Literatura académica sobre el tema ""Politici triestini""

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema ""Politici triestini"".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Artículos de revistas sobre el tema ""Politici triestini""

1

Neiger, Giovanna. "Letteratura femminile in mitteleuropa. Un breve confronto tra scrittrici ebree, triestine e austriache". iQual. Revista de Género e Igualdad, n.º 4 (24 de febrero de 2021): 161–71. http://dx.doi.org/10.6018/iqual.442821.

Texto completo
Resumen
Il contributo che scrittrici triestine e austriache di origine ebraica hanno rispettivamente offerto alla cultura otto-novecentesca è oggetto del presente lavoro. Si sono prese in esame e sottoposte ad analisi comparativa le opere di autrici ebree triestine e di altrettante scrittrici ebree austriache. Tra le triestine, la cui identità ebraica si è affievolita, vi sono autrici che hanno svolto attività giornalistica, manifestato aspirazioni irredentistiche, scritto opere per un pubblico femminile e per l’infanzia, che non hanno superato l’usura del tempo. Diversamente dalle colleghe triestine, talune scrittrici austriache, femministe, giornaliste, pedagogiste o attiviste politiche hanno scritto testi che a tutt’oggi offrono spunti di riflessione. The object of this work is the contribution offered to the culture of XIX and XX centuries by women writers from Trieste and Austria.The works by Jewish authors from Trieste and Austria have been examined and a comparative analysis has been carried out.Among the women writers from Trieste, whose identity was wakened, there are authors who carried out journalism, shown irredentism aspiration, wrote works for women and for children that didn’t overcome the passing of time. Unlike other colleagues from Trieste, some Austrian authors, who were feminists, journalists, pedagogists or political activists, wrote some text that, even nowadays, are offering some reflections
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Toroš, Ana. "Auto-stereotypes and Hetero-stereotypes in Slovene and Italian Poetry About Trieste From the First Half of the 20th Century". Interlitteraria 21, n.º 2 (18 de enero de 2017): 290. http://dx.doi.org/10.12697/il.2016.21.2.10.

Texto completo
Resumen
This article brings to light the socio-political conditions in the Triestine region, at the end of the 19th century and in the fi rst half of the 20th century. Th ese conditions infl uenced the formation of stereotypical, regionally coloured perceptions of Slovenes and Italians in the Slovene and Italian poetry about Trieste from the fi rst half of the 20th century, which were specific to the Triestine area or rather the wider region around Trieste, where the Slovene and Italian communities cohabited. This article also points out that these stereotypes are constructs. The Italian Triestine literature most frequently depicted the Italians (native culture) before the First World War, in accordance to the needs of the non-literary irredentist disposition. In this light, it depicted them as the inheritors of the Roman culture, wherein it highlights their combativeness and burning desire to “free” Trieste from its Austro-Hungarian prison. An increase in auto-stereotypes among the Slovene poetry is noticeable after the First World War and is most likely a consequence of the socio-political changes in Trieste. The Slovene Triestine literature depicted the Slovenes (native culture) after the First World War as “slaves” and simultaneously as the determined defenders of their land, who are also fully aware of their powerlessness against the immoral aggressor and cruel master (Italian hetero-stereotype) and so often call upon the help of imaginary forces (mythical heroes and personified nature in the Trieste region) and God. The Italian Triestine literature mostly depicted the Slovenes before the First World War as an inferior people, often referred to by the word “ščavi”. After the First World War, the Slovenes are depicted merely as the residents of the former Austro-Hungarian Trieste, meaning they were part of the narrative surrounding Trieste, only in when the narrative was set before the First World War. In this case, pre-war Slovene stereotypes appear, also depicted as part of the literary myth of the “Habsburg” Trieste, namely as the folkloric characters from the surrounding countryside.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Mlačnik, Primož. "From Minor Literature to Neoliberal Noir: The Detective Novels of Sergej Verč". Caietele Echinox 43 (1 de diciembre de 2022): 77–92. http://dx.doi.org/10.24193/cechinox.2022.43.04.

Texto completo
Resumen
"In this article, we analyze the politics of representation in the detective tetralogy (1991- 2009) of the late Slovenian and Triestinian writer Sergej Verč. Addressing several aspects of Verč’s primary literary semiotic device of schizophrenia, we trace a simultaneous literary and chronological shift from minor literature to neoliberal noir. We expose the fundamental representational ambiguity by analyzing the detective triad (murder-victim-criminal), the fetishization of detective clues, the erotization of detection, and the underlying binary oppositions. Verč’s detective novels critique the Slovenian capitalist transition but also reproduce culturally conservative representations of gender, sexuality, and family."
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Capano, Fabio. "Cold-War Trieste: metamorphosing ideas of Italian nationhood, 1945-1975". Modern Italy 21, n.º 1 (febrero de 2016): 51–66. http://dx.doi.org/10.1017/mit.2015.4.

Texto completo
Resumen
This article explores the Italian government’s attitude towards Trieste and its territory in public discourse and the unique role of the disputed area as a means of reinforcing, challenging or disrupting nationalist rhetoric of Italian nationhood after 1945. It argues that the central government’s projected image of the disputed border vacillated between that of a wall and a bridge at the southern tip of the Iron Curtain and was utilised to either strengthen or weaken past nationalist conceptualisations of Italian identity or ‘italianità’ within and outside the Adriatic city. While producing significant resistance within the Triestine community and its émigrés, this political process also succeeded in transforming this disputed territory from a stronghold of Western democracy into a bridge toward the socialist world within public discourse. This close reading of both political and public views of Italy’s eastern border ultimately reveals the inherent fluidity and constructed meaning of ideas of nationhood in Cold War Italy.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Hametz, Maura E. "On the periphery/At the frontier: the Triestines in the northeastern borderland". Journal of Modern Italian Studies 5, n.º 3 (1 de octubre de 2001): 277–93. http://dx.doi.org/10.1080/13545710122888.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Pons, Niccolò. "Paolo Lobba and Triestino Mariniello (eds), Judicial Dialogue on Human Rights: The Practice of International Criminal Tribunals". Journal of International Criminal Justice 16, n.º 3 (1 de julio de 2018): 672–75. http://dx.doi.org/10.1093/jicj/mqy048.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Spazzali, Roberto. "Uno sguardo dall’Adriatico. La crisi asiatica dei tre imperialismi nei commenti di politica estera di Silvio Benco". Histria : the Istrian Historical Society review 3, n.º 3 (2013): 117–42. http://dx.doi.org/10.32728/h2013.05.

Texto completo
Resumen
Trieste è stata, per un certo periodo di tempo, un privilegiato punto di osservazione sui principali fatti del mondo, in quanto sede di importanti compagnie di navigazione e di assicurazioni che fondavano i loro traffici e i loro interessi sulla raccolta e l’analisi puntuale della situazione internazionale. Infatti il giornalista triestino Silvio Benco dimostra notevole attenzione per la “geopolitica”, una disciplina che si afferma alla fine del XIX secolo come strumento di interpretazione dei fatti della politica internazionale in relazione alla geografia terrestre. Grazie agli strumenti scientifici della geopolitica, egli è in grado di esaminare la trasformazione degli equilibri internazionali nei primi 50 anni del XX secolo, prestando attenzione ad alcuni aspetti molto importanti: la corsa agli armamenti delle grandi potenze europee per ottenere il predominio marittimo con spese così pesanti da pregiudicare l’economia dei singoli Stati; l’affermazione di nuove potenze (Giappone e Stati Uniti) che si contendono l’Oceano Pacifico e il declino dell’Impero russo messo in crisi dalla grave situazione interna; il declino dell’Europa dove i sistemi politici sembrano troppo fragili ed incapaci di dare vita ad una società realmente democratica, in essi prevalgono le spinte autoritarie e l’ascesa delle caste militari in pieno accordo con i circoli finanziari e industriali; la crisi balcanica che accelera il processo di dissoluzione dell’Impero austro-ungarico e dell’Impero ottomano, aprendo un pericoloso varco negli equilibri dell’Europa sud orientale. Infine, dopo la seconda guerra mondiale, Silvio Benco ripone molta fiducia nella possibilità di costruire un nuovo spirito europeo in considerazione degli errori che hanno portato ad un conflitto più terribile del precedente. Benco è consapevole che l’Europa ha esaurito il suo ruolo storico rinunciando da tempo alla cultura e allo spirito liberale, il continente sembra escluso dal futuro. La maggiore preoccupazione di Benco è la perdita di identità: egli è attratto dal progresso e dalla modernità ma guarda con diffidenza i grandi movimenti di massa che sembrano non controllabili.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Tesis sobre el tema ""Politici triestini""

1

Rovati, Massimiliano. "La "città proibita": il porto vecchio e i nuovi confini. Quale futuro per Trieste?" Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2013. http://hdl.handle.net/10077/8622.

Texto completo
Resumen
201/2012
La questione inerente il progetto di recupero del Porto Vecchio di Trieste, uno dei siti di maggior pregio storico-architettonico della zona costiera italiana, da almeno 30 anni rappresenta la cartina di tornasole dello stato della città intera, sotto il profilo politico, sociale ed economico. Trieste, da sempre una città considerata laboratorio etnico, politico e sociale dagli osservatori qualificati, in realtà racchiude in sé due anime contrapposte che si confrontano: una aperta e cosmopolita, l’altra misantropa ed impaurita, amante di muri e confini. Oggi più che mai questo duello risulta esiziale per le prospettive future di una città ubicata nel cuore dell’Europa del terzo millennio, in costante calo demografico, con l’età media degli abitanti in continua crescita, in preda ad una sorta di lenta ma inesorabile decadenza. L’occasione di analizzare il progetto di recupero del Porto Vecchio assume rilevanza anche sotto il profilo psicologico e sociale, in una vicenda che continua a sortire i suoi effetti più deleteri, dove i confini politici e geografici sono stati sostituiti da quelli mentali, invisibili, ma fortemente presenti negli abitanti di questa città. All’interno di questa danza macabra giocata sulle spoglie di quella che viene definita “città proibita”, si muovono i protagonisti istituzionali, politici ed amministrativi, ma anche e soprattutto i cittadini, i quali vengono interpellati attraverso un sondaggio che in 5 sezioni riassume i concetti ritenuti principali ai fini della ricerca: il rapporto con la città di Trieste, l’atteggiamento nei confronti dei politici e degli amministratori, la presenza del Punto Franco, l’opinione sul progetto di recupero e sulla destinazione del Porto Vecchio, l’influenza dei media e del web. La visione dicotomica di una città dalle due anime contrapposte, trova conferma anche nelle diverse interviste realizzate con gli attori e i testimoni qualificati. Il quadro complessivo che si ricava attraverso l’analisi dei risultati, è utile a confermare le ipotesi di partenza, ossia l’importanza del sito in questione e la sua rappresentatività in chiave politica, economica e sociale, per quello che sarà il futuro di Trieste, in un processo in continuo divenire nel quale le geometrie variabili e la trasversalità degli schieramenti, uniti alla non soluzione dei problemi strutturali, sembrano mantenere sospesa la collocazione temporale della città e a rimandare, in maniera quasi compiaciuta, qualsiasi decisione.
XXIV Ciclo
1965
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Brandi, Antonello. "Il LLOYD triestino e i traffici con l'India: merci, passeggeri, scambi tra Trieste e l'oriente indiano". Bachelor's thesis, Università degli studi di Trieste, 1996. http://hdl.handle.net/10077/23217.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!

Pasar a la bibliografía