Siga este enlace para ver otros tipos de publicaciones sobre el tema: Processi di comprensione del testo.

Artículos de revistas sobre el tema "Processi di comprensione del testo"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte los 50 mejores artículos de revistas para su investigación sobre el tema "Processi di comprensione del testo".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Explore artículos de revistas sobre una amplia variedad de disciplinas y organice su bibliografía correctamente.

1

Dello Iacono, Umberto, Eva Ferrara Dentice, Chiara Vitina Mannillo y Maria Letizia Vitale. "Dalla comprensione del testo alla risoluzione del problema: un’esperienza nella scuola secondaria di secondo grado". Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, n.º 12 (21 de noviembre de 2022): 9–21. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.22.12.1.

Texto completo
Resumen
La risoluzione dei problemi è un’attività che crea difficoltà a molti studenti, indipendentemente dall’ordine scolastico, spesso legate alla fase di comprensione del testo del problema stesso. A tal proposito, abbiamo disegnato un’attività di apprendimento che prevede che gli studenti, a partire da alcuni problemi assegnati, individualmente e poi in maniera collaborativa, ne analizzino dapprima criticamente il testo per poi affrontarne la risoluzione. Abbiamo sperimentato tale attività con studenti del primo anno di una scuola secondaria di secondo grado. L’analisi dei dati mostra che l’attività didattica progettata sembra essere efficace nel favorire l’attivazione di adeguati processi risolutivi da parte degli studenti, nonché la produzione di argomenti a sostegno delle risposte fornite. In particolare, la maggior parte degli studenti, dopo aver lavorato sulla comprensione del testo, migliora la correttezza delle risposte e/o produce argomenti a supporto delle stesse.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Campagnolo, Augusto. "COMPETENZE DI ACCESSO ALL’UNIVERSITÀ: DALLA COMPRENSIONE DEL TESTO ALLA SCRITTURA DI SINTESI". Italiano LinguaDue 14, n.º 1 (28 de julio de 2022): 633–59. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/18319.

Texto completo
Resumen
Per favorire un raccordo tra Scuola superiore e Università, l’articolo propone una riflessione sulle competenze linguistiche richieste agli studenti che accedono ai corsi di laurea, in particolare a quelli della Scuola di Scienze Umane. A partire dall’analisi di due testi, l’articolo illustra l’intreccio di competenze necessarie allo studente sia in fase di lettura e comprensione sia in fase di produzione del riassunto, e intende sostenere come la comprensione richieda anche una riscrittura e come il riassunto sia profondamente condizionato dai processi di analisi e comprensione del testo. L’esperienza dell’autore, maturata nei corsi di recupero delle competenze linguistiche, ha evidenziato come la pratica del riassunto sia uno strumento essenziale per migliorare le competenze di comprensione e di produzione scritta perché costringe lo studente a confrontarsi in modo analitico con i diversi livelli del testo e ad adottare le strategie linguistiche e le forme testuali più adeguate per riprodurlo. University access skills: from text comprehension to summary writing In order to encourage a connection between the High School and University, this article proposes a reflection on the required linguistic competences for students who enroll in degree courses, in particular those in the School of Human Sciences. Starting from the analysis of two texts, the article illustrates the intertwining of skills needed by the student both in the reading-and-comprehension phase and in the summary production phase, showing how comprehension also requires rewriting and how summarizing is deeply conditioned by the processes of analysis and comprehension of the text. The author’s experience, matured in remedial language skills courses, has shown how the practice of summarizing is an essential tool to improve comprehension and written production skills because it forces the student to deal with the different levels of the text analytically and adopt the most appropriate linguistic strategies and textual forms to reproduce it.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Ponzio, Luciano. "Enunciazione non iterabile e interrelazione tra scrittura e immagini del mondo". Letrônica 14, sup. (31 de diciembre de 2021): e42539. http://dx.doi.org/10.15448/1984-4301.2021.s.42539.

Texto completo
Resumen
Produrre e comprendere segni significa partecipare ai processi comunicativi. Il segnico è il campo dell’ambivalenza, della somiglianza, della deviazione, della creatività, in cui tutto si decide per relazioni e pratiche sociali (io-per-me, l’altro-per-me e io-per-l’altro, come dice Bachtin). Il testo artistico fornisce la possibilità di cogliere al meglio la struttura dialogica dell’enunciazione. Bachtin mostra come il senso del testo non dipenda dagli elementi ripetibili del sistema di segni con cui è composto (interpretanti di identificazione) ma nella sua stessa costituzione, e non solo nella sua manifestazione; esso è situato nei rapporti di rinvio, di differimento (interpretanti di comprensione rispondente) che danno luogo ad una catena di testi ad esso antecedenti e ad esso successivi. Nel dispiegarne la trama, pur rispettandone regole, forme e strutture, l’enunciazione letteraria del discorso indiretto libero è capace di trasgredirle in un fitto dialogo intertestuale e, diacronicamente, tra autori differenti.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Cantaluppi, Lorenzo. "Educare alla “matematizzazione e modellizzazione” nella scuola media". Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, n.º 9 (27 de mayo de 2021): 103–26. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.21.9.5.

Texto completo
Resumen
L’articolo presenta il percorso didattico svolto in una classe di seconda media con lo scopo di indagare lo sviluppo delle convinzioni degli allievi riguardo agli elementi e ai processi efficaci da attuare al fine di una risoluzione ottimale di un problema matematico. L’itinerario si compone di molteplici attività cooperative attraverso le quali trattare in modo puntuale i processi coinvolti nel ciclo della matematizzazione. Gli allievi hanno affrontato tali proposte con motivazione e interesse, apprezzando in particolare la multidisciplinarietà relativa alla comprensione e alla lettura di un testo. I risultati ottenuti mostrano come gli allievi, durante l’attività di risoluzione di un problema matematico, abbiano imparato a spostare il loro focus dal prodotto ai processi: l’attenzione che prima era rivolta unicamente al risultato matematico viene ora ad essere ripartita anche su processi importanti quali la lettura, l’applicazione di algoritmi, la scelta delle operazioni, l’attuazione di strategie metacognitive e la riflessione e l’interpretazione del risultato matematico ottenuto.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Franchini, Elena, Alice Lemmo y Silvia Sbaragli. "Il ruolo della comprensione del testo nel processo di matematizzazione e modellizzazione". Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, n.º 1 (2017): 38–63. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.17.1.3.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Bendaho, Othman Abderrezzaq. "La competenza di lettura: percorso e valutazione". ALTRALANG Journal 4, n.º 02 (30 de diciembre de 2022): 471–84. http://dx.doi.org/10.52919/altralang.v4i02.231.

Texto completo
Resumen
Reading Competence: Path and Evaluation ABSTRACT: This paper clarifies the reading /comprehension skills in the context of teaching/learning italian to foreigners, explains the path of reading competence and the different constituent aspects of this competence, eventually, are detailed some questions of assessment of the reading competence RIASSUNTO: Il presente contributo chiarisce il concetto di lettura e l’abilità di comprensione del testo in contesto di insegnamento/apprendimento di lingua italiana a stranieri, sono esposti le modalità ed i processi di lettura, è spiegato il percorso di competenza di lettura ed i diversi aspetti costituenti di tale competenza, e alla fine, sono dettagliati alcuni quesiti di valutazione della competenza di lettura.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Franchini, Elena, Alice Lemmo y Silvia Sbaragli. "The role of text comprehension in the process of mathematization and modelling". Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, n.º 1 (2017): 38–64. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.17.1.3.1.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Braconnier, A. "La comprensione psicopatologica dell'adolescenza, ieri e oggi". RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, n.º 2 (julio de 2010): 7–22. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2010-002002.

Texto completo
Resumen
Il passaggio dall'infanzia all'etŕ adulta si č evoluto nel tempo, presentandosi diversamente nei diversi periodi storici. L'adolescenza si costituisce oggi in tre tempi articolati fra loro: il tempo dei cambiamenti, quello delle scelte e quello degli investimenti sull'identitŕ. Esaminando il rapporto fra costruzione dell'identitŕ e identificazioni, l'autore riconosce come problematica centrale dell'adolescenza la costruzione delle proprie identifi cazioni, processo complesso che, poggiando sulle immagini interiorizzate delle figure genitoriali, consente una rappresentazione sufficientemente coerente di Sé, della propria identitŕ e personalitŕ. Da un punto di vista psicopatologico la minaccia piů importante in adolescenza č quella depressiva, di cui sono analizzate le possibili manifestazioni (da un attacco alle capacitŕ di pensiero fino alle forme piů gravi di attacco al proprio corpo, come accade nei tentativi di suicidio). Il testo si conclude con una riflessione sul tema del segreto, inteso come necessitŕ umana, garante dell'autonomia psichica, e ricerca di complicitŕ.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Glucksman, Myron L. "Il "Progetto" di Freud: la connessione mente-cervello rivisitata". SETTING, n.º 44 (marzo de 2021): 5–30. http://dx.doi.org/10.3280/set2020-044001.

Texto completo
Resumen
Il testo di Freud Progetto per una psicologia scientifica (1895) riflette il suo ten-tativo di spiegare i fenomeni psichici in termini neurobiologici, motivato dalla scoperta del neurone avvenuta da poco. La sua ipotesi fondamentale era che i neuroni fossero veicoli per la conduzione di "correnti" o "eccitazioni" e che fossero connessi tra loro. Utilizzando questo modello, Freud ha tentato di descrivere una serie di fenomeni mentali, tra cui coscienza, percezione, affetti, Sé, processi cognitivi, sogno, memoria e formazione del sintomo. Tuttavia, non fu in grado di completare l'esplorazione di tali processi mentali in quanto, all'epoca, mancavano le informazioni e la tecnologia necessarie che sarebbero diventate disponibili nel secolo successivo. Infatti, tecniche quali la risonanza magnetica funzionale (fMRI), la tomografia ad emissione di positroni (PET), l'elettroencefalogramma (EEG), nonché scoperte quali le sinapsi, le reti neurali, i fattori genetici, i neurotrasmettitori e i circuiti discreti del cervello avrebbero facilitato una significativa espansione delle conoscenze sui fenomeni mente-cervello. Tutto questo materiale scientifico ha portato allo sviluppo di efficaci trattamenti farmacologici per la schizofrenia, i disturbi dell'umore e l'ansia. Non solo, ora posso-no essere misurate le variazioni della funzionalità del cervello che riflettono il buon esito dei trattamenti farmacologici e psicoterapeutici. Nonostante questi progressi, la comprensione del rapporto tra le funzioni di mente e cervello rimane limitata. Oltre un secolo dopo la pubblicazione del Progetto non è ancora completamente compresa la neurobiologia sottostante i fenomeni della coscienza, dell'inconscio, delle sensazioni, dei pensieri e della memoria. Possiamo aspettarci di arrivare ad un'integrazione più completa della mente e del suo substrato neurobiologico tra un secolo? Lo scopo di questo articolo è quello di aggiornare la nostra conoscenza della neurobiologia associata alle specifiche funzioni mentali che Freud esaminò nel Progetto, nonché di porre domande riguardanti i fenomeni mente-cervello che si spera troveranno risposte in futuro.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Premrl, Mirjam. "Commento delle scelte delle forme verbali nei cloze degli studenti di Italianistica e di Traduzione: (identificazione dei punti critici e confronto tra i gruppi)". Linguistica 49, n.º 1 (29 de diciembre de 2009): 161–203. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.49.1.161-203.

Texto completo
Resumen
Nel presente contributo l'autrice si concentra sull'osservazione e sul commento delle scelte delle forme verbali nei cloze degli studenti del 2., del 3. e del 4. anno del corso di laurea in Lingua e letteratura italiana, del 2. e del 3. anno del corso di Laurea in Mediazione interlinguistica e del 4. anno del corso di laurea in Traduzione. Il punto in comune di tutti e tre i corsi è l'insegnamento esplicito delle caratteristiche e del funzionamento del sistema verbale italiano, anche se nell'ambito di Italianistica la quantità di ore dedicate a questo tipo di insegnamento è superiore rispetto a quella prevista nell'ambito di Traduzione, mentre nell'ambito di Traduzione una quantità maggiore di lezioni concerne esercitazioni di traduzione e composizione di testi. Per gli scopi della ricerca è stato elaborato un test composto da cinque testi autentici brevi ma completi e da un brano tratto dal romanzo Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani, trasformati in seguito nei cloze. Ma visto che la scelta della forma verbale nei cloze dipende non soltanto dalla conoscenza degli usi, bensì anche dall'interpretazione felice del mondo testuale, i cloze sono stati completati da attività quali sottolineare espressioni sconosciute, tradurre il testo in sloveno, completare i cloze preceduti dalla versione slovena del testo. Dai risultati traspare che gli studenti non hanno problemi particolari nella comprensione del mondo testuale, mentre incontrano difficoltà nell'interpretazione attiva delle sue caratteristiche e nell'applicazione degli usi alla realtà extralinguistica. Per la quantità di usi inappropriati si rivelano come i più critici fenomeni quali l'anteriorità nell'ambito delle frasi indipendenti e relative, l'espressione della temporalità relativa nell'ambito dei costrutti sintattici complessi e nel discorso indiretto libero, il preludio, la scelta tra il perfetto e l'imperfetto e l'espressione di notizie riferite su azioni passate con il condizionale composto. Si è scoperto, però, che la criticità di uno stesso fenomeno varia in dipendenza dalla sua riconoscibilità nel co- e contesto. I risultati hanno inoltre confermato - eccetto che per un gruppo - il miglioramento della prestazione con il progredire degli studi. Al tempo stesso si è potuta notare l'importanza dell'insegnamento esplicito e dell'osservazione attiva degli usi delle forme verbali, dato che né le preconoscenze, acquisite spesso in modo informale e utili soprattutto nella ricostruzione del mondo testuale, né l'esperienza relativa alla composizione di testi possono eliminare l'influsso dell'interferenza. Data la presenza implicita della madrelingua nella produzione linguistica del discente in un'altra lingua straniera, l'autrice propone delle attività in classe che prendano come spunto i testi in madrelingua. Per superare le difficoltà di applicazione delle nozioni teoriche ai casi pratici gli studenti dovrebbero essere esposti ancora di più alla lettura e all'analisi dei vari tipi testo in lingua straniera. Gli studenti dovrebbero essere inoltre incitati a un processo consapevole di ricostruzione del mondo testuale.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Gasperini, Massimo. "Pisae Forma Urbis. Digital drawing and ‘reading’ of the city". ZARCH, n.º 8 (2 de octubre de 2017): 200. http://dx.doi.org/10.26754/ojs_zarch/zarch.201782156.

Texto completo
Resumen
Se il territorio costituisce il supporto materiale sul quale si sono impressi e sovrapposti i segni lasciati dall’uomo attraverso i secoli, la città può essere a ragione considerata la massima manifestazione dell’intervento dell’uomo su di esso. I processi urbani che determinano un impianto con tutte le sue modificazioni dinamiche sono interconnessi senza soluzione di continuità storica tanto da essere riassunti e rinvenuti nella trama stessa della città. Possedere gli strumenti per cercare di comprenderne i contenuti costituisce un primo atto cognitivo di fondamentale importanza qualora si intenda partecipare consapevolmente all’accumulazione di nuove proposte all’interno del tessuto storicizzato.La fase analitica della lettura conduce alla comprensione di questi processi dinamici che hanno determinato storicamente gli assetti insediativi e infrastrutturali del territorio. In analogia con la letteratura possiamo asserire che il palinsesto territoriale corrisponde al testo della storia dell’uomo e per essere compreso deve essere letto con la logica del progetto, lo strumento eletto della disciplina dell’architettura. Il documento principale per la lettura è il rilievo. Sottoporre la forma urbana di Pisa all’indagine sperimentale della lettura mediante l’adozione di nuovi strumenti digitali costituisce un momento di approfondimento e di sintesi delle conoscenze acquisite oltre ad esperire nuove metodologie analitiche sia nel campo degli studi storico-archeologici che in quelli dell’urbanistica e dell’architettura. I modelli tridimensionali digitali di Pisa e del suo territorio entrano per la prima volta a far parte di tale apparato strumentale, potenzialmente aperto verso nuovi possibili modi di utilizzazione. In particolare la Pianta della città si pone come supporto tecnico per molteplici e multiformi applicazioni.If the territory is the material support on where the marks left by man through the centuries are impressed and superimposed, the city could be rightly considerated as the greatest manifestation of the human intervention on it. The process that determine an urban system with all its dynamic changes are interconnected in a historical continuum so as to be summarized and found in the same interlaced city. To have the means in such a way as to try to understand its contents is primary importance if one intends to participate with good knowledge of a case in proposing new plans within the historical tissue. The analytical phase of reading leads to understand these dynamic process that have historically caused the settling down order and the territorial structure. On the analogy of the literature we can assert that the territorial palimpsest accords with the man history text and to be understood should be read with the logic of the plan, the elect instrument of the architectonic discipline. The main document for reading is the survey. To submit the urban form of Pisa to the experimental research of the reading by using new digital instruments is an opportunity of search and synthesis of the acquired knowledges besides to test new analithical methodologies both in the field of historical and archaeologic studies and in those of the town-planning and architecture. For the first time the digital threedimensional models of Pisa and its territory take part of this instrumental system, potentially open to new modes of use. Particularly the 3D representation of the town is a technical support for many and multiform applications. However, these new instruments of representation need to be connected with new methods of ‘reading’ and interpretation.KEYWORDS: 3D city model, G.I.S., territory and town, reading and typological interpretation
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Meneghetti, Chiara, Barbara Carretti y Claudia Zamperlin. "Relazione tra aspetti della comprensione del testo e prestazione di studio in studenti di prima superiore". RICERCHE DI PSICOLOGIA, n.º 2 (abril de 2010): 117–34. http://dx.doi.org/10.3280/rip2009-002006.

Texto completo
Resumen
Numerosi studi hanno evidenziato che varie abilitŕ cognitive e metacognitive sono implicate nella comprensione del testo, come ad esempio la capacitŕ di fare inferenze o la capacitŕ di monitorare il livello di comprensione. La ricerca si č proposta di verificare se le abilitŕ di comprensione possano essere distinte in "aspetti di base" (vale a dire aspetti legati al testo come individuare un personaggio, la sequenza degli eventi ecc.) e "aspetti complessi" (che si riferiscono ad abilitŕ cognitive e metacognitive come ad esempio utilizzare strategie flessibili di comprensione in relazione al tipo di testo); inoltre č stata analizzata la relazione tra questi aspetti della comprensione e la prestazione di studio. I partecipanti alla ricerca sono 183 studenti frequentanti il primo anno della scuola media superiore a cui sono state somministrate le seguenti prove: 1. le prove di una batteria standardizzata in Italia che misura 10 aspetti della comprensione e 2. una prova oggettiva di studio che misura il ricordo di informazioni del testo precedentemente comprese e memorizzate. I risultati dell'analisi fattoriale confermativa (CFA) hanno mostrato che č possibile distinguere la comprensione del testo in aspetti di base e complessi e che questi ultimi predicono maggiormente la prestazione alla prova di studio.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Barbara, Carretti y Zamperlin Claudia. "La relazione fra lettura strumentale, comprensione da ascolto e comprensione del testo in studenti italiani". RICERCHE DI PSICOLOGIA, n.º 3 (enero de 2012): 361–73. http://dx.doi.org/10.3280/rip2010-003003.

Texto completo
Resumen
Il modello "simple view of reading" (Gough e Tunmer, 1986) propone che nelle prime fasi dell'apprendimento l'efficienza nella lettura strumentale sia un predittore piu forte della comprensione del testo rispetto alla comprensione da ascolto. Tuttavia studi effettuati in lingue diverse dall'inglese suggeriscono che questa relazione sia mediata dalla trasparenza della lingua. Questo studio ha lo scopo di analizzare in studenti italiani la relazione fra comprensione del testo, comprensione da ascolto e lettura strumentale. I risultati hanno mostrato che, nelle prime fasi dell'apprendimento, comprensione da ascolto e decodifica spiegano una quota comparabile di varianza della prestazione in una prova di comprensione del testo, mentre, all'aumentare della scolarizzazione, la comprensione da ascolto spiega quote di varianza sempre maggiore fino a diventare l'unico predittore.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Petrilli, Susan y Augusto Ponzio. "L’accentuazione e la ri-accentuazione nella lingua, nella scrittura letteraria e nella traduzione". Letrônica 14, sup. (31 de diciembre de 2021): e42510. http://dx.doi.org/10.15448/1984-4301.2021.s.42510.

Texto completo
Resumen
Intonacija, akcentuacija sono termini ricorrenti nei testi di Michail Bachtin e Valentin N. Vološinov. Ogni enunciazione, ogni testo, ha la sua intonazione e la sua specifica accentuazione. La comprensione non è solo comprensione del contenuto, del significato, ma anche e soprattutto comprensione del testo comprensione del senso, e il senso è dato proprio dalla particolare, specifica intonazione, dalla singolare accentuazione. Ciò non vale soltanto nel parlato, ma anche nella scrittura, dunque nella lettura e anche nella traduzione interlinguistica. È compito del traduttore saper riaccentuare il testo nella lingua d’arrivo così come “risuona” nella lingua di partenza
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

BATISTA NETO, José. "Narrativas da trajetória escolar de um formador de professor: memória, história e formação". INTERRITÓRIOS 5, n.º 9 (9 de diciembre de 2019): 187. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v5i9.243609.

Texto completo
Resumen
RESUMOA narrativa da trajetória escolar de formador de professores é trazida à luz como pretexto para discussão sobre a relevância de material biográfico em processos formativos. Práticas relacionadas ao método biográfico no cenário da escola de educação básica são aqui exploradas com a finalidade de evidenciar seu potencial formativo. A contextualização foi um recurso metodológico observado, tendo de seu uso resultado um texto recheado de notas históricas. A narrativa de trajetória escolar e do contexto de produção compõe aqui um memorial, entendido como um olhar lançado sobre a história de vida de um docente que toma sua vida como objeto e, de suas experiências, faz história. É uma história de si, uma autobiografia, pela qual nos fazemos historiadores de nós mesmos. A narrativa deslindou traços da escola, da formação de professores e da prática pedagógica, de modo a fazer compreender a participação da dimensão biográfica no processo formativo de professor.Trajetória escolar. Biografia. Formação de professor.Narratives of the school career of a teacher trainer: memory, history and formationABSTRACTThe narrative of the school trajectory of teacher educator is brought to light as a pretext for discussion about the relevance of biographical material in formative processes. Practices related to the biographical method in the scenario of the elementary school are explored here in order to highlight its formative potential. Contextualization was an observed methodological resource, and its use resulted in a text full of historical notes. The narrative of the school trajectory and the context of production composes here a memorial, understood as a look at the life story of a teacher who takes his life as an object and, from his experiences, makes history. It is a story of itself, an autobiography, by which we make ourselves historians of ourselves. The narrative unraveled traces of the school,teacher training and pedagogical practice, in order to make the participation of the biographical dimension in the teacher training process easier to understand.School trajectory. Biography. Teacher training.Narrative della carriera scolastica di un insegnante di maestri: memoria, storia e formazioneRIASSUNTOLa narrazione della traiettoria scolastica dell'insegnante viene messa in luce come pretesto per la discussione sulla rilevanza del materiale biografico nei processi formativi. Le pratiche del metodo biografico nello scenario della scuola elementare sono esplorate qui al fine di evidenziarne il potenziale formativo. La contestualizzazione era una risorsa metodologica osservata e il suo uso ha prodotto un testo pieno di note storiche. La narrazione della traiettoria della scuola e il contesto della produzione compongono qui un memoriale, inteso come uno sguardo alla storia di un insegnante che prende la sua propria vita come oggetto e, dalle sue esperienze, fa la storia. È una storia di se stessa, un'autobiografia, con la quale ci rendiamo storici di noi stessi. La narrazione ha svelato le tracce della scuola, della formazione degli insegnanti e della pratica pedagogica, al fine di facilitare la comprensione della partecipazione della dimensione biografica al processo di formazione degli insegnanti.Traiettoria della scuola. Biografia. Formazione degli insegnanti.Narrativas de la carrera escolar de un formador de docentes: memoria, historia y formaciónRESUMENLa narrativa de la trayectoria escolar del formador de docentes sale a la luz como pretexto para la discusión sobre la relevancia del material biográfico en los procesos formativos. Aquí se exploran prácticas relacionadas con el método biográfico en el escenario de la escuela primaria para resaltar su potencial formativo. La contextualización fue un recurso metodológico observado, y su uso resultó en un texto lleno de notas históricas. La narrativa de la trayectoria escolar y el contexto de producción compone aquí un memorial, entendido como una mirada a la historia de vida de un maestro que toma su vida como un objeto y, desde sus experiencias, hace historia. Es una historia en sí misma, una autobiografía, por la cual nos hacemos historiadores de nosotros mismos. La narración desvela las huellas de la escuela, la formación del profesorado y la práctica pedagógica, a fin de facilitar la comprensión de la participación de la dimensión biográfica en el proceso de formación del profesorado.Trayectoria escolar. Biografía. Formación del profesorado.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Rosi, Fabiana. "Intercomprensione e plurilinguismo: studenti universitari di lingue e di discipline non linguistiche a confronto". Cuadernos de Filología Italiana 27 (7 de julio de 2020): 137–65. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.66537.

Texto completo
Resumen
: La ricerca confronta la capacità di intercomprensione dello spagnolo fra due gruppi di italofoni nativi, studenti universitari di lingue straniere e studenti universitari di discipline non linguistiche, prevalentemente di ingegneria, per verificare se la competenza linguistica plurilingue e la competenza metalinguistica più matura degli studenti di lingue determinino un vantaggio nella comprensione di un testo scritto in una lingua affine non conosciuta. Le analisi evidenziano analogie piuttosto che differenze fra i due gruppi sia sul piano della comprensione del contenuto, misurata in termini di comprensione globale, analitica e inferenziale, sia delle strategie di comprensione adottate. Il vantaggio degli studenti di lingue emerge solo nella rapidità di trasposizione del testo spagnolo in italiano. I risultati sottolineano così come l’intercomprensione fra lingue affini sia un fenomeno altamente spontaneo e incoraggiano ad impiegarla come risorsa efficace per incrementare la motivazione all’apprendimento di nuove lingue e promuovere il plurilinguismo.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Peretti, Griva Pierpaolo y Monica Bucciarelli. "Auto-efficacia e modalitŕ di produzione del discorso". RICERCHE DI PSICOLOGIA, n.º 1 (diciembre de 2011): 27–52. http://dx.doi.org/10.3280/rip2010-001003.

Texto completo
Resumen
Il senso di auto-efficacia influisce sulle modalitŕ di produzione del discorso? I partecipanti al nostro esperimento hanno studiato un testo scientifico e quindi lo hanno spiegato in tre lezioni consecutive, ciascuna seguita da un feedback (fittizio) circa la comprensione della lezione stessa da parte di uno studente. Assumiamo che i partecipanti, per studiare il testo, costruiscono un modello mentale e lo usano per organizzare la loro spiegazione. Assumiamo inoltre che i feedback positivi inducono i partecipanti a mantenere costanti gli aspetti linguistici ed extralinguistici della loro spiegazione. I feedback negativi, invece, inducono un cambiamento nel modo di usare il modello del testo, risultante in un incremento nella produzione di diagrammi, gesti iconici, e produzione di inferenze rispetto al testo originario. I risultati dell'esperimento, condotto su 32 persone adulte, confermano le nostre aspettative.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Pia De Sandro, Maria y Lucia Bigozzi. "Potenziare la competenza lessicale e le abilità prosodiche con la lettura espressiva: effetti sulla comprensione e la fluenza in lettura". RICERCHE DI PSICOLOGIA, n.º 2 (septiembre de 2020): 765–82. http://dx.doi.org/10.3280/rip2020-002014.

Texto completo
Resumen
La lettura fluente si caratterizza per un'appropriata velocità, correttezza e prosodia. Recentemente è stato evidenziato il ruolo delle abilità prosodiche nel promuovere una lettura più rapida e una maggiore comprensione del testo nei bambini di scuola primaria. Il presente contributo si è occupato di esaminare come, attraverso un intervento di Lettura Espressiva orientato a sostenere le abilità prosodiche, sia possibi-le potenziare la Competenza Lessicale, implicata a sua volta nella velocità di let-tura e nella comprensione del testo. Dopo aver preso in esame la letteratura scientifica di riferimento, vengono in-dividuate delle Buone Prassi per la sistematizzazione di un intervento destinato a gruppi classe di bambini di scuola primaria, dalla seconda alla quinta classe, con e senza difficoltà o disturbi di apprendimento.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Radici Tavernese, Livia. "Il pretesto. Insegnare a leggere letteratura per realizzare di essere come tutti". DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura, n.º 1 (9 de noviembre de 2021): 101–15. http://dx.doi.org/10.33683/didit.21.01.05.

Texto completo
Resumen
Il presente contributo si propone di presentare un’attività didattica volta allo sviluppo e all’allenamento delle competenze di lettura e comprensione del testo letterario per allievi di 13/14 anni secondo un approccio induttivo. In particolare, l’attività è stata strutturata in tre momenti (preparazione alla lettura/ascolto, fruizione del testo, ritorno sul testo) e la riflessione degli allievi è stata stimolata attraverso l’uso di immagini e l’attenzione a locuzioni opportunamente individuate. Il confronto tra le ipotesi e le osservazioni degli allievi è risultato determinante allo scopo di entrare in empatia con i sentimenti evocati dal testo. Grazie all’apporto interpretativo attivo che i giovani lettori hanno offerto, si è realizzato il principio di intersoggettività e cooperazione tra autore e lettore.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Fabbri, Loretta y Alessandra Romano. "Processi di radicalizzazione e prospettive trasformative". EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, n.º 1 (octubre de 2021): 8–20. http://dx.doi.org/10.3280/erp1-special-2021oa12448.

Texto completo
Resumen
Il contributo esplora le azioni di ricerca-formazione sui processi di polarizzazione e radicalizzazione, promosse all'interno del Progetto Forward (MUR ID 85901). Ricostruisce il framework teorico-concettuale del progetto, approfondendo, nello specifico, il contributo della teoria trasformativa (Mezirow, 2003; Amiraux & Fabbri, 2020; Sabic-El-Rayess & Marsick, 2021) e degli approcci intersezionali (Crenshaw, 2017; Colombo, 2020) nella comprensione dei processi di radicalizzazione. Un'attenzione specifica è rivolta all'impianto metodologico e all'articolazione dei sistemi di attività realizzati all'interno del Progetto Forward, che comprendono la costruzione di un network di esperti internazionali sui processi di radicalizzazione, le azioni di ricerca-formazione con i professionisti che hanno contatti con cittadini provenienti da altri paesi, e il lancio di un centro internazionale di studi sulla microradicalizzazione.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Torresan*, Paolo. "ANALISI DELLA PREDITTIVITÀ DI ITEM TRATTI DA PROVE DI COMPRENSIONE DELLA CERTIFICAZIONE. IT PER LA FASCIA DI COMPETENZA DELL'AUTONOMIA". Trabalhos em Linguística Aplicada 55, n.º 1 (abril de 2016): 155–83. http://dx.doi.org/10.1590/010318134950176211.

Texto completo
Resumen
RIASSUNTO Nell'articolo introduciamo un valore percentuale (indice di predittività) adottabile nell'ambito dei processi di validazione di un test di competenza (proficiency test). L'indice ci informa sul grado di predittività di item di prove di comprensione esterni al testo oggetto di comprensione (i test di riordino sono esclusi). L'analisi si conduce somministrando gli item a un campione rappresentativo, senza fornire però i testi di ascolto/lettura corrispondenti. Al campione vien detto di provare a rispondere affidandosi alla logica e all'intuito. Orientativamente, abbiamo stabilito che un valore superiore a 50 indichi margini di predittività significativi e costringa, di conseguenza, l'item writer a ragionare sulla/e possibile/i causa/e che facilitano la risposta immediata. Nel saggio, il calcolo dell'indice di predittività viene applicato a 8 prove di comprensione, quattro di livello B1 e quattro di livello B2, tratte dalla certificazione di italiano per stranieri .IT, dell'Università di Studi Roma Tre (Roma), per un totale di 49 item. Le conclusioni cui giungiamo è che l'indice, secondo i parametri espressi, spieghi fenomeni di forte predittività, ascrivibili a diversi fattori (ovvietà delle risposte, facilità a rispondere sulla base di preconoscenze specifiche, correlazioni tra item, implausibilità dei distrattori). In due casi si sono evidenziati item con predittività significativa pur se con un indice appena al di sotto della soglia convenzionalmente definita; in un'altra circostanza, invece, un item presenta un'innegabile predittività pur con un indice piuttosto basso (è un caso specifico di predittività regressiva).
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Marangon, Giorgia. "Pentolaccia di Giovanni Verga: analisi variantistica e risultati traduttivi. Le traduzioni in spagnolo di Cipriano Rivas Cherif e José Abad Baena a confronto". Hermēneus. Revista de traducción e interpretación, n.º 20 (13 de diciembre de 2018): 295–315. http://dx.doi.org/10.24197/her.20.2018.295-315.

Texto completo
Resumen
Questo studio si divide in due parti, nella prima ci prefiggiamo di analizzare, dal punto di vista delle varianti del testo, la novella Pentolaccia dello scrittore siciliano Giovanni Verga e, nella seconda, confronteremo la prima e l’ultima traduzione spagnola della stessa: Pucherete di Cipriano Rivas Cherif (1920) e Historia de Ollaza di José Abad Baena (2011). Il nostro obiettivo è evidenziare le differenze non solo linguistiche ma anche strutturali delle due traduzioni e, per fare questo, occorre affrontare l’analisi delle varianti del testo. Questo studio sarà propedeutico al raggiungimento di esaustivi risultati traduttivi e alla comprensione del modus operandi dei traduttori.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Giullari, Barbara y Giulia Rossi. "Le diseguaglianze nei percorsi formativi e nelle transizioni al lavoro in provincia di Bologna: promuovere contesti capacitanti". SOCIOLOGIA DEL LAVORO, n.º 120 (febrero de 2011): 215–32. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-120011.

Texto completo
Resumen
Lo scopo del saggio č illustrare i risultati piů significativi di un'esperienza di ricerca progettata nell'ambito della definizione di politiche locali per la promozione dell'apprendimento per tutto l'arco della vita in un contesto locale, avente quale oggetto la qualitŕ dei processi formativi e di transizione tra scuola e lavoro. I dati mostrano che gli esiti dei percorsi di istruzione e le transizioni verso il mondo del lavoro sono indissolubilmente legati, dispiegandosi in spazi dai confini sfumati. Si tratta di spostare l'attenzione di indagine dalla inclusione formale nella scuola e nel lavoro verso la comprensione della qualitŕ di questa inclusione (in riferimento alla stratificazione del sistema educativo, all'insuccesso scolastico, ai processi di precarizzazione del mercato del lavoro, ecc.) e della multidimensionalitŕ che caratterizza il divenire di processi di capacitazione/incapacitazione per comprendere ile illa scuola prima e il lavoro poi promuovono la libertŕ di agire e di scegliere il cammino che si ha ragione di apprezzare.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Palmisano, Maria Carmela. "La testimonianza nella successione profetica in 2 Re 2,1-18". Bogoslovni vestnik 79, n.º 1 (mayo de 2019): 83–92. http://dx.doi.org/10.34291/bv2019/01/palmisano.

Texto completo
Resumen
L’articolo discute il ruolo della testimonianza oculare all’interno della successione profetica, usando come testo esemplificativo quello della conclusione della missione profetica di Elia nel passo che narra del suo rapimento al cielo in un carro di fuoco (2 Re 2,1-18). Dopo aver presentato la struttura della pericope e una breve analisi delle singole unità, l’articolo considera alcuni punti di contatto tra il ciclo di Elia e le tradizioni mosaiche, quindi mette in luce l’aspetto della testimonianza oculare all’interno della successione profetica ponendo il testo in relazione con passi scelti del NT. Lo studio ribadisce l’importanza di tenere conto, nell’analisi lessicografica di un determinato campo semantico, di quei testi che, pur non utilizzando il vocabolario tipico di quell’area semantica, possono significativamente arricchirne la comprensione.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Bottone, Alessio. "UN’INDAGINE SULLA COMPRENSIONE DEL TESTO LETTERARIO: APPLICAZIONI, RISULTATI E PROSPETTIVE DI RICERCA". Italiano LinguaDue 14, n.º 1 (26 de julio de 2022): 492–506. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/18299.

Texto completo
Resumen
Il contributo presenta le attività svolte sul testo letterario nell’ambito del progetto LeCo (2019-2021), dedicato al problema della comprensione della lettura negli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Si illustrano le premesse teoriche, le applicazioni e alcuni risultati, in un quadro di ricerca che metta a frutto i rapporti tra educazione letteraria ed educazione linguistica. Per indagare sulle competenze degli studenti e provare a migliorarle, infatti, è necessario ripartire dal “valore d’uso” della letteratura, dalle sue specificità, ma anche dalla centralità della lingua. A survey of literary text comprehension: applications, findings, and research perspectives The paper outlines the activities carried out about the literary text within the LeCo project (2019-2021), dedicated to the problem of reading comprehension for secondary school students. The theoretical premises, applications, programs and some preliminary results are illustrated, within a research framework that enhances the relationships between literary education and language education. In order to study the students’ skills and try to improve them, in fact, it is necessary to start from the “use value” of literature and its specificities, but also from the central role of language.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Cecilia, Maria Rosita, Ferdinando di Orio y Pierpaolo Vittorini. "Il disturbo di comprensione del testo scritto: descrizione clinica e definizione diagnostica". RICERCHE DI PSICOLOGIA, n.º 1 (junio de 2015): 9–43. http://dx.doi.org/10.3280/rip2015-001001.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Demartini, Silvia y Silvia Sbaragli. "La porta di entrata per la comprensione di un problema: la lettura del testo". Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, n.º 5 (2019): 9–43. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.18.5.1.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Čatić, Ivica. "Giudizio e annuncio di un incontro nuovo: analisi del messaggio di Mt 23,37-39 (I)". Diacovensia 30, n.º 2 (2022): 261–85. http://dx.doi.org/10.31823/d.30.2.5.

Texto completo
Resumen
Il lavoro, diviso nei due articoli successivi, intende indagare il messaggio di breve pericope Mt 23,37-39. L’importanza della ricerca proviene da alcuni fatti il quale primo è rapporto drammatico tra Israele ed il suo Messia, come lo presenta il Primo evangelista, e dal fatto che Mt 23,37-39 contiene l’ultime parole di Gesù rivolte al popolo d’Israele prima del racconto della passione. Il secondo fatto si riferisce all’unanimità degli studiosi riguardo al messaggio del testo. Esso presenta un crux interpretorum al quale sono state assegnate contrastanti interpretazioni. Una prima linea degli interpretatori comprende la nostra pericope come l’annuncio della salvezza finale; l’altra, invece, pensa che si tratta di un giudizio definitivo mentre la terza qui trova il messaggio di salvezza condizionata. In situazione di tale disaccordo tra i ricercatori autorevoli spinge ad intraprendere l’analisi esaustiva del testo di Mt 23,37-39 la quale mette sotto analisi ogni punto pertinente al messaggio finale. Il risultato di questa ricerca per primo offrirà la base di proporre la nostra interpretazione propria e, per secondo, presenterà il contributo per facilitare comprensione dell’impatto del nostro testo sull’insieme della teologia del Vangelo di Matteo. L’importanza di questo tema viene accentuata anche nel contesto del dialogo interreligioso recente perché potrebbe facilitare un passo avanti verso la verità che, benché questo oggi non è ancora evidente, è unica per tutti. Questo primo articolo contiene l’analisi letteraria della nostra pericope. Essa appartiene principalmente alla lettura sotto l’aspetto sincronico, benché non è escluso l’uso temporaneo di elementi del metodo storico-critico e dell’analisi in chiave comunicativa. Nel lavoro saranno esaminati contesto remoto e prossimo, delimitazione ed articolazione del testo, mentre il secondo articolo prosegue con analisi semantica.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Calaresu, Emilia. "QUANTO MONDO C’È IN UN TESTO? REFERENTI, SOTTINTESI E STRATEGIE DI COMPRENSIONE". Italiano LinguaDue 14, n.º 1 (26 de julio de 2022): 542–58. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/18304.

Texto completo
Resumen
La tesi principale di questo lavoro è che per poter meglio affrontare la comprensione del testo è necessario prestare più attenzione al fenomeno della referenza. Occuparsi delle relazioni lingua-discorso-mondo significa entrare più direttamente nel merito di come il sistema di una certa lingua consente, attraverso il suo uso nel discorso parlato o scritto, di rappresentarci in modo reciprocamente comprensibile il mondo. Si tratta dei fondamentali su cui si basa l’intercomprensione e che, in condizioni normali, apprendiamo per primi da bambini. Dopo l’inquadramento teorico del fenomeno del riferimento e delle sue relazioni con gli impliciti, proporrò una lettura critica dei descrittori INVALSI relativi alle competenze di lettura e comprensione dei testi e discuterò la ratio di una serie di attività di tipo induttivo svolte con studenti universitari del primo anno, in cui la discussione dei referenti e degli impliciti in riferimento al mondo ha un ruolo centrale fin dall’inizio. How much of the world is in a text? Referents, subtexts and comprehension strategies The main thesis of this paper is that in order to better address text comprehension, more attention should be paid to the phenomenon of reference. Dealing with language-discourse-world relations means to directly investigate how the system of a natural language, through its use in spoken or written discourse, allows us to represent the world in a mutually comprehensible way. These are the fundamental ideas on which inter-comprehension is based and which, under normal conditions, we learn from childhood. After the theoretical framing of the phenomenon of referencing and its relation to implicitness, a critical reading of the INVALSI descriptors related to reading and text comprehension skills is proposed, followed by a discussion of the rationale for a series of bottom-up activities carried out with first-year university students, where the discussion of referents and inferential activities played a central role from the beginning.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Voghera, Miriam, Alessio Bottone, Alfonsina Buoniconto, Giovanni Genna, Riccardo Orrico y Debora Vena. "LECO: UNA PROPOSTA PER IL RECUPERO E IL POTENZIAMENTO DELLE ABILITÀ DI LETTURA E COMPRENSIONE DEL TESTO". Italiano LinguaDue 14, n.º 1 (26 de julio de 2022): 403–47. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/18296.

Texto completo
Resumen
LeCo (Leggere e comprendere) appartiene ad un percorso di sperimentazione sulla comprensione di testi di vario tipo e genere (testi narrativi, funzionali, narrativi e poetici, saggi, multimedia, teatro, cronaca) per il recupero e il potenziamento delle risorse cognitive, informative e linguistiche degli studenti (1376 ) del biennio di scuole secondarie superiori delle province di Salerno e Avellino. L’articolo illustra le premesse teoriche di LeCo, le caratteristiche e le difficoltà di comprensione dei testi proposti, il curricolo e il protocollo sperimentale del progetto, i descrittori delle competenze necessarie per un’efficace comprensione del testo da parte degli studenti, la formazione dei docenti, le aree di intervento, la disposizione degli argomenti scelti nelle varie unità didattiche di lavoro e i primi dati di valutazione e risultati generali della sperimentazione. LeCo: a proposal for the remedial and reinforcement of reading and text comprehension skills LeCo (Reading and Comprehension) belongs to a pilot roadmap for comprehension of texts of various types and genres (narrative, functional, narrative and poetic, essays, multimedia, theatre, news) for the recovery and empowerment of the cognitive, informative, and linguistic resources of students (1376) in the secondary schools in the provinces of Salerno and Avellino. The article illustrates the theoretical premises of LeCo, the characteristics and comprehension difficulties of the proposed texts, the curriculum and experimental protocol of the project, the descriptors of the needed skills for adequate student comprehension of the text, the training of teachers, the areas of intervention, the arrangement of the topics selected within the various didactic units, and the first evaluation data and general results of the experimentation.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Ferraro, Alessandro. "SU TULSA DI LARRY CLARK, SHANTELLE JENNINGS E L’IPERFOTOGRAFIA". ARTis ON, n.º 4 (30 de diciembre de 2016): 84–89. http://dx.doi.org/10.37935/aion.v0i4.111.

Texto completo
Resumen
Il presente testo analizza la storia di Shantelle Jennings, orfana americana che scopre notizie sulla propriafamiglia di appartenenza grazie a Tulsa di Larry Clark. Il racconto della donna esplica un particolare tipo difruizione personale dell’opera d’arte, tanto da risultare “eccezionale”, sia nel senso letterale, sia metaforico.Questo tipo di eccezione risulta essere profondamente collegata alle nuove modalità di fruizione delle immagininell’era della convergenza mediale. Ho inteso tale effetto come propaggine concettuale dell’idea di iperfotografiadi Fred Richtin; lo studioso americano non solo riscrive gli impieghi virtuosi dell’approccio neomediale sullatrasmissione delle informazioni, ma postula un vero e proprio paradigma fruitivo. Nell’articolo saranno fatticenni anche ad altri casi in cui si è verificato questo tipo di effetto narrativo esorbitante, come il caso del castdi Kids, le cui storie personali sono estremamente utili alla comprensione del testo artistico intesto nella suacomplessità narrativa e temporale.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Pikor, Wojciech. "Tożsamość Izraela w świetle Przymierza Synajskiego (Wj 19,3-8)". Verbum Vitae 6 (14 de diciembre de 2004): 93–112. http://dx.doi.org/10.31743/vv.1375.

Texto completo
Resumen
L’identità di Israele biblico si basa su due eventi fondamentali per la sua storia: l’esodo e l’alleanza sinaitica. Ambedue i temi vengono teologicamente interpretate in Es 19,3-8, dove nel contesto postesilico si cerca di dare una nuova definizione di Israele. L’interpretazione di questo testo inizia con l’esame del suo contesto letterario, la cui comprensione riguarda anche le qestioni redazionali. Il succesivo esame semantico mette in rilievo l’identità del popolo eletto nella sua dimensione relazionale, vocazionale e dialogica. Infine si interroga il rapporto tra Israele nato nell’alleanza sinaitica e la Chiesa fondata nell’alleanza di Cristo.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Dusio, Cristina. "Preghiere occitane inedite nel ms. Paris, Bibliothèque de l’Arsenal, 99". Carte Romanze. Rivista di Filologia e Linguistica Romanze dalle Origini al Rinascimento 10, n.º 2 (23 de diciembre de 2022): 151–72. http://dx.doi.org/10.54103/2282-7447/18782.

Texto completo
Resumen
L’articolo presenta l’edizione critica di alcune brevi preghiere in provenzale e delle “indicazioni per l’uso”, trascritte a c. 1v del manoscritto Bibliothèque de l’Arsenal 99, ad oggi inedite. Lo studio è corredato da un’analisi linguistica che indica la regione di Nizza come l’area di provenienza delle stesse; la presentazione segue l’ordine classico di grafia, fonetica, morfologia, con qualche cenno al lessico. Inoltre, si approfondisce e in qualche punto si corregge la descrizione codicologico-paleografica del manoscritto, assegnandolo al primo terzo del XV secolo. Tale operazione si è resa necessaria al fine di una migliore comprensione della fisionomia culturale del possessore del codice, nonché autore del breve testo volgare.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Campagnolo, Augusto y Paola Iannacci. "IL RIASSUNTO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO". Italiano LinguaDue 14, n.º 1 (28 de julio de 2022): 698–719. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/18323.

Texto completo
Resumen
L’articolo è nato dalla rielaborazione di un percorso sperimentato in alcune classi di scuola secondaria di primo grado. La sperimentazione era finalizzata alla produzione del riassunto, con particolare attenzione alle diverse fasi che ne permettono la realizzazione.In fase preliminare è stato dedicato uno spazio significativo alla comprensione, presupposto fondamentale per il passaggio alla scrittura del riassunto. Il modello di Angela Ferrari e del gruppo di Basilea ha costituito il riferimento e la guida teorica principali, sia nella fase di comprensione sia in quella di scrittura; gli autori hanno riservato pertanto una particolare attenzione alla ricostruzione dell’architettura semantica del testo, alla segmentazione in unità comunicative (Movimenti testuali) e alla rielaborazione linguistica, favorendo l’individuazione di domande che mettessero in evidenza le idee centrali del testo e le connessioni per la costruzione di un riassunto coerente e coeso. Summary writing in the secondary school This article is the result of the reworking of a course held in some secondary school classes. The experimentation was aimed at the drafting of the summary, with particular attention to the different phases in its realization. During the preliminary phase, significant time was devoted to comprehension, a fundamental prerequisite for the transition to the writing of the summary. The model by Angela Ferrari and the Basel group was the main reference and theoretical guide, both during the comprehension and the writing phases; therefore, the authors paid particular attention to the reconstruction of the semantic architecture of the text, the segmentation in communicative units (Textual Movements) and linguistic re-elaboration, encouraging the identification of questions that could highlight the central ideas in the text and the connections for the construction of a coherent and cohesive summary.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Ferretti, Francesco. "Una replica". PARADIGMI, n.º 1 (abril de 2010): 135–42. http://dx.doi.org/10.3280/para2010-001011.

Texto completo
Resumen
Nel suo commento a Perché non siamo speciali, Marco Mazzone sottolinea la difficoltŕ di dar conto della flessibilitŕ del comportamento umano all'interno di una prospettiva modularista del mentale. La mia replica si basa sull'analisi del ruolo dell'intelligenza nei processi di produzione-comprensione linguistica. In particolare, la mia idea č che l'intelligenza, piuttosto che una specifica facoltŕ, sia una proprietŕ della mente come un tutto. Da ciň segue che non č possibile barattare l'intelligenza - come vorrebbe Mazzone - con le funzioni esecutive: l'interazione tra sistemi cognitivi, piuttosto che un ostacolo, rappresenta la condizione per la flessibilitŕ della mente umana.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Paschetto, Walter. "IL RIASSUNTO AL BIENNIO". Italiano LinguaDue 14, n.º 1 (28 de julio de 2022): 720–42. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/18324.

Texto completo
Resumen
Questo lavoro illustra un’esperienza di didattica del riassunto svolta in una classe seconda di Liceo Linguistico nell’anno scolastico 2020/2021. Il modello teorico di riferimento per l’analisi del testo è quello proposto da Angela Ferrari nel libro Linguistica del testo, 2017. Il percorso è stato realizzato su tre testi di tipo informativo con lezioni settimanali di due ore, per un totale di 26 ore complessive. Il percorso è stato dedicato alla comprensione del testo di partenza, alla sua divisione secondo i concetti di “Enunciato”, “Unità Informativa”, “Movimento Testuale”, all'individuazione della frase topica/tematica, alle relazioni logiche tra Enunciati. Durante tutto il percorso gli studenti hanno scritto dei riassunti. L’obiettivo del percorso didattico era di dare agli studenti una guida per le operazioni di riassunto: scegliere le informazioni principali, capire con quale logica le varie parti e le varie informazioni del testo fossero legate tra loro, cercare di restituire il testo di partenza ristrutturandolo, evitando la procedura del “copia-incolla”. L’analisi dei riassunti finali conferma l’efficacia della proposta didattica. Summary writing during the high school biennio This paper illustrates an experience of teaching summary writing carried out in a second-year Liceo Linguistico class during the 2020/2021 school year. The theoretical reference model for text analysis is the one proposed by Angela Ferrari in the book Linguistica del testo, 2017. The course was carried out on three informational texts with weekly two-hour lessons for 26 hours in total. The course was devoted to understanding the source text, dividing it according to the concepts of “Utterance,” “Information Unit,” “Textual Movement”, identifying the topical/thematic sentence, and logical relations between Utterances. Throughout the course, students wrote summaries. The goal of the course was to give students a guide for summary operations: to choose the main information, to understand the logic connecting the various parts and the information in the text, to restate the source text by restructuring it, avoiding the “copy-paste” procedure. Analysis of the final summaries confirms the effectiveness of this teaching proposal.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Muscarà, Corrado. "Classic music in support of learning". HUMAN REVIEW. International Humanities Review / Revista Internacional de Humanidades 11, Monográfico (14 de diciembre de 2022): 1–10. http://dx.doi.org/10.37467/revhuman.v11.4008.

Texto completo
Resumen
Questo articolo descrive una investigazione condotta su un campione non probabilistico di alunni di scuola primaria della provincia di Siracusa (Italia), durante la quale è stato sperimentato un metodo didattico elaborato sulla scorta di alcuni modelli di musicoterapia e dalle riflessioni su alcune esperienze realizzate a scuola. L’analisi testuale comparativa ha consentito di rilevare che il metodo didattico proposto, se adottato con criteri ben definiti (procedure e musiche classiche selezionate), potrebbe aiutare gli insegnanti a strutturare ambienti didattici inclusivi e funzionali per potenziare lo sviluppo delle competenze della comprensione del testo degli alunni.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Tramonti, Francesco. "L'anello mancante: verso una contestualizzazione del caregiving nell'ambito delle relazioni familiari". RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, n.º 51 (agosto de 2020): 40–60. http://dx.doi.org/10.3280/pr2020-051004.

Texto completo
Resumen
Lo studio del carico assistenziale dei caregivers, ossia delle persone che si prendono cura di chi ha una malattia, riscontra un crescente interesse in ambito sanitario, anche in considerazione del fatto che la ricerca indica che un'assistenza intensa e prolungata può mettere a serio rischio il benessere psicofisico di chi la presta. Gli studi tendono tuttavia a focalizzarsi sulle dimensioni individuali di potenziale distress, o tutt'al più sulle interazioni diadiche tra caregivers e persona malata, trascurando i contesti allargati, familiari e socioculturali, all'interno dei quali è necessario inquadrare il fenomeno del caregi-ving per una sua comprensione il più possibile accurata. Esistono modelli di analisi dei processi di adattamento familiare al-la malattia che possono fornire un contributo prezioso per una conte-stualizzazione delle relazioni di caregiving, oltre che per enucleare le numerose variabili implicate in questi processi relazionali e le loro reciproche e incessanti interazioni. Il tema assume particolare rilevan-za alla luce dei cambiamenti epidemiologici che hanno investito la maggior parte delle società industrializzate negli ultimi decenni e del crescente interesse verso un'inclusione più articolata e sistematica dei trattamenti psicologici e psicoterapici in ambito ospedaliero o nel campo delle cure primarie.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Galli, Pier Francesco, Alberto Merini, Paul Parin y Goldy Parin-Matthèy. "Sono ancora utili gli idioti? / Psicoanalisi e potere: Introduzione alla discussione". PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, n.º 1 (febrero de 2022): 107–18. http://dx.doi.org/10.3280/pu2022-001013.

Texto completo
Resumen
Vengono fatte alcune riflessioni psicoanalitiche sui rapporti di potere. Tra le altre cose, vengono discussi i seguenti aspetti: la frequente mancanza di consapevolezza delle dinamiche di potere, gli ostacoli teorici e quelli pratici per una comprensione psicoanalitica dei rapporti di potere, le diffe-renze tra i pazienti provenienti da elevate e basse classi sociali all'interno del trattamento psicoana-litico, e le dinamiche di potere che possono attivarsi tra analista e analizzando, con l'influenza an-che dell'istituzione psicoanalitica. Questo testo è stato letto come introduzione al 3° Convegno del "Collegamento Psicoanalitico Internazionale" (Internationale Psychoanalytische Vernetzung) dal titolo "Sono ancora utili gli idioti?", Palazzo delle Stelline, Milano, 3-4 giugno 1988.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Caloffi, Annalisa, Francesca Gambarotto y Silvia Rita Sedita. "Una prospettiva dinamica per l'analisi del ciclo di vita degli spin-off". ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, n.º 3 (diciembre de 2018): 86–94. http://dx.doi.org/10.3280/es2018-003008.

Texto completo
Resumen
Il contributo si propone di contribuire alla comprensione della natura dei processi di trasferimento tecnologico, studiando il caso degli spin-off accademici. Sebbene questo meccanismo di trasferimento tecnologico sia tra i più studiati in letteratura, si ritiene che alcune delle sue peculiarità meritino un "plus" di attenzione. In particolare, si sono studiate le traiettorie evolutive degli spin-off, traendo le argomentazioni da evidenze empiriche raccolte da più fonti. Per prima cosa, è stata condotta un'indagine esplorativa che ha fornito informazioni sulle caratteristiche principali degli spin-off dell'Università di Padova; in secondo luogo, sono state condotte alcune interviste in profondità e applicata un'analisi del contenuto; in terzo luogo, sono state mappate le critical juncture di quattro spin-off studiati in dettaglio attraverso la metodologia dei casi di studio.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Lupoi, Sergio, Mauro Falchetti y Milena Jedlowski. "La casa degli specchi. Le identitŕ di genere come processo evolutivo nella differenza e nella reciprocitŕ". RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, n.º 30 (junio de 2010): 19–33. http://dx.doi.org/10.3280/pr2009-030002.

Texto completo
Resumen
Nella prima parte del testo gli autori provano a dare delle risposte ad una serie di quesiti riguardanti le identitŕ di genere, cercando di rintracciare i meccanismi che permettono la sopravvivenza e la trasmissione delle identitŕ (attraverso i processi relazionali), partendo da quattro dimensioni specifiche in cui si sviluppa l'essere umano: genetica, evoluzionistica, neurobiologica e antropologico-culturale. Nella seconda parte, ipotizzando l'esistenza di una trasmissione transgenerazionale dell'identitŕ di genere, gli autori si chiedono in che modo questa avvenga tra le mura domestiche e quale peso giochi la presenza di generazioni diverse nella famiglia nel creare le condizioni per un certo sviluppo del maschile, del femminile e della relazione tra i due.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Scagnelli, Melissa, Francesco Della Beffa y Francesca Santulli. "Un intervento per il potenziamento della lettura: nuove evidenze". RICERCHE DI PSICOLOGIA, n.º 1 (mayo de 2022): 1–25. http://dx.doi.org/10.3280/rip2022oa13397.

Texto completo
Resumen
L'articolo riferisce dei risultati di una sperimentazione relativa alla validità di un intervento volto a promuovere le abilità di lettura in soggetti adulti. Il corso Super Reading, che combina il potenziamento di diverse componenti della lettura (abilità metacognitive, mnemoniche, visuo-percettive e componenti emotive e motivazionali) ha mostrato di permettere ai partecipanti (giovani adulti, sia normolettori sia soggetti con DSA) miglioramenti significativi nella velocità di lettura e nella comprensione. Per escludere che tali miglioramenti siano dovuti a fattori diversi dalla partecipazione al corso, e in particolare per escludere la presenza di un effetto di apprendimento della tipologia di test utilizzato per misurare le prestazioni, si è proceduto alla raccolta e all'analisi di dati di controllo.Un gruppo di controllo di 34 soggetti normolettori ha svolto gli stessi test proposti durante il corso. Sono state misurate le differenze in 8 diversi parametri tra la prima e l'ultima prova. Tali parametri rispecchiano la struttura della prova, per la quale viene proposto un brano da leggere due volte, rispondendo dopo ciascuna lettura alle stesse dieci domande di comprensione; pertanto si considerano: tempo in prima lettura, in seconda e totale, comprensione in prima e seconda lettura; efficacia di lettura (in prima, in seconda lettura e totale), un indice che combina tempo e percentuale di comprensione. Questi dati sono stati messi a confronto con quelli ottenuti da un campione di 154 normolettori che hanno partecipato al corso. Le differenze tra prima e ultima prova (che corrispondono ad un pre- post-corso nel gruppo sperimentale) registrate per i due gruppi sono state confrontate e hanno mostrato di essere statisticamente significative nei parametri relativi al tempo e all'efficacia di lettura. Pari significatività non si riscontra per la comprensione, il cui dato è però soggetto alla presenza di un marcato effetto tetto. Nel loro insieme, i risultati mostrano l'efficacia del corso nel promuovere la lettura, con miglioramenti nella velocità e nella comprensione del testo.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Cella, Gloria. "Il paratesto del romanzo web in Cina: il caso Punto di partenza". ENTHYMEMA, n.º 30 (2 de enero de 2023): 52–69. http://dx.doi.org/10.54103/2037-2426/19550.

Texto completo
Resumen
Negli ultimi vent’anni, la letteratura web si è affermata nella Repubblica popolare cinese come forma di letteratura popolare e i lunghi romanzi pubblicati e aggiornati quotidianamente dagli utenti rappresentano la principale forma di narrativa diffusa sulle piattaforme online. Servendosi degli strumenti offerti da Gérard Genette, il contributo analizza il paratesto di romanzi web pubblicati su Punto di partenza e, in particolar modo, i contenuti della sezione “in aggiunta al testo”, uno spazio che precede il romanzo dove lo scrittore pubblica notizie e informazioni di varia natura. L’analisi di tali contenuti ha permesso di mettere in luce pratiche e strategie adottate dalle figure coinvolte, confermando la centralità della comunità virtuale nei processi di produzione e fruizione di tale letteratura.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

Gaspani, Fabio. "Il ricevimento negli high-end hotel: complessità e discrezionalità nei processi di lavoro". STUDI ORGANIZZATIVI, n.º 2 (diciembre de 2020): 36–60. http://dx.doi.org/10.3280/so2020-002002.

Texto completo
Resumen
Focalizzandosi sul segmento elevato del settore alberghiero, l'articolo indaga le dimensioni della complessità e della discrezionalità nei processi lavorativi che interessano gli addetti al ricevimento del reparto front office. Tali aspetti vengono esaminati in relazione ai contenuti tangibili e intangibili del lavoro. I dati provengono da un'osservazione partecipante nel corso della quale l'autore ha assunto il ruolo di receptionist front line in due hotel nella città di Milano. L'attenzione sulle pratiche di lavoro permette di esplorare le caratteristiche del servizio in contesti che richiedono elevati standard di qualità, consentendo altresì di fare emergere la pluralità di competenze richieste al personale. Il contributo mette in luce come i processi di lavoro in cui sono impegnate figure non apicali nella gerarchia organizzativa possono presentare un considerevole livello di complessità. Nello specifico, questa dimensione richiama la numerosità delle mansioni e la variabilità delle situazioni di servizio, lo svolgimento integrato di compiti tangibili e intangibili, la necessità di coordinamento, la velocità di esecuzione delle attività e la loro frammentazione. In aggiunta, gli aspetti dell'anticipazione e della personalizzazione, così come la gestione di problemi o imprevisti, implicano gradi di discrezionalità variabili in relazione a diverse componenti del servizio. Le riflessioni sviluppate attraverso lo studio degli high-end hotel consentono una maggiore comprensione delle caratteristiche del lavoro a contatto con i clienti nelle organizzazioni dei servizi che operano nella fascia superiore del mercato.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Casali, Valeria. "The Modern Movement in Italy: Architecture and Design, 1953-1958". TERRITORIO, n.º 100 (noviembre de 2022): 142–51. http://dx.doi.org/10.3280/tr2022-100017.

Texto completo
Resumen
L'articolo propone una lettura della mostra di architettura ‘The Modern Movement in Italy: Architecture and Design' come catalizzatore di una molteplicità di interessi nel quadro dei processi dello scambio transatlantico culturale e disciplinare tra Italia e Stati Uniti della seconda metà del Novecento. Il testo ricostruisce i contenuti, l'ideazione, e la fortuna critica dell'evento, un'esposizione itinerante curata nel 1953 da Ada Louise Huxtable per l'International Program del Museum of Modern Art di New York in seguito a un soggiorno in Italia in qualità di borsista Fulbright. L'esposizione è interpretata come paradigma per guardare alla complessità e alla stratificazione multidirezionale che caratterizza la ricezione delle culture del progetto italiano nell'America dei primi anni '50.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Aramini, Donatello. "George L. Mosse e la "nazionalizzazione delle masse" in Italia: un dibattito televisivo del 1976". MONDO CONTEMPORANEO, n.º 1 (abril de 2010): 79–95. http://dx.doi.org/10.3280/mon2010-001003.

Texto completo
Resumen
Sin dalla sua pubblicazione nel marzo 1975, il volume di Mosse La nazionalizzazione delle masse suscitň un intenso dibattito tra gli storici italiani, al punto da spingere la Rai a dedicare ad esso un'intera puntata della trasmissione Settimo Giorno, condotta da Enzo Siciliano. Il testo qui pubblicato rappresenta la trascrizione della trasmissione andata in onda il 18 gennaio 1976, nella quale Mosse rispose ad alcune domande e giudizi rivoltigli dal conduttore e da quattro importanti studiosi italiani (Franco Valsecchi, Aldo Garosci, Augusto Del Noce e Paolo Chiarini). Mosse spiegava i principali e piů innovativi punti presenti nella sua ricerca, come il ruolo della Rivoluzione francese, in quanto fenomeno da cui aveva preso avvio la politica di massa, e le profonde differenze ideologiche tra fascismo e nazismo. L'interesse del testo presentato sta nel fatto che si tratta di un documento capace di individuare alcuni frammenti di un intenso dibattito storiografico che proprio in quegli anni si stava sviluppando attorno alle tematiche inerenti il fascismo, il nazismo e, piů in generale, la metodologia da applicare allo studio e alla comprensione della storia del Novecento, e il ruolo al suo interno da attribuire all'irrazionalismo.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Šuvakovic, Aleksandra. "DISKURS I ULOGA DISKURSNIH AKTIVNOSTI U UČIONICI STRANOG JEZIKA". Lipar, n.º 72 (2020): 169–78. http://dx.doi.org/10.46793/lipar72.169s.

Texto completo
Resumen
Considerare il discorso significa riferirsi non solo al piano dell’enunciato (grammaticale, lessicale, semiotico, sintattico), ma anche ai processi di produzione e interpretazione del testo. Questi processi attivano risorse di carattere cognitivo e sociale. A partire dagli anni Ottanta si assiste a una proliferazione del termine discorso nelle scienze del linguaggio, tanto al singolare (dominio del discorso, analisi del discorso) quanto al plurale (i discorsi), a seconda che ci si riferisca alla attività verbale in generale oppure a particolari eventi discorsivi. La diffusione di questo termine è il sintomo di una modificazione nel modo di concepire il linguaggio. Parlando di discorso si prende posizione a favore di una particolare concezione del linguaggio e della semantica, che dipende dalla influenza di diverse correnti pragmatiche che hanno sottolineato un certo numero di idee forza. L’analisi del discorso ha mostrato che il senso non è in ciò che gli enunciati ‘dicono’. Il discorso implica una lettura seconda che è quella del senso interno, delle modalità della sua produzione, delle condizioni della sua emergenza e delle possibilità del suo riconoscimento. Tutto ciò diventa specialmente importante in un’aula di lingua straniera – una scatola nera- dove spetta all’insegnante includere nel processo di insegnameto le attivittà discorsive per sviluppare le competenze socioculturali, lingvistiche, strategiche ecc. necessarie per acquisire la competenza comunicatiвa assieme alla capacità pragmatica di ogni singolo studente.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Grion, Valentina, Anna Serbati, Beatrice Doria y David Nicol. "Ripensare il concetto di feedback: il ruolo della comparazione nei processi di valutazione per l'apprendimento". EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, n.º 2 (diciembre de 2021): 205–20. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2021oa12429.

Texto completo
Resumen
La ricerca internazionale sul feedback s'inserisce in un framework costruttivista, all'interno del quale i ricercatori suggeriscono che per migliorare l'apprendimento, gli studenti devono assumere un ruolo maggiormente attivo nei processi di valutazione e di feedback. Questo articolo presenta la teoria dell' internal feedback sviluppata da Nicol (2020) come alternativa radicale alle precedenti teorizzazioni sul tema. La premessa è che gli studenti generano continuamente feedback interni confrontando i loro pensieri, azioni e produzioni con diversi tipi di informazioni esterne. Tali informazioni potrebbero venire da libri di testo, video, osservazioni, risorse online, o potrebbe derivare da commenti o dialoghi con gli altri. In questa prospettiva, per migliorare l'apprendimento e la capacità autoregolativa degli studenti, si dovrebbe utilizzare e integrare un'ampia gamma di risorse, che potrebbero stimolare i processi comparativi ben al di là dei commenti valutativi dei docenti e dei feedback formali. In questo contesto, il presente articolo intende esplorare le implicazioni pedagogiche di tale teorizzazione oltre che presentarne una sperimentazione in un contesto universitario.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Herrera, Gioconda y Maria Cristina Carrillo. "Trasformazioni familiari nell'esperienza migratoria ecuadoriana. Uno sguardo dal contesto di partenza". MONDI MIGRANTI, n.º 3 (marzo de 2011): 63–84. http://dx.doi.org/10.3280/mm2010-003005.

Texto completo
Resumen
Questo articolo analizza l'impatto della migrazione internazionale sulla organizzazione di genere, della gioventů e delle famiglie mi-granti in Ecuador. Propone una comprensione approfondita del con-testo di partenza, che permette di superare la dicotomia paese di ori-gine/ paese di arrivo. Inoltre cerca di mettere in discussione la dicotomia tra la disintegra-zione familiare e la stabilitŕ delle famiglie transnazionali, mostrando che la migrazione determina una serie di cambiamenti stabili e insta-bili tra le famiglie che variano in funzione di molteplici fattori. Infine, l'articolo mostra che l'impatto sulle famiglie e sulle comunitŕ non č lineare: la migrazione puň essere un forte classificatore sociale in contesti rurali molto maggiormente che nei contesti urbani.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

Torresan, Paolo y Vivian Fasura. "Indagine sull’ascolto ripetuto". EuroAmerican Journal of Applied Linguistics and Languages 7, n.º 2 (30 de octubre de 2020): 70–111. http://dx.doi.org/10.21283/2376905x.12.205.

Texto completo
Resumen
IT Questo articolo analizza diverse attività di ascolto caratterizzate dalla ripetizione del brano audio per un numero di volte che oscilla tra le quattro e le sei. Le attività sono state somministrate in classi di studenti universitari di Lingua e letteratura italiana presso la Universidade Federal Fluminense (Niterói, Brasile). Lo studio rapporta la percentuale di comprensione, audizione dopo audizione, a tre ordini di variabili: la calibrazione del testo, la presenza di uno scambio con i compagni, il numero di volte in cui il testo viene ascoltato. Pur considerate le specificità del contesto della ricerca (in particolar modo, il fatto che le lingue coinvolte sono tipologicamente vicine: portoghese e italiano) e il numero ridotto di partecipanti, i dati che emergono offrono spunti per l’esercizio della pratica dell’ascolto ripetuto. Parole chiave: COMPRENSIONE ORALE, ASCOLTO RIPETUTO, TESTI AUTENTICI, GRADO DI DIFFICOLTÀ DI UN TESTO, INTERAZIONE EN This paper analyzes various listening activities characterized by repetition of the audio track between four and six times. The activities were implemented in classes of university students of Italian Language and literature at the Universidade Federal Fluminense (Niterói, Brazil). The study reports the comprehension percentage after successive listening attempts according to three sets of variables: text calibration, the degree of socialization post-exposure among the students, and the number of times the recording was played. Even considering the specificities of the context of the research (in particular, the typologically similar languages involved, Italian and Portuguese) and the small group of participants, the data suggest some guidelines for the use of repeated listening in the classroom. Key words: LISTENING COMPREHENSION, LISTENING REPETITION, AUTHENTIC TEXTS, TEXT DIFFICULTY, INTERACTION ES El siguiente artículo analiza varias actividades de comprensión auditiva caracterizadas por la repetición del texto oral por un número de veces que oscila entre las 4 y las 6 veces. Las actividades han sido suministradas en clases de estudiantes universitarios de Lengua e literatura italiana en la Universidade Federal Fluminense (Niterói, Brasile). El estudio presenta el porcentaje de comprensión, después de sucesivas audiciones, con tres niveles de variables: la calibración del texto, el grado de socialización de lo comprendido entre los alumnos, el número de veces que el texto es escuchado. Si bien se han considerado los aspectos específicos del contexto en el que ha sido conducida la investigación (en particular, la proximidad tipológica entre las lenguas envolvidas: italiano e portogués) y el pequeño grupo de participantes, los datos que emergen ofrecen algunos indicios para el ejercicio de la práctica de audición repetida. Palabras clave: COMPRENSIÓN ORAL, REPETICIÓN DE LA AUDICIÓN, TEXTOS AUTÉNTICOS, DIFICULTAD DEL TEXTO, INTERACCIÓN
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!

Pasar a la bibliografía