Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Affidamento servizi pubblici locali.

Articles de revues sur le sujet « Affidamento servizi pubblici locali »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 27 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « Affidamento servizi pubblici locali ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Solari, Fabrizio. « Servizi pubblici locali, lavoro, sindacato ». ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no 3 (mars 2015) : 27–29. http://dx.doi.org/10.3280/es2014-003004.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Valeri, Gabriele. « Servizi pubblici locali, lavoro, sindacato ». ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no 3 (mars 2015) : 30–36. http://dx.doi.org/10.3280/es2014-003005.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

da Empoli, Domenico. « G. Bognetti - I. Magnani (a cura di), I servizi pubblici locali tra equità ed efficienza ». Journal of Public Finance and Public Choice 7, no 1 (1 avril 1989) : 125–26. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344758.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Salomoni, Luciano. « Le reti di imprese nella gestione dei servizi pubblici locali : verso nuove forme organizzative di collaborazione tra società pubbliche ». ECONOMIA PUBBLICA, no 3 (janvier 2021) : 65–83. http://dx.doi.org/10.3280/ep2020-003003.

Texte intégral
Résumé :
Le reti di imprese sono un istituto di diritto civile di recente introduzione, che si colloca a metà strada tra la costituzione di un nuovo soggetto giuridico e la for-ma contratto. Il saggio intende affrontare le relazioni tra questo istituto e i servizi pubblici locali: considerando alcune esperienze recenti di costituzioni di reti da parte di società pubbliche, il contributo indaga le problematiche connesse all'utilizzo delle reti nell'ambito dei servizi pubblici a rete quali il servizio idrico e il servizio rifiuti.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Corò, Giancarlo, et Federico Testa. « Servizi pubblici locali : innovazione e beni comuni. Introduzione ». ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no 3 (mars 2015) : 9–14. http://dx.doi.org/10.3280/es2014-003002.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Manzotti, Marco. « La gestione dei servizi pubblici locali nelle Marche ». PRISMA Economia - Società - Lavoro, no 2 (novembre 2015) : 103–12. http://dx.doi.org/10.3280/pri2015-002009.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Fissi, Silvia, Elena Gori et Alberto Romolini. « La governance dei comuni sui servizi pubblici locali ». MANAGEMENT CONTROL, no 2 (septembre 2013) : 87–110. http://dx.doi.org/10.3280/maco2013-002005.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Mariani, Paolo, Mauro Mussini et Biancamaria Zavanella. « Servizi pubblici per l'impiego e imprese : un'analisi della relazione tra preselezione e job matching ». RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no 1 (mars 2011) : 106–32. http://dx.doi.org/10.3280/rest2011-001004.

Texte intégral
Résumé :
In Italia la regolamentazione del mercato del lavoro ammette che nel settore dei servizi per l'impiego operino intermediari sia pubblici sia privati. I servizi pubblici per l'impiego (SPI) esercitano la funzione di incontro domanda-offerta di lavoro secondo logiche differenti dagli operatori privati, specialmente nei confronti delle imprese. Il presente lavoro indaga gli effetti della promozione dei servizi pubblici per l'impiego, rivolta alle imprese, rispetto alle aspettative dei datori di lavoro nei confronti di un efficace servizio di mediazione domanda-offerta di lavoro. Si impiega un modello di regressione logistica binaria per esaminare la relazione tra la tempestivitŕ del servizio di preselezione, erogato nell'ambito delle attivitŕ promozionali, e l'esito del processo di. L'evidenza empirica suggerisce che, al crescere del lasso temporale necessario per l'erogazione del servizio, diminuiscono leche il processo disi concluda con successo. In secondo luogo, si stimano gli effetti che le modalitŕ di risposta degli SPI alle esigenze occupazionali delle imprese presentano sulla probabilitŕ che il processo ditermini favorevolmente. In proposito emerge che la numerositŕ di profili disponibili, in linea con quelli richiesti dal datore di lavoro, non sembra incidere sull'esito del processo di. La tematica dell'analisi degli effetti di servizi pubblici per l'impiego, erogati a livello locale, riscuote interesse crescente per via del progressivo decentramento amministrativo che attribuisce ai governi locali competenze in materia di politiche attive per il lavoro. Questo contributo discute le opportunitŕ legate all'erogazione di servizi per l'impiego avanzati alle imprese da parte degli operatori pubblici e degli effetti sul processo diche possono derivare da un'attivitŕ dei servizi pubblici per l'impiego condotta secondo criteri improntati al soddisfacimento dei requisiti generalmente attesi da parte di un'impresa nei confronti dell'operato di un generico intermediario privato.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Bazzano, Roberto, et Federico Testa. « La traiettoria dei servizi pubblici locali nell'esperienza di un protagonista ». ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no 3 (mars 2015) : 37–41. http://dx.doi.org/10.3280/es2014-003006.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Creaco, Salvo. « Some Notes on Coproduction* ». Journal of Public Finance and Public Choice 6, no 1 (1 avril 1988) : 33–45. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344479.

Texte intégral
Résumé :
Abstract L’analisi delle funzioni pubbliche dal punto di vista dell’appropriata allocazione giurisdizionale è stata svolta sinora soprattutto dal punto di vista economico e politico.Questo scritto considera la partecipazione politica da un particolare punto di vista economico, poichè include nella categoria della partecipazione le diverse strategic usate dall’individuo nell’esecuzione di programmi pubblici. La principale ipotesi è che I’individuo influi sui contenuti di molti beni e servizi pubblici attraverso la sua diretta partecipazione.L’applicazione del modello di comportamento della Public Choice dimostra che la co-produzione raggiunge risultati positivi con riferimento alle attività pubbliche locali.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Vigneri, Adriana. « Il punto sui servizi pubblici locali dopo gli interventi legislativi del 2011 e 2012 ». ARGOMENTI, no 34 (juin 2012) : 37–50. http://dx.doi.org/10.3280/arg2012-034002.

Texte intégral
Résumé :
In seguito all'abrogazione referendaria dell'art. 23-bis, si è giunti attraverso più interventi legislativi (ultima la legge 27/2012) ad introdurre un sistema normativo pressoché completo, che riguarda in generale i servizi pubblici locali a rilevanza economica, e comprende settori prima esclusi, i trasporti regionali anche per ferrovia, e i trasporti locali metropolitani e su gomma. L'impostazione fondamentale richiede agli enti locali competenti a decidere le modalità di gestione, di valutare prima di tutto, una volta individuati gli obblighi di servizio pubblico da garantire per ciascuna attività, la possibilità di liberalizzare il servizio ammettendone l'erogazione da parte di una pluralità di soggetti. Soltanto ove questo non sia possibile si affiderà in esclusiva il servizio tassativamente mediante una gara.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Barba, Giuseppe. « Un'analisi comparata dei servizi pubblici locali in Veneto, Emilia Romagna, Toscana ». ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no 3 (mars 2015) : 15–26. http://dx.doi.org/10.3280/es2014-003003.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Massarutto, Antonio. « La riforma dei servizi pubblici locali : un cannone caricato a salve ? » ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no 2 (mai 2009) : 5–16. http://dx.doi.org/10.3280/efe2008-002001.

Texte intégral
Résumé :
- The Italian Parliament has recently passed a new reform of local utilities. Compulsory competitive tendering will be the rule, while direct public management will be confined only to very special cases. The article discusses the scope of the reform and its main weaknesses: the excessive width of the focus, the uncertainty on auction design issues and the lack of a proper regulatory framework besides the tender. Policy reform recommendations are proposed with the aim of informing the next phase of the policy, namely the translation of the frame legislation into detailed regulation.Key words: local utilities; liberalization.JEL classifications: L9, H4
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Mazzantini, Gabriele. « La liberalizzazione dei servizi pubblici locali alla luce del federalismo funzionale : il caso dei servizi energetici ». ECONOMIA PUBBLICA, no 3 (mai 2009) : 89–107. http://dx.doi.org/10.3280/ep2008-003004.

Texte intégral
Résumé :
- The theory of FOCJ (Functional, Overlapping, Competing Jurisdictions) introduces a notion of functional federalism in which each jurisdiction is responsible for the provision of a specific class of public goods. In other terms, in the model citizens can choose some local public goods without moving from one jurisdiction to another, as Buchanan's and Tiebout's theories would require. This theory appears especially suitable to explain and illustrate the evolution of the Italian case, in which the liberalisation of the energy sector has enabled the consumers to choose their own gas and electricity supplier. This could be achieved detaching the production and marketing of the service from the management of the related network. In this way, it is possible to introduce for the first time a real competition between suppliers of local public goods and to break off the monopolies of the local incumbent: citizens addressing the same seller, belong to the same «functional jurisdictions», while citizens living in the same area can belong to different jurisdictions. In the future, we can foresee the emergence of two kinds of jurisdiction: small jurisdictions, highly localized, where the supplied service is highly specialized and customised; and bigger jurisdictions, characterized by the exploitation of economies of scale, in which the supplied service is undifferentiated and cheaper. JEL D72, H410, H73
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Bentivogli, Chiara, Eugenio Panicara et Alfredo Tidu. « Il project finance nei servizi pubblici locali : poca finanza e poco progetto ? » ECONOMIA PUBBLICA, no 3 (septembre 2010) : 115–52. http://dx.doi.org/10.3280/ep2009-003005.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Congleton, Roger D. « Constitutional Federalism and Decentralization : A Second Best Solution ». Journal of Public Finance and Public Choice 12, no 1 (1 avril 1994) : 15–29. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907539806.

Texte intégral
Résumé :
Abstract In questo scritto si analizza in quale misura dovrebbe essere decentrata l’autorità di un governo costituzionale in modo da ridurre i problemi dell’informazione pubblica.In assenza di problemi di rappresentanza politica, un sistema di governo accentrato potrebbe operare meglio di governi decentrati e tra loro in concorrenza. Poiché, tuttavia, vi è ampia evidenza che i governi accentrati operano in modo imperfetto, sembra ragionevole assumere che il federalismo consenta di affrontare una serie di importanti problemi informativi e di incentivazione.L’analisi svolta dimostra che, in generale, nella misura in cui i governi locali competono attivamente per aumentare il numero dei residenti e la base fiscale, il federalismo incoraggia l’innovazione e la produzione efficiente di servizi pubblici locali.Inoltre, la maggior capacità degli enti locali di resistere alla «cattura» da parte di gruppi d’interesse rispetto al governo centrale, riduce la possibilità di sfruttare i cittadini.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Carsetti, Paolo. « Referendum sull'acqua e sui servizi pubblici locali : un voto per il ritorno al futuro ». ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no 3 (mars 2015) : 62–75. http://dx.doi.org/10.3280/es2014-003009.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Colleoni, Matteo. « Mobilitŕ e societŕ urbane contemporanee ». SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no 94 (avril 2011) : 16–29. http://dx.doi.org/10.3280/sur2011-094003.

Texte intégral
Résumé :
Abbiamo vissuto per molti secoli in cittŕ dalla morfologia compatta e densamente costruita attorno ai centri storici urbani, in particolare nei Paesi europei ad elevato livello di sviluppo, nelle quali le residenze, i luoghi del lavoro e dei servizi erano prossimi e l'identitŕ delle popolazioni si fondava sull'appartenenza alle comunitŕ locali delle relazioni di parentela e di vicinato. La situazione cambia con la nascita della cosiddetta cittŕ diffusa (o sconfinata), nella quale il peri-urbano diventa l'area di localizzazione privilegiata degli insediamenti e muta in modo radicale la morfologia spaziotemporale della mobilitŕ e dell'accessibilitŕ ai beni e ai servizi urbani. La dispersione degli insediamenti ha portato con sé quella della domanda di mobilitŕ e causato la crisi del sistema tradizionale di offerta dei trasporti pubblici che, organizzato sul presupposto della cittŕ compatta, presenta una struttura prevalentemente radiale, carente di reti di trasporto extra-urbane e di centri di interscambio modale. Il saggio analizza il tema della dispersione urbana, dell'aumento della superficie costruita e delle relative conseguenze sulla mobilitŕ quotidiana, dedicando particolare attenzione agli esiti dei piů validi studi empirici condotti nelle aree urbane e metropolitane italiane.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Buoncompagni, Giacomo. « La comunicazione pubblica dell'immigrazione "prima e dopo" la pandemia. Uno studio di caso locale ». PRISMA Economia - Società - Lavoro, no 2 (février 2022) : 15–32. http://dx.doi.org/10.3280/pri2020-002002.

Texte intégral
Résumé :
Sfide complesse, come quella della crisi migratoria, impongono di ripensare la comunicazione pubblica soprattutto in ambito locale, al fine di garantire nuove strategie di inclusione e partecipazione sociale che siano rispondenti ai diversificati fabbisogni informativi di cui si compone il territorio. Ciò diviene particolarmente vero, e necessario, all'interno di uno scenario di crisi o emergenza all'interno del quale misure e servizi devono essere comunicati in maniera chiara e tempestiva anche a quella parte di popolazione ancora molto spesso "invisibile", poco integra-ta, la cui informazione/relazione divengono strumenti primari per mantenere un contatto a distanza con istituzioni e comunità locale. Lo studio intende riflettere sul rapporto tra istituzioni locali, media e comunità straniere, ponendo attenzione alle strategie comunicative promosse dagli enti pubblici per favorire l'accoglienza e il maggiore coinvolgimento del soggetto immigrato nel territorio marchigiano prima e "dopo" la pandemia di Covid-19.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Ciaccio, Giuseppe. « La criminalitŕ organizzata nelle regioni meridionali : effetti sullo sviluppo economico e sul costo dei servizi pubblici locali ». ECONOMIA PUBBLICA, no 1 (janvier 2010) : 91–114. http://dx.doi.org/10.3280/ep2009-001004.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Barbaresco, Gabriele. « Le societŕ controllate dai maggiorni comuni italiani : qualitŕ ed efficienza nella fornitura dei servizi ». ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE, no 2 (juin 2009) : 161–85. http://dx.doi.org/10.3280/poli2009-002008.

Texte intégral
Résumé :
- Calculation and comparison of quality and efficiency indicators in the provision of local public services have been a relatively neglected field of research in industrial economics. Even the regulatory bodies, if any, which supervise these sectors, have generally failed to construct rigorous and exhaustive databases, and therefore lack what would be an essential tool to exercise their power as regulators. An incomplete and unclear picture emerges, where what little available information there is, is to be found in the "charters of service" drawn up by the companies themselves using selfreferential codes and methodologies that are neither shared nor controlled. The lack of transparence in information terms often goes hand-in-hand with operating inefficiencies, which can be perpetrated more easily in the absence of suitable benchmarking activity. This article seeks to provide an account of an extensive research project to collect and compile quality and efficiency indicators which the Mediobanca Research Department has carried out on behalf of the Civicum Foundation with reference to local public service operators controlled by six of the leading Italian municipalities (Bologna, Brescia, Milan, Naples, Rome and Turin) between 2003 and 2007. . Keywords: local public services, urban hygiene, mains water, electricity, quality, efficiency, municipality-owned companies Parole chiave: servizi pubblici locali, igiene urbana, acquedotti, elettricitŕ, qualitŕ, efficienza, imprese a controllo comunale. Jel Classification: L90 - L32
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Russo, Pina, et Bruno Spadoni. « Il riordino delle partecipazioni societarie della p.a. e della disciplina in materia di servizi pubblici locali di interesse economico generale delineato dalla "Delega Madia" ». ECONOMIA PUBBLICA, no 2 (janvier 2016) : 181–91. http://dx.doi.org/10.3280/ep2015-002006.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Vergara Caffarelli, Filippo. « Un'analisi sulla gestione dei rifiuti urbani nei comuni capoluogo di provincia ». ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no 1 (septembre 2009) : 161–80. http://dx.doi.org/10.3280/efe2009-001010.

Texte intégral
Résumé :
- Effectiveness, efficiency and affordability have been among the key criteria for municipal solid waste management in the Italian legal framework since the so-called "Ronchi Decree" of 1997. The paper analyses the economic performance of waste-collection firms in Italy. We construct a dataset that includes almost all the companies performing waste collection in the provincial capitals of Italy. We investigate their capital structure, profitability, value added, productivity, investment and business development by means of a set of financial ratios. The research is developed through the assessment of the effects on firms' performance of specialisation, localisation, temporal evolution, size and legal form of firms and the remuneration system for waste collection. The aim of this paper is twofold. First, given the almost universal nature of the sample under investigation, we describe the economic and financial structure of waste collection firms in Italy; second, we empirically evaluate the extent to which the sector has taken on the industrial characteristics set forward in the legal framework. Hence the analysis is conducted both at sector level and at firm level. At the aggregate level, it is possible to identify a trend for the sector as a whole towards convergence with the rest of the economy. However, waste management still displays clear signs of backwardness, especially due to weaker financial structure, higher incidence of labour costs on value added and lower investment. Firm-level data are analysed with both univariate and multivariate statistical techniques. The results confirm the general backwardness of the sector, with businesses located in Southern part of Italy lagging even further behind. Moreover, firms simultaneously providing multiple utility services are more profitable than those specialized in the waste sector only. However this appears attributable to cross-subsidisation between services, not economies of scope. Both scale of operations and legal form have a positive impact on firms' profitability, thanks in part to a negative correlation with degree of specialisation. Moreover, the economic performance of waste management firms is significantly pro-cyclical. Finally, the new cost-based remuneration system for collection services produces ambiguous results. It has a positive effect on operational efficiency and productivity but does not increase the return on capital. A simple econometric model is estimated to evaluate the simultaneous impact on firms' performance of specialisation, localisation, temporal evolution, size, legal form and remuneration system, confirming the outcome of the univariate analysis. In the light of our results, the successful "industrialization" of the waste management sector appears still far away.Keywords: local public services, waste management, regulationJEL classifications: L32, L51, Q53Parole chiave: servizi pubblici locali, gestione dei rifiuti urbani, regolamentazione
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Butera, Federico, et Fernando Alberti. « Il governo delle reti inter-organizzative per la competitivitŕ ». STUDI ORGANIZZATIVI, no 1 (décembre 2012) : 77–111. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-001004.

Texte intégral
Résumé :
I policy maker sono costantemente alla ricerca delle forme e degli strumenti per contribuire ad aumentare la prosperitŕ economica e sociale del proprio territorio. Gli studi a livello internazionale ci dicono che la prosperitŕ di un territorio č direttamente riconducibile alla sua competitivitŕ, e quindi in primis al livello di produttivitŕ e innovazione del sistema delle imprese. Come verrŕ ampiamente illustrato in questo articolo, le reti inter-organizzative - nella varietŕ di forme che l'evidenza empirica ci suggerisce - attraverso una flessibilitŕ senza precedenti, una piů veloce circolazione delle informazioni, la condivisione di visioni, saperi e conoscenza, l'efficiente e rapido scambio di risorse e competenze per competere, assicurano al tempo stesso specializzazione, efficienza e alti livelli di produttivitŕ. La configurazione e la natura di tali reti č in via di continua ridefinizione ed espansione e l'uso del termine rete č spesso generico o inappropriato. Anche i confini delle reti vanno continuamente ridefiniti, in un continuum che va dalle imprese tradizionali che esternalizzano e delocalizzano parte della loro produzione fino al puro networking di varia natura. Noi ci concentreremo solo su quelle reti interorganizzative che rappresentano forme nuove di impresa, di quasi impresa, di sistemi di imprese che consentono una gestione competitiva e innovativa della catena del valore e dei processi fondamentali, conseguendo risultati economici e sociali, in una parola prosperitŕ. Ci occuperemo in particolare del fenomeno piů nuovo che caratterizza l'Italian way of doing industry, ossia lo sviluppo e i successi delle medie imprese, nodi di reti inter-organizzative che coinvolgono non solo imprese piccole, ma anche imprese grandi, in una proiezione spesso globale. Su queste nuove forme di reti inter-organizzative, si apre uno spazio di intervento straordinario per i policy maker in azioni di attivazione, incentivazione e supporto, capaci di condurre a superiori livelli di competitivitŕ le imprese componenti le reti, le reti stesse e i territori da cui esse muovono, ovvero capaci di favorire una maggiore prosperitŕ. Tali spazi di governo delle reti inter-organizzative possono avere natura infrastrutturale (trasporti, edilizia, tecnologie, credito, servizi, ecc.), relazionale (governo della catena del valore, dei processi, dei flussi, delle architetture d'impresa, dei sistemi informativi e di comunicazione, dei sistemi professionali ecc.) e cognitiva (capitale umano, capitale intellettuale, sistema di valori e norme, ecc.). Tutte e tre queste dimensioni sono importantissime e vanno gestite congiuntamente in nuove forme di management assicurate dalle imprese "pivotali" e nell'ambito di quello che nell'articolo č definito come meta-management, ovvero quelle posizioni di attori pubblici e privati - spesso in raccordo fra loro - che assicurano supporto e guida strategica alle reti. Nuovi modelli di management e di meta-management implicano una conoscenza profonda della rete e, di conseguenza, una visione d'insieme attuale e futura sicura e convincente e una capacitŕ di execution che sappia consolidare o riorientare la rete; valorizzare le risorse, materiali e personali, lě racchiuse e soprattutto perseguire obiettivi e misurare risultati. Meta-management non significa favorire il mero networking tra imprese, ma attivarsi come agenzie strategiche e provvedimenti concreti capaci di disegnare politiche di accompagnamento e sostegno alla creazione e alla valorizzazione di robusti network tra imprese e tra imprese e istituzioni, che trascendano le consuete filiere e agglomerazioni locali. Una economia e una societŕ fatta di reti inter-organizzative non č uguale a quella fatta prevalentemente di singole imprese "castello". Sulle reti di impresa e sull'impresa rete incombono alcune rilevanti questioni a cui il nostro lavoro tenta di dare alcune risposte Vediamole qui di seguito. 1. Diagnosi. L'organizzazione a rete č oggi scarsamente riconoscibile. Come diagnosticarla, come identificarne le caratteristiche strutturali e comprenderne i problemi critici? 2. Sviluppo e progettazione. L'organizzazione a rete si puň supportare con adeguati servizi, sviluppare intenzionalmente o addirittura progettare, come qui si sostiene? E se sě, in che modo? I metodi da adoperare per gestire questo sviluppo sono certo diversi da quelli adottati da strutture accentrate, sono meno top-down e meno razionalistici: ma quali possono essere? 3. Stabilitŕ e mutamento. Ogni nodo o soggetto della rete fa parte di reti diverse, in alcuni casi abbandona in rapida successione le une per legarsi ad altre. Come combinare l'estrema mutevolezza di queste multiple appartenenze con l'esigenza di stabilitŕ e crescita di ogni singolo nodo, come far sě che l'intera rete si comporti come un "attore collettivo" capace di un governo? 4. Risultati. Se e come definire obiettivi o ri-articolarli velocemente nel tempo? Come valutare i risultati delle diverse dimensioni economiche e sociali? 5. Decisioni e misura. L'organizzazione a rete - come e piů dell'impresa tradizionale - cambia per repentine innovazioni, per adattamento, per micro-decisioni, per miglioramento continuo, č il risultato di scelte su cosa fare dentro e cosa comprare, su quali funzioni accentrare e quali decentrare, su quando acquisire o vendere unitŕ aziendali e su quando fare accordi, dove allocare geograficamente le attivitŕ. Vi sono criteri e metodi da adottare, per operare in questi contesti di agilitŕ, velocitŕ e rapiditŕ di processi decisionali? 6. Sistemi. Quali tecniche o sistemi operativi adatti all'impresa rete dovranno essere sviluppati? Quali sistemi di pianificazione e controllo di gestione dell'impresa rete, if any? Č possibile stabilire standard di qualitŕ per la rete? Come sviluppare dimensioni quali linguaggi, culture, politiche di marchio e di visibilitŕ, come potenziare le comunitŕ, come promuovere formazione e apprendimenti? 7. Strutture. Le reti di impresa includono una grande varietŕ di forme, come vedremo. La rete di imprese puň includere una parte di gerarchia: quali modelli di organigrammi sono compatibili? Quali sistemi informativi, di telecomunicazioni, di social network sono adatti per la rete di imprese? Quali sistemi logistici? Quali regole e contratti formali? Quali flussi finanziari? Le risorse umane si possono gestire e sviluppare lungo la rete? E in che modo? E che dire dei sistemi di controllo della qualitŕ? 8. Nascita e morte. La rete di imprese e soprattutto i suoi "nodi" hanno un tasso di natalitŕ/ mortalitŕ piů elevato dell'impresa tradizionale. Gestire la nascita e la morte delle imprese diventerŕ ancora piů importante che gestire le imprese. Chi lo farŕ e come? 9. Vincoli e opportunitŕ. La legislazione, le relazioni industriali, la cultura manageriale sono oggi vincoli e opportunitŕ allo sviluppo di forme di rete di imprese. La globalizzazione dell'economia, lo sviluppo dei servizi, le nuove tecnologie, la cultura dei giovani, invece, sembrano operare piů come fattori facilitanti quando addirittura non cogenti. Come gestire (e non subire) vincoli e opportunitŕ? Cosa puň fare l'impresa, e cosa possono fare le istituzioni pubbliche? Vi sono nuovi programmi e regole nazionali e regionali per la costituzione delle reti di impresa: quale č la loro efficacia e impatto? In tale quadro, un'Agenzia Strategica (una grande impresa, una media impresa, un ente governativo, una Camera di commercio, un'associazione imprenditoriale, un istituto di credito) puň esercitare un ruolo centrale nella promozione e governo delle reti inter-organizzative per la competitivitŕ dei territori, mettendo a fuoco i propri interventi di policy avendo come oggetto prioritario queste nuove forme di impresa, quasi-impresa, sistemi di impresa usando diverse leve: - innanzitutto, fornendo o favorendo l'accesso a risorse chiave, come credito, finanziamenti, sgravi fiscali, servizi per l'internazionalizzazione, conoscenze, marketing ecc.; - agendo da fluidificatore delle reti tra imprese, che sappia rimuovere ostacoli nelle strutture relazionali e irrobustire nodi, processi, strutture di governance laddove necessario; inserendosi direttamente nelle strutture relazionali come ponte per connettere nodi disconnessi; - esercitando a pieno il ruolo di meta-manager di reti inter-organizzative ossia imprimendo al sistema un indirizzo strategico di fondo, governando i processi "politici" interni alla rete ossia la distribuzione di potere e risorse e creando le condizioni culturali, strategiche organizzative e tecnologiche; - facendo leva sull'essere un policy maker cross-settoriale e multi-territoriale. Le reti di impresa hanno successo se si integrano entro "piattaforme industriali" (ad es. IT, Green economy, portualitŕ e logistica), entro cluster territoriali (es. distretti, economie regionali, etc.), sistemi eterogenei interistituzionali (che includono imprese pubbliche, amministrazioni, istituzioni e associazioni). La nostra tesi č che azioni di governo della rete attraverso nuove forme di management e di meta-management sono tanto piů efficaci quanto piů contribuiscono a supportare e strutturare reti organizzative robuste o che tendono a diventare tali, ossia imprese reti e reti di impresa governate; sono tanto meno efficaci o quanto meno misurabili quanto piů supportano solo processi di networking poco definiti destinati a rimanere tali. Nei termini di Axelsson, policy e management hanno effetto su reti che esprimono a) modelli di relazione fra diverse organizzazioni per raggiungere fini comuni. Hanno un effetto minore o nullo quando le reti di cui si parla sono solo b) "connessioni lasche fra organizzazioni legate da relazioni sociali" o c) un insieme di due o piů relazioni di scambio.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Picon Alt, Júlio, Mauren Buzzatti, Ana Monteiro Costa et Saritha Denardi Vattathara. « Expansão da mineração carbonífera no Rio Grande do Sul e a crise de valor do capitalismo contemporâneo : Uma análise socioeconômica do EIA/RIMA da Usina Termelétrica Nova Seival nos assentamentos da reforma agrária em Candiota e Hulha Negra ». AMBIENTES : Revista de Geografia e Ecologia Política 3, no 2 (21 décembre 2021) : 251–96. http://dx.doi.org/10.48075/amb.v3i2.28237.

Texte intégral
Résumé :
Neste trabalho, compreendemos a expansão da fronteira extrativista minerária no Rio Grande do Sul à luz do movimento atual do capital, vinculando a crise de sobreacumulação do capitalismo à decorrente intensificação da acumulação por despossessão, tendo o land grabbing como um dos seus principais ajus­tes tempo-espaço. Nosso objetivo consistiu em apontar as contradições e ameaças sobre os territórios dos agricultores assentados em Hulha Negra e Candiota-RS, considerando os sujeitos diretamente atingi­dos pelo empreendimento, bem como o impacto sobre o processo de reterritorialização como um todo na região, levando em consideração a dinâmica de mobilização e desmobilização de mão-de-obra e os impactos nas estruturas públicas dos municípios. Por meio de revisão teórica marxista e demais fontes secundárias, analisamos criticamente o EIA/RIMA (2020) apresentado pela empresa proponente. Para subsidiar a pesquisa, também foram realizadas entrevistas por ligações e reuniões virtuais com morado­res e representantes das organizações locais, levando em conta i) a Geração de expectativas e incertezas na população; ii) Mobilização e desmobilização de mão-de-obra; iii) Pressão e interferências sobre infra­estruturas e serviços públicos; iv) Dinamismo na economia; v) Aumento/diminuição de arrecadação mu­nicipal, entre outros. Considerando os impactos sobre os assentamentos, a geração de energia por meio de matéria-prima já rejeitada e os danos ambientais já encontrados na região causados pela mineração do carvão pretérita, identificamos que esse empreendimento não se vincula ao desenvolvimento susten­tável local, mas ao land grabbing tão importante à acumulação por despossessão. Palavras-chave: extrativismo; crise de valor do capital; acumulação por despossessão; Assentamentos rurais; Land grabbing. Abstract In this paper, we understand the expansion of the mining extractive industry’s frontier in Rio Grande do Sul (the southernmost state in Brazil) in light of the current movement of the capital, linking the overaccumulation crisis in capitalism to the resulting intensification of accumulation by dispossession, where land grabbing plays a major role in its time-space adjustments. Our goal is to point out the contradictions and threats on the territories of the peasants settled in two municipalities (Hulha Negra and Candiota), considering the subjects directly affected by the undertaking, as well as the impact on the re-territorialization process as a whole in the region, taking into consideration the dynamics of mobilizing and demobilizing labor force and the impacts in the public structures of the municipalities. Through a Marxist Theoretical review and secondary sources, we critically analyze the EIA/RIMA (2020) presented by the proposing company. To support the research, interviews were also conducted through calls and virtual meetings with residents and representatives of local organizations, taking into account i) the generation of expectations and uncertainties in the population; ii) Mobilization and demobilization of labor; iii) Pressure and interference on infrastructure and public services; iv) Dynamism in the economy; v) Increase/decrease in municipal collection; between others. Considering the impacts on the settlements, the generation of energy through raw material that has already been rejected and the environmental damage already found in the region caused by past coal mining, we identified that this undertaking is not linked to local sustainable development, but to land grabbing that is so important to the accumulation by dispossession. Keywords: extractivism; capital value crisis; accumulation by dispossession; rural settlements; land grabbing. L'espansione delle miniere di carbone minerale nel Rio Grande do Sul e la crisi del capitalismo contemporaneo: Un’analisi socioeconomica dello EIA/RIMA della centrale termoelettrica Nova Seival negli insediamenti di riforma agraria in Candiota e Hulha Negra Astratto In questo articolo analisiamo l'espansione della frontiera estrattiva mineraria nel Rio Grande do Sul alla luce dell’attuale movimento di capitale, congiungendo la crisi di sovraaccumulazione del capitalismo alla conseguente intensificazione dell'accumulazione per espropriazione, avendo il fenomeno land grabbing come uno dei suoi principali aggiustamenti spazio-temporali. Il nostro obiettivo era di evidenziare le contraddizioni e le minacce sui territori degli agricoltori insediati nei lotti in Hulha Negra e Candiota-RS, considerando i soggetti direttamente impattati dall'impresa, nonché l'impatto sull’intero processo di ri-territorializzazione nella regione, portando a considerare le dinamiche di coinvolgimento e smobilitazione del lavoro e gli impatti sulle strutture pubbliche nei comuni. Con una rassegna teorica marxista e altri dati di campo, analizziamo criticamente lo EIA/RIMA (2020) presentata dall’impresa proponente. A supporto della ricerca sono state realizzate interviste tramite call e incontri virtuali con residenti e rappresentanti delle organizzazioni locali, tenendo conto i) della generazione di aspettative e incertezze nella popolazione; ii) Surgimento e smobilitazione del lavoro; iii) pressioni e interferenze su infrastrutture e servizi pubblici; iv) Dinamicità nell'economia; v) Aumento/diminuzione della riccetta comunale; tra altri. Considerando gli impatti nei lotti di riforma agraria, la generazione di energia attraverso materie prime già scartate e i danni ambientali già riscontrati nella regione causati dalle attività estrattive del carbone fossile passate, abbiamo identificato che questo progetto non è coerente allo sviluppo sostenibile locale, ma al land grabbing che è il fenoeno importante per l’accumulazione per espropriazione. Parole-chiave: estrattivismo; crisi del valore del capitale; accumulazione per espropriazione; lotti agricoli; land grabbing.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

« Il terremoto e la rete dei servizi pubblici locali. Intervista a Venanzio Gizzi ». RIVISTA ITALIANA DI COMUNICAZIONE PUBBLICA, no 39 (mars 2010) : 162–66. http://dx.doi.org/10.3280/ric2010-039031.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Antoniazzi, Sandra. « Le società miste di gestione di servizi pubblici locali in Italia : l'innovazione normativa e il modello europeo ». Dereito : revista xurídica da Universidade de Santiago de Compostela 27, no 1 (31 juillet 2018). http://dx.doi.org/10.15304/dereito.27.1.4566.5577.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie