Tesis sobre el tema "Pianificazione economica"
Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros
Consulte los 50 mejores tesis para su investigación sobre el tema "Pianificazione economica".
Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.
Explore tesis sobre una amplia variedad de disciplinas y organice su bibliografía correctamente.
Scapolo, Marco <1988>. "L'applicazione della Business Intelligence e delle tecniche di CRM nella pianificazione strategica di marketing: il caso CEEI Srl". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4855.
Texto completoMartin, Chiara. "Efficienza economica e conservazione dei sistemi naturali nell'allocazione della risorsa suolo tra usi alternativi: un modello multicriteriale di aiuto alle decisioni nella pianificazione territoriale sostenibile". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425075.
Texto completoBRAMBILLA, MARCO GIOVANNI. "Qualità della Vita, Disuguaglianza e Segregazione Residenziale a Milano: un’ Analisi nell’Ambito della Teoria della Nuova Economia Urbana". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/808.
Texto completoThe thesis modifies the urban Quality of Life index introduced in the literature by Roback (1982). The aim if the work is to measure the level of accessibility to particular goods distributed within a single city, exploiting the inequality index à la Atkinson-Kolm-Sen, which can be disentangled depending on the characteristics considered. The theoretical model has been tested on data about the Municipality of Milan, at carring out as well hedonic price indices over the characteristics introduced in the time span 2004-2008. The analysis of the residential segregation has been referred to the time span 1991-2007 and it has yielded a residential segregation index consistent with measures of both fairness and segregation, already available in the literature of planners and sociologists.
BRAMBILLA, MARCO GIOVANNI. "Qualità della Vita, Disuguaglianza e Segregazione Residenziale a Milano: un’ Analisi nell’Ambito della Teoria della Nuova Economia Urbana". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/808.
Texto completoThe thesis modifies the urban Quality of Life index introduced in the literature by Roback (1982). The aim if the work is to measure the level of accessibility to particular goods distributed within a single city, exploiting the inequality index à la Atkinson-Kolm-Sen, which can be disentangled depending on the characteristics considered. The theoretical model has been tested on data about the Municipality of Milan, at carring out as well hedonic price indices over the characteristics introduced in the time span 2004-2008. The analysis of the residential segregation has been referred to the time span 1991-2007 and it has yielded a residential segregation index consistent with measures of both fairness and segregation, already available in the literature of planners and sociologists.
CARPINETI, CLAUDIO. "Infrastrutture verdi Un modello matematico per l'ottimizzazione economica e sostenibile degli investimenti pubblici in ambito urbano". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1953.
Texto completoIn this paper we present a methodology for analyzing the system of green/gray infrastructure urban environments classified for their environmental sustainability. This analysis, allows the construction of a matrix that can be analyzed mathematically. The knapsack problem of multiple choice is the basis of the approach is proposed where a resolutive efficient algorithm to obtain the optimal solution to the problem linear, and this algorithmic method is incorporated in a dynamic programming algorithm for the entire problem. In the case treated the second objective function has been used to minimize the overall difference between the states of competence of each infrastructure. A further set of constraints has been used in the two macroclasses containing respectively the infrastructure type of public and private type. The model used in this work was developed ad hoc to represent the decision problem under consideration and all its characteristics. The model developed thus presents elements of originality, to the best knowledge of the author. To improve the acceptability of the design choices is also introduced the process of participatory planning through the electronic town meeting. The results of this methodological approach optimizes the use of limited financial resources towards a better quality of life in urban environments.
CARPINETI, CLAUDIO. "Infrastrutture verdi Un modello matematico per l'ottimizzazione economica e sostenibile degli investimenti pubblici in ambito urbano". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1953.
Texto completoIn this paper we present a methodology for analyzing the system of green/gray infrastructure urban environments classified for their environmental sustainability. This analysis, allows the construction of a matrix that can be analyzed mathematically. The knapsack problem of multiple choice is the basis of the approach is proposed where a resolutive efficient algorithm to obtain the optimal solution to the problem linear, and this algorithmic method is incorporated in a dynamic programming algorithm for the entire problem. In the case treated the second objective function has been used to minimize the overall difference between the states of competence of each infrastructure. A further set of constraints has been used in the two macroclasses containing respectively the infrastructure type of public and private type. The model used in this work was developed ad hoc to represent the decision problem under consideration and all its characteristics. The model developed thus presents elements of originality, to the best knowledge of the author. To improve the acceptability of the design choices is also introduced the process of participatory planning through the electronic town meeting. The results of this methodological approach optimizes the use of limited financial resources towards a better quality of life in urban environments.
VILLA, ELENA OMBRETTA. "L'equilibrio nel processo di pianificazione". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/16521.
Texto completoRABELLO, LYRA ANA PAULA. "L'identità culturale e lo sviluppo socio economico della regione Serrana nello stato di Espìrito Santo in Brasile. Una strategia per il governo della trasformazione territoriale". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/84.
Texto completoThe impact of the new rural space developments on spatial quality in the Espírito Santo State mountain region has been intensified in the past decade. It brings pressure to bear on the economy, the environment and the cultural identity with consequences to the health and safety of the region. This research contribution is the suggestion of an additional action programme to the 'Espírito Santo mountain region sustainable development association' ADEMES. A development-oriented approach addressed to make a better use of the Serrana Region's cultural landscape to improve the quality of its changing rural space.
RABELLO, LYRA ANA PAULA. "L'identità culturale e lo sviluppo socio economico della regione Serrana nello stato di Espìrito Santo in Brasile. Una strategia per il governo della trasformazione territoriale". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/84.
Texto completoThe impact of the new rural space developments on spatial quality in the Espírito Santo State mountain region has been intensified in the past decade. It brings pressure to bear on the economy, the environment and the cultural identity with consequences to the health and safety of the region. This research contribution is the suggestion of an additional action programme to the 'Espírito Santo mountain region sustainable development association' ADEMES. A development-oriented approach addressed to make a better use of the Serrana Region's cultural landscape to improve the quality of its changing rural space.
Forlin, Valentina <1997>. "Dalla definizione identitaria alla pianificazione economico-finanziaria". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20216.
Texto completoTREZZI, SIMONE. "La pianificazione aziendale". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2009. http://hdl.handle.net/10281/7363.
Texto completoToffoletto, Nicolo' <1997>. "I trend del comparto arredamento per la pianificazione economico-finanziaria". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20514.
Texto completoZerbato, Marco <1993>. "Pianificazione e sostenibilità: dal business plan al bilancio integrato". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12691.
Texto completoXhelili, Dijasela <1987>. "Pianificazione Strategica e Sistemi Informativi - Un caso aziendale". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3946.
Texto completoTranquillin, Andrea <1988>. "Il C.R.M. in Schüco International Italia S.r.l.: analisi, pianificazione e sviluppo". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1841.
Texto completoDal, Vecchio Valentina <1986>. "I VANTAGGI DELLA PIANIFICAZIONE NEI PROCESSI OSPEDALIERI: IL CASO DAY SURGERY". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2164.
Texto completoMoresco, Gianluca <1998>. "La pianificazione strategica nelle attività commerciali: il caso Mar-Auto s.r.l". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21863.
Texto completoBIROLINI, Sebastian. "Modellazione delle interazioni domanda-offerta nella pianificazione delle reti di trasporto aereo". Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2021. http://hdl.handle.net/10446/178719.
Texto completoTalerico, Maria Rosa <1994>. "La fase di pianificazione nel processo di revisione contabile: verso la trasformazione digitale". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17533.
Texto completoPassantino, Chiara <1984>. "Competitività e Sostenibilità nel vitivinicolo. Il ruolo del marketing e della pianificazione". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2135.
Texto completoFigliolini, Noemi <1990>. "IL BUSINESS PLAN COME STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO: IL CASO DELLA B.B. S.R.L". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10862.
Texto completoTorto, Gabriele <1997>. "Pianificazione e controllo della performance delle aziende sanitarie locali: il caso Ulss 3 Serenissima". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21061.
Texto completoBiasi, Lorenzo <1993>. "Il metodo DDMRP nella pianificazione dell’approvvigionamento. Il caso di una catena di profumerie". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17187.
Texto completoMattiello, Giulia <1987>. "Il Teatro la Fenice: pianificazione, organizzazione e amministrazione della stagione di Carnevale-Quaresima 1878/1879". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1510.
Texto completoGILLI, Enrica. "LA VALORIZZAZIONE DEI PAESAGGI CULTURALI. STRUMENTI ECONOMICO-AZIENDALI DI PIANIFICAZIONE, MISURAZIONE E CONTROLLO APPLICATI AL TERRITORIO". Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2012. http://hdl.handle.net/11392/2389453.
Texto completoMichieletto, Giorgia <1995>. "La pianificazione di marketing nelle organizzazioni culturali. Il caso dei “Gioielli Nascosti di Venezia”". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20054.
Texto completoMonterosso, Chiara <1997>. "Il modello del Business Plan e la pianificazione strategica in ottica di sostenibilità ambientale". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20401.
Texto completoFabris, Susanna <1988>. "Organizzazione di eventi nei musei: pianificazione e rendicontazione di alcuni casi presso la François Pinault Foundation". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1537.
Texto completoNalesso, Valentina <1988>. "Pianificazione e controllo degli investimenti in una società di servizi pubblici: il caso ETRA SPA". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3499.
Texto completoLombardi, Claudio. "La mappa della pianificazione e la bussola del controllo per orientare la Performance nella P.A". Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2014. http://hdl.handle.net/10556/1752.
Texto completoNegli ultimi anni la PA italiana ha vissuto un periodo di forte spinta al cambiamento, all’innovazione ed alla modernizzazione che si è tradotto in un sempre maggiore orientamento alla misurazione (performance), alla comunicazione (trasparenza) ed all’integrità (corruzione) dei risultati, in quanto è evidente, costante e condiviso il pensiero secondo cui la macchina amministrativa, nella sua dimensione complessiva, ha tradito le aspettative della collettività lacerando profondamente il rapporto di fiducia verso le stesse istituzion i e creando anche un forte conflitto intergenerazionale. Il dibattito sulla valutazione e sulla misurazione della performance all’interno delle PA rappresenta da anni uno degli ambiti più complessi fra quelli che caratterizzano l’applicazione dei modelli manageriali e gli interventi normativi per cercare di pervenire ad un miglioramento complessivo delle organizzazioni pubbliche non mancano. Le resistenze, le difficoltà e le complessità tuttavia che tale processo di ripensamento ha vissuto ed ancora vive, sono da ricercare in parte anche nell’ “ambiguità” che spesso il concetto aziendale di performance incontra con riferimento ai contesti pubblici. La performance, nella sua globalità, assume all’interno delle PA diversi significati, interpretazioni e applicazioni, generando un’ambiguità da analizzare e circoscrivere per una migliore comprensione delle logiche istituzionali, organizzative, culturali e relazionali che sono alla base di ogni processo di misurazione, valutazione e miglioramento. Una volta comprese le difficoltà e le opportunità insite nella gestione delle performance pubbliche è necessario approfondire il percorso normativo che ha caratterizzato il processo di ripensamento della PA italiana che, soprattutto negli ultimi quindici anni, ha posto molta enfasi sul management per obiettivi e sulla misurazione delle performance collocando al centro del processo di riforma i sistemi di pianificazione e controllo quali processi manageriali essenziali per favorire uno sforzo “disciplinato” ed orientato alla messa in atto di decisioni, azioni e comportamenti positivi. L’analisi sistemica dell’intero processo di riforma, dalla riforma del bilancio del 97 agli attuali interventi in materia di trasparenza e corruzione, grazie al “supporto” fornito dal movimento del NPM, evidenzia come il legislatore abbia voluto imporre le logiche della pianificazione e del controllo allo scopo di sollecitare una mappatura dei pensieri, dei processi e delle attività per orientare le decisioni, le azioni, i comportamenti ed i risultati. Il tutto attraverso l’integrazione delle diverse aree e dimensioni che nell’ambito dei processi organizzativi e gestionali contribuiscono alla creazione di valore. Proprio per rispondere ad una giustificata domanda di comprensione circa l’organicità, la linearità e la validità del percorso normativo intrapreso, si è assunti il Decreto n. 150/2009, noto come “Decreto Brunetta”, come fulcro ed al tempo stesso connettore dell’intero processo normativo degli ultimi anni per testare sia la coerenza dell’impianto con i principi dei sistemi di pianificazione e controllo, sia la coerenza con le finalità di miglioramento complessivo delle organizzazioni. Il problema dunque è quello di comprendere, assunte le complessità e le ambiguità della performance, se, ancora oggi, l’attuale modesto livello di soddisfazione dei bisogni collettivi derivi dell’incoerenza e dalla disorganicità del quadro ordinamentale o da un approccio comportamentale, professionale ed etico del management e delle persone coinvolte. Nel lavoro ci si sofferma sul processo di riforma della PA italiana passando in rassegna i principali contributi della letteratura, ed in particolar modo del new public management, al fine di comprendere le logiche che hanno ispirato il processo di cambiamento della PA. In tale contesto particolare attenzione, sarà dedicata al problema dell’ambiguità analizzando le dimensioni di risultato, in quanto valutare la performance significa valutare gli obiettivi proposti ed i risultati conseguiti oltre che i soggetti coinvolti in tale processi. La “comprensione” degli obiettivi da perseguire rappresenta il momento strategicamente più importante di un qualsiasi processo di rilevazione, misurazione e controllo. Successivamente, al fine di metabolizzare i principi dei processi manageriali tipici della realtà d’impresa, e valutare correttamente l’impianto ordinamentale italiano, ci si soffermerà sui sistemi manageriali di pianificazione e controllo anche per decifrarne il mutamento morfologico - funzionale dagli stessi subito dapprima con la diffusione del NPM e poi con le logiche della Public Governance. Solo dopo aver maturato la giusta convinzione di ciò che dovrebbe essere, ci addentreremo nell’impianto ordinamentale di riferimento per capire ciò che effettivamente è, anche attraverso l'analisi dei connotati essenziali del Decreto Legislativo 150/2009, con particolare riferimento al ciclo di gestione integrato della performance ed alla sua stretta interazione con le sfere del bilancio, dei processi, dell’etica e della trasparenza. L’obiettivo è quello di dimostrate, attraverso lo studio di un caso concreto, come l’implementazione di sistemi e processi manageriali di pianificazione, programmazione e controllo, abbinato ad una corretta interpretazione delle norme, può limitare l’impatto delle ambiguità e supportare l’organizzazione verso comportamenti e pensieri culturalmente orientati al perseguimento dei risultati istituzionali. [a cura dell'autore]
XII n.s.
Ferro, Martina <1995>. "Fattori chiave e tendenze di city branding nella pianificazione urbana. Prospettive di applicazione alla cittadina di Jesolo". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15895.
Texto completoCoin, Giacomo <1993>. "La Pianificazione aziendale, Il piano industriale e Il Piano Industriale di Natoora Ltd per l'apertura di un negozio a Londra". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15133.
Texto completoSeccareccia, Pietro <1996>. "La pianificazione ed il controllo dell’esposizione al rischio nelle imprese - la pratica aziendale e l'utilizzo degli strumenti finanziari di hedging". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18133.
Texto completoPagan, Massimiliano. "Valutazioni di sostenibilità nella pianificazione territoriale di aree protette mediante approcci di analisi multi-obiettivo". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3422246.
Texto completoLa sostenibilità è un principio antropocentrico che persegue un equilibrio tra obiettivi multipli e tecnicamente diversi e tra differenti gruppi d’interesse (tra cui quello generale costituito dalle generazioni future). La presente ricerca riguarda le capacità proprie delle tecniche di programmazione matematica multicriterio di analizzare e risolvere il problema di sostenibilità relativo ad un efficiente uso del suolo all’interno di aree sottoposte a tutela naturalistica. Per raggiungere lo scopo, vengono dapprima individuate le connessioni tra Supporto alla Decisione Multi Criterio, sviluppo sostenibile e gestione territoriale all’interno di aree protette. In secondo luogo le tecniche tradizionali di Analisi Multi Obiettivo sono analizzate focalizzando sulle relazioni tra la struttura analitico-matematica, il suo significato economico e gli aspetti di sostenibilità da essa esplorabili. Quindi uno schema generale di analisi viene proposto e applicato al supporto alla decisione nell’elaborazione di un Piano di Gestione di un sito Natura 2000, localizzato in un’area montana del Veneto. Tale applicazione ha un duplice scopo: a) trovare una soluzione di compromesso, in accordo con le preferenze di portatori d’interesse multipli e in relazione alla conservazione degli habitat, la redditività e il contributo alla qualità estetica del paesaggio quali principali obiettivi territoriali connessi agli usi primari (reversibili) del suolo; b) riconoscere i fattori più rilevanti nella generazione della soluzione di compromesso sostenibile.
Codato, Daniele. "Hacia una Region Amazonica Verde? Viaje asistido por GIS y mapeo participativo entre practicas institucionales y Servicios Ecosistemicos en la Region San Martin, Peru". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3424666.
Texto completoLe grandi pressioni di depauperamento ambientale che stanno interessando l'Amazzonia peruviana unite all'attenzione internazionale e nazionale per elaborare soluzioni e strumenti efficaci per la conservazione e lo "sviluppo sostenibile" di uno degli ecosistemi piu delicati e biodiversi del mondo, hanno indirizzato la ricerca verso l'unità territoriale ritenuta l'icona delle politiche ambientali e territoriali in ambito andino amazzonico: la Región de San Martin in Perù. Questa regione è stata tristemente conosciuta come l'area più deforestata del Perù per le passate problematiche legate alla coltivazione della coca, al terrorismo, alla pressione migratoria causata dall'espansione della frontiera agricola (tuttora in corso), favorita dalla costruzione di importanti assi viari che recentemente sono confluiti nei progetti infrastrutturali denominati IIRSA, nonché è interessata dall'attuale presenza di progetti riguardanti l'estrazione di risorse rinnovabili e non. Da alcuni anni però, San Martin, viene "presentata" come un territorio virtuoso, dove il Gobierno Regional con la collaborazione di differenti istituzioni pubbliche, attori territoriali ed ONG internazionali, coordina politiche pubbliche partecipate con l'obiettivo di diventare "Región Verde" e di rappresentare un modello per le altre realtà amazzoniche peruviane (e non solo). Questi aspetti hanno portato ad interrogarsi sulle progettualità attuate dal Governo Regionale e sulle percezioni dei differenti attori in San Martin, nel nuovo paradigma dei servizi ecosistemici, per capire se il percorso intrapreso (hacia una region verde) possa avere possibilità di successo ed essere replicato in altre aree, o rischi di rappresentare un altro tentativo destinato a rimanere compiuto solo sulla carta. La ricerca si è strutturata attorno ai seguenti obiettivi: la comprensione della percezione/opinione di differenti attori rispetto alle pratiche istituzionali attuate nel percorso di San Martin verso una Región Verde; la mappatura e l'esplorazione della percezione di differenti attori sui valori sociali dei Servizi Ecosistemici; la mappatura dello stato attuale e dell'evoluzione della fornitura di alcuni Servizi Ecosistemici nel tempo, elaborando scenari di cambiamento a partire dalle politiche e progetti in corso. Per raggiungere questi obiettivi, ci si è avvalsi di un approccio quali-quantitativo che ha portato all'uso di differenti metodologie di ricerca, quali la somministrazione di 400 questionari, un centinaio di interviste aperte e semi-strutturate ad attori chiave, osservazione partecipante, visite sul campo di diversi progetti. Di particolare rilevanza è stata l'analisi cartografica con l'uso dei Sistemi Informativi Geografici (GIS), il participatory mapping e l'uso/test di due strumenti GIS per lo studio dei Servizi Ecosistemici: SolVES (the Social Value of Ecosystem Services) che permette di mappare la percezione di differenti attori sul valore sociale dei Servizi Ecosistemici; Costing Nature, sviluppato per l'analisi biofisica di alcuni Servizi Ecosistemici ed il modellamento di scenari di cambiamento. Dopo un primo capitolo introduttivo al viaggio compiuto per sviluppare la ricerca, si passerà a direzionare teoricamente e giustificare le attività svolte, attraverso la trattazione degli aspetti concettuali più salienti che hanno aiutato a inquadrare il percorso e individuare gli strumenti operativi: in primis il paradigma dei servizi ecosistemici e della conservazione della biodiversità, il GIS ed il Participatory GIS, la pianificazione territoriale cosi come si sta sviluppando in Perù. Nel terzo capitolo verrà localizzata la ricerca, inserendola nel contesto amazzonico peruviano e ripercorrendo la storia ed i principali aspetti socio-ambientali che caratterizzano la Región de San Martin, dando spazio anche alla principale area della regione dove si sono sviluppati operativamente i lavori di campo, ovvero la parte alta del bacino idrografico del fiume Mayo, comunemente denominato Alto Mayo. Il quarto capitolo introduce i successivi tre capitoli, poiché per una migliore comprensione del complesso lavoro di ricerca svolto, si è deciso di presentare le attività suddivise per assi di lavoro (ejes de trabajo), ognuno contenente materiali e metodi e risultati e discussioni. Nel quinto capitolo quindi si presenta il viaggio compiuto nello studio delle pratiche istituzionali innovatrici che si stanno implementando con l'obiettivo di raggiungere una "Región Verde" e le opinioni e pratiche di differenti attori rispetto a questo processo, in particolare vengono presentati i risultati della somministrazione di 400 questionari e un centinaio di interviste nel territorio dell'Alto Mayo. Il sesto capitolo riguarda il lavoro di mappatura participativa svolto come parte dei questionari e interviste e l'elaborazione di carte sulla percezione dei differenti attori rispetto ad alcuni valori sociali dei servizi ecosistemici del territorio dell'Alto Mayo, attraverso il test e l'uso dello strumento GIS the Social Value for Ecosistem Services (SolVES). Il paradigma dei servizi ecosistemici e la costruzione di scenari di cambiamento basati sulle politiche e progetti elaborati mirando allo sviluppo territoriale sostenibile della regione, interessa il settimo capitolo, dove più di un centinaio di dati spaziali e delle regole di gioco create esaminando questi piani e strumenti, vengono combinati nello strumento GIS web-based Costing Nature, per poter produrre carte sulla situazione attuale di alcuni servizi ecosistemici ed i possibili cambiamenti a cui potrebbero andare incontro ipotizzando due scenari futuri: "conservazione" e "business as usual". Questi tre assi di lavoro, paralleli nelle metodologie e azioni compiute, però sempre univoci nella linea di ricerca, tornano ad essere integrati nel capitolo finale, dove vengono presentate le considerazioni a cui si è arrivati sul lavoro di mappatura partecipativa, le analisi riguardanti i servizi ecosistemici (sia come valore sociale che come scenari di cambiamento futuro), il possibile uso pratico da parte dei decision makers di questi due strumenti GIS e soprattutto si cercherà di rispondere almeno parzialmente alla domanda iniziale, ovvero se San Martin, secondo gli attori che vivono la sua realtà, potrà essere un modello di "Región Verde".
Favaro, Stefano <1986>. "IL RUOLO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NELLA TUTELA DELL’AMBIENTE: IL CASO DELL’ENTE PARCO NELLA DIFESA DELLA NATURA E NELLA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1767.
Texto completoKARAFILI, Elona. "Cluster Policies in Transition Economies - The case of Albania". Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2018. http://hdl.handle.net/11392/2487892.
Texto completoQuesto lavoro di ricerca studia le dinamiche dei cluster in economie in via di transizione. Più nello specifico esplora il caso albanese. La ricerca analizza l’effettività delle politiche utilizzate per la promozione dei cluster, adoperando approcci appartenenti ai rami del “Complexity thinking” e della “Evolutionary Economic Geography”. I cluster vengono studiati dalla prospettiva delle competitività regionali e dei sistemi regionali d'innovazione, mentre in parallelo sono discussi altri loro aspetti legati alla competitività, prossimità e spinta innovativa. Molto spesso i paesi in via di sviluppo guardano a quelli più sviluppati economicamente, come dei “modelli”, come ultimo fine di una traiettoria che va seguita meticolosamente. Per questo, tali paesi tendono spesso a importare meccanicamente politiche già adoperate senza le dovute considerazioni legate alle specificità del contesto e alle rispettive capacità istituzionali, portando così a risultati inconcludenti. Questa ricerca sulle politiche dei cluster in Albania, lo riconferma. Cinque industrie sono state selezionate sulla base di uno strumento preposto alla loro mappatura disegnato dall’ Osservatorio Europeo dei Cluster. I vari dati estratti dai documenti a disposizione, le statistiche, le mappature, assieme ai dati primari ricavati da questionari e interviste semi-strutturate, sono stati utili per effettuare un confronto delle dinamiche dei cluster createsi, sia quelli top-down che bottom-up. Il risultato di queste analisi rivela delle discrepanze molto pronunciate tra le due dinamiche. Le iniziative che partono dal basso hanno raggiunto risultati modesti ma tangibili, invece le politiche territoriali applicate dall’alto non sono riuscite a iniettare dinamismo nei cluster, e hanno dimostrato il bisogno di una nuova rotta nelle politiche indirizzate alla loro promozione. Questa tesi, suggerisce un nuovo modo di pensare ai cluster albanesi, considerandoli come vere e proprie reti relazionali piuttosto che statici distretti industriali. Ad oggi c’è un generale sentimento di diffidenza rispetto a politiche applicate dall’alto verso il basso e alle prerogative dei sistemi innovativi nazionali. Questa ricerca suggerisce un altro modello, allineato con le più recenti tendenze e politiche che sostengono il bisogno di più flessibilità, di iniziative dal basso verso l’alto, e approcci più contestuali. Con le conclusioni finali, la ricerca propone un modello alternativo di politiche territoriali per lo sviluppo dei cluster, in grado di discostarsi dagli attuali sistemi statici verso una pianificazione territoriale più dinamica.
Carrano, Giovanna. "L’impatto dei sistemi di pianificazione e controllo sui percorsi di risanamento delle società partecipate pubbliche. Potenzialità e limiti alla luce della “riforma Madia”". Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2017. http://hdl.handle.net/10556/2681.
Texto completoIl presente lavoro di ricerca ha come oggetto il processo di cambiamento che ha caratterizzato le società partecipate pubbliche negli ultimi anni, focalizzando precisamente la propria attenzione su quanto previsto dal decreto legislativo 175/2016 Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica emanato in attuazione della riforma Madia, che ha richiamato l’attenzione degli studiosi di discipline economiche ed, in particolare, di economia aziendale. L’introduzione dei modelli di gestione manageriale, il cambiamento dei valori guida dell’agire amministrativo, il continuo mutamento dei rapporti di forza tra componente politica e componente gestionale riaffermati a tutto tondo dal d.lgs. 175/2016, richiedono agli Enti locali, ai fini di gestire il rapporto con le aziende partecipate, una nuova capacità di pianificazione e controllo strategico. Gli strumenti previsti a supporto di questo nuovo agire, sebbene innovativi e di indubbia utilità, riusciranno a supportare l’Ente in una corretta azione di pianificazione e controllo strategico? Con la presente ricerca si è inteso comprendere la possibilità di supportare tale processo mediante l’utilizzo degli strumenti di programmazione e controllo nel risanamento delle società partecipate pubbliche, prima di raggiungere l’area della liquidazione giudiziale. Appare, a questo punto necessario definire l’obiettivo della ricerca: individuare, cioè, gli strumenti che possano integrare quelli esistenti e supportare l’organo di governo e il management delle società partecipate come richiesto loro, dall’attuale Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica, nell’individuazione degli obiettivi strategici, nella loro definizione ed articolazione e nella verifica del grado di raggiungimento degli stessi ai fini del risanamento delle medesime. Tali strumenti devono consentire di modellizzare una realtà complessa come quella delle società partecipate, tenendo conto delle influenze reciproche tra le variabili e restituire, al tempo stesso, indicazioni facilmente leggibili e interpretabili, che favoriscano la condivisione delle strategie all’interno delle società partecipate. Per indagare un tema così complesso, secondo un approccio economico aziendale, è stata adottata una metodologia deduttiva, che ha visto lo svolgimento di due fasi fondamentali. Nella prima fase deduttiva è stata posta in essere un’analisi della copiosa produzione normativa che ha riguardato il settore dei servizi pubblici locali, partendo dalle riforme poste in essere all’inizio del XX secolo. Grazie a questo studio è stato possibile comprendere i profondi cambiamenti che la materia ha subito nel corso degli anni, al mutare dei contesti di riferimento. Il ricorso al mercato e l’affermarsi di nuove aziende di gestione dei servizi, hanno 3 fatto sorgere nuove problematiche di governance per gli enti locali. Si è quindi provveduto a verificare, innanzitutto, se amministrazioni territoriali e soggetti gestori possedessero requisiti aziendali. Considerati come aziende, l’ente locale e i soggetti gestori nel loro insieme formano un gruppo, all’interno del quale il primo assume il ruolo di holding. In tal senso, è stata analizzata la dottrina economico aziendale in tema di governance delle amministrazioni territoriali sulle proprie consociate, definendo i poteri di indirizzo e coordinamento dell’ente locale e l’attuale normativa sul tema del controllo sugli organismi partecipati introdotta dalla riforma dovuta al decreto legge 174/2012. Sempre nella stessa fase deduttiva, ampio spazio è stato dato all’analisi della letteratura in tema di crisi di impresa, allo studio della normativa nel contesto italiano di riferimento e all’ inerente letteratura economico-aziendale. La seconda fase deduttiva ha visto l’analisi, tramite il pensiero degli studiosi di Economia Aziendale e alla luce della letteratura citata, delle caratteristiche, delle funzioni, dei contenuti, delle potenzialità e dei limiti degli strumenti di pianificazione e controllo a supporto della governance delle partecipate pubbliche, ai fini delle decisioni indirizzate alle strategie del risanamento. L’analisi condotta ai fini del raggiungimento dell’obiettivo di ricerca, individuare gli strumenti che possano integrare quelli esistenti e supportare l’organo di governo e il management delle società partecipate nell’individuazione degli obiettivi strategici, nella loro definizione ed articolazione e nella verifica del grado di raggiungimento degli stessi ai fini del risanamento delle medesime, si pone in prospettiva futura, su propositi di auspicio nella promozione di strumenti di gestione della crisi e di rendere la loro implementazione ancor più rispondente ai criteri di efficienza di tempestività ed equità. D'altronde il lavoro di ricerca condotto è riuscito a costruire un quadro chiaro e dettagliato sulla situazione futura, che si prospetta alle società partecipate pubbliche, definita dal nuovo Testo Unico entrato in vigore. Una nuova situazione che concerne, in modo particolare, le società in house che saranno sottoposte a procedure concorsuali e che non potranno fare più affidamento sull’obbligo dell’ente socio di ripianare le loro perdite, tanto più se fortemente indebitate, con la conseguenza che, in definitiva, dovranno provvedere loro stesse a fronteggiare la situazione nel miglior dei modi possibili in caso di crisi, pertanto sarà necessario cambiare, in modo radicale, il modus operandi di gestione che finora hanno adottato, mediante anche la predisposizione di specifici programmi di valutazione del rischio di crisi aziendale, in grado di prevenire la degenerazione in situazione patologiche gravi. 4 In questa prospettiva, il lavoro si propone di fornire un utile strumento per le società di partecipazione pubblica, con l’intento seppur minimo di apportare contestualmente uno sviluppo agli studi sulla materia, ma al contempo, sottolineare che nel momento in cui viene predisposto e presentato un piano di risanamento, si delinea ad ogni modo un progetto di impresa, che è ex se mutevole, cangiante, in quanto la realtà operativa non è e né mai sarà esattamente inquadrata all’interno di schemi preconfezionati, per quanto formulati con diligenza professionale, pur sempre sulla carta come business plan, piani di budget. La predisposizione, in contenuti minimi e in via generale, di un piano di risanamento, per le società partecipate pubbliche che versano in situazione di crisi, non ha altro scopo che esortare le stesse a cambiare il proprio modus operandi. I fenomeni patologici che si sono verificati, con frequenza crescente, in questi ultimi anni, non dovrebbero prodursi a fronte dell’osservanza delle norme del nuovo Testo Unico prese a riferimento nel lavoro di ricerca. Gli strumenti appena descritti possono fornire un rilevante contributo alla governance delle società partecipate pubbliche. Occorre osservare, tuttavia, che la realtà, ad oggi, appare arretrata e non ancora in grado di adottare efficacemente documenti complessi quali i piani d’impresa, appare quindi opportuno delineare un cammino che porti alla redazione di tali strumenti in modo graduale e senza fratture traumatiche con l’attuale operatività delle partecipate pubbliche. Prendendo, in considerazione, il fatto che il Testo Unico è entrato in vigore a Settembre 2016, la ricerca pone in evidenza una serie di fattori frenanti che possono essere riassunti come segue: - non perfetta compatibilità degli obiettivi e dei tempi di natura gestionale; - inadeguata preparazione sia del livello gestionale sui temi della pianificazione e controllo strategico; - normali resistenze al cambiamento; - inadeguatezza dei sistemi informativi Il seguente lavoro di tesi non analizza il fenomeno delle partecipate pubbliche mediante l’indagine dell’analisi empirica e di conseguenza non prevede nessuna fase induttiva. Non si fa ricorso a dati primari appositamente raccolti per gli specifici fini della ricerca che si sta conducendo, visto che il Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica è in vigore da Settembre 2016. Gli unici dati presenti nell’elaborato fanno riferimento a dati secondari utili per inquadrare il fenomeno delle partecipate pubbliche, in senso generale. In merito, si evidenzia 5 che diverse sono le banche dati a cui si può fare riferimento sul tema delle partecipate pubbliche in Italia, infatti, al momento in Italia, diversi dipartimenti e organi, per legge, sono tenuti a raccogliere le informazioni sul fenomeno in oggetto, come la Consob, la Corte dei Conti, il Dipartimento del Tesoro (MEF), ed altri. Nel lavoro di tesi è stata presa in considerazione, al fine del recupero di informazioni aggiornate sul fenomeno in oggetto, la banca dati Istat e precisamente il Comunicato del 23 dicembre 2016. Il presente lavoro, mettendo in luce alcune criticità proprie dei gruppi pubblici locali e proponendo alcune possibili soluzioni strumentali, lascia aperti spazi per ricerche future. In particolare, potrebbe essere utile implementare ricerche quantitative sui temi trattati con l’ausilio di questionari e interviste per meglio comprendere le peculiarità e le problematiche che caratterizzano le società partecipate pubbliche, nella percezione degli operatori, in modo tale da mettere in luce i gap informativi maggiormente sentiti. Potrebbe essere interessante indagare in maniera approfondita, sempre con l’ausilio degli operatori, le esperienze degli enti più avanzati in tema di sistemi di programmazione e controllo a supporto della governance. In particolare, sarebbe possibile verificare le condizioni che hanno consentito l’adozione di tali sistemi, per poi focalizzarsi sulle metodologie utilizzate per introdurre i diversi processi e strumenti. Infine sarebbe di sicura utilità il confronto con studiosi ed operatori di altri Paesi, in modo tale da dar vita ad una comparazione a livello internazionale sulle tematiche indagate, verificando le soluzioni adottate in altre realtà e valutandone l’applicabilità al contesto italiano. [a cura dell'autore]
XV n.s. (XXIX)
CRISTOFERI, FILIPPO. "PIANIFICAZIONE STRATEGICA E PROGRAMMAZIONE INTEGRATA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. IL CASO DI REGIONE LOMBARDIA ALL'INIZIO DELLA IX LEGISLATURA". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1413.
Texto completoThe aim of this research is to contribute to the methodologic improvement of strategic and operation integrated planning in public administration system. Through a methodological approach based on a longitudinal case study, this work analyzes the experience of Lombardy Region at the begining of ninth legislature in order to identify regularities that could lead to a analitical generalization. A policy research approach has been usefull in order to guarantee susteinable future application in different regional contexts. The substantive approach has the aim to bring out the elements, techniques, methodologies and tools that have been developed in Lombardy experience. This allowes us to detect regularities that are independent of the particular context. Among others, for example, the importance of continuity, integration and versatility of the process, and the presence of a department dedicated and a supporting information system that support and implement strategic process. The hope is that the final methodological considerations will be usefull to some regional governments to re-model their strategic and operational processes and systems.
CRISTOFERI, FILIPPO. "PIANIFICAZIONE STRATEGICA E PROGRAMMAZIONE INTEGRATA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. IL CASO DI REGIONE LOMBARDIA ALL'INIZIO DELLA IX LEGISLATURA". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1413.
Texto completoThe aim of this research is to contribute to the methodologic improvement of strategic and operation integrated planning in public administration system. Through a methodological approach based on a longitudinal case study, this work analyzes the experience of Lombardy Region at the begining of ninth legislature in order to identify regularities that could lead to a analitical generalization. A policy research approach has been usefull in order to guarantee susteinable future application in different regional contexts. The substantive approach has the aim to bring out the elements, techniques, methodologies and tools that have been developed in Lombardy experience. This allowes us to detect regularities that are independent of the particular context. Among others, for example, the importance of continuity, integration and versatility of the process, and the presence of a department dedicated and a supporting information system that support and implement strategic process. The hope is that the final methodological considerations will be usefull to some regional governments to re-model their strategic and operational processes and systems.
XU, Haohao. "THE ECONOMIC AND PHYSICAL ASPECTS OF THE URBANISTIC PROCESS IN THE PEARL RIVER DELTA: The management system of the Urban Historic Conservation Area in the megalopolis". Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2010. http://hdl.handle.net/11392/2389353.
Texto completoPALADINI, ROBERTO. "ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA COME ATTORI DI GOVERNANCE URBANA Dottorato di ricerca in “architettura, città e design” curriculum “Pianificazione territoriale e politiche pubbliche del territorio”". Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/11578/301592.
Texto completoQAJA, Besjana. "“Transport Corridors”. Large scale planning for regional and national development. Case study: Albania". Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2021. http://hdl.handle.net/11392/2478842.
Texto completoVALDIVIESO, GATICA GONZALO. "ATRACCIÓN DE CAPITAL HUMANO EN CIUDADES MEDIAS: ESTUDIO DE LOS CASOS DE TRENTO Y FERRARA EN ITALIA Y PUERTO VARAS Y VILLARRICA-PUCON EN CHILE". Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2018. http://hdl.handle.net/11392/2488009.
Texto completoBalanced regional development is a key challenge to confront the global crisis. This process should balance the urban growth in large and medium size cities. Human capital is the most important asset in territories and the engine for the welfare of their communities. In the globalized ‘knowledge society’ the capacity to increase the stock of highly qualified, entrepreneurial, creative and motivated people will be the energy of development. Highly skilled people tend to concentrate in large cities; however some medium-sized cities have been effective in attracting human capital. This paper seeks to explain this ability by exploring four cases: the cities of Trento and Ferrara in Italy and Puerto Varas and Villarrica-Pucón in Chile. The assumptions are that people are moved by territorial attraction and personal reasons, searching for jobs, quality of life, lifestyle and training opportunities. In Trento they have been able to build an institutional ecosystem for research and innovation, by a long term investment strategy in R&I and institutional support, promoting the installation of highly competitive national and international research centres, making it attractive for researchers. This is combined with good public services and overall good life quality. In Ferrara city there is a consensus that they have not been able to exploit the potential of talent attraction, mainly because of the low job creation capacity in the province, however, there is a special dynamism in cultural, creative and urban recovery issues. The city has been able to concentrate outstanding creative activities as an Italian middle-size city, with the University playing a key role attracting students that remain in the city after finishing their studies. In Puerto Varas the phenomenon was driven by the fast growth of the salmon industry that attracted highly qualified managers to the city. This flow continues with young professionals and their families running away from the capital´s problems, looking for better quality of life. In the last years the arrival of young people searching for a quieter life in a challenging environment has increased In Villarrica-Pucón, the attraction has been gradually growing, mainly motivated by change in lifestyle. Family is the main reason for this choice above professional careers. In this place people perceive a strong link with nature. They are willing to start new labor projects and take advantage of delocalized work opportunities using ICTs Migration for quality of life and amenities (lifestyle) is very important for middle-size cities. Places that combine good public services with challenging environments are preferred. Nature seems to have an additional attraction. Time is extremely valued as personal option to use it in leisure or families activities. Changes in the labor market are opportunities to move. Delocalized work opportunities offer the option to live in one city and work in another. Self-employment facilitates high skilled people to migrate and there are more entrepreneurship opportunities in these cities. Tourism creates opportunities for cities to be known and promote the innovation in providing new services for visitors that are also use by residents. Public policy recommendations: highly skilled people value quality of life and lifestyle more than job opportunities, so local administrators should focus on public services standards. Physical and digital connectivity are keys to take advantage of the changes in labor markets. Places need fully funded long term strategies and strong institutions to implement them. These strategies have to be agreed by the actors of the territory. It is fundamental to generate higher education opportunities to engage talented young people with the place. Finally the planning process and infrastructural projects are very important in middle-sized cities that are growing fast, to preserve the quality of life that first attracted human capital to them.
Martelli, Cinzia. "Il paesaggio nella ridefinizione dello spazio dell'abitare". Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/967.
Texto completoGENTILI, MARTINA. "The politics of housing for the lower-middle class. Demand, supply and public-private interaction in Rome". Doctoral thesis, Gran Sasso Science Institute, 2020. http://hdl.handle.net/20.500.12571/10162.
Texto completoSCIACCALUGA, MARTINA. "Explorative study over perception and acceptance of innovation and the role of communication and information channels: the case of Autonomous Vehicles". Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2022. http://hdl.handle.net/11567/1082770.
Texto completoSACCHELLI, SANDRO. "Metodi quantitativi per la pianificazione agroenergetica del territorio: applicazione di un modello di valutazione economica su base GIS". Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/2158/799671.
Texto completoPANATO, MARCO. "Liberalizzazione delle attività economiche e governo del territorio: lo «statuto» urbanistico delle attività produttive". Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11562/726968.
Texto completo"Liberalizzazione delle attività economiche e governo del territorio: lo «statuto» urbanistico delle attività produttive" (“Liberalisation of economic activities and the administration of the territory: the town planning "status" of the productive activities"): the starting point of this research is the reconstruction of the concept of town planning and its evolution under both the domestic and regional legislation; then, the analysis focuses on the statutes of productive activities. The attention is mainly devoted to their planning and forecasting in the territory, taking into account the (growing) deregulation forces, also emanating from the EU, and the consequences at the economic and social levels. It follows a first main issue, namely whether it is up to local governmental instruments to deal with (and, consequently, to promote) the economic development in the relevant territory; and, if so, where the cause and the consequence lie: that is, whether it is the land-use planning, as provided by the competent local administrations, to create the economic and productive system within a territory or, conversely, whether the relevant territorial system is affected by overarching economic boosts. This explains the deeper analysis of the process of the Single Desk for Productive Activities (‘Sportello Unico Attività Produttive ‘(SUAP)), with particular reference to the proceedings in the so-called town-planning variant, which allows the establishment, expansion and transfer of productive facilities in the relevant area. This is possible from its establishment by d.p.r. 447/1998 until the most recent and current reforms. The research then looks at the application of this instrument under regional laws and judicial interpretations. Also the issue of the so-called business town planning is considered, starting from its (problematic) classification within the framework of productive activities.
CELATA, Filippo. "Partecipazione, attori locali e pianificazione regionale". Doctoral thesis, 2004. http://hdl.handle.net/11573/368801.
Texto completo