Sommaire
Littérature scientifique sur le sujet « Antibatterico »
Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres
Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Antibatterico ».
À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.
Articles de revues sur le sujet "Antibatterico"
Palma, Elisabetta. « Confronto tra sutura con antibatterico vs sutura standard nella prevenzione delle infezioni del sito chirurgico ». PROFESSIONI INFERMIERISTICHE, no 1 (2013) : 17–22. http://dx.doi.org/10.7429/pi.2013.661017.
Texte intégralMalta, Renato, Salvatore Di Rosa et Natale D’Alessandro. « Aspetti etici e controllo di gestione dei farmaci antibiotici antibatterici ». Italian Journal of Medicine 4, no 2 (juin 2010) : 137–44. http://dx.doi.org/10.1016/j.itjm.2010.03.003.
Texte intégralDel Nero, S., G. Marchese, D. Mandas, M. Liciardi, G. Denotti et G. Orrù. « Attività antibatterica di formulati a base di perossido di idrogeno e sali d’argento ». Dental Cadmos 80, no 2 (février 2012) : 96–107. http://dx.doi.org/10.1016/j.cadmos.2011.09.007.
Texte intégralMiraldi, E. « Attività Antibatterica Dell'Olio Essenziale diArtemisia CoerulescensL. Ssp. Cretacea (Fiori) Br.-Catt. & ; Gubell ». Giornale botanico italiano 130, no 1 (janvier 1996) : 330. http://dx.doi.org/10.1080/11263509609439578.
Texte intégralTizianel, G., M. Boschian, G. Bruschetta, L. Favero, P. Zigante et A. Camporese. « VALUTAZIONE DI UN NUOVO TEST COLORIMETRICO PER LA RILEVAZIONE DEL POTERE ANTIBATTERICO RESIDUO NELLE URINE ». Microbiologia Medica 18, no 2 (30 juin 2003). http://dx.doi.org/10.4081/mm.2003.4285.
Texte intégralFabio, A., E. Forte et H. Nanni. « PROPRIETÀ ANTIBATTERICHE DI PIANTE AROMATICHE ». Microbiologia Medica 18, no 2 (30 juin 2003). http://dx.doi.org/10.4081/mm.2003.4256.
Texte intégralMosca, A., M. A. Iodice, F. Russo, A. Di Taranto, B. Ciannamea et G. Miragliotta. « ATTIVITÀ ANTIBATTERICA IN VITRO DEL CLORURO DI BENZALCONIO NEI CONFRONTI DI STREPTOCOCCUS AGALACTIAE. » Microbiologia Medica 20, no 3 (30 septembre 2005). http://dx.doi.org/10.4081/mm.2005.3511.
Texte intégralD’Amelio, S., F. Giardini, F. Faraldi, A. Laccisaglia, C. Pollino et L. Indovina. « SENSIBILITA’ A VARI ANTIBATTERICI DI SCHIZOMICETI ISOLATI DA INFANTI CON STENOSI CONGENITA DELLE VIE LACRIMALI (SCDN) ». Microbiologia Medica 19, no 2 (30 juin 2004). http://dx.doi.org/10.4081/mm.2004.3868.
Texte intégralZanetti, Mario V. « Epidemiologia delle resistenze di Helicobacter pylori alle sostanze antibatteriche piú utilizzate nella terapia di eradicazione (Ospedale di Merano 1998 – 2002) ». Microbiologia Medica 18, no 3 (30 septembre 2003). http://dx.doi.org/10.4081/mm.2003.3044.
Texte intégralThèses sur le sujet "Antibatterico"
MURA, ANDREA. « Characterization of ftsA conditional lethal mutants shows that FtsA is required at early and late stages of cell division in Streptococcus pneumoniae ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2015. http://hdl.handle.net/11584/266786.
Texte intégralROSSI, LORENZO. « Development of Biomaterials for Translational Medicine Applications : Pancreatic β-cells Imaging, Pseudomonas Aeruginosa Treatment, Tissue Engineering ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2023. https://hdl.handle.net/10281/402361.
Texte intégralConsidering that the first structured definition of biomaterials was given only 50 years ago and that 100 years ago biomaterials, as we think about them today, did not even exist, we could claim they have been a crucial point in scientific advances, as they revolutionized many aspects of biomedicine. Thinking about the state-of-the-art of many fields in medicine and biotechnologies, biomaterials are widely employed. Many aspects of clinical medicine, including chronic conditions treatment, drug delivery, medical device manufacturing, and tissue engineering would not be the same without all the recent advances in the development of this class of materials. The wide range of applications they can be designed for, the unique characteristics, and the possibility to tune them and adapt the final construct for an extended variety of cases and purposes ensure a still high hype around their development. Even though much progress has been made, the possibility to implement new aspects and technologies and obtain more smart and complex products makes biomaterials valid candidates to face opening challenges in the treatment of multiple pathological conditions and expand the boundaries of modern medicine. In this thesis, the chemical derivatization and formulation of polymers of both synthetic and natural origin for multiple applications are proposed. The combination of different classes of polymers and so of their properties, and the exploitation of the concept of multivalency, underlie all the presented projects. Hence, we show the development of multimodal polymeric nanoparticles, based on a combination of poly-γ-glutamic acid (γ-PGA) and chitosan, for the imaging of porcine pancreatic islet and induced pluripotent stem cell-derived β-cells. This kind of tool might be crucial in the clinical translation of type 1 diabetes regenerative therapies involving bio-artificial pancreas, since it allows the imaging of specific cell types with high sensitivity and therefore the monitoring of β cells viability inside this kind of device. The proposed nanoparticles are highly versatile, and by decorating different targeting and detecting agents it is possible to develop nanotools suitable for monitoring of survival, engraftment, proliferation, function, and whole-body distribution of the cellular transplants and the development and validation of the application of state-of-the-art imaging technologies facilitating the provision of new regenerative therapies to preclinical large animal models and patients. Furthermore, a linear polymeric scaffold based on a synthetic polymer conjugated to an analogue of natural ligand of pancreatic β-cells (exendin-4, Ex4) has been developed, and can lead to new therapeutics and diagnostics agents. Indeed, the polymer displays more available sites for subsequent conjugation of other entities. The synthesized compounds may function per se as Ex4 controlled release carriers. Another polymeric conjugate, together with a library of mannoside-based small molecules, has been designed and studied for the treatment of Pseudomonas Aeruginosa bacterium. In this case, chitosan has been selected as polymeric component, exploiting its mild antimicrobial activity and its capability to serve as a linear scaffold and combining it with the lectin B targeting capability of mannoside-derived sulfonates and sulfoximines. Lastly, a hybrid hydrogel made of hyaluronic acid and gelatin has been developed for 3D bioprinting with U87 cells. The proposed hydrogel is chemically crosslinked and resembles in its features the natural extracellular matrix (ECM) brain composition and characteristics This kind of material may serve as a model of glioblastoma for 3D cell culture and can be used for more reliable and convenient antitumoral drug screening routes, considering the high malignancy, resistance towards antitumoral treatments and the high recurrence rate.
Furlan, Andrea <1989>. « Sintesi e caratterizzazione di nuovi polimeri antibatterici ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7127.
Texte intégralBuccellato, Elena <1983>. « L'uso dei farmaci antibatterici negli ospedali dell'Emilia-Romagna ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6818/1/Buccellato_Elena_tesi.pdf.
Texte intégralAim To assess antibiotic consumption and expenditure in all hospitals of Emilia-Romagna from 2004 to 2011, highlighting on variability and meaning, in terms of bacterial resistance, of the rise in some therapeutic groups; To analyze antibiotic use among the pediatric wards, identifying the critical therapeutic groups, and evaluation of antibiotic-associated adverse reactions in pediatric inpatients, in the period considered. Methods Consumption and expenditure data of antibacterial for systemic use in the period 2004-2011 were obtained from the regional database (AFO) and the number of bed-days was available for the single wards from the regional hospital discharge database (SDO). Adverse reaction reports associated to antibiotics and recorded between January 2004 and December 2011 have been extracted from the national database VigiSegn. Results In the eight years analyzed, the overall antibiotic consumption increased by 27% and expenditure by 3% in all hospitals of Emilia-Romagna. Antibiotic consumption appeared markedly higher in the wards of surgical wards than medical ones. Penicillins/beta-lactamase inhibitors ranked first in consumption and expenditure. Sixty-five different antibiotics were used among the pediatric wards and amoxicillin/clavulanic acid was the most used (26% of the total in 2011). Among the critical antibiotics identified, the third-generation cephalosporins were the most used in all pediatric wards in 2011. Among the antibiotics with a defined limited use, the data highlighted that linezolid and teicoplanin affected most of all expenditure in 2011 (18% and 15%, respectively). About pharmacovigilance data, children (3-13 years) were involved in 23 cases, whereas infants (≤2 years) just in 4. Amoxicillin/clavulanic acid was the antibiotic most frequently reported (n = 7), and 2 cases of them were serious. Conclusions Results show a critical picture on the marked use of third-generation cephalosporins and on increase of linezolid consumption, because of inappropriateness of use or rise of bacterial resistance.
Buccellato, Elena <1983>. « L'uso dei farmaci antibatterici negli ospedali dell'Emilia-Romagna ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6818/.
Texte intégralAim To assess antibiotic consumption and expenditure in all hospitals of Emilia-Romagna from 2004 to 2011, highlighting on variability and meaning, in terms of bacterial resistance, of the rise in some therapeutic groups; To analyze antibiotic use among the pediatric wards, identifying the critical therapeutic groups, and evaluation of antibiotic-associated adverse reactions in pediatric inpatients, in the period considered. Methods Consumption and expenditure data of antibacterial for systemic use in the period 2004-2011 were obtained from the regional database (AFO) and the number of bed-days was available for the single wards from the regional hospital discharge database (SDO). Adverse reaction reports associated to antibiotics and recorded between January 2004 and December 2011 have been extracted from the national database VigiSegn. Results In the eight years analyzed, the overall antibiotic consumption increased by 27% and expenditure by 3% in all hospitals of Emilia-Romagna. Antibiotic consumption appeared markedly higher in the wards of surgical wards than medical ones. Penicillins/beta-lactamase inhibitors ranked first in consumption and expenditure. Sixty-five different antibiotics were used among the pediatric wards and amoxicillin/clavulanic acid was the most used (26% of the total in 2011). Among the critical antibiotics identified, the third-generation cephalosporins were the most used in all pediatric wards in 2011. Among the antibiotics with a defined limited use, the data highlighted that linezolid and teicoplanin affected most of all expenditure in 2011 (18% and 15%, respectively). About pharmacovigilance data, children (3-13 years) were involved in 23 cases, whereas infants (≤2 years) just in 4. Amoxicillin/clavulanic acid was the antibiotic most frequently reported (n = 7), and 2 cases of them were serious. Conclusions Results show a critical picture on the marked use of third-generation cephalosporins and on increase of linezolid consumption, because of inappropriateness of use or rise of bacterial resistance.
Franceschini, Letizia. « Sviluppo di rivestimenti antibatterici per protesi di titanio a base di PEG silanizzato/ZnO nanostrutturato ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Trouver le texte intégralRusso, Elisa. « Valutazione dell'impiego di antibatterici nell'allevamento del tacchino da carne ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3425457.
Texte intégralGli antibatterici nell’allevamento avicolo sono largamente utilizzati e vengono somministrati per via orale mediante solubilizzazione del principio attivo in acqua di abbeverata. Questo sistema non è invasivo e permette di trattare un elevato numero di animali contemporaneamente riducendo i costi, ma non prevede il controllo individuale delle quote di farmaco assunto, quindi la terapia potrebbe non essere somministrata in modo uniforme a tutto il gruppo. L’assunzione di adeguate quantità di farmaco è condizionata dalla solubilità in acqua del farmaco e dalla palatabilità dell’acqua, che può essere modificata dalle elevate concentrazioni del farmaco, e da quei fattori ambientali che possono modificare l’assunzione di acqua da parte degli animali. Tra questi il fotoperiodo, la temperatura e l’umidità del capannone. Le condizioni ambientali e le modalità di somministrazione utilizzate durante le prove sperimentali, possono differire notevolmente da quelle in allevamento e possono essere la causa discrepanze tra le valutazioni di efficacia effettuate durante le fasi sperimentali e l’efficacia in campo (Vermeulen et al., 2001). Una gestione non corretta del farmaco si riflette in una diffusione del fenomeno dell’antimicrobico-resistenza, oggetto di costante monitoraggio in ambito internazionale sia in medicina umana che veterinaria (Cantón & Morosini, 2011; ECDC & EMEA, 2009). La diffusione di sottopopolazioni batteriche resistenti nelle specie animali destinate al consumo umano è un problema non solo di salute animale, ma anche di salute pubblica, ed è indispensabile contenerlo il più possibile (Aarestrup & Wegener 1999). Lo scopo degli studi condotti nel triennio del dottorato di ricerca è stato quello di valutare l’efficacia di alcune terapie antibatteriche condotte nel tacchino in condizioni di campo. Nel primo studio è stata valutata efficacia di Enrofloxacina, un fluorochinolone molto utilizzato per la terapia della colibacillosi del tacchino, e nel secondo la nuova applicazione del Florfenicolo per la terapia dell’ infezione da O. rhinotracheale. In particolare sono state studiate la cinetica e le modificazioni della resistenza batterica nei microrganismi responsabili di patologie dell’apparato respiratorio nei confronti dei due principi attivi. I) Per valutare l’attuale diffusione di resistenza all’Enrofloxacina, nel 2009 e 2010, sono stati isolati 89 ceppi di APEC (Avian Pathogenic Escherichia coli) da allevamenti intensivi di tacchini da carne situati in Nord Italia, di cui è stata determinata la MIC. I ceppi resistenti erano il 30,3%, quelli intermedi il 40,5% e quelli sensibili il 29,2%, con valori di MIC50 e di MIC90 pari rispettivamente a 1 mg/L e a 32 mg/L. Dieci tacchini sani e dieci tacchini affetti da una forma sistemica di colibacillosi sono stati trattati con la posologia autorizzata di 10 mg/kg di Enrofloxacina somministrata per os previa dissoluzione in acqua di abbeverata per 10h al giorno per 5 giorni, lo schema di somministrazione maggiormente utilizzato in campo. Durante l’ultimo giorno di trattamento, dagli animali sono stati prelevati i campioni di sangue necessari per la determinazione della cinetica ematica, e le concentrazioni di Enrofloxacina sono state determinate mediante HPLC accoppiata ad un rilevatore di tipo fluorimetrico. L’analisi dei parametri cinetici ottenuti mediante lo studio delle curve concentrazione-tempo di tutti gli animali quali area sotto la curva (AUC 7374,53 ± 1067,64 h•ng/mL e 7656,95 ± 1460,61 h•ng/mL) e concentrazione massima (Cmax 673,09 ± 186,18 ng/mL e 543,50 ± 68,75 ng/mL) non ha rivelato differenze statisticamente significative tra i gruppi sano e malato. È stato poi applicato un modello PK/PD per valutare l’efficacia dell’Enrofloxacina dopo somministrazione pulsata in acqua di abbeverata. Il rapporto AUC/MIC50 (7,37 e 7,66) in entrambi i gruppi determina valori troppo piccoli, fortemente inferiori al breakpoint di efficacia adottato in medicina umana e veterinaria per i fluorochinoloni (125). I risultati ottenuti indicano che il dosaggio autorizzato di Enrofloxacina 10 mg/kg nel tacchino è inefficace nei confronti di più del 70% dei ceppi circolanti di APEC e sottolinea la necessità di un riesame non solo della posologia, ma anche della modalità di somministrazione. Durante lo stesso studio sette tacchini sani sono stati sacrificati a 3 giorni dal termine del trattamento per verificare l’adeguatezza del tempo di sospensione di 3 giorni previsto per la formulazione adottata. I tessuti edibili previsti per legge sono stati prelevati per la determinazione dei residui di farmaco (muscolo, cute più grasso, fegato e rene). Cinque animali su sette presentavano residui superiori al limite fissato per legge (MRL) in almeno uno dei tessuti analizzati, quindi il tempo di sospensione applicato sembra non essere adeguato alla posologia e alla via di somministrazione utilizzata. II) Nel secondo studio è stata valutata l’efficacia in vitro del Florfenicolo nei confronti di O. rhinotracheale, la cinetica ematica del Florfenicolo somministrato al tacchino, a 15 e 30 mg/kg con acqua di abbeverata per 5 giorni, e la sua efficacia in vivo in tacchini infetti. Nella prima fase sono state determinate le MIC di 39 ceppi di O. rhinotracheale isolati in campo e conservati presso la facoltà di Medicina veterinaria dell’Università di Gent nei confronti di Florfenicolo: i valori ottenuti per MIC50 e MIC90 erano rispettivamente pari a 1 mg/L e 1 mg/L. Nella seconda fase è stata selezionata la dose efficace con le prove di farmacocinetica condotte in tacchini da carne sani trattati con 15 o 30 mg/kg die di Florfenicolo a diverse condizioni ambientali con somministrazione continua del farmaco in acqua di abbeverata per 5 giorni. Durante l’ultimo giorno di trattamento, da tutti gli animali sono stati prelevati i campioni di sangue necessari per la determinazione delle concentrazioni ematiche di Florfenicolo mediante LC-MS. La prima prova di cinetica a 15 mg/kg è stata effettuata sottoponendo gli animali ad un fotoperiodo di 20h di luce e 4h ore di buio e cibo ad libitum. L’analisi delle curve concentrazione-tempo e i parametri ottenuti, AUC (6778,23 ± 2275,67 h•ng/mL) e Cmax (818,03 ±214,13 ng/mL), ha rivelato che la dose 15 mg/kg è insufficiente ad avere efficacia terapeutica. La prova di cinetica a 30 mg/kg è stata condotta su tre gruppi di animali sani sottoposti a due fotoperiodi diversi (20h luce e 4h di buio o 16 ore di luce e 8h di buio) con il cibo sempre a disposizione o con il cibo a disposizione dopo 1h dall’accensione della luce. I valori di AUC (18583,65 ± 2962,02 h•ng/mL 22883,64 ± 5305,72 h•ng/mL 21964,03 ± 2192,78 h•ng/mL) e Cmax (1717,46 ± 34,99 ng/mL 1995,71 ± 631,45 ng/mL 1680,89 ± 114,73 ng/mL) ottenuti con la dose 30 mg/kg si sono rivelati potenzialmente efficaci. Tra i tre gruppi trattati con 30 mg/kg di Florfenicolo a differenti condizioni ambientali, solo la curva concentrazionetempo del gruppo sottoposto al fotoperiodo 20h luce 4h buio ha evidenziato un’assunzione irregolare di alimento e quindi di farmaco.
INTROVIGNE, MARIA LUISA. « Design e Sintesi di Composti Contenenti Boro e loro uso come Antibatterici ». Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2022. http://hdl.handle.net/11380/1288754.
Texte intégralThere are only five boron-containing compounds on the market, but several boronates are in clinical or preclinical phases. The most important therapeutic fields of application are the anti-cancer and the anti-bacterial ones. As anti-bacterials, boronic compounds are adjuvants of commonly used β-lactam antibiotics to avoid bacterial resistance, impairing the main mechanism that is the production of β-lactamases (BL). Boronic Acids are often called Transition State Inhibitors (BATSIs), because they inhibit BL by reversibly forming a tetrahedral adduct that resembles the high-energy intermediate of acylation-deacylation step. My doctoral project was focused on the design and synthesis of inhibitors active against all classes of ΒL: class A and class C BL (Serine BL), class B (Metallo BL) and/or class D enzymes (Serine BL). Starting from the structure of an in house lead BATSI, S02030, bioisosteric replacements of the amide chain with either a triazole or a sulphonamide allowed the identification of promising scaffolds. I obtained a library of 26 1,2,3-triazoles BATSIs displaying a good inhibitory activity against two of the most clinically- relevant SBL: the Acinetobacter Derived Cephalosporinases ADC-7 (Kis from 0.090 μM to 33 μM) and the Klebsiella pneumoniae carbapenemase, KPC-2 (Kis from 1 nM to 1 μM). These compounds proved able to restore cephalosporin susceptibility at a fixed concentration of 4 μg/mL. X-Ray crystal structures and docking studies showed that α-triazolylboronic acids display some important interactions with conserved residues in the active site of ADC-7 and KPC-2 enzymes. To extend the activity of such α-triazolylboronic acids against class B, metallo BL, I decorated these molecules with several zinc binding groups. Indeed, metallo BL possess one or two zinc ions in their catalytic pocket. Seven compounds were synthesised and preliminary in vitro tests highlighted a promising activity on VIM-2 (IC50= 7.7 μM). Moving from these inhibitors, the X-Ray structure of OXA-23, a class D β-lactamases, allowed the rational design of β-triazolylboronic acids, possessing an extra methylene group between the triazole and the boronic moiety. A series of 10 molecules were synthesized and tested on OXA 23 and OXA 24/40. The bioisosteric replacement of the amide with sulphonamide led to sulphonamide BATSIs, where compound 30b proved to be a good inhibitor of class C enzymes (Ki vs AmpC = 0.0013 μM; Ki vs ADC-7 = 0.160 μM), class A (Ki vs SHV-1 = 0.430 μM; Ki vs KPC-2 = 0.200 μM) and class D β-lactamases in the nanomolar range (OXA 24/40, Ki = 0.300 μM), thus representing one of the few examples of cross class A, C and D β-lactamase inhibitor. Starting from the analysis of its binding mode, a series of chiral sulphonamide-boronic acids with a little R2 hydrophobic chain was synthesised. Finally, I faced the optimization of the lead BATSI S02030 by the insertion of different substituents on the R1 acylamido chain. The result was the discovery of MB076, good inhibitor of both class A (KPC-2, IC50 = 0.132 μM) and class C β- lactamases (ADC-7, Ki = 0.020 μM). It was tested in vitro (with CAZ 4 μg/mL, MIC decreased from 32 μg/mL to 0.12 μg/mL in ADC-7 and from 32 μg/mL to 0.5 μg/mL in KPC-2 expressing strains) and, given its ability of restoring antibiotic activity, I set up a large-scale synthesis for in vivo tests on animal models. Moreover, several analogues of this compound were synthesised aiming to improve activity and to obtain orally bioavailable derivatives. The aims we achieved demonstrate that BATSIs are an effective solution in the fight against antimicrobial resistance and some preliminary studies highlighted possible applications of these compounds in different therapeutic areas.
Raschi, Emanuel. « Il rischio di torsione di punta da farmaci antibatterici : un approccio farmaco-epidemiologico ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3427553.
Texte intégralSOMMARIO La Torsione di Punta (TdP) conseguente al prolungamento dell’intervallo QT dell’elettrocardiogramma è una delle reazioni avverse a farmaci di maggior interesse nel campo della ricerca clinica e di base. Un approccio multidimensionale volto ad integrare le diverse competenze è oramai riconosciuto e condiviso a livello internazionale per una corretta valutazione del rischio, sia per le molecole in fase di sviluppo che per i farmaci già in commercio. Nonostante la TdP sia in gene un fenomeno autolimitantesi, in talune circostanze, essa può sfociare in fibrillazione ventricolare e conseguente morte cardiaca improvvisa. Pertanto, anche un medicinale che abbia un rischio estremamente basso può non essere accettabile qualora i suoi benefici non siano ben studiati o esistano alternative terapeutiche più sicure. Considerate le premesse, il progetto di ricerca presentato in questa tesi si è prefisso l’obiettivo di valutare criticamente, tramite un approccio farmaco-epidemiologico, le dimensioni ed il rischio di TdP da farmaci antibatterici. La scelta di questa classe terapeutica nasce dalla rilevanza e dalle implicazioni pratiche di una classe farmacologica da tempo nota per un utilizzo non sempre corretto, sia a livello nazionale che internazionale. Recentemente l’Agenzia Italiana del FArmaco (AIFA) ha intrapreso una campagna di sensibilizzazione all’uso consapevole e razionale degli antibiotici. Inoltre, anche a livello Europeo, attività di sorveglianza e campagne mediatiche hanno raggiunto ampia diffusione. Nella prima parte della tesi (Capitolo 1. Introduzione), verranno descritti gli aspetti farmacologici e regolatori della TdP indotta da farmaci, delineando l’importanza di una strategia multidisciplinare nella valutazione globale del rischio. La comprensione dei meccanismi molecolari e della complessità di fattori che entrano in gioco nella genesi della TdP sono di fondamentale importanza per comprendere il razionale scientifico alla base del percorso di ricerca. Nella seconda parte della tesi (Capitolo 2. Le dimensioni del problema), verrà approfondito l’impatto della TdP nella popolazione generale, analizzando l’esposizione a farmaci antibatterici. La letteratura scientifica è stata raccolta, analizzata e strutturata sulla base di criteri predefiniti che hanno portato a stilare un elenco di composti a rischio. Tali farmaci sono stati successivamente oggetto di indagini di farmaco-utilizzazione, tramite l’impiego di metodiche ad hoc per confrontare il trend temporale nei consumi tra popolazioni numericamente differenti. Più precisamente, è stata analizzata la finestra temporale 1998-2005 in 14 paesi dell’Unione Europea partecipanti al progetto ESAC (European Surveillance of Antibacterial Consumption). Nella terza parte della tesi (Capitolo 3. Il contributo della farmacovigilanza), sono state analizzate le banche-dati internazionali contenenti segnalazioni spontanee di reazioni avverse a farmaci. Come fonte di informazioni è stato scelto il database dell’Agenzia Regolatoria Americana Food and Drug Administration (FDA). Tale archivio, noto come Adverse Event Reporting System (AERS), è pubblicamente accessibile e rappresenta, nel campo della farmacovigilanza, la fonte più ampia oggi disponibile. Inizialmente, è stata saggiata l’applicabilità alla banca-dati AERS di un metodo già validato in letteratura: il metodo caso/non-caso. Tale metodica ha consentito di identificare, da un punto di vista quantitativo, alcuni segnali precoci di rischio che devono necessariamente essere approfonditi ampliando la casistica ed i metodi di analisi. Una volta verificata l’applicabilità del metodo, nella quarta parte della tesi (Capitolo 4. Perfezionamento del segnale) ho focalizzato l’attenzione sulla classe farmacologica degli anti-infettivi. Per migliorare l’identificazione del segnale, è stato proposto un metodo qualitativo per l’analisi delle singole segnalazioni spontanee. L’integrazione dei due metodi ha portato a definire diversi segnali che sono stati discussi sulla base delle evidenze scientifiche disponibili. Nella parte conclusiva della tesi (Commento finale e prospettive), verranno sommariamente ripercorsi i principali risultati, discutendo le implicazioni e le prospettive a lungo termine del progetto di ricerca. L’approccio intrapreso e descritto nella tesi rappresenta, a sua volta, il punto di partenza per sviluppare modelli integrati di valutazione del rischio definendo, in ultima istanza, il profilo di sicurezza cardiaca dei diversi farmaci antibatterici.
Monti, Nicola. « Sintesi e studio delle proprietà antibatteriche di nuovi complessi tetrazolici di Ru(II) ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14431/.
Texte intégralLivres sur le sujet "Antibatterico"
Wolf, Lionel Lionel. Booster Del Sistema Immunitario Antivirale Naturale e Barriera Antibatterica : Rafforza e Ricostruisci la Tua Immunità Naturalmente. Independently Published, 2021.
Trouver le texte intégral