Siga este enlace para ver otros tipos de publicaciones sobre el tema: Tesi di dottorato design.

Tesis sobre el tema "Tesi di dottorato design"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte los 50 mejores tesis para su investigación sobre el tema "Tesi di dottorato design".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Explore tesis sobre una amplia variedad de disciplinas y organice su bibliografía correctamente.

1

Brandolino, E. "L'amministrazione internazionale di territori da parte delle Nazioni Unite : dottorato di ricerca in diritto internazionale : tesi di dottorato di ricerca". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2007. http://hdl.handle.net/2434/47729.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Paltanin, C. "New technology and system analysis in studying feedstuff contaminants : dottorato di ricerca in alimentazione animale e sicurezza alimentare : tesi di dottorato". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2009. http://hdl.handle.net/2434/151015.

Texto completo
Resumen
The aim of this study was to evaluate the potential of image analysis measurements in combination with the official analytical method (Commission directive 2003/126/EC) for the detection of constituents of animal origin in feedstuffs, in distinguishing between land animals (i.e. poultry vs. mammals). Results obtained in the present study indicated that even though most of the variables measured were significantly different between mammalian and poultry in term of mean, only a few can be used in distinguishing avian vs. mammalian material. In conclusion, data presented indicate that some of the variables/descriptors provided by image analysis related to lacunae dimensions and features appear promising for a reliable distinction between animal meal at the level of vertebrate classes, while for further characterisation, at higher taxonomic level, contribution of morphological variables deserve further investigation.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Beccaglia, M. "Prediction of parturition date through the evaluation of ultrasonographic fetal parameters in the bitch : dottorato di ricerca in scienze cliniche veterinarie : tesi di dottorato di ricerca". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2006. http://hdl.handle.net/2434/151013.

Texto completo
Resumen
The aims of this thesis were the determination of the gestational age through ultrasonographic measurement of fetal parameters and the evaluation of their accuracy for the prediction of parturition date in different size dogs. The effects of litter size and fetal sex ratio on the accuracy were also investigated. Encephalic fetal brain structures were identified during pregnancy by ultrasonography and among these, the deep portion of telencephalic vesicle (DPTV) resulted easily measurable, because of its defined margins. Specific growth curves of DPTV were derived in small (≤10 kg), medium (11-25 kg) and large size dogs (26-40 kg). In bitches with unknown breeding dates, the accuracy of the prediction, obtained by the application of the formulae derived from the growth curves, resulted similar in different size categories. Moreover, no differences were observed in the accuracy obtained by the measurement of parameters that are usually adopted for predicting the parturition date during the first or the second half of pregnancy, respectively (inner chorionic cavity diameters, ICC; biparietal diameter, BP). These findings suggest that both parameters are equally reliable for prediction, regardless at what stage of pregnancy the bitch is examined. Although DPTV did not result as accurate as ICC and BP, it was easily detectable in the same ultrasonographic scan used for BP measurement. Thus, BP and DPTV can be measured at the same moment, without a further extension of the time of examination and DPTV may contribute to the improvement of the prediction of parturition day in those bitches that are examined during the second half of pregnancy. Concerning the effect of the litter size, the present thesis demonstrated that, using DPTV measurement, a higher accuracy was obtained in normal and large litter size compared to small litters. Moreover, although ICC accuracy was not affected by litter size, BP was significantly more accurate in normal litter size than in small and large litters. Fetal sex ratio did not affect the accuracy of the three parameters. In conclusion, this thesis demonstrated that prediction of parturition day obtained by ultrasonographic measurement of ICC, BP and DPTV is reliable when specific formulae for different size dogs are applied.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Zabel-Settanni, Simonne. "Il Finelli nella capella di S. Gennaro di Napoli : tesi di dottorato presentata alla Facoltà di lettere dell'Università di Zurigo /". Zurigo : Zentralstelle der Studentenschaft, 1998. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb37201552j.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

GIUSTI, Giuliana. "La sintassi dei sintagmi nominali quantificati. Uno studio comparativo. Tesi di Dottorato in Linguistica, Università di Padova". Doctoral thesis, UNIPRESS, 1992. http://hdl.handle.net/10278/31715.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Sacchiero, Fiorella. "Lettere e minute inedite di Alessandro Tassoni : 1600-1604 : tesi di dottorato presentata alla Facoltà di lettere dell'Università di Zurigo /". Lugano : [S. n.], 1997. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb37320296p.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Beretta, M. S. "L'acquisizione della competenza allo sviluppo nell'ovocita dei mammiferi domestici : ruolo dei fattori intraovarici : dottorato di ricerca in biotecnologie applicate alle scienze veterinarie e zootecniche : tesi di dottorato di ricerca". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2007. http://hdl.handle.net/2434/63167.

Texto completo
Resumen
Ovarian follicular growth and development is characterized by a marked cell proliferation and differentiation. Although it is well established that these processes are regulated primarily by gonadotropins, in recent years it has become evident that other hormones and local factors are involved in ovarian function. The intercellular communication mediated by gap junctions (GJ) plays an important role in the regulation of this process, in fact, through this channel can pass many molecules such as second messengers, nutrients and anti-oxidants as glutathione (GSH). The GJ are present between the oocyte and the cumulus cells (CC) from the earliest stages of follicle growth. In this study we analyzed the oocyte content of GSH, the morpho-functional status of the GJ. Moreover we evaluated the presence of Prolactin (PRL), an hormone which is known to regulate folliculogenesis in many species, and of endothelial nitric oxide synthase (eNOS) because it s the main NO producer in the ovary. Our work identified two classes of ovaries with different characteristics: one indicated as Highly competent that gives oocytes that develop to blastocysts in a higher percentage respect to the low competent with high level of GSH, and posses GJ open. We haven t observed any difference in the distribution of PRL and eNOS. In conclusion, studying the factors involved in the acquisition of developmental competence may lead to a better understanding of these mechanisms and to an improvement of the assisted reproduction techniques.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Maggiore, L. "Analisi del metabolismo cerebrale mediante FDG-PET nella malattia di Alzheimer e nei sottotipi di mild cognitive impairment med 26 : dottorato di ricerca in scienze neurologiche e del dolore : tesi di dottorato". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2008. http://hdl.handle.net/2434/61193.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Lodde, V. "Caratterizzazione dei meccanismi che regolano l'acquisizione della competenza allo sviluppo in vitro dell'ovocita nei mammiferi domestici : dottorato di ricerca in biotecnologie applicate alle scienze veterinarie e zootecniche : tesi di dottorato di ricerca". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2006. http://hdl.handle.net/2434/63444.

Texto completo
Resumen
Characterization of the mechanisms involved in the acquisition of in vitro developmental competence in mammalian oocytes The female gamete acquires the capability to become an embryo after fertilization during folliculogenesis, when oocyte and somatic cells communicate by paracrine and junctional mechanisms, through a series of molecular events not yet well understood that modify both nuclear and cytoplasmic compartments. The purpose of this study was to clarify some of these events by studying the modifications of chromatin organization within the nucleus of immature bovine oocyte. Following fluorescence nuclear staining we found that the nuclear architecture undergoes dynamic changes during the final oocyte growth phase in which chromatin becomes progressively condensed. Furthermore we found that oocytes with a higher degree of chromatin condensation were characterized by a higher embryonic developmental capability after fertilization. Successively, ultrastructural studies of the nuclear and cytoplasmic compartments revealed that the process of chromatin reorganization could be related to profound key structural modifications, like nucleolar inactivation and remodeling of specific ooplasmic structures that take place during the later phases of oocyte growth. Furthermore, we investigate on the possible role of gap junction mediated communication between oocytes and surrounding cumulus cells in modulating changes of chromatin structure. As an increase of chromatin condensation corresponded to a higher incidence of communication interruption we concluded that this functional coupling could be implicated in large-scale chromatin remodeling process.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Dondi, Alessandro <1976&gt. "Dall'uomo esposto al soggetto esposto: il concetto di interfaccia in alcuni filoni di riflessione sulla tecnica dal Settecento a Marcel Mauss". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9338/1/dottorato-tesi-alessandro-dondi.pdf.

Texto completo
Resumen
La nozione di ambiente non è una nozione recente. Al giorno d’oggi il riferimento all’ambiente compare in maniera sempre più diffusa nei dibattiti, nelle opere scientifiche e artistiche, negli spazi di divulgazione e sempre più entra all’interno degli spazi affettivi individuali e all’interno delle teorie e delle prassi politiche individuali e collettive. L’ambiente tanto entra nel campo assiologico, quanto vi entra come elemento fragile, indissociabile dall’azione antropica individuale e collettiva, attraverso ciò che noi riassumiamo con la nozione di crisi ambientale. La crisi ambientale permette di riaprire degli ambiti di valore e di interesse nel presente, allo stesso tempo provoca una reinterpretazione e un riorientamento delle teorie e delle prassi del passato. Dal nostro presente di crisi ambientale, è possibile rintracciare delle figure che, nel passato, hanno rappresentato l’inerenza degli enti con il loro ambiente e, tra questi, dell’uomo con il suo ambiente di vita. Sono due le principali figure attraverso le quali si intende riprendere un rapporto con il nostro passato letto attraverso la crisi ambientale: la figura dell’interfaccia come ciò che demarca un rapporto di inerenza e di separazione tra un interno e un esterno che hanno un rapporto tra loro necessario e tuttavia contingente, e la figura della relazione di “esposizione”, tramite la quale si vuole pensare a forme di soggettività vulnerabili, esposte alle relazioni e ai concatenamenti nei quali sono inserite e che tuttavia non possono che esporre a loro volta le altre soggettività e l’ambiente di vita comune a continue modificazioni. Tramite i concetti di interfaccia e di esposizione abbiamo potuto seguire il prodursi di forme di sapere relative all’inerenza tra forme e modi dell’interiorità rispetto all’ambiente che si sono prodotte nella storia e che sono emerse tramite la provocazione di un passato indotto dalla trasformazione che è il nostro presente di crisi ambientale.
The notion of environment is not a recent notion. Nowadays the reference to the environment appears more and more widespread in debates, in scientific and artistic works, in popularization spaces and increasingly pervades individual affective spaces and individual and collective theories and political practices. As far as the environment enters the axiological field, it enters as a fragile element, inseparable from the individual and collective anthropic action, through what we summarize with the notion of environmental crisis. The environmental crisis allows to reopen areas of value and interest in the present, at the same time provoking a reinterpretation and a reorientation of past theories and practices. From today’s environmental crisis, it is possible to trace figures which, in the past, represented the relations of entities with their environment and, among them, of man with his living environment. Two are the main figures through which we intend to resume a relationship with our past read through the environmental crisis: 1) the figure of the “interface” as what demarcates a relationship of inherence and separation between an interior and an exterior, that remarks a relationship that is characterized by necessity but also by contingency; 2) the figure of the “exposure” relationship, through which we want to think about forms of vulnerable subjectivity, exposed to the relationships and to the chains in which subjects are inserted and which, in turn, they can expose to continuous modifications others subjects and the common living environment. Through the concepts of “interface” and “exposure” we have been able to follow the production of knowledge forms related to the inherence between interiority and the environment that have been produced in history and that have emerged through the provocation of a past induced by transformation that is today’s environmental crisis.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

ZOCCHI, PAOLA. "L'elettronificazione dei pagamenti al dettaglio e lo sviluppo della moneta elettronica - Tesi di Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale (ciclo XVII)". Doctoral thesis, Università degli Studi di Torino, 2004. http://hdl.handle.net/11579/17015.

Texto completo
Resumen
L’applicazione delle moderne tecnologie elettroniche al sistema dei pagamenti ha prodotto una varietà di strumenti di pagamento con caratteristiche tecniche e di funzionamento alquanto diversificate, ma accomunati dall’utilizzo di un dispositivo elettronico che funge da “serbatoio” di un potere d’acquisto spendibile a condizioni e con modalità predefinite. In realtà, il semplice impiego di un supporto elettronico non è di per sé sufficiente ad individuare gli strumenti rientranti a pieno titolo nella categoria della moneta elettronica, a meno di non accogliere una definizione molto ampia e generica della stessa, peraltro non condivisa dal legislatore e dalle autorità di vigilanza dell’Unione europea che sono intervenuti a più riprese per disciplinare l’innovazione in esame. La preoccupazione di garantire la sicurezza del sistema dei pagamenti e di salvaguardare l’efficacia della politica monetaria ha infatti originato, a livello comunitario, un intenso sforzo di regolamentazione della moneta elettronica e degli istituti che la emettono, culminato nell’emanazione della Direttiva 2000/46/CE “riguardante l’avvio, l’esercizio e la vigilanza prudenziale dell’attività degli istituti di moneta elettronica” . Tale Direttiva, oltre a costituire ancora il principale riferimento legislativo comunitario in materia, offre agli studiosi e agli operatori importanti punti di riferimento per chiarire la natura e le caratteristiche delle diverse forme di moneta elettronica. L’offerta di soluzioni di moneta elettronica si presenta attualmente a “macchia di leopardo”: molte soluzioni tecnologiche e progetti spesso sovrapposti, accomunati da scarsi riscontri dal lato della domanda. Una concausa non trascurabile di questa situazione è rappresentata da ostacoli di natura culturale, connessi con la riluttanza ad abbandonare abitudini consolidate e con i timori relativi all’affidabilità degli strumenti di moneta elettronica. Alla luce di queste considerazioni introduttive, il presente lavoro analizza la moneta elettronica con particolare riguardo ai seguenti aspetti: • caratteristiche tecniche e di funzionamento; • implicazioni di vigilanza prudenziale e di politica monetaria; • esempi di schemi operativi in Italia; • livello di diffusione nei principali Paesi europei a confronto con quello degli Stati Uniti; • prospettive di sviluppo. Lo studio si prefigge infine l’obiettivo di individuare l’impatto dell’evoluzione tecnologica e competitiva sulla funzione e sul ruolo degli operatori tradizionali, con particolare riferimento alle banche.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

JAMET, Marie Christine. "" A l'écoute du français", La compréhension orale dans le cadre de l'intercompréhension des langues romanes. Etude menée auprès d'étudiants italophones. (tesi di dottorato)". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari-Venezia, 2003. http://hdl.handle.net/10278/29756.

Texto completo
Resumen
Vol 1: Studi sperimentali sulla comprensione del francese parlato nell'ambito dell'intercomprensione tra lingue romanze. Esperienza di riconoscimento uditivo di parole isolate e di comprensione del discorso radiofonico complesso. (287 p) Riflessione sulla specificità de l'intercomprensione all'orale. Vol 2: Annexes. Analisi discursive di documenti orali. Risultati quantitativi delle ricerche. 314 p.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Costanzo, Maria Cristiana. "I progetti di prosciugamento delle paludi litorali francesi redatti dagli ingegneri del Corps des Ponts et Chaussées all'inizio del XIX secolo : tesi di dottorato in co-tutela Italia Francia". Paris 8, 2004. http://www.theses.fr/2004PA082364.

Texto completo
Resumen
A partir de l'expérience du Corps des Ponts et Chaussées dans les Marais Pontins au début du XIX siècle, la thèse décrit l'activité contemporaine des ingénieurs chargés de l'assèchement des marais littoraux français. Dans le cadre de la politique napoléonienne des Grands Travaux Publics, le Cadastre Napoléonien, la Loi du 16 septembre 1807 et le Code de Dessèchement sont les instruments techniques et législatifs à la base de tous les projets d'assèchement modernes. Protagonistes de cette immense opération de construction du paysage, les hommes politiques et les ingénieurs des Ponts dressent un programme véritablement technique pour imposer le principe d'une rigoureuse coordination entre tous les agents appelés à intervenir sur le territoire. Les cas étudiés - Bouches du Rhone, Vendée, Charentes - sont illustrés par la correspondance entre les acteurs du procès et par des plans, profils et devis inédits
From the experience of the Corps des Ponts et Chaussées with the Pontine Marshes in Italy in the early 19th century, the thesis describes the contemporaneous activity of the engineers in charge of the draining of the French coastal swamps. Within the context of the Napoleonic policy of the Large-scale Public Works, the Napoleonic Cadastre, the Law of 16th September 1807 and the Code de Dessèchement are technical and legislative instruments that provide the basis for all the modern drainage projects. Protagonists of this immense landscape construction, the politicians and engineers of the Ponts map out a veritable technical agenda by which they impose a rigorous coordination of all the actors called upon to intervene on the territory. The case studies - Bouches-du-Rhône, Vendée, Charentes - are analysed through the correspondence between the actors involved in the process and illustrated with unpublished plans, profiles and estimates
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

PERIN, RAFFAELLA. "L'atteggiamento della Chiesa cattolica verso ebrei e protestanti da Pio X a Pio XI. Tesi di dottorato in Storia del Cristianesimo, Università degli Studi di Padova, a.a. 2009-2010". Doctoral thesis, non pubblicata, 2010. http://hdl.handle.net/10278/3671818.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

PALADINI, ROBERTO. "ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA COME ATTORI DI GOVERNANCE URBANA Dottorato di ricerca in “architettura, città e design” curriculum “Pianificazione territoriale e politiche pubbliche del territorio”". Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/11578/301592.

Texto completo
Resumen
L’avvento delle nuove tecnologie e della digitalizzazione che ha caratterizzato l’ultimo decennio, in un contesto globalizzato di crisi finanziaria internazionale suggellata dal crac della Lehman Brothers del 2008, è stato uno dei principali elementi che ha scardinato le molte certezze economiche e le rese di posizione di istituzioni e famiglie. In questo contesto sono aumentate le difficoltà della maggior parte delle imprese, in particolare le piccole - ovvero secondo le classificazioni internazionali quelle con meno di 50 addetti, che in base a dati Istat ed alle schede informative dell’Unione europea rappresentano il 99,4% delle imprese italiane, circa 3,75 milioni di aziende - ad adeguarsi alle trasformazioni dei mercati e della Pubblica Amministrazione. Tali dinamiche, che da un lato hanno messo in discussione modelli economici e sociali e dall’altro ne costituiscono l’evoluzione, hanno modificato anche il sistema d’influenze, posizioni e rapporti tra gli stakeholder operanti in un medesimo territorio, favorendo talvolta i processi collaborativi e di disintermediazione a sfavore della rappresentanza, filtrata dai corpi intermedi e dei partiti, modificando radicalmente il rapporto tra imprese, associazioni di categoria, associati, cittadini ed Enti pubblici. In questo scenario, il ruolo agito dalle associazioni datoriali di categoria italiane, già da decenni in forte trasformazione, sembra essersi riconfigurato almeno in parte, passando da un atteggiamento prettamente corporativo atto a perseguire l’interesse dei propri associati, erogando loro servizi e rappresentandoli (molto spesso in contrapposizione con molteplici degli altri interessi in campo); a un agire di natura consociativa, riaffermandone una funzione sociale, che pone maggiore forza ed attenzione rispetto ai rapporti con la pubblica amministrazione e gli stakeholder locali. La questione che la tesi intende indagare s’inserisce nel dibattito presente nella letteratura italiana sulle associazioni di categoria, intendendo analizzare le modalità di funzionamento delle stesse, provando a capire fino a che punto esse portano avanti meramente azioni ed interessi lobbistici e quando, se e in quali contesti invece possono evolvere quali attori con un ruolo significativo nel sistema di governance urbana. Rispetto al contesto economico territoriale del Veneto, che fa da scenario alla ricerca, in questa sede vengono analizzate le azioni progettuali poste in essere da alcune articolazioni territoriali della Confederazione Nazionale dell’Artigianato di Venezia, realizzate in risposta agli stimoli dati dalle linee di finanziamento camerali sulla rigenerazione urbana. Al fine di approfondire e comprendere se e come si è definito questo cambiamento di ruolo nelle politiche urbane da parte delle associazioni di categoria, l’approccio utilizzato per l’analisi è quello della collaborative governance. Entrambi i casi selezionati sono stati scelti in quanto agiscono su linee di finanziamento relative a politiche urbane non mainstream, ovvero finalizzate alla rigenerazione di aspetti sociali ed economici dei territori oggetto delle progettualità e non sugli aspetti fisici e spaziali di luoghi e strutture. L’avvento dell’emergenza sanitaria scaturita dal Covid 19, sembra aver accentuato tali dinamiche, riaffermando la funzione sociale e di punto di riferimento per il territorio di tali organizzazioni.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

MARIOTTI, Marcella Maria. "Il piacere della grammatica: dizionario grammaticale di base della lingua giapponese per madrelingua italiani. - Tesi di Dottorato di Ricerca in Studi Orientali, XIX ciclo, Università Ca' Foscari di Venezia (tesi depositata secondo gli obblighi previsti dalla L. 14/4/2004, n.106 e dal Regolamento emanato con D.P.R. 3/5/2006, n). Tutor Prof. B. Ruperti". Doctoral thesis, country:ITA, 2007. http://hdl.handle.net/10278/22631.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

CAlaon. "Prima di Venezia. Terre, acque e insediamenti. Strumenti GIS per la comprensione delle trasformazioni territoriali tra tarda antichità e altomedioevo. Tesi di Dottorato in "'Archeologia e Storia dei paesi del mediterraneo"', XVIII ciclo, AA 2002/3 - 2004/5". Doctoral thesis, Ca' Foscari, 2006. http://hdl.handle.net/10278/3715409.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Macchiarelli, Agnese. "La "Theosophia" attribuibile a Iacopo Passavanti: edizione e studio della cosiddetta 'redazione latina’ dello "Specchio della vera penitenzia", tesi di dottorato (XXXIII ciclo), tutor prof. Antonio Montefusco, Università Ca' Foscari Venezia, a.a. 2020/2021". Doctoral thesis, -, 2021. http://hdl.handle.net/10278/3742166.

Texto completo
Resumen
Con il presente lavoro si propone la prima edizione critica di un testo adespoto e poco conosciuto: la Theosophia. Trasmessa da un solo manoscritto quattrocentesco (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco 459) l’opera è anche nota come ‘redazione latina’ dello Specchio della vera penitenzia di fr. Iacopo Passavanti dell’Ordine dei Predicatori (Firenze, 1302 ca.-1357). Al fine di far luce sul rapporto che intercorre fra i due trattati, e valutare l’ipotesi corrente che Passavanti sia l’autore di entrambi gli scritti, si analizzano anche i luoghi paralleli, le fonti sottese e il contesto religioso, culturale e sociale in cui ebbero origine.
With this work we propose the first critical edition of an anonymous and not well known text: the Theosophia. Transmitted by a single fifteenth-century manuscript (Florence, Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco 459), the work is also known as the ‘Latin redaction’ of the Specchio della vera penitenzia by Br. Iacopo Passavanti of the Order of Preachers (Florence, 1302 c.-1357). In order to shed light on the relationship between the two treaties, and to evaluate the current hypothesis that Passavanti is the author of both writings, the parallel textual passages, the common sources and the religious, cultural and social context in which they originated are also analyzed.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Trematerra, Alice, Giuseppe Lotti y Susanna Cerri. "Anticipare - Facilitare - Connettere - Orientare Quando il Communication design governa il processo identitario dei luoghi". Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/2158/1197232.

Texto completo
Resumen
La ricerca si pone l’obiettivo di dimostrare, a partire da casi teorici e casi studio di rilievo internazionale il ruolo centrale del communication design nella costruzione dell’identità e del processo di comunicazione di un luogo. Raccontare l’esperienza lavorativa personale condotta all’interno del Didacommunicationlab, Laboratorio di Comunicazione del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, è utile per affrontare la tesi scientifica su cui si fonda questa ricerca. Lo stretto legame tra grafica e architettura, l’indispensabilità di una disciplina rispetto all’altra, la comunicazione dello spazio pubblico, ma anche la continua ricerca della definizione del concetto di identità, sono alcuni dei temi di ricerca, che diventano occasione di sperimentazione. Grafica e architettura si stratificano nel tessuto urbano. Si vedrà come lo spazio pubblico viva dell’interazione spontanea con chi lo abita e come sia, entità fisica, ma anche luogo simbolico di democrazia e libertà civile.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

CAPITANELLI, Raffaela. "Lagrangians on homogenous spaces, TESI DI DOTTORATO". Doctoral thesis, 2001. http://hdl.handle.net/11573/500997.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

BONECHI, ELENA. "Tesi di dottorato ciclo XXVI Psicologia e Neuroscienze". Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/2158/857718.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

BALDINI, ENKE. "Tesi di Dottorato di Ricerca in Medicina Sperimentale ed Endocrinologia". Doctoral thesis, 2005. http://hdl.handle.net/11573/463350.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

DI, PALMA GUIDO. "I raccontatori e il loro pubblico, tesi di dottorato". Doctoral thesis, 1990. http://hdl.handle.net/11573/410846.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

LOSURDO, FEDERICO. "L'abuso del diritto nell'ordinamento giuridico italiano (Tesi di dottorato)". Doctoral thesis, 2009. http://hdl.handle.net/11576/2506488.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

POLETTINI, SILVIA. "Inferenza su una misura di associazione tra tempi di sopravvivenza bivariati. Tesi di Dottorato, Tesi di dottorato; Pubblicazioni del Dipartimento di Statistica, Probabilità e Statistiche Applicate, Università di Roma “La Sapienza”". Doctoral thesis, 1998. http://hdl.handle.net/11573/470563.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

PALANDRI, ALESSIO. "L'architettura come conoscenza. Tre opere toscane di BBPR, Franco Albini e Franca Helg, Ignazio Gardella". Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/2158/999206.

Texto completo
Resumen
Architetti della stessa generazione, provenienti dal medesimo ambiente culturale, progettarono e realizzarono lungo la costa maremmana a breve distanza di tempo l'uno dall'altro tre architetture riguardanti il tema della residenza per vacanze. La ricerca si propone di studiare e descrivere le tre esperienze cercando tra l'altro di capire ed illustrare come questi Maestri del Novecento nei progetti a Castiglione della Pescaia abbiano interpretato e tradotto nella loro poetica alcuni caratteri peculiari dell'architettura e del paesaggio toscani. Più precisamente il lavoro si configura come un approfondimento critico delle tre esperienze di architettura, mediante il quale si intende mostrare la loro genesi e indagare la metodologia progettuale adottata, nel tentativo di chiarire gli aspetti più generali e i particolari caratteri dei differenti e originali contributi offerti in queste occasioni dai tre architetti relativamente al tema più generale del rapporto fra architettura e contesto, inteso nella più ampia accezione possibile: dell’architettura come manifestazione artistica originale cioè “interamente creata”, eppure indissolubilmente legata al paesaggio e alla tradizione culturale del luogo che l’accoglie.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

MANCA, Massimo. "Tesi di dottorato: Il de aetatibus mundi et hominis di Fulgenzio il Mitografo". Doctoral thesis, 2000. http://hdl.handle.net/10278/23104.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

LO, MUZIO Ciro. "L'iconografia di Siva in Asia Centrale (Tesi di dottorato di ricerca, Università degli studi di Genova)". Doctoral thesis, 1994. http://hdl.handle.net/11573/499029.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

TOCCI, Cesare. "Dinamica delle strutture a blocchi sovrapposti: le colonne isolate (tesi di dottorato)". Doctoral thesis, 1996. http://hdl.handle.net/11573/403720.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

VOLPE, LOREDANA. "Profit and firm behavior: A review, critique and proposal. Tesi di dottorato". Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/11573/406574.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

PESARESI, Cristiano. "Potenzialità e prospettive dei «comuni montani»: un’indagine sul Molise (Tesi di dottorato)". Doctoral thesis, 2007. http://hdl.handle.net/11573/393660.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

COZZOLINO, Alessandra. "Operatori di servizi logistici. Origini, scenari competitivi e tendenze evolutive (Tesi di dottorato - XIX Ciclo)". Doctoral thesis, 2007. http://hdl.handle.net/11573/217485.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

MOLTENI, Elisabetta. "L'Albergo dei Poveri di Genova, tesi di dottorato in Storia dell'architettura e dell'Urbanistica (IV ciclo 1988)". Doctoral thesis, 1992. http://hdl.handle.net/10278/3899.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

VOLPINI, PAOLA. "L'ascesa di un letrado nel sistema consiliare spagnolo : la carriera e la pratica politica di Juan BautistaLarrea (1604-1645) : dottorato di ricerca in storia della società europea : tesi di dottorato". Doctoral thesis, 1999. http://hdl.handle.net/11573/486132.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

VOLPINI, PAOLA. "L'ascesa di un letrado nel sistema consiliare spagnolo : la carriera e la pratica politica di Juan BautistaLarrea (1604-1645) : dottorato di ricerca in storia della società europea : tesi di dottorato". Doctoral thesis, 1999. https://hdl.handle.net/11381/2932779.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

BOTTA, Sergio. "Le acque preziose. Un approccio storico-religioso alle divinità mesoamericane della pioggia (tesi di dottorato)". Doctoral thesis, 2004. http://hdl.handle.net/11573/394211.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

DEL, MONACO Anna. "Tesi di dottorato (2006) - Le mura urbane come elementi urbani di cambiamento e continuità. Roma, Pechino, New York". Doctoral thesis, 2006. http://hdl.handle.net/11573/384194.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

COPAT, VALENTINA. "Modelli di comportamento nella produzione e nell’uso della ceramica. La Puglia adriatica nell’Età del Bronzo, Tesi di dottorato". Doctoral thesis, 2005. http://hdl.handle.net/11573/496010.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

MARINI, MARCO. "Diritti di proprietà e mercato del prodotto: l'interazione strategica Tesi di Dottorato in Economia Politica V CICLO, Università di Roma La Sapienza". Doctoral thesis, 1993. http://hdl.handle.net/11573/473163.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

PASQUARELLA, VALENTINA. "Appalto e sicurezza sul lavoro. Tesi di Dottorato di Ricerca in Diritto del Lavoro nel Welfare State (A.A. 2002-2003)". Doctoral thesis, 2003. http://hdl.handle.net/1234/18683.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

GEMMITI, Roberta. "La periurbanizzazione di Roma. I fattori economici e territoriali dell'evoluzione del sistema urbano e periurbano nel processo di crescita metropolitana (Tesi di Dottorato)". Doctoral thesis, 1995. http://hdl.handle.net/11573/386161.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Albertini, Valerio Rossi y Ruggero CAMINITI. "Applicazione della diffrazione a dispersione di energia allo studio della cinetica di transizione di fase in campioni polimerici : tesi di dottorato di ricerca in scienza dei materiali". Doctoral thesis, 1996. http://hdl.handle.net/11573/407238.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

SINOPOLI, Franca. "Dal gusto della comparazione alla comparazione come metodo (Tesi di Dottorato di ricerca in Scienze letterarie-Letterature comparate, Università Roma Tre, VI ciclo)". Doctoral thesis, 1995. http://hdl.handle.net/11573/422978.

Texto completo
Resumen
La ricerca svolta in questa tesi tratta il ruolo della comparazione all'origine della storiografia letteraria in Europa, con particolare riguardo al "Discorso sopra le vicende della letteratura" (1784-85, Berlino), di Carlo Denina.
This PhD Thesis deals with the origins of the comparative method in European literary historiography during the XVIIIth Century.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

SALVATORE, MARTA. "La 'stereotomia scientifica' in Amédée François Frézier. Prodromi della geometria descrittiva nella scienza del taglio delle pietre (Tesi di dottorato)". Doctoral thesis, 2008. http://hdl.handle.net/11573/405500.

Texto completo
Resumen
L’interesse per la stereotomia deriva dalle profonde relazioni che legano la scienza del taglio delle pietre alla moderna scienza della rappresentazione, ma ancor prima alla geometria descrittiva. In maniera sommaria e forse anche azzardata, la paternità della geometria descrittiva è stata spesso attribuita alla figura di Gaspard Monge, ma come per la genesi di tutte le scienze, anche per la geometria descrittiva sarebbe miope ignorare quei contributi teorici e pratici che concorsero al suo fondamento. Fra questi contributi trovano collocazione gli studi dedicati alla scienza del taglio delle pietre, ma ancor prima le stesse opere dei lapicidi, che testimoniano, nella prassi dei processi progettuali, come alla base dell’arte del taglio delle pietre sussista una corrispondenza irrinunciabile fra modello, disegno e realizzazione dell’opera, secondo una concezione oggi di grande attualità che fa di questa corrispondenza la struttura portante della moderna scienza della rappresentazione. La ricerca dei prodromi della geometria descrittiva nella scienza del taglio delle pietre induce ad indagare quei contributi che, a partire dalle officine dei lapicidi, attraverso le prime trattazioni scritte rinascimentali e le opere geometrico-matematiche figlie dell’epoca dei lumi della ragione, concorsero alla trasformazione dell’arte del taglio delle pietre in una scienza propriamente detta, per mezzo della costruzione di una teoria geometrica a fondamento delle applicazioni pratiche. Questo studio è dedicato all’analisi di una parte dell’opera monumentale scritta da Amédée François Frézier nella prima metà del Settecento, interamente dedicata alla stereotomia, ultimo contributo in termini di tempo rispetto alla razionalizzazione che di lì a poco sarebbe stata compiuta da Gaspard Monge. Si tratta di un’opera a cui la storia della geometria attraverso i suoi teorici più illustri, ha attribuito molti meriti, primo fra tutti quello di avere elaborato, come sostiene Gino Loria in Storia della geometria descrittiva, una “stereotomia scientifica”, ma che sino ad oggi sembra essere stata oggetto di analisi frammentarie e non di studi sistematici dedicati all’analisi in dettaglio dei contenuti. L’obiettivo di questa ricerca è quello di comprendere a fondo attraverso la rilettura e l’analisi del trattato, la portata dei contributi dell’opera di Frézier alla geometria, intesi come culmine di un processo cognitivo partecipe di più di duemila anni di storia, che trova, nell’opera dell’ingegnere francese, razionalizzazione e sistematizzazione. Per questo ci si è posti l’obiettivo di cercare di comprendere il ruolo che quest’opera assume nel panorama di quelle dedicate all’arte del taglio delle pietre che l’hanno preceduta, ripercorrendo la storia della stereotomia attraverso alcune fra le sue tappe fondamentali, alla ricerca della trasformazione di quella che per secoli è stata l’arte dei tagliatori di pietre, e che con il Rinascimento inizia un lento processo di emancipazione dal segreto corporativo per diventare una scienza propriamente detta. Questo processo di trasformazione, frutto della contaminazione di ambiti diversi della conoscenza, è stato ricercato nell’evoluzione di quei metodi della rappresentazione propri della prassi del taglio delle pietre, in particolare di quello delle doppie proiezioni associate, che permetterà all’architetto di rivendicare un’autorità nei cantieri attraverso il disegno di progetto. È stata ancora ricercata in quei contributi geometrico-matematici che a partire dal Seicento arricchiranno la scienza della rappresentazione di nuovi saperi, con particolare riferimento ai principi fondatori della geometria proiettiva e all’estensione allo spazio, della geometria cartesiana, che, parallelamente allo sviluppo dell’analisi matematica, faranno della scienza delle proiezioni uno strumento di indagine e di conoscenza. La ricerca di una teoria geometrica a supporto di una scienza applicata nelle opere dedicate al taglio delle pietre e del legno è il filo conduttore che ha guidato la metodologia di analisi di questo studio che ha interessato in particolare la rilettura del primo libro dell’opera, in cui sono trattati i problemi di intersezione fra superfici nello spazio. Sebbene l’illustrazione della teoria geometrica sia estesa ai primi tre libri, i contenuti del primo si configurano come un’assoluta novità rispetto alle conoscenze dell’epoca; lo studio delle intersezioni fra superfici, e quindi l’analisi delle curve gobbe che ne derivano e delle loro proprietà, studiate sino ad allora solo da pochi matematici, sono indagate dal punto di vista della pura geometria direttamente nello spazio, secondo un’impostazione cognitiva decisamente attuale. La straordinaria capacità propria di Frézier e di altri studiosi del suo tempo, di intuire e controllare le forme nello spazio avvicina quest’opera in termini di metodo agli studi che oggi si possono condurre con il supporto della strumentazione informatica, precisamente con quello della modellazione digitale. In particolare la rappresentazione matematica, oltre a semplificare il problema della comprensione e del controllo delle forme nello spazio, costituisce un potente strumento di indagine che, oltrepassando i limiti dei metodi grafici della rappresentazione, consente di estendere la conoscenza ad ambiti che sino ad oggi non è stato possibile indagare. Pertanto in questo studio l’analisi di tutti i problemi presentati è stata sviluppata attraverso l’uso di un modellatore matematico che, in una sorta di laboratorio virtuale, nella ripetizione delle proposizioni presentate, ha portato talvolta a risultati inaspettati. Rivedere la Geometria descrittiva come una disciplina in continuo divenire conduce all’attualizzazione di quelle scienze, spesso considerate morte, che parteciparono a pieno titolo della sua storia, ma che rivisitate in chiave contemporanea costituiscono oggi una risorsa preziosa per la moderna scienza della rappresentazione.
This study is aimed towards research into the roots of descriptive geometry in stereotomy, whose interest derives from the profound relationship linking the science of stone-cutting to the modern science of representation, but even before, to descriptive geometry. Research into the roots of descriptive geometry in the science of stone-cutting induces investigation into those contributions that, beginning with the stonecutter's workshop and through initial dealings with Renaissance writings and geometric-mathematical works fruit of the Age of Enlightenment, concurred in the transformation of the art of stone-cutting into a science in the real sense of the word, using a geometric theory based on practical applications. Specifically, this research inquires into that monumental work written by Amédée François Frézier in the first half of the 1800s, entirely dedicated to stereotomy, the final contribution in terms of time, with respect to the rationalization that soon thereafter would be undertaken by Gaspard Monge; a work that had the great merit of systematizing that consolidated practice of stone-cutting which, with the Renaissance, begins a slow process of liberation from a corporative secret to become an actual science. We are talking about a real and proper treatise on solid geometry, based on the theory of body form and its intersections, and the methods required for their representation in a design where the author elaborates a rigorous theory reorganizing more than two centuries of knowledge and experimentation in the area of stone-cutting. The aim was an attempt at understanding the role represented by this work in the panorama of previous ones dealing with the art of stone-cutting, tracing the story of stereotomy through some of its basic phases, searching for the transformation of what for centuries was the art of stone-cutting, and that with the Renaissance begins a slow process of release from the corporative secret to become an actual science. This process of transformation, fruit of the contamination of different fields of knowledge, was sought both through the evolution of actual stone-cutting practice, as in those mathematical geometric contributions which, from the seventeenth century on, enriched the science of the representation of new knowledge, with special reference to the founding principles of projective geometry. Research into a geometric theory in support of an applied science in works dealing with stone and woodcutting is the underlying theme guiding the analytical methodology of this study dedicated in particular to a rereading of the first book of the opus treating the problems of intersection between surfaces in space. The aim of the research is thus that of understanding in detail, through an analytical rereading of Frézier's work, up to now the subject of fragmentary and non-systematic analysis, the importance of the contributions to descriptive geometry, considered the high point of a cognitive process in over two thousand years of history, which finds rationalization and systematization in the work of the french engineer.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

MODESTI, Paola Assunta Emilia. "Teoria dell'utilità: prospettiva storica e sviluppi recenti (tesi del Dottorato in Matematica applicata ai problemi economici, Università degli Studi di Trieste)". Doctoral thesis, 1992. http://hdl.handle.net/11381/2501836.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

CONTI, Marcelo Enrique. "Dottore di Ricerca in Merceologia dei prodotti alimentari (13.05.1991), Università di Roma “La Sapienza”. Tesi di dottorato: "Impatto ambientale delle industrie alimentari: la industria della conservazione della carne"". Doctoral thesis, 1991. http://hdl.handle.net/11573/394799.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

LARCIPRETE, Maria Cristina. ""Studio di materiali multistrato per la progettazione e la realizzazione di filtri di radiazioni elettromagnetiche a trasmissione variabile". Tesi di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Chimica dei Materiali Materie Prime e Metallurgia". Doctoral thesis, 2003. http://hdl.handle.net/11573/420332.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

PORRETTA, Pasqualina. "Il VaR in opzioni esotiche: modelli standard e modelli interni a confronto (tesi di dottorato, “Gestione Bancaria e Finanziaria”, XVI ciclo, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)". Doctoral thesis, 2004. http://hdl.handle.net/11573/388306.

Texto completo
Resumen
Il lavoro realizza una approfondita analisi delle peculiarità delle opzioni esotiche e del loro profilo di rischio e confronta gli accantonamenti patrimoniali obbligatori per questi prodotti, derivanti dall'applicazione delle disposizioni di vigilanza prudenziale in materia di rischio di mercato con quelli prodotti dai modelli di misurazione interna di Value at Risk (Var).
The thesis realize an analysis of the features of esotic options and of their risk profile. It compares the risk market capital requirement for esotic options with the Value at Risk measures.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

NEZZO, MARTA. "Ritratto bibliografico di Ugo Ojetti, Tesi di Perfezionamento (equipollente al Dottorato) in Discipline storico-artistiche, relatore Professoressa Paola Barocchi, Pisa, Scuola Normale Superiore, A.A. 2001-2002, 3 voll". Doctoral thesis, 2002. http://hdl.handle.net/11577/2508333.

Texto completo
Resumen
Il primo volume della tesi presenta il catalogo (pressoché completo) dei titoli prodotti da Ugo Ojetti durante la sua carriera. Esso è introdotto da una biografia dell'autore e ne ordina la bibliografia prima per cronologia semplice, poi per cronologia ragionata; il secondo volume presenta due ampi saggi dedicati rispettivamente al lavoro di Ojetti durante la Grande Guerra (Critica d'arte in guerra) e a un'analisi dettagliata di tutti i suoi articoli per il "Corriere della Sera" (1898-1944: Ugo Ojetti al "Corriere della Sera". Temi, tempi, dispositivi per una critica della modernità); il terzo tomo presenta la soggettazione (a stringa multipla) di tutti i suoi lavori, corredata dall'analisi in dettaglio (conferenze o testate di proveneinza, eventuali fusioni testuali ecc.) di quanto è confluito in volume mentre egli era ancora in vita.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

ROSA, VERONICA. "Living-together at school: dimensions and processes in high school students Tesi di Dottorato - Dottorato di Ricerca XXIII Ciclo Interuniversity Centre of Research in the Genesis and Development of Prosocial and Antisocial Motivations Pubblicato su PADIS - http:/hdl.handle.net/10805/1699". Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/11573/498552.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!

Pasar a la bibliografía