Literatura académica sobre el tema "Lapidei"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Lapidei".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Artículos de revistas sobre el tema "Lapidei"

1

Murray, Luke. "Jesuit Hebrew Studies After Trent: Cornelius a Lapide (1567–1637)". Journal of Jesuit Studies 4, n.º 1 (30 de noviembre de 2017): 76–97. http://dx.doi.org/10.1163/22141332-00401004.

Texto completo
Resumen
This essays studies the biblical hermeneutics of Cornelius a Lapide, focusing on his knowledge of Hebrew. After reviewing a post-Tridentine bias against Catholic biblical studies, the essay is divided in three parts. The first part is a brief introduction to a Lapide’s life; the second part addresses his position on the Vulgate and its relationship to the original languages of scripture; and the third part presents key passages from a Lapide on the Hebrew language, drawn from his biblical commentaries. In the end, I argue that regardless of a Lapide’s imperfect knowledge of Hebrew, he still shows that Catholic scholars could engage in a close study of scripture’s original languages after Trent’s decree on the Vulgate, and could incorporate works from across confessional boundaries.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Tropea, Mauro, Giuseppe Fedele, Raffaella De Luca, Domenico Miriello y Floriano De Rango. "Automatic Stones Classification through a CNN-Based Approach". Sensors 22, n.º 16 (21 de agosto de 2022): 6292. http://dx.doi.org/10.3390/s22166292.

Texto completo
Resumen
This paper presents an automatic recognition system for classifying stones belonging to different Calabrian quarries (Southern Italy). The tool for stone recognition has been developed in the SILPI project (acronym of “Sistema per l’Identificazione di Lapidei Per Immagini”), financed by POR Calabria FESR-FSE 2014-2020. Our study is based on the Convolutional Neural Network (CNNs) that is used in literature for many different tasks such as speech recognition, neural language processing, bioinformatics, image classification and much more. In particular, we propose a two-stage hybrid approach based on the use of a model of Deep Learning (DL), in our case the CNN, in the first stage and a model of Machine Learning (ML) in the second one. In this work, we discuss a possible solution to stones classification which uses a CNN for the feature extraction phase and the Softmax or Multinomial Logistic Regression (MLR), Support Vector Machine (SVM), k-Nearest Neighbors (kNN), Random Forest (RF) and Gaussian Naive Bayes (GNB) ML techniques in order to perform the classification phase basing our study on the approach called Transfer Learning (TL). We show the image acquisition process in order to collect adequate information for creating an opportune database of the stone typologies present in the Calabrian quarries, also performing the identification of quarries in the considered region. Finally, we show a comparison of different DL and ML combinations in our Two-Stage Hybrid Model solution.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

FORTUN-LAMOTHE, L. y G. BOLET. "Les effets de la lactation sur les performances de reproduction chez la lapine". INRAE Productions Animales 8, n.º 1 (21 de febrero de 1995): 49–56. http://dx.doi.org/10.20870/productions-animales.1995.8.1.4105.

Texto completo
Resumen
La lapine peut être fécondée aussitôt après la mise bas ou tout au long de la lactation, et être simultanément gravide et allaitante. Néanmoins, la réceptivité des femelles est variable au cours de la lactation : elle est maximale aussitôt après la mise bas (proche de 100 %) et minimale 3-5 jours après (40-65 %). Bien que les résultats expérimentaux concernant les effets de la lactation sur le taux d’ovulation et la mortalité embryonnaire soient parfois contradictoires, la fertilité et la prolificité des lapines allaitantes sont globalement plus faibles que celles des lapines non allaitantes. En effet, la lactation a, d’une manière générale, un effet négatif sur le pourcentage de femelles ovulant (-26 %), le taux de gestation (-33 %), et la viabilité foetale (-10 %). De plus, la lactation entraîne une diminution de la croissance pondérale des foetus (-20 %). L’hyperprolactinémie et la faible progestéronémie chez les lapines simultanément gravides et allaitantes, ainsi que le déficit nutritionnel engendré par la production laitière, semblent être les principaux facteurs responsables des effets observés.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Dmitriev, Igor S. "“Tempus Spargendi Lapides”". Epistemology & Philosophy of Science 55, n.º 4 (2018): 189–205. http://dx.doi.org/10.5840/eps201855476.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Konnak, John W. "Jack Lapides, MD". JAMA: The Journal of the American Medical Association 275, n.º 11 (20 de marzo de 1996): 892. http://dx.doi.org/10.1001/jama.1996.03530350076046.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

GIDENNE, Thierry, Davi SAVIETTO, Laurence FORTUN-LAMOTHE y Yayu HUANG. "Cuniculture au pâturage et sous certification Agriculture Biologique en France : fonctionnement des systèmes, performances et règlementation". INRAE Productions Animales 35, n.º 3 (15 de diciembre de 2022): 201–16. http://dx.doi.org/10.20870/productions-animales.2022.35.3.7257.

Texto completo
Resumen
En France, l’élevage cunicole conventionnel est réalisé en système hors-sol (environ 700 éleveurs). La cuniculture alternative avec accès des lapins à l'extérieur, est essentiellement sous certification « Agriculture Biologique » (AB) reste marginale (environ 50 cuniculteurs) et ne produit pas suffisamment pour répondre à la demande des consommateurs. Nous faisons ici la synthèse des connaissances sur le fonctionnement et les performances des systèmes cunicoles AB ou au pâturage. Le lapin étant un animal herbivore, la cuniculture AB privilégie le pâturage, et bien maîtrisée elle peut rémunérer un demi SMIC avec 40 lapines reproductrices sur 4 ha (pâtures et cultures complémentaires). Pour les porteurs de projet, outre l'accès à la terre, la gestion de la prophylaxie et de l'alimentation sont deux contraintes fortes des systèmes cunicoles AB. Le nouveau règlement Européen, applicable depuis janvier 2022, préconise l'utilisation maximale du pâturage mais, de façon contradictoire, permet d'installer un troupeau de 40 lapines sur seulement 200 m² de pâturage et n'oblige pas à une rotation des parcs entre deux groupes d'animaux, ce qui élève le risque de parasitisme. Les récentes études ont quantifié l’ingestion d'herbe (30 à 80 g MS/jour/lapin) et la croissance du lapin au pâturage (15 à 25 g/jour). Le cycle productif d'un atelier cunicole AB est extensif avec une moyenne de 2,7 mise bas par lapine et par an (contre 6,7 en système hors sol). Une application smartphone d'assistance à la conduite d'élevage (GAELA) a été récemment développée pour construire un référentiel de performances permettant de soutenir le développement de la cuniculture AB ou au pâturage.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Buddecke, Donald E., Eric R. Reese y Ryan D. Prusa. "Revision of Malaligned Lapidus and Nonunited Lapidus". Clinics in Podiatric Medicine and Surgery 37, n.º 3 (julio de 2020): 505–20. http://dx.doi.org/10.1016/j.cpm.2020.03.010.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Dujela, Michael D., Travis Langan, James M. Cottom, William T. DeCarbo, Jeffrey E. McAlister y Christopher F. Hyer. "Lapidus Arthrodesis". Clinics in Podiatric Medicine and Surgery 39, n.º 2 (abril de 2022): 187–206. http://dx.doi.org/10.1016/j.cpm.2021.11.009.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Hyer, Christopher F., Amol Saxena y Lawrence DiDomenico. "Lapidus Arthrodesis". Journal of Foot and Ankle Surgery 50, n.º 6 (noviembre de 2011): 784–85. http://dx.doi.org/10.1053/j.jfas.2011.09.014.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Plaaß, C., L. Claaßen, S. Ettinger, K. Daniilidis y C. Stukenborg-Colsman. "Lapidus-Arthrodese". Der Orthopäde 46, n.º 5 (30 de marzo de 2017): 424–33. http://dx.doi.org/10.1007/s00132-017-3411-9.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Tesis sobre el tema "Lapidei"

1

Passionelli, Marta <1993&gt. "La lavorazione dei materiali lapidei con repertorio terminografico". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11592.

Texto completo
Resumen
Il comparto lapideo ha sempre avuto per l’economia italiana una forte influenza, tanto che essa è sempre stata considerata come un paese leader in questo campo sia in ambito europeo che mondiale. Negli ultimi anni, con l’entrata di nuove nazioni nel comparto, quali Cina, India e Brasile, i ruoli delle nazioni operanti nel settore si sono via via ridimensionati. Quest’elaborato ha come scopo quello di fornire una visione completa del comparto lapideo e fornire un repertorio termino grafico italiano-cinese delle principali tecniche di lavorazione. In particolar modo si analizzerà il comparto a livello globale, sofferma dosi sui ruoli delle principali nazioni presenti nel comparto, e analizzando il comparto italiano e cinese in tutte le loro caratteristiche, fornendo un repertorio storico e economico. Si introdurrà ai materiali lapidei e al processo di lavorazioni, in modo tale da rendere di più facile comprensione il repertorio termino grafico, il quale si focalizzerà in particolar modo su due principali gruppi di lavorazione, quali le lavorazioni a rasamento e le lavorazioni ad urto.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Giuffrida, Alessia. "I materiali lapidei tradizionali nell'architettura contemporanea. La pietra di Siracusa". Thesis, Università degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/399.

Texto completo
Resumen
L'involucro di un edificio ha la funzione non solo di garantire protezione dagli agenti esterni ma di definire lo spazio e la sua identita'à   configurativa, di relazionarsi con il paesaggio e la citta. Oggi la concezione di involucro e' cambiata rispetto al passato: da quella massiva e portante, si e' passati ad una legata alla leggerezza e alla trasparenza. La tesi si indirizza verso l uso della pietra in senso tradizionale ed innovativo ed ha come strumento di confronto il tipico calcare bianco-giallognolo che contraddistingue l'edificato storico di Siracusa. Momento fondante della ricerca e' una preventiva e accurata fase di conoscenza delle tecniche e logiche dell'architettura contemporanea per l'uso della pietra, del contesto nel quale essa viene utilizzata, del suo stato di conservazione e delle cave di estrazione, sia antiche che nuove. Studi di particolare importanza riguardano la durabilita' del materiale lapideo, in stretta relazione con le sue caratteristiche mineralogico-petrografiche, chimiche e fisiche. Il metodo utilizzato si basa su un approccio non solo teorico ma anche pratico e interdisciplinare. Esso quindi si sviluppa attraverso sei fasi: 1. Raccolta delle informazioni sui materiali lapidei attraverso ricerche bibliografiche; 2. Analisi e schedatura di casi studio di rilievo nazionale e internazionale, in cui l uso della pietra nelle facciate e' di fondamentale importanza per la caratterizzazione dell'edificio; 3. Campionamento dei materiali lapidei di Ortigia e delle cave siracusane; 4. Indagini tecnico-scientifiche di laboratorio; 5. Elaborazione delle informazioni; 6. Conclusioni. Obiettivo della ricerca e' dunque creare un supporto alle scelte costruttive locali per indirizzarle verso campi di applicazione contemporanei in un'ottica di risparmio energetico. Tale ipotesi e' supportata dalla possibilita'à   di impiegare un materiale naturale, con un basso impatto ambientale e con livelli prestazionali migliorati a fronte delle analisi conoscitive svolte. Scegliere una pietra del luogo significa inoltre tramandarne la memoria, inserire il progetto entro un contesto specifico, ma anche abbassare i costi di trasporto e acquisto. Lo studio punta infine alla possibilita' di ripetere e applicare tale metodo a contesti similari, ovvero con materiali e tecniche costruttive confrontabili, o con caratteristiche ambientali, condizioni di degrado, uso di materiale lapideo affini.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Mattiazzo, Francesca <1987&gt. "Rimozione di gomme da masticare da substrati lapidei tramite plasma atmosferico". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2816.

Texto completo
Resumen
Lo scopo di questo lavoro è quello di indagare un metodo alternativo di pulitura delle gomme da masticare da substrati lapidei da esterno. In particolare si è testata la pulitura tramite plasma atmosferico di due tipi diversi di gomme da masticare in due substrati diversi: la trachite rossa e la trachite grigia invecchiata, tipica della pavimentazione di Venezia. I parametri considerati sono per la torcia: distanza di lavoro, flusso, tempo di trattamento, modalità di trattamento; per la gomma da masticare: tipo di gomma, tempo di masticazione (3 tempi), tempi di invecchiamento (3 invecchiamenti naturali, 1 invecchiamento artificiale). Infine la valutazione del grado di pulitura nonché dei possibili effetti collaterali di questo metodo sui substrati, sono state fatte sulla base delle seguenti analisi svolte prima e dopo i vari trattamenti: analisi IR, colorimetria, angolo di contatto, micro-water drop absorptin, foto al microscopio ottico, foto uv.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Dona', Chiara <1988&gt. "Studio di prodotti consolidanti a base di silice per supporti lapidei". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2997.

Texto completo
Resumen
Il lavoro di tesi si pone come obiettivo lo studio di alcuni prodotti a base di silice da utilizzare per il consolidamento di supporti lapidei. A tal scopo, si sono riprodotte diverse formulazioni presenti in letteratura apportando alcune modifiche. Gli xerogel ottenuti sono stati confrontati con quelli derivati da un prodotto commerciale a base di nanoparticelle di silice e da una formulazione a base di alcossidi di silicio. La caratterizzazione di tutti gli xerogel è avvenuta attraverso analisi di fisisorbimento, spettrofotometria infrarossa e microscopio elettronico a scansione. Allo scopo di valutare il comportamento dei prodotti studiati, si è proceduto alla loro applicazione su provini di pietra attraverso percolamento; a tal fine sono stati impiegati dei mattoni artigianali in laterizio. La compatibilità e l’efficacia di tutti i trattamenti sono state studiate determinando la percentuale di consolidante depositato e valutando il cambiamento di porosità del substrato lapideo attraverso porosimetria a mercurio e prove di assorbimento d’acqua; è stata anche valutata l’eventuale riduzione della permeabilità al vapore acqueo dovuta al trattamento. Inoltre, l’effetto delle diverse formulazioni sulla superficie lapidea è stato indagato attraverso osservazione al microscopio ottico e tramite misure colorimetriche. Il microscopio elettronico a scansione ha permesso di visualizzare eventuali cambiamenti nella morfologia della pietra dopo il consolidamento. Infine, si sono valutate le proprietà idrofobiche dei prodotti in questione attraverso misure di angolo di contatto.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Cescon, Marco <1988&gt. "Valutazione di prodotti inorganici per il consolidamento di materiali lapidei carbonatici". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12057.

Texto completo
Resumen
Lo scopo del presente elaborato è di valutare la compatibilità chimico-fisica di prodotti inorganici, attualmente emergenti nel campo dei beni culturali, per il consolidamento di materiali di natura carbonatica: NanoCalci, idrossido di bario e fosfato di diammonio. I prodotti selezionati sono stati applicati con le stesse modalità su quattro diversi materiali: provini di malta grassello, malta cementizia, pietra di Nanto, scaglia rossa di Belluno. L'efficacia dei trattamenti è stata valutata tramite: misurazioni della velocità ultrasonica, osservazioni dirette e con l'ausilio della microscopia, prove di assorbimento per capillarità, di asciugatura e di permeabilità al vapor acqueo, analisi porosimetrica e analisi colorimetrica.I prodotti selezionati sono stati applicati con le stesse modalità su quattro diversi materiali: provini di malta, pietra di Nanto, scaglia rossa di Belluno. L'efficacia dei trattamenti è stata valutata tramite: osservazioni dirette e con l'ausilio della microscopia, prove di capillarità e di permeabilità al vapor acqueo, analisi porosimetrica e analisi colorimetrica.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Dal, Maso Anna <1975&gt. "Conservazione e mantenimento dei monumenti lapidei in estremo oriente: il "caso cinese"". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2004. http://hdl.handle.net/10579/517.

Texto completo
Resumen
La conservazione dei monumenti lapidei rappresenta una delle sfide più complesse e stimolanti del nuovo millennio. I fattori che contribuiscono in maniera determinante al degrado di complessi architettonici che sono entrati a far parte dei siti-simbolo di ciascun paese, divengono di anno in anno più pericolosi e difficili da gestire. Il presente lavoro si occupa di analizzare le problematiche della conservazione in Estremo Oriente, focalizzando la sua attenzione sulla situazione della Cina. Il progetto di ricerca si suddivide in due parti fondamentali: una prima fase più strettamente teorica ed un secondo momento dedicato all'analisi degli approcci operativi. Fermo restando che la disciplina della conservazione nasce, come scienza, solo in tempi recenti, la prima parte si propone come disamina delle origini e dell'evoluzione, anche storica, del concetto stesso di conservazione in Cina. Sulla base di tre ordini di indagine - lessicale, storico e giuridico -, cui si affianca un riferimento alle tematiche delle cooperazioni internazionali, come elemento di un certo rilievo nella formazione di una mentalità conservativa in Cina, si cerca di definire il quadro teorico da cui muovono i progetti di conservazione cinesi. Successivamente, nella seconda fase, dopo una presentazione dei materiali lapidei comunemente usati per la produzione architettonica di rilievo artistico in Asia, si analizzano i principali fattori deteriogeni che intervengono in misura maggiore nei processi di degrado della pietra in Estremo Oriente. A ciascuna problematica vengono infine affiancati dei casi esemplificativi che collaborino a delineare non solo le modalità operative e le metodologie tecniche, ma anche gli aspetti di tutela e gestione di un sito. L'ultima parte di questo lavoro viene quindi dedicata all'osservazione di tre casi cinesi per i quali si propone lo "studio di un sito". Appartenenti tutti alla tipologia del tempio-grotta buddhista, i tre casi analizzati sono stati scelti per motivazioni precise e in aderenza alle tematiche del lavoro di ricerca stesso: le caratteristiche di questo monumento contribuiscono infatti a delineare non solo i legami dell'arte cinese con l'arte indiana (l'archetipo dei templi-grotta è indiano), ma anche l'evoluzione e le trasformazioni del gusto artistico cinese oltre che dare, in numerosi modi, svariati contributi circa la storia anche sociale della Cina dei periodi in cui fu attiva la realizzazione di nuove grotte. I tre siti - Yungang, Longmen e Dazu - sono stati dunque scelti per l'importanza che essi rivestono sulla base delle motivazioni ora specificate, per i materiali lapidei in cui sono stati realizzati e per le particolari problematiche che incidono in maniera primaria nel loro degrado. Lo studio di ciascun sito preso in esame, quindi, a partire da una prima fase di definizione del valore artistico, storico e sociale del complesso monumentale in questione, passa ad un secondo momento dedicato alla ricostruzione della storia della conservazione dello stesso, cui fa da conclusione la disamina delle problematiche che interessano il monumento sulla base del materiale proveniente dalle fonti presenti in letteratura, su osservazioni condotte in seguito a missioni effettuate in loco e dalle informazioni fornite da personale incaricato della supervisione alle opere di restauro e conservazione dei siti considerati. Attraverso queste due sezioni di indagine, dunque, questo progetto di ricerca si propone di raggiungere il suo obiettivo principale: dare una immagine il più possibile precisa delle modalità conservative presenti in Cina che, senza trascurare le eventuali analogie e differenze esistenti tra i| "caso cinese" e l'Asia, possa portare ad un dialogo di sicuro interesse tra Oriente e Occidente. In the last few years, the safeguard of stone cultural proprerties and their conservation through a restoration and perservation policy have become one of the most pressing and stimulating challenge of the new millennium. Nowadays factors affecting this kind of sites are growing in number and getting more and more dangerous. Their contribution to stone decay is getting so important that any country all around the world is looking for new remedies in order to protect in the best way their cultural heritage. In the same time, the enhancement of a strong and effective policy for the protection of stone monuments is one of the key point of present days international cultural debates. Trying to underline the peculiar Asiatic features in the activities of restoration and maintenance of cultural heritage of Far Eastern Asia, this doctoral research finds its aim in understanding at the most extent the situation of stone conservation in the peculiar Chinese context. To this purpose, this work is made up of two main sections: the first one focused on conservation theories, while the main topic of the second one is description of operational guidelines and methodologies. Being a new born science, conservation in China has been analysed from different point of view - lexical, historical, legal point of view - in order to sketch out principles and attitude shown by Chinese toward this special topic. A particular regard has been given to the problem of international cooperation which is proven to be one of the most important factor enhancing Chinese modern conservation skills. The second section is therefore focused on the technical aspects of conservation issues. After a description of different kind of stone commonly used in Far Eastern Asia, this part pays particular attention to the main problems affecting Asian cultural properties. In order to give the utmost scientific rigour to this analysis, many examples have been given to substantiate not only remedies and techniques of restoration, but also zoning and management strategies that are useful to protect sites. After the presentation of the outlines of Chinese conservation plans, the last part of the work gives evidence to this theoric plan analysing some of the more relevant stone monuments in China. Because of their historical, artistic and social importance in Chinese context, Buddhist cave temples - Yungang, Longmen and Dazu - have been chosen as case studied and described from historical and artistic point of view. Furthermore special consideration has been given to restoration projects and conservation measures that have been taken in China in past and recent times. The final part is then focused on peculiar problems affecting the sites that can be seen from in situ observations. Meeting the pros that are in charge of current restoration projects of these Chinese sites offers new actual information about stone conservation in China The main and final goal is to achieve an aware and more detailed understanding of Chinese conservation attitude and activities focused not only on Asiatic features, peculiarities and needs, but also on analogies and differences between China and other countries all around the world that can bring an enriching dialogue between East and West.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

De, Riva Riccardo <1996&gt. "Valutazione della tossicità di prodotti commerciali per la pulitura di materiali lapidei". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20524.

Texto completo
Resumen
A partire dall’ultimo secolo di storia, c’è stata una sempre maggiore presa di coscienza riguardo l’importanza della salvaguardia e del restauro del patrimonio artistico e culturale mondiale. Ciò ha portato all’affermarsi di figure professionali che prima non esistevano e ha sollecitato un sempre maggiore interesse per la ricerca, anche e soprattutto in campo accademico. Tale ricerca mira a sviluppare delle tecniche e dei prodotti il più possibile efficienti per il mantenimento dei beni culturali, aggiornando in continuazione quelli immessi sul mercato o proponendone di nuovi. In quest’ottica il lavoro prende forma, proponendosi di valutare gli impatti sugli ecosistemi acquatici (dulciacquicoli e salmastri) di un prodotto, la Pappetta AB57 sviluppata dall’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro (ISCR) di Roma, largamente utilizzato per la pulizia di esterni, quali possono essere facciate o statue. In particolar modo, viene impiegata per la rimozione di croste nere, derivanti da deposizioni di particolato atmosferico. Gli effetti di tale prodotto verranno studiati attraverso una serie di test ecotossicologici, spazianti su diversi orizzonti temporali, cioè sia acuti che cronici, indicati anche nelle normative REACH e CLP, solo per quanto riguarda la porzione d’acqua dolce, in modo da avere una confrontabilità dei dati con altre situazioni. Il comparto salmastro verrà considerato comunque attraverso test standard ISO. Nelle varie batterie di test, le concentrazioni soglia di effetto indicate dalla normativa europea non vengono superate e dunque la sostanza non viene classificata come tossica, seppure si rilevi comunque un leggero effetto di stress.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

MEDDA, PIERPAOLO. "Metodi di ottimizzazione dei processi produttivi applicati al settore dei lapidei carbonatici". Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266895.

Texto completo
Resumen
Aim of this study was try to apply optimization methods to the carbonate dimensional stones industry. Technical and scientific literature was studied about quarrying and processing of carbonate rocks and in particular about marble. It was also investigated recent study carried out about mathematical optimization methods applied to mining industry. Noted the importance of this kind of application and their various scientific and technological fields, including quarrying and mining processes, it proceeded to examine in detail the entire cycle production from extraction to the processing plant related to the case study. Working phases was collected following the logic of the classical production theory and has been iterated for several production cycles in order to ensure statistical significance of detected data. Work it has been performed in quarry and processing plant sites located in Orosei (NU), Sardinia. It has been applied to the optimization theory of networks as a result of which it was possible to reach the target set initially. The reticular technical programming used can be extrapolated to similar situations and also assist in the proper technical management of economic and environmental - in the mining sector in general. The research work has shown that it is possible to apply mathematical optimization techniques over networks to help in the planning and control of manufacturing processes in the carbonate stone industry. It 'was possible to simulate different operational scenarios in the factory and quarry, on which have been successfully applied two methods of optimization already widely used in other operational contexts: the Critical Path Method and Method of Maximum Flow and Minimum Cut. These methods represent a powerful analytical tool for help in the decisions that the technician must take both during the design of the activities, both in the case should monitor the activities already in progress in view of improving the efficiency of processes.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Riato, Sara <1978&gt. "Interazioni chimico-fisiche di manufatti lapidei con l'ambiente e studio di trattamenti conservativi". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2006. http://hdl.handle.net/10579/859.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Guidi, Chiara. "Materiali lapidei in provincia di Bologna: studio sulle cave storiche e ipotesi di sostenibilità". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/1998/.

Texto completo
Resumen
Lo studio effettuato verte sulla ricerca delle cave storiche di pietra da taglio in provincia di Bologna, facendo partire la ricerca al 1870 circa, data in cui si hanno le prime notizie cartacee di cave bolognesi. Nella ricerca si è potuto contare sull’aiuto dei Dott. Stefano Segadelli e Maria Tersa De Nardo, geologi della regione Emilia-Romagna, che hanno messo a disposizione la propria conoscenza e le pubblicazioni della regione a questo scopo. Si è scoperto quindi che non esiste in bibliografia la localizzazione di tali cave e si è cercato tramite l’utilizzo del software ArcGIS , di georeferenziarle, correlandole di informazioni raccolte durante la ricerca. A Bologna al momento attuale non esistono cave di pietra da taglio attive, così tutte le fonti che si sono incontrate hanno fornito dati parziali, che uniti hanno permesso di ottenere una panoramica soddisfacente della situazione a inizio secolo scorso. Le fonti studiate sono state, in breve: il catasto cave della regione Emilia-Romagna, gli shape preesistenti della localizzazione delle cave, le pubblicazioni “Uso del Suolo”, oltre ai dati forniti dai vari Uffici Tecnici dei comuni nei quali erano attive le cave. I litotipi cavati in provincia sono quattro: arenaria, calcare, gesso e ofiolite. Per l’ofiolite si tratta di coltivazioni sporadiche e difficilmente ripetibili dato il rischio che può esserci di incontrare l’amianto in queste formazioni; è quindi probabile che non verranno più aperte. Il gesso era una grande risorsa a fine ‘800, con molte cave aperte nella Vena del Gesso. Questa zona è diventata il Parco dei Gessi Bolognesi, lasciando alla cava di Borgo Rivola il compito di provvedere al fabbisogno regionale. Il calcare viene per lo più usato come inerte, ma non mancano esempi di formazioni adatte a essere usate come blocchi. La vera protagonista del panorama bolognese rimane l’arenaria, che venne usata da sempre per costruire paesi e città in provincia. Le cave, molte e di ridotte dimensioni, sono molto spesso difficili da trovare a causa della conseguente rinaturalizzazione. Ci sono possibilità però di vedere riaprire cave di questo materiale a Monte Finocchia, tramite la messa in sicurezza di una frana, e forse anche tramite la volontà di sindaci di comunità montane, sensibili a questo argomento. Per avere una descrizione “viva” della situazione attuale, sono stati intervistati il Dott. Maurizio Aiuola, geologo della Provincia di Bologna, e il Geom. Massimo Romagnoli della Regione Emilia-Romagna, che hanno fornito una panoramica esauriente dei problemi che hanno portato ad avere in regione dei poli unici estrattivi anziché più cave di modeste dimensioni, e delle possibilità future. Le grandi cave sono, da parte della regione, più facilmente controllabili, essendo poche, e più facilmente ripristinabili data la disponibilità economica di chi la gestisce. Uno dei problemi emersi che contrastano l’apertura di aree estrattive minori, inoltre, è la spietata concorrenza dei materiali esteri, che costano, a parità di qualità, circa la metà del materiale italiano. Un esempio di ciò lo si è potuto esaminare nel comune di Sestola (MO), dove, grazie all’aiuto e alle spiegazioni del Geom. Edo Giacomelli si è documentato come il granito e la pietra di Luserna esteri utilizzati rispondano ai requisiti di resistenza e non gelività che un paese sottoposto ai rigori dell’inverno richiede ai lapidei, al contrario di alcune arenarie già in opera provenienti dal comune di Bagno di Romagna. Alla luce di questo esempio si è proceduto a calcolare brevemente l’ LCA di questo commercio, utilizzando con l’aiuto dell’ Ing. Cristian Chiavetta il software SimaPRO, in cui si è ipotizzato il trasporto di 1000 m3 di arenaria da Shanghai (Cina) a Bologna e da Karachi (Pakistan) a Bologna, comparandolo con le emissioni che possono esserci nel trasporto della stessa quantità di materiale dal comune di Monghidoro (BO) al centro di Bologna. Come previsto, il trasporto da paesi lontani comporta un impatto ambientale quasi non comparabile con quello locale, in termini di consumo di risorse organiche e inorganiche e la conseguente emissione di gas serra. Si è ipotizzato allora una riapertura di cave locali a fini non edilizi ma di restauro; esistono infatti molti edifici e monumenti vincolati in provincia, e quando questi devono essere restaurati, dove si sceglie di cavare il materiale necessario e rispondente a quello già in opera? Al riguardo, si è passati attraverso altre due interviste ai Professori Francesco Eleuteri, architetto presso la Soprintendenza dei Beni Culturali a Bologna e Gian Carlo Grillini, geologo-petrografo e esperto di restauro. Ciò che è emerso è che effettivamente non esiste attualmente una panoramica soddisfacente di quello che è il patrimonio lapideo della provincia, mancando, oltre alla georeferenziazione, una caratterizzazione minero-petrografica e fisico-meccanica adeguata a poter descrivere ciò che veniva anticamente cavato; l’ipotesi di riapertura a fini restaurativi potrebbe esserci, ma non sembra essere la maggiore necessità attualmente, in quanto il restauro viene per lo più fatto senza sostituzioni o integrazioni, tranne rari casi; è pur sempre utile avere una carta alla mano che possa correlare l’edificio storico con la zona di estrazione del materiale, quindi entrambi i professori hanno auspicato una prosecuzione della ricerca. Si può concludere dicendo che la ricerca può proseguire con una migliore e più efficace localizzazione delle cave sul terreno, usando anche come fonte il sapere della popolazione locale, e di procedere con una parte pratica che riguardi la caratterizzazione minero-petrografica e fisico-meccanica. L’utilità di questi dati può esserci nel momento in cui si facciano ricerche storiche sui beni artistici presenti a Bologna, e qualora si ipotizzi una riapertura di una zona estrattiva.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Libros sobre el tema "Lapidei"

1

Lorenzo, Lazzarini, Wolters Wolfgang y Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, eds. Pavimenti lapidei del Rinascimento a Venezia. Verona: Cierre, 2010.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Luisa, Uberti Maria, Italy. Soprintendenza archeologica per le province di Cagliari e Oristano. y Istituto per la civiltà fenicia e punica (Italy), eds. Scavi al tofet di Tharros: I monumenti lapidei. Roma: Consiglio nazionale delle ricerche, 1985.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Latorre, Tiziana y Natalia Risola. Involucri lapidei: L'uso della pietra per l'abitare contemporaneo. Foggia: C. Grenzi, 2009.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Primavori, Piero. I materiali lapidei ornamentali: Marmi, graniti, e pietre. Pisa: Edizioni ETS, 1997.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Materiali lapidei e fittili di età altomedievale da Bobbio. Piacenza: Tip. Le. Co., 2004.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Destefanis, Eleonora. Materiali lapidei e fittili di età altomedievale da Bobbio. Piacenza: TipLeCo, 2004.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Manuela, Ricci y Cordaro Michele, eds. Manutenzione e restauro: Conservazione e consolidamento dei materiali lapidei. Milano: A. Giuffrè, 1985.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Giulio, Conti, ed. Il Marmo nel mondo: Industria e commercio dei materiali lapidei. 2a ed. Carrara, Italia: Società editrice Apuana, 1990.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Sicily (Italy). Dipartimento regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana y Museo archeologico regionale di Agrigento, eds. Monastero di Santo Spirito: Frammenti ceramici e lapidei dall'antichità al Medioevo. Palermo: Regione Siciliana, Assessorato ai beni culturali e dell'identità siciliana, Dipartimento dei beni culturali e dell'identità siciliana, 2013.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Secchiari, Lorenzo. Materiali lapidei: Le tecniche di utilizzo nei sistemi evolutivi di facciata. Firenze: Alinea, 2010.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Capítulos de libros sobre el tema "Lapidei"

1

Forli, Maurizio y Andrea Guerrini. "Giant Lobsters and Paguri Lapidei from the 1500s to the Present, between Folkore and Science". En The History of Fossils Over Centuries, 455–78. Cham: Springer International Publishing, 2022. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-031-04687-2_25.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

van Keulen, Dirk. "Gutta cavat lapidem?" En Weltgestaltender Calvinismus, 171–86. Göttingen: Vandenhoeck & Ruprecht, 2021. http://dx.doi.org/10.13109/9783788735326.171.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Hutchinson, Byron. "The Lapidus". En Complications in Foot and Ankle Surgery, 205–16. Cham: Springer International Publishing, 2017. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-319-53686-6_15.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Hatch, Daniel J. "Lapidus Bunionectomy". En Evidence-Based Podiatry, 73–84. Cham: Springer International Publishing, 2020. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-50853-1_5.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Addis-Thomas, Eliza, David S. Caminear y Amol Saxena. "The Lapidus Procedure". En International Advances in Foot and Ankle Surgery, 27–36. London: Springer London, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-0-85729-609-2_3.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Addis-Thomas, Eliza, David S. Caminear y Amol Saxena. "The Lapidus Procedure". En Special Procedures in Foot and Ankle Surgery, 1–16. London: Springer London, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4471-4103-7_1.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Smith, W. Bret, B. Collier Watson y Christopher W. Reb. "Lapidus HAV Correction". En Essential Foot and Ankle Surgical Techniques, 27–37. Cham: Springer International Publishing, 2019. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-14778-5_3.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Lamm, Bradley M. "Lapidus Fusion with External Fixation". En Limb Lengthening and Reconstruction Surgery Case Atlas, 1–10. Cham: Springer International Publishing, 2014. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-319-02767-8_114-1.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Sesiano, Jacques. "Capitulum de conducendis incisoribus lapidum". En Sources and Studies in the History of Mathematics and Physical Sciences, 448–63. Cham: Springer International Publishing, 2014. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-319-03940-4_24.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Lamm, Bradley M. "Case 84: Lapidus Fusion with External Fixation". En Limb Lengthening and Reconstruction Surgery Case Atlas, 591–96. Cham: Springer International Publishing, 2015. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-319-18026-7_114.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Actas de conferencias sobre el tema "Lapidei"

1

Brito, Nádia Lucila Rocha, Gustavo Santana, Walter Cintra Ferreira Jr, Luciana Camilo, Márcia Almeida y Rosângela Suarte. "Projeto S.M.I.L.E. : Servir, Motivar, Interagir, Lapidar e Entusiasmar." En Congresso Internacional de Humanidades & Humanização em Saúde. Editora Edgard Blücher, 2014. http://dx.doi.org/10.5151/medpro-cihhs-10336.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Mancera-Campos, Natali, Josseline Paola Hinojosa-Buenrostro, A. Vidal-Lesso, Marco Antonio Martínez-Bocanegra y Javier Bayod-López. "Structural Evaluation of a Lapidus-Type Cuneometatarsal Arthrodesis". En ASME 2022 International Mechanical Engineering Congress and Exposition. American Society of Mechanical Engineers, 2022. http://dx.doi.org/10.1115/imece2022-94642.

Texto completo
Resumen
Abstract The numerical models developed to analyze the hypermobility of the first ray are varied since this is considered the most common condition to which the cause of a varied type of pathologies of the adult foot is attributed. Lapidus-type arthrodesis is one of the treatments most used to correct it. However, no works analyzed, numerically, the biomechanical behavior of the foot bones related to the surgical technique; or the plate used for the procedure. Therefore, the effects of fixation on bones and the structural strength of the plate are unknown. For the above, in this work, a 3D nonlinear finite element analysis of arthrodesis in the cuneometatarsal joint of the first ray is performed, for which a simplified foot model is used and inserted with a Lapidus plate that fixes the plantar area. The results found with this model indicate that the insertion of the plate contributes to reducing the hypermobility up to 124 % for the hallux angle parameter and contributes to the bones reaching a considerable percentage (42.87%) of their ultimate stress. Although these values do not exceed the ultimate stress of the material, neither in bone nor in plate, it is suggested to carry out an analysis that includes the trabecular part of the bone since the stress found with this model exceeds the ultimate stress value of this material.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Royyuru, Haritha, Yitung Chen, Hsuan-Tsung Hsieh y Anthony V. Borgia. "Finite Element Analysis of Positioning of Pin in Lapidus Procedure". En ASME 2004 International Mechanical Engineering Congress and Exposition. ASMEDC, 2004. http://dx.doi.org/10.1115/imece2004-60146.

Texto completo
Resumen
A finite element analysis was carried out to determine the optimum pin placement with the application of mini fixator in Lapidus procedure. Various parameters were considered for analysis like pin diameter, distance from fracture site, number of pins, distance of the rail from the fracture site, effect of width and length of the rail on gap closing, angle of fracture and pin angle. FEMLAB 2.3 is used for both modeling and analysis. A 2D model is constructed with the bone joint consisting of first metatarsal and cuneiform along with the fixation device. The dimensions of the model are taken similar to a prototype model of the foot and mini fixation device. Simple Static analysis is done as a beginning case which will be later developed to dynamic case.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Harrasser, N. y C. Kinast. "Vorfußalignment vor und nach Lapidus-Arthrodese: Eine DVT-gestützte Analyse". En Deutscher Kongress für Orthopädie und Unfallchirurgie. Georg Thieme Verlag KG, 2020. http://dx.doi.org/10.1055/s-0040-1717252.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Lepinski, Nicole M., Megan L. Killian, Daniel I. Isaac, Roger C. Haut y Tammy L. Haut Donahue. "Characterizing Lapine Meniscal Tissue: A Regional Comparison Between Normal Medial and Lateral Menisci". En ASME 2009 Summer Bioengineering Conference. American Society of Mechanical Engineers, 2009. http://dx.doi.org/10.1115/sbc2009-204874.

Texto completo
Resumen
The meniscus is comprised of two semilunar disks resting between the articular surface of the tibial plateaus and femoral condyles within the knee joint of each leg [1–3]. Both the medial and lateral menisci play a vital role in maintaining the joint’s integrity by distributing loads, stabilizing and lubricating the joint, and proprioceptive functions [2,3]. While the meniscus is found in many animals, morphological variations are present between species, indicating differences in the biomechanics of the joint [1,2]. These anatomical variations have not been quantified and, thus, remain unlinked to further structural changes that occur with injury. The goals of this study were aimed towards characterizing the normal lapine meniscal tissue using regional comparisons for tissue area and cell density measurements. The preliminary data from this research will be used as a comparison against future animal injury models. It was hypothesized that a difference would be observed between anterior, central, and posterior divisions in the normal lapine meniscus.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Major, Jon J. y Thomas C. Pierson. "BLOCKS AND LAPILLI AND ASH, OH MY! INTERPRETATION OF VOLCANICLASTIC DEPOSITS". En GSA Annual Meeting in Seattle, Washington, USA - 2017. Geological Society of America, 2017. http://dx.doi.org/10.1130/abs/2017am-302048.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

DiGregorio, Barry E. "Accretionary lapilli, tektites, or concretions: the ubiquitous spherules of Meridiani Planum". En Optical Science and Technology, the SPIE 49th Annual Meeting, editado por Richard B. Hoover, Gilbert V. Levin y Alexei Y. Rozanov. SPIE, 2004. http://dx.doi.org/10.1117/12.563673.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Araújo, Allyson Allex, Alexandre Feitosa, Dariam Villela y Emanuel Pêssoa. "Aproximando Indústria e Academia para Formação e Captação de Talentos em Desenvolvimento de Software no Sertão do Ceará: Um Relato de Experiência Preliminar sobre o Programa mandacaru.dev". En Congresso Brasileiro de Software: Teoria e Prática. Sociedade Brasileira de Computação - SBC, 2022. http://dx.doi.org/10.5753/cbsoft_estendido.2022.226677.

Texto completo
Resumen
Pautando-se na aliança entre indústria e academia, o mandacaru.dev surge com o propósito de lapidar talentos do sertão do Ceará através de um programa de capacitação imersiva alinhado aos desafios digitais das empresas B3, PDtec e BLK, em parceria com a Universidade Federal do Ceará. Assim, este artigo objetiva compartilhar um relato de experiência inicial sobre tal programa, incluindo os resultados preliminares. Como contribuição, debatese uma experiência pertinente, baseado na cooperação indústria-academia, de formação e captação talentos em desenvolvimento de software.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Reed, Robert M. y Robert G. Loucks. "ALTERED MAFIC LAPILLI TUFFS FROM THE CRETACEOUS BALCONES IGNEOUS PROVINCE, CENTRAL TEXAS". En GSA Annual Meeting in Denver, Colorado, USA - 2016. Geological Society of America, 2016. http://dx.doi.org/10.1130/abs/2016am-278911.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Leclercq, Eric, Marinette Savonnet, Andres Troya-Galvis y Stephane Buttner. "Investigating a multi-paradigm system for the management of archaeological data: Corpus Lapidum Burgundiae". En 2013 Digital Heritage International Congress (DigitalHeritage). IEEE, 2013. http://dx.doi.org/10.1109/digitalheritage.2013.6743816.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Informes sobre el tema "Lapidei"

1

Jackson, L. E. Surficial Geology, Lapie Lakes, Yukon Territory. Natural Resources Canada/ESS/Scientific and Technical Publishing Services, 1993. http://dx.doi.org/10.4095/184157.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!

Pasar a la bibliografía