Siga este enlace para ver otros tipos de publicaciones sobre el tema: L06C - LINGUA E LETTERATURA GRECA.

Tesis sobre el tema "L06C - LINGUA E LETTERATURA GRECA"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte los 50 mejores tesis para su investigación sobre el tema "L06C - LINGUA E LETTERATURA GRECA".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Explore tesis sobre una amplia variedad de disciplinas y organice su bibliografía correctamente.

1

Mammis, Dimitrios <1965&gt. "La scuola greca di Trieste (1801 - 1937)". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3019.

Texto completo
Resumen
The initial aim of this study is to investigate the function of the Greek school of Trieste from 1801 until 1937. The establishment and initial operation can be seen as a distinctive aspect of the activities of the Greek community of Trieste and can be placed with in the Greek Enlightenment (1750-1830) and general intellectual Renaissance period, which characterized not only Greece but the Greek community as well. The presence of Greeks in Trieste from the mid 18th century onwards and their recognized contribution to the socioeconomic and cultural affairs of the city, linked them inextricably with the local history. There fore a detailed presentation of the Greek school is the second purpose of the study related to the history of local education. The presentation of the operation of an elementary private school in Trieste, the period in question, helps us understand the historical events and sociopolitical changes in the city and the broader area of today's Friuli-Venezia-Giulia, as well as understand their impact and extensions through a different angle. My study is divided into four chapters. The first chapter constitutes a brief history of the Greek community of Trieste, which is a general outline, useful to be placed in the main theme of the work. In the second chapter the first session of the school (1801-1830) is presented. The third chapter describes the operation of the school from 1830 until 1890 and the fourth chapter the last period of its operation (1890-1937).
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Pomarici, Cesare <1992&gt. "Memoria e innovazione. Mitologia e letteratura greca nell'opera di Paolo Volponi". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9722/1/Paolo%20Volponi%20MEMORIA%20E%20INNOVAZIONE%20Pomarici.pdf.

Texto completo
Resumen
Questa ricerca mira a ricostruire l'influenza della letteratura greca sulla formazione e sull'opera letteraria di Paolo Volponi (poesie e romanzi).
This research aims to analyze the influence of greek literature through Paolo Volponi's education and literary work (poems and romances).
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Di, Daniel Caterina. "Parola di donna: giuramenti femminili nella letteratura greca e latina". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3421860.

Texto completo
Resumen
La nostra ricerca prende in esame la rappresentazione dei personaggi femminili coinvolti nelle scene di giuramento all’interno della letteratura classica. Una prima sezione del lavoro è dedicata alla definizione di cosa sia il giuramento attraverso studi linguistici, antropologici, giuridici, storici e fornisce gli opportuni riferimenti alle fonti storiche e letterarie. La seconda sezione comprende una selezione di testi dalla letteratura greca e latina di epoca arcaica, classica ed ellenistica, di cui si offre un commento incentrato sull’analisi della formula di giuramento, degli aspetti gestuali descritti e del ruolo femminile nella scena. All’interno di ciascun quadro tematico si delinea una fenomenologia specifica, della quale si discute di volta in volta evidenziando il delicato rapporto tra la rappresentazione del personaggio femminile e il giuramento come forma del linguaggio autorevole e performativo. In questa dialettica tra performance di genere e parola efficace trovano spesso spazio la contestazione delle convenzioni sociali e una critica all’etica tradizionale, ma è anche possibile intravvedere dei tipi cristallizzati e delle ricorrenze topiche all’interno dei differenti generi letterari.
Our dissertation discusses the literary representation of female characters involved in the oath scenes of classic literature. In the first section of this work oath is analyzed from a linguistic, historical, juridical and anthropological point of view, providing references to many historical and literary sources. The second section consists of a selection of greek and latin texts of the archaic, classic and hellenistic period: our comment focuses on the oath formula, gestures and on the role of female characters, underlining the complex relation created by the interaction of female representation and oath as a speech act and an authoritative utterance. Each text is both exemplary for a specific phenomenology and it is indicative of peculiar literary themes, which are discussed. This tension between gender performance and performative language sometimes reveals a criticism concerned with social conventions and traditional values. Furthermore, it is also possible to identify some topic elements in different literary genres and to define some fixed and recurrent schemes.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Cornacchia, Maria Raffaella <1966&gt. "La traccia del modello: ricezione della figura di Penelope nella letteratura contemporanea". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/521/1/TesiMRaffaellaCornacchia.pdf.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Cornacchia, Maria Raffaella <1966&gt. "La traccia del modello: ricezione della figura di Penelope nella letteratura contemporanea". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/521/.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

FAEDDA, ALESSIO. "Le occorrenze omometriche nella poesia strofica greca arcaica e classica. Uno studio". Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2022. http://hdl.handle.net/11584/328747.

Texto completo
Resumen
This PhD dissertation aims to define and investigate the homometric occurrences in Greek archaic and classical strophic poetry. It is a metrical and verbal poetic tool which operates in monostrophic (AA) and triadic (AAX) responsive structures, determining metrical and verbal correspondences in the same metrical position. Metrical responsion leads to the belief that this was intended by the poet as a mean broadening the semantic level of an ode and the effectiveness of its construction, based on parallelisms, symmetries, concatenations, oppositions, while fulfilling cohesive functions or emphatic, phatic, contrastive, allusive, interjective and evocative ones. Though fragmentation of certain poems does not facilitate the analysis and the commentary of some occurrences, it is possible to state that this is a long-lived tool, provided with attestations in archaic and late-archaic choral lyric (Alcman, Ibycus, Simonides, Pindar, Bacchylides), in Lesbian monodies (Alcaeus), in the strophic production by Stesichorus and in the classical tragic choruses (Aeschylus, Sophocles, Euripides). Moreover, the inseparable unity of music, dance and poetic text leads to the assumption of a link between homometric occurrences and the ways of performing strophic songs, strictly linked to the vexata quaestio of melodic responsion and the role of word accent while composing melodies in a melodic language such as ancient Greek. The research concerns fragments by Alcaeus, Alcman, Stesichorus, Ibycus and Simonides, the epinician odes by Pindar, the Bacchylidean odes, tragedies by Aeschylus and Sophocles and a specimen of three tragedies by Euripides. 361 cases of homometric occurrences are identified. The fact that there are homometric occurrences already in Lesbian poetry and Alcman may be interpreted as a sign of longevity of a tool intended for poetic composition. The variety of its forms and purposes does not penalize but strengthen its significance: correspondences between identical words or similar structures, responsive parallelisms, opposing ideas in the same metrical position give us another tool for analysing the composing ways of an ode, the relevant concepts in the poet’s reasonings, in choral narrations, in commendation of clients, in the developing dramatic action. This work has its own natural limits and renounces easy forcing where it is not possible to extrapolate meanings congruent with the overall context of the composition.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Martelli, Luna <1985&gt. "Acta andreae et bartholomaei (bhg 2056, cant 238): Edizione critica e commento della versione greca". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7041/1/martelli_luna_tesi.pdf.

Texto completo
Resumen
Gli Atti di Andrea e Bartolomeo sono un testo cristiano apocrifo, probabilmente ascrivibile al V secolo d.C. e collocabile in àmbito egizio. Tale testo è tramandato in greco, copto, arabo ed etiopico e il presente lavoro consiste nell’edizione critica della versione greca, sinora inedita. La storia narra l’evangelizzazione della Partia per opera degli apostoli Andrea e Bartolomeo e di un antropofago dalle sembianze mostruose (Cristomeo/ Cristiano), convertito al cristianesimo e divenuto instrumentum fidei.
The Acts of Andrew and Bartholomew is an apocryphal Christian text, probably ascribable to V century A.D. and to an Egyptian background. This text is transmitted in Greek, Coptic, Arabic and Ethiopian and the present work consists of a critical edition of the Greek version, still inedited. The story tells about the evangelization of Parthia through the apostles Andrew and Bartholomew and through an anthropophagus with monstrous aspect (Cristomaios/Christian), who was converted and became instrumentum fidei.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Martelli, Luna <1985&gt. "Acta andreae et bartholomaei (bhg 2056, cant 238): Edizione critica e commento della versione greca". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7041/.

Texto completo
Resumen
Gli Atti di Andrea e Bartolomeo sono un testo cristiano apocrifo, probabilmente ascrivibile al V secolo d.C. e collocabile in àmbito egizio. Tale testo è tramandato in greco, copto, arabo ed etiopico e il presente lavoro consiste nell’edizione critica della versione greca, sinora inedita. La storia narra l’evangelizzazione della Partia per opera degli apostoli Andrea e Bartolomeo e di un antropofago dalle sembianze mostruose (Cristomeo/ Cristiano), convertito al cristianesimo e divenuto instrumentum fidei.
The Acts of Andrew and Bartholomew is an apocryphal Christian text, probably ascribable to V century A.D. and to an Egyptian background. This text is transmitted in Greek, Coptic, Arabic and Ethiopian and the present work consists of a critical edition of the Greek version, still inedited. The story tells about the evangelization of Parthia through the apostles Andrew and Bartholomew and through an anthropophagus with monstrous aspect (Cristomaios/Christian), who was converted and became instrumentum fidei.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Nicoletti, Lucia <1996&gt. "Gli epigrammi delle Inscriptiones Graecae urbis Romae: Lingua poetica e tracce di bilinguismo greco-latino". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17070.

Texto completo
Resumen
La tesi si articola nello studio degli epigrammi bilingui delle Inscriptiones graecae urbis Romae, attraverso un'analisi storica, epigrafica, socio-culturale e soprattutto linguistica, con una particolare enfasi al rapporto fra le lingue latina e greca, sviluppata primariamente dal punto di vista della linguistica greca. Il fulcro del lavoro di tesi è dunque quello di individuare le interconnessioni esistenti nel bilinguismo greco-latino e valutarne le cause, analizzando le implicazioni culturali che ne derivano. Lo studio si sviluppa quindi in una prima parte, introduttiva, in cui vengono fornite nozioni generali sul bilinguismo, e in una seconda, nella quale ciascun epigramma è analizzato in ogni sua parte costitutiva e caratteristica.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Pacini, Costanza <1981&gt. "Alcibiade tra letteratura e storia. Studio sulle rappresentazioni letterarie di Alcibiade con una appendice sull'omonima Vita plutarchea". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2090/1/Pacini_Costanza_TESI.pdf.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Pacini, Costanza <1981&gt. "Alcibiade tra letteratura e storia. Studio sulle rappresentazioni letterarie di Alcibiade con una appendice sull'omonima Vita plutarchea". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2090/.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Firinu, Elena <1984&gt. "Studi sull'immaginario musicale in Euripide". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4923/.

Texto completo
Resumen
La dissertazione è suddivisa in due capitoli più tre appendici. Nel I capitolo, Musica e dolore, si indagano i casi di metamusicalità in riferimento al dolore, che si intensificano in Euripide: si nota lo sviluppo di una riflessione sul ruolo della mousike rispetto al dolore, espressa attraverso un lessico medico e musicale. Si dimostra che in Euripide si pone il problema di quale scopo abbia la musica, se sia utile, e in quale forma lo sia. Nella prima produzione si teorizza una mousa del lamento come dolce o terapeutica per chi soffre. Molti personaggi, però, mostrano sfiducia nel potere curativo del lamento. Nell’ultima produzione si intensificano gli interrogativi sulla performance del canto, che si connotano come casi metamusicali e metateatrali. Nell’Elena, nell’Ipsipile e nelle Baccanti, E. sembra proporre una terapia ‘omeopatica’ del dolore attraverso la musica orgiastico-dionisiaca. Nel II capitolo, Natura e musica, si sceglie l’Ifigenia Taurica come esempio di mimetismo orchestico-musicale fondato – oltre che su casi di autoreferenzialità – su un immaginario naturale che, ‘facendo musica’, contribuisce all’espressività della choreia e della musica in scena. Si ipotizza inoltre un accompagnamento musicale mimetico rispetto ai suoni della natura e movimenti di danza lineari accanto a formazioni circolari, che sembrano richiamare la ‘doppia natura’ del ditirambo. L’Appendice I, Gli aggettivi poetici ξουθός e ξουθόπτερος: il loro significato e la loro potenzialità allusiva, affronta un caso particolare e problematico di ‘mimetismo lessicale’, innescato dal termine ξουθός e dal composto euripideo ξουθόπτερος. Si dimostra che l’aggettivo indica originariamente un movimento vibratorio, ma sviluppa anche un senso sonoro, ed è quindi un termine evocativo rispetto alla performance. Nell’Appendice II, Il lessico musicale in Euripide, è raccolto il lessico euripideo coreutico-musicale. Nell’Appendice III, La mousike nei drammi euripidei, sono raccolti i riferimenti alla mousike in ogni dramma.
The dissertation is divided in two chapters and three appendix. In Chapter I, Music and pain, we investigate the cases of metamusicality in reference to pain in Euripides: he elaborates a reflection on the role of mousike compared to the pain, manifested by a medical and musical vocabulary. It is shown that in E. there is the problem of what purpose has the music, whether it is useful, and in what form it is. In the first production E. theorizes a mousa of lament that is sweet or therapeutic for sufferers. Many characters, however, show no confidence in the healing power of lament. In the last production questions about the performance of the song increase, and are characterized as cases of metamusicality and metatheatrality. In the Helen, Hypsipyle and Bacchae E. seems to offer a 'homeopathic' music therapy through Dionysiac music. In Chapter II, Nature and music, we choose the Iphigenia Taurica as an example of orchestic and musical mimesis, based on a natural imagery and on cases of self-referentiality. It contributes to the expressiveness of the music and choreia on stage. We suppose also a musical accompaniment which is mimetic of natural sounds and movements, and combines linear and circular formations (that recall the 'double nature' of dithyramb). Appendix I, The poetic adjectives ξουθός and ξουθόπτερος: their significance and their allusive force, faces a problematic case of 'lexical mimesis', made up of ξουθός and the euripidean compound ξουθόπτερος. It is shown that the word originally means a vibratory movement, but develops a sense of sound, and it is therefore a term able to evoke the performance. In Appendix II, The musical lexicon in Euripides, the musical and dancing lexicon of Euripides is collected. In Appendix III, The mousike in Euripides’ tragedies, the musical references of each drama are collected.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Caciagli, Stefano <1979&gt. "Poesia e società: comunicazione poetica e formazioni sociali nella Lesbo del VII/VI secolo a.C". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/188/1/Stefano_Caciagli_-_Poesia_e_Societ%C3%A0.pdf.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Caciagli, Stefano <1979&gt. "Poesia e società: comunicazione poetica e formazioni sociali nella Lesbo del VII/VI secolo a.C". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/188/.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Martelli, Matteo <1975&gt. "Zosimo di Panopoli e Sinesio: due commentatori dell'opera alchemica pseudo-democritea". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/190/1/Tesi_Martelli.pdf.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Martelli, Matteo <1975&gt. "Zosimo di Panopoli e Sinesio: due commentatori dell'opera alchemica pseudo-democritea". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/190/.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Ercoles, Marco <1981&gt. "Stesicoro: testimonianze. Edizione critica, traduzione e commento. Con un'edizione critica delle Epistole pseudofalaridee concernenti il lirico". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/826/1/Tesi_Ercoles_Marco.pdf.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Ercoles, Marco <1981&gt. "Stesicoro: testimonianze. Edizione critica, traduzione e commento. Con un'edizione critica delle Epistole pseudofalaridee concernenti il lirico". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/826/.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Trentin, Bijoy <1980&gt. "Perdere la testa. La morte di Orfeo, Gustave Moreau, l'arte simbolista: itinerari transculturali". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2009/1/trentin_bijoy_tesi.pdf.

Texto completo
Resumen
Considerando la figura di Orfeo, si mette in luce la ricezione del mito della morte di questo personaggio leggendario nell’arte simbolista, con particolare attenzione per Gustave Moreau. Il lavoro di ricerca vuole approfondire anche la natura epistemologica e metodologica dello studio della sopravvivenza dei classici, prediligendo i processi di tipo comparatistico e quelli che si rifanno alla grande categoria dei Cultural Studies, intendendo attraversare i confini, le barriere, le frontiere, i limiti delle discipline tradizionalmente intese. Viene cosí presa in considerazione anche l’interazione tra cultura verbale, scritta, letteraria e cultura visuale, sottolineando i meccanismi di transtestualità, nelle loro valenze e potenzialità di ibridazione e contaminazione. Si punta, dunque, non solo sulla superificie tematica specifica ma anche sulla filigrana dei procedimenti di legittimazione scientifica e della prasseologia di questa specifica area filologica transdisciplinare.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Trentin, Bijoy <1980&gt. "Perdere la testa. La morte di Orfeo, Gustave Moreau, l'arte simbolista: itinerari transculturali". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2009/.

Texto completo
Resumen
Considerando la figura di Orfeo, si mette in luce la ricezione del mito della morte di questo personaggio leggendario nell’arte simbolista, con particolare attenzione per Gustave Moreau. Il lavoro di ricerca vuole approfondire anche la natura epistemologica e metodologica dello studio della sopravvivenza dei classici, prediligendo i processi di tipo comparatistico e quelli che si rifanno alla grande categoria dei Cultural Studies, intendendo attraversare i confini, le barriere, le frontiere, i limiti delle discipline tradizionalmente intese. Viene cosí presa in considerazione anche l’interazione tra cultura verbale, scritta, letteraria e cultura visuale, sottolineando i meccanismi di transtestualità, nelle loro valenze e potenzialità di ibridazione e contaminazione. Si punta, dunque, non solo sulla superificie tematica specifica ma anche sulla filigrana dei procedimenti di legittimazione scientifica e della prasseologia di questa specifica area filologica transdisciplinare.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Biagini, Lorenzo <1978&gt. "Il commento di Galeno alla peste di Atene". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2089/1/Biagini_Lorenzo_TESI.pdf.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Biagini, Lorenzo <1978&gt. "Il commento di Galeno alla peste di Atene". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2089/.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Fanfani, Giovanni <1978&gt. "L'intertestualità delle Troiane di Euripide". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2091/1/Giovanni_Fanfani_TESI.pdf.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Fanfani, Giovanni <1978&gt. "L'intertestualità delle Troiane di Euripide". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2091/.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Ceccaroli, Stefano <1982&gt. "Studi sull'epigramma scoptico greco". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4015/1/ceccaroli_stefano_tesi.pdf.

Texto completo
Resumen
The dissertation is divided into two parts: the first synthesis focused on the definition of the epigram scoptico imperial age, the second analysis concerns the study of the minor poets of Book XI. In the Introduction (I), the attention focuses on the genesis of imperial scoptic epigram: here you try to draw a picture of the satirical Greek literature before the middle of the century AD to identify the debts of the scoptic epigram, especially Lucillius’, in respect of previous authors (from the Middle-up comedy to epigrams of the Crown of Philip), and to emphasize the remoteness of this literary phenomenon from other experiences of ironic and satirical poetry (Catullus). In the chapter on the Themes (II), the study was limited to professional groups and those most targeted (doctors, grammarians, etc..), to that particular type represented by the satire on ethnic groups. The study of minor poets is necessarily preceded by a general discussion on the authors most representative of the greek satiric poetry: Lucillius, Ammianus, Nicarchus and Palladas (III). All the minor poets of the eleventh book, which you can not provide a date, have been regarded by scholars as the ‘poets of Diogenian’: the chapter on Anthologion of Diogenian (IV), which is undergoing critical to the existence (assumed but never proven) of the lost source of Book XI, therefore, serves as an introduction to the commentary of the authors required minors. During the discussion they are not qualified as poets ‘poets of Diogenian’, but are divided into two categories: those included in the string of alphabetically ordered AP XI 388-436 (V), and those who are not part of (VI). Finally, a separate chapter (VII) is devoted to the age-old question of epigrams assigned to Lucian, both in the string of alphabetically ordered epigrams, as well as outside it.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Ceccaroli, Stefano <1982&gt. "Studi sull'epigramma scoptico greco". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4015/.

Texto completo
Resumen
The dissertation is divided into two parts: the first synthesis focused on the definition of the epigram scoptico imperial age, the second analysis concerns the study of the minor poets of Book XI. In the Introduction (I), the attention focuses on the genesis of imperial scoptic epigram: here you try to draw a picture of the satirical Greek literature before the middle of the century AD to identify the debts of the scoptic epigram, especially Lucillius’, in respect of previous authors (from the Middle-up comedy to epigrams of the Crown of Philip), and to emphasize the remoteness of this literary phenomenon from other experiences of ironic and satirical poetry (Catullus). In the chapter on the Themes (II), the study was limited to professional groups and those most targeted (doctors, grammarians, etc..), to that particular type represented by the satire on ethnic groups. The study of minor poets is necessarily preceded by a general discussion on the authors most representative of the greek satiric poetry: Lucillius, Ammianus, Nicarchus and Palladas (III). All the minor poets of the eleventh book, which you can not provide a date, have been regarded by scholars as the ‘poets of Diogenian’: the chapter on Anthologion of Diogenian (IV), which is undergoing critical to the existence (assumed but never proven) of the lost source of Book XI, therefore, serves as an introduction to the commentary of the authors required minors. During the discussion they are not qualified as poets ‘poets of Diogenian’, but are divided into two categories: those included in the string of alphabetically ordered AP XI 388-436 (V), and those who are not part of (VI). Finally, a separate chapter (VII) is devoted to the age-old question of epigrams assigned to Lucian, both in the string of alphabetically ordered epigrams, as well as outside it.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Pierini, Rachele <1982&gt. "Ricerche sulla desinenza del genitivo singolare tematico in Lineare B". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4226/1/pierini_rachele_tesi.pdf.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Pierini, Rachele <1982&gt. "Ricerche sulla desinenza del genitivo singolare tematico in Lineare B". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4226/.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Fero, Barbara <1983&gt. "Studies on the dual in Mycenaean, in the Homeric poetry and in the Attic Theatre of the 5th century — morphological, dialectal and stylistical variations". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5940/1/fero-barbara-tesi.pdf.

Texto completo
Resumen
The present dissertation focuses on the dual number in Ancient Greek in a diachronical lapse stretching from the Mycenaean age to the Attic Drama and Comedy of the 5th century BC. In the first chapter morphological issues are addressed, chiefly in a comparative perspective. The Indo European evidence on the dual is hence gathered in order to sketch patterns of grammaticalisation and paradigmatisation of specific grams, growing increasingly functional within the Greek domain. In the second chapter syntactical problems are tackled. After a survey of scholarly literature on the Greek dual, we engage in a functional and typological approach, in order to disentangle some biased assessments on the dual, namely its alleged lack of regularity and intermittent agreement. Some recent frameworks in General Linguistics provide useful grounds for casting new light on the subject. Internal Reconstruction, for instance, supports the facultativity of the dual in each and every stage of its development; Typology and the Animacy Hierarcy add precious cross linguistical insight on the behaviour of the dual toward agreement. Glaring differences also arise as to the adoption — or avoidance — of the dual by different authors. Idiolectal varieties prove in fact conditioned by stylistical and register necessity. By means of a comparison among Epics, Tragedy and Comedy it is possible to enhance differences in the evaluation of the dual, which led sometimes to forms of ‘censure’ — thus triggering the onset of competing strategies to express duality. The last two chapters delve into the tantalising variety of the Homeric evidence, first of all in an account of the notorious issue of the Embassy of Iliad IX, and last in a commentary of all significant Homeric duals — mostly represented by archaisms, formulae, and ad hoc coinages.
La dissertazione verte sullo stato del duale in Greco, a partire dalle testimonianze attestate le tavolette micenee, attraverso l'epica omerica, fino alla produzione teatrale attica di quinto secolo. Il primo capitolo, di taglio morfologico, investiga il duale da un punto di vista flessionale, osservando come cronologicamente si verifichi un sempre maggiore inquadramento in paradigmi, grazie all'azione pervasiva di adeguamenti analogici. Il secondo capitolo si propone di smantellare alcuni falsi assunti che hanno dominato la critica, quali la mancanza di regolarità del duale, sempre visto 'in punto di morte'. Lungi dall'esser morente, il duale appare piuttosto facoltativo - come la Tipologia linguistica sembra confermare. Attraverso l'Animacy Hierarchy è possibile osservare tendenze e un certo grado di coerenza interna nell'adozione del duale. Infine, il diverso comportamento rispetto al duale dell'epica e degli autori tragici, con la controprova offerta da Aristofane, denuncia una diversa percezione stilistica della marca nei due àmbiti - in altre parole, un diverso livello di registro. L'ultima parte della trattazione si dedica alle questioni più propriamente omeriche, vertendo sul duale inclusivo, sulla nota ambasciata del IX canto dell'Iliade, e su un commentario a tutte le forme di duale portatrici di peculiarità morfologiche, arcaizzanti, formulari.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Fero, Barbara <1983&gt. "Studies on the dual in Mycenaean, in the Homeric poetry and in the Attic Theatre of the 5th century — morphological, dialectal and stylistical variations". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5940/.

Texto completo
Resumen
The present dissertation focuses on the dual number in Ancient Greek in a diachronical lapse stretching from the Mycenaean age to the Attic Drama and Comedy of the 5th century BC. In the first chapter morphological issues are addressed, chiefly in a comparative perspective. The Indo European evidence on the dual is hence gathered in order to sketch patterns of grammaticalisation and paradigmatisation of specific grams, growing increasingly functional within the Greek domain. In the second chapter syntactical problems are tackled. After a survey of scholarly literature on the Greek dual, we engage in a functional and typological approach, in order to disentangle some biased assessments on the dual, namely its alleged lack of regularity and intermittent agreement. Some recent frameworks in General Linguistics provide useful grounds for casting new light on the subject. Internal Reconstruction, for instance, supports the facultativity of the dual in each and every stage of its development; Typology and the Animacy Hierarcy add precious cross linguistical insight on the behaviour of the dual toward agreement. Glaring differences also arise as to the adoption — or avoidance — of the dual by different authors. Idiolectal varieties prove in fact conditioned by stylistical and register necessity. By means of a comparison among Epics, Tragedy and Comedy it is possible to enhance differences in the evaluation of the dual, which led sometimes to forms of ‘censure’ — thus triggering the onset of competing strategies to express duality. The last two chapters delve into the tantalising variety of the Homeric evidence, first of all in an account of the notorious issue of the Embassy of Iliad IX, and last in a commentary of all significant Homeric duals — mostly represented by archaisms, formulae, and ad hoc coinages.
La dissertazione verte sullo stato del duale in Greco, a partire dalle testimonianze attestate le tavolette micenee, attraverso l'epica omerica, fino alla produzione teatrale attica di quinto secolo. Il primo capitolo, di taglio morfologico, investiga il duale da un punto di vista flessionale, osservando come cronologicamente si verifichi un sempre maggiore inquadramento in paradigmi, grazie all'azione pervasiva di adeguamenti analogici. Il secondo capitolo si propone di smantellare alcuni falsi assunti che hanno dominato la critica, quali la mancanza di regolarità del duale, sempre visto 'in punto di morte'. Lungi dall'esser morente, il duale appare piuttosto facoltativo - come la Tipologia linguistica sembra confermare. Attraverso l'Animacy Hierarchy è possibile osservare tendenze e un certo grado di coerenza interna nell'adozione del duale. Infine, il diverso comportamento rispetto al duale dell'epica e degli autori tragici, con la controprova offerta da Aristofane, denuncia una diversa percezione stilistica della marca nei due àmbiti - in altre parole, un diverso livello di registro. L'ultima parte della trattazione si dedica alle questioni più propriamente omeriche, vertendo sul duale inclusivo, sulla nota ambasciata del IX canto dell'Iliade, e su un commentario a tutte le forme di duale portatrici di peculiarità morfologiche, arcaizzanti, formulari.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Curti, Michela <1983&gt. "Studi testuali sulle parti liriche dell'Elettra di Euripide". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5943/1/TesiDottorato.pdf.

Texto completo
Resumen
La tesi offre un commento critico-testuale alle principali parti liriche dell'Elettra di Euripide: la Monodia di Elettra, la Parodo, il primo, il secondo e quarto Stasimo, il Kommòs. Ogni capitolo è relativo al commento di ciascuna delle sezioni menzionate. Ognuno di essi si apre con un'introduzione relativa ad i problemi interpretativi di portata generale; segue il commento verso per verso; si offre infine, al termine di ogni capitolo, testo, traduzione ed interpretazione metrica.
The thesis offers a philological commentary on the main lyric sections of Euripides' Electra: Electra's Monody, Parodos, the first, the second and the fourth stasimon, the kommòs. Every chapter deals with one of these sections: they open with an introduction dealing with general literary problems; a commentary verse by verse follows; then, each chapter ends with greek text, italian translation, and metrical interpretation.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Curti, Michela <1983&gt. "Studi testuali sulle parti liriche dell'Elettra di Euripide". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5943/.

Texto completo
Resumen
La tesi offre un commento critico-testuale alle principali parti liriche dell'Elettra di Euripide: la Monodia di Elettra, la Parodo, il primo, il secondo e quarto Stasimo, il Kommòs. Ogni capitolo è relativo al commento di ciascuna delle sezioni menzionate. Ognuno di essi si apre con un'introduzione relativa ad i problemi interpretativi di portata generale; segue il commento verso per verso; si offre infine, al termine di ogni capitolo, testo, traduzione ed interpretazione metrica.
The thesis offers a philological commentary on the main lyric sections of Euripides' Electra: Electra's Monody, Parodos, the first, the second and the fourth stasimon, the kommòs. Every chapter deals with one of these sections: they open with an introduction dealing with general literary problems; a commentary verse by verse follows; then, each chapter ends with greek text, italian translation, and metrical interpretation.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Batisti, Roberto <1985&gt. "Ricerche sull'allungamento di compenso in greco antico. Fonetica, fonologia, dialettologia". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6548/1/batisti_roberto_tesi.pdf.

Texto completo
Resumen
La mia tesi offre uno studio sistematico di tutti i cambiamenti fonetici classificabili come 'Allungamento di Compenso' (AC) nella storia del greco antico. L'importanza di tali allungamenti vocalici nella fonologia storica e nella dialettologia del greco è, naturalmente, ben nota, ma diversi sviluppi individuali sono ancora discussi o poco chiari. Particolare attenzione è stata riservata all'odierno dibattito sull'AC nell'àmbito della fonologia teorica, e ad applicare correttamente i principi della linguistica generale ai fatti greci. Per ciascuna istanza di AC in greco, ho cercato di proporre una soluzione che sia coerente tanto con altri sviluppi noti del greco, sia con le tendenze attestate interlinguisticamente. Il greco risulta confermare la recente visione secondo cui non c'è un'unica regola o meccanismo responsabile dell'AC, ma esistono diverse tipologie, che in parte operano direttamente a livello della struttura fonologica astratta, in parte risultano dalla fonologizzazione di cambiamenti graduali e foneticamente condizionati. Entrambi i tipi risultano ben rappresentati in greco. Tuttavia, una tipologia di AC che è stata spesso postulata per il greco (l'AC da degeminazione) non è mai esistita in questa lingua. L'ultima parte di questo studio è dedicata a quattro casi separati di apparenti irregolarità nella distribuzione dell'AC o nel timbro della vocale lunga risultante. Dopo un'analisi filologica ed etimologica di tutto il materiale rilevante, si propongono delle spiegazioni per queste irregolarità.
My thesis offers a systematic study of all the sound changes classifiable as 'Compensatory Lengthening' (CL) in the history of the Ancient Greek language. The importance of such vowel lengthenings in Greek historical phonology and dialectology is of course well known, but several individual developments are still debated or poorly understood. Special attention has been paid to the current debate on CL in theoretical phonology, and to correctly applying the insights of general linguistics to the Greek facts. For each instance of CL in Greek, I have tried to propose an explanation which is consistent both with other known developments of Greek and with universal, cross-linguistic tendencies. Greek is found to confirm the recent view that there is not one single rule or mechanism responsible for CL, but that several kinds exist, some operating directly at the level of abstract phonological structure, some arising form the phonologization of gradual, phonetically-conditioned developments. Both types are found to be well-represented in Greek. However, one typology of CL that has often been postulated for Greek (i.e. CL from degemination) did not, in fact, exist in this language. The last part of this study is devoted to four separate cases of apparent irregularity in the distribution of CL, or in the timbre of the resulting long vowel. After an etymological and philological analysis of all the relevant material, explanations are proposed for the irregularities.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Batisti, Roberto <1985&gt. "Ricerche sull'allungamento di compenso in greco antico. Fonetica, fonologia, dialettologia". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6548/.

Texto completo
Resumen
My thesis offers a systematic study of all the sound changes classifiable as 'Compensatory Lengthening' (CL) in the history of the Ancient Greek language. The importance of such vowel lengthenings in Greek historical phonology and dialectology is of course well known, but several individual developments are still debated or poorly understood. Special attention has been paid to the current debate on CL in theoretical phonology, and to correctly applying the insights of general linguistics to the Greek facts. For each instance of CL in Greek, I have tried to propose an explanation which is consistent both with other known developments of Greek and with universal, cross-linguistic tendencies. Greek is found to confirm the recent view that there is not one single rule or mechanism responsible for CL, but that several kinds exist, some operating directly at the level of abstract phonological structure, some arising form the phonologization of gradual, phonetically-conditioned developments. Both types are found to be well-represented in Greek. However, one typology of CL that has often been postulated for Greek (i.e. CL from degemination) did not, in fact, exist in this language. The last part of this study is devoted to four separate cases of apparent irregularity in the distribution of CL, or in the timbre of the resulting long vowel. After an etymological and philological analysis of all the relevant material, explanations are proposed for the irregularities.
La mia tesi offre uno studio sistematico di tutti i cambiamenti fonetici classificabili come 'Allungamento di Compenso' (AC) nella storia del greco antico. L'importanza di tali allungamenti vocalici nella fonologia storica e nella dialettologia del greco è, naturalmente, ben nota, ma diversi sviluppi individuali sono ancora discussi o poco chiari. Particolare attenzione è stata riservata all'odierno dibattito sull'AC nell'àmbito della fonologia teorica, e ad applicare correttamente i principi della linguistica generale ai fatti greci. Per ciascuna istanza di AC in greco, ho cercato di proporre una soluzione che sia coerente tanto con altri sviluppi noti del greco, sia con le tendenze attestate interlinguisticamente. Il greco risulta confermare la recente visione secondo cui non c'è un'unica regola o meccanismo responsabile dell'AC, ma esistono diverse tipologie, che in parte operano direttamente a livello della struttura fonologica astratta, in parte risultano dalla fonologizzazione di cambiamenti graduali e foneticamente condizionati. Entrambi i tipi risultano ben rappresentati in greco. Tuttavia, una tipologia di AC che è stata spesso postulata per il greco (l'AC da degeminazione) non è mai esistita in questa lingua. L'ultima parte di questo studio è dedicata a quattro casi separati di apparenti irregolarità nella distribuzione dell'AC o nel timbro della vocale lunga risultante. Dopo un'analisi filologica ed etimologica di tutto il materiale rilevante, si propongono delle spiegazioni per queste irregolarità.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Gianferrari, Silvia <1969&gt. "Filologia Classica: dal segno, al suono, al significato". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6589/1/gianferrari_silvia_tesi.pdf.

Texto completo
Resumen
Il lavoro presenta le ricerche svolte ed i risultati ottenuti per consentire alle persone non vedenti lo studio quanto più autonomo del greco antico tramite sintesi vocale. Una introduzione storica ripercorre la prima vicenda professionale dell'esercizio della professione docente delle lettere classiche da parte di un soggetto privo di vista, mentre il riferimento alla legislazione contemporanea tenta di disegnare una cornice capace dei più moderni approdi supportati dalle tecnologie informatiche. La Tesi illustra infine il funzionamento dei vari dispositivi prodotti, mentre una importante appendice ripercorre le pubblicazioni via via curate dal Gruppo di Studio, accogliendo infine le trascrizioni dei codici di programmazione delle sintesi vocali realizzate. Essa affida così all'Università la prosecuzione delle ricerche delineando ulteriori ipotesi di sviluppo.
The paper presents the research carried out and the results obtained to enable people who are blind study ancient greek as autonomous via speech synthesis. A historical introduction traces the first year professional career in the teaching of classics by a person without sight, while the reference to the contemporary legislation attempts to draw a frame capable of the most modern solutions supported by information technology. Finally, the thesis illustrates the operation of the various devices produced, while an important appendix traces the publications gradually prepared by the Study Group, finally accepting transcripts of programming codes made for speech synthesis software. It entrusts the University as a continuation of the research outlining further development hypothesis.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Gianferrari, Silvia <1969&gt. "Filologia Classica: dal segno, al suono, al significato". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6589/.

Texto completo
Resumen
Il lavoro presenta le ricerche svolte ed i risultati ottenuti per consentire alle persone non vedenti lo studio quanto più autonomo del greco antico tramite sintesi vocale. Una introduzione storica ripercorre la prima vicenda professionale dell'esercizio della professione docente delle lettere classiche da parte di un soggetto privo di vista, mentre il riferimento alla legislazione contemporanea tenta di disegnare una cornice capace dei più moderni approdi supportati dalle tecnologie informatiche. La Tesi illustra infine il funzionamento dei vari dispositivi prodotti, mentre una importante appendice ripercorre le pubblicazioni via via curate dal Gruppo di Studio, accogliendo infine le trascrizioni dei codici di programmazione delle sintesi vocali realizzate. Essa affida così all'Università la prosecuzione delle ricerche delineando ulteriori ipotesi di sviluppo.
The paper presents the research carried out and the results obtained to enable people who are blind study ancient greek as autonomous via speech synthesis. A historical introduction traces the first year professional career in the teaching of classics by a person without sight, while the reference to the contemporary legislation attempts to draw a frame capable of the most modern solutions supported by information technology. Finally, the thesis illustrates the operation of the various devices produced, while an important appendix traces the publications gradually prepared by the Study Group, finally accepting transcripts of programming codes made for speech synthesis software. It entrusts the University as a continuation of the research outlining further development hypothesis.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Borsoni, Ciccolungo Enrica <1986&gt. "Dichiarazioni di novità poetica nei contesti letterari della Grecia arcaica e classica". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7361/1/borsoniciccolungo_enrica_tesi.pdf.

Texto completo
Resumen
La tesi propone di analizzare una serie di dichiarazioni di novità poetica, a partire da Omero sino a lambire l'Ellenismo. I testi trattati comprendono l'affermazione di Telemaco nei confronti di Femio, ove il canto dei ritorni viene definito "il più nuovo" perché coincide eccezionalmente con quello di Odisseo; segue l'analisi di due sigilli autocelebrativi Alcmanei, di cui si mette in rilievo la trascurata Stimmung ironica. Segue l'analisi di un criptico tetrastico teognideo sulla missione del poeta, in cui molti studiosi hanno colto un riferimento a una composizione originale. I riflessi del linguaggio poetico di Pindaro, della novità come rischio e della necessità di difendersi dalle critiche ostili, sono evidenti nel manifesto di Timoteo in cui compaiono i topoi della confutazione degli avversari, del rapporto con la tradizione e della celebrazione delle proprie novità.
This dissertation proposes a philological and literary analysis of selected statements of poetic novelty, from Homer to go as far as to Hellenism. The first passage I deal with is Telemachus’statement about the song of Phemius in Book I of the Odyssey (Od. I 351s.), and I come to the conclusion that novelty coincides with overlapping planes between the singing of returns and the return of Odysseus in its making. Regarding archaic lyric, I examine two Alcman’s self-celebrating seals (PMGF 39; PMGF 17), one of which is still too tied to the poetics of mimesis, and four verses from the Corpus Theognideum, which describe the mission of the poet through a series of activities (Thgn. 769-772). In most of these cases I come to the conclusion that poetic novelty does not coincide almost never with the concept of ‘originality’. Then I focus on Pindar’s poetic experience – notably N. 8, 19-21 – which is fundamental to all subsequent poetic declarations of novelty: the poet consciously reflects on the danger of exposing novelty to his detractors / rivals and uses a particular poetic language. The following long chapter deals with the sphragis of Timotheus’ Persians (PMG 791, 202-236), in which we can find all the topoi of the defense and legitimation of poetic novelty: the refutation of the critics, the definition of a new category of bad poets, the reinterpretation of tradition through a model of the past and the ultimate celebration of poetic novelty.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Ravera, Alessandra <1986&gt. "Papiri geografici greci: per una silloge ragionata". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/7846/1/Ravera_Alessandra_tesi.pdf.

Texto completo
Resumen
Il lavoro si propone di raccogliere una serie di testi adespoti – su papiro, su ostracon o su altri supporti il cui studio rientra nel dominio della papirologia – che presentino un contenuto di carattere geografico. Le testimonianze sono state selezionate tramite il ricorso agli strumenti tradizionalmente impiegati negli studi papirologici – ivi inclusi i più aggiornati database online – e successivamente raggruppate in ragione del loro contenuto o della loro tipologia. Nel primo capitolo, sono stati presi in esame frammenti di narrazioni etno-geografiche in prosa, per i quali, oltre al testo, si è proposto un commento finalizzato a confermarne il carattere geografico e, ove possibile, ad avanzare proposte di attribuzione. Il secondo capitolo è rappresentato dall’analisi – anche in ottica comparativa – di tre documenti papiracei, accomunati da un contenuto analogo: in toni diversi e nel contesto di opere probabilmente eterogenee quanto a specifico genere di appartenenza, vi si affronta la questione della piena del Nilo, delle sue cause e dei suoi effetti sul territorio e sulla popolazione. Un terzo capitolo raccoglie una serie di testimonianze nelle quali sono compresenti l’ingrediente geografico, la componente mitica e materiale omerico; si è tentato di chiarire, caso per caso, i termini di tale relazione, con alcune riflessioni sui prodotti papiracei che preservano stralci di critica omerica antica. Infine, si è dedicato un ultimo capitolo a una serie di testi tipologicamente differente dai precedenti – si tratta di liste – e forse meno interessanti da un punto di vista strettamente letterario, ma che hanno nondimeno consentito di formulare ulteriori osservazioni sulle caratteristiche del genere geografico antico.
This work aims at collecting a group of texts of unknown authorship on papyrus or ostracon which preserves a geographical content. The texts have been selected using the tools normally used in papyrological studies, included online databases. Then, they have been grouped according to their tipology or their content. In the first chapter, prose etno-geographic fragments have been considered, with a detailed comment and proposals regarding authorship, when possible. In the second chapter, three text concerning the flooding of the Nile are studied in a comparative perspective. The third chapter is about texts in which geography, myht and Homer are combined together, with addition of some considerations on ancient Homeric filology on papyrus. Finally, the fourth and last chapter deals with geographical lists, less interesting from a strictly literary point of view, but indeed useful in considering and defining ancient geography.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Pasquato, Alessandro <1988&gt. "Ricerche sugli scholia h dell'Iliade: il corpus esegetico dei codici Ambrosianus A 181 sup. e Parisinus graecus 2766". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8468/1/pasquato_alessandro_tesi.pdf.

Texto completo
Resumen
Intento di questa tesi è rappresentare un ulteriore sviluppo nell’indagine delle fonti e della tradizione degli scholia h dell’Iliade. Gli scholia h dell’Iliade sono un non secondario frutto dello studio di Omero in epoca bizantina, il cui ruolo nella trasmissione dell’esegesi antica, a lungo screditato, ha subito a partire dagli studi di H. Erbse un’importante e sempre più crescente riabilitazione. L’autore degli scholia h ebbe infatti accesso alle medesime fonti, ora perdute, cui attinsero tutti gli altri principali testimoni dell’esegesi iliadica, cioè il Venetus A, l’Etymologicum Genuinum ed Eustazio. Tali fonti sono: il VMK, per tramite del Commentario di Apione ed Erodoro (ApH), gli scholia D, di cui costituiscono un testimone tardivo ma non eludibile, e un commentario esegetico. Sebbene h spesso indulga in banalizzazioni e sia largamente arricchito con materiale tardo, ad esempio escerti dagli Epimerismi Homerici, cionondimeno esso rappresenta in diversi casi il testimone unico per numerosi scoli di chiara origine antica. Oltre al ruolo prestigioso di collettore di esegesi antica, h rappresenta anche un significativo esempio di ricezione e studio di Omero a Bisanzio. Tenendo costantemente presente questo duplice ruolo, la ricerca ha preso le forme di una edizione dell’intero corpus esegetico (scoli marginali, intermarginali, interlineari, intercolumnari e recenzioni) all’Iliade dei codici Ambrosiano A 181 sup. e Parigino gr. 2766, due manoscritti ‘fratelli’ derivanti da un medesimo codice perduto, tratto a sua volta dall’ipoarchetipo h1. L’analisi codicologica e paleografica dei due manoscritti e lo studio del materiale esegetico in essi contenuto hanno permesso di elaborare alcune considerazioni in merito sia alla genesi e alla tradizione testuale di h sia alle fonti cui ebbe accesso il suo autore e al modo in cui ne fece uso.
This dissertation aims to be a further step in the investigation of the sources and the manuscript tradition of the «scholia h» of the Iliad. It consists of an edition af the whole exegetical corpus (scholia marginal, interlinear, intermarginal and recentiora) of the manuscripts Ambrosianus A 181 sup. (XIV cent.) and Parisinus gr. 2766 (XV cent.), two witnesses of the h1 branch of the bipartite manuscript tradition of the scholia h, as reconstructed by H. Erbse. Scholia h are a long time neglected yet primary strand of Homeric philology, as they had indipendent access to the same prestigious sources from which also the Venetus A, the Etymologicum Genuinum and Eustathius drew, namely the lost Commentary of Apion and Herodorus (ApH), the D scholia, and an exegetical commentary, to which h added information excerpted from later works as the Epimerismi Homerici. The h recension, as both its palaeographical and codicological structure and its exegetical corpus seem to prove, appears to be a byzantine ‘commented edition’ of the Iliad made by a school teacher in the XI cent., where fragments of ancient Homeric scholia coexists with more trivial and pedantic dissertations. In this way h is both a non negligible witness of ancient exegesis and an eminent testimony of the study and reception of Homeric poetry in Byzantium.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Colantoni, Francesca <1988&gt. "Tra vecchi e nuovi generi: La poesia di Bacchilide nel suo contesto culturale". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8706/1/TESI%20DOTTORATO_FRANCESCA%20COLANTONI.pdf.

Texto completo
Resumen
Il periodo compreso tra VI el V sec. a. C. costituisce uno snodo fondamentale per la cultura greca che proprio in quel periodo va incontro a nevralgiche trasformazioni culturali: i vari generi letterari cominciano a definire con chiarezza i loro confini, cercando di emergere da un contesto particolarmente fluido e magmatico. La poesia lirica di Bacchilide, mostra evidenti punti di contatto, tanto sul piano contenutistico che su quello strutturale, con altri generi letterari. Essa si contraddistingue per una forte tendenza all’‘eclettismo’, un stile che la rende atipica rispetto alla poesia pindarica. L’accento di questo lavoro sarà posto sulla ricezione del poeta in età alessandrina, con particolare attenzione alle dinamiche estetiche e culturali che ne favorirono l’entrata nel canone dei lirici, e, sulle sue interazioni con i generi letterari a essa coevi. Il lavoro si articola in quattro capitoli. Il capitolo I verte essenzialmente sullo studio della ricezione della poesia bacchilidea da parte degli eruditi di età ellenistica. Una particolare attenzione è riservata all’analisi del canone dei lirici per lo studio della fortuna del poeta di Ceo nel mondo greco. Il capitolo II è dedicato alla complessa e versatile relazione tra la poesia di Bacchilide e il genere epico, che godeva all’epoca di grande prestigio e risonanza con l’affermazione dei circoli epico-rapsodici. Il capitolo III, che analizza i rapporti tra la lirica bacchilidea e i generi letterari emergenti, è articolato in due sezioni, incentrate rispettivamente sui punti di contatto con il genere favolistico e quello mitografico. Il capitolo IV infine, si propone di trattare da un’altra prospettiva i rapporti tra la poesia di Bacchilide e il genere tragico. Scopo del lavoro è quello di approcciarsi alla poesia bacchilidea in maniera selettiva, privilegiando i carmi meglio conservati, al fine di fornire un quadro d’insieme dell’opera bacchilidea nel panorama dei generi letterari dell’epoca.
The sixth and fifth century’s b. C. was a fundamental turning point for the Greek culture as it brought about crucial cultural changes: the various literary genres began to clearly define their boundaries, trying to emerge from a fluid and magmatic context. Bacchylides’ lyric poetry shows evident contact points with other literary genres both in content and structure. It is characterized by a strong tendency to 'eclecticism', a style that makes it atypical compared to pindaric poetry. The emphasis of this work will be on the poet’s reception in the Alexandrian age, with particular attention to the aesthetic and cultural dynamics that favored its entry into the canon of lyric poets, and on its interactions with the contemporary literary genres. The work is divided into four chapters. Chapter I deals with the reception of bacchylidean poetry by the erudites of the hellenistic age. Particular attention is put on the fortune of the Ceo poet in the Greek world in regard to the analysis of the lyrical canon. Chapter II is dedicated to the complexed and versatile relationship between Bacchylides poetry and the epic genre, which at the time had great prestige and resonance with the affirmation of the epic-rhapsodies circles. Chapter III, which analyzes the relationship between the bacchylidean lyric and the emerging literary genres, is divided into two sections, focusing respectively on the contact points with the fable and mythological genre. Finally, chapter IV proposes to treat the relationship between Bacchylides’s poetry and the tragic genre from a different perspective. The purpose of this work is to approach bacchylidean poetry in a selective way, starting from the best preserved poems, to provide an overview of the bacchylidean operas in the panorama of the literary genre of the time.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Subrani, Elena <1988&gt. "Il Romanzo di Nino tra due culture: analisi del testo, ricostruzione del contesto, definizione del genere". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amsdottorato.unibo.it/8789/1/Subrani_%20Elena_Tesi.pdf.

Texto completo
Resumen
Dalla lettura e analisi dei frammenti restanti del Romanzo di Nino si evince che le dinamiche dei personaggi, seppur a grandi linee afferenti alla struttura del romanzo greco d’età imperiale, non corrispondono ad una matrice di cultura greca, perciò l’origine del testo va ricercata altrove, più precisamente nell’ambiente che immediatamente emerge dai frammenti, cioè quello mesopotamico. Molteplici elementi della trama di questo ‘romanzo’, che contengono in loro germi e modi che saranno ripresi in epoca imperiale, risultano fortemente influenzati, infatti, da schemi e plot del Vicino oriente antico. Tutto ciò appare congruo ad una cultura sincretica come quella ellenistica, età in cui nacque l’opera. La ricerca si è svolta, dunque, in direzione di un’analisi di elementi, strutture e dettagli del mondo della narrativa mitologica vicino-orientale che potessero essere stati influenti per il plot del Romanzo di Nino. L’attenzione, in particolare, si è rivolta verso storie e miti della cultura sumera e assiro-babilonese e le possibilità di comparazione si sono rivelate notevoli. I miti in cui sono state ritrovate delle quasi precise corrispondenze sono quelli sumerici di Enlil e Ninlil ed Enlil e Sud, databili alla fine del III-inizio II millennio a.C.. La quantità e la qualità delle somiglianze tra questi miti e il nostro testo spinge sempre più a considerare l’opera, oggetto di ricerca, una rivisitazione erudita di antiche storie del Vicino Oriente Antico. Non perdendo mai di vista il contesto storico in cui probabilmente è nato il testo, cioè quello ellenistico, e i luoghi in cui ha avuto con ogni probabilità il suo sviluppo, si è iniziato a cercare connessioni tra l’ambiente creatosi intorno ai sovrani ellenistici della dinastia dei Seleucidi, i quali all’epoca erano i reggenti di quell’area geografica, e i miti antichi che costituivano il sostrato culturale locale. Anche qui le connessioni sono risultate stringenti.
By the reading and analysis of the remaining fragments of the Ninus Romance it can be seen that the dynamics of the characters, even if broadly related to the structure of the Greek novel of the Imperial Age, do not correspond to a Greek culture matrix, therefore the origin of the text was elsewhere, more precisely in the environment that immediately emerges from the fragments, namely the Mesopotamian one. Many elements of the plot of this 'novel', which contain in them germs and ways that will be taken up again in the Imperial Era, are strongly influenced, in fact, by patterns and plots of the ancient Near East. All these elements appear congruent to a syncretic culture like the Hellenistic one, the age in which the work was probably born. The research then took place in the direction of an analysis of elements, structures and details of the world of Near-Eastern mythological narrative that could have influenced the plot of Nino's novel. In particular, the attention has turned to stories and myths of Sumerian and Assyrian-Babylonian culture and the possibilities of comparison were remarkable. Enlil and Ninlil and Enlil and Sud, datable to the end of the III and the beginning of II millennium BC, are the Sumerian myths in which the almost precise correspondences have been found. The quantity and the quality of the similarities between these myths and our text pushes more to consider the work, object of research, an erudite revisitation of myths of the Ancient Near East. The analysis has turned to look for connections between the environment created around the Hellenistic kings of the dynasty of Seleucids, which at the time were the rulers of that geographical area, and the ancient myths that constituted the local cultural substratum. Even here the connections were strong.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Fiore, Giulia <1990&gt. "Theorising and Performing Oedipus’ hamartia in Early Modern Tragedy (Italy, France, England)". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9267/1/fiore_giulia_tesi.pdf.

Texto completo
Resumen
Aristotle’s Poetics locates the core of tragedy in the failure of human action: the notion of hamartia is the causal element leading to the protagonist’s downfall. The ideal tragic character, neither pre-eminently good nor bad, must arouse pity and fear by falling into adversity through a hamartia, that is the hinge of a good plot. And the best tragic plot, according to Aristotle, is Sophocles’ Oedipus Tyrannus. However, the notion of hamartia is the subject of a still-unresolved scholarly debate, since its semantic field is ambiguous and covers a wide range of nuance: “error of judgement”, “character flaw”, “moral fault”. The interpretation of Oedipus’ hamartia played a crucial role in the Renaissance debate. The major difficulty was the attempt of reconciling hamartia with Christianity: its indeterminacy, implying that human agency can never be entirely autonomous, is not acceptable from the point of view of Christian free will. Renaissance scholars interpreted the term by showing a growing notion of moral responsibility and using different lexical variants, such as error/peccatum, errore/peccato, erreur/faute/péché, error/frailty/flaw. Moreover, they often refer to the discussion of voluntary and involuntary actions from the Nicomachean Ethics, or to the notion of Aristotelian akrasia. Hence, between the sixteenth and the seventeenth century, the theory of tragedy and the rewritings of Oedipus’ myth influence each other, thus giving birth to a debate on tragic hero’s moral responsibility and involving theological and philosophical issues, such as free will, determinism, predestination, Providence. The present dissertation discusses the sixteenth- and seventeenth-century reception of hamartia by analysing the theory and the practice of tragedy in Italy, France, and England. After a preliminary chapter discussing the debate in Antiquity, the following chapters explore the hamartia throughout Latin and vernacular translations of and commentaries on Aristotle’s Poetics, the dramatic treatises, and the reception of Sophocles’ Oedipus Tyrannus.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Grossi, Marco <1989&gt. "La storia di Iefte (Jdc 10,6-12,7). Studi sul testo biblico e sulla sua ricezione nell'Antichità". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9309/1/GROSSI_Marco_tesi.pdf.

Texto completo
Resumen
La tesi tratta la storia veterotestamentaria di Iefte (Jdg 10,6-12,7). Il lavoro è diviso in due parti: la prima concerne la formazione del testo biblico e propone una nuova analisi critico-testuale del passo attraverso il confronto tra TM, LXX, Vg e altre fonti. Questo raffronto esamina i rapporti tra il TM e il modello ebraico dei LXX e le differenze tra le diverse recensioni dei LXX; inoltre, lo studio del lessico e dei temi in esso presenti porta alla formulazione di una nuova ipotesi sul tempo della composizione e sulla contestualizzazione storica e letteraria dell'episodio all'interno del corpus biblico. La seconda parte si concentra sulla storia delle interpretazioni del passo nel mondo latino e greco dal I secolo d.C. all'inizio del V secolo, e ha portato alla costituzione di un dossier di brani, esaminati nel loro contesto, che commentano o citano l'episodio. L'attenzione al contesto ha permesso di risolvere alcuni problemi che finora hanno impedito la ricostruzione del percorso esegetico del brano (attribuzione di alcuni frammenti catenari, datazione del De virginitate di Ambrogio, ecc.) Questo nuovo approccio di ricerca combina un'analisi completa dell'episodio biblico con uno studio approfondito della sua esegesi. Rivela così, da un lato, le scelte effettuate durante la composizione di un testo scritturistico problematico, e, dall'altro, i diversi meccanismi utilizzati dagli esegeti per spiegare il significato di una storia in cui la bontà di Dio, che ha tollerato il sacrificio umano, è messa in discussione.
This thesis deals with the OT history of Jephthah (Jdg 10:6-12:7). The work is divided into two parts: the first one concerns the formation of the biblical text and proposes a new critical analysis of the passage through the confrontation between MT, LXX, Vg and other sources. This comparison examines the relationships between the MT and the Hebrew model of the LXX as well as the differences between the different recensions of the LXX; furthermore, the study of the lexicon and the themes present therein leads to the formulation of a new hypothesis on the time of composition and the historical and literary contextualization of the episode within the biblical corpus. The second part focuses on the history of the interpretations of the passage in the Latin and Greek world from the 1st century AD to the beginning of the 5th century, and has led to the constitution of a dossier of passages, examined in their context, which comment on or mention the episode. The attention given to the context has made it possible to resolve certain problems that have hitherto prevented the reconstruction of the exegetical path of the passage (attribution of certain catenary fragments, dating of Ambrose’s De virginitate, etc.). This new research approach combines a complete analysis of the biblical episode with a thorough study of its exegesis. It thus reveals, on the one hand, the choices made during the composition of a sacred, though problematic text and, on the other hand, the different mechanisms employed by the exegetes to explain the meaning of a story in which the goodness of God, who tolerated the human sacrifice, is questioned.
La présente thèse porte sur l’histoire vétérotestamentaire de Jephté (Jg 10,6-12,7). Le travail est divisé en deux parties : la première concerne la formation du texte biblique et propose une nouvelle analyse critique du passage à travers la confrontation entre TM, LXX, Vg et d’autres sources. Si cette comparaison permet une réflexion sur le rapport entre le TM et le modèle hébraïque de la LXX ainsi que sur les relations entre les différentes recensions de la Bible grecque, l’étude du lexique et des thèmes qui y sont présents a conduit à formuler une nouvelle hypothèse de datation et de contextualisation historique et littéraire du récit à l’intérieur du corpus biblique. La seconde partie se concentre sur l’histoire des interprétations du passage dans le monde grec et latin du Ier jusqu’au début du ve siècle, et elle a abouti à la constitution d’un dossier regroupant les passages, examinés dans leur contexte, qui commentent ou mentionnent l’épisode. L’attention donnée au contexte a permis de résoudre certains problèmes qui avaient jusqu’à présent empêché la reconstruction de l’histoire de l’exégèse du passage (attributions de certains fragments caténaires, datation du De virginitate d’Ambroise, etc.). Cette nouvelle approche de recherche conjugue l’analyse complète de l’épisode biblique et l’étude approfondie de son exégèse et révèle, d’une part, les choix effectués lors de la composition d’un épisode scripturaire très problématique, et, de l’autre, les différents mécanismes employés par les exégètes pour expliquer le sens du récit où la bonté de Dieu, qui a permis le sacrifice humain en sa faveur, est mise en cause.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

Quadrelli, Silvia <1990&gt. "L'epos in prosa. Influssi omerici nelle Storie di Erodoto". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9315/1/Quadrelli_Silvia_tesi.pdf.

Texto completo
Resumen
I poemi omerici hanno rappresentato nell'approccio critico-interpretativo alle Storie di Erodoto un punto di riferimento importante, in quanto i rapporti tra queste opere sono stati molteplici e a più livelli, dalla struttura narrativa alle scelte tematiche e lessicali. Il lavoro intende concentrarsi sugli influssi omerici nelle Storie intesi non tanto come la ripresa letteraria di un modello, quanto piuttosto come un utile termine di confronto per provare a ricostruire i meccanismi di pubblicazione-esecuzione che hanno caratterizzato un'opera ormai lontana dal genere letterario dell'epos e, al contempo, in costante dialogo con i moduli narrativi, le tematiche e le forme proprie dell'epica. Attraverso l’analisi di alcune scene di sogno, di seduzione, di vestizione e di battaglia si cerca di evidenziare nelle Storie la presenza di elementi ricorrenti che ricordano la struttura delle ‘scene tipiche’, che costituiscono una delle strutture portanti dei moduli narrativi nell'epica; segue un’analisi dei discorsi erodotei che, esaminati con attenzione specifica alla funzione acquisita nei rispettivi contesti narrativi, si rivelano, come quelli omerici, non un puro espediente letterario, ma spiegano, motivano e generano le vicende narrate, facendosi ‘motore’ dell’azione. Si vuole dunque mettere in evidenza come le Storie ‘ereditino’ dai poemi omerici due aspetti fortemente legati al contesto di composizione e trasmissione orale dell’epos arcaico: da un lato le scene tipiche, intese prevalentemente come ‘repertorio’ di elementi che possono essere variamente mescolati per creare situazioni ricorrenti ma, allo stesso tempo, ogni volta differenti; dall’altro i discorsi e la loro funzionalità, che rispecchia una cultura ancora prevalentemente orale, al cui interno la parola pronunciata ha un peso pari, e talvolta maggiore, rispetto all’azione. Partendo dal modello omerico è quindi possibile riconoscere le tracce di un’oralità che ha fortemente influito sulle tecniche di composizione delle Storie e che potrebbe essere riconducibile ad un contesto di diffusione orale, tramite performance, dell’opera erodotea.
In the critical approach to Herodotus’ Histories the Homeric poems represent an important reference point; indeed Homeric influences are recognizable in the narrative techniques as well as in the thematic and lexical choices of the Histories. The work focuses on a specific aspect of the ‘Homeric heritage’ in Herodotean work, and it’s based on a ‘functional’ approach. Some Homeric elements, which depend on the oral cognitive and communicative system, typical of epos, are also in Herodotus and their presence could clarify some aspects of the way in which the Histories were composed and published. In the Histories there are recurring elements that recall the structure of typical scenes. Herodotus, therefore, adapts some elements of the epic tradition to the new context of prose historiography and uses the same mechanism of composition to create new recurring motifs that become typical in the Histories. These mechanisms of composition are related to the oral composition and publication of epic poetry: their presence in the Histories can mean a close relationship between Herodotean historiography and orality, especially about the publication of Herodotus' work. And, if we acknowledge that Herodotean historiography is connected to the oral communication system, we can also better understand the function of Herodotean speeches. The speeches of the Histories, like the Homeric ones, are not a rhetorical and literary exercise, but explain, motivate and generate the events narrated. This functionality of speeches reflects an oral culture, in which the spoken word has the same, and sometimes even greater, importance than the action. In conclusion, the comparison with the Homeric model highlights the ‘traces’ of an orality, which has strongly influenced the techniques of composition of the Histories and which could be ascribable to a context of oral publication, through performance, of the Herodotean work.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Casali, Giovanna <1991&gt. "Studi sulla fortuna del classico nel teatro musicale. Miti, personaggi, drammaturgie a confronto". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9862/1/Tesi%20definitiva%20-%20Casali.pdf.

Texto completo
Resumen
Il presente lavoro di tesi si propone di offrire alcuni casi di studio sulla fortuna del classico nel teatro musicale di Sei e Settecento. I secoli presi in considerazione sono infatti indicativi di uno specifico sguardo sul passato, la cui analisi permetterà di indagare i diversi criteri di ricezione e rielaborazione delle fonti classiche nella librettistica. Data la natura interdisciplinare dell’indagine, si è pensato di impostare il lavoro premettendo ai due principali capitoli, relativi ai casi studio individuati, un primo capitolo introduttivo, relativo al rapporto fra mondo classico e opera in musica. La visione d’insieme sullo stato dell’arte ha permesso poi di individuare le coordinate del lavoro, teso a indagare i meccanismi di ripresa delle fonti classiche nella librettistica. Si è cercato di mettere a punto tali dinamiche ponendo l’attenzione su singoli personaggi e sulla rielaborazione dei loro miti nel tessuto drammatico antico per evidenziare, in seguito, scarti e affinità rispetto alla ripresa librettistica. I due capitoli centrali sono dunque focalizzati sulla fortuna di due personaggi, Alcesti ed Eracle/Ercole, e sono strutturati in modo fra loro affine. Innanzitutto, è stata proposta una analisi del dramma di riferimento per poi indagare la fortuna dei personaggi nel contesto della stessa antichità, in generi letterari e drammaturgici diversi. In seguito, sono state analizzate le riscritture in epoca medievale e rinascimentale, con particolare attenzione alle raccolte mitografiche; tale indagine ha permesso di avere una visione di insieme anche rispetto alle fonti che erano disponibili per letterati e artisti. Infine, sono stati selezionati alcuni libretti per ciascun personaggio, in modo da intraprendere una ricerca sulle fonti di riferimento il più possibile accurata, che tenesse conto di come miti, personaggi e drammaturgie subiscano inevitabili modifiche sia nel passaggio da un genere a un altro, sia a seconda dell’ipotesto di riferimento.
This thesis aims at investigating, through two case studies, the reception of ancient myths, characters and themes into the Seventeenth- and Eighteenth-century musical theatre. During these two centuries, looking back to antiquity was a characteristic feature of the operatic genre, whose birth itself was inspired by the models of Greek tragedy and Aristotelian theory. Indeed, late Renaissance Italian scholars who created the first operas tried to resort to both ancient Greek music theory and performative aspects of ancient Greek drama, theorized above all in Aristotle’s Poetics: the result was a wholly new dramatic form. After a preliminary chapter discussing how both ancient and modern scholars have studied the relationship between the classical world and the Opera, the following chapters, which are the main body of this thesis, take into account the reception of two characters, Alcestis and Herakles. My analysis explores their reception, respectively, from antiquity to the operatic stage, thus dwelling on the Renaissance, as it was a pivotal period for the rediscovery of the ancient sources. Although the present dissertation is conceived both as a philological and musicological study, emphasis is placed on librettos and librettists rather than on the music. The aim is investigating which sources the Seventeenth- and Eighteenth-century librettos were based on – since during the Seventeenth century many librettists may have drawn inspiration from both Latin and Mythographic sources, not from a specific Greek drama – and how an ancient source had to been modified, also to comply with the musical theatre conventions. Moreover, it will be highlighted how an ancient drama could have been differently interpreted, depending on the cultural and historical background, especially when it had to be re-elaborated for a different dramatic genre as the operatic one.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Di, Giacinto Federica <1987&gt. "Lettere di un re. Il Romanzo di Alessandro tra tradizione epistolare, storiografia e narrazione romanzesca". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9963/1/Di%20Giacinto_Federica_tesi.pdf.

Texto completo
Resumen
Il presente lavoro è concepito come parziale revisione della complessa teoria sulla genesi del Romanzo di Alessandro che è stata elaborata da Reinhold Merkelbach e si è affermata nella critica filologica quale tesi vulgata. Lo studioso tedesco ascrive la composizione dell’opera ad un “ingenuo” redattore che – verso la fine del III sec. d. C. – avrebbe maldestramente assemblato testi già esistenti, mutuati da due fonti distinte: una trattazione storiografica di età ellenistica e una corposa raccolta di lettere contenente brani cronologicamente e qualitativamente differenziati, oltre ad un vero e proprio romanzo epistolare. La congettura consente di giustificare alcune patenti incongruenze generate dall’innesto di lettere nel racconto; sembra trovare conferma, peraltro, nei testi restituiti dal PSI XII 1285, testimone del supposto Briefroman. L’analisi delle missive qui condotta, tuttavia, rileva significative interconnessioni con il tessuto narrativo del Romanzo: sembra invalidare, pertanto, l’assunto fondamentale della ricostruzione di Merkelbach, ossia la presunta eterogeneità della componente epistolare rispetto a quella diegetica. Evidenzia, inoltre, che le lettere condivise con il papiro possono essere penetrate nel testo come aggiunte tarde. La tradizione del Romanzo, del resto, è eccezionalmente aperta e contaminata: è verosimile che le vistose incoerenze presenti nella recensio vetusta (databile con largo margine di approssimazione entro la prima metà del IV sec. a. C.) siano già dovute ad una lunga e travagliata trasmissione, non all’imperizia di un singolo estensore ignorante e sconsiderato. Ipotizzare l’origine del Romanzo in età ellenistica, come fanno Adolf Ausfeld e Richard Stoneman, permette di spiegare la presenza di materiali narrativi allogeni nella più antica redazione pervenuta. È altresì funzionale a definire l’incerta identità storico-letteraria del Romanzo: evidenti tratti di contiguità, infatti, emergono dal raffronto con i frammenti superstiti della perduta storiografia di IV e III sec. a. C.. Anche l’utilizzo delle lettere risulta compatibile con le convenzioni del genere storiografico.
The thesis is a partial review of the theory about the genesis of the Alexander Romance which was suggested by R. Merkelbach and which has become as the vulgata in the criticism. Merkelbach affirms that the author of the Romance was a 'naive' editor, who, at the end of the III century AD, would have assembled texts starting from two different sources: an Hellenistic historiographical work and a large collection of letters, as well as a real epistolary novel. This suggestion allows to explain some inconsistencies due to the mixture between the letters and the narrative sections; moreover, it seems to have been confirmed by the evidence provided by PSI 1285. However, the analysis of the letters shows interesting connections with the narrative perspectives of the Romance, so that it could invalidate the main point of the Merkelbach's theory, ie. the heterogeneity of the epistolary aspect in comparison with the narrative one. Then the survey underlines that the letters which are also transmitted by the papyrus can be a later addition to the text of the Romance. Indeed, the tradition of the Romance is very opened and contaminated: it is possible that the inconsistencies in the recensio vetusta are due to the process of transmission, and not to the inexperience of the editor. The suggestion made by A. Ausfeld and R. Stoneman about an Hellenistic origin of the Romance allows to explain the presence of narrative sections which appear to be 'allogenic' in the most ancient phase of the text. Indeed such suggestion provides a possibility to define the uncertain identity of the Romance, since there are evident traces of contiguity with the remain fragments of the historiography of the IV and III century BC. Also the use of the letters is compatible with the conventions of the historiographical genre.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Cornaglia, Marco <1991&gt. "Atlante digitale della Periegesi di Pausania: metodologia, implementazione e sviluppi". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10303/1/Atlante%20digitale%20della%20Periegesi%20di%20Pausania_metodologia%2C%20implementazione%20e%20sviluppi.pdf.

Texto completo
Resumen
La tesi consiste nella descrizione del complessivo background storico-letterario, archeologico e digitale necessario per la realizzazione di un Atlante digitale dell’antica Grecia antica sulla base della raccolta e analisi dei dati e delle informazioni contenute nella Periegesi di Pausania. Grazie all’impiego degli applicativi GIS, ed in particolare di ArcGIS online, è stato possibile creare un database georiferito contenente le informazioni e le descrizioni fornite dal testo; ogni identificazione di un sito storico è stata inoltre confrontata con lo stato attuale della ricerca archeologica, al fine di produrre uno strumento innovativo tanto per a ricerca storico-archeologica quanto per lo studio e la valutazione dell’opera di Pausania. Nello specifico il lavoro consiste in primo esempio di atlante digitale interamente basato sull’interpretazione di un testo classico attraverso un processo di georeferenziazione dei suoi contenuti. Per ogni sito identificato è stata infatti specificato il relativo passo di Pausania, collegando direttamente Il dato archeologico con la fonte letteraria. Per la definizione di una tassonomia efficace per l’analisi dei contenuti dell’opera o, si è scelto di associare agli elementi descritti da Pausania sette livelli (layers) all’interno della mappa corrispondenti ad altrettante categorie generali (città, santuari extraurbani, monumenti, boschi sacri, località, corsi d’acqua, e monti). Per ciascun elemento sono state poi inserite ulteriori informazioni all’interno di una tabella descrittiva, quali: fonte, identificazione, età di appartenenza, e stato dell’identificazione.
The thesis consists in the description of the historical, literary, archaeological and digital background nec-essary to the creation of a digital atlas of ancient Greece based on the collection and analysis of the data and informations provided by Pausanias’Periegesis. Through the GIS softwares, and in particular ArcGIS online, it was possible to create a georeferred database embedded with all the text’s data and descrip-tions; every single identification of a historical site was confronted with the current state of the archaeo-logical research, in order to create an innovative tool aimed to both the historical and archaeological re-search and to the study and analysis of Pausanias’ text. More precisely, this work consisted in a first example of a digital atlas entirely based on the interpretation of a classical text through the georeferencing of its contents. Every location was associated to the relative description by Pausanias, by directly linking the archaeological informations and the literary source. In or-der to define an effective taxonomy for the analysis of the contents of the text, it was decided to associ-ate to each one of the elements described by Pausanias seven layers inside the map, each one describing general categories (towns, suburban sanctuaries, monuments, sacred groves, locations, hydrography and mountains). Every element was eventually embedded with data organized in a contents table, such as: source, identification, historical period and identification status.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Prignano, Stefano <1993&gt. "Paradigmi e contrario in Senofonte. Studio dei personaggi negativi attraverso le strategie narrative e le scelte stilistiche". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10367/1/PRIGNANO_STEFANO_TESI.pdf.

Texto completo
Resumen
La presente indagine di ricerca si concentra sulle opere storiografiche di Senofonte, focalizzandosi in modo particolare su quelle figure minori presenti in esse, che mostrano caratteristiche o comportamenti tali da renderle indegne del ruolo di governo che occupano. Da tempo, infatti, la critica si è focalizzata nell’individuare e analizzare quei personaggi che rappresentano il perfetto modello di leadership descritto da Senofonte e offerto all’imitazione del suo pubblico. Tuttavia, ben poco si è detto riguardo le figure opposte, quei paradigmi e contrario, destinati non tanto ad essere imitati, ma utili, piuttosto, a rappresentare gli errori che un lettore deve evitare e a far risaltare ancor di più i modelli di leadership illuminata e capace che sono il reale focus dell’attenzione di Senofonte in diverse opere. Se, infatti, è evidente la volontà e le caratteristiche paideutiche del corpus senofonteo, destinato ad insegnare le qualità, politiche ma ancor di più morali, necessarie per ricoprire un ruolo di governo e guida; sembrerebbe logico ipotizzare che questo fine didattico delle opere di Senofonte possa trovare realizzazione anche nelle figure negative, il cui ruolo è sottolineato ed evidenziato dall’autore attraverso strategie letterarie sempre nuove.
The present research investigation concentrates on Xenophon's historiographical works, focusing in particular on those minor figures in them who display characteristics or behaviour that render them unworthy of the governing role they occupy. Critics have long focused on identifying and analysing those characters who represent the perfect model of leadership described by Xenophon and offered for imitation by his audience. However, very little has been said about the opposite figures, those paradigms and opposites, destined not so much to be imitated, but rather useful in representing the mistakes that a reader must avoid and to bring out even more the models of enlightened and capable leadership that are the real focus of Xenophon's attention in various works. If, in fact, the paideutic intention and characteristics of the Senofonte corpus is evident, intended to teach the qualities, political but even more so moral, necessary to hold a role of government and leadership; it would seem logical to assume that this didactic purpose of Xenophon's works can also be realised in the negative figures, whose role is emphasised and highlighted by the author through ever new literary strategies.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Campagnolo, Marco <1962&gt. "Commento al secondo logos dei Posthomerica di Quinto Smirneo". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1218.

Texto completo
Resumen
Commento analitico del secondo logos dal punto di vista lessicale e tematico. Analisi del mito di Memnone in rapporto con le fonti letterarie e iconografiche del periodo arcaico e con discussione di temi e motivi pertinenti solo all’eroe. Analisi della tecnica impiegata da Quinto Smirneo attraverso la rielaborazione delle strutture compositive dell’epica arcaica e alessandrina. Discussione delle sequenze narrative presenti nel secondo logos e ricorrenti altrove nel poema (il risultato è presentato in tabelle sinottiche). Indagine sulle ragioni ispiratrici del poema con riguardo all’etica stoica e alla παιδεία, intesa come dimostrazione della supremazia culturale greca nei confronti del predominio politico romano durante la seconda sofistica.
Analytical commentary of the second logos from a lexical and thematic point of view. Analysis of Memnon’s myth in relation to literary and iconographic sources of the archaic period and with discussion about themes and motifs pertaining to the hero alone. Analysis of the technique employed by Quintus of Smyrna through the rearrangement of the compositional structures of the archaic and Alexandrian epic. Discussion of the narrative sequences in the second logos and repeatedly applied throughout the poem (the result has been presented in synoptical tables). Research about the sources of inspiration of the poem with reference to the stoic ethics and the παιδεία, as evidence of the greek cultural power against the roman political power during the Second Sophistic.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

Tosello, Martina <1988&gt. "Luciano di Samosata, "Cataplus". Introduzione, traduzione e commento". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2769.

Texto completo
Resumen
Con la presente ricerca si è voluto offrire un'analisi completa dei motivi, dei paradigmi e degli aspetti stilistici che intervengono nella composizione del “Cataplus” di Luciano di Samosata, uno degli autori più versatili ed eclettici comparsi nel panorama della Seconda Sofistica. Nel corso della trattazione ci si è soffermati in particolare sui significati che assume nell'opera la rappresentazione dell'Ade, delineato attraverso un mosaico di tessere contenutistiche e linguistiche provenienti dalla tradizione classica, e sullo sviluppo di alcuni “topoi” letterari (la catabasi, l'avversione del saggio nei confronti del tiranno, il tribunale dei morti) all'interno di questo nuovo spazio utopico e provocatorio creato dall'autore. Infine, un'attenzione particolare è stata rivolta alla facies teatrale del “Cataplus”(tecniche drammatiche, scenografia, costumi di scena, maschere tipiche) e agli strumenti retorici utilizzati da Luciano per sollecitare l'immaginazione del pubblico e favorire la ricezione 'visiva' del dialogo.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!

Pasar a la bibliografía