Siga este enlace para ver otros tipos de publicaciones sobre el tema: Semplificazioni.

Tesis sobre el tema "Semplificazioni"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte los 32 mejores tesis para su investigación sobre el tema "Semplificazioni".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Explore tesis sobre una amplia variedad de disciplinas y organice su bibliografía correctamente.

1

DI, GIAMBATTISTA LORELLA. "La liberalizzazione dell'accesso e dell'esercizio delle attività di servizi". Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2013. http://hdl.handle.net/11385/201019.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

D'Ambrosi, Francesco. "Semplificazione strutturale e razionalizzazione della regolazione". Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2016. http://hdl.handle.net/10556/2357.

Texto completo
Resumen
2014 - 2015
This research wants to focalize its attention on the finance world, especially on the financial markets supervision in order to obtain their simplification and rationalisation. After the computer revolution, the world began a “global village” and most part of the economy has suffered a financialisation process; the decrese and the speed up of the economic exchanges in the space and time found its best expression in the speeding up of the financial exchanges. The current interexchanges have made the financial world more complex and in few years it took over politics. Particularly the categories, by which one used to study politics and States life, have no value anymore: the triad territory – state – nation has to be substituted by a sort of local, national, overnational and international interconnected networks. The crisis of the State moved the balance from the executive to the administrative and the legal certanty with the State monopoly has left the place to an interexchangeable sets of rules network. From here the independent authorities are born and they were succesful even thanks tothe process of liberalization-privatization of the economy. Above all in Italy these Authorities were born in a chaotic and no organic way, with a series of overlaps of competences that don’t let understand “who does what”: so it needs simplification and rationalisation. In the financial world, especially all after the crisis in 2007/2008, we understood that the world, as de Larosière report says, was in front of two ways: or to do chacun pour soi or to take again the destiny in its hands, i.e. to try to take back finance under the direction of politics. the UE chose the second hypothesis leaving Lamfalussy care (soft law) and moving to de Larosière care (hard law), as a doctor does towards ills people: he tries to prevent instead of caring. The European regulations in 2010 and the international institutions like G20, FSB, Basel Committee, IOSCO, IFAC, IASB and IAIS, by their standards, tried to put order again in the financial world and to prevent the socalled “systemic risks” (macroprudential supervision), including the microprudential supervision in the most important sectors of finance (banking, insurance, securities) too. So it is necessary to study and know better the international supervision sistems (coordinated inter se) especially the EU Authorities (EBA, ESMA, EIOPA). The UE needed to rationalise the sistem and imposed it by regulations on every member State; in other words the Bank of Italy, CONSOB, IVASS and COVIP (financial indipendent Authorities) began the longa manus of the European Authorities by introducing into the italian system some rules coming directly from Europe, without “passing” through government or parliament way. Considering that the other member States have more less adeguated their “organogram” of Authorities following the UE model, Italy is still late, no because it didn’t adopte the European binding rules, but because it persevered to retain a “set” of inadeguated Authorities for the financial markets challenge. There are a lot of overlaps – interferences of competences between CONSOB and the Bank of Italy, the Bank of Italy and AGCM, whithout considering the “financialisation” of the insurance sector; Germany faced questions like Bankassurance and Allfinanz by BaFin reform, Italy instead persists in a “mixed” model of supervision in which coexists the “pourpose” model (fixed by TUF) and the “sectorial” model (there are specific supervision Authorities in every sector). In the italian system, as Kant says, it is necessery a new criterion of truth that combines empiricism of the American approach (SEC and CFTC) with the organic system and the predictability of the European model. So it is strongly necessary a simplification – reduction of Authorities to two: one in the field of micropudential supervision (Bank of Italy – CONSOB) and one Authority for macroprudential supervision (like UE model); in this way we’ll have a regulation, with overnational legal standards, based on prefixed, general, abstract defined criterions that are possibly “waterproof” for private interests of strong big groups. [edited by Author]
XIV n.s.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Tutino, Valentina <1983&gt. "Comune di Siracusa: dematerializzazione e semplificazione amministrativa". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7448.

Texto completo
Resumen
Questa tesi ha l’obiettivo di analizzare alcuni procedimenti amministrativi del Comune di Siracusa al fine di proporre dei possibili interventi di reingegnerizzazione dei processi in un ottica di sistema di gestione documentale efficace, efficiente, economica e trasparente, perseguibile solo attraverso l’uso simultaneo, complementare e coordinato di strumenti archivistici e tecnologici adeguatamente governati. A partire da un’indagine sullo stato del processo di dematerializzazione e semplificazione amministrativa, verificando gli strumenti archivistici e tecnologici (ICT) utilizzati dal Comune in oggetto sia per l’espletamento delle proprie attività che per comunicare e offrire servizi di maggiore qualità al cittadino e alle imprese, è stata effettuata un’analisi comparata del livello di digitalizzazione nei comuni di Siracusa e di Padova. Sono stati censiti alcuni procedimenti interni ed esterni al soggetto produttore, suddividendoli in fasi ed evidenziandone le criticità e le possibili soluzioni, effettuando proposte migliorative.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Greco, Antonio. "Competitività e semplificazione normativa nel federalizing process". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426601.

Texto completo
Resumen
The research proposes to analyze the policies of normative and bureaucratic simplification, especially looking on the up – to - date and the most important innovations the legislator has introduced in the national and regional legal system. The issue seems to be a very living matter, not only because of the uninterrupted overstock of the regulatory outturn in the matter, but also because it pulls down in the vive debate about the federal structure the constitutional legal system has taken on further to the reformation of the Title V of the Constitution, notably with respect to the never finished debate about the national and the regional legislative power. The most recent researches in the field confirm the relevance of the investigation, and they reinforce data that are not comforting at all: the World Bank has recently positioned Italy at the 70th place in a ranking comparing 155 countries depending on their normative environment and their red tapes. Italy has been the next –to – last country among the OCSE ones, and just put ahead of Greece. The same report puts into prominence that in Italy the business start – up requires nine administrative procedures to be ended, and that the respective medium charge is ten time bigger than the one in the other OCSE countries. It is not by accident that the organizations representing the different realities of the economic world (Confindustria and he National Union of the Chambers of Commerce, for instance) are going on demanding the setting up of slimmer administrative procedures, just to warrant a more intense effectiveness to the requirement of citizens. The also invoke a better regulation able to detect the laws and the rules of each field. The research will begin with the spotting of the reasons that have triggered this empasse, also explaining the different stages follow that have one after the other in the governance of simplification. The first rudimental attempt of simplification is to be set in the enabling act n. 537/1993, that aimed to realize a model of normative and bureaucratic simplification at the same time: it delegated Italian govern to enact a sequence of governmental acts following the procedure of the art. 17 co. 2 l. n. 400/1988 with the aim of oversemplying 123 administrative procedures listed in an apposite attachment to the law. Therefore, this law did not want to simplify the administrative procedure itself, but it contemplated the criteria of simplification the Government should had to follow. It lets us to understand immediately the limit of this model: at the end, the enabling act became itself a normative sheet, enabling floods of governmental rules. It seemed to be a mytological monster: everytime a law was repealled, a new governmental rule revived, everytime a rule of simplification was set up, one or more rule of complication appeared. The yearly law of simplification, introduced in the Italian legal system by the law n. 59/1997 and continued by the laws n. ll. nn. 127/1999, 191/1998, 50/1999, 340/2000, was introduced from the beginning of its appearence like an operative weapon able to achieve policies of normative and administrative simplification, but it demonstrated be a mere enabling act too, even if tried to outperform the limits of the previous law. Especially, it enlarged the criteria the Government had to follow in the exercise of the delegation power, with the aim of simplifying the activity of Public Administration. These criteria expressed in the art. 20 of the law wanted the administrative procedures about the same fields to be individuated, just to reduce the number of administrations and agencies involved in them. They also wanted to reduce the administrative phases in which the procedures consisted, and to let the space to the re-arrangement of the administrative structures. Another goal consisted the government bodies envolved in the same procedure to cooperate in the so called “Conferenza di servizi”, and to reduce the deadlines of the same procedures. The problem was very the legislator seemed to have no clear ideas about the criteria of the delegation. Just a year passed and the Parliament changed the criteria enabling the act n. 191/1988. The new criteria were made to consist in the suppression of the old inactual criteria regardin to the several aims of the legislation in each field and the european communitarian principles; the suppression of the administrative procedures implying more costs than advantages; the suppression of the dispension from the Foundamental law about the administrative procedure. These considerations let us to understand that even if the new criteria were intended to enlarge the delegated power of the Government, they caused the reform of the rules the Government had prepared in the meantime. Moreover, the accrueing of such different criteria caused the check of compatibility with the European legal system. It deserves also do be put into prominence that the enlargement of the criteria did not solve the problems occurred in the law n. 537/1993. On the contrary, it replied its bad habits. The law n. 59 and its following reviews perpetuatd a manner of simplification strictly joined to the administrative procedures listed in an apposite attachment,and, at the end, they accentuated the hypertrophic feature of the governmental rules one more time. The last ones also maintenined a very limitated capacity of semplifyng the procedures. As a consequence, the outturns were very unsatisfying: the enabling act wanted 206 administrative procedure to be simplified, but only 91 of those were, and 62 governmental rules were to be hired. That being so, even if a lot of scholars have overemphasized the results that were reached, it is clear the first policies were too experimental to reach remarkable goals. Overall, the lack of a clear strategy was unmistakable. In front of the uneffectiveness of the efforts outlined above, the latest normative processingshows important innovations with respect with the traditional models. The yearly law of simplification occurred in 2004 (2003 passed without a yearly law), the last to be passed, is featured by the so called technique of the “guillotine”, also known as “cutting laws”. Its frame is described by the art. n. 14 co. 12. It prescribes the Government has 24 months (from the day the same law of simplification was enacted) to identify the in-force-laws of the entire legal system and to put into prominence the normative contradictions and the inconsistencies referred to the several legislative fields. At this aim it establishes some criteria, especially viewing at the implicitly or explicitly repealed laws, and the oldest ones (let. a,b); at the normative prescriptions that are necessaries to the regulation of each field, and at those that can not be repealed without the violation of the constitutional rights of the citizens or without producing prompt or unprompt effects on public finance (let. c, d, g); at the set up of the normative prescriptions in each legal field or in each matter (let. e). According to the art. 15 of the yearly law, the Govenmental acts are supposed to repeal the laws enacted before January, 1th 1970 (even if afterwards modified), and to armonize the unrepealed laws enacted before January, 1th 1970 with the following ones. These prescriptions represent a turning-point of the policies of simplification and the attempt to decrease the “normative stock”, but they still reveal a problematic aspect that will deserve to be considered looking at the constitutional jurisprudence. What especially outcrops is the long range of the delegated power. It appears to be very problematic referring to the art. 76 Cost., that requires the enabling acts to be very defined an clear about the object of the power delegated. On the opposite, the reference referred to the whole legislation enacted before January 1th 1970 seems to be too much enlarged. The problem also shows to be very interesting if considering that, even if the 2005 yearly law remained unenforced, the very recent proposal of anabling act proposed by Prof. Bassanini on March 31th, 2008 suggests again to adopte technique of the “guillotine”. The so called “Schema di disegno di legge per la semplificazionee la qualità della regolazion” requires the Government to adopt decree laws intended to enumerate the laws or the normative acts with no effectiveness or, even if, that are obsolete. The setting of these proposals reveal the opportunity of the method of this research in the measure in which, beginning from the 90’s as it can be seen above, it wants to discover and to explain the different steps in the process of simplification. Indeed, like in the historical courses and recourses, the proposal of Prof. Bassanini reverberates the structure of the law n. 537/1993, because it delegates the Government to enact laws following the procedure of the art. 17 co. 2 l. n. 400/1988.
Nelle pagine che seguono ci si propone di ricostruire le politiche di semplificazione normativa ed amministrativa, in considerazione dei significati delle riforme di recente attuate o promosse. L’attualità del tema è infatti riferibile all’incessante produzione normativa in materia, come al vivo dibattito sulla forma federale disegnata dal riformato Titolo V. L’allarme destato da autorevoli ricerche di settore (nel 2006 la Banca mondiale ha posizionato l’Italia penultima tra i Paesi OCSE per complicazione normativa e amministrativa) e le pressioni di Confindustria e Unioncamere per la definizione di procedure adeguate alle istanze dell’economia, evidenziano un empasse di cui occorre individuare le cause. Punto di partenza è a tal fine la riconsiderazione dei pregressi tentativi di semplificazione, anzitutto a livello statale. L’apripista l.n. 537/93 prevedeva la semplificazione di 123 procedimenti tramite l’emanazione di appositi regolamenti. In ciò stava però il limite del modello, che finiva per attuarsi in un’alluvione di regolamenti e dunque in una complicazione. Stessa sorte per le ll. nn. 127/99, 191/98, 50/99, 340/00: la volontà di attribuire maggiori spazi ad interventi governativi di semplificazione portava a successive riformulazioni dei principi di delega, con confusione nelle direttive legislative e con la sostituzione dell’ipertrofia legislativa di primo grado con quella di secondo. Le innovazioni arrivavano con la l. 246/05 che, col meccanismo ghigliottina o taglia–norme, prevedeva un’ampia delega al Governo per l’abrogazione della normativa anteriore al 1.01.70 non ritenuta indispensabile. I dubbi di legittimità costituzionale sono però evidenti e quanto mai attuali visto il disegno di legge Bassanini del 31.03.08, che all’art 2 co. 3 e 4 ripropone la ghigliottina per tutte le disposizioni ormai prive di contenuto normativo o obsolete. Se si aggiunge che in tale proposta si ritrova lo spettro della proliferazione dei regolamenti giusta l’assunzione a modello della l. 537/93, si ha conferma della validità metodologica dello studio dei “corsi ed i ricorsi storici” nella nostra legislazione. Rileva altresì la normativa regionale, anzitutto per verificare la legittimità di una delegificazione statale in materie di competenza regionale, quale si avrebbe secondo il disegno Bassanini, basato su un’interpretazione estensiva del potere sostitutivo (art. 120 Cost.) quantomeno controvertibile. La ricerca considera pertanto i precedenti sui “livelli minimi essenziali”(sent.181/06, sull’interpretazione stretta dell’art. 117 Cost.) e l’attualità della collaborazione tra livelli di governo ex l. 246/05 (intese Stato–Regioni). Più nel dettaglio, provvede a comparare i modelli di semplificazione regionali (talvolta precorritori di quelli statali: v. ll. 15/02 e 1/05 Lombardia) per enucleare i più virtuosi. A chiudere la disamina della semplificazione normativa, è la riflessione sui più recenti interventi positivi in materia, primo fra i quali emerge il d.l. n. 118/2008. Nella seconda parte considera inoltre la semplificazione amministrativa. Rilevano l’autocertificazione e la d.i.a. di cui alla l. 80/05, per il carattere innovativo ma anche per i fattori di complicazione ancora impliciti. L’art. 19 co. 2 L. n. 241/1990 contemplava infatti un regime particolarmente accelerato per l’inizio dell’attività imprenditoriale, sia pure soltanto per taluni casi da individuare con regolamento, in relazione ai quali prevedeva si potesse dare inizio all’attività nel momento immediatamente successivo alla denuncia. Il combinato disposto con il co. 1 (modificato dall’art. 2 co. 10 L.n. 537/1993), inoltre, assegnava all’Amministrazione un termine di sessanta giorni dalla denuncia di inizio attività per la verifica d’ufficio dei requisiti di legge necessari, e per disporre l’eventuale divieto di prosecuzione dell’attività e la rimozione dei suoi effetti. E’ una chance che, sia pure in soltanto con riguardo ai quei casi tassativamente elencati, vigente il nuovo art. 19 il privato non si vede più riconosciuta, essendo ora tenuto, in un momento che precede l’inizio dell’attività, a presentare una dichiarazione “corredata, anche per mezzo di autocertificazioni, delle certificazioni e delle attestazioni normative richieste” (art. 3 co. 1 d.l. n. 35/2005). Pertanto, decorsi i trenta giorni di cui l’amministrazione dispone per l’istruttoria e la comunicazione all’interessato, l’istante non può ancora dar corso allo svolgimento dell’attività, dovendo inoltrare una ulteriore comunicazione (non prevista nel regime ante riformam) all’amministrazione alla quale è stata presentata la denuncia. Il nuovo procedimento disegnato dall’art. 3 d.l. n. 35/2005, da questo sia pur limitato punto di vista, ha dunque aggravato gli adempimenti dell’interessato, sdoppiando la denuncia di inizio attività in una pre – denuncia (o dichiarazione della volontà di dare inizio ad una attività) ed in una comunicazione di “avvertimento dell’effettivo inizio dell’attività”. In una prospettiva de iure condendo la ricerca chiarisce inoltre il rapporto tra la dichiarazione di inizio attività e i “decreti – Bersani” del 2006, intervenuti nella piena vigenza ed applicazione della novellata dichiarazione di inizio attività, ma la cui disciplina attende tutt’ora di trovare compiuta applicazione e, come da più parti annunciato, adeguata correzione. Come si è avuto modo di considerare, uno dei pregi del d.l. n. 35/2005 consiste nel carattere generale della sua portata, attesa anche la sua collocazione sistematica nell’alveo della legge fondamentale sul procedimento amministrativo, tale da eliminare alla radice la necessità di interventi settoriali successivi. I c.d. “decreti Bersani”, invece, pur introducendo importanti novità in ordine allo start – up delle attività economiche, rappresentano per diversi aspetti il tendenziale ritorno ad un approccio atomistico alla semplificazione. L’attenzione va riposta in primo luogo sul d.l. n. 223/2006 (Disposizioni per il rilancio economico e sociale per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all’evasione fiscale), convertito nella l. n. 248/2006, che introduce tre importanti novità in ordine all’iscrizione negli albi e registri di categoria. L’art. 3 co. 1 lett. a) infatti abolisce l’iscrizione in “registri abilitanti” e fa venir meno la necessità di dimostrare requisiti professionali soggettivi - con esclusione dei requisiti riguardanti la tutela della salute e la tutela igienico sanitaria degli alimenti - in ordine ad una serie di attività di distribuzione commerciale “riguardanti il settore alimentare e della somministrazione degli alimenti e delle bevande”. Già l’applicazione di tale della previsione ha incontrato – e per alcuni versi ancora incontra - difficoltà di rilievo. L’abolizione dei registri si riferisce evidentemente al R.E.C., il registro esercenti commercio tenuto presso le Camere di Commercio. Il D.lgs. n. 114/1998, che disciplinava le condizioni di accesso all’iscrizione, prescriveva come necessari il possesso di requisiti morali e la dimostrazione da parte dell’interessato, in via alternativa, di: a) aver frequentato, con esito positivo, un corso professionale avente ad oggetto l’attività di somministrazione di alimenti e bavande istituito o riconosciuto dalle regioni; b) aver frequentato, con esito positivo, corsi di una scuola alberghiera o di altra scuola a specifico indirizzo professionale; c) aver superato un apposito esame di idoneità dinnanzi all’apposita commissione costituita presso la Camera di Commercio al quale si poteva accedere con il possesso di un titolo di studio universitario o di istruzione secondaria superiore, ovvero con la dimostrazione della c.d. pratica commerciale. Orbene, l’abolizione del R.E.C. si risolve in una semplificazione per i soggetti titolari dei requisiti a norma delle lett. a) e b), che possono ora rivolgersi direttamente al Comune per ottenere l’autorizzazione all’esercizio dell’attività, ma comporta, stando alla lettera, l’impossibilità di esercizio – e, contestualmente, l’impossibilità di accedere al regime della dichiarazione di inizio attività - per tutti quei soggetti che conseguivano i requisiti professionali a norma della lett. c), e quindi con la frequenza ai corsi di cui si investivano le Camere di commercio quali enti funzionali investite della gestione del R.E.C.: con l’abolizione di quest’ultimo, infatti, le Camere di commercio si trovano private infatti anche della relative funzioni. Sul punto, in attesa di un intervento correttivo, il Ministero dello sviluppo economico è ad oggi intervenuto con una sola comunicazione, che si limita peraltro a consentire lo svolgimento degli esami a favore di coloro ne avessero fatto istanza entro il 4 luglio 2006, data di adozione del decreto Bersani. Nell’evidenziare l’incompletezza della disciplina sovraesposta, emerge altresì come l’istruzione della comunicazione sia per lo meno lesiva del principio di legittimo affidamento di quanti avessero già conseguito l’attestato di frequenza del corso tenuto presso le Camere di Commercio. Non va inoltre sottaciuto, con una anticipazione dei propositi della ricerca che si esporranno nel paragrafo successivo, come la soluzione del problema coinvolga anche gli ordinamenti regionali, titolari, a norma dell’art. 117 co. 3 Cost., della competenza legislativa concorrente in materia di professioni. Al riguardo si osserva che la Regione Marche è già intervenuta sul punto con la l.r. n. 287/1991, perpetuando la possibilità di esame presso la Camera di Commercio, ai fini dell’attestazione del possesso del requisito professionale indispensabile – stante la permanenza dei requisiti relativi alla tutela della salute ed alla tutela igienico sanitaria degli alimenti - per l’esercizio dell’attività. Un altro settore commerciale interessato dal decreto Bersani è “la produzione e vendita di prodotti della panificazione”. La materia trovava disciplina nella l. n. 1002/1956, che nel combinato disposto degli artt. 2 e 3 prevedeva un iter piuttosto articolato: i soggetti interessati all’attività in oggetto, infatti, erano tenuti ad esperire ben due procedimenti di licitazione. In primo luogo dovevano conseguire un’autorizzazione rilasciata dalla Camera di commercio, tenuta a valutare, con l’ausilio di una apposita commissione, “l’opportunità del nuovo impianto in relazione alla densità dei panifici esistenti e del volume della produzione nella località ove è stata chiesta”. Ottenuta l’autorizzazione, l’effettivo esercizio dell’attività rimaneva peraltro subordinato al conseguimento di una licenza, rilasciata dalla medesima “Camera di commercio (…) previo accertamento della efficienza degli impianti e della loro rispondenza ai requisiti tecnici ed igienico-sanitari previsti dalla presente legge e dalle leggi e regolamenti vigenti anche in materia di igiene del lavoro (…)”. A ciò si aggiunga, ex art. 7, che le licenze di panificazione necessitavano di un visto annuale della Camera di commercio. Orbene, la novella del 2006 interviene ridisegnando ex novo l’istituto ed eliminando, in particolare, la programmazione e la valutazione discrezionale che si potevano evincere dal combinato disposto sopra ricordato. Ne consegue l’espressa sostituzione del regime complesso con la dichiarazione di inizio attività, secondo l’art. 19 l. n. 241/1990 come novellato che, nella fattispecie considerata, riversa un importante impatto di semplificazione. A completare il quadro degli interventi di semplificazione, è il d.l. n. 7/2007 (Misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese). La principale novità introdotta dal decreto è la “comunicazione unica” per la nascita d’impresa, disciplinata dall’art. 9, che rivoluziona il modello già vigente incardinato presso lo sportello unico per le imprese. La novella, anch’essa tutt’oggi inattuata, merita di essere confrontata nel combinato disposto con la dichiarazione di inizio attività e con la disciplina delle attribuzioni dello sportello unico per le attività produttive (sul punto, si deve osservare come anche la disciplina del titolo I l. n. 59/1997 sia attualmente oggetto di una serie di disegni di legge). A supportare l’interesse per un quadro normativo tanto asistematico, sempre più oscuro e di difficile interpretazione a causa delle modifiche ed abrogazioni implicite nella lettera delle norme, interviene inoltre il già citato disegno di legge Bassanini del 31 Marzo 2008, secondo il quale i procedimenti amministrativi dovranno concludersi entro trenta giorni. Peraltro lo stesso disegno di legge finisce col delegare il Governo ad emanare una serie di decreti ex art. 17 co. 3 l. n. 400/1988 al fine di ampliare il termine a 60 giorni in ordine a procedimenti vagamente definiti “complessi”, da individuare tassativamente, pari sino al 33,33% del totale dei procedimenti amministrativi. La stessa norma prevede inoltre, per un aggiuntivo 10% dei procedimenti amministrativi, una ulteriore dilatazione dei termini fino a 120 giorni. In sintesi, il 40% dei procedimenti amministrativi avrà un tempo medio di ben tre mesi. Tali previsioni, lungi dal semplificare, rischiano invero di inficiare i risultati ottenuti dalla riforma del decreto competitività del 2005, e di segnare il ritorno ad un approccio particolaristico, e perciò normativamente inflattivo, alla semplificazione dei procedimenti amministrativi. Per quanto attiene in particolare alla competenza regionale,la ricerca si propone anzitutto, sotto un profilo generale, di analizzare l’impatto degli istituti di semplificazione più significativi posti in essere dal legislatore statale, in specie della d.i.a., sulla legislazione regionale. Infatti l’art. 3 d.l. n. 35/2005, nel contenere una norma dalla vocazione generale, in virtù della quale ad essere identificati devono essere i soli casi di inapplicabilità, supera la diffusa tecnica legislativa a livello regionale diretta a determinare con regolamento i singoli casi di applicabilità della d.i.a. L’interesse per tale trattazione discende dalla considerazione che nell’ordinamento costituzionale previgente alla Riforma del Titolo V Cost., la l. n. 241/1990 rappresentava una legge – quadro, recante quindi i principi che le regioni avrebbero dovuto recepire nell’esercizio della potestà legislativa concorrente. Era l’art. 29 a definire i principi contenuti nella medesima l. n. 241/1990 quali principi generali dell’ordinamento giuridico, vincolanti sia per le regioni a statuto ordinario sia per quelle a statuto speciale, che vi si sarebbero dovute uniformare entro un anno dalla entrata in vigore dalla legge. Il procedimento amministrativo dunque, con la l. n. 241/1990, aspirava ad assumere il carattere dell’omogeneità su tutto il territorio nazionale. Tuttavia la l. cost. n. 131/2003 di riforma del Titolo V Cost., ha reso incerto il contesto di relazioni dell’esercizio dei compiti delle Regioni in ordine alla semplificazione dei procedimenti, in specie con riguardo all’ambito materiale delle attività produttive. La riforma del titolo V, infatti, ha determinato una rivoluzione copernicana nell’assetto competenziale Stato – Regioni, attribuendo alla legislazione regionale residuale (trattasi, come noto, di competenza piena, con il limite delle materie trasversali statali) le principali materie riferibili allo sviluppo economico ed alle attività produttive: basti pensare all’agricoltura, all’artigianato, al turismo e all’industria alberghiera, alla pesca (nelle acque interne), già elencate nell’art. 117 Cost. previgente tra le materie a competenza concorrente; ma anche all’industria ed al commercio che, oggi parimenti innominate, sono pure da annoverare nel novero della competenza residuale regionale. Ebbene, l’ampiezza dell’ambito di azione regionale trova un profilo problematico proprio in ordine alla portata dell’art. 19 l. n. 241/1990 in tali materie, in considerazione dell’impossibilità di riferirvi quanto previsto dall’art 1 co. 4 lett. b) della c.d. legge La Loggia, a norma del quale il legislatore statale deve indicare alle Regioni i principi fondamentali in materia di legislazione concorrente, anche con riferimento ai principi fondamentali in materia di autorizzazioni e concessioni: una previsione che, evidentemente, attiene alle materie elencate dal co. 3 dell’art. 117, ma non a quelle ascrivibili alla competenza residuale di cui al co. 4. La vexata quaestio, a ben vedere, discende dall’inclusione, tra le materie di competenza esclusiva statale, del solo “ordinamento e organizzazione amministrativa dello Stato (…)”, e non anche del “procedimento amministrativo”. Essa si presta ad essere sciolta soltanto in via interpretativa: nell’ambito della ricerca sarà pertanto fondamentale orientare costituzionalmente l’analisi sul punto. In questa sede merita infatti di essere osservato come il ricorso alla “connessione naturale esistente fra la disciplina del procedimento e la materia dell’organizzazione”, sancita da C. cost. n. 465/1991 possa rappresentare un solido punto di partenza, che porterebbe a sostenere l’unicità ed omogeneità della disciplina del procedimento amministrativo tanto in ordine alle materie di cui al co. 3, a titolo di principi fondamentali, quanto in ordine alle materie di cui al co. 4, a titolo di competenza esclusiva statale trasversale. Ed infatti, proprio in questo senso, la citata sentenza della Corte costituzionale, sia pure nell’ambito di un obiter dictum, sembra offrire un aiuto alla soluzione dell’interrogativo, sancendo che “il procedimento amministrativo non coincide con uno specifico ambito materiale di competenza, in quanto modo di esercizio delle diverse competenze”. Esaurita siffatta trattazione, la ricerca svolge una disamina sugli ordinamenti regionali, al fine di offrire un quadro sulle forme di semplificazione poste in essere dai legislatori regionali ed esaminare i modelli virtuosi. E’ opportuno infatti rilevare che alcune Regioni hanno già avviato importanti processi di semplificazione e in alcuni casi, come in quello emblematico della abolizione dei libretti sanitari e di altri certificati analoghi (effettuata dalle leggi di alcune regioni come Lombardia e Emilia Romagna), si sono spinte molto in avanti, ottenendo peraltro l’avallo della Corte costituzionale (si veda la sent. n. 162 del 2004). La Regione Lombardia, in particolare, ha approvato nelle ultime due legislature una serie di significativi interventi in materia semplificazione amministrativa, tra i quali è opportuno ricordare la già citata l.r. n. 15/2002 che, oltre ad appianare l’ordinamento normativo, ha introdotto la denuncia di inizio attività in luogo degli atti autoritativi per le attività il cui esercizio non richieda preventive valutazioni discrezionali della P.A., ed il silenzio assenso. Con la l.r. n. 1/2005 (Interventi di semplificazione – Abrogazione di leggi e regolamenti regionali), inoltre, si segnala per le disposizioni relative alla liberalizzazione dell’attività d’impresa: a tal fine, prevede il principio che fa assurgere la d.i.a. a regola, e dispone che l’avvio, lo svolgimento, la trasformazione e la cessazione dell’attività d’impresa non siano soggetti a provvedimenti di autorizzazione, licenza o assenso.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Savio, M. "LA SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI DALLA PROSPETTIVA DELL'EFFICIENZA". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2017. http://hdl.handle.net/2434/465100.

Texto completo
Resumen
L’obiettivo della presente indagine è analizzare la relazione fra semplificazione dei processi civili ed efficienza della giustizia. Qualsiasi Stato moderno e democratico deve assicurare l’amministrazione della giustizia ai soggetti che lo compongono e questa giustizia deve essere effettiva ed efficiente, pertanto l’efficienza è un parametro importante nella valutazione di un sistema giudiziario. Parallelamente, un sistema giudiziario dovrebbe respingere le forme procedurali che siano incapaci di assicurare una protezione effettiva dei diritti individuali. Questi due aspetti devono essere messi in connessione fra loro con attenzione, perché la semplificazione del diritto processuale è strettamente legata a un fine specifico, dato dalla massima efficienza perseguibile in un dato contesto. Perciò, la ricerca si focalizza dapprima sul concetto di efficienza (cosa rende efficiente un processo?), cercando di scegliere fra due posizioni: un’efficienza fondata sulla durata e un’efficienza basata sulla qualità. Successivamente, la semplificazione del processo viene collocata nell’ecosistema di riferimento, costituito dalla tipologia di efficienza prescelta (nel nostro caso, quella fondata sulla qualità del risultato). In questa seconda parte della ricerca giungeremo a comprendere se semplificare significhi soltanto (o principalmente) escludere determinate regole processuali oppure se un processo semplificato possa nascere anche dal rafforzamento di alcuni aspetti della procedura stessa.
This dissertation aims at exploring the relationship between simplified civil proceedings and the efficiency of justice. Any modern and democratic State shall provide justice to people and this justice must be effective and efficient, therefore the efficiency is an important parameter for the evaluation of a judicial system. At the same time, a judicial system should avoid any type of procedure which fails to assure an effective protection of individual rights. Simplification and efficiency must be carefully connected, because simplification of civil procedure is closely linked to the target of the maximum efficiency reachable. Thus, the work focuses first on the research question « what makes a trial efficient? », setting the alternative between a “duration-based” efficiency and a “quality-based” efficiency. Then, having found in favour of the quality-based one, the simplification of civil proceedings is placed in the environment created by the chosen type of efficiency. This second part of the research casts light on whether simplifying means just – or mainly – excluding certain procedural activities or if a simplified proceeding can be made also by strengthening some aspects of the procedure itself.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

AYTANO, CHIARA. "Verso la semplificazione delle forme di tutela giurisdizionale dei diritti". Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/202119.

Texto completo
Resumen
Oggetto della tesi è l’analisi delle forme di tutela c.d. deformalizzata in quanto improntata alla semplificazione delle regole di trattazione ed istruzione della causa in un’ottica acceleratoria e deflativa del contenzioso. Si indagano, in particolare gli aspetti della tutela sommaria, nelle diverse classificazioni dottrinali e nelle diverse applicazioni processuali - dal rito camerale al nuovo rito sommario - alla luce dei principi costituzionali del giusto processo e del diritto di difesa delle parti, nonché l’abrogato istituto del rito abbreviato societario, esaminato parallelamente all’analogo rito previsto nel processo amministrativo, il quale rappresenta un modello procedimentale che si auspica possa venir nuovamente adottato nel rito civile. Lo scopo della pur breve disamina è quindi quello di far proprio e di condividere il pensiero di quella della dottrina processual civilistica che ritiene che valorizzare l’elasticità delle forme processuali è sicuramente opportuno e funzionale alla giustizia civile, oltre che perfettamente è compatibile con il quadro costituzionale.
The theme of the thesis is the analyst of the form of safeguarding simplified because changed by of the basic rules of controlling and training in a lawsuit, from the point of view of speeding up and deflationary to the contentious. In particular, the enquires were made into the aspects of the safeguard summary, in its different classifications based on the authorities and the different trial applications, - from the chamber procedure to the new procedure summary – the light is on the main constitution of the correct trial and rights of the defence of the sides, although the annulling of the institution of the company abbreviated procedure, looked into side by side with the similar procedure expected in the administration trial, which represents a model process that one hopes can become newly adopted in the civil procedure. The aim of this brief close examination of this subject is therefore to show and share the idea of the authorities of the civil law trial that maintains and values the elasticity of the form of the trial and surely works properly in civil justice and also is perfectly compatible with the constitutional picture.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

DE, FERRARIIS ALESSANDRO. "Semplificazione ed effettività del sistema di controllo esterno nelle s.p.a". Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2015. http://hdl.handle.net/11385/200967.

Texto completo
Resumen
Why a private matter, which is the s.p.a., should be compulsorily subjected to the control of a third party, to the so-called external control? In order to properly answer to this question it is necessary to analyze the interests involved in the "life" of a corporation. In other words, if any irregularities in the governance, reporting, accounting have only harmful effects with respect to those persons who participating in that private business, there will be no reason for a mandatory control that would only affect those who decide themselves to risk in that private business. In that case, we could say that the external control, and in particular the accounting control entrusted to the external auditor, should not be mandatory, but it should be quite a free choice of the company, to be made at the time of incorporation or in the course of the life of the company. After a closer look, however, the interests involved in the life of a company are also the interests of creditors and of third parties that have to choose whether to entertain business relationships with that company. In order to allow the shareholders, creditors and third parties to rely on the accuracy of the data of the company, the lawmaker, over the years, has chosen to oblige the company to appoint an external person (or entity) who, on his own liability, makes a judgment on the regular bookkeeping. So if the auditor should make a positive opinion, without remark, the third would have the assurance that the company’s accounting data are true, correct and clear and, ultimately, for him reliable. Historically, the audit has shown a substantial inefficiency, such as to determine, or, in any case aggravate the crisis that in recent decades have affected the market. In general, the activity of the auditor is to: - checkout, at least quarterly, the regular bookkeeping and correct recording process; - verify the fairness of the financial statements. The goal of our research is to understand if the external control system is currently an effective control or if it is a mere formal control, with no real effect and therefore devoid of any avail. At most, it is likely to be source of an increase in bureaucracy and costs for the company. Following the historical setting, we focused our attention, in particular, on the statutory audit, as mandatory external control, set up in the 70s in the light of the failure of the efficiency of the internal control board. We quickly examined the US regulations and the different theories on liability of gatekeepers expressed by overseas doctrine and jurisprudence. In particular, we place our attention to the legislative changes that have affected particularly the revision, in order to understand if the desired simplification of controls is actually been achieved and whether these legislative changes permit – i.e. oblige - effective control. To our question, maybe we have to answer in the most disappointing way: the external control system, as outlined in our regulation, is ineffective. The lawmaker seems influenced by different interests, thus providing a discipline of compromise between those interests. Once again, then, searching the inspiring principles of the law reform, we will investigate the "interests inspirers".
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Intelisano, Massimo. "Correzione e Semplificazione di un Grafo Stradale Utilizzando Rilevazioni Satellitari GPS". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2398/.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Scalas, Alessia. "Semplificazione della geometria per l'analisi modale FEM di un carter motociclistico". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6982/.

Texto completo
Resumen
Creazione di un modello semplificato per l’analisi modale FEM di un carter motociclistico. La scelta degli elementi da considerare nel modello è stata fatta in funzione della loro importanza in termini di variazione di massa del basamento completo, elemento fondamentale che ha influenzato anche la scelta delle semplificazioni da apportare ai vari elementi.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

BOSCIA, COSTANZA. "La semplificazione aministrativa nella legge Madia: Scia e nuove procedure edilizie". Doctoral thesis, Università degli Studi di Foggia, 2019. http://hdl.handle.net/11369/382775.

Texto completo
Resumen
La tesi affronta una tematica attuale e molto dibattuta, ovvero quella della semplificazione amministrativa che è alla base della legge 7 agosto 2015 n. 124 recante “Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche”, meglio conosciuta come legge Madia. Invero, istanze di semplificazione hanno caratterizzato pressoché tutti i processi di riforma della P.A., specie a partire dagli anni ‘90, legandosi ai principi di efficacia, economicità e trasparenza nonché alle indicazioni provenienti dall’ordinamento comunitario. La ricostruzione del quadro normativo di riferimento evidenzia le varie anime della semplificazione, da quella prettamente normativa (quale rimedio agli interventi legislativi caotici e disorganici) a quella squisitamente procedimentale che, poi, sono tutte volte a garantire una maggiore competitività dei nostri mercati, condizionati negativamente dalla crisi economica e dagli eccesivi oneri burocratici che limitano l’iniziativa economica privata. Da qui la spinta di rivedere in primis il sistema delle autorizzazioni e concessioni adoperando istituti che meglio si prestano a ciò, primo fra tutti la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA). Non a caso, il campo di indagine è circoscritto a due dei decreti attuativi della Madia, ovvero i D.lgs. n. 126 e 222 del 2016 (cd. SCIA 1 e SCIA 2) che hanno apportato ulteriori modifiche alla disciplina generale dell’art. 19 LPA (si pensi a forma inedite di SCIA, come quella unica e condizionata), oltre ad aver individuato all’interno di una tabella, per le diverse attività private nei campi dell'edilizia, del commercio e dell'ambiente, i procedimenti che sono oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio attività, silenzio assenso o comunicazione. Il sistema dei titoli abilitativi in edilizia è stato a sua volta ridisegnato, ampliando il novero di attività non soggette ad autorizzazione espressa così, accanto al permesso di costruire, trovano sempre più impiego la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) e la SCIA, mentre è scomparsa la vecchia comunicazione di inizio lavori (CIL) e confluiscono nell’edilizia libera gli interventi da essa previsti. La portata semplificatoria dell’istituto della SCIA, tuttavia, sembra vacillare soprattutto riguardo all’annoso dibattito sulla tutela del terzo controinteressato che, tra l’altro, è all’origine di una questione di legittimità costituzionale riguardante l’art. 19, comma 6-ter LPA, per la mancata previsione di un termine espresso entro cui il terzo deve sollecitare il potere inibitorio dell’amministrazione a fronte di una SCIA edilizia illegittima. La necessità di garantire un’effettiva tutela del terzo deve coordinarsi, poi, con gli altri interessi in gioco, a cominciare dall’affidamento riposto dal privato-segnalante. In definitiva, la ricerca cerca di ricondurre il principio di semplificazione a principio guida dell’agire pubblicistico, alla luce dell’evoluzione in chiave collaborativa del rapporto tra pubblica amministrazione e privato mediante il giusto e proporzionato contemperamento tra esigenze di liberalizzazione delle attività economiche private, da un lato, e di regolamentazione e controllo pubblico delle stesse, dall’altro.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Carapellucci, A. "LA SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI IN MATERIA AMBIENTALE: PROBLEMI E PROSPETTIVE". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/215985.

Texto completo
Resumen
The thesis addresses the problem of the simplification of administrative procedures in Italian environmental legislation. The historical evolution of the most significant administrative procedures in Environmental Law (including environmental impact assessment, strategic environmental assessment and I.P.P.C.) is analyzed, highlighting the tools and techniques used to simplify them and focusing on the problematic aspects of each. The first chapter analyzes, in general terms, the relationship between the principles of environmental protection - enshrined in International, European and Italian Law - and the discipline of administrative procedures, focusing on the modifications of Law no. 241/1990 in the twenty years since its enactment. The second chapter examines the specific discipline of Environmental impact assessment, Strategic environmental assessment and other environmental assessment procedures, focusing on the attempts to reduce their duration and costs, and to ensure their coordination in italian legislation. The third chapter addresses the same problems with regards to the most relevant authorization procedures in environmental legislation, including those related to the I.P.P.C. (Integrated Pollution Prevention and Control) EU directives.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Guerra, Luca. "Un metodo multilivello per la semplificazione di mesh poligonali da scanner 3D". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3763/.

Texto completo
Resumen
L'algoritmo di semplificazione proposto in questa tesi agisce in modo iterativo su due livelli, in una prima fase alla mesh viene applicato un operatore di smoothing e alla mesh così elaborata viene poi applicata la decimazione. L'alternanza di questi due operatori permette di avere mesh semplificate che mantengono però una qualità maggiore rispetto al risultato che si avrebbe invece applicando solo la decimazione. A partire da una mesh ad alta risoluzione, ad ogni iterazione viene quindi creata una mesh con una risoluzione inferiore fino all'ultima iterazione che produce la mesh coarse (a bassa risoluzione) desiderata. Si viene quindi a creare una struttura di semplificazione multilivello, utile in molte applicazioni di computer graphics.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

BIANCAREDDU, SILVIA. "Il procedimento amministrativo digitale: la semplificazione al servizio dell’amministrazione e del cittadino". Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2014. http://hdl.handle.net/11584/266534.

Texto completo
Resumen
This work focuses on a subject that has been of constant interest and continuing centrality in the political agendas of different national legal systems: the procedural simplification that can be ascribable to the species of interventions that belong to the broader genus of the change of public administration’. Since the ‘70s, the transformation of public administration, among other different possibilities, chose the ambiguous and winding path of simplification. It has been taken as a guiding principle for the entire legal system and as a prevailing logic for the process of redesigning and restructuring the administrative organization and action. Administrative simplification was a ‘fashionable’ topic in the ‘90s, and since then a ‘central block’ and ‘driving force’ of both EU and national public policies, thus becoming a technical and cultural process for reforming administration. Its aim is ‘to give it a more suitable shape that is tailored to the needs of society’ for which its services are indeed intended. The procedural simplification is a topic of overnational interest that in several jurisdictions has been gradually occupying larger and larger spaces in the definition of public policies, according to the shared view that the simplification of the regulatory and administrative system is a fundamental condition for of socio-economic growth. Thanks to the awareness of the notion of ‘administrative risk’, or rather, the sensitive ‘mutual dependence’ between political-administrative and economic system, as Borruso noted in the preface to the European Commission Communication Europe 2020. A strategy for smart, sustainable and inclusive growth, the administrative simplification measures and, in particular, administrative procedures, have been dominating for a long time the political, legal, economic and social debates. Moreover, they are intended to occupy significant spaces in the near future, inasmuch as they are directed to keep within a threshold of ‘tolerance’ the inevitable organizational and functional complexity of an administration built on the principles of institutional pluralism, subsidiarity, competence and specialization, indispensability journalistic intervention, not to say of binding formalism. By establishing itself as a legal and social requirement to guarantee an administrative action that would be ‘simpler, more effective, more efficient and more economical’ for citizens, and by changing its status from mere collective aspiration to legal claim, the simplification of administrative procedures is an multi-faceted and poly-dimensional objective that the national legislature has pursued through different strategic actions, among which, the computerization process has been taking a central role. Not surprisingly, the development of digital administration has been considered by many as the most effective tool to simplify administrative action and respond to the issue of procedural complication. It has been sees as a process of ‘review of the administrative structures and their organizational links, [...] redefinition of tasks and optimization of the capacity for work in the offices, thus achieving a reduction of the steps and the time required for the performance of administrative acting, which is what the simplification of procedures consists of. A theme which, in the first instance, concerns the balance between interests and principles. Inevitable corollary to administrative impartiality, organizational structure and the distribution of skills, the procedural complexity, which is questioned for the number of its steps and intra-procedures activities, for the time taken to achieve them and the red tape that affects citizens, it is a challenge to be answered, in general, through the use of computerization and communication tools. It is a challenge to be carried out with the accurate use of computerization and communication technologies. First of all, as its digitization is able to give an adequate response to the need to combine functional demands and requirements of simplification and rebalance the relationship between the end-protection guarantee of the interest and the duty of non-compression ‘effectiveness, efficiency and economy of action that is traditionally made explicit while making the decision. From this remark, the added value that the process of computerization has shown in the policies of simplification can be understood precisely by evaluating in a negative way, how, the simplification of the administrative proceedings ‘cannot be prosecuted by dequotando (non so cosa vuol dire) and debunking the rules of procedure whose positivization has represented a civilized procedural achievement. The extra value of the process of computerization among the techniques of procedural simplification – we have already said – is ‘integration’ between the principles of effectiveness, efficiency and economy, of certainty of timing, transparency of administrative action; the ability to overcome the limits that are connected to this principle and process of public administration reform, summarized in the principle of ‘contradictory’, participation, impartiality, and the necessary complete investigation; in the introduction of better modes of interaction, enabling faster and more effective relationships with participants and a greater guarantee of legal claims. In short, it consists of the ability to re-balance, at the procedural level, the relationship between the needs of the function and the requirements of guarantee of the action, often ‘unbalanced ‘ in favor of one or the other. The ‘revolutionary’ aspect that we identify in the electronic administrative procedure is actually the result of a process that first passes through the definition of new information systems. The object of technological revolution is indeed information. The revolutionary aspect of computerization administration is the dynamic management of information and the possible reality of interconnected information systems that are integrated and shared, which does not mean less safe. And the verbal synthesis of a technological simplified action is the digital administrative proceedings . The digital simplification of the administrative procedure is the product of different methods of collection, use, access, transmission and communication of information, all technology-based. And administrative digital procedure is nothing but a decision-making process that takes advantage of the tools that technology puts at governments and citizens disposal. ‘Neutral’ tools that the legislature adopts for political purposes aiming at simplification and exercise of the rights. Tools that, precisely because they are neutral, will act in terms of reducing procedural complexity according to the quantum assumed while legislative determining, on the one hand, and enforcement by public authorities on the other. From this perspective we must look at the tools that legislators, Italian as well as Spanish, have outlined in order to give the electronically processed work the same effectiveness as the one carried out traditionally and in order to fulfill the obligation of information management procedures: from the discipline of electronic documents and the electronic signature, to the discipline of registering incoming and outgoing communications through an automated system; from the rules of the communications of documents between public administrations through the use of electronic mail to the rules for the direct acquisition of data and documents in the digital archives of public administrations; and again, to the provisions of a computer file, taken in the path as the ‘centerpiece of the new mode of conducting administrative proceedings’. From this remark, the same computer file, created by national legislature as ‘informative base’ needed for a contextual work and shared between different subjects, ‘fulfilled’ with the expectations of simplification of the action and relationships, of the ‘right to be known’ of action both on the domestic side as on the external side, suggests, of course, a ‘new’ management process, but it remains only in the domain of attempt to reform if not accompanied by concrete implementation by individual administrations. It is their duty to start the processes of re-organization in order to manage the ‘new’ procedure based on shared information and transparent activities; on direct and immediate relationships; on a different value of time and space; on a simpler, more effective, efficient and economical, and at the same time, more able to guarantee rights and interests. The practical and proper application of these tools remains responsibility of each administration, asked to face the real challenge of procedural innovation. The following research is based on this fundamental interpretation and its methodological approach is developed, at first, starting from the acknowledgement of the legal category of the administrative procedure, the reconstruction of the lines of development and legal aspects that make of this administrative point as both action and organization, the place and the best opportunity to study the topic. Secondly, the working hypothesis is outlined. Starting from the construction of the simplification of the administrative procedure as recognition of a ‘right’ balance between complexity and simplicity of the action, the work continues by electing computerization as a ‘form’ of simplification that is able to envisage a possible solution for the problem of quality decision-making, resulting from the balance between the quantum and guarantees of effectiveness and efficiency of the action. In a third passage, we deal with the administrative digital proceedings, with particular attention to the developments which, from different management information mechanisms can derived in terms of modes of action that can develop horizontally, network-like or shared among stakeholders of the exercise of power. Finally, on the same lines, the work is enriched by the experience of the Spanish structure, in order to strengthen the thoughts on digital simplification of the procedure from a comparative perspective, which is always essential for the development of the research. From this point of view, the analysis of different time frequency of the stages of computerization in the two systems is an important key. The comparative analysis, despite showing an initial protagonism of the Italian legislator who, with the adoption of Digital Administration Code, anticipated a correct vision of modernization and initiated the ‘transformation’ of digital government, displays, in a second stage, a slowdown in the process, whereas it has a reverse path in the Spanish system, which, after assimilating the Italian model, proved able to proceed to the state of implementation with a more sustained dynamism and in shorter time. In the Spanish system what played an important role was the ‘codification’ of the awareness of the need for a transition phase, in which the digital system coexisted side by side with the paper-based system rather than automatically superseding it. This phase based on flexibitly proved to be effective for the change in the administrative system. First as a system of relations of public and private entities. Precisely this relational paradigm, in the analysis that is proposed here, has been the core of the thesis. This paradigm is both a thread of the investigation and the space where all the different approaches and issues related to procedural matters converge. The democratic nature of the administrative action, the implementation of the principles of impartiality and the participation in the Administrative Procedure Law, the introduction and the vindication of private sector criteria of efficiency, effectiveness and economy of the public actions are the background to the conclusion that the procedural simplification is primarily ‘simplification of the interaction’. All these elements also frame the structural and functional reorganization that the digitization process requires, and, at the same time, develops, in an eminently relational perspective; of a ‘new’ way of building and developing inner relationships within the administration, between different administrations and between them and the citizens.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Del, Giudice Caterina. "La semplificazione amministrativa e la deprovvedimentalizzazione alla luce delle recenti riforme amministrative". Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2011. http://hdl.handle.net/10556/198.

Texto completo
Resumen
2009 - 2010
Il presente lavoro si prefigge di porre in evidenza il ruolo e il contributo dato dalla semplificazione amministrativa allo sviluppo e alla trasformazione del sistema amministrativo italiano. Viene sottolineato come nel corso di questi ultimi anni sia progressivamente cresciuta l’attenzione verso la questione della semplificazione dei procedimenti amministrativi e come sempre più si sia in essa individuato uno degli strumenti per il raggiungimento di obiettivi quali la riduzione dei costi per il funzionamento del sistema amministrativo, lo snellimento e l’accelerazione dell’azione amministrativa, la riduzione degli adempimenti posti a carico dei cittadini e la graduale liberalizzazione delle attività private. Il quadro che è emerso ha evidenziato chiaramente la centralità che l’obiettivo della semplificazione dei procedimenti amministrativi ha ormai definitivamente assunto nel contesto delle scelte politiche afferenti la pubblica amministrazione fino a far ipotizzare la nascita di una sorta di “deprovvedimentalizzazione”, figlia di un diritto sempre più vicino ai cittadini. L’esame delle normative approvate negli ultimi venti anni, dalla l. 241/90 alla 80/2005 arrivando alla recentissima legge n. 122/2010, ha evidenziato con assoluta chiarezza come l’obiettivo della semplificazione e razionalizzazione dei procedimenti attraverso i quali le amministrazioni operano abbia rappresentato uno degli obiettivi principali costantemente perseguiti dal legislatore. L’iter del presente lavoro, pertanto, si snoderà nella prima parte innanzitutto attraverso una disamina del concetto di procedimento amministrativo, così come elaborato dalla dottrina fino ai giorni nostri, successivamente attraverso una breve ricostruzione storica delle iniziative di semplificazione amministrativa realizzate a partire dalla legge 241/1990. Nella seconda parte del lavoro, viene affrontato il problema della definizione degli obiettivi della semplificazione. Vengono analizzate tutte le possibili connotazioni della semplificazione, dal campo specificatamente amministrativo, legislativo, organizzativo fino a quello economico e sociale. Nella terza e quarta parte, infine, verrà svolta un approfondimento del concetto di semplificazione amministrativa in chiave concreta attraverso l’analisi del suo atteggiarsi nel tessuto normativo e amministrativo italiano, in particolar modo analizzando gli istituti del silenzio assenso e della nuova S.C.I.A. La semplificazione amministrativa, infatti, è lo strumento principe per migliorare il rendimento delle strutture pubbliche dal momento che essa costituisce la base di partenza fondamentale ed insostituibile per consentire il raggiungimento del reale buon andamento della P.A così come disciplinato dalla nostra Costituzione. Alla luce di ciò appare pertanto pienamente opportuna la scelta operata attraverso le varie modifiche legislative di eliminare fenomeni di confusione di responsabilità attraverso la separazione tra la sfera politica (programmazione) e la sfera amministrativa (gestione), di trasferire talune funzioni dal centro alla periferia favorendo un più razionale impiego delle risorse umane, individuare standard di produttività e semplificare la disciplina del rapporto di lavoro all’interno delle pubbliche amministrazioni prospettando forme di flessibilità e cercando nel complesso di porre l’amministrazione nella condizione di operare in maniera più libera e meno soggetta a limiti e vincoli che ne ostacolano e rallentano l’attività. In conclusione attraverso il presente lavoro si vuole porre in evidenza, sulla base delle osservazioni, delle indagini e dei dati che verranno forniti nel corso dell’intera analisi, come la semplificazione dei procedimenti amministrativi rappresenti una delle principali vie da seguire nella prospettiva della realizzazione di un nuovo modello d'amministrazione, in grado di rispondere in modo più tempestivo alle istanze dell'utenza diminuendone i lunghi tempi d'attesa ed i disagi ; in grado di decidere con maggiore rapidità in modo da risparmiare tempo e denaro utilizzabili per lo svolgimento d'altre funzioni ; in grado di operare sempre e in ogni caso in modo legittimo, eliminando radicalmente fenomeni di corruzione o concussione che spesso proprio tra i procedimenti lunghi e complessi trovano l’ambiente ideale per manifestarsi; in grado di essere realmente assimilato a quella “casa di vetro“ che alcuni anni fa Filippo Turati auspicava potesse divenire l’amministrazione Italiana, intendendo con tale espressione una struttura trasparente, semplice non ostile ma al servizio del cittadino che ad essa si rivolge per ottenere dei servizi. [a cura dell'autore]
IX n.s.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Sipione, Juan Carlos. "Il processo di semplificazione di Meteor nello sviluppo di applicazioni web. L'esempio di Pachirajs". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8968/.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

CHIARELLI, SIMONE. "Il processo di semplificazione amministrativa e di liberalizzazione delle attività economiche nella dimensione europea". Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2010. http://hdl.handle.net/10446/590.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Borsato, Elena <1990&gt. "i DISTURBI DEL LINGUAGGIO E L'ACCESSIBILITà LINGUISTICA. SEMPLIFICAZIONE ED ANALISI DI DIVERSE TIPOLOGIE TESTUALI". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6127.

Texto completo
Resumen
L'elaborato analizzaT la corrente legislazione riguardante la semplificazione linguistica della burocrazia italiana; in particolare si soffermerà sul "Codice di stile delle comunicazioni scritte ad uso delle amministrazioni pubbliche” di Alfredo Fioritto (1994), “Manuale di stile.Strumenti per semplificare il linguaggio delle amministrazioni pubbliche” (1997). La legislazione italiana verrà comparata con la legislazione di paesi anglofoni e con le direttive europee. la tesi proporrà nuove regole e suggerimenti per la semplificazione linguistica a beneficio delle persone con disturbi del linguaggio (afasia, dislessia, sordità e disturbi specifici del linguaggio)L'ultima parte propone degli esempi di testi semplificati e commentati.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

D'ALFONSO, Luciano. "Il governo territoriale regionale e il tessuto imprenditoriale: tra esigenze di semplificazione, velocizzazione e innovazione". Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2017. http://hdl.handle.net/11695/74912.

Texto completo
Resumen
Il presente lavoro di ricerca è orientato all’analisi dei molteplici fattori che hanno determinato il rallentamento della crescita dell’Italia, soprattutto in una prospettiva di comparazione con i diversi processi di sviluppo seguiti dagli altri Paesi europei. L’analisi si propone di verificare le ricadute reali che simili dilatazioni della tempistica procedimentale hanno prodotto sul Governo del territorio, sul tessuto produttivo e sulla capacità di riprodurre risultati in termini occupazionali e di opportunità d’impresa. Fondamentale appare, al riguardo, una ricognizione delle principali riforme giuridiche messe attualmente in campo, come le misure di semplificazione previste nella Legge 125/2014 o quelle a favore del meridione, recentemente approvate in parlamento. Il vero e attuale cambio di prospettiva è rappresentato dalla circostanza per cui tutte le dette acquisizioni della scienza amministrativa vanno necessariamente ripensate anche alla luce del nuovo ruolo riconosciuto ai Governi Territoriali Regionali e agli Enti Locali, nel passato invece emarginati dai processi decisionali d’interesse per lo sviluppo del tessuto economico e imprenditoriale del Paese.
This research work is oriented to the analysis of the many factors that have led to the slowdown in Italy’s growth, especially from a perspective of comparison with the different development processes followed by other European countries. The analysis aims to verify the real effects that similar dilations of procedural timing have produced on the territory’s government, on the production fabric and on the ability to reproduce results in terms of employment and enterprise opportunities. In this regard, a key review of the main legal reforms currently in the field is to be found, such as the simplification measures provided for in Law 125/2014 or those in favor of the South, which have recently been approved by parliament. The real and current perspective change is the fact that all these acquisitions of administrative science need to be rethought also in the light of the new role recognized to Territorial Regional Governments and Local Authorities in the past instead marginalized by the decision-making processes of interest for the development of the country's economic and entrepreneurial fabric.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Kamel, Lorenzo <1980&gt. "La semplificazione dell’'altro': la trasformazione della Palestina e dei suoi abitanti sotto l’influenza britannica, 1831-1922". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/6158/1/Kamel_Lorenzo_Tesi.pdf.

Texto completo
Resumen
La tesi di dottorato di Lorenzo Kamel è basata in larga parte su fonti primarie provenienti da diciassette archivi internazionali. È strutturata in tre sezioni. La prima delinea l’approccio mentale attraverso il quale le autorità religiose e politiche britanniche si sono rapportate alla Palestina della prima metà dell’Ottocento. La seconda fa luce sul modo in cui tale approccio si è tradotto in termini di strategie sul campo. Questa parte, dedicata al processo per mezzo del quale la complessità locale è stata semplificata, offre anche una prospettiva comparativa relativa ai differenti approcci adottati dalle potenze interessate alla regione. Particolare attenzione è dedicata all''Orientalismo biblico', una delle varianti meno analizzate di un fenomeno eterogeneo quale appunto è quello dell’Orientalismo. Anche attraverso esso, le tradizioni, le abitudini, le aspettative della maggioranza degli uomini e delle donne che per secoli hanno abitato la Palestina sono stati relegati a un ruolo sussidiario. Concetti come proprietà privata, stato, cittadinanza, confine, solo per citarne alcuni, sono stati applicati in modo acritico, dando per scontato che i locali ragionassero seguendo tali schemi mentali. Ciò ha avuto ripercussioni fino ai giorni nostri, come confermano le polemiche legate al tema del possesso della terra nell'odierna Cisgiordania. L’ultima sezione si focalizza sul processo connesso alla costruzione dei primi archivi palestinesi. Esso può essere letto come una crescente esigenza di spezzare il circolo vizioso innescato dal processo di standardizzazione. Oppure come uno sforzo volto a dare risalto a una realtà locale che si è sviluppata per secoli all’insegna di una continuità sovente negata. O come un tentativo di recuperare un vissuto locale radicato in ciò che forse, nelle lingue occidentali, solo il concetto di Heimat – che in tedesco corrisponde al luogo nel quale sono radicati i ricordi più profondi – è in grado di esprimere.
The Ph.D. thesis of Lorenzo Kamel is based on a vast amount of primary sources from seventeen international archives. It has been structured in three sections. The first one outlines the mindset through which British religious and political authorities approached the Palestinian context during the first half of the 1800s. The second one examines how this mindset translated into concrete policies on the ground. This part, dedicated to the process through which the local complexity has been standardized under British influence, offers a comparative outlook on the various approaches adopted by Western Powers. It sheds also light on ‘Biblical Orientalism’, a deformed and preconstructed perception of the area rooted in the Bible instead of local realities. The traditions, customs and expectations of the majority of the men and women who for centuries have lived in Palestine have been relegated to a subsidiary role. Concepts like private property, state, citizenship, border, to name the most significant, have been applied uncritically, taking for granted that the locals would follow that mindsets. This has had repercussions clearly visible up to our days, as showed, for example, by the disputes on land ownership in present day West Bank. The final section focuses on the recent process connected to the construction of the first Palestinian archives. It may be understood as a growing internal need to break the vicious cycle triggered by the process of standardization. Or as an effort to emphasize a local reality that has grown for centuries in the name of an often denied continuity. Or as an attempt to recover a local way of life rooted in what maybe only the German concept of Heimat – referring to a place in which our most profound memories are rooted – is able to express.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Kamel, Lorenzo <1980&gt. "La semplificazione dell’'altro': la trasformazione della Palestina e dei suoi abitanti sotto l’influenza britannica, 1831-1922". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/6158/.

Texto completo
Resumen
La tesi di dottorato di Lorenzo Kamel è basata in larga parte su fonti primarie provenienti da diciassette archivi internazionali. È strutturata in tre sezioni. La prima delinea l’approccio mentale attraverso il quale le autorità religiose e politiche britanniche si sono rapportate alla Palestina della prima metà dell’Ottocento. La seconda fa luce sul modo in cui tale approccio si è tradotto in termini di strategie sul campo. Questa parte, dedicata al processo per mezzo del quale la complessità locale è stata semplificata, offre anche una prospettiva comparativa relativa ai differenti approcci adottati dalle potenze interessate alla regione. Particolare attenzione è dedicata all''Orientalismo biblico', una delle varianti meno analizzate di un fenomeno eterogeneo quale appunto è quello dell’Orientalismo. Anche attraverso esso, le tradizioni, le abitudini, le aspettative della maggioranza degli uomini e delle donne che per secoli hanno abitato la Palestina sono stati relegati a un ruolo sussidiario. Concetti come proprietà privata, stato, cittadinanza, confine, solo per citarne alcuni, sono stati applicati in modo acritico, dando per scontato che i locali ragionassero seguendo tali schemi mentali. Ciò ha avuto ripercussioni fino ai giorni nostri, come confermano le polemiche legate al tema del possesso della terra nell'odierna Cisgiordania. L’ultima sezione si focalizza sul processo connesso alla costruzione dei primi archivi palestinesi. Esso può essere letto come una crescente esigenza di spezzare il circolo vizioso innescato dal processo di standardizzazione. Oppure come uno sforzo volto a dare risalto a una realtà locale che si è sviluppata per secoli all’insegna di una continuità sovente negata. O come un tentativo di recuperare un vissuto locale radicato in ciò che forse, nelle lingue occidentali, solo il concetto di Heimat – che in tedesco corrisponde al luogo nel quale sono radicati i ricordi più profondi – è in grado di esprimere.
The Ph.D. thesis of Lorenzo Kamel is based on a vast amount of primary sources from seventeen international archives. It has been structured in three sections. The first one outlines the mindset through which British religious and political authorities approached the Palestinian context during the first half of the 1800s. The second one examines how this mindset translated into concrete policies on the ground. This part, dedicated to the process through which the local complexity has been standardized under British influence, offers a comparative outlook on the various approaches adopted by Western Powers. It sheds also light on ‘Biblical Orientalism’, a deformed and preconstructed perception of the area rooted in the Bible instead of local realities. The traditions, customs and expectations of the majority of the men and women who for centuries have lived in Palestine have been relegated to a subsidiary role. Concepts like private property, state, citizenship, border, to name the most significant, have been applied uncritically, taking for granted that the locals would follow that mindsets. This has had repercussions clearly visible up to our days, as showed, for example, by the disputes on land ownership in present day West Bank. The final section focuses on the recent process connected to the construction of the first Palestinian archives. It may be understood as a growing internal need to break the vicious cycle triggered by the process of standardization. Or as an effort to emphasize a local reality that has grown for centuries in the name of an often denied continuity. Or as an attempt to recover a local way of life rooted in what maybe only the German concept of Heimat – referring to a place in which our most profound memories are rooted – is able to express.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

RICCIARDI, Giuseppe Carlo. "LA RIALLOCAZIONE DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE FRA ENTI TERRITORIALI ALLA LUCE DELLA SEMPLIFICAZIONE E DELLA SPENDING REVIEW, NEL CONTESTO TRANSNAZIONALE". Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2019. http://hdl.handle.net/11392/2488008.

Texto completo
Resumen
Negli ultimi dieci anni le autonomie locali hanno conosciuto una serie di interventi di riforma informati alla semplificazione della mappa amministrativa locale, alla razionalizzazione delle competenze ed alla spending review. Molte delle tensioni ordinamentali degli anni della crisi hanno conosciuto un primo approdo nella Legge n. 56 del 2014, la quale si caratterizza per alcuni punti qualificanti: essa ha trasformato le Province in Enti di 2a generazione, ha offerto applicazione alle Città metropolitane ed ha promosso un riordino delle funzioni amministrative degli Enti territoriali presso tutti i livelli del governo locale, nell’attesa della successiva riforma del Titolo V della Costituzione. A tale disciplina, tuttavia, si sono affiancati diversi provvedimenti normativi recanti disposizioni informate al risparmio della spesa pubblica legata alle dotazioni organiche e finanziarie degli Enti territoriali, che hanno dispiegato effetti immediati sulla capacità amministrativa locale. Dopo una prima fase di attuazione della c.d. “Legge Delrio” da parte delle Regioni, il referendum costituzionale del 4/12/2016 ha fatto registrare esito negativo, impedendo il completamento del programma di riforme ed aprendo ad una nuova stagione di incertezze operative per le autonomie locali. Con queste premesse, la ricerca mira a comprendere se il Legislatore potesse compiere scelte più coerenti ed individua su quali aspetti urge intervenire. In particolare, il lavoro parte dal sempre attuale, principio enunciato da M.S. Giannini, secondo il quale «in principio sono le funzioni», per comprendere se tale enunciato sia stato seguito dal Legislatore italiano. Si giunge alla conclusione che il Legislatore ha preferito fondare le proprie leggi di riforma su tagli lineari alla spesa pubblica incoerenti tra loro, anziché raggiungere i dichiarati risultati attesi in materia di razionale riallocazione delle funzioni amministrative, come sottolineato anche da alcune pronunce della Corte costituzionale. La ricerca individua, dunque, le soluzioni normative poco desiderabili sotto i profili del metodo e del merito e propone alcuni correttivi concretamente apportabili all’attuale disciplina, cercando di individuare dei principi di base – a completamento dell’adagio per il quale «in principio sono le funzioni» – propedeutici alla declinazione di una teoria della riallocazione funzionale valida per ogni eventuale riordino funzionale. La parte “speciale” della tesi affronta, invece, due distinti approfondimenti. Il primo descrive l’assetto funzionale degli Enti territoriali francesi, con un approccio di diritto comparato. In Francia le recenti riforme sembrano informate agli stessi obiettivi di quelle italiane, salvo risultare meglio programmate e recare una maggiore coerenza intrinseca tra le misure adottate negli anni per favorire la chiarificazione delle competenze. Il secondo approfondimento affronta il tema della dimensione europea di alcune politiche riguardanti gli Enti territoriali e tenta di ricostruire un legame tra alcune politiche transnazionali ed alcune politiche di sviluppo locale, con la finalità di sottolineare il ruolo della disciplina europea rispetto al supporto (anche economico) alle competenze amministrative delle autonomie locali. La ricerca si chiude con alcune proposte per una possibile teoria della riallocazione delle competenze amministrative, le quali evidenziano: a) l’esigenza di forme di interconnessione e di raccordo tecnico-funzionale tra i soggetti funzionali che agiscono nelle aree vaste; b) la necessità di ulteriori forme di differenziazione per quanto attiene al livello di governo comunale; c) l’utilità dell’accoglimento del principio di correlazione tra risorse e funzioni e, segnatamente, dell’applicazione dello schema «FOCJ» mutuato dalla teoria economica del federalismo funzionale a qualsiasi riordino di funzioni, soprattutto quelle fondamentali.
In the last ten years the local authorities have experienced a series of reform interventions shaped on the simplification of the local administrative map, the rationalization of competences and the spending review. Many of the tensions of the years of crisis experienced a first result in Law no. 56 of 2014, that it is characterized by some qualifying points: it transformed the Provinces into second-generation organizations, offered realization to metropolitan cities and promoted a reorganization of the administrative functions of territorial bodies, both fundamental and non-fundamental, at all levels of local government, waiting for the next reform of Title V of the Constitution. To this regulation, however, various legislative provisions have been added with orientated provisions towards saving public spending linked to the organic and financial endowments of local authorities that deployed immediate effects on local administrative capacity. After a first phase of implementation of the so called Delrio law by the Regions, the constitutional referendum of 4 December 2016 had a negative outcome, preventing the completion of the reform program and opening a new season of operational uncertainties for local authorities. With these premises, the research aims to understand if the Legislator could make more coherent choices and it identifies on which aspects it is urgent to intervene. In particular, the work starts from the always current principle enunciated by Massimo Severo Giannini, according to which «in principio sono le funzioni [in the beginning are the functions]», to understand if this statement was followed by the Italian Legislator. It is concluded that the legislature has preferred to base its reform laws on linear cuts to public spending that are inconsistent with each other, rather than achieving the expected results in terms of rational reallocation of administrative functions as also underlined by some rulings by the Constitutional Court. The research identifies, therefore, the legal solutions that are not desirable in terms of method and merit and it proposes some concretely applicable corrections to the current discipline, trying to identify basic principles – to complete the adage for which «in principio sono le funzioni [in the beginning are the functions]» – preparatory to the declination of a functional reallocation theory valid for any functional reorganization. The "special" part of the thesis deals with two distinct insights. The first one describes the functional structure of the French territorial authorities, with a comparative law approach. In France the recent reforms seem to be informed to the same objectives as those of Italy, unless they are better planned and bring greater intrinsic coherence among the measures adopted over the years to favor the clarification of competences. The second one deals with the topic of the European dimension of some policies concerning local authorities and tries to reconstruct a link between some transnational policies and some local development policies with the aim of underlining the role of the European discipline with respect to the support (also economic) to the administrative competences of the local authorities. The research closes with some proposals for a possible theory of the reallocation of administrative functions, which highlight: a) the need for forms of interconnection and technical-functional connection between functional subjects acting in wide areas; b) the need for further forms of differentiation as regards the level of municipal government; c) the usefulness of the acceptance of the principle of correlation between resources and functions and, in particular, of the application of the "FOCJ" scheme borrowed from the economic theory of functional federalism to any reorganization of functions, especially fundamental ones.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

SEGALA, GLORIA. "Il principio di economia processuale". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2014. http://hdl.handle.net/10281/52354.

Texto completo
Resumen
Il presente lavoro prende in esame il tema dell'economia processuale, avendo come scopo, da un lato, quello di fornire una definizione chiara e puntuale del principio, evidenziandone, in particolare, l'autonomia di significato e individuandone la sua collocazione nella scala gerarchica delle fonti normative, dall'altro, quello di verificarne in concreto l'operatività e il funzionamento. Punto di partenza dell'analisi, scandita in tre capitoli, è la direttiva, che veniva a dettarsi per il legislatore delegato, della "massima semplificazione nello svolgimento del processo con eliminazione di ogni atto o attività non essenziale". Sulla base di tale fonte normativa, l'analisi affronta, dapprima, le problematiche concernenti l'individuazione delle risorse endoprocedimentali, concentrando successivamente l'attenzione sul concetto di essenzialità: economizzare significa, infatti, espungere dal procedimento ogni atto o attività non essenziale per il conseguimento degli scopi istituzionali del procedimento medesimo. L'analisi non manca di affrontare il difficile rapporto tra economia processuale e garanzie, suggerendo possibili soluzioni per scongiurare i pericolosi effetti distorsivi derivanti da impliciti incoraggiamenti ad una sorta di giustizia sommaria.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Verzani, Carlotta. "Analisi e ottimizzazione dei documenti tecnici: Soluzioni per una migliore interazione con gli strumenti cat". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9819/.

Texto completo
Resumen
La documentazione tecnica ha assunto un ruolo fondamentale per i produttori sia per rispondere agli obblighi di legge (v. Direttiva Macchine 2006/42/CE) sia come strumento di marketing. Dato l’alto grado di ripetitività dei manuali di istruzioni e le numerose lingue di destinazione, per la loro traduzione è indispensabile l’uso dei CAT tool. In questo contesto, la presente tesi si pone l’obiettivo di individuare una serie di elementi linguistici che possano fornire informazioni sulla qualità dei testi di partenza in italiano e su cui si possa intervenire per migliorarli, nell’ottica di ottimizzare l’uso dei CAT tool e ridurre il costo delle traduzioni. L’idea alla base del progetto è infatti che le caratteristiche dei testi originali influiscano in maniera fondamentale sulla qualità del risultato finale, così come sul costo del servizio di traduzione. I contenuti sono suddivisi in cinque capitoli. Nel primo capitolo si analizzano gli studi sulla leggibilità dei testi, sulla semplificazione del linguaggio e sui linguaggi specialistici. Nel secondo capitolo si presenta il funzionamento dei CAT tool e si approfondiscono gli aspetti rilevanti per l’ottimizzazione del loro uso nella traduzione dei manuali di istruzioni. Nel terzo capitolo si combinano le conoscenze acquisite nei primi due capitoli e si propone un metodo di revisione dei manuali da sottoporre a traduzione. Tale revisione ha lo scopo di agevolare i CAT tool nel riconoscimento della somiglianza tra le frasi e di permettere di conseguenza un lavoro di traduzione a costi inferiori, senza però perdere di vista la qualità finale del manuale e la sua leggibilità e chiarezza. Nel quarto capitolo si espone l’applicazione pratica del metodo e si analizzano e discutono i risultati ottenuti. Nel quinto capitolo si traggono le conclusioni finali sul metodo proposto e i relativi risultati. Si propongono inoltre argomenti di riflessione e discussione che suggeriscono nuovi scenari e prospettive.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Villani, Vincenzo. "Algoritmi per la correzione di distorsioni in immagini". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10398/.

Texto completo
Resumen
Studio, analisi ed implementazione di algoritmi esistenti per la correzione di distorsioni in immagini, con introduzione delle semplificazioni necessarie per la sua realizzazione in dispositivi embedded. Introduzione di nuovi metodi di semplificazione. Calibrazione di una telecamera o un sistema di telecamere stereo con lenti wide angle o fisheye tramite opencv.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Cecchinato, Giovanna <1983&gt. "Il ruolo della semplificazione nella comprensione scritta per studenti con Bisogni Linguistici Specifici. Studio di caso su alunna con disturbo specifico della comprensione del testo". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15036.

Texto completo
Resumen
L’elaborato tratta il processo di comprensione e la conseguente semplificazione di testi in favore di alunni con bisogni linguistici specifici. Partendo dai processi coinvolti nella comprensione, si arriva a delineare le strategie per rendere accessibile un testo, passando attraverso la descrizione dei bisogni educativi speciali (BES). Nello specifico verrà preso in esame il disturbo specifico della comprensione del testo (DCT), inserito in un contesto di bisogni linguistici specifici (BiLS). Per capire quali strategie possano favorire la comprensione di un testo in alunni con BiLS, nell’elaborato viene proposto uno studio di caso su alunna con DCT, alla quale, dopo averne delineato il profilo glottomatetico funzionale, sono state somministrate tre comprensioni: standard, semplificata, semplificata con mediazione dell’insegnante. In questo modo è stata verificata l’importanza del lavoro di progettazione precedente alla somministrazione del testo e le conseguenti strategie scelte per la semplificazione testuale e la mediazione da parte dell’insegnante.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

CANFORA, MICHELA. "Strumenti e metodi di design incentrato sull'utente per la semplificazione e l'inclusività. Verifica di strumenti quantitativi e qualitativi di misura di usabilità di siti web dai contenuti testuali complessi". Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1046995.

Texto completo
Resumen
The objective of the thesis is to improve, in an automatic and quantitative way, the level of comprehensibility of a written text from the user's point of view and, through the study and verification of a multi-level textual analysis tool generated of the Institute of Computational Linguistics, READ-IT, lay the foundations to be able to extend the functionality of this software tool from the point of view of user-centered design to automate a simplification system of complex contents that can facilitate the work of developers.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Suffritti, Valentina. "Riqualificazione energetica di un edificio residenziale: comparazione fra calcolo statico e dinamico delle prestazioni energetiche e analisi di un modello semplificato". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24165/.

Texto completo
Resumen
Scopo di questo studio è fornire una analisi delle differenze fra i metodi di calcolo disponibili delle dispersioni energetiche di un edificio, sia calcolate in maniera dettagliata che tramite approssimazioni, al fine ultimo di semplificarlo e renderlo più accessibile all’utente comune. Il caso studio è un complesso condominiale risalente al 1936 situato in via Magenta presso Reggio Emilia, attualmente soggetto di riqualificazione. Sono stati realizzati modelli dettagliati allo stato di fatto originario e allo stato riqualificato con TerMus, per il calcolo semi-stazionario, e con DesignBuilder/EnergyPlus, per il calcolo dinamico, oltre a modelli semplificati tramite tipologie costruttive standard per epoca e classe edilizia con DesignBuilder/EnergyPlus seguendo le tipologie costruttive offerte dal progetto TABULA. È inoltre stata analizzata una seconda semplificazione che prevede la diretta sostituzione dell’edificio analizzato con l’edificio-tipo offerto da TABULA nella sua matrice delle tipologie edilizie italiane. Dai risultati ottenuti è stato possibile dare legittimità a parte delle semplificazioni applicate e indicare quali non siano applicabili, è stata offerta una analisi sulle differenze riscontrabili fra TerMus e DesignBuilder/EnergyPlus e una chiave di confronto fra i dati ottenibili da tali programmi, e infine è stata svolta una valutazione sul successo della riqualificazione energetica analizzata.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Mengarelli, Marco. "Towards the implementation of life cycle thinking tools within the product design process: focus on simplification strategies and end of life modelling". Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2016. http://hdl.handle.net/11566/242958.

Texto completo
Resumen
La commissione europea ha elaborato iniziative, regolamenti e piani d’azione con l’intento di ridurre il l’attuale livello di emissioni e di consumo di risorse, e di incrementare la partecipazione di aziende e consumatori verso lo sviluppo sostenibile. Al momento, strumenti e metodologie come il “Life Cycle Assessment” (LCA) e l’Eco-Design, le quali sono state sviluppate per raggiungere questi obiettivi, sono difficilmente integrate nella maggior parte dei processi industriali per lo sviluppo prodotto specialmente nelle piccole e medie imprese (PMI). L’idea esposta consiste nell’analizzare gli aspetti critici di questi strumenti e proporre soluzioni appropriate. Il focus è principalmente su due aspetti: strategie di semplificazione e modellazione di scenari di smaltimento. Per prima cosa, letteratura scientifica e casi studio pubblicati sono stati analizzati in modo da comprendere bisogni e limiti di questi strumenti per sostenere l’eco-design nelle PMI. Partendo da ciò, si è realizzata una struttura completa per introdurre l’approccio di ciclo vita nel processo di progettazione prodotto. Dopodiché, è stata effettuata una revisione dei modelli usati nell’LCA per la modellizzazione del fine vita ed è stata proposta una nuova formula per modellare sistemi di smaltimento complessi. Attraverso la nuova formula, la quale è stata comparata con modelli esistenti, è stato introdotto il concetto di “material pool”. L’approccio presentato è stato testato con due elettrodomestici è una bici a pedalata assistita. L’applicazione delle strategie di semplificazione ha dimostrato che lo sforzo nell’applicare concetti di eco-design nelle PMI è stato sensibilmente ridotto. Tuttavia, la sua implementazione implica un notevole sforzo iniziale di raccolta dati. Il modello di fine vita presentato ha dato risultati soddisfacenti confermando che l’approccio “material pool” può essere considerato più realistico in quanto tiene conto del numero di volte un materiale può essere riciclato.
The European Commission has developed Initiatives, Directives, Action Plans and Regulations aiming to reduce the current level of emissions and resources consumption, and increase the involvement of enterprises and consumers toward a more sustainable development. Presently, methodologies and tools, such as Life Cycle Assessment (LCA) and Eco-Design, which have been developed to assist this path, are hardly integrated in most industrial processes of product development, especially at small and medium sized enterprises (SMEs). The challenge undertaken in this work consists in analysing critical aspects of the use of these tools and proposing appropriate solutions. The focus is on two main aspects: simplification strategies and modelling of disposal scenarios. First, scientific literature and case studies published have been analysed in order to understand needs and limits of these tools for supporting Eco-design at SMEs. On this basis a comprehensive framework to introduce a life cycle approach in the product design process has been set up. Second, a review of the models used in LCA for the end of life scenarios (EoL) has been carried out and a new proposal has been made in case of complex disposal scenarios. The concept of material pool has been introduced by developing a new EoL formula, which has been compared with existing models. The approach proposed has been tested in three case studies, two household appliances and a pedal electric cycle. The application of the simplification strategy has demonstrated that the effort for eco-design at SMEs can be significantly reduced. However, its adaptation to the different product categories also implies a preliminary significant effort to collect and share life cycle data. The EoL model presented gave confident results confirming that material pool approaches for assessing impacts at EoL stage could be a valid option since they more realistically represent the number of times a material can be recycled.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Moro, Lucia <1994&gt. "Accessibilità e semplificazione linguistica nei testi di ambito medico ad uso del paziente: un esempio di buona pratica. Analisi e commento dei testi informativi della Biblioteca per i Pazienti del Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16631.

Texto completo
Resumen
Il presente lavoro di tesi, inserendosi nella più ampia cornice del discorso sull’accessibilità linguistica della comunicazione istituzionale, si concentra sul tema della semplificazione del linguaggio della comunicazione di ambito medico rivolta a pazienti non specialisti. La prima parte comprende alcune considerazioni preliminari circa i concetti di “plain language”, “literacy” e “accessibilità” e una revisione della letteratura esistente a proposito delle iniziative di semplificazione, degli strumenti e delle raccomandazioni per la scrittura semplificata. Successivamente la trattazione procede ad analizzare nel dettaglio le caratteristiche linguistiche e testuali della comunicazione medica, evidenziandone gli aspetti di maggiore complessità. Vengono poi evidenziate le responsabilità comunicative degli operatori sanitari, soprattutto alla luce degli studi più recenti sull’alfabetizzazione sanitaria (health literacy). Nella seconda parte verrà presentato il modello di buona pratica della Biblioteca per i Pazienti del Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano. In questo contesto, infatti, sono state sviluppate diverse iniziative in linea con il principio di accessibilità linguistica dell’informazione medica che hanno coinvolto gli stessi pazienti, fra cui l’elaborazione di uno strumento per testare l’efficacia comunicativa dei testi divulgativi medico-sanitari ad uso dei non specialisti. Si procederà quindi alla revisione di un campione di testi prodotti dalla Biblioteca, valutandone i punti di forza e quelli di possibile miglioramento.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

LOMBARDI, GIULIA. "Capire i documenti in L2: dall'analisi della comprensibilità di un corpus di testi istituzionali per stranieri alla sperimentazione di approcci didattici e linguistici". Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/1009653.

Texto completo
Resumen
La tesi verte sull’analisi della comprensibilità e della leggibilità di un corpus di testi istituzionali italiani destinati agli stranieri e sulla sperimentazione di soluzioni redazionali e didattiche efficaci. È noto che il linguaggio istituzionale italiano (soprattutto nelle varianti utilizzate dalle amministrazioni e dal diritto) spesso tende ad essere inutilmente complicato, soprattutto per gli stranieri che devono necessariamente far fronte a numerose pratiche burocratiche ed amministrative per poter risiedere sul territorio italiano; la ricerca intende agevolarne l’integrazione facilitando l’accesso ai documenti. Per poter raccogliere quante più informazioni possibili sugli elementi che definiscono comprensibilità e leggibilità di questa tipologia di testi riguardo all’utenza straniera, si è deciso di creare un corpus di testi istituzionali destinati ai migranti (ISTR) e di analizzarlo in maniera computazionale. Allo stesso tempo 101 studenti stranieri sono stati testati nella comprensione di diversi testi istituzionali a loro rivolti. Grazie all’analisi dei dati è stato possibile stilare un elenco delle marche linguistiche di difficoltà del linguaggio istituzionale destinato agli stranieri e dei fattori cognitivi, socio-linguistici ed emotivi che intervengono durante il processo di comprensione. In seguito, sono state selezionate due strategie per il miglioramento della comprensione: la semplificazione del testo e l’ideazione di un corso di formazione sul linguaggio istituzionale italiano. L’analisi statistica (dependent t-test e Anova test) dei dati e la comparazione tra i gruppi di studenti mostra che sia la semplificazione (df = 59, p- value = 1.066e-09) dei testi sia la frequenza del corso di formazione migliorano la comprensione dei testi istituzionali (F value = 4.56, p- value=0.037 *). I risultati mostrano che la congiunzione di sforzi istituzionali (con la redazione di testi a difficoltà controllata per gli stranieri) ed educativi (con la creazione di corsi di lingua specifici) può effettivamente agevolare l’integrazione dei migranti nel tessuto socio- politico delle comunità di accoglienza.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

LO, SICCO SABRINA RITA. "La corruzione amministrativa: misure organizzative e semplificazioni per la prevenzione del fenomeno; profili nazionali, sovranazionali e internazionali". Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11573/1007758.

Texto completo
Resumen
La corruzione è un fenomeno altamente insidioso che ostacola lo sviluppo economico, mina la democrazia e lede la giustizia sociale e lo Stato di diritto. Rispetto alle vicende degli anni Novanta - periodo nel quale la gravità del fenomeno ha suscitato livelli di allarme sociale analoghi a quelli odierni - si deve registrare nel nostro Paese un cambio di approccio nei tentativi di lotta alla corruzione. La sola repressione, affidata allo strumento sanzionatorio penale, non è parsa più sufficiente a contrastare un fenomeno <> - che ha raggiunto, cioè, la sua massima espansione possibile - ma è emersa la necessità di strumenti di carattere preventivo. Questi ultimi si inseriscono all'interno di una strategia integrata e coordinata di contrasto - di cui alla L. n. 190 del 2012 (cd. legge anticorruzione) - basata non soltanto su misure repressive ma anche su misure amministrative, organizzative e strutturali, volte a combinare innovazione e semplificazione della P.A. con un rafforzamento a livello culturale ed etico del personale che compone l'apparato pubblico. Questo cambio di approccio va letto in concomitanza con l'emersione di una nozione di corruzione diversa e più ampia di quella penalistica: accanto alla corruzione come fattispecie di reato disciplinata dal Codice penale (artt. 318 e ss. c.p.) all'interno del Titolo dedicato ai "delitti contro la pubblica amministrazione", si tende a riconoscere l'esistenza di una nozione giuridicamente rilevante di corruzione che abbraccia un ventaglio ben più ampio di situazioni e comportamenti riconducibili non solo a fattispecie penalmente sanzionate ma anche a fatti apparentemente leciti e comunque riprovati dall'ordinamento giuridico. Vi rientrano fattispecie e relazioni giuridiche di vario genere, che a vario titolo si traducono in disfunzioni patologiche della pubblica amministrazione. A partire da tali premesse, la ricerca analizza la strategia amministrativistica di lotta al fenomeno ovvero le misure di semplificazione e i rimedi di carattere organizzativo messi in atto dal Legislatore in funzione di prevenzione e contrasto. Posto che qualsiasi settore d’intervento pubblico è vulnerabile alla corruzione, sono stati selezionati nell'analisi del fenomeno alcuni ambiti che per le loro caratteristiche sono maggiormente esposti a questo rischio (contratti pubblici, sanità, governo del territorio). L'ultima parte della ricerca è dedicata ai profili sovranazionali e internazionali di lotta alla corruzione, considerato che non si tratta di un problema limitato alla realtà locale-nazionale ma che trascende i confini dei singoli Stati e che, quindi, va combattuto attraverso strategie comuni a livello globale.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

CACCIAGUERRA, MARCO. "La semplificazione amministrativa: studio sul concettoe gli istituti nell'ordinamento italiano". Doctoral thesis, 2010. http://hdl.handle.net/2158/567703.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!

Pasar a la bibliografía