Artículos de revistas sobre el tema "Sociologia di genere"

Siga este enlace para ver otros tipos de publicaciones sobre el tema: Sociologia di genere.

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte los 50 mejores artículos de revistas para su investigación sobre el tema "Sociologia di genere".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Explore artículos de revistas sobre una amplia variedad de disciplinas y organice su bibliografía correctamente.

1

Souza, Lidyane Maria Ferreira de y Luca Baccelli. "L'UTILITÀ DELL’ANALISI CULTURALE DEI DIRITTI SOGGETTIVI RELIGIOSI". Revista Eletrônica do Curso de Direito da UFSM 17, n.º 1 (31 de diciembre de 2022): e79979. http://dx.doi.org/10.5902/1981369470979.

Texto completo
Resumen
Nei paesi democratici, l’ordine giuridico in genere riconosce diritti soggettivi religiosi, prima di tutti la libertà religiosa. Dalla Guerra dei Trent’anni, un’ esperienza storicamente e geograficamente abbastanza specIfica, la libertà religiosa è presentata come soluzione universale alla sfida della coesistenza di differenti credenze religiose nello stesso spazio politico. Di conseguenza, si osserva come questi diritti promuovano determinati tipi di soggettività e di organizzazione religiosa. Dato che tale critica è già stata rivolta alla categoria dei diritti soggettivi, così come a quella dei diritti umani, questo articolo investiga se le risposte fornite a queste critiche – nell’ambito dei studi sociogiuridici, dell’analisi culturale del diritto e della filosofia e sociologia dei diritti umani – possono contribuire a riflettere sull’utilità dei diritti soggettivi religiosi per le persone di fede non egemonica. Si conclude che l’analisi culturale permette identificare possibili reinvenzioni della strategia politica dei diritti soggettivI religiosi.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Montesanti, Lucia y Francesca Veltri. "Tra un mondo e l'altro. Minori non accompagnati e tutela volontaria". MONDI MIGRANTI, n.º 3 (noviembre de 2023): 143–64. http://dx.doi.org/10.3280/mm2023-003009.

Texto completo
Resumen
Negli ultimi anni in Italia viene formalizzata la figura di tutore volontario per minori non accompagnati (Legge n. 47/2017). Si tratta di una figura al confine tra attività volontaria e attività istituzionale, tra ruolo formale e informale, senza un modello di comportamento ancora ben definito e regolamentato. Il tutore non è un genitore adottivo o affidatario, tuttavia, essendo tenuto ad oc-cuparsi del benessere materiale ed emotivo del minore, deve stabilire con lui un rapporto definito come "genitorialità sociale", aiutandolo a interiorizzare norme e comportamenti del contesto di arrivo. Ciò in sociologia è noto come "processo di socializzazione", e nella sua forma primaria è in genere gestito dalla famiglia di appartenenza. L'articolo si interroga sul ruolo dei tutori vo-lontari nella transizione dei minori soli da un universo sociale all'altro, da una socializzazione all'altra, sul concetto di ‘genitore sociale' e sulle reti che sup-portano questo ruolo a livello istituzionale, professionale e di società civile.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Rivoira, Matteo. "Lingue, dialetti e religione nelle aree occitane e francoprovenzali". Minorities in Italy in a changing legal landscape 44, n.º 3 (31 de diciembre de 2020): 320–45. http://dx.doi.org/10.1075/lplp.00069.riv.

Texto completo
Resumen
Astratta Gli stretti e complessi rapporti tra religione e lingua sono ormai uno degli ambiti di studio della sociologia del linguaggio. L’adozione in ambito religioso di determinati codici discende in genere dalla disponibilità di varietà elaborate nel repertorio linguistico comunitario, ma al contempo essa può determinare ristrutturazioni del repertorio stesso, in primis sullo status delle lingue implicate. Lingua e religione, inoltre, possono essere individuate come forti simboli di appartenenza a una storia e a un’identità culturale. Nel presente lavoro saranno tratteggiati gli aspetti storici e macro-sociolinguistici che caratterizzano l’area galloromanza italiana (Valle d’Aosta e Piemonte occidentale). Ne verranno in particolare presentate le strutture repertoriali e discusso il ruolo del francese e delle altre varietà locali nel contesto religioso, caratterizzato dalla presenza storica di due diverse confessioni cristiane (cattolica e evangelica valdese). Infine saranno discusse le scelte linguistiche e religiose operate nei diversi contesti, in una prospettiva tesa ad evidenziare le implicazioni identitarie.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Saketopoulou, Avgi. "Pensare psicoanaliticamente, pensare meglio: riflessioni sul transgender". PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, n.º 1 (marzo de 2021): 61–76. http://dx.doi.org/10.3280/pu2021-001007.

Texto completo
Resumen
Viene sfatato il mito secondo cui il genere (gender) sarebbe un concetto non psicoanalitico imposto agli psicoanalisti da altre discipline (ad esempio dalla sociologia) e/o da attivisti, e sostenuto che vada sdrammatizzato il discorso sul transgender in modo che possiamo lavorare e pensare collettivamente sui gender complessi e sulle loro varie incarnazioni. Ciò implica che si riesca a identificare il motivo per cui la categoria della incarnazione transgender ha prodotto una tale crisi nel nostro campo - cercare cioè le fonti di questa crisi internamente piuttosto che esternamente. Questa crisi è sorta in parte perché il tema del trans ha confrontato gli analisti con i limiti delle teorie consolidate sul corpo, sulla categoria dell'azione e, in alcune scuole psicoanalitiche, sul duraturo primato della fantasia filogenetica. Gli psicoanalisti vengono esortati a impegnarsi in questa crisi in modo produttivo ripensando, cioè pensando meglio, il tema del transgender.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Costantini, Eleonora. "Mobilitŕ e invisibilitŕ. Le principali trasformazioni nel mondo della prostituzione migrante esercitata in luoghi chiusi". MONDI MIGRANTI, n.º 1 (septiembre de 2010): 83–102. http://dx.doi.org/10.3280/mm2010-001004.

Texto completo
Resumen
Negli ultimi dieci anni il mercato della prostituzione ha suběto costanti mutamenti, alcuni dei quali particolarmente complessi da indagare a causa delle sempre piů frequenti strategie di mascheramento della vendita di sesso e del conseguente sfruttamento, in appartamenti o in locali di intrattenimento, soprattutto della componente migrante. L'analisi - utilizzando i principali concetti della sociologia dalle migrazioni - si propone di ripercorrere queste trasformazioni a partire dai concetti di mobilitŕ e visibilitŕ, utilizzando i dati e le informazioni provenienti da due ricerche realizzate negli anni 2003-2005 e 2007-2008, sul territorio della regione Emilia Romagna. Oggi la prostituzione si presenta come un mercato altamente differenziato al proprio interno, con almeno tre segmenti prevalenti, funzionalmente interrelati tra loro: quello della strada, quello degli appartamenti e quello dei locali. Riguardo alle soggettivitŕ coinvolte la componente migrante rappresenta ancora quella piů significativa, sia in termini di genere femminile che transessuale. L'esercizio della prostituzione in luoghi chiusi, inoltre, ha favorito la trasformazione e la proliferazione delle reti di supporto necessarie al buon funzionamento del mercato: la prostituzione in appartamento, ad esempio, richiede agenzie e intermediari immobiliari, figure di protezione e/o controllo, o agenzie sovra-locali in grado di gestire spostamenti di lavoro tra cittŕ diverse. I locali, d'altra parte, si stanno evolvendo verso forme sempre piů simili a pub o birrerie, discoteche o disco-pub, in cui si accede prevalentemente per bere, ascoltare musica e in cui si puň assistere agli spettacoli delle intrattenitrici. In un mercato con queste nuove caratteristiche, la prostituzione rappresenta oggi per la componente migrante un lavoro redditizio che permette una certa mobilitŕ sociale anche in patria; da qui l'idea di realizzare percorsi migratori ripetuti nel tempo, il cui obiettivo č l'accumulo di risorse economiche in tempi rapidi. Il meccanismo del debito contratto per il viaggio e per il supporto logistico una volta a destinazione, rende tuttavia l'esercizio della prostituzione una risorsa logorante, ossia una risorsa che nel lungo periodo puň imbrigliare il percorso migratorio verso il basso. Le principali ragioni che connotano in questo senso l'esercizio sono la sempre forte concorrenza verso il basso che si registra nel mercato; l'investimento individuale richiesto in termini di risorse economiche e fisiche; la pericolositŕ dell'esercizio che si lega alla natura deviante del mercato; infine, la raggiunta competenza e specializzazione delle reti criminali nelle molte attivitŕ che l'esercizio in appartamento e nei locali richiedono
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Martegani, Fiammetta. "Geografie di genere". International Review of Sociology 21, n.º 1 (marzo de 2011): 245–47. http://dx.doi.org/10.1080/03906701.2011.544213.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Sobański, Remigiusz. "Znaczenie pojęcia osoby w kanonicznym porządku prawnym". Prawo Kanoniczne 40, n.º 3-4 (10 de diciembre de 1997): 3–13. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1997.40.3-4.01.

Texto completo
Resumen
Nel concetto cristiano ogni uomo è una persona, cioè un essere dotato dell’intelletto e della volontà, e questo lo rende il soggetto dei diritti e dei doveri i quali hanno origine nella sua „natura” (in questo chi è) e percio universali, intangibili e inalienabili. L’uomo - la persona umana - nella immagine cristiana dei mondo creato prende il posto centrale e per questo „la persona umana è e deve essere il principio, il soggetto e l’obbiettivo di tutte le organizzazioni sociali”. Questa dignità personale si deve a tutti gli esseri umani - l’essere umano è ,,l’unica creatura sulla terra il quale Dio voleva per lui stesso”, è „un segno particolare dell’immagine Divina”, è capace dell’autodecisione e non si puó trattarla come un mezzo per raggiungere (un qualsiasi) scopo, ma sempre come un obiettivo in sé stesso („la norma personalistica”). Nella filosofia cristiana la persona è un concetto dinamico, comprendente sia la costituzione biopsichica che la realizzazione esistenziale della natura umana. Il diritto canonico riconosce e presume che ogni essere umano è una persona, ma li dove si parla semplicemente della persona umana indipendentemente dal fatto se essa è battezzata, di solito si usa la parola homo (ma nel c. 1086 § 1 la „persona” significa anche una persona non battezzata), invece la „persona” è un termine tecnico che significa il soggetto della capacità giuridica. In questo significato è stato usato il termine persona nel c. 96 CIC/1983 e (indipendentemente dalle differenze tra c. 87 CIC/1917 e c. 96 CIC/1983) bisogna notare il complementare c. 204. Ci si presenta una domanda: perché due volte si dice lo stesso? Nei documenti della Commissione per la revisione del Codice troviamo la spiegazione che nel secondo libro CIC si parla delle persone come dei membri del Popolo di Dio e non delle persone nel senso giuridico. Allora ci si presenta la domanda: in che senso - se non nel senso giuridico - si parla delle persone nel Codice del diritto? Gli autori che difendono quella doppia - diciamo: a doppio aspetto - presentazione fanno notare che il termine „persona” un termine giuridico, statico e formale, il suo punto di riferimento è l’ordine giuridico, invece „christifidelis” un termine teologico, dinamico, contenente i diritti e i doveri dei fedeli e il suo punto di riferimento è populus Dei. Secondo questo concetto la „persona” - diversamente da „christifidelis” - non sarebbe in grado di esprimere adeguatamente uguale, in quanto riguarda la dignità e l’azione, posizione giuridica dei fedeli nella Chiesa, della quale nel c. 208. „Christifidelis” costituisce - secondo questo concetto - il fondamento per la „persona”. Si ammette invero che la „persona” puó essere sostituita con „christifidelis”, ma meglio lasciare la „persona” perché (1) la „persona” riguarda anche le situazioni regolate non risultanti dal fatto del battesimo e (2) rende più facile la comunicativa e la compatibilità con il diritto secolare. Bisogna perô notare che nella Chiesa un uomo diventa una persona proprio tramite il battesimo e da questo punto di vista questi termini sono intercambiabili, nel c.96 non si parla della capacità giuridica in genere, ma si parla della capacità giuridica nella Chiesa, cio non esclude la capacità giuridica dei non battezzati. La capacità, della quale nel c. 96, è l’effetto del battesimo ed è inseparabile dall’incorporazione nella Chiesa, ma per questa capacità il fondamento costituisce la persona umana: la „personalità” canonica si fonda su quella naturale, non la distrugge - un battezzato non ha la doppia personalità (una naturale e altra cristiana), ma corne un uomo (battezzato) è una persona nella Chiesa. Un uomo diventa cristiano tramite il donare che si effettua nel momento di esprimere la fede e di ricevere il battesimo. Questo dono lo rende capace di agire -lo rende capace e anche destina. Questa ontica capacità di agire poi diventa approfondita e indirizzata tramite altri sacramenti. Nella Chiesa la capacità di agire non è un aggiunta alle altre caratteristiche e attributi dell’uomo, ma caratterizza lo status ecclesiastico di un fedele in cui i doni del battesimo e le predisposizioni congenite si uniscono in un insieme. Nella nuova situazione, risultante dal battesimo, si trova un singolo, concreto uomo - e in questo senso essa ha il carattere personale. Ma nello stesso tempo essa ha anche il carattere comunitario - non solo perché con il battesimo l’uomo entra nella comunità, ma soprattutto perché questa situazione risulta dall’esistenza e dall’azione della comunità. L’uomo non avrebbe provato i frutti della redenzione, se la Chiesa non avesse funzionato come uno strumento della salvezza. Nella Chiesa e tramite la Chiesa si realizza la storica e sociale realtà della partecipazione di Dio nel mondo tramite Cristo, nella Chiesa l’uomo prova le grazie redentrici e ricevendole viene coinvolto nell’attività della comunità la quale da la prova della verità e dell’amore. Entrato nel communio, grazie ai doni che aveva ricevuto e con questi doni è diventato il soggetto dell’attività della Chiesa. Proprio questo fatto si cerca di esprimere nel diritto con il concetto della persona. Christifidelis non è che la „persona in Ecclesia”. Questi termini non devono essere differenziati perché altrimenti la riflessione sull‘uomo nella Chiesa seguirebbe il doppio corso, uno giuridico e altro teologico. Senza dubbio, per quanto riguarda l’imagine dell’uomo nella Chiesa, bisogna prendere in considerazione tutto ció che sull’uomo pue dirci la filosofia, psicologia, biologia e sociologia, ma non si pué perdere dalla vista le teologiche conseguenze del battesimo e trattarle come se non meritassero l’attenzione giurudica.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Rosato, Valeria. "Riflessioni per una Sociologia dei processi di pace". SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, n.º 1 (junio de 2023): 69–82. http://dx.doi.org/10.3280/siss2023-001007.

Texto completo
Resumen
La sociologia dei processi di pace è un ambito di studio poco sviluppato ma che possiede un enorme potenziale per la comprensione della natura e delle dina-miche delle società post-conflitto. L'autrice, partendo dai principali contributi della disciplina sul tema, analizza il pioneristico lavoro di J. D. Brewer che ha il merito di aver elaborato un interessante approccio sociologico allo studio dei processi di pa-ce.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Avallone, Gennaro. "Le relazioni territoriali nella evoluzione della sociologia urbana e rurale italiana". STORIA URBANA, n.º 135 (febrero de 2013): 119–33. http://dx.doi.org/10.3280/su2012-135006.

Texto completo
Resumen
L'analisi sociologica si č costruita nel tempo attorno ad alcuni nuclei tematici, tra i quali quello dei cambiamenti socio-territoriali ha rappresentato un riferimento permanente, sul quale si č costruito uno specifico campo disciplinare, quello della sociologia urbana e rurale. Il testo presentato si pone l'obiettivo di evidenziare l'importanza che il tema delle relazioni territoriali ha avuto nella storia della sociologia urbana e rurale in Italia, presentando alcune emblematiche attivitŕ di ricerca. Questo approfondimento viene realizzato nella prima parte, in cui si presentano le trasformazioni intervenute nei rapporti tra cittŕ e campagna fino all'affermazione della cittŕ diffusa. A questo intento si associa un secondo obiettivo, che č quello di individuare, e attualizzare con riferimento ai mutamenti territoriali piů recenti, alcune significative ricorrenze tematiche. In particolare, nella seconda ed ultima parte del testo, l'attenzione si concentra su tre dimensioni, relative ai caratteri dei legami sociali, al nesso tra mutamenti territoriali e processi migratori e al rapporto tra urbanizzazione, ambiente e salute, rilevando la necessitŕ di approfondire, mediante la ricerca sul campo, le modalitŕ di produzione dello spazio urbano e le popolazioni che ne sono protagoniste.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Glavak Tkalić, Renata, Geran-Marko Miletić y Slavko Sakoman. "Prevalence of Substance Use Among the General Population: Situation in Croatia and Comparison with Other European Countries". Drustvena istrazivanja 22, n.º 4 (30 de diciembre de 2013): 557–78. http://dx.doi.org/10.5559/di.22.4.01.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Kasumović, Amila. "Fabio Giomi: Making Muslim Women European. Voluntary Associations, Gender, and Islam in Post-Ottoman Bosnia and Yugoslavia (1878–1941)". Drustvena istrazivanja 31, n.º 3 (3 de octubre de 2022): 564–67. http://dx.doi.org/10.5559/di.31.3.10.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Esposito, Maurizio y Lucio Meglio. "Una prospettiva internazionale sul gioco d'azzardo: teorie superate, questioni emergenti". SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, n.º 1 (abril de 2022): 15–29. http://dx.doi.org/10.3280/siss2022-001003.

Texto completo
Resumen
Nel dibattito pubblico contemporaneo il tema del gioco d'azzardo risulta essere uno degli argomenti più dibattuti. Gli sviluppi informatici con le nuove modalità di giochi online hanno permesso infatti di ampliare il fenomeno rendendolo sempre più diffuso all'interno dei tessuti sociali delle nostre città. La riflessione teorica sembra però non stare al passo con le implicazioni sociali aperte da questo fenomeno. È del 1949, grazie agli studi di Edward Devereux, la prima analisi esplicitamente sociologica del gioco d'azzardo. Nell'ambito della sociologia non era ancora emerso un filone di studi sulle implicazioni sociali del gioco d'azzardo. Nel presente contributo si ripercorrerà la storia del contributo che le teorie sociologiche hanno dato allo studio di questo fenomeno, dividendo le prospettive ed i temi di analisi in due grandi scuole di pensiero: gli approcci funzionalisti, da Devereux in poi, e gli approcci disfunzionalisti, che hanno avuto in Herbert Bloch (1951) il loro capostipite.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Maričić, Jelena, Ines Sučić y Vlado Šakić. "Risk Perception Related To (Il)licit Substance Use and Attitudes Towards Its' Use and Legalization – the Role of Age, Gender and Substance Use". Drustvena istrazivanja 22, n.º 4 (30 de diciembre de 2013): 579–99. http://dx.doi.org/10.5559/di.22.4.02.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Ferrarotti, Franco. "Quaderni di Sociologia nel 70mo compleanno". Quaderni di Sociologia, n.º 85- LXV (1 de abril de 2021): 23–25. http://dx.doi.org/10.4000/qds.4419.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Volpi, Mattia. "La sociologia di Tocqueville: Strumenti, funzione, limiti". SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, n.º 1 (noviembre de 2021): 9–40. http://dx.doi.org/10.3280/sd2021-001001.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Romens, Anne-Iris. "Lavoro da remoto, conciliazione tra tempi di vita e lockdown: per una prospettiva di genere". SOCIOLOGIA DEL LAVORO, n.º 160 (agosto de 2021): 224–43. http://dx.doi.org/10.3280/sl2021-160011.

Texto completo
Resumen
Un numero crescente di pubblicazioni in lingua italiana studia il lavoro da remoto, in particolare dopo che il lockdown ha costretto migliaia di lavoratrici e lavoratori a ricorrere a questa modalità lavorativa. Tuttavia, sono poche le ricerche che analizzano l'argomento con una prospettiva di genere. Attraverso la revisione della letteratura, il contributo mette in discussione l'idea secondo la quale il lavoro da remoto permetta di migliorare la conciliazione tra i diversi tempi di vita, riducendo le disuguaglianze in base al genere. L'articolo sostiene che sia necessario contestualizzare il lavoro da remoto, in quanto in un regime di genere asimmetrico come quello italiano, questa modalità può rafforzare la divisione tradizionale del lavoro in base al genere. Si rivisitano inoltre in una prospettiva di genere le nozioni utilizzate nella letteratura per riferirsi al lavoro da remoto e alla conciliazione tra vita e lavoro. Quindi l'articolo studia, contestualizzandolo, l'impatto del lavoro da remoto sulla conciliazione tra tempi di vita. Infine, nelle conclusioni ci soffermiamo sugli ambiti nei quali potrebbero essere svolte ulteriori ricerche.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Bevilacqua, Emiliano, Davide Borrelli y Marialuisa Stazio. "Giochi di verità, cultura manageriale e soggettività. Per una microfisica delle resistenze in ambito accademico". SOCIOLOGIA DEL LAVORO, n.º 160 (agosto de 2021): 134–56. http://dx.doi.org/10.3280/sl2021-160007.

Texto completo
Resumen
Quando si parla di trasformazione in senso manageriale dell'istruzione superiore si fa riferimento a un complesso di innovazioni normative e organizzative - dalla diversificazione competitiva fra strutture accademiche all'uso di indicatori di performance; dalla valutazione amministrativa e standardizzata della ricerca al ricorso a sistemi di premialità - miranti a gestire l'università secondo criteri di efficienza aziendale e di accountability. Con il presente lavoro abbiamo inteso indagare le implicazioni che la managerializzazione dell'ambiente universitario genera nell'ethos del ricercatore, le pressioni cui sottopone la sua deontologia professionale e le reazioni che suscita. In particolare, la nostra ricerca ha inteso esplorare quei focolai di esperienze, di pratiche del sé, di contro-condotte e resistenze che si sono espresse in appelli, iniziative editoriali, movimenti che, a partire da una base locale, hanno conquistato per brevi periodi un rilievo nazionale. Seguendo una metodologia di tipo qualitativo e attraverso il ricorso alle interviste abbiamo individuato tre nuclei discorsivi: la critica del dispositivo centralizzato della valutazione e del management accademico, la resistenza attraverso la forma movimento e i processi di soggettivazione e, infine, la salienza di un punto di vista di genere trasversale ad entrambe queste dimensioni.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Ballarino, Gabriele y Hans Schadee. "Genere, origine sociale e disuguaglianza di istruzione nell'Italia contemporanea". SOCIOLOGIA DEL LAVORO, n.º 120 (febrero de 2011): 170–93. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-120009.

Texto completo
Resumen
Il lavoro studia l'andamento della disuguaglianza di opportunitŕ educative (Doe) di genere nell'Italia del secondo dopoguerra, e l'interazione tra questo e quello della Doe dipendente dalle origini sociali, intese sia come classe di origine che come livello d'istruzione dei genitori. Lo studio č condotto sui dati dell'Indagine nazionale sulla mobilitŕ sociale (1985) e dell'Indagine longitudinale sulle famiglie italiane (1997), e comprende 5 coorti di nascita decennali, dal 1920 al 1969. Si utilizza il modello logit cumulativo (logit ordinale) che consente di modellare insieme sia la disuguaglianza scolastica che l'espansione del sistema educativo. I risultati confermano in generale quanto giŕ noto in merito: la Doe di genere č diminuita, cosě come - in misura inferiore - quella legata all'origine sociale. Inoltre, le analisi mostrano che: a) la diminuzione della Doe di genere ha luogo ai livelli d'istruzione superiori, mentre nella scuola dell'obbligo persiste un vantaggio maschile; b) la diminuzione della Doe di genere č piů forte nelle classi agricole, dove le donne erano piů svantaggiate; c) a parte questo, la diminuzione č la stessa per tutte le classi di origine e per tutti i livelli d'istruzione delle famiglie di origine.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Fabiani, Guido. "I primi cinquant'anni dell'Istituto nazionale di sociologia rurale". QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, n.º 3 (septiembre de 2010): 115–24. http://dx.doi.org/10.3280/qu2010-003005.

Texto completo
Resumen
L'autore ripercorre i cinquanta anni di attivitŕ dell'Insor attraverso soprattutto l'opera del suo direttore, Corrado Barberis. Il lavoro dell'Insor, che costituisce uno spartiacque nello sviluppo del settore primario, č individuato nel volume intitolato "La riforma agraria trenta anni dopo". Una ricerca che mette alle spalle la storia della riforma degli anni cinquanta, per cominciare a guardare con piů attenzione al tumultuoso processo di modernizzazione e trasformazione in atto. Dopo l'epopea della riforma agraria, infatti, hanno via via assunto rilievo i temi della stratificazione sociale, della diffusione della figura degli operai contadini, del part-time, della pluriattivitŕ, della famiglia-azienda, come forme della nuova organizzazione del lavoro e della produzione in agricoltura, successive al fenomeno dell'esodo. Fino all'affermarsi attuale del concetto di sviluppo rurale, come strumento necessario per l'analisi e il governo dello sviluppo contemporaneo del settore primario, in tutte le sue interazioni.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Mantovan, Claudia y Gaja Maestri. "Donne e rom. Segregazione razziale, oppressione di genere e resistenze". SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, n.º 125 (agosto de 2021): 62–79. http://dx.doi.org/10.3280/sur2021-125004.

Texto completo
Resumen
Ispirandosi al recente filone di ricerca dei critical Romani studies, l'articolo si prefigge di connettere la letteratura intersezionale con quella sulla segregazione abitativa e razziale delle minoranze rom e sinte, con l'obiettivo di gettare luce sulle specificità di genere di questo fenomeno. L'analisi delle traiettorie abitative e sociali di tredici donne rom immigrate in Italia permette di evidenziare l'intreccio tra discriminazione razziale e oppressione di genere, ma anche le forme di resistenza e di "ordinary agency" attraverso cui le donne cercano di fronteggiare le proprie difficoltà e di migliorare la propria situazione.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Gambardella, Dora y Antonietta De Feo. "Valutazione sociale delle occupazioni, femminilizzazione e effetti di genere". SOCIOLOGIA DEL LAVORO, n.º 112 (abril de 2009): 99–116. http://dx.doi.org/10.3280/sl2008-112007.

Texto completo
Resumen
- In this essay the authors propose some reflections about the impact of gender on the social representation of the occupational structure: the change in social perception of the occupations has been analysed through an integrated perspective, that takes into account feminization effects and the broader changes in work and institutions over the last twenty years.Key words: Gender, Feminization of labour market, Skilled professions, Social stratification, Occupational Stratification Scale, Social desirability
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Doria, Silvia. "Lavorare agile, lavorare da remoto: che genere di conciliazione?" SOCIOLOGIA DEL LAVORO, n.º 159 (abril de 2021): 217–36. http://dx.doi.org/10.3280/sl2021-159011.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Cattani, Lorenzo. "Segregazione come distinzione? Classi occupazionali e segregazione di genere". SOCIOLOGIA DEL LAVORO, n.º 167 (enero de 2024): 189–220. http://dx.doi.org/10.3280/sl2023-167009.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Ahovi, Jonathan y Marie Rose Moro. "Riti di passaggio e adolescenza: una riflessione su normalitŕ e patologia a partire dall'esperienza transculturale". RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, n.º 2 (julio de 2010): 23–34. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2010-002003.

Texto completo
Resumen
L'adolescenza č in genere considerata una fase di transizione. Ogni cultura produce dei modi differenti per regolare e controllare le difficoltŕ di transizione dati dal passaggio da uno status all'altro - come succede durante l'adolescenza - con lo scopo di contenere le ansie sia dei novizi, sia degli adulti iniziati. Nelle nostre societŕ cosiddette moderne, complesse e meticcie, il rischio per gli adolescenti di perdersi, o di restare ai margini della societŕ, sembra in aumento. L'Autore, riprendendo i contributi dell'etnografo francese Arnold van Gennep (1873 - 1957), presenta le nozioni di riti di passaggio, le loro definizioni e funzioni. Secondo Van Gennep, una cerimonia di passaggio comprende tre fasi: separazione, margine, aggregazione. I riti di passaggio degli esseri umani hanno l'obiettivo primario, in particolare nei momenti di separazione, di garantire i processi di unione e di aggregazione e di contrastare i meccanismi di esclusione. I riti di passaggio hanno tre diverse funzioni: sociologica, psicologica e religiosa. Hanno inoltre valenze sia intrapsichici, sia collettivi. Essi sono presenti nei riti di iniziazione dell' adolescenza; riti tuttora attivi nel mondo che consentono alla donna e all'uomo di accedere al mondo dei significati.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Molina-Luque, Fidel. "Profiguration and Service Learning in Higher Education: critical perspectives from intergenerational interdependence". Form@re - Open Journal per la formazione in rete 23, n.º 2 (5 de junio de 2023): 13–23. http://dx.doi.org/10.36253/form-14678.

Texto completo
Resumen
This article presents the theoretical (and applied) development of a concept: Profiguration. It is a sample of how Service Learning (SL) promotes new lines of research and induces a symbiosis with teaching. Through Profiguration, Service Learning helps to focus on introspective spaces of society and research, opening the university to society for its improvement. We propose that universities be Profigurative Centers for Intergenerational Training (Age Friendly University) that incorporate the idea and practice of the importance of intergenerational relationships in a society that sometimes seems to be crossed by generational gap. Our university SL proposal incorporates several practices and profigurative action programs in teaching, research, and transfer. It is a sociological proposal that opens educational centers to the real needs of the community and generates in teachers and researchers, transformations in the way of producing knowledge, relating formative theory and reflective practice. Profigurazione e Service Learning nell’istruzione superiore: prospettive critiche dall’interdipendenza intergenerazionale. Questo articolo presenta lo sviluppo teorico (e applicato) del concetto di Profigurazione. È un esempio di come il Service Learning (SL) promuova nuove linee di ricerca e induca una simbiosi con l’insegnamento. Con lo sviluppo del neologismo di profigurazione, il Service Learning aiuta a mettere a fuoco gli spazi introspettivi della società e della ricerca, aprendo l’università alla società per il suo miglioramento. Proponiamo che le università siano Centri Profigurativi per la Formazione Intergenerazionale (Age Friendly University) che incorporino l’idea e la pratica dell’importanza dei rapporti intergenerazionali in una società che a volte sembra essere attraversata da rotture generazionali. La nostra proposta di Service Learning universitario incorpora una diversità di pratiche e programmi di azione profigurativi, sia nell’insegnamento che nella ricerca e nel trasferimento. È una proposta sociologica che apre i centri educativi ai bisogni reali della comunità e genera negli insegnanti e nei ricercatori possibili trasformazioni nel modo di produrre conoscenza, mettendo in relazione teoria formativa e pratica riflessiva.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Boriati, Danilo y Mariangela D’Ambrosio. "Fame emotiva. Riflessioni sociologiche ed implicazioni sociosanitarie dei DCA durante la pandemia". SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, n.º 2 (septiembre de 2022): 140–53. http://dx.doi.org/10.3280/siss2022-002010.

Texto completo
Resumen
Il saggio mostra come, nel periodo pandemico, siano aumentati i disturbi del comportamento alimentare sui minori, collegando tali disturbi alla povertà relazionale acuita ulteriormente dal lockdown. Il contributo propone una risposta innovativa dei servizi di cura, attraverso un dialogo tra sociologia dell'alimentazione e sociologia della salute che sia in grado di culminare in un lavoro di welfare community.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Murgia, Annalisa y Barbara Poggio. "I giovani tra lavoro e non lavoro. Storie di equilibri instabili in una prospettiva di genere: una ricerca in provincia di Trento". SOCIOLOGIA DEL LAVORO, n.º 124 (diciembre de 2011): 166–81. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-124009.

Texto completo
Resumen
L'introduzione dei contratti di lavoro a termine non sembra aver raggiunto in Italia gli obiettivi dichiarati, in particolare per quanto riguarda l'aumento dei tassi di occupazione di giovani e donne. A partire da tale constatazione, in questo contributo viene proposta una prospettiva analitica che guardi alle differenze di genere tra i giovani che vivono situazioni di incertezza lavorativa. Dopo aver offerto una panoramica del fenomeno a livello nazionale, vengono presentati i risultati di una ricerca qualitativa in cui si è cercato di comprendere più in profonditŕ le dinamiche a cui le giovani donne sono esposte nel mercato del lavoro flessibile. Infine, a partire dagli esiti emersi, vengono discusse eventuali politiche a sostegno del lavoro atipico, nella prospettiva di un maggior equilibrio di genere nei percorsi professionali.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Pacetti, Valentina y Angelo Pichierri. "Precedenti e strumenti: per un'analisi sistemica delle reti inter-organizzative". STUDI ORGANIZZATIVI, n.º 2 (enero de 2023): 95–123. http://dx.doi.org/10.3280/so2022-002004.

Texto completo
Resumen
Il tema delle reti ha occupato uno spazio crescente nella ricerca e nell'analisi organizzativa. Tuttavia, la strumentazione a disposizione degli scienziati sociali non è definita né univoca. L'articolo vuole riportare all'attenzione del lettore le po-tenzialità esplicative di alcuni approcci classici, mettendone a fuoco gli strumenti analitici, in particolare quelli prodotti nell'ambito della teoria generale dei sistemi e dell'analisi sistemica delle organizzazioni. L'articolo propone un breve excursus di quelli che possono essere (e vengono in genere) considerati come precedenti dell'analisi di rete in una prospettiva preva-lentemente sociologica: dall'economia dei costi di transazione al neoistituzionali-smo organizzativo, dall'ecologia delle popolazioni organizzative all'organization-set. Un'attenzione particolare viene dedicata alla prospettiva sistemica, molto dif-fusa nell'analisi organizzativa a partire dai primi anni Sessanta ma sorprendente-mente abbandonata proprio mentre le reti organizzative conquistavano la scena. Proprio all'interno della prospettiva sistemica vengono messi a punto alcuni strumenti di analisi (la discussione su obiettivi e confini del sistema, il loose cou-pling, il relè organizzativo), tradizionalmente utilizzati per descrivere e spiegare or-ganizzazioni compatte, che ci sembrano estremamente efficaci per l'analisi di rete. L'articolo mira a mostrare l'efficacia di tali strumenti per la comprensione del funzionamento delle reti di organizzazioni.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Riva, Egidio. "La conciliazione lavorativa, tra uguaglianza e capacitazione". SOCIOLOGIA DEL LAVORO, n.º 117 (mayo de 2010): 74–86. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-117006.

Texto completo
Resumen
Entro un discorso su cittadinanza e uguaglianza di genere, l'articolo propone una lettura per certi versi inedita delle politiche di conciliazione. Oggi tese in prevalenza a promuovere la presenza delle donne sul mercato del lavoro sono invece chiamate, proprio nell'ottica di una cittadinanza considerata secondo la prospettiva di genere, a diventare uno strumento in grado di garantire a uomini e donne reali possibilitŕ di decidere e piů ampia capacitŕ di azione in merito al proprio corso di vita, ovvero a porsi come diritto di cittadinanza sociale.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Falcao Casaca, Sara y Joao Peixoto. "Flessibilitŕ e segmentazione del mercato del lavoro in Portogallo: genere e immigrazione". SOCIOLOGIA DEL LAVORO, n.º 117 (mayo de 2010): 116–33. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-117009.

Texto completo
Resumen
L'articolo offre una panoramica generale del mercato del lavoro portoghese, utilizzando il genere e l'immigrazione come prospettiva di analisi. In uno scenariodi flessibilizzazione crescente del lavoro, la maggiore partecipazione delle donne nel mondo del lavoro e l'aumento dell'immigrazione hanno svolto un ruolo decisivo. Sia le donne sia gli immigrati sono piů presenti nei segmenti piů precari dell'occupazione, il che significa che essi hanno contribuito a sostenere alcune delle dinamiche occupazionali piů recenti. L'articolo presenta alcuni dei principali indicatori della situazione delle donne nel mercato del lavoro (tassi di partecipazione, settori di attivitŕ, accordi contrattuali, lavoro part-time e disoccupazione), insieme ai dati relativi agli immigrati stranieri (tassi di partecipazione, settori di attivitŕ, fenomeni di discriminazione, accordi contrattuali e disoccupazione). Si conclude evidenziando come i modelli di incorporazione delle donne e degli immigrati nel mercato del lavoro continuano a subire forti ostacoli strutturali che impediscono l'uguaglianza e l'integrazione.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Sciolla, Loredana. "Franco Rositi, L’oggetto società. Studi di teoria sociologica". Quaderni di Sociologia, n.º 84- LXIV (15 de diciembre de 2020): 165–67. http://dx.doi.org/10.4000/qds.4298.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Barba, Davide y Mariangela D’Ambrosio. "Il gioco d'azzardo patologico in tempo pandemico. Analisi sociologiche ed implicazioni sulla sicurezza sociale fra reale e virtuale". SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, n.º 1 (abril de 2022): 43–55. http://dx.doi.org/10.3280/siss2022-001005.

Texto completo
Resumen
L'obiettivo dell'articolo è quello di ricostruire sociologicamente il GAP, integrando il paradigma della sociologia della devianza con quello della sociologia delle emozioni in tempo pandemico, per arrivare alle implicazioni sulla sicurezza sociale fra reale e virtuale e di verificare l'adeguatezza delle misure legislative vigenti in materia alle trasformazioni conosciute del fenomeno, quindi, dal loro impatto sociale iniziale alle riforme auspicabili.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Cipriani, Roberto. "In ricordo di Maria Immacolata Macioti, sociologa dell'emigrazione". MONDI MIGRANTI, n.º 3 (diciembre de 2021): 243–46. http://dx.doi.org/10.3280/mm2021-003012.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Halim, Syaiful y Dody S. Truna. "Daoism and Confucianism in Indonesia". Idealogy Journal 8, n.º 1 (1 de abril de 2023): 41–51. http://dx.doi.org/10.24191/idealogy.v8i1.385.

Texto completo
Resumen
The documentary entitled Jejak-jejak Akulturasi provides clues about the existence of li rites, the gods as objects of worship, monasteries, and Chinese citizens as adherents of Confucianism, in Indonesia. The results of this identification provide ample space to uncover the veil of acculturation between Ancient China and Confucianism (also Daoism) in Indonesia. As a study of religious studies, the author uses a historical and sociological approach in describing the existence of Daoism and Confucianism, as well as the reality of Daoism and Confucianism in Indonesia. In conclusion, Daoism and Confucianism are cultural heritages containing philosophy of body, social-politic philosophy, and ethical teachings to forge a harmonious life. The existence of Daoism and Confucianism, as well as the reality of Daoism and Confucianism in Indonesia, proves the existence of a race that 'lives in its own world' and undergoes its religious history in an atmosphere of 'its own world'.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Aurilia, Roberta y Giacomo Di Gennaro. "L'attività estorsiva in Italia. Nuove dinamiche, criticità e soluzioni auspicabili". SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, n.º 1 (junio de 2023): 155–70. http://dx.doi.org/10.3280/siss2023-001014.

Texto completo
Resumen
Il delitto di estorsione è caratterizzato da un'elevata carica di disvalore in quanto, indebolendo e vittimizzando quella parte della società che rappresenta il tessuto economico-produttivo del Paese, genera insicurezza, minaccia e danneggia la crescita e lo sviluppo delle imprese locali e desta, al contempo, grave allarme sociale. L'utilizzo delle pratiche estorsive da parte delle organizzazioni criminali si è modificato nel tempo, relegando la pratica predatoria a scenario più marginale a favore di quella imprenditoriale. Le mire espansionistiche delle consorterie mafiose non sono più limitate ai territori di origine, bensì il loro movimento ha generato nuovi insediamenti, sia in territori nazionali che internazionali. Dopo aver analiz-zato le caratteristiche principali del delitto di estorsione e le sue trasformazioni, nonché il profilo sociologico che interessa gli attori coinvolti, il lavoro si focalizza sugli strumenti di prevenzione e contrasto esistenti, sia sul piano legislativo che su quello sociale, sottolineando le loro criticità e le soluzioni auspicabili.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Tuzi, Irene. "Traiettorie di ricostruzione e negoziazione delle relazioni di genere nella migrazione forzata: l’intimità tra le famiglie siriane in Libano". REMHU: Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana 31, n.º 68 (2023): 81–95. http://dx.doi.org/10.1590/1980-85852503880006806.

Texto completo
Resumen
Abstract (italiano) L’articolo esplora l’impatto della migrazione forzata sulle relazioni di genere tra le famiglie siriane in Libano e si propone di analizzare alcune delle trasformazioni che hanno interessato le relazioni intime delle famiglie rifugiate. Si concentra in particolare su come donne e uomini in esilio ricostruiscono l’intimità attraverso l’uso della resilienza come dimensione di agentività (agency). Le domande di ricerca a cui l’articolo risponde sono: qual è l’impatto della migrazione forzata sull’intimità? Come vengono ricostruite le relazioni intime nella migrazione forzata? Basandosi su uno studio etnografico svolto in Libano tra il 2017 e il 2019, questo articolo propone una lettura delle traiettorie di ricostruzione e negoziazione delle relazioni di genere attraverso il concetto di resilienza. Dai risultati di questo studio emerge che la resilienza come dimensione di agentività permette di mettere in pratica tecniche di negoziazione attiva e creativa delle relazioni e di ricostruzione dell’intimità nella migrazione forzata.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Capalbi, Antonella y Giulia Piscitelli. "Faccio dunque sono? Trasformazioni del lavoro e dell'identità di genere nelle rappresentazioni audiovisive di Short on Work". SOCIOLOGIA DEL LAVORO, n.º 156 (marzo de 2020): 197–213. http://dx.doi.org/10.3280/sl2020-156009.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Awang Besar, Junaidi, Zaini Othman, Novel Lyndon y Aajirah Hanim Abdul Halim. "THE STATE GENERAL ELECTION IN MALAYSIA 2023: A GEOGRAPHICAL AND SOCIOLOGICAL ANALYSIS". International Journal of Law, Government and Communication 8, n.º 34 (5 de diciembre de 2023): 22–37. http://dx.doi.org/10.35631/ijlgc.834002.

Texto completo
Resumen
The 2023 General Elections (GE) in the state of Selangor, Negeri Sembilan, Penang, Kelantan, Terengganu and Kedah in Malaysia is an important election to see the impact of GE-15 in 2022 on the parties in the Unity Government namely Pakatan Harapan (PH) and Barisan Nasional (BN) and political parties from Sabah and Sarawak; with and Perikatan Nasional (PN) either continue or create a new pattern. The intended impact is the support pattern of Malay and Chinese voters, as well as the policies or policies of the Unity Government carried out by PMX. Voter support for political parties in the 2023 state election is also influenced by the relationship between voters and other individuals as well as the influence of the environment. Therefore, it is the purpose of writing this article to analyze the geographical and sociological factors in the State General Election in Malaysia in 2023. Based on the data analysis of the State General Election 2023 in Malaysia, observations in the field and analysis of secondary sources such as journal articles and conference papers, the findings of the study show that from a geographical point of view, PH and PN each remain in control of the states they won in GE-14 2018, namely PH remains in control of Penang, Selangor and Negeri Sembilan but with a decrease in seats in rural Malay areas; while PN remains in Kelantan, Terengganu and Kedah. From a sociological point of view, the narrative that "green wave" or "referendum against PH-BN" needs to be rethought and should not be accepted in totality. This article explains that based on the analysis from the sociological and structural dimensions it clearly shows that the results of the 6 State PRN contain different narratives that can be raised and considered, namely the strengthening of the "red wave" and the "referendum of UMNO members" against the UMNO party which is now the main ally. PH-BN in a unity government. Therefore, geographical and sociological factors will continue to influence the direction and pattern of voter support in elections in Malaysia.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Argentin, Gianluca, Gabriele Ballarino y Sabrina Colombo. "Accesso ed esiti occupazionali a breve del dottorato di ricerca in Italia. Un'analisi dei dati Istat e Stella". SOCIOLOGIA DEL LAVORO, n.º 126 (mayo de 2012): 165–81. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-126011.

Texto completo
Resumen
Negli anni recenti il numero di dottori di ricerca č cresciuto molto. Si mostra che tale processo non ha ridotto le disuguaglianze sociali e di genere nell'accesso al dottorato; le evidenze empiriche portate supportano poi l'ipotesi di un eccesso di offerta di dottori di ricerca nel mercato accademico.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Mattioli, Francesco. "Teoria dell'azione e modello di rete: il "luogo" della sociologia scientifica". SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE, n.º 90 (junio de 2010): 34–44. http://dx.doi.org/10.3280/sr2009-090003.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Sinzheimer, Hugo. "Il problema dell'essere umano nel diritto". GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, n.º 173 (mayo de 2022): 39–57. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2022-173002.

Texto completo
Resumen
Traduzione della prolusione (Das Problem des Menschen im Recht) tenuta nel 1932 all'Università di Amsterdam da Hugo Sinzheimer in occasione della sua chiamata come pro-fessore ordinario di sociologia presso la stessa Università.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

De Vita, Luisa. "Le politiche di genere come scelta strategica per lo sviluppo territoriale. Un confronto tra sei regioni italiane". SOCIOLOGIA DEL LAVORO, n.º 118 (julio de 2010): 111–25. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-118008.

Texto completo
Resumen
Il lavoro si propone di riflettere sui temi dello sviluppo locale a partire dalle studio delle politiche di genere. Lo studio di queste policy č infatti particolarmente utile per leggere le nuove sfide poste ai contesti locali chiamati a sviluppare nuovi interventi, pensati, sia per sostenere lo sviluppo economico dei territori, sia per promuovere una maggiore inclusione e giustizia sociale. Attraverso l'analisi delle linee programmatiche contenute nei Por e di alcune interviste a testimoni privilegiati, il paper si concentra sulle logiche e i significati delle politiche predisposte analizzando gli ambiti di intervento privilegiati. I risultati, a partire dai cinque modelli di intervento individuati avviano un confronto tra le diverse concezioni di sviluppo sottese ai diversi interventi con una riflessione sui meccanismi di regolazione e i sistemi di relazione tra i diversi stakeholder.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Arcidiacono, Davide. "Essere o apprendere? Formazione, mobilitŕ e identitŕ professionale dei giovani istruiti del loisir e dell'Ict a Catania". SOCIOLOGIA DEL LAVORO, n.º 126 (mayo de 2012): 195–206. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-126013.

Texto completo
Resumen
Il saggio analizza la differenziazione dei processi di mobilitŕ e carriera di giovani istruiti nel loisir e nell'Ict a Catania. L'autore si concentra sull'impatto della "costruzione organizzativa" del valore delle credenziali educative, considerando anche variabili ascritte come lo status sociale e le barriere di genere.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

D’ascenzio, Anna y Stefani Ferraro. "Un'analisi sociologica delle pratiche di medicalizzazione del disagio minorile nella scuola dell'obbligo". SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, n.º 2 (septiembre de 2022): 124–39. http://dx.doi.org/10.3280/siss2022-002009.

Texto completo
Resumen
Questo saggio restituisce un'analisi sociologica relativa ai rischi di accentuazione delle prassi di medicalizzazione dei disagi minorili, soprattutto nei contesti scolastici, riferendosi in particolare al contesto post-pandemico. Nella prima parte del saggio le autrici ripercorrono le fasi di sviluppo della medicina come strategia biopolitica e i processi di definizione dell'infanzia come condizione sociale, che si sono determinati alla fine del XIX secolo. Nei successivi pa-ragrafi sono analizzate le logiche di contaminazione esercitate dal neoliberismo sulle politiche sociali e scolastiche, esaminando le conseguenze di ciò rispetto alla percezione del corpo, tanto umano quanto sociale. Nell'ultima parte sono indagate le conseguenze della sussunzione della prassi di medicalizzazione e, a chiusura, è proposta una riflessione sul concetto di coscientizzazione.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Gangemi, Giuseppe. "IL PARADIGMA “ NEOPLATONICO ” NELLE SCIENZE POLITICHE E SOCIALI". Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 16, n.º 1 (abril de 1986): 117–39. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200015732.

Texto completo
Resumen
IntroduzioneSi intende per assioma un principio indimostrabile posto come fondamento o come premessa del discorso matematico. Secondo l'accezione formalista oggi prevalente un assioma è accettato per convenzione e la produzione di nuovi assiomi va considerata libera. Prima del prevalere di questo punto di vista, per assioma si intendeva, secondo l'accezione razionalista, un principio intuitivo ed autoevidente e, secondo l'accezione empirista in genere e di J.S. Mill in particolare, una generalizzazione dall'esperienza.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Zuhriah, Erfaniah y Imam Sukadi. "Strategi Penanggulangan Perkawinan Anak Pasca Putusan Mahkamah Konstitusi Nomor 22/PUU-XV/2017 Perspektif Teori Maslahah". De Jure: Jurnal Hukum dan Syar'iah 14, n.º 1 (29 de junio de 2022): 160–78. http://dx.doi.org/10.18860/j-fsh.v14i1.16076.

Texto completo
Resumen
Abstract: This strategy to overcome child marriage in Malang Regency is important because the number of child marriages is increasing. This research was conducted in a sociological juridical manner located at the Office of Women's Empowerment and Child Protection (DP3A) Malang Regency and at the Malang Regency Religious Office. Data were collected by interview method and analyzed by content analysis. From the research conducted, it can be concluded that the Constitutional Court's Decision No. 22/PUU-XV/2017 which was followed up by Law no. 16 of 2019 concerning Amendments to Law No. 1 of 1974 concerning Marriage, which raised the marriage age limit for women from 16 years to 19 years, especially in Malang Regency, has not succeeded in solving the problem and has caused its own probematics, namely the number of applications for marriage dispensation to the Malang Regency Religious Court is increasing. The strategy taken in tackling child marriage from the perspective of the masahah theory is by socializing marriage maturity through madrasas, conducting marriage guidance in each District KUA, Establishing a Counseling Information Center (PIK) as an effort to reproductive health, Providing kid genre props, Formation of human beings genre and genre ambassadors, and dissemination of reproductive health education. Another strategy is to empower the role of the family through parental supervision, as well as improve the quality of formal education for students.Keywords: child marriage; maslahah; health education. Abstrak: Strategi penanggulangan perkawinan anak di Kabupaten Malang ini penting dilakukan karena perkawinan anak semakin bertambahnya jumlahnya. Penelitian ini dilakukan secara yuridis sosiologis yang berlokasi di Kantor Dinas Pemberdayaan Perempuan dan Perlindungan Anak (DP3A) Kabupaten Malang dan di Kantor Agama Kabupaten Malang. Pengambilan data dilakukan dengan metode wawancara dan menganalisisnya dengan content Analisys. Dari penelitian yang dilakukan di dapat bahwa Putusan MK No. 22/PUU-XV/2017 yang ditindak lanjutin dengan UU No. 16 Tahun 2019 tentang Perubahan UU No. 1 Tahun 1974 tentang Perkawinan, yang menaikkan batas usia perkawinan bagi perempuan yang semula 16 tahun menjadi 19 tahun khususnya di Kabupaten Malang belum berhasil menyelesaikan masalah dan menimbulkan probematika tersendiri, yaitu jumlah permohonan dispensasi nikah ke Pengadilan Agama Kabupaten Malang semakin bertambah banyak. Strategi yang dilakukan dalam menanggulangi perkawinan anak perspektif teori masahah adalah dengan dengan melakukan sosialisasi pendewasaan perkawinan lewat madrasah, melakukan bimbingan perkawinan di masing-masing KUA Kecamatan, Pembentukan Pusat Informasi Konseling (PIK) sebagai upaya kesehatan reproduksi, Pemberian alat peraga genre kid, Pembentukan insan genre dan duta genre, dan sosialisasi penyuluhan kesehatan reproduksi. Strategi lainnya yang dilakukan adalah dengan pemberdayaan peran keluarga melalui pengawasan orang tua, serta peningkatan kualitas pendidikan formal bagi peserta didik.Kata Kunci: perkawinan anak; maslahah; pendidikan kesehatan.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Maturo, Antonio. "Tre nuove sfide per la sociologia della salute: esposoma, sociomarker e polysocial risk score". WELFARE E ERGONOMIA 8, n.º 2 (junio de 2023): 63–76. http://dx.doi.org/10.3280/we2022-002-s1006.

Texto completo
Resumen
La quantificazione della salute attraverso dispositivi digitali e intelligenza arti-ficiale ha aperto nuove prospettive di prevenzione e promozione della salute. I big data sono infatti alla base della medicina predittiva. In particolare, vengono presentati e analizzati sociologicamente alcuni concetti che hanno una crescente importanza per le politiche della salute: esposoma, sociomarker e polysocial risk score. Su queste basi, mostriamo come la sociologia della salute, nell'ambito dei big data sanitari e dell'intelligenza artificiale, possa avere un importante ruolo di governance e di giustizia sociale.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Sirolli, Arianna y Alessandro Sirolli. "Effetti psicologici e sociologici della gestione post-sisma L'Aquila". GRUPPI, n.º 3 (octubre de 2011): 77–83. http://dx.doi.org/10.3280/gru2010-003008.

Texto completo
Resumen
Gli autori commentano la realtŕ condivisa dagli abitanti dell'Aquila in seguito al terremoto che ha distrutto il centro cittadino dal punto di vista della perdita di un luogo identitario, una base sicura collettiva, una cornice di senso. La "cittŕ fantasma" si configura, allora, come un non-luogo, nell'accezione che Marc Augé attribuisce a questo termine. L'unica possibilitŕ di ricostruire un Sé individuale e collettivo e di riallacciare i legami sociali passa, quindi, necessariamente, attraverso la ricostruzione del centro storico. Questi commenti sottendono una critica agli interventi operati dalla Protezione Civile e decisi dalla politica che hanno effettuato una "deportazione" degli abitanti delle zone piů colpite e hanno costruito ex-novo una cittŕ senza la partecipazione democratica degli aquilani.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Edi Gunarto y Asep Mulyana. "Pendekatan Sosiologi dalam Model Pembelajaran Smart Classroom di Sekolah". JoIEM (Journal of Islamic Education Management) 4, n.º 1 (30 de abril de 2023): 53–67. http://dx.doi.org/10.30762/joiem.v4i1.828.

Texto completo
Resumen
To shed light on sociology's function in managing Islamic educational institutions, an article must be offered on the topic of the sociological approach to smart classroom management. Smart Classroom as a modern learning model has many risks or negative impacts that are likely to keep students away from accomplishing educational objectives. For this reason, an appropriate approach is is required in addressing the various risks that may occur due to the use of technology in learning. The purpose of this article is to determine what a smart classroom is, what its potential negative effects are, how the smart classroom program is managed, and what sociological approaches can be utilized in this smart classroom program. This article was written using a qualitative approach, with the author accumulating data from various sources of literature, such as existing books and journals. This article concludes that one of the sociological approaches utilized in the smart classroom program is the formulation of a rule, followed by its affirmation and consistent application.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

Cataldi, Silvia, Barbara Sena, Enrico De Luca y Federica Fusillo. "La tecnica Delphi: limiti e potenzialità da un'esperienza di ricerca sociologica". SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE, n.º 127 (septiembre de 2022): 5–25. http://dx.doi.org/10.3280/sr2022-127001.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!

Pasar a la bibliografía