Literatura académica sobre el tema "Interpretazione autentica"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Interpretazione autentica".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Artículos de revistas sobre el tema "Interpretazione autentica"

1

Rozkrut, Tomasz. "Papieska Rada ds. Tekstów Prawnych: interpretacja autentyczna kanonów Kodeksu z 1983 roku". Prawo Kanoniczne 52, n.º 1-2 (5 de junio de 2009): 115–37. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2009.52.1-2.04.

Texto completo
Resumen
Dopo il breve cenno storico del Pontificio Consiglio per l’Interpretazione dei Testi Legislativi, che parte dal motu proprio „Cum iuris canonici” (1917) di Benedetto XV fino alla Costituzione apostolica „Pastor bonus” (1988) di Giovanni Paolo II, vengono presentate le competenze del Dicastero secondo art. 154-158 della „Pastor bonus” (funzione interpretativa, aiuto tecnico-giuridico agli altri Dicasteri della Curia Romana, esame dei decreti generali degli organismi episcopali, giudizio di conformità delle leggi particolari e dei decreti emanati dai legislatori inferiori con le leggi universali della Chiesa) e anche le sue altre attività nella Chiesa (incontri con vescovi, rapporti con istituzioni scientifiche, simposi, pubblicazioni, etc.). Successivamente vengono presentate: dichiarazioni, note esplicative, istruzione „Dignitas connubii”, ma specialmente interpretazioni autentiche dei canoni del Codice di Giovanni Paolo II, sistemate secondo i libri del CIC del 1983, ricordando, che ogni interpretazione della legge ha sempre una componente di creazione. Alla fine vengono convocati eventuali alcuni casi, dove sembra che la legge non sia chiara o sarebbe bene domandare il Pontificio Consiglio per l’Interpretazione dei Testi Legislativi sulla conformità della legge particolare con la legge universale.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Bargis, Marta. "Le impugnazioni cautelari nel recente “attivismo” delle Sezioni unite della Corte di cassazione". Revista Brasileira de Direito Processual Penal 7, n.º 3 (31 de octubre de 2021): 1935. http://dx.doi.org/10.22197/rbdpp.v7i3.629.

Texto completo
Resumen
Il saggio si occupa delle impugnazioni cautelari esaminandole da uno specifico angolo visuale, quello del bilanciamento fra le esigenze di celerità e la tutela del diritto di difesa dell’indagato e dell’imputato. A questo fine, vengono analizzate tre recenti decisioni delle Sezioni unite della Corte di cassazione, che documentano posizioni oscillanti della Suprema Corte e richiederebbero interpretazioni autentiche da parte del legislatore.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Ujcich, Veronica. "CORREGGERE UNO “GLIOMMERO”. LE CORREZIONI DI 200 DOCENTI A UNA SEQUENZA DI TESTO". Italiano LinguaDue 14, n.º 2 (17 de enero de 2023). http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/19626.

Texto completo
Resumen
Nell’articolo vengono analizzate le correzioni di 200 docenti di scuola primaria a una sequenza di testo autentica scritta da un bambino al termine della scuola primaria. La sequenza di testo, di 22 parole con 5 nuclei predicativi, presenta caratteristiche simili a quelle descritte per il periodo attaccapanni (Colombo 2011) e il periodo festone (Pallotti, Borghetti, Rosi, 2021). Nel testo viene prima presentata un’analisi approfondita della sequenza di testo e successivamente vengono affrontati i diversi interventi correttorii dei docenti. L’analisi viene condotta evitando di applicare una logica giusto / sbagliato sia alla sequenza di testo originale sia alle correzioni dei docenti, cercando piuttosto di risalire alle possibili cause e spiegazioni per le singole scelte. I risultati evidenziano che gli interventi di correzione non riguardano solo lacune del testo di partenza ma vi sono anche interventi in direzione di scelte ritenute più formali o interpretazioni personali del contenuto. Correcting a ‘gliommero’. The corrections of 200 teachers to a text sequence The article analyses the corrections carried out by 200 primary school teachers on an authentic text sequence written by a single child at the end of primary school. The text sequence, consisting of 22 words with 5 predicative cores, presents similar characteristics to those described for periodo attaccapanni (Colombo 2011) and periodo festone (Pallotti, Borghetti, Rosi, 2021). In the study, an in-depth analysis of the text sequence is presented, followed by a discussion of the various corrective interventions of the teachers. The analysis is conducted avoiding the application of a right/wrong logic to both the original text sequence and the teachers' corrections, but rather by trying to retrace the possible causes and explanations for the individual choices. The results show that the correction interventions do not only concern gaps in the source text, but that some are based on choices considered by the teachers to be more formal or on personal interpretations of the content.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Tesis sobre el tema "Interpretazione autentica"

1

Vernizzi, Giulia. "La prassi successiva tra interpretazione, evoluzione e modifica del trattato". Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11562/988338.

Texto completo
Resumen
L'evoluzione del diritto internazionale, causata dalle 'forze antinomiche della conflittualità e della cooperazione' su scala globale, ha condotto nel corso del tempo a oscillazioni nella prevalenza della fonte pattizia su quella consuetudinaria. Tuttavia, dagli anni della decolonizzazione, fino alla caduta del muro di Berlino in poi, si è registrata una tendenza alla prevalenza del diritto internazionale pattizio, sia bilaterale che multilaterale, su quello consuetudinario. Alla luce dell'indiscussa importanza acquisita dal diritto convenzionale, diffusa e consistente si è dimostrata negli anni quella prassi degli Stati applicativa e al tempo stesso interpretativa delle norme pattizie, ai sensi dell'articolo 31(3)(b) della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati. Essa merita pertanto un'attenta analisi con riferimento alla sua portata interpretativa, con riferimento alla sua caratterizzazione quale mezzo supportante un'interpretazione dinamica del trattato e infine con riferimento alla sua valenza modificativa della disposizione convenzionale cui è riferita. Se il valore della prassi successiva come mezzo di interpretazione dei trattati è consolidato e innegabile, lo stesso ampio riconoscimento non è rintracciabile con riguardo alla valenza modificativa di tale prassi, oggetto di intenso dibattito. Nonostante la ritrosia, comunque sempre meno radicata in dottrina e giurisprudenza, a riconoscere valore modificativo alla prassi successiva, che sia espressione dell'accordo di tutte le parti del trattato e caratterizzata da tutti i requisiti compatibili contemplati dall'articolo 31 (3) (b) della Convenzione di Vienna, l'analisi e la configurabilità di tale fenomeno appare inevitabile, data frequenza con cui esso si verifica e data la strutturale somiglianza della prassi successiva ad un'altra categoria di prassi degli Stati, ovvero quella rilevante, insieme all'opinio iuris, ai fini della formazione della consuetudine internazionale. Nel sistema internazionale la prassi degli Stati gioca un ruolo centrale in molti dei processi che sfociano nella creazione, modifica ed estinzione delle norme giuridiche. In altre parole, la prassi è 'an element of international law-making' e il suo rilievo quale strumento interpretativo è da ricercare nelle stesse ragioni che la rendono un elemento di law-making.
L'articolo 31 (3) (b) disciplina una prassi, sì priva dell'elemento dell'opinio iuris, ma relativa a una disposizione convenzionale, cui il consenso è già stato prestato, e fondata sull'accordo delle parti del trattato, pertanto le sue potenzialità non possono essere sminuite: essa è testimonianza della natura decentralizzata della funzione 'legislativa' del diritto internazionale. Chiedersi se la prassi successiva possa modificare la disposizione cui si riferisce significa chiedersi se sia possibile riconoscere un valore creativo di diritto a una prassi sì sprovvista di opinio iuris, ma dotata di una certa intentionality che le deriva dall'essere motivata e strettamente riferita a una disposizione convenzionale, oggetto di precedente consenso.
 Rispondere in senso affermativo a questa domanda richiede l'individuazione di una base giuridica che la legittimi, anche se, a un primo sguardo, questo sembra reso molto difficoltoso data l'espunzione dell'articolo 38 dei Draft Articles del 1966 dal testo definitivo della Convenzione di Vienna, disposizione che prevedeva esplicitamente tale possibilità.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Libros sobre el tema "Interpretazione autentica"

1

Virgadamo, Pietro. "Interpretazione autentica" e diritto civile intertemporale. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 2012.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Romaniello, Giuseppe. Interpretazione autentica del Pater Noster: I limiti del potere di Satana. Latina: Phos, 2001.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Gardino, Adriana Carli. Il legislatore interprete: Problemi attuali in tema di interpretazione autentica delle leggi. Milano: A. Giuffrè, 1997.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Frate, Paolo Alvazzi del. L' interpretazione autentica nel XVIII secolo: Divieto di interpretatio e riferimento al legislatore nell'illuminismo giuridico. Torino: G. Giappichelli, 2000.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

A, Anzon, ed. Le leggi di interpretazione autentica tra Corte Costituzionale e legislatore: Atti del seminario di Roma del 5 ottobre 2000. Torino: G. Giappichelli, 2001.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Codice di diritto canonico: Testo ufficiale latino, traduzione italiana, fonti, interpretazioni autentiche. 2a ed. Milano: Àncora, 2014.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Catholic Church. Codice di diritto canonico commentato: Testo ufficiale latino, traduzione italiana, fonti, interpretazioni autentiche, legislazione complementare della Conferenza episcopale italiana, commento. Milano: Àncora, 2001.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Catholic Church. Conferenza episcopale italiana, ed. Codice di diritto canonico commentato: Testo ufficiale latino, traduzione italiana, fonti, interpretazioni autentiche, legislazione complementare della Conferenza episcopale italiana, commento. 3a ed. Milano: Àncora, 2009.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Catholic Church. Codice di diritto canonico commentato: Testo ufficiale latino, traduzione italiana, fonti, interpretazioni autentiche, legislazione complementare della Conferenza episcopale italiana, commento : indice analitico. 2a ed. Milano: Áncora, 2004.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Ganarin, Manuel. L'interpretazione autentica nelle attuali dinamiche evolutive del diritto canonico. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg290.

Texto completo
Resumen
Questo contributo mira a tracciare un quadro di sintesi sull’istituto dell’interpretazione autentica delle leggi universali della Chiesa. La teoria e la prassi dell’attività di interpretazione hanno costituito da sempre un tema rilevante nell’evoluzione dell’ordinamento canonico: ancor più dopo la scelta di dar vita ad una codificazione universale. Come per il Codex Iuris Canonici del 1917 Benedetto XV aveva istituito una Commissione ad hoc, così per quello attualmente in vigore tale compito è stato assegnato prima alla Pontificia Commissione per l’Interpretazione Autentica del Codice di Diritto Canonico e poi al Pontificio Consiglio per l’Interpretazione dei Testi Legislativi (ora Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi). Il presente volume, mentre analizza in maniera sistematica tutto lo spettro nel quale si può articolare e tentare di catalogare lo sforzo ermeneutico, cerca al contempo di indagarne motivazioni e dimensioni entro le marcate specificità che caratterizzano lo ius Ecclesiae. La coerenza intrinseca dell’opera interpretativa va individuata non nella ricerca metodologica di una perfezione formale (come non di rado si è registrato invece nella dommatica giuridica secolare di stampo giuspositivistico), ma nell’esigenza di far emergere e trionfare le esigenze sostanziali di giustizia, ripristinando così in tutta la sua effettività, risolvendone dubbi e contraddizioni, la rationabilitas della legge. La domanda ultima investe il possibile anacronismo dell’istituto dell’interpretazione autentica, stante, da una parte, il progressivo affermarsi di una deregulation che si diffonde in tutti gli ordinamenti e, dall’altra, un orientamento apparentemente meno confidente nel ruolo e nella capacità dello strumento giuridico quale mezzo di composizione dei conflitti che sembra in particolare segnare le attuali dinamiche evolutive del diritto canonico. Questo studio non risolve (né potrebbe) il problema, consapevole di come esso vada ben al di là del perimetro qui indagato, ma non rinuncia a farlo trasparire in filigrana dall’illustrazione compiuta ed esigente di un istituto giuridico, quale l’interpretazione autentica, ricco di implicazioni e sviluppi nelle diverse stagioni della Chiesa e, conseguentemente, della scienza canonistica.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!

Pasar a la bibliografía