Literatura académica sobre el tema "Lingue slave"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Lingue slave".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Artículos de revistas sobre el tema "Lingue slave"

1

Marković, Irena, and Monika Berić. "ANALISI CONTRASTIVA ITALIANO-CROATO-CECA NELLA FRASEOLOGIA ENTOMOLOGICA." Folia linguistica et litteraria XI, no. 30 (2020): 243–63. http://dx.doi.org/10.31902/fll.30.2020.14.

Texto completo
Resumen
Nella presente ricerca si è andati ad investigare in modo contrastivo quanto il comportamento e le caratteristiche degli insetti (in generale considerati universali) differiscano nelle tre lingue (italiano, croato e ceco) nelle espressioni idiomatiche. Si è partiti dalle espressioni idiomatiche italiane contenenti una componente entomologica (17 insetti), le quali cercano i loro equivalenti nel croato e nel ceco. Significa che l’analisi viene fatta soltanto unidirezionalmente dall’italiano al croato e ceco. Da un lato, la lingua croata e quella ceca, essendo della stessa origine (slava), dovre
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Ožbot, Martina. "Alcuni cenni sugli italianismi in sloveno." Linguistica 48, no. 1 (2008): 159–66. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.48.1.159-166.

Texto completo
Resumen
Come è tipico delle aree di confine tra due o più lingue, anche nel caso dello sloveno e dell’italiano si possono osservare diversi fenomeni dovuti al contatto linguistico, uno dei temi di ricerca preferiti dal nostro Festeggiato. Gli scambi interlinguistici – lessicali, morfosintattici e altri – sono infatti tra le testimonianze più profonde della convivenza tra due o più lingue, specialmente nelle situazioni caratterizzate da una antica e continua presenza di contatto. Parlando dell’italiano e dello sloveno, e limitandoci ai lessemi italiani in sloveno, tralasciando quindi gli scambi nella d
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Antonič, Nives, and Mojca Cerkvenik. "insegnamento dell’italiano e l’educazione interculturale in Slovenia." Revista de Italianística, no. 38 (December 29, 2019): 61–72. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i38p61-72.

Texto completo
Resumen
L’articolo si propone di presentare una panoramica delle principali caratteristiche che riguardano l’insegnamento/apprendimento dell’italiano in Slovenia e una riflessione sull’importanza dell’educazione interculturale al fine di contribuire all’inclusione del singolo nella società che lo circonda. Dopo una sintetica illustrazione del quadro giuridico nel quale si inserisce la tutela delle lingue minoritarie in Slovenia, si presenta il percorso scolastico e le caratteristiche dell’insegnamento/apprendimento della lingua italiana come lingua materna (L1) e lingua seconda (L2) nel territorio bil
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Boaglio, Gualtiero. "Le sfide del multilinguismo ieri e oggi: il ruolo dell’italiano dalla monarchia asburgica all’Unione Europea." Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis | Studia de Cultura 9, no. 3 (2018): 33–42. http://dx.doi.org/10.24917/20837275.9.3.4.

Texto completo
Resumen
Multietnicità e multilinguismo contrassegnavano la vita quotidiana dei tanti popoli che vivevano nella monarchia asburgica. Non esisteva una lingua ufficiale, anche se il tedesco era la lingua più prestigiosa, e una legge del 1867 stabiliva la parità linguistica a tutti i livelli. La prassi linguistica nel Litorale austriaco (Trieste, Gorizia/Gradisca, Istria) era particolarmente ricca di conflitti perché lo status dell’italiano veniva messo in discussione dalle lingue slave. Partendo dal passato, il contributo offre spunti di riflessione sul multilinguismo del tempo presente.Wyzwania związane
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Spinozzi Monai, Liliana. "L’articolo del romanzo ‘Figlio’ della diatesi passiva? Un’inpotesi inspirata a montague e sviluppata in chiave contrastive slavo-romanza." Linguistica 39, no. 1 (1999): 17–70. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.39.1.17-70.

Texto completo
Resumen
Romanzo vs slavo= passivo vs attivo = Art(icolo) vs Des(inenza) = AUX "avere" vs "essere". È in corso un vivace dibattito sulla categoria semantica della definitezza (Def) e sul grado e le modalità del suo esplicitarsi come determinante. Nel presente lavoro ci concentreremo sulla categoria dell 'articolo (Art), in prima istanza su quello Det(erminativo), elaborando alcuni spunti ricavati da disamine sul­ l'argomento compiute su versanti differenti, come quello dell'indoeuropeistica (p. es. Nocentini 1996), della germanistica (p. es. Ramat 1984b) e della slavistica (p. es. Benacchio l 996a e 19
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Montinaro, Chiara. "L’apporto degli slavismi croati, serbi e sloveni all’italiano del nord-est." SPONDE 2, no. 1 (2022): 79–92. http://dx.doi.org/10.15291/sponde.4090.

Texto completo
Resumen
L’obiettivo di questo lavoro è quello di identificare il contributo degli slavismi croati, serbi e sloveni penetrati in italiano, partendo dall’etimologia connessa alle tre lingue slave appartenenti al gruppo meridionale oggetto di indagine (oltre che dall’origine genericamente slava riportata dai dizionari). In un secondo tempo, l’attenzione è focalizzata sui prestiti che si affermano come regionalismi (in particolare quelli del nord-est), in cui si definisce il passaggio dall’italiano regionale all’italiano standard. Il corpus, ricavato in prevalenza dallo spoglio del GRADIT (2007) e dello Z
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Matheson, Lister M. "Nicoletta Francovich Onesti, La lingua delle ultime sezioni della Cronaca di Peterborough. (Università degli Studi di Firenze, Istituto di Lingue e Letterature Germaniche, Slave, e Ugrofinniche.) Florence: All'Insegna del Giglio, 1983. Paper. Pp. 192." Speculum 62, no. 03 (1987): 767–68. http://dx.doi.org/10.1017/s003871340012322x.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Djuric, Zeljko. "Traduzioni dall’italiano di Joakim Vujic (I parte)." Prilozi za knjizevnost, jezik, istoriju i folklor, no. 83 (2017): 31–52. http://dx.doi.org/10.2298/pkjif1783031d.

Texto completo
Resumen
Nel lontano 1802, a Trieste, dove ha raggiunto la comunit? serba che guidata dall?illustre scrittore Dositej Obradovic cercava di assorbire la cultura razionalistica europe per trapiantarla poi, almeno in parte, nell? tesssuto della cultura serba, Joakim Vujic studia le lingue straniere (italiano, francese, inghlese) e appena compiuto con successo i primi passi si mette a tradurre un romanzo italiano che gli ? venuto sotto mano: per esercitarsi nella lingua e per offrire al pubblico serbo un testo divertente e utile. Si tratta del romanzo di Antonio Piazza intitolato Il vero amore o sia la sto
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

DE ALMEIDA, MARCOS ABREU LEITÃO. "AFRICAN VOICES FROM THE CONGO COAST: LANGUAGES AND THE POLITICS OF IDENTIFICATION IN THE SLAVE SHIP JOVEM MARIA (1850)." Journal of African History 60, no. 2 (2019): 167–89. http://dx.doi.org/10.1017/s0021853719000422.

Texto completo
Resumen
AbstractBetween 1845 and 1850, the Congo coast became the most important source of slaves for the coffee growing areas in the Brazilian Empire. This essay develops a new methodology to understand the making of the ‘nations’ of 290 Africans found on the slave ship Jovem Maria, which boarded slaves in the Congo river and was captured by the Brazilian Navy near Rio de Janeiro in 1850. A close reading of such ‘nations’ reveals a complex overlapping between languages and forms of identification that alters the historian's use of concepts such as ‘ethnolinguistic group’ and ‘Bantu-based lingua franc
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Larson, Pier M. "Malagasy at the Mascarenes: Publishing in a Servile Vernacular before the French Revolution." Comparative Studies in Society and History 49, no. 3 (2007): 582–610. http://dx.doi.org/10.1017/s0010417507000631.

Texto completo
Resumen
European expansion from the fifteenth century produced much writing on, and sometimes in, non-European languages that served a broad array of imperial interests. Most European ventures into what one scholar has termed “colonial linguistics” were based on investigations among speakers of native tongues in the regions in which those speakers normally resided, twining language studies with observed “native” cultural qualities and setting out territories of colonial interest defined by local language and culture. Fewer colonial linguists ventured into plural societies to study the linguae francae
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Más fuentes
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!