Thèses sur le sujet « Analizi Spaziale »
Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres
Consultez les 48 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Analizi Spaziale ».
À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.
Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.
CONSOLAZIO, DAVID. « Social and Spatial Inequalities in Health in Milan : the Case of Type 2 Diabetes Mellitus ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/263136.
Texte intégralThis PhD dissertation is aimed at studying health inequalities in the Italian city of Milan. Health inequalities can be defined as differences in people’s health across the population and between population groups, which are attributable to individuals’ socioeconomic status as a consequence of the uneven distribution of social, economic, cultural, and relational resources that enable people to reach their health potential (Sarti et al., 2011). Moreover, people’s health may also be affected by psychosocial and physical characteristics of the local environment in which they live, so that those living in disadvantaged areas may be at a higher risk of being subjected to worse health conditions (Macintyre and Ellaway, 2000; 2003). Moving from the theoretical and conceptual foundations of the Fundamental Causes Theory (Link and Phelan 1995; Phelan et al., 2010) and the Social Determinants of Health approach ( Solar and Irwin, 2010; Wilkinson and Marmot, 2003) this work intends to provide both an accurate mapping of the distribution of health conditions within the Milanese territory – and its association with individual and contextual socioeconomic status – and to contribute to the debate on the presence of neighbourhood effects on health (Diez-Roux, 2004; Galster, 2012). We thus relied on an interdisciplinary approach, making use of tools and methods from sociology, epidemiology, and geography. A fine-grained study of disease distribution among the neighbourhoods of the city of Milan was missing, and we opted to focus on Type 2 Diabetes Mellitus in light of its typical association with both individual socioeconomic conditions (Agardh et al., 2011) and environmental characteristics (Den Braver et al., 2018). Relying on the unprecedented use of administrative healthcare data provided by the Epidemiology Unit of the Health Protection Agency of the Metropolitan City of Milan, linked with data from the most recent Italian census, we performed a multilevel case-control study, aimed at assessing the relative impact of individual and neighbourhood socioeconomic status on the risk of developing the disease. Our results confirmed the presence of a social gradient in the distribution of the disease, with an increasing prevalence in correspondence with lower educational attainment. Moreover, we found evidence of a spatial heterogeneity in the distribution of the disease, which was not entirely explained by individual socioeconomic status: the association between neighbourhood socioeconomic status and the risk of developing Type 2 Diabetes Mellitus remained statistically significant even after accounting for individual-level variables, suggesting a role of the context in shaping risk exposure independently of the clustering of individuals with similar characteristics in the same areas. In line with the existing literature, we found that individual characteristics still play a major role in explaining risk exposure, but also that the context where people live has a non-negligible effect and should be encompassed in the design of policies aimed at tackling the disease and reducing social inequalities at its onset. Despite playing a role in mitigating disparities in relation to disease management and quality of care, there is evidence that the healthcare system alone is not able to effectively tackle existing inequalities, and that broader actions intervening in the structure that contribute to the generation and perpetuation of social and spatial inequalities are needed.
Marino, Massimiliano <1973>. « Analisi spaziale della longevità in Emilia-Romagna ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/666/1/Tesi_Marino_Massimiliano.pdf.
Texte intégralMarino, Massimiliano <1973>. « Analisi spaziale della longevità in Emilia-Romagna ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/666/.
Texte intégralFederico, Francesca. « La memoria procedurale spaziale : analisi in diversi modelli sperimentali ». Doctoral thesis, La Sapienza, 2004. http://hdl.handle.net/11573/917222.
Texte intégralNepa, Cinzia. « Modello matematico della memoria spaziale nell'ippocampo : Simulazioni e analisi di sensitivita ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8311/.
Texte intégralCALEGARI, ELENA. « La distanza conta : Tre elaborati in Economia Spaziale ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/12222.
Texte intégralWaldo Tobler, with his first law of geography, stated “Everything is related to everything else, but near things are more related than distant things" (Tobler, 1970). If it was certainly true in 1970, this belief is called into question in an era of development of Information and Communication Technologies (ICTs). In the debate over globalization processes, several scholars and journalists argue indeed that, with the increasing speed of telecommunications, physical distance is losing its explanatory power as determinant of socio-economical relationships (Cairncross, 2001; Friedman, 2005). This dissertation aims to give a contribution to this debate, partially answering to the broad question “Does distance still matter?" and to draw possible policy implications. The purpose is to show the role of geographical distance in three different economic environments, characterized by diversified size of the unit of analysis. Results suggest that, even if at a global scale improvements in ICTs have changed the individual perception of the distance as deterrent in interactions, geographical space still maintains its relevance in defining local socio-economic relationships, increasing the role of cities and regions as the core of most of economic activities.
Pace, Giuseppe. « Analisi non lineare di struttura a telaio spaziale in c.a. con rinforzo in gfrp ». Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2009. http://hdl.handle.net/11566/242136.
Texte intégralDe, Luigi Valentino <1981>. « Analisi spaziale dei dati entomologici in ambiente GIS : prospettive di utilizzo nell'agricoltura di precisione ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1445/1/VALENTINO.DELUIGI.pdf.
Texte intégralDe, Luigi Valentino <1981>. « Analisi spaziale dei dati entomologici in ambiente GIS : prospettive di utilizzo nell'agricoltura di precisione ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1445/.
Texte intégralDegli, Esposti Eugenio. « Studio di una piccola missione spaziale nel sistema di Saturno : analisi termica e link budget ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Trouver le texte intégralTonelli, Sarah. « Analisi spaziale e temporale della flora psammofila del litorale della Provincia di Pesaro e Urbino ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23122/.
Texte intégralDonadello, Giulia <1988>. « Analisi di rischio spaziale per la valutazione del raggiungimento del Buono Stato Ambientale nelle aree marine ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10380.
Texte intégralPrimavera, Asia. « Studio e analisi orbitale per una missione Cubesat 2U ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Trouver le texte intégralGao, Luca. « Studio di una piccola missione spaziale nel sistema di Saturno : analisi orbitale e dimensionamento del sistema di potenza ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.
Trouver le texte intégralOttoboni, Andrea <1977>. « Analisi e sintesi di meccanismi spaziali per lo studio del moto passivo del ginocchio umano ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/210/1/Tesi_di_Dottorato_-_Ing._Ottoboni.pdf.
Texte intégralOttoboni, Andrea <1977>. « Analisi e sintesi di meccanismi spaziali per lo studio del moto passivo del ginocchio umano ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/210/.
Texte intégralPonti, Alice. « Studio e analisi del sistema di potenza per una missione micro-satellitare ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.
Trouver le texte intégrald'ALTILIA, LUCA. « Analisi spaziali in ambiente gis open source per lo studio di contesti archeologici della Daunia medievale ». Doctoral thesis, Università di Foggia, 2016. http://hdl.handle.net/11369/363017.
Texte intégralRemor, Federica. « Analisi e implementazione del catalogo stellare della missione Gaia ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18109/.
Texte intégralRuggeri, Ludovica. « Analisi quantitativa di alcuni recenti eventi temporaleschi registrati in Emilia-Romagna ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6828/.
Texte intégralCorvi, Matteo. « Strumenti informatici per l'analisi spaziale : Ipotesi di applicazione allo studio della densita e dei tessuti urbani ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8648/.
Texte intégralFamulari, Armando Maria. « Tecniche regionali di stima della portata di progetto : Impatto della correlazione spaziale tra le serie di osservazioni ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6856/.
Texte intégralBonaventura, Nicoletta <1994>. « La riqualificazione rurale in Cina. Valutazioni e analisi del processo di ristrutturazione spaziale per uno sviluppo inclusivo e sostenibile delle campagne cinesi ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19087.
Texte intégralVogli, Luciano. « Analisi delle foci e dei tratti terminali di corsi fluviali attraverso indici calcolati su differenti scale spaziali e temporali ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/861/.
Texte intégralTorresan, Silvia <1980>. « Development of a regional risk assessment methodology for climate change impact assessment and management in coastal zones ». Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1171.
Texte intégralI cambiamenti climatici arrecheranno crescenti impatti sulle aree costiere e gli ecosistemi connessi attraverso un possibile aumento del livello del mare e dei processi di erosione costiera. Allo scopo di eseguire una valutazione integrata di questi impatti su diversi bersagli e guidare la definizione di strategie di adattamento a scala regionale è stata sviluppata una metodologia di Analisi di Rischio Regionale (ARR) su base GIS. Tale metodologia si avvale degli output di modelli climatici e idrodinamici per costruire scenari di pericolo legato al cambiamento climatico a scala regionale e analizza le caratteristiche intrinseche del territorio (es. aspetti bio-fisici, ecologici e socio-economici) per valutarne la vulnerabilità. I risultati dell'analisi comprendono mappe di esposizione, suscettibilità, rischio e danno utili per identificare, visualizzare e prioritizzare bersagli ed aree a rischio nella stessa regione e per guidare la definizione di strategie per la gestione dei rischi.
Santi, Maria Grazia. « Analisi di sensibilità di un modello matematico per la causal inference e le interazioni multisensoriali ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19372/.
Texte intégralBarra, Marco <1978>. « Analisi della distribuzione spaziale di 'Engraulis encrasicolus' e 'Sardina pilchardus' nello Stretto di Sicilia in relazione alle fluttuazioni di biomassa e ai parametri ambientali ». Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3039.
Texte intégralSerpieri, Maurizio. « Analisi di pushover 3D per strutture in c.a ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amslaurea.unibo.it/111/.
Texte intégralUffreduzzi, Alessio. « Strumentazione mediante sensori inerziali di test per la valutazione delle funzioni visuo-spaziali costruttive in età evolutiva : uno studio preliminare ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Trouver le texte intégralBenatti, Serena. « Study and preparation of space missions for Asteroseismology ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3423219.
Texte intégralIl progetto di dottorato di ricerca presentato in questa tesi si propone di sfruttare il potenziale dell'Asterosismologia combinato con l'alta precisione fotometrica fornita dai satelliti spaziali, sia quelli gia' operativi che in fase di progettazione. Il satellite ESA-PLATO (PLAnetary Transits and Oscillations of stars) (Catala et al. 2008) e' stato proposto come uno strumento per la ricerca di pianeti extrasolari di prossima generazione, sfruttando l'analisi asterosismologica per la caratterizzazione della stella centrale del sistema planetario. Il presente lavoro include parte dello studio di fattibilita' di PLATO, con particolare attenzione all'analisi di immagini simulate, al fine di valutare la qualita' fotometrica del disegno ottico dei telescopi. Verra' quindi discussa la creazione di procedure per eseguire l'analisi sismica che permette di misurare gli osservabili asterosismologici che forniscono importanti informazioni riguardanti la struttura stellare. Infine siamo stati in grado di fissare i parametri fondamentali di alcune stelle attraverso il calcolo di modelli stellari teorici supportata da osservazioni dallo spazio con il satellite NASA-Kepler (Borucki et al. 2009). Nel quadro di Kepler e PLATO questi risultati sono di grande importanza, perche' la conoscenza dei parametri stellari e' l'unico modo per caratterizzare un pianeta extrasolare.
CREMONA, Maria Giovanna. « STRATEGIE DI SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE LITICHE NELLA PRIMA PARTE DELL’EPIGRAVETTIANO RECENTE DELL’ITALIA NORD-ORIENTALE. ANALISI TECNO-TIPOLOGICA DI UN LIVELLO PROVENIENTE DALL’AREA INTERNA DEL SITO DI RIPARO TAGLIENTE : L’UNITA’ STRATIGRAFICA 13A ALFA ». Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2010. http://hdl.handle.net/11392/2389357.
Texte intégralLisciani, Luca. « Strumenti GIS per la Pianificazione Spaziale e l’identificazione delle interazioni tra usi del mare e conservazione ambientale: il caso studio dell’acquacoltura in Campania ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22360/.
Texte intégralROMANDINI, Matteo. « Analisi archeozoologica, tafonomica, paleontologica e spaziale dei livelli Uluzziani e tardo-Musteriani della Grotta di Fumane (VR). Variazioni e continuità strategicocomportamentali umane in Italia Nord Orientale : i casi di Grotta del Col della Stria (VI) e Grotta del Rio Secco (PN) ». Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2012. http://hdl.handle.net/11392/2389242.
Texte intégralQuirino, T. « SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL'ETRURIA PADANA : CREAZIONE DI UN ARCHIVIO TOPOGRAFICO E ANALISI DEI MODELLI INSEDIATIVI DELLA PIANURA PADANA FRA VI E IV SECOLO A.C ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/254113.
Texte intégralThe Po Valley was occupied by the Etruscans from ninth century BC. This presence had a significant transformation from middle-sixth century BC, when this territory underwent a mere colonization, whose causes were sought not only due to the Etruscan sphere, but in a broad context of cultural and commercial relations connecting Mediterranean populations with those of central Europe. The plain, at first most exploited for agricultural purposes, radically changed its role and became a new and privileged way of traffic open also toward the Adriatic sea, which, with the founding of Adria, become soon an important commercial line. After 540 BC, the rise of new Etruscan settlements is well documented, both south of the Po river, in the direction of western Emilia Romagna, and north of the Po, along the axis of the Mincio river. The emergence of new cities faces then a new organization of countryside. Through the structuring and exploitation of analytical potential of a GIS project (Geographic Information System), this research shows new perspectives for reconstructing the ancient landscape, which, in addition to the cultural aspects, more closely related to the Etruscan society, takes into consideration the role played by resources of the territory itself, both from the economic and itinerary point of view.
Ganau, Roberto. « Three Essays on Spatial Agglomeration and Firm Performance ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424750.
Texte intégralQuanto contano gli studi regionali oggigiorno? Molti ricercatori hanno cercato - e ancora cercano - di rispondere a questa domanda alla luce dello sviluppo di mezzi e tecnologie di comunicazione che consentono agli attori economici di interagire e condurre affari con partner globali. Ad ogni modo, le dimensioni locale e globale sembrano avere ruoli complementari, anziché sostitutivi, nell'influenzare la performance e le scelte economiche delle imprese. Ciò emerge chiaramente se si considerano casi di successo tra i distretti industriali italiani, i cluster high-tech e i sistemi locali innovativi, che evidenziano la rilevanza della dimensione locale nel promuovere la crescita e la competitività delle imprese. L'analisi della dimensione economica locale trova origine nello studio pioneristico di MARSHALL (Principles of Economics, 1890, Macmillan, London) sul concetto di distretto industriale, in cui sono messi in evidenza i vantaggi peculiari che un'impresa può trarre dall'essere localizzata in un sistema industriale locale altamente specializzato. Nello specifico, MARSHALL (1890) sottolinea come un'impresa che operi in una località geograficamente delimitata - e specializzata in termini di produzione industriale - possa trarre beneficio sia da fattori tangibili, sia da fattori intangibili. I primi riguardano la disponibilità "locale" di fornitori e lavoratori altamente specializzati, la riduzione dei costi di trasporto, e l'emergere di economie di scala esterne. I secondi, al contrario, riguardano la riduzione dei costi di transazione, che risulta facilitata da interazioni dirette e ripetute (tali da accrescere il livello di fiducia, reputazione e reciprocità) tra gli attori economici locali, e la diffusione di conoscenza e flussi di informazioni (tacite) riguardanti processi produttivi, tecnologie e pratiche innovative. L'analisi di MARSHALL (1890) ha spinto molti economisti ad analizzare la relazione tra fattori legati alla dimensione locale e performance economica, sia a livello di sistemi regionali che di imprese. Nel tempo, diverse tipologie di "forze" locali sono state oggetto di studio, oltre ai conglomerati produttivi altamente specializzati. Ad esempio, economisti regionali e geografi hanno rivolto la loro attenzione verso la dimensione urbana e i vantaggi legati alla localizzazione in città caratterizzate da un'ampia diversificazione della struttura industriale. In particolare, numerosi contributi teorici ed empirici hanno sottolineato la rilevanza di esternalità agglomerative legate alla concentrazione spaziale delle attività economiche. Il contributo di GLAESER, KALLAL, SCHEINKMAN and SHLEIFER ("Growth in Cities", Journal of Political Economy, 1992, Vol. 100, No. 6, pp. 1126-1152) è stato il primo tentativo di analizzare empiricamente la relazione di causalità tra esternalità agglomerative e performance economica locale, dando il via ad un'ampia letteratura sul tema. Il presente elaborato (Tesi) si basa su questa letteratura, e cerca di contribuire al dibattito avente ad oggetto la relazione tra forze legate all'agglomerazione spaziale delle attività economiche e performance delle imprese. Nello specifico, questa Tesi è costituita da tre capitoli (papers) che analizzano la suddetta relazione da punti di vista molti differenti. Il primo capitolo della Tesi è intitolato "Productivity, Credit Constraints and the Role of Short-Run Localization Economies: Micro-Evidence from Italy". Questo capitolo è a firma singola, ed è stato accettato per pubblicazione dalla rivista Regional Studies (doi:10.1080/00343404.2015.1064883). Questo capitolo analizza la relazione tra produttività di impresa, razionamento creditizio ed economie di localizzazione di breve termine. Nello specifico, analizza gli effetti diretti di razionamento creditizio ed economie di localizzazione sulla produttività di impresa, così come il potenziale effetto di moderazione (positivo) che le economie di localizzazione possono avere sulla relazione (negativa) tra razionamento creditizio e produttività, promuovendo fenomeni di "inter-firm trade credit". L'analisi empirica utilizza dati di fonte AIDA (Bureau Van Dijk) relativi ad un campione di 12.524 imprese osservate nel corso del periodo 1999-2007. L'analisi è condotto in tre fasi. In primo luogo, la Produttività Totale dei Fattore è stimata a livella di impresa utilizzando l'approccio proposto da WOOLDRIDGE ("On Estimating Firm-Level Production Functions Using Proxy Variables to Control for Unobservables", Economics Letters, 2009, Vol. 104, No. 3, pp. 112-114). Successivamente, una serie di funzioni di investimento dinamiche sono stimate al fine di analizzare se le imprese del campione siano oggetto di razionamento creditizio, e di testare il potenziale effetto di moderazione delle economie di localizzazione di breve termine sulla relazione tra investimenti e cash flow di impresa. Infine, sono stimati una serie di modelli per variabili strumentali al fine di analizzare se la produttività di impresa sia influenzata negativamente dal razionamento creditizio (definito come effetto marginale del cash flow sugli investimenti), e se le economie di localizzazione di breve termine abbiano sia un effetto positivo diretto sulla produttività, sia un effetto positivo indiretto tale da ridurre gli effetti negativi legati al razionamento creditizio. I risultati empirici suggeriscono che le imprese del campione siano oggetto di razionamento creditizio, e che le economie di localizzazione abbiano un effetto positivo tale da moderare la dipendenza degli investimenti dal cash flow favorendo fenomeni di "inter-firm trade credit". Emerge inoltre un effetto negativo del razionamento creditizio sulla produttività di impresa, mentre le economie di localizzazione sembrano avere un effetto diretto positivo sulla produttività. Allo stesso modo, le economie di localizzazione sembrano avere anche un effetto indiretto positivo sulla produttività: infatti, i risultati mostrano che l'effetto negativo del razionamento creditizio sulla produttività diminuisce del 4,5% quando l'effetto di moderazione delle economie di localizzazione è preso in considerazione. Infine, i risultati mostrano un effetto di complementarietà tra economie di localizzazione e struttura bancaria a livello locale. Infatti, l'effetto indiretto positivo delle economie di localizzazione risulta crescente al crescere della densità di filiali bancarie nel sistema locale di appartenenza dell'impresa. Il secondo capitolo è intitolato "Industrial Clusters, Organised Crime and Productivity Growth in Italian SMEs", ed è co-autorato con Andrés Rodríguez-Pose (LSE). Questo secondo capitolo analizza il ruolo della criminalità organizzata (di tipo mafioso) sulla performance di impresa (definita in termini di crescita della Produttività Totale dei Fattori), considerando anche il suo potenziale effetto indiretto (negativo) sulla relazione (positiva) tra esternalità agglomerative legate alla co-localizzazione di imprese fornitrici (industrial clustering) e crescita della produttività di un campione di piccole e medie imprese manifatturiere italiane. Pertanto, sono presi in esame due differenti (e contrastanti) fattori definiti a livello locale: la criminalità organizzata e la concentrazione spaziale di imprese connesse da relazioni di mercato. Da una parte, imprese che operano in sistemi locali caratterizzati da un'alta densità di imprese potenzialmente connesse (orizzontalmente e verticalmente) da relazioni di mercato possono beneficiare di esternalità agglomerative sia tangibili (ad esempio, la riduzione dei costi di trasporto, la disponibilità di fornitori a livello locale) che intangibili (ad esempio, la riduzione dei costi di transazione), che tendono a favorire la crescita di impresa. Dall'altra parte, la presenza di organizzazioni criminali tende ad avere conseguenze negative sia per l'ambiente socio-economico, sia per la performance di impresa, ad esempio a causa dell'imposizione del pagamento del pizzo, di azioni lesive delle regole di mercato e dei processi competitivi tra imprese. In particolare, la criminalità organizzata opera nel mercato per mezzo di imprese "illegali" direttamente controllate, la cui presenza ed attività (ad esempio, l'imposizione dell'acquisto di input alle imprese "legali") tendono ad indebolire le relazioni di mercato esistenti tra le imprese locali. L'analisi empirica è basata su un campione di piccole e medie imprese manifatturiere italiane osservate nel periodo 2008-2011. L'analisi è condotta applicando modelli di tipo "sample selection", e la robustezza dei risultati è testata controllando per la potenziale endogeneità delle variabili che catturano i fenomeni di criminalità organizzata e agglomerazione industriale, così come stimando la Produttività Totale dei Fattori a livello di impresa per mezzo di due approcci econometrici differenti. I risultati mostrano un effetto diretto negativo della criminalità organizzata sulla crescita della produttività di impresa. AL contrario, la crescita della produttività trae beneficio da un'alta densità di imprese circostanti potenzialmente connesse da relazioni di mercato. I risultati suggeriscono inoltre un effetto negativo indiretto della criminalità organizzata, la cui presenza nel sistema locale sembra ridurre sensibilmente gli effetti positivi dell'agglomerazione di imprese sulla crescita della produttività. Questo risultato sembra particolarmente accentuato per le imprese di più piccole dimensioni. Inoltre, il crimine di estorsione sembra giocare un ruolo chiave in questo scenario. Il terzo capitolo è intitolato "Agglomeration, Heterogeneity and Firm Productivity", ed è co-autorato con Giulio Cainelli (Università di Padova). Questo capitolo analizza la relazione tra economie di agglomerazione (nello specifico, economie di localizzazione e di diversificazione) e crescita della produttività di breve periodo utilizzando un campione di imprese manifatturiere italiane. Nello specifico, due aspetti chiave sono presi in considerazione. Il primo riguarda il cosiddetto "Modifiable Areal Unit Problem (MAUP)", che è trattato costruendo variabili di agglomerazione "distance-based" a livello di impresa e assumendo lo spazio come continuo, e cioè evitando l'uso di aree geografiche pre-definite come unità spaziali di analisi. Il secondo riguarda l'ipotesi di eterogeneità di impresa, che nel contesto dei fenomeni agglomerativi si riferisce all'idea che le imprese co-localizzate nello spazio siano unità eterogenee in grado di contribuire alla produzione delle esternalità agglomerative in maniera (e con intensità) differente in base alle loro specifiche caratteristiche (nello specifico, dimensione e Produttività Totale dei Fattori). Assumere eterogeneità di impresa implica assumere che le imprese non solo traggano beneficio dalle esternalità agglomerative, ma anche agiscano come loro "generatori". I risultati suggeriscono che le esternalità intra-industriali (economie di localizzazione) abbiano un effetto positivo sulla crescita della produttività nella breve distanza, mentre un effetto statisticamente non significativo per distanze maggiori (oltre i 15 km). Inoltre, questo effetto positivo risulta inversamente proporzionale rispetto alla distanza. Al contrario, le esternalità inter-industriali (economie di diversificazione) hanno un effetto negativo nella breve distanza (entro i 5 km), mentre un effetto positivo nella lunga distanza (oltre i 15 km). Pertanto, sembra emergere un effetto di sostituzione tra economie di localizzazione e di diversificazione a distanze differenti. I risultano mostrano inoltre l'importanza di considerare l'eterogeneità di impresa (in termini di dimensione e produttività) nel processo di generazione delle esternalità intra-industriali: infatti, quando si tiene conto delle caratteristiche specifiche delle imprese co-localizzate, emerge un effetto positivo delle economie di localizzazione che risulta crescente al crescere della distanza. Emerge quindi un'attenuazione dell'effetto di sostituzione tra esternalità intra- e inter-industriali, che sembrano avere effetti opposti nella breve distanza (entro i 15 km), mentre entrambe sembrano avere un effetto positivo sulla crescita della produttività nella lunga distanza (oltre i 15 km). Inoltre, le economie di diversificazione sembrano avere un effetto maggiore sulla crescita della produttività di breve termine rispetto alle economie di localizzazione.
BOUDRY, JULIE. « IMPLANTATION TERRITORIALE DES TERRAMARES (ITALIE, PROVINCES DE PARME ET PLAISANCE, XVII-XII SIECLES AV.N.ERE). ANALYSES GEOMORPHOLOGIQUES ET SPATIALES ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/220178.
Texte intégralThis study uses geomorphological and spatial evidence to examine site locational strategies in the Terramare culture. The emergence of this culture is partly due to movement of population into the Emilian plain south of the river Po, followed by intensive exploitation of this new environment. Around 1150 BC., five centuries after its formation, the Terramare culture experienced a generalized collapse. The aim of studying forms of settlement in this area is to provide a better understanding of the particularities. This research shows, through reconstruction of the Bronze Age drainage network, close links between terramares and watercourses, notably including diversion of streams into the ditches surrounding the sites. This activity is probably linked to the development of irrigation and drainage. The active status of alluvial ridges during this period is discussed. Spatial analysis reveals patterns of circulation and exchange, involving both terrestrial and fluvial routes. The latter structure the three territories identified. Some hypotheses are then put forward about social organization, shedding light on certain ritual and votive practices, in a context where this kind of data is quite rare. Lastly, the sudden appearance and decline of this culture are put into perspective.
Cette étude propose une synthèse sur les stratégies d’implantation des sites de la culture des Terramares selon deux axes : l’un géomorphologique et l’autre spatial. La culture des Terramares s’est développée, entre autres, à la suite de déplacements de populations investissant la plaine émilienne au sud du Pô et exploitant intensément ce nouvel environnement. Vers 1150 av. n. è., soit cinq siècles après sa genèse, cette culture connaît un collapsus généralisé. L’étude des modalités d’occupation de ce territoire a pour but de mieux appréhender ces particularismes. Ce travail a ainsi montré, par la reconstitution du réseau hydrique de l’âge du Bronze, l’existence de liens étroits entre terramares et cours d’eau notamment par des détournements de torrent dans le fossé périphérique des sites. Ces aménagements sont probablement à corréler avec la mise en place de réseaux d’irrigation et de drainage. Des hypothèses ont pu être formulées quant à l’état d’activation des bourrelets alluviaux à cette période. Les analyses spatiales, elles, ont mis en évidence l’existence d’axes de circulation et d’échanges aussi bien fluviaux que terrestres. Ces derniers structurent les trois territoires individualisés. De là, des propositions d’organisation sociale ont pu être émises et des éclaircissements sur certaines pratiques rituelles et votives ont pu être apportés, dans un contexte pourtant pauvre de ce type de données. Enfin, la soudaineté des phénomènes de genèse et de déclin de cette culture a pu être relativisée.
ASNAGHI, COSTANZA. « Un'Analisi della Variazione Lessicale Regionale Nell’Inglese di California Attraverso le Ricerche in Rete Limitate per Sito ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1811.
Texte intégralThe study examines regional lexical variation in written Standard California English. The valuesof 45 continuous lexical alternation variables are gathered through site-restricted web searches in 336 online newspaper websites based in 270 locations in California and then calculated as proportions. Statistical techniques analyze global and local spatial autocorrelation values. The results of the analysis, reported in 90 maps, confirm the regional distribution of the variables in California. The 45 lexical variables are then analyzed with multivariate techniques to identify the linguistic relations between the surveyed California cities. Factor analysis, which accounts for 50.5% of the variation in the data, highlights three areas in the regional lexical distribution: north/south, urban/rural, central and lower southern/upper southern and northern areas. The hierarchical cluster analysis also distinguishes six major dialect regions in California: the North dialect region, the Sacramento-Santa Cruz dialect region, the San Francisco Bay Area dialect region, the Central dialect region, the Upper Southerns dialect region, and the Lower Southern dialect region. Five multivariate maps are provided in the thesis. The explanation of the results is based both on historical settlement patterns and on a socio-cultural explanation, which are reflected in the language in California.
Cucciarrè, Francesca. « Numerical and experimental methods for design and test of units and devices on BepiColombo Mission ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423379.
Texte intégralL’anno 2015 vedrà l’inizio della missione BepiColombo, promossa dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA): la missione scientifica permetterà di approfondire la conoscenza di Mercurio, il pianeta più interno del Sistema Solare, studiandone la superficie, la composizione interna e il campo magnetico, consentendo inoltre di investigare sulle cause che hanno portato alla nascita dei pianeti e sulla loro evoluzione nel tempo. Il segmento di volo è costituito da 2 satelliti distinti: il Mercury Planet Orbiter (MPO), sotto la diretta responsabilità dell’ESA, che supporta la strumentazione per remote sensing e radioscienza, e il Mercury Magnetospheric Orbiter (MMO), che supporta la strumentazione per lo studio del campo magnetico e che è assegnato al controllo della JAXA. L’Italia riveste un ruolo fondamentale nell’ambito della missione dal momento che l’Agenzia Spaziale Italiana è coinvolta nella progettazione e nello sviluppo della suite SIMBIO-SYS (Spectrometer and Imagers for Mpo Bepicolombo Integrated Observatory SYStem), un pacchetto integrato di strumenti costituito da un sistema per imaging stereo (STC), da un sistema per imaging ad alta risoluzione (HRIC) e da uno spettrometro nel campo delle lunghezze d’onda del visibile e dell’infrarosso (VIHI). A causa della vicinanza del pianeta al Sole, MPO opererà in un ambiente ostile ed estremo dal punto di vista termico, di conseguenza il satellite e la strumentazione saranno dotati di sofisticati sistemi per il controllo termico attivo e passivo (ad esempio sistemi di baffling per la reiezione dei flussi). Partendo dalla comprensione e dalla conoscenza dello scenario termico in cui la strumentazione si troverà ad operare, grazie ai risultati dei modelli matematici previsionali, sono stati ideati e progettati diversi setup sperimentali innovativi al fine di simulare in laboratorio i flussi termici ambientali. Inizialmente è stata condotta una campagna di test sui modelli termo-strutturali (STM) dei baffles di SIMBIO-SYS, sottoponendo i dispositivi al flusso infrarosso planetario, simulato da lampade infrarosse e sorgenti fredde in condizioni di vuoto e assicurando diversi livelli di temperature alle interfacce termiche delle unità. In seguito alla campagna di test, i modelli matematici e termici dei baffles sono stati validati, mediante la procedura di correlazione con i risultati sperimentali; grazie alla validazione, è stato quindi possibile raffinare i modelli termici del modello da volo dei baffles. In secondo luogo è stato ideato e progettato un set-up per testare il Qualification Model del baffle Stavroudis di HRIC: durante i test, in programma per gennaio e febbraio 2013, saranno simulati anche i flussi solari, grazie all’innovativo simulatore solare progettato al CISAS, allo scopo di qualificare lo strumento riproducendo in vuoto le minime e massime temperature operative e non operative e i flussi termici (solare e infrarosso) più critici. All’attività precedentemente descritta è stato affiancato il design di due camere termovuoto che verranno utilizzate in fase di calibrazione e qualifica dei modelli da volo di STC, VIHI e HRIC, con e senza baffles. A partire dall’analisi delle prestazioni degli strumenti e da una serie di requisiti meccanici, termici, elettrici, di vuoto, di cleanliness e contamination, è stato effettuato uno studio di fattibilità, a cui sono seguiti il design preliminare delle camere, una serie di analisi strutturali e termiche di dettaglio (per simulare in camera da vuoto le interfacce meccaniche e termiche degli strumenti), la progettazione elettrica, il procurement dei componenti e l’attività di test sui sistemi progettati, al fine di verificare i requisiti iniziali imposti. Grazie a queste attività, sono stati sviluppati e validati una serie di metodi, procedure e tecniche, sia dal punto di vista numerico che sperimentale, al fine di fornire un contributo utile ed originale alla progettazione e alla verifica della strumentazione della suite SIMBIO-SYS a bordo della missione BepiColombo
Bisello, Adriano. « Smart and sustainable projects at the energy-district level. How to assess them based on the co-benefits paradigm ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3425852.
Texte intégralIl tema principale di questa tesi di dottorato è costituito dal concetto di “co-beneficio” (in inglese co-benefit), qui inteso come un paradigma di valutazione di progetti urbani innovativi. In questa ricerca, il co-beneficio è definito come un qualsiasi impatto o effetto po-sitivo che ecceda l'obiettivo primario del progetto, indipendentemente dalla intenzionalità o meno con cui esso si manifesta. Nello specifico, poiché i progetti qui analizzati sono volti alla creazione di distretti energetici intelligenti e sostenibili (in inglese Smart and Sustainable Energy District Projects – SSEDPs) o alla rigenerazione di quartieri esistenti, il loro obiettivo primario può essere considerato duplice: riduzione delle emissioni di CO2 e raggiungimento di risparmi energetici. Per studiare l'applicabilità del paradigma di valutazione, il lavoro di tesi si concentra sia su questioni metodologiche che operative, ognuna sviluppata in una singola ricerca. Il tema generale e le quattro ricerche specifiche sono riassunti nel capitolo 1 "Introduzione e presentazione dei research papers", che offre inoltre un breve excursus su attività di ricerca complementari. Poi, le quattro ricerche sono sviluppate in altrettanti capitoli della tesi. Il nucleo del lavoro si apre con due indagini generali relative a (i) identificazione co-benefici e loro classificazione in una logica di smart city, e (ii) definizione delle più opportune tecniche di monetizzazione a loro applicabili. Da qui il lavoro procede con due attività di investigazione e analisi sul campo dei co-benefici, ovvero (iii) determinazione del valore marginale implicito della prestazione energetica nel prezzo di offerta degli immobili residenziali, e (iv) pesatura dei benefici attesi dichiarati dai proprietari immobiliari nel commissionare una ristrutturazione energetica radicale (in inglese deep energy retrofit) della propria residenza. Per identificare e classificare i co-benefici, in relazione alle differenti attività di progetto, è stato necessario stabilire un lessico comune tra le varie espressioni e definizioni rintracciabili in diversi contesti. Si è reso inoltre necessario, nella fase preliminare, definire i confini della ricerca, così come la dimensione di riferimento, per evitare un doppio conteggio dello stesso co-beneficio. Nel capitolo 2 "Descrizione e tassonomia dei co-benefici sulla base delle esperienze europee", si propone una classificazione fondata sulle evidenze riportate dai progetti riguardanti la realizzazione di quartieri sostenibili e di sistemi energetici urbani con integrazione di fonti energetiche rinnovabili. Data la vastità e diversità dei progetti urbani definiti smart, sostenibili, o da entrambe i termini, è stato necessario individuare un sottoinsieme di progetti con caratteristiche simili ed equiparabili. Ad essi è stata attribuita la dicitura di Smart and Sustainable Energy District Projects – SSEDPs. In tal modo, l'attenzione della ricerca si è concentrata su 36 SSEDPs, alcuni già conclusi, altri ancora in esecuzione, finanziati dall’Unione Europea (UE) all’interno di due importanti iniziative: "Concerto" e "Smart Cities and Communities". I co-benefici, attesi o già riscontrati, sono stati ottenuti accedendo alle fonti ufficiali (quali siti web e report) e incrociandoli rispetto alla letteratura specializzata di settore. Si sono così ottenute 156 diverse espressioni riferibili agli impatti positivi. Dopo un confronto approfondito e iterativo condotto da un gruppo di esperti, si è giunti alla formulazione di una lista sintetica di 19 co-benefici urbani di preminente interesse. Infine, per mostrare quanto rilevante sia il contributo di questi progetti al miglioramento della qualità della vita dei cittadini e della competitività urbana, è stata elaborata una tassonomia dei co-benefici basata sulle sette dimensioni della smart city (ambiente naturale, servizi, comunità, governance, economia, ambiente costruito, mobilità). Il capitolo 3 "Metodologie di valutazione economica" affronta il problema di fornire una panoramica di quali possano essere le metodologie adeguate per la valutazione economica dei co-benefici, e di creare un quadro di riferimento applicabile ai principali co-be-nefici urbani evidenziati dagli SSEDPs finanziati dalla UE. L'obiettivo è quello di esplorare la fattibilità di un approccio allargato, incorporante i co-benefici, nella formulazione di ana-lisi costi-benefici (in inglese Cost-Benefit Analysis - CBA), e pertanto di offrire al quadro decisionale una quantificazione monetaria di tutti gli effetti positivi e negativi. A causa della specificità di alcuni co-benefici, oltre alla identificazione diretta del valore di mercato, sono state ipotizzate le tecniche non di mercato strategicamente applicabili per la definizione del loro valore. Tali tecniche permettono di indagare le preferenze dei consumatori a partire da singole abitudini di acquisto (preferenze rivelate) o chiedendo loro diretta-mente di esprimersi sulle preferenze (preferenze dichiarate). Per una minoranza di co-benefici, anche una monetizzazione del valore del capitale umano dovrebbe essere inclusa per completare l'intero quadro. Come risultato, ancora una volta riferendosi alla letteratura scientifica specializzata e coinvolgendo un team multidisciplinare di esperti nel dibattito, è stato possibile sviluppare un "menù di valutazione", suggerendo indicatori e tecniche applicabili ai progetti esaminati. Il menù comprende anche alcuni valori stimati riportati da altri studi, esempi di applicazione pratica in contesti simili, e le tecniche o approcci suggeriti per analogia alla letteratura di riferimento. Nel capitolo 4 "Un modello di prezzo edonico per l’analisi della prestazione energetica negli edifici" è testato nella città di Bolzano. Questa tecnica di stima individua i fattori determinanti il prezzo dell’immobile (applicabile alle transazioni quanto ai prezzi di offerta, come in questo caso) in base alla premessa che esso sia determinato da caratteristiche intrinseche del bene stesso posto in vendita e da caratteristiche estrinseche. La ricerca costituisce un primo tentativo di scomporre il prezzo di offerta degli immobili residenziali di Bolzano comprendendo tra i fattori rilevanti intrinseci anche la classe riportata dall'attestato di certificazione energetica (in inglese Energy performance certificate - EPC). Ac-cedendo a un portale internet immobiliare specializzato, sono stati raccolti 1.130 annunci, successivamente geolocalizzati e analizzati utilizzando sistemi informativi geografici (in inglese Geographic Information System - GIS). Lo scopo di questo passaggio, aggiuntivo rispetto ad un classico modello edonico, è stato quello di verificare la presenza di auto-correlazione spaziale, ed eventualmente correggere la stima ottenuta sulla base del metodo dei minimi quadrati (in inglese Ordinary Least Squares - OLS). Questo poiché, come evidenziato dalla letteratura, una non considerazione delle relazioni spaziali, in presenza di forte dipendenza spaziale, porterebbe a risultati distorti della stima. Dopo un attento affinamento del campione, il contributo marginale della classe energetica nella determinazione del prezzo di offerta, prendendo come base di riferimento gli immobili in classe peggiore (G), è stato stimato in un aumento del 6,3% per le classi medie (C o D), e del 9,5% per le classi più elevate (A o B), ceteris paribus. Infine, il risultato del modello di regressione dei minimi quadrati è stato confermato, dopo averlo verificato nella componente di autocorrelazione spaziale testando il modello spatial-Lag (per queste fasi sono stati utilizzati i software GIS ArcMap e GeoDa). Nel capitolo 5 "Un approccio basato sui benefici multipli per la comprensione delle priorità dei cittadini nelle ristrutturazioni energetiche", l'attenzione è stata spostata dall’analisi di un co-beneficio specifico a quella di un target specifico. Qui, le priorità dichiarate dai proprietari di immobili residenziali che si approcciano ad un deep energy retrofit della propria abitazione sono espresse e ponderate adottando un metodo di analisi di decisone multi-criteri (in inglese Multi-Criteria Decision Analysis - MCDA). Sulla base dei risultati di una prima fase test, è stato disegnato un albero del processo decisionale articolato in cinque criteri e 15 sotto-criteri, così suddivisi: quattro in "comfort termico e igrometrico"; tre in "design e qualità architettonica", "comfort acustico", "benefici economici"; due in "sostenibilità". Successivamente, un gruppo di dieci esperti nel campo della ristrutturazione energetica e nel settore dell’edilizia residenziale (selezionati tra quelli attivi in Alto Adige), è stato intervistato applicando la tecnica dell’Analytic Hierarchy Process (AHP), che con-sente la valutazione di criteri qualitativi attraverso il confronto a coppie. In questo studio è stato utilizzato il software "Superdecision", che è specificamente progettato per suppor-tare la raccolta dei dati e la validazione dei risultati AHP. Dai risultati ottenuti emerge, come era intuibile dato il contesto normativo attuale, che la dimensione dei "benefici economici" gioca un ruolo considerevole nella scelta (38% della rilevanza globale). Tuttavia, un'analisi trasversale dei benefici attesi che coinvolgono aspetti della salute e del benessere degli occupanti rivela che questi coprono il 41% della motivazione complessiva. Lo studio evidenzia quindi come tali punti debbano essere attentamente considerati non solo in fase di redazione dei singoli progetti, ma anche nelle strategie di comunicazione e all'interno di ciascuna fase di partecipazione nel caso di progetti nei quali il decisore (pubblico o privato) non corrisponda all'occupante. La tesi termina con il capitolo 6 "Conclusioni", dove sonno riepilogati i percorsi delle quattro indagini precedentemente descritte e sono brevemente riassunti i risultati. Sono inoltre evidenziati possibili sviluppi futuri, proposti come un impulso per indagini più approfondite o per ricerche trasversali.
Imanzadeh, Saber. « Effets des incertitudes et de la variabilité spatiale des propriétés des sols et des structures sur le dimensionnement des semelles filantes et des conduites enterrées ». Phd thesis, Université Sciences et Technologies - Bordeaux I, 2013. http://tel.archives-ouvertes.fr/tel-00803563.
Texte intégralForciniti, Carmen, Renato S. Olivito et Gabriella Mazzulla. « La modellazione delle interazioni tra il sisteama territoriale e il sistema dei trasporti ». Thesis, 2012. http://hdl.handle.net/10955/1193.
Texte intégralSANNA, VENERE STEFANIA. « Gli squilibri regionali in Europa : tecniche di analisi spaziale, dinamiche evolutive ed ipotesi interpretative ». Doctoral thesis, 2009. http://hdl.handle.net/11573/503445.
Texte intégralEconomic and social disparities have long determined, and still influence, the development of countries that form part of the EU. The evolution of these disparities over time and geographic space has been the subject of in-depth studies (Barro and Sala-i-Martin 1991, Cuadrado Roura 2001, De La Fuente 2000, Leonardi 1998, Krugman and Venables 1990, Quah 1995, Rodriguez-Pose 2004, etc.) which, in addition to analysing the causes and effects of intra- and interregional economic imbalances, also examine the impact that the process of European integration has had on these inequalities. From an economic point of view, this integration, which has been characterised by a reduction in tariff and non-tariff barriers, has enabled a significant increase in trade between various countries and has led to the establishment not only of a Single European Market, but also of a single area in which businesses and capital may circulate with relative ease. Yet while the positive effects generated by the integration process (such as improved allocation of resources, economies of scale, price reductions and so on) are evident on an aggregated level, leading to a conviction that European integration fosters economic development, it is also clear that openness to international trade and the removal of protections has exposed regions (and businesses) to greater competition (resulting in product specialisation and differentiation, spatial concentration of productive activities etc.) and will therefore have selective effects on them. The question is, hence, whether all European countries and regions are benefiting equally from the process of integration, or whether, on the contrary, this process is facilitating the development of certain territories at the expense of others. More generally, questions also arise regarding the effects that this integration has produced on the economic geography of Europe. The aim of this research is to trace the evolution through time of regional disparities and economic imbalances, both at the level of the European Union and within its various member states, and to verify the existence and extent of any economic convergence or polarisation processes between regions using appropriate statistical tools (including parametric and non-parametric indicators). Usually, analyses of spatial economic polarisation are based on a decomposition of per capita income inequality measures into between-group inequality and within-group inequality of neighbouring localities. Given that the methodology adopted in the choice of spatial partition, collection of data and grouping of localities impacts on the decomposition, it was decided to combine non-parametric survey methods with a spatial analysis approach. This involves an analysis based on the use of the I-Moran autocorrelation index, which represents the more traditional indicator of spatial interdependence. This approach enables to identify a global trend and significant geographical concentration of European regions similar in terms of GDP per capita, income, productivity and so on. Hence, the intention - through the use of statistical and cartographic analysis tools, is to quantify and evaluate the salient and problematic aspects that characterise territorial imbalances, over a period of time (from the mid-1970s till today) which is capable of yielding possible keys to understanding the configuration of the European economic space going beyond traditional core-periphery or North-South models, and which enables the dynamics of the disparities to be interpreted. In particular, by using different size and shape of spatial units of investigation, it was decided to estimate some indicators (Gini coefficient, statistical dispersion, variability, heterogeneity, regional specialization, spatial concentration, etc.) and to reconstruct their variability on historical series, both at the level of the European Union and within its various member States and administrative regions (Nuts II). The adopted approach was the ‘geographical multi-scalar’, rather than finding the most appropriate scale or technique to analyze the evolution of imbalances. Therefore, it was decided to compare the results of tests carried out at different scales and with different methods. As a consequence, the study offers some reflections on methodological and interpretive issues typical of the geographical analysis of the spatial economics data. In particular, these considerations concern the choice of the geographical scale of observation of the phenomenon, the selection of spatial units - size, shape and Modifiable Areal Unit Problem (MAUP) -, the nature of spatial economics data used, the spatial autocorrelation between the elements studied, and so on. The tests carried out have given evidence of the character of deep heterogeneity of the European geographical space. It was clear that the existence of large regional economic disparities is a long-term constant. Nevertheless, in recent decades, the economic geography of the European Union has undergone major changes and over the years there has been a reduction in the economic gap between ‘central European regions’ and the ‘periphery’ of this specific ‘portion’ of Europe (UE-12). As a result, between 1977 and 2005, it was possible to observe a convergence process between European regions. Finally, the analysis performed using the Gini coefficient and the I-Moran’s spatial autocorrelation index confirmed the convergence hypothesis at the supranational, national and regional levels.
MONTI, RICCARDO. « Analisi Termo-elettro-meccanica di componenti microelettronici spaziali. Studio Teorico e Sperimentale ». Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/11573/917694.
Texte intégralDemeco, Teresa, Massimo Veltri et Francesco Macchione. « Studio della variabilità spaziale della dimensione frattale nel processo di ritenzione idrica mediante tecniche geostatistiche ». Thesis, 2014. http://hdl.handle.net/10955/531.
Texte intégralANTONUTTI, MARCO. « Il voto come processo sociale. Analisi dell’influenza del neighborhood effect basata su analisi GIS e comparazioni storiche ». Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/11573/1616075.
Texte intégralFAN, TIANTIAN. « Rilettura per immagini di un ambiente urbano. Il colore della Garbatella ». Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/11573/1657275.
Texte intégralGALLINARO, Marina. « Il nomadismo pastorale nel Deserto Occidentale Egiziano durante l’Olocene. Il ruolo rivestito dagli Steinplatz nei modelli di occupazione del territorio ». Doctoral thesis, 2008. http://hdl.handle.net/11573/475085.
Texte intégralThis study investigated settlement patterns connected to use of a particular kind of fireplace (Steinplätze or hearth-mounds) that represent one of the most distinctive archaeological features of open-air sites in the Sahara, especially during the mid- Holocene. The general debate on these structures, their function and their connections with pastoralist strategies in North Africa has long remained unresolved. Analysis focused on the Egyptian Western Desert and considered all published sites. Thorough re-evaluation of relevant climatic and palaeoenvironmental data proposed a new pattern of ecological transformations within an overall trend of desertification. Six main phases were defined between 11,500 to 3000 BP and the intensity of human occupation estimated through frequency distribution curves using more than 600 14C dates. Excluding a few early examples, apparently associated with more complex structures and sites, Steinplätze became a systematic feature of Western Desert occupation 69006400 BP and persisted until c. 4000 BP. Evidence from the Abu Ballas, Great Sand Sea and Abu Muhariq areas reflects this general pattern, but the most useful data come from denser, larger sites in more humid areas of Nabta Playa and Dakhla Oasis. Faunal associations show a mixed economy with hunting and pastoral activities integrated with collection of wild plants. Fieldwork at Farafra Oasis emphasised three playa basins, Bahr Playa, Hidden Valley and Sheikh el Obeiyid, and involved micro-relief surveying to produce topographic maps, systematic mapping of surface features, collection of lithic artefacts and ostrich eggshell sherds, excavation of selected Steinplätze, and 14C and palaeobotanical sampling. All three basins produced consistent numbers of Steinplätze (c.300), sometimes densely clustered together. The main Steinplatz based occupation phase ran from 6550 to 6050 BP, directly following use of the well-known Hidden Valley Village, and marking the transition to a less structured, more mobile strategy. All data were integrated into a GIS system to facilitate investigation of site-formation processes and identification of original spatial associations. Clustering of the Steinplätze and associated 14C dates and the distributions of grinding stones and unspecialised sets of lithic tools reflect a mobile but capillary pattern of landscape exploitation, possibly in phases separated by temporary abandonment, by groups of heterogeneous composition, performing a wide range of hunting, herding and gathering activities. The Steinplätze themselves appear to have been stone-filled burning pits, perhaps using stones to obtain longer lasting heat transmission. The rather small, mostly pastoral groups using them recurrently exploited playas and other water sources in a pattern best described as a tethered pastoralist strategy integrated with hunting and collecting on a foraging basis (sensu Binford) within the main oases. Later diffusion of Steinplätze to less favourable small playas outside the oases points to increased inter-regional mobility compared with former phases, while overall use of the Steinplätze appears to have excluded construction of more complex structural features such as huts and pits.
LUCCI, ENRICO. « La distribuzione spaziale dei reperti come base pre un’interpretazione dei livelli subappenninici di coppa nevigata (Manfredonia, FG) in termini di aree di attività ». Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1356882.
Texte intégral