Siga este enlace para ver otros tipos de publicaciones sobre el tema: NeuralRTI.

Artículos de revistas sobre el tema "NeuralRTI"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte los 28 mejores artículos de revistas para su investigación sobre el tema "NeuralRTI".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Explore artículos de revistas sobre una amplia variedad de disciplinas y organice su bibliografía correctamente.

1

Dulecha, Tinsae G., Filippo A. Fanni, Federico Ponchio, Fabio Pellacini y Andrea Giachetti. "Neural reflectance transformation imaging". Visual Computer 36, n.º 10-12 (17 de julio de 2020): 2161–74. http://dx.doi.org/10.1007/s00371-020-01910-9.

Texto completo
Resumen
Abstract Reflectance transformation imaging (RTI) is a computational photography technique widely used in the cultural heritage and material science domains to characterize relieved surfaces. It basically consists of capturing multiple images from a fixed viewpoint with varying lights. Handling the potentially huge amount of information stored in an RTI acquisition that consists typically of 50–100 RGB values per pixel, allowing data exchange, interactive visualization, and material analysis, is not easy. The solution used in practical applications consists of creating “relightable images” by approximating the pixel information with a function of the light direction, encoded with a small number of parameters. This encoding allows the estimation of images relighted from novel, arbitrary lights, with a quality that, however, is not always satisfactory. In this paper, we present NeuralRTI, a framework for pixel-based encoding and relighting of RTI data. Using a simple autoencoder architecture, we show that it is possible to obtain a highly compressed representation that better preserves the original information and provides increased quality of virtual images relighted from novel directions, especially in the case of challenging glossy materials. We also address the problem of validating the relight quality on different surfaces, proposing a specific benchmark, SynthRTI, including image collections synthetically created with physical-based rendering and featuring objects with different materials and geometric complexity. On this dataset and as well on a collection of real acquisitions performed on heterogeneous surfaces, we demonstrate the advantages of the proposed relightable image encoding.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Wu, Robert, Nayan Saxena y Rohan Jain. "NeuralArTS: Structuring Neural Architecture Search with Type Theory (Student Abstract)". Proceedings of the AAAI Conference on Artificial Intelligence 36, n.º 11 (28 de junio de 2022): 13085–86. http://dx.doi.org/10.1609/aaai.v36i11.21679.

Texto completo
Resumen
Neural Architecture Search (NAS) algorithms automate the task of finding optimal deep learning architectures given an initial search space of possible operations. Developing these search spaces is usually a manual affair with pre-optimized search spaces being more efficient, rather than searching from scratch. In this paper we present a new framework called Neural Architecture Type System (NeuralArTS) that categorizes the infinite set of network operations in a structured type system. We further demonstrate how NeuralArTS can be applied to convolutional layers and propose several future directions.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Michalska-Bańkowska, Anna, Anna Lis-Święty, Mirosław Bańkowski y Agata Zielonka-Kucharzewska. "Prophylaxis and treatment of acute and chronic postherpetic neuralgia". Dermatology Review 3 (2014): 205–10. http://dx.doi.org/10.5114/dr.2014.43812.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Capecchi, Vittorio. "Matematica e sociologia. Da Lazarsfeld alle reti neurali artificiali". SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE, n.º 87 (mayo de 2009): 5–90. http://dx.doi.org/10.3280/sr2008-087001.

Texto completo
Resumen
- This essay proposes a historical reconstruction in three phases of the relationship between sociology and mathematics: (a) P.F. Lazarfeld's choices regarding theory, methodology and mathematics within the objectivity paradigm; (b) the relationship between mathematics and sociology, from statistic models and artificial societies to social simulation; (c) the new possibilities that Artificial Neural Networks offer sociology.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Aglioti, Salvatore Maria y Ilaria Bufalari. "Trasformare le rappresentazioni mentali e neurali del corpo e del sé". RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, n.º 1 (marzo de 2015): 113–28. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2015-001009.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Cooper, Steven H. "Interpretive Fallibility and the Psychoanalytic Dialogue". Journal of the American Psychoanalytic Association 41, n.º 1 (marzo de 1993): 95–126. http://dx.doi.org/10.1177/000306519304100104.

Texto completo
Resumen
The concept of the analyst's interpretive fallibility is utilized to understand and organize the ways in which contemporary psychoanalytic theory has expanded on Freud's notions regarding the hypothetical nature of interpretation. This expansion involves a particular axis regarding the analyst's stance, an axis that cuts across theoretical scaffolding to include the analyst's view of symmetry and asymmetry in the analytic setting and the epistemological positions and preferences accorded to analyst and analysand. The ways in which the analyst constructs and imposes meaning are examined more specifically in the theories of Roy Schafer and Ernest S. Wolf The benefits and problems of constructivism in analytic stance are evaluated and illustrated through a case example. Finally, the notion of psychoanalytic neurality is reconsidered with regard to a series of tensions between the construction and foreclosure of meaning in the analytic situation.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Pescia, Lorenza. "La femminilizzazione degli agentivi nell’era digitale: la rappresentazione linguistica delle donne e google translate". Babylonia Journal of Language Education 3 (20 de diciembre de 2021): 102–9. http://dx.doi.org/10.55393/babylonia.v3i.133.

Texto completo
Resumen
Italiano, tedesco e inglese sono lingue che si comportano diversamente per quanto riguarda l’uso di forme femminilizzate. Se per il tedesco esiste un modello grammaticale affermato, per l’italiano l’uso di forme marcate non è “automatico” ed è spesso oggetto di discussione. Date queste premesse, ci siamo chiesti come si comporti google translate rispetto alla traduzione in italiano di agentivi riferiti a donne. Grazie a tre corpora basati sui profili wikipedia di 200 donne (il primo corpus con testi in italiano, gli altri due con le traduzioni in italiano dal tedesco e dall’inglese) abbiamo osservato quali sono gli elementi che facilitano o ostacolano il riconoscimento del genere, alla luce del nuovo sistema con reti neurali.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Kloc, Wojciech, Witold Libionka, Wojciech Skrobot y Krzysztof Basiński. "Neurochirurgiczne leczenie bólu– część II. Współczesne metody leczenia chirurgicznego neuralgii nerwu trójdzielnego i innych przewlekłych bólów twarzy". Ból 16, n.º 4 (31 de diciembre de 2015): 43–50. http://dx.doi.org/10.5604/1640324x.1193857.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Sekulić Sović, Martina, Vlasta Erdeljac y Hrvoje Hećimović. "Medijalni temporalni režanj kao neuralni korelat leksičko‐semantičke obrade apstraktnosti i konkretnosti kod osoba s epilepsijom". Govor/Speech 33, n.º 1 (10 de abril de 2017): 39–66. http://dx.doi.org/10.22210/govor.2016.33.02.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Decherchi, Carlo y Pier Giuseppe Giribone. "Prospective estimate of financial risk measures through dynamic neural networks: an application to the U.S. market". Risk Management Magazine 1, n.º 2020 (8 de abril de 2020): 50–69. http://dx.doi.org/10.47473/2020rmm0008.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Barsotti, Nicola, Marco Chiera y Diego Lanaro. "La relazione struttura-funzione: le interazioni fra stress, immunità e fascia". PNEI REVIEW, n.º 1 (abril de 2021): 71–84. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2021-001003.

Texto completo
Resumen
La risposta di stress, tramite il rilascio dei glucocorticoidi e delle catecolamine e modificando le risposte endocrine, neurali e immunitarie, può influenzare la struttura corporea, sia a livello tissutale sia a livello cellulare. In particolare, tramite il coinvolgimento del sistema immunitario, la risposta di stress può alterare la struttura della fascia, un tipo di tessuto connettivo presente nell'interno organismo che svolge importanti ruoli architetturali e di comunicazione per tutti gli organi. Nel presente articolo, attraverso una disamina della risposta di stress, del sistema immunitario e del tessuto connettivo, gli autori eseguono una revisione di queste interazioni alla luce della Pnei per evidenziare come struttura e funzioni corporee siano strettamente collegate. Particolare attenzione verrà posta a come fascia, muscoli e ossa risentano della risposta di stress e a come lo stile di vita possa giocare un ruolo determinante in questo equilibrio.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Tartaglione, A., L. Mazzella y C. Capellini. "Aspetti neurologici della patologia del basicranio". Rivista di Neuroradiologia 13, n.º 3 (junio de 2000): 509–17. http://dx.doi.org/10.1177/197140090001300318.

Texto completo
Resumen
Questa presentazione si propone di definire il basicranio, identificarne i diversi compartimenti e sottolinearne i rapporti con le strutture neurali adiacenti. Ciò offre la possibilità di riassumere schematicamente i quadri clinici di interesse più specificamente neurologico, secondari a patologia del basicranio, tra i quali spiccano le sindromi da interessamento multiplo dei nervi cranici. Si sottolinea, in particolare, la rilevanza che esse hanno nella diagnostica delle lesioni del basicranio, soprattutto quando la neuroradiologia è muta, considerato che la compromissione dei nervi cranici è strettamente correlata con la sede della lesione. A questo proposito viene riportato un caso di sindrome di Vernet giunto di recente alla nostra osservazione. Infine vengono considerate le possibili alternative diagnostico-differenziali che si propongono in caso di compromissione multipla dei nervi cranici, con particolare riferimento alla carcinomatosi meningea. Di quest'ultimo quadro vengono riassunte le caratteristiche fondamentali, attraverso l'esame di un caso clinico che permette di sottolineare la differenza tra patologia leptomeningea e del basicranio.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Ladavas, Elisabetta, Roberto Nicoletti y Carlo Umiltà. "L'inizio e lo sviluppo della neuropsicologia sperimentale e della neuropsicologia clinica all'Università di". RICERCHE DI PSICOLOGIA, n.º 2 (octubre de 2021): 85–100. http://dx.doi.org/10.3280/rip2021oa12599.

Texto completo
Resumen
Il contributo narra di come la psicologia moderna, che in larga misura consiste nell'indagare i processi cognitivi e le loro basi neurali, abbia avuto inizio nell'Università di Bologna nella seconda metà degli anni '60 del secolo scorso, grazie all'impulso del prof. Renzo Canestrari. In quegli anni gli interessi scientifici del prof. Canestrari erano orientati verso la psicologia clinica e, in un approccio sperimentale, verso un'indagine della percezione visiva di tradizione gestaltista. Tuttavia egli dimostrò sufficiente apertura mentale da favorire lo sviluppo della ricerca in campi molto diversi e molto lontani da un'impostazione gestaltista. In particolare, il capitolo racconta come il prof. Canestrari abbia favorito ricerche, allora all'avanguardia a livello internazionale, sui processi cognitivi e sulla specializzazione funzionale degli emisferi cerebrali per mezzo della registrazione dei tempi di reazione. Inoltre egli dette impulso a ricerche sui deficit cognitivi in pazienti cerebrolesi. Queste ricerche, oltre a produrre risultati che ebbero risonanza internazionale, portarono a importanti sviluppi clinici e riabilitativi, come la fondazione del Centro di Neuroscienze Cognitive di Cesena.  
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

De Benedittis, Giuseppe. "Ipnobioma: una nuova frontiera dell'ipnositerapia? Uno studio pilota e una revisione della letteratura". IPNOSI, n.º 2 (enero de 2022): 5–25. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2021-002001.

Texto completo
Resumen
Una crescente evidenza suggerisce che l'asse intestino-cervello possa svolgere un ruolo chiave nelle condizioni di salute e malattia attraverso una rete di comuni-cazioni bidirezionali che coinvolge percorsi neurali e immunoendocrini. Questa complessa interazione influenza profondamente sia il microbiota intestinale che il comportamento del cervello. La disbiosi del patobioma intestinale è rilevante per la patogenesi di disturbi gastrointestinali funzionali, sindromi dolorose croniche, disturbi neurologici e mentali. Di conseguenza, il targeting del microbiota intestina-le sta emergendo come una nuova, efficace prospettiva terapeutica. Tra le molte opzioni di trattamento, gli interventi psicologici, inclusa l'ipnosi, sono stati utilizzati per modulare lo Psicobioma e il suo analogo ipnotico, l'Ipnobioma. Oltre a una revisione della letteratura recente, viene riportato uno studio pilota su una paziente con Sindrome del colon irritabile (IBS) trattata con successo con ipnosi simil-quantica. L'esito positivo del trattamento è stato associato a una significativa di-minuzione di taxa microbici patologici concomitante con un aumento di taxa fi-siologici. Questi risultati preliminari suggeriscono che l'Ipnobioma può rappresentare una nuova promettente frontiera dell'ipnositerapia.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Supino, Enrico y Nicola Piras. "Le performance dei modelli di credit scoring in contesti di forte instabilità macroeconomica: il ruolo delle Reti Neurali Artificiali". MANAGEMENT CONTROL, n.º 2 (junio de 2022): 41–61. http://dx.doi.org/10.3280/maco2022-002003.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Cocchini, Attilio, Giovanni Maria Luca Galimberti, Barbara Pagliari, Simona Mennuni, Luca Milanese y Rosario Privitera. "La valutazione del funzionamento cognitivo in soggetti tossicodipendenti detenuti. Uno studio esplorativo in contesto carcerario". MISSION, n.º 57 (agosto de 2022): 12–17. http://dx.doi.org/10.3280/mis57-2022oa13587.

Texto completo
Resumen
La predisposizione di un programma terapeutico alternativo alla detenzione è uno degli obiettivi principali della presa in carico all'interno del carcere. Spesso gli operatori dei servizi incontrano notevoli difficoltà che spesso vengono attribuite alla scarsa motivazione alla cura da parte dei loro pazienti, mentre può essere sottovalutata la complessità cognitiva di questo compito. Lo scopo dello studio è di verificare la consistenza e l'influenza di eventuali deficit neuropsicologici sul funzionamento cognitivo al momento della definizione di un progetto terapeutico. Per questo è stato somministrato ad un campione di tossico/alcoldipendenti detenuti il Test ENB 2, al fine di valutare la memoria a breve e lungo termine, l'attenzione, le abilità esecutive, la fluenza di linguaggio e alcune abilità prassico-costruttive. Il 50% del campione presenta un funzionamento cognitivo globale deficitario. Il risultato appare in linea con quanto evidenziato dalla letteratura neuroscientifica precedente, che pone sempre più l'attenzione sulle modificazioni neurali correlate alle addiction. Le condizioni contingenti (stress, abuso di psicofarmaci in carcere) possano inoltre influire negativamente sulla performance. Da queste evidenze possono scaturire ulteriori ricerche di natura diacronica sugli stessi soggetti che di natura sincronica su altre popolazioni di tossico/alcoldipendenti non detenuti, nonché possibili sviluppi della riabilitazione neuropsicologica nel corso del trattamento
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Caligaris, Ottavio, Pier Giuseppe Giribone y Marco Neffelli. "Ricostruzione di superfici di volatilità mediante l’utilizzo di reti neurali auto-associative: un caso studio basato sull’analisi non lineare delle componenti principali". Risk Management Magazine 3, n.º 2017 (15 de febrero de 2018): 11–18. http://dx.doi.org/10.47473/2020rmm0047.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Giribone, Pier Giuseppe y Alessia Cafferata. "I paradigmi di apprendimento non supervisionato per reti neurali in campo finanziario: progettazione di self-organizing maps per il rintracciamento di anomalie di mercato". Risk Management Magazine 2, n.º 2017 (10 de agosto de 2017): 26–33. http://dx.doi.org/10.47473/2020rmm0053.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Glucksman, Myron L. "Il "Progetto" di Freud: la connessione mente-cervello rivisitata". SETTING, n.º 44 (marzo de 2021): 5–30. http://dx.doi.org/10.3280/set2020-044001.

Texto completo
Resumen
Il testo di Freud Progetto per una psicologia scientifica (1895) riflette il suo ten-tativo di spiegare i fenomeni psichici in termini neurobiologici, motivato dalla scoperta del neurone avvenuta da poco. La sua ipotesi fondamentale era che i neuroni fossero veicoli per la conduzione di "correnti" o "eccitazioni" e che fossero connessi tra loro. Utilizzando questo modello, Freud ha tentato di descrivere una serie di fenomeni mentali, tra cui coscienza, percezione, affetti, Sé, processi cognitivi, sogno, memoria e formazione del sintomo. Tuttavia, non fu in grado di completare l'esplorazione di tali processi mentali in quanto, all'epoca, mancavano le informazioni e la tecnologia necessarie che sarebbero diventate disponibili nel secolo successivo. Infatti, tecniche quali la risonanza magnetica funzionale (fMRI), la tomografia ad emissione di positroni (PET), l'elettroencefalogramma (EEG), nonché scoperte quali le sinapsi, le reti neurali, i fattori genetici, i neurotrasmettitori e i circuiti discreti del cervello avrebbero facilitato una significativa espansione delle conoscenze sui fenomeni mente-cervello. Tutto questo materiale scientifico ha portato allo sviluppo di efficaci trattamenti farmacologici per la schizofrenia, i disturbi dell'umore e l'ansia. Non solo, ora posso-no essere misurate le variazioni della funzionalità del cervello che riflettono il buon esito dei trattamenti farmacologici e psicoterapeutici. Nonostante questi progressi, la comprensione del rapporto tra le funzioni di mente e cervello rimane limitata. Oltre un secolo dopo la pubblicazione del Progetto non è ancora completamente compresa la neurobiologia sottostante i fenomeni della coscienza, dell'inconscio, delle sensazioni, dei pensieri e della memoria. Possiamo aspettarci di arrivare ad un'integrazione più completa della mente e del suo substrato neurobiologico tra un secolo? Lo scopo di questo articolo è quello di aggiornare la nostra conoscenza della neurobiologia associata alle specifiche funzioni mentali che Freud esaminò nel Progetto, nonché di porre domande riguardanti i fenomeni mente-cervello che si spera troveranno risposte in futuro.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Cagiada, Silvana y Rita Pizzi. "Autoipnosi: strumento per il mantenimento dell'omeostasi per la prevenzione della malattia attraverso l'attivazione delle risorse interiori". IPNOSI, n.º 2 (diciembre de 2020): 25–36. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2020-002002.

Texto completo
Resumen
Partendo dagli studi sulla coscienza, sia dal punto di vista dei correlati neurali, sia dal punto di vista della consapevolezza e dell'autoconsapevolezza del sé, la sperimentazione si prefigge di verificare la possibilità di poter intervenire, attraver-so l'uso dell'ipnosi, e in particolare dell'autoipnosi, sul processo evolutivo di regola-zione e adattamento omeostatico, considerato come espressione di patologie in ambito clinico, ma anche come leva di evoluzione in ambito educativo e sociale. In considerazione di vari studi clinici sull'ipnosi che riportano esiti positivi dopo il trattamento ipnotico, l'ipotesi si basa sulla possibilità di agire, a scopo preventivo, sulle disfunzioni a livello somatico, psicologico e relazionale, che possono indurre un blocco energetico dell'emotività, educando il soggetto a recuperare e gestire le proprie energie e il proprio equilibrio. Ai soggetti esaminati e tenuti in considerazio-ne ai fini della ricerca è stato somministrato il test MHQ, scala di autovalutazione per pazienti psiconevrotici, il cui punteggio riscontrato, pur riportando valori anco-ra nella norma, evidenzia la tendenza ad accostarsi a valori patologici, a rischio per il soggetto. L'ipotesi verificata è la seguente: l'utilizzo dell'ipnosi (Eteroipnosi ? Rinforzo dell'io ? Condizionamento positivo) per un periodo di un mese, con sedute settimanali e il successivo utilizzo dell'autoipnosi, ogni giorno, per due mesi a scopo preventivo, può permettere di destrutturare le devianze e ripristinare le risor-se bloccate nella struttura corporea, riportando il soggetto a prenderne coscienza, orientando l'apprendimento verso il recupero e il mantenimento dell'omeostasi. Alla fine della sperimentazione, la verifica degli esiti raggiunti è stata avvalorata dalla ri-somministrazione del test MHQ e dalla valutazione statistica degli outco-me che si è dimostrata significativa. Il risultato positivo dello studio suggerisce che i terapeuti possano applicare il metodo sperimentale su base sistematica, rendendo possibile un rapido e definitivo riconoscimento dell'autoipnosi ? oltre che dell'ipnosi ? come disciplina scientifica.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Andreula, C. F. y A. Carella. "Lo studio RM delle metastasi spinali extradurali". Rivista di Neuroradiologia 8, n.º 2 (abril de 1995): 181–94. http://dx.doi.org/10.1177/197140099500800208.

Texto completo
Resumen
Lo studio delle metastasi vertebrali in risonanza magnetica permette di superare la rigida distinzione in lesioni osteolitiche e osteoaddensanti, uso che inizialmente proposto dalla radiologia tradizionale è stato mantenuto, pur se con critiche, anche con l'avvento di metodiche più moderne. La lesione osteorarefacente e la lesione osteosclerotica sono i due estremi di un continuum che prevede numerosi eventi di transizione non solo nell'ambito dello stesso paziente, ma addirittura in corso di malattia prima e dopo trattamento. Gli elementi di semeiotica RM sono le alterazioni di segnale e le alterazioni morfologiche. Nelle lesioni osteolitiche il processo di infiltrazione si evidenzierà come una tenue ipointensità nelle sequenze dipendenti dal T1 e netta iperintensità nelle sequenze dipendenti dalla densità protonica, dal T2 e dal T2 star. Qualora venga interessato completamente il corpo vertebrale sarà possibile apprezzare una deformazione morfologica dello stesso. Tale alterazione risentirà dei tempi di infiltrazione midollare caratterizzandosi o come esuberante con allargamento degli angoli diedri somatici dando un aspetto di vertebra «rigonfia» o come riduttiva con crollo vertebrale da collasso inizialmente interno. La somministrazione di mdc determinerà una ricostruzione morfologica del corpo vertebrale nel caso di infiltrazione totale e di omogeinizzazione di segnale con la parte sana restante della vertebra nei casi di infiltrazione parziale. Tale comportamento alla somministrazione di mdc spiega la necessità di eseguire preliminarmente le sequenze dipendenti dal T1 prima del mdc e induce ad un atteggiamento critico sulla utilità delle sequenze dopo contrasto. Le lesioni osteoddensanti o osteosclerotiche saranno caratterizzate da segnale nettamente ipointenso nelle sequenze appesantite in T1, e ipointenso nelle sequenze appesantite in T2. Tale comportamento rispecchia la formazione di tessuto osseo prodotto dagli osteoblasti, attivati o da sostanze secrete dal tumore o dalla presenza di tessuto «diverso» dal midollo osseo a capacità irritante. La somministrazione di mdc non determina variazioni del quadro in T1 per l'assenza di fenomeni reattivi vascolari. L'estrinsecazione extradurale è la complicanza più frequente della localizzazione vertebrale metastatica: le neoplasie che più frequentemente causano questo aspetto sono i carcinomi e tra questi l'origine mammaria e polmonare coprono da sole il 50% delle lesioni. Il segnale RM di questo tessuto neoformato risentirà dell'alta componente acquosa della lesione con ipointensità nelle sequenze dipendenti dal T1 e iperintensità nelle sequenze dipendenti dal T2; la somministrazione di mdc determinerà intensa impregnazione sia per l'assenza di barriera nei capillari neoformati, riproducenti il tessuto di origine extraneurale, sia per l'ampio spazio extracellulare. La localizzazione leptomeningea delle metastasi è evento oltremodo raro. Le neoplasie che più frequentemente possono dare disseminazione leptomeningea sono distinguibili in extraneurali, neurali ed ematologiche. Le lesioni hanno aspetto nodulare o a placca, oppure possono estendersi a panno sull'aracnoide, avvolgendo le radici di emergenza. Sedi più frequenti sono le parti più declivi come il cul-di-sacco durale e la cauda equina (73%), verosimilmente per motivi gravitari. In RM le lesioni appaiono come agglomerati focali di segnale isointenso al midollo nelle immagini dipendenti dal T1, e di alto segnale possono mimetizzarsi col liquor nelle sequenze dipendenti dal T2. La somministrazine di mdc rende tali noduli palesi, per l'alto tasso di impregnazione, e permette di svelare lesioni di piccole dimensioni talvolta mimetizzate per la contiguità con strutture di segnale simile. Più difficile è la semeiotica RM della cosiddetta «carcinomatosi» meningea. La diagnosi differenziale nei casi di metastasi leptomeningee nodulari, ad anamnesi oncologica muta, si pone con i neurinomi (schwannomi) della cauda; con i neurinomi multipli della neurofibromatosi tipo 2, con i piccoli ependimomi della cauda. Nel caso della carcinomatosi leptomeningea vanno scartate le leptomeningiti granulomatose (tubercolosi e sarcoidosi) e le aracnoiditi reattive e postchirurgiche.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Buscema, Massimo y Lidia Diappi. "La struttura complessa delle citta. Un approccio cognitivo basato su reti neurali". Cybergeo, 26 de mayo de 1999. http://dx.doi.org/10.4000/cybergeo.4994.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Vedfelt, Ole. "DELPERSONLIGHEDER, OBJEKTRELATIONER OG KYBERNETISK NETVÆRKSTEORI". Psyke & Logos 21, n.º 2 (4 de agosto de 2022). http://dx.doi.org/10.7146/pl.v21i2.133641.

Texto completo
Resumen
Indre delpersonligheder og objektrelationer har gennem psykoterapiernes historie spillet en væsentlig rolle i forsøget på at begrebssætte overordnede psykiske enheder og strukturer. Forfatteren præsenterer en kybernetisk personlighedsmodel, som integrerer erfaringer fra de psykodynamiske skoler. Personligheden beskrives her som et åbent, mangelaget og hyperkomplekst neuralt netværk, hvor delpersonligheder og objektrelationer kan forstås som manifestationer af en distribueret intelligens. Forfatteren mener, at en sådan model vil være i bedre overensstemmelse med de seneste 20 års forskning på relevante områder og med et mere moderne menneskebillede end de klassiske psykodynamiske teorier.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Mogensen, Jesper. "DEN DYNAMISKE HJERNE – HJERNENS PLASTICITET". Psyke & Logos 18, n.º 2 (4 de agosto de 2022). http://dx.doi.org/10.7146/pl.v18i2.133315.

Texto completo
Resumen
Hos såvel »den almene befolkning« som mange »fagfolk« inden for såvel den »organiske« hjerneforskning som de mere psykologiske og neuropsykologiske discipliner forekommer ofte en »implicit model« af hjernen som et strukturelt »statisk« organ, der gennem hele vort voksenliv ikke kan ændres af andet end rent »organiske« påvirkninger. Med andre ord betragtes hjernens struktur som »lukket« for påvirkninger af »psykisk « og »social« karakter. En sådan »statisk« opfattelse af hjernen medfører let en række fejlagtige fortolkninger af de resultater, som eksempelvis den neuropsykologiske forskning bidrager med. Fund af strukturelt forskellige hjerner hos skizofrene og ikke-skizofrene udlægges f.eks. som en indikation for, at »psykiske« faktorer ikke kan medvirke til udviklingen af skizofreni, og identifikationen af et »neuralt grundlag« for eksempelvis »personlighed« udlægges som et postulat om, at »personlighed« er rent genetisk determineret. Den omtalte »implicitte model« er særdeles fejlagtig – hjernen er gennem hele livet såvel funktionelt som strukturelt dynamisk, og en given hjernestrukturs aktuelle »opbygning« er bl.a. et produkt af oplevelse, indlæring, problemløsning og lignende »psykiske« og »sociale« faktorer. Artiklens hovedindhold er en gennemgang af nogle af de forskningsresultater, der tillader en sådan konklusion. Afslutningsvis peges på den »plasticitet« og såvel funktionelle som strukturelle dynamik, der også forekommer i den skadede hjerne. Det understreges, at de neurale processer, der udgør grundlaget for bl.a. indlæring og problemløsning, formentlig er nært beslægtede med det »neurale grundlag« for rehabilitering og funktionel genopretning efter hjerneskade.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Wu, Yanze, Hui Chen, Lei Li, Liuping Zhang, Kai Dai, Tong Wen, Jingtian Peng et al. "Construction of Novel Gene Signature-Based Predictive Model for the Diagnosis of Acute Myocardial Infarction by Combining Random Forest With Artificial Neural Network". Frontiers in Cardiovascular Medicine 9 (25 de mayo de 2022). http://dx.doi.org/10.3389/fcvm.2022.876543.

Texto completo
Resumen
BackgroundAcute myocardial infarction (AMI) is one of the most common causes of mortality around the world. Early diagnosis of AMI contributes to improving prognosis. In our study, we aimed to construct a novel predictive model for the diagnosis of AMI using an artificial neural network (ANN), and we verified its diagnostic value via constructing the receiver operating characteristic (ROC).MethodsWe downloaded three publicly available datasets (training sets GSE48060, GSE60993, and GSE66360) from Gene Expression Omnibus (GEO) database, and differentially expressed genes (DEGs) were identified between 87 AMI and 78 control samples. We applied the random forest (RF) and ANN algorithms to further identify novel gene signatures and construct a model to predict the possibility of AMI. Besides, the diagnostic value of our model was further validated in the validation sets GSE61144 (7 AMI patients and 10 controls), GSE34198 (49 AMI patients and 48 controls), and GSE97320 (3 AMI patients and 3 controls).ResultsA total of 71 DEGs were identified, of which 68 were upregulated and 3 were downregulated. Firstly, 11 key genes in 71 DEGs were screened with RF classifier for the classification of AMI and control samples. Then, we calculated the weight of each key gene using ANN. Furthermore, the diagnostic model was constructed and named neuralAMI, with significant predictive power (area under the curve [AUC] = 0.980). Finally, our model was validated with the independent datasets GSE61144 (AUC = 0.900), GSE34198 (AUC = 0.882), and GSE97320 (AUC = 1.00).ConclusionMachine learning was used to develop a reliable predictive model for the diagnosis of AMI. The results of our study provide potential gene biomarkers for early disease screening.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Terranova, Maria Chiara, Federica Li Pomi, Maria Teresa Anzelmo, Alessia Vinci, Agata Crapanzano, Alberto Calandra, Sergio Salerno, Giuseppe Lo Re, Salvatore Vitabile y Massimo Midiri. "Ruolo delle reti neurali nella valutazione dei reperti RM dei pazienti affetti da morbo di Crohn per classificare i differenti pattern di patologia". Journal of Radiological Review 5, n.º 4 (septiembre de 2018). http://dx.doi.org/10.23736/s2283-8376.18.00108-0.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

FLATT, ANNELIESE, AMY J. PELECKIS, CORNELIA V. DALTON-BAKES, HUONG-LAN T. NGUYEN, SARAH ILANY, AUSTIN M. MATUS, SUSAN K. MALONE et al. "162-OR: Effect of Automated Insulin Delivery on Glucose Counterregulation in Long-Standing Type 1 Diabetes". Diabetes 71, Supplement_1 (1 de junio de 2022). http://dx.doi.org/10.2337/db22-162-or.

Texto completo
Resumen
Automated insulin delivery (AID) systems are likely of value in individuals with long-standing T1D where recurrent hypoglycemia reduces counterregulatory response. This study assessed the impact of 18M AID on counterregulatory response to insulin-induced hypoglycemia in individuals with long-standing T1D and impaired awareness of hypoglycemia. participants mean±SD age 49±16 years and diabetes duration 34±16 years were initiated on AID systems. CGM outcomes were paired with actigraphy data to assess daytime and sleep hypoglycemia exposure every 3 months. Hyperinsulinemic stepped-hypoglycemic clamp experiments were performed at baseline, 6 and 18 months. Ten and nine participants have been followed-up to 6M and 18M respectively. Severe hypoglycemia events were reduced from median (IQR) 3 (3-10) to 0 (0-1) events/person·year over 18M (p=0.005) with improved hypoglycemia severity (HYPO, Pre:1134 (808-1686) to 18M:26 (0-128) , p<0.01) and awareness scores (Clarke, Pre:5 (5-6) to 18M:4 (1-5) , p<0.01) . Hypoglycemia exposure was rapidly reduced with effects sustained (%Time<54 mg/dl, Pre:4 (3-7) , 3M:1 (0-1) , 18M:0 (0-1) , p<0.01) and most marked over periods of sleep (%Time<70mg/dl, Pre:11 (4-17) , 3M:1 (0-3) , 18M:0 (0-1) , p<0.001) . Glucose variability was reduced (p<0.01) with more time in range and less in marked hyperglycemia (p=0.02) . HbA1c and insulin dose were not different. The autonomic symptom response to hypoglycemia improved (Pre:6±2, 6M:6±2, 18M:10±2, p<0.05) with an increase in pancreatic polypeptide (Pre:62±29, 6M:127±44, 18M:187±64 pmol/l, p<0.01) and epinephrine response (Pre:199±53, 6M:332±91, 18M:386±95 pg/ml, p<0.01) . Glucagon and endogenous glucose production response were unchanged. AID systems lead to a sustained reduction of hypoglycemia exposure and improvement in symptom and epinephrine response however with persistent impairment in glucose counterregulation and so ongoing compromised physiologic defense against hypoglycemia. Disclosure A.Flatt: None. I.Lee: Other Relationship; VitalCore Software. M.R.Rickels: Advisory Panel; Sernova, Corp., Vertex Pharmaceuticals Incorporated, Zealand Pharma A/S, Consultant; L-Nutra Inc. A.J.Peleckis: None. C.V.Dalton-bakes: None. H.T.Nguyen: None. S.Ilany: None. A.M.Matus: None. S.K.Malone: None. S.Jang: None. J.Weimer: Other Relationship; Neuralert Technologies, Vasowatch. Funding Public Health Services research grants: RDK091331, UDK070430, UL1 TR001878, and P30 DK19525
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Trombley, Trent, Patrick Beauchesne, Sabrina Agarwal, Katherine Kinkopf, Caroline Goodson y Mauro Rubini. "Growing Up at Villamagna". Bioarchaeology International, 25 de enero de 2023. http://dx.doi.org/10.5744/bi.2022.0022.

Texto completo
Resumen
This study examines the interplay between sex, gender, and child-rearing using multiple markers of skeletal growthand health in the late-medieval central Italian population of Villamagna. To reflect the complexity of growth and heterogeneity of the skeleton, we used a multi-method approach: vertebral neural canal dimensions (n = 65), cribra orbitalia (n = 66), porotic hyperostosis (n = 73), linear enamel hypoplasia (n = 51), and terminal adult stature (n = 115). Medieval ethnohistoric accounts strongly support the notion that males at Villamagna would have received preferential treatment. We hypothesized that this social preference for males would manifest in lower prevalence of skeletal changes indicative of stress during growth and development for males compared to females. Our results are surprising in that they show the opposite. The transverse dimensions of the vertebral neural canal indicate greater variability and a significant difference between older (30+ years) and younger (18–29 years) age groups for males, but not for females. Prevalence of cranial and dental stress markers (CO, PH, and LEH) are consistently but not stastistically significantly higher in males than in females. This finding underscores the potential for nuances in experiences associated with child rearing such that gender may well have been a major axis of preference in terms of parental rearing, but biocultural buffers and preferential treatment may well have been more complicated than anticipated. Il presente articolo esamina le interazioni tra sesso, genere e i processi di allevamento dei figli, usando una serie di marcatori relativi alla crescita scheletrica e alle condizioni di salute ossea della popolazione tardo-medievale di Villamagna (FR), nell’Italia centrale. Per tenere in adeguata considerazione le complessità della crescita e l’eterogeneità dei resti scheletrici, abbiamo scelto di utilizzare un approccio multi-metodo che considera i seguenti elementi: dimensioni dei canali neurali vertebrali (n = 65), cribra orbitalia (n = 66), iperostosi porotica (n = 73), ipoplasia lineare dello smalto dentale (LEH) (n = 51) e statura adulta terminale (n = 115). Dati di natura etno-storica sembrano indicare che gli individui maschi ricevessero un trattamento nettamente preferenziale a Villamagna. Abbiamo dunque ipotizzato che questa preferenza sociale si manifestasse sotto forma di una minore prevalenza di alterazioni scheletriche indicative di stress infantile negli individui maschi, paragonati agli individui femmine. Sorprendentemente, le analisi hanno mostrato il contrario. Le dimensioni trasversali del canale neurale vertebrale presentano una maggiore variabilità e significative differenze tra individui maschi differenziati per età (gruppo di 30+ anni, paragonato al gruppo di 18-29 anni), ma ciò non è tuttavia riscontrabile nel caso degli individui femmine. Per quanto riguarda gli indicatori dentali e craniali di stress (CO, PH, e LEH), questi sono apparsi con una prevalenza costantemente superiore negli individui maschi rispetto a quelli femmine, ma questo dato non è da considerarsi statisticamente significativo. I risultati evidenziano il potenziale di un approccio che consideri la possibilità di sfumature nelle esperienze associate all’allevamento dei figli. In particolare, nonostante il genere dell’individuo venisse percepito come un forte elemento discriminatore in termini di preferenza parentale, va considerato che gli ammortizzatori bioculturali e la natura del trattamento preferenziale potrebbero essere stati più complessi del previsto.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!

Pasar a la bibliografía