Literatura académica sobre el tema "Rievocazioni"
Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros
Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Rievocazioni".
Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.
Artículos de revistas sobre el tema "Rievocazioni"
Signorini, Lia. "Memorie del 150° dell'Unitŕ d'Italia: attivitŕ editoriale e iniziative per la celebrazione". STORIA URBANA, n.º 132 (febrero de 2012): 397–468. http://dx.doi.org/10.3280/su2011-132014.
Texto completoPrina, Federico. "«Amnesia in Fancy Dress»: il pageant in Between The Acts di Virginia Woolf e in Wigs on the Green di Nancy Mitford". ACME 74, n.º 1 (26 de noviembre de 2021): 181–200. http://dx.doi.org/10.54103/2282-0035/16797.
Texto completoGatti, Daniele y Tomaso Vecchi. "Il futuro nella memoria: ricordo, dimenticanza e previsione". RICERCHE DI PSICOLOGIA, n.º 1 (mayo de 2021): 35–44. http://dx.doi.org/10.3280/rip1-2021oa11586.
Texto completoGallo, Cinzia. "Il Risorgimento demitizzato di Giuseppe Buttà". Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 48, n.º 3 (11 de agosto de 2014): 536–50. http://dx.doi.org/10.1177/0014585814542929.
Texto completoLupo, Laura. "Tra descrizione e rievocazione: fantasticherie di un ritorno al Sud nelle novelle di Giovanni Verga". Italianistica Debreceniensis 26 (1 de diciembre de 2020). http://dx.doi.org/10.34102/itde/2020/9380.
Texto completoTesis sobre el tema "Rievocazioni"
Veratti, Federica <1989>. "Un passato da consumare. Le rievocazioni storiche tra invenzione e tradizione: caratteristiche, didattica, spettacolo e turismo". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18499.
Texto completoFerretti, Andrea. "Public History e reenactment: prospettive per una nuova storia applicata". Thesis, A. Ferretti, "Public History e reenactment: prospettive per una nuova storia applicata", Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Studi linguistici e culturali, 2015 [tesi di laurea], 2015. http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5367.
Texto completoNel presente lavoro si è cercato di analizzare il ruolo che Public History e reenactment possono ricoprire nella produzione e nella divulgazione di narrative storiche. Nell’epoca della globalizzazione è compito degli storici riuscire ad adattare il proprio lavoro ai cambiamenti in corso nella società e incrementare la rilevanza pubblica della loro materia. Ciò può avvenire attraverso la produzione di narrative storiche che riescano a dimostrare appeal nella comunicazione di massa, senza incorrere nella banalizzazione dei propri contenuti. Nel perseguire tale obiettivo, la Public History è uno degli strumenti più efficaci a disposizione dello storico per la sua capacità di rendere la storia più accessibile al grande pubblico. Tra le attività pratiche della Public History, una di quelle che offre maggiori prospettive per nuove forme di storia applicata è il reenactment. Il suo approccio esperienziale costituisce una forma di indagine della storia che ha molteplici ricadute nei confronti di numerosi soggetti del mondo pubblico e privato. Esso ha la capacità trasversale di avere rilevanza sia per il pubblico che coinvolge, che per coloro che lo praticano. I suoi progetti di rappresentazione possono essere occasioni di formazione culturale, socializzazione, promozione e valorizzazione di un territorio e del suo patrimonio. All’interno degli strumenti della Public History, il reenactment è quello che richiede un maggior impegno nel compito di mediazione tra educazione e intrattenimento. Tuttavia, le sue potenzialità come forma di edutainment sono tra le più rilevanti: le forme di produzione storica e il coinvolgimento del pubblico che tale fenomeno riesce ad attivare, se padroneggiati e diretti da un mediatore per eccellenza quale è il public historian, accrescono il ruolo che la conoscenza del passato ricopre nella società e nella vita degli individui, contribuendo allo sviluppo di nuove prospettive per l’applicazione della storia.
The topic of the thesis is the analysis of the reenactment, one of the forms of applied history of the Public History, discipline born in the late seventies in the US, which has the objective of bringing history outside of the universities, communicating it to a nonN academic audience. In this sense, the reenactment ("rievocazione storica" in italian) is among the most effective tools to reach a wide and diverse audience, which generally would not have had the opportunity to approach such historical issues. The aim of this paper is to analyze the methods and purposes by which it is realized the historical reenactment by considering qualitative and quantitative surveys elaborate on this phenomenon by foreign authors. First, it will provide a theoretical framework to the reenactment phenomenon within the Public History, exposing the most recent work on this discipline. Secondly, it will be proposed a definition of the reenactment and its various practical applications such as, for example, the experimental and reconstructive archeology, living history, storytelling and more. The analysis will continue on the "places" of the historical reenactment, or where it is made, and who are those who practice this activity, citing data provided by anthropological research done on the reenactment. We will later define a series of case studies, bringing the experience of the writer in the organization of the historical reenactment "Mutina Boica". In conclusion, the existing connections between the world of the universities and the reenactment will be defined, going to envisage some future scenarios of development of the reenactment and new forms of applied history.
Piazza, Nicolas y Nicola Romagnoli. "La traccia continua. Proposta di musealizzazione del parco archeologico di Galeata". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15582/.
Texto completoBiagini, Silvia y Carlotta Piraccini. "Memorie e tracce urbane nel paesaggio marchigiano. Musealizzazione e valorizzazione del sito archeologico della città romana di Suasa". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9985/.
Texto completoBECCALLI, Chiara. "Sulle tracce della memoria della Grande Guerra. Uno studio su alcune pratiche sociali del ricordo della Prima Guerra mondiale in un contesto transnazionale: musei, esperienze e rievocazioni; performance ed edutainment". Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11562/935372.
Texto completoÉ. Durkheim’s studies about ancient religions highlight that man is socially determined and only through social categories he can interact and exchange meanings with the reference group. Social categories are not priori, but they are built during ritual ceremonies: moments of collective effervescence. Only during these moments the individual traces the collective categories. Durkheimian studies were the basis for the reflection of the sociologist of memory par excellence M. Halbwachs, who introduced the concept of social frameworks of memory, individual and collective memory. According to the sociologist of Strasbourg, individual memories emerge and are rebuilt only through social relations because only the encounter and the confrontation with the collective memory of the target group, the past can be reconstructed. It is the action in the present time that allow memories to resurface, be understood and incorporated into the wider collective dimension. Subsequent critiques at M. Halbwachs’s first publication, led him to redefine the relationship between the two memories: individual memory becomes one of the points of view of the collective memory, the point of view that changes according to the individual’s target groups.The definition of multi memberships, typical of modern society, allowed G. Namer to introduce the concept of social memory, i.e. those residues of collective memory that are waiting to be revitalized.My consideration about the social memory of WWI led me to consider the practices of memory, such as WWI museums and historical re-enactments, the spaces to identify and analyze the tools to revitalize the centennial memory, that now is without direct witnesses and specific reference group. The memory that I analized is a social memory, therefore it takes several narrative forms which can ensure the transmission of symbols, values and traces that from the past reach the present, in order to be communicated to future generations thanks to the flows of thought. The narrative forms taken from the memory in the present time revitalize the personal memories, allowing individuals to reconnect the weak links with the family memory, or discover and rediscover the symbols that make collective memory.The interpretations that have enabled me to read in a counterintuitive way the practices of memory are two: the practice of memory as a performance and the practice of memory as a form of edutainment. Through sessions of participant observation, semi-structured interviews with open questions administered to users of museums, semi-structured interviews with participants in the “Viaggio nella memoria” and with the re-enactors, I was able to identify the elements that have ensured the emotional involvement that enables the social memory to return to being a collective memory.
MASSARO, GIUSEPPE. "CORRELATO NEUROBIOLOGICO DELLA RIEVOCAZIONE DI UN EVENTO TRAUMATICO COLLETTIVO. UNO STUDIO SUL TERREMOTO DI L'AQUILA". Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11573/965557.
Texto completoLibros sobre el tema "Rievocazioni"
1926-, Garino Dino y Centini Massimo 1955-, eds. Piemonte: Le feste religiose, le manifestazioni tradizionali e le rievocazioni storiche. Ivrea (To) [i.e. Torino]: Priuli & Verlucca, 1996.
Buscar texto completoNievo, Stanislao. Mater Matuta: Rievocazione storica della Madre Mediterranea. Venezia: Marsilio, 1998.
Buscar texto completoNievo, Stanislao. Mater Matuta: Rievocazione storica della Madre Mediterranea. Venezia: Marsilio, 1998.
Buscar texto completoNatati, Carlo. Archi e balestre nel Medioevo: Manuale tecnico per la rievocazione storica. Tuscania (Viterbo): Penne e papiri, 2006.
Buscar texto completoPagnotti, Simonetta. I ragazzi dell'Orsa Maggiore: Una rievocazione iedita di "resistenza civile," 1942-1943. Milano: Paoline, 1995.
Buscar texto completoBiffi, Giacomo. L'unità d'Italia: Centocinquant'anni, 1861-2011 : contributo di un italiano cardinale a una rievocazione multiforme e problematica. Siena: Cantagalli, 2011.
Buscar texto completoBricchi, Amedeo. Matelica e la sua Diocesi: Rievocazione strica ed ecclesiale nel 2o centenario della sua ricostituzione (1785-1985). Matelica: Chiesa di Matelica, 1986.
Buscar texto completoZanetta, Andrea. Borgomanero e l'Immacolata: Rievocazione storico documentale artistica del rapporto civile fra l'Immacolata e la comunità civile e religiosa di Borgomanero. Borgomanero: Gruppo filatelico numismatico borgomanerese "Achille Marazza,", 1997.
Buscar texto completoIncanto Di Asolo - Rievocazioni E Suggestioni. Cartolibreria Leone Polo & Figli, 1986.
Buscar texto completoFotografia Di Guerra: Viaggio Fotografico Nelle Rievocazioni Storiche Della Grande Guerra. Independently Published, 2020.
Buscar texto completoCapítulos de libros sobre el tema "Rievocazioni"
Battistini, Alessandro y Federica Viglianisi. "3) Lo studio dei manuali manoscritti di scherma nell’ambito della rievocazione storica: risultati ottenuti e prospettive di ricerca". En Middle Ages without borders: a conversation on medievalism. Publications de l’École française de Rome, 2021. http://dx.doi.org/10.4000/books.efr.28482.
Texto completo