Índice

  1. Tesis

Literatura académica sobre el tema "INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Tesis sobre el tema "INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE"

1

Colombini, Eugenio. "Classificazione della sicurezza e analisi di incidentalità delle infrastrutture viarie della Repubblica di San Marino." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Buscar texto completo
Resumen
Il contenuto dell'elaborato riguarda la classifica di sicurezza stradale applicata alle infrastrutture della rete viaria di San Marino secondo i criteri stabiliti nel D.M del 2/05/2012 recante le "linee guida per la gestione della sicurezza delle infrastrutture" ed eseguita solamente per le strade esistenti e non per i progetti di infrastruttura. Oltre ad una nuova classificazione delle strade sammarinesi che permettesse l'adeguamento con quella Italiana, l'iter descritto nell'elaborato è stato applicato alla rete esistente tramite l'utilizzo di ArcGis che ne ha permesso appunto l'esecuzione
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Pillo, Donato. "Riqualifica e adeguamento delle infrastrutture di volo dell'aeroporto Marco Polo di Venezia: progetto delle pavimentazioni." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6776/.

Texto completo
Resumen
L'elaborato affronta le varie fasi progettuali relative alle opere di riqualifica delle infrastrutture di volo dell'aeroporto Marco Polo di venezia. Partendo da nozioni di carattere teorico, come i vari metodi di dimensionamento di una sovrastruttura aeroportuale, si è arrivati ad affrontare in modo pratico il calcolo di verifica delle pavimentazioni esistenti e quello di dimensionamento di due soluzioni progettuali ipotizzate. Infine è stato considerato anche l'aspetto ecosostenibile della progettazione, ipotizzando la possibilità di riutilizzare il materiale fresato dalla vecchia pavimentazi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Caruso, Anna Maria. "La pianificazione delle Infrastrutture Verdi nelle strategie di adattamento ai cambiamenti climati in ambito urbano." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/930.

Texto completo
Resumen
Il cambiamento climatico è stato riconosciuto come il problema globale, i cui effetti nel corso di questo secolo, potrebbero avere impatti catastrofici sul benessere e la salute umana. Le città subiscono gli effetti del climatico ma concorrono anche a determinarlo a causa degli eccessivi consumi energetici e di stili di vita poco sostenibili. Esse sono quindi chiamate ad affrontare la nuova sfida e a svolgere un ruolo significativo nell individuazione di politiche e strategie innovative che assicurino la sostenibilità e il ripensamento alla gestione e alla pianificazione urbana
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Gianni, Francesco. "Sicurezza statica delle infrastrutture viarie esistenti: confronto tra normative e codici di pratica italiani ed esteri." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Buscar texto completo
Resumen
Lo scopo principale di questo elaborato è di presentare il quadro normativo italiano nel settore della gestione dei ponti esistenti, e di evidenziare alcuni spunti di riflessione derivanti dal confronto di questo con alcune normative internazionali. L’approfondimento di alcuni aspetti di questo tema, che gli eventi recenti hanno portato in primo piano, vuole mostrare come attualmente esistono delle lacune normative. La corretta gestione dei ponti inizia con le ispezioni attraverso cui è possibile ottenere informazioni aggiornate sullo stato di salute del ponte e dei suoi elementi. Attravers
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Mercatali, Eugenio. "Integrazione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici nelle reti di distribuzione dell'energia elettrica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Buscar texto completo
Resumen
La tesi tratta le tecniche Vehicle-to-Grid (V2G) per l'interfacciamento deli sistemi di ricarica dei veicoli elettrici alla rete. Si analizzano le problematiche che una connessione non controllata può causare e come si può risolvere questo problema. Segue un'analisi dei servizi ausiliari che il sistema V2G è in grado di fornire alla rete di distribuzione e la presentazione di una strategia di regolazione della tensione e della frequenza (SFVR). Infine viene mostrata l'applicazione del sistema V2G che si può ottenere integrando la struttura di ricarica di un veicolo elettrico all'impianto elett
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Rosatti, Francesco. "Dimensionamento e realizzazione delle pavimentazioni rigide aeroportuali. Caso di studio: interventi di riqualifica delle infrastrutture di volo dell'aeroporto "Marco Polo" di Tessera - Venezia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Buscar texto completo
Resumen
Il presente elaborato ha come oggetto l’analisi e lo studio delle teorie di calcolo degli stati tensionali e deformativi delle lastre in calcestruzzo e dei metodi di progettazione delle pavimentazioni rigide aeroportuali, le quali sono state applicate al caso specifico degli interventi di riqualifica e adeguamento delle infrastrutture di volo dell’Aeroporto “Marco Polo” di Tessera – Venezia. Sono state descritte le principali fasi realizzative della pavimentazione rigida dell’Apron Sud del suddetto aeroporto ed analizzati i risultati delle prove di caratterizzazione del calcestruzzo, in fase p
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Mantuano, Alessandra. "Analisi delle relazioni tra caratteristiche operativo-funzionali delle infrastrutture ciclabili e la scelta del percorso da parte degli utenti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6753/.

Texto completo
Resumen
Lo studio indaga le relazioni tra la scelta del percorso dei ciclisti e le caratteristiche operativo – funzionali delle diverse dotazioni ciclabili, partendo dall’ osservazione che alcuni archi realizzati in promiscuità con pedoni vengono esclusi dalla scelta del percorso di alcuni utenti. Uno dei fattori cui viene posta maggiore, soprattutto tra coloro che utilizzano la bicicletta per spostamenti sistematici casa-lavoro o scuola, è la velocità media. Se su un arco tale velocità risulta bassa l'utente può associare a tale arco una bassa utilità ed escluderlo quindi durante la fase di scelta de
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Guidotti, Alex. "Progetto ottimizzato di reti FTTH PON multioperatore." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Zamparo, Roberto. "Realizzazione di un codice per la progettazione assistita di impalcati da ponte in struttura mista acciaio-calcestruzzo." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2009. http://hdl.handle.net/10077/3155.

Texto completo
Resumen
2007/2008<br>Realizzazione di un codice per la progettazione assistita di impalcati da ponte in struttura mista acciaio- calcestruzzo. Esecuzione del processo di ottimizzazione mediante un software commerciale ed un codice di nostra realizzazione.<br>XXI Ciclo<br>1975
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Piccioni, Stella. "Il ruolo delle infrastrutture verdi nella riqualificazione del territorio. Realizzazioni di substrati alleggeriti sostenibili tramite l'utilizzo di materie prime secondarie." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6766/.

Texto completo
Resumen
Si indaga il ruolo delle tecnologie verdi all'interno del contesto urbano, in particolare gli effetti delle infrastrutture verdi sulla regimazione idrica e l'isola di calore. Si sono implementati substrati estensivi alleggeriti sostenibili tramite materie secondarie, che costituiscono un vantaggio economico e strutturale, oltre che di riciclo di scarti da filiere produttive, mantenendo intatta la crescita delle piante
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Más fuentes
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!