Siga este enlace para ver otros tipos de publicaciones sobre el tema: L18A - LINGUA E LETTERATURA INGLESE.

Tesis sobre el tema "L18A - LINGUA E LETTERATURA INGLESE"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte los 21 mejores tesis para su investigación sobre el tema "L18A - LINGUA E LETTERATURA INGLESE".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Explore tesis sobre una amplia variedad de disciplinas y organice su bibliografía correctamente.

1

Dal, Prato Sara <1992&gt. "Didattica della Letteratura attraverso il Cinema: Teoria e Pratica". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12324.

Texto completo
Resumen
Il presente elaborato affronta la tematica della didattica della letteratura attraverso il cinema. Nella prima parte vengono analizzate le potenzialità del prodotto filmico in classe a supporto dell'educazione letteraria. La seconda parte presenta alcune proposte didattiche.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Tolfo, Giorgia <1984&gt. "Memorie traumatiche, fotografie e intermedialità nella narrativa contemporanea di lingua inglese". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5383/1/tolfo_giorgia_tesi.pdf.

Texto completo
Resumen
La fotografia viene utilizzata intermedialmente per la narrazione di contromemorie e memorie traumatiche ricorrendo a numerose modalità e strategie di inserzione e impiego diverse. Se l’intermedialità da un lato non è riconducibile ad una serie di pratiche convenzionali, ma dipende dal contesto narrativo, dall’altro essa detiene un’organicità che la allinea funzionalmente ai processi e alle indagini sulla rappresentabilità del trauma. Inoltre, per la versatilità della sua natura poliedrica, la pratica narrativa intermediale (nelle sue configurazioni più diverse) assume una valenza epistemologica e metodologica nei confronti degli studi sull’esternazione e rielaborazione del trauma. Questo studio si prefigge di mettere a confronto testi teorici e testi narrativi per metterne in rilievo il reciproco apporto.
Photography is used intermedially, recurring to different insertion modalities and strategies, to narrate countermemories and traumatic memories. Although intermediality is not ascribable to a series of convential practices, depending each of them on the narrative context, however it detains an organicity that guarantees the possibility to align it functionally to the processes and studies on the representability of trauma. Morever, because of the versatility of its poliedric nature, the narrative use of intermedial photographies (in their different declensions) retains an epistemological and methodological value for the studies on the externalization and processing of trauma. The aim of this study is to confront theoretical and narrative texts to analyze how they influence each other.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Tolfo, Giorgia <1984&gt. "Memorie traumatiche, fotografie e intermedialità nella narrativa contemporanea di lingua inglese". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5383/.

Texto completo
Resumen
La fotografia viene utilizzata intermedialmente per la narrazione di contromemorie e memorie traumatiche ricorrendo a numerose modalità e strategie di inserzione e impiego diverse. Se l’intermedialità da un lato non è riconducibile ad una serie di pratiche convenzionali, ma dipende dal contesto narrativo, dall’altro essa detiene un’organicità che la allinea funzionalmente ai processi e alle indagini sulla rappresentabilità del trauma. Inoltre, per la versatilità della sua natura poliedrica, la pratica narrativa intermediale (nelle sue configurazioni più diverse) assume una valenza epistemologica e metodologica nei confronti degli studi sull’esternazione e rielaborazione del trauma. Questo studio si prefigge di mettere a confronto testi teorici e testi narrativi per metterne in rilievo il reciproco apporto.
Photography is used intermedially, recurring to different insertion modalities and strategies, to narrate countermemories and traumatic memories. Although intermediality is not ascribable to a series of convential practices, depending each of them on the narrative context, however it detains an organicity that guarantees the possibility to align it functionally to the processes and studies on the representability of trauma. Morever, because of the versatility of its poliedric nature, the narrative use of intermedial photographies (in their different declensions) retains an epistemological and methodological value for the studies on the externalization and processing of trauma. The aim of this study is to confront theoretical and narrative texts to analyze how they influence each other.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Arena, Eleonora <1987&gt. "Henry V and Victorian boys: an analysis of performances and prose adaptations 1870-1914". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5430.

Texto completo
Resumen
The Victorian time is considered the golden age of children's literature, with hundreds of new stories and publications made especially for young readers. The period also brought an unprecedented attention to childhood and, besides the new literary products created for the youngest public, there was an increasing attention towards the needs and tastes of boys and girls. This encouraged authors to adapt existing works to make them enjoyable for children. But it was not only a matter of entertainment. Children's literature in the Victorian time was always directed to the fulfilment of two purposes: amusement and education. The didactic aspect was almost always present in children's publications, as adults were the prospective buyers of books and magazines. It was important then, for these publications, to contain the ideas and values shared by most Victorians, and Imperial pride was the most diffused of these values. In this work we will demonstrate how Victorian authors and theatre directors adapted Shakespearean works for children in a way that helped the diffusion of such values. In doing this we will distinguish the target in boys and girls, focusing on boys. Our statement is that boy's publications were the ones in which nationalism, manliness and patriotism were more present. The reason is that these works were meant as a contribution in the formation of new soldiers, conquerors and administrators of the British Empire. We will analyse one particular Shakespearean play, the most 'English' and patriotic: 'Henry V'. In Chapter I we will outline the historical and social context in which Victorian children's publications were created and underline the importance and popularity of Shakespeare's plays in these publications. Chapter II will instead be dedicated to Henry V, the historical character and the protagonist of the play, to the differences between the two and to the outline of the aspects that make this figure adapt to be used in the spreading of nationalistic imperial feelings and moral values. In Chapter III we will enter the specific analysis of some Victorian works that will help us to confirm our thesis. Examining five prose adaptations for children of 'Henry V' we will find what themes are introduced with more strength and frequency and the ways in which the heroic king is described. Finally, Chapter IV is dedicated to some performances of Henry V prepared by the young students of three different boys' schools in the years that just precede the First World War.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Cruccolini, Cecilia <1986&gt. "Spazio distopico e soggetto utopico in transito: indagine nella letteratura distopica e fantascientifica contemporanea in lingua inglese". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amsdottorato.unibo.it/9052/1/cruccolini_cecilia_tesi.pdf.

Texto completo
Resumen
La tesi indaga le rappresentazioni dello spazio urbano nella letteratura distopico-fantascientifica contemporanea pubblicata negli ultimi dieci anni, in lingua inglese, e il rapporto che viene instaurato tra quello stesso spazio e i personaggi dei romanzi. Si compone di cinque capitoli. L’analisi dei tre testi scelti - On Such a Full Sea di Chang-rae Lee (2014, cfr. Cap. 3), Station Eleven di Emily St. John Mandel (2014, cfr. Cap. 4) e MaddAddam di Margaret Atwood (2013, cfr. Cap. 5) - mostra come a fronte di uno spazio distopico in cui la città è scomparsa e dove prevale la frammentazione in nuclei e comunità separate, il soggetto che incarna un impulso utopico elegge a propria forma di vita uno status diasporico, che diventa gesto politico nel momento in cui egli/lei si rifiuta di adattarsi alla realtà spaziale fortemente distopica in cui si trova. I romanzi qui analizzati, tutti distopie critiche, possono essere considerati come eredi dell’autrice fantascientifica e fantasy Ursula K. Le Guin e del suo racconto “The Ones Who Walk Away from Omelas” (1973), dal momento che nel finale alcuni abitanti di una città che sembra essere a tutti gli effetti utopica, decidono di abbandonarla dopo aver scoperto una grande ingiustizia. Quale gesto di rifiuto, decidono dunque di mettersi in cammino verso una mèta non precisata e di non fare più ritorno. Il primo capitolo ha l’obiettivo di esporre le teorie di riferimento della ricerca: gli studi utopici, gli studi sullo spazio, gli studi dello spazio in letteratura, la nozione di diaspora mutuata dalla teoria postcoloniale, le teorie dedicate al camminare quale gesto culturale e politico, e il nomadismo. Il secondo capitolo è dedicato alla presentazione del corpus e al genere distopico con una specifica sezione sulle distopie critiche. I restanti tre capitoli sono dedicati all’analisi.
This dissertation analyses urban spatial representations in contemporary utopian and science fiction novels, published in the last decade and written in English, with a particular attention devoted to the relationship between space and the characters who inhabit and live that space. The thesis is structured in five chapters. The analysis of the three texts considered - On Such a Full Sea by Chang-rae Lee (2014, cfr. Cap. 3), Station Eleven by Emily St. John Mandel (2014, cfr. Cap. 4) and MaddAddam, by Margaret Atwood (2013, cfr. Cap. 5) - shows an overall dystopian landscape in which the traditional city has disappeared, and a new fragmentation of communities is prevailing. In such a scenario, however, the subjects who embody a utopian impulse embrace a diasporic status which enables him/her to counteract, as a political gesture, against the dystopian space and its powers. The texts can be considered the heirs of science-fiction and fantasy author Ursula K. Le Guin and her short story “The Ones Who Walk Away from Omelas” (1973), in which the inhabitants of a seemingly utopian city choose to leave it because of what they consider to be an unbearable injustice. As a way of a political gesture, they decide to start walking away from the city towards an unknown destination and to never come back. The first chapter presents the main theoretical references of the research: utopian studies, space studies, literary space studies, the notion of diaspora borrowed from Postcolonial Theory, theories revolving around walking as a cultural and political act, nomadism. The second chapter presents the corpus and the dystopian genre, with a particular focus on ‘critical dystopias.’ The last three chapters consist of the analysis.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Degano, C. "Critical discourse analysis e corpus linguistics : un'analisi dei discorsi sull'eventualità del conflitto iracheno nella stampa britannica e italiana". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2006. http://hdl.handle.net/2434/27588.

Texto completo
Resumen
This thesis explores the possibility of combining the qualitative approach of Critical Discourse Analysis with the mainly quantitative methodology of Corpus Linguistics in order to propose an integrated model of discourse analysis which benefits both from the interest of the former for the modalities through which language represents and constructs reality and from the latter’s concern for a rigorous description of language, closely bound to the data. Starting from a model proposed by van Dijk (2001), which distinguishes three levels of text analysis (topics, local meanings and subtle formal structures), particular attention is dedicated to the third level that includes elements of discourse construction such as syntactic structures and argumentative schemes. For this reason some aspects of argumentation theory were also integrated into the model. The analysis are carried out on ad hoc-built corpus of newspaper articles which deal with the issue of the war on Iraq, covering the lapse of time which passed between Bush’s “axis-of-evil” speech (January 2002) and the beginning of the war (March 2003). During this time words occupied the centre of the stage, in the attempt to make a case for war, and this offered a particularly interesting occasion for discourse analysis.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Stirparo, Giorgia <1990&gt. "Studio sociolinguistico sulla situazione dell'Arbëresh a Caraffa di Catanzaro". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19398.

Texto completo
Resumen
Negli ultimi decenni, tanto le culture minoritarie quanto i codici linguistici da esse utilizzati sono stati oggetto di rinnovato interesse: ciò ha contribuito a riconsiderarne la rilevanza storica e, conseguentemente, a ricercare misure, più o meno efficaci, per rallentarne la scomparsa. L’obiettivo di questo lavoro di tesi è quello di prendere in esame alcuni aspetti della comunità arbëreshe di Caraffa, per indagarne tanto la vitalità della lingua - dove il concetto di vitalità è da intendersi in termini puramente quantitativi - quanto il rapporto dei parlanti con il codice minoritario stesso, congiuntamente alla loro volontà di trasmetterlo o meno alle generazioni future - si parla, in questo caso, di vitalità sociopsicolinguistica. Esposte alcune teorie relative alle cause di estinzione delle lingue ed il concetto di lingua come core value nella definizione dell’identità di un popolo, si è passati alla fase di ricerca sul campo. Essa è stata svolta sottoponendo un questionario ad un campione di parlanti, con lo scopo di individuare il background culturale di chi utilizza l’arbëresh, le motivazioni sottese alle scelte linguistiche di ognuno, i contesti d’uso in cui l’arbëresh emerge come codice principale e le opinioni in merito all’utilità di conoscerlo. Nell’ultima parte del lavoro vengono enucleati i concetti di bilinguismo e diglossia, evidenziando i motivi per i quali la situazione linguistica della comunità presa in esame possa configurarsi come diglottica.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Madonna, Hilary <1989&gt. "Se una notte d'inverno un viaggiatore: gli scritti teorici di Italo Calvino nel romanzo". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12091.

Texto completo
Resumen
La tesi si occupa del romanzo Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino. È analizzato in base ai numerosi saggi, scritti teorici e all’ampio carteggio dell’autore stesso, dimostrando come il romanzo, scritto nell’ultimo decennio della propria vita, risulti la realizzazione concreta delle proprie teorie. Approfondisce alcuni aspetti salienti presenti come il tema della lettura, il metaromanzo e i personaggi lettori. Inoltre il romanzo è inquadrato nel contesto storico nel quale è stato scritto, prendendo in considerazione le teorie letterarie e il panorama culturale dell’epoca.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Wu, Xiaoyue <1989&gt. "La traduzione dei racconti di AntonioTabucchi: una prova della ricostruzione del sentimento di lettura con la lingua cinese in 3 passi". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3311.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

GIBERTONI, GIULIA. "Il genere narrativo autobiografico: le sue radici storiche e alcuni casi nella letteratura di lingua inglese della seconda metà del Novecento". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/125.

Texto completo
Resumen
La narrazione letteraria autobiografica si presenta come un genere di difficile definizione e quasi ai confini della letteratura, caratterizzato da un insieme inestricabile di testualità, referenzialità e costruzione. il narratore autodiegetico si pone il complesso obiettivo di riordinare la propria storia di vita, dando un senso ai ricordi, nel momento stesso in cui ne decide l'ordine e la composizione. Ci proponiamo qui di rintracciare le origini del genere autobiografico ed evidenziare la continuità della tradizione dei fondatori in alcuni casi rappresentativi della narrazione letteraria autobiografica del ventesimo secolo.
Autobiography is difficult to define as a literary genre and is almost at the boundaries of literature. It is marked by an inextricable mixture of textuality, referentiality and construction. The autodegetical narrative aims at giving an order to a life story, thus attributing a meaning to memories in the same time as it defines their order and composition. We intend to trace back the origin of the autobiographical genre and underline the continuity of tradition in some representative examples of literary autobiographical narrative of the twentieth century.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

GIBERTONI, GIULIA. "Il genere narrativo autobiografico: le sue radici storiche e alcuni casi nella letteratura di lingua inglese della seconda metà del Novecento". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/125.

Texto completo
Resumen
La narrazione letteraria autobiografica si presenta come un genere di difficile definizione e quasi ai confini della letteratura, caratterizzato da un insieme inestricabile di testualità, referenzialità e costruzione. il narratore autodiegetico si pone il complesso obiettivo di riordinare la propria storia di vita, dando un senso ai ricordi, nel momento stesso in cui ne decide l'ordine e la composizione. Ci proponiamo qui di rintracciare le origini del genere autobiografico ed evidenziare la continuità della tradizione dei fondatori in alcuni casi rappresentativi della narrazione letteraria autobiografica del ventesimo secolo.
Autobiography is difficult to define as a literary genre and is almost at the boundaries of literature. It is marked by an inextricable mixture of textuality, referentiality and construction. The autodegetical narrative aims at giving an order to a life story, thus attributing a meaning to memories in the same time as it defines their order and composition. We intend to trace back the origin of the autobiographical genre and underline the continuity of tradition in some representative examples of literary autobiographical narrative of the twentieth century.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

PEREGO, MARTINA. "Il romanzo di formazione caraibico in inglese: una risposta all'istruzione coloniale". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/78939.

Texto completo
Resumen
Il presente elaborato si propone di esplorare la tradizione del romanzo di formazione caraibico considerando il genere del romanzo di formazione, le sue caratteristiche, la sua storia, e individuando le peculiarità che il genere ha sviluppato all'interno della tradizione post-coloniale, soprattutto nel contesto caraibico di lingua inglese. Il primo capitolo stabilisce cosa si intenda con “romanzo di formazione caraibico” e introduce i dodici romanzi selezionati per questo studio. La tesi quindi procede identificando quattro argomenti principali, o macro temi, a ciascuno dei quali è dedicato un capitolo, e confrontando il modo in cui questi vengono sviluppati nei diversi romanzi. I temi sono: la scuola e l’istruzione, la cultura e la storia, la politica, la partenza. La tesi si chiude con una breve riflessione sul tema del ritorno.
The present study aims to explore the Caribbean Bildungsroman tradition by considering the Bildungsroman genre, its features, and history, and by pointing out the peculiarities that the genre developed within the postcolonial tradition and specifically in the anglophone Caribbean context. The first chapter establishes what is meant by “Caribbean Bildungsroman” and introduces the twelve novels selected for this study. The study then proceeds by identifying four main topics, or macro themes, each developed in a separate chapter, and by comparing the way such themes are dealt with in each of the novels. The themes are: school and education, culture and history, politics, departure. The study closes on a brief reflection on the possibility of return.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

PEREGO, MARTINA. "Il romanzo di formazione caraibico in inglese: una risposta all'istruzione coloniale". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/78939.

Texto completo
Resumen
Il presente elaborato si propone di esplorare la tradizione del romanzo di formazione caraibico considerando il genere del romanzo di formazione, le sue caratteristiche, la sua storia, e individuando le peculiarità che il genere ha sviluppato all'interno della tradizione post-coloniale, soprattutto nel contesto caraibico di lingua inglese. Il primo capitolo stabilisce cosa si intenda con “romanzo di formazione caraibico” e introduce i dodici romanzi selezionati per questo studio. La tesi quindi procede identificando quattro argomenti principali, o macro temi, a ciascuno dei quali è dedicato un capitolo, e confrontando il modo in cui questi vengono sviluppati nei diversi romanzi. I temi sono: la scuola e l’istruzione, la cultura e la storia, la politica, la partenza. La tesi si chiude con una breve riflessione sul tema del ritorno.
The present study aims to explore the Caribbean Bildungsroman tradition by considering the Bildungsroman genre, its features, and history, and by pointing out the peculiarities that the genre developed within the postcolonial tradition and specifically in the anglophone Caribbean context. The first chapter establishes what is meant by “Caribbean Bildungsroman” and introduces the twelve novels selected for this study. The study then proceeds by identifying four main topics, or macro themes, each developed in a separate chapter, and by comparing the way such themes are dealt with in each of the novels. The themes are: school and education, culture and history, politics, departure. The study closes on a brief reflection on the possibility of return.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Santarelli, Martina. "Una questione agra: l'io traduttore in "Una questione privata" e "La vita agra"". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7483/.

Texto completo
Resumen
La lingua di Una questione privata e de La vita agra, vista come costruzione culturale condizionata dal contesto, sarà l’oggetto di questo lavoro. L’accento sarà messo sulla sua capacità di andare oltre la mera definizione del dizionario e condizionare il lettore, avvicinandolo ai personaggi. In particolare, si studierà la presenza di termini nella loro lingua originale, come mezzo per permettere al lettore di trovarsi sulla stessa lunghezza d’onda dei personaggi e di avere la loro stessa percezione della realtà. Effettivamente, nei due romanzi scelti, le lingue straniere hanno un forte rilievo, che se nell’opera di Fenoglio si nota soprattutto a livello di riferimenti più o meno impliciti alla letteratura inglese, in quella di Bianciardi si coglie come vera e propria presenza di interferenze. In entrambi i casi, questa tendenza è principalmente dovuta all’esistenza di un “io traduttore”, in cui si incontrano l’io dell’autore e l’io del protagonista. Si può affermare, dunque, che l’uso di termini stranieri sia una scelta stilistica consapevole e volontaria dei due scrittori, che tra l’altro erano anche traduttori, proprio come i loro protagonisti.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

ALBORGHETTI, CLAUDIA. "VOCI E IMMAGINI DI GIANNI RODARI IN TRADUZIONE INGLESE". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10791.

Texto completo
Resumen
La ricerca studia le riscritture delle opere di Gianni Rodari (1920-1980) in traduzione inglese attraverso la mediazione degli editori, critici letterari ma soprattutto dei traduttori tra il 1960 e il 2011. Nell’ambito degli studi sul contesto di produzione delle opere tradotte (Bassnett & Lefevere, 1998; Chesterman et al., 2000), la prima parte della ricerca presenta le caratteristiche traduttive della letteratura per l’infanzia attraverso un’analisi retrospettiva (Toury, 2012) utile a contestualizzare le opere di Rodari in inglese per il pubblico Anglo-Americano. La seconda parte illustra la mediazione linguistica dei traduttori in quattro di queste opere in inglese a partire dagli S-Universals (Chesterman, 2004). L’analisi delle traduzioni di Patrick Creagh (1965, 1971), Jack Zipes e Antony Shugaar (2008, 2011 rispettivamente), condotta attraverso le nove categorie traduttive proposte da J. L. Malone nel 1988, ha mostrato diversi gradi di addomesticamento ed estraniamento traduttivo (Venuti, 1995) a seconda dell’età del pubblico ricevente. Specificamente, le traduzioni addomesticanti si sono rivelate creative al punto da avvicinarsi all’intento narrativo di Rodari nei testi originali. La traduzione estraniante di Shugaar del 2011 ha mantenuto i riferimenti alla cultura italiana del testo rodariano, mostrando un cambiamento di pubblico ricevente dal testo fonte (pubblico giovane) al testo di arrivo (adulti).
The research investigates the extent to which Gianni Rodari’s (1920-1980) works changed in their English translations through the mediating presence of publishers, reviewers, and especially translators between the 1960s and 2011. With reference to the cultural context of production of translated works (Bassnett & Lefevere, 1998; Chesterman et al., 2000), translational patterns of children’s literature were firstly studied from a retrospective point of view (Toury, 2012) to contextualise Rodari’s books in English in the UK and the US. Secondly, the intervention of translators in four of these books was analysed within the mediation framework provided by S-Universals in translation (Chesterman, 2004). The discrete analysis of the translations by Patrick Creagh (1965, 1971), Jack Zipes and Antony Shugaar (2008, 2011 respectively), based on the nine translational trajections identified by J. L. Malone (1988), showed that the translators adopted different foreignising and domesticating strategies (Venuti, 1995) according to the intended public. More specifically, domesticating strategies presented a high degree of creativity in line with Rodari’s original narrative purpose, whereas Shugaar’s foreignising translation (2011) retained references to the Italian culture as in Rodari’s source text, marking a shift of audience from children to adults, from the Italian to the English target text.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

ALBORGHETTI, CLAUDIA. "VOCI E IMMAGINI DI GIANNI RODARI IN TRADUZIONE INGLESE". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10791.

Texto completo
Resumen
La ricerca studia le riscritture delle opere di Gianni Rodari (1920-1980) in traduzione inglese attraverso la mediazione degli editori, critici letterari ma soprattutto dei traduttori tra il 1960 e il 2011. Nell’ambito degli studi sul contesto di produzione delle opere tradotte (Bassnett & Lefevere, 1998; Chesterman et al., 2000), la prima parte della ricerca presenta le caratteristiche traduttive della letteratura per l’infanzia attraverso un’analisi retrospettiva (Toury, 2012) utile a contestualizzare le opere di Rodari in inglese per il pubblico Anglo-Americano. La seconda parte illustra la mediazione linguistica dei traduttori in quattro di queste opere in inglese a partire dagli S-Universals (Chesterman, 2004). L’analisi delle traduzioni di Patrick Creagh (1965, 1971), Jack Zipes e Antony Shugaar (2008, 2011 rispettivamente), condotta attraverso le nove categorie traduttive proposte da J. L. Malone nel 1988, ha mostrato diversi gradi di addomesticamento ed estraniamento traduttivo (Venuti, 1995) a seconda dell’età del pubblico ricevente. Specificamente, le traduzioni addomesticanti si sono rivelate creative al punto da avvicinarsi all’intento narrativo di Rodari nei testi originali. La traduzione estraniante di Shugaar del 2011 ha mantenuto i riferimenti alla cultura italiana del testo rodariano, mostrando un cambiamento di pubblico ricevente dal testo fonte (pubblico giovane) al testo di arrivo (adulti).
The research investigates the extent to which Gianni Rodari’s (1920-1980) works changed in their English translations through the mediating presence of publishers, reviewers, and especially translators between the 1960s and 2011. With reference to the cultural context of production of translated works (Bassnett & Lefevere, 1998; Chesterman et al., 2000), translational patterns of children’s literature were firstly studied from a retrospective point of view (Toury, 2012) to contextualise Rodari’s books in English in the UK and the US. Secondly, the intervention of translators in four of these books was analysed within the mediation framework provided by S-Universals in translation (Chesterman, 2004). The discrete analysis of the translations by Patrick Creagh (1965, 1971), Jack Zipes and Antony Shugaar (2008, 2011 respectively), based on the nine translational trajections identified by J. L. Malone (1988), showed that the translators adopted different foreignising and domesticating strategies (Venuti, 1995) according to the intended public. More specifically, domesticating strategies presented a high degree of creativity in line with Rodari’s original narrative purpose, whereas Shugaar’s foreignising translation (2011) retained references to the Italian culture as in Rodari’s source text, marking a shift of audience from children to adults, from the Italian to the English target text.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Demo, Silvia. "The first middle english translation of Galen's De methodo medendi". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3421855.

Texto completo
Resumen
This thesis takes into consideration the first vernacular translations of Galen's De methodo medendi. The first translation is found in London, British Library, Sloane MS 6, ff. 180v-203v: a surgical compendium translated for the most part from Latin, which contains both surgical and philosophical information. The English text of De methodo medendi comes from De ingenio sanitatis, the twelfth-century translation by Gerard of Cremona of the Arabic version of the treatise. The Greek text, taken from Johnston-Horsley's edition of 2011, has been compared with the Latin text found in an unpublished manuscript (London, Wellcome Library MS 287), and with the English text in manuscript Sloane 6. Another Middle English translation of De methodo medendi is found in the Questyonary of Cyrurgyens, a compilation published in 1533 in Montpellier and then translated and printed into English by Robert Copland in 1542. From the analysis of these translations it emerged that, despite the great number of practitioners with no training or qualification, the line that divided the literate and unlearned healers was not so clear as could be imagined or as many scholars stated. Undoubtedly many barbers, surgeons and apothecaries learned their art over a number of years of apprenticeship and without attending university courses, but at least part of surgeons' guild could read English and even some Latin, and sought to get the texts of the ancient medical authorities in order to climb the medical cursus honorum. Far from being illiterate, many of them knew some Latin and longed to learn some Greek words: a desire that clearly emerges in reading the translation of Galen's fourth book in the Questyonary of Cyrurgyens and especially in analysing the differences from the translation in manuscript Sloane 6. These differences show how English surgeons increasingly wanted to acquire Galen's original medical knowledge and medical vocabulary albeit anglicised, and they preferred this to Latin, which was used as a prerogative by literate physicians. Literate surgeons encouraged the copying of Galenic treatises in a learned vernacular anglicised language, as they wanted to obtain an easier access to them than that given by rare and unaffordable manuscripts. Their aim was to read at least some parts of the ancient medical works, and to improve their medical approach especially through Galen's method of medical practice, which they could find only in De methodo medendi.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

SAVOLDI, ALESSANDRA. ""Ci sono così pochi buoni amici..." Il carteggio tra Mary McCarthy e Nicola Chiaromonte (1946 - 1971)". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/71036.

Texto completo
Resumen
La tesi riguarda il carteggio tra la scrittrice, critica letteraria e attivista politica americana Mary McCarthy e il saggista e critico teatrale italiano Nicola Chiaromonte: uno scambio epistolare, il loro, tuttora rimasto inedito nonostante il crescente numero di pubblicazioni riguardanti i due autori. La corrispondenza mantenuta con gli amici più stretti è da considerarsi un elemento fondamentale per far luce sugli aspetti più intimi della vita e della creazione artistica di Mary McCarthy: in particolare, questo epistolario svela il lato più umano e personale dell’autrice (raramente mostrato in pubblico) e la devozione e il rispetto che provava verso colui che considerava come suo mentore, critico e amico. Gli stessi sentimenti traspaiono dalle parole di Nicola Chiaromonte, tanto austero e misurato nel suo lavoro quanto scherzoso e appassionato con gli amici più cari. La tesi si compone di due parti principali. La breve introduzione generale è seguita da una prima parte di carattere storico-narrativo, in cui le biografie di Mary McCarthy e di Nicola Chiaromonte si alternano fino ad arrivare al momento fondamentale del loro incontro, a partire dal quale le loro esperienze si intrecciano negli eventi che li videro coinvolti. La seconda parte della tesi è invece il carteggio vero e proprio: 115 tra lettere, telegrammi e biglietti, corredati di note critiche al fine di permetterne una maggiore comprensione.
The dissertation deals with the correspondence between the writer, literary critic and American political activist Mary McCarthy and the Italian essayist and theater critic Nicola Chiaromonte: an epistolary exchange, their, still unpublished despite the growing number of publications concerning the two authors. The correspondence maintained with close friends is to be considered a fundamental element to shed light on the most intimate aspects of Mary McCarthy's life and artistic creation: in particular, this correspondence reveals the author's more human and personal side (rarely shown in public) and the devotion and respect he felt towards the one he considered as her mentor, critic and friend. The same feelings are reflected in the words of Nicola Chiaromonte, so austere and measured in his work as playful and passionate with his closest friends. The thesis consists of two main parts. The brief general introduction is followed by a first part of historical-narrative nature, in which the biographies of Mary McCarthy and Nicola Chiaromonte alternate up to the fundamental moment of their meeting, starting from which their experiences are intertwined in the events who saw them involved. The second part of the thesis is instead the actual correspondence: 115 among letters, telegrams and tickets, supplied with critical notes in order to allow a better understanding.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

SAVOLDI, ALESSANDRA. ""Ci sono così pochi buoni amici..." Il carteggio tra Mary McCarthy e Nicola Chiaromonte (1946 - 1971)". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/71036.

Texto completo
Resumen
La tesi riguarda il carteggio tra la scrittrice, critica letteraria e attivista politica americana Mary McCarthy e il saggista e critico teatrale italiano Nicola Chiaromonte: uno scambio epistolare, il loro, tuttora rimasto inedito nonostante il crescente numero di pubblicazioni riguardanti i due autori. La corrispondenza mantenuta con gli amici più stretti è da considerarsi un elemento fondamentale per far luce sugli aspetti più intimi della vita e della creazione artistica di Mary McCarthy: in particolare, questo epistolario svela il lato più umano e personale dell’autrice (raramente mostrato in pubblico) e la devozione e il rispetto che provava verso colui che considerava come suo mentore, critico e amico. Gli stessi sentimenti traspaiono dalle parole di Nicola Chiaromonte, tanto austero e misurato nel suo lavoro quanto scherzoso e appassionato con gli amici più cari. La tesi si compone di due parti principali. La breve introduzione generale è seguita da una prima parte di carattere storico-narrativo, in cui le biografie di Mary McCarthy e di Nicola Chiaromonte si alternano fino ad arrivare al momento fondamentale del loro incontro, a partire dal quale le loro esperienze si intrecciano negli eventi che li videro coinvolti. La seconda parte della tesi è invece il carteggio vero e proprio: 115 tra lettere, telegrammi e biglietti, corredati di note critiche al fine di permetterne una maggiore comprensione.
The dissertation deals with the correspondence between the writer, literary critic and American political activist Mary McCarthy and the Italian essayist and theater critic Nicola Chiaromonte: an epistolary exchange, their, still unpublished despite the growing number of publications concerning the two authors. The correspondence maintained with close friends is to be considered a fundamental element to shed light on the most intimate aspects of Mary McCarthy's life and artistic creation: in particular, this correspondence reveals the author's more human and personal side (rarely shown in public) and the devotion and respect he felt towards the one he considered as her mentor, critic and friend. The same feelings are reflected in the words of Nicola Chiaromonte, so austere and measured in his work as playful and passionate with his closest friends. The thesis consists of two main parts. The brief general introduction is followed by a first part of historical-narrative nature, in which the biographies of Mary McCarthy and Nicola Chiaromonte alternate up to the fundamental moment of their meeting, starting from which their experiences are intertwined in the events who saw them involved. The second part of the thesis is instead the actual correspondence: 115 among letters, telegrams and tickets, supplied with critical notes in order to allow a better understanding.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

ANSELMO, ANNA. "La "poetica dell'incontrollabilità": l'Endymion di Keats, la lingua e i periodici romantici". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/935.

Texto completo
Resumen
"Endymion" è il traît d'union tra i juvenilia di Keats ("Poems", 1817) e i suoi lavori più conosciuti ("Lamia, Isabella ... and other Poems"). Per sua natura, è un'opera di transizione e quindi concede allo studioso un punto di vista privilegiato sullo sviluppo della poetica e della lingua di Keats. Inoltre, l'"Endymion" è l'opera keatsiana più aspramente contestata dalla critica romantica. Gli studiosi moderni hanno analizzato il problema alla luce di considerazioni socio-politiche, il mio lavoro mira invece ad un'analisi più strettamente linguistica. Ricostruisco il contesto linguistico del diciottesimo e diciannovesimo secolo al fine di spiegare il disagio dei recensori nei confronti di "Endymion". Sostengo che il prescrittivismo del Settecento nasce da una profonda ansia relativa alla lingua, causata dalle teorie di Locke. L'atteggiamento prescrittivista influenza la critica romantica e i critici di Keats in particolare, più di quanto potessero fare considerazioni di natura politica. Analizzo le peculiarità linguistiche e strutturali di "Endymion" al fine di provare che Keats elabora una 'poetica dell'incontrollabilità', una serie di strategie stilistiche e testuali, che violano le convenzioni linguistiche e narrative e che vengono quindi percepite come destabilizzanti e stranianti.
"Endymion" is the traît d’union between Keats’s juvenilia ("Poems", 1817)and his better known, and, conventionally, ’mature’ works ("Lamia, Is- abella ... and other Poems", 1820). By its nature, it is a transitional work, and thus gives the scholar special insight into the development of Keats’s poetics and idiom. Moreover, "Endymion" is the Keatsian work which most irritated and provoked contemporary critics; the two pieces of venomous invective it received in the periodical press of the time have become the stuff of scholarly legend. Recent scholarly work has analysed the language of "Endymion" in socio-political terms; my work focuses on more strictly linguistic concerns. I reconstruct the linguistic context of the eighteenth and early nineteenth centuries in order to explain the reviewers’ unease with regard to "Endymion". I maintain that eighteenth-century prescriptivism arose from a deep-seated anxiety regarding language, Lockian in origin, and that the ensuing desire to stabilize and therefore control language informed Romantic criticism in general, and the criticism of Keats’s work in particular, more fundamentally than politics could or did. I analyse the imaginative and linguistic markers of "Endymion" in order to prove that Keats had elaborated a “poetics of uncontrollability”, a series of textual and stylistic strategies, which violated linguistic and narrative standards and were therefore perceived as unsettling.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

ANSELMO, ANNA. "La "poetica dell'incontrollabilità": l'Endymion di Keats, la lingua e i periodici romantici". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/935.

Texto completo
Resumen
"Endymion" è il traît d'union tra i juvenilia di Keats ("Poems", 1817) e i suoi lavori più conosciuti ("Lamia, Isabella ... and other Poems"). Per sua natura, è un'opera di transizione e quindi concede allo studioso un punto di vista privilegiato sullo sviluppo della poetica e della lingua di Keats. Inoltre, l'"Endymion" è l'opera keatsiana più aspramente contestata dalla critica romantica. Gli studiosi moderni hanno analizzato il problema alla luce di considerazioni socio-politiche, il mio lavoro mira invece ad un'analisi più strettamente linguistica. Ricostruisco il contesto linguistico del diciottesimo e diciannovesimo secolo al fine di spiegare il disagio dei recensori nei confronti di "Endymion". Sostengo che il prescrittivismo del Settecento nasce da una profonda ansia relativa alla lingua, causata dalle teorie di Locke. L'atteggiamento prescrittivista influenza la critica romantica e i critici di Keats in particolare, più di quanto potessero fare considerazioni di natura politica. Analizzo le peculiarità linguistiche e strutturali di "Endymion" al fine di provare che Keats elabora una 'poetica dell'incontrollabilità', una serie di strategie stilistiche e testuali, che violano le convenzioni linguistiche e narrative e che vengono quindi percepite come destabilizzanti e stranianti.
"Endymion" is the traît d’union between Keats’s juvenilia ("Poems", 1817)and his better known, and, conventionally, ’mature’ works ("Lamia, Is- abella ... and other Poems", 1820). By its nature, it is a transitional work, and thus gives the scholar special insight into the development of Keats’s poetics and idiom. Moreover, "Endymion" is the Keatsian work which most irritated and provoked contemporary critics; the two pieces of venomous invective it received in the periodical press of the time have become the stuff of scholarly legend. Recent scholarly work has analysed the language of "Endymion" in socio-political terms; my work focuses on more strictly linguistic concerns. I reconstruct the linguistic context of the eighteenth and early nineteenth centuries in order to explain the reviewers’ unease with regard to "Endymion". I maintain that eighteenth-century prescriptivism arose from a deep-seated anxiety regarding language, Lockian in origin, and that the ensuing desire to stabilize and therefore control language informed Romantic criticism in general, and the criticism of Keats’s work in particular, more fundamentally than politics could or did. I analyse the imaginative and linguistic markers of "Endymion" in order to prove that Keats had elaborated a “poetics of uncontrollability”, a series of textual and stylistic strategies, which violated linguistic and narrative standards and were therefore perceived as unsettling.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!

Pasar a la bibliografía