Literatura académica sobre el tema "Ricezione classica"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Ricezione classica".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Artículos de revistas sobre el tema "Ricezione classica"

1

Ottonello, Francesco. "Latinitas e poesia italiana. Lucrezio nel vortice di Milo De Angelis." Configurazioni. Ricerche sulla poesia contemporanea 1, no. 1 (2022): 78–104. http://dx.doi.org/10.54103/2974-8070/19448.

Texto completo
Resumen
Questo articolo si inserisce nell’ambito degli studi sulla ricezione classica nella letteratura italiana, con una particolare attenzione verso la poesia e la traduzione. L’obiettivo è duplice: da una parte, offrire un quadro sinottico originale della presenza della latinitas nella poesia italiana contemporanea; dall’altra, effettuare un’analisi critica di uno dei casi di studio più rilevanti al riguardo: Sotto la scure silenziosa. Frammenti dal «De rerum natura» (2005) di Milo De Angelis.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Moretti, Paola Francesca. "I doni di Eustochio e Marcella: Gerolamo e la tradizione saturnalizia." ACME 75, no. 2 (2023): 95–108. http://dx.doi.org/10.54103/2282-0035/21300.

Texto completo
Resumen
In questo articolo i doni di cui Gerolamo ringrazia Eustochio e Marcella (epist. 31 e 44) sono riletti alla luce della tradizione classica dello scambio di regali, collegata specialmente ai Saturnalia: infatti, da un lato, essi trovano riscontro negli Xenia e negli Apohoreta di Marziale; dall’altro, Gerolamo, quando ne fornisce un’interpretazione, si conforma a un tipo di ricezione attiva del dono – una sua “decifrazione” –, che talora è attestata nella tradizione antica, specialmente saturnalizia (cfr. e.g. Petron. 56). In termini più generali, Gerolamo realizza un’appropriazione cristiana de
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

D’Amico, Silvia. "Ricezione dei classici. Introduzione." Italique, no. XXV (December 31, 2022): 11–20. http://dx.doi.org/10.4000/italique.945.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Radici, Livia, and Paola Radici Colace. "Saliva: indicazioni terapeutiche, modalità di impiego e lessico nella Naturalis Historia di Plinio tra fonti e ricezione." Pallas, no. 113 (August 13, 2020): 189–205. http://dx.doi.org/10.4000/pallas.24050.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Renker, Andrea. "Eine weiße Kerze für Francesca von Berta Schmidt-Bickelmann – Dantelektüren eines Mitglieds der DDG (1938–1959)." Deutsches Dante-Jahrbuch 96, no. 1 (2021): 133–44. http://dx.doi.org/10.1515/dante-2021-0027.

Texto completo
Resumen
Riassunto Dante un classico della letteratura tedesca? – In occasione del seicentesimo anniversario della morte del poeta questa domanda riconquistò una popolarità ambigua in Germania, la cui portata sorpassava di gran lunga le discussioni meramente accademiche. La questione è anche al centro delle letture dantesche di Berta-Schmidt-Bickelmann (1885–1959), che fu membro della Deutsche Dante-Gesellschaft in questi anni. Il presente contributo esamina per la prima volta gli articoli e le poesie di questa appassionata lettrice di Dante, pubblicati tra il 1938 e il 1959 nel Mitteilungsblatt della
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Zucker, Arnaud. "Maria Michela Sassi (dir.), Elisa Coda, Giuseppe Feola (ed.), La zoologia di Aristotele e la sua ricezione dall." Philosophie antique, no. 21 (December 15, 2021): 287–90. http://dx.doi.org/10.4000/philosant.4096.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Ambrosini, Laura. "La ricezione del mito di Galatea in Etruria tra antiquaria, epigrafia ed iconografia." Mélanges de l'École française de Rome. Antiquité, no. 131-1 (June 30, 2019): 105–21. http://dx.doi.org/10.4000/mefra.7373.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Dahl, Karin Ingrid Eva. "Traduzione e ricezione delle scrittrici italiane del Novecento in Svezia. Alle soglie dell’immortalità letteraria." Moderna Språk 110, no. 2 (2016): 25–45. http://dx.doi.org/10.58221/mosp.v110i2.7861.

Texto completo
Resumen

 Studying the translations in Swedish language of Italian twentieth century women writers, one is astonished by the randomness and the incompleteness. It is often the case of single translations published almost haphazardly and with lack of consistency when it comes to follow up the work of an author. Despite favorable critics, despite a Nobel Prize, the Italian women writers of the twentieth century have never really been established in Sweden. Except for a brief period, Elsa Morante and Natalia Ginzburg. Only the works of the latter could in theory rise to the status of a classic of in
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Ferrauti, Simona. "Apollo ‘musico’ tra iconografia antica e attestazione in opere rinascimentali di Botticelli: problematiche di trasmissione e ricezione di schemata classici." Frankfurter elektronische Rundschau zur Altertumskunde, no. 47 (September 17, 2022): 31–54. http://dx.doi.org/10.21248/fera.47.320.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Aureli, Giorgia. "L’iscrizione latina sulla facciata di palazzo Dedi-Staurenghi a Fossombrone. Cultura identitaria e antiquaria tra influssi e ricezioni di secondo Quattrocento." Opus Incertum 8, no. 1 (2022): 38–47. http://dx.doi.org/10.36253/opus-14069.

Texto completo
Resumen
The façade of Palazzo Dedi Staurenghi in Fossombrone represents a significant example of the fifteenth-century architectural trends that derived from the cultural and artistic renewal policies promoted in Urbino and its surroundings by Federico da Montefeltro. Although interrupted, the Latin inscription in the frieze of the windows reveals the professional training and the personal interests of the patron, the jurist Paolo Dedi, an important member of the humanistic and antiquarian cultural society which developed in the town during this time.
 The paper aims to analyse the role played by
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Más fuentes

Tesis sobre el tema "Ricezione classica"

1

Faggian, Benedetta <1995&gt. "Petronio da Moralista a Dandy: indagine sulla tradizione e ricezione del Satyricon." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/16035.

Texto completo
Resumen
La ricezione testuale del Satyricon di Petronio, opera giunta ai giorni nostri in forma frammentaria e spesso tramite percorsi tradizionali assai tortuosi e imprevedibili, è grandemente mutata nel corso dei secoli. L’opera, per la varietà dei temi trattati e per la molteplicità degli spunti che offre, è stata all’origine di un vasto Fortleben, mai tuttavia disgiunto dal carattere esplicito e talora francamente scandaloso di alcuni episodi in essa contenuti. È stato così che il Satyricon è passato dall’essere lettura di riferimento per la novellistica medievale di tipo didattico-moralistico, a
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

BENEDETTI, MARTA. "I classici attraverso l'Atlantico: la ricezione dei Padri Fondatori e Thomas Jefferson." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10784.

Texto completo
Resumen
La tesi si occupa di verificare l’influenza che i classici greci e latini hanno esercitato su i padri fondatori americani e più in particolare su Thomas Jefferson. La prima sezione tratteggia il contesto universitario e lo studio delle lingue classiche tra seicento e settecento, comprendendo non solo le università inglesi (Oxford e Cambridge) e scozzesi, ma anche i nuovi college nati nelle colonie americane. Tale analisi dei modelli e delle pratiche educative ha permesso, in effetti, di comprendere meglio l’influenza dei classici sui rivoluzionari americani. Nello specifico viene scandagliata
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

BENEDETTI, MARTA. "I classici attraverso l'Atlantico: la ricezione dei Padri Fondatori e Thomas Jefferson." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10784.

Texto completo
Resumen
La tesi si occupa di verificare l’influenza che i classici greci e latini hanno esercitato su i padri fondatori americani e più in particolare su Thomas Jefferson. La prima sezione tratteggia il contesto universitario e lo studio delle lingue classiche tra seicento e settecento, comprendendo non solo le università inglesi (Oxford e Cambridge) e scozzesi, ma anche i nuovi college nati nelle colonie americane. Tale analisi dei modelli e delle pratiche educative ha permesso, in effetti, di comprendere meglio l’influenza dei classici sui rivoluzionari americani. Nello specifico viene scandagliata
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

OTTRIA, Ilaria. "Marsia e Glauco. Storia, esegesi e riscritture di due miti ovidiani dall’Antichità classica al XIV secolo." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2020. http://hdl.handle.net/11384/95126.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Musacchio, Pierfrancesco. "La Ricezione della Vita di Mario di Plutarco nella cultura greco-latina dal II al V secolo d.C." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2022. http://hdl.handle.net/11572/347459.

Texto completo
Resumen
This research aims to answer three questions: why do we study an ancient reception of a text, in the 21st century? Why do texts change their meanings throughout time? How does this occur in our case study, Marius’ life? The methodologic approach is based on Jauss’ hermeneutic; Gramsci’s cultural hegemony; László’s construction of cultural identity; Hardwick’s classical reception studies; Lausberg’s literary communities. Moreover, I propose to define cultural communities. These communities reuse texts according to their own perception (voluntarily or involuntarily). So, I have selected a corpus
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Troiani, Sara. "Tra testo e messinscena: Ettore Romagnoli e il teatro greco." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2020. http://hdl.handle.net/11572/265461.

Texto completo
Resumen
The thesis aims to analyse the reception of the ancient Greek drama by the Italian scholar Ettore Romagnoli (1871-1938), considering his critical essays, translations, and theatre performances. The mutual interaction of these three aspects represents the methodological approach to understand how Romagnoli conceived the interpretation of Greek theatre and its dramatic production in the modern age. The thesis consists of three parts. The first one analyses Romagnoli’s ideas on classical studies and the modern translations of ancient Greek poetry within the Italian culture in the early 20th Centu
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

CUCCORO, CORRADO. "IL MITO CLASSICO NELLA DRAMMATURGIA DI LINGUA PORTOGHESE: I CICLI ARGONAUTICO, TEBANO E TROIANO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/39111.

Texto completo
Resumen
Dall’inizio del XXI secolo, i drammi portoghesi e brasiliani ispirati all’antichità classica, prima trascurati o semplicemente ignorati dalla critica internazionale, sono stati oggetto di più ampio e sistematico studio, in relazione sia alle fonti antiche sia alla produzione moderna analoga. Nondimeno, in tale contesto hanno spesso prevalso prospettive o interessi nazionali; inoltre, la ricerca si è di solito concentrata su singoli miti, personaggi, motivi. Una ricognizione complessiva sarebbe a questo punto utilissima, ma non è ancora disponibile. La presente tesi è appunto volta a offrire un
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

CUCCORO, CORRADO. "IL MITO CLASSICO NELLA DRAMMATURGIA DI LINGUA PORTOGHESE: I CICLI ARGONAUTICO, TEBANO E TROIANO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/39111.

Texto completo
Resumen
Dall’inizio del XXI secolo, i drammi portoghesi e brasiliani ispirati all’antichità classica, prima trascurati o semplicemente ignorati dalla critica internazionale, sono stati oggetto di più ampio e sistematico studio, in relazione sia alle fonti antiche sia alla produzione moderna analoga. Nondimeno, in tale contesto hanno spesso prevalso prospettive o interessi nazionali; inoltre, la ricerca si è di solito concentrata su singoli miti, personaggi, motivi. Una ricognizione complessiva sarebbe a questo punto utilissima, ma non è ancora disponibile. La presente tesi è appunto volta a offrire un
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

PARDO, Mariachiara. "La ricezione del personaggio di Giulio Cesare dagli autori antichi alla produzione teatrale del XVI secolo." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/10447/102340.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Bellia, Marcello. "Herculea ope vobis Menaechmis Scena revixit: il Principe e la commedia (Ferrara, 1486-1505)." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/2158/1265159.

Texto completo
Resumen
La tesi indaga la civiltà dello spettacolo ferrarese sotto Ercole I d’Este, un sovrano che controlla, promuove e dirige la vita festiva e cerimoniale con fermezza secondo un preciso disegno politico. Con il sussidio di un’ampia gamma di fonti cronistiche, epistolari, archivistiche, letterarie e iconografiche, il lavoro tenta di ricostruire le fonti di ispirazione, la trama simbolica e allegorica del progetto teatrale erculeo e le realizzazioni materiali di alcuni spettacoli. Il focus si concentra su un aspetto ancora non indagato in profondità, perché dato per scontato o ingiustamente ritenut
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Libros sobre el tema "Ricezione classica"

1

Giornate, di studio del Dottorato di Ricerca in filologia letteratura e. tradizione classica (2004 Milan Italy). Momenti della ricezione omerica: Poesia arcaica e teatro : Giornate di studio del Dottorato di Ricerca in filologia, letteratura e tradizione classica, Milano 9-10 febbraio 2004. Cisalpino, 2004.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Nicastri, Luciano. Classici nel tempo: Sondaggi sulla ricezione di Properzio, Orazio, Ovidio. Edisud, 2003.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Convegno "Classici latini fra storia, tradizione e ricezione, in ricordo di Cesare Questa" (2017 Accademia nazionale dei Lincei). Classici latini fra storia, tradizione e ricezione: In ricordo di Cesare Questa. Accademia nazionale dei Lincei, 2020.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Eleonora, Cavallini, ed. Omero mediatico: Aspetti della ricezione omerica nella civiltà contemporanea : atti delle giornate di studio, Ravenna, 18-19 gennaio 2006. D. U. Press, 2007.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Classici nel tempo: Sondaggi sulla ricezione di Properzio, Orazio, Ovidio. Edisud, 2003.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Accogliere l'antico: Ricerche sulla ricezione della letteratura latina e sulla storia degli studi classici. Edizioni dell'Orso, 2020.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

La parola nella città: Studi sulla ricezione del teatro antico : atti del convegno di Vittorio Veneto, 24-25 novembre 1995. Forum, 1999.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!