Littérature scientifique sur le sujet « ARCHITETT »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « ARCHITETT ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "ARCHITETT"

1

Stauskas, Vladas. « KAI KURIE ŠIUOLAIKINĖS ARCHITEKTŪROLOGIJOS ASPEKTAI ». JOURNAL OF ARCHITECTURE AND URBANISM 33, Supplement (31 décembre 2009) : 270–78. http://dx.doi.org/10.3846/1392-1630.2009.33.270-278.

Texte intégral
Résumé :
The paper presents and analyses in detail the content and significance of the new definition of architecture “as the art and science of designing the environment (space)” for contemporary architecturology and architectural practice. It discusses in greater detail the social and ecological tasks of architecture in contemporary society as well as the responsibility of the architect and new research trends in architecturology. The paper also focuses on the importance of regionality trend in the context of modern globalization and touches upon the questions of architects’ professional training specialization. Santrauka Straipsnyje plačiau pristatomas ir detalizuojamas naujojo architektūros apibrėžimo „Architektūra – tai menas ir mokslas formuoti aplinką (erdvę)“ – turinys ir reikšmė šiuolaikinei architektūrologijai ir architektūros praktikai. Detaliau aptariami socialiniai ir ekologiniai architektūros uždaviniai dabartinėje visuomenėje, architekto atsakomybė, naujos tyrimų kryptys architektūrologijoje. Atskirai aptarta regionalumo krypties svarba dabartinės globalizacijos fone. Paliesti architektų profesinio rengimo specializacijos klausimai.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Stauskas, Vladas. « KAI KURIE ŠIUOLAIKINĖS ARCHITEKTŪROLOGIJOS ASPEKTAI ». JOURNAL OF ARCHITECTURE AND URBANISM 33, Supplement (31 décembre 2009) : 270–78. http://dx.doi.org/10.3846/13921630.2009.33.270-278.

Texte intégral
Résumé :
The paper presents and analyses in detail the content and significance of the new definition of architecture “as the art and science of designing the environment (space)” for contemporary architecturology and architectural practice. It discusses in greater detail the social and ecological tasks of architecture in contemporary society as well as the responsibility of the architect and new research trends in architecturology. The paper also focuses on the importance of regionality trend in the context of modern globalization and touches upon the questions of architects’ professional training specialization. Santrauka Straipsnyje plačiau pristatomas ir detalizuojamas naujojo architektūros apibrėžimo „Architektūra – tai menas ir mokslas formuoti aplinką (erdvę)“ – turinys ir reikšmė šiuolaikinei architektūrologijai ir architektūros praktikai. Detaliau aptariami socialiniai ir ekologiniai architektūros uždaviniai dabartinėje visuomenėje, architekto atsakomybė, naujos tyrimų kryptys architektūrologijoje. Atskirai aptarta regionalumo krypties svarba dabartinės globalizacijos fone. Paliesti architektų profesinio rengimo specializacijos klausimai.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Alkan Bala, Havva. « Reading of the Architectural Identity via Cinema ». CINEJ Cinema Journal 4, no 1 (13 juillet 2015) : 79–109. http://dx.doi.org/10.5195/cinej.2014.118.

Texte intégral
Résumé :
This study focused on the identity and proficiency of the profession of architecture via characters of “architect”, “student of architecture” and “having ambition to become an architect” in various films. Conclusions have been drawn about the professional applications and architectural life from the cinematographic level regarding the architect characters and their jobs via the seven films and a total of eleven different architect characters studied. This study aims to revise, through the cinema, the questions of what does an architect do? How does an architect work? What are the tools that an architect uses? How does an architect create their works? What is the mental map of an architect like? In short, who is an architect? New conclusions have been drawn, via a total of eleven different characters of architects in seven films, about architects and architects’ job from the cinematographic level to Professional practiceand architectural life.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Salcedo Rahola, Tadeo Baldiri, et Ad Straub. « The role of the architect using integrated contracts for social housing renovation projects ». Journal of Engineering, Design and Technology 14, no 4 (3 octobre 2016) : 802–17. http://dx.doi.org/10.1108/jedt-02-2015-0008.

Texte intégral
Résumé :
Purpose This paper aims to gain more in-depth knowledge in the tendering procedures and organisational typologies of consortia working with integrated contracts for social housing renovation projects and especially in the inherent changes in the role of the architect and his or her relations with the client and consortium members. Design/methodology/approach In total, 21 Dutch social housing renovation projects using an integrated contract with the involvement of an architect were identified in the period 2005-2013. The study is based on interviews with 13 from 21 architects working in these projects. Findings The findings indicate that in the majority of these projects, the architect is contracted by the main contractor rather than by the client, the social housing organisation. The new contractual relationship has no significant effect on the relationship of the architect with the social housing organisation and improves the relationship of the architect with the main contractor, consultants, advisors and other consortium members, such as specialist contractors. The architect switches from the role of designer to that of technical and aesthetic advisor, compared to traditional design-bid-build projects. Research limitations/implications The findings are based on the first experiences of architects working with integrated contracts for social housing renovation projects. Results may be different for other types of projects. Practical implications Architects involved in integrated contracts for housing renovation projects can foresee the implications for their daily work. The study provides useful insights for educational reform to prepare students and practising architects to make the most of the new situation. Originality/value The few studies into integrated contracts that refer to the role of the architect have flagged up changes in this role relative to the traditional design-bid-build approach. This study provides in-depth knowledge of the role of the architect in integrated contracts.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Devlin, Ann Sloan. « Architects : Gender-Role and Hiring Decisions ». Psychological Reports 81, no 2 (octobre 1997) : 667–76. http://dx.doi.org/10.2466/pr0.1997.81.2.667.

Texte intégral
Résumé :
To examine architects' judgments of male and female applicants represented by the information in resumes, 204 architects, 156 men and 48 women, licensed in the state of Connecticut participated in a 2(job level) by 2(sex) between-subjects study. Architects were asked how they would rate applicants' potential (including the decision to hire) and gender-role characteristics judged on the basis of one-page resumes. Architects randomly assigned resumes for one of four evaluation conditions (intern or senior architect; male or female), rated the applicant on seven job-related characteristics, e.g., technical skill, potential for advancement, and completed the Bern Sex-role Inventory as they thought items applied to the applicant. Analysis indicated that male architect respondents were more likely to hire male applicants than female applicants as senior architects and that female applicants were judged to be as masculine-typed as were male applicants.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Liu, Wei, et Bo Yang. « Comprehensive Competency Evaluation on the National Class1 Registered Architects ». Applied Mechanics and Materials 584-586 (juillet 2014) : 2730–34. http://dx.doi.org/10.4028/www.scientific.net/amm.584-586.2730.

Texte intégral
Résumé :
the National Registered Architect Qualification Exam has held a total of 18 times since the National Registered Architect Qualification System was established,which has a history of nearly 20 years since 1995. The test system played an important role in promoting the development of architectural design industry and improving the competency of architects. But for some reasons, there are still some deficiencies and problem in the system. The biggest problem is that how to determine whether the practicing ability of National Registered Architects can meet the requirements of architectural industry and market. This thesis analyzes the status of examinees and the quality of examination questions based on the exam data of the National Registered Architects Qualification. The comprehensive competency evaluation on the National Registered Architects has been obtained using AHP-fuzzy comprehensive evaluation model.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Ahmad, Saya H., Lawen A. Karim, Binay O. Rahim et Ashkan Azad. « An Inquiry About the Roles and Duties of Architects in the Public Sector : Sulaimani Governorate as the Study Field ». Journal of Studies in Science and Engineering 1, no 1 (25 août 2021) : 11–19. http://dx.doi.org/10.53898/josse2021112.

Texte intégral
Résumé :
Architects throughout the time being experienced many roles in different times, while there have always been unclear what architects underwent and practised was their actual duty. This research tries to find proper answers about architects' duties, roles, and struggles in the Iraqi Kurdistan region. For this reason, questionnaires were applied to ask both the architects and administrative managers in Sulaimani governorate/department of building construction. We find out that the main role of an architect in the Sulaimani governorate is mainly designing projects. However, they are involved in managerial roles as project supervisors destined by the governorate and also another role of the architect is checking the drawings of the projects designed outside of this administration office. Another finding was that the architects in the Sulaimani governorate or Iraqi Kurdistan region generally face the problem that their works are done by other specialists, which sometimes cause some domain faults in the works and do not have enough or proper area to work in.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Erkan, ilker. « Early Design Stage Analysis with Brain Imaging Method ». Interaction Design and Architecture(s), no 44 (10 mai 2020) : 53–70. http://dx.doi.org/10.55612/s-5002-044-003.

Texte intégral
Résumé :
This study focuses on the early design phase in architectural design and aims to examine how participants transform their knowledge to make the initial decisions regarding design. A total of 100 volunteers, 50 architects and 50 non-architects, participated in the study. Architect and non-architect participants were to make mobile phone designs, while brain activities were being monitored during the research. All designs were rated by an independent group of 12 people. Supporting architectural education methods relating to the study; the aim is to make conclusions that help explain the early design stage and the overall design process which effects how the design ideas begin to take form. The study reveals the contribution of the early stages of design regarding architectural education and also that architects versus non-architects begin to create more meaningful designs during/at this stage.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Obralic, Ahmed, et Fuad Catovic. « The Impact of Personal Characteristics of Architects on Their Architectural Work ». International Journal of Learning and Development 6, no 1 (30 janvier 2016) : 42. http://dx.doi.org/10.5296/ijld.v6i1.8181.

Texte intégral
Résumé :
The aim of this paper is to show an influence of human personalities on their professions and to try to find the best model of an architect. By reviewing the literature related to human competences and project management, the research model is created to find the connection between the influence of human (an architect) characteristics on a profession and the characteristics and personalities that are required for design and architecture in general. The study was conducted among the fourteen architects already involved in the designing process. The findings of study point out that in order to reach high productivity, the personal traits have a very big impact on every segment of job performing. The management of the companies should encourage their employees in maintaining their obligations and provide them with appropriate environment in order to fulfill all challenges. We hope this research will help other researchers, architects in A-eling Company, management and students at International Burch University to be aware of the fact that the personalities (characteristics) influence architects in their architectural work. Keywords—Personal Characteristics, Architect, Architectural Work, Impact
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Indrosaptono, Djoko, Tri Susetyo Andadari et Alfanadi Agung Setiyawan. « The Studies of Architectural Design Method ». Journal of Architectural Design and Urbanism 3, no 2 (24 avril 2021) : 84–96. http://dx.doi.org/10.14710/jadu.v3i2.10711.

Texte intégral
Résumé :
The design processes and strategies applied to each architect in carrying out their design tasks are different. The stages in producing architectural work can be based on the theory of certain design methods, intuition or design experience from each architect. As an architect, it is mandatory to know the design process in accordance with existing methods. There are several variables in the design method according to Jones and Schmitt. And this study aims to find the variables most widely used by 8 architects in designing. Including the average of the variables it uses. The method used in this research is quantitative method with one way ANOVA (analysis of variant) as its statistical analysis, by examining the mean difference between the research objects. The literature study was used to obtain an analysis of the design process and the methods used by 4 well-known architects as their secondary empirical data source, while field observations in the form of direct interviews were carried out to obtain the reality of the design process for 4 local architects with various backgrounds and characteristics as well as different architectural works. The end result shows that the average level of architects in the use of research variables is not much different and the design process variables that are most often used by architects in carrying out architectural designs, are the clarity of the need for the design function, the use of the drawing system and the design results that are meaningful and logical.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Thèses sur le sujet "ARCHITETT"

1

VENUDO, ADRIANO. « SPESSORI, CODICI, INTERFACCE. ARCHITETTURE DELLA STRADA ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2007. http://hdl.handle.net/10077/2524.

Texte intégral
Résumé :
2005/2006
Parkway, strip, viadotto e autostrada sono alcune delle tipologie stradali generate, dal secolo scorso a oggi, direttamente dall’automobile e in cui, per ragioni di sicurezza e comfort, è prevista la totale separazione tra flussi e forme di abitabilità dello spazio, tra l’automobilista e il pedone: per normativa, tutti i possibili utenti non motorizzati e qualsiasi pratica che non contempli il movimento veloce ne vengono infatti escluse. Questa dinamica interessa anche le maglie frammentate della città diffusa contemporanea, in cui l’automobile rappresenta l’interfaccia necessaria per poter vivere un “territorio allargato”, dove la strada è anche motore di quella particolare urbanità che, sempre a una certa distanza, si estende lungo le reti e che potremmo definire come effetto urbano. Un tempo la gente stava sulle strade1, i pedoni al centro e carri, cavalli e altri mezzi ai lati, il dominio dell’automobile ha invertito questo rapporto, confinando, nella migliore delle ipotesi, ai bordi queste attività e utenti. Le strade delle le automobili si sono così trasformate in uno dei più grossi problemi per il funzionamento delle città, non solo per la presenza invasiva del “fenomeno infrastrutturale”, ma anche e soprattutto perché esse rappresentano sempre più un limite invalicabile per tutte le altre pratiche urbane; la strada è diventato un sistema chiuso, che a sua volta genera discontinuità e forti vincoli per gli utenti non meccanizzati. Va aggiunto che l’influenza di un’autostrada, ad esempio, non si limita allo spazio dei sedimi carrabili, ma porta con se un perimetro molto più ampio determinato dalle fasce di rispetto o pertinenza, attraverso imponenti manufatti di sostegno, nel caso di viadotti e altri rilevati, e con altrettanto importanti dispositivi di separazione e chiusura sia tecnica - gli spartitraffico - che sensoriale, barriere acustiche o visive. Se consideriamo poi le autostrade urbane, che attraversano densi tessuti residenziali, tali effetti non possono che aumentare. Questi grandi tubi per il traffico, che passano ovunque, secondo i principi della via più breve, della velocità di progetto degli standard di sicurezza, si configurano come delle vere e proprie eterotopie, dei mondi paralleli, organizzati da regole proprie che frequentemente non integrano alcuna relazione con i contesti attraversati. Di fronte alla “necessità tecnica” espressa da queste enclave del movimento, l’unico atteggiamento possibile sembra essere la subordinazione, la città cresce sotto, sopra, di fianco e negli interstizi, l’architettura piega i propri codici alle esigenze del manufatto viabilistico. Una condizione che può anche essere sfruttata vantaggiosamente: si pensi al museo Guggenheim a Bilbao e a come si “adegua” al viadotto soprastante. Il famoso intervento di Frank O. Gehry rimane però un esempio raro e isolato, l’ordinario si consuma tra barriere antirumore, guard-rail, isole spartitraffico, muri di separazione, piloni e intradossi di viadotti, elementi tanto banali quanto invasivi, i cui caratteri sono determinati dai costi, dalla normativa e dai regolamenti per la sicurezza. Elementi permanenti e “duri”, che chiudono l’orizzonte, che impediscono il passaggio, o che costringono i flussi lenti della città a traiettorie arzigogolate, lungo passerelle aeree o sottopassi, in un regime di separazione, che attraverso dispositivi e manufatti tecnici garantisce distanza tra le diverse velocità, generando contemporaneamente un largo “consumo di spazio” e di risorse. Se questo è l’atteggiamento più diffuso, esiste tuttavia un’ampia serie di esperienze progettuali e di teorie che hanno sperimentato forme di riavvicinamento ai canali di traffico, in aderenza ai flussi, proponendo forme di condivisione dello spazio-strada, di promiscuità d’uso, di ibridazione tra i manufatti tecnici e gli spazi dell’abita- Introduzione re, di integrazione dei sedimi automobilistici con gli spazi per il pedone, facendo del binomio velocità/frizioni una vera e propria strategia del progetto stradale. Tali esperienze dimostrano che le strade delle grandi reti che attraversano i contesti naturali e urbani possono smettere di essere esclusivamente concepite come canali che smistano i flussi secondo la sola logica dell’efficienza idraulica. Dimostrano che anche le strade delle automobili, in cui la velocità determina distanze, forme e usi, possono diventare spazi in cui vivere e soprattutto in cui stare. Questa ricerca è orientata, attraverso la messa in campo di tre livelli di lettura (spessori, codici e interfacce) a individuare le forme, le misure, le caratteristiche e le strategie del possibile avvicinamento e commistione dei flussi verso usi multipli delle infrastrutture di comunicazione, specialmente di quelle veloci. Questi tre livelli corrispondono anche a delle grandezze fisiche, dimensioni e dispositivi della strada, ed in particolare lo spessore è inteso come profondità, o spazio di emanazione connesso allo spazio-strada (sotto, sopra, affianco e tra), e non sempre usato dalle automobili; i codici sono intesi come le relazioni che legano le tre dimensioni principali della strada (sezione, tracciato e bordo); l’interfaccia è infine considerata come l’insieme degli spazi-soglia che dividono e connettono il sistema strada con gli altri sistemi locali. L’intenzione è di superare il dibattito attualmente polarizzato tra due posizioni inconciliabili: la prima legata a una idea di strada intesa come fattore di sviluppo a tutti i costi, incurante delle ragioni del territorio, la seconda espressa da chi vede ogni sviluppo infrastrutturale come una minaccia intollerabile all’ambiente. Si è quindi deciso di ripartire dalla questione primaria, vale a dire quella legata allo spazio, laddove il campo privilegiato di osservazione è quello del canale di traffico e la possibilità di trasformarlo in spaziostrada, ovvero in supporto dotato di un proprio specifico spessore disponibile alle molteplici funzioni associabili al movimento. In particolare, la prima parte sviluppa una riflessione sulle forme dello spessore a partire dall’ambiguità dei due principali paradigmi dello spazio-strada, ovvero quello della strada come macroarchitettura e dell’edificio come organismo complesso che integra anche la strada, e quello dello spazio-strada “in bilico” tra luogo e collegamento. Si è quindi cercato di individuarne l’origine attraverso l’osservazione di prototipi, di progetti instauratori, messi a confronto con le proposte delle avanguardie, le utopie, le visioni e le teorie degli architetti poi assunte come nucleo tematico da cui partire per una interpretazione del significato plurale della strada, da spazio aperto,inteso come superficie, a quello di manufatto, inteso come volume. Questa parte è divisa in tre sezioni, di cui la prima ha come obiettivo la costruzione di un lessico, la seconda la messa a fuoco del rapporto tra infrastruttura e architettura attraverso le “prime architetture della strada” e la terza la sistematizzazione dei materiali iconografici e d’archivio di due casi studio, rispettivamente sulle possibilità di “urbanizzazione” delle autostrade italiane (Autilia di Giò Ponti) e sulla capacità della strada di diventare edificio complesso, macroarchitettura alla scala della città (Coliseum Center di Monaco e Luccichenti). La diffusione del mezzo motorizzato ha avuto un ruolo fondamentale non solo nella trasformazione dei modi di abitare il territorio, ma soprattutto riguardo agli effetti morfologici e funzionali sulle strade, divenute in diverse esperienze (raccolte e sistematizzate all’interno di questa ricerca) la ragione insediativa di architetture e sistemi urbani. La seconda e più ampia parte di questa ricerca si occupa dei codici dello spazio-strada, intesi come regole e misure dello spessore. Si ritiene che gran parte del conflitto strada veloce/spazio abitabile nasca da una cultura progettuale e da una pratica diffusa impostate su un equivoco dimensionale, per cui il sistema di misure che garantisce sicurezza e comfort è inutilmente ipertrofico. Gli esempi selezionati mostrano come questi fattori possano essere comunque soddisfati con misure e geometrie ridotte, che permettono però di modellare lo spazio-strada anche per altri utenti. Sono questi i punti di partenza dell’indagine, che tenta di mettere poi a fuoco le regole compositive e di elaborare strumenti e strategie con cui affrontare il progetto stradale alla scala locale (spazio-strada) in relazione con quella territoriale, dal cordolo alla rete, attraverso tre dimensioni fondamentali ricavate dallo studio di un’ampia casistica di esperienze contemporanee: 1. la dimensione trasversale, che trova una diretta traduzione nella sezione come strumento di articolazione del piano (progetto di suolo) e di controllo della tridimensionalità della strada (volume della strada); 2. la dimensione longitudinale, espressa nel tracciato come strumento di organizzazione dei flussi in relazione alla velocità e ai materiali dei contesti attraversati (progetto di paesaggio e progetto urbano), e come disegno delle forme di prossimità tra diversi mezzi, utenti e velocità (strategia della collocazione); 3. la dimensione relazionale, esplicitata nelle forme e misure del bordo, come luogo privilegiato del rapporto di scambio con il contesto (aperto/chiuso, continuo/discontinuo, ecc…) e come plusvalore dello spazio-strada, in quanto spazio soglia a disposizione, “luogo in attesa di…”. Chiude la trattazione il capitolo dedicato alle interfacce della strada, ovvero l’insieme di dispositivi pensati con il preciso scopo di mediare il rapporto tra automobili e altri utenti, tra strada e contesto, tra diverse velocità. L’attenzione si è focalizzata sulle superfici orizzontali e verticali, oltre che sulle possibilità di ispessimento, trasfigurazione e accoglimento di usi complementari, per arrivare ai casi più estremi di applicazione delle tecnologie wireless, con le conseguenti ipotesi di decomposizione dello spazio-strada avanzata dagli esempi riportati. Queste tre sezioni, oltre a individuare altrettante attitudini della strada a generare una propria specifica architettura (traffic architecture2), corrispondono anche a tre livelli di complessità del tema infrastrutturale e della sua capacità di diventare altro o di accogliere altri usi. L’intenzione è sempre di evitare l’equivoco della specializzazione, ovvero di considerare la strada materiale urbano di dominio esclusivo delle automobili. In questo senso, il recupero delle ricerche e dei progetti di Lawrence Halprin assume il ruolo di modello diretto all’integrazione tra manufatti viabilistici e architetture, verso la sperimentazione di edifici-strada ibridi e di forme di condivisione dello spazio infrastrutturale tra diverse velocità e categorie di utenti. Negli stessi anni, le proposte di Giò Ponti configurano assetti dei tracciati e dei nodi autostradali come possibili sistemi insediativi delle strade veloci. Queste ipotesi sono il risultato di un periodo storico particolarmente fertile per l’infrastruttura, che fa riferimento alla situazione generale determinata dal boom economico, dalla costruzione dei grandi itinerari di attraversamento e dalla parallela diffusione dell’automobile come mezzo di massa. Dall’America all’Europa, con un nucleo particolarmente prolifico in Italia, la speranza verso la capacità della strada di generare il “mondo nuovo” guida ricerche e sperimentazioni sull’infrastruttura come supporto in grado di accogliere qualsiasi cosa,dotato di una propria autonomia e di un proprio statuto spaziale. È la stagione dei grandi concorsi di architettura per quartieri popolari, università, centri direzionali, in cui la strada disegna le regole compositive di architetture che guardano al territorio, di macro-edifici impostati sulle corsie di traffico, di spazi la cui composizione è determinata dal fattore velocità. Poche di queste visioni hanno trovato una diretta realizzazione, ma l’importanza di queste idee depositate al suolo arriva fino ad oggi. Dopo la crisi petrolifera mondiale degli anni settanta e il conseguente spostamento generale dell’attenzione disciplinare verso altri temi (ad esempio il progetto urbano e lo spazio aperto negli anni ottanta) è emerso un nuovo atteggiamento, un misto tra pragmatismo e neo-utopia. Alcuni grandi eventi degli anni novanta, soprattutto europei come i programmi nazionali olandesi di espansione residenziale, i Datar o i Vinex, hanno contribuito a generare una nuova sensibilità per il tema infrastrutturale e in particolare per quello del progetto stradale, non più come prezzo da pagare ma come strumento di trasformazione del territorio. A partire da alcuni progetti, primo fra tutti il Moll de la Fusta di Manuel de Solà Morales a Barcellona, la strada non è più vista come “consumo di spazio” e di risorse, ma come occasione di riassetto per la città e il paesaggio. In particolare, l’ampia azione di riqualificazione urbana in Spagna, iniziata negli anni novanta parte proprio dalla concezione del progetto stradale come progetto urbano e di spazio pubblico. In Francia, sempre nelle stesso periodo, la Direction des Routse, attraverso programmi nazionali promossi dal governo, avvia un processo di riqualificazione delle autostrade esistenti e di costruzione di nuovi corridoi di attraversamento con l’obiettivo di “ristrutturare” il paesaggio del sud della Francia. Analogamente in Olanda i piani Vinex e altri interventi effettuati sulla base dei documenti nazionali di pianificazione (Architectuur Nota) (come il recente Making Space, Sharing Space) hanno visto nel progetto stradale l’occasione di correzione per politiche rivelatesi fallimentari, nel loro promuovere la “dispersione” e la frammentazione del paesaggio della randstad. Il progetto della strada diventa in questo caso progetto di densità e di concentrazione. Le esperienze soprattutto spagnole, francesi e olandesi degli ultimi quindici anni, pur largamente legate alle sperimentazioni precedenti, assumono un carattere di particolare interesse, soprattutto per la capacità di trasformare le utopie di un tempo in strategie tanto paradossali quanto pragmatiche. Una serie di proposte operative che, unendo gli aspetti tecnici a una visione integrata dell’infrastruttura, del paesaggio e dell’architettura, costituiscono un orizzonte di ricerca nuovo e necessario.
XIX
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Semerani, Francesco. « John Hejduk dalla forma alla figura all'archetipo ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2008. http://hdl.handle.net/10077/2676.

Texte intégral
Résumé :
2006/2007
Questo studio si interroga sul significato che il progetto di architettura assume nell’orizzonte contemporaneo attraverso il pensiero espresso da John Hejduk nei suoi progetti: un architetto per il quale le riflessioni sono direttamente espresse attraverso il progetto che assume dentro di sé tanto la dimensione teorica che quella rappresentativa. Le tracce teoriche di Hejduk sono fondamentali perché definiscono il percorso di un pensiero che passa dall’astratto al figurativo, dalla forma all’archetipo. Rintracciare tale percorso significa indagare il rapporto tra dimensione assoluta e universale dell’architettura e dimensione soggettiva. Si tratta di capire cosa significa, nel modo contemporaneo, definirsi “architetto”, “urbanista” o “docente”. Si evidenzia come nel momento in cui la crisi dei paradigmi del Movimento Moderno si fa più evidente sia in Europa che in America, John Hejduk, come altri architetti americani, senta la necessità di fare i conti con l’eredità di Le Corbusier, di Mies e di Gropius, avvertendo la necessità di rivisitare il lessico e le tecniche compositive delle avanguardie europee che si erano trasferite in America, rifiutando il successo dell’International Style e cercando una distanza dal mercato. La riflessione teorica diventa così centrale e trova nella scuola il luogo ideale dove essere formulata; mentre la costruzione passa in secondo piano, il disegno diventa il vero luogo della sperimentazione. Nei progetti per Venezia (1974-1979), secondo la nostra ipotesi, c'è il momento chiave di quel processo che porta Hejduk dalle indagini sulla forma alla ricerca e definizione di nuovi archetipi. Il tema così circoscritto in un determinato periodo potrà successivamente essere allargato con una lettura dei rapporti tra il pensiero europeo e quello americano, attraverso le relazioni con figure come Peter Eisenman, Aldo Rossi, Manfredo Tafuri. Tali relazioni si verificano in un preciso arco di tempo, al centro del quale si pone l'incontro con Venezia. La nostra tesi è che in John Hejduk via via aumenti d'importanza l'idea archetipica dell'architettura. Per Hejduk l’archetipo non è la grotta o la capanna di Semper e di Laugier, ma vale piuttosto l’accezione Junghiana di “senza contenuto”. Dice Jung: “Nessun archetipo è riducibile a semplici formule. L'archetipo è come un vaso che non si può svuotare né riempire mai completamente. In sé, esiste solo in potenza, e quando prende forma in una determinata materia, non è più lo stesso di prima. Esso persiste attraverso i millenni ed esige tuttavia sempre nuove interpretazioni.” Così, attraverso il ricorso alla memoria e al significato, Hejduk cerca gli archetipi che, utilizzando i meccanismi del pensiero, possono dare nuova forma alle figure fondamentali. In questo processo l’architettura si avvicina sempre di più all’arte e acquista una dimensione poetica. Ma se, come dice Tafuri, “l’eccesso è sempre portatore di conoscenze”, è prioritario capire i passaggi e i modi in cui Hejduk cerca di liberare i meccanismi del pensiero, generando quella liberazione nell’immaginario architettonico che è il suo lascito più evidente.
XIX Ciclo
1970
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Du, Preez Jaco Andries. « Understanding the architect in enterprise architecture : the Daedulus Instrument for architects ». Thesis, University of Pretoria, 2016. http://hdl.handle.net/2263/57172.

Texte intégral
Résumé :
With numerous enterprise architecture management (EAM) methodologies, frameworks, and tools, there is still no universally accepted standard on what Enterprise Architecture (EA) really means to practicing architects. Traditionally practitioners concentrated on specific aspects of EA, such as tools, repositories, components and frameworks. However, little attention was given to the architect, who completes this trio of system perspectives (people, process & technology). This thesis reports on the research findings from multiple studies that investigated diverse factors and attributes that are associated with enterprise architects; the belief systems of enterprise architects as they pertain to enterprise architecture and enterprise architecture management; the behavioural styles of enterprise architects which they follow within their socio-technical environment, as well as enterprise architect profiles, representing a specific enterprise architect viewpoint. The enterprise architect belief systems affect the worldview and ultimately the school of thought of the practicing architect. Similarly, the role and competency of enterprise architects operating within their working environment affects their behavioural style. This thesis made use of design science research as a foundational strategy, making use of various research methodologies including a systemic literature review and qualitative surveys and the use of the framework for the evaluation of design science research (FEDS). The design science research strategy allowed for the development of the design artefact as well as its technology-based implementation, the Daedalus Instrument for Architects (DIA). DIA can be used in conjunction with existing EA frameworks and methodologies, such as The Open Group Architecture Framework (TOGAF) for the understanding of architects on why they operate and perform architectural designs in the way they do. The findings may assist enterprise architects and EA stakeholders concerned with having the right calibre of person acting as an enterprise architect fulfilling a specific architecture function within an EA team or EA practice. Keywords: Enterprise Architecture, Enterprise Architecture Management, Enterprise Architect, EA Factors, Architect Attributes, EA Schools of thought, Architect Belief Systems, Architect Styles, Architect Behavioural Styles, Architect Profiles, Architect Viewpoints, Architect Archetypes, Daedalus Instrument, Daedalus Instrument for Architects, DIA, EA, EAM, TOGAF.
Thesis (PhD)--University of Pretoria, 2016.
tm2016
Informatics
PhD
Unrestricted
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Ugolini, Luca. « Architettura non ufficiale. L'autore anonimo come autore collettivo (1961-1966) ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2008. http://hdl.handle.net/10077/2749.

Texte intégral
Résumé :
2006/2007
Cap. 01.0 Lessico Rielaborare il significato di alcuni termini come “vernacolare” “anonimo” è l’operazione di partenza per definire il concetto di architettura non ufficiale. Si comincia dunque col ricercare la radice storica-etimologica del termine “vernacolo” per sottolineare l’origine di un fraintendimento cronico nella tradizione disciplinare. La condizione di anonimato dell’oggetto e dell’autore sembrano i nodi sui quali posare lo sguardo per discutere il ruolo del progettista e la sua adeguatezza, come figura di collegamento tra pratiche artistiche e tecniche. Con la perdita dell’autore, proclamata in letteratura da Barthes, ed evidenziata in architettura da Rudofsky, si sottolinea un passaggio storico nella percezione di una professione in continuo mutamento; la vicinanza tematica con l’assegnazione di un “Compasso d’Oro a Ignoti”, voluto da Bruno Munari, per la qualità di alcuni oggetti d’uso comune, o la ricerca di Alexander della “qualità senza nome”, sono solo alcune tra le manifestazioni a conferma di un cambio di atteggiamento da parte del progettista nei confronti del suo ruolo. 01.1 Precedenti moderni Una lettura delle posizioni prese da alcuni architetti tra le due guerre, e la mostra della triennale organizzata da Pagano e Daniel sull’architettura rurale, sono i punti sui quali si concentra il testo. Uno sguardo indietro nel tempo si rende necessario per trovare le radici di un dibattito caratteristico del movimento moderno e che ha sempre condizionato l’evoluzione della pratica progettuale; il dibattito sembra dividere in due l’atteggiamento accademico e professionale, tra chi considera l’architettura anonima come espressione di “architettura sana e onesta” dell’umanità che si organizza per condividere gli spazi; chi, invece, ne reinterpreta gli stilemi,ricorrendo alla mimesi delle forme. Si esamina il periodo di formazione per la figura ritenuta centrale di Bernard Rudofsky, che animerà il dibattito sull’architettura anonima nella metà degli anni sessanta. Nell’esempio di Villa Oro di Luigi Cosenza e Rudofsky si individua uno dei massimi esempi di felice incontro tra osservazione dell’architettura anonima e pensiero moderno; l’attualità anche formale di questo manufatto è sorprendente e rappresentativa. Rudofky rappresenta la ricerca di un valore nell’architettura non ufficiale che è difficilmente riproducibile; ne vengono messe in luce le qualità aggregative e formali, e tali attenzioni, soprattutto nell’ambito italiano, saranno segno caratterizzante di una linea culturale che valicherà il segno di demarcazione della seconda guerra mondiale fino a tradursi nel neorealismo della ricostruzione. cap. 02.0 “Architecture without Architects”. Un’indagine testuale. La trattazione si snoda all’interno dell’arco cronologico dei primi anni sessanta mettendo in evidenza eventi di carattere editoriale ed espositivo che caratterizzano il dibattito sull’architettura anonima. L’evento della mostra Architecture without Architects è ritenuto snodo nel dibattito e occasione di ripensamento sul ruolo dell’architetto in una società in forte fermento. Gli stessi interessi di Rudofsky vengono individuati anche in una serie di testi di autori, anche distanti da loro, che tendono ad osservare il fenomeno spontaneo come possibile spunto per un rinnovamento delle tradizioni disciplinari. In questo arco cronologico si ritrovano, infatti, il testo di Christopher Alexander, Notes on the Synthesis of Form (1964), la ricerca di Fumihiko Maki, Investigations in Collective Forms (1964), le Complexity and Contradiction in Architecture di Robert Venturi fino al Il territorio dell'architettura di Vittorio Gregotti (1966); tutti testi che affrontano l’oggetto anonimo con sguardi diversi, celando la stessa inquietudine sul ruolo dei progettisti. Il capitolo si suddivide in quattro paragrafi che affrontano le similitudini e le differenze dell’interesse sull’architettura anonima in quattro contesti culturali diversi; negli Stati Uniti si evidenzia la politica culturale del MoMA con l’esposizione di Rudofsky e il testo di Venturi che tende ad una riedizione del vernacolo in chiave pop; la figura di Maki e del movimento Metabolist mostra come l’esperienza di architettura radicale riesce a trovare spunto dal fenomeno non ufficiale; il panorama europeo dimostra un’attenzione peculiare del vecchio continente nei confronti delle preesistenze architettoniche di carattere popolare e rurale con la Inquérito à Arquitectura Regional Portuguesa, un’analisi puntuale delle radici popolari dell’architettura portoghese, o con le attenzioni di Hollein nei confronti degli insediamenti Pueblo nel nord del Messico. In Italia si nota la fine di un percorso intellettuale e culturale che fin dagli anni trenta aveva osservato l’architettura rurale e mediterranea come fonte per una nuova architettura, con Gregotti e Il territorio dell'architettura si pongono le basi per un cambio di scala nell’osservazione del contesto antropogeografico, che si appoggia su interpretazioni formali per ricercare atteggiamenti nuovi nel progetto. Un episodio trasversale che attraversa gran parte del capitolo è l’occasione di un concorso internazionale sviluppato dalle Nazioni Unite e dal governo del Perù per realizzare alloggi popolari; il concorso PRE.VI. sembra offrire una verifica progettuale per alcuni dei personaggi individuati come agenti del cambiamento. Anche se il concorso si svolge nel 1968, sembra interessante comprenderlo nella trattazione dal momento in cui il suo bando si elabora nel 1966 ed è ricco dei contributi analitici di John Turner, un altro autore che ha tentato una attualizzazione dei fenomeni anonimi, riconoscendo nella formazione delle Barriadas di Lima un esempio di processo spontaneo della formazione di un habitat. Cap. 03.0 presenze contemporanee Dopo aver osservato il dibattito dei primi anni sessanta, risulta importante verificare l’attuale persistere dell’osservazione dell’architettura anonima. Il capitolo tenta di mettere in evidenza alcuni atteggiamenti che ereditano le tematiche care a Rudofsky e che la contemporaneità tende a riproporre con diverse chiavi di lettura. Le analisi di Koolhaas su Lagos e gli interventi di Aravena in Cile fanno emergere come l’osservazione del fenomeno spontaneo sia utile strumento di analisi ma rischioso strumento operativo; il rischio di populismo e di una rilettura delle forme anonime considerate unico fenomeno di trasformazione d’assieme dell’habitat, tendono ancora oggi ad influenzare le posizioni dell’architetto che si dedica allo studio di questi temi. Si noterà come spesso le osservazioni tendano ad estetizzare i fenomeni; un atteggiamento che rischia di sorvolare il fenomeno in maniera estetica per evitare inquietudini della pratica professionale. Risulta interessante la riproposizione del testo di Rudofsky in occasioni diverse che ne rileggono il valore dell’indagine, sia in campo artistico che strettamente attinenti all’architettura. Si giunge così ad una serie di indicazioni che riguardano i rischi derivanti dalle indagini sulle architetture anonime; il provincialesimo e il populismo come derive possibili portano a considerare il tema dell’architettura non ufficiale non come strumento per l’operabilità della materia architettonica, ma piuttosto come diversa lettura della contemporaneità attraverso le stratificazioni storiche; ne risulta occasione per una lettura della tradizione disciplinare del moderno più aderente alla sua genealogia plurale.
XX Ciclo
1972
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Bradaschia, Cristina. « Potenzialità dell'infrastruttura ferroviaria nella trasformazione del territorio e della città:il caso Trieste ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2008. http://hdl.handle.net/10077/2679.

Texte intégral
Résumé :
2006/2007
Il presente studio, svolto nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana, è finalizzato ad indagare gli spazi della sperimentazione nella città e nel territorio contemporanei attraverso un approccio multidisciplinare, a diversi livelli e scale di approfondimento, al fine di suggerire risposte e sollecitazioni in termini progettuali. Sperimentare significa provare, tentare, sottoporre qualcosa a esperimento allo scopo di conoscerne e verificarne le caratteristiche, la funzionalità, le qualità. Nella scelta degli spazi da sottoporre a sperimentazione si è deciso di privilegiare esempi esistenti riconducibili ad una categoria generale, in modo da poter confrontare tra loro le soluzioni e le proposte progettuali adottate. Tali esempi sono stati distinti in due gruppi: - spazi che continuano ad assolvere alle funzioni per cui sono stati realizzati, in cui però entra in gioco una variabile, che ne comporta una trasformazione in termini relazionali, funzionali ed architettonici; - spazi che sono stati privati della funzione originaria, per cui sono stati costruiti, ed in cui la variazione di alcuni fattori del contesto rivela, nella forma architettonica e nella speciale localizzazione, nuove potenzialità e risorse. Oggetto della ricerca è il sistema ferroviario; ambito di studio è l’area di Trieste, considerata punto di arrivo e di partenza, ma anche come territorio attraversato da linee ferroviarie. Dopo aver approfondito e confrontato alcune esperienze nazionali ed europee di «sperimentazione» sul sistema ferroviario, è stato preso in considerazione il caso di Trieste, che rappresenta un campo di studio particolarmente interessante per la compresenza di varie situazioni. Sono infatti attuali e accese le discussioni in merito alla definizione, sul territorio della Regione Friuli Venezia Giulia, del tracciato dell’alta velocità/alta capacità, il cosiddetto corridoio paneuropeo V, che collegherà Lisbona e Kiev. Nella Stazione Centrale di Trieste, sono in corso gli interventi di rifunzionalizzazione, programmati anche per altre centotre stazioni nel territorio nazionale, dal gruppo Centostazioni S.p.A.. Sta per essere ultimato il recupero del sedime ferroviario dismesso nella Val Rosandra per la sua riconversione a itinerario ciclabile di interesse regionale; alcune tratte dismesse sono saltuariamente percorse da treni turistici, per iniziativa di associazioni di volontari; e ciclicamente si legge, sul quotidiano locale, l’ipotesi, promossa da enti ogni volta diversi, di recuperare alcuni sedimi dismessi per realizzare una linea di metropolitana leggera. L’obiettivo della ricerca è quello di contribuire ad un governo del territorio che sia in grado di prescindere dai confini delle competenze amministrative per progettare strategicamente, in modo agile, dinamico, attento alle mutevoli sollecitazioni esterne, ed in grado di valorizzare a pieno e durevolmente le potenzialità del sistema ferroviario nel suo complesso, senza fare del commercio l’unico motore e regolatore dei processi di sviluppo. I binari, come le mura antiche della città, rappresentano un limite, un confine. Le recenti soluzioni progettuali, che prevedono in alcuni casi l’interramento dei binari ed in altri la dismissione del servizio di trasporto, restituiscono alla città nuovi spazi. Come le superfici rimaste libere in seguito alla demolizione delle mura, nell’Ottocento, così, oggi, gli spazi un tempo occupati dall’infrastruttura, rappresentano una risorsa preziosa per la collettività, che merita di essere progettata seriamente, e non saturata o frammentata indiscriminatamente. Nella prima parte della tesi il sistema ferroviario esistente viene scomposto negli elementi che lo costituiscono e ne vengono studiate, attraverso alcuni approfondimenti, le soluzioni progettuali. Ci si interroga, infine, se il sistema ferroviario possa essere considerato patrimonio culturale. Solamente se esso è inteso come «patrimonio dell’eredità culturale dei luoghi» può essere riconosciuto e condiviso il suo valore aggiunto e il suo ruolo nei processi di pianificazione e governo del territorio. Per la seconda parte dello studio sono stati necessari sopralluoghi e ricerche di archivio al fine di ricostruire la storia e la configurazione del patrimonio ferroviario di Trieste. Attraverso la forma dell’osservatorio territoriale del sistema ferroviario sono stati presentati gli interventi in corso a livello europeo, nazionale e regionale che interessano l’area di studio. Sono state quindi prese come riferimento tre linee, considerate rappresentative, ed è stata indagata la loro potenzialità nella trasformazione della città e del territorio. A conclusione del percorso di ricerca, viene presentata un’applicazione informatica, semplificata a livello dimostrativo, come possibile strumento di sperimentazione delle caratteristiche e delle potenzialità del patrimonio ferroviario triestino. Essa tiene conto dei vari livelli di intervento, dalla scala europea a quella locale e presenta le tre linee oggetto di studio. L’applicazione propone una struttura che è possibile in futuro ampliare ed arricchire con maggiori dettagli oltre a quelli presenti, oggi limitati alla denominazione, localizzazione, uso e proprietà delle linee e delle stazioni. Lo scopo è promuovere l’uso creativo delle risorse. L’infrastruttura ferroviaria viene considerata come patrimonio da immettere nel campo delle opportunità. A tal fine vengono individuati principalmente due tipi di interventi: la riconversione dei manufatti ferroviari e il recupero del rapporto tra il manufatto ferroviario e il contesto. Lo studio intende sensibilizzare gli enti sulle vaste potenzialità dell’infrastruttura ferroviaria e promuoverne la conservazione, come bene pubblico da valorizzare. L’aspetto della comunicazione e della trasparenza delle informazioni, è ritenuto fondamentale per il coinvolgimento di possibili attori nel processo di conoscenza, partecipazione e gestione del patrimonio.
XIX Ciclo
1977
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Angi, Barbara. « Strategie di sopravvivenza urbana, istruzioni per l'uso ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2009. http://hdl.handle.net/10077/3144.

Texte intégral
Résumé :
2007/2008
Nel mondo contemporaneo, i territori metropolitani presentano in larga misura fenomeni di instabilità urbana causati soprattutto da flussi migratori sempre crescenti, dovuti principalmente all’apertura delle frontiere e alla recessione economica. Questo fenomeno globale dovrebbe sollecitare la nostra disciplina a ricercare soluzioni abitative a costi ragionevoli e a tempo determinato. Nella realtà europea emerge un sistema-città che, nel suo insieme, non è definibile come entità data, certa, immutabile, sulla quale sovrapporre un nuovo disegno, è invece un sistema aperto in continua trasformazione, in perenne mutazione. Questo scritto parte dal presupposto che i modelli di intervento finora applicati per gestire il fabbisogno abitativo, o anche l’habitat minimo progettato per eventi calamitosi, possano ampliare i loro orizzonti verso nuove emergenze legate alle attuali esigenze sociali ed economiche di una sempre più considerevole porzione della popolazione. Lo spazio urbano è attraversato oggi da perenni flussi – di automobili, di persone, di informazioni – difficilmente gestibili con una pianificazione a lungo termine, ma solo limitatamente alla predisposizione di infrastrutture di collegamento dei sistemi urbani, la disciplina architettonica dovrebbe (potrebbe) assimilare la nozione di mutazione con la messa a punto di manufatti ad assetti variabili in grado di rispondere ad esigenze funzionali transitorie. La trattazione si sviluppa con l’intento di indagare quei fenomeni di modificazioni urbane temporanee che si collegano, non solo all’autogestione del territorio da parte del fruitore che costruisce, per necessità o spontaneamente, la propria casa, nonché di esaminare alcuni progetti teorici, in parte utopici e in parte futuribili degli ultimi cinquant’anni elaborati soprattutto da gruppi di avanguardia. Sono state indagate, pertanto, alcune micro realtà abitative connesse alla necessità di insediamento in contesti metropolitani in cui è difficile ritrovare il concetto di casa inteso come elemento di riconoscibilità geopolitica: fenomeni d’emergenza abitativa incontrollati, inseriti all’interno del tessuto urbano indifferentemente, innesti temporanei che compaiono e scompaiono velocemente, aggredendo qualsiasi porzione di spazio libero, dalle aree industriali dismesse, agli snodi infrastrutturali, ai centri storici fatiscenti. Ai limiti tra l’autocostruzione e la pratica dell’abusivismo, frequentemente, il tipo di rapporto che queste micro realtà instaurano con il tessuto urbano segue le regole parassitarie di vicendevole alleanza tra due insiemi biologici e garantisce la sopravvivenza di entrambi, ma su livelli diversi: quello legale, costituito da piani di sviluppo speculativi o in cui non esistono strumenti urbanistici efficaci e quello illegale, governato dall’esigenza di sopravvivere in condizioni metropolitane avverse. La richiesta di alloggi temporanei permette inoltre di considerare il costruito in maniera differente: scenario dove poter agganciare la casa, dove poter innestare l’habitat minimo in posizioni strategiche, innescando rapporti simbiotici tra l’esistente e l’innesto. Si tratta di fenomeni che, se analizzati criticamente, possono portare a conclusioni inedite. Proprio in Italia, paese nel quale poco si demolisce e molto si conserva, manipolazioni di questo tipo potrebbero rinnovare aree depresse o vaste zone industriali dismesse. Se si considera la residenza come efficace strumento di controllo sociale, i diversi gradi di simbiosi che si possono stabilire tra il costruito e gli innesti potrebbero generare risultati proficui sia sul piano economico ma soprattutto psicosociale degli utenti. L’architettura potrebbe scoprire una nuova espressività, una nuova scrittura, potrebbe nascere un’architettura virale che, come ci suggerisce Franco Purini, sia il risultato di una molteplicità di processi formali di tipo infettivo.
Nella prima parte si analizza una sezione della cultura architettonica europea che, nella seconda metà XX secolo, ha caratterizzato la ricerca disciplinare innescando un forte ripensamento sui mezzi e sulle finalità dell’architettura stessa, promuovendo modelli insediativi rivolti ad una società dotata di un alto grado di mobilità sociale. Fughe in avanti che sembrano sopite, ma dalle quali si possono ancora trarre utili insegnamenti – come dimostrano alcuni dei protagonisti dell’attuale dibattito architettonico globale – e ritrovare spunti di riflessione per gestire la complessità della metropoli contemporanea, concepita come modello dinamicamente e costantemente in evoluzione, in perenne accelerazione. Il pre-testo della ricerca affonda le radici nel saggio di Andrea Branzi Le profezie dell’architettura radicale, apparso nel volume Radicals a cura di Gianni Pettena del 1996. In esso Branzi definisce l’architettura radicale non tanto come «un movimento culturale preciso, piuttosto come un fenomeno energetico, un ‘territorio sperimentale’ che ha investito la cultura del progetto europeo tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta». La ricerca tende ad individuare un filo rosso nel vasto dibattito sul tema dell’abitare radical attraverso la rilettura di alcuni frammenti che compongono le testimonianze del periodo, peraltro non ancora debitamente sistematizzate. Sono stati indagati avvenimenti e dibattiti del tempo, soprattutto in quei paesi in cui le lotte sociali hanno, senza alcun dubbio, condizionato le ricerche disciplinari. L’Italia, la Gran Bretagna, l’Austria e la Francia, tra il 1960 e il 1970, sono state considerate realtà rappresentative di condizioni in cui gli scontri ideologici legati all’esplosione della cultura di massa hanno prodotto sperimentazioni originali atte a rispondere alle trasformazioni sociali in atto, mettendo in discussione gli strumenti e le metodologie del progetto urbano e architettonico. I radicals, in ambito accademico prima e in quello professionale poi, hanno prodotto visioni di città future in cui l’uomo può liberamente muoversi in costruzioni dagli assetti variabili in grado di rispondere rapidamente alle richieste funzionali di un’utenza non più certa del proprio futuro ed in costante e continua evoluzione . Tra schizzi frettolosi, disegni ironici, fotomontaggi arditi prodotti nel periodo oggetto di indagine, sono stati selezionati alcuni studi sull’habitat minimo, fughe in avanti che tendevano a produrre oggetti, all’epoca, materialmente irrealizzabili ma divenuti oggi plausibili, in relazione alle opportunità fornite dallo sviluppo tecnologico, sia dal punto di vista costruttivo che funzionale.
Nella seconda parte, sono stati analizzati piccoli manufatti realizzati per aggiunta, per scavo, per manomissione del tessuto urbano contemporaneo, ponendo particolare attenzione a quelli di dimensioni abitative ridotte che, con la loro capacità di collaborare e/o di scontrarsi con pezzi di realtà costruita, si impastano con essa producendo inedite derive urbane. Operazioni di manipolazioni dell’esistente che coinvolgono principalmente due questioni: il limite da porre alla delirante espansione urbana e la riconversione ecologica dello stock edilizio contemporaneo prodotto, in particolar modo in Italia, durante il boom economico degli anni Cinquanta. Presa coscienza dell’impossibilità di operare con strategie edilizie che partano da un grado zero o che necessitino di modificare l’esistente in un ottica anti tabula rasa, sono stati privilegiati alcuni esempi campione che rielaborano e riarticolano il tessuto della città e dell’architettura, con scale d’intervento inattese, verosimilmente microscopiche. Nella contemporaneità si sono individuate due linee di ricerca che poggiano su presupposti simili e si sviluppano declinando scelte tecnologiche high o low tech. Da un lato, l’architettura rubata, fatta di micro inserimenti staminali innestabili sull’esistente, che producono soluzioni abitative legali, e dall’altro l’architettura dei rifiuti, fatta di oggetti di scarto, frutto della sovrabbondanza contemporanea di beni materiali, che vengono utilizzati per la costruzione di soluzioni abitative in territori illegalmente occupati. Entrambi gli approcci si legano a nuove o ritrovate esigenze d’uso dell’ambiente domestico e derivano sovente, dal parassitismo biologico, il concetto di mutazione. L’architettura della manipolazione o dell’innesto, può indicare alcune linee guida grazie alle quali operare in lembi urbani residuali tenendo conto della possibilità di variazione spontanea del costruito. Al di là degli evidenti aspetti di parassitismo connessi alle forme di sopravvivenza tipiche degli homeless, dei campi nomadi, delle conurbazioni improvvisate, delle favelas presenti in larga misura, ormai anche in Europa, ancor più interessante è rintracciare oggi metodologie costruttive parassitarie in tessuti urbani consolidati, legate a situazioni sociali connotate da preoccupanti fenomeni di precarietà economica. A conclusione della seconda parte sono state inserite, quasi a margine della trattazione generale, quindici schede sinottiche descrittive di progetti manifesto, di studi per piccole cellule, di esempi di habitat parassita, costruzioni inedite che, come sopra accennato, risultavano solo pochi lustri addietro carichi di componente utopica, sogni nei cassetti di giovani intellettuali vagheggianti mondi non sempre possibili. Queste microarchitetture risultano tuttavia oggi di grande attualità e addirittura fattibili con le tecnologie presenti sul campo. Ci sono apparsi pertanto come veri e propri riferimenti per altrettanti oggetti architettonici realizzati nella contemporaneità che, quasi provocatoriamente, sono stati accostati ai loro progenitori in questa piccola rassegna al fine di far meglio comprendere e cogliere criticamente il messaggio di un non lontano passato.
Nella terza parte sono documentati alcuni progetti, da me elaborati nel triennio, come strumenti di verifica degli assunti della ricerca: due concorsi internazionali sul tema dell’habitat minimo e gli esiti di un workshop didattico progettuale al quale ho partecipato in veste di tutor presso la Facoltà di Architettura di Trieste.
XXI Ciclo
1976
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

White, John Philip Jr. « Architect / Builder : Builder / Architect ». Thesis, Virginia Tech, 2002. http://hdl.handle.net/10919/41299.

Texte intégral
Résumé :
Throughout architectural history, the relationship between builder and architect has been ever-changing. Architects traditionally evolved from the building trades with a fundamental understanding of the principals behind construction. Architects have since evolved into a profession based in academics, not in actual tacit knowledge. The current relationship between architects and builders is complex. The Architect questions the ability of the builder. The builder questions the knowledge of the architect. Collaboration has become very difficult. These buildings are an attempt to use the built environment as a tool for both the architect and builder to gain a better understanding of what the other does.
Master of Architecture
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Decommer, Maxime. « Les architectes au travail : les conditions d'apparition, d'évolution et d'uniformisation des lieux et des structures d'activités des architectes, 1795-1940 ». Thesis, Paris Est, 2014. http://www.theses.fr/2014PEST1014.

Texte intégral
Résumé :
De la libéralisation des métiers lors de la Révolution à la fondation de l'ordre des architectes en 1940, le milieu de l'architecture est traversé d'actions, de débats et de combats tendant à l'institutionnalisation de la profession d'architecte. Ce long processus, visant la réglementation de l'accès à la profession et l'obtention du monopole sur l'architecture à partir de la définition et de l'affirmation d'une identité sociale et professionnelle unique de l'architecte, est marqué par plusieurs étapes inhérentes au processus de professionnalisation, parmi lesquelles la revendication de l'exercice d'un travail, l'établissement d'écoles de formation, la constitution d'associations professionnelles ou encore la promulgation d'un code de déontologie. La détermination des règles d'activités constitue également un jalon du mécanisme, influant au jour le jour sur l'évolution des modalités de la pratique des architectes. Si plusieurs travaux de recherche ont déjà été consacrés à l'histoire de la profession d'architecte, peu ont traité l'histoire de la détermination de ces règles d'activité et, conséquemment, celle de l'organisation du travail des architectes. À partir de l'étude des lieux et des structures d'activités communément nommées « agences » par les architectes, ce travail ambitionne d'interroger sur le temps long la réciprocité des apports du processus d'institutionnalisation de la profession et de la définition des règles d'activités des architectes. Notre hypothèse générale pose que les grandes forces actives dans le processus d'institutionnalisation de la profession – telles l'État agissant comme maître d'ouvrage public, les grands maîtres d'ouvrages privés nés de la révolution industrielle, les associations corporatistes ou encore l'École des Beaux-Arts – ont, tout en reconnaissant à certains individus le statut, le rôle et parfois anachroniquement le « titre » d'architecte, également influencé, voire codifié, les modes, les conditions et les méthodes de travail des acteurs du milieu qu'elles légitimaient. En reconstituant l'histoire du terme « agence », c'est donc également celle d'un groupe professionnel que nous retraçons. Dans une première partie, les origines du mot « agence », employé dès la fin du XVIIIe siècle et tout au long du XIXe par l'État pour définir les structures d'activité des maîtres d'œuvre répondant à la commande publique, révèlent la force du pouvoir étatique sur la pratique des architectes, à partir notamment de la normalisation de l'acte de la construction ; l'agence des travaux publics apparaît comme un instrument d'homogénéisation. Dans une deuxième partie, la diffusion du modèle d'organisation du travail des architectes conçu par l'État au cours du XIXe siècle aux services publics décentralisés et spécialisés d'architecture, ainsi que sa reprise par certaines compagnies privées d'investisseurs de la révolution industrielle, illustre la transmission de méthodes à divers sous-groupes de la profession. Dans une troisième partie, après l'adoption du code Guadet en 1895 par les associations professionnelles, texte fondateur de l'affirmation de l'exercice libéral, les influences du marché et de la commande sur l'évolution des agences sont observées et expliquent l'introduction et le développement de l'exercice salarié et en association dans la profession d'architecte
From the liberalization of professions during the French Revolution to the foundation of the Order of Architects in 1940, the architectural world has been confronted to actions, debates and fights, which led to institutionalizing the profession of architect. This long process aimed at the regulation of access to the job and at the monopolization on architecture, through the definition and affirmation of a unique social and professional identity of the architect. It is made of several steps, all inherent in the professionalization process: the claim to a working activity, the establishment of training schools, the creation of professional associations, or the promulgation of a deontology code. The establishing of working rules is also a milestone to this process, influencing day by day the evolution of architects' practices. Already some research have been done in the general history of the profession of architect, but only a few have considered the history of these working rules, and, thus, of the working organization of architects. This research starts from the study of the places and structures, commonly called “offices” (agence) by the architects. It aims at questioning in the long run the reciprocal relation between the institutionalization of the profession and the definition of the working rules of the architects. The general hypothesis is the following: the active forces in the process of institutionalization of the profession – such as the State acting as a public sector contractor, the private sector big contractors born out of the industrial revolution, the corporate associations, the School of Fine Arts – have on the one hand given the status, role and, sometimes in an anachronistic way, the title of “architect”, and on the other hand influenced, even codified, the working conditions and methods of the actors they were legitimating. By reconstituting the history of the term “office”, this research also reconstructs the history of a profession. In a first part, we show that the word “office” has been used from the end of the 18th century and all along the 19th century by the State, in order to define the structures of activity of the project managers dealing with public procurement. This shows the strength of the state power on the architects' practices, through the normalization of the building process. The public works administration appears to be a tool of standardization. In a second part, the pattern for organizing the work of architects, designed by the State during the 19th century, is generalized to the decentralized and specialized architectural public services. It is also used by some private investment companies during the industrial revolution. This illustrates the transmission of methods to different sub-branches of the profession. In a third part, we start from the adoption of the Guadet code in 1895, a seminal text about liberal professions. We show how the growing influences of market and command on offices explain the introduction and development of the salaried and associational employment
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Ragonese, Marco. « Pauropolis. Pianificare il controllo attraverso il progetto della sicurezza ». Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2008. http://hdl.handle.net/10077/2678.

Texte intégral
Résumé :
2006/2007
“Il grado di sicurezza misura la democrazia di un paese”, con questa frase un esponente della destra salutava l’approvazione nel parlamento italiano del nuovo pacchetto di norme in tema, appunto, di sicurezza. L’affermazione indica sintomaticamente come la questione, seppur non nuova, abbia acquisito un ruolo centrale nel dibattito contemporaneo, facilitata da una perfusione mediatica che ha trasformato l’evento dei primi giorni del settembre 2001 nel simbolo controverso della crescente sensazione di incertezza globale. Le conseguenze sul vivere contemporaneo e sugli ambienti urbani sono ormai evidenti, così come l’inevitabile strumentalizzazione della paura da parte dei più diversi soggetti: politici, amministratori, sociologi, pubblicitari, opinion-leader (tutti gli studi sull’argomento mostrano come, nonostante l’insicurezza “percepita” abbia una relazione indiretta con le minacce reali, le sue conseguenze siano determinanti). Questo sta generando la formazione di un nuovo tessuto sociale, apparentemente assediato da una realtà urbana di cui non comprende i mutamenti (perché non è più capace e perché non interessa farlo) e barricato dietro la barriera tutta materiale dei prezzi della proprietà immobiliare, convinto di escludere quella quota di insicurezza che la presenza degli sconosciuti contiene in sé. L’insicurezza viene trasformata in materiale di base dalla pianificazione e in dispositivi dall’architettura; dispositivi che agiscono sulle minacce come deterrenti e/o strumenti di difesa e sulla percezione di ambienti più controllati e sicuri. Inevitabilmente la nozione di spazio pubblico ha subito un cambiamento radicale, diventando sempre più legata al controllo dei fruitori che alle sue caratteristiche fisiche. Le città sono disseminate di telecamere “amiche” collegate alle forze di polizia, pubblica o privata: si è passati da una società panottica a una post-panottica, in cui il controllore si è liberato dal legame fisico che lo vincolava al sorvegliato. Il vocabolo “sicurezza” identifica immediatamente determinate porzioni di città (escludendone automaticamente altre), ponendosi quale parametro qualitativo di analisi urbana e sociale e delineando una nuova cartografia basata su una unità di misura determinata dalla paura, che palesa l’esistenza di barriere, non fisiche ma mentali, all’interno di una città dove è smascherato l’equivoco tra tolleranza e indifferenza. L’ambizione della ricerca consiste nell’individuare quale sia il grado di trasformazione indotto nell’ambito disciplinare e il cambiamento incorso al processo di progettazione architettonica sotto la pressione della questione securitaria. A partire dalle mura di cinta costruite con massi ciclopici sino agli immateriali firewall a cui sono affidate le difese della nostra dimora nel cyberspazio, risulta chiaro come, seppur cambiati i materiali, le procedure difensive seguano inalterate logiche di fortificazione. In questo contesto sono state sviluppate alcune teorie e pratiche urbanistiche, tutte di matrice statunitense, che hanno favorito la pianificazione degli insediamenti nei territori suburbani sud e nordamericani, nordeuropei e africani. Agglomerati abitati da comunità il cui interesse principale (e comune) si sostanzia nel recintare la propria incolumità per trascorrere una vita nel pieno comfort, affidando le norme del vivere civile ai regolamenti redatti dagli sviluppatori edili e contribuendo alla dissoluzione dello spazio pubblico mediante la privatizzazione dello stesso. Gated communities, Walled Cities, Common Interest Development costituiscono i nuovi termini del vocabolario urbanistico suburbano. A partire dal basilare apporto di Jane Jacobs - che per prima comprese la necessità di un controllo nella città attraverso strumenti sociali (la territorialità, l’occhio sulla strada) - il primo capitolo illustra la nascita della teoria CPTED (Crime Prevention Through Environmental Design), fondamento della pianificazione securitaria, e le sue declinazioni contemporanee. E distorsioni. L’applicazione di tali teorie ha, infatti, favorito la nascita di enti certificatori che operano una valutazione, basata esclusivamente sulla congruenza del manufatto architettonico ai dettami securitari e sul raggiungimento del maggior grado di sicurezza. Le ricadute sulla pratica professionale e sul processo di progettazione di un tale procedimento fa sì che, dovendo rispondere ai requisiti codificati, la figura dell’architetto venga affiancato da esperti e consulenti, provenienti dal mondo della polizia. La certificazione ottenuta viene utilizzata dagli strateghi del marketing immobiliare quale strumento attraverso cui creare nuovi valori di mercato. L’ultima parte del capitolo è riservata alla realtà italiana che presenta delle variazioni metodologiche dettate dalle differenti condizioni territoriali e sociali rispetto al contesto in cui ha avuto origine il CPTED. La difformità più evidente consiste nel fatto che le teorie securitarie siano diventate materia di studi e ricerche accademiche piuttosto che motivazione dei programmi edilizi degli sviluppatori privati, così come accaduto negli Stati Uniti. Il dispiegarsi di nuove pratiche è supportato dalla comparsa di strumenti normativi che cercano di regolamentarne, o quantomeno indirizzarne, l’azione. Soprattutto nei Paesi dove la materia è relativamente recente. Il secondo capitolo illustra le linee guide e di indirizzo, redatte dagli organi tecnici della Comunità Europea, affinché i progettisti possano mettere in atto un corretto processo di progettazione capace di assicurare gli standard minimi di sicurezza. Anche il mercato corre a supporto del progettista fornendo di materiali sempre più ricchi e articolati “la sicurezza diventa una merce, prodotta e venduta sul mercato”. Da asfalti anti-skaters a intonaci a prova di graffito, da sistemi di videosorveglianza ad antifurti satellitari, gli architetti dispongono di un’ampia scelta per dotare gli edifici di sistemi attivi e passivi in questa battaglia continua che la complessità dei fenomeni urbani costringe a combattere. Soldati formati e specializzati, grazie alla crescita esponenziale di corsi di laurea e master finalizzati alla definizione di nuove figure professionali pronte a decodificare le richieste e applicare le norme messe loro a disposizione. Insegnare la sicurezza diventa, così, un passaggio fondamentale nella nuova “filiera” dell’architettura, i cui prodotti a differente scala costituiscono l’argomento dell’ultimo paragrafo. Nel terzo capitolo, l’analisi spazia dalla crescente attenzione del design industriale ai ripensamenti riguardanti le periferie urbane, dalle pratiche partecipate come strumento di riappropriazione territoriale alle demolizioni di interi quartieri come unica soluzione dei problemi inerenti la politica del territorio. La parte finale focalizzerà l’attenzione sulle strategie alternative che, utilizzando proprio “l’incidente”, l’indeterminato, come materiale architettonico attraverso cui proporre nuove soluzioni e modi d’uso, rovesciano concettualmente gli approcci “difensivi” più impiegati. Si tratta di ricerche architettoniche che mutuano dalla pratica artistica l’occupazione e la trasformazione dello spazio pubblico quale risorsa ancora necessaria per la vita metropolitana. Probabilmente alla fine della lettura, dopo avere visionato i diversi approcci nell’affrontare la crescente richiesta di sicurezza della società contemporanea (da quello “esclusivo” che utilizza la delimitazione fisica come strumento deterrente, a quello “inclusivo” in cui il pericolo diventa uno degli “ingredienti” del progetto) emergerà che il ruolo dell’architettura è ancora quello di porre domande e non di costruire certezze attraverso strumenti di controllo dettati dal mercato. Per un presente in costante accelerazione.
XX Ciclo
1974
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Guillerm, Elise. « L'architecte Jean Dubuisson (1914-2011) : le dessin à l'épreuve des usages ». Thesis, Paris 1, 2015. http://www.theses.fr/2015PA010590.

Texte intégral
Résumé :
L'œuvre de l'architecte Jean Dubuisson prend appui sur une culture artistique familiale et un cursus honorum, couronné d'un Grand Prix de Rome en 1945. Ce parcours académique et sa connaissance de l'avant-garde internationale sont ses principaux atouts face à la multiplication des demandes de l'après-guerre. Sa production vise à concilier deux champs apparemment contradictoires, l'héritage de l'École des Beaux-arts et une modernité affirmée. Marqué par Mies van der Rohe ou Jean Prouvé, il développe une architecture graphique, épurée et innovante, grâce à l'usage de l'aluminium et de matériaux verriers. En région parisienne, dans le Nord et dans l'Est, il contribue à la définition d'un habitat raffiné. À la tête d'une importante agence à Paris, il conçoit des plans de villes, édifie le musée des Arts et Traditions populaires, restaure la villa Savoye. Il obtient des responsabilités institutionnelles et s'engage dans le débat doctrinal : architecte des Bâtiments civils et des Palais nationaux, il enseigne à l'École Saint-Luc de Tournai et préside le Cercle d'études architecturales. Son action est soutenue par les instances traditionnelles de la profession et la sphère technique. Dans ses différentes fonctions, il renouvelle les compétences et les modes opératoires de l'architecte : échanges transnationaux, collaborations artistiques, contribution au design, restauration du patrimoine moderne. Durant un siècle riche de bouleversements, il incarne une modernité hégémonique et affronte ses contradictions
The oeuvre of the architect Jean Dubuisson rests on an artistic upbringing and a cursus honorum, crowned by a Grand Prix de Rome in 1945. His academic record and knowledge of the international avant-garde were his main assets when faced with the increase of commissions in the post-war era. His production aimed to reconcile two seemingly contradictory fields: the heritage of the École des Beaux-arts and an affirmed modernity. Marked by Mies van der Rohe or Jean Prouvé, he developed a graphie, uncluttered and innovative architecture through the use of aluminium and glassware. He contributed to the design of sophisticated housing in the Paris area and in the North and East of France. White at the head of an important Parisian agency, he designed city plans, constructed the Musée des Arts et Traditions populaires (Museum of popular arts and traditions), and restored the villa Savoye. He gained institutional responsibilities and engaged in the doctrinal debate: as an architecte des Bâtiments civils and Palais nationaux (architect of Civil Buildings and National Palaces), he taught at the École Saint-Luc de Tournai and presided over the Cercle d'études architecturales (society of architectural studies). His activity was supported both by traditional authorities in the profession and by the technical sphere. In the course of his various duties, he renewed the scope of the architect's skills and work methods: transnational exchanges, artistic collaborations, contribution to design, and restoration of modern built heritage. During a century of intense upheaval he embodied hegemonic modernity and faced its contradictions
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Livres sur le sujet "ARCHITETT"

1

1947-, Cappiello Vito, Istituto italiano per gli studi filosofici. et Libreria CLEAN (Naples Italy), dir. Napoli, 5 architett--Cappiello, Di Domenico, Raffone, Serino, Stenti. Napoli : CLEAN, 1996.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

1921-, Prey Franz, dir. Franz Prey : Architekt = architetto. Bolzano : Folio, 2007.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Schlorhaufer, Bettina. Wolfgang Piller : Architetto = Architekt. Bozen : Folio, 2000.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

1917-2013, Schlup Max, et Architekturforum Biel, dir. Max Schlup : Architekt = architecte. [Sulgen] : Niggli, 2013.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Aymeric Zublena : Architecte = architect. Cinisello Balsamo, Milano : Silvana editoriale, 2020.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

1932-, Riepl Franz, dir. Franz Riepl, Architekt = : Franz Riepl, architect. Stuttgart : Edition Axel Menges, 2006.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Modern architect Wondoshi Architects Group. Seoul : Archiworld, 2012.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

1954-, Gazeau Philippe, dir. Contacts : Philippe Gazeau architecte = architect. Bruxelles : AAM, 2006.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Begegnungen : An architect meets architects. Basel : Birkhäuser, 2000.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Solt, Judit. Rusín & Wahla : Architekti = architects. Brno : Obecní dům, 2008.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Chapitres de livres sur le sujet "ARCHITETT"

1

Du Preez, Jaco, Alta Van der Merwe et Machdel Matthee. « Understanding Enterprise Architects : Different Enterprise Architect Behavioral Styles ». Dans Lecture Notes in Business Information Processing, 96–108. Cham : Springer International Publishing, 2018. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-319-99040-8_8.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Morville, Peter. « Big Architect, Little Architect ». Dans Advances in Information Architecture, 19–21. Cham : Springer International Publishing, 2021. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-63205-2_3.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Merrill, Elizabeth. « Architect ». Dans Encyclopedia of Renaissance Philosophy, 1–5. Cham : Springer International Publishing, 2015. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-319-02848-4_50-1.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Merrill, Elizabeth. « Architect, Renaissance ». Dans Encyclopedia of Renaissance Philosophy, 1–5. Cham : Springer International Publishing, 2019. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-319-02848-4_50-2.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Merrill, Elizabeth. « Architect, Renaissance ». Dans Encyclopedia of Renaissance Philosophy, 188–92. Cham : Springer International Publishing, 2022. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-319-14169-5_50.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Budde, Christina. « Frau Architekt ». Dans Architekturen, 215–30. Bielefeld, Germany : transcript Verlag, 2022. http://dx.doi.org/10.14361/9783839456309-014.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Colini, Tony. « Landscape Architect ». Dans Real-Life Science Mysteries, 56–61. New York : Routledge, 2021. http://dx.doi.org/10.4324/9781003237648-11.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Stephany, Alex. « Architects ». Dans The Business of Sharing, 7–39. London : Palgrave Macmillan UK, 2015. http://dx.doi.org/10.1057/9781137376183_2.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Chappell, David. « Architects ». Dans Construction Contracts, 60–78. Fourth edition. | Abingdon, Oxon ; New York : Routledge, 2021. : Routledge, 2020. http://dx.doi.org/10.1201/9781003080930-8.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Chappell, David. « Architects ». Dans Construction Contracts, 60–78. Fourth edition. | Abingdon, Oxon ; New York : Routledge, 2021. : Routledge, 2020. http://dx.doi.org/10.4324/9781003080930-8.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Actes de conférences sur le sujet "ARCHITETT"

1

Francisco dos Santos Neto, Alber, et Gabriel Dias Venâncio. « Free and paid software on Architecture and Urbanism : Essential tools for the contemporary professional activity ». Dans 7th International Congress on Scientific Knowledge. Perspectivas Online : Humanas e Sociais Aplicadas, 2021. http://dx.doi.org/10.25242/8876113220212435.

Texte intégral
Résumé :
Nowadays, the architect and urban planner’s professional have their professional practices intrinsically tied to the use of computers and software. Besides the acquisition of hardware, the prices of these softwares are a barrier for many professionals that are just now entering the job market, who end up using them by improper means -violating intellectual property laws. Such practice incurs illegal activity and creates distortions in market prices practiced by professionals. That’s why there is a need to study architects’ and urban planners’ workflow to formalize guidelines as to the possibilities of free and paid software. To do so, it’s pursued to creating an infographic about the workflow of architects and the free and paid software that can e used. It’s about raising awareness of the legal aspects of the professional activity, bringing recommendations for the academic environment, and enhancing the role of the architect and urban planner
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Kepczynska-Walczak, Anetta. « Contemporary Renaissance Architect - Yet Architect ? » Dans eCAADe 2008 : Architecture "in computro" - Integrating methods and techniques. eCAADe, 2008. http://dx.doi.org/10.52842/conf.ecaade.2008.445.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Gardiner, Fiona. « Yes, You Can Be an Architect and a Woman!’ Women in Architecture : Queensland 1982-1989 ». Dans The 38th Annual Conference of the Society of Architectural Historians Australia and New Zealand. online : SAHANZ, 2022. http://dx.doi.org/10.55939/a4001phps8.

Texte intégral
Résumé :
From the 1970s social and political changes in Australia and the burgeoning feminist movement were challenging established power relationships and hierarchies. This paper explores how in the 1980s groups of women architects actively took positions that were outside the established professional mainstream. A 1982 seminar at the University of Queensland galvanised women in Brisbane to form the Association of Women Architects, Town Planners and Landscape Architects. Formally founded the association was multi-disciplinary and not affiliated with the established bodies. Its aims included promoting women and working to reform the practice of these professions. While predominately made up of architects, the group never became part of the Royal Australian Institutes of Architects, it did inject itself into its activities, spectacularly sponsoring the Indian architect Revathi Kamath to speak at the 1984 RAIA. For five years the group was active organising talks, speakers, a newsletter and participating in Architecture Week. In 1984 an exhibition ‘Profile: Women in Architecture’ featured the work of 40 past and present women architects and students, including a profile of Queensland’s then oldest practitioner Beatrice Hutton. Sydney architect Eve Laron, the convenor of Constructive Women in Sydney opened the exhibition. There was an active interchange between Women in Architecture in Melbourne, Constructive Women, and the Queensland group, with architects such as Ann Keddie, Suzanne Dance and Barbara van den Broek speaking in Brisbane. While the focus of the group centred around women’s issues such as traditional prejudice, conflicting commitments and retraining, its architectural interests were not those of conventional practice. It explored and promoted the design of cities and buildings that were sensitive to users including women and children, design using natural materials and sustainability. While the group only existed for a short period, it advanced positions and perspectives that were outside the mainstream of architectural discourse and practice. Nearly 40 years on a new generation of women is leading the debate into the structural inequities in the architectural profession which are very similar to those tackled by women architects in the 1980s.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Ou, Cheng Feng, et David Trodden. « First Progress Report on a Novel Idea : Proactive Elicitation for Ship Design ». Dans SNAME 14th International Marine Design Conference. SNAME, 2022. http://dx.doi.org/10.5957/imdc-2022-279.

Texte intégral
Résumé :
Background: Nowadays, ship design is based on clients, standards, and engineering practices. This information can be considered as requirements of design. The Surveyors have the responsibility to review the design, and after their approval it will put into the construction. In general, this leads to an acceptable design. However, when the ship be delivered and put into service, issues appear, demonstrating that the existing elicitation process is inadequate. Purpose: While it is clear conflicts must be minimized, there are a least four key stakeholders who may have difficulty in achieving a consensus. These four protagonists are: the client, the end-user, the naval architect, and the supervisory organization. It is the naval architect, as the designer, who must mediate between these four parties. As it is impossible for naval architects to have a complete understanding of every issue their role needs to include proactive gathering of design information rather, rather than passively waiting to receive it. In this paper the extent to which the naval architect’s elicitation activities could be extended will be explored, to enhance the final designs. Methods: This research will use an ethnographic to investigate stakeholders’ expectations, and from the results of surveys propose improvements to the elicitation process. Those surveyed includes experts from different elements of the maritime and design professions. The aim is to propose a process that can enable naval architects to identify the crucial stakeholders for a given design task, with the objective of engaging them to enhance the elicitation process. Below are some proposals. For industry: Using the requirements stated in the contract is not sufficient so the naval architects need to enhance this specification with additional end-user requirements. This relies on naval architects being able to seek information directly from specific stakeholders. For the academic: Marine educational programmes could be expanded so that in addition to the traditional engineering subjects other interdisciplinary knowledge is incorporated that widens the students understanding of the issues affecting all the stakeholders, including seagoing personal, harbour officials and pilots, and others. Result: This paper will report on an elicitation process that is informed by, and developed from, the experts’ comments from ongoing surveys, and that will establish a systematic elicitation procedure designed to acquire all stakeholders’ requirements. This process will enable naval architects to gather information that enhances the contract design information. The core value of this process would be to enable the naval architect to have a sounder understanding of the design problem, and to have greater insights when developing solutions in discussion with the client. Conclusion: This research seeks to provide a new approach to the elicitation process, such that the naval architect will be able to engage with their client in a way that will produce designs that are deemed successful by all stakeholders. The essence of design is based on human needs, and this will be reflected in this process, where the naval architect proactively seeks to understand the requirements of all stakeholders and brings that knowledge into the discussions with their client.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Steinmuller, Antje, et Christopher Falliers. « Shaping Public Space, in Public, with the Public : Co-Drawing the Continuous Campus ». Dans 2019 ACSA Fall Conference. ACSA Press, 2019. http://dx.doi.org/10.35483/acsa.fall.19.2.

Texte intégral
Résumé :
Protocols of public space production have been evolving in recent years, with the public no longer solely the end user of an architect-designed space. The form of public space as the domain of architects is increasingly replaced by a need to structure a process of formation – a forum – that positions architects as collaborators with the public, designing sites, artifacts, and protocols for citizen engagement. This paper puts forward an engaged methodology for public space formation that operates in public and with the public, and employs collaborative drawing.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Bauer, Aaron, Eric Butler et Zoran Popović. « Dragon architect ». Dans FDG'17 : International Conference on the Foundations of Digital Games 2017. New York, NY, USA : ACM, 2017. http://dx.doi.org/10.1145/3102071.3102106.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Gonçalves, R. A., P. A. Moraes, J. M. P. Cardoso, D. F. Wolf, M. M. Fernandes, R. A. F. Romero et E. Marques. « ARCHITECT-R ». Dans the 2003 ACM symposium. New York, New York, USA : ACM Press, 2003. http://dx.doi.org/10.1145/952532.952665.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Koszewski, Krzysztof, et Stefan Wrona. « me, Architect ». Dans eCAADe 2007 : Predicting the Future. eCAADe, 2007. http://dx.doi.org/10.52842/conf.ecaade.2007.415.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Koszewski, Krzysztof, et Stefan Wrona. « me, Architect ». Dans eCAADe 2007 : Predicting the Future. eCAADe, 2007. http://dx.doi.org/10.52842/conf.ecaade.2007.415.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

« Brother 'Architect' ». Dans SA '11 : SIGGRAPH Asia 2011. New York, NY, USA : ACM, 2011. http://dx.doi.org/10.1145/2077356.2425741.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Rapports d'organisations sur le sujet "ARCHITETT"

1

Galenson, David. Innovators : Architects. Cambridge, MA : National Bureau of Economic Research, janvier 2010. http://dx.doi.org/10.3386/w15661.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Seybold, Patricia. Wanted : Information Architects ! Boston, MA : Patricia Seybold Group, juin 2003. http://dx.doi.org/10.1571/psgp6-26-03cc.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Seybold, Patricia. Looking for Business Architects ? Boston, MA : Patricia Seybold Group, novembre 2004. http://dx.doi.org/10.1571/psgp11-23-04cc.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Burns-Dans, Elizabeth, Alexandra Wallis et Deborah Gare. A History of the Architects Board of Western Australia, 1921-2021. The Architects Board of Western Australia and The University of Notre Dame Australia, 2021. http://dx.doi.org/10.32613/reports/2021.1.

Texte intégral
Résumé :
An economic and population boom in the 1890s created opportunities for architects to find work and fame in Western Australia. Architecture, therefore, became a viable profession for the first time, and the number of practicing architects in the colony (and then state) quickly grew. Associations such as the Western Australian Institute of Architects were established to organise the profession, but as the number of architects grew and Western Australian society matured, it became evident that a role for government was required to ensure practice standards and consumer protection. In 1921, therefore, the Architects Act was passed, and, in the following year, the Architects Board of Western Australia was launched. This report traces the evolution and transformation of professional architectural practice since then, and evaluates the role and impact of the Board in its first century.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Priest, Paul. Internationalising the Professional Standards of the Chartered British Architect. University of Limerick, 2020. http://dx.doi.org/10.31880/10344/8363.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Sowa, K. B. Statement of work for architect-engineer services, initial pretreatment module. Office of Scientific and Technical Information (OSTI), septembre 1994. http://dx.doi.org/10.2172/10186536.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Seybold, Patricia. Senior IT Architect for Cross-Channel Customer Experience and Digital Services. Boston, MA : Patricia Seybold Group, août 2011. http://dx.doi.org/10.1571/os10-7-04cc.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

East, E. W. Opportunities for Design Quality Improvement through Architect/Engineer (A/E) Liability Management. Fort Belvoir, VA : Defense Technical Information Center, septembre 1988. http://dx.doi.org/10.21236/ada199967.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Shields, Robert G. Ulysses S. Grant : The Architect of Victory in the U.S. Civil War. Fort Belvoir, VA : Defense Technical Information Center, avril 1993. http://dx.doi.org/10.21236/ada264543.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Carpenter, Bobby G., John F. Hill et Michael P. Ingardia. Estimating Costs for Architect-Engineer (A-E) Computer-Aided Design and Drafting (CADD) Services. Fort Belvoir, VA : Defense Technical Information Center, août 1996. http://dx.doi.org/10.21236/ada312788.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie