Literatura académica sobre el tema "Paesaggi produttivi"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Paesaggi produttivi".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Artículos de revistas sobre el tema "Paesaggi produttivi"

1

Messina, Michelangelo. "Paesaggi produttivi della frontiera arabo-bizantina in Sicilia sud-orientale (IX-XI secolo)." Arqueología y Territorio Medieval 29 (October 28, 2022): 85–125. http://dx.doi.org/10.17561/aytm.v29.6798.

Texto completo
Resumen
As a frontier zone between the two main empires of Early Medieval Mediterranean (Byzantium and Islam), the vast insular territory of Sicily was the object, for over two and a half centuries (827-1091), of the convergence and clash of competing social and economic systems, which inevitably redefined its historical landscape and the history of its material culture. The aim here is to present the first insights from a multidisciplinary archaeological analysis of a crucial area in south-eastern Sicily, located along important road axes and passages from the fertile plains of central Sicily to the
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Revello Lami, Martina. "Disegnare per Osservare, Capire, Raccontare. Conversazione con Agostino Sotgia." Ex Novo: Journal of Archaeology 6 (February 11, 2022): 217–27. http://dx.doi.org/10.32028/vol6isspp217-227.

Texto completo
Resumen
Agostino Sotgia (Roma, 1990) è dottorando in archeologia preistorica presso la “Sapienza – Università di Roma” e la “RUG – University of Groningen”. Si occupa prevalentemente di Landscape Archaeology con particolare attenzione alla ricostruzione dei paesaggi agro-pastorali antichi in Etruria Meridionale a cavallo del I millennio a.C. Precedentemente si è interessato alla cultura materiale con una serie di studi sulle fornaci e le aree produttive per il vasellame ceramico in Italia peninsulare tra Età del bronzo e Età arcaica. All’attività di ricerca ha affiancato anche quella di sorveglianza a
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Dondi, Lavinia. "Ambiti rurali fragili e progetto di paesaggio: quali strategie di azione." TERRITORIO, no. 93 (January 2021): 107–15. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-093017.

Texto completo
Resumen
L'obiettivo del testo è quello di porre in relazione gli ambiti rurali ‘fragili' al progetto di paesaggio, inteso come un processo di rilettura e trasformazione capace di prendersi ‘cura' di determinati luoghi. Per approfondire tale interazione è stato necessario sia individuare gli elementi fisici portanti di cui si compongono gli ambiti rurali - suolo produttivo, sistema di irrigazione e trama dei percorsi - e su cui lavorano le pratiche di progetto, sia strutturare una riflessione sui possibili effetti - lacerazione o alterazione processuale - relativi ai fenomeni di indebolimento che rendo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Albrecht, Benno. "La ricostruzione del paesaggio a Cipro e il productive relief di Patrick Geddes." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 130 (April 2021): 5–13. http://dx.doi.org/10.3280/asur2021-130-s1001.

Texto completo
Resumen
Alla fine del XIX secolo Patrick Geddes, tra i piu importanti pensatori del suo tempo sui temi urbani, compie un viaggio a Cipro dove sviluppa una strategia di intervento che nella sua visione possa assumere un carattere di esemplarita per l'intero Impero coloniale britannico e per i territori del medio oriente. Attraverso nuove tecnologie di gestione delle acque e di irrigazione diviene possibile innescare processi positivi di tipo economico, produttivo e sociale. In questo modo la garanzia della pace e direttamente legata all'uso accorto delle risorse naturali e sociali tracciando un percors
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Diantini, Alberto. "Petroleumscape e petrocultura nelle concessioni Val d'Agri e Gorgoglione: analisi territoriale del paesaggio petrolifero della Basilicata." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 3 (September 2022): 29–49. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa3-2022oa14589.

Texto completo
Resumen
La Basilicata viene spesso definita il ‘Texas d'Italia' in virtù della ricchezza di petrolio delle concessioni Val d'Agri e Gorgoglione, che rappresentano l'area petrolifera onshore più importante a scala europea. In un territorio caratterizzato da un'elevata biodiversità e una peculiare tradizione agroalimentare, si è consolidato un petroleumscape alimentato da una petrocultura ormai molto radicata nell'identità sociale locale. Il presente articolo mira a delineare le dinamiche che contribuiscono a costituire questo paesaggio petrolifero,
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Tesis sobre el tema "Paesaggi produttivi"

1

Porchia, Foscara. "L'evoluzione del porto industriale di Marghera dalle origini al secondo dopoguerra (1917 - 1963):Insediamenti, cicli produttivi, trasformazioni territoriali tra passato e futuro." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3425453.

Texto completo
Resumen
The aim of the research was to analyze the evolution of the First Industrial Area of Porto Marghera from its origin to the post Second World War period. The goal was to deal with Marghera’s peculiar feature of being an industrial port, i.e. not only a transit point, but a site of goods manufacturing too. According to this approach, the location and building of the different industrial plants have been studied, considering both the manufacturing process features and the historic-geographical properties of the area, in order to evaluate the relationships developed between supply chains structur
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

RAVAGLIA, PIETER. "Valorizzare le caratteristiche di sostenibilità dei prodotti agroalimentari italiani attraverso un approccio multidisciplinare che integra l'analisi Life Cycle Assessment con ulterriori informazioni che documentano gli impatti sociali, culturali ed economici delle attività produttive sul paesaggio e sulle comunità locali." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/53794.

Texto completo
Resumen
La normativa comunitaria ha favorito lo sviluppo di sistemi di qualità certificati. Oggi la CE sta guidando il sistema qualità verso un nuovo orizzonte: la valutazione delle prestazioni di sostenibilità di prodotti e organizzazioni, e lo sta facendo attraverso la metodologia dell'Impronta Ambientale (EF). A livello nazionale dal 2009 il Ministero dell'Ambiente sta promuovendo un intenso programma di valutazione delle prestazioni ambientali dei prodotti e di riduzione delle emissioni di gas serra delle imprese italiane. Una delle iniziative di maggior successo è il progetto VIVA "La Sostenibil
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

RAVAGLIA, PIETER. "Valorizzare le caratteristiche di sostenibilità dei prodotti agroalimentari italiani attraverso un approccio multidisciplinare che integra l'analisi Life Cycle Assessment con ulterriori informazioni che documentano gli impatti sociali, culturali ed economici delle attività produttive sul paesaggio e sulle comunità locali." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/53794.

Texto completo
Resumen
La normativa comunitaria ha favorito lo sviluppo di sistemi di qualità certificati. Oggi la CE sta guidando il sistema qualità verso un nuovo orizzonte: la valutazione delle prestazioni di sostenibilità di prodotti e organizzazioni, e lo sta facendo attraverso la metodologia dell'Impronta Ambientale (EF). A livello nazionale dal 2009 il Ministero dell'Ambiente sta promuovendo un intenso programma di valutazione delle prestazioni ambientali dei prodotti e di riduzione delle emissioni di gas serra delle imprese italiane. Una delle iniziative di maggior successo è il progetto VIVA "La Sostenibil
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

GIANNETTI, MICHELA EMILIA. "L'integrazione paesistica delle aree produttive in ambito rurale." Doctoral thesis, 2010. http://hdl.handle.net/2158/592720.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Agulli, Beatrice. "PAESAGGI PLASTIFICATI. La serricoltura dei litorali mediterranei e il caso della 'fascia trasformata' siciliana." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/2158/1246638.

Texto completo
Resumen
Tesi di dottorato realizzata in chiusura dei tre anni di percorso di ricerca sviluppati entro l'ambiente del dottorato e focalizzato, in particolare, sull'esplorazione dei luoghi selezionati alla ricerca di spazi operabili per il progetto di paesaggio
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Libros sobre el tema "Paesaggi produttivi"

1

Sbordone, Maria Antonietta. Designscape: Progettare per i paesaggi produttivi. Alinea, 2007.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Valli, Carlo G. Bardolino, che piacere: [storia, produttori, paesaggi, itinerari enologici e gastronomici]. Aries, 1998.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Poli, Giuseppe. Territorio e contadini nella Puglia moderna: Paesaggio agrario e strategie produttive tra XVI e XVIII secolo. Congedo, 1990.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Cartai e stampatori a Toscolano: Vicende, uomini, paesaggi di una tradizione produttiva. Grafo, 1995.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Capítulos de libros sobre el tema "Paesaggi produttivi"

1

Odelli, Eleonora. "Centri produttivi e tecnologie di manifattura:." In Paesaggi urbani e rurali in trasformazione. Contesti e dinamiche dell’insediamento letti alla luce della fonte archeologica. Archaeopress Publishing Ltd, 2021. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv2b07v1f.13.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Actas de conferencias sobre el tema "Paesaggi produttivi"

1

Mininni, Mariavaleria, Luigi Guastamacchia, and Teresa Pagnelli. "Rinaturalizzare/reinventare/riparare: azioni paesaggistiche per il riuso del paesaggio estrattivo: il caso studio della nuova provincia BAT." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8021.

Texto completo
Resumen
L’attività estrattiva ha costituito per la Puglia un importante motore di sviluppo economico e
 produttivo, uso del territorio legato alla sua tradizione storico-costruttiva. In particolare il bacino
 estrattivo della nuova provincia Barletta – Andria – Trani (BAT), a nord di Bari, in crisi ed in
 parte dismesso, è stato per la Regione uno dei riferimenti per l’ economia, non sempre sensibile
 verso le indotte trasformazioni sul paesaggio e territorio. Il presente contributo si propone di
 indagare quale possa essere il punto d’incontro tra il processo di pianificazion
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Cavallo, Aurora, Benedetta Di Donato, Rossella Guadagno, and Davide Marino. "Nutrire Roma: il ruolo dell’agricoltura urbana nel fenomeno urbano." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8042.

Texto completo
Resumen
Scopo di questa nota è di esaminare i caratteri e le dinamiche che connotano l’agricoltura
 urbana nel caso di Roma. Il contributo sintetizza in chiave evolutiva i fatti stilizzati del rapporto
 tra città e campagna, successivamente si indaga il contesto produttivo agricolo al fine di
 proporre una tassonomia dei tipi di agricoltura urbana. Il tentativo che qui si propone è una
 preliminare lettura dell’agricoltura urbana attraverso un sistema di criteri per la classificazione
 della distribuzione funzionale e relazionale del primario in aree metropolitane. Tali catego
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Ragosta, Annamaria, and Bianca Gioia Marino. "Close to the volcan. Knowledge, conservation and enhancement of a Vesuvian vernacular heritage." In HERITAGE2022 International Conference on Vernacular Heritage: Culture, People and Sustainability. Universitat Politècnica de València, 2022. http://dx.doi.org/10.4995/heritage2022.2022.15377.

Texto completo
Resumen
Nell'area circostante le pendici del vulcano è individuabile un reticolo storico di architettura rurale creato dalla nota fertilità del suolo vesuviano. Il terreno, ricco di minerali per la natura piroclastica del sito, ha favorito fin dall'epoca romana la costruzione di strutture agricole, più o meno concentrate in aree dove la natura impervia del suolo consentiva un proficuo insediamento per la coltivazione. La rete di tali esempi di architettura vernacolare, situata entro i confini del Parco Nazionale del Vesuvio, è ancora oggi visibile, seppur frammentata e in stato di abbandono. Una ricer
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!