Literatura académica sobre el tema "L06C - LINGUA E LETTERATURA GRECA"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "L06C - LINGUA E LETTERATURA GRECA".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Artículos de revistas sobre el tema "L06C - LINGUA E LETTERATURA GRECA"

1

Trentin, Bijoy M. "Progettare un curricolo di lingua e letteratura greca". Euphrosyne 36 (enero de 2008): 333–47. http://dx.doi.org/10.1484/j.euphr.5.124598.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Paci, G. "Le iscrizioni in lingua latina del la Cirenaica". Libyan Studies 25 (enero de 1994): 251–57. http://dx.doi.org/10.1017/s0263718900006397.

Texto completo
Resumen
Lo stanziarsi dei Greci in terra di Cirenaica nella seconda metà del VII secolo a.C. e la loro ininterrotta permanenza nella regione fino al tramonto della civiltà antica hanno dato luogo ad una mirabile fioritura di civiltà che noi conosciamo grazie alle testimonianze archeologiche, alla letteratura e alla cospicua messe dei documenti epigrafici: uno sviluppo civile tanto più sorprendente, per la sua ampiezza e ricchezza, ove si consideri l'isolamento in cui la popolazione greca è venuta a trovarsi — dal punto di vista geografico — rispetto alla restante nazione greca e ove si pensi alla forte e continua pressione cui la stessa fu sottoposta, d'altra parte, ad opera della popolazione indigena. Infatti i Greci non furono i soli ad abitare la regione: essi occuparono, arrivando, una terra già abitata da una popolazione libica, mentre successivamente — in età ellenistica — sopraggiunse una forte comunità ebraica; infine è da registrare una presenza romano-italica, pure abbastanza consistente, documentata per via epigrafica (vd. sotto) a partire dal I sec. a.C.La superiore civiltà greca esercitò un forte influsso sulla popolazione libica, o almeno su una parte di essa, e su quella ebraica, che furono più o meno profondamente ellenizzate: tanto che è possibile rintracciare — attraverso l'onomastica — una varia presenza di individui libici ed ebraici nell'epigrafia greca della Cirenaica (Masson 1976; Lüderitz 1983), che ne attesta anche l'avvicinarsi ad alcune istituzioni cittadine. Per contro non abbiamo, almeno finora, una autonoma produzione epigrafica Ubica o semitica dalla regione.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Beta, Simone. "Studiare la lingua e la letteratura greca divertendosi: gli indovinelli greci nelle scuole di Bisanzio". Pallas, n.º 114 (5 de noviembre de 2020): 23–42. http://dx.doi.org/10.4000/pallas.18784.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Bosisio, Matteo. ""Colenda poesis, et inde Poete" (Gen. deor. gent., XIV, 22, 11): Boccaccio, la novità della letteratura e la libertà dei poeti". Quaderni d'italianistica 34, n.º 1 (22 de julio de 2013): 7–36. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v34i1.19871.

Texto completo
Resumen
L’articolo, dopo aver mostrato le esigenze storiche e culturali che spinsero intellettuali quali Mussato e Petrarca a ricodificare lo statuto della letteratura, si sofferma sulla difesa della poesia operata da Boccaccio. Il certaldese non solo giunge a un risultato innovativo, totalmente svincolato dai modelli medievali, ma, diversamente dal passato, prende in considerazione anche il problema del ruolo sociale dello scrittore e del rapporto con la committenza. Analizzando soprattutto i libri XIV e XV delle Genealogie, il contributo mette in luce le complesse metodologie e tecniche letterarie adottate per dirimere tali questioni. In particolare Boccaccio — inventandosi un committente fittizio, ricercando un pubblico dotto e avvertito, celebrando l’autonomia della poesia e sostenendo alcune nuove discipline come la lingua greca — traccia un modello di letterato indipendente e libero.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Popovic, Dusan. "Paideia i nasledje helenske kulture u inauguracionoj besedi Dimitrija Halkondila". Zbornik radova Vizantoloskog instituta, n.º 45 (2008): 301–12. http://dx.doi.org/10.2298/zrvi0845301p.

Texto completo
Resumen
(italijanski) Nell'articolo l'autore cerca di identificare, tra gli elementi della tradizione retorica tardoantica greca, i principali argomenti con i quali Demetrio Calcondila, uno dei maggiori esponenti dell'umanesimo bizantino della seconda meta del Quattrocento nell'Occidente, si e servito nella sua elaborazione del significato della cultura greca (paideia) non solo per quanto riguarda la civilta europea occidentale, ma anche quella cristiana in generale. Ora, il suo discorso, pronunciato nell'anno 1463 in occasione dell'inaugurazione della cattedra di studi greci all'Universita di Padova rappresenta una testimonianza di primo grado sull'adozione della cultura greca nell'Occidente durante il periodo rinascimentale. Partendo dall'edizione di testo del discorso, pubblicato da Geanakoplos (cfr. n. 1 dell'articolo), e possibile individuare certe particolarita che distinguono il concepimento, da parte di Calcondila, dell'importanza di educazione greca per la formazione di future generazioni di intellettuali nell'ambiente culturale dell'Occidente latino. Demetrio sottolinea anche il vantaggio da ricavare dallo studio di poeti ellenici, soprattutto Esiodo, per le altre artes liberales nel curriculum scolastico, cosi come la disposizione delle discipline dentro il sistema scolastico tardobizantino (cfr. n. 9). L'argomento cruciale della parte esortativa del discorso e il tentativo che lo sforzo, necessario per impossessarsi di queste discipline, ci si giustifici con profitto da esse ottenuto. Questo viene realizzato facendo riferimento al famoso verso sull'acquisizione di virtu attraverso lavoro duro, che e un passo tratto dal poema didattico esiodeo di Opere e giorni, v. 289. La forma sotto la quale questo verso e riportato in greco e molto scorretta, pero Calcondila ne ha proposto, poco piu sotto, una traduzione esatta. Fenomeno, quest'ultimo, abbastanza raro nell'impiego retorico di detti formativi (gr. gnwmai, lat. sententiae). Tra i pochi autori classici, i quali hanno usato il procedimento del genere, si annovera il piu grande grammatico latino, Prisciano di Cesarea, nella sua versione degli eserzici preliminari di retorica ermogeniana, sotto il titolo di Praeexercitamina. Qui lo stesso verso egli ha tradotto dal greco senza molta destrezza, cosicche il verso in latino apparve molto male, trovatosi in contrasto con lo stile elegante del latino (la cosiddetta latinitas). E percio che Prisciano non puo essere considerato quale modello direttamente adoperato da parte di Calcondila. L'impiego del verso citato, nell'ambito della tradizione parenetico- -encomiastica, presso gli scrittori greci, sia quelli bizantini che quelli classici, e abbastanza frequente. Eccone qualche esempio eclatante. Alla meta del Quattrocento Giovanni Eugenico questo topos lo utilizza nella sua Descrizione di Trapezunto, riferendosi al verso esiodeo gia menzionato (cfr. n. 18). Nel secolo dodicesimo, Eustazio di Salonicco lo impiega, all'occasione, perche esalti le imprese dell'imperatore Manuele I. D'altra parte, l'autore anonimo degli scolii ad Aftonio cita questi versi in valore di argomenti, messi nel contesto di un'altro esercizio preliminare quello di dimostrazione (kataskeuh). Simile elaborazione di questo motivo viene intrapresa anche dal platonico Massimo di Tiro, nel quadro della proposizione (qesij), con la quale si cerca di corroborare l'affermazione sulla preminenza della vita attiva sopra quella contemplativa. Peraltro, gia Luciano di Samosata aveva notato che questi versi diventarono convenzionali nelle declamazioni retoriche, e tale sviluppo del loro significato possiamo rintracciare partendo dalla Repubblica e dai Leggi platonici, attraverso le Reminiscenze di Senofonte, fino al Corpus etico di Plutarco. Nel suo discorso inaugurale, in qualita di argomento a contrario, Calcondila riporta anche il verso 287 dello stesso poema esiodeo, e lo traduce in latino. Per il simile procedimento egli, molto probabilmente, si e ispirato al saggio Sull'ebbrezza di Filone di Alessandria, dentro il quale questi versi sono stati utilizzati nel contesto simile, cioe rilevando il contrasto tra virtu ed ignoranza (cfr. n. 37). L'altro modello per l'uso del tema presso Demetrio puo ritenersi il celebre scritto di Basilio di Cappadocia a proposito, visto che quest'ultimo ci sta elaborando il rilievo dell'educazione di gioventu cristiana, basata sulla letteratura pagana. Insomma, la conclusione principale, riguardo alla tecnica compositiva di Demetrio, deriverebbe dal fatto che il suddetto pensiero esiodeo appare anche quale testimonianza degli antichi (marturia palaiwn) dentro il manuale ermogeniano di Progumnasmata, dove si trova appunto per quanto riguarda il procedimento d'elaborazione di una chria, in questo caso quella espressa attraverso la sentenza pseudoisocratea che le radici dell'educazione sono amare, ma che i suoi frutti, invece, sono dolci. A parte i luoghi tratti da alcuni poeti appartenti alla cosiddetta Commedia attica nuova, la metafora di sapienza e di impegno emerge, tra i romani anche presso Catone il Vecchio e si riconferma con il lessico adoperato da Demetrio ai vari posti del suo discorso inaugurale scritto in latino. Infine vanno inoltre menzionate anche delle particolarita che segnalano la meticolosita che Calcondila dimostra nei confronti dello stile elevato (gr. semnothj). Termine, quest'ultimo, cui e stata prestata grande importanza da parte di Ermogene, nell'ambito della sua teoria sopra le Idee (varieta di stile), la quale, poi, avrebbe in gran parte influenzato diversi prodotti letterari rinascimentali, sia quelli scritti in latino che quelli in lingua volgare.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Tesis sobre el tema "L06C - LINGUA E LETTERATURA GRECA"

1

Mammis, Dimitrios <1965&gt. "La scuola greca di Trieste (1801 - 1937)". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3019.

Texto completo
Resumen
The initial aim of this study is to investigate the function of the Greek school of Trieste from 1801 until 1937. The establishment and initial operation can be seen as a distinctive aspect of the activities of the Greek community of Trieste and can be placed with in the Greek Enlightenment (1750-1830) and general intellectual Renaissance period, which characterized not only Greece but the Greek community as well. The presence of Greeks in Trieste from the mid 18th century onwards and their recognized contribution to the socioeconomic and cultural affairs of the city, linked them inextricably with the local history. There fore a detailed presentation of the Greek school is the second purpose of the study related to the history of local education. The presentation of the operation of an elementary private school in Trieste, the period in question, helps us understand the historical events and sociopolitical changes in the city and the broader area of today's Friuli-Venezia-Giulia, as well as understand their impact and extensions through a different angle. My study is divided into four chapters. The first chapter constitutes a brief history of the Greek community of Trieste, which is a general outline, useful to be placed in the main theme of the work. In the second chapter the first session of the school (1801-1830) is presented. The third chapter describes the operation of the school from 1830 until 1890 and the fourth chapter the last period of its operation (1890-1937).
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Pomarici, Cesare <1992&gt. "Memoria e innovazione. Mitologia e letteratura greca nell'opera di Paolo Volponi". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9722/1/Paolo%20Volponi%20MEMORIA%20E%20INNOVAZIONE%20Pomarici.pdf.

Texto completo
Resumen
Questa ricerca mira a ricostruire l'influenza della letteratura greca sulla formazione e sull'opera letteraria di Paolo Volponi (poesie e romanzi).
This research aims to analyze the influence of greek literature through Paolo Volponi's education and literary work (poems and romances).
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Di, Daniel Caterina. "Parola di donna: giuramenti femminili nella letteratura greca e latina". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3421860.

Texto completo
Resumen
La nostra ricerca prende in esame la rappresentazione dei personaggi femminili coinvolti nelle scene di giuramento all’interno della letteratura classica. Una prima sezione del lavoro è dedicata alla definizione di cosa sia il giuramento attraverso studi linguistici, antropologici, giuridici, storici e fornisce gli opportuni riferimenti alle fonti storiche e letterarie. La seconda sezione comprende una selezione di testi dalla letteratura greca e latina di epoca arcaica, classica ed ellenistica, di cui si offre un commento incentrato sull’analisi della formula di giuramento, degli aspetti gestuali descritti e del ruolo femminile nella scena. All’interno di ciascun quadro tematico si delinea una fenomenologia specifica, della quale si discute di volta in volta evidenziando il delicato rapporto tra la rappresentazione del personaggio femminile e il giuramento come forma del linguaggio autorevole e performativo. In questa dialettica tra performance di genere e parola efficace trovano spesso spazio la contestazione delle convenzioni sociali e una critica all’etica tradizionale, ma è anche possibile intravvedere dei tipi cristallizzati e delle ricorrenze topiche all’interno dei differenti generi letterari.
Our dissertation discusses the literary representation of female characters involved in the oath scenes of classic literature. In the first section of this work oath is analyzed from a linguistic, historical, juridical and anthropological point of view, providing references to many historical and literary sources. The second section consists of a selection of greek and latin texts of the archaic, classic and hellenistic period: our comment focuses on the oath formula, gestures and on the role of female characters, underlining the complex relation created by the interaction of female representation and oath as a speech act and an authoritative utterance. Each text is both exemplary for a specific phenomenology and it is indicative of peculiar literary themes, which are discussed. This tension between gender performance and performative language sometimes reveals a criticism concerned with social conventions and traditional values. Furthermore, it is also possible to identify some topic elements in different literary genres and to define some fixed and recurrent schemes.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Cornacchia, Maria Raffaella <1966&gt. "La traccia del modello: ricezione della figura di Penelope nella letteratura contemporanea". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/521/1/TesiMRaffaellaCornacchia.pdf.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Cornacchia, Maria Raffaella <1966&gt. "La traccia del modello: ricezione della figura di Penelope nella letteratura contemporanea". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/521/.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

FAEDDA, ALESSIO. "Le occorrenze omometriche nella poesia strofica greca arcaica e classica. Uno studio". Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2022. http://hdl.handle.net/11584/328747.

Texto completo
Resumen
This PhD dissertation aims to define and investigate the homometric occurrences in Greek archaic and classical strophic poetry. It is a metrical and verbal poetic tool which operates in monostrophic (AA) and triadic (AAX) responsive structures, determining metrical and verbal correspondences in the same metrical position. Metrical responsion leads to the belief that this was intended by the poet as a mean broadening the semantic level of an ode and the effectiveness of its construction, based on parallelisms, symmetries, concatenations, oppositions, while fulfilling cohesive functions or emphatic, phatic, contrastive, allusive, interjective and evocative ones. Though fragmentation of certain poems does not facilitate the analysis and the commentary of some occurrences, it is possible to state that this is a long-lived tool, provided with attestations in archaic and late-archaic choral lyric (Alcman, Ibycus, Simonides, Pindar, Bacchylides), in Lesbian monodies (Alcaeus), in the strophic production by Stesichorus and in the classical tragic choruses (Aeschylus, Sophocles, Euripides). Moreover, the inseparable unity of music, dance and poetic text leads to the assumption of a link between homometric occurrences and the ways of performing strophic songs, strictly linked to the vexata quaestio of melodic responsion and the role of word accent while composing melodies in a melodic language such as ancient Greek. The research concerns fragments by Alcaeus, Alcman, Stesichorus, Ibycus and Simonides, the epinician odes by Pindar, the Bacchylidean odes, tragedies by Aeschylus and Sophocles and a specimen of three tragedies by Euripides. 361 cases of homometric occurrences are identified. The fact that there are homometric occurrences already in Lesbian poetry and Alcman may be interpreted as a sign of longevity of a tool intended for poetic composition. The variety of its forms and purposes does not penalize but strengthen its significance: correspondences between identical words or similar structures, responsive parallelisms, opposing ideas in the same metrical position give us another tool for analysing the composing ways of an ode, the relevant concepts in the poet’s reasonings, in choral narrations, in commendation of clients, in the developing dramatic action. This work has its own natural limits and renounces easy forcing where it is not possible to extrapolate meanings congruent with the overall context of the composition.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Martelli, Luna <1985&gt. "Acta andreae et bartholomaei (bhg 2056, cant 238): Edizione critica e commento della versione greca". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7041/1/martelli_luna_tesi.pdf.

Texto completo
Resumen
Gli Atti di Andrea e Bartolomeo sono un testo cristiano apocrifo, probabilmente ascrivibile al V secolo d.C. e collocabile in àmbito egizio. Tale testo è tramandato in greco, copto, arabo ed etiopico e il presente lavoro consiste nell’edizione critica della versione greca, sinora inedita. La storia narra l’evangelizzazione della Partia per opera degli apostoli Andrea e Bartolomeo e di un antropofago dalle sembianze mostruose (Cristomeo/ Cristiano), convertito al cristianesimo e divenuto instrumentum fidei.
The Acts of Andrew and Bartholomew is an apocryphal Christian text, probably ascribable to V century A.D. and to an Egyptian background. This text is transmitted in Greek, Coptic, Arabic and Ethiopian and the present work consists of a critical edition of the Greek version, still inedited. The story tells about the evangelization of Parthia through the apostles Andrew and Bartholomew and through an anthropophagus with monstrous aspect (Cristomaios/Christian), who was converted and became instrumentum fidei.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Martelli, Luna <1985&gt. "Acta andreae et bartholomaei (bhg 2056, cant 238): Edizione critica e commento della versione greca". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7041/.

Texto completo
Resumen
Gli Atti di Andrea e Bartolomeo sono un testo cristiano apocrifo, probabilmente ascrivibile al V secolo d.C. e collocabile in àmbito egizio. Tale testo è tramandato in greco, copto, arabo ed etiopico e il presente lavoro consiste nell’edizione critica della versione greca, sinora inedita. La storia narra l’evangelizzazione della Partia per opera degli apostoli Andrea e Bartolomeo e di un antropofago dalle sembianze mostruose (Cristomeo/ Cristiano), convertito al cristianesimo e divenuto instrumentum fidei.
The Acts of Andrew and Bartholomew is an apocryphal Christian text, probably ascribable to V century A.D. and to an Egyptian background. This text is transmitted in Greek, Coptic, Arabic and Ethiopian and the present work consists of a critical edition of the Greek version, still inedited. The story tells about the evangelization of Parthia through the apostles Andrew and Bartholomew and through an anthropophagus with monstrous aspect (Cristomaios/Christian), who was converted and became instrumentum fidei.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Nicoletti, Lucia <1996&gt. "Gli epigrammi delle Inscriptiones Graecae urbis Romae: Lingua poetica e tracce di bilinguismo greco-latino". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17070.

Texto completo
Resumen
La tesi si articola nello studio degli epigrammi bilingui delle Inscriptiones graecae urbis Romae, attraverso un'analisi storica, epigrafica, socio-culturale e soprattutto linguistica, con una particolare enfasi al rapporto fra le lingue latina e greca, sviluppata primariamente dal punto di vista della linguistica greca. Il fulcro del lavoro di tesi è dunque quello di individuare le interconnessioni esistenti nel bilinguismo greco-latino e valutarne le cause, analizzando le implicazioni culturali che ne derivano. Lo studio si sviluppa quindi in una prima parte, introduttiva, in cui vengono fornite nozioni generali sul bilinguismo, e in una seconda, nella quale ciascun epigramma è analizzato in ogni sua parte costitutiva e caratteristica.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Pacini, Costanza <1981&gt. "Alcibiade tra letteratura e storia. Studio sulle rappresentazioni letterarie di Alcibiade con una appendice sull'omonima Vita plutarchea". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2090/1/Pacini_Costanza_TESI.pdf.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Capítulos de libros sobre el tema "L06C - LINGUA E LETTERATURA GRECA"

1

Carpinato, Caterina. "Lingua e letteratura (neo)greca a Ca’ Foscari: 1868-2018". En Le lingue occidentali nei 150 anni di storia di Ca’ Foscari. Venice: Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-262-8/004.

Texto completo
Resumen
The essay aims to outline the history of the teaching of Modern Greek at Ca’ Foscari University of Venice: it started with its foundation in 1868, with Costantino Triantafillis, and was interrupted for more than a century from 1890. This paper also deals with the history of the discipline from 1868 until today, with an eye on the connection with the political and cultural life of the country and on the relationship with other disciplines (such as Ancient Greek language and literature and Byzantine civilization). After an interval of a century classes of Modern Greek started up again at Ca’ Foscari in 1994-95 thanks to the teaching of Lucia Marcheselli Loukas. Since 1998 the teaching has been revived with a tenured professor and, in the last twenty years, it has trained graduate students and young scholars who today play a cultural and linguistic role of mediation between Italy and Greece.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!

Pasar a la bibliografía