Siga este enlace para ver otros tipos de publicaciones sobre el tema: Teoria critica della tecnologia.

Tesis sobre el tema "Teoria critica della tecnologia"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte los 29 mejores tesis para su investigación sobre el tema "Teoria critica della tecnologia".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Explore tesis sobre una amplia variedad de disciplinas y organice su bibliografía correctamente.

1

DE, GIOVANNI FLAVIO. "Elementi per una teoria critica della società nell'età dell'informazione". Doctoral thesis, La Sapienza, 2005. http://hdl.handle.net/11573/917486.

Texto completo
Resumen
Se una prima generazione di studi su Internet si è lasciata sedurre dal carattere di novità che l’emergente tecnologia digitale sembrava incarnare, mancando completamente un approccio critico e etnografico nella ricerca, la generazione che ne è seguita, pur partendo da presupposti differenti, ha comunque liquefatto la cultura digitale all’interno di dinamiche e prospettive obsolete, rifuggiandosi nell’affermazione di metodologie di indagine consolidate su altri ambiti e che si rivelano inadeguate per comprendere e attraversare la complessità scaturita dalle pratiche socio-culturali legate alle nuove tecnologie. La tesi si propone di analizzare criticamente il discorso sulle culture digitali prodotto in questi ambiti, riposizionando lo sguardo delle scienze sociali nella ricerca di una metodologia che nasca dalle situazioni e dalle esperienze che nei panormai digitali vengono costruite e configurate. L’intreccio della ricerca passa, così, per un recupero della dimensione dell’evento come zona di produzione di significato socio-culture attraverso e su le nuove tecnologie, evidenziando le costellazioni critiche che questa dimensione comporta. Un’etnografia critica dell’esperienza digitale che trova nelle dinamiche connesse ai risvolti concettuali e pratici di una serie di mondi virtuali, il proprio campo di ricerca “eventuale” e di sperimentazione.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Bettineschi, Paolo Guido <1980&gt. "Preliminari alla logica della presenza : contributo alla critica dell'attualismo gentiliano come teoria della prassi assoluta". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2011. http://hdl.handle.net/10579/1109.

Texto completo
Resumen
L'analisi mostra come la logica della presenza si ponga al termine delle contraddizioni che ancora percorrono l'attualismo gentiliano. Questo, proseguendo l'idealismo hegeliano, si muove a dimostrare l'ampiezza trascendentale del pensiero e, poi, l'illimitata assolutezza del divenire. Ma esso ritiene pure di portare davvero a compimento l'hegelismo soltanto fondando pienamente l'identità di pensiero e divenire - non lasciando, così, pensiero e divenire come due concetti astratti tra di loro e, perciò, come due assoluti solamente figurati. La fondazione di tale assoluta identità finice però per negare proprio la trascendentalità del pensiero che fungeva come prima premessa della riforma. La critica intende far vedere come gnoseologismo e dialettismo debbano essere necessariamente negati insieme affinché la realtà evidente del pensiero sia descritta senza contraddizioni. Con tale negazione la logica della presenza è già effettivamente aperta.
The following work shows how the logic of the presence stands at the end of Giovanni Gentile Actualism's contradictions. This Idealism, as the Hegelian one, works to demonstrate that Thought has a tanscendental extension and that Becoming is absolutely unlimited. Indeed, Actualism aims to complete the Hegelian idealism only demonstrating that Thought and Becoming are exactly the same reality. Thus, Becoming and Thought are not abstract and independent concepts, therefore they are not just imaginary absolutes. However, the demonstration of this absolute identity involves the denial of the Thought's tanscedental extension, that the Actualism places in first position concerning its speech. My critic here, then, establishes that both, gnoseologism and dialectic must be necessarily refused and denied, in order to be able to describe the Thought's clarity without any contradictions. The logic of the presence really begins with this negation.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Oggionni, E. M. E. "LA TEORIA KANTIANA DELLA MOTIVAZIONE MORALE NELLA 'FONDAZIONE DELLA METAFISICA DEI COSTUMI'. UN'ANALISI STORICO-CRITICA". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/151785.

Texto completo
Resumen
The Thesis «La teoria kantiana della motivazione morale nella Fondazione della metafisica dei costumi. Un’analisi storico-critica» aims to reconstruct Kant’s theory of moral motivation as it is formulated in Groundwork of the Metaphysics of Morals. This Ph.D. Thesis is predominantly a commentary on the passages from Kant’s Groundwork that are relevant to understanding his account of moral motivation. At the same time, as a background to the work, it considers the whole Kantian corpus with its differing theories of moral motivation. The Thesis includes four chapters, each devoted to the analysis of one of four conceptual areas of the Groundwork’s theory of moral motivation: (1) practical reason, will and their reciprocal relationship, (2) will and good will, (3) the feeling and Triebfeder of respect, and (4) the Highest Good. The contemporary debate on Kant’s moral motivation focuses on two opposite interpretations of it: viz., the affectivist and the intellectualist one. In order to choose between these interpretations, the letter of the Kantian texts must be thoroughly analyzed and their theoretical plausibility must be assessed. In the Introduction and in the first chapter I study Kant’s theory of what a human action is and I give an interpretation of Kant’s use of the adverb unmittelbar, which leads me to view Kant’s theory of moral motivation as an affective one. In the remainder of the work I give further grounds to this interpretation by means of a detailed analysis of the text supported by a contextual theoretical study. Furthermore, the first chapter includes (a) the definition of practical reason and will as functions of the human mind, (b) the consequent identification of the laws according to which a rational being has the power of acting as the linking element between these functions and the human faculty of reason and (c) the examination of the secondary literature’s positions about which kind of laws are the ones of human actions. I also provide an answer to the latter question, specifically addressing the issue of distinguishing the formal structure of these laws from their normative validity. The second chapter’s first purpose is to understand the extent of philosophical and psychological possible knowledge about will and good will. To achieve this, I study the concept of moral experience as it appears in the Critique of Practical Reason. The second chapter also investigates Lust and Unlust, since I argue that they deeply mark Kantian conception of both sensible perception and moral motivation. Finally, in the chapter’s conclusion I analyze the teleological argument of the Groundwork’s first section, its structure, its role in the entire work, and the relevance it assumes by taking into account the systematic function of the Kantian notion of character. The third chapter presents a study on the different meanings that Kant’s notion of respect assumes throughout the Groundwork, in the second Critique and in the Doctrine of Virtue. This analysis focuses in particular on the Kantian terms Bewegungsgrund and Triebfeder. The conclusion I draw from it is an assessment of Kant’s peculiar form of a priori affectivism. The final chapter’s arguments stem from the conclusions I drew in Chapter two concerning the relevance of teleology with regard to Kantian theory of morality and moral motivation. Besides commenting on the two explicitly numbered propositions about duty in Section one of the Groundwork (GMS, AA 04: 399.35-400.03 and GMS, AA 04: 400.17-19), I identify the first one, which has not been explicitly mentioned by Kant. The first proposition states the inclusion of the concept of good will in that of duty (GMS, AA 04: 397.06-08). This leads to the analysis of the meaning of Kant’s definition of good will as good in itself, and, at the same time, not corresponding to the whole and Highest Good. I finally study the alleged inconsistency and irrelevancy of Kant’s conception of the Highest Good in the framework of his theory of moral motivation, and I refute it: I eventually prove exactly the opposite, i.e. I point out the great importance and the coherent role that the Highest Good plays in Kant’s theory of moral motivation.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

GIOVENCO, Chiara. "Genesi e sviluppo della teoria della Lotta per il riconoscimento nella prospettiva di Axel Honneth. Tra Hegel e la Teoria critica della società". Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91287.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Tartarini, Chiara <1969&gt. "Quadri di sintomi. Teoria della immagini, storia dell'arte e scienze umane in medicina". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/6031/1/Tesi_per_PDF_-_preprint.pdf.

Texto completo
Resumen
Lo studio analizza il modo in cui la storia dell’arte e la visual culture vengono utilizzate all’interno delle medical humanities, e cerca di suggerire un metodo più utile rispetto a quelli fin qui proposti. Lo scritto è organizzato in due parti. Nella prima parte sono analizzate alcune teorie e pratiche delle scienze umane in medicina. In particolare, ci concentriamo sulla medicina narrativa e sugli approcci con cui la storia dell’arte viene inclusa nella maggioranza dei programmi di medical humanities. Dopodiché, proponiamo di riconsiderare questi metodi e di implementare il ruolo di un pensiero storico e visivo all’interno di tali insegnamenti. Nella seconda parte, alla luce di quanto emerso nella prima, ci dedichiamo a uno studio di caso: la rappresentazione della melanconia amorosa, o mal d’amore, in una serie di dipinti olandesi del Secolo d’Oro. Colleghiamo queste opere a trattati medico-filosofici dell’epoca che permettano di inquadrare il mal d’amore in un contesto storico; in seguito, analizziamo alcune interpretazioni fornite da studiosi e storici dell’arte a noi contemporanei. In particolare, esaminiamo lo studio pionieristico di Henry Meige, pubblicato sulla “Nouvelle iconographie de la Salpêtrière” nel 1899, da cui emerge la possibilità di un confronto critico sia con le posizioni iconodiagnostiche di Charcot e Richer sia con quelle della prima psicoanalisi.
The research aims to study the way art history and visual culture are utilised in the medical humanities, and to suggest a more profitable approach compared to the usual ones. The text is organised in two parts. In Part I, we examine the main purposes of medical humanities’ theories and practices. In particular, we focus on narrative medicine and on the techniques by which art history has been included in most of their programmes. Then, we propose to review these methods in order to improve the role of a historical and visual thought inside these teachings. In Part II, we consider a series of paintings of the Dutch Golden Age representing the love melancholy, or lovesickness, in view of what shown up in the first part. We connect these images with medico-philosophical treatises of that time, setting the disease in its historical context; then we examine the interpretations some scholars and art historians suggested about them. Above all, we consider the pioneering study by Henry Meige, appeared in the “Nouvelle Iconographie de la Salpêtrière” (1899), that demonstrates the possibility of a critical comparison with the “icono-diagnosis” approach used by Charcot and Richer, and, obviously, with the first works of psychoanalysis.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Tartarini, Chiara <1969&gt. "Quadri di sintomi. Teoria della immagini, storia dell'arte e scienze umane in medicina". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/6031/.

Texto completo
Resumen
Lo studio analizza il modo in cui la storia dell’arte e la visual culture vengono utilizzate all’interno delle medical humanities, e cerca di suggerire un metodo più utile rispetto a quelli fin qui proposti. Lo scritto è organizzato in due parti. Nella prima parte sono analizzate alcune teorie e pratiche delle scienze umane in medicina. In particolare, ci concentriamo sulla medicina narrativa e sugli approcci con cui la storia dell’arte viene inclusa nella maggioranza dei programmi di medical humanities. Dopodiché, proponiamo di riconsiderare questi metodi e di implementare il ruolo di un pensiero storico e visivo all’interno di tali insegnamenti. Nella seconda parte, alla luce di quanto emerso nella prima, ci dedichiamo a uno studio di caso: la rappresentazione della melanconia amorosa, o mal d’amore, in una serie di dipinti olandesi del Secolo d’Oro. Colleghiamo queste opere a trattati medico-filosofici dell’epoca che permettano di inquadrare il mal d’amore in un contesto storico; in seguito, analizziamo alcune interpretazioni fornite da studiosi e storici dell’arte a noi contemporanei. In particolare, esaminiamo lo studio pionieristico di Henry Meige, pubblicato sulla “Nouvelle iconographie de la Salpêtrière” nel 1899, da cui emerge la possibilità di un confronto critico sia con le posizioni iconodiagnostiche di Charcot e Richer sia con quelle della prima psicoanalisi.
The research aims to study the way art history and visual culture are utilised in the medical humanities, and to suggest a more profitable approach compared to the usual ones. The text is organised in two parts. In Part I, we examine the main purposes of medical humanities’ theories and practices. In particular, we focus on narrative medicine and on the techniques by which art history has been included in most of their programmes. Then, we propose to review these methods in order to improve the role of a historical and visual thought inside these teachings. In Part II, we consider a series of paintings of the Dutch Golden Age representing the love melancholy, or lovesickness, in view of what shown up in the first part. We connect these images with medico-philosophical treatises of that time, setting the disease in its historical context; then we examine the interpretations some scholars and art historians suggested about them. Above all, we consider the pioneering study by Henry Meige, appeared in the “Nouvelle Iconographie de la Salpêtrière” (1899), that demonstrates the possibility of a critical comparison with the “icono-diagnosis” approach used by Charcot and Richer, and, obviously, with the first works of psychoanalysis.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Ciavatta, Alessandro. "Teoria della superconduttività e soluzione numerica dell’equazione della gap BCS". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23633/.

Texto completo
Resumen
La superconduttività è uno stato della materia caratterizzato dall'assenza di resistività DC. Durante la transizione di fase il materiale espelle dall'interno il campo magnetico applicato, diventando un perfetto diamagnete; questo è noto come effetto Meissner-Ochsenfeld. La prima teoria presentata in questa tesi è la teoria di London, che spiega l'effetto Meissner all'interno delle due equazioni fenomenologiche di London. In seguito viene presentata la teoria di Ginzburg-Landau, che estende la teoria di Landau sulle transizioni di fase del secondo ordine e ricava una dipendenza della densità dei portatori superconduttivi dai parametri termodinamici. Infine viene descritta la teoria microscopica BCS (Bardeen-Cooper-Schrieffer), che supponendo l'interazione elettrone-elettrone attrattiva riesce a dimostrare l'esistenza di un gap energetico, fornendo una spiegazione microscopica alle teorie fenomenologiche. L'equazione che esplicita la dipendenza dell'energia di gap dalla temperatura è stata risolta numericamente tramite un codice in Python.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

PASTORELLI, Francesco. "Critica alla filosofia formale e teoria del sense in Shaftesbury". Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2005. http://hdl.handle.net/11384/86137.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Lucioni, Loredana. "Le politiche di membership del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Museo-Industria: storia e senso di un sodalizio". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1606.

Texto completo
Resumen
La tesi analizza il sodalizio museo-industria che è alla base delle ragioni storiche di fondazione del più importante museo tecnico scientifico italiano e l’evoluzione di questo rapporto nel tempo. Il museo Leonardo da Vinci è un’istituzione fortemente identitaria per Milano, città che arriva a ricoprire all’inizio del 1900 il ruolo di capitale industriale d’Italia; nasce su iniziativa della società civile e di una élite intellettuale con l’appoggio del regime, a fronte della necessità creare di una cultura tecnico-scientifica nel Paese. Il ruolo dell’industria nella progettazione del museo, guidata da Guido Ucelli di Nemi -promotore anche del recupero archeologico delle navi di Caligola affondate nel lago di Nemi - è fondamentale nella nascita, nello sviluppo e nella contemporaneità del museo a fronte della necessità dell’istituzione di costruire un patrimonio contemporaneo materiale e immateriale e sviluppare una “cittadinanza scientifica” fornendo strumenti culturali per l’interpretazione della realtà e alimentando un interesse per scienza e tecnologia presso i giovani. Le politiche di membership attuali (presupposto fondamentale per la sopravvivenza finanziaria di una fondazione privata come il museo nazionale della scienza e tecnologia) evidenziano un dialogo tra museo e imprenditoria all’insegna di una co-produzione sociale, finalizzato a una offerta culturale al servizio della società e del suo sviluppo. La tesi si propone di analizzare storicamente e criticamente il senso, l’evoluzione, l’impatto sulla struttura del museo (museo o science center?) e sul territorio di questo sodalizio così cruciale oggi, poiché funzionale ancor prima che allo svolgimento, alla definizione del ruolo culturale del museo.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

MAZZOLENI, CHIARA. "Tradizione e mutamento nella teoria della pianificazione anglo-americana dopo gli anni '60 : ricostruzione logica e interpretazione critica". Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 1987. http://hdl.handle.net/11578/278087.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Oliveri, Federico. "Dal proletariato integrato alla cittadinanza insorgente : Habermas e la teoria critica della società alla ricerca di soggettività antagoniste". Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2010. http://hdl.handle.net/11384/86117.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

SPRICIGO, BIANCAMARIA. "La "riflessione critica" sull'illecito commesso alla luce dei principi costituzionali e della teoria generale del reato: problemi e prospettive". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1797.

Texto completo
Resumen
La tesi si occupa del concetto di “riflessione critica” dell’autore di reato sull’illecito commesso. Secondo l’art. 27 d.P.R. 30 giugno 2000, n. 230, essa consiste in una riflessione dialogica concernente le condotte antigiuridiche e colpevoli, le correlate motivazioni, le conseguenze che discendono per l’autore medesimo e le possibili azioni di riparazione attuabili nella fase di esecuzione. La ricerca si sviluppa in cinque momenti: il primo capitolo focalizza l’attenzione sullo studio di un fondamento costituzionale del concetto di “riflessione critica”, anche al fine di una rinnovata lettura del finalismo rieducativo; il secondo capitolo mette in luce i punti di intersezione tra “riflessione critica” sull’illecito commesso e “teoria generale del reato”; il capitolo successivo offre una panoramica degli ostacoli e dei problemi operativi che impediscono la piena predisposizione di un modello responsabilizzante e che sollecitano ipotesi di riforma del sistema penale e penitenziario; nel quarto capitolo ci si sofferma sull’approfondimento delle premesse di un modello dialogico e riparativo di giustizia; quindi, il capitolo conclusivo si dedica a un’esplorazione dei confini e delle congruenze dei concetti di “rehabilitation” e “restorative justice”, per muovere oltre verso la considerazione di un modello di giustizia ispirato all’idea di “responsività” [John Braithwaite] e di “restorative justice dialogue” [Mark S. Umbreit]. In sostanza, lo studio mira a proporre un modello che faciliti, in modo dialogico e inclusivo, forme di responsabilità attiva nel settore penale.
The dissertation examines how offenders deal with “critical rethinking” on their crimes. According to art. 27 d.P.R. 30 June 2000, n. 230, it consists in a dialogical reflection on the wrongdoings they committed, their motivations, the consequences that follow on for the offenders themselves, and the possible reparations during the post-sentencing phase. The study is divided into five chapters. The first chapter focuses on the research for a constitutional basis of the “critical rethinking” and for a renewed understanding of the “finalismo rieducativo” (equivalent to the rehabilitative goal). The second chapter highlights the points of intersection between the “critical rethinking” and the “general theory of crime”. The third chapter summarizes the obstacles and the operative problems that hamper the implementation of this dialogical reflection and describes hints for a possible reform of the criminal justice system, particularly with regard to the post-sentencing phase. The fourth chapter proposes an in-depth analysis of some of the basic key-concepts for the introduction of a dialogical-restorative model of justice. Finally, the fifth chapter investigates the relationship between “rehabilitation” and “restorative justice” and takes into consideration a justice model that is inspired by “responsivity” [John Braithwaite] and “restorative justice dialogue” [Mark S. Umbreit]. By means of that, the study aims at providing a framework for an active assumption of responsibility in a more dialogical and inclusive culture.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

SPRICIGO, BIANCAMARIA. "La "riflessione critica" sull'illecito commesso alla luce dei principi costituzionali e della teoria generale del reato: problemi e prospettive". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1797.

Texto completo
Resumen
La tesi si occupa del concetto di “riflessione critica” dell’autore di reato sull’illecito commesso. Secondo l’art. 27 d.P.R. 30 giugno 2000, n. 230, essa consiste in una riflessione dialogica concernente le condotte antigiuridiche e colpevoli, le correlate motivazioni, le conseguenze che discendono per l’autore medesimo e le possibili azioni di riparazione attuabili nella fase di esecuzione. La ricerca si sviluppa in cinque momenti: il primo capitolo focalizza l’attenzione sullo studio di un fondamento costituzionale del concetto di “riflessione critica”, anche al fine di una rinnovata lettura del finalismo rieducativo; il secondo capitolo mette in luce i punti di intersezione tra “riflessione critica” sull’illecito commesso e “teoria generale del reato”; il capitolo successivo offre una panoramica degli ostacoli e dei problemi operativi che impediscono la piena predisposizione di un modello responsabilizzante e che sollecitano ipotesi di riforma del sistema penale e penitenziario; nel quarto capitolo ci si sofferma sull’approfondimento delle premesse di un modello dialogico e riparativo di giustizia; quindi, il capitolo conclusivo si dedica a un’esplorazione dei confini e delle congruenze dei concetti di “rehabilitation” e “restorative justice”, per muovere oltre verso la considerazione di un modello di giustizia ispirato all’idea di “responsività” [John Braithwaite] e di “restorative justice dialogue” [Mark S. Umbreit]. In sostanza, lo studio mira a proporre un modello che faciliti, in modo dialogico e inclusivo, forme di responsabilità attiva nel settore penale.
The dissertation examines how offenders deal with “critical rethinking” on their crimes. According to art. 27 d.P.R. 30 June 2000, n. 230, it consists in a dialogical reflection on the wrongdoings they committed, their motivations, the consequences that follow on for the offenders themselves, and the possible reparations during the post-sentencing phase. The study is divided into five chapters. The first chapter focuses on the research for a constitutional basis of the “critical rethinking” and for a renewed understanding of the “finalismo rieducativo” (equivalent to the rehabilitative goal). The second chapter highlights the points of intersection between the “critical rethinking” and the “general theory of crime”. The third chapter summarizes the obstacles and the operative problems that hamper the implementation of this dialogical reflection and describes hints for a possible reform of the criminal justice system, particularly with regard to the post-sentencing phase. The fourth chapter proposes an in-depth analysis of some of the basic key-concepts for the introduction of a dialogical-restorative model of justice. Finally, the fifth chapter investigates the relationship between “rehabilitation” and “restorative justice” and takes into consideration a justice model that is inspired by “responsivity” [John Braithwaite] and “restorative justice dialogue” [Mark S. Umbreit]. By means of that, the study aims at providing a framework for an active assumption of responsibility in a more dialogical and inclusive culture.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Napoletti, Agnese. "Tradurre la critica d'arte del XIX secolo: proposta di traduzione di due saggi delle Œuvres posthumes di G.-Albert Aurier". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Buscar texto completo
Resumen
The translation of art criticism is a topic which, unfortunately, appears to have been overlooked by translation theorists and scholars over the years. The present work aims at offering a translation of two essays contained in Œuvres posthumes, the posthumous essay collection by G.-Albert Aurier, one of the most influential French Symbolist art critics of the 19th century, and illustrating some of the challenges a translator has to face when translating art criticism. This dissertation consists of four chapters. The first one gives an overview of the cultural and historical context in which the essays were written and the influence that Aurier’s theory has had on art history. Then, the second focuses on translation theory as a whole, on the definition of art criticism as a genre and the problems it can pose to translators, while the following chapter contains the translation of the two essays. Finally, the fourth chapter is a commentary on my translation, discussing the main difficulties I encountered – i.e. terminology, style and register and intertextuality – and some examples taken from the target texts portraying the way in which I tried to solve them.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Cengia, Andrea. "Per una teoria della teconologia. Raniero Panzieri e l'analisi marxiana dei processi produttivi". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3424858.

Texto completo
Resumen
The main aim of this research is to define a theory of Technology in the production process. The starting point is identified in the work of Raniero Panzieri. Panzieri in the early Sixties combines theoretical analysis of Marx's Capital with the factory investigation. Panzieri's research indicates the non-neutrality of Technology applied to production processes. Finally Panzieri's conclusions are combined with the Marxian analysis on the Machines and Technology of Book I and Book III of Capital. The result is a critical perspective that investigates production processes with a high technological content.
La tesi ha come scopo la definizione di una teoria della tecnologia. Il punto di partenza è individuato nella ricerca di Raniero Panzieri. Panzieri nei primi anni Sessanta unisce l'analisi teorica del Capitale alla indagine di fabbrica. La ricerca di Panzieri segnala la non neutralità  della tecnologia applicata ai processi produttivi. Le conclusioni di Panzieri vengono qui combinate con la ripresa delle analisi marxiane sulle macchine e la tecnologia del Libro I e Libro III del Capitale. Il risultato è una prospettiva critica finalizzata a indagare i processi produttivi ad alto contenuto tecnologico.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Serra, Alessandro. "Le onde di Kondratiev: studio della teoria, del paradigma tecnologico e del nuovo paradigma del XXI secolo". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14898/.

Texto completo
Resumen
Questo elaborato si prefigge lo scopo di esporre in modo chiaro una delle teorie affrontate durante il corso degli studi, ovvero la teoria delle onde lunghe di Kondratiev, e cercare di applicare questa all'attuale fase cambiamento e transizione che sta vivendo l'universo economico. Questa tesi parte da una illustrazione complessiva della teoria sviluppata da Nikolai Kondratiev, in modo da avere una panoramica chiara delle dinamiche che si manifestano e che vengono descritte all'interno di questa teoria, per poi passare a una trattazione della definizione di paradigma tecnologico, che rappresenterà per tutta la tesi uno dei fattori chiave di discussione. Verranno descritti, successivamente, in maniera più completa e dettagliata altri fattori determinanti non prettamente di stampo economico per questa teoria, per poi concludere con l'avanzamento di alcune ipotesi riguardanti l'universo economico moderno e come si configura questa teoria all'interno di esso. Questa teoria ad oggi risulta molto importante per gli ottimi spunti che porta, attraverso i quali, economisti e uomini di potere di tutto il mondo, possono individuare i segnali di eventuali crisi imminenti o individuare i nuovi settori portanti che definiranno lo sviluppo economico degli anni successivi.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Grendene, Filippo. "Il dialogo della tradizione. Ri-uso, intertestualità, storia". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3424566.

Texto completo
Resumen
Il lavoro è dedicato ad analizzare i rapporti dell’opera letteraria con la tradizione: propone un modello teorico di storicizzazione del concetto univoco di intertestualità, cui è affiancato il ri-uso, e verifica la validità del modello su diversi casi di studio. La struttura è tripartita. La prima sezione, teorica, è dedicata a ridiscutere criticamente il concetto di intertestualità. In particolare, viene riconosciuta nella dimensione del ri-uso (discussa negli anni Ottanta da Franco Brioschi) una valida alternativa al modo strutturalista e post-strutturalista di intendere il rapporto di un testo letterario con il classico e con la tradizione. La seconda sezione lavora sull’applicazione testuale e sul rapporto che alcuni classici della modernità e del contemporaneo intessono con la tradizione (in particolare, La montagna incantata, Vita e destino, Se una notte d’inverno un viaggiatore e 2666). In essa è affrontata la sfaccettata problematica dell’ironia. La terza sezione affronta un caso di studio: influssi e riprese di Manzoni nel secondo Novecento. Sono considerati, in particolare, i casi di Gadda, Malaparte e Levi, l’influsso della Storia della Colonna infame sui generi del romanzo-inchiesta e del romanzo-saggio (Sciascia, Fortini, Tomizza, Vassalli, La Gioia) e la riflessione sul romanzo storico nel secondo Novecento. La sezione si conclude con alcune considerazioni sugli influssi manzoniani sulla microstoria di Carlo Ginzburg, nonché sulle riprese riguardanti opere teatrali e filmiche nelle quali risultano coinvolti a vario titolo scrittori (Pasolini, Bacchelli, Bassani, Testori).
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Rodrigues, Dinorá Garcia [UNESP]. "Arteroids: a poética do jogo e o jogo poético em redes digitais". Universidade Estadual Paulista (UNESP), 2000. http://hdl.handle.net/11449/99106.

Texto completo
Resumen
Made available in DSpace on 2014-06-11T19:29:49Z (GMT). No. of bitstreams: 0 Previous issue date: 2000-02-22Bitstream added on 2014-06-13T21:00:14Z : No. of bitstreams: 1 rodrigues_dg_me_sjrp.pdf: 573333 bytes, checksum: b3956487ffb60612a71538fd3939246b (MD5)
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)
Poli(etilenoglicol) (PEG) é um polímero neutro hidrossolúvel, e brometo de dioctadecildimetilamônio (DODAB) e diododecildimetilamônio (DDAB) são surfactantes catiônicos dialquilados, C18 e C12, respectivamente, derivados da amônia quaternária, formadores de vesículas. As suas propriedades físicas, em solução aquosa, são bem conhecidas. No entanto, as propriedades de misturas desse polímero com esses surfactantes não o são. Investigamos a interação de PEG com DODAB e DDAB em solução aquosa, numa faixa de concentração total dos componentes até 1% em peso, e construímos diagramas de fases, com especial destaque para a fase vesicular. Utilizamos PEG com massa molecular entre 200 Da e 2 MDa e os diagramas de fases foram construídos a 25oC, isto é, acima da temperatura de transição gel-líquido cristal (Tm) de DDAB (Tm = 16oC) e abaixo da Tm de DODAB (Tm = 45oC). DODAB e DDAB têm a característica comum de formar vesículas unilamelares em baixas concentrações do surfactante e vesículas multilamelares em concentrações mais elevadas; em regiões intermediárias, vesículas uni e multilamelares coexistem em equilíbrio na solução. A fronteira entre essas regiões de vesículas não é muito bem definida e observamos, neste estudo, que o efeito de PEG na estrutura de agregados de DODAB e DDAB em água depende da massa molecular do polímero. Além disso, PEG favorece a formação de vesículas unilamelares em concentrações mais elevadas de DODAB e DDAB, quando predominam as vesículas multilamelares de DODAB puro (sem o polímero), possibilitando a formação de vesículas mistas de DODAB/PEG e DDAB/PEG em água e concentrações relativamente grandes desses surfactantes. Dentre os métodos experimentais empregados nesse estudo, destacamos, turbidimetria, fluorescência de estado estacionário, calorimetria diferencial de varredura (DSC) e por titulação isotérmica...
Poly (ethyleneglycol) (PEG) is a water soluble neutral polymer, and dioctadecyldimethylammonium (DODAB) and diododecyldimethylammonium (DDAB) bromide are double chain cationic surfactants derived from the quaternary ammonium that have been widely investigated due to their high application potential in different areas of the science and technology. The physical properties of PEG, DODAB and DDAB in aqueous solution are well-known. However, the properties of mixtures of the polymer with those surfactants are not. We investigated the interaction of PEG with DODAB and DDAB in aqueous solution, within a range of total concentration of the components of 0-1 wt%, and the phase diagrams built up, with special interest for the vesicular phases. We used PEG with molecular mass between 200 Da and 2 MDa and the phase diagrams were built up at 25°C, that is, above the melting temperature (Tm) of DDAB (Tm = 16°C) and below Tm of DODAB (Tm = 45°C). DODAB and DDAB have the common characteristic of forming unilamellar vesicles at low surfactant concentrations and umultilamellar vesicles at higher concentrations; at intermediate concentrations, uni- and multilamellar vesicles coexist in solution. The borders of these different vesicle phases are not well defined. We observed in this Thesis that the effect of PEG on the structures of DODAB and DDAB aggregates in water depends on the molecular mass of the polymer. Besides, PEG stabilizes the unilamellar vesicles at high concentrations of DODAB, where the multilamellar vesicles are the dominant structures present in solution, thus allowing the formation of mixed DODAB/PEG and DDAB/PEG vesicles in water at relatively high concentrations of these surfactants. The experimental methods used in this investigation include turbidimetry, steady-state fluorescence, differential scanning calorimetry (DSC), isothermal titration calorimetry... (Complete abstract, click electronic address below)
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

BRAMBILLA, ROSSANA. "La differenza pedagogica. Consistenza e funzionamento del "campo" educativo". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2009. http://hdl.handle.net/10281/25187.

Texto completo
Resumen
Nonostante i suoi sforzi, il sapere pedagogico risulta ancora incapace di dire qualcosa di nuovo, rispetto agli altri saperi, circa l’educazione, la società e la cultura. Mentre la pedagogia si impegna soprattutto a produrre una sempre maggior quantità di finalità educative, la sua possibilità di dire qualcosa di nuovo circa l’educazione sembra invece legata a una inesplorata interpretazione di tre concetti importanti: quelli di scienza, epistemologia e critica. Assunti radicalmente, questi tre concetti potrebbero cambiare il rapporto tra la pedagogia e l’educazione, colmando anche la storica e riconosciuta spaccatura tra teoria pedagogica e prassi educativa. Nella seconda parte del lavoro, ho studiato e analizzato il pensiero pedagogico di Riccardo Massa, evidenziandone la capacità di rispondere proprio a quei criteri di scientificità e criticità. Massa propone di studiare l’educazione nei termini di uno specifico “campo” di esperienza . Seguendo per primo questa strada, il pedagogista arriva alla formulazione di una precisa teoria della consistenza e del funzionamento del campo educativo . L’educazione, secondo lui, funziona come un “dispositivo”, cioè come un meccanismo, fatto di specifici elementi e di specifici livelli di forza. Nel terzo passaggio del lavoro, al fine di mostrare la capacità trasformativa della teoria massiana – in termini di lettura e progettazione delle pratiche educative –, ho avanzato una proposta di strutturazione e gestione alternative per dei reparti ospedalieri di riabilitazione, e anche una nuova idea di progettazione e conduzione del lavoro educativo con le famiglie.
Though its toils, pedagogy is still unable to say something new about education, society and culture. It continues only to produce all sort of teleologies, that is a large quantity of finalities for education. On the contrary, possibility to say something new about education seems linked to a new interpretation of three important concepts: science, epistemology and criticism. They could really let pedagogy to start a new connection with its object (education). In the second part of the work, I try to think of Riccardo Massa’s speech again. I consider his pedagogy as a new theory, able to think education as a particular “field” of experience. Education, in the opinion of Riccardo Massa, is a “device”, that is a mechanism made by specific elements and specific force levels. In the third part of the research, first, I try to use “device” theory to show a new possible way to structure and to run a rehabilitation ward. Finally, I try to use the same theory to show a new possible way to plan educational work with children families.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Picchi, Taila. "Tecnicità tra politiche della vita e politiche della memoria. Un percorso nella philosophie de la technique di Simondon e la teoria critica della tecnologia di Marcuse". Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/2158/1221137.

Texto completo
Resumen
Questa tesi nasce dall’esigenza di chiarire la maniera in cui Marcuse inserisce il pensiero di Simondon nella sua teoria critica della tecnologia e, al contempo, dalla frustrazione per un’assente elaborazione espressamente politica da parte di Simondon della questione della tecnica. Nonostante un apparente fraintendimento, l’elemento filologico della tecnicità permette di instaurare una genealogia sull’uso e le motivazioni dell’interesse di Marcuse nel MEOT, oltre alla critica alla tecnocrazia e la rivendicazione dell’importanza della tecnologia che accomunano i due autori. Tuttavia, il senso che assume la tecnologia in Simondon e Marcuse è differente e si fonda su due tradizioni storico-filosofiche diverse. Per questa ragione, prima di ricostruire la matrice della dialettica della tecnologia nella tecnicità simondoniana, è necessario mostrare il modo in cui la riflessione francese sulla tecnica, autonomamente dai marxismi ma anche dall’antropologia della tecnica di stampo tedesco, è connessa con la riflessione sulla vita. La prima parte si propone di fare una storia della nozione di tecnologia a partire da Beckmann, fondatore dell’omonima disciplina, Kapp iniziatore della cinematica, e la ricezione della tesi della proiezione organica di Kapp nella figura di Espinas. A partire dall’esigenza annunciata da Marx di una storia critica della tecnologia, come evoluzione dei prodotti tecnici e proiezione di organi e funzioni biologiche e cognitive, è possibile seguire l’articolazione di queste due nozioni – evoluzione di Darwin e proiezione di Kapp – lungo la peculiare riflessione francese sulla tecnica. Dopo aver tracciato la genealogia della pensée technique da Bergson fino alla scuola sociologica, gli anni ‘30 vedono l’entrata della tradizione marxista nel dibattito sulla tecnica, che a partire da questo momento si focalizza sulla tecnologia relativamente allo sviluppo del macchinismo industriale, avvalendosi del neologismo americano technocracy con quell’accezione neutra e strumentale della tecnica che sta all’origine di una rappresentazione negativa della tecnologia. La seconda parte quindi presenta la polarizzazione della tecnologia tra due rappresentazioni: come teoria della tecnica che segue l’evoluzione dei sistemi tecnici, oppure come dispositivo che orienta i mezzi in vista di un fine (non meglio specificato come la Cura di Heidegger, oppure politico come vorrebbe la teoria critica di Marcuse). La teoria critica della tecnologia di Feenberg (che prosegue quella di Marcuse, suo maestro) ci fornisce allora una schematizzazione che permette di inquadrare la contrapposizione tra il dispositivo del mimetismo macchinale che deriva dalla tesi della proiezione organica e dispositivo tecnopolitico di dominio della razionalità tecnologica. Analogamente al duplice senso della tecnologia, le concezioni del progresso si presentano anch’esse in base a una definizione polarizzata di tecnica (neutrale/valorizzata, autonoma/controllabile, normativa/normata) e in linea generale si dividono tra un’idea di sviluppo continuo e discontinuo, l’una privilegiando l’elemento proiettivo, l’altra l’elemento storico-evolutivo. Come uscire dal dispositivo del mimetismo macchinale che assorbe il meccanismo nel macchinismo? Questa è la questione cui Canguilhem cerca di dare risposta inserendo la tecnologia nell’organologia generale, in quella lettura biologizzante del macchinismo che ha caratterizzato la ricerca di una scienza delle macchine da parte di Lafitte. Si delinea perciò una corrente materialista vitalista che ripropone per altra via una concezione materiale della vita e della tecnica ma che neglige l’elemento storico-economico centrale del marxismo. Alla luce del materialismo vitalista sarà allora presentata la concezione simondoniana. La terza parte affronta più da vicino la riflessione simondoniana a partire dall’analisi del paradigma tecnologico della presa di forma che si sostituisce al dualismo forma-materia e diventa così uno strumento per comprendere non soltanto la genesi del vivente e dell’oggetto tecnico, ma anche processi morfogenetici propriamente sociali e collettivi. In questa prospettiva, la questione del governo è riletta da Simondon nei termini di regolazione culturale tra governanti e governati, ciò che gli permette di declinare la questione politica in vero e proprio progetto pedagogico. Un’epistemologia politica che si articola sulla possibilità di concepire una scienza delle società a partire dall’intrinseca metastabilità del reale e dall’idea che il sociale sia sempre un misto di biologico e tecnico, deve essere corredata da un’epistemologia storica in grado di comprendere il divenire anche e soprattutto alla luce delle trasformazioni introdotte dal progresso tecnologico. Di conseguenza, verrà speculativamente sondata la possibilità di una filosofia storica a partire dalla teoria simondoniana. Poi, nel tentativo di confrontarla e riscriverla in termini marxisti, una critica e rielaborazione del pensiero di Marx permetterà di seguire la concettualizzazione simondoniana della tecnicità, della concretizzazione e della peculiare teoria dell’alienazione, che invita a una rivisitazione della nozione di reificazione, come in Stiegler con il concetto di ritenzione terziaria e in Virno con l’interpretazione di una reificazione del preindividuale. La quarta parte, infine, ricostruisce il contesto culturale della ricezione di Simondon da parte di Marcuse. Su questa base, sarà analizzata la possibilità di pensare un vitalismo tecnologico diverso da quello emerso nella riflessione di Simondon, cioè dalla prospettiva ontologica, psicanalitica e politica che caratterizza il pensiero di Marcuse e del passaggio da una dialettica della vita a una dialettica della tecnologia. Ci volgeremo, quindi, a scritti anteriori all’Uomo a una dimensione: le Lezioni di Parigi che precedono di qualche e il periodo giovanile del cosiddetto marxismo heideggeriano al fine di ricostruire una genealogia della teoria critica della tecnologia attraverso le nozioni di storicità e vita. La questione che attraversa in filigrana questo lavoro concerne la possibilità di conciliare teoria critica della tecnologia con una rappresentazione della tecnica in continuità con la vita e dipendente ancora da essa. Perciò, in conclusione, mediante la distinzione tra politiche della vita e politiche della memoria come chiave interpretativa del pensiero di Simondon si proverà a costruire il paradigma di una continuità discontinua che permette di concepire la tecnica unitamente alla vita, secondo quella nozione di tecnicità che Marcuse mutua da Simondon e che, se distorta, porta alle conseguenze della società unidimensionale in cui prevale quella rappresentazione neutrale e negativa della tecnologia.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

AGOSTINHO, ISSAU QUINTAS. "La stabilità del sistema internazionale. Un'analisi critica della teoria delle relazioni internazionali". Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11573/1083714.

Texto completo
Resumen
Nell’ambito del XXIX ciclo di dottorato di ricerca in studi politici, curriculum storia delle relazioni internazionali, presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione, Dipartimento di Scienze Politiche, dell’Università La Sapienza di Roma, abbiamo presentato come tema del nostro progetto di ricerca La Stabilità del sistema internazionale, Un’analisi critica delle teorie delle relazioni internazionali. In sostanza, trattasi di un argomento costituito da due variabili: la prima, la variabile dipendente, costituita da «la stabilità del sistema internazionale», e la seconda, la variabile indipendente, da «la critica delle teorie delle relazioni internazionali». Entrambi le variabili possono anche contenere degli aspetti normativi intrinseci, poiché mentre la prima variabile può essere concepita come la componente normativa (cioè, quello che deve essere), la seconda invece indica una componente piuttosto esplicativa (cioè, quello che è). E’ giustamente da qui che deriva la ragion d’essere del nostro argomento: ovvero, dall’osservazione critica alle fondamenta costitutive del paradigma dominante nelle relazioni internazionali (il realismo e neorealismo, oppure la sua sintesi neo-neo), che concepisce il mondo della politica internazionale come una costante tra l’anarchia e la guerra ( quello che è), siamo giunti alla conclusione che questi ultimi due elementi possono essere due leggi “fabbricate” con l’intento di legittimare l’intervento delle nazioni con maggiori capacità (militare, diplomatica, economica, dell’intelligence, ecc..) oltre i loro confini politico-geografici, cioè, nello spazio sovrano delle altre nazioni.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Romanelli, Martina. "Il formicaio, il nuvolo, il caos della lingua. Francesco Algarotti critico e teorico della letteratura". Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/2158/1238086.

Texto completo
Resumen
La ricerca prende in considerazione l’esperienza teorico-letteraria di Francesco Algarotti (Venezia, 1712 – Pisa, 1764), proponendo un’edizione di quelle opere che meglio rappresentano i tornanti obbligati di una personale riforma estetica. Si dà edizione di quattro testi, finora rimasti esclusi da un intervento che possa considerarsi realmente organico e approfondito sia in senso filologico sia ermeneutico, al punto da essere ancor oggi solo reperibili o tramite edizioni settecentesche o in ristampe di taglio antologico e prive di commento: la "Vita di Stefano Benedetto Pallavicini" (1744), le nove "Lettere di Polianzio ad Ermogene intorno alla traduzione dell’Eneide del Caro" (1745), il "Saggio sopra la rima" (1755) e la "Sinopsi di una Introduzione alla Nereidologia" (1758). Da un lato, l’approccio filologico ne evidenzia i tempi e le strategie di composizione; dall’altro, il commento illustra scritture nelle quali le scelte stilistiche e i numerosi richiami culturali sono rimodellati sulla base di un forte vincolo necessitante, orientato dall’acquisizione critica del patrimonio letterario e speculativo antico e moderno. The research takes into account the theoretical-literary experience of Francesco Algarotti (Venice, 1712 - Pisa, 1764), proposing an edition of those works that best represent the hairpin bends obliged to a personal aesthetic reform. It gives edition of four texts, hitherto excluded from an intervention that can be considered really organic and in depth both philological and hermeneutical, to the point of being still today only available either through eighteenth-century editions or in anthological reprints and without commentary: "Vita di Stefano Benedetto Pallavicini" (1744), "Lettere di Polianzio ad Ermogene intorno alla traduzione dell’Eneide del Caro" (1745), il "Saggio sopra la rima" (1755) e la "Sinopsi di una Introduzione alla Nereidologia" (1758). The philological approach highlights the timing and the composition strategies; the commentary illustrates writings in which the stylistic choices and numerous cultural references are reshaped on the basis of a strong constraint in need, oriented by the critical acquisition of ancient and modern literary and speculative heritage.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

MICALONI, LUCA. "Inconscio e critica. Il mutamento di funzione della psicoanalisi nella Scuola di Francoforte". Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/11573/1643671.

Texto completo
Resumen
La ricerca indaga le forme e i percorsi dell’integrazione della psicoanalisi nella teoria sociale critica elaborata dalla “scuola” di Francoforte nelle sue diverse stagioni. Sebbene sussistano, tra i diversi autori considerati, differenze sostanziali nella concezione della teoria e del suo rapporto con la prassi, si riscontra cionondimeno una linea di continuità, incardinata nella comune esigenza di dotare l’analisi dei fenomeni politici e sociali di un’immagine teorica dell’attore sociale attenta alla sua costituzione psichica e ai rapporti tra dimensione cosciente e dimensione inconscia. Il fallimento della rivoluzione in Occidente e la conseguente crisi prognostica e strategica del marxismo inducono Max Horkheimer a formulare un programma di ricerca sulle cause della disposizione alla subordinazione autoritaria nelle diverse classi sociali, e in particolare nella classe lavoratrice. Erich Fromm compie i passi più rilevanti in direzione di una sociopsicologia delle adesioni ideologiche e del comportamento politico delle classi, ricorrendo al concetto psicoanalitico di «carattere» e ipotizzando il «carattere sadomasochistico» come forma tipica dell’epoca borghese e in particolare della fase post-liberale di concentrazione monopolistica. L’avvento del capitalismo monopolistico di Stato costringe tuttavia a rivedere l’impostazione iniziale, e a trarre anche sul piano psicologico le conseguenze della marginalizzazione dell’individuo come agente economico. Si fa strada, così, la tesi di una “crisi dell’individuo”, che si traduce in un aggiramento della famiglia come agenzia di mediazione tra individuo e società e dell’interiorizzazione come elemento necessario della socializzazione. La Dialettica dell’illuminismo segna un significativo mutamento di paradigma, e avvia il tentativo di ricercare le origini della realtà politica contemporanea nella “preistoria” del processo di civilizzazione, attraverso un concetto allargato di Aufklärung. L’impiego del repertorio psicoanalitico passa dalla caratterologia all’idea della civiltà come rinuncia pulsionale. In una ideale risposta all’opera di Horkheimer e Adorno, Marcuse tenta di storicizzare i connotati repressivi della civiltà umana, distinguendo la forma naturale del principio di realtà dalla forma storica del «principio di prestazione». Si profila, in tal modo, la possibilità di una civilizzazione “erotica”, improntata a criteri di «razionalità libidica». L’opera di Habermas contesta l’intenzione totalizzante della «critica della ragione strumentale». La razionalità si articola in una pluralità di dimensioni, e la vita del genere umano in una pluralità di «interessi», tra i quali figura un interesse all’emancipazione e all’autoriflessione, di cui la psicoanalisi rappresenta l’esempio scientifico eminente. La psicoanalisi continua a occupare un ruolo di rilievo anche nella Teoria dell’agire comunicativo, nella quale figura come ausilio empirico di una rinnovata teoria critica del tardocapitalismo. La teoria dell’interiorizzazione assunta dalla prima generazione nel quadro della problematica dell’autorità è superata in direzione di una maggiore centralità del tema del narcisismo. Axel Honneth prosegue e intensifica il dialogo tra Teoria critica e psicoanalisi, e in particolare con la teoria postfreudiana delle «relazioni oggettuali, invocate (assieme all’interazionismo simbolico) come base empirica della tesi di una genesi relazionale del Sé, dell’analisi della «grammatica dei conflitti sociali» e della condizione del soggetto nell’epoca “postmoderna” (interpretabili almeno in parte secondo schemi di simbiosi e de-fusione appresi nella prima infanzia).
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

MAZZONE, LEONARD. ""Per una critica della ragion ipocrita. Masse, potere e metamorfosi nell'opera di Elias Canetti"". Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/2158/802076.

Texto completo
Resumen
The PhD dissertation is shot through by a double programmatic intent: the first one consists in the reconstruction of the whole work and life of Elias Canetti before, after and during the long drawing up of Masse und Macht. The second purpose of the work at issue consists in demonstrating the continuing actuality of Masse und Macht, which allows to update the coordinates of contemporary critical theory of society within the theoretical framework of what I call “hypocritical reason”. Il presente lavoro di ricerca è innervato da una duplice intenzione programmatica, che consiste nel ricostruire la produzione complessiva e le diverse tappe biografiche percorse da Elias Canetti prima, dopo e durante la stesura di Masse und Macht e nel dimostrare la persistente attualità di un'opera che consente di aggiornare le coordinate della teoria critica della società contemporanea entro la cornice teorica di “ragion ipocrita”.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

PELILLI, Emanuele Edilio. "Scissioni. Alienazione e reificazione come categorie strutturali della tradizione critica francofortese e del marxismo occidentale". Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1351552.

Texto completo
Resumen
“There are no easy ways to map the rugged and shifting terrain of the intellectual territory known as Western Marxism”, così inizia il fondamentale lavoro di Martin Jay dal titolo Marxism and Totality: the Adventure of a Concept from Lukács to Habermas, e così dovrebbe iniziare ogni lavoro sul “marxismo occidentale” e le sue torsioni. Quello che si proverà in queste pagine sarà infatti una mappatura di un terreno scivoloso e instabile, una schematizzazione di un materiale incandescente restio ad ogni astrazione e riduzione a denominatori comuni. Lavoro reso ancora più complicato dal condividere la convinzione con molti degli autori qui presi in considerazione di non poter ridurre all’identità la non-identità, ma di lasciarla esprimere in tutte le sue sfumature qualitative e livelli di significato. E questa mappatura del marxismo occidentale verrà condotta nelle pagine seguenti attraverso la prospettiva e il punto di vista di due categorie fondamentali di questa corrente di pensiero, vale a dire la reificazione e l’alienazione. Le categorie di alienazione e reificazione svolgono un ruolo strutturale all’interno della cosiddetta teoria critica francofortese e più in generale nel marxismo occidentale, e una loro analisi permette non solo di delineare gli sforzi teorici degli autori della teoria critica nel tematizzare e contrastare determinate patologie sociali del ‘900, ma consente anche di delineare la storia stessa della Scuola di Francoforte, con tutte le sue continuità e fratture, torsioni e ripetizioni. In un certo senso, dunque, avere a che fare con le problematiche della reificazione e dell’alienazione vuol dire ottenere un punto di vista privilegiato da cui osservare, al tempo stesso, da una parte la storia intera della teoria critica, e dall’altra i mutamenti del mondo sociale a cui i pensatori francofortesi si riferiscono criticamente. Convinzione di questo lavoro sarà infatti il considerare queste categorie come espressioni del mondo che si trovano da una parte ad analizzare, e dall’altra a criticare. Così come la situazione storica muta continuamente, allo stesso modo queste categorie cercheranno di rispondere alle diverse problematiche delle trasformazioni che il capitalismo porta con sé. La storicità di queste categorie, è la storicità del mondo in movimento che si trovano a fronteggiare. Il livello espressivo di queste categorie permetterà dunque un’interpretazione “fisiognomica” delle trasformazioni del tipo di società in cui ci troviamo a vivere.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

PIZZIMENTO, Paolo. "Teoria e performatività della metafora. Con uno studio sulle rime "petrose" di Dante". Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/11570/3223596.

Texto completo
Resumen
Il presente lavoro di tesi prende avvio con una riflessione sulla performatività della letteratura che, da un lato, affronta le questioni poste dalla teoria e dalla critica letteraria del Novecento e, dall’altro, utilizza gli strumenti offerti dalla Poetica Cognitiva e dai Performance Studies con una particolare attenzione a quel modo di intelligenza della realtà teorizzato da Richard Schechner come “as performance”. Il primo capitolo si sofferma sul rapporto ricorsivo tra uomo e mondo, natura e cultura, linguaggio e narrazione facendo riferimento soprattutto all’epistemologia della complessità di Edgar Morin. Proprio perché tale epistemologia invita all’acquisizione di una nuova logica che sappia abbracciare la complessità del reale, l’ultima parte del capitolo è dedicata alla definizione di una logica del conflitto e della flessibilità che faccia da quadro teorico per lo studio della metafora. Il secondo capitolo affronta anzitutto le teorie contemporanee della metafora (I.A. Richards, M. Black, P. Ricœur, G. Lakoff e M. Johnson) per poi procedere a una proposta di definizione, individuata in una "teoria conflittuale e performativa della metafora": la metafora è inquadrata come evento di natura performativa, che avviene attraverso e a causa del linguaggio – di cui mostra l’intrinseca conflittualità – ed apre spazi cognitivi con l’insight che fornisce al suo interprete. L’ultimo capitolo parte da una riflessione di carattere generale sulla teoria e la pratica della metafora in Dante per poi analizzare il caso di studio, le metafore della pietra nelle rime "petrose" Io son venuto al punto de la rota (C), Al poco giorno ed al gran cerchio d’ombra (CI) e Amor, tu vedi ben che questa donna (CII).
This thesis begins with a reflection on the performativity of literature which, on the one hand, addresses the questions posed by 20th century literary theory literary criticism and, on the other, uses the tools offered by Cognitive Poetics and Performance Studies with a particular attention to that mode of intelligence of reality theorized by Richard Schechner as “as performance”. The first chapter focuses on the recursive relationship between man and the world, nature and culture, language, and narration, referring to the epistemology of complexity by Edgar Morin. Precisely because this epistemology invites the acquisition of a new logic that embraces the complexity of reality, the last part of the chapter is dedicated to the definition of a logic of conflict and flexibility that acts as a theoretical framework for the study of the metaphor. The second chapter first deals with the contemporary theories of metaphor (I.A. Richards, M. Black, P. Ricœur, G. Lakoff and M. Johnson) and then proceeds to a proposal for a definition, identified in a “conflictual and performative theory of metaphor”: the metaphor is framed as an event of a performative nature, which takes place through and because of the language – of which it shows the intrinsic conflictuality – and opens cognitive spaces with the insight it provides to its interpreter. The last chapter of starts with a general reflection on the theory and practice of metaphor in Dante and then analyses the case study, the metaphors of stone in Dante's “petrose” Io son venuto al punto de la rota (C), Al poco giorno ed al gran cerchio d’ombra (CI) e Amor, tu vedi ben che questa donna (CII).
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Montalti, Chiara. "Per una prospettiva cyborg della disabilità: relazioni con l’alterità, politica e futuri culturali". Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/2158/1277905.

Texto completo
Resumen
La tesi si propone di problematizzare il ruolo marginale delle persone disabili nei nostri mondi socioculturali. L’analisi si articola principalmente in tre assi: la natura contestabile e relazionale della disabilità; il radicamento delle persone disabili nel tessuto sociale, politico, e culturale, registrandone e valorizzandone i contributi; l’espansione delle condizioni di vivibilità del presente e del futuro. In tale percorso mi sono concentrata su quattro temi, che si intrecciano in ognuno dei capitoli: il rapporto con le tecnologie; le relazioni di cura e assistenza (umane e non umane); la partecipazione politica e l’attivismo; le narrazioni da aggiornare sul piano immaginativo-culturale. Sebbene i Disability Studies siano l’area di ricerca di riferimento, ho impiegato la figurazione del cyborg come uno strumento di navigazione che potesse porli in dialogo col lavoro di Donna J. Haraway, il postumanesimo e la tecnoscienza femminista: ho infatti evidenziato quali possano essere le potenzialità di tale incontro nell’esaminare proficuamente ciascuno dei temi trattati. Nello specifico, la tesi si struttura in tre sezioni, ognuna focalizzata su un macrotema: (I) il rapporto che intercorre tra il cyborg – in senso largo – e la disabilità; (II) la relazionalità e l’apertura verso l’esterno, in termini esperienziali e politici; (III) la collocazione delle persone disabili nel futuro, tanto in ambito culturale, quanto immaginato nella fiction fantascientifica. --- The thesis critically assesses the marginal role of disabled people in our sociocultural worlds. The analysis is structured into three axes: the debatable and relational nature of disability; the rooting of disabled people in the social, political, and cultural fabric, recording and valuing their contributions; the possibility to produce livable presents and futures. In this path, I focused on four topics, intertwined in each of the chapters: the connection with technologies; the relationships of (human and non-human) care and assistance; political participation and activism; the urge to update cultural and imaginative texts. Although Disability Studies are the research area of reference, I employed the figuration of the cyborg as a navigation tool that could put them in dialogue with the work of Donna J. Haraway, posthumanism and feminist technoscience: I have highlighted the potentiality of this conversion, to examine profitably each of the mentioned topics. Specifically, the thesis is structured in three sections, each focused on a macro theme: (I) the association between the cyborg – in a broad sense – and disability; (II) the experience of relationality, in biographical and political terms; (III) the positioning of disabled people in the future, both in the cultural world and in science fiction.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

SCOLARI, BALDASSARE. "State Martyr Representation and Performativity of Political Violence". Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251176.

Texto completo
Resumen
L’indagine prende in esame l’uso e la funzione politica della figura del martire nello spazio pubblico contemporaneo. La ricerca, pur nel riferimento consapevole alla consolidata letteratura ormai classica sull'argomento, ha tra i propri riferimenti filosofici specificatamente la teoria del discorso di Michel Foucault, con la sua metodologia dell’analisi discorsiva, e segue un approccio transdiscipli¬nare fra scienze culturali e filosofia. Essa ha come punto di partenza, come caso di studio, la rappresentazione mediale del politico e statista democristiano Aldo Moro quale martire di stato durante e dopo il suo assassinio per opera delle Brigate Rosse nel 1978. La ricerca si sviluppa sulla scorta dell’ipotesi di una connessione fra procedure di legittimazione dell’autorità politica e delle strutture di potere e l’emergere della figura del martire di Stato. Le rappresentazioni martirologiche sono considerate pratiche discorsive performanti, attraverso le quali la morte di Moro viene ad assumere il significato di un martirio per lo Stato, la Repubblica Italiana e i valori democratici. L’ipotesi di lavoro è che, attraverso l’allocazione dello statuto di martire, la morte di Moro acquisisca il significato di un atto (volontario) di testimonianza della verità assoluta e trascendentale dei diritti umani, garantiti dalla costituzione (in particolare articolo 2 della Costituzione Italiana), così come della necessità dello Stato come garante di tali diritti. Attraverso questa significazione, la figura di Moro assurge inoltre a corpo simbolico dello Stato-nazione, legittimando lo stesso e fungendo da simbolo d’identificazione collettiva con la nazione. Si tratta qui di mettere in luce il rapporto intrinseco fra la figura del martire e una narrazione mitologica dello Stato, dove mito sta a indicare un «assolutismo del reale» (Absolutismus der Wirklichkeit). La ricerca vuole altresì mettere in luce la dimensione strumentale delle rappresentazioni martirologiche di Aldo Moro, le quali hanno mantenuto e tuttora mantengono un’efficacia performativa nonostante il chiaro ed evidente rifiuto, espresso da Moro stesso, di essere sacrificato «in nome di un astratto principio di legalità.» La ricerca si propone di dimostrare la valenza di tale ipotesi di lavoro attraverso l’analisi dell’apparizione e diffusione delle rappresentazioni martirologiche di Aldo Moro in forme mediali differenti nell’intervallo temporale di quattro decenni. Il corpus delle fonti preso in esame include: articoli di giornali e riviste, i documenti prodotti da Moro e della Brigate Rosse durante i 55 giorni di sequestro, trasmissioni televisive (documentari e reportage), opere letterarie e cinematografiche. La teoria discorsiva e l’analisi archeologico-genealogica sviluppate da Michel Foucault fungono da base teorico-metodologica del lavoro. Il taglio transdisciplinare dell’indagine rende necessaria la distinzione di due diversi piani di ricerca. In primo luogo, ci si pone come obiettivo di individuare e analizzare le diverse rappresentazioni come elementi di una formazione discorsiva il cui tema comune è la morte di Aldo Moro. Si tratta di operare una ricognizione, attraverso il lavoro empirico, dei modi di rappresentare l’uccisione di Aldo Moro e di individuare le regole che determinano ciò che può essere detto e mostrato a tale riguardo. In secondo luogo, a partire da qui, ci si propone di fare un’analisi critica dell’uso e della funzione del linguaggio e della simbologia di matrice religiosa all’interno della forma¬zione discorsiva presa in esame. L'obiettivo è di mettere così in luce non solo il dispositivo di legittimazione politica che presiede alla costruzione della figura del martire, ma anche la sua polivalenza.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

RECCHI, Simonetta. "THE ROLE OF HUMAN DIGNITY AS A VALUE TO PROMOTE ACTIVE AGEING IN THE ENTERPRISES". Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251122.

Texto completo
Resumen
Ogni azienda che si riconosca socialmente responsabile deve occuparsi dello sviluppo delle carriere dei propri dipendenti da due punti di vista: quello individuale e personale e quello professionale. La carriera all’interno di un’azienda coinvolge, infatti, la persona in quanto individuo con un proprio carattere e una precisa identità e la persona in quanto lavoratore con un bagaglio specifico di conoscenze e competenze. L’azienda ha, quindi, il compito di promuovere carriere professionalmente stimolanti che si sviluppino in linea con i suoi stessi valori, la sua visione e la sua missione. Nel panorama moderno, aziende che sviluppano la propria idea di business nel rispetto dei lavoratori proponendo loro un percorso di crescita, si mostrano senza dubbio lungimiranti. Un tale approccio, però, non basta a far sì che vengano definite socialmente responsabili. I fattori della Responsabilità Sociale d’Impresa sono infatti numerosi e, ad oggi, uno dei problemi principali da affrontare è quello del progressivo invecchiamento della popolazione. Dal momento che la forza lavoro mondiale sta invecchiando e che si sta rispondendo al problema spostando la linea del pensionamento, tutte le aziende sono obbligate a mantenere le persone il più a lungo possibile attive e motivate a lavoro. L’età è spesso visto come un fattore di diversità e di discriminazione, ma nello sviluppare la mia argomentazione, cercherò di dimostrare che una politica del lavoro che supporti l’idea dell’invecchiamento attivo può trasformare questo fattore da limite in opportunità. Il rispetto degli esseri umani, a prescindere dalle differenze legate all’età, dovrebbe essere uno dei valori fondanti di ogni impresa. Nel primo capitolo della tesi, svilupperò il tema della dignità umana così come è stato concepito a partire dalla filosofia greca fino alla modernità. La dignità intesa come valore ontologico, legato all’essenza dell’uomo, diventerà con Kant il fattore di uguaglianza tra tutti gli esseri viventi, la giustificazione del rispetto reciproco. Il concetto di dignità verrà, poi, definito nel secondo capitolo come il principale valore che deve ispirare l’azione sociale delle imprese, come l’elemento che garantisce il rispetto di ogni dipendente che prima ancora di essere un lavoratore è un essere umano. La dignità è ciò che rende l’essere umano degno di essere considerato un fine in se stesso piuttosto che un mezzo per il raggiungimento di un fine esterno. Nell’era della globalizzazione, dove il denaro è il valore principale, gli esseri umani rischiano di diventare un mezzo al servizio dell’economia. A questo punto, il rispetto della dignità deve divenire il fondamento di un ambiente di lavoro che promuove la crescita e la fioritura dell’essere umano. Nel secondo capitolo cercherò quindi di dimostrare come l’idea di dignità possa promuovere un management “umanistico” centrato sul rispetto dell’essere umano. Un’impresa socialmente responsabile può promuovere il rispetto di ogni lavoratore se fa propri i valori di dignità e uguaglianza. Attraverso la teoria dello Humanistic Management che veicola tali valori, il lavoro diventa un luogo in cui l’uomo può esprimere se stesso, la sua identità, le sue conoscenze e competenze. Inoltre, dal momento che la popolazione sta invecchiando, le aziende devono farsi carico della forza lavoro più anziana, come è emerso sopra. A questo punto, nel terzo capitolo, il concetto della Responsabilità Sociale d’Impresa sarà analizzato nel suo legame con i temi dell’invecchiamento attivo e della diversità sul posto di lavoro. Conosciamo diverse ragioni di differenza a lavoro: genere, cultura, etnia, competenze, ma qui ci concentreremo sul fattore età. È naturale che i lavoratori anziani abbiano un’idea di lavoro diversa da quella dei giovani e che le loro abilità siano differenti. Ma questa diversità non deve essere valutata come migliore o peggiore: essa dipende da fattori che analizzeremo e che l’impresa socialmente responsabile conosce e valorizza per creare un ambiente di lavoro stimolante e collaborativo, eliminando possibili conflitti intergenerazionali. Alcune delle teorie che permettono di raggiungere tali obiettivi sono il Diversity Management e l’Age Management: ogni impresa può promuovere pratiche per valorizzare gli anziani, permettendo loro di rimanere più a lungo attivi e proattivi a lavoro e di condividere le proprie conoscenze e competenze. L’ultimo capitolo della tesi si concentrerà su un caso di azienda italiana che ha sviluppato uno strumento di valorizzazione di collaboratori over 65. Sto parlando della Loccioni, presso cui ho svolto la ricerca applicata e che promuove il progetto Silverzone, un network di persone in pensione che hanno conosciuto l’azienda nel corso della loro carriera e che continuano a collaborare con essa ancora dopo il pensionamento. Per capire l’impatto qualitativo e quantitativo che il progetto ha sull’azienda, ho portato avanti un’analisi qualitativa dei dati ottenuti grazie a due tipi di questionari. Il primo ha visto il coinvolgimento dei 16 managers della Loccioni a cui sono state sottoposte le seguenti domande: 1. Chi sono i silver nella tua area di business? Quali i progetti in cui essi sono coinvolti? 2. Qual è il valore del loro supporto per l’azienda? E, allo stesso tempo, quali sono le difficoltà che possono incontrarsi durante queste collaborazioni? 3. Qual è la frequenza degli incontri con i silver? 4. Perché l’azienda ha bisogno di questo network? Successivamente, ho sottoposto un altro questionario agli 81 silver della rete. Di seguito i dettagli: 1. Qual è il tuo nome? 2. Dove sei nato? 3. Dove vivi? 4. Qual è stato il tuo percorso formativo? 5. Qual è stata la tua carriera professionale? 6. Come e con chi è avvenuto il primo contatto Loccioni? 7. Come sei venuto a conoscenza del progetto Silverzone? 8. Con quali dei collaboratori Loccioni stai lavorando? 9. In quali progetti sei coinvolto? 10. Potresti descrivere il progetto in tre parole? 11. Che significato ha per te fare parte di questa rete? 12. Nella tua opinione, come deve essere il Silver? 13. Che tipo di relazioni hai con i collaboratori Loccioni? 14. Quali dimensioni umane (dono, relazione, comunità, rispetto) e professionali (innovazione, tecnologia, rete) emergono lavorando in questo progetto? Il progetto Silverzone è sicuramente una buona pratica di Age Management per mantenere più a lungo attivi i lavoratori over 65. I progetti in cui i Silver sono coinvolti hanno un importante impatto economico sull’impresa, in termini di investimento ma anche di guadagno. Ad ogni modo, qui la necessità di fare profitto, stando a quanto è emerso dai risultati delle interviste, è subordinata al più alto valore del rispetto dei bisogni umani che diventa garante di un posto di lavoro comfortable, dove si riesce a stringere relazioni piacevoli, collaborative e produttive.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!

Pasar a la bibliografía