Siga este enlace para ver otros tipos de publicaciones sobre el tema: Storia del teatro russo.

Artículos de revistas sobre el tema "Storia del teatro russo"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte los 33 mejores artículos de revistas para su investigación sobre el tema "Storia del teatro russo".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Explore artículos de revistas sobre una amplia variedad de disciplinas y organice su bibliografía correctamente.

1

Manganaro, Andrea. "Luigi Russo: l’unità di scienza e vita". Italianistica Debreceniensis 25 (29 de marzo de 2020): 10–19. http://dx.doi.org/10.34102/itde/2019/5513.

Texto completo
Resumen
Nella sua attività di storico e critico Luigi Russo considerò la letteratura non nella prospettiva circoscritto sapere disciplinare, ma tese sempre a correlarla ad aspetti più ampi del reale, della storia, a “fare storia” più che a “saper leggere”, a connettere sempre “scienza” e “vita”, teoria e prassi, studio e valori etico-politici, secondo l’insegnamento di Francesco De Sanctis, enunciato nella straordinaria omonima prolusione napoletana del 1872, da Russo interpretata nella monografia Francesco De Sanctis e la cultura napoletana del 1928. L’opera di Luigi Russo, antiautoritaria, antidemagogica, antidittatoriale, può ancora essere punto di riferimento per coloro a cui stanno a cuore, insieme, i valori della cultura e della polis.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Cooper, Nancy L. y Daniela Rizzi. "La rifrazione del simbolo. Teorie del teatro nel simbolismo russo". Slavic and East European Journal 38, n.º 2 (1994): 376. http://dx.doi.org/10.2307/308827.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Garavaglia, Valentina. "Tra utopia e riformismo, il teatro pubblico di Paolo Grassi e Giorgio Strehler". Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 54, n.º 1 (10 de marzo de 2020): 439–58. http://dx.doi.org/10.1177/0014585820910088.

Texto completo
Resumen
L’incontro tra Paolo Grassi e Giorgio Strehler avvenuto nella Milano del dopoguerra, segna l’inizio di un sodalizio, artistico e umano, che ha concorso a scrivere importanti pagine della storia del teatro non solo italiano, ma soprattutto ha contribuito ad arricchire la storia della cultura di ispirazione socialista nel nostro paese. Il legame tra il Piccolo Teatro di Milano, nei suoi primi 25 anni di vita, e la storia del socialismo riformista si racconta attraverso drammaturgie di impegno politico, scelte di regia e di politica culturale nelle quali si intrecciano le biografie del regista e dell’ideologo, uniti nell’impegno per la realizzazione di un teatro d’arte per tutti a partire dall’eredità della Resistenza. Attraverso l’analisi degli appunti di regia, della corrispondenza privata, della critica e degli allestimenti, l’articolo si propone di ripercorrere gli anni dalla fondazione del Piccolo Teatro, nel 1947, fino al 1972, anno in cui Paolo Grassi passerà alla direzione del Teatro alla Scala. A partire dal primo allestimento di Giorgio Strehler, L’albergo dei poveri di Gor’kij, le scelte drammaturgiche e stilistiche del primo teatro stabile pubblico italiano si rivelano emblematiche della continua tensione ideale tra arte e politica, tra attenzione rivolta all’uomo e riflessione sulla collettività.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Sette, Piersandro, Romolo M. Dorizzi y Anna M. Azzini. "La breve storia del laringoscopio: dal teatro lirico al teatro operatorio". La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio - Italian Journal of Laboratory Medicine 9, n.º 1 (marzo de 2013): 45–51. http://dx.doi.org/10.1007/s13631-012-0077-5.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Bernard, Margherita. "Elena Liverani, Un personaggio tra storia e letteratura. Don Carlos nel teatro spagnolo del XIX secolo, Firenze, La Nuova Italia, 1994, 266 pp". SIGLO DIECINUEVE (Literatura hispánica), n.º 2 (7 de mayo de 1996): 240–44. http://dx.doi.org/10.37677/sigloxix.vi2.390.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Venturi, Antonello. "Risorgimento e regno d'italia nella storiografia russa tra fine ottocento e primo novecento: n.i. kareev e e.v. tarle". MONDO CONTEMPORANEO, n.º 3 (marzo de 2013): 129–48. http://dx.doi.org/10.3280/mon2012-003004.

Texto completo
Resumen
Tarle sono tra i piů noti specialisti di storia europea nella Russia di fine Ottocento e di inizio Novecento. I loro testi di alta divulgazione di questi anni, che riflettono direttamente quel che si insegnava nelle universitŕ dell'impero, ben illustrano la loro idea della piů recente storia italiana. Forte č qui l'influenza del radicalismo politico russo degli anni Sessanta dell'Ottocento: chi veramente cambia l'ordine europeo č Napoleone III, Mazzini incarna il peso eccessivo della religione nella vita politica italiana, Cavour č anzitutto un nemico della rivoluzione popolare. Anche Garibaldi per Kareev č sostanzialmente l'uomo capace di unire l'elemento monarchico a quello popolare, piů che un rappresentante di quest'ultimo, anche se Tarle riprende invece il grande mito russo dell'eroe popolare. I primi anni del regno d'Italia riuniscono invece i due autori nella sconsolata visione di un paese povero, dalle forme sociali arretrate, afflitto dall'ignoranza e vittima di continue politiche anti-popolari.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Della Ferrera, Giacomo. "Il caso del Teatro Sociale di Sondrio per la fisionomia del pubblico teatrale otto-novecentesco". ACME 74, n.º 2 (14 de septiembre de 2022): 147–66. http://dx.doi.org/10.54103/2282-0035/18665.

Texto completo
Resumen
Il Teatro Sociale di Sondrio, inaugurato nel 1824, rappresenta tra XIX e XX secolo il più importante centro teatrale dell’intera Valtellina. Considerando anche l’importanza che riveste nella storia locale, il teatro sondriese può essere preso come esempio attraverso cui riconoscere, da un punto di vista particolare, le evoluzioni a cui va incontro la drammaturgia italiana a cavallo dei due secoli. Lo studio dei manifesti conservati negli archivi e lo spoglio dei periodici locali hanno permesso di analizzare le modalità e le tempistiche con cui venivano allestiti gli spettacoli e l’accoglienza di questi da parte del pubblico e della critica di Sondrio: su queste basi, il seguente studio cerca di offrire una fisionomia del pubblico teatrale otto-novecentesco, un pubblico provinciale, lontano da quello delle grandi città ma che, come si vuole dimostrare, condivide con quest’ultimo gli stessi gusti: dalla ricerca della novità alla passione per i drammi sentimentali, dalla pièce bien faite alla nuova drammaturgia borghese.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Alfonso, Maurizio Iacono. "Una storia tra i mondi intermedi". EDUCAZIONE SENTIMENTALE, n.º 17 (diciembre de 2011): 78–88. http://dx.doi.org/10.3280/eds2012-017007.

Texto completo
Resumen
Questo articolo prende avvio da una storia personale fatta di crisi della politica, di una guarigione dal mal di schiena e da una ricerca sul concetto di feticismo come storia della sostituzione, e arriva alla conclusione che il gioco, il rito, il teatro possono svelare il significato dei "mondi intermedi". Essi infatti sono tutti degli atti consapevoli del fare finta, cioč dello sdoppiamento mimetico, dove l'imitazione di un mondo dato spinge verso la costruzione di un mondo nuovo, che imita appunto il primo, ma se ne differenzia, rendendosi via via autonomo. Č questa l'autonomia nella relazione che caratterizza e determina i mondi intermedi. In questo far finta, in tale abbandono consapevole alla finzione, la relazione nell'autonomia puň essere richiamata dalla "coda dell'occhio".
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Wagner-Kyora, Georg. "«Beste bürgertradition». La ricostruzione del teatro dell'opera di Francoforte: una storia postmoderna (1946-1981)". STORIA URBANA, n.º 129 (abril de 2011): 23–64. http://dx.doi.org/10.3280/su2010-129002.

Texto completo
Resumen
Il saggio indaga le complesse vicende legate, fra il 1946 e il 1981, alla ricostruzione del teatro dell'Opera di Francoforte e le inquadra in un contesto, quello della borghesia di Francoforte, che diede a questa ricostruzione un forte significato politico legato, anche, ad un processo di riappropriazione dell'identitŕ cittadina. Si tratta di un edificio che, per i diversi significati che nel tempo, sia livello locale che nazionale, ha rivestito - prima luogo di integrazione, poi di emarginazione, legato anche alle vicende della borghesia ebraica - puň essere considerato uno dei piů importanti della Germania. Il dibattito sulla sua ricostruzione ebbe un carattere fortemente politico, anche per la sua posizione determinante nell'immagine cittadina, cui si aggiunsero nel tempo altri elementi generatori d'identitŕ: da un lato esso era muto testimone della storia dell'integrazione borghese interconfessionale, dall'altro era un monumento per le vittime della seconda guerra mondiale, soprattutto per quelli che una cittŕ bombardata poteva rappresentare. Una rovina di questo genere, cosě appariscente nel contesto urbano, lungamente conservata nel cuore della dinamica, ricca e operosa Francoforte, testimoniava una grande capacitŕ attiva nel produrre il rapporto con la propria storia.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Gwynne, Paul. "Bernardino Stefonio S.J. Un gesuita sabino nella storia del teatro, written by Mirella Saulini". Journal of Jesuit Studies 3, n.º 1 (5 de enero de 2016): 157–59. http://dx.doi.org/10.1163/22141332-00301005-24.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Slesinski, Robert. "Storia del pensiero filosofico russo (988-1988). By Gino Piovesana. Milan: Edizioni paoline, 1992. 415 pp." Slavic Review 54, n.º 2 (1995): 431. http://dx.doi.org/10.2307/2501631.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Ugolini, Gherardo. "Teatro antico e moderne messinscene: Discussione di un recente libro sulla storia delle rappresentazioni moderne di drammi del teatro greco". Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici, n.º 32 (1994): 145. http://dx.doi.org/10.2307/40236028.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Mecacci, Luciano. "Eros dell'impossibile di Etkind e la storiografia sulla psicoanalisi russa". PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, n.º 2 (junio de 2021): 269–74. http://dx.doi.org/10.3280/pu2021-002006.

Texto completo
Resumen
Una svolta nella ricerca sulla storia della psicoanalisi in Russia fu rappresentata dal libro di Alek-sandr Etkind Eros dell'impossibile, pubblicato in russo nel 1993, presto tradotto in varie lingue, e rivisto nel 2016 (versione sulla quale è stata condotta la traduzione italiana, apparsa nel 2020). A differenza degli studi precedenti, Etkind ebbe accesso agli archivi sovietici che erano stati aperti agli studiosi alla fine degli anni 1980 e poté così ricostruire il contesto sociale e politico che, prima e dopo la Rivoluzione bolscevica, aveva favorito lo sviluppo della psicoanalisi in Russia fino alla fine degli anni 1920. Nel libro era ampiamente illustrato il rapporto stretto tra la psicoanalisi e la cultura letteraria e filosofica in Russia nei primi due decenni del Novecento, un tema che era stato trascurato dagli studi occidentali, circoscritti alla storia della diffusione della psicoanalisi essen-zialmente dal punto di vista teorico.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Titomanlio, Carlo. "Anton Giulio Bragaglia teorico della meraviglia". Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 51, n.º 1 (1 de febrero de 2017): 187–202. http://dx.doi.org/10.1177/0014585816689252.

Texto completo
Resumen
Fotografia, cinema, letteratura, arti visive, teatro: non c’è disciplina cui Anton Giulio Bragaglia (Frosinone 1890–Roma 1960) non si sia applicato, con spirito innovatore e inesauribile forza creativa. Il presente articolo ripercorre le prime esperienze teatrali di Bragaglia per poi concentrarsi sui suoi scritti teorici, con particolare riferimento agli articoli apparsi sulla rivista Comoedia tra il 1923 e il 1927. Ne emerge un insieme di considerazioni, ricerche, progetti personali e commenti tecnici di notevole interesse per la storia delle arti sceniche del Novecento.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Nerbano, Mara. "“Et questa è la storia et la festa.” Il festival orvietano del 1508 e la microsocietà del capitolo della cattedrale". Quaderni d'italianistica 32, n.º 2 (9 de abril de 2012): 101–20. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v32i2.16310.

Texto completo
Resumen
Nel periodo compreso tra il 7 maggio e il 20 agosto 1508, a Orvieto, furono messe in scena cinque suggestive sacre rappresentazioni. A darne notizia è il canonico del duomo ser Tommaso di Silvestro, autore di una cronaca degli anni 1482-1514. Il contesto in cui fiorirono tali eventi è quello delle confraternite laiche di disciplinati. Tuttavia, grande rilievo è conferito alla presenza di recitanti di condizione ecclesiastica, appartenenti allo stesso milieu del cronista, spesso reclutati come organisti e organari al servizio della cattedrale e attivi in un’ampia varietà di contesti: dalla performance carnevalesca, all’entrata pontificia, agli spettacoli confraternali. L’ambiente vivace e spesso turbolento del Capitolo della Cattedrale fu, dunque, la fucina in cui maturarono esperienze recitative semi-professionistiche che continuarono, e in parte rinnovarono, la grande tradizione cittadina di teatro religioso.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Caiani, Fabio. "Storia del teatro arabo. Dallanahḍaa oggi [History of Arab Theatre: From thenahḍato Today] by Monica Ruocco". Middle Eastern Literatures 17, n.º 2 (4 de mayo de 2014): 211–13. http://dx.doi.org/10.1080/1475262x.2014.928045.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Fabris, Dinko. "Circolazione dell’opera italiana attraverso i teatri non europei del Mediterraneo: Il caso degli italiani al Cairo intorno alla prima dell’ Aida del 1871". Artigrama, n.º 36 (9 de diciembre de 2022): 223–40. http://dx.doi.org/10.26754/ojs_artigrama/artigrama.2021368108.

Texto completo
Resumen
Per un secolo e mezzo, l’episodio della prima dell’Aida di Verdi al Cairo nel 1871 hacatturato l’attenzione degli studiosi, che non hanno mai esplorato sistematicamente il contestooperistico —allo stesso tempo locale e globalizzato— in cui quella vicenda si era inserita. Inrealtà l’Egitto stava vivendo una fase di grande interesse per l’opera e per i teatri all’europea,condivisa da molti altri territori dell’impero ottomano a cominciare dalla capitale Costantinopoli. Compagnie di cantanti italiani avevano già portato il repertorio più aggiornato dell’operaitaliana prima ad Alessandria e poi al Cairo e, negli stessi anni della produzione di Aida, unacompagnia era stata scritturata per una stagione di opere francesi e italiane, con la direzione diNicola De Giosa, compositore di scuola napoletana e primo vero direttore dell’orchestra del Teatrodi San Carlo. Come il prediletto di Verdi, Emanuele Muzio, anche De Giosa fu però scartato dalsovrintendente del teatro egiziano, che affidò la direzione di Aida a Bottesini. Alcuni frammentisuperstiti di documentazione consentono di intuire il peso della presenza degli artisti italianinella nascita del teatro d’opera vicereale al Cairo. Artisti e direttori itineranti, ma anche glialtri individui coinvolti nelle prime rappresentazioni di opere europee in Egitto, sono certamenteprotagonisti di una storia minore, ma che ci sembra interessante cominciare a ricostruire perinserire queste vicende di mobilità artistica in una più ampia rete dei teatri del Mediterraneo.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Golinelli, Paola. "The Kid di Charlie Chaplin: storia di un capolavoro. Dal trauma alla creatività". PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, n.º 2 (noviembre de 2022): 126–33. http://dx.doi.org/10.3280/psp2022-002007.

Texto completo
Resumen
Sfogliando l'autobiografia di Chaplin e il lungo e sofferto racconto dei traumi che hanno costellato la sua infanzia, l'autrice cerca nelle esperienze miserevoli vissute nell'ambiente del vaudeville, le radici del suo bisogno di fantasticare e creare nuove rappresentazioni che gli permettano di elaborare i lutti patiti. Il suo appare, data l'ampiezza del-la sua produzione artistica, un "ostinato" bisogno di sopravvivere psichicamente. I genitori lavoravano insieme in teatro ed egli aveva frequentato il palcoscenico fin da bambino insieme al fratello; per lui il mondo della rappresentazione era indissolubilmente legato all'esperienza vivificante della coppia genitoriale unita nella comune passione, che la madre terrà viva con i suoi racconti fantastici, e che rimarrà impressa nella memoria del bambino Chaplin, anche dopo la perdita del padre per alcolismo e abbandono e della madre per i suoi ricoveri ospedalieri. Da questo nucleo di memorie vitali nascerà l'indimenticabile personaggio di Charlot, che assume in sé e sintetizza la miseria delle origini e la straordinaria energia per continuare a narra-re e così ricostruire la famiglia perduta e ritrovata, in particolare, per ricomporre la coppia padre e figlio, alla quale è dedicato in buona par-te "Il monello". Il suo amore per Dickens, in particolare per Oliver Twist, gli offrono il background letterario per costruire il suo personaggio più famoso ed amato, Charlot appunto.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Ciprandi, Davide. "Le musiche di scena di Louis Pister per La Tosca di Sardou: edizione critica della partitura". ACME 74, n.º 1 (26 de noviembre de 2021): 133–80. http://dx.doi.org/10.54103/2282-0035/16796.

Texto completo
Resumen
La tesi di dottorato di Erin M. Brooks, oggi Assistant Professor di Storia della musica presso la Crane School of Music della State University of New York at Potsdam, indaga il rapporto tra Sarah Bernhardt, prima interprete del ruolo di Floria in La Tosca, e la musica del suo tempo, compresa quella scritta appositamente per il teatro. All’interno di questo testo viene citata una rilevante scoperta dell’autrice, ossia un manoscritto delle musiche di scena composte da un certo Louis Pister per la pièce di Sardou, conservate oggi presso la National Library of Australia. Scopo di questo contributo è quello di proporre un’edizione critica delle musiche di scena composte da Pister, documento imprescindibile per l’analisi dell’opera di Sardou. Inoltre, si tenterà di ricostruire, attraverso lo spoglio dei periodici contemporanei, la ricezione del dramma La Tosca e il profilo biografico dello sconosciuto compositore della musica incidentale.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Rezzonico, Raffaele, Ivano De Simone, Wauder Garramboneº, Viola Ghidelli, Monica Luraschi, Annalisa Radice y Germana Mosconi. "Riflettere nella tempesta: la relazione tra arte, benessere e innovazione in un'esperienza di teatro sociale nell'ambito della salute mentale". WELFARE E ERGONOMIA, n.º 2 (febrero de 2022): 89–103. http://dx.doi.org/10.3280/we2021-002007.

Texto completo
Resumen
L'articolo presenta una ricerca che esplora il nesso tra arte, benessere e innovazione a partire da un'esperienza di teatro sociale nell'ambito della salute mentale, prendendo a riferimento il progetto Apprendisti Teatrali/INGIOCO, sviluppatosi dalla collaborazione tra il Centro Diurno di Riabilitazione Psichiatrica/Centro Psicosociale di Garbagnate Milanese - ASST Rhodense e l'Associazione culturale Mirmica. La ricerca mira a far emergere e articolare i fattori che nella storia decennale del progetto, e in particolare modo nella fase pandemica, hanno favorito oppure ostacolato la realizzazione di una agentività distribuita e di dinamiche co-evolutive che hanno a loro volta supportato processi di innovazione e adattamento personale, istituzionale e comunitario. Le possibilità di cambiamento e resilienza offerte dall'arte performativa in ambito psicosociale sembrano potersi attuare con più forza entro un progetto condiviso che si orienti al benessere territoriale e sappia mantenere viva la capacità di riformulare, a tutti i livelli, le prassi riguardanti i flussi di conoscenza, la presa di decisione e l'attribuzione di significati.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Colombo, Alessandro. "ORDINE E MUTAMENTO NELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI". Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 27, n.º 2 (agosto de 1997): 373–401. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200024862.

Texto completo
Resumen
IntroduzioneSe è vero che i silenzi e le omissioni di una disciplina dicono, a volte, più di quanto dicano le sue parole, la riflessione post-bellica delle relazioni internazionali ha meno da dire sul mutamento internazionale di quanto questo abbia da dire sulle relazioni internazionali.Quando si tireranno le somme della storia della politica internazionale del nostro secolo, infatti, essa apparirà come una successione di mutamenti colossali: dalla fine degli imperi asburgico, ottomano e germanico all'indomani della prima guerra mondiale, a quella degli imperi coloniali dopo la seconda, fino a quella dell'impero russo-sovietico che ha chiuso anche simbolicamente il Novecento. Tanto più sorprendente, quindi, è il fatto che di questi processi non sia rimasta quasi traccia nell'analisi scientifica della politica internazionale. Con alcune lodevoli eccezioni, fino alla fine degli anni settanta la gran parte dell'analisi della politica internazionale si concentrò su elementi statici, quando non finì per essere pura e semplice teoria del bipolarismo. Diversi elementi giocarono a favore di questa scelta (Gilpin 1989, 4-6): la priorità, consueta nelle scienze sociali, dell'analisi statica rispetto all'analisi dinamica (Schumpeter 1979), resa ancora più pervasiva dal successo della teoria dei sistemi; il progressivo declino di quella che K.J. Holsti definì la «grande teoria» (Holsti 1971), cioè dei tentativi di costruire una teoria generale delle relazioni internazionali; la contraddizione tra i colossali mutamenti che avvenivano nel Terzo Mondo e la matrice euro-occidentale della disciplina; la mancanza, soprattutto, di una «domanda» di teorie del mutamento, annullata anch'essa nel «lungo presente» del confronto bipolare.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Bernard, Enrico. "L’italiano ha mille anni: Spunti drammatici sull’origine della lingua e della letteratura italiane in occasione della svolta millenaria del nostro idioma". Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 48, n.º 3 (10 de septiembre de 2014): 551–61. http://dx.doi.org/10.1177/0014585814542583.

Texto completo
Resumen
La lingua italiana è nata circa un millennio fa dalla trasformazione della liturgia drammatica in dramma liturgico. Attori di questo processo sono stati i “comici” che hanno sviluppato il dramma per la comprensione liturgica e per intrattenere il pubblico su temi religiosi conosciuti. Si è innescato così un processo abbastanza rapido di delatinizzazione e “involgarimento” delle sacre rappresentazioni che, spostandosi dall’altare alle piazze, hanno preso la forma meno solenne di laudi e misteri buffi. Questo processo è stato però messo in ombra dal tentativo – che ha origini lontane, addirittura in Dante – di nobilitare e idealizzare la genesi dell’italiano distinguendo il volgare dal “dolce stil novo”. La dicotomia ha scatenato discussioni secolari sul dialetto, in particolare sul fiorentino, che per Dante rappresenta quell’idioma “illustre, regale, curiale, cardinale” che si differenzia dal volgare come lingua d’ élite, letteraria e burocratica. Questa interpretazione, contrastata da Petrarca e Machiavelli, finì per eclissare l’origine drammatica, teatrale, dell’italiano. Ciò ha comportato un’interpretazione puramente letteraria e “fiorentinocentrica” della nostra storia linguistica e la “miseria” del teatro italiano sempre considerato, secondo una linea che va da Dante a Croce, come uno strumento troppo “volgare” e rozzo per sublimarsi in letteratura.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Koller, Rotraud Becker/Alexander. "Der Papst und der Krieg". Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 98, n.º 1 (1 de marzo de 2019): 3–10. http://dx.doi.org/10.1515/qufiab-2018-0003.

Texto completo
Resumen
Riassunto L’Istituto Storico Germanico di Roma ha concluso, nel 2016, l’edizione della quarta sezione della collana „Nuntiaturberichte aus Deutschland“, completando la pubblicazione della corrispondenza ufficiale tra i nunzi apostolici presso la corte imperiale e la Segreteria di Stato dal 1628 al 1635. Questo periodo va annoverato tra le fasi più complesse della Guerra dei Trent’anni. Grande spazio occupava all’inizio la successione mantovana e l’annesso conflitto che introdussero un teatro di guerra secondario, aperto sulla penisola, e toccarono necessariamente gli interessi del papa e della Curia. Intorno al 1630 predominavano poi, nell’Impero, il conflitto sull’editto di restituzione e la questione di Wallenstein. L’„internazionalizzazione“ della guerra trovò la sua prosecuzione con l’intervento della Svezia, alleata della Francia. A causa di questi avvenimenti i rapporti tra il papato da un lato e la Spagna e la corte imperiale dall’altro peggiorarono; di conseguenza s’incrinarono anche la reputazione e le possibilità d’azione della nunziatura viennese. Il punto più basso raggiunsero questi sviluppi con le proteste del cardinale Gaspare Borgia e la missione del cardinale Pázmány nel 1632. Un’importante accordo parziale per l’impero fu raggiunto nel 1635 con la Pace di Praga. Al contempo maturò in quegli anni presso le corti principesche europee la convinzione che una pace durevole sarebbe stata possibile solo in seguito a un congresso di pace generale e multilaterale. Le recenti pubblicazioni nel contesto della quarta sezione dei „Nuntiaturberichte“ permettono inoltre di rivalutare i documenti in esse riportati come fonti per la ricerca storica non solo nell’ambito di quesiti politici e confessioniali, ma anche nel campo della storia culturale moderna e dell’antropologia storica.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Di Giuseppe, Helga. "Un confronto tra l'etruria settentrionale e meridionale dal punto di vista della ceramica a vernice nera". Papers of the British School at Rome 73 (noviembre de 2005): 31–84. http://dx.doi.org/10.1017/s006824620000297x.

Texto completo
Resumen
UN CONFRONTO TRA L'ETRURIA SETTENTRIONALE E MERIDIONALE DAL PUNTO DI VISTA DELLA CERAMICA A VERNICE NERAQuesto articolo propone una comparazione dell'Etruria settentrionale e meridionale dal punto di vista del ‘comportamento’ della ceramica a vernice nera, il principale fossile guida dell'età repubblicana e tra i principali indicatori della conquista romana e dell'integrazione dei popoli dell'Italia antica. La base documentaria da cui parte lo studio è costituita dalla ceramica a vernice nera proveniente dallo scavo del teatro romano di Volterra, sito in località di Vallebuona, e dalla South Etruria Survey condotta tra gli anni Cinquanta e Settanta da John Ward-Perkins e la sua équipe. La confrontabilità dei due contesti risiede nel fatto che, pur essendo essi stati indagati con tipi di ricerca differenti — uno scavo e una ricognizione — hanno entrambi restituito materiale residuo rappresentato da un numero di frammenti (ca. 11.000, precisamente 3.972 da Volterra e 6.985 dalla South Etruria Survey) sufficientemente significativo dal punto di vista statistico e cronologico, coprendo l'intero arco di produzione e d'uso della classe (IV–I secolo a.C). L'articolo è strutturato in diverse sezioni: una premessa in cui vengono esplicitate le finalità del lavoro, una discussione sui diversi approcci allo studio della ceramica a vernice nera, l'analisi del caso di Volterra, l'analisi del caso dell'Etruria meridionale e la comparazione finale delle due aree. Lo strumento principale di analisi è costituito da un approccio quantitativo che include la cronologia, le produzioni e le forme in uso nelle due aree. Attraverso i momenti di crescita e crollo della ceramica si cercherà di comprendere non solo la storia della sua produzione, ma anche di leggere i più ampi fenomeni storici alla base dei risultati diversi ottenuti nei due comprensori dell'Etruria.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Wilson, Peter. "History - (N.) Spineto Dionysos a teatro. Il contesto festivo del drama greco. (Storia delle religioni 16). Rome: L'Erma di Bretschneider, 2005. Pp. xi + 436. 230. 9788882653217." Journal of Hellenic Studies 127 (noviembre de 2007): 192–93. http://dx.doi.org/10.1017/s007542690000207x.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Mastellari, Virginia. "HISTORY OF GREEK THEATRE - (M.) Di Marco (ed.) Storia del teatro greco. (Studi Superiori 1244.) Pp. 586. Rome: Carocci Editore, 2020. Paper, €49 ISBN: 978-88-290-0307-5." Classical Review 71, n.º 2 (6 de agosto de 2021): 281–83. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x21002043.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Giardina, Simona y Antonio G. Spagnolo. "Storie di medici e malati nell’arte e nella letteratura: un approccio narrativo alla Storia della Medicina nelle Facoltà mediche / Stories of doctors and patients in art and literature: a narrative approach to the History of Medicine in the Medical Faculty". Medicina e Morale 66, n.º 1 (15 de marzo de 2017): 11–30. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2017.473.

Texto completo
Resumen
Negli ultimi trent’anni anche nell’ambito della Storia della medicina si è accentuato un approccio narrativo, soprattutto nei Paesi anglosassoni. L’attenzione viene centrata sull’essere umano, sulle relazioni interpersonali, sulla storia individuale piuttosto che su quella collettiva. Tale prospettiva si avvale del contributo privilegiato della scrittura (il romanzo, la poesia, il teatro, le favole, i diari, gli epistolari) e di quello evocativo dell’arte. In primo piano l’esperienza di vita di medici e malati, ma anche di familiari, colta attraverso il processo empatico che l’opera suscita nel lettore/osservatore. La malattia è quindi vista come condizione esistenziale. Lo storico Roy Porter definisce questa prospettiva “the history from below” e ritiene possa essere utile nel ricostruire gli aspetti antropologici della malattia “from the patients’ point of view”. Lo studente di medicina “immergendosi” nelle storie di medici e malati del passato acquisisce la capacità di capire non solo la malattia ma di sentire l’esperienza del malato (empatia). Le storie aiutano a focalizzare ciò che manca o è andato perduto nella pratica medica, stimolano l’introspezione personale perché spingono a riflettere non sulle abilità pratiche (competenza tecnica) ma su se stessi, sulle proprie emozioni. Il linguaggio denotativo non esaurisce tutta la realtà umana perché «la medicina è contemporaneamente scienza naturale e scienza umanistica. Il chiarire e il comprendere sono necessari allo stesso modo» (D. Von Engelhardt). ---------- In the last thirty years a narrative approach has become more noticeable even in the field of the History of Medicine, above all in English speaking countries. Attention is concentrated on the human being, on interpersonal relations, on the history of the individual rather than on the collective body. This narrative approach privileges the individual as a person, rather than the group, a methodology that uses the contributions of literature (the novel, poetry, theatre, fables, diaries, letters) as well as the evocative approach of the arts. In the foreground are the life experiences of doctors and patients, also of close relatives, evinced by the empathic process that a work of art fuels in the reader or observer. Sickness is viewed as an existential condition. The historian, Roy Porter, defines this perspective as ‘the history from below’ and maintains that it can be useful in reconstructing the anthropological aspects of sickness from the patient’s point of view. By emerging himself in the stories of doctors and patients of the past, the medical student acquires the ability to understand not only the sickness but to feel the experience of the patient (empathy). Medical stories help to focalize what is missing or has been lost in medical practice, stimulating personal introspection, because these stories urge reflection not on technical competence but on themselves and on their own emotions. The denotative language does not diminish all human reality because «medicine is contemporaneously natural and humanistic science. Clarifying and understanding are both necessary in the same way» (D. Von Engelhardt).
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Garvie, A. F. "Italo Gallo: Ricerche sul teatro greco. (Pubblicazioni dell' Università degli Studi di Salerno, Sezione di Studi di Filologia, Letteratura, Storia e Archeologia del mondo classico, 2.) Pp. 217; 6 illustrations. Naples: Edizioni Scientifiche Italiane, 1992. Paper, L. 27,000." Classical Review 43, n.º 2 (octubre de 1993): 435–36. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x00288306.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Lucotti, Eugenio. "António Sérgio. Saggi: Scritti di cultura e storia del Portogallo". Rassegna iberistica, n.º 117 (22 de junio de 2022). http://dx.doi.org/10.30687/ri/2037-6588/2022/18/013.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Bucchi, Gabriele y Sandra Clerc. "Premessa". Versants. Revista suiza de literaturas románicas 2, n.º 69 (14 de noviembre de 2022). http://dx.doi.org/10.22015/v.rslr/69.2.1.

Texto completo
Resumen
L’introduzione ripercorre la presenza degli studi teatrali nei numeri di Versants e 0ffre un panorama dei problemi affrontati nel presente volume monografico. Keywords: commedia del Rinascimento, studi teatrali, storia del teatro comico nel Rinascimento, lingua del teatro comico
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Megale, Teresa. "Attori del teatro San Carlino fra storia e fotografia nella collezione Cuocolo". Drammaturgia, 5 de abril de 2022, 103–22. http://dx.doi.org/10.36253/dramma-13542.

Texto completo
Resumen
The Cuocolo Collection, housed at the Museo Nazionale di San Martino in Naples, is an extraordinary photographic collection, dedicated exclusively to the world of popular theater in Naples in the nineteenth century and especially at the Teatro San Carlino. The essay intends to reconstruct the historical-theatrical events of the Collection, full of eighty-nine shots between portraits and ensemble scenes, and deepen its historical-spectacular meanings. The study is dedicated to this theatre in photographic form, an iconographic finding of exceptional value until now lacking an adequate scientific investigation, continuously subjected to its progressive reduction to fetish.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

De Los Reyes Heredia, J. Guillermo. "Una Virgen mexicana: Los usos del simbolismo, folklore y etnicidad en la creación de la identidad mexicana". Tla-Melaua. Revista de Ciencias Sociales 7, n.º 35 (1 de octubre de 2013). http://dx.doi.org/10.32399/rtla.7.35.56.

Texto completo
Resumen
Este artículo argumenta que los mitos, leyendas y cuentos populares jugaron un papel fundamental en la creación y desarrollo de una identidad mexicana. Los trabajos de estudiosos como David Brading, Enrique Florescano y Anthony Pagden, entre otros, junto con las fuentes primarias de la época colonial, como el Teatro de virtudes políticas de Carlos de Sigüenza y Góngora y Storia antica del Messico de Francisco Clavijero, se analizan en este ensayo. Por lo tanto, este segmento habla de cómo se utilizaron los mitos y leyendas indí- genas por parte de la élite criolla de para una identidad mestiza/híbrida que tuvo una fuerte influencia en los discursos del nacionalismo y la formación de la identidad. El papel de la Virgen de Guadalupe como símbolo clave también se discute en este ensayo.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

"Emanuela Scarpellini. Organizzazione teatrale e politica del teatro nell'Italia fascista. (Pubblicazioni dell'istituto de Storia medioevale e moderna dell'Università di Milano, number 9.) Florence: La Nuova Italia. 1989. Pp. xvi, 385. L. 44,250". American Historical Review, octubre de 1991. http://dx.doi.org/10.1086/ahr/96.4.1235-a.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!

Pasar a la bibliografía