Tesis sobre el tema "Sistema di gestione della qualità"
Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros
Consulte los 50 mejores tesis para su investigación sobre el tema "Sistema di gestione della qualità".
Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.
Explore tesis sobre una amplia variedad de disciplinas y organice su bibliografía correctamente.
Ravaioli, Giuditta. "Applicazione della lean construction ad un cantiere con sistema di gestione qualità: il caso studio della realizzazione di un centro residenziale pediatrico di cure palliative". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.
Buscar texto completoSiracusa, Domenico. "Procedure operative standard per il miglioramento di una process FMEA di reparto: il Caso Siderit s.r.l". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Buscar texto completoZani, Carlotta. "Contributi allo sviluppo del sistema di gestione integrato qualità sicurezza e ambiente di un'azienda multiservizi: applicazione della normativa Emission Trading e certificazione OHSAS 18001". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/959/.
Texto completoDami, Giorgia. "Approccio alla validazione dei metodi di prova chimici e microbiologici per un laboratorio di analisi degli alimenti secondo la norma ISO 17025 all'interno di un sistema di gestione della qualità". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16844/.
Texto completoGiordani, Tonino. "I costi della non qualità: progettazione ed implementazione di un quality gate. Il caso Poltrona Frau Spa". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Buscar texto completoCollina, Alessandro. "Analisi e progettazione dei processi aziendali per la certificazione del sistema gestione qualità. Il caso SACMI S.C. - Business Beverage". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2133/.
Texto completoBORRONI, SILVIA. "Competitive intelligence e scelte di marketing: quali implicazioni nelle imprese della distribuzione alimentare". Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2015. http://hdl.handle.net/11566/242927.
Texto completoThis PhD Thesis focuses on understanding a company’s process of collection, analysis and management of external business environment information, in particular the information about competitors. The aim is to demonstrate how the Competitive Intelligence process influences and improves marketing decisions in Grocery Retailers. In particular the research aims at analyzing the implications of the process in “Small and Medium Retailers”. This purpose has required an explorative survey and the adoption of the qualitative research methodology based on the multiple case study method. As sampling method, it has been decided to choose the principle of literal replication (Patton, 2002). According to this principle, the analysis is carried on similar (selected) cases to get the same results. (Literal replication means that the cases selected are similar and the predicted results are similar too. ) Three Grocery Retailer companies were selected: Magazzini Gabrielli S.p.A., Ce.Di Gros Scarl e Italbrix s.r.l. Due to the qualitative research methodology chosen and the limited size of the sample – only three case studies – there have been no statistical generalizations. A larger sample could have provided a more concrete support to the existing theoretical evidences, or could have produced new results. However, the methodology chosen provided plentiful information on the research topic and this was useful to fill the gap of knowledge existing in the field of competitive intelligence process used to support marketing decision in the Grocery Retail sector. The empirical analysis offers interesting theoretical and operational implications. As a matter of fact, until now the literature about competitive intelligence has involved only the industrial sector. The empirical analysis in this study has somehow contributed to the scientific debate about competitive intelligence, applying the topic also to the grocery retail sector, and especially to “Small and Medium Retailers”. From a more operative point of view, the analysis may provide managers and owners with many insights on the best models available to implement the competitive intelligence process. This will be very helpful to integrate the data contained in the marketing information systems, and to give medium and small retailers useful support in the process of decision making.
Girardini, Marco <1978>. "La gestione dei rifiuti in un'ottica di sviluppo sostenibile: aspetti tecnici e normativi per la valutazione della qualità dei processi di compostaggio e del compost: sistemi attuali e prospettive future". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2009. http://hdl.handle.net/10579/600.
Texto completoLicciardi, Antonio. "Applicazioni web per la gestione della qualità". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/1923/.
Texto completoBonifazzi, Barbara. "La gestione dei prati stabili: interventi in funzione della qualità della produzione e dell'ambiente". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426047.
Texto completoI prati stabili ed irrigui di pianura sono una risorsa da salvaguardare e da valorizzare nell'ambito dell'agricoltura italiana. Per far questo è necessario gestire queste colture in modo da poter ottenere dalle stesse un buon prodotto, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, senza però mai perdere di vista il ruolo che tali colture svolgono nella salvaguardia dell'ambiente. Per questo è stato sviluppato un progetto di ricerca in cui sono stati studiati gli effetti dell'applicazione di tre diversi ritmi di taglio e tre diversi livelli di concimazione sulla produzione di foraggio di tre prati stabili. Lo studio è stato svolto nell'alta pianura veneta, tra le provincie di Padova e Vicenza, per un periodo di tre anni (2005-2007). Dai risultati di questa sperimentazione è emerso che un'utilizzazione del prato che preveda cinque tagli annuali permette di ottenere dallo stesso un prodotto che contemporaneamente sia di elevata quantità e sia caratterizzato da un buon valore nutritivo. L'applicazione di cinque tagli annui permette, inoltre, di limitare possibili variazioni nella composizione floristica della cenosi prativa che inevitabilmente comporterebbero un peggioramento della produzione . L'impiego di una concimazione pari alle asportazioni risulta sufficiente o quasi sufficiente al mantenimento della fertilità del suolo. Se, invece, la quantità di fertilizzante fornito è pari ad una volta e mezza le asportazioni o, addirittura, al doppio delle stesse si ottiene un aumento della produzione in termini di sostanza secca che però non supera mai il 10 % della produzione complessiva, ma contemporaneamente aumenta anche la quota di elementi minerali che rimane nel terreno inutilizzata, con il rischio effettivo di essere poi dilavata andando così ad incrementare il fenomeno dell'inquinamento degli acquiferi.
Pacilio, Arianna. "Gestione della qualità e internazionalizzazione delle imprese: un’esperienza di traduzione presso l’azienda Olitalia". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.
Buscar texto completoChiofalo, Alessia. "Sviluppo di strumenti di analisi di rischio e di gestione della qualità delle acque destinate al consumo umano". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Buscar texto completoRobusto, Francesco <1993>. "Il nuovo modo di abitare: uso delle nuove tecnologie per la qualità della vita". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13309.
Texto completoAuricchio, Gaia. "Analisi della gestione degli sfiati di stabilimento". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.
Buscar texto completoGradari, Paolo <1976>. "Coni stampati per gelato artigianale: caratterizzazione fisico-meccanica e modulazioni di processo nell'ottica del miglioramento della gestione della qualità". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/906/1/Tesi_Gradari_Paolo.pdf.
Texto completoGradari, Paolo <1976>. "Coni stampati per gelato artigianale: caratterizzazione fisico-meccanica e modulazioni di processo nell'ottica del miglioramento della gestione della qualità". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/906/.
Texto completoPettazzoni, Laura. "Il Sistema di Gestione Integrata QSA per la miniera di acque termominerali di Porretta Terme". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/930/.
Texto completoRossi, Jessica. "Analisi del sistema di gestione della produzione in Mase Generators S.p.A". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6258/.
Texto completoGulotta, Alessandro. "Implementazione di un sistema automatizzato per la gestione della logistica inbound di materiali critici". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.
Buscar texto completoSoppelsa, Anna. "Analisi del sistema di trattamento aria di un impianto di gestione rifiuti e del suo impatto sull'ambiente". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Buscar texto completoConzon, Francesco <1990>. "Il modello della raccolta differenziata nel sistema di gestione integrata dei rifiuti". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7133.
Texto completoBova, Matteo. "Miglioramento del Sistema Gestione Qualità rivolto all’acquisizione, conservazione e ricerca dei dati di produzione e configurazione prodotto". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Buscar texto completoRossi, Sandro. "Applicazione del Porsche Quality System: analisi e sviluppo di processi per la riduzione dei difetti al montaggio". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Buscar texto completoLisato, Laura Camilla. "Costruzione del Sistema Qualità in un laboratorio di ingegneria tissutale: aspetti operativi e normativi, gestione del miglioramento continuo". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3426554.
Texto completoScopo del lavoro di tesi è lo sviluppo di un Sistema Qualità in un laboratorio di ingegneria dei tessuti. Introdurre un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) in un laboratorio di ingegneria tissutale, come in ogni altra attività di produzione di beni o servizi, significa organizzare in maniera efficiente e controllare sistematicamente tutte le attività che concorrono a garantire il livello qualitativo del prodotto e soddisfare le esigenze degli utilizzatori. Per “Sistema di Gestione per la Qualità” di una qualsiasi organizzazione si intende la struttura organizzativa, le responsabilità, le procedure, i processi e le risorse destinati ad attuare la gestione della qualità, comprese tutte le attività che, direttamente o indirettamente, contribuiscono alla qualità. Nel SGQ di un laboratorio di ingegneria tissutale devono essere necessariamente inseriti anche i requisiti tecnici, con particolare riguardo gli aspetti relativi alla sicurezza del prodotto, fondamentali se il risultato della ricerca è applicato sull’uomo. E’ stata effettuata a questo scopo una estesa ricerca della legislazione che regola la materia, sia europea che italiana, e delle relative norme tecniche e linee guida. Con la pubblicazione del Regolamento (CE) n. 1394/2007 del 13 novembre 2007 i tessuti "ingegnerizzati" sono attualmente considerati medicinali per terapie avanzate, pertanto nel lavoro di tesi sono stati approfonditi i relativi riferimenti normativi, con particolare riguardo a: provenienza delle cellule e dei tessuti umani; buona pratica di fabbricazione (GMP); struttura degli impianti per produzione in asepsi; qualifica e convalida; tracciabilità del paziente, del prodotto e delle sue materie prime; sperimentazione clinica; controllo dell’efficacia e delle reazioni avverse; sistema di gestione del rischio; formazione del personale. Come base per un modello di Gestione per la Qualità è stata considerata la norma ISO 9000, fondata sui principi di gestione per la qualità che guidano al miglioramento continuo delle prestazioni. Gli aspetti di gestione della qualità secondo le ISO 9000 (qualità di processo) e GMP (qualità di prodotto), sono in gran parte sovrapponibili e in parte complementari. La conformità alle norme GMP e la certificazione ISO 9000 contribuiscono ad accrescere la sicurezza complessiva dei prodotti, garantendo tramite le verifiche esterne di Enti indipendenti l'affidabilità del lavoro svolto. L'idoneità del tessuto ingegnerizzato all'impianto è, infatti, il risultato di una serie di controlli di qualità non solo sul prodotto ingegnerizzato, ma su tutto il sistema, in modo da ottenere il monitoraggio dell'intero processo.
MATTARELLI, Agnese. "PROGETTARE L'EFFICIENZA ENERGETICA: esperienze sul ruolo del sistema edificio, del sistema impianto e della loro gestione". Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2012. http://hdl.handle.net/11392/2389443.
Texto completoSartori, Lara. "Studio dell'efficienza del sistema di raccolta differenziata dei rifiuti urbani della società Contarina SpA". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19434/.
Texto completoSapienza, Paola. "Un sistema di supporto alle decisioni per la gestione della manutenzione dei ponti di una rete viaria". Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1010.
Texto completoPelati, Sandro. "Gli indicatori di qualità tecnica per lo studio delle perdite idriche di rete: il caso della rete gestita da CADF s.p.a (FE)". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18543/.
Texto completoBozzoli, Malerba Marcello. "Progettazione e sviluppo di nuove logiche e strumenti di gestione della produzione a supporto del sistema di pianificazione aziendale". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/674/.
Texto completoNuzzo, Roberta. "Studio della norma ISO 50001 e sua implementazione: caso applicativo nel settore della grande distribuzione". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3406/.
Texto completoAlaimo, Girolamo. "Possibili innovazioni del sistema di distribuzione della risorsa idrica nei canali di bonifica". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Buscar texto completoMonaco, Clara. "Co-costruzione di un sistema d informazione di indicatori di sostenibilità e qualità ibridi, per la valorizzazione della piccola pesca artigianale del Mediterraneo". Doctoral thesis, Università di Catania, 2017. http://hdl.handle.net/10761/3969.
Texto completoLazzarini, Moris <1987>. "Fare sistema nel turismo per aumentare la qualità e la competitività della destinazione. Il caso di Cavallino - Treporti". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7948.
Texto completoRiva, Caterina. "Analisi dell'efficienza energetica e applicazione di un metodo di valutazione della significatività degli aspetti ambientali in relazione al sistema di gestione ambientale di una grande azienda alimentare". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6748/.
Texto completoPizzardo, Cinzia <1977>. "Gli Uffici Relazioni per il Pubblico e il sistema di gestione dei reclami in sanità". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/86/1/tesi_dott_Cinzia_Pizzardo.pdf.
Texto completoPizzardo, Cinzia <1977>. "Gli Uffici Relazioni per il Pubblico e il sistema di gestione dei reclami in sanità". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/86/.
Texto completoRivalti, Giacomo. "Ottimizzazione di un sistema di tracciabilità a supporto della reliability system engineering per un produttore di beni strumentali: il caso Sacmi". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6464/.
Texto completoSalvi, Federica. "Studio di una strategia locale di adattamento ai cambiamenti climatici: il caso dei Comuni della Romagna Faentina registrati EMAS". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9874/.
Texto completoIaria, Silvia. "Progettazione e sviluppo di un Sistema di Gestione Ambientale: aspetti organizzativi e soluzioni ambientali applicati al caso della Festa di Villa Terracini". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3439/.
Texto completoPancisi, Emanuele. "Integrazione della tecnologia di realta aumentata Meta 2 con il framework MiRAgE e sviluppo del sistema di gestione dell'input dell'utente". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16181/.
Texto completoCantagalli, Matteo. "Analisi del funzionamento di una parte del sistema di scolo del consorzio di Bonifica Parmigiana Moglia-Secchia con particolare riguardo agli aspetti di qualità dei deflussi". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amslaurea.unibo.it/134/.
Texto completoDoratiotto, Sara <1996>. "I pilastri del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. La gestione preventiva della crisi ed il sistema degli indicatori di allerta". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18023.
Texto completoZannoni, Elena. "Ipotesi di potenziamento della capacità di laminazione del tratto medio-inferiore del Fiume Po attraverso una corretta gestione del sistema di arginature golenali". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/776/.
Texto completoLombardi, Francesco. "La valutazione della gestione dell’invecchiamento degli impianti in una raffineria: un caso di studio". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Buscar texto completoBietresato, Marco. "Progettazione e implementazione di un sistema logistico per la gestione degli effluenti zootecnici nell'area del bacino scolante della laguna di Venezia". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3426178.
Texto completoIn questa tesi si sono affrontate molte delle problematiche che si pongono nel momento in cui si progetta un sistema logistico per la movimentazione dei reflui da allevamento, avendo come obiettivo la sua effettiva futura implementazione in un'ottica di tracciabilità . L'approccio seguito è stato di tipo tradizionale (teorico e successivamente pratico) deduttivo (dal generale al particolare) ed ha quindi riguardato inizialmente la disanima di una serie di aspetti teorici caratterizzanti il sistema logistico in quanto tale, per poi giungere alla definizione di una serie di dettagli tecnici verificati sperimentalmente e riguardanti la strumentazione da installare sui vettori. Lo studio degli algoritmi esistenti per la localizzazione ottimale dei centri di conferimento ha portato alla proposizione di un criterio per la verifica dei tragitti di percorrenza dei trasporti (momento di trasporto) e alla concezione di nuovi algoritmi che tengano conto anche della rete stradale per i vettori su ruote (approccio iterativo GIS-based). I possibili mezzi di trasporto per gli effluenti zootecnici sono stati studiati dal punto di vista della tipologia, delle capacità di trasporto, della potenza assorbita ed infine anche della loro impedenza ambientale. Un'mpia panoramica sul mercato dei trattori e dei rimorchi ha permesso di parametrizzare le caratteristiche di questi veicoli (massa, potenza, costo, capacità di trasporto), astraendone delle caratteristiche medie e quindi svincolando l'analisi da una particolare marca o modello. Sempre nell'ottica di una scelta progettuale di massima dell'intero sistema logistico si è inoltre vagliata anche la possibilità di movimentazione dei reflui tramite una rete infrastrutturale costituita da tubazioni e stazioni di pompaggio, evidenziandone vantaggi e svantaggi nei confronti di una gestione facente uso esclusivo di vettori su gomma, comunque preferita alla rete di tubazioni. Infine, si sono definite ed analizzate criticamente le possibili architetture hardware e software che un sistema preposto alla tracciabilità dei reflui zootecnici dovrebbe possedere, mettendo a punto una configurazione minima di componenti da installare su di un carro botte di tipo trainato ed eventualmente anche sulle vasche di accumulo dei liquami posizionate presso gli allevamenti. La componentistica è stata testata in una serie di prove che hanno visto coinvolti più mezzi, diversi fornitori di sistemi di localizzazione satellitare e differenti tipologie di sonde (per la misurazione del contenuto di nutrienti nel liquame, della portata movimentata, del livello nelle vasche). La sperimentazione sui singoli componenti aveva l'obiettivo di misurarne le prestazioni tecniche ma anche di verificarne la loro utilità nell'impostazione di un sistema di tracciabilità , mettendo a punto nel contempo una logica interpretativa per il riconoscimento delle operazioni del mezzo. Per quanto riguarda le sonde per la misurazione del contenuto di nutrienti nei reflui da allevamento, è stata testata la resistenza alla corrosione chimica ed elettrochimica di diversi metalli e si è effettuata la taratura di una sonda prototipale. A seguito del lavoro di indagine svolto è stato possibile quindi pervenire ad una configurazione del sistema improntata alla massima economicità , affidabilità e semplicità nonchè rispettosa dei vincoli e delle indicazioni che sono stati espressi nella Decisione 2011/721/EU del 03.11.11 (concessione della "deroga richiesta dall'Italia con riguardo alle regioni Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto a norma della direttiva 91/676/CEE del Consiglio relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole"): - la raccolta delle informazioni dovrebbe avvenire tramite localizzatori satellitari da installare sui mezzi destinati alla movimentazione e allo spandimento in campo dei reflui e tramite sensori di livello "ad immersione" da posizionare presso le vasche di accumulo; si è deciso di non includere nella configurazione proposta alcun tipo di sensore per l'analisi rapida dei liquami; - il trattamento delle informazioni può essere effettuato tramite diverse soluzioni; la configurazione da adottare potrà essere scelta solamente a seguito della definizione da parte delle istituzioni di una serie di aspetti organizzativi e legali (catena di controllo, proprietà e diritti di accesso sui dati raccolti).
Rossi, Antonio. "Analisi e visione della standardizzazione del sistema di gestione dell'ambiente e della salute e sicurezza sul lavoro: il caso Baker Hughes INTEQ". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1675/.
Texto completoMarcosignori, Igor. "Applicazione del sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro in conformità al nuovo standard ISO 45001:2018, un caso di studio in Rosetti Marino SpA". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Buscar texto completoFARRIS, MANUELA. "Effetti di un sistema intrauterino liberante levororgestrel (lgn-ius) sui caratteri del ciclo mestruale, la qualità della vita e la sessualità". Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2008. http://hdl.handle.net/2108/614.
Texto completoObjective: Aim of the study was to evaluate effect on menstrual cycle of a levonorgestrel- releasing device (Mirena®), on quality of life and on sexuality. Methods: During the 36 months of recruitment, 128 women consulting the Family Planning Clinic requesting contraception and satisfying all inclusion criteria were enrolled in the study. Women’s age ranged between 26 and 49 years (mean 38.5 years). At recruitment, obstetric and personal history was taken, as well as a vaginal smear, and general and pelvic examination, including an ultrasound scan were performed; subjects with abnormal Pap-smear or chlamydia infection and women with uterine cavity distortion (e.g. a submucous fibroid) were excluded from the trial. Initial follow-ups were scheduled at 3 and 6 months post-insertion; thereafter women were seen twice a year. Follow-up consisted of a gynaecological examination and a pelvic ultrasound scan. A vaginal smear was repeated every year, or whenever clinically indicated.Each subject was given a menstrual diary to report both menstrual patterns and side effects. Moreover, at screening and after 6 months the Female Sexual Funcion Index (FSFI) and the EQ-5D questionnaires were admeinistered to assess quality of life and sexuality. Results: In our sample 86.7% of women had at least one term pregnancy, while only 13.3% were nulliparae. Over the 4608 woman/months of observation, no pregnancy occurred. Menstrual blood flow decreased in all patients, both in terms of quantity and duration. In the vast majority of cases (91.0 %), spotting disappeared within 6 months; within the fist 6 cycles post-insertion, amenorrhoea occurred in 29.5 % of all women. In five subject the device was removed before the planned 5 years of observation: two women desired a pregnancy and achieved it within six months; three, on the other hand, in spite of a pre-existing condition of menorrhagia, requested removal within the first 9 months, because they could not tolerate amenorrhoea. Three expulsion and one dislocation of the device were, all within the first 8 months. Worth of mention is the fact that, at three months, a pelvic ultrasound scan showed, in 3 women (6%), the presence of ovarian cystic structures (with a diameter up to 5 cm), that resolved spontaneously within 60 days. Data form the EQ-5D questionnaire showed a significative improvement of the quality of life. The results of the FSFI questionnaire showed a significative modification only on sexual desire and pain domain, with interpersonal difference. Conclusion: The LNG-IUS is a safe and effective contraceptive device, particularly indicated in women with heavy or prolonged bleeding. The only important side effect reported was breast tenderness; in addition the transient appearance of ovarian cystic images was observed. A significative effect on quality of life was observed as reported form other studies. The effect on sexuality, showed a significative change on sexual desire and pain, opposite to what reported by a study comparing the LNG- IUS to hysterectomy. It is still to demonstrate if the positive effect on sexuality is due to the better quality of life or to a direct effect of the progestin on the brain.
Gigliosi, Alessandro. "Rinnovo della certificazione uni en iso 14001:2004 - il sistema di gestione ambientale quale strumento per l'attuazione del miglioramento continuo". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6490/.
Texto completoZauli, Tessa. "Valutazione della vulnerabilità costiera nell'area ravennate: il caso di Marina di Ravenna e foce Bevano". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9597/.
Texto completo