Índice
Literatura académica sobre el tema "Identità femminile"
Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros
Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Identità femminile".
Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.
Artículos de revistas sobre el tema "Identità femminile"
OUCHTATI, Zoubeida. "Verso una ricerca identitaria al femminile in “L’età del malessere” di Dacia Maraini". ALTRALANG Journal 2, n.º 02 (31 de diciembre de 2020): 261–85. http://dx.doi.org/10.52919/altralang.v2i02.88.
Texto completoFragnito, Gigliola. "Censura ecclesiastica e identità spirituale e culturale femminile". Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée 115, n.º 1 (2003): 287–313. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.2003.9999.
Texto completoZanini-Cordi (book author), Irene y Patrizia Bettella (review author). "Donne sciolte. Abbandono e identità femminile nella letteratura italiana". Quaderni d'italianistica 32, n.º 1 (6 de diciembre de 2011): 154–55. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v32i1.15948.
Texto completoAlicata, Maria. "Tra intimità e ricerca di sé: Pia Epremian e il cinema sperimentale in Italia tra gli anni Sessanta e Settanta." Boletín de Arte, n.º 40 (28 de noviembre de 2019): 245–53. http://dx.doi.org/10.24310/bolarte.2019.v0i40.5703.
Texto completoZucchi, Valentina. "Il percorso esistenziale di Sibilla Aleramo: la scrittura verso una nuova identità, la libertà e l'amore". Cuadernos de Filología Italiana 29 (24 de junio de 2022): 357–68. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.75861.
Texto completoNeiger, Giovanna. "Letteratura femminile in mitteleuropa. Un breve confronto tra scrittrici ebree, triestine e austriache". iQual. Revista de Género e Igualdad, n.º 4 (24 de febrero de 2021): 161–71. http://dx.doi.org/10.6018/iqual.442821.
Texto completoGahl, Peter. "Identità femminile e generazionale in In principio erano le mutande di Rossana Campo". Cahiers d’études italiennes, n.º 7 (15 de mayo de 2008): 137–48. http://dx.doi.org/10.4000/cei.917.
Texto completoFariello, Sara. "Work-life balance: la conciliazione resta un problema femminile?" SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, n.º 3 (noviembre de 2022): 27–50. http://dx.doi.org/10.3280/siss2022-003003.
Texto completoWelch, Evelyn. "Engendering Italian Renaissance art — a bibliographic review". Papers of the British School at Rome 68 (noviembre de 2000): 201–16. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200003925.
Texto completoBibeau, Gilles. "Mariella PANDOLFI : Itinerari delle emozioni. Corpo e identità femminile nel Sannio campano, Milano, Francoangelli, 1991, 218 p." Anthropologie et Sociétés 17, n.º 1-2 (1993): 268. http://dx.doi.org/10.7202/015263ar.
Texto completoTesis sobre el tema "Identità femminile"
SPECCHIO, ANNA. "Technologizing womanhood. Corpo e identità nella letteratura giapponese femminile in epoca digitale". Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2019. http://hdl.handle.net/11567/945775.
Texto completoValsecchi, Giulia. "Identità in transito: prove di riscrittura del sé nella memorialistica e narrativa femminile irano-americana". Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2017. http://hdl.handle.net/10446/77199.
Texto completoCOMINELLI, CLAUDIA. "Generi e generazioni nei processi migratori: le trasformazioni dell'identità femminile nel rapporto madri e figlie". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/181.
Texto completoThe present study and analysis examine the transformations in the representations and the models of the female identity occurring in migratory contexts, particularly focusing on those from the first to the second generation. The aim of this research is both to study the strategic step for the integration process of the foreigner and the evolution of our society from the point of view of the birth of new identities. The study develops into two sections. A theoretic one that deeply goes into the analysis of the development of the identity concept from west cultural tradition until post-modernity. This approach takes into account the cultural dimension and the gender belonging, especially considering the family and the adolescence. The second part - empirical - summarizes the results of a qualitative research carried out between 2005 and 2006 interviewing the members of eight Albanian families living in Italy, composed of at least one adolescent daughter. The results show that the Albanian community, that despite living in our country for some decades now is still stigmatized, through the hopes of its second female generation and the "seal capacity" of the family, is able to creatively build hybrid identities, as well as original possibilities of integration.
COMINELLI, CLAUDIA. "Generi e generazioni nei processi migratori: le trasformazioni dell'identità femminile nel rapporto madri e figlie". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/181.
Texto completoThe present study and analysis examine the transformations in the representations and the models of the female identity occurring in migratory contexts, particularly focusing on those from the first to the second generation. The aim of this research is both to study the strategic step for the integration process of the foreigner and the evolution of our society from the point of view of the birth of new identities. The study develops into two sections. A theoretic one that deeply goes into the analysis of the development of the identity concept from west cultural tradition until post-modernity. This approach takes into account the cultural dimension and the gender belonging, especially considering the family and the adolescence. The second part - empirical - summarizes the results of a qualitative research carried out between 2005 and 2006 interviewing the members of eight Albanian families living in Italy, composed of at least one adolescent daughter. The results show that the Albanian community, that despite living in our country for some decades now is still stigmatized, through the hopes of its second female generation and the "seal capacity" of the family, is able to creatively build hybrid identities, as well as original possibilities of integration.
Moine, Cecilia <1984>. "Un velo di silenzio : l’identità delle comunità monastiche femminili nel tardo Medioevo". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4631.
Texto completoIl titolo di questa ricerca, “Un velo di silenzio”, è ispirato dalla volontà di indagare l’identità e la vita quotidiana delle comunità femminili attraverso la cultura materiale, facendo emergere gli aspetti particolari, altrimenti taciuti dale fonti tradizionali. I testi scritti dell’epoca infatti erano redatti principalmente da esponenti della gerarchia ecclesiastica, che potevano osservare le dinamiche sociali di questi gruppi, solo dall’esterno. I limiti cronologici sono compresi tra il XIII e il XVI secolo, un epoca in cui il ruolo delle monache cambiò profondamente, attraverso la normative promulgate dal Concilio di Trento. Lo spazio geografico della ricerca è compreso tra la valle del Po e l’Arco Alto Adriatico. L’approccio è multidisciplinare. La gestione di una molteplicità di fonti è stata realizzata grazie a progetti GIS open-source.
DEGAN, CRISTINA. "Le parole delle donne. Modalità del discorso di genere e costituzione dell'identità femminile". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/23933.
Texto completoDuri', Lucia <1987>. "Nei racconti c'è veleno - Identità e immagini femminili in quattro racconti di Kirino Natsuo". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2271.
Texto completoSIRIMBELLI, Marta. "Scrittura e identità in Assia Djebar e Nawal El-Saadawi : voci femminili dall'Africa settentrionale arabo-musulmana". Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2008. http://hdl.handle.net/10446/37.
Texto completoLughezzani, Anna <1993>. "Corpi e identità femminili nello shushoku katsudo. Un'etnografia sulla ricerca di lavoro fra le studentesse universitarie di Tokyo". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14686.
Texto completoGabbani, Ilaria. ""L'Italiano". Un foglio letterario nella Parigi della Monarchia di Luglio". Thesis, Sorbonne Paris Cité, 2015. http://www.theses.fr/2015USPCA175/document.
Texto completoThe research aims at reconstructing a neglected episode in the cultural life of the Italian exiles in the Age of the Risorgimento and is centered on a literary magazine published in Paris, from May to October 1836: «L'Italiano. Foglio letterario».«L'Italiano» was envisaged by Mazzini in Switzerland, together with his companions ofexile, and was eventually published with the aid of a group of Italian refugees in Paris. The journal was originally conceived within the context of the «Giovine Italia», but had to face up to a number of intellectuals whose cultural and political background was extremely various and whose intent was to cooperate in order to «principiare una nazionalità, sia pure letteraria».While «L’Exilé» (1832-1834) – the nearest antecedent of this magazine – aspired to provide an history of Italian literature for the Italian and French readers, «L'Italiano» presented rather a program of «critica educatrice» and it was especially addressed to the Italian intellectuals.The circle which arised around the journal was cemented not only by an ethic and engaged conception of literature, but also by a spiritualist philosophy: even if the proponents defended the Italian character of this philosophy, it was developed through a continuous exchange with French Philosophers of the Age of Reaction, such as Pierre Leroux and Philippe Buchez.The journal's proposal was centered on dramatic theatre and melodrama, insofar as theywere considered as instruments for political mobilization, apt to set on an emotional and symbolic dimension the idea of nation, as well as to affect the working-class, without the need for written words
Questo lavoro si propone di ricostruire una pagina poco nota della diaspora risorgimentale, sorta attorno a un giornale letterario che si pubblicò a Parigi tra il maggio e l'ottobre del 1836, «L’Italiano. Foglio letterario». Concepito in Svizzera da Mazzini e da alcuni suoi compagni d’esilio, «L’Italiano» vide finalmente la luce grazie alla collaborazione di un gruppo di esuli italiani residenti nella capitale francese. Rispetto all’idea originaria, sorta in seno alla Giovine Italia, il giornale dovette confrontarsi con intellettuali dai percorsi culturali e politici assai diversi tra loro, che si trovarono a cooperare per «principiare una nazionalità, sia pure letteraria».Diversamente dal suo precedente parigino, «L'Exilé» (1832-1834), che ambiva a offrire al pubblico italiano e francese una storia della letteratura italiana, «L'Italiano» proponeva, invece, un programma di «critica educatrice» rivolto principalmente agli intellettuali della penisola. Oltre alla condivisione di una concezione etica e civile della letteratura, il sodalizio culturale sorto attorno al giornale si fondava sull’adesione a una filosofia di stampo spiritualista che, pur rivendicando un’origine tutta italiana, si alimentava grazie al confronto con alcuni pensatori francesi della Restaurazione, come Pierre Leroux e Philippe Buchez.La proposta letteraria del giornale poggiava sul teatro drammatico e sul melodramma, in cui riconosceva dei dispositivi di mobilitazione politica che, oltre a proiettare l’idea di nazione su un piano emotivo e simbolico, potevano raggiungere le classi popolari senza la mediazione della parola scritta
Libros sobre el tema "Identità femminile"
Boella, Laura. Femminile plurale: Percorsi tra identità e differenza. Mantova: Tre Lune, 2003.
Buscar texto completoNarrativa, memoria e identità: Il volto femminile d'Israele. Milano: Mimesis, 2011.
Buscar texto completoSignorelli, Amalia y Anna Oppo. Maternità, identità, scelte: Percorsi dell'emancipazione femminile nel Mezzogiorno. Napoli: Liguori, 2000.
Buscar texto completoDonne sciolte: Abbandono ed identità femminile nella letteratura italiana. Ravenna: Longo, 2008.
Buscar texto completoAbbatecola, Emanuela. Il potere delle reti: L'occupazione femminile tra identità e riconoscimento. Torino: L'Harmattan, 2002.
Buscar texto completoIl cielo vuoto dell'eroina: Scrittura e identità femminile nel Novecento italiano. Roma: Bulzoni, 2001.
Buscar texto completoCampani, Giovanna. Genere, etnia e classe: Migrazioni al femminile tra esclusione e identità. Pisa: Edizioni ETS, 2000.
Buscar texto completoAzzolini, Paola. Il cielo vuoto dell'eroina: Scrittura e identità femminile nel Novecento italiano. Roma: Bulzoni, 2001.
Buscar texto completoDi silenzio e d'ombra: Scrittura e identità femminile nel Novecento italiano. Padova: Il poligrafo, 2012.
Buscar texto completoGenere, etnia e classe: Migrazioni al femminile tra esclusione e identità. Pisa: ETS, 2000.
Buscar texto completo