Literatura académica sobre el tema "Insufficienza cardiaca cronica"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Insufficienza cardiaca cronica".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Artículos de revistas sobre el tema "Insufficienza cardiaca cronica"

1

Barbera, Giovanni, Alberto Santoboni, Antonio De Pascalis, Rodolfo Rivera, Fulvio Floccari, Claudio Ronco y Luca Di Lullo. "Ivabradina, insufficienza cardiaca e malattia renale cronica". Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 27, n.º 2 (5 de junio de 2015): 119–24. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2015.808.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Barbera, Giovanni, Alberto Santoboni, Antonio De Pascalis, Rodolfo Rivera, Fulvio Floccari, Claudio Ronco y Luca Di Lullo. "Ivabradina, insufficienza cardiaca e malattia renale cronica". Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 27, n.º 2 (abril de 2015): 119–24. http://dx.doi.org/10.5301/gtnd.2015.14772.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Rivera, R., F. Floccari, L. Di Lullo, A. Granata, F. Logias, A. D’Amelio, F. Fiorini et al. "La malattia renale cronica e il trattamento dello scompenso cardiaco congestizio: il ruolo del cardionefrologo". Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, n.º 1 (24 de enero de 2018): 82–94. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1123.

Texto completo
Resumen
Il rene è coinvolto, in prima battuta, nel mantenimento dell'omeostasi dei fluidi e dell'equilibrio idro-elettrolitico ed acido-base, nonché nell'eliminazione delle scorie tossiche. La funzione renale sembra essere strettamente collegata a quella cardiovascolare e, negli ultimi anni, il termine di ‘sindrome Cardio-Renale’ è stato utilizzato per spiegare le correlazioni cliniche tra patologia renale e cardiaca. Lo scompenso cardiaco congestizio (SCC) rappresenta la prima causa di ospedalizzazione nei Paesi occidentali e i pazienti affetti presentano spesso, in associazione, un quadro di malattia renale cronica (MRC) di grado variabile. Sono stati considerati diversi modelli fisiologici e fisiopatologici per spiegare come una condizione di malattia renale cronica possa influenzare lo stato di insufficienza cardiaca. Sicuramente la via metabolica del guanosin monofosfato ciclico (cGMP) e quello dell'ossido nitrico (NO) giocano un ruolo fondamentale di concerto con l'azione dei peptidi natriuretici atrial natriuretic peptide (ANP) e brain natriuretic peptide (BNP) sotto il controllo del sistema delle fosfodiesterasi sieriche. I pazienti con sovraccarico di circolo necessitano di terapie farmacologiche specifiche. La terapia diuretica, spesso in associazione (vedi tiazidici + diuretici d'ansa), rappresenta ancora quella di prima scelta ma, nei pazienti, refrattari alla terapia diuretica a dosi massimali, l'impiego di metodiche extracorporee, quali l'ultrafiltrazione (nelle sue diverse modalità d'impiego), può essere di grande aiuto per il paziente scompensato dal punto di vista cardiologico. (Cardionephrology)
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Ujka, Kristian y Lattanzi, Fabio. "Insufficienza mitralica funzionale nello scompenso cardiaco cronico: valutazione e trattamento". Cardiologia Ambulatoriale, n.º 4 (31 de marzo de 2020): 255–68. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2019-4-4.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Giardini, Anna, Marcella Ottonello, Carlo Pasetti, Debora Pain y Ines Giorgi. "Cosa voglio fare alla fine della vita? Consapevolezza della malattia, conoscenza delle procedure cliniche e delle direttive anticipate in pazienti con malattie croniche progressive / What do I want to be done at end-of-life? Disease awareness, knowledge of clinical procedures and of advanced directives in patients with chronic progressive diseases". Medicina e Morale 67, n.º 1 (23 de marzo de 2018): 11–24. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2018.525.

Texto completo
Resumen
Scopo del nostro studio osservazionale cross-sectional è di studiare la consapevolezza di malattia, la conoscenza delle procedure cliniche e delle dichiarazioni anticipate di trattamento in pazienti italiani affetti da patologie croniche progressive. Metodo. Sono stati valutati 115 soggetti (23 con Sclerosi Laterale Amiotrofica – SLA; 30 con Scompenso Cardiaco Cronico – SCC; 32 con Insufficienza Renale Cronica – IRC; 30 con Tumore Avanzato –TA) su: conoscenza sui temi della salute, diritto ad essere informati, significato delle Direttive Anticipate (DA) e delle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (DAT). Risultati. 86% dei pazienti hanno evidenziato il diritto di conoscere diagnosi e prognosi e di essere informati sull’evoluzione di malattia. Molti pazienti non conoscevano il significato di procedura invasiva (52%) o di trattamento aggressivo (81%). Il 72% non conosceva il significato di DA e di DAT; il 94% riteneva che le DA o le DAT potessero parzialmente o totalmente garantire il desiderio del paziente di prendere parte alle decisioni sulla gestione del fine vita. Una volta informati sul significato delle AD (vincolanti) e delle DAT (non vincolanti) I pazienti con SLA preferivano la scelta di direttive vincolanti rispetto ai pazienti con TA e con SCC (SLA vs SCC p=.005; SLA vs TA p=.001). I pazienti con IRC preferivano direttive vincolanti rispetto ai pazienti con SCC (p=.02). Conclusioni. Deve essere parte integrante nella pratica clinica l’informare e il guidare il paziente dal momento della diagnosi fino alle fasi ultime di vita. ---------- Introduction. Many steps forward within the legal field to facilitate end-of-life communication have been taken, but Mediterranean countries can be considered as a step back. Aim of our observational cross-sectional study is to observe disease awareness, knowledge of clinical procedures and of advanced directives in patients with chronic progressive diseases in Italy. Methods. 115 subjects (23 with Amyotrophic Lateral Sclerosis – ALS, 30 with Chronic Heart Failure - CHF, 32 with Chronic Kidney Failure – CKF, and 30 with Advanced Cancer – AC) were assessed on health literacy, their right to be informed and meaning of Advance Directives (AD) and of Advance Declaration of Treatment (ADT). Results. 86% of patients claimed the right to know diagnosis and prognosis and to be informed of disease progression. Patients did not know the meaning of invasive therapy (52%) and of aggressive treatment (81%). 72% did not know the meaning of AD and of ADT; 94% believed that AD or ADT could partially or totally guarantee patient’s will to make decisions on end-of-life, with frequency difference on AD or ADT efficiency between CHF and ALS patients (p=.01). Once informed on the definitions of AD (legally binding) and ADT (not legally binding), ALS patients preferred legally binding directives, compared to patients with AC and with CHF (ALS vs CHF p=.005; ALS vs AC p=.001). Patients with CKF would prefer legally binding proposal compared to CHF patients (p=.02). Conclusion. To inform and to guide patients from diagnosis to end-of-life should be an integral part of medical practice.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Măcriş, Andrei y Otilia Motoi. "Oral status assessment’s method in patients with chronic kidney disease". Romanian Medical Journal 62, n.º 2 (30 de junio de 2015): 135–40. http://dx.doi.org/10.37897/rmj.2015.2.10.

Texto completo
Resumen
Aim. Designing a complex assessment questionnaire of oral status and quality of life in terms of oral health in patients with chronic kidney disease (CKD). Material and method. This study is required because there are lacks of information in Romania, related to oral status of patients with chronic kidney disease – chronic renal failure, with or without nephritic syndrome, with or without dialysis. Rationale study was conducted by internationally indexed database query. The design study consists to finally obtain a questionnaire to collect medical information related to: the stage of kidney disease, main cardiac, liver, skeletal system diseases and also diabetes. All these are related with specific medication and its influence on oral cavity. There has been collected biochemistry data with relevance in chronic renal failure related to the oral status, oral symptomatology – the presence or absence of roots, toothless, the xerostomia. Also we obtain data about denture presence or absence, quality of life trough prosthetic efficiency – chewing efficiency – for hard and soft foods, esthetic satisfaction, sanitization effectiveness, necessity and effectiveness of dental treatment. The questionnaire is applied to a group of patients with renal impairment and, by comparison, to a group of patients without renal impairment. Results and conclusions. The final form of a pre-test questionnaire has been obtained. After applying the two groups of patients: were correct errors of form and were subsequently excluded sections with insufficient data, were optimize application time, readjusted methodology subjects inclusion/exclusion.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Quaglia, Marco, Guido Merlotti, Cristina Izzo y Piero Stratta. "L'Acidosi Tubulare di tipo IV: una nefropatia emergente". Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, n.º 4 (25 de septiembre de 2014): 329–37. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.933.

Texto completo
Resumen
L'acidosi tubulare tipo IV (RTA di tipo IV) è una forma di acidosi metabolica ipercloremica causata da un ipoaldosteronismo assoluto o funzionale, che determina un deficit dell'acidificazione distale attraverso un'inibizione dell'ammoniogenesi e dell'escrezione di H+ a livello del dotto collettore. L'eziologia è spesso multifattoriale e include disordini che determinano una riduzione dei livelli di aldosterone o della sensibilità del dotto collettore alle azioni dell'ormone. I farmaci che inibiscono il sistema renina-angiotensina (RAS) a qualunque livello aumentano il rischio di sviluppare una RTA di tipo IV, soprattutto quando sono impiegati in associazione in pazienti anziani affetti da diabete mellito, scompenso cardiaco e insufficienza renale cronica oppure portatori di trapianto renale. La diagnosi si basa sul riscontro di un'iperkaliemia sproporzionata alla funzione renale associata a un'acidosi metabolica con anion gap sierico normale e anion gap urinario positivo; il pH urinario può essere inferiore a 5.5. Vari elementi laboratoristici consentono la diagnosi differenziale con l'acidosi tubulare distale di tipo 1. L'impatto clinico della RTA di tipo IV sta diventando sempre più rilevante a causa della diffusione di farmaci bloccanti il RAS in pazienti anziani già affetti da condizioni a rischio per questa complicanza, contribuendo a una rivalutazione critica delle indicazioni ad alcune terapie di associazione. Lo sviluppo di iperkaliemia pone in questi contesti un dilemma terapeutico, in quanto proprio i pazienti a maggior rischio per RTA di tipo IV sono quelli che possono trarre il massimo vantaggio cardiovascolare dal blocco farmacologico del RAS. È, quindi, essenziale trovare un punto di equilibrio nel rapporto rischio/beneficio nel singolo paziente, prevenendo la RTA di tipo IV con opportune misure.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Tangianu, Guest Editors: Flavio y Roberto Nardi. "Il clustering diseases in medicina interna come strumento di approccio alla complessità dei pazienti?" Italian Journal of Medicine, 6 de septiembre de 2019, 1–154. http://dx.doi.org/10.4081/itjm.q.2019.8.

Texto completo
Resumen
IL CLUSTERING DISEASES IN MEDICINA INTERNA Co-morbilità, multi-morbilità, associazioni di malattie e complessità in Medicina Interna F. Tangianu, P. Gnerre, M. La Regina, F. Berti, G. Scanelli, F. Colombo, G. Pinna, R. Nardi Fragilità, disabilità e gruppi di malattie associate A. Marengoni, A. Zucchelli, D.L. Vetrano, G. Onder, A. Nobili MALATTIE INDICE E CLUSTERING DISEASES IN MEDICINA INTERNA Fibrillazione atriale e clustering diseases C. Tieri Ipertensione arteriosa e clustering diseases A. Abenante, F. Tangianu Clustering diseases e scompenso cardiaco N. Tarquinio Diabete-obesità-sindrome metabolica e clustering diseases E. Barbagelata, I. Ambrosino, M. Poggiano Iperuricemia e gotta M. Giuliani, A. Cerasari, L. Sanesi Ictus ischemico T. Ciarambino Demenza e clustering diseases C.A. Usai, A. Filippi Depressione come malattia sistemica D. Tirotta Trombo-embolismo venoso M. Gino, F. Pasin Broncopneumopatia cronica ostruttiva e clustering diseases O. Para, M. Ronchetti Insufficienza renale cronica A. Bianco Anemia C. Zaninetti Cirrosi epatica G.A. Vassallo, V.A. Vassallo, C. Tarli, F. Bernardini, S. Rotunno Artrite reumatoide: clustering diseases A. Tamburello, L. Castelnovo, P. Faggioli Psoriasi: punta d’iceberg di malattie associate o sottese A. Guastalla Clustering diseases delle neoplasie P. Crispino, D. Colarusso CONCLUSIONI Multimorbilità, clustering diseases e politerapia: criteri di appropriatezza prescrittiva A. Nobili, F. Croset, A. Marengoni, P.M. Mannucci
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Fabbri, Guest Editors: L. M. y C. Nozzoli. "Malattie croniche da ricercare attivamente e mettere in trattamento nel paziente anziano multimorbido al momento della dimissione da un reparto di Medicina Interna a seguito di un ricovero per insufficienza respiratoria acuta attribuita a riacutizzazione di BPCO". Italian Journal of Medicine, 21 de diciembre de 2018, 1–97. http://dx.doi.org/10.4081/itjm.q.2018.7.

Texto completo
Resumen
IntroduzioneP. Gnerre, L.M. Fabbri, C. Nozzoli Criteri minimi per la diagnosi, valutazione di gravità e trattamento dello scompenso cardiacoP. Gnerre BPCO e cardiopatia ischemicaG. Vescovo Criteri minimi per la diagnosi, valutazione di gravità e trattamento della fibrillazione atrialeD. Panuccio Criteri minimi per la diagnosi, valutazione di gravità e trattamento dell’ipertensione arteriosaM. D’Avino, G. Caruso Criteri minimi per la diagnosi, valutazione di gravità e trattamento di malattie croniche respiratorie concomitantiC. Nozzoli, L.M. Fabbri Criteri minimi per la diagnosi, valutazione di gravità e trattamento delle dislipidemieG. Imperiale Criteri minimi per la diagnosi, valutazione di gravità e trattamento del diabeteF. Costanzo, L. Magnani Criteri minimi per la diagnosi, valutazione di gravità e trattamento del rischio tromboembolicoF. Dentali BPCO e arteriopatiaE. Maduli, E. Zoppis Criteri minimi per la diagnosi della vasculopatia cerebrale e delle malattie neurologiche degenerative nel paziente con BPCOI. Cova, S. Pomati, L. Pantoni Criteri minimi per la diagnosi, valutazione di gravità e trattamento delle tireopatieM. Grandi, C. Sacchetti, S. Pederzoli Criteri minimi per la diagnosi, valutazione di gravità e trattamento dell’osteoporosiP. Leandri, A. Cenni, S. Fiorino, G. Belmonte, R. Nardi Criteri minimi per la diagnosi, valutazione di gravità e trattamento di eventuali malattie croniche renaliD. Manfellotto Criteri minimi per la diagnosi, valutazione di gravità e trattamento di eventuali epatopatie cronicheL. Fontanella Criteri minimi per la diagnosi, valutazione di gravità e trattamento di eventuali malattie infiammatorie croniche dell’intestinoA. Lonardo, S. Lugari Criteri minimi per la diagnosi di fragilità, disabilità e multimorbilità ed interventi generali per tutti i pazienti anziani multimorbidi (vaccinazioni, attività fisica/intellettiva, dieta, ecc.)R. Antonelli Incalzi, C. Pedone La politerapia del paziente anziano con comorbilità: problematiche in causaF. Tangianu, R. Nardi, G. Pinna, A. Sacchetta, M. Campanini Esami di laboratorio essenziali per l’inquadramento del paziente anziano multimorbidoM. Pelloso, F. Tosato, M. Plebani Schemi riassuntivi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Tesis sobre el tema "Insufficienza cardiaca cronica"

1

TARPERI, Cantor. "Il paziente affetto da insufficienza cardiaca cronica. Esercizio fisico e allenamento contro resistenza". Doctoral thesis, 2009. http://hdl.handle.net/11562/343535.

Texto completo
Resumen
Notoriamente uno specifico allenamento contro resistenza risulta utile nell’incrementare la forza, la potenza e la massa muscolare scheletrica (SM) e più recentemente l’efficienza del sistema cardiovascolare. Queste potenzialità possono risultare particolarmente importanti nelle patologie cardiovascolari ed in particolare nell’insufficienza cardiaca cronica (CHF). Lo scopo di questo studio è quello di verificare se un allenamento contro resistenza, correttamente prescritto e controllato è in grado di realizzare tali adattamenti permettendo benefici cardiovascolari e miglioramenti metabolici nei pazienti CHF. Per questo motivo 12 pazienti CHF (tutti maschi, 66,7 ± 5.4yy, 74,9 ± 14.1kg, 173,5 ± 5,9 cm, classe NYHA II, con ICD impiantato) hanno eseguito presso la Facoltà di Scienze Motorie 16 settimane di allenamento contro resistenza controllato e progressivo della durata di 1:30 ore, 3 volte a settimana. Ogni sessione si è basata sul 70% di 1RM eseguito su 6 attrezzature isotoniche (3 per le gambe, 3 per le braccia) e iniziato con riscaldamento comune e concluso con esercizi di defaticamento e stretching. Indici di forza muscolare specifica, metabolismo e cardiovascolari sono stati testati prima e dopo l'allenamento. Dopo il trattamento, la forza complessiva massima è aumentata da 128.9Kg a 192.8Kg (51,5%) e da 273 a 405kg (47%) per braccia e gambe, rispettivamente. Il totale della massa magra (FFM) misurati alla DxA non è cambiata, anche se ha mostrato un aumento significativo (P <0,01) del 2% agli arti inferiori. Il significativo aumento VO2peak 18,1-20,6 ml * kg-1 * min-1 (P <0,001) e alla quantità di ossigeno consumato in corrispondenza della soglia ventilatoria (VO2vt) è aumentato del 20,8% (P <0,002). La frazione di eiezione cardiaca (EF), valutata mediante ultrasuoni a riposo è cambiato 32,3-35,2% (P = 0.04). I risultati mostrano che l'allenamento contro resistenza migliora in particolare gli indici correlati con la salute dei soggetti (VO2peak, VO2vt e la forza muscolare), nonché nei parametri cardiovascolari clinici (EF) pur senza dilatazione cardiaca (l’EDV è stata significativamente ridotta del 5%). Se il miglioramento della forza muscolare scheletrica è il risultato specifico di un allenamento contro resistenza, i miglioramenti metabolici e cardiovascolari dovrebbero piuttosto essere attribuiti ad un allenamento aerobico. Un lieve aumento della massa muscolare è stato visto solo sulle gambe. Ciò è probabilmente dovuto ad un trattamento troppo breve per indurre modificazioni anche alle braccia. L’aspetto innovativo di questo studio è la dimostrazione che la funzione cardiaca nei soggetti CHF può essere migliorata mediante un corretto programma di allenamento specificamente finalizzato al contrasto dell'atrofia muscolare. Il miglioramento su specifici indici cardiaci come EF e EDV rappresenta un risultato importante per questa popolazione. Nessuno dei soggetti è stato costretto a terminare il progetto in anticipo, mentre alcuni chiesto di proseguire oltre la sua fine, pertanto la studio ha anche dimostrato la fattibilità di questo tipo di trattamenti in un ambiente extraospedaliero.
Specific strength training is accepted as a means for improving and preserving skeletal muscle (SM) strength, power and mass, and more recently the efficiency of cardiovascular status. This turns out to be very important in cardiovascular diseases and in particular in chronic heart failure (CHF). The aim of the present study was to test whether the appropriately prescribed and carefully supervised strength training program, was able to generate cardiovascular benefit by heart and metabolic improvements in CHF patients. For this reason 12 CHF patients (all males, 66.7 ±5.4yy, 74.9±14.1kg, 173.5±5.9cm, NYHA-class II, ICD implanted) performed on Sports Science Faculty 16 weeks of controlled and progressive strength training for 1:30 hour, 3 times/week. Every session was based on 70% of 1RM performed on 6 isotonic equipments (3 for legs, 3 for arms) and started with joint and muscle warm up and ended with cool down and stretching exercises. SM strength, metabolic, and cardiovascular indexes were tested before and after the training. After the training, the overall maximal force increased from 128.9Kg to 192.8Kg (51.5%) and from 273 to 405kg (47%) for arms and legs, respectively. The total DXA free fatty mass FFM didn’t change although showed a significant increase (P<0,01) by 2% on legs only. The VO2peak significantly increased from 18.1 to 20.6 ml*kg-1*min-1 (P<0.001) and the oxygen intake at ventilatory threshold (VO2vt) increased by 20.8%(P<0.002). The echocardiographically evaluated ejection fraction (EF) at rest changed from 32.3 to 35.2% (P=0.04). The results show that strength training specifically improves health-related indexes (VO2peak, VO2vt and SM strength) as well as clinical cardiovascular parameters (EF) without cardiac dilatation (EDV was significantly reduced by 5%) on CHF subjects. If the enhancement in SM strength is a specific outcome of strength training, metabolic and cardiovascular improvements should rather be induced by aerobic training. A slight increase in FFT was seen on legs only. We believe that the training period was too short to improve also arm FFM. The novel feature of this study is the demonstration that heart function in CHF takes advantage by a training program specifically suitable to prevent SM atrophy. Specific cardiac index like EF and EDV also rappresent an important outcome in this population. None of the subjects quit the project in advance, while several asked to continue beyond its end; therefore the study also proved the feasibility of training in an extra-hospital setting.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

TOMAELLO, LUCA ANGELO. "Studio di coorte sulle apnee centrali ed ostruttive in pazienti affetti dainsufficienza cardiaca cronica su base sistolica:prevalenza e caratteristiche cliniche,evidenza di attivazione neuroendocrina edimplicazioni prognostiche dei disturbi respiratori durante il sonno- Risultati del Verona Congestive Heart Failure Sleep Study -". Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/11562/351000.

Texto completo
Resumen
Background: i disturbi respiratori durante il sonno, apnee centrali ed ostruttive (sleep disordered breathing- SDB), possono contribuire alla progressione dell'insufficienza cardiaca ed esercitare effetti aritmogeni incrementando l'attività del sistema nervoso simpatico diretta al cuore, ai reni ed ai vasi sanguigni, inducendo la sintesi di mediatori infiammatori ed attraverso effetti meccanici diretti a livello miocardico. La stimolazione persistente del sistema neuroendocrino, con produzione di catecolamine e neurormoni, ha effetti negativi nell'insufficienza cardiaca ed è rappresentata dai livelli circolanti di Cromogranina A (CgA) che potrebbero risultare ulteriormente incrementati nei pazienti con apnee notturne. Scopo: rilevare la prevalenza di SDB nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica; valutare se le apnee notturne costituiscano un fattore di rischio per scompenso cardiocircolatorio acuto ed insorgenza di aritmie ventricolari potenzialmente fatali in pazienti con ridotta frazione di eiezione ventricolare sinistra; misurare i livelli circolanti di CgA nei pazienti con scompenso cardiaco affetti e non affetti da apnee notturne per determinarne le differenze. Metodi: 82 pazienti con segni e sintomi di insufficienza cardiaca cronica e ridotta frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF<40%) sono stati sottoposti a poligrafia notturna domiciliare. L'indice di apnea-ipopnea (AHI) è stato definito come il numero di apnee o ipopnee per ora di sonno ed i soggetti con AHI ≥10 eventi/ora sono stati considerati affetti da SDB. In 56 pazienti con insufficienza cardiaca clinicamente stabile ed in trattamento medico ottimale è stato condotto uno studio prospettico con follow-up mediano di 18 mesi per rilevare l'incidenza di episodi di scompenso cardiocircolatorio acuto; 46 di questi pazienti erano stati sottoposti a terapia di resincronizzazione cardiaca ed impianto di defibrillatore automatico (CRT-ICD) almeno sei mesi prima dell'ingresso nella coorte, in questi pazienti è stato condotto un ulteriore studio volto ad identificare aritmie potenzialmente fatali correttamente riconosciute o trattate dal defibrillatore. I livelli sierici di CgA sono stati misurati in 50 pazienti nel corso dello studio. Risultati: la presenza di SDB è stata rilevata in 49 su 82 pazienti (59,8%); la prevalenza di apnee ostruttive e centrali è risultata rispettivamente del 37,8% e del 22%. All'analisi di Kaplan Meier i pazienti con SDB hanno mostrato una sopravvivenza libera da episodi di scompenso cardiocircolatorio significativamente ridotta rispetto ai pazienti senza SDB (15 vs 24 mesi, logrank test p=0,03). All'analisi multivariata secondo il modello di Cox i disturbi respiratori durante il sonno sono risultati associati ad un rischio di scompenso cardiocircolatorio 2,86 volte superiore (95% CI: 1,09-7,52; p=0,03); la fibrillazione atriale si è rivelata un predittore di insufficienza cardiaca acuta indipendente dalle apnee notturne e da altri fattori di confondimento (Hazard Ratio-HR: 3,14; 95% CI: 1,28-7,70 p=0,01). Aritmie ventricolari maligne sono state registrate o trattate dal defibrillatore in 24 su 46 pz (52%) ed il 75 % dei pazienti che hanno mostrato eventi aritmici erano affetti da SDB rispetto al 41% dei soggetti che non hanno sviluppato aritmie (p=0,01). L'intervallo di tempo tra l'ingresso nella coorte e la prima aritmia era significativamente più breve nei pazienti con apnee notturne (logrank test p=0,01 all'analisi di Kaplan-Meier); il modello multivariato di Cox ha mostrato che un indice di apnea-ipopnea superiore a 22 ev/h è un predittore di incidenza di aritmie ventricolari potenzialmente fatali in pazienti sottoposti ad impianto di defibrillatore automatico in prevenzione primaria per insufficienza cardiaca su base sistolica (HR 3,53; 95%CI: 1,49-8,64; p=0,006). I livelli circolanti di CgA sono aumentati nei pazienti con apnee notturne rispetto ai pazienti senza apnee(165,3 ± 39,6 ng/mL vs 72,8 ± 9,4 ng/mL) ed all'analisi di regressione multivariata sono risultati associati all'AHI tenendo conto degli effetti della frazione di eiezione ventricolare sinistra e della classe NYHA (r=0,377; p<0,01). Conclusioni: i disturbi respiratori durante il sonno rappresentano una comorbidità frequente nei pazienti con ridotta funzione sistolica del ventricolo sinistro e sono un fattore di rischio per episodi di scompenso cardiocircolatorio acuto ed aritmie ventricolari maligne in pazienti trattati con terapia medica ottimale e resincronizzzione cardiaca. I livelli sierici di Cromogranina A sono aumentati nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica ed apnee di frequenza superiore a 22 ev/h e potrebbero esprimere l'attivazione neuroendocrina secondaria alle apnee in questi soggetti indipendentemente dall'entità della disfunzione sistolica e dalla classe NYHA.
Background: sleep disordered breathing (obstructive and central sleep apnea)(SDB) may contribute to progression of congestive heart failure (CHF) and may exert pro-arrhythmic effects by eliciting greater sympathetic outflow to the heart, kidney and resistence vessels, by inducing production of proinflammatory mediators and by direct mechanical stimulation of the myocardium; persistent activation of the neuroendocrine system, notably adrenergic and neurohormonal systems, is maladaptative in heart failure and Cromogranin A (CgA) may represent a marker of enhanced neuroendocrine activity in CHF due to comorbid sleep apnea. Hypothesis: to investigate the prevalence of SDB in CHF patients; to determine whether SDB is a risk factor for acute heart failure decompensation and life-threatening ventricular arrhythmia in patients with CHF; to evaluate if CHF patients with SDB have augmented circulating levels of CgA compared to patients without sleep apnea. Methods: 82 consecutive patients with CHF and reduced left ventricular ejection fraction (LVEF<40%) were screened for SDB by unattended nocturnal poligraphy; the Apnea-Hypopnea Index (AHI) was defined as the number of apneas-hypopneas per hour of sleep; patients with an AHI ≥10 events/hour were considered as affected by SDB. 56 patients with stable CHF on optimal medical therapy were included in a prospective study to determine the incidence of acute heart failure decompensation during a median follow-up of 18 months; 46 patients were implanted with a cardiac resinchronization device with cardioverter defibrillator (CRT-ICD) 6 months before inclusion into the cohort and were further studied to collect data on appropriate device interventions and appropriately monitored life-threatening ventricular arrhythmias. Serum CgA was measured in 50 patients throughout the entire course of the study. Results: SDB was diagnosed in 49 out of 82 patients (59,8%). The prevalence of obstructive and central sleep apnea was 37,8% and 22% respectively. Kaplan Meier survival estimates showed a reduced acute heart failure free survival in patients with SDB compared to no SDB patients ( 15 vs 24 months, logrank test p=0,03). On multivariate Cox proportional hazard model SDB was independently associated to a 2,86 fold increased hazard ratio (HR) for acute heart failure (95% CI: 1,09-7,52; p=0,03); atrial fibrillation showed to be a predictor for heart failure decompensation after accounting for the presence of SDB and other confounding factors (HR: 3,14; 95% CI: 1,28-7,70 p=0,01). Malignant ventricular arrhythmia was detected or treated by ICD in 24 out of 46 patients (52%) and SDB was present in 75% of these patients compared to 41% of patients with no detected arrhythmia (p=0,01). Time period to first life threatening arrhythmia was significantly shorter in patients with SDB (logrank test p=0,01); multivariate stepwise cox models revealed an independent correlation for severity of SDB (AHI> 22 vs ≤ 22 events/hour) regarding monitored or treated ventricular arrhythmia (HR 3,53; 95%CI: 1,49-8,64; p=0,006) in primary prevention CHF patients. Serum CgA levels were elevated in patients with AHI>22 ev/h compared to patients with mild or no sleep apnea (165,3 ± 39,6 ng/mL and 72,8 ± 9,4, respectively); on multiple regression analysis AHI was correlated to CgA circulating levels after accounting for LVEF and NYHA class (r=0,377; p<0,01). Conclusions: sleep disordered breathing is an highly prevalent comorbidity in patients with systolic heart failure and is independently associated with an increased risk of heart failure decompensation and malignant ventricular arrhythmia in patients on optimal medical therapy treated with cardiac resinchronization. CgA circulating levels are elevated in CHF patients with AHI>22 ev/h and may represent neuroendocrine activity elicited by sleep apnea.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Capítulos de libros sobre el tema "Insufficienza cardiaca cronica"

1

Allaria, Biagio. "La gestione perioperatoria del paziente con insufficienza cardiaca cronica". En Il monitoraggio delle funzioni vitali nel perioperatorio non cardiochirurgico, 3–19. Milano: Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1723-8_2.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!

Pasar a la bibliografía