Tesis sobre el tema "Studio di funzione"

Siga este enlace para ver otros tipos de publicaciones sobre el tema: Studio di funzione.

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte los 50 mejores tesis para su investigación sobre el tema "Studio di funzione".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Explore tesis sobre una amplia variedad de disciplinas y organice su bibliografía correctamente.

1

IACOVELLI, DANILA. "STUDIO SULLA FUNZIONE AMMINISTRATIVA". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/563.

Texto completo
Resumen
"Funzione" è un termine di per sé neutro che si carica di significati diversi a seconda dei sistemi in cui è immerso. Nel diritto è un termine ricco di insidie perchè porta alle matrici stesse dell'ordinamento giuridico. Nel testo si analizza il concetto di funzione da un punto di vista storico-ricostruttivo per giungere alla definizione della funzione in senso obiettivo. Sulla base di tali premesse si spiegano gli istituti del diritto pubblico e le loro trasformazioni con particolare riguardo al mondo dell'amministrazione e alla diversità dei soggetti che oggi lo compongono.
This thesis analyzes the concept of public function with particular regard to administrative world. It starts by an historical point of view and arrives to a definition of function in an objective sense. This concept is used to explain the transformation of contemporary administration.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

IACOVELLI, DANILA. "STUDIO SULLA FUNZIONE AMMINISTRATIVA". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/563.

Texto completo
Resumen
"Funzione" è un termine di per sé neutro che si carica di significati diversi a seconda dei sistemi in cui è immerso. Nel diritto è un termine ricco di insidie perchè porta alle matrici stesse dell'ordinamento giuridico. Nel testo si analizza il concetto di funzione da un punto di vista storico-ricostruttivo per giungere alla definizione della funzione in senso obiettivo. Sulla base di tali premesse si spiegano gli istituti del diritto pubblico e le loro trasformazioni con particolare riguardo al mondo dell'amministrazione e alla diversità dei soggetti che oggi lo compongono.
This thesis analyzes the concept of public function with particular regard to administrative world. It starts by an historical point of view and arrives to a definition of function in an objective sense. This concept is used to explain the transformation of contemporary administration.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Spatola, Agata. "Studio della funzione del VEGF in modelli sperimentali di cellule". Thesis, Università degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/234.

Texto completo
Resumen
Il danno epatico e' causato da diversi fattori che agiscono in vari modi. Il fegato ha pero' un'ottima capacita' rigenerativa dovuta a diverse molecole che agiscono sulla neovascolarizzazione e/o sulla proliferazione epatocitaria. Una di esse e' il VEGF per cui noi abbiamo voluto studiarne alcuni aspetti. Abbiamo allestito modelli sperimentali di HepG2 trattate con etanolo e VEGF. In un secondo esperimento le abbiam trattate con etanolo e con surnatante di cellule HUVEC( trattate con VEGF). Quindi abbiamo studiato in microarray l'espressione di diverse famiglie geniche nelle HUVEC e nelle HepG2 rispettivamente trattate con VEGF e con sostanze epatotossiche. Infine, abbiamo studiato una proteina a funzione anti apoptotica, la smp30, come possibile fattore che potrebbe giocare un ruolo importante nella rigenerazione del fegato.
The hepatic damage is caused by different factors that operate in several ways. Liver,however,has a good capacity of regeneration, thanks to many molecules which act on neovascularization and/or on epatocytes proliferation.One of these molecules is VEGF so we decided to analise some aspects of its function.We worked on experimental models of HepG2 cells, treated with EtOH and VEGF and, in a second experiment, we treated them with EtOH and HUVEC cells surnatant (Previously, HUVEC were treated with VEGF). Than we used microarray to evaluate the genic espression of several gene families, after HUVEC and HepG2 treatment with, respectively, VEGF and several hepatotoxic substances. Finally, we have studied an anti-apoptotic protein,smp30, as a possible factor which can play an important role in hepatic regeneration.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Daminato, Margherita. "Studio funzionale di due geni MADS-box (FaSHP e TM8) coinvolti nello sviluppo di strutture carnose con funzione "frutto"". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3422656.

Texto completo
Resumen
The fruit is an ovary derived structure, typical of Angiosperms, that is fundamental for the dispersal of seeds in the environment. Fleshy fruits are particularly efficient because they attract frugivorous animals that disperse the seeds in the environment by means of endozoochory. However the production of fleshy structures for seed dispersal is not limited to flowering plants and can be also found in the Gymnosperms. In fact, some Gymnosperm species surround their seeds with fleshy structures which can be considered fruits from a functional point of view, even if they are not ovary derived. The study of the molecular mechanisms regulating fleshy structure development is therefore interesting from an evolutionary point of view. It was recently discovered that some MADS-box genes, already known to be involved in the development of Angiosperm fruits, are also expressed in Gymnosperm fruits (Lovisetto et al., 2012). This suggests a possible conservation of the molecular mechanisms involved in the development of seed dispersing structures. Since the study of Gymnosperm genes is difficult because these plants are recalcitrant to both transformation and regeneration, we decided to study two Angiosperm genes for this thesis work. In particular the strawberry FaSHP and the tomato TM8 genes, whose homologous ones are also expressed in the Gymnosperm fruits, were studied in strawberry and tomato, respectively. FaSHP is a strawberry AGAMOUS-like MADS-box gene, belonging to the PLENA clade, which was isolated following the screening of a red fruit cDNA library and which is particularly expressed during the ripening phase. Considering the already demonstrated important role of other genes of this group during the development of climacteric fleshy fruits, we decided to investigate FaSHP function by means of transient gene silencing and over-expression experiments in strawberry fruits, which are non-climacteric. FaSHP down- and over-expressing fruits showed respectively a delay and an acceleration of the ripening phase, which were confirmed at the molecular level by means of the altered expression of some ripening related genes. These data led to hypothesize a possible role for FaSHP as general regulator of many aspects of the "ripening syndrome" in strawberry. Moreover FaSHP gene expression analysis following fruit treatments with auxin and ABA (key hormonal regulators of strawberry ripening), and the identification of hormone response sequences in the gene promoter, suggested that FaSHP could at least partially mediate these two hormone role on fruit ripening. Therefore the results of this part of the work suggest that FaSHP could be a "master gene" in strawberry fruit ripening. Considering that AGAMOUS-like genes are also expressed during the development of Gymnosperm fruits, which like strawberries are false fruits, it can be supposed that the Gymnosperm genes could have a similar function during the development of the seed surrounding fleshy structures of these plants. TM8 was the first discovered gene of a poorly studied MADS-box gene group. As well as Gymnosperm TM8-like genes the tomato TM8 gene has an ubiquitary gene expression profile, even if it reaches a maximum in the flower. In order to test the gene role we produced transgenic plants over-expressing TM8 and transgenic plants over-expressing the gene as a chimeric repressor. Since transgenic plants over-expressing TM8 produce flowers having dialytic stamens, we hypothesized that this gene could have a role in the development of male reproductive organs. This idea was supported by the gene expression analysis of other floral organ MADS-box identity genes. Besides TM8 possible function during flower development, the phenotypic and molecular analysis of the plants over-expressing TM8 as a chimeric repressor led to hypothesize a possible function also during the development of other plant organs, both vegetative (leaf) and reproductive (fruit). These roles in several steps of the plant life cycle support the idea that TM8-like genes are very ancient and that they originated early during MADS-box gene evolution. Moreover, TM8 possible function during fruit development suggests that also in Gymnosperms, where TM8-like genes are expressed in seed dispersing structures, they could participate in the development of "fruits"
Il frutto, definito in termini botanici come struttura che si sviluppa da un ovario fiorale in seguito ad un evento di fecondazione, è una struttura peculiare delle Angiosperme. Esso ha contribuito in modo rilevante al successo riproduttivo di queste piante essendo principalmente deputato al processo di dispersione dei semi che si sviluppano al suo interno. Tuttavia, la necessità di disperdere i semi nell'ambiente non è unica delle Angiosperme, anche le Gimnosperme producendo semi devono affrontare questa problematica. Sebbene esse non presentino fiori, e pertanto non siano in grado di produrre veri frutti, vi sono molte specie che circondano i propri semi con delle strutture carnose che hanno lo scopo di facilitarne la dispersione, e sono quindi simili ai veri frutti da un punto di vista funzionale. Alla luce di queste considerazioni risulta chiaro che studiare i meccanismi che regolano lo sviluppo e la maturazione dei frutti è importante anche sotto il profilo evolutivo. Recentemente è stato scoperto che gli omologhi di alcuni geni MADS-box che controllano lo sviluppo e maturazione dei veri frutti, sono espressi anche nelle strutture carnose associate ai semi di alcune Gimnosperme (Lovisetto et al., 2012), suggerendo una possibile conservazione di parte dei meccanismi molecolari di base che regolano la formazione delle strutture coinvolte nella dispersione dei semi. Poiché la caratterizzazione funzionale di tali geni risulta difficile nelle Gimnosperme, per il presente lavoro si è deciso di focalizzare l'attenzione su due geni di Angiosperme, omologhi dei geni identificati nelle Gimnosperme. In particolare è stata condotta la caratterizzazione funzionale del gene FaSHP di fragola e del gene TM8 di pomodoro. FaSHP è un gene MADS-box, appartenente al clade PLENA della sottofamiglia AGAMOUS, che è stato isolato mediante lo screening di una libreria di cDNA di frutto rosso e che è risultato essere espresso nel frutto con un profilo di espressione maturazione-specifico. Per alcuni geni appartenenti a questa classe è già stato definito un ruolo di regolazione durante la maturazione dei frutti climaterici. Quindi, si è deciso di caratterizzare funzionalmente il gene FaSHP conducendo degli esperimenti di silenziamento e sovra-espressione transiente in frutti di fragola che sono invece non-climaterici. Il rallentamento e l’accelerazione della maturazione riscontrati nei frutti rispettivamente sotto- e sovra-esprimenti il gene, insieme alla modificata espressione di vari geni marcatori del processo di maturazione, suggeriscono che FaSHP possa essere uno dei protagonisti del network molecolare che regola la maturazione del frutto di fragola. Inoltre, l'analisi di espressione del gene in seguito ai trattamenti ormonali con auxina ed ABA (regolatori chiave per la maturazione di fragola) e l'identificazione nel promotore del gene di segnali di risposta ai due ormoni, hanno indotto ad ipotizzare che FaSHP possa fungere, almeno in parte, da mediatore nella regolazione della maturazione da parte di questi fitormoni. I dati ottenuti in questa prima parte del lavoro indicano dunque che FaSHP possa essere un master gene nella maturazione del frutto di fragola. Considerando che geni AGAMOUS-like sono espressi anche durante lo sviluppo delle strutture carnose delle Gimnosperme, e che queste ultime, come il frutto di fragola, sono dei falsi frutti, si può ipotizzare che anche nelle Gimnosperme i geni di tipo AGAMOUS abbiano un ruolo simile a quello definito per FaSHP. TM8 è invece il primo gene ad essere stato isolato nell’ambito di un gruppo di geni MADS-box ad oggi poco studiati. Andando ad analizzare la sua espressione si è osservato come i trascritti siano presenti in modo pressoché ubiquitario nella pianta, in maniera del tutto simile a quanto già definito per i geni TM8-like delle Gimnosperme. In pomodoro, tuttavia, i trascritti raggiungono un massimo nel fiore. Per far luce sul ruolo di TM8 sono state prodotte piante transgeniche che sovra-esprimono il gene e piante che invece lo sovra-esprimono nella forma di repressore trascrizionale. La presenza di stami dialitici nelle piante sovra-esprimenti TM8 ha indotto a supporre un possibile ruolo del gene nel terzo verticillo fiorale, ipotesi supportata anche dall'analisi di espressione di altri geni MADS-box di identità fiorale. Oltre alla possibile funzione durante lo sviluppo del fiore, l'analisi fenotipica e molecolare delle piante sovra-esprimenti il gene nella forma di repressore trascrizionale ha portato ad ipotizzare un possibile coinvolgimento di TM8 anche nello sviluppo di altri organi della pianta, sia vegetativi (foglia) che riproduttivi (frutto). Questa funzione del gene in varie fasi del ciclo vitale della pianta supporta l'idea che i geni di tipo TM8 siano geni antichi, originatisi precocemente durante l'evoluzione dei geni MADS-box. Inoltre, il coinvolgimento del gene TM8 di pomodoro nello sviluppo del frutto suggerisce che anche nelle Gimnosperme, dove tali geni sono espressi in modo simile nelle strutture carnose deputate alla disseminazione, essi possano intervenire durante lo sviluppo dei "frutti"
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Prontera, Alessia <1991&gt. "La funzione degli oggetti nelle Metamorfosi di Apuleio: uno studio narratologico". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7074.

Texto completo
Resumen
Lo studio si prefigge lo scopo di fornire una sistematica analisi narratologica della funzione che la realtà materiale ricopre all’interno delle Metamorfosi di Apuleio, sia nel tronco diegetico principale che nei numerosi excursus narrativi. Pur non arrivando a costituire una vera e propria “poetica degli oggetti”, la presenza della realtà concreta non detiene solo la finalità di creare l’ambientazione circostante alle vicende narrate, ma è spesso investita di una funzione di diversa natura, narrativa o anche filosofica. Nella fattispecie, particolare influenza a livello narrativo sembra riscontrabile nella ricorsività di precisi oggetti in occasione degli incontri (amorosi e non) tra Lucio e le figure femminili (olio, lucerna, vesti, capelli...) nel corso dei primi dieci libri e nella conseguente rilettura in chiave religiosa che i medesimi ricevono dall’incontro finale con Iside. Nel corso dell’analisi si intende inoltre sottolineare l’influenza che la Fortuna, protagonista super partes, esercita nella storia proprio a livello materiale, evidenziando come la presenza della sua forza superiore sia segnalata tramite la riproposizione di determinati elementi. Nella sezione finale si intende poi presentare una proposta di analisi comparativa tra la materialità delle Metamorfosi e quella dell’Onos pseudo-lucianeo, mettendo in luce sia le cospicue somiglianze che le significative differenze che anche sotto questo aspetto intercorrono tra le due opere.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Licata, Mauro. "Studio del flusso di neutroni e della funzione di risoluzione nell'esperimento n_TOF al CERN". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7603/.

Texto completo
Resumen
La tesi è incentrata sullo studio del flusso di neutroni e della funzione di risoluzione del progetto n_TOF al CERN di Ginevra. Dopo aver ricordato le motivazioni scientifiche e tecnologiche che stanno alla base di questo progetto di collaborazione internazionale, si trattano sommariamente alcune delle più importanti applicazioni della fisica neutronica e si descrive la facility di Ginevra. Nella parte finale del lavoro si presenta una misura di precisione ottenuta dal flusso di neutroni utilizzato nell'esperimento n_TOF nel 2012, la cui conoscenza è di fondamentale importanza per la misura di sezioni d'urto di reazioni indotte da neutroni. L'esperimento n_TOF ha proprio lo scopo di misurare sezioni d'urto di reazioni indotte da neutroni, in particolare reazioni di fissione e cattura neutronica. Ad n_TOF si utilizza un fascio di protoni, accelerato a 20 GeV dal ProtoSincrotrone del CERN, per crearne due di neutroni, uno verticale e uno orizzontale, tramite spallazione nucleare indotta su un bersaglio di Piombo. Dalle analisi dei dati si deduce come questo studio possa essere maggiormente ottimizzato migliorando la funzione di risoluzione energetica dei neutroni, attraverso simulazioni Monte Carlo.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Ronchi, Riccardo. "''Le operazioni distributive'' di Salvatore Pincherle: studio e commento di alcuni capitoli". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11103/.

Texto completo
Resumen
Sono studiati nel dettaglio, sia dal punto di vista matematico che con un certo inquadramento storico, i capitoli quinto e sesto del volume ''Le operazioni distributive e le loro applicazioni all'analisi'' di Salvatore Pincherle. La tesi si inserisce in un progetto più ampio di studio ed è già stata preceduta da un'altra tesi magistrale dedicata ai primi capitoli del libro.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Comandini, Devis. "Studio della funzione di risoluzione dell'esperimento n_TOF e conversione del tempo di volo in energia". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11481/.

Texto completo
Resumen
La tesi ha come scopo principale quello di studiare la funzione di risoluzione e le distribuzioni della distanza equivalente attraverso i risultati ottenuti dal lavoro del gruppo n_TOF al CERN di Ginevra. n_TOF utilizza un fascio di protoni accelerato dal ProtoSincrotrone (PS) del CERN per crearne due di neutroni (uno verticale e uno orizzontale) tramite spallazione. Dopo aver spiegato la tecnica del tempo di volo (TOF) e descritto il set up sperimentale presente al CERN, si esporranno le simulazioni Monte Carlo utilizzate per simulare la produzione dei fasci di neutroni, analizzando nel dettaglio quello diretto verso la prima sala sperimentale. Nella parte finale del lavoro verranno riportati i risultati ottenuti dalle simulazioni; verrà prestata particolare attenzione al confronto tra le conclusioni ottenute da tre gruppi di lavoro differenti nonchè ad una trattazione statistica delle misure effettuate. Si mostrerà inoltre in che modo lo studio effettuato sia importante nella determinazione delle sezioni d'urto nelle reazioni indotte da neutroni.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Neri, Jacopo. "Studio della funzione di massa degli aloni di materia oscura utilizzando la libreria C++ CosmoBolognaLib". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14063/.

Texto completo
Resumen
In questo lavoro di tesi è stata ricavata e contestualizzata la funzione di massa degli aloni di materia oscura all'interno di un modello cosmologico LCDM. La funzione di massa è stata calcolata sfruttando la libreria C++ CosmoBolognaLib. I risultati sono stati poi confrontati con la funzione di massa calcolata dalla libreria python hmf (o mediante la web-application HMFcalc) per associare un errore alla funzione di massa teorica. Infine sono stati stimati, mediante un'analisi statistica che sfrutta la funzione di massa e le catene di Markov, i parametri cosmologici di una simulazione N-body. Attraverso questa stima è stato possibile stabilire quale autore della funzione di massa teorica ha definito la funzione analitica che meglio riproduce i parametri cosmologici noti della simulazione.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Ancarani, Valentina <1978&gt. "Marcatura di molecole biologiche a funzione antigenica per lo studio e la caratterizzazione di protocolli di vaccinoterapia in oncologia medica". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/692/1/Tesi_Ancarani_Valentina.pdf.

Texto completo
Resumen
Dendritic Cells (DCs) derived from human blood monocytes that have been nurtured in GM-CSF and IL-4, followed by maturation in a monocyte-conditioned medium, are the most potent APCs known. These DCs have many features of primary DCs, including the expression of molecules that enhance antigen capture and selective receptors that guide DCs to and from several sites in the body, where they elicit the T cell mediated immune response. For these features, immature DCs (iDC) loaded with tumor antigen and matured (mDC) with a standard cytokine cocktail, are used for therapeutic vaccination in clinical trials of different cancers. However, the efficacy of DCs in the development of immunocompetence is critically influenced by the type (whole lysate, proteins, peptides, mRNA), the amount and the time of exposure of the tumor antigens used for loading in the presentation phase. The aim of the present study was to create instruments to acquire more information about DC antigen uptake and presentation mechanisms to improve the clinical efficacy of DCbased vaccine. In particular, two different tumor antigen were studied: the monoclonal immunoglobulin (IgG or IgA) produced in Myeloma Multiple, and the whole lysate obtained from melanoma tissues. These proteins were conjugated with fluorescent probe (FITC) to evaluate the kinetic of tumor antigen capturing process and its localization into DCs, by cytofluorimetric and fluorescence microscopy analysis, respectively. iDC pulsed with 100μg of IgG-FITC/106 cells were monitored from 2 to 22 hours after loading. By the cytofluorimetric analysis it was observed that the monoclonal antibody was completely captured after 2 hours from pulsing, and was decreased into mDC in 5 hours after maturation stimulus. To monitor the lysate uptake, iDC were pulsed with 80μg of tumor lysate/106 cells, then were monitored in the 2h to 22 hours interval time after loading. Then, to reveal difference between increasing lysate concentration, iDC were loaded with 20-40-80-100-200-400μg of tumor lysate/106 cells and monitored at 2-4-8-13h from pulsing. By the cytofluorimetric analysis, it was observed that, the 20-40-80-100μg uptake, after 8 hours loading was completed reaching a plateau phase. For 200 and 400μg the mean fluorescence of cells increased until 13h from pulsing. The lysate localization into iDC was evaluated with conventional and confocal fluorescence microscopy analysis. In the 2h to 8h time interval from loading an intensive and diffuse fluorescence was observed within the cytoplasmic compartment. Moreover, after 8h, the lysate fluorescence appeared to be organized in a restricted cloudy-shaded area with a typical polarized aspect. In addition, small fluorescent spots clearly appeared with an increment in the number and fluorescence intensity. The nature of these spot-like formations and cloudy area is now being investigated detecting the colocalization of the fluorescence lysate and specific markers for lysosomes, autophagosomes, endoplasmic reticulum and MHCII positive vesicles.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Ancarani, Valentina <1978&gt. "Marcatura di molecole biologiche a funzione antigenica per lo studio e la caratterizzazione di protocolli di vaccinoterapia in oncologia medica". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/692/.

Texto completo
Resumen
Dendritic Cells (DCs) derived from human blood monocytes that have been nurtured in GM-CSF and IL-4, followed by maturation in a monocyte-conditioned medium, are the most potent APCs known. These DCs have many features of primary DCs, including the expression of molecules that enhance antigen capture and selective receptors that guide DCs to and from several sites in the body, where they elicit the T cell mediated immune response. For these features, immature DCs (iDC) loaded with tumor antigen and matured (mDC) with a standard cytokine cocktail, are used for therapeutic vaccination in clinical trials of different cancers. However, the efficacy of DCs in the development of immunocompetence is critically influenced by the type (whole lysate, proteins, peptides, mRNA), the amount and the time of exposure of the tumor antigens used for loading in the presentation phase. The aim of the present study was to create instruments to acquire more information about DC antigen uptake and presentation mechanisms to improve the clinical efficacy of DCbased vaccine. In particular, two different tumor antigen were studied: the monoclonal immunoglobulin (IgG or IgA) produced in Myeloma Multiple, and the whole lysate obtained from melanoma tissues. These proteins were conjugated with fluorescent probe (FITC) to evaluate the kinetic of tumor antigen capturing process and its localization into DCs, by cytofluorimetric and fluorescence microscopy analysis, respectively. iDC pulsed with 100μg of IgG-FITC/106 cells were monitored from 2 to 22 hours after loading. By the cytofluorimetric analysis it was observed that the monoclonal antibody was completely captured after 2 hours from pulsing, and was decreased into mDC in 5 hours after maturation stimulus. To monitor the lysate uptake, iDC were pulsed with 80μg of tumor lysate/106 cells, then were monitored in the 2h to 22 hours interval time after loading. Then, to reveal difference between increasing lysate concentration, iDC were loaded with 20-40-80-100-200-400μg of tumor lysate/106 cells and monitored at 2-4-8-13h from pulsing. By the cytofluorimetric analysis, it was observed that, the 20-40-80-100μg uptake, after 8 hours loading was completed reaching a plateau phase. For 200 and 400μg the mean fluorescence of cells increased until 13h from pulsing. The lysate localization into iDC was evaluated with conventional and confocal fluorescence microscopy analysis. In the 2h to 8h time interval from loading an intensive and diffuse fluorescence was observed within the cytoplasmic compartment. Moreover, after 8h, the lysate fluorescence appeared to be organized in a restricted cloudy-shaded area with a typical polarized aspect. In addition, small fluorescent spots clearly appeared with an increment in the number and fluorescence intensity. The nature of these spot-like formations and cloudy area is now being investigated detecting the colocalization of the fluorescence lysate and specific markers for lysosomes, autophagosomes, endoplasmic reticulum and MHCII positive vesicles.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Del, Monaco Francesco Paolo Mose' <1995&gt. "La poesia che cura. Studio sulla funzione dei carmina nella Consolazione della Filosofia di Boezio". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17463.

Texto completo
Resumen
Scopo della ricerca è proporre una lettura della funzione che la poesia svolge all’interno della forma prosimetrica della Consolazione della Filosofia di Boezio. Perché un uomo che ha dedicato la sua esistenza allo studio della sapienza filosofica ha sentito la necessità di inserire tanta poesia nell’opera che a buon diritto può essere ritenuta il suo testamento spirituale? La risposta cui il lavoro è approdato è che la poesia ricopre un ruolo fondamentale nel processo di cura psichica che questo dialogo consolatorio vuole realizzare, sotto la guida dell’allegoria della filosofia. Intrisa di contenuto filosofico, essa supporta la riflessione dialettica e allieta l’anima agendo sia sulla sua parte razionale che su quella irrazionale. La tesi è divisa in cinque parti. In primis si cerca di dimostrare la presa di distanza di Boezio dal genere prosimetrico della Satira Menippea, modello di riferimento per molte opere del periodo tardo-antico. Si passa, quindi, ad analizzare il rapporto che intercorre tra la componente in versi e i generi di riferimento dell’opera – il dialogo filosofico e la consolazione – per poi soffermarsi sull’analisi delle liriche attribuite al personaggio-Boezio e sull’uso delle immagini poetiche della natura. Successivamente, viene studiata la funzione della musica in relazione alle liriche e, infine, sono analizzati alcuni componimenti cantati da Filosofia. La funzione terapeutica della lirica sembra uscirne pienamente dimostrata.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Tagliavini, Francesca <1984&gt. "Studio di espressione e funzione della PLCβ1 nucleare in modelli murini ed umani di cellule ematopoietiche mieloidi e linfoidi". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4261/1/Tagliavini__Francesca_tesi.pdf.

Texto completo
Resumen
The aims of this work were to investigate the role of nuclear Phospholipase C beta 1 (PI-PLCβ1) in human and mouse cell lines and to identify new binding partners of nuclear PI-PLCβ1 to further understand the functional network in which the enzyme acts. The intracellular distribution of PI-PLCβ1 was further investigated in human leukaemia cell lines (NB4, HL60, THP1, CEM, Jurkat, K562). With the exception of HL60, a high endogenous level of PI-PLCβ1 was detected in purified nuclei in each of the cell lines. We found that also in Ba/F3 pro-B cells overexpressing PI-PLCβ1b the protein localize within the nucleus. Although our data demonstrated that PI-PLCβ1b was not involved in cell proliferation and IGF-1 response as shown in other cell lines (FELC and Swiss 3T3), there was an effect on apoptosis. Activation of early apoptotic markers caspase-3 and PARP was delayed in PI-PLCβ1b overexpressing Ba/F3 cells treated with 5 gr/ml mitomycin C for 24h. We performed an antibody-specific immunoprecipitation on nuclear lysates from FELC-PLCβ1b cells. Mass spectrometry analysis (nano-ESI-Q-TOF) of co-immunoprecipitated proteins allowed for identification of 92 potential nuclear PI-PLCβ1b interactors. Among these, several already documented PI-PLCβ1b interacting partners (Srp20, LaminB, EF1α2) were identified, further validating our data. All the identified proteins were nuclear, mostly localized within the nuclear speckles. This evidence is particularly relevant as PI-PLCβ1 is known to localize in the same domains. Many of the identified proteins are involved in cell cycle, proliferation and transcriptional control. In particular, many of the proteins are components of the spliceosome multi-complex, strengthening the idea that PI-PLCβ1b is involved in mRNA processing and maturation. Future work will aim to better characterize the regulatory role of PI-PLCβ1b in mRNA splicing.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Tagliavini, Francesca <1984&gt. "Studio di espressione e funzione della PLCβ1 nucleare in modelli murini ed umani di cellule ematopoietiche mieloidi e linfoidi". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4261/.

Texto completo
Resumen
The aims of this work were to investigate the role of nuclear Phospholipase C beta 1 (PI-PLCβ1) in human and mouse cell lines and to identify new binding partners of nuclear PI-PLCβ1 to further understand the functional network in which the enzyme acts. The intracellular distribution of PI-PLCβ1 was further investigated in human leukaemia cell lines (NB4, HL60, THP1, CEM, Jurkat, K562). With the exception of HL60, a high endogenous level of PI-PLCβ1 was detected in purified nuclei in each of the cell lines. We found that also in Ba/F3 pro-B cells overexpressing PI-PLCβ1b the protein localize within the nucleus. Although our data demonstrated that PI-PLCβ1b was not involved in cell proliferation and IGF-1 response as shown in other cell lines (FELC and Swiss 3T3), there was an effect on apoptosis. Activation of early apoptotic markers caspase-3 and PARP was delayed in PI-PLCβ1b overexpressing Ba/F3 cells treated with 5 gr/ml mitomycin C for 24h. We performed an antibody-specific immunoprecipitation on nuclear lysates from FELC-PLCβ1b cells. Mass spectrometry analysis (nano-ESI-Q-TOF) of co-immunoprecipitated proteins allowed for identification of 92 potential nuclear PI-PLCβ1b interactors. Among these, several already documented PI-PLCβ1b interacting partners (Srp20, LaminB, EF1α2) were identified, further validating our data. All the identified proteins were nuclear, mostly localized within the nuclear speckles. This evidence is particularly relevant as PI-PLCβ1 is known to localize in the same domains. Many of the identified proteins are involved in cell cycle, proliferation and transcriptional control. In particular, many of the proteins are components of the spliceosome multi-complex, strengthening the idea that PI-PLCβ1b is involved in mRNA processing and maturation. Future work will aim to better characterize the regulatory role of PI-PLCβ1b in mRNA splicing.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Dal, Santo Daniela. "Le curve piane: dallo studio in geometria alla trattazione scolastica". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2279/.

Texto completo
Resumen
L'argomento trattato in questa tesi riguarda lo studio geometrico delle curve piane. Una prima parte è dedicata alle varie definizioni di curva in matematica, la seconda tratta invece la presentazione delle curve da un punto di vista scolastico. Il mio lavoro è stato quello di analizzare alcuni testi delle scuole superiori allo scopo di evidenziare, laddove è stato possibile, il tipo di appproccio didattico utilizzato per presentare tali argomenti.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Arcuti, Donato. "Studio delle prestazioni e calcolo della potenza in funzione del peso di un elicottero a pilotaggio remoto". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14029/.

Texto completo
Resumen
Il seguente elaborato è volto allo studio delle prestazioni e al calcolo della potenza in funzione del peso di un elicottero a pilotaggio remoto. Mediante molteplici prove di volo, effettuate con due tipologie diverse di pale, sono stati acquisiti dati e successivamente elaborati per ottenere una stima della potenza assorbita dall'elicottero. Da tale potenza assorbita è stato possibile calcolare la figura di merito dell'elicottero per poi giungere alla stima dell'autonomia oraria.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Serra, Noemi. "La fase di gramolatura della pasta di olive: studio dei composti volatili in oli vergini monovarietali in funzione del binomio tempo-temperatura". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Buscar texto completo
Resumen
Anche se ad oggi non rientra tra i metodi ufficiali, l’analisi del profilo in composti volatili, oltre ad essere fondamentale per la caratterizzazione del profilo aromatico di un olio, è da considerarsi di grande utilità, sia per il controllo della qualità degli oli di oliva vergini, che per un eventuale supporto alla valutazione sensoriale. Lo scopo del presente elaborato sperimentale è stato quello di valutare come il binomio ‘tempo-temperatura’, diversamente applicato in fase di gramolatura della pasta di olive, potesse influire sulla formazione di molecole volatili presenti nello spazio di testa di campioni di oli vergini di oliva, ottenuti dalla lavorazione della varietà spagnola ‘Arbequina’. A tal fine è stata impiegata la tecnica della microestrazione in fase solida (SPME), alla quale ha fatto seguito l’analisi gascromatografica accoppiata ad un rivelatore spettrofotometrico di massa (GC-MS). I composti volatili sono stati identificati sulla base degli spettri di massa, e successivamente quantificati (mg/kg), sia sulla base dell’area di ciascun picco ognuno riconducibile ad una molecola volatile, che di quella dello standard interno (4-metil-2-petanolo). I dati ottenuti sono stati elaborati mediante l’analisi della varianza (ANOVA), con l’obiettivo di eseguire confronti multipli tra le concentrazioni, espresse come medie di tre repliche, di ciascun composto volatile. I componenti volatili, sia espressi come singoli che come classi chimiche, sono stati anche discussi in relazione a quanto evidenziato dalla letteratura scientifica in termini di relazione con note sensoriali associabili e valori di soglia di percezione. Lo studio ha permesso l’identificazione e la quantificazione delle principali molecole che si formano attraverso la via biosintetica primaria (aldeidi, alcoli ed esteri C6) e secondaria (aldeidi, alcoli, chetoni C5 e dimeri pentenici) della lipossigenasi.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Cassani, Lorenzo. "Sintesi e studio della reattività di derivati degli acidi tioidrossamici, potenziali inibitori della S-glucosiltransferase (S-UGT)". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14461/.

Texto completo
Resumen
Lo scopo di questo lavoro è stata la sintesi dei tioidrossimati, composti contenenti la funzione Z-tioidrossimata. Questi sono stati ottenuti partendo da cinque diverse aldeidi che, una volta trasformate in ossime, sono state fatte reagire ciascuna con il metil N-acetil cisteinato, estere della (L)-N-acetilcisteina, a dare la funzione Z-tioidrossimata. Durante la sintesi, sulla base di lavori svolti precedentemente dal gruppo di ricerca presso cui ho svolto il tirocinio, si sono seguite due procedure differenti: la prima che utilizza la N-clorosuccinimide, la seconda che utilizza, invece, una soluzione di ipoclorito. Entrambe hanno portato a delle buone rese anche se la seconda procedura è risultata essere la migliore, soprattutto per quanto riguarda il tempo di reazione. Successivamente i tioidrossimati sono stati sottoposti a processi di solfatazione-eliminazione, eliminazione-acidificazione al fine di ottenere i corrispondenti isotiocianati e acidi tioidrossamici. Poichè questi due processi si sono rivelati poco efficienti, si è cercato di migliorarli apportando diverse modifiche e ripetendoli di seguito più e più volte. Alcuni risultati incoraggianti sono stati ottenuti anche se la metodica messa a punto non è risultata essere applicabile a tutti i substrati impiegati.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Altomare, Maria. "Deficit della funzione tiroidea in gravidanza: studio su prevalenza, benessere materno-fetale e valutazione dell'opportunità di uno screening". Doctoral thesis, Università di Catania, 2013. http://hdl.handle.net/10761/1344.

Texto completo
Resumen
Maternal thyroid diseases during pregnancy has been associated with adverse obstetric and neonatal outcomes. This prospective study evaluates the prevalence of thyroid dysfunction in pregnant women. Serum levels of thyroid-stimulating hormone (TSH), free thyroxine (fT4), and thyroperoxidase antibodies (TPO-Ab) were measured in 951 women at different gestational age of pregnancy. Trimester-specific reference ranges for TSH were used to classify pregnant women into five groups: 1) Overt hypothyroidism (OH); 2) Subclinical hypothyroidism (SCH); 3) Isolated hypothyroxinemia (IH); 4) Low TSH (isolated or associated with high fT4); and 5) Normal. A classification was made also according to the lower and upper ranges provided by the manufacturer for thyroid hormones. Pregnant women who were at a high risk of developing thyroid dysfunction were identified. Altogether, 12.3% of women had hypothyroidism and 2.6% had low TSH. A negative correlation between BMI and fT4, and a positive correlation between BMI and TSH, were observed. The prevalence of both OH and SCH was higher in the high-risk group than in the low-risk group, but 17.9% of women with hypothyroidism were classified at low-risk. Using non-pregnant reference range for TSH, 10.6% of women were misclassificated. The high prevalence of hypothyroidism observed in this study suggests that accurate thyroid screening with trimester specific reference ranges should be warranted, particularly in areas with mild to moderate iodine deficiencies.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

CORONA, MARTA. "Valutazione della funzione cardiaca nei pazienti affetti da Atassia di Friedreich: studio con Tissue Doppler Imaging e Speckle Tracking Echocardiography". Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266689.

Texto completo
Resumen
Background. Friedreich ataxia (FRDA) is an autosomal recessive degenerative disease characterized by progressive gait and limb ataxia, hypertrophic cardiomyopathy, diabetes and sensory neuropathy. Large GAA repeat expansions in the first intron of the frataxin gene are the most common mutation underlying FRDA. This mutation results in intramitochondrial iron accumulation and oxidative stress increase. FRDA is associated with progressive cardiac hypertrophy; however, subclinical left ventricular (LV) dysfunction may occur in FRDA patients in spite of normal LV ejection fraction (LVEF) and mass. Moreover cardiac sudden death is the most common cause of exitus in these patients. Methods. We enrolled 5 FRDA patients (age: 39.8 ± 19.05 years; 2F and 3M) free of cardiovascular risk factors and 5 sex- and age-matched healthy subjects (age 32.75 ± 6.22 years); they underwent to clinical evaluation, standard echocardiography with Tissue Doppler, 2D and 3D Speckle Tracking. Results. No significant differences were identified in terms of anthropometric characteristics and cardiovascular risk profile between the two groups. All echocardiographic standard parameters, including LV dimensions, LV mass, LVEF and E/E’ ratio resulted in the normal range, in absence of significant differences between patients and healthy subjects. On the other hand, we found a reduction in Global Longitudinal Strain (GLS; 10.93 ± 1.72 % vs 15.92 ± 1.17%, p= 0.003), as already reported in literature. Moreover we compared values of longitudinal strain of LV basal and apical segments between the two groups, thus identifying a significant impairment of apical regions in FRDA patients (10.12 ± 3.48 % vs 18.7 ± 2.57, p =0.02). Conclusions. Our data seem to suggest that the observed reduction in GLS could be due to a segmental impairment of systolic function at apical level. This finding could be explained by the sympathetic denervation reported in other forms of neurodegenerative disorders, such Parkinson’s disease and Multiple sclerosis.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Andreani, Marco. "Studio della relazione fra pressione aortica e pressione arteriosa nell’arto superiore". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23455/.

Texto completo
Resumen
L'obiettivo di questo elaborato è quello di analizzare la relazione che lega la pressione sanguigna all'uscita del cuore alla pressione sanguigna periferica. Effettuando un'analisi delle metodologie di misurazione della pressione arteriosa, risulta che dall'introduzione del primo sfigmomanometro nel 1896 tutte le tecniche non invasive si sono basate sulla misurazione della pressione in un'arteria periferica, considerando questa pressione come equivalente alla pressione centrale. Tuttavia, attraverso lo studio dell'emodinamica nel sistema circolatorio, si osserva che la forma d'onda della pressione sanguigna non è la stessa lungo tutto il sistema e in particolare l'onda pressoria risulta amplificata nelle arterie brachiale e radiale rispetto all'aorta ascendente. Per superare questa problematica, Karmanoglu, O'Rourke, Avolio e Kelly nel 1993, effettuarono un esperimento su 14 pazienti a cui venne misurata simultaneamente la pressione in aorta e nell'arteria brachiale con l'obiettivo di ricavare una funzione di trasferimento "media" che permettesse di ottenere la pressione centrale da quella periferica. Per valutare l'efficacia della funzione di trasferimento ottenuta, quest'ultima è stata utilizzata per ricavare la pressione nell'aorta ascendente da dati di pressione arteriosa periferica di pazienti in diverse condizioni e la pressione aortica così calcolata è stata comparata con i dati ottenuti dalla misurazione diretta negli stessi pazienti. Questa comparazione ha evidenziato come la pressione aortica ottenuta in modo indiretto dalla funzione di trasferimento nei casi considerati riproducesse in modo soddisfacente la pressione aortica misurata direttamente. Per questo motivo questa tecnica appare promettente per portare ad un importante passo avanti nella gestione dei pazienti con ipertensione, insufficienza cardiaca e cardiopatia ischemica.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Cavallieri, Francesco. "STUDIO SULL'ASSOCIAZIONE TRA SINTOMI ASSIALI, ALTERAZIONI COGNITIVE, VARIABILI CLINICO-STRUMENTALI DELLA FUNZIONE MOTORIA E DEPOSIZIONE DI BETA-AMILOIDE CEREBRALE IN PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA DI PARKINSON SOTTOPOSTI AD INTERVENTO DI STIMOLAZIONE CEREBRALE PROFONDA DEL NUCLEO SUBTALAMICO". Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2022. http://hdl.handle.net/11380/1278341.

Texto completo
Resumen
Introduzione La stimolazione cerebrale profonda del nucleo subtalamico (STN-DBS) rappresenta un trattamento efficace a lungo termine nella malattia di Parkinson (MP) in fase avanzata. La STN-DBS consente un miglioramento duraturo di complicanze motorie, tremore e rigidità tuttavia con un effetto ridotto sui sintomi assiali (disturbi del cammino, dell'equilibrio, dell’eloquio e della deglutizione) e declino cognitivo, che rappresentano le principali cause di disabilità a lungo termine. Molti studi hanno analizzato i sintomi assiali nella MP con un approccio strumentale focalizzato unicamente su alterazioni del cammino o dell’eloquio. Dati anatomopatologici hanno confermato che la neurodegenerazione delle vie dopaminergiche centrali, considerata il segno distintivo del MP, è accompagnata da un coinvolgimento di altre vie neurotrasmettitoriali (colinergiche, serotoninergiche). Il coinvolgimento prevalente del sistema colinergico si assocerebbe ad un fenotipo clinico "colinergico" dominato da sintomi assiali, alterazioni cognitive e deposizione di amiloide-β (Aβ) cerebrale. Obiettivi - Confrontare l'efficacia della STN-DBS e della levodopa sui sintomi assiali in una coorte di pazienti affetti da MP sottoposti a STN-DBS bilaterale. - Valutare la correlazione tra sintomi assiali, alterazioni cognitive e deposizione di Aβ cerebrale. - Valutare l'evoluzione dei sintomi assiali nel tempo. - Valutare l'influenza della localizzazione anatomica del contatto attivo STN-DBS sui sintomi assiali. Metodi Sono stati raccolti retrospettivamente dati clinici e strumentali di 30 pazienti con MP sottoposti ad STN-DBS bilaterale da gennaio 2012 a dicembre 2018. Ogni paziente è stato rivalutato da tre a sette anni dopo l'intervento: i sintomi assiali sono stati studiati con un approccio clinico-strumentale standardizzato analizzando contemporaneamente i parametri di eloquio, cammino e posturali. La gravità di malattia è stata valutata con la Unified Parkinson's Disease Rating Scale. Ogni paziente è stato studiato in diverse condizioni di stimolazione e farmaco: condizioni preoperatorie off-farmaco e on-farmaco; condizioni postoperatorie on-stimolazione/off-farmaco, off-stimolazione/off-farmaco e on-stimolazione/on-farmaco (single e dual-task). Ogni paziente è stato sottoposto ad una valutazione neuropsicologica e una tomografia a emissione di positroni (PET) con [18F]flutemetamolo. La posizione anatomica del contatto attivo sarà calcolata fondendo la tomografia computerizzata postoperatoria con la risonanza magnetica preoperatoria attraverso un software dedicato. Risultati 25 pazienti sono stati reclutati da settembre 2019 a ottobre 2021. Confrontando le tre condizioni postoperatorie, sia la sola stimolazione che la combinazione di stimolazione e levodopa hanno portato a un miglioramento dei punteggi motori e del cammino. Sia la stimolazione che la levodopa hanno avuto un effetto eterogeneo sull’eloquio. Sette pazienti sono stati sottoposti a PET con [18F] flutemetamolo e solo in uno di essi è stata rilevata la deposizione di Aβ cerebrale. La valutazione neuropsicologica è stata eseguita in 13 pazienti: in 8 di essi è stato riscontrato un netto peggioramento della funzione cognitiva rispetto al preoperatorio mentre nei restanti 5 pazienti la valutazione è risultata paragonabile alla valutazione preoperatoria. Conclusioni Anche se parte di un'analisi preliminare, i dati raccolti evidenziano come l’STN-DBS possa migliorare i punteggi motori ed i parametri del cammino a lungo termine dopo l'intervento, con effetti eterogenei sui parametri dell’eloquio. Il peggioramento cognitivo è risultato variabile all'interno del gruppo. Sono necessari ulteriori dati per la valutazione della possibile correlazione tra deposizione di Aβ cerebrale e alterazioni assiali e cognitive.
Background Subthalamic nucleus deep brain stimulation (STN-DBS) represents a long-term effective treatment in advanced Parkinson's disease (PD). STN-DBS allows a stable improvement of motor complications, tremor and rigidity with a less relevant effect on axial symptoms (i.e. gait and balance symptoms, speech and swallowing troubles) and cognitive decline, which are the main causes of long-term disability. Many studies have analysed axial symptoms in PD patients with an instrumental approach focusing only on gait and postural alterations or speech disturbances. The very few studies that have instrumentally assessed the whole spectrum of axial symptoms in PD have showed the presence of similarities between spatial-temporal gait and speech parameters. Anatomopathological data have confirmed that the neurodegeneration of central dopaminergic pathways, considered the hallmark of PD, is accompanied by a contemporary involvement of other neurotransmitter pathways (i.e. cholinergic, serotoninergic). Prevalent involvement of cholinergic system is associated with a clinical “cholinergic” phenotype dominated by axial symptoms, early cognitive deterioration and cerebral Amyloid-β (Aβ) deposition. Objectives - To compare the efficacy of STN-DBS and levodopa on axial symptoms. - To evaluate the correlation between axial symptoms, cognitive alterations and brain Aβ deposition in a cohort of PD patients operated on with bilateral STN-DBS. - To assess the evolution over time of axial symptoms. - To evaluate the influence of anatomical location of the active STN-DBS contact on axial symptoms. Methods Retrospectively clinical and instrumental data from 30 PD patients operated on with bilateral STN-DBS from January 2012 to December 2018 were collected. Each patient has been reevaluated three to seven years after surgery: axial symptoms have been studied applying a standardized clinical-instrumental approach with the contemporary analysis of speech, gait and postural parameters. Disease severity was assessed using the Unified Parkinson's Disease Rating Scale (UPDRS). Each patient has been studied in different stimulation and drug conditions: preoperative off-medication and on-medication conditions; postoperative on-stimulation/off-medication, off-stimulation/off-medication and on-stimulation/on-medication conditions (single and dual task). Each patient underwent a complete neuropsychological assessment and a [18F]flutemetamol positron emission tomography (PET). The anatomical location of the active STN-DBS contact will be calculated merging postoperative computed tomography (CT) imaging with preoperative magnetic resonance imaging (MRI) through a dedicated planning software. Results 25 patients were recruited from September 2019 to October 2021. Comparing the three postoperative conditions, both stimulation alone and the combination of stimulation and medications led to an improvement of motor score and gait parameters. Both stimulation and levodopa had an heterogenous effect on speech. Seven patients undergone [18F] flutemetamol PET and only in one of them brain Aβ deposition was detected. The complete neuropsychological assessment was performed in 13 patients: in 8 of them a clear worsening of cognitive function was found compared to the preoperative values while in the remaining five patients the assessment was comparable to the preoperative evaluation. Conclusions Even if in a preliminary analysis, our data highlights that STN-DBS could improve motor scores and gait parameters in the long-term after surgery, with mixed effect on speech parameters. Cognitive worsening was variable within the group. More data are needed for the evaluation of the possible correlation between brain Aβ deposition and axial and cognitive alterations.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Silvagni, Martina. "IL RILIEVO PER IL RESTAURO Analisi delle tecnologie costruttive, con ipotesi di accrescimento in funzione di una lettura dei dissesti e del degrado nel caso studio della casa rurale del borgo di San Biagio in Padule (San Felice sul Panaro - MODENA)". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12160/.

Texto completo
Resumen
La presente tesi di Laurea Triennale propone un’analisi dei materiali, dei sistemi costruttivi, degli accrescimenti in funzione della lettura dei dissesti e del degrado della Casa rurale o “Casa del Contadino”, facente parte dell’antico borgo medievale di San Biagio in Padule.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

SABBATINELLI, JACOPO. "Impatto della supplementazione con Ubiquinolo sulla funzione endoteliale in soggetti a rischio di sviluppare patologie cardiovascolari: studio clinico spontaneo, in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo, a gruppi paralleli". Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2018. http://hdl.handle.net/11566/252542.

Texto completo
Resumen
La maggior parte dei fattori di rischio cardiovascolari si traduce in un'aumentata produzione di specie reattive dell'ossigeno (ROS), che a loro volta causano disfunzione endoteliale riducendo la biodisponibilità del mediatore vasodilatante ossido nitrico (NO). È noto che la supplementazione con Coenzima Q10 (CoQ10) migliora la performance cardiaca nello scompenso congestizio e nella cardiopatia ischemica, ed inoltre diminuisce significativamente la pressione arteriosa. Un trial clinico in doppio-cieco, randomizzato, a gruppi paralleli, è stato condotto su 51 soggetti con rischio cardiovascolare moderato e disfunzione endoteliale per comprendere gli effetti della supplementazione con ubichinolo sulla funzione endoteliale, misurata attraverso la determinazione ecografica non invasiva della flow-mediated dilation (FMD). I soggetti sono stati randomizzati in due gruppi di trattamento (ubichinolo, 100 mg o 200 mg/die) e un gruppo placebo. Durante ciascuna visita (T0, 4 e 8 settimane), sono stati misurati pressione arteriosa e FMD, parametri sieroematici (compreso il profilo lipidico), livelli plasmatici di CoQ10 ossidato/ridotto, NO e perossinitrito. La somministrazione di ubichinolo ha aumentato fortemente i livelli plasmatici di CoQ10 totale e ridotto. I soggetti assegnati ad entrambi i gruppi di trattamento hanno mostrato un incremento nella FMD, senza differenze significative tra i due dosaggi. Tuttavia, in seguito all'analisi di biodisponibilità plasmatica di CoQ10, è stata dimostrata una relazione positiva tra l'incremento di FMD e il miglioramento dello stato ossidativo del CoQ10. Nessuna variazione significativa del profilo lipidico è stata riscontrata nei soggetti trattati. Un aumento dose-dipendente dei livelli plasmatici di NO è stato osservato nei soggetti trattati dopo 8 settimane. Esiste una correlazione positiva tra FMD e livelli di NO e, dunque, tra questi ultimi e la funzione endoteliale. La FMD e lo stato ossidativo plasmatico migliorano significativamente dopo somministrazione di ubichinolo. La biodisponibilità dell'ubichinolo si correla positivamente ai miglioramenti della FMD. Inoltre, l'influenza positiva della supplementazione con CoQ10 è indipendente dal profilo lipidico plasmatico, suggerendo un possibile effetto diretto dell'ubichinolo sulle cellule endoteliali.
Most of the major cardiovascular risk factors are characterized by an increased production of reactive oxygen species (ROS), leading to endothelial dysfunction through breakdown of the vasodilating compound nitric oxide (NO). Supplementation with Coenzyme Q10 (CoQ10) positively affects heart performance in congestive heart failure and ischemic heart disease, along with a significant blood pressure lowering effect. To understand the effects of ubiquinol supplementation on endothelial function, measured through non-invasive ultrasonographic assessment of flow-mediated dilation (FMD), a double-blind, randomized, parallel-groups clinical trial was carried out on 51 subjects with moderate cardiovascular risk and endothelial dysfunction. Subjects were randomized to receive ubiquinol, 100 or 200 mg daily, or placebo. During each visit (T0, 4-weeks, 8-weeks) blood pressure, FMD, hematologic parameters (including lipid profile), reduced/oxidized CoQ10 levels, NO and peroxynitrite plasma levels were evaluated. Ubiquinol administration strongly improved total and reduced CoQ10 plasma levels. Subjects assigned to both treatment groups showed an increased FMD compared with subjects in placebo group, with no significant difference between the two dosages. However, after CoQ10 plasma bioavailability analysis, a positive relationship between FMD increases and CoQ10 oxidative status improvements was demonstrated. No significant change in lipid profile was observed in treated subjects. A significant dose-dependent increase in NO plasma levels was observed in treated subjects after T2. NO plasma levels are positively related to FMD and, thus, to endothelial function. FMD and plasma oxidative status are significantly improved following administration of ubiquinol. Bioavailability of ubiquinol is positively correlated with FMD improvements. Positive influence of CoQ10 supplementation is independent from plasma lipid profile, suggesting a direct effect of ubiquinol on endothelial cells.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Iurato, Alessia <1993&gt. "“Studio sull’origine, l’evoluzione e la categorizzazione della struttura enfatica “Shi...de” “是……的”in funzione di un’analisi degli errori degli studenti italofoni ai fini della didattica del cinese moderno”". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12189.

Texto completo
Resumen
In cinese moderno esistono due tipologie di costruzione enfatica “Shi...de” utilizzate per avvalorare la certezza di un enunciato. La prima enfatizza la veridicità assoluta di uno stato di cose; la seconda, su cui si concentra l’analisi della tesi, enfatizza gli aspetti relativi a un’azione conclusa nel passato, come luogo, tempo, fine e modalità. Inizialmente la tesi presenta la natura lessicale di “shi” e “de” e l’evoluzione della costruzione “Shi...de” dal cinese classico al moderno. Riassume quindi gli studi realizzati dagli anni Settanta fino a oggi sulle funzioni grammaticali e sulla suddivisione in categorie della struttura “Shi...de”. Sulla base delle ricerche condotte fino a ora sull’analisi degli errori di studenti di madre lingua non cinese, sviluppa l’analisi degli errori degli studenti italofoni nello studio della costruzione “Shi...de” enfatica del passato. Attraverso l’analisi di 223 frasi raccolte dagli elaborati di 58 studenti italiani suddivisi in tre livelli di competenze linguistiche, individua quattro categorie di errori: l’omissione della particella “de”, l’omissione della struttura “Shi...de”, l’ordine scorretto dei componenti della frase e la sostituzione della struttura enfatica “Shi...de” con altre strutture grammaticali. Successivamente illustra i risultati di un'indagine sulle cause degli errori degli studenti italofoni. Propone infine alcune strategie di insegnamento finalizzate a una migliore didattizzazione della costruzione enfatica “Shi...de”.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Moscato, Serena. "Studio di caratteristiche frattali di segnali di RM funzionale". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Buscar texto completo
Resumen
I segnali di Risonanza Magnetica funzionale (fMRI), come la maggioranza dei segnali biologici, sono frutto di fenomeni sottostanti molto complessi, le cui caratteristiche salienti non sono facilmente rilevabili con le tecniche di elaborazione tradizionali. La letteratura indica come tali caratteristiche di complessità siano tipiche dei segnali frattali, che possono essere differenziati in due classi in base al modello dicotomico fractional Brownian motion/fractional Gaussian noise (fBm/fGn). Specificata la classe di appartenenza del segnale, è possibile applicare i metodi di analisi, atti ad ottenere indici di misura frattale, come i coefficienti α e di Hurst H. Attualmente i metodi proposti sono adatti a segnali molto lunghi (2^15-2^17 campioni). Per questo motivo l’obiettivo della tesi è la proposta di un algoritmo di classificazione ed analisi di segnali di modeste dimensioni (2^6 – 2^8 campioni) per ottenere una misura accurata e precisa delle proprietà frattali che caratterizzano il segnale fMRI. Dai risultati su segnali sintetici è emerso che il miglior metodo di classificazione è la Detrended Fluctuation Analysis, presentando un’accuratezza di classificazione mediamente del 94%. I migliori metodi di analisi sono la Scaled Windowed Variance per segnali di classe fBm e la Rescaled Range Analysis per segnali di classe fGn, con un MSE dell’ordine di 10^-2 – 10^-3 per entrambi. La pipeline ricavata è stata applicata su segnali di fMRI provenienti da due acquisizioni di 22 pazienti con deterioramento cognitivo lieve. In primo luogo è stata confermata la frattalità dei segnali fMRI ed è emerso che il coefficiente α presenta distribuzioni significativamente diverse per sostanza grigia e sostanza bianca (p<0.001).
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Lunghini, Alessandro. "Studio di fattibilità di un velivolo in grado di sostituire le funzioni di un satellite geostazionario". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3463/.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Pezzella, Francesca Maria. "Studio ex vivo di rigenerazione epatica:valutazione biologico funzionale". Thesis, Università degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/233.

Texto completo
Resumen
Le cellule staminali mesenchimali possono essere considerarate una valida alternativa terapeutica al trapianto d'organo nel trattamento delle patologie epatiche. Il nostro studio, su modello animale, si propone di valutare parametri di funzionalita epatica (GOT,GPT,FAL) a diversi timepoints dopo la rigenerazione endogena con MSCs previa necrosi CCL4 indotta, rispetto al gruppo controllo di rigenerazione endogena spontanea. Tutti i ratti recuperano la funzionalita' epatica ma differente e il tempo di recupero che e risultato significativamente piu breve nel gruppo trattato con MSCs. Questi dati dimostrano che il trattamento con le cellule staminali mesenchimali potrebbe essere una efficace e valida terapia per le epatopatie.
Mesenchymal stem cells can represent a therapeutic alternative to organ transplantation in the treatment of liver diseases.This animal model study investigated liver function parameters (GOT, GPT, ALP) at different timepoints after organ regeneration with MSCs after CCL4-induced necrosis compared with normal organ regeneration controls.Hepatic functional recovery was significantively smaller in rats treated with stem cells compared with controls.These data demonstrated that the use of MSCs may ameliorate the treatment of hepatic desease
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

BONETTI, Gianpiero. "Studio di Urtica dioica come nuovo alimento funzionale". Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2016. http://hdl.handle.net/11392/2403484.

Texto completo
Resumen
Le piante alimurgiche sono piante erbacee spontanee che, soprattutto in passato, rappresentavano una fondamentale risorsa alimentare per le popolazioni locali, soprattutto rurali. Con il termine Ortica si fa riferimento all’insieme di piante erbacee appartenenti al genere Urtica L., famiglia delle Urticaceae, diffuse in maniera pressoché ubiquitaria nelle regioni temperate. La specie maggiormente diffusa è la perenne U. dioica distribuita in Europa, Nord Africa, Asia, Nord e Sud America [1], principalmente conosciuta e studiata nel settore tessile e fitoterapico. L’interesse riguardo allo sviluppo della coltivazione dell’ortica sta crescendo grazie alle potenzialità multisettoriali dei prodotti che si possono ricavare dalla pianta: radici, steli e foglie rappresentano la biomassa utilizzabile nei settori tessile, fitoterapico, cosmetico ed alimentare. Inoltre, le caratteristiche agronomiche rendono la pianta di ortica una coltivazione a basso impatto ambientale potenzialmente adatta per zone attualmente incolte [2]. Lo scopo del progetto di ricerca è quello di valutare la pianta Urtica dioica, utilizzata in passato a scopi fitoalimurgici, come nuovo alimento funzionale e come ingrediente per la preparazione di nuovi alimenti funzionali, definiti come prodotti alimentari comunemente presenti nella dieta che contengono componenti biologicamente attivi in grado di migliorare la salute o ridurre il rischio di malattia [3,4]. La prima parte del lavoro ha riguardato la messa a punto e l’applicazione di metodi analitici per la valutazione nutrizionale di campioni di ortica spontanea del comprensorio Emiliano-Romagnolo. La caratterizzazione bromatologica di foglie di ortica selvatica ha messo in evidenza il buon contenuto proteico e di alcuni elementi essenziali per diverse funzioni fisiologiche: calcio, magnesio, ferro e manganese. Lo studio delle proprietà antiossidanti ha evidenziato come queste siano variabili in base alla zona geografica di provenienza, indicando un’influenza significativa dello stadio vegetativo su biosintesi ed accumulo di composti ad attività antiossidante da parte della pianta. La valorizzazione a livello industriale prevede necessariamente una standardizzazione della qualità della materia prima dal punto di vista nutrizionale e della sicurezza alimentare. Per tale motivo non è proponibile l’utilizzo di piante a crescita spontanea, ma è necessario prevedere lo sviluppo di 2 protocolli di coltivazione. Grazie alla collaborazione con il Centro di Ricerca per le Colture Industriali (CRA-CIN) di Rovigo è stato creato un campo sperimentale per lo studio agronomico delle condizioni di coltivazione e crescita delle due varietà maggiormente diffuse in Italia, U. dioica ed U. urens. La valutazione agronomica delle due varietà ha messo in evidenza che U. dioica possiede le migliori caratteristiche per essere proposta a livello di coltivazione al fine dello sfruttamento delle parti aeree a fini alimentari. Sulle foglie della specie U. dioica è stato condotto uno studio specifico sulle due classi di metaboliti secondari a proprietà nutraceutiche: i composti fenolici ed i carotenoidi sono stati caratterizzati e quantificati durante le fasi di sviluppo vegetativo con l’obiettivo di studiarne il tempo balsamico. I composti fenolici identificati nelle foglie di U. dioica appartengono ai sottogruppi degli acidi idrossicinnamici (acido clorogenico ed acido caffeilmalico) e dei flavonoli (rutina, isoquercetina, kaempferolo 3-rutinoside, kaempferolo 3-glucoside e isorhamnetina 3-rutinoside). Acido clorogenico, acido caffeilmalico e rutina rappresentano circa il 90% del contenuto totale. Per quanto riguarda i carotenoidi, nelle foglie di U. dioica sono stati identificati luteina e β-carotene. Il tempo balsamico del contenuto di polifenoli e carotenoidi si colloca durante la fase di fioritura. Questa fase risulta il momento migliore per la raccolta delle foglie destinate all’ottenimento di una materia prima ricca in questi metaboliti secondari che potrebbero conferire proprietà funzionali agli alimenti prodotti. Recentemente l’ortica è stata reintrodotta nel settore industriale alimentare, in particolare come ingrediente innovativo nella produzione di pasta alimentare speciale. La pasta è considerata un’ottima fonte di carboidrati ed una fonte moderata di proteine e vitamine [5]. Tuttavia, considerata la sua notevole diffusione in svariati regimi alimentari, la pasta può essere fortificata con specifici ingredienti per aumentarne il valore nutrizionale e renderla un alimento funzionale [5–7]. Lo studio dell’ortica come ingrediente per pasta alimentare speciale è stato condotto con la finalità di valutare l’apporto di nutrienti primari, polifenoli e carotenoidi dalla materia prima al prodotto elaborato. I risultati ottenuti mettono in evidenza come utilizzando ortica disidratata nell’impasto il prodotto finale presenti un aumento del quantitativo proteico totale e della frazione minerale totale. Nel contenuto specifico in minerali, si ha un aumento significativo del contenuto di calcio, magnesio, ferro e manganese. Lo studio specifico sui composti fenolici e sui carotenoidi in pasta alimentare speciale fortificata con ortica, posta a confronto con pasta all’uovo, indica che i composti fenolici caratteristici e predominanti nelle foglie di ortica, cioè acido clorogenico, acido caffeilmalico e rutina sono efficacemente mantenuti nel prodotto elaborato dal quale sono rintracciabili e quantificabili; queste molecole non sono presenti nella pasta non fortificata, quindi rappresentano costituenti unici della pasta all’ortica. L’aggiunta di ortica determina un aumento del contenuto polifenolico totale e si 3 riflette in un aumento significativo del potere antiossidante. Luteina e β-carotene sono carotenoidi presenti nelle foglie di ortica, tuttavia sono rintracciabili anche nella semola, costituente principale della pasta, e nell’uovo, ingrediente per la produzione di pasta secca e fresca a livello industriale. La fortificazione con ortica determina un aumento del contenuto sia di luteina sia di β-carotene nel prodotto finito. Lo studio dell’influenza della fase di cottura sul contenuto dei composti fenolici e dei carotenoidi ha portato a determinare i quantitativi realmente ingeriti in seguito al consumo di pasta all’ortica. La perdita in fase di cottura dei composti fenolici presi in considerazione è risultata inversamente proporzionale al grado di bound caratteristico di ciascuna molecola. La fortificazione di un prodotto tradizionale come la pasta, utilizzando polvere di ortica disidratata, rappresenta un trattamento tecnologico per la produzione di un alimento funzionalizzato che può contribuire ad arricchire l’alimentazione con sali minerali indispensabili all’organismo e con molecole a potenziali effetti benefici quali composti fenolici e carotenoidi. L’identificazione e la quantificazione dei composti bioattivi non è sufficiente per avere un quadro preciso dell’efficacia nutrizionale di un prodotto alimentare: diverse classi di composti, tra cui polifenoli e carotenoidi, presenti in alimenti naturali o elaborati hanno effetti potenzialmente benefici che possono essere limitati dalla scarsa e variabile biodisponibilità [8,9]. La bioaccessibilità è la frazione di una molecola che viene rilasciata dalla matrice alimentare nel tratto gastrointestinale, si solubilizza e diventa disponibile per l’assorbimento: la bioaccessibilità influenza strettamente la biodisponibilità. La bioaccessibilità dei composti fenolici e dei carotenoidi caratteristici delle foglie di ortica è stata valutata mettendo a punto ed applicando un modello gastrointestinale dinamico per simulare in vitro l’assunzione e la digestione di alcuni prodotti alimentari a base di ortica. Questa parte del lavoro è stata condotta presso il “Laboratory of Food Chemistry and Toxicology” della Universitat de València, Facultat de Farmàcia. Riguardo ai composti fenolici, i meccanismi fisiologici alla base dei potenziali effetti benefici sono tutt’ora oggetto di studi ed approfondimenti [10–12] e l’impatto di queste molecole direttamente a livello gastrointestinale è di crescente interesse [13]. Per tali motivi è stato valutato l’assorbimento dei composti fenolici a livello delle cellule epiteliali intestinali utilizzando il modello cellulare Caco-2 ed è stata misurata la capacità antiossidante dei fluidi gastrointestinali simulati nei confronti del radicale anione superossido, utilizzando il metodo della fotochemiluminescenza (Photochem®). Acido clorogenico, acido caffeilmalico e rutina risultano bioaccessibili durante tutte le fasi della digestione con i valori massimi determinati a livello dell’intestino tenue: la struttura chimica di ciascuna molecola ed il tipo di matrice influenzano significativamente la cinetica di rilascio e solubilizzazione nei fluidi gastrointestinali. Lo studio del trasporto transepiteliale condotto sui fluidi 4 duodenali simulati utilizzando il modello cellulare Caco-2, conferma che queste molecole sono scarsamente assorbite nella loro forma nativa e raggiungono perciò la flora batterica intestinale che li può utilizzare come substrato metabolico L’apporto di composti fenolici bioaccessibili dovuto al consumo di prodotti alimentari a base di ortica aumenta il potere antiossidante in tutti i compartimenti del tratto gastrointestinale: questo effetto, assieme allo studio delle potenzialità probiotiche dei composti fenolici, può portare ad importanti effetti benefici che necessitano di ulteriori approfondimenti. I carotenoidi studiati, luteina e β-carotene, risultano meno bioaccessibili rispetto ai composti fenolici a causa della minor solubilità nei fluidi gastrointestinali. Nella pasta fortificata con ortica si ha un aumento del contenuto di carotenoidi, tuttavia la frazione fibrosa dovuta alla presenza di ortica ne diminuisce la bioaccessibilità, probabilmente interferendo con la formazione di micelle a livello dell’intestino tenue. L’ortica (U. dioica) è una pianta spontanea che può essere introdotta a livello di coltivazione a basso impatto ambientale con potenzialità di utilizzo multisettoriali. Riguardo al settore industriale alimentare le foglie posseggono un importante valore nutrizionale che può essere sfruttato nell’ottica dello sviluppo e della diffusione di alimenti con caratteristiche funzionali e salutistiche.
Wild edible plants had been a crucial source of food for people, especially in rural areas, not only in the distant past but also during more recent times of war. The term stinging nettle is referred to the collection of herbaceous plants belong to the genus Urtica L., of the Urticaceae family, growing throughout the temperate regions. Perennial Urtica dioica is widespread in Europe, North Africa, Asia, North and South America and is mainly known and studied in the textile and phytotherapic industry [1]. Stinging nettle could represents a valuable biomass source for several natural products, with most promising application in the food/feed, medicinal, cosmetic and fibre sectors. The presence of several active compounds in stinging nettle give scientific justification to traditional folk uses of the plant. In addition, agronomic characteristics make the nettle a cultivation with low environmental impact and potentially suitable for areas currently uncultivated [2]. The aim of the research project is to evaluate the plant Urtica dioica, a wild edible green, as new functional food and ingredient for the preparation of new functional foods. Functional foods are natural or processed foods commonly present in the diet, which contain bioactive compounds able to improve health status or reduce the risk of chronic disease [3,4]. The nutritional characterization of wild nettle leaves of Emilia Romagna region has highlighted the good content of protein and of calcium, magnesium, iron and manganese, essential elements about different physiological functions. The study of antioxidant properties has shown the influence of the geographical area of origin, indicating a significant impact of the vegetative stage on the biosynthesis and accumulation of compounds with antioxidant activity. The use of stinging nettle in the food industry necessarily involves standardization of the raw material from the nutritional quality and food security points of view. It is not feasible the use of spontaneous growth plants, but it is must be provided the development of cultivation protocols. In cooperation with the Research Centre for Industrial Crops (CRA-CIN) of Rovigo was created an experimental plot for the study of agronomic growing conditions of the two most common varieties of nettle in Italy, U. dioica and U. urens. The agronomic assessment of the two varieties showed that U. dioica 2 possess the best features to be proposed at cultivation level in order of the exploitation of the aerial parts for food purposes. Two classes of secondary metabolites with nutraceutical properties were studied in the leaves of U. dioica: the characterization and quantification of major phenolic compounds and carotenoids were carried out in order to assess the influence of vegetative stages on the balsamic period. Major phenolic compounds identified in the leaves of U. dioica belong to the classes of hydroxycinnamic acids (chlorogenic acid and caffeoylmalic acid) and flavonols (rutin, isoquercetin, kaempferol 3-rutinoside and isorhamnetin 3-rutinoside). Among these, chlorogenic and caffeoylmalic acids and rutin represent the 90% of the total content. As regard the carotenoids contents, lutein and β-carotene were identified in the leaves of U. dioica. The flowering stage was the best time for the collection of the leaves to obtain a raw material rich in polyphenols and carotenoids, which may give functional properties to foods product. Recently the nettle was reintroduced in the food industry, in particular as innovative ingredient in the production of special pasta. Pasta is a staple food in many countries and is a good source of complex carbohydrates and a moderate source of protein and vitamins [5]. It is also considered an adequate vehicle for food supplementation with minerals, proteins, and many other valuable healthy components [5–7]. The study of nettle utilization in food industry was carried out with the aim to evaluate the conveyance of nutrients from U. dioica leaves to pasta, analysing their effect on antioxidant activity, polyphenols and carotenoids content, as well as the cooking impact on these compounds. The results highlight how using nettle the final product shows an increase in total protein amount and total mineral fraction. Pasta fortified with nettle had a significantly increased content of calcium, magnesium, iron and manganese. Moreover, in fortified products there is an increase of the total polyphenol content and antioxidant capacity. The major phenolics compound (chlorogenic acid, caffeoylmalic acid and rutin) are effectively maintained in the final product from which are traceable and quantifiable; these molecules are not present in non-fortified pasta, so are unique constituents of pasta enriched with nettle. Lutein and β-carotene are carotenoids present in nettle leaves, however, are also detectable in the semolina, the main constituent of pasta, and in the egg, ingredient for the production of dry and fresh pasta at the industrial level. The fortification with nettle cause an increase in the amount of both lutein and β-carotene in the finished product. The study of the influence of the cooking on the content of phenolic compounds and carotenoids led to determine the quantities really ingested following the enriched-pasta consumption. The loss of phenolic compounds caused by cooking was inversely proportional to the percentage of bound forms, typical of each phenols. 3 Traditional pasta is a rather poor source of physiologically active compounds; thus, fortification of pasta with phenol-rich ingredients, like nettle leaves, is a technological treatment which could be used to increase the healthy quality of this product and enrich the diet with important minerals and compounds with potential beneficial effects such carotenoids and phenolic compounds. The identification and quantification of bioactive compounds is not sufficient to have a clear nutritional evaluation of food products: the in vivo effects depend not only on their concentrations in the food matrices, but also on their bioaccessibility and bioavailability after ingestion. Bioavailability is defined as the proportion of an antioxidant that is digested, absorbed, and utilized in normal metabolism; bioaccessibility is a commonly used term defined as the amount of an ingested nutrient that is available for absorption in the gut after digestion. In these terms, the bioavailability strictly depends on the bioaccessibility [8,9]. The bioaccessibility of phenolic compounds and carotenoids of nettle leaves was evaluated by developing and applying an in vitro dynamic gastrointestinal model in order to simulate the intake and the digestion of some nettle-based food products. Transepithelial transport efficiencies at the level of small intestine was investigated using Caco-2 cells monolayer model. This part of the work was performed at the "Laboratory of Food Chemistry and Toxicology" of the Faculty of Pharmacy, University of Valencia. Chlorogenic acid, caffeoylmalic acid and rutin are bioaccessible during all phases of digestion with maximum values at the end of duodenal phase: chemical structure of each compound and the type of food matrix have a significant impact on kinetics of release and solubilisation in the gastrointestinal fluids. The study of the duodenal transepithelial transport highlights the general low bioavailability of nettle phenols with the consequence reaching of these compounds in the large intestine. The role of colonic microflora metabolism needs to be fully examined in order to evaluate the impact on phenolic rich diets on diversity and functionality of large intestine microbiota. The physiological mechanisms underlying the potential beneficial effects of polyphenols are subject of many studies [10–12]. Moreover, the impact of these molecules directly in the gastrointestinal tract is of increasing interest [13]. For these reasons, in this research project was also investigated the radical scavenging activity of simulated gastrointestinal fluid against superoxide anion radical using the Photochem® system. The results confirm that the assumption of foods rich in polyphenols contributes to create an antioxidant environment that could counteracting postprandial oxidative stress in the entire gastrointestinal tract, with potentially health benefits. The intake of pasta enriched with dried nettle leaves instead of traditional pasta cause a significant increasing of antioxidant capacity of gastrointestinal lumen from stomach to large intestine. 4 Lutein and β-carotene, showed less bioaccessibility compare to phenolic compounds, due to them lower solubility in the gastrointestinal fluids. In nettle-enriched pasta there is an increase of the content of carotenoids, however, the fiber fraction due to the presence of nettle decreases the bioaccessibility; this is probably due to the presence of the fibers that obstruct the formation of micelles in the small intestine. Nettle (U. dioica) is a wild plant that could be introduce at the level of cultivation with potential multiple use. Regarding the food industry, leaves possess an important nutritional value that could be exploited in the development of foods with functional properties and health benefits.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Baldissarri, Mattia. "Studio di un impasto acido funzionale ad elevata biodisponibilita di selenio". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6185/.

Texto completo
Resumen
Dal 2008, sono evidenti che i benefici del selenio nell'organismo dipendono dalla forma in cui è ingerito, stabilendo che quella organica è migliore dell'inorganica. L’introduzione di selenio raccomandato a livello internazionale è di 55-70 μg/giorno e la sua specie chimica efficace dal punto di vista biologico è la seleniometionina. Infatti, si può affermare che il selenio in forma inorganica possieda una bassa bioattività rispetto al selenio legato agli aminoacidi (Se-metionina e Se-cisteina) di maggiore bioattività. Nell’ambito dei prodotti lievitati da forno, uno dei fattori che desta maggior interesse è l’effetto esercitato dal processo tecnologico (che include fermentazione e cottura) sull’aumento della biodisponibilità dei composti antiossidanti e nutrizionali. In particolare, attraverso il processo fermentativo, è possibile aumentare sia l’azione degli enzimi digestivi sul substrato alimentare, che la stabilità del selenio inorganico e organico presente modificandone le caratteristiche chimiche e fisiche (es. organicazione). Nello specifico, i processi fermentativi che caratterizzano gli impasti acidi (basati sulle interazioni metaboliche tra batteri lattici e lieviti) sono stati riconosciuti efficaci per modificare la composizione delle micro e macromolecole responsabili del miglioramento non solo delle caratteristiche qualitative ma anche di quelle nutrizionali, come il selenio. Lo scopo della mia tesi era lo sviluppo di un prodotto funzionale a base di cereali arricchito con selenio bioattivo tramite un processo di natura biotecnologica di tipo fermentativo. L’aggiunta di selenio alla farina attraverso un impasto acido arricchito favorisce la sua organicazione da parte dei batteri lattici presenti che trasformano parte del selenio additivato (SeIV) in forme organiche come SeMet e MeSeCys e in parte in altri frammenti organici non rilevati dall’analisi. D’altra parte la quantità di selenio inorganico rilevato nei digeriti di piadina ottenuta con impasto acido è risultata essere drasticamente ridotta. Dalla mia sperimentazione ho ottenuto molteplici indicazioni che riguardano la possibilità di produrre un alimento fermentato a base di cereali ed a elevato contenuto di selenio bioattivo. Dal punto di vista applicativo questo sperimentazione costituisce una base sia per la comprensione del ruolo dei processi fermentativi nella generazione di alimenti o ingredienti funzionali ma anche per l’individuazione di nuovi microrganismi probiotici con potenziali attività antiossidante ricchi di selenio bioattivo.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Benini, Martina. "Un approccio integrato allo studio delle mappe di connettività funzionale cerebrale mediante elettroencefalografia e risonanza magnetica funzionale". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13985/.

Texto completo
Resumen
Il contenuto di questa tesi volge ad esporre le recenti metodiche per lo studio integrato delle mappe funzionali cerebrali basate in particolare su EEG e fMRI. Si sono indagate le ragioni della scelta di queste due tecniche di neuroimaging e si analizza una loro applicazione ad un modello sperimentale condotto in condizione di riposo con lo scopo di individuare reti di connessione cerebrale nella connettività funzionale. Viene fatta una breve descrizione morfologica del cervello con un approfondimento sul funzionamento dell'attività elettrica dei neuroni. In seguito vengono illustrate le varie tecniche di indagine cerebrale, approfondendo i meccanismi dell'elettroencefalografia e della risonanza magnetica funzionale; di entrambe vengono descritti i principi fisici e la loro acquisizione del segnale. Infine viene mostrata l'integrazione dell'EEG con la fMRI ai fini di ottenere un'indagine cerebrale con ottima risoluzione sia spaziale che temporale. Di questa integrazione multimodale vengono elencati gli aspetti positivi e quelli più problematici, come l'introduzione di artefatti, che rendono difficile l'utilizzo del segnale per lo studio delle mappe di connessione cerebrale. Vengono quindi presentate le procedure di preprocessing sia dell'EEG che della fMRI utilizzate per migliorare i segnali al fine di renderli integrabili e un modello sperimentale che studia la connettività funzionale in Resting State Networks.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Chochon, Emmanuelle Xali. "Studio di un prodotto da forno fermentato funzionale arricchito di ferro microincapsulato". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Buscar texto completo
Resumen
Lo studio si è concentrato sull’analisi delle caratteristiche biochimiche, microbiologiche ed organolettiche di pane micro incapsulato di ferro. Il pane è stato fatto con farine e metodi di fermentazione differenti al fine di vederne la diversa reattività con le 4 tipologie di microcapsule di ferro selezionate (M4, M5, M7, M8). Il primo pane è stato ottenuto con farina di frumento e lievito di birra (fermentazione convenzionale), il secondo con farina di frumento e impasto acido di farina di frumento e il terzo con farina di frumento e impasto acido di farina di farro. Per ogni tipologia di impasto sono stati ottenuti 5 diversi campioni, il primo senza microcapsule, e i successivi con una microcapsula differente. Per ogni impasto acido, impasto finale e pane sono state fatte analisi microbiologica, determinazione di pH e Aw. Sul pane sono state fatte anche analisi del colore e sensoriale. Nell’impasto e nel pane con fermentazione convenzionale sono stati riscontrati i valori di Aw e pH più alti. Dall’elaborazione dei dati complessivi è emerso che l’impasto ottenuto con fermentazione convenzionale possiede una minore Aw, un minor rigonfiamento dell’impasto, un profilo aromatico più basso inoltre un’alveolatura meno uniforme rispetto a quella presentata dagli impasti acidi, indipendentemente dalla microcapsula utilizzata. Nell’impasto acido di farro, invece, la rottura delle microcapsule, probabilmente dovuta al pH eccessivamente acido ha portato con sé sapori non graditi come quello metallico, classificandosi tra gli impasti con minor gradimento generale. Il pane ottenuto con impasto acido di frumento è risultato il migliore sotto tutti i profili. Nello specifico il campione micro incapsulato con M5 è risultato quello con valori uguali o superiori alla media di tutti i parametri analizzati e ritenuto, quindi, il più performante.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Ferraresso, Serena. "Applicazione della genomica funzionale allo studio di specie di interesse in acquacoltura". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3426957.

Texto completo
Resumen
In the last 10-15 years, the production of farmed marine fish species has increased rapidly, mainly as a consequence of improved breeding and husbandry methods and technologies. However, severe production bottlenecks, such as high larval mortality, skeletal malformations, susceptibility to stress and disease, remain to be solved. The application of genomic technologies offers much promise to rapidly increase our knowledge on molecular mechanisms underlying key productive traits in farmed species. In the present study, many efforts were invested in order to provide genomic tools for the study of two fish species of great importance for the European aquaculture; the gilthead seabream (Sparus aurata) and the European sea bass (Dicentrarchus labrax¬). To this end, we report here on the development of two oligo DNA microarray for both S. aurata and D. labrax. All the available ESTs from the gilthead sea bream were used to design two longer (60mer) probes for each transcript using Agilent SurePrint™ technology. This microarray platform was then validated to assess its reproducibility and accuracy on two early stages of gilthead sea bream development, respectively one-day and four days old larvae. Correlation between technical replicates was always > 0.99, with strong positive correlation between paired probes. Cross-validation of microarray data was then carried out using quantitative (q)RT-PCR; a statistically significant positive correlation was obtained comparing expression levels for each target gene across all biological replicates. For the European sea bass, probe design was positively completed for 19,035 target transcripts; high levels of reliability, and reproducibility of the microarray platform were confirmed by qPCR validation and biological replicates analysis. The oligo microarray was then applied to profile gene expression in mandibles and whole-heads of fish affected by prognathism, a skeletal malformation that strongly affect sea bass production. Statistical analysis identified 242 transcripts that are significantly down-regulated in deformed individuals compared to normal fish. Functional annotation of significant genes gives new insights on putative mechanisms involved on mandibular prognathism development. In this study we describe also the identification and characterisation of a NITR gene complex D. labrax, encoded in a single genomic region spanning 270 kilo bases (kb). In total, 27 NITR genes and 3 pseudogenes, organized in a tandemly arrayed cluster, were identified. Comparison of the predicted peptide structure across D. labrax NITRs shows considerable variations; these genes maintain the three major genomic organizations that appear to be essentially conserved among fish species along with new features presumably involving processes of intron loss, exon deletion, and acquisition on new exons. Comparative analyses of all published NITR genes suggest that these receptors follow birth-and-death model of gene evolution in which duplication events together with lineage-specific gain and loss of individual members contributed to the rapid diversification of individual gene families
Negli ultimi 10-15 anni, la produzione di specie marine in acquacoltura è cresciuta molto rapidamente; diverse limitazioni, tuttavia, non sono ancora state superate (per es. elevata mortalità larvale, suscettibilità a stress e patologie, sviluppo di malformazioni scheletriche). La genomica funzionale può fornire gli strumenti per una migliore conoscenza dei meccanismi molecolari responsabili di tratti produttivi di forte interesse economico nelle specie allevate. Nel presente studio, numerosi sforzi sono stati investiti allo scopo di sviluppare e sfruttare strumenti di genomica funzionale per lo studio di due specie di primaria importanza per l’acquacoltura europea, l'orata (Sparus aurata) e il branzino (Dicentrarchus labrax¬); di seguito viene riportato lo sviluppo di due piattaforme microarray a oligonucleotidi per entrambe le specie. Tutti i trascritti disponibili di orata sono stati utilizzati per la sintesi di due sonde a oligonucleotidi (60meri) per ciascun trascritto utilizzando la tecnologia Agilent SurePrint™. La riproducibilità e l’accuratezza della piattaforma microarray sono state quindi testate in due stadi precoci di sviluppo di orata: due e quattro giorni dalla schiusa. La correlazione tra le repliche tecniche si è sempre rivelata elevata (r >0,99) e forte correlazione è stata osservata anche tra le coppie di sonde per ciascun trascritto. La Real-time RT-PCR è stata quindi utilizzata per cross-validare i dati di espressione del microarray; anche in questo caso è stata ottenuta una correlazione statisticamente significativa per ciascun gene target in tutte le repliche biologiche. Per il branzino, il disegno delle sonde è stato effettuato per 19.035 trascritti target; l’elevata affidabilità e riproducibilità della piattaforma è stata confermata tramite Real-time RT-PCR e analisi delle repliche biologiche. Il microarray è stato quindi impiegato per analizzare i profili di espressione genica in mandibole e teste di esemplari di branzino affetti da prognatismo, una malformazione scheletrica che ne compromette pesantemente la produzione e la commerciabilità. Analisi statistiche hanno permesso di identificare 242 trascritti sottoespressi negli esemplari prognati rispetto ai controlli; una annotazione funzionale di questi fornisce nuove informazioni sui potenziali meccanismi coinvolti nello sviluppo di questa malformazione. Nel presente studio viene anche descritta l’identificazione e la caratterizzazione, in branzino, dei recettori Novel Immune-type Receptor (NITR). In totale sono stati identificati 27 geni e 3 pseudogeni, organizzati in cluster in una regione genomica di circa 270 kb. I membri di questo cluster sono caratterizzati da una elevata variabilità; i NITR, infatti, mantengono tre organizzazioni genomiche principali, che appaiono conservate in diverse specie di teleostei, oltre a forme nuove che coinvolgono processi di perdita di introni, delezioni di esoni o loro nuova acquisizione. Analisi comparative tra tutti i geni NITR finora noti sembrano suggerire che questi seguano il modello evolutivo noto col nome di “birth-and-death”, nel quale eventi di duplicazione, assieme alle perdite/acquisizioni di singoli membri, contribuiscono alla rapida evoluzione di diverse famiglie geniche.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Ballarè, Silvia. "La negazione di frase: forme e funzioni. Studi di caso nel dominio italoromanzo". Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2019. http://hdl.handle.net/10446/128635.

Texto completo
Resumen
In this dissertation, I investigate the strategies of sentence negation realized through co-etymological forms that can be found in the Italian varieties and the Italo-Romance dialects spoken in Lavello (PZ) and Vertova (BG). I analyse the outcomes of the Jespersen’s cycle that involves particle deriving from Latin mīca(m) (‘crumb’) in the considered varieties. I also consider the consequences of language contact between the Italo-Romance dialects and the regional varieties of Italian, underling the bidirectionality of the dynamic and relating the functions covered by the negative particles with the notion of (inter)subjectivity.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Scalone, Danilo. "Studio e Caratterizzazione di alcuni prodotti tipici Mediterranei in termini di Qualità e funzioni Salutistiche". Doctoral thesis, Università di Catania, 2013. http://hdl.handle.net/10761/1402.

Texto completo
Resumen
L importanza e lo stretto legame del binomio alimentazione e buona salute è sottolineata dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che considera nutrizione adeguata e salute diritti umani fondamentali. L alimentazione è uno dei fattori che maggiormente incidono sullo sviluppo, sul rendimento e sulla produttività delle persone, sulla qualità della vita e sulle condizioni psico-fisiche con cui si affronta l invecchiamento. Inoltre una dieta corretta è un validissimo strumento di prevenzione per molte malattie e di trattamento per molte altre. Le abitudini alimentari caratteristiche dell area del mediterraneo sono state costantemente associate a una bassa incidenza di malattie cardiovascolari e tumorali (Willet et al.1995; Trichopoulou et al., 2004). Le proprietà salutari dei prodotti mediterranei hanno raggiunto oggi un alto livello di riconoscimento, la ricerca al giorno d oggi è rivolta verso diversi alimenti singoli: cereali, frutta, vegetali, olive e dei loro principali componenti tipo fibre, vitamine e polifenoli (Visioli et al., 2002). Il contributo apportato dai singoli micronutrienti sulle attività protettive, permette di mettere a fuoco delle linee guida alimentari di certi alimenti e la possibilità di formulare alimenti funzionali e nutraceutici. Il lavoro del dottorato di ricerca si è basato sulla selezione di due prodotti tipici dell area del mediterraneo il fico d india e le mandorle in termini di qualità e funzioni salutistiche .
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Brezzi, Corinna. "L'interazione nelle pratiche di apprendimento tra pari nello studio delle funzioni quadratiche". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13523/.

Texto completo
Resumen
Questo lavoro di tesi si inserisce in un progetto di ricerca più ampio pensato dal Dott. Alessandro Spagnuolo, dottorando dell'Università degli Studi di Ferrara, inerente all'apprendimento delle funzioni quadratiche tramite l'applicazione di metodologie di apprendimento tra pari. L'intento di questa ricerca è quello di comparare tre metodologie cooperative (Peer Collaboration, Cooperative Learning e Peer Tutoring) lungo tre direzioni. In primo luogo, analizzando l'interazione tenutasi tra gli studenti durante i lavori di gruppo. Nel secondo caso, analizzando i risultati delle verifiche sommative al termine dell'esperienza e, per concludere, analizzando le possibili implicazioni delle conoscenze in entrata degli studenti e della qualità dei loro scambi comunicativi sul rendimento finale. Per rispondere a questi questiti sono state analizzate le riprese audio-video inerenti al lavoro di gruppo svolto in una precedente ricerca realizzata dal Dott.Spagnuolo in tre classi terze di una scuola secondaria di secondo grado di Ferrara. Tali riprese documentano l'interazione tenutasi tra gli studenti nel corso di tre sperimentazioni impostate secondo l'utilizzo delle tre modalità sopra citate. All'interno della tesi, dopo una prima introduzione ai metodi di apprendimento tra pari e una spiegazione circa le specificità di ciuscuno degli approcci adottati, vengono delineati il contesto in esame, gli obiettivi disciplinari e le relative attività didattiche. Seguono l'analisi degli strumenti utilizzati per rispondere alle domande di ricerca e l'analisi statistica sul quantitativo dei dati raccolti. In conclusione sono esposti gli esiti ottenuti e una loro comparazione con quelli emersi da indagini simili. I risultati emersi, seppur circoscritti ad un ristretto campione, vorrebbero rappresentare un ulteriore tassello nell'analisi degli aspetti socio-relazionali e dei risvolti nell'apprendimento dei contenuti matematici a seguito dell'applicazione di metodologie cooperative.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

SARUBBO, Silvio. "STUDIO ANATOMO-FUNZIONALE INTEGRATO DELLA SOSTANZA BIANCA CEREBRALE E COMPUTAZIONE DI UN ATLANTE FUNZIONALE SOTTOCORTICALE". Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2015. http://hdl.handle.net/11392/2388994.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Gubellini, Bianca. "Studio della biodisponibilità di steroli vegetali in una bevanda funzionale". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19268/.

Texto completo
Resumen
Gli steroli vegetali (SV) sono caratterizzati da un effetto ipocolesterolemiante per il quale sono incorporati a diversi alimenti. A questo proposito, si ha dimostrato che l’ingesta di 1,5-3 g/dia di SV riduce tra 8-12% i livelli di colesterolo e anche le lipoproteine a bassa densità (c-LDL). Inoltre, si ha dimostrato come i galactooligosaccaridi (GOS) possono favorire la proliferazione di Bidifobatteri, proteggere di fronte al cancro al colon, promuovere l’assorbimento minerale e incrementare positivamente la funzione immune. Per questo, con la presenza di entrambi i composti bioattivi in un alimento si possono raggiungere ulteriori effetti funzionali sull’organismo, durante l’ingestione. Lo scopo di questa tesi è stato quello di valutare l’influenza della presenza dei GOS sulla biodisponibilità degli SV nel siero di 13 donne in post-menopausa che hanno partecipato ad uno studio clinico, randomizzato, incrociato, in doppio cieco, ingerendo una bevanda a base di succo di frutta e di latte arricchito con SV (2,5 g/dia) e un’altra bevanda con la stessa composizione addizionato anche di GOS (5 g/dia) durante 6 settimane. I risultati mostrano, in generale, un incremento di SV nel siero durante l’ingesta della bevanda e inoltre si osservano differenze tra i due periodi di intervento. Nonostante questo, fino a che non si concluderà lo studio non sarà possibile venire a conoscenza del tipo di bevanda assunto dai soggetti coinvolti e quindi affermare con certezza se la presenza dei GOS nella bevanda arricchita abbia o no un impatto sulla biodisponibilità dei SV.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Baratelli, E. "STRATEGIE CATEGORIALI IN COMPITI DI APPRENDIMENTO E AREA 9 DI BRODMANN: STUDIO DI CORRELAZIONE ANATOMO-FUNZIONALE". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/233164.

Texto completo
Resumen
INTRODUCTION: impairments in memory skill have been described in frontal lobe lesions subjects. Depending on the frontal cortical area involved, frontal lobe patients can present different patterns of dysfunctions in memory task; such as, working memory or source memory impairment. About this, the role of dorsolateral prefrontal cortex in organizational strategy during learning has received particular attention from many researchers. It seems that the dorsolateral prefrontal cortex lesions, in particular the most dorsomesial part (area 9 of Brodmann), can impair the ability of optimizing learning through organizational strategies (such as, semantic categorization and subjective organization). AIMs: our aim is to evaluate the organizational capacity during learning in frontal lobe lesion patients compared to normal subjects and prove if there are differences among frontal lobe patients depending of the lesion site within the lobe. MATERIALS AND METHODS: we have tested 29 frontal lobe patients and 29 matched controls with two learning tasks presented without and with external cues about the presence of semantic categorization of the items. The two tasks were both word-list learning tests in which the items belong to 6 different semantic category (3 for each list) and were presented randomly. In the first one, the semantic categories were not declared, while in the second list, the examiner manifest their presence to the participants at the beginning of the trail. We also wanted to verify different pattern of learning impairment depending on the frontal lobe lesion localization. So we wanted to map frontal lobe lesions of our patients to determine the exact cortical localization through MRIcro and identify two groups: the Gr9+ group composed by subject with lesion involving area 9 of Brodmann and GR9- group composed by those subject in which this area were spared. Considering just left hemispheric lesions, our groups were composed by 6 subjects in GR9+ e 14 subjects in GR9-. ANALYSIS AND RESULTS: Frontal lobe patients reveal learning deficits and less degree of stimuli organization when compared with controls in both conditions (without and with external cues). These results show verbal learning impairment in frontal lobe patients which is not sufficiently corrected by external cue to became similar to normal controls’ performance. Comparing frontal lobe patients groups (Gr9+ vs Gr9-), we do not reveal any differences between the two groups, but the t test power is really small (5%). Looking the performance’s means of the two groups, we can see a trends of the data in favor of a more impairment of categorization ability in the group with area 9 impaired. We also carried out a voxel-based lesion-symptom mapping analysis using MRIcron and NPM in all frontal lobe patients to examine the relationship between lesion localization and impairment of organizational strategy and learning. We verify a trend of voxels of dorsolateral prefrontal cortex (approximately near area 9 left of Brodmann) to correlate with categorization impairment. DISCUSSION AND CONCLUSION: Our frontal lobe lesion subjects showed verbal learning impairment mainly due to poor utilization of organizational strategy. Even if external cues are given, our frontal lobe patients can improve their performance but with less degree compared to normal controls. We could not verify a significant differences in learning performance or in organizational ability within the frontal lobe patients divided by the lesion localization, but the very small power of the test cannot allow us to assert any results. We could observe trends towards an involvement of the medial aspect of the dorsolateral prefrontal cortex in organization capacity during learning tasks. Our results give other evidences that dorsolateral prefrontal cortex play a role during verbal learning, in particular in the use of organizational strategy based on semantic clustering.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

BRESCHI, GIAN LUCA. "STUDIO ANATOMICO E FUNZIONALE DELLA REGIONE DI PENOMBRA IN UN MODELLO DI ISCHEMIA IN VITRO". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/215236.

Texto completo
Resumen
ANATOMICAL AND FUNCTIONAL STUDY OF THE PENUMBRA REGION IN AN IN VITRO MODEL OF FOCAL CEREBRAL ISCHEMIA Experimental data have shown that the ischemic brain region is characterized by a highly damaged core surrounded by a rim of reversibly altered tissue, commonly referred to as the ischemic penumbra. The core region is characterized by a severely compromised CBF, whereas in the penumbra CBF is reduced but cellular metabolism is still preserved (Hossmann, 2008). One possible approach to identify core and penumbra is based on the evaluation of both metabolism and perfusion of the cerebral tissue. In principle, MRI could be utilized to solve this issue. Still, the significance of the MRI changes observed in the early phase of focal cerebral ischemia is a matter of discussion (Neumann-Hafelin et al., 2000; Kidwell et al., 2003; Rivers et al., 2006). Understanding the functional and structural correlates of MRI findings will help to characterize the pathological status of brain tissue that continuously change during the early few hours that follow an ischemic stroke. The model of the isolated brain facilitates these objectives because permits to induce a highly reproducible infarction by the simple ligation of the MCA and allows to perform multiple fine electrophysiological recordings before, during and after occlusion. In the guinea pig the medial cerebral artery (MCA) supplies the entire piriform cortex (PC), the Olfactory Tubercle (OT) is perfused, also, by collaterals of the anterior cerebral artery, especially in its medial part. This vascular condition puts the lateral Olfactory Tubercle (l-OT) as an area of watershed between the ischemic core and the normally perfused tissue. We analyzed and correlated neurophysiological, morphological and MRI changes induced by transient (30-60 minutes) and permanent occlusion of the medial cerebral artery (MCAo) in the isolated guinea pig brain. Multi-site extracellular recordings demonstrated prolonged ischemic depolarizations (ID) and the abolition of evoked responses in the piriform cortex served by MCA, but not in the olfactory tubercle, supplied by the anterior cerebral artery. Here evoked responses were transiently reduced and brief peri-infarctual depolarizations (PID) could be observed during the transient MCA occlusion. Diffusion weighted images performed on brains fixed 4 hours after transient ischemia and immunostaining for a microtubule-associated protein, MAP-2, showed overlapping changes due to acute brain injury, restricted to the piriform cortex. Our compared analysis of neurophysiological, MR and anatomical data demonstrate that DW-MRI sequences underestimate the extension of brain tissue damage induced by focal ischemia and do not include the area of PIDs generation, namely the penumbra region Hence the penumbra is a region that maintains the capability to be excited. Hypothetically the ionic imbalance successive to the ischemic condition may prelude to a seizure that is frequent consequence of a stroke. In a consecutive study we verified whether anoxic ischemia per se, without intracranial hemorrhagic complication and in the absence of blood-borne elements responsible for brain infarction, is able to induce early changes in excitability that may prelude to the generation of seizures, and, ultimately could prime epileptogenesis. We used the multimodal approach herein described to identify the penumbra region in the very acute post-ischemic phase. To evaluate the effect of ischemia on cortical excitability we focused on ventral cortical structures (PC and OT) that have been extensively analyzed in this preparation (Biella & de Curtis, 1995; Carriero et al., 2009). The major input to these olfactory-limbic regions is carried by the lateral olfactory tract (LOT) that originates from neurons in the olfactory bulb (Haberly & Price, 1978). LOT is supplied by the medial cerebral artery (MCA). Since we aimed at evaluating synaptic excitability changes that occur acutely after ischemia, we needed to preserve the LOT as source of stimulation to evoke field responses in the olfactory cortex. Therefore, we chose to perform permanent bilateral occlusion of the anterior cerebral arteries (ACAo). We recorded, in olfactory cortices, slow potentials and evoked responses using specific patterns of stimulation in order to evaluate excitability changes in the acute phase after ischemia. The ACAo induces a core area located in the shell of nucleus accumbens and a region of penumbra in the underlying olfactory cortices, where characteristic slow potential shifts (i.e PIDs), but no reduction of diffusion tensor MR signal and MAP-2 immunostaining (typical of ischemic core) were observed. Recording of responses evoked by low- and high-frequency stimulations of the lateral olfactory tract showed no excitability changes in the early hours that follow ischemia in the olfactory cortical areas supplied by ACA. The absence of early hyperexcitability changes in an isolated whole brain model of ischemia, strongly suggests that brain anoxia per se does not contribute to the generation of early seizures. These findings support the view that blood-borne events (such as hemorrhage and inflammation) may play a major role in early post-ischemic seizures.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

De, Vito Valeria. "Homelessness Studio dell' assetto urbanistico e funzionale delle strutture d'accoglienza". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Buscar texto completo
Resumen
Il fenomeno degli Homeless è molto sviluppato in Europa e sono varie le strategie adottate per attenuarlo o, meglio ancora, per eliminarlo: associazioni, cooperative, strutture, laboratori, centri d’ascolto etc.. Ma alla base di queste soluzioni c’è un aspetto fondamentale: chi rientra nella categoria di Homeless? Non tutti i paesi rispondono alla seguente domanda nello stesso modo; questo è evidente osservando il questionario proposto da C.O.S.T., European cooperation in science and technology a 24 paesi europei che hanno partecipato alla ricerca MEHO, Measuring Homelessness in Europe, volta a studiare la condizione delle persone senza dimora e le diverse strategie per affrontare la situazione. Tramite varie ricerche gli interventi messi in pratica o ancora in fase di progetto si possono dividere in tre tipologie principali: moduli abitativi temporanei utilizzati come passaggio verso un’abitazione più stabile; spazi urbani riqualificati in veri e propri quartieri; strutture permanenti di vario tipo. L’ultima è sicuramente la tipologia più diffusa: sono strutture con diversi modelli di organizzazione, che offrono servizi alle persone in difficoltà e che mirano, oltre all’accoglienza, alla reintegrazione con i cittadini e a un reinserimento sociale. In Italia, e in particolare Bologna, sono molte le iniziative per le persone in difficoltà, ma con un’organizzazione che può essere definita “dispersiva”. Questi sono i temi affrontati nei primi tre capitoli di questa tesi, che si conclude con un ultimo capitolo che espone un esempio di intervento urbano, che riesca a unire i punti di forza delle varie strategie analizzate precedentemente, andando a risanare una caserma di Bologna, ora inutilizzata, cercando di offrire abitazioni stabili e allo stesso tempo attività di tutti i giorni per poter favorire il ritorno a una vita più facile.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

ZOCCHI, LOREDANA. "Studio funzionale della transglutaminasi 3 e di p63 nel differenziamento epidermico mediante l'uso di modelli murini". Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2007. http://hdl.handle.net/2108/382.

Texto completo
Resumen
RIASSUNTO BREVE Il differenziamento epidermico prevede la migrazione dei cheratinociti dallo strato basale dell’epidermide a quelli sopra basali fino al raggiungimento dello strato più superficiale dove formano l’involucro corneo. Durante questo processo i futuri corneociti subiscono una serie di cambiamenti nella loro struttura e tali modifiche sono mediate dagli enzimi transglutaminasi. Le transglutaminasi (TGasi) rappresentano una famiglia di enzimi funzionalmente e strutturalmente correlati che catalizzano la reazione di trasferimento acilico Ca2+-dipendente tra il gruppo γ- carbossiamidico di residui di glutammina e il gruppo amminico di varie ammine primarie. In questo modo le transglutaminasi catalizzano la formazione di legami crociati (cross-linking) fra proteine che compongono l’involucro corneo. Quattro sono le TGasi espresse a livello epidermico (TGasi 1, TGasi 2, TGasi 3 e TGasi 5) e tutte, esclusa la TGasi 1, mostrano anche un’attività GTPasica. Nello strato basale dell’epidermide svolge invece una funzione molto importante il gene p63. Quest’ultimo è un membro della famiglia di p53, la cui trascrizione da due differenti promotori origina due diverse proteine:TAp63 che contiene un dominio di transattivazione all’N-terminale e ∆Np63che non lo possiede. Tale dominio è importante per l’attivazione dei geni bersaglio che presentano un motivo di legame per p63 di conseguenza TAp63 è considerato l’attivatore trascrizionale dei geni indotti durante il differenziamento, mentre l’espressione di ∆Np63 potrebbe essere correlata con il mantenimento dell’attività proliferante delle cellule staminali epidermiche localizzate nella membrana basale. Ognuna di queste due isoforme va inoltre incontro a splicing alternativo al C-terminale originando tre differenti varianti di splicing:α, β, γ. Topi p63-/- presentano severe anomalie nella pelle e negli arti. Lo scopo di questo progetto di ricerca è sia quello di fornire nuove conoscenze sul ruolo svolto dalla TGasi 3 durante il differenziamento epidermico che quello di individuare nuovi geni la cui attività risulta essere regolata da p63. Per quanto riguarda la TGasi 3 abbiamo deciso di realizzare topi knock-out condizionali attraverso l’utilizzo della ricombinasi Cre e dei siti loxP. Tale sistema consente infatti l’eliminazione tessuto-specifica dell’espressione del gene bersaglio. Durante gli esperimenti preliminari per la creazione di tali topi abbiamo inoltre scoperto due nuove varianti di splicing per il gene TGM3. La prima, denominata ∆6∆7, isolata nel topo manca della cisteina catalitica e sia l’attività di cross-linking che quella GTPasica risultano essere compromesse. La variante ∆9∆10, isolata nell’uomo, pur conservando intatta la triade catalitica presenta una bassa attività transamidasica, mentre l’attività GTPasica risulta essere persa. Nella seconda parte di questo lavoro di tesi abbiamo invece identificato un nuovo gene bersaglio denominato Scotin, la cui espressione risulta essere regolata positivamente in vitro dall’isoforma TA, ma non da ∆N. L’espressione di Scotin è localizzata nel reticolo endoplasmatico e nell’involucro nucleare. Questo gene è inoltre in grado di indurre apoptosi attraverso l’induzione di stress del reticolo endoplasmatico. Esperimenti condotti su colture epiteliali primarie (murine ed umane) hanno evidenziato come l’espressione di Scotin durante il differenziamento sia accompagnata, come atteso, dall’incremento dell’isoforma TA e dalla dimuzione di ∆N. In conclusione i nostri dati hanno portato all’isolamento di Scotin come nuovo gene bersaglio indotto da p63 durante il differenziamento epidermico. Tale meccanismo attiva la risposta allo “stress” da parte del reticolo endoplasmatico,di cui Scotin è un induttore, correlando così per la prima volta queste due differenti vie.
SHORT ABSTRACT Epidermal differentiation begins with the migration of keratinocytes from the basal layer and ends with the formation of the cornified layer. Cell proliferation, differentiation and death occur sequentially and each process is characterized by the expression of specific proteins. Transglutaminases (TGases) play an important role during the differentiation program. These enzymes catalyse post-translational modifications of proteins by the formation of isopeptide bonds (a cross-linking reaction). The cross-linked products, often of high molecular mass, are highly resistant to mechanical challenge and proteolytic degradation. In mammals, nine distinct TGase isoenzymes have been identified at the genomic level. Four TGases are expressed in the epidermis (TGase 1, TGase 2, TGase 3 and TGase 5) and the last three TGases show also a GTPase activity. TGM1-/- knock-out mice show severe epidermal abnormalities and they dye soon after birth, while TGM2 -/- knock-out mice dont’show any epidermal abnormality. During the complex mechanism that leads to epidermis formation an important role is played by the action of p63. This transcription factor, belonging to the p53 gene family, is transcribed from two different promoters, generating two classes of proteins: one containing an N-terminal transactivation domain (TA) and another that lacks this domain (∆N). The first isoform is considered the transcriptional inducer whereas ∆N could exert a role of dominant negative. In addition alternative splicing at the 3’ end of both transcripts (TA and ∆N) generates three different C-terminal splicing variants: α, β and γ. Mice p63-/- show severe limb, cranofacial and skin defects and die soon after birth. The aim of this work is to acquire new knowledges in the complex mechanism that leads to epidermal differentiation thanks to the investigation of TGase 3 and p63 function during the skin process formation. Regarding TGase 3 we plan to create conditional knock-out mice for this ezyme using the Cre/loxP system. During our work we isolated also two novel splicing variants for the TGM3 gene. The first one, isolated in mouse, lacks exons six and seven (∆6∆7), while the second one, isolated in NHEK cells, lacks of exons nine and ten (∆9∆10). The experiment demonstrated that the ∆9∆10 is at least 4 times less active than the wild type one, while ∆6∆7 is inactive because it lacks of the catalytic cysteine Regarding to the GTPase, it is lost in both splicing variants because several residues, that are important for the creation of the GTP pocket, are missed. In the second part of this work, we isolated a new p63-target gene: Scotin. This gene was previously isolated as a p53-inducible proapoptotic gene and the protein is located in the endoplasmic reticulum and in the nuclear membrane. Scotin expression is induced in response to endoplasmic reticulum (ER) stress in a p53 dependent or independent manner and this event lead to apoptosis. RT-qPCR showed that Scotin transcript is positively regulated by TAp63α in vitro, while ∆N isoform inhibits its expression. Western blot experiments, performed on differentiating mouse and human primary keratinocytes, revealed Scotin upregulation following the differentiation program. Immunofluorescence performed on mouse new born skin sections demontrated that Scotin expression is located in the suprabasal layer of epidermis where TAp63, but not ∆Np63 is expressed. In conclusion our data lead to isolation of a new p63 target gene induced during the epithelial differentiation program, a complex process that also involves endoplasmic reticulum stress induction.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Miani, Lorenzo. "La comprensione dei nodi concettuali della cinematica di base: uno studio con studenti del corso di laurea in scienze biologiche". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18732/.

Texto completo
Resumen
Questo lavoro si pone l’obiettivo di confrontare le conoscenze e le competenze di un gruppo di studenti universitari riguardo le funzioni lineari nella cinematica unidimensionale [x(t)] e nella matematica [y(x)] con quelle di una classe belga di studenti di 14-15 anni. Dapprima si presenta una panoramica sui principali argomenti della cinematica e sulle difficoltà riscontrate nella ricerca in Didattica della Fisica. Si procede quindi con la presentazione dell’articolo di Ceuppens, Bollen, Deprez, Dehaene e De Cock “9th grade students’ understanding and strategies when solving x(t) problems in 1D kinematics and y(x) problems in mathematics” (2019), da cui è stato tratto lo strumento di indagine. Questo riguarda un questionario composto da 24 domande, 12 di matematica e 12 di cinematica, costruite in forte analogia formale. Si passa in seguito a descrivere il campione di studenti considerato nel nostro studio, ovvero 28 studenti del primo anno del corso di Scienze Biologiche dell’Università di Bologna, e il contesto dell’indagine, ovvero il modulo di Laboratorio del corso di Fisica. I risultati dello studio sono riportati nel terzo capitolo. Dato il ristretto numero del campione e i metodi di selezione, i dati non sono stati analizzati seguendo metodi statistici ma utilizzando un approccio fenomenologico. Nonostante la differenza di età e di contesto, il principale risultato riguarda una concordanza coi risultati dell’indagine belga: le domande che presentano maggiori difficoltà riguardano la cinematica. Gli studenti mostrano di padroneggiare i concetti di pendenza e di intercetta in matematica ma non sanno riconoscerne il significato fisico in rappresentazioni formali di moti. Particolari difficoltà sono quindi emerse nel concetto di pendenza negativa.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

AVANZINI, SUSANNA. "LA FUNZIONE DELLA MUSICA NEL TEATRODANZA DI SASHA WALTZ E PINA BAUSCH". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/222405.

Texto completo
Resumen
The goal of this project is to re-examine the relationships between movement and musical form in contemporary dance theatre, placing the focus of our analysis on the reception that is on the global effect of spectacle. The focal point of romantic ballet was dancers virtuosity, that’s why – grounding on some “low quality” scores – ballet music wasn’t considered as dignified as absolute music, wrongly so. At the beginning of 20th century, esthetical, technical, historical and sociological factors determined a turning point, which, instead, allowed gestures to express the affects: Körperkultur, a tradition that comes from the Delsartian theory, permitted dance to acquire expressive sense. Starting from Rudolf Laban, dance becomes an independent art form, concentrating on bodily expression: music was no more the inspirer of the movement, but becomes a sort of “external entity”, giving it only time and rhythmic limits. In the first chapter we contemplate the historical premises, together with the dancers and choreographers – such as Isadora Duncan, Mary Wigman, Loïe Fuller, Ruth St. Denis, Kurt Joos and Valentine de Saint-Point – who led off the development of modern dance in Europe. They prepared the grounds for the different dance theatre conceptions to come: dance theatre is a form of performance, in which dance, words, gestures and movement coexist, as well as music, which – as stated by Pina Bausch, the “inventor” of this kind of performance – is a very important component of the dance spectacle. This project will examine exclusively the production of two choreographers, Pina Bausch and Sasha Waltz, who is viewed by some scholars in a way the heiress of the former. We will take into account only some pieces of their whole production: for Bausch Orpheus und Eurydike, (one of her first creations) Kontakthof in the three 1978, 2000 and 2008 versions and Vollmond, one of her last pieces. We didn’t choose Waltz’ more abstract creations, but those of her last periods, on classical music, namely Dido and Aeneas, insideout and Jagden und Formen. Confronting the different musical demands of both choreographers and the way they built the movement sequences, in chapter 4 to 9 we will analyse piece by piece the musical score and the choreography, trying to discover how the relationships between music and movement develop in the spectacles taken into consideration: in opera as well as in non-narrative performances. As a methodological basis in comparing those structures, we will use the principles given by Paul Hodgins and Stephanie Jordan. Exposed in chapter three, the global significance, which is produced by the interaction between music and dance will then be analysed according to the audiovisual studies of Nicholas Cook.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Mariotti, Giulia. "Mixed-use corrugated skyscraper: progetto di un grattacielo in Dubai con studio di superficie continua ondulata derivata da funzioni periodiche". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8671/.

Texto completo
Resumen
Questo lavoro di tesi verte sulla progettazione architettonica di un grattacielo ad uso misto nel cuore di Dubai. E’ stato scelto come sito di collocazione proprio Dubai in quanto fiorente cittadina in grande e continua espansione. In uno skyline così eterogeneo, caratterizzato da grattacieli imponenti, è stato possibile progettare un edificio dall’importante volumetria e dalla particolare conformazione. Partendo da un modello di riferimento in campo biologico, il Saguaro Cactus, si è tratto spunto al fine di creare un ambiente che, seppure nella sua imponenza, potesse, dal suo interno, trasmettere un senso di spazio fluido e continuo ai suoi fruitori. A raggiungimento di tal scopo si è pensato ad una superficie fluida, continua, scanalata che avvolgesse tutta la struttura, creando rientranze, aggetti ed aperture trattandone
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Passarelli, Lauretta <1976&gt. "Studio anatomo-funzionale della parete posteriore del solco parieto-occipitale nel cervello di Macaco". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/624/1/Passarelli_Lauretta_tesi.pdf.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Passarelli, Lauretta <1976&gt. "Studio anatomo-funzionale della parete posteriore del solco parieto-occipitale nel cervello di Macaco". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/624/.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

VASER, MANUELA. "Analisi funzionale del servizio voce in LTE e studio simulativo delle relazioni tra QoE e QoS". Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2015. http://hdl.handle.net/2108/203505.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Valdifiori, Marika. "Strumentazione mediante sensori inerziali di test per la valutazione della funzione grafo-motoria in età evolutiva: studi preliminari". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Buscar texto completo
Resumen
L'obiettivo di questa tesi è stato effettuare una valutazione preliminare sull'utilizzabilità dei sensori inerziali per la valutazione del movimento fine durante attività di coordinazione manuale. Lo scopo finale è valutare la possibilità di utilizzare parametri quantitativi utilizzati in analisi del movimento per la caratterizzazione della performance dell’arto superiore durante compiti che richiedono abilità grafo-motorie. A questo scopo sono stati selezionati alcuni test che potessero fornire un quadro completo delle funzioni grafo-motorie tra quelli maggiormente utilizzati nella pratica clinica: il test DGMP (per la valutazione del livello di automatizzazione di qualità e di apprendimento della scrittura in corsivo) e i test Cycle Trail e Flower Trail, scelti fra la batteria di Test Movement ABC-2 (per la valutazione di destrezza manuale). Hanno preso parte allo studio undici soggetti adulti giovani sani e quattro bambini con sviluppo tipico. Dopo aver posizionato i sensori inerziali sui polsi è stato richiesto ai soggetti di svolgere i test sopraelencati in diverse condizioni: "migliore" e "veloce", "lenta" e "veloce", mano destra e mano sinistra. Sono stati applicati gli indici (RMS accelerazione, RMS Jerk, MIJerk, IJerk, MSE) al segnale di accelerazione dell’arto che eseguiva l’esercizio ed è stato valutato se gli indici analizzati fossero in grado di distinguere diverse condizioni di esecuzione. Da questo studio preliminare, i parametri utilizzati (RMS accelerazione, RMS Jerk, MIJerk, IJerk, MSE) hanno mostrato una specificità sufficiente nel distinguere le diverse condizione analizzate, supportando quindi sviluppi futuri per l’applicazione dei sensori inerziali per la valutazione oggettiva della coordinazione fine durante attività grafo-motorie.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

D, Nolfi. "Studio morfologico e funzionale dell’apparato di Golgi in relazione ad una struttura LTL-positiva nelle cellule di carcinoma prostatico DU145". Doctoral thesis, Università di Siena, 2020. http://hdl.handle.net/11365/1095701.

Texto completo
Resumen
The Golgi apparatus is a complex structure present in all eukaryotic cells. This organelle, which was first observed in 1989, still represents a fascinating enigma for much of its structural and functional peculiarity. Generally, the Golgi apparatus is known as the heart of the secretory pathway and glycosylation, which is one of the major post-traductional modifications. Most of the reactions of the glycosylation pathway occur in the Golgi apparatus, where glycosyltransferases and glycosidases modify glucidic chains by adding or removing monosaccharides. All the steps follow a precise sequential order from the cis-Golgi to the trans-Golgi network, depending on the exclusive presence of peculiar enzymes in each Golgi compartment. The sequential order of all these reactions is guaranteed by the morphological stability of the Golgi apparatus, which appears as many staked cisternae fused together forming a unique ribbon structure in vertebrates’ cells. The integrity of the Golgi ribbon is the result of a perfect harmonization between Golgi matrix proteins and the cytoskeleton. Defect in glycosylation has been observed in many pathologies, such as in neurodegenerative disease and malignant transformation of cancer cells. Particularly, the Golgi apparatus of cancer cells loses its typical ribbon shape and splits in smaller vesicles scattered in the cytosol. This thesis focuses on the defects of glycosylation in cancer cells, with a particular regard to fucosylation, since we observed a novel Golgi-derived α 1,2 fucosylated tubular structure exclusive of high proliferative cells. This structure, which was highlighted thanks to the α 1,2 fucose binding Lotus tetragonolobus lectin (LTL), seems to be responsible for a peculiar uptake system that lets many molecules, including LTL itself, enter the cell. To better understand 1) the relation between the morphological scattering of the cisternae and the functionality of the Golgi apparatus and 2) the link between the Golgi disarrangement and the origin of the LTL-positive tubular system, we analysed cells from the human prostatic tumor cell line DU145 by confocal microscopy using the lectins LTL and AAA (Aleuria aurantia Agglutinin), both specific for fucose, and different antibodies able to mark the organelle. Microscopic observations were parallelly performed with SDS-PAGE on DU145 extracts to analyze the localization of the Golgi proteins and glycans in the nuclear, cytoplasmic, membrane, and cytoskeleton fractions obtained using the Qproteome Cell Compartment Kit. Furthermore, in order to evaluate the relationship between the Golgi apparatus/tubular system and the actin cytoskeleton, DU145 were left to grow in presence of Cytochalasin D, a fungal toxin capable to depolymerize the microfilaments. Finally, we performed an uptake experiment to test the functionality of the tubular system, both in the presence and absence of cytochalasin.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!

Pasar a la bibliografía