Literatura académica sobre el tema "Grammatica descrittiva"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Grammatica descrittiva".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Artículos de revistas sobre el tema "Grammatica descrittiva"

1

Tekavčić, Pavao. "Italiano e dialetti nel tempo, Saggi di grammatica per Giulio C. Lepschy, a cura di Paola Beninca', Guglielmo Cinque, Tullio De Mauro, Nigel Vincent; Università di Roma "La Sapienza", Dipartimento di Scienze del Linguaggio; Bulzoni Editore, Roma, 1996, XI." Linguistica 36, no. 1 (1996): 118–21. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.36.1.118-121.

Texto completo
Resumen
La presente Miscellanea, dedicata al grande linguista italiano da tempo resi­ dente e docente in Gran Bretagna, autore di volumi fondamentali (La linguistica strut­ turale 1966, La lingua italiana 1981 (originale inglese 1977), La linguistica del Nove­ cento 1992) e di numerosi saggi, riflette l'ampiezza dei suoi interessi scientifici e, con le parole dell'autrice della Presentazione (V-IX, bibliografia scelta X-XI), Anna Mor­ purgo Davies, racchiude «una serie di lavori di linguistica italiana scritti da punti di vista teorici diversi, senza dogmatismo» (V): grammatica generativa e descrittiv
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Tekavčić, Pavao. "Alcune riflessioni a proposito di una recentissima grammatica della lingua italiana." Linguistica 29, no. 1 (1989): 149–60. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.29.1.149-160.

Texto completo
Resumen
L'Italia, che neppure nel passato mancava di grammatiche di indirizzo normativo e descrittivo, si è arricchita negli ultimi anni di una serie di opere glottodidattiche dedicate all'italiano. Una delle ultime è il poderoso volume La lingua e i testi, Grammatica de/la lingua italiana di P. Agazzi, A. Fallica e A. Menegoi, edito da Minerva Italica, Bergamo, 1988. II libro non è soltanto una grammatica in senso usuale: infatti, vi si trattano le nozioni fondamentali della teoria linguistica attuale (comunicazione, segno linguistico, codice, funzioni della lingua, metafora e metonomia, denotazione
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Malagnini, Francesca, and Irene Fioravanti. "Tra testo, lessico e morfosintassi: analisi descrittiva di testi di italiano L2." Cuadernos de Filología Italiana 29 (June 24, 2022): 181–204. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.79546.

Texto completo
Resumen
La competenza testuale, lessicale e morfosintattica rappresentano tre competenze importanti per lo sviluppo e l’apprendimento di una seconda lingua (L2). Se da un lato, la competenza testuale si sviluppa linearmente fin dalle prime fasi dell’apprendimento della L2, altrettanto non si può affermare per la competenza lessicale e morfosintattica. Gli apprendenti L2, infatti, sembrano non individuare gli errori lessicali e a violare le regole di restrizione lessicale. Inoltre, alcuni aspetti morfosintattici, come la selezione delle forme verbali e l’uso di ordini sintattici complessi, sembrano ess
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Godzich, Anna. "I verbi di servizio (modali, aspettuali e causativi) e i verbi supporto nelle grammatiche descrittive d’italiano dal 1953 al 2005." Studia Romanica Posnaniensia 47, no. 2 (2020): 21–32. http://dx.doi.org/10.14746/strop.2020.472.002.

Texto completo
Resumen
The paper deals with Italian helping verbs (modal, aspectual, causative verbs) and light verbs which form complex predicates and with the rules that guide its use in Italian descriptive grammars published in Italy between 1953 and 2005. The author shows that those forms in both – traditional and contemporary Italian descriptive grammars are treated at the level of word classes whereas it could be more appropriate to discuss them as clause elements as they form complex predicates. In our opinion this way of describing such verbs is due to the tradition in Italy to focus on a form and not on fun
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Tesis sobre el tema "Grammatica descrittiva"

1

PERBELLINI, Maria. "Collocazioni lessicali in spagnolo: fra teoria linguistica e grammatica descrittiva." Doctoral thesis, 2009. http://hdl.handle.net/11562/337373.

Texto completo
Resumen
Il presente studio propone un’analisi di tipo teorico del fenomeno delle collocazioni lessicali nella lingua spagnola. In particolare, si intende contribuire a una migliore definizione di un fenomeno riguardo al quale esistono molteplici studi descrittivi che ne hanno fornito analisi contrastanti. La prima questione fondamentale concerne la definizione della natura linguistica del fenomeno in esame: le collocazioni non vengono considerate il risultato di processi morfologici per la loro struttura sintagmatica, né possono dirsi meri oggetti sintattici, in relazione alla fissità nel loro u
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Libros sobre el tema "Grammatica descrittiva"

1

Saibene, Maria Grazia. Grammatica descrittiva della lingua tedesca. la nuova Italia scientifica, 1992.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Vincelli, Antonio. Grammatica descrittiva del dialetto di Casacalenda. Edizioni Enne, 1995.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Brunale, Arnaldo. Grammatica e sintassi descrittive del dialetto di Campobasso. Enne, 2003.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Actas de conferencias sobre el tema "Grammatica descrittiva"

1

Silva, Madalena Pinto da. "Guardare oltre il tempo." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7958.

Texto completo
Resumen
È nostra convinzione che gli argomenti della dissoluzione del luogo contribuiscono a ideare una
 città che va aggiungendo architetture atopici, architetture dove si può manifestare più facilmente
 la spettacolarità delle sue forme, e dove la rottura spaziale della città diventa più evidente.
 D'altra parte, la difesa dell’anti-storicità del processo creativo architettonico, nel confronto con la
 città e la sua architettura in nome del progresso e del futuro, crea le forme di rottura e di disagio
 e dà forza ad una nuova visione puramente funzionalista. Oggi l'architett
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!