Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Analisi dei flussi di massa.

Thèses sur le sujet « Analisi dei flussi di massa »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 39 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Analisi dei flussi di massa ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Michelini, Tamara. « Analisi sperimentale delle scabrezze di superficie e di fondo per la modellazione dinamica dei flussi torrentizi e della caduta massi ». Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424440.

Texte intégral
Résumé :
This research project is aimed to study the mechanisms of motion resistance in mountain streams and slopes to better understand the explanation dynamics of some natural processes. In particular, the role-played by the local topography and the effects of the presence of vegetation. Scientific objectives are to analyse in detail the interactions between processes, sliding surface, and vegetation. The investigation was carry out through field observations and surveys of two real events of debris flows and rockfall event, and small-scale experiment of debris flow and full-scale experiment of rockfall. The project objectives have been structured on three main points: 1. providing a critical review of the literature procedures for estimating motion resistance for each investigated process; 2. exploring the possible relationship between process and roughness elements, in particular morphology, topography, and vegetation; 3. defining a new methodology for surface roughness quantification spatially distributed and implement it within a numerical model. The final goal of this study is to deepen knowledge about the kinematics of natural processes and to improve guidelines management for protection forest. Consequently, at first the issues are dealt with a scientific way and later providing practical guidance. The following study areas are chosen for the investigation: a) a portion of the slopes of Mount Antelao (Vodo di Cadore, Belluno Province) recently affected by a massive rockfall and the forest stand downstream; b) an avalanche channel in the Belledonne Massif (municipal forest of Vaujany, France) where full-scale tests of rockfalls were carried out; c) two debris-flow deposits and the flood-involved trees along the Somprade (Auronzo di Cadore, Belluno Province) and Senago (Bolzano, Bolzano) creeks; d) two reaches of a fish ladder built on the river bank of Vanoi torrent (Canal San Bovo, Trento Province) with a step-pool morphology, offering an equivalent to a full-scale physical model. In addition, to support the field work, the study of the relations between debris flows and forest stand was deepened by executing small-scale laboratory tests on a tilting plane rheometer of the faculty of agricultural and food sciences of Milan. The study of the mutual interactions between rockfall and debris flows and forest stand was carried out at different scales of analysis: through field post-event investigations, small-scale laboratory tests (for debris-flow process) and finally performing some numerical modelling. The field surveys have allowed to increase the knowledges of the damage produced by the boulders and by debris-flows impacts on trees, and how they can provide an effective mobility suppression. Laboratory tests have allowed to examine the effect of the forest management (high forest and coppice forest) on the final deposits. The numerical modelling have allowed to explore in more detail the way and the limitations of the implementation of trees and how the protection offered by an even-aged forest changes in the medium to long term. Field evidences and laboratory simulations confirm that shrubs and trees influence the deposition processes of rockfall and debris flows. In particular, the importance of coupling forest population growth model and process numerical model for the study of rockfall and comparing the scenario without forest with forested scenarios. The different debris-flow regimes affect the contribution of trees in the sediment deposition and mobility suppression. When, the collisional regime dominates, large trees with low-density produce higher deposit thicknesses, directly proportional to the diameter. Whereas, when frictional regime dominates, debris-flow suppression depends mainly on the surface resistance, so a dense forest of small trees, or shrubs, provides better retention capacity. In addition, coppice forest seems able to contribute to debris-flows deposition on shorter distances, which decrease with increasing of the solid concentration. The study of the hydraulic kinematic in step-pool morphology confirms previous researches: the standard deviation of the bed profile provides a more reliable measure of roughness over different channel morphologies, as opposed to grain size. Moreover, in these morphologies, the relative submergence decreasing and the slope increasing seem to collaborate in the dissipation of energy and the most of the energy loss, especially for low discharge, is due to the 'spill resistance’. A general overestimation of the variables analysed was produced by the implementation in RockyFOR-3D of the new automated method for defining the roughness parameter proposed in this work. Nevertheless, the good approximation of the maximum values indicates a potential for development of the proposed method.
Questa ricerca è finalizzata allo studio dei meccanismi di resistenza al moto nei corsi d’acqua montani e sui versanti per comprendere meglio le dinamiche di esplicazione dei diversi processi naturali. In particolare il ruolo svolto dalla topografia locale e gli effetti della presenza della vegetazione arborea. Gli intenti scientifici sono quindi quelli di analizzare in modo approfondito le interazioni tra i singoli processi naturali, la superficie di scorrimento e il soprassuolo arboreo nella definizione delle resistenza al moto. L’indagine è stata condotta attraverso osservazioni e rilievi di campo relativi a due eventi reali di debris flow ed un evento di rockfall; inoltre, sono stati condotti test in scala ridotta di debris flow e in scala reale di caduta massi e correnti idrauliche. Gli obiettivi del progetto sono stati strutturati su tre tematiche principali: 1.fornire una revisione critica delle procedure utilizzate in letteratura per la stima della resistenza al moto nei confronti dei singoli processi consideranti; 2. esaminare le possibili interrelazioni tra il processo e gli elementi di scabrezza, in particolare la morfologia e la topografia del terreno e la vegetazione arborea ed arbustiva; 3. definire una nuova metodologia per la quantificazione della scabrezza superficiale spazialmente distribuita, in grado di rappresentare gli effetti dell’irregolarità del terreno e implementarla all'interno di un programma di modellazione numerica. Scopo finale della ricerca è quello di approfondire le conoscenze riguardanti la cinematica dei processi naturali analizzati e giungere alla definizione di indicazioni per la gestione dei boschi di protezione. Le aree di studio scelte sono state le seguenti: a) una porzione di versante del Monte Antelao (Vodo di Cadore, Belluno) recentemente oggetto di un crollo di roccia che ha interessato il popolamento forestale posto a valle; b) un canale da valanga presente nel massiccio di Belledonne, nella foresta comunale di Vaujany (Francia) in cui sono state condotte prove a scala reale di caduta massi; c) il deposito detritico di due eventi di debris flow e la componente forestale coinvolta lungo i rii Somprade (Auronzo di Cadore, Belluno) ed Senago (Val di Vizze, Bolzano); d) due tratti di una scala di rimonta per pesci collocata a lato del Torrente Vanoi (Canal San Bovo, Trento), costruite con una morfologia a step-pool, assimilabili ad un modello fisico a scala reale. Inoltre, a supporto del lavoro di campo, lo studio dei debris flow e le relazioni con la componente forestale sono state approfondite conducendo test di laboratorio in scala ridotta su reometro a piano inclinato presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Milano. Lo studio delle mutue relazioni del crollo di roccia e delle colate detritiche con la foresta è stato condotto a diversa scala: attraverso indagini di campo post-evento, prove di laboratorio a scala ridotta (limitatamente per il processo di colata detritica) ed infine eseguendo alcune modellazioni numeriche. La campagna di rilievi ha permesso di approfondire le conoscenze sui danni prodotti dall’impatto dei massi e dei flussi detritici sugli alberi e come questi reagiscono, nonché il modo in cui possono fornire, con la loro presenza, un’effettiva azione di contenimento delle runout. I test di laboratorio hanno consentito di esaminare l’effetto complessivo del popolamento forestale in conoide sui depositi dei debris flow e come questo cambia in funzione del tipo di governo (a fustaia o a ceduo). Le modellazioni numeriche hanno invece permesso di esplorare più in dettaglio le modalità e le limitazioni dell’implementazione della componente arborea ed arbustiva all'interno del modelli stessi e come cambia il potere di protezione offerto da un soprassuolo forestale nei confronti del crollo di roccia durante il suo ciclo di sviluppo, cioè nel medio/lungo periodo. I software impiegati sono stati RockyFOR-3D per la caduta massi e il crollo di roccia e FLO-2D per le colate detritiche. Le evidenze di campo e le simulazioni in laboratorio hanno messo in luce come l’effetto della vegetazione arborea ed arbustiva influenzi i processi deposizionali del crollo di roccia e dei debris flow. In particolare, l’importanza di accoppiare modelli di crescita del popolamento forestale a modelli di simulazione numerica del processo del crollo di roccia e della caduta massi e il confronto tra lo scenario non boscato con gli scenari boscati. Per le colate detritiche è emerso che il diverso regime di deflusso influenza il modo in cui gli alberi concorrono alla soppressione del movimento, ovvero quando domina il regime collisionale, alberi di grandi dimensioni e bassa densità producono spessori di deposito più elevati, direttamente proporzionali al diametro stesso, mentre, quando domina il regime frizionale, il deposito del materiale è favorito dall'aumento della superficie di scorrimento, perciò una foresta densa composta da alberi di piccole dimensioni o arbusti forniscono una migliore capacità di ritenzione. Inoltre, una gestione a ceduo sembra capace di contribuire sempre alla deposizione delle colate detritiche su distanze che diminuiscono all’aumentare della concentrazione solida. Per quanto riguarda lo studio cinematico delle correnti idrauliche condotto eseguendo prove di diversa portata sui tratti a step-pool hanno confermato precedenti studi che affermano che la deviazione standard fornisce una misura più affidabile di scabrezza nelle diverse morfologie di canale, al contrario della granulometria; che la maggior parte della perdita di energia, soprattutto per le portate basse, è dovuta alla "spill resistance"; e che, in queste morfologie, la sommergenza relativa diminuendo e la pendenza aumentando cooperano nel favorire la dissipazione di energia. Il tentativo di proporre un nuovo metodo automatizzato per la definizione del parametro di scabrezza da impiegare nel modello numerico di simulazione tridimensionale della caduta massi ha prodotto una generale sovrastima delle variabili analizzate. Ciononostante, la buona approssimazione dei valori massimi ne indicano un potenziale di sviluppo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Palmisano, Francesco. « Algorithmic-guardians : analisi dei flussi di dati provenienti da sistemi Android ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19599/.

Texte intégral
Résumé :
Lo smartphone è diventato negli anni un componente essenziale nella vita dell'essere umano. Tuttavia è un dispositivo considerato come un'arma a doppio taglio. Questo perché le applicazioni utilizzano la connessione ad Internet e possono manipolare in modo anomalo dati sensibili, minandone la confidenzialità. Algorithmic-Guardians è un sistema per l'analisi del traffico dati di uno smartphone, con lo scopo di preservare la confidenzialità dei dati inviati. Vengono identificati flussi di dati, generati dalle varie applicazioni, da cui si deducono eventuali anomalie. Queste poi vengono notificate all'utente, in modo che sia lui stesso a decidere se bloccare o meno quei flussi. In questo modo, l'utente può avere una visione più ampia dell'utilizzo che le applicazioni fanno dell'accesso ad Internet.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Vavuliotis, Anastasio. « Analisi dei flussi logistici di uno stabilimento industriale : il caso "MEC3" ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3035/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Guidetti, Mattia. « Ricostruzione di flussi veicolari su scala regionale : analisi dei dati disponibili ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5957/.

Texte intégral
Résumé :
Si mostra l’evoluzione di un modello fisico-matematico atto alla ricostruzione dei fussi nell’intera regione Emilia Romagna partendo da due sorgenti di dati: dati sparsi con bassa risoluzione spaziale senza errore e dati distribuiti in tutta la regione con percentuale rispetto alla totalità di autoveicoli ignota. Si descrive l’elaborazione dei dati e l’evoluzione del modello nella sua storicità fino ad ottenere un buon risultato nella ricostruzione dei fussi. Inoltre si procede ad analizzare la natura dei dati e la natura del problema per ottenere una buona soluzione in grado di descrivere il sistema e per essere facilmente estesa ad altre regioni. Dopo aver definito un metodo di validazione si confrontano svariati risultati di modelli differenti mostrando un’evoluzione nella ricerca di un modello che risolva il problema con tempi computazionali accettabili in modo da ottenere un sistema real-time.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Leonardi, Nicholas. « Analisi e riprogettazione dei flussi produttivi e del layout di un’azienda di assemblaggio ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Trouver le texte intégral
Résumé :
In questa tesi andrò ad analizzare la funzione logistica in generale, per poi procedere ad una applicazione pratica nel caso dell'azienda Cashmatic S.r.l. Andrò ad analizzare i costi logistici più importanti per poi procedere ad una ri-progettazione del layout di magazzino ed assemblaggio da introduttore nella nuova sede in cui l'azienda è in procinto di trasferirsi. Il tutto sarà affiancato da una ri-progettazione dei flussi di materiali in entrata ed uscita. Andrò inoltre a progettare un carrello di produzione in grado di contenere le materie prime necessarie all'assemblaggio dei device di Cashmatic S.r.l. ed aiutare quindi gli addetti durante l'assemblaggio. Il tutto sarà correlato da un calcolo del VAN dell'investimento, comprendente le attrezzature di movimentazione, stoccaggio ed assemblaggio necessarie nel nuovo stabile. Si dimostrerà inoltre come sia possibile affrontare l'aumento di produzione previsto, dall'introduzione di nuovi modelli sul mercato, senza la necessità di assumere ulteriore personale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

FERRONATO, GIULIA. « Valutazione dell'impatto ambientale a diversi livelli di scala del settore zootecnico ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/72497.

Texte intégral
Résumé :
Negli ultimi tre decenni la domanda globale di cibo, in particolare di proteine animali (carne, latte, uova), è aumentata in base alla crescita della popolazione che dovrebbe arrivare a 9 miliardi di persone entro il 2050. Questi alimenti rappresentano infatti un'importante fonte di energia, proteine di alta qualità, micronutrienti e vitamine. Pertanto, questo miglioramento potrebbe contribuire all'aumento della durata della vita e della domanda di cibo. Ciò ha costretto il settore agricolo ad un'ulteriore intensificazione che ha interessato anche la coltivazione di colture per l'alimentazione animale. Le produzioni agricole e zootecniche hanno un impatto ambientale rilevante, e questo argomento è oggetto di critiche e di indagini scientifiche anche per definire più accuratamente il loro contributo e le relative potenziali strategie di mitigazione, considerando anche che la fase agricola è il principale contributore dell'impatto ambientale della catena di produzione alimentare. Si riconosce infatti che il settore agricolo contribuisce direttamente al 21% delle emissioni totali di gas serra di origine antropica a livello mondiale e consiste per lo più di metano seguito da protossido di azoto e anidride carbonica. Queste emissioni sono per lo più associate alla produzione zootecnica, in particolare all'allevamento di ruminanti che contribuisce con le emissioni dirette di metano dovute alla fermentazione dei ruminanti e alla fermentazione del letame; la restante parte è composta da emissioni indirette dovute alla deforestazione, all'uso di energia e alla produzione di mangimi. Lo scopo di questa tesi è stato la valutazione dell'impronta ambientale nel settore zootecnico a diversi livelli di scala tematica. La filiera italiana della carne, gli allevamenti lattiero-caseari, un caseificio per la produzione di Grana Padano DOP e i singoli animali sono stati studiati per quantificare l'impronta ambientale. Nel primo lavoro è stata valutata la filiera italiana della carne con un approccio di analisi dei flussi di massa e di valutazione del ciclo di vita. In primo luogo, la quantificazione della carne è stata effettuata dalla macellazione al consumo domestico, partendo dal peso della carcassa fino alla carne realmente consumata. A questo livello si è tenuto conto della carne di bovini, suini, ovini e caprini, equidi e conigli. Durante la catena sono state quantificate anche le perdite di carne e i rifiuti. In particolare, i sottoprodotti di origine animale (SOA) sono stati quantificati per singole specie e classificati in base al rischio a livello sanitario secondo il regolamento (CE) 1069/2009. Secondo la categoria (Cat 1, Cat 2 o Cat 3), supponendo che tutti i SOA fossero destinati al processo di rendering, l'uso e lo smaltimento dei prodotti dopo rendering è stato identificato. L'analisi dei flussi di massa ha confermato come l'Italia sia un importatore netto di carne bovina e suina, mentre è autosufficiente per quanto la carne avicola. L'analisi dei flussi di massa rivela che nel 2013 sono stati consumati in Italia 2,86 Mt di carne. Questo valore equivale a 131 g/giorno/pro-capite e a 47,91 kg/anno/pro-capite di carne consumata. In percentuale la quantità totale di carne consumata è rappresentata dal 46% da carne suina, dal 28% di carne avicola, dal 23% di carne bovina e dal 3% di altre carni (coniglio, equini, ovini e caprini). Questo approccio ha permesso di quantificare anche sottoprodotti di origine animale (SOA) prodotti durante la fase di macellazione e gli scarti alimentari a livello di vendita al dettaglio e fase di consumo. La fase di macellazione è risultata essere la principale fonte di rifiuti, producendo il 48% di rifiuti originati nella filiera della carne. I risultati hanno evidenziato come i SOA siano già quasi completamente riutilizzati, compatibilmente con il loro rischio a livello sanitario, dimostrando la circolarità del sistema e permettendo di quantificare anche i prodotti evitati grazie al loro riutilizzo e le relative emissioni di gas serra evitate. Per quanto riguarda gli altri rifiuti alimentari, i risultati della presente valutazione possono essere considerati solo una stima per la mancanza di specifici coefficienti nazionali. Dopo la fase di quantificazione, è stato applicato l'approccio del Life Cycle Assessment (LCA) per valutare l'impronta ambientale, considerando anche il prodotto evitato grazie al riutilizzo dei sottoprodotti del rendering. I risultati dell'LCA rivelano che il consumo giornaliero di carne pro-capite emette 4,0 kg di CO2eq, con un contributo della care bovina pari al 30%, della carne suina pari al 9.6% e della carne avicola pari all’8%. Le emissioni relative ai SOA sono risultate essere pari al 60% di quelle totali e il loro riutilizzo ha permesso una riduzione di queste del 10%. Il secondo ed il terzo lavoro sono stati invece relativi al potenziale di riscaldamento globale (GWP) di latte bovino e Grana Padano DOP. Complessivamente sono stati valutate ventisette aziende zootecniche con bovine da latte, con latte destinato al formaggio Grana Padano DOP, e un caseificio, situato nella provincia di Piacenza. I dati primari sono stati raccolti utilizzando un questionario appositamente redatto. Questo ha incluso per le aziende agricole la richiesta di dati relativi alla composizione della mandria, la gestione dell'alimentazione, la produzione di latte e performance riproduttive, piani colturali e l'utilizzo delle risorse energetiche e dei materiali di lettime, mentre per il caseificio sono stati richiesti dati relativi all'utilizzo delle risorse energetiche e gli input richiesti dal processo di caseificazione. Nel secondo lavoro sono state valutate 10 aziende lattiere per valutare l'impronta di carbonio del latte (CF) e individuare le principali fonti di emissioni. Lo studio ha utilizzato un approccio dalla culla alla tomba considerando come unità funzionale un 1 kg di latte corretto per contenuto di grasso e proteine (FPCM). Il valore medio di CF di 1 kg di FPCM è risultato essere pari a 1,33 kg di CO2eq/kg FPCM con però un ampio range di variazione, da 1,02 a 1,62 kg di CO2eq/kg FPCM. Le emissioni dovute alle fermentazioni enteriche e alle fermentazioni da reflui rappresentano il 52% del totale, mentre le emissioni relative agli alimenti acquistati il 36%. L'autoproduzione e il consumo energetico rappresentano invece rispettivamente il 6% e il 6%. Nel terzo lavoro invece è stata presa in considerazione la produzione di Grana Padano DOP. In questo caso è stato utilizzato un approccio dalla culla al cancello del caseificio considerando come unità funzionali 1 kg di FPCM e 1 kg di Grana Padano DOP stagionato 9 mesi. Il latte destinato alla produzione del formaggio ha mostrato un valore medio di CF pari a 1,38 kg CO2eq/kg FPCM, con un valore minimo di 1,02 e uno massimo di 1,94 kg CO2eq/kg FPCM. Il valore medio di CF di 1 kg di formaggio Grana Padano DOP è stato invece pari a 9,99 kg di CO2eq, con un contributo della fase agricola pari al 94%. I risultati di questi lavori si sono mostrati in accordo con studi simili riportati in bibliografia e hanno inoltre permesso di evidenziare come gli allevamenti da latte mostrassero un maggior livello di sostenibilità ambientale ma con possibilità di miglioramento principalmente attraverso il miglioramento della gestione delle mandrie (prestazioni produttive e riproduttive). Il quarto lavoro ha riguardato invece lo sviluppo di proxy in grado di prevedere le emissioni di metano da singole bovine da latte. Questo focus è un punto caldo di ricerca, soprattutto perché di fondamentale importanza per individuare strategie di mitigazione efficaci per la riduzione delle emissioni di metano dovute a fermentazioni ruminali, gas ad effetto serra riconosciuto avere il maggior contributo sul totale delle emissioni. Le emissioni di metano dipendono principalmente dal quantitativo di concentrato assunto e dalla composizione generale della dieta, ma tuttavia nelle aziende agricole commerciali risulta difficile quantificare con precisione l’ingestione di alimenti. Lo studio ha quindi mirato a verificare la possibilità di utilizzare la tecnologia del vicino infrarosso (NIRS) utilizzando lo spettro di campioni di feci (NIRSf) e/o in combinazione con altri parametri fenotipici disponibili a livello aziendale per prevedere la produzione di metano (MP, g/giorno) dalle singole vacche da latte in lattazione. Il NIRSf da solo ha permesso una stima abbastanza buona della produzione di metano e le stime sono state migliorate in misura simile quando sono stati considerati il peso vivo o la produzione di latte tal quale o la produzione di latte corretta per il contenuto energetico, mentre la combinazione del NIRSf con più di un altro parametro ha migliorato le stime solo in misura molto limitata. Il metano può essere previsto utilizzando modelli che considerano l’ingestione di sostanza sezza, il peso vivo o la produzione di latte ma il limite principale è rappresentato dalla disponibilità dei dati a livello aziendale. La tecnica del vicino infrarosso applicata ai campioni fecali, in particolare se combinata con altri parametri fenotipici, può rappresentare una valida alternativa per misurazioni su larga scala in allevamenti da latte commerciali, quando l’ingestione di sostanza secca di solito non è disponibile, per la selezione genetica di vacche da latte a bassa emissione.
In the last three decades global demand of food, in particular animal proteins (meat, milk, and eggs), has increased according to the population growth, that is expected to go up to 9 billion by the 2050. These, in fact, represent an important source of energy, high-quality protein, micronutrients and vitamins. Therefore, this improvement could contribute to the lifespan increase and food demand. The latter forced the agricultural sector to a further intensification that affected also the cultivation of crops for animal feeding. Agricultural and livestock productions have a relevant environmental impact, and this topic is object of criticism and scientific investigation also to more accurately define its contribution and potential mitigation strategies, considering also that agricultural stage is the main contributor to the environmental impact of the food production chain. It is recognized, in fact, that agricultural sector directly contribute to the 21% of total global anthropogenic greenhouse gas emissions, mostly consisting of methane followed by nitrous oxide and carbon dioxide. These emissions are mainly associated with the livestock production, in particular with ruminants breeding that contributes directly to methane emissions due to ruminal and manure fermentation; the remaining part is composed by indirect emissions from deforestation, energy use and animal feed production. The scope of this thesis was the evaluation of environmental footprint in the livestock sector at different subject scale level. Italian meat supply chain, dairy farms, Grana Padano PDO cheese factory and single animals was investigated in order to quantify environmental footprint. In the first work, the Italian meat supply chain has been evaluated whit a mass flow analysis (MFA) approach and life cycle assessment (LCA) approach. Firstly, the quantification of meat had been made from slaughter to household consumption, starting form carcass weight to real meat consumed. At these levels, meat form cattle, pig, sheep and goat, equidae, and rabbit was taken in account. During the chain also meat losses and waste were quantified. In particular animal by-products (ABPs) were quantified for single species and categorized into heath level risk according to the Regulation (EC) 1069/2009. According to the category (Cat 1, Cat 2 or Cat3), assuming that all ABPs were destinated to rendering process, use and disposal of rendered products was identified. The MFA confirmed how Italy is a net importer of cattle and pork meat while it is self-sustaining for poultry meat. Mass flow analysis revealed that in 2013, 2.86 Mt of meat were consumed in Italy. It is equivalent to 131 g/day/pro-capita and to 47.91 kg/year/pro-capita of meat consumed. In percentage the total amount of consumed meat is represented by 46% of pig, 28% of poultry and 23% of cattle and 3% of other meat (rabbit, equidae, and sheep and goat). This approach quantified the ABPs produced at slaughtering level and food wastes at retail and consumer levels. Slaughter phase was the main source of waste, producing 0.80 Mt of ABPs, 48% of the total amount of waste originated in the meat supply chain. Results highlighted how the ABPs are already almost completely reused, compatibly with their health level risk, demonstrating the circularity of the system through the quantification of the avoided products and relative GHGs emissions. Concerning other food wastes, the results of the present evaluation could be considered only an estimate due to the lack of specific national coefficients. After quantification LCA was applied in order to evaluate environmental footprint, considering also avoided product due to the re-use of rendered ABPs. LCA results reveal that daily meat consumption pro-capita emits 4.0 kg CO2eq represented by 30% of cattle meat, 9.6% of pig meat and 8% of poultry meat. Emissions allocated to ABPs are the 60% and their re-use decrease the emissions about 10%. Second and third works focused the milk and PDO Grana Padano global warming potential (GWP). Overall, twenty-seven dairy farms, producing milk destinated to Grana Padano PDO cheese and one cheese factory, situated in the Piacenza province were evaluated. Primary data were collected by using a specific survey. This included for the farms the request of data regarding herd composition, feeding management, milk production, herd management and performace, crops cultivation and resource use, whereas for the cheese factory, the survey included energy resource use and input requested by cheese making process. In the second work, 10 dairy farms were evaluated in order to assess the milk Carbon Footprint (CF) and the main source of emissions. The system boundary was a cradle-to-farm-gate and functional unit is 1 kg of FPCM (Fat and Protein corrected milk). The CF of 1 kg of FPCM resulted equal to 1.33 kg CO2eq/kg FPCM with a wide range of variation from 1.02 to 1.62 kg CO2eq/kg FPCM. Emissions due to enteric fermentation and manure fermentation represented the 52% of the total, while acquired feed the 36%. Self-production and energetic consumption represented 6% and 6% respectively. In the third, Grana Padano PDO production was considered. The milk destinated to cheese processing showed an average value of CF equal to 1.38 kg CO2eq/kg FPCM, with a minimum value of 1.02 and a maximum one of 1.94 kg CO2eq/kg FPCM. Instead, the CF average value of 1 kg of PDO Grana Padano cheese was equal to 9.99 kg CO2eq, showing an agricultural stage contribution of 94%. Results of these works were in accord with similar studies reported in literature and had pointed out how dairy farms showed a greater level of environmental sustainability but with possibilities for improvement, mainly through herd management enhancement (productive and reproductive performances). Fourth work was about the development of proxies able to predict the methane emissions from individual cows. This focus is a hot research point in order to improve the mitigation strategies to reduce methane emissions because of the main GHG contributor. Methane emission is mainly driven by feed intake and diet composition, but it is difficult to measure intake in commercial farms. The study aimed to verify the possibility of using NIRS of faeces (NIRSf) alone and in combination with other phenotypic parameters available at a farm level to predict methane production (MP, g/d) from individual lactating dairy cows. NIRSf alone allowed a fairly good estimation of methane yield and the estimations were improved to a similar degree when BW, MY or ECM were considered, whereas combining NIRSf with more than one other parameters improved the estimations with a very little extent only. Methane can be predicted using models that consider the DMI, BW or MY but the main limitation is represented by the data availability. Near Infrared technique applied to faecal samples, in particular when combined with other phenotypic parameters, can represent a valid alternative for large-scale measurements in commercial dairy farms for genetic selection of low emitters dairy cows, when DMI measurement is usually not available.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Leo, Guido. « Analisi dei flussi in un reparto di assemblaggio e collaudo di valvole direzionali oleodinamiche ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Questa tesi tratta dei temi riguardanti l’analisi dei flussi di materiale e la progettazione del layout negli impianti industriali, declinando ed adattando modelli, metodi e soluzioni presenti in letteratura e ormai consolidati, in un contesto specifico aziendale relativo ad un reparto di assemblaggio e collaudo per valvole direzionali oleodinamiche con l’obiettivo di analizzare la situazione dell’esistente e formulare proposte migliorative sotto diversi aspetti. In particolare nel primo capitolo sono richiamati i principali metodi, strumenti, modelli, algoritmi e soluzioni proposti dalla lettura per risolvere i problemi dell’analisi dei flussi e della progettazione del layout. Si motivano le scelte riguardanti i metodi specifici che verranno poi applicati nel caso in esame e i relativi adattamenti. Dopo una breve introduzione aziendale, si prosegue nel secondo capitolo descrivendo i prodotti, i principi di funzionamento e i relativi campi di applicazione, focalizzandosi principalmente sulle famiglie di valvole direzionali. Nel terzo capitolo viene illustrata la raccolta dati per effettuare l’analisi dei flussi di materiale della situazione di partenza e i relativi accorgimenti per superare i problemi riscontrati. Nel quarto avviene l’elaborazione dell’analisi dei flussi vera e propria per arrivare agli indici prestazionali relativi alla situazione esistente. Infine nel quinto capitolo vengono applicate le metodologie per la formulazione di due proposte di relayout alternative, rieffettuando l’analisi dei flussi per ciascuna configurazione per poter così eseguire una valutazione tecnico-economica, confrontando tra loro i risultati relativi all’esistente e alle due proposte; seguono poi le dovute conclusioni.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Rizzi, Matteo. « Analisi dei flussi logistici ed ottimizzazione del processo di previsione : il caso Unigrà ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Trouver le texte intégral
Résumé :
La necessità di rispondere al mercato con maggior flessibilità e in tempi sempre minori, garantendo comunque molteplici personalizzazioni nei prodotti, ha spinto le aziende ad implementare sistemi gestionali sempre più affinati che rappresentano un punto strategico per essere competitivi nel mercato. La presente tesi nasce quindi con l’obiettivo di analizzare la realtà aziendale legata alla gestione delle scorte applicato ad uno specifico caso aziendale: Unigrà, azienda agroalimentare, leader nella trasformazione di oli e grassi vegetali, produzione di materie prime, semilavorati e prodotti finiti vegetali con sede a Conselice (RA). L’obiettivo di questo elaborato è dunque quello di fornire una visione d’insieme relativamente al sistema di gestione delle scorte in magazzino all’interno di Unigrà, in modo da individuare le varie criticità presenti, dalle quali deriveranno tutte le successive analisi ed approfondimenti necessari. Si elaboreranno quindi proposte di miglioramento ed implementazioni attuabili da Unigrà. Mediante l’analisi degli ultimi 3 anni di esercizio, confrontando il totale uscito con la giacenza presente in magazzino, è stato possibile identificare lo “stato di salute” delle scorte; grazie all’ausilio di software gestionali e strumenti di analisi sono state individuate le aree più critiche che necessitano di un miglioramento ridefinendo, inoltre, le politiche di gestione degli approvvigionamenti.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Succi, Michela. « Analisi dei flussi logistici e re-layout di uno stabilimento industriale : caso Tecnomec s.r.l ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8482/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Leardini, Giulia. « Variabilità stagionale dei flussi verticali di metalli nel particolato dell'Adriatico Meridionale ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Le particelle marine determinano la distribuzione e la concentrazione del carbonio e di alcuni elementi in traccia nell’oceano, fungendo da veicolo per il trasporto di materia sia verticalmente sia orizzontalmente. Lo scopo di questa tesi è valutare e quantificare i flussi di particellato nel Mare Adriatico Meridionale grazie all’installazione di due trappole di sedimento automatiche a due quote differenti (a 150 m dalla superficie e a 50 m dal fondo) su una stazione fissa di misura, posta nella Fossa Sud Adriatica. Le analisi (effettuate con assorbimento atomico e CHN) hanno permesso di calcolare il flusso totale di massa e le concentrazioni dei principali costituenti del flusso: Corg, carbonati e alcuni metalli (Fe, Mn, Cu, Pb, Ni, Cr). I risultati dei flussi ottenuti sono in accordo come ordini di grandezza ai risultati acquisiti da studi precedenti. I flussi di massa della trappola profonda si sono rivelati quasi sempre superiori a quelli misurati nella trappola di superficie, evidenziando l’incremento del flusso totale di massa con la profondità, indice di un contributo advettivo laterale di particelle. È stato inoltre riscontrato che l’export di materiale dalla zona fotica non sia direttamente proporzionale alla produttività primaria, in quanto i picchi massimi dei flussi di carbonio e l’andamento della clorofilla-a (dati da satellite) non corrispondono. Dall’indagine sul rapporto N/C in relazione al δ13Corg è stata indicata l’origine della sostanza organica, di tipo prevalentemente marino per quanto riguarda la trappola top e in misura minore per la trappola bottom. Per quanto riguarda i flussi verticali di metalli, è la prima volta che vengono analizzati in questa area. Dal calcolo dell’enrichment factor, i dati di arricchimento di Cu, Ni e Cr risultano trascurabili, tranne che per il Pb, che raggiunge un livello di moderato arricchimento. Si ipotizza che il contenuto dei metalli (Cu, Ni, Pb, Cr) sia in relazione in prevalenza alla frazione litologica.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Miti, Lorenzo. « Modello di razionalizzazione economica e analisi di impatto ambientale dei flussi di materiali interaziendali : il caso Marchesini Group S.p.A ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22508/.

Texte intégral
Résumé :
Con il presente documento si farà riferimento a Marchesini Group Spa e alle logiche di gestione del magazzino e di movimentazione della merce tra magazzini interni all’azienda. Si tratteranno, in particolare, i trasferimenti tra il magazzino di Pianoro e il magazzino di Barberino, con l’obiettivo di giungere ad una razionalizzazione dei trasferimenti tramite la creazione di uno standard di classificazione degli articoli. Tramite questo processo, si cercherà, in seconda analisi, di arrivare ad un’ottimizzazione dal punto di vista dei costi totali di trasferimento e giacenza e degli impatti ambientali, intesi come emissioni di Kg CO2. Per fare questo si studierà in maniera approfondita l’As-Is, tanto dal punto di vista organizzativo quanto dal punto di vista dell’analisi numerica. Seguiranno le proposte migliorative del To-Be, implementate grazie alla creazione di un modello matematico, che permetterà la creazione di diversi scenari, che, nella parte finale, saranno confrontati, al fine di ottenere un risultato di ottimo a livello globale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Cogo, Giulia <1993&gt. « Mappatura, analisi e riprogettazione dei flussi di magazzino : il supermarket G3 nel caso AGCO SpA ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13399.

Texte intégral
Résumé :
L'elaborato si propone di studiare i flussi di risorse (intese quali materiali e persone) e i processi che nel complesso danno vita all'insieme di attività svolte nel magazzino oggetto di studio. Il lavoro prenderà avvio da un'attenta analisi dello stato as-is, procedendo poi all'individuazione dei punti critici che sono causa di malfunzionamenti del processo, per giungere infine alla proposta di soluzioni migliorative. Il business process reengineering (BPR) in questione verrà supportato da analisi di tipo quantitativo sulla scorta del metodo kaizen, nell'ottica del miglioramento continuo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Gerini, Francesco. « Analisi dei profili di tensione e dei flussi di potenza in diversi tipi di reti di distribuzione in media e bassa tensione mediante il software OpenDSS ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Trouver le texte intégral
Résumé :
La teoria secondo la quale vi sia una forte interconnessione tra cambiamento climatico ed emissioni di gas serra è via via più radicata all’interno della comunità scientifica internazionale. La certezza che la richiesta di energia a livello mondiale non possa che aumentare, unita con le preoccupazioni causate dal cambiamento climatico ha indirizzato parte dei cosiddetti paesi “sviluppati” verso politiche volte all’efficienza energetica e alla produzione di energia attraverso fonti rinnovabili. In seguito a queste decisioni il sistema elettrico nazionale si trova in una fase di rapido cambiamento; in particolare le maggiori problematiche, legate alla rete di distribuzione, sono originate da un fenomeno di diffusione su larga scala della generazione distribuita. In questo contesto, nel presente lavoro di tesi, ci si serve del software openDSS per osservare gli ammodernamenti che la rete ha subito e subirà in futuro. In primo luogo viene trattata una rete, prettamente passiva, in bassa tensione che vuole essere lo specchio di ciò che era la rete prima della diffusione della generazione distribuita. Vengono evidenziati in particolare i profili delle tensioni lungo la rete di distribuzione e le potenze circolanti in rete. Viene successivamente studiata la prima rete con l’aggiunta di generatori, volti a simulare il comportamento di pannelli fotovoltaici, evidenziando alcune le problematiche causate dalla GD su una rete non adatta a sopportarla. Infine viene mostrato come la presenza di alcuni accumulatori (modellizzati per simulare il comportamento di veicoli elettrici) possa migliorare le condizioni della rete. L’obiettivo non è quello di condurre delle simulazioni di reti realmente esistenti e di studiare diversi modelli di sviluppo per esse, bensì quello di creare una rete di prova all’interno del software al fine di analizzare qualitativamente come la rete sia mutata e come possibili scenari potrebbero modificarla in futuro.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Persici, Giacomo. « Analisi ed Ottimizzazione dei flussi logistici di un magazzino industriale. Il caso Gea Mechanical Equipment S.p.A ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14851/.

Texte intégral
Résumé :
Con la presente trattazione si farà riferimento a Gea Mechanical Equipment Italia S.p.A. ed alle politiche di stock management che governano i suoi magazzini. In particolare il prelievo dei materiali e le logiche di stoccaggio della merce influiscono in maniera preponderante sull’efficienza di un sistema di stoccaggio composto da diverse tipologie di beni. Durante la transazione da un magazzino ormai saturo e bisognoso di rifacimento, ad uno nuovo, si analizzeranno tutti i passi fondamentali per portare a termine una ristrutturazione di un’area logistica. A tal proposito si studierà la situazione attuale, si faranno considerazioni riguardo possibili miglioramenti e si implementeranno degli scenari alternativi con un modello di simulazione basato sulla programmazione macro VBA. Infine si misureranno i risultati ottenuti, corredando le analisi con dei grafici comparativi rispetto la situazione originaria. I risultati presentati mostrano che grazie alla combinazione di determinati parametri, si riescono a ridurre i percorsi di picking di circa un 50% e non solo, ma anche un risparmio economico imputabile sia all’attività di prelievo, sia a tutte le altre attività che si interfacciano con il magazzino.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Picciotti, Giuseppe. « Gestione dei flussi informativi e analisi di progettazione in un'azienda operante nel campo delle protezioni antinfortunistiche ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Trouver le texte intégral
Résumé :
L’obiettivo del lavoro di Tesi è stato analizzare i flussi informativi e i flussi produttivi interni all’azienda in ottica Lean Production con lo scopo di ottimizzare i tempi di lavorazione e i costi relativi. L’analisi si è focalizzata in particolar modo nella gestione dell’attività di progettazione delle protezioni che viene caratterizzata, anche se a livello amministrativo, da sprechi e perdite di tempo che influiscono poi sul costo finale del prodotto. Si è determinata l’efficienza di ogni singolo operatore dell’Ufficio Tecnico in modo tale da individuare la loro disponibilità, le loro prestazioni e la qualità, fattori determinanti per calcolare il parametro OEE. Lo strumento iniziale per il calcolo dell’OEE è stato il Diagramma di Gantt delle attività di progettazione svolte dagli operatori in un determinato intervallo di tempo, attraverso il quale è stato possibile individuare il numero di ore effettive di progettazione. Sono stati proposti interventi migliorativi con lo scopo di migliorare l’efficienza e la produttività in futuro.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Fratta, Giusy. « Analisi e razionalizzazione dei flussi di materiale in ingresso e dei trasporti in un'ottica di logistica integrata : il caso Denso Manufacturing Italia S.p.A ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1318/.

Texte intégral
Résumé :
Negli ultimi anni è emerso chiaramente come la logistica rivesta un’importanza fondamentale per le aziende e costituisca un ottimo strumento per assicurarsi e mantenere un solido vantaggio competitivo. Inoltre, osservando l’ambiente attuale si evince come il sistema logistico sia caratterizzato da un progressivo aumento di complessità, sia in seguito alle maggiori esigenze dei mercati e sia come conseguenza della globalizzazione. In questo quadro evolutivo è mutato profondamente il ruolo ricoperto dalla logistica all’interno delle organizzazioni. Rispetto alla concezione tradizionale, che considerava la logistica come una funzione esclusivamente interna all’azienda, si è assistito al progressivo coinvolgimento dei fornitori e dei clienti ed è emersa la necessità di coordinare gli sforzi dell’intera supply chain, con l’obiettivo di migliorare il livello di servizio globalmente offerto e di ridurre i costi logistici totali. Tali considerazioni sono state il filo conduttore dell’analisi presentata di seguito, basata su uno studio svolto presso la DENSO Manufacturing Italia S.p.A., finalizzato all’analisi dei flussi in ingresso ed in particolar modo alla razionalizzazione degli imballi e dei trasporti, in un’ottica di integrazione con i fornitori. In particolare, la prima parte della trattazione introduce gli argomenti dal punto di vista teorico. Infatti, nel primo capitolo verrà illustrato il tema della logistica integrata e della sua evoluzione nel tempo, in relazione all’ambiente competitivo attuale ed alle nuove richieste dei mercati, approfondendo il tema della logistica in ingresso e del trasporto merci. Quindi, nel secondo capitolo verrà trattato il tema degli imballi, analizzandone le ripercussioni sull’intera catena logistica ed offrendo una panoramica dei metodi che permettono l’integrazione tra gli imballaggi ed i sistemi di trasporto, movimentazione e stoccaggio. Invece, la seconda parte dello studio sarà dedicata alla presentazione dell’azienda in cui è stato realizzato il progetto di tesi. Nel terzo capitolo verranno introdotte sia la multinazionale giapponese DENSO Corporation che la sua consociata DENSO Manufacturing Italia S.p.A., specializzata nella produzione di componenti per il mercato automotive, presso cui si è svolto lo studio. Nel quarto capitolo verrà descritto il layout dell’impianto, per poi presentare la logistica in ingresso allo stabilimento, ponendo maggiore attenzione ai flussi provenienti dal nord Italia – ed in particolare dal Piemonte – su cui si incentra il lavoro di tesi. Quindi, nella terza ed ultima parte verrà presentata in dettaglio l’analisi condotta durante lo studio aziendale. In particolare, il quinto capitolo tratta dei flussi di materiale provenienti dall’area piemontese, con l’analisi degli imballi utilizzati dai fornitori, delle consegne e delle modalità di trasporto. Infine, nel sesto capitolo saranno proposte delle soluzioni migliorative relativamente a tutte le criticità emerse in fase di analisi, valutandone gli impatti sia in termini economici che in relazione all’efficienza del flusso logistico.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Stefanelli, Francesco. « Analisi dei flussi e di relayout nella valutazione di ampliamento del mix produttivo : il caso Baioni Crushing Plants S.p.A ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/477/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Cicognani, Giacomo. « Analisi e ottimizzazione dei flussi logistici dei componenti per le linee di assemblaggio di forni e piani cottura nello stabilimento di Forlì : Il caso Electrolux S.p.A ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20086/.

Texte intégral
Résumé :
Ho iniziato lo svolgimento del mio tirocinio presso lo stabilimento di Forlì di Electrolux nel mese di ottobre 2019. Sin dal giorno in cui mi è stata fatta la proposta di stage nell’ambito della logistica interna dello stabilimento, nutrivo curiosità e voglia di scoprire le tecniche e le pratiche lavorative utilizzate quotidianamente in una grande realtà globale come Electrolux. Il mio interesse precedente per la Logistica ha aiutato il mio inserimento in un team con una mentalità proattiva e volta al cambiamento continuo e migliorativo. In particolare, il progetto iniziale nelle intenzioni del management riguardava lo sviluppo dei flussi da e verso una nuova pressa per lo stampaggio di componenti in lamiera, situata in un’area facente parte dello stabilimento fino a prima ma utilizzata come semplice “zona di deposito provvisorio”: questo ha comportato la necessità di un cambiamento nel modo di pensare e vedere questo spazio da parte di tutte le funzioni aziendali. Una volta iniziata la raccolta dati ci siamo domandati, dato lo stato già avanzato dei progetti riguardanti la nuova pressa, se potesse essere interessante considerare lo stabilimento con uno sguardo da più dall’alto e mettere in discussione l’attuale stato dei flussi interni del materiale con lo scopo di scovare perdite e proporre ambiti di miglioramento. Abbiamo così deciso di dare inizio alla revisione del carico di lavoro dei trenisti che sono presenti all’interno dello stabilimento per quanto riguarda ogni tipologia di componente trasportato verso le linee di produzione.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Mionetto, Lisa <1992&gt. « Gabriele d'Annunzio Analisi dei carteggi e degli scritti di un poeta pubblicitario e comunicatore di massa ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9326.

Texte intégral
Résumé :
Gabriele d’Annunzio è stato uno dei più grandi poeti, scrittori e giornalisti italiani di sempre. Forse, però, non tutti sanno che il poeta è stato anche uomo di marketing, precursore dell’immagine, della pubblicità e della comunicazione di massa. Gli obiettivi della mia tesi sono due: in primo luogo analizzare la figura di d’Annunzio come pubblicitario e comunicatore attraverso un’analisi dettagliata di carteggi, di alcune opere e di scritti giornalistici, per poi portare le motivazioni a favore del fatto che si possa ritenere un brand. Nel primo capitolo verranno descritte le azioni del Vate nell’ambito del marketing e della comunicazione che saranno poi oggetto di studio nelle due sezioni successive. Verrà analizzata l’attività del poeta come pubblicitario di sé stesso, delle proprie opere e per terzi (molti imprenditori si rivolsero a lui per la denominazione di un nuovo prodotto o per una semplice lettera di elogi). Si studierà poi l’importanza che dava agli oggetti e l’utilizzo che ne fece come mezzo di comunicazione. Altro aspetto interessante che verrà approfondito è la coscienza di d’Annunzio di essere un forte influenzatore della nascente cultura di massa. Analizzerò come lui stesso si riferiva alle proprie produzioni letterarie e come utilizzò l’arte del cinema per potersi avvicinare al pubblico di massa per commercializzare i propri ideali e la sua immagine. Il Vate fu poi anche un grande comunicatore politico attraverso discorsi propagandistici, motti, slogan e azioni militari non convenzionali. Nel quarto e ultimo capitolo esprimerò le mie motivazioni a suffragio dell’affermazione che si possa parlare del brand Gabriele d’Annunzio e come questo fosse visto dai suoi contemporanei.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Barletta, Giulia. « Analisi delle anomalie nei flussi di inbound ed outbound dei materiali in una catena di fornitura esterna : il caso TMHMI ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24097/.

Texte intégral
Résumé :
L'elaborato mostra l'introduzione di un sistema di Key Performance Idicators nel caso aziendale TMHMI, azienda appartenente al gruppo Toyota. La tesi contiene un'introduzione teorica tratta dalla letteratura in materia di KPI, con particolare attenzione a quelli inerenti la funzione logistica. Una sezione dedicata all'azienda presenta il business ed i principi della lean production, sia a livello teorico sia con esempi tratti dall'operatività quotidiana. Il cuore della trattazione è costituito dalla presentazione dei KPI ideati per l'analisi del flusso del materiale in ingresso allo stabilimento TMHMI. Gli indicatori riguardano i flussi di inbound ed outbound della merce del provider logistico. Una prima sezione dell'analisi monitora la performance del fornitore nel rapporto con il provider logistico e consiste di 4 parametri che misurano altrettante aree di performance: la prenotazione dello scarico, l'esecuzione dello stesso, l'etichettatura del materiale ed il flusso dati di prebolla. I singoli contributi confluiscono in un parametro di performance generale calcolato per singolo fornitore. La seconda parte del sistema proposto monitora la puntualità del servizio di navettaggio quotidiano instaurato tra l'operatore logistico e lo stabilimento produttivo TMHMI. Una volta esposti gli indici e le logiche alla base del loro ottenimento, l'investimento nel sistema di indicatori proposto viene quantificato economicamente tramite scenari di costo differenziale e viene calcolata una soglia di break-even relativa alla percentuale di risoluzione delle anomalie. Superato tale valore, il progetto risulta economicamente auto-sostenibile in quanto i benefici generati diventano maggiori dei costi sostenuti. Il metodo di analisi utilizzato segue gli step del problem solving proposti da TMHMI ed un approccio orientato ai principi del Toyota Production System. L'osservazione diretta ed il confronto con gli attori coinvolti sono alla base dell'impostazione del sistema in oggetto.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Sgatti, Federico. « Pianificazione strategica e operativa : dalla mappatura di processo all'efficientamento dei flussi di approvvigionamento in un sistema manufatturiero complesso - Il caso Eurovo ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23795/.

Texte intégral
Résumé :
L'elaborato, sviluppato durante 6 mesi di tirocinio in Eurovo srl, contiene la riorganizzazione di un magazzino tramite analisi di Pareto e analisi ABC e la ristrutturazione del processo aziendale di approvvigionamento: partendo dalla situazione as-is e arrivando alla creazione di una situazione to-be che è ora implementata in azienda. A corollario della ristrutturazione del processo sono stati creati e implementati diversi KPI come: obsolescenza, copertura, stock out e due vendor rating creati totalmente da zero e forgiati sul contesto aziendale. Il tutto per portare Eurovo verso una logica kaizen di miglioramento continuo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Michinelli, Matteo. « Analisi dei flussi per la riprogettazione del layout e delle risorse produttive : il caso S.E.F.A Acciai Srl ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16550/.

Texte intégral
Résumé :
Il progetto svolto ha portato al dimensionamento del sistema di stoccaggio che permette di fare fronte ai nuovi livelli di giacenza previsti e alla determinazione delle risorse produttive necessarie per soddisfare i nuovi obiettivi di vendita. Dopo aver effettuato un'analisi del sistema di trasporto e aver ricavato i cicli di lavoro è stata fatta l'analisi dei flussi dello stabilimento odierno del quale sono stati calcolati i KPI e i costi di trasporto. I valori ottenuti sono stati confrontati con quelli di altre riconfigurazioni in ottica di migliorare il flusso produttivo, lo sfruttamento delle aree e minimizzare i costi di trasporto.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Cortezzi, Virginia. « Analisi dei dati idrologici e pluviometrici relativi all'invaso di Ridracoli (FC) per la stima delle variazioni climatiche e del regime dei flussi ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8994/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Taroni, Elisa. « Razionalizzazione del sistema di material handling per l'alimentazione delle linee di montaggio. Il caso IEMCA - Bucci Automations S.p.A ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Il presente elaborato è volto alla razionalizzazione del sistema di material handling per l’alimentazione delle linee di montaggio della IEMCA, una divisione della società Bucci Automations S.p.A., la quale opera nel settore dell’automazione industriale. Le fluttuazioni della domanda di mercato sono tali da rendere difficile la gestione della logistica interna e l’organizzazione degli spazi dello stabilimento, per questa ragione si è reso necessario lo sviluppo di un progetto volto alla riduzione delle inefficienze presenti nel processo di line feeding. La criticità principale riscontrata risiede nel pessimo sfruttamento della capacità di carico dei veicoli, il quale si ripercuote sulle prestazioni del sistema di material handling, aumentando i costi ad esso connessi. Per migliorare le performance è stata proposta la creazione di una baia di consolidamento delle unità di carico, la quale consente di massimizzare la saturazione dei veicoli e di cambiare la logica di alimentazione delle linee. La soluzione introdotta ha permesso un notevole miglioramento dello sfruttamento della capacità di carico dei carrelli elevatori, il quale si ripercuoterà su tutti gli altri indicatori. Nel complesso, infatti, si è registrato un risparmio percentuale del 50% del tempo e delle distanze percorse dai veicoli ogni giorno, oltre che un saving economico di 68.000 euro nell’arco dei 7 mesi simulati. Infine, per migliorare la flessibilità e l’elasticità del sistema di material handling, il presente elaborato propone la costruzione di un indicatore in grado di quantificare le ore di movimentazione necessarie per la produzione di ciascuna tipologia di caricatore, al fine di dimensionare le risorse in funzione del mix produttivo. Ciò ha permesso di stimare il numero di operatori necessari per le attività di material handling, in accordo con gli obiettivi di produzione previsti per il prossimo anno.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Titi, Fabrizio. « Analisi dei trasferimenti di massa durante la reidratazione di baccalà (Gadus morhua) pre-trattato con campi elettrici pulsati ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20883/.

Texte intégral
Résumé :
La variazione degli stili di vita degli ultimi decenni ha provocato l’aumento la domanda di prodotti “facili e pronti all’uso”, tra i quali il baccalà già reidratato. La dissalatura industriale presenta vari problemi, relativamente alla durata, la gestione e per l’alto rischio di contaminazione microbica. Pertanto, tecnologie che possano ridurne la durata sarebbero molto interessanti da un punto di vista industriale. Tra le tecnologie emergenti, l’applicazione dei campi elettrici pulsai (PEF) sembra avere un grande potenziale nel contribuire ad accelerare la cinetica di salatura dei prodotti ittici. Pertanto, l’obbiettivo di questo lavoro di tesi è stato quello di valutare l’applicazione dei PEF a campioni di baccalà con la finalità di ridurre i tempi necessari per le operazioni di dissalatura. Due trattamenti (0.5 e 1 kV/cm) sono stati applicati al baccalà prima della dissalatura in acqua per 5 giorni. Durante la dissalatura sono stati valutati i parametri di trasferimento di massa rispetto al campione non trattato, e alcuni parametri qualitativi del prodotto. I risultati hanno mostrato che il trattamento con PEF a 0.5 kV/cm ha permesso un miglioramento dell’efficacia fase di reidratazione del campione in termini di assorbimento di acqua, ma allo stesso tempo ha provocato una riduzione della perdita di sale rispetto al campione non trattato, probabilmente per un effetto sulla funzionalità proteica. Al contrario il trattamento a valori di campo elettrico pari a 1 kV/cm ha causato lievi variazioni dei parametri di trasferimento di massa analizzati rispetto al campione non trattato. Gli altri parametri analizzati, spessore, WHC e texture, non hanno permesso di discriminare i campioni sottoposti a pre-trattamento con PEF rispetto a quelli non trattati. Infine, gli aspetti relativi all’effetto dei campi elettrici pulsati sulla struttura del muscolo dovrebbero essere ulteriormente chiariti, in particolare attraverso valutazioni micro-strutturali approfondite.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Camillini, Alice. « Analisi dei flussi produttivi ed applicazione di tecniche per la programmazione della produzione in una azienda del settore fashion ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/841/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Lorenzi, Silvia <1988&gt. « Nuovo Turismo Cinese. Analisi dei flussi outgoing verso l'Europa, l'Italia e presentazione di nuove opportunità per la regione Umbria ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3582.

Texte intégral
Résumé :
La tesi si propone di analizzare il turismo cinese outgoing verso l'Europa. Inizialmente si andrà a delineare in generale il fenomeno, ponendo particolare attenzione al profilo del turista cinese e alle tecnologie che utilizza per programmare i suoi viaggi. Dopo aver definito le peculiarità del turismo cinese verso la Francia e la Germania, mete europee principali, si passerà poi all'Italia. L'elaborato si concluderà con il tentativo di promozione di una meta italiana non tradizionale, l'Umbria, attraverso la formulazione di proposte rivolte al mercato turistico della Cina, e più in particolare ai cosiddetti "nuovi turisti cinesi".
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

LUCIANO, ANTONELLA. « Studio del comportamento dei DNAPLs nel suolo e nel sottosuolo : analisi sperimentale e simulazione numerica ». Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/1052.

Texte intégral
Résumé :
Nello studio e nella caratterizzazione della contaminazione dei suoli e delle falde molto spesso si riscontra la presenza di specie fluide identificabili ad un primo esame come immiscibili tra di loro e con la fase acquosa, indicati generalmente come NAPLs (Non Aqueous Phase Liquids), ed il cui comportamento si distingue da quello di qualsiasi altro inquinante presente come soluto. La caratterizzazione e la bonifica dei siti che presentano una contaminazione da DNAPLs è una questione che deve essere affrontata e che risulta spesso complicata dal particolare comportamento e destino di tali contaminanti. Infatti, a causa della bassa solubilità in acqua, lo sversamento di tali composti si traduce nella formazione e migrazione di una fase organica separata che risulta più densa dell’acqua, chiamata con l’acronimo DNAPL. La fase separata migra nella zona insatura e nell’acquifero, percorrendo distanze anche molto elevate, in funzione delle caratteristiche specifiche quali la densità, la viscosità e la tensione interfacciale dei fluidi presenti, e delle proprietà del mezzo attraversato, interessando ampie zone dell’acquifero. La fase disciolta viene trasportata nel verso del flusso idrico sotterraneo, dando origine al pennacchio di contaminazione, dove i vari costituenti si troveranno in concentrazioni dipendenti dalla loro specifica solubilità in acqua. La fase residua, intrappolata all’interno dei pori della matrice solida e gli accumuli continui al di sopra di lenti a bassa permeabilità, si comportano come sorgenti di contaminazione per la falda a lento e persistente rilascio. Uno dei maggiori problemi incontrati nella fase di caratterizzazione di siti contaminati da DNAPL risulta la localizzazione delle sorgenti secondarie di contaminazione. Per individuare la migliore tecnologia di bonifica e valutare i tempi necessari al raggiungimento degli obiettivi degli interventi stessi, è fondamentale la localizzazione delle sorgenti e la stima dei quantitativi presenti in fase separata e disciolti in falda. Considerata la difficoltà intrinseca nella caratterizzazione sperimentale diretta in campo di sorgenti sotto forma di DNAPL, una maggiore comprensione del fenomeno di migrazione può derivare dai risultati di attività sperimentali a scala di laboratorio, dalla valutazione delle leggi e dei parametri che regolano il flusso multifase. Anche se sono stati sviluppati diversi modelli numerici per lo studio del flusso multifase e del trasporto multicomponente, la loro capacità di predizione e l’applicabilità delle assunzioni in essi presenti necessita di una valutazione che passi attraverso i risultati di indagini sperimentali che consentano, quindi, di calibrare opportunamente i parametri di interesse, nonché se necessario le assunzioni di base. In passato le sperimentazioni in laboratorio ed in campo sono state condotte principalmente sulla fase disciolta e sono stati utilizzati di frequente metodi basati sulla soluzione dell’equazione del trasporto convettivo diffusivo (CDE) per simulare la contaminazione dovuta alla fase disciolta. Diversi esperimenti sono stati sviluppati per studiare il comportamento degli LNAPL, per la misura delle caratteristiche della migrazione dei DNAPLs usando colonne monodimensionali, per lo studio delle tecnologie di bonifica con surfattanti o co-solventi e con PRB utilizzando apparati bidimensionali, per lo studio della migrazione in mezzi eterogenei in vasche bidimensionali ed infine per la valutazione degli effetti della velocità del flusso idrico sotterraneo sul processo di migrazione. Ad oggi, però, non è stata sviluppata una metodologia sperimentale consolidata e completa per lo studio del comportamento dei DNAPLs. Tutto ciò contrasta con la necessità di ottenere dati utili, non solo alla comprensione dei fenomeni di migrazione, ma anche alla validazione dei modelli, che richiedono la conoscenza delle relazioni costitutive che intercorrono tra pressione, permeabilità relativa e saturazione. L’obiettivo dell’attività di ricerca è stato, quindi, quello di approfondire le conoscenze sul comportamento dei DNAPLs nei mezzi porosi attraverso le seguenti fasi: 1. Approfondimento degli aspetti teorici riguardanti il moto della fase separata; 2. Sviluppo di una metodologia sperimentale completa per lo studio dei processi di migrazione e la misura delle grandezze caratterizzanti il moto della fase libera; 3. Attività sperimentale a scala di laboratorio; 4. Simulazioni numeriche. Per caratterizzare il comportamento dei DNAPLs nel bacino sperimentale è necessaria la misura delle grandezze caratterizzanti il moto della fase libera, che è individuato tramite il rilevamento della pressione capillare e del grado di saturazione raggiunto dalle diverse fasi presenti. In particolare, la misura della saturazione consente di evidenziare le instabilità del flusso e i percorsi preferenziali dai quali dipende il destino dei DNAPLs, e di conseguenza l’attuazione di strategie di rimedio. Permette, inoltre, di studiare aspetti che non possono essere valutati direttamente in campo, come ad esempio le modalità di formazione delle sorgenti e l’influenza della loro morfologia sull’efficacia di interventi di bonifica basati sul trattamento localizzato delle sorgenti stesse. Per un’analisi quantitativa delle caratteristiche del flusso, le misure devono risultare veloci, accurate e non intrusive, in modo che non venga perturbata la geometria del mezzo poroso. Tutte queste caratteristiche sono proprie di quelle tecniche che utilizzano le proprietà ottiche dei mezzi per ricostruire i profili di saturazione. Le tecniche maggiormente utilizzate di carattere non intrusivo sono costituite dai metodi che si basano sull’attenuazione dalla dei raggi X o dei raggi gamma Tuttavia tali metodi non permettono l’acquisizione delle distribuzione di saturazione dei fluidi nell’intero dominio allo stesso istante. Nel presente lavoro è stata messa a punto una procedura di analisi di immagine per la ricostruzione dei profili di saturazione. Il metodo proposto risulta non invasivo, essendo un metodo di misura indiretto, facilmente applicabile in sperimentazioni a scala di laboratorio e, a differenza di metodi più sofisticati, come i raggi x o gamma, restituisce un monitoraggio dinamico della saturazione analizzando tutto il dominio considerato ad uno stesso istante. La validità del metodo è stata testata attraverso un bilancio di massa, confrontando i volumi infiltrati con quelli calcolati. Sono stati inoltre individuati, compatibilmente con la possibilità di utilizzare l’analisi delle immagini, i materiali idonei alla sperimentazione. In particolare sono state analizzate diverse soluzioni per il mezzo poroso, per l’inquinante, e per il tracciante e sono stati condotti esperimenti preliminari al fine di valutarne la compatibilità alle attività di manipolazione delle sostanze inquinanti nell’ambito di procedure sperimentali. Per lo studio a scala di laboratorio dei processi di migrazione dei DNAPLs nei mezzi porosi è stato progettato e realizzato un apparato bidimensionale, che simula le condizioni idrauliche presenti in un acquifero reale e che consente lo studio della migrazione di un DNAPL rappresentativo in differenti condizioni idrauliche, attraverso la visualizzazione della migrazione e la misura dei parametri necessari alla descrizione del moto. L’attività sperimentale è stata suddivisa in due fasi distinte. Nella prima fase è stato analizzato il processo di migrazione della fase separata, nella seconda il trasferimento di massa in funzione della morfologia delle sorgenti. Nella prima fase gli esperimenti sono stati realizzati utilizzando diverse condizioni al contorno per il gradiente idraulico, al fine di valutare l’effetto delle stratificazioni e del flusso idrico sotterraneo sulle caratteristiche di migrazione (infiltrazione e ridistribuzione del contaminante) e sul comportamento delle sorgenti secondarie. Sono stati valutati le velocità di infiltrazione e ridistribuzione del contaminante, le caratteristiche del corpo di migrazione, i profili di saturazione, la quantità di DNAPL residuo e le porzioni di suolo interessate dalla contaminazione residua per diverse condizioni al contorno. Nella seconda fase sono stati condotti due esperimenti con differenti valori delle velocità del flusso idrico per studiare il processo di dissoluzione in condizioni controllate in un mezzo poroso dalle caratteristiche omogenee e valutare qualitativamente l’influenza del flusso idrico sotterraneo e dell’architettura delle sorgenti (forma e dimensioni) sui processi di trasferimento di massa. Tali esperimenti rappresentano un primo passo verso la comprensione dei processi di dissoluzione dei DNAPLs, e costituiscono, dunque, un punto di partenza per gli sviluppi futuri dell’attività di ricerca. Le informazioni ottenute attraverso le prove sperimentali forniscono dati utili, non solo alla comprensione del comportamento dei DNAPLs nel suolo, ma anche per la validazione delle equazioni attualmente impiegate nello studio del moto delle fasi separate e consentono, inoltre, di calibrare i modelli comunemente impiegati. Per ottenere una descrizione completa del fenomeno di migrazione e per definire vari aspetti riguardanti le modalità operative delle prove sperimentali, sono state elaborate simulazioni numeriche preliminari, utilizzando il modello MOFAT, attraverso le quali sono stati individuati, la migliore configurazione dell’apparato sperimentale, la localizzazione dei punti di prelievo e di misura, i quantitativi di contaminante da utilizzare e le condizioni di immissione, ed infine le caratteristiche del mezzo poroso e le condizioni idrauliche al contorno. Successivamente, sulla base dei risultati sperimentali ottenuti, sono state elaborate ulteriori simulazioni numeriche, utilizzato il modello TMVOC, allo scopo di calibrare opportunamente i parametri di interesse e di riprodurre le modalità di migrazione osservate. Tale attività è stata condotta in collaborazione con l’Università Christian Albrechts di Kiel, nell’ambito del progetto di ricerca europeo Model Probe. Dalle prove sperimentali emerge chiaramente una forte influenza del gradiente idraulico sul moto della fase separata. Si osserva, all’aumentare del gradiente applicato, un incremento nella velocità di migrazione ed uno spostamento del corpo di migrazione della direzione del flusso idrico sotterraneo. Tale spostamento non risulta invece evidenziato dall’applicazione di alcuni modelli di trasporto multifase. L’errore che si commetterebbe nella localizzazione delle sorgenti con l’utilizzo di tali modelli di simulazione potrebbe non essere di piccola entità per gradienti elevati, come quelli che si stabiliscono in prossimità di pozzi utilizzati per l’approvvigionamento idrico o per trattamenti di bonifica delle acque di falda (pump & treat), e per spessori consistenti dell’acquifero. Un ulteriore aspetto di rilevante interesse, soprattutto nell’ambito delle metodologie di bonifica basate sul trattamento localizzato delle sorgenti, riguarda l’individuazione delle sorgenti di contaminazione, la cui determinazione rappresenta uno dei problemi più controversi e di difficile soluzione, e la determinazione della loro estensione. Non risulta infatti possibile determinare in campo con le comuni tecniche di indagine diretta o con le prospezioni geofisiche individuare la presenza di DNAPL residuale. Tali aspetti, dunque, possono essere studiati in maniera dettagliata solo nell’ambito di attività sperimentali condotte in condizioni controllate e con idonee tecniche di individuazione. I risultati ottenuti nel corso dell’attività sperimentale hanno evidenziato le modalità di formazione delle zone di DNAPL residuale e l’influenza del flusso idrico sull’estensione delle sorgenti e sui volumi di suolo contaminato. In presenza di gradiente idraulico si riducono le quantità di DNAPL alla saturazione residua e, di conseguenza, risultano minori i volumi di suolo interessati dalla contaminazione. Tale circostanza è dovuta, in parte alla maggiore facilità con la quale il DNAPL viene spiazzato dall’acqua nei pori precedentemente occupati durante la sua migrazione, ed in parte alla riduzione della dispersione durante la migrazione evidenziata nel corso della sperimentazione. Il moto di filtrazione delle acque, dunque, favorisce sia il processo di drenaggio, durante il quale il DNAPL migrando occupa i pori saturati dall’acqua, che il processo di imbibizione, durante il quale l’acqua ritorna ad invadere i pori precedentemente occupati dal DNAPL. Tali risultati confermano l’importanza delle condizioni idrodinamiche dell’acquifero interessato dalla contaminazione nel determinare i percorsi di migrazione e la disposizione e l’estensione delle sorgenti. I risultati della seconda fase dell’attività sperimentale mostrano l’influenza del moto di filtrazione delle acque sui processi di trasferimento di massa e sul grado di riduzione delle sorgenti. Tali aspetti risultano fondamentali per determinare l’efficacia e l’efficienza di interventi di bonifica basati sul trattamento localizzato delle sorgenti e sul contenimento del plume di fase disciolta. Il processo di trasferimento di massa e le modalità di riduzione delle sorgenti, in presenza di elevate velocità di filtrazione delle acque, risultano controllati in misura maggiore dalla presenza del flusso idrico. In condizioni di filtrazione prossime a quelle che si verificano negli acquiferi naturali, invece, è l’architettura delle sorgenti che influenza maggiormente il trasporto di massa e la riduzione delle sorgenti. L’attività sperimentale condotta per valutare il comportamento della fase separata, congiuntamente a quella avviata per lo studio della fase disciolta, rappresenta dunque un passo fondamentale per un successivo studio, dai risvolti più applicativi, sulle metodologie per il trattamento di sorgenti di contaminazione persistenti quali i DNAPL.
Soil and groundwater contamination due to release and transport of organic compounds characterized by a density higher than water and a low water solubility (currently referred to as DNAPL, Dense Non Aqueous Phase Liquid), represents a diffuse environmental problem, due to their large use in industrial or commercial processes. Characterization and remediation of sites contaminated by these compounds is critical and difficult as a consequence of their peculiar physical-chemical properties. In fact, due to their limited but environmentally significant aqueous solubility, spills of these compounds typically result in the formation and migration of an organic separate phase that is denser than water and can move for significant distances in the subsurface, contaminating large volumes of the subsurface environment. When introduced into the subsurface, gravity causes the DNAPL to migrate downward through the unsaturated and saturated zone as a distinct liquid. This vertical migration is also accompanied to some extent by lateral spreading due to the effect of capillary forces and to medium spatial variability. When an amount of DNAPL reaches the water table, if it has sufficient energy, being denser than water, the free phase keeps on moving mainly downward for gravity while a dissolved phase begins to move down-gradient generating a contaminant plume where the different DNAPL constituents will be dissolved at different concentration depending on their specific water solubility. The resulting DNAPL distribution is characterized by zones of entrapment at low saturation (residual, ganglia and blobs) and high saturation (pools at permeability barriers and macro-scale entrapment zones resulting from capillary barriers). Entrapped DNAPL dissolves slowly into flowing groundwater and acts as a long-term source of contamination. The contamination scenario described above makes any remediation attempt very difficult. In site characterization, in order to select the most feasible remediation technique and to estimate the required remediation time, identification of the source position and amount is then required. A comprehensive investigation of such aspects is still lacking; some attempts have been proposed to apply the laws of multiphase and multi-component transport in order to develop specific simulators. In any case, their predictive capability and the suitability of the various assumption embodied in them, need to be evaluated versus controlled laboratory experiments. Several experimental studies have been reported in literature but there are only a few reports of NAPL source migration in comparison with those of solute transport. Tests for DNAPL remediation by using a surfactant, co-solvents or PRB have been performed. Furthermore among the NAPL-related reports, more experimental investigations have been carried out on LNAPL migration, rather than on DNAPL migration. Migration and dissolution processes have been studied at lab scale in one dimensional column. Just some two-dimensional tank tests for measuring NAPL migration in heterogeneous ground system and for studying the effect of groundwater flow on NAPL behaviour have been performed. The aim of this study is then to enhance the knowledge on DNAPL transport in porous media by means of : 1. Theoretical aspects about DNAPL migration; 2. Experimental procedure to study DNAPL migration in porous media; 3. Experimental tests in 2-D apparatus; 4. Numerical simulations. The basis for an experimental procedure have been defined and materials and methods to investigate DNAPLs behaviour in the subsurface, during experimental procedures, have been optimized. An image analysis procedure has been developed and applied to reproduce dynamic DNAPL saturation profiles during the infiltration process. In particular, the saturation measure allows to highlight the morphology of the preferential flow paths influencing DNAPLs fate. For a quantitative analysis of the characteristics of the overall flow, measures should be fast, accurate and if possible non-intrusive. All these features are specific to those techniques that use optical properties of the media as well as the image analysis methods. The image analysis represents a non-invasive and cost-effective procedure to reproduce the saturation profile under dynamic condition. Generally, the non-intrusive or non-destructive methods used to measure fluid saturation, such as gamma ray, or conventional X-ray attenuation techniques, do not allow the acquisition of dynamic fluid saturation distribution in the entire flow domain at one time. Because of practical limitations on source intensity, long counting times are needed and only one point can be measured at one time. This contrasts with the need to obtain data useful not only for the study of DNAPL behaviour in soil, but also to validate models. For these reasons the image analysis methods are valuable alternative tools in measuring transient phenomena in the entire flow domain at one time. Various parameter, linked to reflected light intensity which can be correlated to fluid saturation are reported in literature. The image procedure presented in this paper is based on reflected light intensity. The method was applied to two-phase flow in 2D experiments and allows continuous, quantitative and dynamic full field mapping of DNAPL saturation during infiltration and redistribution processes. The suitability of this method has been validated by means of a mass balance calculation of the infiltrated DNAPL amount. Materials and compounds usable in laboratory activities have been chosen and a 2-D apparatus able to simulate different hydraulic condition has been realized. The experimental activity was divided into two distinct phases. In the first phase the process of DNAPL migration has been analyzed, in the second mass transfer according to the morphology of the sources zones. In the first stage the experiments were performed using different hydraulic conditions, in order to assess the effects of stratification and the groundwater flow on the characteristics of the migration process (DNAPL infiltration and redistribution) and the behavior of sources zones. By means of performed experiments important information were obtained. The migration and redistribution processes, the infiltration and migration velocity, the characteristics of migration body, the saturation profiles and the amount of contaminated soil have been calculated for different hydraulic gradients. In the second phase two experiments with different values of water flow velocity was conducted in order to study the dissolution process under controlled conditions in a homogeneous porous medium. The influence of groundwater flow and the architecture of the sources (form and dimensions) on the processes of mass transfer have been evaluated. These experiments represent a first step towards understanding the processes of dissolution of DNAPLs, and represent therefore a starting point for future developments of the research. The obtained information provide useful data, not only for a better understanding of the behavior of DNAPLs in the soil, but also to validate the equations currently used in the study of multiphase flow, in addition, to calibrate the models commonly used. Numerical simulation with MOFAT have been carried out to obtain useful information about operative conditions, as well as the best configuration of the experimental tests, the best sampling points location, the contaminants amount and the conditions of the release, and finally the characteristics of the medium and the hydraulic conditions. Subsequently, on the basis of experimental results obtained, further numerical simulations have been developed, using the model TMVOC, in order to properly calibrate the parameters of interest and to reproduce the observed migration process. This activity was conducted in collaboration with the Christian Albrechts University in Kiel, in the European research project Model Probe. The first experimental results shown the influence of hydraulic gradient on separate phase migration. The hydraulic gradient, even if in this case accompanied to a high permeable medium, promotes the infiltration process, increasing the infiltration rate, it hampers a deviation with respect to the expected vertical direction of the motion. This shift is not revealed by the hand of some common models of multiphase transport. The displacement occurred to the barycentre of the DNAPL mass may lead to significant error in the location of sources, in the case of high gradients and high aquifer thicknesses and in the evaluation of the effects of water supply or pump and treat activities or other remediation strategy based on an increasing of water circulation. The results obtained showed the formation of residual DNAPL zones and influence of water flow on sources and contaminated soil amounts. The hydraulic gradient promotes, not only the redistribution process, but it also reduces pooled and residual DNAPL. This circumstance brings to a reduction of contaminated soil volume in presence of water motion. This effect is due to the easier penetration of water in the pores previously occupied by the DNAPL during its migration, but also it is due to the reduction of DNAPL spread with the hydraulic gradient increasing. The water motion, therefore, promotes both the drainage process, during which the DNAPL migrating occupies the pores saturated by water, and the imbibition process, during which the water returns to invade the pores previously occupied by DNAPL. These results confirm the importance of hydrodynamic conditions in determining the routes of migration and source morphology and the extension. The results of the second phase of the research shown the influence of water filtration on the mass transfer and the degree of sources reduction. These issues are critical to determine the effectiveness and efficiency of remediation activities based on the treatment of localized sources or plume containment. The mass transfer and the rate of sources reduction in presence of high-water flow velocities, are controlled by the presence of water flow. In terms of filtering close to those occurring in natural aquifers, however, is the sources architecture that most influence the mass transport and the sources reduction. The experimental work conducted to evaluate the behavior of the separated phase, together with those opened for the study of the dissolved phase, is therefore a fundamental step for a subsequent study on methodologies for the treatment of persistent sources of contamination such as DNAPL.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Pellegrino, Antonio. « Studio e realizzazione di uno strumento standard per la compilazione di documenti di validazione - Il caso Marchesini Group ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Trouver le texte intégral
Résumé :
La tesi descrive la mia esperienza di tirocinio presso l'azienda Marchesini Group, inserito all'interno dell'Ufficio Validazione Impianti. Dopo un'introduzione sul tema della qualità e dell'affidabilità, della loro evoluzione e della loro rilevanza nel mercato odierno, il cuore dell'elaborato descrive il progetto condotto all'interno dell'azienda. In particolare, la descrizione di uno strumento di standardizzazione per la compilazione di documenti di validazione. Infine è presente un modello di simulazione (realizzato con il software Arena Simulation) per l'analisi di congestioni e colli di bottiglia del macro processo di validazione. Lo stesso modello è stato poi utilizzato per lo studio del sistema dopo l'introduzione dello strumento standard.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Monsignori, Linda. « Studio del layout di un impianto industriale : l’analisi dati e la procedura Systematic Layout Planning. Il caso Officine Gullo Srl ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14331/.

Texte intégral
Résumé :
La seguente trattazione affronta e tratta in maniera dettagliata il problema della pianificazione e realizzazione degli impianti industriali. L’obiettivo del progetto è stato quello di riorganizzare il layout di un impianto industriale attraverso la procedura del Systematic Layout Planning. Definire un layout significa determinare la disposizione delle aree aziendali ottimizzando lo spazio disponibile. Questo processo coinvolge vari aspetti aziendali e non solo la produzione; in particolare è necessario curare gli aspetti logistici poiché sono prettamente collegati e vincolanti nelle scelte fatte in questa fase. La struttura dell’elaborato prevede una prima parte teorica in cui sono descritti i criteri e le metodologie alla base della progettazione, successivamente verrà lasciato ampio spazio alla descrizione del caso aziendale. Il progetto alla base della tesi è stato svolto presso Officine Gullo Srl ed ha avuto una durata di 6 mesi; il lavoro è stato condotto a stretto contatto con un altro studente e in team congiunto con il dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Bologna. Il progetto ha previsto la riorganizzazione della produzione in un unico plant a partire dai 4 stabilimenti attuali; il lavoro si è distinto in due macro-fasi di durata pressoché equivalente: - Analisi della situazione as-is: mappatura del flusso fisico e informativo, descrizione degli attuali plant e analisi dei flussi; - Sviluppo della fase to-be: dimensionamento singole aree e definizione possibili soluzioni con confronto qualitativo e quantitativo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Bruni, Federica <1995&gt. « Le strategie di promozione turistica della destinazione : analisi della piattaforma digitale di destinazione Toscana “Visittuscany” come contributo alla valorizzazione della destinazione, favorendo una migliore distribuzione dei flussi su tutto il territorio ». Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18790.

Texte intégral
Résumé :
Il turismo per l’economia italiana rappresenta una delle principali fonti di guadagno e di sviluppo; infatti, il nostro Paese si distingue a livello competitivo per turismo e cultura che si confermano come principali fattori di attrattività e riconoscibilità. Questo ha fatto sì che i flussi turistici si concentrassero nei principali centri con un elevato patrimonio culturale e nelle aree più urbanizzate, facendo affiorare il fenomeno del sovraturismo che incide negativamente sulla salvaguardia del patrimonio artistico e ambientale ma anche sul benessere della popolazione residente. Questa criticità ha fatto emergere la necessità di interventi mirati a promuovere e a valorizzare territori nuovi o destinazioni emergenti che sono rappresentate da città d’arte di minori dimensioni, dai borghi, dai piccoli centri e territori rurali che hanno un grande potenziale turistico ma non sono ancora molto conosciuti. Il perseguimento di tale obiettivo contribuirebbe a migliorare la distribuzione dei flussi sul territorio e a migliorare la soddisfazione dei turisti attraverso la proposta di un’offerta differenziata. Per perseguire tale scopo sono stati, quindi, individuati interventi in grado di generare nuove aree di attrazione valorizzandone i territori, proponendo l’offerta dei cammini, ciclabili, percorsi ferroviari, enogastronomici e turismo lento. Di fronte alle criticità del settore è stato ritenuto necessario lo sviluppo di un Piano strategico di settore con un orizzonte temporale di sei anni che ha richiesto la partecipazione integrata di istituzioni regionali e di principali stakeholders così da dotare il Paese di una visione unitaria del turismo e della cultura in grado di migliorarne la competitività e la sostenibilità turistica. Partendo dai quattro obiettivi generali del Piano Strategico del Turismo 2017-2022 e dai tre principi trasversali che riguardano la sostenibilità, l’innovazione e l’accessibilità, essi verranno declinati nello sviluppo della destinazione turistica Toscana. In particolare, verranno individuate le strategie per lo sviluppo turistico sostenibile e la valorizzazione delle identità. Nella declinazione del principio trasversale dell’innovazione riveste un importante ruolo l’innovazione tecnologica e organizzativa che rende necessario un miglior utilizzo dei servizi digitali; infatti, la digitalizzazione rappresenta un cambiamento al quale non è possibile sottrarci. Lo sviluppo delle Information and Communication Technologies e di internet hanno rivoluzionato il settore turistico influenzando la catena del valore della filiera turistica e il modo in cui i consumatori pianificano i propri viaggi, nonché il modo in cui le destinazioni ottengono e mantengono il proprio vantaggio competitivo. Quindi, verrà presa in analisi la piattaforma della destinazione Toscana “Visittuscany” con l’obiettivo di provare a dimostrare come la presenza di un Digital business ecosystem e i social media possano contribuire alla creazione del valore e alla valorizzazione della destinazione, favorendo una migliore distribuzione dei flussi su tutto il territorio.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Spitilli, Mattia. « Analisi del sito EVI-II nel bacino del fiume Holtum (Danimarca) : monitoraggio e modellazione numerica per l'interpretazione dei processi di scambio fra correnti superficiali e flussi sotterranei ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Lo scopo della presente trattazione è quello di indagare l’interazione fra un tratto del fiume Holtum, in Danimarca, e l’acquifero sottostante, in modo da quantificare i flussi idrici scambiati fra i due corpi idrici. Lo studio è stato condotto su piccola scala mediante l’utilizzo di diverse metodologie, ponendo particolare attenzione alla misurazione dei profili di temperatura all’interno dell’alveo del fiume, perché direttamente correlabili alla portata che va dall’acquifero al corso d’acqua e viceversa. Con il proposito di ottenere una risposta in termini quantitativi è stato costruito un modello di flusso tridimensionale utilizzando il software MODFLOW. Tale modello è stato successivamente calibrato con le osservazioni misurate durante le campagne di raccolta dati. Infine, è stato sviluppato un modello di trasporto di massa all’interno del sistema considerato, servendosi del software MT3DMS, che a sua volta sfrutta le soluzioni trovate da MODFLOW in termini di flussi, per ricavare le concentrazioni di contaminanti. Il risultati del modello di trasporto forniscono un’indicazione approssimata della possibile distribuzione delle sorgenti inquinanti, vista l’assenza di misurazioni dirette di concentrazione presso le sorgenti stesse.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Valsecchi, Lara Gea. « Valutazione della presenza di interferenti endocrini in acque ad uso potabile ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Trouver le texte intégral
Résumé :
L’evidenza di un’associazione fra esposizione a sostanze in grado di interagire con il sistema endocrino (interferenti endocrini, IE) e patologie umane quali infertilità e poliabortività, disturbi neuro-comportamentali o pubertà precoce ha indirizzato, negli anni recenti, molteplici attività di ricerca volte ad approfondire le conoscenze sulle potenziali vie e modalità di esposizione della popolazione a tali sostanze. Il presente lavoro di tesi si inserisce all'interno di tale emergente tematica con l’obiettivo di approfondire lo stato delle conoscenze sul ruolo delle acque ad uso potabile quale possibile fonte di esposizione agli interferenti endocrini. A tale scopo sono stati utilizzati alcuni tra i più innovativi metodi chimici e biologici, al fine di una valutazione quali-quantitativa di tali composti in campioni di acqua prelevati sia prima che dopo trattamento di potabilizzazione, verificando in tal modo anche l’efficacia di rimozione di tali specie. E' stato applicato un metodo chimico analitico molto sensibile, basato sulla cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa tandem (LC/MS/MS) per la ricerca e quantificazione di IE selezionati; inoltre sono stati applicati due specifici test biologici: l’E-SCREEN ASSAY, in grado di evidenziare l’eventuale presenza di xenobiotici estrogeno-mimetici nella matrice acquosa ed il test dei micronuclei (MC) per evidenziare la eventuale genotossicità degli stessi campioni d’acqua. Entrambi i test sono stati eseguiti esponendo ai campioni di acqua le cellule MCF-7, appartenenti alla linea cellulare epiteliale di adenocarcinoma umano. Tale lavoro fornisce informazioni sulla presenza/assenza di un certo numero di IE nelle acque analizzate, e la assenza di estrogenicità e genotossicità dei campioni di acque potabili in esame. Il lavoro sottolinea la importanza di utilizzare test biologici, a fianco di indagini di tipo chimico, nell'ambito del monitoraggio ambientale, dove le due tipologie di analisi giocano un ruolo complementare.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Castellani, Giovanni. « Data capturing : studio di fattibilità per l’acquisizione automatizzata delle informazioni lungo la catena produttiva ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Il processo di Data Entry manuale non solo è oneroso dal punto di vista temporale ed economico, lo è ancor di più poiché rappresenta una fonte di errore: per questi motivi, l’acquisizione automatizzata delle informazioni lungo la catena produttiva è un obiettivo fortemente desiderato dal Gruppo per migliorare i propri business. Le tecnologie analizzate, ormai diffuse e standardizzate in ampia scala come barcode, etichette logistiche, terminali in radiofrequenza, possono apportare grandi benefici ai processi aziendali, ancor più integrandole su misura agli ERP aziendali, permettendo una registrazione rapida e corretta delle informazioni e la diffusione immediata delle stesse all’intera organizzazione. L’analisi dei processi e dei flussi hanno evidenziato le criticità e permesso di capire dove e quando intervenire con una progettazione che risultasse quanto più la best suite possibile. Il lancio dei fabbisogni, l’entrata, la mappatura e la movimentazione merci in Magazzino, lo stato di produzione, lo scarico componenti ed il carico di produzione in Confezionamento e Semilavorazione, l’istituzione di un magazzino di interscambio Dogana, un flusso di tracciabilità preciso e rapido, sono tutti eventi che modificheranno i processi aziendali, snellendoli e svincolando risorse che potranno essere reinvestite in operatività a valore aggiunto superiore. I risultati potenzialmente ottenibili, comprovati anche dalle esperienze esterne di fornitori e consulenza, hanno generato le condizioni necessarie ad un rapido studio e start dei lavori: il Gruppo è entusiasta ed impaziente di portare a termine quanto prima il progetto e di andare a regime con la nuova modalità operativa, snellita ed ottimizzata.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

BROCCARDO, ELEONORA. « Le strutture innovative per la cartolarizzazione del prestiti : valore economico del tranching e modelli di misurazione del rischio di credito ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/130.

Texte intégral
Résumé :
L'elemento che distingue un'operazione di cartolarizzazione consiste, secondo la definizione espressa nell'accordo di Basilea2, nell'identificazione di almeno due differenti posizioni di rischio (tranche), stratificate e subordinate, emesse a fronte di uno specifico portafoglio di attività. Nonostante il ricorso al tranching sia ampiamente diffuso e standardizzato le determinanti che giustificano il ricorso all'emissione multi-tranche sono ad oggi poco approfondite. Inoltre, i titoli emessi a fronte di operazioni di cartolarizzazione (CDO) possiedono profili di esposizione al rischio di credito differenziati, in termini di incidenza delle perdite attese ed inattese, ed in termini di correlazione con altri fattori di rischio: la valutazione del profilo di rischio è condizione necessaria per l'attribuzione di un giudizio di rating e per la definizione di un appropriato premio al rischio (pricing). Si rivela necessaria tanto la stima della distribuzione delle perdite del portafoglio (credit risk modelling) quanto l'analisi strutturale dei flussi di cassa generati e l'allocazione degli stessi alle tranche (cash flow modelling). Sulla base della letteratura di security design la tesi intende valutare l'efficienza del processo di intermediazione basato sulla cartolarizzazione multi-tranche rispetto all'intermediazione bancaria tradizionale e a forme di asset-backed security con unica tranche e focalizza l'analisi attraverso una verifica empirica delle teorie economiche a supporto del tranching, con particolare riferimento alla cartolarizzazione dei prestiti concessi ad imprese di piccola e media dimensione, oggetto di analisi specifica condotta nell'ambito di un'esperienza di stage presso il Fondo europeo degli investimenti. Quindi, grazie alla realizzazione di un modello computazionale sviluppato con un software di pianificazione finanziaria multidimensionale (Quantrix), la tesi presenta un approfondimento delle technicalities, mediante una modellizzazione dei flussi e della loro allocazione (Waterfall Payment Order), allo scopo di apprezzare il valore aggiunto di queste strutture di intermediazione. Aspetto, questo, non sviluppato nella letteratura accademica. L'analisi si rivolge alle operazioni realizzate nell'ambito dei due principali programmi di cartolarizzazione dei prestiti alle PMI attuati in Europa (Ftpyme e Promise).
Securitisation is a structured finance instrument which involves pooling of financial assets (such as loans and bonds) and creating multiple tranched liabilities, collateralized debt obligation (CDO), of a single issuer with different risk-return characteristics, which are sold as separate securities. According to the New Basel Capital Accord, tranching is the key feature that distinguishes securitisation transactions; although commonly applied, the factors that determine the extent and the nature of tranching remain largely unknown. Moreover, because tranching allows the risk characteristics of the collateral pool to be transformed, it contributes to transaction complexity in assessing the risk properties of such structured instruments: the risk profile that can be generated through tranched exposure, in terms both of expected/unexpected incidence losses and correlated default of pool assets, can lead to substantial differences among tranches, depending on the level of subordination below a certain tranche. Key to the reliability of structured finance pricing and ratings is the accuracy in assessing the credit risk in the underlying portfolio (credit risk modelling), as well as the accurate modelling of the distribution of cash flows to different classes of CDO (cash flow modelling). By analyzing the finance literature relating to security design and securitization this thesis provides an analysis of the efficiency of financial intermediation model based on securitisation and an empirical test of theories supporting the economic added value of tranching, with regard to SMEs loan securitisation, which topic was specifically investigated during a stage at the European Investment Fund. By realization of a computational model, performed using a multidimensional modelling software (Quantrix), the thesis closely examines securitisation transaction's technicalities, by modelling both portfolio cash flows and funds allocation (Waterfall Payment Order), in order to asses the ability of the structure to withstand various stressed scenarios. This analysis offers an analytical and micro-approach to securitisation transactions, which has not deeply investigated in academic literature yet. The model applies to SMEs loan securitisation transactions, concluded within specific securitisation European Programme (Ftpyme in Spain and Promise in Germany).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

BROCCARDO, ELEONORA. « Le strutture innovative per la cartolarizzazione del prestiti : valore economico del tranching e modelli di misurazione del rischio di credito ». Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/130.

Texte intégral
Résumé :
L'elemento che distingue un'operazione di cartolarizzazione consiste, secondo la definizione espressa nell'accordo di Basilea2, nell'identificazione di almeno due differenti posizioni di rischio (tranche), stratificate e subordinate, emesse a fronte di uno specifico portafoglio di attività. Nonostante il ricorso al tranching sia ampiamente diffuso e standardizzato le determinanti che giustificano il ricorso all'emissione multi-tranche sono ad oggi poco approfondite. Inoltre, i titoli emessi a fronte di operazioni di cartolarizzazione (CDO) possiedono profili di esposizione al rischio di credito differenziati, in termini di incidenza delle perdite attese ed inattese, ed in termini di correlazione con altri fattori di rischio: la valutazione del profilo di rischio è condizione necessaria per l'attribuzione di un giudizio di rating e per la definizione di un appropriato premio al rischio (pricing). Si rivela necessaria tanto la stima della distribuzione delle perdite del portafoglio (credit risk modelling) quanto l'analisi strutturale dei flussi di cassa generati e l'allocazione degli stessi alle tranche (cash flow modelling). Sulla base della letteratura di security design la tesi intende valutare l'efficienza del processo di intermediazione basato sulla cartolarizzazione multi-tranche rispetto all'intermediazione bancaria tradizionale e a forme di asset-backed security con unica tranche e focalizza l'analisi attraverso una verifica empirica delle teorie economiche a supporto del tranching, con particolare riferimento alla cartolarizzazione dei prestiti concessi ad imprese di piccola e media dimensione, oggetto di analisi specifica condotta nell'ambito di un'esperienza di stage presso il Fondo europeo degli investimenti. Quindi, grazie alla realizzazione di un modello computazionale sviluppato con un software di pianificazione finanziaria multidimensionale (Quantrix), la tesi presenta un approfondimento delle technicalities, mediante una modellizzazione dei flussi e della loro allocazione (Waterfall Payment Order), allo scopo di apprezzare il valore aggiunto di queste strutture di intermediazione. Aspetto, questo, non sviluppato nella letteratura accademica. L'analisi si rivolge alle operazioni realizzate nell'ambito dei due principali programmi di cartolarizzazione dei prestiti alle PMI attuati in Europa (Ftpyme e Promise).
Securitisation is a structured finance instrument which involves pooling of financial assets (such as loans and bonds) and creating multiple tranched liabilities, collateralized debt obligation (CDO), of a single issuer with different risk-return characteristics, which are sold as separate securities. According to the New Basel Capital Accord, tranching is the key feature that distinguishes securitisation transactions; although commonly applied, the factors that determine the extent and the nature of tranching remain largely unknown. Moreover, because tranching allows the risk characteristics of the collateral pool to be transformed, it contributes to transaction complexity in assessing the risk properties of such structured instruments: the risk profile that can be generated through tranched exposure, in terms both of expected/unexpected incidence losses and correlated default of pool assets, can lead to substantial differences among tranches, depending on the level of subordination below a certain tranche. Key to the reliability of structured finance pricing and ratings is the accuracy in assessing the credit risk in the underlying portfolio (credit risk modelling), as well as the accurate modelling of the distribution of cash flows to different classes of CDO (cash flow modelling). By analyzing the finance literature relating to security design and securitization this thesis provides an analysis of the efficiency of financial intermediation model based on securitisation and an empirical test of theories supporting the economic added value of tranching, with regard to SMEs loan securitisation, which topic was specifically investigated during a stage at the European Investment Fund. By realization of a computational model, performed using a multidimensional modelling software (Quantrix), the thesis closely examines securitisation transaction's technicalities, by modelling both portfolio cash flows and funds allocation (Waterfall Payment Order), in order to asses the ability of the structure to withstand various stressed scenarios. This analysis offers an analytical and micro-approach to securitisation transactions, which has not deeply investigated in academic literature yet. The model applies to SMEs loan securitisation transactions, concluded within specific securitisation European Programme (Ftpyme in Spain and Promise in Germany).
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Calcagno, Giovanni, Paolo Veltri et Giuseppe Mendicino. « Analisi dei flussi energetici per la stima dell’evapotraspirazione attraverso tecniche di telerilevamento satellitare ». Thesis, 2007. http://hdl.handle.net/10955/622.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

SETOLA, NICOLETTA. « Strumenti di gestione e progettazione ospedaliera : analisi delle configurazioni spaziali in rapporto al sistema dei flussi. Applicazione al caso studio del Polo Ospedaliero di Careggi ». Doctoral thesis, 2009. http://hdl.handle.net/2158/508662.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

BULGINI, Giulia. « Il progetto pedagogico della Rai : la televisione di Stato nei primi vent’anni. Il caso de ‹‹L’Approdo›› ». Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251123.

Texte intégral
Résumé :
Non c’è dubbio sul fatto che la RAI, dal 1954 a oggi, abbia contribuito in misura considerevole a determinare la fisionomia dell’immaginario collettivo e dell’identità culturale dell’Italia. Si tratta di un assunto che, a distanza di più di sessant’anni, resta sempre di grande attualità, per chi si occupa della questione televisiva (e non solo). Ma a differenza di quanto avveniva nel passato, quando la tv appariva più preoccupata dei reali interessi dei cittadini, oggi essa sembra rispondere prevalentemente a dinamiche di mercato, in grado di alterarne la funzione etica e sociale. E nonostante il livello di istruzione e di benessere economico si siano evidentemente alzati, in questi ultimi anni si è assistito a programmi di sempre più bassa qualità e in controtendenza a un incremento del potere modellante e suggestivo sull’immaginario dei telespettatori. C’è di più: l’interesse verso la tv ha coinvolto anche gli storici dell’epoca contemporanea, i quali hanno iniziato a prendere coscienza che le produzioni audiovisive sono strumenti imprescindibili per la ricerca. Se si pensa ad esempio al ‹‹boom economico›› del Paese, negli anni Cinquanta e Sessanta, non si può non considerare che la tv, insieme agli altri media, abbia contributo a raccontare e allo stesso tempo ad accelerare i progressi economici e sociali di quell’epoca. Partendo, dunque, dal presupposto che la televisione da sempre esercita un potere decisivo sulla collettività, si è scelto di concentrarsi sulla fase meno indagata della sua storia, quella della televisione delle origini: ‹‹migliore›› perché senza competitor, ‹‹autentica›› perché incontestabile e soprattutto ‹‹pedagogica›› perché è di istruzione e di formazione che, quell’Italia appena uscita dalla guerra, aveva più urgenza. La storia della televisione italiana inizia il 3 gennaio 1954, con la nascita del servizio pubblico televisivo e insieme di un mezzo che, di lì a poco, avrebbe completamente rivoluzionato la società italiana, trasformandola in una civiltà di massa. Si accorciano le distanze territoriali e insieme culturali e la società inizia a omologarsi nei gusti, poi nei consumi e infine nel pensiero. Il punto d’arrivo si colloca negli anni Settanta, quando ha termine il monopolio della RAI, che fino a quel momento era stato visto come il garante del pluralismo culturale. La RAI passa dal controllo governativo a quello parlamentare, mentre si assiste al boom delle televisioni private e alla necessità della tv di Stato di stare al passo con la concorrenza, attraverso una produzione diversa da quella degli esordi. Dunque cambia la tv, come pure cambia la sua funzione e la forma mentis di chi ne detiene le redini. Ne risulta un’indagine trasversale, che passa nel mezzo di molteplici discipline che afferiscono alla materia televisiva e che non evita di porsi quelle domande scomode, necessarie tuttavia a comprendere la verità sugli artefici della prima RAI e sui loro obiettivi. E allora: qual era il valore attribuito alla televisione degli esordi? Era davvero uno strumento pedagogico? Sulla base di quali presupposti? Chi scriveva i palinsesti di quegli anni? Chi e perché sceglieva temi e format televisivi? Chi decideva, in ultima analisi, la forma da dare all’identità culturale nazionale attraverso questo nuovo apparecchio? Il metodo di ricerca si è articolato su tre distinte fasi di lavoro. In primis si è puntato a individuare e raccogliere bibliografia, sitografia, studi e materiale bibliografico reperibile a livello nazionale e internazionale sulla storia della televisione italiana e sulla sua programmazione nel primo ventennio. In particolare sono stati presi in esame i programmi scolastici ed educativi (Telescuola, Non è mai troppo tardi), la Tv dei Ragazzi e i programmi divulgativi culturali. Successivamente si è resa necessaria una definizione degli elementi per l’analisi dei programmi presi in esame, operazione resa possibile grazie alla consultazione del Catalogo multimediale della Rai. In questa seconda parte della ricerca si è voluto puntare i riflettori su ‹‹L’Approdo››, la storia, le peculiarità e gli obiettivi di quella che a ragione potrebbe essere definita una vera e propria impresa culturale, declinata in tutte le sue forme: radiofonica, di rivista cartacea e televisiva. In ultimo, sulla base dell’analisi dei materiali d’archivio, sono state realizzate interviste e ricerche all’interno dei palazzi della Rai per constatare la fondatezza e l’attendibilità dell’ipotesi relativa agli obiettivi educativi sottesi ai format televisivi presi in esame. Le conclusioni di questa ricerca hanno portato a sostenere che la tv delle origini, con tutti i suoi limiti, era uno strumento pedagogico e di coesione sociale. E se ciò appare come un aspetto ampiamente verificabile, oltreché evidente, qualora si voglia prendere in esame la televisione scolastica ed educativa di quegli anni, meno scontato risulta invece dimostrarlo se si decide – come si è fatto – di prendere in esame un programma divulgativo culturale come ‹‹L’Approdo››, che rientra nell’esperienza televisiva definita di ‹‹educazione permanente››. Ripercorrere la storia della trasmissione culturale più longeva della tv italiana degli esordi, per avvalorarne la funzione educativa, si è rivelata una strada interessante da battere, per quanto innegabilmente controversa, proprio per il principale intento insito nella trasmissione: diffondere la cultura ‹‹alta›› a milioni di telespettatori che erano praticamente digiuni della materia. Un obiettivo che alla fine della disamina si è rivelato centrato, grazie alla qualità della trasmissione, al suo autorevole e prestigioso groupe d'intellectuels, agli ascolti registrati dal ‹‹Servizio Opinioni›› e alla potenzialità divulgativa e penetrante della tv, nel suo saper trasmettere qualunque tematica, anche quelle artistiche e letterarie. Dunque se la prima conclusione di questo studio induce a considerare che la tv del primo ventennio era pedagogica, la seconda è che ‹‹L’Approdo›› tv di questa televisione fu un’espressione felice. ‹‹L’Approdo›› conserva ancora oggi un fascino innegabile, non foss’altro per la tenacia con la quale i letterati difesero l’idea stessa della cultura classica dal trionfo lento e inesorabile della società mediatica. Come pure appare ammirevole e lungimirante il tentativo, mai azzardato prima, di far incontrare la cultura con i nuovi media. Si potrebbe dire che ‹‹L’Approdo›› oggi rappresenti una rubrica del passato di inimmaginata modernità e, nel contempo, una memoria storica, lunga più di trent’anni, che proietta nel futuro la ricerca storica grazie al suo repertorio eccezionale di immagini e fatti che parlano di arte, di letteratura, di cultura, di editoria e di società e che raccontano il nostro Paese e la sua identità culturale, la stessa che la televisione da sempre contribuisce a riflettere e a delineare. Lo studio è partito da un’accurata analisi delle fonti, focalizzando l’attenzione, in primo luogo, sugli ‹‹Annuari della Rai›› (che contengono le Relazioni del Cda Rai, le Relazioni del Collegio Sindacale, i Bilanci dell’Esercizio e gli Estratti del Verbale dell’Assemblea Ordinaria). Altre fonti prese in esame sono gli stati gli opuscoli di ‹‹Servizio Opinioni››, le pubblicazioni relative a studi e ricerche in materia di televisione e pedagogia e le riviste edite dalla Rai Eri: ‹‹Radiocorriere tv››, ‹‹L’Approdo Letterario››, ‹‹Notizie Rai››, ‹‹La nostra RAI››, ‹‹Video››. Negli ultimi anni la Rai ha messo a disposizione del pubblico una cospicua varietà di video trasmessi dalle origini a oggi (www.techeaperte.it): si tratta del Catalogo Multimediale della Rai, che si è rivelato fondamentale al fine della realizzazione della presente ricerca. Altre sedi indispensabili per la realizzazione di questa ricerca si sono rivelate le due Biblioteche romane della Rai di Viale Mazzini e di via Teulada.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie