombare e agli arti inferiori OBIETTIVI: Riportare le evidenze presenti in letteratura riguardo l’ipotesi che il rinforzo della muscolatura del core possa ridurre la possibilità di lombalgia e di lesioni agli arti inferiori METODI: La ricerca è avvenuta nelle principali banche dati, PubMed, PEDro e Cochrane Library e si è avvalsa del confronto con esperti. La ricerca sulle banche dati online è terminata il 15 settembre 2021 e sono stati considerati sia studi primari che secondari RISULTATI: Sono stati selezionati dalle banche dati 43 articoli di interesse che sono inerenti all’anatomia del core e alla core stability come fattore preventivo degli infortuni al rachide lombare e agli arti inferiori. Ci sono evidenze riguardo il fatto che le componenti della core stability siano correlate agli infortuni agli arti inferiori negli sportivi CONCLUSIONE: La core stability è un concetto multidimensionale che risulta pertanto difficile da valutare in maniera completa. Molti studi forniscono evidenze per le quali il core risulti un fattore potenzialmente preventivo nelle lesioni del rachide lombare e degli arti inferiori; esso è direttamente implicato nella stabilità del rachide e nella cinematica degli arti inferiori. L’allineamento posturale, in particolare del bacino, è correlato all’attivazione dei muscoli del core, motivo per cui risulta fondamentale una valutazione posturale che preceda la fase di rinforzo muscolare del “nucleo”. Servono ulteriori studi che definiscano in maniera univoca le componenti della core stability e indaghino ulteriormente la sua relazione con gli infortuni al rachide lombare e agli arti inferiori
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

LADOGANA, RITA. « Le imprese artistiche di Giuseppe Verani (1773-1853) nella Corte sabauda alla luce di un manoscritto inedito ottocentesco ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2015. http://hdl.handle.net/11584/266802.

Texte intégral
Résumé :
The PHD thesis is focused on the transcription and analysis of an unpublished manuscript nineteenth-century, preserved in a private collection, which recounts events about Piedmontese Giuseppe Verani, became a court painter during the long roam through Italy in the wake of Duca d'Aosta, then King Vittorio Emanuele I, in exile because of the Napoleonic invasion of Piedmont. Particular attention is devoted to the period in which the royal family stayed in Cagliari, from 1806 to 1815, much prolific abut multifaceted activities by Verani. Educated to drawing from his father, the Turin artist Agostino Verani, Giuseppe developed a special aptitude for the landscape painting, a genre that allows him to combine an interest in landscape, so the soul of artist, with rigor topography of the scientific and technical design, assimilated through the attendance of the military environment. The views are flanked by the most varied activities, from decorations in the royal residences to designs for flags and uniforms, until the creation of the figures for the crib. These works are described in detail in the manuscript to witness the maturation of a long professional experience. On the strength of the manuscript and of discovery of works signed by Verani we are advancing a number of attributions of decorative works made in Cagliari until now considered to Anonymous.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Battagliotti, Lisa <1992&gt. « Dall’Italia alla Francia, dalla Francia all’Italia : fonti letterarie e fortuna critica del Cabinet des singularitez di Florent Le Comte, manuale del collezionista di stampe ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21658.

Texte intégral
Résumé :
Opera dedicata al neonato pubblico di curieux, il Cabinet si contraddistingue per un’inedita attenzione nei confronti dell’arte incisoria. Se, da un lato, aspetti innovativi quali i cataloghi di stampe e la raccolta sistematica di monogrammi hanno, in tempi recenti, richiamato l’attenzione degli studi, dall’altro giace quasi del tutto inesplorato l’interesse di Florent Le Comte per la storia dell’incisione. Ponendosi alla fine di un secolo che aveva visto il proliferare dei ricorsi alla letteratura artistica italiana, l’autore si affida alle varie traduzioni della Vita di Marcantonio Bolognese confluite all’interno delle opere di André Felibién, Pierre Monier e Pierre Daret. Il lavoro si propone pertanto di indagare il rapporto dell’autore con la trattatistica precedente: a tal fine si esamineranno i criteri secondo i quali ciascun autore, mosso da specifiche esigenze teoriche, non solo ha tradotto il testo vasariano, ma ha anche impiegato altre fonti, come le Vite del Baglione e quelle di Bellori, per aggiornare la storia dell’arte incisoria narrata da Vasari; quindi, si evidenzieranno gli apporti originali di Le Comte rispetto agli antecedenti francesi. Infine, si indagherà la ricezione dell’opera in ambito italiano.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Murat, Zuleika. « Pittura e contesto. Guariento ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423040.

Texte intégral
Résumé :
The thesis, entitled “Pittura e contesto. Guariento”, is devoted to the Paduan painter Guariento di Arpo. Born around 1310, and dead before 1370, the painter is widely known because of the artworks he did for the Carraresi, and in particular the private chapel he painted inside their palace. Since he was an esteemed and much valued painter, his fame soon extended over the city boundaries, and he was involved in other important patrons' commissions. Indeed, the Rossi-Botsch wanted him to paint their funerary chapel inside the Dominican church of Bolzano, and later the Dogi called him in Venice to paint the funerary monument of Giovanni Dolfin, and the huge Coronation of the Virgin in the Sala del Maggior Consiglio in Palazzo Ducale. Guariento worked a lot in his native city as well; the Eremitani, in particular, commissioned him two chapels inside their church. Furthermore, Guariento painted several altarpieces, which are now mainly scattered and kept in Museums and private collections all over the world. Despite the fact that many ancient sources underlined the high quality and the innovative character of his paintings, modern scholars tend to underestimate his works. The fact that his most important works are partially or totally destroied, and the ambiguity of his style, has caused an evident misunderstanding of his paintings. Indeed, his models are yet to be identified properly, and the development of his style has been too strictly connected to other artistic schools, as if we were just a passive imitator. Through a new analisys of his paintings, of the sources, and of the historical context in which the painter lived and worked, this research rearranges Guariento's entire artistic development. The thesis consists in four chapters, which are followed by the usual devices, the historical documents and the catalogue of the paintings. The first chapter is devoted to the critical reception: the opinions that ancient and modern scholars gave of Guariento's works are analyzed within the wider historical and cultural context in which they were expressed. The second chapter is focused on the stylistic evolution, which is analyzed starting from the first paintings, reconnected to the context of the giottesque Paduan workshops, to the last ones. Particular attention is also paid to the decorative and material aspects of the paintings, that have been totally ignored by scholars untill now. The third chapter is devoted to patrons; the important frescoes commissioned by the Carraresi, the Rossi-Botsch, the Eremitani and the Dogi are the main subjects of this chapter. These fragmentary paintings are ideally recomposed in their original aspect, relocated in their sites, and analyzed in their inner meaning, that is often connected to the glorification and celebration of their patron. Finally, the last chapter is devoted to panel paintings. Here their functions, typologies and provenances are taken into account.
La tesi, dal titolo “Pittura e contesto. Guariento”, ha per oggetto la figura e l'opera del pittore padovano Guariento di Arpo. Nato attorno al 1310 e morto entro il 1370, l'artista è noto soprattutto per le sue imprese al servizio dei Carraresi, per i quali dipinse la cappella privata di palazzo e, secondo le testimonianze delle fonti, altre sale di rappresentanza all'interno della reggia, distrutte nel corso dei secoli successivi. Pittore stimato e richiesto all'epoca, la sua fama travalicò presto i confini cittadini, e venne infatti ingaggiato da altri committenti prestigiosi dapprima a Bolzano, dove lavorò per la ricca famiglia dei Rossi-Botsch, e poi a Venezia, dove in due diverse occasioni si aggiudicò importanti commissioni dogali. Nella stessa città natale fu attivo in numerose imprese, fra cui le principali, oltre alle carraresi, si individuano nella chiesa degli Eremitani, dove decorò la cappella maggiore e quella dedicata a Sant'Antonio abate. Infine, numerosi dipinti su tavola, per la maggior parte smembrati e conservati in musei e collezioni internazionali, lasciano immaginare una ricca produzione di pale d'altare, in competizione e su modello di quanto si andava contemporaneamente facendo a Venezia, oggi difficilmente stimabile per la scomparsa pressoché totale, e per gli invasivi rimaneggiamenti, dei dipinti stessi. La posizione innovatrice del pittore, pur ben rilevata dalle fonti antiche che lunghi elogi dedicarono alla sua opera, stenta ad essere riconosciuta dalla critica più recente, al punto che Guariento è spesso sottovalutato non solo per la distruzione parziale delle sue opere più importanti, che ne pregiudica l'apprezzamento, ma anche per l'ambivalenza del suo linguaggio, che spesso ha disorientato gli studiosi. Ancora in anni assai recenti, infatti, le radici stilistiche del maestro vengono confuse e male interpretate, così come il successivo evolversi del suo stile, troppo spesso letto in un rapporto di derivazione quasi passiva da modelli di scuole pittoriche diverse, fiorite negli stessi anni. Attraverso la rinnovata analisi dei dipinti, pertanto, delle fonti, e del contesto storico in cui Guariento operò, la ricerca che qui si presenta ricostruisce l'intera vicenda artistica del maestro, restituendo dignità ad un pittore che fu fra i massimi innovatori dell'arte padovana del Trecento. Il lavoro si articola in quattro capitoli, cui fanno seguito i canonici apparati, ovvero il regesto documentario e il catalogo delle opere. Il primo capitolo è dedicato alla fortuna critica; i giudizi espressi sull'opera del pittore vengono contestualizzati nel tessuto culturale in cui furono prodotti, e riletti alla luce delle conoscenze e correnti di pensiero coeve. Segue un capitolo dedicato all'analisi stilistica dell'intera opera del pittore, che viene riveduta a partire dalle fasi iniziali, contestualizzate nell'ambito delle botteghe giottesche padovane di inizio Trecento, fino agli sviluppi gotici più maturi e alla fase estrema, neogiottesca, dell'attività dell'artista; grande attenzione è riservata all'aspetto ornamentale e materico delle opere, finora totalmente trascurato dalla critica. Al fondamentale ambito della committenza è dedicato il terzo capitolo, che focalizza l'attenzione sugli importanti cicli finanziati dai Carraresi, dai Rossi-Botsch, dagli Eremitani e dai Dogi; i dipinti frammentari vengono idealmente ricomposti nella loro veste originaria e al contempo se ne indagano i significati encomiastici e celebrativi. L'ultimo capitolo è invece riservato all'analisi della produzione su tavola, e nello specifico alle funzioni, tipologie e provenienze di tali dipinti, oggi per la maggior parte smembrati. Attraverso lo studio diretto delle porzioni superstiti, lo spoglio delle fonti, e la comparazione con esempi meglio documentati e integri, si propongono nuove ipotesi ricostruttive.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Copelli, Alessia. « Il ritrovamento delle origini : l'architettura rurale della bassa reggiana. Un progetto per la "casa rossa" di Claudio Parmiggiani ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15344/.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro affronta il tema del rapporto tra architettura e campagna, e propone come soluzione un intervento che riesca ad inserire un’architettura contemporanea all’interno del mondo rurale. La campagna copre la maggior parte del suolo mondiale ed è quindi essenziale studiare e comprendere i suoi mutamenti, e trovare una maniera per intervenirvi. Lo studio svolto si concentra sul patrimonio rurale della bassa pianura reggiana, considerato paradigmatico di un lavoro che potrebbe essere svolto per molte altre zone agresti. Sono state ricercate l’immagine e la composizione della campagna emiliana, del paesaggio e delle architetture che la abitano, le corti rurali. Si è inoltre indagata l’opera dell’artista contemporaneo Claudio Parmiggiani, originario delle stesse zone, la cui poetica è profondamente radicata nelle origini, per trovare la relazione tra arte, architettura e campagna. Il progetto nasce quindi dalla rilettura critica di regole e principi compositivi precedentemente estrapolati, per arrivare ad un intervento contemporaneo, che si integra nel contesto senza sconvolgerlo e rispettandolo, con un linguaggio puro e minimale ma efficacie.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Sokolova, Iana. « Pittura veneta a San Pietroburgo sotto i regni di Elisabetta e Caterina II (1741-1796) ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3423318.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro pone la lente d’ingrandimento sui rapporti artistici e culturali intercorsi tra la Repubblica di Venezia e l’Impero Russo nel XVIII secolo, dando rilievo alla presenza della pittura veneta a San Pietroburgo. Il consolidamento dei legami con Venezia, avviato nell’epoca di Pietro il Grande, aveva permesso alla pittura veneta di ‘espandersi’ fino alle sponde della città sul fiume Neva. Negli anni venti del Settecento il primo pittore veneto ad arrivare in Russia è Bartolomeo Tarsia, mentre bisogna aspettare il regno di Elisabetta Petrovna, figlia dello zar Pietro, per vedere all’opera contemporaneamente un gran numero di artisti veneti: Giuseppe Valeriani, Antonio Peresinotti, Pietro e Francesco Gradizzi, Francesco Fontebasso, Pietro Rotari, Andrea Urbani e Carlo Zucchi. In primo luogo, sono state indagate le condizioni di vita e di lavoro dei pittori veneti a San Pietroburgo con un’attenzione particolare agli ingaggi, ai privilegi e ai rapporti relazionali. Successivamente si sono prese in esame da una parte l’attività decorativa all’interno delle fastose residenze imperiali, come i Palazzi d’Inverno, i Palazzi d’Estate, il palazzo di Caterina a Tsarskoe Selo e quello di Peterhof, dall’altra l’insegnamento nelle più grandi istituzioni di formazione artistica della Russia dell’epoca. Sono stati poi delineati i profili biografici di Diego Bodissoni, Giuseppe Dall’Oglio e Pano Maruzzi, attivi come intermediari e commercianti d’arte, i quali hanno il merito di aver favorito l’approdo di dipinti della scuola veneta a San Pietroburgo.
The present work places the magnifying glass on the artistic and cultural relations between the Republic of Venice and the Russian Empire in the eighteenth century, highlighting the presence of Venetian painting in St. Petersburg. The consolidation of ties with Venice, initiated in the era of Peter the Great, had allowed Venetian painting to 'expand' to the banks of the city on the Neva river. In the 1720s the first Venetian painter to arrive in Russia was Bartolomeo Tarsia, while it was necessary to wait for the reign of Elisabetta Petrovna, daughter of Tsar Pietro, to see a large number of Venetian artists at work at the same time: Giuseppe Valeriani, Antonio Peresinotti, Pietro and Francesco Gradizzi, Francesco Fontebasso, Pietro Rotari, Andrea Urbani and Carlo Zucchi. First of all, the living and working conditions of Venetian painters in St. Petersburg were investigated, with particular attention paid to engagements, privileges and interpersonal relations. Subsequently, the decorative activity within the sumptuous imperial residences, such as the Winter Palaces, the Summer Palaces, the Catherine Palace in Tsarskoe Selo and the Peterhof Palace, were examined on one hand, while on the other hand, the teaching in the largest institutions of artistic education in Russia at the time. The biographical profiles of Diego Bodissoni, Giuseppe Dall'Oglio and Pano Maruzzi were also outlined, active as intermediaries and art dealers, who have the merit of having favoured the arrival of paintings of the Venetian school in St. Petersburg.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

PECCHENINI, FEDERICO. « Evoluzione e caratteri formali dell'influenza francese sulla moda nobiliare del XVIII secolo ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1857.

Texte intégral
Résumé :
La tesi vuole evidenziare il carattere continuativo che l’influenza francese ha esercitato sulla moda curiale nel XVIII, fino allo scoppiare delle Rivoluzione. I primi tre capitoli, sono necessari per comprendere la nascita di questa fortuna. Lo scontro tra corona francese e corona spagnola si è caratterizzato nel XVII secolo anche come scontro di codici vestimentari. Il perdurare delle “divise” di corte maschile e femminile nel XVIII perfezionate durante la seconda metà del regno di Luigi XIV è funzionale al mantenimento del ruolo guida: riconoscendo la necessità di uniformarsi agli abiti prescritti dal cerimoniale francese, le corti si appropriano non solo di un codice vestimentario, ma di una particolare immagine della monarchia. Il monopolio francese sulla moda si basa su un’autorità che deriva innanzitutto da quella conseguita nel secolo precedente. Alla fine del Settecento il rifiuto per gli abiti strettamente di corte che coincide con la creazione di alternative che possano soddisfare l’esigenza dell’apparire curiale segue una matrice quasi strettamente femminile: capacità della corte francese è quelle di elaborare spunti provenienti da altre culture e modificarle in chiave nazionale.
The thesis wants to focus on the continuity of the French influence on the evolution of European fashion during the eighteenth century to the Revolution. The first three chapters are indispensable to understand the origin of this success. The fight between the French and the Spanish court during the sixteenth century was also a fight for the supremacy of their own fashion style. The persistence in the eighteenth century of the court dress code for man and women that was elaborated during the reign of Louis XIV was functional to the maintenance of the guide role of the French court in Europe. At the end of the century, the refusal of strictly court dresses for new kind of clothes is peculiar of the women living at the court, but the French court has the ability to invent new fashions using ideas coming from other countries.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

PECCHENINI, FEDERICO. « Evoluzione e caratteri formali dell'influenza francese sulla moda nobiliare del XVIII secolo ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1857.

Texte intégral
Résumé :
La tesi vuole evidenziare il carattere continuativo che l’influenza francese ha esercitato sulla moda curiale nel XVIII, fino allo scoppiare delle Rivoluzione. I primi tre capitoli, sono necessari per comprendere la nascita di questa fortuna. Lo scontro tra corona francese e corona spagnola si è caratterizzato nel XVII secolo anche come scontro di codici vestimentari. Il perdurare delle “divise” di corte maschile e femminile nel XVIII perfezionate durante la seconda metà del regno di Luigi XIV è funzionale al mantenimento del ruolo guida: riconoscendo la necessità di uniformarsi agli abiti prescritti dal cerimoniale francese, le corti si appropriano non solo di un codice vestimentario, ma di una particolare immagine della monarchia. Il monopolio francese sulla moda si basa su un’autorità che deriva innanzitutto da quella conseguita nel secolo precedente. Alla fine del Settecento il rifiuto per gli abiti strettamente di corte che coincide con la creazione di alternative che possano soddisfare l’esigenza dell’apparire curiale segue una matrice quasi strettamente femminile: capacità della corte francese è quelle di elaborare spunti provenienti da altre culture e modificarle in chiave nazionale.
The thesis wants to focus on the continuity of the French influence on the evolution of European fashion during the eighteenth century to the Revolution. The first three chapters are indispensable to understand the origin of this success. The fight between the French and the Spanish court during the sixteenth century was also a fight for the supremacy of their own fashion style. The persistence in the eighteenth century of the court dress code for man and women that was elaborated during the reign of Louis XIV was functional to the maintenance of the guide role of the French court in Europe. At the end of the century, the refusal of strictly court dresses for new kind of clothes is peculiar of the women living at the court, but the French court has the ability to invent new fashions using ideas coming from other countries.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Lorenzi, Matteo, et Alessandro Gennari. « Un progetto per la citta di Padova : lo spazio pubblico urbano come matrice dell'abitare ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro di tesi nasce da una duplice volontà, la prima specifica di voler sviluppare un progetto all’interno di un’area dimenticata della città, e la seconda collettiva di voler offrire un nuovo spazio pubblico a Padova. Il seguente progetto, oltre ad essere un progetto urbano incentrato sulla residenza, ha anche l’obiettivo di mettere in relazione due parti vicine ma allo stesso tempo distanti della città: la città storica e la periferia. Questi due elementi sono separati dalla cinta muraria veneziana che in alcuni punti si apre e permette alla periferia di entrare all’interno della città storica, e viceversa. L’area essendo vicina al sistema murario funge da mediatrice tra le due parti opposte di Padova, rivelandosi così un’importante opportunità non solo per l’ex caserma Prandina ma anche per la città stessa. La chiave di lettura dell’intero lavoro risiede nella città stessa, le sue relazioni, i suoi spazi, i fatti urbani che la caratterizzano sono tutti gli elementi che sono serviti per creare questo progetto. Un lavoro progettuale che ricerca il suo compimento non voltando le spalle alla città ma aprendosi ad essa, completando un’area che fino ad oggi risulta un vuoto, uno spazio indefinito ma che per caratteristiche storiche e vicinanza ad altri elementi architettonici è ricca di contenuto. L’innescarsi di nuovi stimoli porterà una nuova nascita per un’area che ad oggi è utilizzata come parcheggio, sottovalutandone il potenziale intrinseco.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

BINDA, LAURA. « NUOVE RICERCHE PER LA BIOGRAFIA E LA PRODUZIONE STORIOGRAFICA DI CARLO BIANCONI (1732-1802) ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/18751.

Texte intégral
Résumé :
Nuovi dati e considerazioni sulla biografia e gli scritti di Carlo Bianconi che emergono principalmente dallo spoglio di materiale archivistico inedito. Con questo studio viene ad essere chiarita la fase formativa di Bianconi cresciuto in una casa di bibliofili e collezionisti d’arte. Aggiornato sulle elaborazioni teoriche di Winckelmann e Mengs entrambi conosciuti personalmente, lo vedono progressivamente avvicinarsi e aderire ai modi del classicismo, mediato anche dal rapporto instaurato con Francesco Algarotti, a cui viene in questa sede ridato valore. Uno spiraglio viene aperto sul biennio trascorso a Roma, la frequentazione del cardinale Albani e sul viaggio a Napoli con importanti risvolti per la sua maturazione intellettuale. Seguono i motivi della scelta di Bianconi a segretario dell’Accademia di Brera, le sue iniziative a livello didattico e il rapporto con Carlo di Firmian. Vengono, di volta in volta ricordati i suoi numerosi corrispondenti, la sua produzione figurativa e soprattutto commentati i suoi scritti editi (guide di Bologna e Milano) e inediti (Vitruvio, scritti teorici sull’origine dell’architettura e dell’incisione, orazioni) e riconsiderata la collaborazione all’Enciclopedia Metodica di Pietro Zani. Artista, collezionista, scrittore d’arte e insegnante, immerso in una temperie di matrice razionalista è precoce assertore dei dettami del nuovo gusto per il classico.
New information and analysis about Carlo Bianconi’s biography and writings mainly appear from unpublished archival material bare. This work allows to clarify the education of Bianconi, who grew up in a family of bibliophiles and art collectors. He kept abreast of theoretical development of Winckelmann and Mengs, who personally knew and he gradually moved closer and accepted the models of the classicism that was also mediated by the relationship established with Francesco Algarotti, who is here reevaluate. Regarding his two-year period spent in Rome, the relationship with the Cardinal Albani and moreover his trip to Naples, a glimmer is opened, with important implications for his intellectual maturity. Furthermore, there are: the reason regarding the choice of Bianconi as Secretary of the Academy of Brera, his educational initiatives and the relationship with Carlo di Firmian. From time to time, his many correspondents, his figurative works of art and especially his published writings were commented (for example the guide of Bologna and Milan) and his unpublished writings (such as Vitruvius, theoretical writings on the origin of architecture and engraving, orations) are remembered and also the collaboration with the Enciclopedia Metodica of Pietro Zani is reconsidered. Artist, collector, art writer and teacher, immersed in a climate of a Rationalism, he is a early supporter of the new taste for the classic.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

BINDA, LAURA. « NUOVE RICERCHE PER LA BIOGRAFIA E LA PRODUZIONE STORIOGRAFICA DI CARLO BIANCONI (1732-1802) ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/18751.

Texte intégral
Résumé :
Nuovi dati e considerazioni sulla biografia e gli scritti di Carlo Bianconi che emergono principalmente dallo spoglio di materiale archivistico inedito. Con questo studio viene ad essere chiarita la fase formativa di Bianconi cresciuto in una casa di bibliofili e collezionisti d’arte. Aggiornato sulle elaborazioni teoriche di Winckelmann e Mengs entrambi conosciuti personalmente, lo vedono progressivamente avvicinarsi e aderire ai modi del classicismo, mediato anche dal rapporto instaurato con Francesco Algarotti, a cui viene in questa sede ridato valore. Uno spiraglio viene aperto sul biennio trascorso a Roma, la frequentazione del cardinale Albani e sul viaggio a Napoli con importanti risvolti per la sua maturazione intellettuale. Seguono i motivi della scelta di Bianconi a segretario dell’Accademia di Brera, le sue iniziative a livello didattico e il rapporto con Carlo di Firmian. Vengono, di volta in volta ricordati i suoi numerosi corrispondenti, la sua produzione figurativa e soprattutto commentati i suoi scritti editi (guide di Bologna e Milano) e inediti (Vitruvio, scritti teorici sull’origine dell’architettura e dell’incisione, orazioni) e riconsiderata la collaborazione all’Enciclopedia Metodica di Pietro Zani. Artista, collezionista, scrittore d’arte e insegnante, immerso in una temperie di matrice razionalista è precoce assertore dei dettami del nuovo gusto per il classico.
New information and analysis about Carlo Bianconi’s biography and writings mainly appear from unpublished archival material bare. This work allows to clarify the education of Bianconi, who grew up in a family of bibliophiles and art collectors. He kept abreast of theoretical development of Winckelmann and Mengs, who personally knew and he gradually moved closer and accepted the models of the classicism that was also mediated by the relationship established with Francesco Algarotti, who is here reevaluate. Regarding his two-year period spent in Rome, the relationship with the Cardinal Albani and moreover his trip to Naples, a glimmer is opened, with important implications for his intellectual maturity. Furthermore, there are: the reason regarding the choice of Bianconi as Secretary of the Academy of Brera, his educational initiatives and the relationship with Carlo di Firmian. From time to time, his many correspondents, his figurative works of art and especially his published writings were commented (for example the guide of Bologna and Milan) and his unpublished writings (such as Vitruvius, theoretical writings on the origin of architecture and engraving, orations) are remembered and also the collaboration with the Enciclopedia Metodica of Pietro Zani is reconsidered. Artist, collector, art writer and teacher, immersed in a climate of a Rationalism, he is a early supporter of the new taste for the classic.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Fornaciari, B. « LA DIRETTIVA 2012/13/UE SUL DIRITTO ALL'INFORMAZIONE.LA CONOSCENZA NEL PROCESSO PENALE FRA UNIONE EUROPEA E ORDINAMENTO INTERNO ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/369477.

Texte intégral
Résumé :
La presente ricerca si propone di analizzare la Direttiva 2012/13/UE sul diritto all'informazione nei procedimenti penali ed il suo impatto sul sistema processuale italiano. L'analisi prende le mosse da un primo capitolo dedicato al sistema multilivello delle fonti: sul panorama nazionale e sovranazionale, infatti, la direttiva è solo l'ultima norma, in ordine di tempo, a disciplinare il diritto fondamentale alla conoscenza dell'indagato e dell'imputato. Necessario quindi apprestare una panoramica delle fonti che garantiscono la protezione multilevel dei diritti, e descrivere le loro reciproche interazioni. Imprescindibile, poi, un approfondimento sulla tutela dei diritti nello Spazio di Libertà Sicurezza e Giustizia dell'UE, con un'attenzione particolare all'era post-Lisbona ed al valore aggiunto che le direttive ex art. 82 co. 2 TFUE possono portare sul sistema multilevel. Il secondo ed il terzo capitolo sono dedicati all'analisi normativa della fonte europea. La trattazione si muove lungo le tre visuali prospettiche che la norma europea attribuisce al diritto all'informazione: diritto alla conoscenza dei propri diritti; diritto alla conoscenza dell'accusa; diritto alla conoscenza degli atti di indagine. Le disposizioni europee vengono continuamente integrate con la giurisprudenza della Corte EDU, che inietta di significato le norme della direttiva e fornisce gli standards di tutela laddove non specificati. Vengono messe in rilievo le disposizioni più innovative, che consentono alla direttiva di non essere solo “codificazione” del case law di Strasburgo, ma fonte autonoma e progredita di diritti. Il capitolo finale è infine focalizzato sull'impatto che la direttiva ha prodotto sul sistema processuale interno. La trattazione è suddivisa tra l'analisi delle modifiche apportate dalla normativa di attuazione italiana, d. lgs. 101/2014, e la disamina delle sue lacune: il legislatore ha dato luogo ad un intervento minimalista, omettendo di dare esecuzione proprio alle disposizioni europee più innovative che avrebbero permesso al nostro sistema di essere in linea con i dettami sovranazionali. Particolare attenzione è data al tema delle modifiche all'imputazione e al principio Iura novit curia, sulla scorta dei punti saldi elaborati dalla Corte EDU nel noto caso Drassich. In conclusione, vengono proposti gli scenari futuri che potrebbero conseguire all'efficacia diretta della direttiva e alla penetrazione, per il suo tramite, delle norme CEDU nell'ordinamento giuridico nazionale.
The present research examines the European Directive on the right to information in criminal proceedings (Directive 2012/13/EU, hereinafter ‘the Directive’), assessing the impact that it is likely to have on the Italian legal system. Before analyzing the legislation, the thesis provides an historical overview of the status of human rights safeguards in the EU and a description of its multi-layered system of protection. Starting from the early ECJ case law setting out a ‘human rights theory’, the research moves on to consider the Charter of Nice and the development of a European Area of Criminal Justice, until the Stockholm Program and the entry into force of the Lisbon Treaty. In addition, it addresses the question as to whether and to what extent the directives ‘of new generation’ based on art. 82 par. 2 TFEU bring an added value to the aforementioned human rights protection system. Chapters 2 and 3 of the research focus on the analysis of the legislation and on the three meanings that the Directive attaches to the right to information in criminal proceedings, namely, the right to information about rights, the right to information about accusation, and the right to information about case file. The effort is shedding some light on the most innovative prescriptions, while at the same time highlighting how much the EU legislation owes to the ECtHR case law, which is used as a yardstick for the evaluation and interpretation of the Directive. Finally, Chapter 4 addresses the Italian implementing legislation (d. lgs. 101/2014) and the impact of the Directive on our legal system. It finds that the NIM is highly unsatisfactory, as the Italian legislator has failed to comply with the most innovative EU standards. In this regard, the research illustrates the impact of EU prescriptions on the jurisdiction of national judges, in particular, the impact of the ‘new’ right to information about accusation. It concludes that Italian judges can (in)directly apply ECtHR case law standards due the direct effect of the Directive (which can be regarded as an ‘ECtHR case-law codification’).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

SPERANZA, FRANCESCO. « Camillo Marcolini Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Dresda e della Manifattura di Porcellana di Meißen ». Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/2158/1151843.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

PALANDRI, LUCREZIA. « Giudicare l'arte. Arte e libertà nella giurisprudenza della Corte Suprema degli Stati Uniti ». Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/2158/989211.

Texte intégral
Résumé :
Il tentativo di conciliare l’indagine sulla libertà di espressione artistica con il metodo costituzionale comparato mi ha portato alla scelta di concentrarmi sullo sviluppo giurisprudenziale di tale diritto nel contesto della Corte Suprema degli Stati Uniti, seguendo in particolare l’evoluzione definitoria del concetto di arte e dei suoi limiti, insieme alla conseguente variazione del livello di tutela della sua libertà. L’annoso dibattito che ruota attorno alla domanda “cosa è arte?” imperversa da secoli tra studiosi di filosofia, estetica, storia e critica dell’arte. Il lavoro di tesi cerca di mettere in luce come questa stessa domanda non resti confinata nei suddetti campi, ma si ritrovi scritta anche in diversi ambiti del diritto, nonostante arte e diritto vengano tradizionalmente ed intuitivamente ritenuti terreni inconciliabili. Il Capitolo I parte da questa considerazione per inquadrare in via generale il problema della definizione di un concetto giuridico di arte, preparando così il terreno per l’analisi giurisprudenziale dei due capitoli successivi. Concentrandomi, infatti, sull’approccio dei giudici alla domanda “cosa è arte”, preliminare alla risoluzione di controversie in materia di libertà artistica, l’intento sarà quello di mostrare quanto questo modus operandi possa essere funzionale ad una indagine non tanto sul fenomeno artistico quanto sul ruolo stesso dei giudici. Usando come parametri di riferimento i metodi di interpretazione giudiziale e le teorie interpretative costituzionali – oltre ad un terzo parametro di tipo trasversale che è l’unicità della materia in esame –, i Capitoli II e III affrontano il problema della definizione di arte ai fini della tutela del Primo Emendamento ed analizzano, rispettivamente, i casi in cui i giudici cercano di dare una risposta alla domanda “cosa è arte?”, ed i casi, molto più frequenti, in cui i giudici decidono “cosa non è arte”, entrambi valutando l’esistenza e la solidità di argomentazioni e criteri decisori forniti dalla Corte nelle sue opinioni. Il proposito, dunque, non è affatto quello di trovare una volta per tutte la definizione di arte o di sostenere l’assurda pretesa che i giudici sarebbero in grado di risolvere eterni dilemmi artistici. Piuttosto il fine vuole essere quello di dimostrare che i casi in cui i giudici devono decidere se un oggetto costituisce o meno un’opera d’arte possono rivelare molto di più sulla natura del giudicare piuttosto che sulla natura dell’arte. Nell’ultimo Capitolo, il IV, accennerò anche ad alcuni elementi di confronto tra l’esperienza della Corte Suprema degli Stati Uniti e quella della Corte europea dei diritti dell’uomo, nel momento in cui si trovano a dover decidere sulla definizione del concetto di arte e della sua libertà.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Dogliotti, Rosa-Luisa Amalia. « Arte e mito nell'opera di giuseppe conte lo scrittore come sciamano ». Thesis, 2005. http://hdl.handle.net/10500/1847.

Texte intégral
Résumé :
This study examines the literary texts of the Ligurian writer Giuseppe Conte published between 1972 and 2005. In Part One, the reasons are considered which justify this research on Giuseppe Conte. This author is discussed in the context of the literary movements of the second half of the 20th century in Italy, with special reference to his approach to literature, which proposes a modern rewriting of myth. Conte is in fact a co-founder of "Mitomodernismo". "Mitomodernismo" is a literary movement, established in 1994 and currently still active, which aims to revive modern society through a spiritual rebirth promoted by a recovery of basic human values, as these appear within the boundaries already suggested by myth since antiquity. The Mitomodernisti propose an alternative which could assist contemporaries to overcome the obstacles created by modern "maladies", particularly in the West, whether these be socio-cultural, ecological, or religious. Throughout Conte's entire æuvre one clearly perceives this strong desire for rebirth which for the author is concretised in "Fare Anima", that is, a way to reconnecting with the universe, of rising towards the "light". This tension towards rebirth could be compared metaphorically to the quest for the Graal, which involves suffering as a way to redemption. The artist's visionary work is comparable to the extrasensory journey undertaken by the shaman during his trance. For this reason, in Part One of this study the figure of the shaman will also be examined in a socio-cultural context, in order to transfer it better to the literary context. The whole of Part Two is dedicated to an analysis of Conte's æuvre - poetry, novels and also, but only indirectly, essays and articles - in the light of his fundamental themes, which metaphorically turn the writer into a "shaman". The analysis is based on some concepts put forward by the Swiss psycho-analyst Carl Gustav Jung, such as the function and symbolism of myth in literature from a psychoanalytical perspective. RIASSUNTO In questo studio vengono prese in esame le opere dello scrittore ligure Giuseppe Conte, pubblicate dal 1972 al 2005. Nella Parte Prima vengono considerate le ragioni che giustificano questa ricerca su Giuseppe Conte. L'autore viene discusso nel contesto dei movimenti letterari del secondo Novecento in Italia, ed in particolare il suo approccio alla letteratura che propone una riscrittura del mito in chiave moderna. Lo scrittore è infatti uno dei cofondatori del "Mitomodernismo". Il "Mitomodernismo" è un movimento letterario che vide la luce nel 1994 e che è ancora attivo alla data attuale. Esso si prefigge di risanare la società moderna mediante una rinascita spirituale promossa dalla ripresa dei valori umani di base, simili a quelli suggeriti dal mito fin dai tempi antichi. A tutto ciò i Mitomodernisti propongono un'alternativa che aiuti l'uomo contemporaneo a superare gli impedimenti creati da queste "malattie" moderne, particolarmente nell'ambito occidentale, siano queste socioculturali, ecologiche, religiose, o altre. Attraverso tutta l'opera di Conte si percepisce chiaramente questo desiderio di rinascita che per lo scrittore si concretizza nel "Fare Anima", vale a dire in un modo di ricollegarsi al cosmo, di innalzarsi verso la "luce". Questa tensione verso la rinascita può venire metaforicamente comparata alla ricerca del Graal attraverso la sofferenza che redime. L'opera visionaria dell'artista è paragonabile al viaggio extrasensoriale intrapreso dallo sciamano durante la sua trance. Per questo motivo nella Prima Parte di questo studio si esamina la figura dello sciamano anche in ambito socioculturale per poterla poi meglio trasferire in quello letterario. La Parte Seconda è completamente dedicata all'analisi dell'opera contiana - poesie, romanzi e, trasversalmente, i saggi e gli articoli alla luce dei suoi temi portanti, che dello scrittore fanno metaforicamente uno "sciamano". L'analisi viene condotta basandosi su alcuni concetti elaborati dallo psicoanalista svizzero Carl Gustav Jung, quali la funzione ed il simbolismo del mito in letteratura da una prospettiva psicoanalitica.
Classics & Mod Euro Lang
D. Lit. et Phil.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

PAOLINI, CECILIA. « Peter Paul Rubens e gli arciduchi delle Fiandre meridionali : storia di una committenza attraverso la ricostruzione documentaristica e iconografica delle collezioni della corte di Bruxelles ». Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1136369.

Texte intégral
Résumé :
Nella lunga e fortunata carriera di Peter Paul Rubens, un ruolo fondamentale fu determinato dal rapporto che ebbe con gli arciduchi Alberto VII d’Asburgo e l’Infanta Isabella Clara Eugenia, divenuti governatori delle Fiandre meridionali, sotto l’egida del re di Spagna, di cui fu pittore di corte, agente d’arte, consigliere politico e ambasciatore. Tutte queste circostanze costituiscono la premessa fondamentale di questo studio, che ha per obiettivo l’indagine sistematica della produzione rubensiana commissionata dalla corte di Bruxelles durante gli anni di governo di Alberto VII e Isabella di Spagna. In particolare, l’analisi stilistica e iconografica è stata interpretata secondo i criteri di una precisa volontà di propaganda diplomatica volta a supportare le scelte politiche degli arciduchi, legati alla corte spagnola e, quindi, aderenti alla spiritualità controriformistica dettata dalla Chiesa, ma d’altro canto impegnati nella lotta contro i tentativi di conquista territoriale da parte delle rivoltose Fiandre settentrionali, riunite della neonata e indipendente Repubblica delle Provincie Unite. Il rinvenimento di alcuni importanti documenti archivistici ha inoltre contribuito a conoscere meglio un periodo poco noto nella biografia di Rubens, ossia gli anni italiani, chiarificando l’ambiente intellettuale fortemente cattolico frequentato dal pittore fin dagli anni giovanili, che indubbiamente costituì una fondamentale agevolazione per il suo ingresso alla corte fiamminga una volta tornato in patria.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

GIURICKOVIC, ANNA. « Il conflitto tra interessi pubblici nell'azione amministrativa ». Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1360124.

Texte intégral
Résumé :
Con il presente lavoro mi sono prefissa l’obiettivo di fornire un quadro, il più completo possibile, circa i modelli di composizione tra i distinti interessi pubblici alla cui cura e attuazione è preposta la pubblica Amministrazione, rivolgendo una particolare attenzione al conflitto tra valori economici e valore ambientale. L’analisi è stata condotta anche in chiave comparata, con riferimento ad alcuni specifici istituti che in altri ordinamenti europei (in particolare in quello francese) dimostrano un migliore rendimento. In particolare, la ricerca si propone di evidenziare le criticità di alcuni istituti di coordinamento amministrativo, o delle soluzioni previste - non solo dalla legge sul procedimento amministrativo, ma anche da alcune normative di speciali e di settore - per il superamento ora dell'inerzia ora del dissenso espresso da alcune pubbliche amministrazioni; e ciò anche alla luce delle varie modifiche apportate dallo spirito riformatore del legislatore degli ultimi anni.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

PETRINI, Maria Celeste. « IL MARKETING INTERNAZIONALE DI UN ACCESSORIO-MODA IN MATERIALE PLASTICO ECO-COMPATIBILE : ASPETTI ECONOMICI E PROFILI GIURIDICI. UN PROGETTO PER LUCIANI LAB ». Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251084.

Texte intégral
Résumé :
Con l’espressione “marketing internazionale” ci si riferisce a quell’insieme di attività adottate dall’impresa al fine di sviluppare o perfezionare la propria presenza sul mercato estero. Oggetto della presente ricerca è l’analisi degli aspetti problematici che tali attività sollevano sul piano giuridico: attraverso un approccio basato sull’integrazione della cultura economica del marketing d’impresa con quella più propriamente giuridica, l’indagine mira ad individuare le fattispecie di marketing rilevanti sotto il profilo giuridico e giuspubblicistico, ad analizzarne i profili che risultano più critici per l’impresa e proporre soluzioni concrete. La ricerca è stata condotta in collaborazione all’azienda Gruppo Meccaniche Luciani, che oltre ad essere un affermato fornitore di stampi per calzature, progetta design innovativi attraverso una sua articolazione organizzativa creativa, denominata Luciani LAB. L’impresa investe molto nell’innovazione, ed in questo senso, particolarmente significativo è stato l’acquisto di una potente stampante 3D, tecnologicamente all’avanguardia, che ha consentito all’azienda di progettare diversi prodotti, tra cui una borsa, realizzarli in prototipazione rapida, e successivamente renderli oggetto di specifiche campagne promozionali, illustrate nel presente lavoro. Viene evidenziato come queste rispecchino la peculiarità dell’approccio al marketing da parte della piccola/media impresa, descritto dalla dottrina maggioritaria come intuitivo ed empirico, distante da quello teorico e strategico del marketing management. La collaborazione con l’impresa partner del progetto ha costituito il riferimento principale per l’elaborazione del metodo con cui condurre la ricerca: l’azienda ha promosso i propri prodotti mediante diverse strumenti di marketing, come inserti pubblicitari su riviste, campagne di e-mail marketing e fiere di settore. Queste attività si distinguono tra esse non solo rispetto alle funzioni, alle differenti modalità con cui vengono impiegate e al pubblico cui si rivolgono, ma anche e soprattutto rispetto alla disciplina giuridica di riferimento: ognuna di esse infatti è regolata da un determinato complesso di regole e solleva questioni che si inseriscono in una specifica cornice giuridica. Al fine di giungere ad una sistematica trattazione dei profili giuridici connessi, si è scelto di classificare le diverse azioni di marketing in tre gruppi: quelle riferite alla comunicazione, quelle inerenti l’aspetto del prodotto e quelle che si riferiscono al cliente Per ognuna di queste aree si individua una precisa questione critica per l’impresa, e se ne trattano i profili problematici dal punto di vista giuridico. In relazione al primo gruppo, ovvero la comunicazione pubblicitaria d’impresa, si evidenziano le criticità connesse alla possibilità di tutelare giuridicamente l’idea creativa alla base del messaggio pubblicitario: si mette in discussione l’efficacia degli strumenti giuridici invocabili a sua tutela, in particolare della disciplina del diritto d’autore, della concorrenza sleale e dell’autodisciplina. Si prende come riferimento principale il contesto italiano, considerando la pluralità degli interessi pubblici, collettivi ed individuali coinvolti. Il secondo profilo d’indagine riguarda la disciplina giuridica riconducibile all’e-mail marketing, uno degli strumenti più diffusi di comunicazione digitale. L’invasività di questo sistema nella sfera personale dei destinatari impone l’adozione di adeguati rimedi da parte delle imprese per evitare di incorrere nella violazione delle disposizioni a tutela della privacy. Si trattano le diverse implicazioni derivanti dall’uso di tale strumento, in particolare quelle riferite al trattamento dei dati personali alla luce della normativa vigente in Italia e nell’Unione Europea, e connesse alle modalità di raccolta degli indirizzi e-mail dei destinatari potenzialmente interessati. Infine, la costante partecipazione alle fiere di settore da parte dell’azienda dimostra quanto l’esteriorità del prodotto costituisca uno strumento di marketing decisivo per la competitività aziendale, dunque grande è l’interesse dell’impresa a che il suo aspetto esteriore venga protetto dall’imitazione dei concorrenti. Il tema giuridico più significativo che lega il processo di marketing al prodotto dell’azienda è proprio la protezione legale del suo aspetto, ovvero la tutela del diritto esclusivo di utilizzarlo, e vietarne l’uso a terzi. L’aspetto di un prodotto può essere oggetto di protezione sulla base di diverse discipline che concorrono tra loro, sia a livello nazionale che sovranazionale, dei disegni e modelli, del marchio di forma, del diritto d’autore e della concorrenza sleale. Si è scelto di concentrare il lavoro, in particolare, sulla prima: si ricostruisce il quadro normativo e l’assetto degli interessi implicati dalla fattispecie, per arrivare ad evidenziare le principali criticità nell’interpretazione delle norme, sia a livello nazionale, che nell’Unione Europea. Si approfondiscono gli orientamenti di dottrina e giurisprudenza di alcune disposizioni chiave per l’applicazione della disciplina, quali gli artt. 6 e 7 del Regolamento CE, n. 6/2002, concernenti rispettivamente il «carattere individuale» e la «divulgazione», i due requisiti fondamentali per ottenere la registrazione e conseguente protezione giuridica del disegno. Tali nozioni sono soggette ad interpretazioni parzialmente difformi da parte dei giudici dei diversi Stati membri, e ciò contribuisce a minare l’applicazione omogenea della disciplina in tutto il territorio UE. In questo senso, viene messo in evidenza il ruolo chiave dell’orientamento della Corte di Giustizia dell’Unione Europea nell’interpretazione di tali concetti, avente l’effetto di uniformare l’approccio degli Stati. La Direttiva 98/71/CE ha introdotto la possibilità di cumulare la protezione conferita all’aspetto del prodotto dalla disciplina dei disegni e modelli con quella riconosciuta dalle altre normative. Tale previsione solleva questioni di rilievo sistematico e concorrenziale: ci si interroga su quali problemi di tipo sistematico e di concorrenza vengano sollevati dal riconoscimento su uno stesso prodotto della protezione sia come disegno che come marchio di forma, e sia come disegno che come opera dell’ingegno. In particolare nell’ambito del diritto dei marchi d’impresa e del diritto d’autore, le tutele hanno durata potenzialmente perpetua, diversamente dalla registrazione come disegno o modello, che garantisce la titolarità del diritto di utilizzare il proprio disegno in via esclusiva per un periodo limitato di massimo 25 anni. Questa differenza temporale rende il cumulo problematico sia a livello di coordinamento, che di concorrenza, poiché incentiva il sorgere di “monopoli creativi” sulle forme del prodotto. Il presente lavoro ha come obiettivo l’ampliamento della conoscenza sul tema del marketing con particolare riferimento ai profili giuridici che si pongono, con riguardo alla promozione del prodotto nell’ambito dell’Unione Europea. Si ritiene che il valore aggiunto e l’aspetto più originale della ricerca consista nella sua forte aderenza alla realtà della piccola/media impresa: tramite l’integrazione della ricerca giuridica e dello studio dei fenomeni di marketing si delineano i problemi pratici che questa si trova a dover affrontare nell’implementazione delle attività quotidiane di marketing. Tale indagine vuole essere utile a tutte le piccole/medie imprese che si trovano impreparate nell’affrontare le sfide poste dal marketing e nel conoscere le implicazioni giuridiche che da questo derivano.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie