Siga este enlace para ver otros tipos de publicaciones sobre el tema: Pensiero della differenza sessuale.

Artículos de revistas sobre el tema "Pensiero della differenza sessuale"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte los 50 mejores artículos de revistas para su investigación sobre el tema "Pensiero della differenza sessuale".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Explore artículos de revistas sobre una amplia variedad de disciplinas y organice su bibliografía correctamente.

1

Del Bello, Sara. "donne di María Zambrano. L ’attualità del suo pensiero in una prospettiva filosofico-femminile." Bajo Palabra, no. 25 (June 14, 2021): 239–50. http://dx.doi.org/10.15366/bp2020.25.011.

Texto completo
Resumen
L’attenzione che María Zambrano presta all’universo femminile si concretizza sia attraverso pagine di intensa riflessione socio-politica, sia grazie ad una ricerca linguistico-concettuale della quale le sue donne sono viva espressione. Toccando, in particolare, il mondo di Eloisa e Antigone, in questo breve spazio abbiamo l’opportunità di sviluppare temi quali la responsabilità, l’etica e la coscienza, grazie ad un’analisi politica, caratteristica fondamentale del suo pensiero, anche quando non si manifesta esplicitamente. E ancora una volta la filosofa spagnola fa sì che emergano i suoi tratt
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Valdrè, Rossella. "Sulla sublimazione: il destino indiretto della pulsione. Rivisitazione di un concetto fondante nella teoria, la clinica, l'arte e la Civiltà." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 2 (November 2022): 59–87. http://dx.doi.org/10.3280/psp2022-002004.

Texto completo
Resumen
Il lavoro presenta un'ampia revisione del concetto freudiano di su-blimazione, ripercorrendone la storia nel pensiero di Freud, l'evoluzione nel dopo-Freud, le controversie teoriche, e le vaste ricadu-te sull'arte, sulla Civiltà e sulla clinica. Autrice di un saggio sulla su-blimazione del 2014, l'autrice si domanda se si sia di fronte ad una scomparsa della sublimazione, apparentemente meno diffusa nel dibat-tito contemporaneo. In realtà, sotto mentite spoglie nelle diverse teoriz-zazioni, essa ha continuato ad operare nella clinica e nella collettività. Freud non vi dedicò mai un saggio spec
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Guaraldo, Olivia. "ANATOMIA E POLITICA IN CARLA LONZI." Rivista Italiana di Filosofia Politica, no. 4 (August 5, 2023): 137–55. http://dx.doi.org/10.36253/rifp-1890.

Texto completo
Resumen
Ilrischio che Lonzi intraprende con le altre è sia quello di pensarsi a partire da un ‘vuoto’, sia dinominare tale gesto ‘politica’. Infine, si potrebbe aggiungere, il rischio più grande che Lonziintraprende – e che la rende un’autrice scomoda sia per un pensiero della differenza che ha quasi deltutto abbandonato l’esplorazione del piacere femminile, sia per il pensiero transfemminista e queerche rifiuta la binarietà dei corpi sessuati e quindi, sospettiamo, la specificità fisiologica di unpiacere clitorideo – è quello di dire, in un’epoca in cui il sospetto per la biologia e l’anatomia ètratt
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Weber, Carla. "Ambiguitŕ della differenza." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 18 (September 2012): 28–44. http://dx.doi.org/10.3280/eds2012-018005.

Texto completo
Resumen
Il contributo, avvalendosi di un approccio clinico, considera l'identitŕ di genere in relazione ai processi di individuazione psichica e sessuale. Mette in evidenza come tali processi siano simultaneamente interni ed esterni, cioč non riconducibili solo alla base endogena del dato biologico, ma co-generati nelle relazioni primarie fin dal concepimento, e co-evolutivamente appresi nell'esperienza. Accanto al costrutto culturale di genere e alla differenza genitale del sesso, viene proposta la rilevanza dei codici affettivi inconsci, nella loro funzione di significanti dell'esperienza di sé e de
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Trębski, Krzysztof. "LA QUESTIONE “GENDER”: UNA SFIDA PER L’ANTROPOLOGIA CRISTIANA." Forum Teologiczne 20 (December 13, 2019): 97–108. http://dx.doi.org/10.31648/ft.4806.

Texto completo
Resumen
La teoria del “gender” si riferisce all’opinione che l’identità sessuale non è determinata dal sesso biologico di una persona, ma indica il genere in cui un individuo si identifica in base ai propri desideri soggettivi. Tale teoria tratta le differenze tra i sessi come elettive e socialmente costruite. Sostiene che una persona può nascere con un corpo che non corrisponde all’identità maschile o femminile “percepita”. Questo ha profonde implicazioni sociali: nega la differenza e la reciprocità nella natura di un uomo e una donna e immagina una società senza differenze sessuali, eliminando così
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Ansermet, François. "Scegliere il proprio sesso: usi contemporanei della differenza sessuale." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 2 (July 2014): 11–22. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2014-002002.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Lembo, Pietro. "Tra beatitudine ed im-potere: note sull’avvenire del biopolitico (Deleuze vs Derrida)." Veritas (Porto Alegre) 63, no. 2 (2018): 473. http://dx.doi.org/10.15448/1984-6746.2018.2.30123.

Texto completo
Resumen
partendo dal pensiero foucaultiano, ed in particolare dalla tesi secondo cui la rottura epistemologica tra sovranità e biopolitica avrebbe svelato la consustanzialità tra potere e vita, il presente contributo intende rintracciare nelle filosofie francesi della differenza, ossia nel pensiero di Deleuze e di Derrida, due filosofie della vita che, nel pensare il nesso tra vita e potere in modo antitetico, risultano imprescindibili qualora si voglia riflettere circa l’avvenire della bipolitica.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Paggi, Leonardo. "Gramsci, la mondializzazione e il pensiero della differenza." DEMOCRAZIA E DIRITTO, no. 2 (January 2018): 37–46. http://dx.doi.org/10.3280/ded2017-002003.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Ferraro, Giuseppe. "Differenza epistemologica e identità ontologica tra Saṃsāra e Nirvāṇa nel pensiero buddhista". Trans/Form/Ação 35, № 1 (2012): 193–212. http://dx.doi.org/10.1590/s0101-31732012000100012.

Texto completo
Resumen
La differenza tra i concetti di saṃsāra e nirvāṇastabilita dal Buddha (VI-V sec. a.C.) nel suo primo sermone sembra essere messa in discussione dall'equiparazione dei due termini effettuata da Nāgārjuna (II sec. d.C.) in un passaggio-chiave delle sue MK. Questo articolo, in primo luogo, difende la tesi che la contraddizione sia soltanto apparente e che la relazione, di differenza o di identità, tra le due dimensioni dipende dal registro filosofico, rispettivamente epistemologico e ontologico, usato - in entrambi i casi per finalità soteriologiche - dal Buddha e da Nāgārjuna. In secondo luogo,
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Vallini, Cristina. "Freud, Jung e la prova etimologica." STUDI JUNGHIANI, no. 31 (July 2010): 69–91. http://dx.doi.org/10.3280/jun2010-031005.

Texto completo
Resumen
L'autrice esamina la diversa posizione di Freud e Jung riguardo all'utilizzo dei dati etimologici a disposizione all'inizio del ‘900. Dal confronto fra gli atteggiamenti dei due risulta per entrambi la convinzione che sia possibile riuscire a decifrare il geroglifico linguistico, interpretare il monosillabo aurorale, la "radice", deposito dei significati piů antichi. Freud utilizza i dati etimologici per confermare la propria idea sull'originario significato "opposto" delle parole primitive, e sul valore sessuale delle prime radici. Jung inquadra l'etimologia indeuropea nella sua teoria della
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Carelli, Roberto. "Ritrovare la purezza." Salesianum 87, no. 3 (2025): 599–613. https://doi.org/10.63343/gx6051yf.

Texto completo
Resumen
L’articolo affronta la complessità del tema puro-impuro attraverso tre approcci: antropologico, filosofico, teologico. La ricerca della purezza e la ripulsa dall’impurità è ben più ampia del suo referente affettivo-sessuale, che in ogni caso resta presente e apicale, e si situa all’incrocio del senso religioso, dell’apertura metafisica e dell’ordine sociale. L’esasperazione ritualistica o razionalistica della purezza diventa facilmente violenza, mentre la redenzione della purezza ad opera di Cristo la identifica con la “purezza di cuore”, che lungi dall’assumere una coloritura spiritualistica,
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Migone, Paolo. "Vari modi di formare." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 4 (December 2011): 491–94. http://dx.doi.org/10.3280/pu2011-004007.

Texto completo
Resumen
Vengono discussi i seguenti tre punti: (1) Facendo riferimento a un dibattito che Paolo Migone ha avuto con André Green e Otto F. Kernberg sulla differenza tra psicoanalisi e psicoterapia (vedi pp. 215-234 del n. 2/2009 di Psicoterapia e Scienze Umane), si argomenta che non vi č differenza tra formazione in psicoanalisi e in psicoterapia nella misura in cui la psicoanalisi viene concepita non come una tecnica ma come una teoria generale declinata in diverse tecniche; (2) Princěpi psicoanalitici possono essere utilizzati anche nella formazione di terapeuti non psicodinamici, ai quali si puň mos
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Romano, Cesare. "La scrittura dell'Uomo dei topi (1909): Freud tra Jung e Adler." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 1 (March 2021): 77–118. http://dx.doi.org/10.3280/pu2021-001008.

Texto completo
Resumen
. Attraverso una rilettura del caso clinico dell'Uomo dei topi di Freud del 1909, questo scritto si propone di dimostrare due tesi. La prima, che nella stesura del caso clinico Freud fu influenzato non solo da Jung, come ha sostenuto Mannoni (1969), ma anche dal pensiero che Adler aveva espresso in due relazioni alla Società Psicoanalitica di Vienna. In una di queste espose il caso di un paziente ereutofobico la cui infanzia aveva molti punti di contatto con quella del paziente di Freud, e nell'altra affrontò il tema del sadismo nella vita normale e nella nevrosi. Alcuni aspetti di queste rela
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Mitchell, Juliet. "Psicoanalisi, fratelli e gruppo sociale." SETTING, no. 32 (February 2013): 5–27. http://dx.doi.org/10.3280/set2011-032001.

Texto completo
Resumen
Nell'articolo si sostiene che, contrariamente all'ipotesi piů diffusa, i fratelli e le sorelle non vengono presi in esame nel materiale clinico. Il motivo per cui non prestiamo loro attenzione, e li riscopriamo soltanto saltuariamente, č che non hanno una collocazione autonoma nella teoria psicoanalitica. Si suggerisce che quello che l'autrice designa come il "trauma del fratello" possa costituire un momento fondativo per una collocazione dei fratelli nella metapsicologia che conseguentemente si dovrŕ dotare anche di uno sviluppo lungo un asse orizzontale. Dopo avere esaminato quest'aspetto, l
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Simone, Anna. "Corpi a-normali. Eccedenze del diritto e norma eterossessuale." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 1 (July 2010): 65–79. http://dx.doi.org/10.3280/sd2010-001003.

Texto completo
Resumen
Norma eterosessuale - diritti differenzianti - status - normalizzazione. Tutte le costruzioni identitarie dei ruoli di genere legate al sesso biologico e all'orientamento sessuale partono da un assunto aprioristico voluto dal processo di "naturalizzazione" dei corpi e dalla relativa nascita della norma eterosessuale. Tale processo ha anche contribuito a costruire una cultura giuridica fondamentalmente sancita a partire dalla stessa norma eterosessuale. Il processo di naturalizzazione prima e di "normalizzazione" poi dei corpi, dei rispettivi ruoli di genere e delle relative condotte sessuali,
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Zanelli, Silvia. "Attraverso Deleuze e Simondon: ontogenesi, processo e relazione." ACME 74, no. 1 (2021): 201–16. http://dx.doi.org/10.54103/2282-0035/16798.

Texto completo
Resumen
Obiettivo del presente contributo è tracciare una cartografia della nozione di individuazione, nella sua relazionalità con la dimensione del pre-individuale, lavorando tra il pensiero di Gilles Deleuze e Gilbert Simondon, attraverso un percorso di ripensamento dell’idea di umanità. Si vorrebbe cioè mostrare come sia possibile risemantizzare la vexata quaestio della “Fine dell’Uomo”, rileggendola piuttosto come un problema di con-fini e di margini, sempre attivi e divenienti. Al fine di mettere in luce questa costitutiva interrelazione fra il campo del pre-personale e dei processi di individuaz
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Ianniello, Sara Anna. "Donne nella Chiesa, donne della Chiesa. Verso un'ontologia del femminile." Theologica Leoniana 8 (June 7, 2019): 135–48. https://doi.org/10.5281/zenodo.13821153.

Texto completo
Resumen
Il binomio “donne nella Chiesa – donne della Chiesa” rappresenta la possibilità di una lettura della questione femminile in termini di dialetticità e non di pura opposizione. Lontano dalle frange di un femminismo estremo, le donne cattoliche chiedono il riconoscimento non solo del loro servizio nella Chiesa di Cristo, ma primariamente del loro essere persona. L’ontologia del femminile va quindi al di là della mera differenziazione sessuale, per ricondurre la differenza nell’unità. La creazione biblica dell’uomo e della donna, la v
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Nunziante Cesarň, Adele, and Anna Zurolo. "Il paradigma della seduzione materna: note storiche sui destini di un concetto freudiano." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 2 (June 2010): 169–88. http://dx.doi.org/10.3280/pu2010-002002.

Texto completo
Resumen
Viene proposta una riflessione intorno alle problematiche che si incontrano nella definizione della teoria della seduzione all'interno del pensiero freudiano. A partire da un dialogo serrato con i testi, vengono ricostruiti i punti salienti della teoria alla ricerca delle sue molteplici sopravvivenze nel sapere psicoanalitico, nonché gli aspetti di deriva e di smembramento cui verrŕ sottoposta; sarŕ possibile cosě ricostruire, accanto a una storia ufficiale del concetto, l'insorgenza di un paradigma, quello del sessuale materno, destinato a passare sotto silenzio. Il riferimento al lavoro di L
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Sarcina, Francesco Pio. "Il debate come strumento innovativo per valutare le competenze degli studenti nella scuola primaria." IUL Research 5, no. 9 (2024): 180–93. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v5i9.553.

Texto completo
Resumen
Le pratiche valutative si possono intrecciare con il debate, una metodologia didattica che migliora la valutazione dei processi di apprendimento. Attraverso l’argomentazione e la contro-argomentazione, il debate favorisce lo sviluppo e la valutazione di soft skills come il pensiero critico, l’oratoria e la soluzione dei problemi (Refrigeri & Russo, 2020; De Conti & Zompetti, 2019; Agostini, 2018; Freeley & Steinberg, 2009). A differenza dei metodi tradizionali che si concentrano sull’apprendimento mnemonico, il debate enfatizza l’apprendimento attivo e la collaborazione, spostando
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Guerrieri, Claudio. "Reinterpretare il fatto religioso come azione dei cristiani nella storia: Dietrich Bonhoeffer e Chiara Lubich." Salesianum 84, no. 1 (2022): 63–82. https://doi.org/10.63343/jz8009wy.

Texto completo
Resumen
Nella consapevolezza che una ermeneutica della religione è attenta all’interpretazione che anima l’esperienza religiosa nei suoi attori e che l’esperienza cristiana si è caratterizzata come una interpretazione degli eventi storici e come un impegno a dare un contributo non solo nell’ambito della religione e delle sue pratiche, si rileggono alcune pagine del pensiero di Bonhoeffer mettendole in relazione con quelle della Lubich. In questo confronto si tiene conto della vicinanza storica e della differenza di condizioni ed età con cui si affronta quel momento storico. Per entrambi il messaggio e
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Saraò, Giuseppe. "I parte: Sessualità e trauma. Sul traumatico: il segreto e il margine incerto tra conflittualità e violenza." INTERAZIONI, no. 1 (May 2025): 15–31. https://doi.org/10.3280/int2025-001002.

Texto completo
Resumen
Il lavoro prende spunto dal trattamento psicoanalitico di una famiglia in cui emerge un segreto relativo all'abuso sessuale nella generazione precedente. A svelare il traumatico, sono i sintomi del figlio che esprime violenza e disprezzo verso i genitori, rendendo il trattamento difficile e tortuoso. C'è necessità di un contenimento attraverso un setting allargato con variazione di setting in cui viene valorizzata la genitorialità residua. Nel contempo si procede dando voce e riconoscimento al dolore mentale depositato attraverso il segreto. Per far questo bisogna attraversare penosi sentiment
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Vercelli, Claudio. "Pace-guerra-conflitto: le risposte di uno storico." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 38 (April 2023): 117–21. http://dx.doi.org/10.3280/eds2022-038013.

Texto completo
Resumen
La guerra si propone di cancellare il pluralismo dell'esistenza individuale e col-lettiva, la differenza, l'alterità. La guerra, alimentata dalla razionalità utilitaria della modernità, rende gli individui perfettamente anonimi e, pertanto, esclusi-vamente funzionali ad una macchina di insensata distruzione. In una società evo-lutiva e inclusiva, ovvero basata sulla generazione di cittadinanze attive, il con-flitto è invece parte integrante nei processi di emancipazione. Si tratta però di restituire alla politica il suo ruolo di telos civile e sociale non con un generico richiamo alla partecip
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Di Pietro, Maria Luisa. "Sessualità umana: verità e significato. Una guida per i genitori." Medicina e Morale 45, no. 2 (1996): 209–35. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1996.913.

Texto completo
Resumen
L’articolo si propone di commentare il recente documento del Pontificio Consiglio per la Famiglia (PCF) su Sessualità umana: verità e significato. Orientamenti educativi in famiglia, il quale intende porsi non come un trattato di teologia morale né di psicologia, bensì un momento di formazione per i genitori, anzitutto.
 L’Autore affronta poi i due aspetti cardine del documento pontificio: l’antropologia di riferimento e le indicazioni metodologiche. Sul primo punto, il riferimento fondamentale è la persona nella sua totalità di spirito e corpo. E la sessualità è vista come modalità dell’
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Monachese, Angela. "Identità e classificazione dell'analogia. Analisi strutturale dei testi di Tommaso d'Aquino (I parte)." Salesianum 72, no. 1 (2010): 21–44. https://doi.org/10.63343/du9259um.

Texto completo
Resumen
Vi sono alcune questioni tuttora non risolte circa l’analogia nel pensiero dell’Aquinate: riguardano la definizione e le distinzioni dell’analogia. Quanto alle distinzioni, gli studiosi hanno diverse posizioni: dipendono da reali ambiguità dei testi tomisti? O forse egli ha modificato le proprie idee nel corso degli anni? Per mezzo d’un’accurata analisi testuale qui si mostra che vi è reale differenza di prospettiva secondo cui Tommaso considera l’analogia in tempi diversi, e che tuttavia è possibile classificare i tipi di analogia in modo coerente. Quanto al significato sistematico dell’analo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Poma, Andrea. "Commento a Colpa e sensi di colpa di Martin Buber." QUADERNI DI GESTALT, no. 1 (October 2010): 79–87. http://dx.doi.org/10.3280/gest2010-001005.

Texto completo
Resumen
L'autore prende le mosse dall'edizione italiana del testo Colpa e sensi di colpa di Martin Buber per sottolineare il rapporto fra il pensiero del filosofo e la svolta umanistica in psicoterapia, mettendone in risalto non solo la nota vicinanza, ma anche alcuni punti di distanza e differenza che le caratterizza. In particolare si sofferma su due problemi aperti che ancora interrogano la psicoterapia: la dimensione etica della colpa e il rapporto fra terapeuta e paziente. In primo luogo, la colpa, considerata in senso etico e non solo come sentimento di colpa, č interamente riconducibile all'amb
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Marcon, Alessandra, and Elvira Pietrobon. "Deconstructing paradigms of Western thought." CRIOS, no. 23 (October 2022): 78–87. http://dx.doi.org/10.3280/crios2022-023008.

Texto completo
Resumen
Questo articolo ripercorre le due giornate del seminario Deconstructing paradigms of Western thought organizzato dalla Scuola di Dottorato in Urbanistica IUAV a Venezia nel maggio 2022. L'obiettivo del seminario era quello di esplorare due approcci emergenti che stanno contribuendo a reinterrogare alcuni paradigmi del pensiero occidentale, al fine di evidenziarne le ripercussioni sulla cultura della ricerca e del progetto urbanistici. Alla discussione sono stati invitati a partecipare gli autori di due libri: Sébastien Marot, autore di Taking the country's side, Agriculture and Architecture, e
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Royer, Denis. "Passione: al cuore del corpo adolescente." GROUNDING, no. 1 (June 2011): 93–110. http://dx.doi.org/10.3280/gro2011-001010.

Texto completo
Resumen
Il contributo intende inserire nella teoria e nella pratica dell'analisi bioenergetica l'attenzione per la fase adolescenziale accanto a quella per la fase infantile dello sviluppo della personalitŕ, accogliendo i suggerimenti che provengono dall'ambito psicoanalitico, a partire dagli anni ‘80. L'autore affronta l'argomento offrendo un approccio basato sui presupposti dell'analisi bioenergetica e coglie l'occasione per suggerire interessanti linee di sviluppo per la nostra disciplina, come la definizione di "corpo adolescente". Ricollegandosi al dibattito sul rinnovamento della conoscenza e su
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Cionchin, Afrodita Carmen. "INCHIESTA SULLO STATO ATTUALE DELLA LETTERATURA AL FEMMINILE IN ITALIA. ANALISI E TENDENZE." Годишњак Филозофског факултета у Новом Саду 49, no. 3 (2024): 173–86. http://dx.doi.org/10.19090/gff.v49i3.2472.

Texto completo
Resumen
L’articolo presenta e analizza le risultanze di un’ampia inchiesta sullo stato attuale della letteratura al femminile in Italia, che riunisce sessanta interviste realizzate da Afrodita Carmen Cionchin e Giusy Capone a noti critici letterari, scrittrici e scrittori italiani, e pubblicate sulla rivista bilingue online “Orizzonti culturali italo-romeni”. Sono trattati diversi temi di grande interesse e attualità che vanno dal pensiero della differenza fra donne e uomini quando si parla di letteratura al criterio assiologico (secondo il quale la letteratura maschile è percepita come “universale”,
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Tringer, László. "Recenzió Antonio Dellagiulia (szerk.) Uomo e donna. Il senso della differenza sessuale [Férfi és nő. A szexuális különbözőség érzete] című olasz nyelvű kötetéről." Mester és Tanítvány 1, no. 2 (2023): 141–60. http://dx.doi.org/10.61178/mt.2023.i.2.9.

Texto completo
Resumen
Ez a kötet a Fiatalok, érzelmek és identitás című kutatási projekt második szemináriumán elhangzott hozzászólásokat kínálja az olvasónak. A három bemutatott írás a szexuális különbség témáját három különböző diszciplináris megközelítés szerint tárgyalja: filozófiai, teológiai és pszichológiai megközelítésben. A hároméves pogram a Pápai Szalézi Egyetem valamennyi karát érintette. A kötet folytatása az első kötetnek: „La cultura affettiva.” (Változások és kihívások). A szerkesztő összefoglalja az egyes előadások főbb mondanivalóját. Susy Zanardo két ellentétes polaritást állapít meg. A naturalis
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Brambilla, Elena. "Discorsi sulla Carta d’Atene." ZARCH, no. 5 (December 31, 2015): 174–86. http://dx.doi.org/10.26754/ojs_zarch/zarch.201559112.

Texto completo
Resumen
Esiste un’eredità del Movimento Moderno che può costituire spunto di riflessione per la comprensione della città contemporanea? La domanda riporta immediatamente al IV Congresso dei CIAM a bordo del Patris II dove gli architetti moderni discussero e definirono i caratteri fondativi della nuova città, la città funzionalista. La diffusione dei risultati del IV Congresso avviene attraverso il testo Urbanisme des CIAM, La Chartes d’Athenes, per l’Editore Plon di Parigi, autore Le Corbusier, che pur connotandosi come un documento unanime, in realtà riduceva i contenuti del Congresso e le conclusion
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Antonella Meccariello and Renata Mentasti. "Parola d’ordine STEM-conoscere per colmare il divario di genere. L'importanza del curricolo interdisciplinare di educazione finanziaria per promuovere il pensiero scientifico nella scuola primaria." IUL Research 1, no. 2 (2020): 107–17. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v1i2.57.

Texto completo
Resumen
L’articolo rientra nella categoria delle “reflection papers” in quanto rappresenta un contributo teorico di approfondimento sulle tematiche della pedagogia e curricula innovativi nell'educazione STEM nonché sugli approcci e le metodologie per la ricerca educativa STEM. Nel documento vengono messe in evidenza le problematiche legate alla didattica delle STEM, partendo dalle evidenze dell’ultima indagine dell’OCSE PISA che sottolinea fortemente l’attuale divario di genere nell’apprendimento delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche. Tale differenza sembra condurr
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Fiorelli, Fabio. "La scomparsa della realtà." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 2 (November 2021): 143–63. http://dx.doi.org/10.3280/psp2021-002010.

Texto completo
Resumen
In questo lavoro l'autore si interroga sulle possibili conseguenze delle trasformazioni attuali in campo tecnologico sulla teoria e sulla pratica psicoanalitiche. In particolare, viene presa in considerazione la progressiva "virtualizzazione" della realtà che molti autori, in ambito filosofico e no, rilevano. Se viene meno la nozione di realtà per come la si è sempre pensata - per esempio contrapposta alla fantasia e all'immaginazione - sono ancora valide le categorie che la psicoanalisi utilizza e che derivano da un pensiero che si è costituito prima che tali trasformazioni avvenissero? La st
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Romano, Lucio. "Educazione della sessualità ed adolescenti. Indagine conoscitiva ed antropologie di riferimento." Medicina e Morale 49, no. 6 (2000): 1–30. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2000.772.

Texto completo
Resumen
L’importanza e l’attualità di un percorso educativo nell’ambito della sessualità si evince, nell’articolo, da una indagine conoscitiva svolta in un gruppo di adolescenti (648 studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria superiore, con un’età media di 17.2 anni). Nella compilazione di un questionario anonimo, semiaperto, gli adolescenti intervistati hanno palesato una evidente, e statisticamente significativa, richiesta di partecipazione a programmi di educazione della sessualità e di formazione al sentimento morale. La dimostrazione di un bisogno educativo da parte degli adolescenti è dim
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Carelli, Roberto. "Luca CASTIGLIONI, Figlie e figli di Dio. Uguaglianza battesimale e differenza sessuale (= Biblioteca di Teologia Contemporanea 215), Queriniana, Brescia 2023, 640 p., ISBN 978-88-399-3615-8." Salesianum 86, no. 3 (2024): 618–20. https://doi.org/10.63343/ye7208vw.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Dziuba, Andrzej F. "Sessualità, differenza sessuale, generazione. A cinquant’anni da „Humanae vitae”. Atti del XXVII Congresso Nazionale dell’ATISM (Torino, 3-6 luglio 2018), a cura di Salvatore Cipressa. Associazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale. Cittadella." Ius Matrimoniale 30, no. 1 (2019): 109–14. http://dx.doi.org/10.21697/2019.30.1.07.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Di Rosa, Rossella. "“La Questione Animale” di Anna Maria Ortese: Alonso e i visionari e l’etica del soccorso // “The Animal Question” and Anna Maria Ortese. Alonso and The Visionaries and the Ethics of Piety and Care // La cuestión animal y Anna Maria Ortese. Alonso y los visionarios y la ética de la piedad y del “socorro”." Ecozon@: European Journal of Literature, Culture and Environment 7, no. 2 (2016): 134–48. http://dx.doi.org/10.37536/ecozona.2016.7.2.907.

Texto completo
Resumen
L’elaborato si propone di analizzare il pensiero ecologico di Anna Maria Ortese, concentrandosi su Alonso e i visionari, testo che, seppur trascurato dal pubblico e dalla critica, può essere considerato il manifesto dell’intera poetica ortesiana. Il credo dell’autrice è infatti rivolto ad annullare la differenza tra umano e non umano, a combattere per l’inclusione dell’animale nel circolo etico, a difendere i diritti di tutti gli esseri viventi e non viventi, alla ricerca di una forma di pensiero più inclusiva e che si fondi su nuovi valori come l’amore, la pietà, la partecipazione al dolore e
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Baccarini, Emilio. "E' possibile pensare un 'Dio crocefisso'?" Theologica Leoniana 3, no. 3 (2014): 83–94. https://doi.org/10.5281/zenodo.13765443.

Texto completo
Resumen
Gli impliciti di questo interrogativo sono veramente innumerevoli e la risposta immediata che viene alla mente è certamente negativa: Non è possibile pensare un ‘Dio crocefisso’. E questo prima che per ogni altra motivazione, perché non è possibile pensare Dio. Tuttavia, questa impossibilità è talmente particolare che è insieme ciò che appartiene a Dio e il luogo che rende possibile l’evento di ogni rivelazione possibile. Dio è l’aldilà del pensabile, ma al tempo stesso è l’esigenza fonda
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

COSIMO, MAGAZZINO. "Margaret Thatcher: Il discorso di Bruges." StoriaLibera. Rivista di scienze storiche e sociali 3, no. 5 (2021): 103–20. https://doi.org/10.5281/zenodo.4678487.

Texto completo
Resumen
Con il referendum del 23 giugno 2016 il Regno Unito ha sancito la propria uscita dall’Unione Europea (UE), con una maggioranza del 51,9%. È illuminante, alla luce di questo avvenimento per certi versi inaspettato, rileggere il discorso che Margaret Thatcher – primo ministro britannico dal 1979 al 1990 – tenne al Collegio d’Europa di Bruges, nel settembre del 1988. La Lady di Ferro, come riconobbe lei stessa nell’attacco del proprio discorso, è sempre stata di-pinta come un’accanita antieuropeista. Eppure, sin dai primi passaggi rimuove que
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Coscarelli Comas, Sara. "Regionalismo critico nell'Africa Subsahariana. Un nuovo modus operandi per comprendere attraverso la modernità il valore della città e della sua storia." FAMagazine. Ricerche e progetti sull'architettura e la città, no. 68 (November 24, 2024): 50–59. https://doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n68-2024/999.

Texto completo
Resumen
Le categorie geografiche, come "occidentale" e "non occidentale", sono state spesso utilizzate come indicatori di esclusione nella scrittura architettonica. In effetti, l'architettura africana ha secoli di tradizione, sebbene non abbia acquisito rilevanza fino agli ultimi decenni. Lentamente ma inesorabilmente, lo stile architettonico subsahariano ha dimostrato la sua unicità di fronte all'eurocentrismo e alla discriminazione architettonica di alcune scuole di pensiero europee, soprattutto prima della Seconda guerra mondiale. C'è una molteplicità di problemi storici e culturali, come la crisi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Migliorini, Damiano. "Per un’etica delle differenze sessuali." Ricerca Psicoanalitica 31, no. 2 (2020). http://dx.doi.org/10.4081/rp.2020.252.

Texto completo
Resumen
L’autore analizza l’origine e il significato dell’espressione ‘Etica della Differenza Sessuale’ (EDS); contestualizzandola nel paradigma del ‘Pensiero della Differenza Sessuale’ (PDS), del quale vengono evidenziate potenzialità e aporie emerse nel dibattito interno al femminismo. Vengono poi illustrate e valutate alcune possibili interpretazioni di tale etica sviluppatesi nel contesto filosofico italiano. L’autore propone un confronto critico con altri modelli, ad esempio le teorie queer, cercando di far emergere come il pensiero della differenza sessuale si apra alla destabilizzazione prodott
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Piussi, Anna Maria. "Educazione e politica: il massimo dell autorità con il minimo del potere." Cadernos de Educação, no. 52 (December 28, 2015). https://doi.org/10.15210/caduc.v0i52.7308.

Texto completo
Resumen
Questo articolo affronta un interrogativo del nostro tempo: quanto potere ha l’educazione, in un mondo in cui tutto sembra messo sottosopra – il politico (la macchina politica), le fonti di legittimazione, i sistemi simbolici e valoriali, le forme del legame sociale, i linguaggi, i rapporti tra culture? un mondo in cui l’istruzione e la formazione stanno diventando sempre più beni privatizzati funzionali al sistema neoliberista? Propongo una nuova alleanza tra educazione e politica, sottraendo entrambe ai significati e alle pratiche oggi dominanti centrati sul potere, e ridefinendole nell’oriz
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Biagini, Elena. "“Sottosotto”: contraddizioni manifeste. La critica lesbofemminista al pensiero della differenza." Diacronie N° 47, 3 (2021). https://doi.org/10.4000/12zpl.

Texto completo
Resumen
Questo contributo affronta il dibattito che si apre in Italia tra pensiero della differenza e lesbofemminismo all’inizio degli anni Ottanta quando la Libreria delle Donne di Milano diffonde nel numero di «Sottosopra» detto “verde” e apre l’egemonia del pensiero della differenza nel femminismo italiano. L’articolo ricostruisce la posizione differenzialista sul lesbismo fin dalle sue origini nei primi anni Settanta e la critica delle lesbofemministe che vedono nella proposta di Milano una nuova cancellazione del lesbismo e da qui articolano un posizionamento più ampio inserendosi, senza averne i
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Proietti, Domenico. "Oggettivare e oggettivazione, oggettificare e oggettificazione." XXII, 2022/3 (luglio-settembre), no. 22 (July 6, 2022). http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2022.20794.

Texto completo
Resumen
Sul verbo oggettivare e sui deverbali oggettivazione e oggettificazione sono pervenuti due quesiti: un lettore, rilevando che il verbo oggettivare è usato “nell’ambito della ricerca scientifica ed in filosofia”, chiede perché esso “non è presente nei vocabolari”; una lettrice, nella convinzione che oggettivare significhi ‘rendere oggettivo’ e oggettificare ‘considerare come oggetto’, ‘spersonalizzare’, chiede quale eventualmente sia la differenza di significato tra i sostantivi oggettivazione e oggettificazione che trova usati come sinonimi nella locuzione oggettivazione/oggettificazione sessu
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

Bianca, Trovò. "Dalle rappresentazioni di genere, sessualità alle differenze/diseguaglianze di genere." August 1, 2014. https://doi.org/10.5281/zenodo.3830996.

Texto completo
Resumen
Alla base della riflessione filosofica e antropologica sottese al genere e alla sessualità vi è l'impossibilità di definire esattamente i due concetti e i confini che le separano. Se è vero che nella vulgata il 'sesso' è ciò che è definito dalla biologia, quindi dalla natura, per quanto riguarda il 'genere' esso rimanda a categorie di tipo culturale e sociale. Il pensiero contemporaneo è entrato in crisi nella difficoltà di difendere in maniera univoca i poli della natura e della cultura, e questo perché
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Pievatolo, Maria Chiara. "La via verso l'alto. Autonomia dell'anima e politica nella Repubblica di Platone." Bollettino telematico di filosofia politica, March 14, 2012. https://doi.org/10.5281/zenodo.14363260.

Texto completo
Resumen
Platone non era un pensatore astratto e matematizzante, come lo ha rappresentato una tradizione anti-intellettualistica novecentesca. Si proponeva, piuttosto, di fare una politica della filosofia, per costruire una società della conoscenza fondata sull'autonomia della ragione. Questo lo condusse a dare per scontati - in una prospettiva pratica - alcuni limiti della politica del suo tempo: così la sua critica all'economia, che avrebbe potuto essere tanto radicale quanto il suo rifiuto della discriminazione sessuale, rimane incompiuta, alla mercé del lettore, la critica alla
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Sgobio, Michele. "I loro incubi sono i nostri sogni. Il movimento della Pantera tra critica al neoliberismo e nuovi modi di comunicare." Diacronie N° 49, 1 (2022). https://doi.org/10.4000/130m5.

Texto completo
Resumen
Spesso si tende a considerare quello della Pantera come un mero movimento studentesco rinchiuso nelle università. Per questo, a differenza che per quello del 1968, o del 1977, poco è stato scritto su di esso. Eppure, a immergersi nei documenti prodotti nelle facoltà occupate nel 1990, ci si imbatte nelle prime critiche al neoliberismo elaborate in Italia, in analisi della precarizzazione del mondo del lavoro, in pratiche mediatiche che, ancora oggi, caratterizzano i movimenti sociali. Il mondo universitario, e le riforme che lo hanno riguardato, sembra essere un osservatorio privilegiato per s
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Bevilacqua, Fiorenza. "Economico di Senofonte: la “maîtresse de la maison”." Revista Archai, no. 31 (June 12, 2021). http://dx.doi.org/10.14195/1984-249x_31_09.

Texto completo
Resumen
L’Economico di Senofonte contiene un interessante trattato sulla vita matrimoniale: al centro di questo trattato si colloca la figura della moglie di Iscomaco, così come viene delineata da quanto quest’ultimo narra a Socrate. Una figura in parte innovativa, in quanto viene associata alla gestione dell’oikos come responsabile di quanto si svolge all’interno della casa: un ruolo diverso da quello del marito, che si occupa e dirige ciò che si svolge all’esterno: i compiti di moglie e marito risultano quindi diversi ma complementari. Questa differenza di attitudini e quindi di ruoli è presentata c
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Bozzato, Daria. "Papini esoterico: L’occultismo come “millenario intruglio di ermetismo e di cabala”." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies, October 5, 2022, 001458582211287. http://dx.doi.org/10.1177/00145858221128785.

Texto completo
Resumen
Agli inizi del Novecento, grazie alla frequentazione di fucine esoteriche come la Biblioteca Filosofica di Firenze e il caffè delle Giubbe Rosse, Giovanni Papini alimentò il suo interesse nei confronti della tradizione esoterica, dal momento che questa permetteva un allontanamento dall’eccesso razionale proprio del positivismo e, di conseguenza, una trasformazione della sensibilità umana. Come evidenziato in alcuni articoli pubblicati nella fase finale del Leonardo, Papini ammirava, però, solo alcuni aspetti dell’occultismo e ne criticava la mancanza di metodo e la superficialità di osservazio
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Frigerio, Christian. "Discussione L'angelo immaturo. Nota su Abitudine e follia. Studi di storia della filosofia e della psicologia e La spontaneità malata. Fisiologia, patologia e alienazione mentale nel pensiero di Félix Ravaisson di Denise Vincenti." Lo Sguardo - Rivista di filosofia, no. 31 (June 23, 2021). https://doi.org/10.5281/zenodo.5018792.

Texto completo
Resumen
Al cuore dei due volumi recentemente pubblicati da Denise Vincenti si potrebbe porre una sorta di pragmatica dei dualismi, allo stesso tempo metodo e oggetto d’indagine: come impostare lo studio delle dualità di morale e fisico, di filosofia e medicina, di normale e patologico, senza riprodurre i problemi di quelle concezioni tradizionali che facevano consistere lo schema dualista in un legame estrinseco tra sostanze separate? Dove reperire un modello che, senza mancare di riconoscere una certa differenza assiologica tra i due termini, garantisca a ciascuno una sua dignità
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

Righi, Andrea. "“Non ci sono risposte compagno Gramsci... non ancora alle tue domande.” Soggettività e differenza sessuale: un dialogo tra Adele Cambria e Antonio Gramsci." Carte Italiane 2, no. 4 (2008). http://dx.doi.org/10.5070/c924011359.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!