Literatura académica sobre el tema "Teoria dei gruppi finiti"
Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros
Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Teoria dei gruppi finiti".
Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.
Artículos de revistas sobre el tema "Teoria dei gruppi finiti"
Korchmáros, Gabor. "Metodi di teoria dei gruppi nello studio delle ovali dei piani proiettivi finiti". Rendiconti del Seminario Matematico e Fisico di Milano 60, n.º 1 (diciembre de 1990): 93–111. http://dx.doi.org/10.1007/bf02925080.
Texto completoBondoni, Davide. "Schröder e la teoria dei gruppi". Lettera Matematica Pristem 90, n.º 1 (julio de 2014): 31–34. http://dx.doi.org/10.1007/bf03356657.
Texto completoPolicicchio, Nicola. "Gruppi e migrazioni". GRUPPI, n.º 1 (octubre de 2020): 134–51. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa1-2020oa10489.
Texto completoNaert, Frank. "The Political Economy of Pressure Groups". Journal of Public Finance and Public Choice 3, n.º 1 (1 de abril de 1985): 55–63. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907117039.
Texto completoCaccamo, Gabriella y Fabrizia Termini. "Il gruppo clinico formativo nell'esperienza della sede milanese dell'AIPA: Jung e Balint una coniunctio possibile". STUDI JUNGHIANI, n.º 50 (enero de 2020): 83–94. http://dx.doi.org/10.3280/jun2-2019oa8881.
Texto completoKirchgässner, Gebhard. "On the Political Economy of Economic Policy". Journal of Public Finance and Public Choice 7, n.º 1 (1 de abril de 1989): 111–23. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344749.
Texto completoCavanagh, W. G. y R. R. Laxton. "An Investigation into the Construction of Sardinian Nuraghi". Papers of the British School at Rome 55 (noviembre de 1987): 1–74. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200008941.
Texto completoRomano, Alessandra y Nicolina Bosco. "Metodologie trasformative per promuovere apprendimenti emancipativi. Un'esperienza di ricerca-formazione con insegnanti". EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, n.º 1 (julio de 2022): 115–30. http://dx.doi.org/10.3280/erp1-2022oa13734.
Texto completoMontecchi, Leonardo. "L'efficacia simbolica dei farmaci". RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, n.º 1 (mayo de 2012): 85–99. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2012-001005.
Texto completoQuattrociocchi, Bernardino, Irene Fulco, Antonio La Sala, Francesca Iandolo y Mario Calabrese. "La teoria dei tipi psicologici e la consonanza nel processo di selezione delle risorse umane". ESPERIENZE D'IMPRESA, n.º 1 (noviembre de 2020): 85–107. http://dx.doi.org/10.3280/ei2018-001005.
Texto completoTesis sobre el tema "Teoria dei gruppi finiti"
Lorini, Stefano. "Una introduzione alla teoria delle rappresentazioni dei gruppi finiti". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8727/.
Texto completoGaronzi, Martino. "Coverings of Groups by Subgroups". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3422589.
Texto completoDato un gruppo finito non ciclico $G$, un "ricoprimento" di $G$ è una famiglia $\mathcal{H}$ di sottogruppi propri di $G$ tale che $\bigcup_{H \in \mathcal{H}} H = G$. Un "ricoprimento normale" di $G$ è un ricoprimento $\mathcal{H}$ di $G$ tale che $gHg^{-1} \in \mathcal{H}$ per ogni $H \in \mathcal{H}$, $g \in G$. Definiamo "numero di ricoprimento" $\sigma(G)$ di $G$ come la più piccola cardinalità di un ricoprimento di $G$, e definiamo "numero di ricoprimento normale" $\gamma(G)$ di $G$ come il più piccolo numero di classi di coniugio di un ricoprimento normale di $G$. Se $G$ è ciclico poniamo $\sigma(G) = \gamma(G) = \infty$, con la convenzione che $n < \infty$ per ogni intero $n$. In questa tesi di dottorato studiamo questi due invarianti. Andrea Lucchini ed Eloisa Detomi hanno congetturato che se $G$ è un gruppo finito non abeliano tale che $\sigma(G) < \sigma(G/N)$ per ogni sottogruppo normale non banale $N$ di $G$ allora $G$ è "monolitico", cioè ammette un unico sottogruppo normale minimale. In questa tesi affrontiamo questa congettura e diamo una riduzione parziale al caso almost-simple. Questo richiede buone stime da sopra e da sotto per il numero di ricoprimento dei gruppi monolitici, che trattiamo strada facendo. Diamo una stima asintotica del numero di numeri di ricoprimento di gruppi monolitici $G$ con sottogruppo normale minimale $N$ non abeliano tale che $G/N$ è ciclico. Calcoliamo inoltre il numero di ricoprimento di un prodotto diretto di gruppi, e il suo numero di ricoprimento normale nel caso i fattori non ammettano quozienti abeliani isomorfi. Dimostriamo varie stime dall'alto per $\gamma(G)$ e affrontiamo la seguente congettura, formulata da me e Attila Maroti: se $G$ è un qualsiasi gruppo finito non ciclico e $p$ è il più grande divisore primo di $|G|$ allora $\gamma(G) \leq p+1$. Riduciamo la congettura al caso almost-simple e trattiamo i gruppi alterni, i gruppi sporadici e alcuni tra i gruppi lineari
Mazzone, Roberta. "Algebre monounarie polinomiali". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3684/.
Texto completoRecupero, Giuseppe Antonio. "Il Teorema di Dirichlet sui primi nelle progressioni aritmetiche". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17092/.
Texto completoAtza, Elisa. "Alcuni esempi nella classificazione dei gruppi finiti di ordine dato". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7467/.
Texto completoGavazzi, Federica. "Polinomi Invarianti Sotto l'Azione dei Gruppi Finiti e Algebre di Cohen-Macauley". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18779/.
Texto completoPaoloni, Lorenzo. "Simmetrie e teoria dei gruppi nella fisica delle particelle". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19181/.
Texto completoPecorari, Laura. "Teoria dei gruppi e simmetrie: il modello a quark". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21888/.
Texto completoPolo, Filisan Sara. "Teoria dei campi e simmetrie". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Buscar texto completoRomano, Emanuela. "Some topics in the theory of generalized fc-groups". Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2011. http://hdl.handle.net/10556/174.
Texto completoA finiteness condition is a group-theoretical property which is possessed by all finite groups: thus it is a generalization of finiteness. This embraces an immensely wide collection of properties like, for example, finiteness, finitely generated, the maximal condition and so on. There are also numerous finiteness conditions which restrict, in some way, a set of conjugates or a set of commutators in a group. Sometimes these restrictions are strong enough to impose a recognizable structure on the group. R. Baer and B.H. Neumann were the first authors to discuss groups in which there is a limitation on the number of conjugates which an element may have. An element x of a group G is called FC-element of G if x has only a finite number of conjugates in G, that is to say, if |G : CG(x)| is finite or, equivalently, if the factor group G/CG(⟨x⟩G) is finite. It is a basic fact that the FC-elements always form a characteristic subgroup. An FC-element may be thought as a generalization of an element of the center of the group, because the elements of the latter type have just one conjugate. For this reason the subgroup of all FC-elements is called the FC-center and, clearly, always contains the center. A group G is called an FC-group if it equals its FC-center, in other words, every conjugacy class of G is finite. Prominent among the FC-groups are groups with center of finite index: in such a group each centralizer must be of finite index, because it contains the center. Of course in particular all abelian groups and all finite groups are FC-groups. Further examples of FC-groups can be obtained by noting that the class of FC-groups is closed with respect to forming subgroups, images and direct products. The theory of FC-groups had a strong development in the second half of the last century and relevant contributions have been given by several important authors including R. Baer, B.H. Neumann, Y.M. Gorcakov, Chernikov,L.A. Kurdachenko, and many others. We shall use the monographs , as a general reference for results on FC-groups. The study of FC-groups can be considered as a natural investigation on the properties common to both finite groups and abelian groups. A particular interest has been devoted to groups having many FC-subgroups or many FC-elements. [edited by the author]
IX n.s.
Libros sobre el tema "Teoria dei gruppi finiti"
Gruppi: Una introduzione a idee e metodi della Teoria dei Gruppi. Milano: Springer Milan, 2007.
Buscar texto completoFlorence, Italy) Convegno internazionale di teoria dei gruppi e. geometria combinatoria (1986. Atti del Convegno internazionale di teoria dei gruppi e geometria combinatoria, Firenze, 23-25 ottobre 1968: In onore di Guido Zappa. Palermo: Sede della Società, 1988.
Buscar texto completoConvegno internazionale di teoria dei gruppi e geometria combinatoria (1986. Atti del Convegno internazionale di teoria dei gruppi e geometria combinatoria: Firenze, 23-25 ottobre 1986, in onore di Guido Zappa. Palermo: Circolo matematico di Palermo, 1988.
Buscar texto completoLezioni Sulla Teoria Dei Gruppi Continui Finiti Di Trasformazioni: Anno 1902-1903. Creative Media Partners, LLC, 2022.
Buscar texto completoIntroduzione alla teoria dei gruppi discontinui e delle funzioni automorfe. Pisa: E. Spoerri, 1991.
Buscar texto completoMachì, Antonio. Gruppi: Una introduzione a idee e metodi della Teoria dei Gruppi (UNITEXT / La Matematica per il 3+2). Springer, 2007.
Buscar texto completoLezioni sulla teoria dei gruppi di sostituzioni e delle equazioni algebriche secondo Galois. Pisa: E. Spoerri, 1991.
Buscar texto completoLezioni Sulla Teoria Dei Gruppi Di Sostituzioni e Delle Equazioni Algebriche Secondo Galois. Creative Media Partners, LLC, 2022.
Buscar texto completoTeoria Dei Gruppi Di Sostituzioni e Delle Equazioni Algebriche Secondo Galois: Lezioni Fatte Nella R. Scuola Normale Superiore Di Pisa, 1896-97... Creative Media Partners, LLC, 2022.
Buscar texto completoCapítulos de libros sobre el tema "Teoria dei gruppi finiti"
de Luca, Aldo y Flavio D’Alessandro. "Teoria dei Semigruppi". En Teoria degli Automi Finiti, 1–41. Milano: Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5474-5_1.
Texto completoGabelli, Stefania. "Complementi di teoria dei gruppi". En Teoria delle Equazioni e Teoria di Galois, 369–88. Milano: Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0619-5_12.
Texto completoFenchel, W. "Introduzione alla Teoria dei Gruppi Discontinui di Trasformazioni". En Teoria delle funzioni di più variabili complesse e delle funzioni automorfe, 73–125. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-10922-5_2.
Texto completoCicogna, Giampaolo. "Introduzione alla teoria dei gruppi e alle proprietaà di simmetria". En Metodi matematici della Fisica, 213–51. Milano: Springer Milan, 2014. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5684-8_6.
Texto completoBaer, Reinhold. "Complementation in Finite Groups". En Gruppi, anelli di Lie e teoria della coomologia, 1–121. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-10937-9_1.
Texto completo