Thèses sur le sujet « Anni '70 »

Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Anni '70.

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 36 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Anni '70 ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Tartari, Francesca <1993&gt. « L'Horror giapponese dagli anni '50 agli anni '70 e il suo revival ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/16042.

Texte intégral
Résumé :
In questo elaborato viene analizzato il Kaidan nel cinema horror giapponese dagli anni ’50 agli anni ‘70. L’analisi viene compiuta attraverso i film più noti del periodo, toccando le varie tematiche affrontate in questo lasso di tempo, che vanno dal teatro classico alle varie critiche sociali. In primis viene citata la figura di Nobuo Nakagawa, regista cardine del movimento cinematografico dello psycho-horror, ai cui si ispireranno successivamente molti altri registi sia in Oriente che in Occidente. Viene messa in luce la presenza della derivazione folkloristica delle storie narrate unita ad elementi psicologici in film come “Kaidan Kasane ga Fuchi”, “Borei Kaibyo Yashiki”, “Tokaido Yotsuya Kaidan” e “Jigoku”. Viene poi affrontata la dicotomia cinema-letteratura, con influenze dal teatro Kabuki e No, dove si assiste a pellicole che grazie al loro ibridismo riescono ad ottenere premi di rilevanza internazionale per la prima volta in Giappone. Di particolare rilevanza sono le opere “Kwaidan” e “Ugetsu Monogatari” nelle quali si fondono egregiamente tradizione e innovazione. In seguito, si approfondisce il cinema horror in relazione agli eventi catastrofici avvenuti a causa delle esplosioni nucleari di Hiroshima e Nagasaki. Viene evidenziato come il cinema horror si unisce agli altri generi filmici nella denuncia e condanna degli avvenimenti, primi su tutti sono “Gojira” e “Onibaba” a farsi portavoce di questi eventi. Infine, viene inserito un capitolo riguardante il ritorno del genere horror classico negli anni ‘90, dimenticato negli anni ’80 per lasciare spazio al gore e allo splatter. Analizzando “Ringu” e “Ju-On” si ripercorrono gli elementi classici ritornati in auge e si sottolineano i nuovi temi affrontati, come la denuncia della condizione della donna nella società.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Mirolla, Chiara <1989&gt. « I rapporti tra Fiat e Cina dall'inizio degli anni '70 alla fine degli anni '80 ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3514.

Texte intégral
Résumé :
L'oggetto di questo elaborato riguarda i rapporti economici e commerciali instaurati tra la casa automobilistica torinese Fiat e la Cina nel periodo di tempo che va dagli inizi degli anni '70 fino alla fine degli anni '80. Furono proprio quelli gli anni in cui, grazie alle nuove politiche post-maoiste della Cina, venne data una maggiore importanza alla necessità di dare impulso all'industria e alla inevitabile apertura verso gli altri paesi. L'intento, espresso nei tre capitoli, è quello di illustrare la situazione del settore automobilistico in Italia e in Cina tra gli anni '70 e '80 per poi descrivere come si sono svolte le varie missioni avviate reciprocamente dai due paesi per instaurare dei rapporti commerciali.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Baraldi, Matteo <1971&gt. « L'industria delle ombre : la short story fantastica nell'Australia degli anni '70 ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/563/1/baraldi.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Baraldi, Matteo <1971&gt. « L'industria delle ombre : la short story fantastica nell'Australia degli anni '70 ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/563/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Antelmi, Giulia <1988&gt. « La politica estera americana nel golfo dagli anni 70 ai 90 ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4285.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Zocche, Nicola. « Il cinema di piombo : L`eredità degli anni di piombo nel cinema italiano dagli anni `70 ad oggi ». Thesis, Umeå universitet, Institutionen för språkstudier, 2017. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:umu:diva-136851.

Texte intégral
Résumé :
Gli anni di piombo sono un periodo storico che ha lasciato una traccia indelebile nella società italiana. La presente tesi è un`analisi del modo in cui gli eventi degli anni di piombo vengono rappresentati e riproposti nella cinematografia prodotta nei quarant`anni successivi. Nell`analizzare una così vasta ed eterogenea filmografia si é cercato di individuare l`esistenza di una tendenza di carattere generale che fosse comune alla maggioranza delle pellicole prodotte sull`argomento, in modo da rivelare che tipo di correlazione esiste tra i film analizzati ed il contesto storico, sociale e culturale in cui sono stati prodotti. I film analizzati sono stati raggruppati in tre aree tematiche riguardanti, rispettivamente, i film dedicati al terrorismo di sinistra, quelli dedicati al terrorismo di destra e, infine, la cinematografia che affronta l`eredità lasciata dagli eventi degli anni di piombo sulla società italiana. Nel corso di tale analisi, ciò che è emerso è una produzione cinematografica che risulta estremamente sintomatica del contesto storico e culturale entro il quale è stata prodotta. I film in esame, tutti, seppur in modalità estremamente differenti, alle prese con la ricerca di quel superamento del trauma che gli eventi degli anni di piombo avevano causato, risultano infatti sintomatici delle circostanze storiche e culturali in cui sono emersi: si tratta, quindi, di un corpus cinematografico che rappresenta eventi, circostanze e sentimenti che sono tutti profondamente ancorati nel proprio contesto storico e culturale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Ruffino, Enrico <1992&gt. « Affrontare la realtà. Un percorso nella cultura e nelle biografie tra gli anni ’70 e gli anni ’80 ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/12248.

Texte intégral
Résumé :
Alla fine delle grandi ed intense stagioni si arriva a un punto nodale in cui si tirano le somme dell’esperienza appena trascorsa. Si tratta di fare i conti col prima, col durante e col dopo: ciò che è stato, ciò che poteva essere, ciò che è e ciò che, alla fine, sarà. Così è stato alla fine degli anni ’70 quando – tra le violenze, le speranze e le tragedie di una tormentata stagione iniziata un ventennio prima – la partita tra la sinistra rivoluzionaria e lo Stato italiano stava per chiudersi mentre altre, altrettanto intense, cominciavano ad aprirsi. In eredità non restavano altro che i nodi irrisolti, le mezze verità, realtà che apparivano sempre più “opache”, gli animi e gli scorni di chi aveva dovuto constatare la propria sconfitta. Molti intellettuali – militanti e non – si trovarono a fare i conti con una stagione intensa e tormentata, intrisa di vitalità ma affossata dalla tragedia della violenza e da un potere percepito come invisibile, all’interno della quale concetti quali “verità”, “ragione” e soprattutto “realtà” vennero messi in crisi. Il post-modernismo, tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80, aveva infatti preso piede come corrente culturale che metteva in discussione l’esistenza stessa della realtà constatando la fine delle “grandi narrazioni” delle ideologie. In Italia, però, questa tendenza andò a cozzare con il particolare clima della stagione appena trascorsa: la realtà in sé non venne messa in discussione ma, anzi, da un lato un gruppo di intellettuali “di sinistra” iniziò una intensa discussione per cercare nuovi metodi per descrivere la realtà, dall’altro alcuni militanti – quelli fuggiti, quelli rimasti e quelli incarcerati dopo il 7 aprile – intesero la loro professione di intellettuali come un modo di agire nella realtà.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Ruffino, Enrico <1992&gt. « Affrontare la realtà. Un percorso nella cultura e nelle biografie tra gli anni ’70 e gli anni ’80 ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12249.

Texte intégral
Résumé :
Alla fine delle grandi ed intense stagioni si arriva a un punto nodale in cui si tirano le somme dell’esperienza appena trascorsa. Si tratta di fare i conti col prima, col durante e col dopo: ciò che è stato, ciò che poteva essere, ciò che è e ciò che, alla fine, sarà. Così è stato alla fine degli anni ’70 quando – tra le violenze, le speranze e le tragedie di una tormentata stagione iniziata un ventennio prima – la partita tra la sinistra rivoluzionaria e lo Stato italiano stava per chiudersi mentre altre, altrettanto intense, cominciavano ad aprirsi. In eredità non restavano altro che i nodi irrisolti, le mezze verità, realtà che apparivano sempre più “opache”, gli animi e gli scorni di chi aveva dovuto constatare la propria sconfitta. Molti intellettuali – militanti e non – si trovarono a fare i conti con una stagione intensa e tormentata, intrisa di vitalità ma affossata dalla tragedia della violenza e da un potere percepito come invisibile, all’interno della quale concetti quali “verità”, “ragione” e soprattutto “realtà” vennero messi in crisi. Il post-modernismo, tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80, aveva infatti preso piede come corrente culturale che metteva in discussione l’esistenza stessa della realtà constatando la fine delle “grandi narrazioni” delle ideologie. In Italia, però, questa tendenza andò a cozzare con il particolare clima della stagione appena trascorsa: la realtà in sé non venne messa in discussione ma, anzi, da un lato un gruppo di intellettuali “di sinistra” iniziò una intensa discussione per cercare nuovi metodi per descrivere la realtà, dall’altro alcuni militanti – quelli fuggiti, quelli rimasti e quelli incarcerati dopo il 7 aprile – intesero la loro professione di intellettuali come un modo di agire nella realtà.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Ambrogio, Sofia <1991&gt. « Uno studioso nella Cina degli anni '70 I viaggi di Vincenzo Tusa ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15280.

Texte intégral
Résumé :
Questo elaborato affronta il tema delle esperienze di viaggio nella Cina degli anni '70 da parte di studiosi italiani, prendendo in esame i tre viaggi che l’archeologo Vincenzo Tusa compì in quegli anni. Per poter inquadrare e dare il giusto valore a ciò che scrive lo studioso, si è descritto prima il panorama e gli sviluppi storico-politici dei rapporti tra Italia e Cina di quegli anni, procedendo poi col dare uno sguardo alle esperienze di altri studiosi italiani che, dagli anni successivi alla fondazione della RPC in avanti, ebbero l'opportunità di visitare il paese. I tre viaggi di Tusa risultano di particolare interesse perché compiuti in tre grandi momenti diversi, che vanno dalla Rivoluzione Culturale alla denuncia della banda dei quattro, per poi concludersi col terzo viaggio in una Cina che si affaccia agli anni '80. I primi due viaggi, rispettivamente nel 1973 e 1976 sono da inquadrare in un periodo permeato da una forte propaganda socialista, nel quale gli studiosi stranieri subiscono inevitabilmente il fascino della Cina di Mao; il paese del terzo viaggio risente delle vicissitudini trascorse e appare agli occhi dello studioso, che nel 1981 può finalmente recarsi in Cina nelle vesti ufficiali di archeologo, profondamente cambiata. Guardare il paese attraverso la lente critica dell’archeologo ci restituisce tre fotografie molto differenti della Cina, soprattutto perché Tusa riesce a non abbandonare lo spirito curioso tipicamente archeologico di chi è abituato ad investigare sotto la superficie alla ricerca di ciò che è stato.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Rolfin, Alessandra <1988&gt. « "Donna. Avanguardia femminista negli anni '70" : radici artistiche di una mostra fotografica contemporanea ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2945.

Texte intégral
Résumé :
Nella mia tesi mi occupo di una mostra fotografica interamente al femminile, tenutasi nel 2010 alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Il capitolo introduttivo è dedicato al contributo delle donne alla storia della fotografia nel corso degli anni, in modo tale da delineare un'adeguata cornice artistica sulla quale collocare con maggior consapevolezza la mostra in analisi.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Campagna, Elisa <1993&gt. « Gennadij Ajgi : la produzione degli anni '60-'70 nel panorama della neoavanguardia moscovita ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12736.

Texte intégral
Résumé :
La presente tesi si occupa dell’opera del poeta russo di origine ciuvascia Gennadij Nikolaevič Ajgi (1934-2006), concentrandosi sulla sua formazione e sulla prima produzione degli anni ’60 e ’70 nel panorama della neoavanguardia moscovita. La questione delle radici ciuvasce e del loro influsso sulle raccolte di lingua russa rappresenta il punto focale del primo capitolo. Seguono gli anni del trasferimento a Mosca, costellati dall’incontro con Pasternak, dall’ingresso nei circoli underground e dal lavoro presso il Museo Majakovskij, dove il poeta entra in contatto diretto con opere e scritti dell’avanguardia storica. Dunque, in questa seconda sezione moscovita vengono ricostruiti alcuni passaggi dell’eredità della prima avanguardia e degli impulsi della neoavanguardia, segnalando gli elementi di continuità e di rottura in rapporto alla produzione ajgiana del decennio preso in esame. Nel terzo capitolo la selezione delle raccolte viene analizzata da un punto di vista stilistico e formale, con particolare attenzione sulla scelta del verso libero, della punteggiatura e di una sintassi frammentata e complessa. Gli ultimi due capitoli si occupano di uno studio tematico su alcuni motivi ricorrenti in Ajgi e sul loro sviluppo; nello specifico, si è scelto di dare maggior risalto ad una serie di testi legati al tema del silenzio.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Zanin, Manfredi <1993&gt. « I "triumviri monetales" degli anni 150-70 a.C. ca. Prospettive di una ricerca prosopografica ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11542.

Texte intégral
Résumé :
A più di quarant'anni dalla pubblicazione di "Roman Republican Coinage" da parte di M. H. Crawford si presenta sempre più come necessaria un'opera che proceda a un vasto aggiornamento dei dati relativi ai vari aspetti della monetazione romana d'età repubblicana, ivi compresa la prosopografia dei "triumviri monetales". L'analisi della vita e delle carriere di questi ultimi, alla luce degli eventi sociali e politici, è scopo precipuo del presente studio. Il lavoro prende le mosse da una panoramica sulle varie tematiche concernenti la magistratura monetale: il suo instaurarsi, la natura dell'istituzione e la questione della presunta "propaganda" politica ed elettorale veicolata dai tipi monetali. A rappresentare il nucleo centrale della ricerca è la rassegna prosopografica dei triumviri eletti tra il 150 e il 70 a.C. ca., un orizzonte storico segnato da un significativo evolversi della magistratura monetale, ma anche da fondamentali eventi sul piano storico, politico e sociale che andarono a sostanziare i primi decenni della "Rivoluzione romana". Ad essere intrapresa sarà quindi sia un'analisi delle possibili identificazioni dei singoli triumviri, con annessa opera di discussione e aggiornamento dei dati, sia una ricerca volta a definire diversi aspetti di matrice sociale e politica. Chiude lo studio un’attenta disamina delle informazioni desunte; l’obiettivo è andare oltre alla riduttiva visione del particolare e della vita dei singoli magistrati al fine di evidenziare delle possibili tendenze e sviluppi, esito dei riflessi dei significativi processi storici e sociali coevi.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

MILANESI, SILVIA. « IL GRUPPO LOMBARDO DELL'UNIONE CRISTIANA IMPRENDITORI DIRIGENTI (UCID), DALLA FONDAZIONE (1945) AI PRIMI ANNI '70 ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/61870.

Texte intégral
Résumé :
Il Gruppo Lombardo dell’UCID fu costituito a Milano l’11 maggio 1945 per iniziativa di uomini provenienti dall’ambiente dell’Azione Cattolica, del SEDAS e dell’ICAS, nonché importanti esponenti dell’imprenditoria, del management e del mondo bancario lombardo e milanese del tempo. Scopo primo dell’Associazione era “formare gli aderenti ai principi della morale professionale e […] promuovere l’attuazione del pensiero sociale nel campo dell’industria e del lavoro”. Il Gruppo Lombardo è stato studiato con riferimento al periodo compreso tra la sua costituzione e la fine degli anni Sessanta/primi Settanta. In particolare, data l’importanza attribuita già da Statuto all’attività di formazione, ci si è concentrati sulla sua proposta formativa, sia da un punto di vista religioso e morale che tecnico e con riferimento a tematiche economiche, politiche, sociali o connesse all’attualità del tempo. Infine, si è presa in esame anche l’esperienza del Segretariato UCID di Servizio sociale e delle assistenti sociali collocate tramite tale ufficio presso diverse sedi della Giovanni Bassetti S.p.A.
The Gruppo Lombardo had been founded in Milan on 11th May 1945 by a group of people belonging to the Italian Catholic Action or to other Catholic bodies and that were, at the same time, important Lombard entrepreneurs, managers or bankers. The Association’s main aim was to spread among its members the knowledge of the principles of the Catholic social doctrine and to encourage their use in everyday working life. The Gruppo Lombardo was studied from its foundation up to the late 1960s/early 1970s. More precisely, because of the importance given by the Association to training and education, we focused on its initiatives in these fields; moreover, we examined also the case of the Segretariato UCID di Servizio sociale and of social workers belonging to this office but working for Giovanni Bassetti S. p. A.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

MILANESI, SILVIA. « IL GRUPPO LOMBARDO DELL'UNIONE CRISTIANA IMPRENDITORI DIRIGENTI (UCID), DALLA FONDAZIONE (1945) AI PRIMI ANNI '70 ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/61870.

Texte intégral
Résumé :
Il Gruppo Lombardo dell’UCID fu costituito a Milano l’11 maggio 1945 per iniziativa di uomini provenienti dall’ambiente dell’Azione Cattolica, del SEDAS e dell’ICAS, nonché importanti esponenti dell’imprenditoria, del management e del mondo bancario lombardo e milanese del tempo. Scopo primo dell’Associazione era “formare gli aderenti ai principi della morale professionale e […] promuovere l’attuazione del pensiero sociale nel campo dell’industria e del lavoro”. Il Gruppo Lombardo è stato studiato con riferimento al periodo compreso tra la sua costituzione e la fine degli anni Sessanta/primi Settanta. In particolare, data l’importanza attribuita già da Statuto all’attività di formazione, ci si è concentrati sulla sua proposta formativa, sia da un punto di vista religioso e morale che tecnico e con riferimento a tematiche economiche, politiche, sociali o connesse all’attualità del tempo. Infine, si è presa in esame anche l’esperienza del Segretariato UCID di Servizio sociale e delle assistenti sociali collocate tramite tale ufficio presso diverse sedi della Giovanni Bassetti S.p.A.
The Gruppo Lombardo had been founded in Milan on 11th May 1945 by a group of people belonging to the Italian Catholic Action or to other Catholic bodies and that were, at the same time, important Lombard entrepreneurs, managers or bankers. The Association’s main aim was to spread among its members the knowledge of the principles of the Catholic social doctrine and to encourage their use in everyday working life. The Gruppo Lombardo was studied from its foundation up to the late 1960s/early 1970s. More precisely, because of the importance given by the Association to training and education, we focused on its initiatives in these fields; moreover, we examined also the case of the Segretariato UCID di Servizio sociale and of social workers belonging to this office but working for Giovanni Bassetti S. p. A.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Parisini, Roberto <1961&gt. « La città e i consumi. Consumi e trasformazioni urbane a Bologna tra anni '50 e '70 ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4738/1/parisini_roberto_tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Il primo capitolo di questo lavoro è dedicato all’opera svolta dagli amministratori locali e da un ente governativo come la Camera di commercio per arrivare a decifrare le effettive caratteristiche del quadro locale dal punto di vista economico, sociale, della percezione e del significato che assumono i consumi e gli spazi urbani ad essi dedicati. La caratteristica più originale rilevata dagli amministratori (che contano tra le proprie fila studiosi come Ardigò, Zangheri e Bellettini) è quella di una notevole omogeneità politica e culturale del quadro sociale. E questo, nonostante le massicce immigrazioni che sono, in proporzione, seconde solo quelle di Milano, ma per la stragrande maggioranza provenienti dalla stessa provincia o, al massimo, dalla regione e da analoghi percorsi di socializzazione e di formazione. Fondando essenzialmente su questa omogeneità (capitolo secondo), gli enti bolognesi cercarono di governare la trasformazione della città e anche l’espansione dei consumi che appariva colpita da eccessi e distorsioni. Facendo leva sulle pesanti crisi del 1963-1965 e del 1973-1977, gli amministratori locali puntarono ad ottenere la propria legittimazione fondandola proprio sui consumi, sulla base di una precisa cognizione del nuovo che arrivava, ma schierandosi decisamente a contenerne gli effetti dirompenti sul tessuto locale e indirizzando gli sforzi acquisitivi dei bolognesi sulla base di una temperante razionalizzazione nutrita di pianificazione urbanistica. Ritardi, spinte dal basso, ostacoli burocratici e legislativi resero questi percorsi difficili, o comunque assai poco lineari; fino a che l’ingresso negli anni Ottanta non ne modificò sensibilmente il corso. Ma questo, allo stato attuale delle conoscenze, è già tema per nuova ricerca. Il terzo capitolo è dedicato alla visualizzazione cartografica (GIS) dell’espansione degli spazi commerciali urbani durante le fasi più significative del miracolo.
The first chapter of this work deals with the actions carried on by local Administrators and a governmental board, the Chamber of Commerce, in order to understand the real characteristics of the local situation from an economic and social point of view and evaluate the perception and meaning of consumption and of urban areas involved. The most original aspect pointed out by the Administrators (eminent scholars such as Ardigo', Zangheri and Bellettini) is the great cultural and political homogeneity of the social scene. Despite the massive immigration, proportionally second most important only after Milan, but mainly coming from the same province or, at most, from the region and with similar social and development experience. Starting from this homogeneity (second chapter) the Boards of Bologna tried to manage the town transformation and the increase of consumption s, which sometimes seemed to be distorted and excessive. Working on the big crisis of 1963-1965 and 1873-1977, local administrators tried to obtain their legitimization grounded on consumption, aware of the new trend arriving, but deeply concerned to limit the breaking effects on the local fabric and to address the gaining efforts of “Bolognesi” by a governance fed by city planning. Delays, common claims, law and burocratic obstacles made this way really hard and not linear up to the '80s, when the trend changed. The third chapter visualizes the map of the expansion of commercial areas during the most important boom phases, by using GIS.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Parisini, Roberto <1961&gt. « La città e i consumi. Consumi e trasformazioni urbane a Bologna tra anni '50 e '70 ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4738/.

Texte intégral
Résumé :
Il primo capitolo di questo lavoro è dedicato all’opera svolta dagli amministratori locali e da un ente governativo come la Camera di commercio per arrivare a decifrare le effettive caratteristiche del quadro locale dal punto di vista economico, sociale, della percezione e del significato che assumono i consumi e gli spazi urbani ad essi dedicati. La caratteristica più originale rilevata dagli amministratori (che contano tra le proprie fila studiosi come Ardigò, Zangheri e Bellettini) è quella di una notevole omogeneità politica e culturale del quadro sociale. E questo, nonostante le massicce immigrazioni che sono, in proporzione, seconde solo quelle di Milano, ma per la stragrande maggioranza provenienti dalla stessa provincia o, al massimo, dalla regione e da analoghi percorsi di socializzazione e di formazione. Fondando essenzialmente su questa omogeneità (capitolo secondo), gli enti bolognesi cercarono di governare la trasformazione della città e anche l’espansione dei consumi che appariva colpita da eccessi e distorsioni. Facendo leva sulle pesanti crisi del 1963-1965 e del 1973-1977, gli amministratori locali puntarono ad ottenere la propria legittimazione fondandola proprio sui consumi, sulla base di una precisa cognizione del nuovo che arrivava, ma schierandosi decisamente a contenerne gli effetti dirompenti sul tessuto locale e indirizzando gli sforzi acquisitivi dei bolognesi sulla base di una temperante razionalizzazione nutrita di pianificazione urbanistica. Ritardi, spinte dal basso, ostacoli burocratici e legislativi resero questi percorsi difficili, o comunque assai poco lineari; fino a che l’ingresso negli anni Ottanta non ne modificò sensibilmente il corso. Ma questo, allo stato attuale delle conoscenze, è già tema per nuova ricerca. Il terzo capitolo è dedicato alla visualizzazione cartografica (GIS) dell’espansione degli spazi commerciali urbani durante le fasi più significative del miracolo.
The first chapter of this work deals with the actions carried on by local Administrators and a governmental board, the Chamber of Commerce, in order to understand the real characteristics of the local situation from an economic and social point of view and evaluate the perception and meaning of consumption and of urban areas involved. The most original aspect pointed out by the Administrators (eminent scholars such as Ardigo', Zangheri and Bellettini) is the great cultural and political homogeneity of the social scene. Despite the massive immigration, proportionally second most important only after Milan, but mainly coming from the same province or, at most, from the region and with similar social and development experience. Starting from this homogeneity (second chapter) the Boards of Bologna tried to manage the town transformation and the increase of consumption s, which sometimes seemed to be distorted and excessive. Working on the big crisis of 1963-1965 and 1873-1977, local administrators tried to obtain their legitimization grounded on consumption, aware of the new trend arriving, but deeply concerned to limit the breaking effects on the local fabric and to address the gaining efforts of “Bolognesi” by a governance fed by city planning. Delays, common claims, law and burocratic obstacles made this way really hard and not linear up to the '80s, when the trend changed. The third chapter visualizes the map of the expansion of commercial areas during the most important boom phases, by using GIS.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Garbari, Silvia <1972&gt. « Cappuccetto rosso si è persa. Giovani e politica a Borgo Valsugana alla fine degli anni '70 ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7463.

Texte intégral
Résumé :
10 novembre 1979. Un gruppo di giovani decide di occupare un appartamento sfitto da anni. Sono impegnati politicamente e da tempo denunciano all’Amministrazione comunale e alla cittadinanza i problemi derivanti da una anomala situazione degli alloggi in paese. Sono gli anni della contestazione, della volontà di partecipazione e, per alcuni, sono gli anni in cui l’impegno politico si coniuga con il coraggio di assumersi dei rischi. Infatti, la sera stessa dell’occupazione, un’incursione dei carabinieri dà luogo al loro arresto. Otto persone arrestate, sette delle quali sono ragazzi e ragazze appartenenti al Comitato sociale per la casa, mentre l’ottava è un padre la cui famiglia vive in una casa fatiscente. L'accusa: violazione di domicilio. Dalla caserma del paese vengono trasferiti al carcere di Trento, dove passano tutta la notte. L'indomani vengono rilasciati perché la denuncia del proprietario dell'immobile, il signor Dallaserra, è stata ritirata. Tutto questo è avvenuto nel mio paese di origine e tra le persone arrestate c’era mia sorella. Io ero ancora piccola, ma nei miei ricordi rimanevano le ansie che percepivo dai miei genitori e la voglia di capire quale forza avesse spinto un gruppo di ragazzi a mettersi in gioco così, rischiando anche una limitazione della loro libertà. L'attività di questo gruppo di ragazzi s’incentrava sulla denuncia di disagi vissuti da parti della popolazione: i giovani, gli operai, i meno abbienti. La loro speranza: il venir meno dei privilegi. Gli echi di ciò che avveniva nei movimenti giovanili delle grandi città avevano contribuito a dare senso a un agire comune, un agire speso per cercare di perseguire una dignità per tutti, un agire che, in certi casi, si era trasformato, era divenuto violento e pericoloso. Le speranze di un mondo migliore erano ancora forti e vibranti, l’individualismo distante. Oggi, a quasi quarant'anni di distanza, ho voluto riportare alla luce questa storia, attraverso le testimonianze dei protagonisti, raccogliendone i ricordi, ma anche i documenti dei loro archivi personali e le fonti giornalistiche, nel tentativo di capire cosa si è spento, come è andata riducendosi la capacità di un pensiero critico, dove si è persa la volontà di reagire, di rischiare.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Fabris, Andrea Angelo <1996&gt. « L'analisi della crisi energetica degli anni ''70 a confronto con la crisi in corso nell'ultimo triennio (2020-2022) ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21910.

Texte intégral
Résumé :
- Descrizione e confronto del contesto della crisi degli anni '70 con quello odierno; - Sviluppo dell'analisi delle politiche economiche, dei fattori e comportamenti del mercato, nei due periodi; - Conseguenze delle crisi energetiche; - Possibili soluzioni proposte nello scenario nazionale ed internazionale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Tonolo, Chiara <1994&gt. « Non per amore, ma per denaro. La questione del lavoro domestico in Italia dagli anni ’70 alla pandemia del 2020 ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19599.

Texte intégral
Résumé :
La tesi affronta il tema del lavoro domestico in che si collegamento a una serie di retaggi culturali bene radicati nella società. Il primo capitolo si apre con una panoramica sulla società italiana e l’occupazione lavorativa femminile dal dopoguerra fino agli anni Settanta. Si Analizza poi il dibattito sul lavoro domestico dal punto di vista internazionale e nazionale, con particolare attenzione alla posizione dei i Gruppi per il Salario al Lavoro domestico degli anni ‘70. Nel terzo capitolo si cerca o di capire perché le proposte femministe non abbiano portato ad una legge arrivando alla conclusione ed ho concluso che la richiesta del salario sia stata o fatta come provocazione per sollevare il problema della donna costretta in una condizione alienante, in quanto prima di allora il problema non era mai emerso in questa forma. Se anche in piena pandemia il lavoro di cura è riservato quasi esclusivamente alle donne c’è da domandarsi se il lavoro domestico non sia una ineludibile questione di genere.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Turrini, Veronica <1997&gt. « Amin Faqiri e la letteratura regionale in Iran fra gli anni 1960-70. Tre racconti dal volume Dehkade-ye pormalāl : traduzione e analisi ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21333.

Texte intégral
Résumé :
Nel 1963 in Iran vengono emanati una serie di provvedimenti per migliorare le condizioni di vita delle zone rurali. Oltre alla riforma terriera, si cerca di intervenire sull’alfabetizzazione, attraverso l’istituzione dell’Esercito del sapere, un’alternativa al servizio militare che arruolava come maestri giovani con un diploma di scuola superiore, a cui prese parte anche Amin Faqiri. Faqiri è uno dei maggiori rappresentati della cosiddetta adabiyāt-e rustāyi, o adabiyāt-e eqlimi, ossia la letteratura regionale. Dehkade-ye pormalāl, Villaggi pieni di malinconia, è la sua prima opera, una raccolta di diciassette racconti che egli scrisse sulla base della sua esperienza di maestro nelle campagne. Questa tesi, partendo dalla traduzione di tre racconti, L’acqua (Āb), Dal fondo del pozzo (Az tah-e čāh) e L’alternativa inevitabile (Čāre-ye nāčār), si propone di analizzare alcuni temi specifici di questa corrente letteraria. Il soggiorno nei villaggi del Fārs e del Kermān permette allo scrittore, proveniente dalla classe media cittadina, di entrare in contatto con condizioni di vita precarie, ancora legate all’andamento dei raccolti e a una natura di volta in volta malvagia e benevola, nonché alle dinamiche di sopruso esercitate dal potere. Nel villaggio, microcosmo chiuso, si consuma la lotta tra la tradizione e le spinte modernizzatrici condotte dallo stato centrale. In tutto ciò, trova posto la figura del maestro, immerso nella malinconia del villaggio, al contempo straniero escluso e osservatore impotente delle ingiustizie perpetrate.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Coco, Agnese <1997&gt. « L’animazione come strumento di propaganda e di critica sociale, con un focus specifico sulla retorica politica dell’animazione sovietica negli anni ’60 e ‘70 ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21455.

Texte intégral
Résumé :
Several studies have been carried out over the years to indicate how important animation has been for the transmission of specific political messages. However, few texts have focused on Soviet animation movies. To date, the art of animation has often been confined to a minor role in cultural policies. It usually is considered only for entertainment and distracting purposes. In addition, animation movies are often associated with a young target. What this dissertation aims to do is identify the main characteristics of the 60s and the 70s Soviet animation cinema. In particular, focusing on how the medium of animation was used to convey political messages and if it was only the state power that used animation as a propaganda tool, through censorship, or if it was possible to find examples of dissent and criticism among animators. This paper, therefore, intends to analyze the role of animation and how it has been declined according to the historical period, and the level of censorship and social resistance. Primary sources will be used, that is the animated short films themselves. The use of a contemporary bibliography dedicated to the role of Soviet animation and the socio-cultural context of the 1960s and 1970s in the USSR will be privileged, to which some articles will be added on some exponents of the period in the animation sector. Part of the final research will be devoted to understanding how animation can be a more effective communication tool. Future research may be aimed at identifying additional factors, such as the potential reaction of the Soviet and international public to the reception of such political messages.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

FOIS, SARA. « Sistemi di appropriazione e approcci alla riqualificazione delle megastrutture per l'edilizia residenziale pubblica negli anni 60-70. Il caso del quartiere Sant’Elia a Cagliari ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2014. http://hdl.handle.net/11584/266548.

Texte intégral
Résumé :
This research investigates the issue of megastructures for public housing built in Italy in the 1960s and 1970s, after the enactment of the law n. 167/1962 “Disposizioni per favorire l’acquisizione di aree fabbricabili per l’edilizia economica e popolare”. Based on urban theories elaborated in that period and based on the proposition that large-scale housing schemes can create new parts of the city, these estates have attracted strongly negative criticism. In reality they created mono-functional places where urban and social degradation became quite evident. The question of demolition/reconstruction has been discussed several times but today is an option considered not sustainable. The megastructures for public housing are urban utopias not completed because they were built without public services that would have created a high quality of life. As a consequence of the "unfinished", and because of the large scale of the space and the architectural language, they went through a gradual transformation from “conceived space” to “living space” thanks to the inhabitants that tried to satisfy their needs and desires. The study starts from the assumption that the relation between the original design proposal and the “practices of appropriation” can generate inputs for a redevelopment that considers what is already in place. The main objective is to propose a methodology for the analysis of the current condition that considers the relationship between space and inhabitant. After having analysed similar approaches and having investigated the concept of appropriation and the contemporary strategies for the redevelopment of two case studies (the city-building Corviale in Rome and the neighborhood-city Toulouse-Le Mirail), the research proposes a methodology applied to the Sant'Elia housing estate in Cagliari (Sardinia). The Sant’Elia housing estate, result of the urban experiments of the 1960s and 1970s, has always lived a state of urban blight, social decay, and a condition of "otherness" than the rest of the city. In response to this condition many redevelopment projects have been proposed. Several proposals remained on paper, so they have caused a sense of abandonment in the inhabitants. Nevertheless they show a sense of belonging to the place. The buildings were designed for a generic inhabitant and people who are now living there adapted them to their needs. These modifications, carried out to varying degrees of alteration, express their needs and wants, which the original project and the following transformations have not considered. Through analysing the space of living proposed by the original project, the “controlled transformations” and the “signs of appropriation” (transformations not controlled), the work comes to a critique of the recent master plan for the redevelopment of the Sant'Elia neighbourhood. Finally, the research offers some thoughts for a redevelopment that take into account the transformations initiated by “the action of living”.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

GENTILE, FRANCESCA. « COMUNITA' ESTETICHE E COMUNITA' ETICHE IL TEATRO DI GRUPPO IN ITALIA IL CASO DEL TEATRO DEL MAGOPOVERO (1971-1989) ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/264.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca ricostruisce le vicende della scena italiana tra gli anni '70 e gli anni '80 e, più nello specifico, il fenomeno del teatro di gruppo, di quelle formazioni cioè che hanno sperimentato con più profondità la questione di un'azione comunitaria attraverso lo strumento del teatro. La ricostruzione di questo fenomeno, svolta all'interno di una premessa più generale sull'emersione di una tensione comunitaria in molte delle più importanti esperienze del teatro del Novecento, è stata effettuata attraverso l'analisi della vicenda artistica e sociale di uno dei più interessanti gruppi teatrali piemontesi: il Teatro del Magopovero di Asti, oggi Casa degli Alfieri. Si tratta di una esperienza, sorta negli anni Settanta nell'ambito del teatro di base, che più di altre ha saputo coniugare al proprio interno la tensione comunitaria, sul duplice versante del lavoro di gruppo e dell'azione sociale. La ricostruzione dell'evoluzione di questo gruppo ha permesso di rileggere le vicende della scena italiana e di mettere a fuoco come la tensione etica alla base di questi gruppi sia stata in grado negli anni di evolversi e tradursi in una dimensione estetica, mantenendo sempre alta l'attenzione al radicamento territoriale, culturale e sociale dei propri esisti artistici.
The research goes trough the Italian scene in - between the 70's and the 80's, in particular it focuses on the group's theatre: teams who experimented deeply a community action with a theatre instrument. The study takes as example the “Teatro del Magopovero”, now “Casa degli Alfieri”, one of the most interesting theatre groups of Piedmont, as a significant occurrence of the artistic and social phenomena of the theatre of the last century which aims to the ensemble . This group was founded in the 70's as a community-based theatre: it's an interesting instance of group /team working and social action. The evolution of the team building of this group shows the changes in the Italian history and stresses out how the strong ethic goal of this groups has been able to change in a aesthetic element, keeping high attention to the cultural and social network with the community in their performances.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

GENTILE, FRANCESCA. « COMUNITA' ESTETICHE E COMUNITA' ETICHE IL TEATRO DI GRUPPO IN ITALIA IL CASO DEL TEATRO DEL MAGOPOVERO (1971-1989) ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/264.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca ricostruisce le vicende della scena italiana tra gli anni '70 e gli anni '80 e, più nello specifico, il fenomeno del teatro di gruppo, di quelle formazioni cioè che hanno sperimentato con più profondità la questione di un'azione comunitaria attraverso lo strumento del teatro. La ricostruzione di questo fenomeno, svolta all'interno di una premessa più generale sull'emersione di una tensione comunitaria in molte delle più importanti esperienze del teatro del Novecento, è stata effettuata attraverso l'analisi della vicenda artistica e sociale di uno dei più interessanti gruppi teatrali piemontesi: il Teatro del Magopovero di Asti, oggi Casa degli Alfieri. Si tratta di una esperienza, sorta negli anni Settanta nell'ambito del teatro di base, che più di altre ha saputo coniugare al proprio interno la tensione comunitaria, sul duplice versante del lavoro di gruppo e dell'azione sociale. La ricostruzione dell'evoluzione di questo gruppo ha permesso di rileggere le vicende della scena italiana e di mettere a fuoco come la tensione etica alla base di questi gruppi sia stata in grado negli anni di evolversi e tradursi in una dimensione estetica, mantenendo sempre alta l'attenzione al radicamento territoriale, culturale e sociale dei propri esisti artistici.
The research goes trough the Italian scene in - between the 70's and the 80's, in particular it focuses on the group's theatre: teams who experimented deeply a community action with a theatre instrument. The study takes as example the “Teatro del Magopovero”, now “Casa degli Alfieri”, one of the most interesting theatre groups of Piedmont, as a significant occurrence of the artistic and social phenomena of the theatre of the last century which aims to the ensemble . This group was founded in the 70's as a community-based theatre: it's an interesting instance of group /team working and social action. The evolution of the team building of this group shows the changes in the Italian history and stresses out how the strong ethic goal of this groups has been able to change in a aesthetic element, keeping high attention to the cultural and social network with the community in their performances.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Wiley, James A. « Monoclonal anti-idiotypes induce neutralizing antibodies to enterovirus-70 conformational epitopes ». Thesis, University of Ottawa (Canada), 1992. http://hdl.handle.net/10393/7649.

Texte intégral
Résumé :
The model pathogen used in the development of the anti-idiotypic antibodies produced in this project was enterovirus-70. This virus is the causative agent of acute hemorrhagic conjunctivitis. In the past twenty-five years, this virus has been responsible for two worldwide pandemics of acute hemorrhagic conjunctivitis. Monoclonal antibodies (MAbs), directed against the prototype enterovirus-70 strain, J670/71, were generated and characterized in order to produce a monoclonal anti-idiotypic antibodies (MAb2s) for use as surrogate immunogens. Radio-immunoprecipitation and western immunoblot assays suggested that all the monoclonal antibodies recognize conformational epitopes on the virion surface. A neutralizing monoclonal antibody, MAb/ev-12, was selected for the production of MAb2s. Five MAb2s were selected for their capacity to inhibit the interaction of MAb/ev-12 with EV-70 in dot immunobinding inhibition and immunofluorescence assays. These five MAb2s also inhibited virus neutralization mediated by MAb/ev-12 suggesting that each recognizes a paratope associated idiotope. In competition enzyme immunosorbent assays, none of the five MAb2s recognized other neutralizing and non-neutralizing enterovirus-70 specific MAbs, thus demonstrating that the MAb2s were specific for private idiotopes. Immunization with each of the MAb2s was carried out for the production of anti-anti-idiotypic antibodies (Ab3). All five MAb2s induced an immune response. Moreover, results suggested that they share idiotopes since MAb2:MAb/ev-12 binding could be inhibited by homologous as well as heterologous Ab3. Ab3 sera were shown to possess antibodies capable of immunoprecipitating $\sp{35}$S-labelled viral proteins in the same manner as MAb/ev-12. Nine of fifteen mice immunized with MAb2s demonstrated Ab3 neutralizing activity specific for the prototype EV-70 strain, J670/71. The potential application of MAb2s to serve as surrogate immunogens for conformational epitopes is substantiated by the results presented in this report.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Weber, Malte. « Cloning and characterisation of anti-Scl-70 autoantibodies for the diagnosis of systemic sclerosis ». Université Louis Pasteur (Strasbourg) (1971-2008), 2003. http://www.theses.fr/2003STR13054.

Texte intégral
Résumé :
La sclérose systémique (SSc) est une maladie chronique rare, caractérisée par l'apparition de fibroses associées à l'inflammation de divers organes. La progression de la maladie est généralement accompagnée de la synthèse d'anticorps dirigés contre des antigènes du soi, principalement d'origine nucléaire. L'anti-Scl-70 est un des trois auto-anticorps majeurs et présente une signification clinique. Sa détection fait partie du diagnostic de la SSc et des sérums de référence sont utilisés pour l'étalonnage des données. Pourtant ces sérums ne remplissent pas les critères nécessaires pour une application internationale. Par conséquent, il existe un grand besoin de standardisation du matériel de référence afin d'assurer une bonne comparabilité des données pour le test de détection d'anticorps anti-Scl-70. Dans cette perspective, nous avons tenté de produire un antigène de haute qualité par la génération de lignées cellulaires 293 exprimant la topoisomérase I de manière stable. Par la suite, nous avons développé une nouvelle stratégie pour l'isolement de fragment d'anticorps à partir de petits échantillons de sang, en combinant la culture de cellules B humaines et la technologie du phage display. Nous avons ainsi identifié 5 scFv spécifiques pour la topo I. Ceux-ci nous ont permis l'étude d'antigènicité de différentes sources d'antigène. Après transformation de deux scFv en anticorps recombinants totaux, la spécificité pour l'antigène n'a pas été conservée. Par conséquent, le transfert de régions variables dans un contexte d'anticorps recombinants humains totaux n'a pas donné lieu à une production d'un standard de référence pour le diagnostic de la sclérose systémique. Cependant, l'utilisation d'un standard constitué du produit de fusion d'un scFv avec le fragment constant humain (scFv-Fc) serait envisageable
Systemic sclerosis (SSc) is a rare autoimmune disease characterised by inflammation and fibrosis of many organs. One of three major autoantibodies is the anti-Scl-70 autoantibody that recognises the nuclear enzyme topoisomerase I (topo I). This autoantibody is diagnostic and clinical significance because it is present in up to 30% of SSc patients and it's appearance is linked to pulmonary fibrosis. One part of the diagnosis of SSc is made by autoantibody assays for which anti-Scl-70 reference sera are used as internal standards. These reference sera are available only in small quantities and are of highly variable autoantibody content which makes them unsuitable for international use. In order to guarantee international assay comparability it is necessary to develop standards of well-defined specificity and standard composition. With the aim of generating such a standard for anti-Scl-70 antibody assays, we first attempted to provide high quality antigen for antibody isolation by stably expressing human topo I in CHO and 293 cells. Subsequently, we developed a new strategy for successful isolation of antibody fragments (scFv) from small patient blood samples by combining human B cell culture and phage display. We isolated 5 scFvs that are highly specific for topo I. These scFvs are heterogeneous in terms of sequence diversity, affinities, and antigen recognition. Our findings underline that the process of autoantibody generation in SSc is highly complex and that antigen source and quality determines the efficiency of autoantibody detection. In addition, the suitability as standard of two of these scFvs converted into full length antibodies was assessed. These full-length antibodies did not retain antigen specificity and could not been used as a standard for the diagnostic of SSc. However, the identified scFvs might be used as a standard in form of a scFv-Fc fusion
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Naslet, Véronique. « Les anticorps anti-DNA-topoisomérase I ou anti-Scl-70 : étude par immunoblot, comparaison de quatre méthodes de détection, à propos de 42 cas ». Paris 5, 1994. http://www.theses.fr/1994PA05P222.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Oliveira, Rodrigo Carvalho de. « Imunopatogenia do lúpus eritematoso sistêmico na bahia : envolvimento de autoanticorpos e prolactina ». Universidade Federal da Bahia, 2015. http://repositorio.ufba.br/ri/handle/ri/22991.

Texte intégral
Résumé :
Submitted by Pós Imunologia (ppgimicsufba@gmail.com) on 2017-02-20T18:12:18Z No. of bitstreams: 1 OLIVEIRA RC-2015.pdf: 1350637 bytes, checksum: b7f46beea8a9ab0be171a19ce556fa7f (MD5)
Approved for entry into archive by Delba Rosa (delba@ufba.br) on 2017-06-14T13:28:00Z (GMT) No. of bitstreams: 1 OLIVEIRA RC-2015.pdf: 1350637 bytes, checksum: b7f46beea8a9ab0be171a19ce556fa7f (MD5)
Made available in DSpace on 2017-06-14T13:28:00Z (GMT). No. of bitstreams: 1 OLIVEIRA RC-2015.pdf: 1350637 bytes, checksum: b7f46beea8a9ab0be171a19ce556fa7f (MD5)
Fapesb
O lúpus eritematoso sistêmico (LES) é uma doença reumática autoimune que pode acometer uma em cada 1.700 mulheres brasileiras. Trata-se de doença cuja etiologia se fundamenta na associação da predisposição genética dos pacientes com fatores ambientais e hormonais, perda da tolerância imunológica e propagação da autorreatividade inata e adaptativa, resultando em manifestações clínicas complexas e multivariadas. Diversos aspectos associados com a atividade do LES, especialmente a doença renal presente em importante proporção dos pacientes, têm sido objeto de intensa investigação. Entre estes, a participação de autoanticorpos e a contribuição de componentes bioativos como citocinas e hormônios na nefrite lúpica ocupam posição de destaque. Objetivo: No presente estudo foi investigada a participação dos anticorpos anti-dsDNA totais e de alta avidez, antinucleossomo (ANuA) e hiperprolactinemia na atividade do LES e nas suas manifestações clínicas com destaque para Artropatia de Jaccoud, usando como população alvo mulheres lúpicas residentes na Bahia. Material e Métodos: Cento e quarenta e duas mulheres portadoras de LES foram investigadas para a prevalência e níveis de anticorpos anti-dsDNA totais, anticorpos anti-dsDNA de alta avidez e ANuA, além de hiperprolactinemia. Adicionalmente, foram testadas as correlações dos níveis destes componentes com a atividade da doença e suas associações com as manifestações clínicas mais prevalentes nestas pacientes. Autoanticorpos antinucleares foram determinados por testes de imunofluorescência indireta e ELISA. Níveis séricos de prolactina e citocinas foram determinados por imunoensaios de captura de antígeno, enquanto os níveis de C3 e C4 foram determinados por imunonefelometria. Os níveis de creatinina e proteinúria foram medidos por métodos colorimétricos e a atividade lúpica avaliada com o protocolo SLEDAI-2K. Testes de estatística univariada foram usados nas análises dos resultados. Resultados: Os níveis de anticorpos anti-dsDNA de alta avidez e de anti-dsDNA totais se correlacionaram diretamente com os níveis de anticorpos antinucleossomo, sendo esta correlação mais forte com os primeiros. Correlações significativas entre os níveis de C3, C4, VHS, proteinúria e SLEDAI foram observadas com os níveis de anticorpos anti-dsDNA de alta avidez e, exceto proteinúria, com os níveis de ANuA. Os níveis de anticorpos anti-dsDNA totais se correlacionaram apenas com os níveis de C3 e SLEDAI, porém de forma menos significativa que os anticorpos anti-dsDNA de alta avidez e ANuA. Pacientes com artropatia de Jaccoud apresentaram níveis mais altos de anticorpos antidsDNA totais e IL-6. Hiperprolactinemia leve a moderada foi encontrada em 19,7% das pacientes, observando-se níveis séricos de prolactina mais altos nas pacientes com comprometimento renal, além de existir correlação entre os níveis séricos deste hormônio com os níveis de creatinina sérica e proteinúria. Adicionalmente, existiu uma aparente supressão da produção de anticorpos anti-RNP- 70 em pacientes lúpicas hiperprolactinêmicas com fenômeno de Raynaud. Conclusões: Anticorpos anti-dsDNA constituem-se em importantes biomarcadores de doença ativa em pacientes portadoras de LES residentes na Bahia, podendo complementar o diagnóstico da artropatia de Jaccoud nestas pacientes, além de sugerir a presença de comprometimento renal quando são de alta avidez e detectados conjuntamente com proteinúria e baixos níveis de C3. Por outro lado, a presença de uma hiperprolactinemia leve a moderada pode ser verificada nestas mulheres, cujo envolvimento na doença renal lúpica foi demonstrado neste estudo, além de inibir a produção de anticorpos anti- RNP-70.
Systemic lupus erythematosus (SLE) is an autoimmune rheumatic disease that affect one in 1,700 Brazilian women. This disease is associated with a genetic predisposition of the patients and has the contribution of hormonal and environmental factors. Lupus' patients have a loss of immune tolerance, resulting in uncontrolled autoimmune reactivity and complex and multivariate clinical manifestations. Various aspects associated with the activity of SLE, especially kidney disease, have been the subject of intense investigation. Among these, the participation of autoantibodies and the contribution of bioactive components such as cytokines and hormones occupy a prominent position in these studies. Objective: The present study investigated in SLE women who lived in Bahia (Brazil), the participation of total and high avidity dsDNA, antinucleosome antibodies (ANuA) and hyperprolactinemia in the activity of this disease and its clinical manifestations, especially arthropathy of Jaccoud. Material and Methods: One hundred and forty-two women with SLE were investigated for the presence of hyperprolactinemia and prevalence and levels of total and high avidity anti-dsDNA antibodies and ANuA. Correlations among these components with biomarkers of lupus activity and their associations with the most prevalent clinical manifestations in the patients were also tested. Indirect fluorescent antibody test and ELISA determined antinuclear autoantibodies. Capture immunoassays measured prolactin and cytokine levels while C3 and C4 levels were determined by immunonephelometric tests. Creatinine levels and proteinuria were measured by colorimetric methods and lupus activity assessed with the SLEDAI-2K protocol. Descriptive statistical tests were used in the analyses of the results. Results: The levels of both high avidity and total anti-ds DNA antibodies correlated directly with the levels of antinucleosome antibodies, but this correlation was stronger with dsDNA antibodies of high avidity. Significant correlations among the levels of C3, C4, ESR, proteinuria and SLEDAI were observed with the levels of anti-dsDNA antibodies of high avidity and, except proteinuria, with ANuA levels. The levels of total anti-dsDNA antibodies correlated only with levels of C3 and SLEDAI, but these correlations were lesser than those of high avidity dsDNA antibodies and ANuA. Patients with Jaccoud arthropathy presented higher levels of dsDNA antibodies and IL-6, whereas mild to moderate hyperprolactinemia was found in 19.7% of the lupus patients. Higher serum levels of prolactin were demonstrated in patients with kidney disease, as well as there was a correlation between the levels of this hormone with their serum levels of creatinine and urine protein. In addition, hyperprolactinemia seems to inhibit the production of anti-RNP-70 autoantibodies. CONCLUSIONS: Antibodies to dsDNA are important biomarkers of active disease in SLE patients from Bahia and the increase in dsDNA antibody levels can complement the diagnosis of Jaccoud’s arthropathy. In addition, high avidity dsDNA autoantibodies are a good laboratory evidence of renal impairment in lupus patients when they are detected together with proteinuria and low levels of C3. On the other hand, the presence of a mild to moderate hyperprolactinaemia can be seen in lupus women whose involvement in lupus kidney disease and inhibition of the production of RNP-70 autoantibodies was demonstrated in this study.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Perissinotto, Silvia <1990&gt. « Il task-based approach nasce negli anni '80 del secolo scorso e negli anni ha trovato ampio riscontro a livello mondiale. E' attualmente uno degli approcci maggiormente utilizzati nel campo dell'insegnamento linguistico grazie alla sua natura comunicativa ; trova infatti le sue radici nel Communicative Language Teaching degli anni '70 con il quale condivide la forte contrapposizione per gli approcci basati sull'esposizione di rigide regole grammaticali. L'biettivo comunicativo che ci si pone nella progettazione dei task è strettamente legato all'autenticità delle attività, ovvero la loro concretezza e capacità di riprodurre situazioni di vita reale. L'approccio per task è fonte di ricerca in quanto dimostra essere particolarmente proficuo nelle classi di L2 e LS : i maggiori effetti sono riscontrabili sul miglioramento delle abilità comunicative dei discenti. Se da una parte la letteratura sul task-based approach è molto ampia e in fase di continua sperimentazione, un aspetto più ristretto che è stato considerato in misura minore è la sua efficacia all'interno di classi di principianti (basic user, secondo il quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue : livelli A1 e A2). Pochi ricercatori hanno finora investigato gli effetti dell'utilizzo di task su questo campo di discenti e i principali risultati ottenuti sono legati alle abilità di comprensione. Operando con apprendenti la competenza linguistica è ai primi stadi di sviluppo l'applicazione di attività di comprensione risulta limitante : è a questo proposito che l'orientamento suggerito dai ricercatori è quello di impiegare dapprima dei task che favoriscano la comprensione linguistica per poi passare ad attività di produzione. Gli effetti dei task di comprensione sono ancora una questione in fase di ricerca ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12962.

Texte intégral
Résumé :
Task-based approach was initially used during the 80s of the previous century and since then it has been widely used all over the world. Thanks to its communicative feature it is currently among the most used approaches to language teaching.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

LONARDELLI, LUIGIA. « Operare e documentare : l'Associazione Incontri Internazionali d'Arte, Roma 1970-1981 ». Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/2158/871538.

Texte intégral
Résumé :
Ricostruzione dell'attività espositiva, di documentazione e informazione sull'arte contemporanea svolta dall'Associazione Incontri Internazionali d'Arte di Roma, nel corso degli anni '70, a partire dalle fonti inedite dell'Archivio.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

FONTANA, CHIARA. « Un’analisi linguistica, retorica e metrica dell’opera sperimentale di Naǧīb Surūr : La “seconda nahḍa” degli anni ’60 e ’70 e l’evoluzione del testo in ʻāmmiyya e fuṣḥā ». Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1063151.

Texte intégral
Résumé :
Il progetto di ricerca realizzato ha per oggetto un’analisi linguistica e retorica e formale sull’opera sperimentale di Nağīb Surūr (1932 - 1978) - poeta, critico e drammaturgo egiziano attivo durante la stagione della “seconda nahḍa” (anni ’60 e ‘70) - pressoché ancora sconosciuto al pubblico occidentale. La ricerca è costituita da sei capitoli: il primo è dedicato alla medotologia olistica impiegata, il secondo alla ricostruzione del contesto socio-culturale e storico durante il quale fu attiva Ǧīl as-sittiniyyāt wa as-sab‛īniyyāt e tre ampi capitoli centrali sono interamente dedicati all’analisi testuale dei tratti retorici linguistici e metrici salienti rispettivamente nella poesia, nel teatro e nella prosa di Naǧīb Surūr. Il sesto capitolo, infine, è un corpus della produzione lirica dell’autore, per un totale di 634 versi tradotti e ordinati in ordine cronologico. Ad esso seguono due appendici contenenti alcuni interessanti approfondimenti di studio - propedeutici alla realizzazione della ricerca - quali quelli su ‛ilm al-‛arūḍ wa at-taf‛īlāt e sull’evoluzione del concetto di naẓm al-bayt in poesia come elemento di riflessione essenziale ai fini dell’analisi testuale, nonché un glossario di termini tecnici, prevalentemente attinenti all’ambito de al-balāgha e ‛ilm al-arūḍ wa at-taf‛īlāt. Gli studi sulla retorica e metrica araba e l’applicazione delle nozioni acquisite ai fini dell’analisi testuale, sono fra gli aspetti più innovativi del lavoro all'interno del quale sono stati indagati con precisione argomenti ancora poco osservati, soprattutto in chiave applicativa nelle analisi testuali, rendendo fruttuoso sotto il profilo metodologico quanto acquisito durante i tre anni di studio e approfondimento sui temi della retorica, metrica e letteratura araba contemporanea nonché sulla rivalutazione delle innovazioni letterarie della produzione degli anni '60 e '70 in Egitto formulata sia in ʻāmmiyya sia in fuṣḥā
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Grizoste, Weberson Fernandes. « Reflexos anti-épicos de Virgílio no indianismo de Gonçalves Dias ». Master's thesis, 2009. http://hdl.handle.net/10316/13351.

Texte intégral
Résumé :
Dissertação de mestrado em Poética e Hermenêutica, (Poética e Hermenêutica), apresentada à Fac. de Letras da Univ. de Coimbra
O objetivo deste trabalho é analisar o conceito anti-épico no indianismo de Gonçalves Dias. Partiremos da premissa já desenvolvida em torno da obra Eneida de Virgílio, que, para muitos autores, embora pretendesse o poeta compor um poema de vida, acabou por compor um poema cheio de sofrimentos e de morte. A contradição que submergiu Virgílio também a ela sucumbira Gonçalves, embora o poeta quisesse fazer de seu indianismo uma celebração da vida, sua nostalgia ganha um pessimismo bastante peculiar, porque ao relembrar um tempo em que os nativos viviam felizes coloca em pauta o triste destino que os aguardava, e que Gonçalves tenta fugir, mas se torna inevitável. Este pessimismo encontra-se na própria autodenominação do poeta: cantor de um povo extinto e humilde cantor
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Sharma, Umender K. « Mechanism Of Interaction Of Escherichia Coli σ70 With Anti-Sigma Factors ». Thesis, 2007. http://hdl.handle.net/2005/578.

Texte intégral
Résumé :
In bacteria, the RNA polymerase (RNAP) consists of the following subunits: α2, β, β’, ω and σ. The core RNAP (α2ββ’ω) possesses the polymerising activity and it associates with one of the sigma factors to initiate transcription from a promoter region on the DNA template. All bacteria carry an essential housekeeping sigma factor and a number of extra cytoplasmic function (ECF) sigma factors. During alternate physiological states, a major part of transcriptional regulation is carried out by sigma factors, which act as transcriptional switches, thus, making it possible for bacteria to adapt to varied environmental signals by transcribing the necessary set of genes. Bacteriophages utilise various mechanisms for subverting the bacterial biochemical machinery for their advantage. One such example in E. coli is AsiA protein encoded by an early gene of T4 bacteriophage. Because of its property of binding to σ70, AsiA can inhibit transcription from E. coli promoters bearing –10 and –35 DNA sequences leading to inhibition of growth. σ70 of E. coli is also regulated by a stationary phase specific protein, Rsd, whose major function seems to be helping the cell in switching the transcription in favour of stationary phase genes. In this study we have investigated the mechanism of interaction of T4 AsiA and E. coli Rsd to σ70 of E. coli and also tried to determine the basis of differential inhibition of E. coli growth by AsiA and Rsd. In chapter one we have reviewed the published literature on regulation of transcription in bacteria. Some of the well known mechanisms of regulating gene expression are: DNA supercoiling, two component signal transduction system (TCS), regulation by alarmone ppGpp and 6S RNA, and sigma-antisigma interactions. Most bacteria carry a number of sigma factors and each of them is dedicated to transcribing genes in response to environmental signals. Intracellular levels of sigma factors and their binding affinity to core RNAP are deciding factors for initiating transcription from specific subsets of genes. In addition, sigma factor activity is also controlled by specific proteins, which bind to sigma factors (anti-sigma factors) under certain environmental conditions. A number of anti-sigma factors have been isolated from a variety of bacteria and the mechanisms of action of binding to cognate sigma factors have been worked out by using genetic, biochemical and structural tools. In chapter two, using yeast two hybrid assay (YTH), we have identified the regions of σ70 which interact with AsiA, and it was observed that amino acid residues from 547-603, encompassing region 4.1 and 4.2 are involved in binding to σ70. Interestingly, we found that truncated σ70 fragments lacking the N-terminal regions, apparently bound to AsiA with higher affinity compared to full length σ70. As AsiA expression, because of its transcription inhibitory activity, is inhibitory to E.coli growth, co-expression of the truncated C-terminal σ70 fragments (e.g. residues 493-613, σ70C121), which bind to σ70 with high affinity, could relieve growth inhibition. The complex of GST:AsiA-σ70C121 could be purified from E. coli cells. GST:AsiA purified from E .coli cells was found to be associated with RNAP subunits. Since further studies on this interaction required GST:AsiA preparation devoid of RNAP subunits, we decided to express this protein in S. cerevisiae. Bioinformatics analysis indicated the absence of a σ70 homologue in S.cerevisiae. As expected, GST:AsiA purified from the yeast was found to be free from any RNAP like proteins. The protein purified from yeast was used for in-vitro binding experiments. Our YTH analysis had indicated that deletion a part of region 4.1 or 4.2 of σ70 leads to loss of binding to AsiA. However, the published NMR structure of AsiA in complex with peptides corresponding to region 4 of σ70, showed that either region 4.1 or 4.2 alone can bind to AsiA indicating at the possible existence of two binding sites for AsiA. In order to confirm the physiological significance of this finding, we studied the interaction of truncated σ70 fragments lacking either region 4.1 or 4.2 with AsiA in-vivo in E. coli and in-vitro by affinity pull down assays. It was observed that σ70 fragments lacking either region 4.1 (σ70∆4.1) or 4.2 (σ70∆4.2), did not neutralize the GST:AsiA toxicity, indicating lack of interaction. The affinity purified GST:AsiA from these E. coli cells did not have σ70∆4.1 or σ70∆4.2 associated with it. Similar results were obtained from pull down assays in-vitro, where we found that σ70∆4.1 or σ70∆4.2 do not show any observable interaction with AsiA. This clearly established that the minimum region of σ70 required for physiologically relevant interaction with AsiA consists of both the regions 4.1 and 4.2. Chapter 3 of this thesis has been devoted to this aspect of AsiA-σ70 interaction. Having defined the minimum region of σ70 interacting with AsiA, we sought to identify the regions and amino acid residues of AsiA, which are critical for interaction with σ70. The approach for identification of mutants and their characterisation has been discussed in chapter 4. For this purpose, we made systematic deletions in the N and C-terminal regions of the protein and also isolated random mutants of AsiA, which lack binding to σ70 and thus are non-inhibitory to E. coli growth. It was found that deletion of 5 amino acids from N-terminus and 17 amino acids from C-terminus did not alter the inhibitory activity of AsiA. In contrast, deletion of N-terminal 10 amino residues led to complete loss of activity, while in the C-terminus, a gradual loss of activity was observed when amino acid residues beyond 17 amino acids were deleted. A 34 amino acids C-terminal deletion mutant was found to be completely inactive. E10K mutant was found to be inactive, but changes of E to other amino acids such as S, Y, L, A and Q were tolerated, indicating that negative charge at E10 is not a crucial element for interaction with σ70. Inactive mutants could be overexpressed in E. coli and showed reduced binding in YTH assay and were also poor inhibitors of in-vivo transcription in E. coli. We concluded that the primary σ70 binding site of AsiA is present in the N-terminus, yet C-terminal 64-73 amino acid residues are required for effective binding in-vivo. These studies also correlate the inhibitory potential of AsiA with its σ70 binding proficiency. In chapter 5, we have made a comparative analysis of mechanism of interaction of AsiA and Rsd to E. coli RNAP. Overexpression of Rsd was found to be less inhibitory to E. coli cell growth than that of AsiA. The affinity purified GST-AsiA from E. coli was found to have all the RNAP subunits associated with it, whereas, only σ70 was found to be associated with similarly purified GST:Rsd, pointing towards differences in binding to RNAP. In affinity pull down assays, in-vitro, it was found that both AsiA and Rsd do not show any observable binding to core RNAP. Binding of AsiA to σ70 in holo RNAP led to the formation of a ternary complex, whereas no ternary complex was observed when Rsd was made to interact with holo RNAP. Analysis of protein-protein interaction by YTH showed that region 4.1 and 4.2 are critical for binding of both AsiA and Rsd to σ70. However, in the case of Rsd, the surface of interaction is not limited to this region only and other regions of σ70 make significant contribution to this binding. Possibly, the interaction of Rsd with the core binding regions of σ70 prevents its association with core RNAP. Kinetic analysis of binding by surface plasmon resonance (SPR) showed that binding affinities (Kd) of AsiA and Rsd to σ70 are in similar range. Therefore, we concluded that the ability of AsiA to trap the holo RNAP is, probably, responsible for higher inhibitory activity of this protein compared to that of Rsd. Thus, T4 AsiA and E. coli Rsd, which share regions of interaction on σ70, have evolved differences in their mechanism of binding to RNAP such that T4 AsiA, by trapping the holo RNAP subverts the complete bacterial transcription machinery to transcribe its own genes. Rsd, on the other hand, has evolved to interact primarily with σ70, which favours the utilisation of core RNAP by other sigma factors.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Lin, Chia-Yi, et 林佳儀. « Analysis of Anti-Heat Shock Protein 60, -70 and -90 Autoantibodies in Patients with Manic Episode ». Thesis, 2002. http://ndltd.ncl.edu.tw/handle/09865207747787304007.

Texte intégral
Résumé :
碩士
台北醫學院
細胞及分子生物研究所
90
A close interaction between the central nervous system and the immune system have evidenced in many documents, in which we have paid attention to the study of immunological abnormalities both in psychological stress and patients with psychotic disorder. More specifically, an autoimmune mechanism was suggested as one of the possible factors in the pathogenesis of schizophrenia. The aim of this study was to investigate the presence of antibodies that react with heat shock proteins (Hsps) in sera from patient with mania. The sera were tested for antibodies binding to cell extracts of U-373MG glioblastoma cell line using western blot analysis. Hsps are intracellular proteins in most cells which are thought to serve protective functions against infection and cellular stress. In some instances, Hsps may be aberrantly expressed on target tissues interaction with the immune system might potentially result in autoimmune disease, as suggested in juvenile diabetes mellitus or rheumatoid arthritis. In the part of autoantibodies against Hsp90, we observed that un-medicated acute patients were significantly higher compared with remission patients. Sera anti-Hsp90 autoantibodies in medicated acute patients were significantly lower compared with un-medication acute patients. Sera anti-Hsp 70 and 90 autoantibodies in medicated acute patients were significantly lower compared with normal controls. In addition, there was no significant difference on autoantibodies against Hsp60 between patients and normal controls . We suggested that a presence of abnormal immune reactivity involving Hsp90 in patients with manic acute episode, and it may implicate in pathogenesis in acute episode with this disease.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Chen, Pin-Jun, et 陳品君. « The Study of the in Vitro Antioxidant and Anti-Inflammatory Activities of the Water and 70% Ethanol Extracts of Phyllanthus Emblica L ». Thesis, 2015. http://ndltd.ncl.edu.tw/handle/09008929189167765612.

Texte intégral
Résumé :
碩士
嘉南藥理大學
保健營養系
103
Abstract The objectives of this study were to investigate the in vitro antioxidative and antiinflammatory activities of the 70% ethanol and water extracts of the Phyllanthus Emblica L. The amount of the polyphenol and flavone of the 70% ethanol and water extracts of the Phyllanthus Emblica L. determined in this study were 178.2 ± 0.66 Gallic acid Equivalent/g (GAE/g), 116.73 ± 2.26 GAE/g, 12.30 ± 1.30 Quecetin Equivalent/g (QE/g) and 8.05 ± 1.07 QE/g. The results from this experiment of Trolox Equivalent Antioxidant Capacity (TEAC), Reducing Power, and Scavenging effect of DPPH radicals show that 70% ethanol extracts of the Phyllanthus Emblica L. work better than the water extracts of the Phyllanthus Emblica L. Both of the 70% ethanol and water extracts of the Phyllanthus Emblica L. show low chelating abilities on ferrous ions. The amount of interleukin-6 (IL-6) produced by RAW264.7 cells treated with lipopolysaccharides (LPS) were significantly decreased (70%, and 60%) by the 70% ethanol and water extracts of the Phyllanthus Emblica L. at the concentration of 100 μg/mL. Moreover, the amount of the interleukin-12 (IL-12) produced by RAW264.7 cells treated with LPS were significantly increased (20%) by the 70% ethanol and water extracts of the Phyllanthus Emblica L. at the concentration of 800 μg/mL. There were no obvious effects on the production of tumor necrosis factor alpha (TNF-α) by the extracts of the Phyllanthus Emblica L. The amounts of cyclooxygenase-2 (COX-2) and inducible nitric oxide synthase (iNOS) produced by RAW264.7 cells treated with LPS were significantly decreased by the 70% ethanol and water extracts of the Phyllanthus Emblica L. at the concentration of 200 μg/mL and 100 μg/mL. Based on these information the 70% ethanol extracts of the Phyllanthus Emblica L. has a better antioxidative activities than the water extracts of the Phyllanthus Emblica L. Both of the 70% ethanol and water extracts of the Phyllanthus Emblica L. show antiinflammatory effects on the LPS treated RAW264.7 cells .
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

徐志文. « Transcriptional regulation of heat shock protein 70 and anti-apoptotic mechanism of glucose regulated protein 78 in stressed non-small cell lung cancer H460 cells ». Thesis, 2007. http://ndltd.ncl.edu.tw/handle/64247072087233568802.

Texte intégral
Résumé :
博士
國立清華大學
生命科學系
95
Heat shock proteins (HSPs) are a defined set of genes response to a variety of external stimuli and their products are mainly molecular chaperones that are crucially involved in the maintenance of the proper functions of a large range of intracellular proteins. The stress proteins are usually sub-classified a number of HSPs families according to their molecular weight. Among them, the HSP70s is one of the most important HSPs families and highly associated with tumor transformation because of its anti-apoptotic function. However, the detailed mechanisms of HSP70s in gene regulation and anti-apoptosis are not fully understood. First of all, we examined gene regulation of HSP70s in geldanamycin (GA, a potent anti-cancer drug)-treated human non-small cell lung cancer H460 cells. In this study, we showed that the HSP70-1/2 are the major inducible forms under GA treatment using LC-ESI-MS/MS and Northern blotting analysis. Transactivation of HSP70-1/2 was further determined by electrophoretic mobility-shift assay using heat shock element as a probe. The signaling pathway mediators involved in HSP70-1/2 transactivation were screened by the kinase inhibitor scanning technique. The protein kinase C (PKC)-specific inhibitor Ro-31-8425 and the Ca2+-dependent PKC inhibitor Gö-6976 diminished GA-induced HSP70-1/2, suggesting an involvement of the PKC in the process. Moreover, GA treatment causes a transient increase of intracellular Ca2+. Chelating intracellular Ca2+ with BAPTA-AM or depletion of intracellular Ca2+ store with A23187 or thapsigargin significantly decreased GA-transactivated HSP70-1/2 expression. Taken together, our results demonstrated that GA induces specific HSP70-1/2 isoforms expression in H460 cells through signaling pathway mediated by Ca2+ and PKC. On the other hand, the chaperone glucose-regulated protein 78 (GRP78), a member of HSP70s, protects cells from cytotoxicity induced by DNA damage or endoplasmic reticulum (ER) stress. In this study, we showed that GRP78 is a major inducible protein in H460 cells treated with ER stress inducers including A23187 and thapsigargin. 4-[2-aminoethyl]-benzenesulfonyl fluoride hydrochloride (AEBSF), an inhibitor of serine protease, diminished GRP78 induction, enhanced mitochondrial permeability and augmented apoptosis in H460 cells during ER stress. Simultaneously, AEBSF promoted Raf-1 degradation and decreased phosphorylation level of Raf-1 at Ser338 and/or Tyr340 during ER stress. His-tag affinity pull-down assay and subcellular fractionation results also demonstrated that GRP78 associateed and colocalized with Raf-1 on the outer membrane of mitochondria. Treatment of cells with ER stress inducers inactivated Bcl-XL/Bcl-2-associated death promoter (BAD) by phosphorylation at Ser75, which is a phosphorylation site by Raf-1. Nevertheless, AEBSF attenuated phosphorylation of BAD leading to cytochrome c release from mitochondria. Additionally, overexpression of GRP78 and/or Raf-1 protected cells from ER stress-induced apoptosis. These results indicate that GRP78 may chaperone Raf-1 to maintain mitochondrial permeability and thus protects cells from ER stress-induced apoptosis. Taken together, we discovered that molecular mechanisms of HSP70s in gene regulation and anti-apoptotic function. These findings might provide a possible pharmacological manipulation for cancer exposed to chemotherapy.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie