Literatura académica sobre el tema "Lessicografia (concordanze)"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Lessicografia (concordanze)".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Tesis sobre el tema "Lessicografia (concordanze)"

1

Sichera, Pietro. "Materiali e metodi per una iperconcordanza della poesia italiana". Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/941.

Texto completo
Resumen
Il progetto sviluppato da Pietro Sichera durante i tre anni del corso di Dottorato ha avuto come obiettivo lo studio preparatorio per la costituzione di una iperconcordanza che riunisse e catalogasse tutte i lavori di lemmatizzazione sulla poesia italiana da Petrarca al '900 realizzati a partire dagli anni '80 direttamente dal professore Giuseppe Savoca, o dai suoi allievi e collaboratori, utilizzando le metodiche e gli strumenti sviluppati dallo stesso sulla piattaforma AS400 IBM.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Zammataro, Alessandro. "Le architetture dell'anima e la città mistica. Tozzi tra modernità e Medioevo. Concordanza e analisi delle poesie". Thesis, Università degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/180.

Texto completo
Resumen
Le architetture dell'anima e la città mistica. Tozzi tra modernita' e Medioevo. Concordanza e analisi delle poesie. Lo studio della poesia di Tozzi, inteso nel senso di "ricerca concordanziale fra parole, segni e cose" (Savoca), consente di definire i campi semantici interessati da questa ancora inesplorata fase di maturazione artistica dell'autore, rinvenendo le tracce testuali di una formazione culturale atipica e "rabdomantica". L'individuazione di un vocabolario mistico evidenzia come le influenze della psicanalisi di Henri Bergson, Gabriel Compayrà à ©, William James, Pierre Janet e Thà à ©odule Ribot (documentate dalla frequentazione dei testi presi in prestito alla Biblioteca degli Intronati e da alcuni appunti autografi rinvenuti nei jamesiani Principi di psicologia) non siano l'unico reagente ad influenzare la scrittura e l'interpretazione del reale dello scrittore senese. Nel primo capitolo viene analizzato il rapporto esistente nella poesia di Tozzi tra mistica e psicanalisi, attraverso una lettura concordanziale delle parole à ¢ carnalià ¢ e dei sensi à ¢ spiritualià ¢ . Il sentimento del numinoso veicolato da siffatto vocabolario, nella compresenza dei lemmi "occhi", "sangueà ", "anima", rivela una innegabile derivazione dall'esperienza religiosa e ascetica dell'Epistolario cateriniano, dove tale triangolo semantico si manifesta con una compattezza che diviene guida verso la consapevolezza dei misteri di Dio. Una lettura che tenga conto della disposizione di Tozzi alla ricerca del trascendente permette di recuperare nella lingua del poeta il dialogo esistente tra i segni dell'anima e le parole del corpo. Studiare ad esempio la semantica degli "occhi" affidandosi soltanto alla sfera di influenza del pensiero jamesiano rischia di fornire un quadro esegetico incompleto, in cui sono invece inscindibili le relazioni con gli altri lemmi chiave "anima" e "sangue". Non a caso Tozzi attribuisce allà ¢ organo degli "occhi" all'interno di una locuzione come "occhi chiusi") una valenza sia fisiologico-carnale sia spirituale. Va pertanto ridimensionata l'idea (espressa da una diffusa tendenza critica) che la condizione degli "occhi chiusi" sia ascrivibile ad una disposizione medico-fisiologica che William James nei Principi di psicologia sintetizzava nell'espressione "nero schermo delle palpebre". Uno studio semantico delle valenze assunte dal sintagma nell'opera di Tozzi rivela come lo stare 'con gli occhi chiusi' sia sinonimo dell'incapacita' di guardare nella verita' profonda delle cose. Un aforisma di Barche capovolte non lascia dubbi sui toni cupi utilizzati nel descrivere l'esperienza della "visione negata" come certamente infelice: "Talvolta io sento la mia anima piena di occhi chiusi". Il secondo capitolo e' dedicato a ripercorrere i percorsi della memoria letteraria che hanno contribuito all'elaborazione delle liriche tozziane, attraverso una lettura concordanziale mirante a rintracciare echi e suggestioni di poeti e prosatori medievali. Un ruolo di primo piano in questa indagine rivestono le antologie dà ¢ autore, dalla Congrega dei Rozzi di Siena, all'Antologia degli antichi scrittori Senesi a Le cose piu' belle di Santa Caterina da Siena, senza trascurare le fondamentali indicazioni derivanti dai saggi sulla letteratura trecentesca, e in specie senese, contenuti in Realta' di ieri e di oggi. In contrasto con la teoria plastica del romanticismo (secondo la quale solo nella cantica dell'Inferno venivano rinvenute le migliori espressioni della poesia dantesca), Tozzi, recuperando l'unita della Commedia, comprende come nella dimensione religiosa e letteraria di Dante sia centrale la poesia della luce, protagonista della cantica del Paradiso, dove la parola si fa carico di svelare le esperienze piu' nobili del pensiero mistico medievale. Non sorprendera' quindi rinvenire nelle liriche concordate alcune espresse derivazioni come "allumare" e "raggiare". Nel terzo capitolo viene analizzato il rapporto tra Tozzi e la citta' di Siena, cosi' come esso e' trasfigurato in poesia. La presenza di Siena e' avvertita in tutto il corpus lirico come una necessità à   della parola-memoria, un confine entro cui stabilire i segni di architetture materiali ed insieme evanescenti. Nella poesia della Citta' della Vergine la figurazione descrittiva dello spazio cittadino si modella su letture di carattere storico, su una ricostruzione di episodi bellici medievali sorprendentemente erudita, arricchita di un fitto mosaico di testimonianze rinvenute nelle cronache senesi studiate dall'autore. Attraverso queste fonti egli si appropria di quegli eventi ricostruendone nel ricordo le componenti e risonanze emotive. E' il palazzo della memoria delle Confessioni di Agostino, in cui lo scrittore puo' sperimentare, serbandone il ricordo, il vissuto di altri come fosse il suo eterno presente. La Citta' della Vergine e' la citta' della memoria in cui vivere come autentiche le esperienze mistiche della Siena medievale, affinche' esse siano quella linfa vitale definita dall'autore come "rapidita' spirituale" (Dugentisti, in Realta' di ieri e di oggi). Alla vulgata critica di un Tozzi "chiuso", quasi intrappolato in una Siena dal gusto meramente provinciale, si contrappone un'immagine della citta' in cui le "mura" e le "torri" sono cifra della volonta' di chiudere il mondo all'esterno. In questa prospettiva si puo' spiegare il recupero della tradizione guerresca medievale, che costituisce lo sfondo storico concreto su cui l'autore costruisce là ¢ immagine simbolica dellà ¢ assedio. Tali elementi delineano quindi non una volonta' di isolamento, quanto un processo di rielaborazione dello spazio conoscitivo in cui ridefinire i limiti del reale. E' necessario valutare e distinguere i casi in cui il significato di città à   sfuma sino ad identificarsi col tessuto umano che la abita. Questo processo e' spesso causa di confusione quando si tenta di dare una lettura univoca del tormentato rapporto tra lo scrittore e la citta'. La critica ha in gran parte concentrato l'attenzione sul livello fenomenico della descrizione urbana in Tozzi, fatta di inquadrature e scorci che dai labirintici vicoli medievali giungono sino alle piazze, alle torri e alle fonti disseminate in tutto il corpus, dalle poesie alle prose giovanili alle novelle e ai romanzi. Nelle poesie, a differenza che nelle altre opere, la citta' e i suoi costituenti semantico-lessicali piu' ricorrenti si trovano disposti non come elementi di visionario estraniamento, ma come simboli su cui edificare una fortezza interiore in cui iniziare un processo di perfezionamento dell'anima. La comprensione dei testi e l'analisi semantica sono supportate dal riscontro con le varianti autografe e a stampa della Citta' della Vergine, di cui esiste uno scartafaccio presso la biblioteca-archivio di Castagneto e una copia pressoche' in pulito presso il Fondo Formiggini della Biblioteca Estense di Modena. In appendice viene pubblicato per la prima volta integralmente il carteggio Tozzi-Formiggini, utile per la ricostruzione della preistoria redazionale della Citta' della Vergine, riordinato con le missive dell'editore modenese conosciute finora solo attraverso i pochi stralci riportati nelle annotazioni di Glauco al carteggio Tozzi-Giuliotti. La trascrizione completa della corrispondenza dara' finalmente (come auspicato da studiosi quali Aldo Rossi e Renzo Cremante) piena testimonianza di questa importante fase di impegno dell'autore alle prese con uno degli editori piu' irregolari del ventesimo secolo.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

NENCIONI, FRANCESCA. "La prosa dell'ermetismo: caratteri e esemplari". Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/2158/1003517.

Texto completo
Resumen
I ‘caratteri’ e gli ‘esemplari’ della prosa dell’ermetismo sono ricostruiti in questa tesi attraverso un’ottica semantica. L’endiadi di ascendenza macriana suggerisce di assumere con ‘caratteri’ i motivi, gli stilemi, i moduli sintattici e melodici che sono alla base della Weltanschauung ermetica, con ‘esemplari’ i modelli e paradigmi offerti da ciascuna delle prose selezionate (Al di qua d’una sera di Alessandro Parronchi, Biografia a Ebe di Mario Luzi, La sposa bambina di Alfonso Gatto e La donna miriade di Piero Bigongiari). Se poniamo l’accento su ‘caratteri’, si evidenzia il piano delle scelte condivise; se lo spostiamo su ‘esemplari’, si configura il livello delle opzioni individuali; il reciproco rapporto può essere sintetizzato dall’equazione caratteri : esemplari = langue : parole. Un quadro d’insieme dunque che si forma grazie a modelli di lingua simili ma con caratteristiche proprie. Si sa che la semantica illumina sul modo di pensare e di concepire la realtà in una lingua; applicata a una koiné letteraria, aiuta a delineare l’immaginario che ne fa da sfondo. Per pervenire quindi al sistema linguistico della prosa ermetica è utile muovere dai singoli atti di parole con cui i diversi autori hanno tradotto le stesse immagini, mettendo in risalto analogie e discordanze ed estrapolando una radice comune. Il percorso dell’analisi lessicale procede in senso inverso rispetto al processo compositivo, perché si sposta dall’asse sintagmatico a quello paradigmatico, ossia dalla combinazione definitiva risale alla selezione preliminare dei significanti. L’iter metodologico ha coinvolto a livello del significato la scomposizione del tessuto linguistico delle opere in unità minori (temi o motivi), a livello del significante l’individuazione dei lemmi base e delle occorrenze e la successiva ricomposizione e accordo tramite le corrispondenze apparenti o sotterranee. Occorre sottolineare, infatti, che l’importanza di un lemma non sempre corrisponde al numero delle occorrenze, spesso la sua forza di attrazione semantica convoglia nella stessa orbita metafore e espressioni analogiche sostitutive (piano paradigmatico) o influenza le parole contigue (piano sintagmatico) dando vita a strutture modulari ricorrenti. Proprio in questa direzione si è rivelato fondamentale il confronto con le raccolte poetiche coeve (Avvento notturno, I giorni sensibili, La figlia di Babilonia e Morto ai paesi), che ha permesso di cogliere lo specifico della prosa grazie allo scarto delle soluzioni offerte in poesia. È per esempio il caso di sera, il cui campo semantico si articola nelle liriche intorno a un trinomio ricorrente (iride-vetro-luna), mentre nelle prose conduce ad associazioni iconico-linguistiche diverse, pur continuando ad agire a livello nascosto. La dimensione persefonica della donna presenta invece coerenza figurativa nei due canoni, avvalendosi delle stesse categorie identificative sovraordinate (caduta/raccolta-fiori-mani per Proserpina, respicere-ophis-passus per Euridice). Proprio l’indagine semantica condotta sistematicamente in direzione comparatistica (confronto tra le prose) e intergenerica (parallelo con le liriche) costituisce un modo nuovo e alternativo di accostarsi ai temi e alla lingua dell’ermetismo. La ricerca considera in maniera unitaria semantica, stilistica, melodia e ritmo, che toccano spesso un fondo comune illuminandosi a vicenda. Anche le strutture melodiche, come quelle semantiche e stilistiche, presentano la stessa vis trasgressiva nei confronti della tradizione. E se per le prime due, soprattutto sul piano della poesia, l’intento divergente è stato ampiamente dimostrato, per le ultime l’ipotesi d’infrazione normativa è avanzata (e comprovata) qui per la prima volta. Di rado le unità melodiche si adeguano fedelmente ai modelli canonici, rispettandone scansioni sillabiche e rapporto tra i membri, mentre si rivelano coerenti nel sottolineare l’innalzamento della tensione emotiva e l’aderenza a situazioni inconsuete. Allontanandosi dagli stilemi ermetici (per esempio nel progredire da Stasi a Una lettera dieci anni dopo in Biografia a Ebe), la tendenza diversiva si appiattisce, a favore di una prosa maggiormente mimetica, e la struttura melodica tende a livellarsi ai moduli standard. Estendendo lo sguardo dal piano sincronico a quello diacronico, appare degna di nota la ricostruzione completa delle varianti di Biografia a Ebe (finora attestata a livello della terza e della settima sequenza) insieme alla congettura che dalla ristampa della Sposa bambina siano espunte soprattutto le espressioni di idillio, gli ‘infrapensieri’ e le connotazioni affettive troppo forti. Il lavoro è organizzato in due sezioni, la prima volta a esplorare tempo e spazio, la seconda ispirata alla categoria dell’assenza. La coordinata temporale è ricostruita attraverso le ore del giorno, i movimenti degli astri e dei pianeti, l’alternanza delle stagioni; il concetto di spazio si presenta nell’accezione materica per estendersi ai luoghi del cuore e ai paesaggi reali. Tramite gli slittamenti d’identità della donna, l’assenza assume le ultime frontiere della metamorfosi e del transfert prima di tradursi definitivamente nella morte. L’assenza si specifica quindi come conseguenza della caducità, che ne è l’inscindibile premessa. Lo spartiacque tra prima e seconda parte è segnato anche dall’apparato delle occorrenze, collocato in appendice ai quattro capitoli iniziali, nei quali le parole-chiave corrispondono in maniera puntuale al motivo esaminato. Come in poesia anche in prosa la gamma prediletta delle ore cade nella fascia serale-notturna. Per la sera le valenze semantiche si modulano lungo il senso di confine e di appercezione in Al di qua di una sera, d’incontro che si trasforma in solitudine e morte in Biografia a Ebe, di coincidenza degli opposti nella Donna miriade, di cornice e rivelazione della Solitaria nella Sposa bambina. Per la notte le sfumature includono travaglio e turbamento in Biografia a Ebe e nella Donna miriade, evasione ed erosione del quotidiano nella Sposa bambina e nella Donna miriade, prodigio e morte in Al di qua di una sera, Biografia a Ebe e La sposa bambina. Dal tempo notturno risulta inseparabile il topos della luna, che nella prosa conserva i tre aspetti di lievità, sospensione, incantesimo consacrati dalla tradizione, mentre nella lirica se ne discosta. Il motivo si rivela particolarmente idoneo a svelare la cifra stilistica di ogni autore anche in presenza del medesimo artificio retorico. La duplicatio è realizzata, ad esempio, in Al di qua di una sera con ripetizione a contatto e rafforzativo («la luna, la luna stessa»), nella Donna miriade con semplice geminatio e vocativo («tu nascosta giri nel cielo, luna luna»), nella Sposa bambina con inusuali forme copulative («Era la luna, la luna beata»). Le stagioni presentano un processo oscillante tra persistenza e mutevolezza dei caratteri, per cui, più che per un’identità propria, si distinguono per l’interna dialettica. Sono viste in cammino, proiettate verso la scoperta del tempo successivo, oppure impegnate a proteggere fino all’ultimo le peculiarità. Non a caso in tutti i quattro testi compaiono i nomi dell’autunno e della primavera, periodi di passaggio per eccellenza. Non emerge una stagione in particolare, solo nella Sposa bambina le ricorrenze accordano la preferenza all’estate. Gli elementi materici non mostrano una corrispondenza biunivoca tra archetipo e immaginario di ciascuna prosa; più di un dato empedocleo, infatti, si ritrova alla base dell’universo elementale della stessa opera. In Parronchi spicca l’acqua morta della fontana unita al fuoco del tramonto; in Luzi la terra, nell’accezione di radicamento/sradicamento dell’exemplum evangelico, e l’aria come medium che predispone alla metamorfosi; in Bigongiari l’acqua stagnante della laguna e l’aria che si congiunge al fuoco nel vento urens; in Gatto il mare, fonte di vita ma al contempo causa di morte, e la terra connessa al senso dell’abbandono e dell’esilio. A interrompere l’indagine sincronica, s’interpone l’excursus sulle varianti di Biografia a Ebe e della Sposa bambina, ‘rivisitate’ a distanza di tempo (1983 e 1963) dagli autori. Dal testo di Luzi emerge un ricorrente trinomio variantistico: soppressione, sostituzione, inserimento; in quello di Gatto prevale la soppressione con rari inserimenti. L’ipotesi che il capitolo cerca di dimostrare è che le espressioni ritoccate siano quelle maggiormente marcate dallo stigma dell’ermetismo. L’immagine della donna è tratteggiata ricorrendo alla categoria della trascorrenza, che innesca in verticale la metamorfosi incrociando le mitiche figure di Proserpina e Euridice; in orizzontale il transfert scambiando l’identità con le altre figure del racconto. Si assiste in questo caso a una complessa forma di commutazione, modellata sulla mise en abîme: duplicazione semplice, duplicazione all’infinito e duplicazione paradossale. La donna ermetica, di cui spicca da sempre l’assenza per unanime consenso della critica, è resa ora doppiamente assente perché anche in presenza è continuamente contesa dalla sovrapposizione di altre figure. La caducità, legata a doppio nodo dall’assenza, si rivela categoria pervasiva dalle valenze polisemiche, che acquista una curvatura astrologica (eclisse, alternanza del giorno e della notte, susseguirsi di stagioni, crepuscolo) in Al di qua di una sera, esistenziale (metafisica di mistero e morte) in Biografia a Ebe, di alterazione (febbre e delirio) nella Donna miriade, di morte (come tema di un racconto, rievocazione di figure scomparse o inserto allusivo) nella Sposa bambina.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Libros sobre el tema "Lessicografia (concordanze)"

1

Savoca, Giuseppe. Lessicografia letteraria e metodo concordanziale. Firenze: L. S. Olschki, 2000.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Savoca, Giuseppe. Lessicografia letteraria e metodo concordanziale. Firenze: L.S. Olschki, 2000.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!

Pasar a la bibliografía