Literatura académica sobre el tema "STORIA DEI CONCETTI"
Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros
Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "STORIA DEI CONCETTI".
Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.
Artículos de revistas sobre el tema "STORIA DEI CONCETTI"
Di Fabio, Laura. "Un gruppo in rete per la storia dei concetti". HISTORIA MAGISTRA, n.º 17 (junio de 2015): 140–41. http://dx.doi.org/10.3280/hm2015-017013.
Texto completoMisztal, Henryk. "Elementy prawnokanoniczne "świętości kanonizowanej" w świetle najnowszej jurysprudencji Kongregacji Spraw Kanonicznych". Prawo Kanoniczne 39, n.º 3-4 (10 de diciembre de 1996): 171–97. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1996.39.3-4.06.
Texto completoCecalupo, Chiara. "Per una storia del museo sacro cristiano: confronti diacronici dall’antichità ad oggi". Humanitas, n.º 77 (28 de junio de 2021): 169–89. http://dx.doi.org/10.14195/2183-1718_77_8.
Texto completoJedlowski, Paolo. "Socievolezza e sfera pubblica. Tipi di conversazione nei "luoghi terzi"". SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, n.º 41 (mayo de 2012): 15–29. http://dx.doi.org/10.3280/sc2011-041003.
Texto completoCinelli, Gianluca. "Il rapporto di Alessandro Manzoni con Verri e con l’Illuminismo in Storia della Colonna Infame. Opinione, pubblico, posterità". Quaderni d'italianistica 35, n.º 1 (15 de enero de 2015): 73–99. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v35i1.22353.
Texto completoMoro, Renato. "Aldo Moro nelle storie d'Italia". MONDO CONTEMPORANEO, n.º 2 (diciembre de 2010): 17–69. http://dx.doi.org/10.3280/mon2010-002003.
Texto completoSbiglio, Maria Gabriela, Lara Giambalvo, Alessandra Verri, Barbara Bianchini y Velia Bianchi Ranci. "Gli effetti del presente". GRUPPI, n.º 2 (octubre de 2021): 178–93. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa2-2020oa12590.
Texto completoLatorre Romero, Amparo. "Abiezione nell’arte postmoderna come risultato di una cultura post-traumatica". Boletín de Arte, n.º 38 (31 de octubre de 2017): 109–16. http://dx.doi.org/10.24310/bolarte.2017.v0i38.3364.
Texto completoFinozzi, Anna. "Riscrivere la storia coloniale tramite l’uso dell’oralità: Il caso di Adua (2015)". Memoria y Narración. Revista de estudios sobre el pasado conflictivo de sociedades y culturas contemporáneas, n.º 2 (5 de marzo de 2021): 131–45. http://dx.doi.org/10.5617/myn.8669.
Texto completoFusaro, Diego. "Come si fa la storia dei concetti? La proposta di Otto Brunner, tra storiografia e ideologia politica". HISTORIA MAGISTRA, n.º 5 (mayo de 2011): 70–81. http://dx.doi.org/10.3280/hm2011-005008.
Texto completoTesis sobre el tema "STORIA DEI CONCETTI"
Guidi, Aurora. "L'evoluzione del concetto di integrale nella storia e all'interno della scuola". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10132/.
Texto completoMundo, Marianna. "La comprensione del concetto di limite, dalla storia alla pratica didattica". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8745/.
Texto completoBenedetti, Letizia <1997>. "La teoria dei pungoli: dall'origine storica del concetto alle sue applicazioni pratiche. Il caso del sito "Treviso PER TE"". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20803.
Texto completoCinti, Fabiana. "Storia e sviluppo del concetto di limite: fra matematica, filosofia e didattica". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6325/.
Texto completoStancanelli, Silvia <1994>. "Viaggio tra le Arti. I Concerti del Tempietto fra musica, storia e archeologia". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21526.
Texto completoMoracas, Alessandra <1991>. "Osservando gli abissi dell’orrido: storia ed evoluzione del concetto di paura dal mostro al doppio". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17002.
Texto completoFavaro, Stefano. "Salvatore Pugliatti e il suo tempo: per un diritto tra sistema e storia". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3422735.
Texto completoL’elaborato, dal titolo “Salvatore Pugliatti e il suo tempo: per un diritto tra sistema e storia”, effettua una disamina ricostruttiva ed espositiva del pensiero giuridico e metodologico di Salvatore Pugliatti, giurista siciliano dei decenni posti a cavallo della metà del secolo scorso, morto nel 1976, fondatore della Scuola di diritto civile dell’Università di Messina, affrontando lo studio sia delle opere dell’Autore direttamente indirizzate all’analisi di questioni di indole teorico-metodologica, sia di quelle, tra le sue opere di diritto positivo, in cui è dato evincere, nelle pieghe dell’esposizione, l’attuazione dei traguardi speculativi di fondo altrove espressi. A tale scopo, il lavoro è ripartito in tre capitoli. Il primo di essi si prefigge l’obiettivo di inquadrare la figura scientifica di Salvatore Pugliatti entro il contesto temporale, compreso tra il 1927 e la prima metà degli anni Settanta, in cui l’Autore ha operato, ed è dedicato alla ricostruzione sia delle componenti storiche, sia di quelle più specificamente giuridico-normative e filosofico-metodologiche, che ne hanno maggiormente influenzato il pensiero. Se, dal punto di vista storico, emergono, e vengono analizzati, l’ascesa e la caduta del regime fascista, lo sfacelo della seconda guerra mondiale, e la lenta ricostruzione dell’assetto istituzionale italiano ad essa susseguente, dal punto di vista normativo assumono rilievo, e vengono via via analizzati, la legislazione speciale del regime mussoliniano, la ricodificazione fascista, l’entrata in vigore del Codice Civile del 1942 e, soprattutto, l’irrompere della Costituzione del 1948, che, per la sua portata formale e per il suo contenuto sostanziale, ha costretto la dottrina civilistica italiana, e dunque anche Pugliatti, a ridefinire quantomeno parte delle certezze dogmatiche sino ad allora raggiunte dalla scienza giuridica. Per quanto riguarda, inoltre, il contesto più marcatamente giusfilosofico e metodologico di riferimento, l’elaborato passa in rassegna le principali tendenze culturali che si sono manifestate suscettibili di influire sul pensiero di Pugliatti, ossia, più specificamente: in primo luogo, l’indirizzo, normativista ed astrattizzante, proprio del positivismo giuridico formalistico di matrice dogmatica e postpandettistica, tendente a ridurre la filosofia del diritto entro i confini della scienza giuridica strutturata secondo il metodo delle scienze sperimentali; in secondo luogo, l’indirizzo, gravitante nell’orbita del neoidealismo giuridico italiano, proprio dell’attualismo gentiliano e dello storicismo crociano, tendente ad escludere, seppure per vie diverse, la possibilità di munire del carattere della scientificità tanto la filosofia del diritto quanto la scienza giuridica; in terzo luogo, l’indirizzo, proprio del cosiddetto idealismo giuridico post-crociano empirico-storicistico, in cui spiccano, per l’influenza che hanno avuto sulla riflessione pugliattiana, le figure di Angelo Ermanno Cammarata e Widar Cesarini Sforza, e tendente a recuperare, a partire dall’idealismo stesso di Croce e Gentile, il valore storicamente concreto della giuridicità da cui promana qualsiasi forma di riflessione sul diritto. Il secondo capitolo affronta invece, alla luce di un simile contesto, il nucleo vero e proprio della riflessione teorica di Pugliatti, seguendo analiticamente, attraverso la disamina dei contributi dell’Autore dedicati a tematiche di indole specificamente metodologica, le linee anche cronologiche della sua progressiva evoluzione. L’elaborato analizza, innanzitutto, la prima fase, giovanile, della produzione scientifica pugliattiana, che appare ancora fortemente incardinata, sotto il profilo dei convincimenti teorico-giuridici, sui paradigmi metodologici di un deciso rigore sistematico di natura logico-normativista e di matrice giuspositivistica, e di un inevitabile dualismo tra le astrattezze formali del sistema concettuale elaborato dal giurista e la concretezza degli interessi storici ad essi sottesi ma ad essi, necessariamente, anche rigorosamente estranei. La seconda fase, più matura, dell’iter speculativo di Pugliatti, relativa agli anni Quaranta, consente di individuare un’evoluzione nel credo metodologico dell’Autore: raccogliendo le sollecitazioni provenienti in modo particolare dalla sua partecipazione attiva alla nota “polemica sulla natura dei concetti giuridici” e al dibattito sulla “crisi” del diritto e della scienza giuridica, ma provenienti anche dal manifestato interesse per la linguistica e dalla lettura e conoscenza di figure eminenti come Santi Romano e Capograssi, Pugliatti giunge in questi anni a consolidare i propri convincimenti in una concezione rinnovata di giurisprudenza, che viene qualificata come scienza pratica, cioè come scienza che, senza dubbio ancorata al dato positivo e funzionale alla costruzione di perfetti sistemi giuridici astratti, logici e concettuali, non può tuttavia non radicarsi, traendone origine, anche negli interessi concreti dei consociati, nel fluire magmatico della storia, e, con esso, nel divenire mutevole delle norme, così che essa, rimanendo scienza, ma qualificandosi come scienza pratica, trova dunque in sé stessa la possibilità di una composizione dialettica del dualismo forma-sostanza, astratto-concreto, che altrimenti rimarrebbe insopprimibile. L’analisi della terza fase del pensiero di Pugliatti, infine, evidenzia nell’Autore il graduale perfezionamento, operato attraverso l’approfondimento della problematica relativa al rapporto tra il “continuo” e il “discontinuo” nel diritto, dei convincimenti precedentemente acquisiti: la sintesi dialettica del dualismo tra forma e sostanza, operata attraverso la concezione della giurisprudenza come scienza pratica, si cristallizza così nell’idea – conclusiva del percorso metodologico di Pugliatti – secondo cui la complessità dell’esperienza giuridica, nella quale convivono la sincronia giuridica del discontinuo astratto del sistema normativo e la diacronia storica del continuo mobile dell’ordinamento giuridico tout court (che non si risolve nelle norme poiché è anche altro rispetto ad esse), trova compimento nella formula che qualifica il diritto come “sintesi del molteplice nell’uno”. Il terzo capitolo analizza, infine, alcune tra le principali opere di Pugliatti relative a tematiche di diritto positivo in cui l’Autore impiega, nel momento in cui affronta questioni tecniche di puro diritto civile, lo strumentario metodologico di cui si è dotato: l’analisi passa dalla rappresentanza, di cui è valorizzato da Pugliatti il rilievo che assume, nella descrizione dei caratteri dell’istituto, il concreto e storico rapporto sottostante di gestione tra il dominus e il rappresentante, al fenomeno dei trasferimenti coattivi, dagli importantissimi studi pugliattiani sulle proprietà (in cui l’istituto proprietario è considerato al plurale, non più al singolare, stante la polverizzazione delle tipologie di diritti dominicali rinvenibili nell’ordinamento a fronte della diversificazione dei soggetti titolari del diritto e delle funzioni proprie dei singoli beni che ne sono oggetto), alla breve esposizione del rapporto dialettico intercorrente, per Pugliatti, tra il diritto pubblico e il diritto privato. Dall’analisi effettuata emerge, quale sintesi della figura di Pugliatti, l’immagine di un giurista completo, dotato di un forte bagaglio culturale e giuridico, costantemente proteso verso la ricerca di una chiarificazione dei criteri metodologici del proprio operare, il cui pensiero, se non riesce invero mai ad emanciparsi completamente dalla persistenza del dualismo tra astratto e concreto, tra forma e storia, cui la scienza giuridica sembra essere condannata, ricadendo tendenzialmente entro le spire di un normativismo positivista solo parzialmente, criticamente e consapevolmente attenuato, lascia comunque, come eredità metodologica per il giurista di oggi, il respiro lucido e profondo della propria solida complessità, fondata sull’intuizione della necessità costante dell’esegesi e della multidisciplinarietà, dell’altrettanto forte necessità del riferimento al dato positivo, e dell’insopprimibile necessità di calibrare qualsiasi riflessione, sia essa filosofica, metodologica o di diritto positivo, sul e col diritto, all’interno della cornice storica e concreta di riferimento.
Malatesta, Olimpia <1989>. "Genealogia dell'ordoliberalismo. Sui concetti di Stato, economia e società a partire dalla crisi del laboratorio politico weimariano". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9933/1/GENEALOGIA%20DELL%27ORDOLIBERALISMO%20.pdf.
Texto completoThe thesis reconstructs the conceptual origins of ordoliberalism starting from the economic, political and social crisis of the Weimar Republic, investigating the relationship of ordoliberal theory with the German conceptual laboratory and with some of its most influential authors (Schmitt, Schumpeter, Sombart, Sinzheimer, Schmoller, Savigny, Riehl). The reconstruction of the ordoliberal concepts of economy, state and society allows to interpret ordoliberalism as one of the last heirs of German social sciences. The critique of the latter and their disciplinary refoundation constitutes the main theoretical effort of ordoliberalism, which we intend to account for.
Drighetto, Alessandro <1990>. "l'evoluzione del concetto di guerra tra i popoli scandinavi dalla fine dell'era di Vendel fino alla conquista di Bari". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/14042.
Texto completoDonà, Sofia <1994>. "L’evoluzione del concetto di reddito di base secondo un approccio storico-economico. Dalle radici nell’Umanesimo nel XVI secolo al dibattito moderno". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16785.
Texto completoLibros sobre el tema "STORIA DEI CONCETTI"
Gianmario, Borio y Gentili Carlo, eds. Storia dei concetti musicali. Roma: Carocci, 2007.
Buscar texto completoBorio, Gianmario. Storia dei concetti musicali. Roma: Carocci, 2007.
Buscar texto completoGianmario, Borio y Gentili Carlo, eds. Storia dei concetti musicali. Roma: Carocci, 2007.
Buscar texto completoL, Carbone Andrea, ed. Iconografia e storia dei concetti. Palermo: Duepunti, 2008.
Buscar texto completoLa società come ordine: Storia e teoria politica dei concetti sociali. Macerata: EUM, 2010.
Buscar texto completoZhok, Andrea. Introduzione alla storia come narrazione e come azione: Analisi genetica dei concetti fondamentali presupposti alla determinazione del significato e del valore nella storia. Milano: CUEM, 2007.
Buscar texto completoIntroduzione alla storia come narrazione e come azione: Analisi genetica dei concetti fondamentali presupposti alla determinazione del significato e del valore nella storia. Milano: CUEM, 2007.
Buscar texto completoAspettando Superman: Storia non convenzionale dei supereroi da Gilgamesh a Fabrizio Corona. Roma: Gaffi, 2013.
Buscar texto completoBrighenti, Lucia. La Società dei concerti di Parma: Storia di una presenza musicale a Parma dal 1894. Parma: Silva editore, 2013.
Buscar texto completoFederigo, Enriques. Per la storia della logica: I principii e l'ordine della scienza nel concetto dei pensatori matematici. Bologna: Zanichelli, 1987.
Buscar texto completoCapítulos de libros sobre el tema "STORIA DEI CONCETTI"
Riva, M. A. "Storia del concetto biologico di aterosclerosi". En Aterosclerosi, 7–8. Milano: Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1412-1_2.
Texto completoDe Petris, Graziano y Maria Assunta Cova. "La programmazione: storia e concetti base". En Elementi di informatica in diagnostica per immagini, 175–82. Milano: Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1667-5_14.
Texto completoIvetic, Egidio. "L’Adriatico, come sfondo". En Biblioteca di Studi Slavistici, 41–52. Florence: Firenze University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-979-9.05.
Texto completoRombai, Leonardo. "Massimo Quaini: geografia storica, fonti, conoscenze territoriali e loro uso politico e socio-culturale". En Il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio, 65–79. Florence: Firenze University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-322-2.06.
Texto completo"Le origini italiane e spagnole del concetto di gusto". En Attraverso la storia dell’estetica Vol. I: dal Settecento al Romanticismo, 29–58. Quodlibet, 2019. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvdf0kc7.4.
Texto completoChhabra, Sakhhi. "Understanding Doppelgänger Brand Image". En Driving Customer Appeal Through the Use of Emotional Branding, 303–11. IGI Global, 2018. http://dx.doi.org/10.4018/978-1-5225-2921-7.ch018.
Texto completoChhabra, Sakhhi. "Understanding Doppelgänger Brand Image". En Global Branding, 647–55. IGI Global, 2020. http://dx.doi.org/10.4018/978-1-5225-9282-2.ch031.
Texto completoLanaro, Paola. "Gino Luzzatto, Ca’ Foscari e la Storia economica". En Eccellenze cafoscarine nella storia del Dipartimento di Economia. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-642-8/004.
Texto completoBianchi, Massimo. "Il concetto di parco archeologico secondo Sara". En Archaeologiae Una storia al plural: Studi in memoria di Sara Santoro, 497–510. Archaeopress Publishing Ltd, 2022. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv2x1npqm.46.
Texto completoBagui, Sikha. "Extended Entity Relationship Modeling". En Encyclopedia of Database Technologies and Applications, 233–39. IGI Global, 2005. http://dx.doi.org/10.4018/978-1-59140-560-3.ch040.
Texto completoActas de conferencias sobre el tema "STORIA DEI CONCETTI"
Ferrighi, Alessandra. "Citta', spazio e tempo: l’applicazione di un HGIS per la storia urbana". En International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7920.
Texto completoMartins, Antônio Diogo Forte, Patrícia Vieira da Silva Barros, José Maria Monteiro y Javam De Castro Machado. "LGPD: A Formal Concept Analysis and its Evaluation". En XXXV Simpósio Brasileiro de Banco de Dados. Sociedade Brasileira de Computação - SBC, 2020. http://dx.doi.org/10.5753/sbbd.2020.13651.
Texto completoTagliazucchi, Silvia. "Unione tra uomo e natura: l’analisi del territorio secondo Saverio Muratori". En International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7969.
Texto completoSilva, Madalena Pinto da. "Guardare oltre il tempo". En International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7958.
Texto completoMartimiano, Luciana A. F. y Edson dos Santos Moreira. "Using ontologies to assist security management". En Simpósio Brasileiro de Segurança da Informação e de Sistemas Computacionais. Sociedade Brasileira de Computação - SBC, 2006. http://dx.doi.org/10.5753/sbseg.2006.20956.
Texto completoValenti, Rita, Sebastiano Giuliano y Emanuela Paternò. "Una rappresentazione digitale del castello Eurialo per l’indagine storico-interpretativa". En FORTMED2020 - Defensive Architecture of the Mediterranean. Valencia: Universitat Politàcnica de València, 2020. http://dx.doi.org/10.4995/fortmed2020.2020.11526.
Texto completode Assis Vilela, Flavio y Ricardo Rodrigues Ciferri. "An Innovative Method to Extract Data in a Real-time Data Warehousing Environment". En 9th International Conference on Computational Science and Engineering (CSE 2021). Academy and Industry Research Collaboration Center (AIRCC), 2021. http://dx.doi.org/10.5121/csit.2021.112401.
Texto completoMeneguele, Bruno, Keiko Fonseca y Marcelo Rosa. "Secure Kernel Execution with Intel SGX". En Simpósio Brasileiro de Engenharia de Sistemas Computacionais. Sociedade Brasileira de Computação, 2020. http://dx.doi.org/10.5753/sbesc_estendido.2020.13108.
Texto completoMarques, Marco A., Marcos A. Simplício Jr. y Charles Christian Miers. "Event2Ledger: Container traceability using Docker Swarm and consortium Hyperledger blockchain". En Simpósio Brasileiro de Segurança da Informação e de Sistemas Computacionais. Sociedade Brasileira de Computação - SBC, 2022. http://dx.doi.org/10.5753/sbseg_estendido.2022.227013.
Texto completoCosta, Pedro H. M., André F. R. Cordeiro y Edson OliveiraJr. "Comparing Open Data Repositories". En Escola Regional de Engenharia de Software. Sociedade Brasileira de Computação, 2021. http://dx.doi.org/10.5753/eres.2021.18451.
Texto completoInformes sobre el tema "STORIA DEI CONCETTI"
Rezaie, Shogofa, Fedra Vanhuyse, Karin André y Maryna Henrysson. Governing the circular economy: how urban policymakers can accelerate the agenda. Stockholm Environment Institute, septiembre de 2022. http://dx.doi.org/10.51414/sei2022.027.
Texto completo