Literatura académica sobre el tema "Poeti di Granada"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Poeti di Granada".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Tesis sobre el tema "Poeti di Granada"

1

Bruno, Luca. "Comportamento aerodinamico di ponti di grande luce". Aix-Marseille 2, 2000. http://www.theses.fr/2000AIX22110.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

VAIRO, GIUSEPPE. "Ponti di grande luce: modellazione e simulazione del comportamento aeroelastico". Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2007. http://hdl.handle.net/2108/320.

Texto completo
Resumen
In questo lavoro, partendo dall'introduzione delle grandezze che definiscono il vento ed il suo carattere in generale turbolento, si propongono le generalizzazioni di alcune teorie e modelli analitici, relativi all'analisi dei ponti di grande luce sia di tipo sospeso che strallato. Tali modelli si riferiscono a: determinazione delle forze stazionarie e non prodotte dal vento ed agenti su ponti di grande luce; risposta e condizioni critiche di stabilità statica e dinamica di tali strutture soggette al vento. In particolare, la teoria lineare classica quasi-stazionaria, adottata per descrivere le azioni aerodinamiche ed aeroelastiche su corpi non profilati, è generalizzata sia per l'approccio indiciale che per quello frequenziale attraverso approssimazioni al secondo ordine rispetto alle componenti di spostamento della struttura ed alle componenti turbolente di velocità della corrente. Inoltre, i modelli di risposta e le condizioni critiche di stabilitµa statica (divergenza) e dinamica (flutter), basati sia su approcci modali che su modelli continui integro-differenziali, sono generalizzati al caso di variabilità delle derivate di flutter lungo l'asse dell'impalcato e di non trascurabilità delle derivate alla Scanlan di tipo H*4 e A*4. Nell'ipotesi semplificatrice di sezione dell'impalcato di tipo profilato si presenta inoltre un'analisi di sensibilità delle condizioni critiche di vento nei riguardi dei parametri costruttivi di inerzia del ponte. Infine, si presenta un modello numerico basato su una formulazione ai volumi finiti del problema fluido attorno alla sezione trasversale di un ponte di grande luce. Il modello è in grado di simulare le azioni del vento stazionarie e non agenti sulla struttura, sotto l'assunzione, viste le grandi luci, di una corrente incidente a carattere bidimensionale. Il modello, grazie all'utilizzo di un approccio A.L.E., consente inoltre di valutare le derivate di flutter per una data sezione da ponte, al fine di caratterizzare per via analitica le condizioni di stabilità dell'intera struttura sotto l'azione del vento. Soluzioni numeriche soddisfacentemente accurate e stabili sono ottenute implementando un modello di turbolenza a due equazioni di tipo k-є RNG e particolari condizioni al contorno. Il modello e la procedura di valutazione dei dati aerodinamici sono stati validati su sezioni a geometria semplice e risultati numerici sono stati inoltre ottenuti per tipiche sezioni da ponte. L'accordo con altre soluzioni numeriche e con i dati sperimentali ottenuti in galleria del vento è soddisfacente.
Starting from the introduction of the quantities which define the wind and its typical turbulent character, the generalization of some theories and analytical models concerning the analysis of long-span bridges, both suspended and cable-stayed ones, are presented. They regard: determination of steady and non-steady wind actions on long-span bridges; the response and the statical and dynamic stability critical conditions of these structures under wind action. In detail, the classical quasi-steady linear theory, adopted to describe the aeroelastic and aerodynamic forces on bluff bodies, is generalized both for the indicial approach and for the frequential one by second order approximations with respect to the structural displacement components and turbulent flow velocity. Moreover, the response models and statical (divergence) and dynamic (flutter) stability critical conditions, based on modal approach and on integro-differential continuous models, are generalized when the flutter derivatives vary along the girder axis and when the Scanlan-type-derivatives H*4 and A*4 can not disregarded. Furthermore, under the simplified assumption of a streamlined bridge cross-section, a sensitive analysis of the critical wind conditions with respect to the inertial bridge parameters is presented. Finally, a numerical model based on a finite volume formulation of the flow problem around the girder cross-section of a long-span bridges is developed. The model is able to simulate steady and non-steady wind loading conditions on the structure under the approximated assumption, due to the consideration of large span lengths, of a two-dimensional-like approaching flow. Moreover, the proposed model, by using an A.L.E. approach, allows the numerical extraction of flutter derivatives for an assigned bridge deck cross-section, in order to characterize in an analytical way the overall bridge stability conditions to the wind actions. A two-equations k-ε RNG turbulence model and special boundary conditions are employed in order to perform satisfactory accuracy and stability of the numerical solution. Model implementation and data extraction procedure are successfully validated on simple cross-section shapes and numerical results are also obtained for typical long-span bridge cross sections. Good agreement with other numerical solutions and experimental wind tunnel tests results is demonstrated.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

DELL'AMORE, FACH STEFANO. "Un accurato modello analitico per la statica dei ponti strallati di grande luce". Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2008. http://hdl.handle.net/2108/478.

Texto completo
Resumen
The conflicting demands connected from a side to the crossing of span always longer and from the other to the containment of the environmental impact of the structures set the necessity to critically re-examine the designing aspects that has brought to define the actual standards for the realization of long span cable bridges. In the case of fan-shaped scheme with "H" towers, the analysis of the statical behaviour of such structures through analytical approaches in closed form is currently founded on continuous models where the interaction between the girder and the cables is modeled through the Dischinger's tangent theory, that is through a first order approach in the displacements. In the case of non too long span, such approach allows to model in a satisfactory way the intrinsic non linear behaviour of such structures, connected to the presence of complexes structural elements as cables. On the other hand, when the spans become meaningful, the effects of interaction cable-girder can strongly be influenced by the high geometric non linearity in the behaviour of the cables "almost perpendicular" with respect to the weight force's direction, that is with respect to the forces's direction which act on the deck and therefore on the cables themselves. In this case, the sag effect with respect to the configuration of cable's chord is strong and, also holding valid the hypothesis of small displacements for the girder, the correct modeling of the behaviour of the whole structure has to bring in account the strong non linearity of the mechanical response of such structural elements. Starting from a "quasi-secant" model to describe the behaviour of the single cable, giving a second order approximation both with respect to the stress variation and to the apparent chord-strain one, the cable-girder interaction is modeled through a second order displacement approach able to take into account the finite variation of the cable's chord direction induced by the deformation of the stay-supported deck. In this way a closed-form formulation is obtained which, unlike classical secant model, does not need iterative procedures. Considering then a Eulero-Bernoulli model to describe the bending behaviour of the girder and a De Saint Venant model to decribe the torsional one, a refined continous model of the whole structure able to describe its statical behaviour has been developed. Moreover closed form solutions of the model, developed according to perturbative tecnique and valid under generic load acting on the bridge's deck, are proposed. The proposed results obtained from the present model and the comparisons effected confirm the best correspondence of the proposed approach in relationship to the behaviour attended of the structure, putting in evidence a prevailing truss behaviour of the bridge and the coupled nature of the bending and torsion of the girder, induced by the strong non linearity of the actions of cable-girder interaction.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

SARTOR, Elisa. ""Mírame aquí, viajero sin espera". Javier Egea en el contexto de la poesía española contemporánea". Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11562/467949.

Texto completo
Resumen
La tesi consiste nello studio dell'opera di Javier Egea (1952-1999), poeta granadino che fu tra i fondatori del gruppo “La otra sentimentalidad”. Il lavoro si articola in cinque capitoli e un'appendice. Il primo capitolo dà ragione del panorama culturale e letterario in Spagna dal 1962, anno in cui si insediò il Nono Governo della Dittatura inaugurando una lenta e progressiva apertura verso le influenze provenienti dagli altri paesi europei; il secondo tratta la stessa epoca nell'ambito della città di Granada, sviluppando un'analisi della poetica e dei risultati de “La otra sentimentalidad” come gruppo, e della sua successiva diluizione nella corrente più ampia della “Poesia dell'esperienza”. A partire dal terzo capitolo la tesi si concentra sulla biografia di Javier Egea e offre un commento dettagliato della sua produzione poetica, sia dei libri pubblicati che delle poesie inedite. Il quarto capitolo si propone di realizzare un'analisi trasversale dell'opera di Egea nel suo complesso, secondo delle prospettive critiche specifiche: temi e motivi, intertestualità, costruzione del soggetto poetico, uso della metrica e unità strutturale dei libri. L'ultimo capito presenta un percorso attraverso le approssimazioni critiche attuali e offre la nostra proposta per una lettura dell'opera di Egea, che vorremmo fosse più ampia dell'interpretazione materialista corrente, raccogliendo al contempo suggestioni provenienti da altri ambiti, quali ad esempio la psicanalisi e lo studio della tradizione letteraria spagnola e, soprattutto, valorizzando gli aspetti più propriamente letterari e stilistici della sua poesia. Inoltre, si cerca di tracciare un bilancio dello sviluppo della poetica egeiana all'interno dell'estetica letteraria dell'ultimo terzo del ventesimo secolo. Infine, l'appendice presenta la trascrizione delle interviste realizzate dall'autore della tesi ai compagni generazionali di Javier Egea, con i quali creò l'innovativa poetica de “La otra sentimentalidad”, cioè Juan Carlos Rodríguez, Álvaro Salvador y Luis García Montero, rispettivamente teorico marxista il primo e poeti gli ultimi due.
This work focuses on Javier Egea (1952-1999), a Granada poet who was among the founders of the poetic group “La otra sentimentalidad”. It is divided into five chapters and an appendix. The first chapter gives an overview of the political and cultural situation in Spain from 1962 onwards, mapping the slow but significant changes in Franco’s regime which led to a progressive opening towards foreign influences. The second chapter takes into consideration the same period, but at a local level, exploring the Transition period in the town of Granada, with special reference to the poetics of “La otra sentimentalidad” in the early 1980s and to its subsequent dilution into the broader “Poetry of experience” movement. The third and the following chapters are centred on Javier Egea: chapter three offers a biographical account and a detailed commentary of his works, both published and unpublished, whereas chapter four undertakes a transversal analysis of his work according to some critical perspectives, i.e. thematology, intertextuality, the construction of the lyrical subject, metrics etc. Finally, the last chapter compares a few current critical approaches to Egea’s poetry and suggests it can be read by adopting a wider critical perspective than what materialist critique has offered. It takes into account critical inputs from related fields and emphasises the stylistic features and the literary quality of Egea’s work in relation to Spanish tradition. Furthermore, the chapter tries to draw a balance of the development of Egea’s poetry within the Spanish literary trends of the last thirty years of the 20th century. Lastly, the appendix contains the transcription of three interviews made by the thesis’ author with Juan Carlos Rodríguez, Álvaro Salvador y Luis García Montero, marxist theoretician and fellow poets respectively, with whom Javier Egea created the literary movement known as “La otra sentimentalidad”.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Cavallaro, Daniele V. y Domenico Bruno. "Deformabilità dei ponti di grande luce soggetti all'azione di carichi viaggianti". Thesis, 2014. http://hdl.handle.net/10955/562.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Bianchi, Elisabetta, Renato S. Olivito, Domenico Bruno y Paolo Nevone Blasi. "Uno studio sul comportamento statico non-lineare dei ponti di grande luce". Thesis, 2012. http://hdl.handle.net/10955/1167.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

De, Grenet Enrico Tullio [Verfasser]. "Aerodinamica e vulnerabilità eolica per i ponti di grande luce / by Enrico Tullio de Grenet". 2007. http://d-nb.info/984871845/34.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Libros sobre el tema "Poeti di Granada"

1

Nigro, Giampiero, ed. Reti marittime come fattori dell’integrazione europea / Maritime Networks as a Factor in European Integration. Florence: Firenze University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-856-3.

Texto completo
Resumen
Il tema, di grande respiro, prende come punto di partenza il concetto braudeliano di Mediterraneo. La sua visione di un mare chiuso come una opportunità geografica per una integrazione economica fra popolazioni diverse per religioni, linguaggi ed entità etniche e politiche continua a funzionare come modello per studi applicati ad un ampio raggio di contesti. L’obiettivo che si è posta la 50ª Settimana di studi è stato quello di andare oltre lo studio dei singoli sistemi visti in modo isolato per combinare diverse analisi di mari aperti e chiusi o aree costiere, allo scopo di comprendere il ruolo di integrazione giocato in Europa dalle connessioni marittime. Poiché nelle civiltà preindustriali il trasporto per via d’acqua era più facile di quello via terra, è sembrato giunto il momento di richiamare l’attenzione sul modo in cui queste reti di relazione operavano a livello europeo e con i partner commerciali asiatici e nordafricani. Il volume prende le mosse dalle grandi tradizioni di ricerca su base regionale o tematica, che però sono state raramente integrate su una più ampia scala continentale. Immanuel Wallerstein ha elaborato il concetto braudeliano concettualizzandone le dimensioni interculturali e transnazionali e il ruolo nel sistema di divisione del lavoro. Egli lo chiamò un “sistema mondo”, non perché coinvolgesse il mondo intero, ma perché è più vasto di qualunque unità politica giuridicamente definita. E si tratta di una “economia mondo” perché il legame di base tra le varie parti del sistema è economico. I vari aspetti e le tradizioni regionali di ricerca sono stati collegati tra loro in un approccio coerente che si posto l'obiettivo di valutare: - Sulla base di quali elementi geografici, nautici, tecnici, economici, giuridici, sociali e culturali siano emerse le varie reti regionali, e come funzionavano, - Il carattere e il ruolo dei porti marittimi come punti nodali delle rotte marine e del loro hinterland, attraverso fiumi, canali e strade, - I legami commerciali e personali tra mercanti e armatori in vari porti, - In quale modo le reti regionali si collegavano tra di loro e come, nel corso del tempo, finirono per integrarsi in unità più ampie, - In quale modo le reti private, inizialmente costituite da organizzazioni di mercanti e navigatori, finirono per trattare con le autorità locali e, una volta cresciute, con gli stati e gli imperi, per proteggere i propri interessi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Dolfi, Anna, ed. Gli intellettuali/scrittori ebrei e il dovere della testimonianza. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-562-3.

Texto completo
Resumen
«Un’umanità che dimenticasse Buchenwald, Auschwitz, Mauthausen, io non posso accettarla. Scrivo perché ci se ne ricordi»: così Giorgio Bassani a chi gli chiedeva notizie sull’origine della sua scrittura. Guidata da queste parole Anna Dolfi ha costruito un tessuto di suggestioni che hanno spinto studiosi italiani e stranieri e persino alcuni protagonisti a riflettere su narratori, poeti, saggisti, storici, filosofi, editori, artisti, che dalla storia di una difficile appartenenza sono stati indotti a una sorta di fatale, testimoniale dovere morale. Ne è nato un libro di grande novità per taglio e proposte di lettura che, partendo dalla tradizione ebraica antica, da leggende rivissute in chiave politica e libertaria, dopo il Romanticismo e l’Ottocento tedesco porta in primo piano le moderne voci della letteratura/cultura europea e nord americana, della tradizione yiddish e orientale. A ricorrere sono i nomi della grande intellettualità ebraica della Mitteleuropa, di Canetti, Schulz, Döblin, Antelme, Wiesel, Sebald, Oz, Grossman, Nelly Sachs, Irène Némirovsky…, tra gli italiani quelli di Loria, Natalia Ginzburg, Giacomo Debenedetti, Cesare Segre…, soprattutto di Giorgio Bassani e di Primo Levi che, per serbare memoria della tragedia della persecuzione e della Shoah, hanno scelto di collocare la loro intera opera entre la vie et la mort. Inducendo a ricordare come il dovere di testimoniare si leghi all’affetto e al lavoro del lutto, all’effetto duraturo di una ferita immedicabile che ha nutrito la connessione tra la verità dell’accaduto e quello che si potrebbe chiamare il vero della creazione, le vrai du roman.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Cambi, Franco, Paolo Federighi y Alessandro Mariani, eds. La pedagogia critica e laica a Firenze: 1950-2015. Florence: Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-840-8.

Texto completo
Resumen
Il volume si occupa dell’attualità del messaggio pedagogico della ‘scuola fiorentina’ creatasi intorno al magistero di Codignola e di Borghi e intorno alla rivista Scuola e Città già nel 1950, ispirato a una pedagogia critico-razionale, laica e progressista, con al centro la lectio deweyana, quasi sessantacinque anni dopo. In un tempo storico-culturale e socio economico-politico così profondamente diverso da quello post-bellico degli anni Cinquanta, un tempo che vede democrazia, laicità e progresso posti sub judice e che viene a delineare orizzonti del tutto nuovi (nel conoscere, nel comunicare, nel produrre, nel fare-cultura etc.), siamo davanti a un modello cresciuto e sfumatosi nel corso di vari decenni, ma che oggi è ancora di grande rilevanza ed attualità.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Dolfi, Anna, ed. «Per amor di poesia (o di versi)». Florence: Firenze University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-767-2.

Texto completo
Resumen
Giorgio Caproni è sicuramente tra i poeti più amati del nostro Novecento. Anna Dolfi ha intercettato questa diffusa passione per coinvolgere in nuove ricerche non solo noti capronisti ma anche giovani ricercatori. Il risultato è un libro di notevole ricchezza che, assieme a una visione complessiva, propone una serie di approfondimenti ermeneutici su temi fi nora meno battuti (la memoria, i bestiari…) accostando nuove letture di testi esemplari a documenti inediti, a riflessioni sulla lingua, la poetica, le suggestioni musicali, pittoriche, mitiche, senza scordare la caproniana attività di traduzione, auto commento ed impegno civile. Una funzionale suddivisione del libro in Percorsi e attraversamenti, Letture (e immediati dintorni), Risultanze tra/dalle carte d’archivio esalta la diversità delle off erte critiche e dei serrati confronti, dei sondaggi ed esperimenti di commento, di explication de texte, e mette in rilievo la grande perizia tecnica e l’estrema profondità lirica di un autore che, tra cantabilità e dissonanze, arpeggi e apostrofi , cabalette e cadenze, svolazzi e dilazioni, vocalizzi e versicoli, riprese e congedi, loquacità e afasia, ha saputo interpretare la contraddittoria ricerca, le domande, i timori, le colpe, le ferite insanabili del nostro tempo.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Caproni, Giorgio. Il Girasole. Editado por Giada Baragli. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-495-4.

Texto completo
Resumen
«Apriamo a caso il libro». È così che si eclissava tra il ’72 e il ’75 la voce-guida di Caproni per lasciare ad altri il microfono della trasmissione radiofonica «Il girasole». Una rubrica destinata alla divulgazione, trasmessa nelle ore di massimo ascolto del programma nazionale, con lo scopo di offrire ad un pubblico largo e diversificato una sorta di ‘sussidiario’ letterario che desse ai colti il piacere della rilettura e ai più giovani e sprovveduti quello della scoperta. Un grande poeta, Giorgio Caproni, aveva il compito di scegliere i passi da testi di ogni tempo e paese (poesia, narrativa, teatro…) e di collegarli tra loro con poche parole di presentazione in grado di ricreare un ambiente, un’epoca, insomma quanto sta intorno all’opera d’arte e la rende per tutti comprensibile e umana. È questa singolare avventura che – perduti/distrutti i materiali radiofonici – riusciamo infine a conoscere grazie all’attenta cura di Giada Baragli, che da copioni spesso lacunosi ha ricostruito il florilegio di un centinaio di brani che non solo offrono una preziosa antologia comparata della letteratura, ma ci parlano delle predilezioni e delle letture di uno straordinario, indimenticabile autore che ha anche collaborato con la radio.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!

Pasar a la bibliografía