Tesis sobre el tema "Governo del territorio, mafia"
Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros
Consulte los 28 mejores tesis para su investigación sobre el tema "Governo del territorio, mafia".
Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.
Explore tesis sobre una amplia variedad de disciplinas y organice su bibliografía correctamente.
Casini, Lorenzo. "L'equilibrio degli interessi nel governo del territorio". Doctoral thesis, La Sapienza, 2004. http://hdl.handle.net/11573/917493.
Texto completoSAU, ANTONELLA. "Il principio di proporzionalità nel governo “amministrativo” del territorio". Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2011. http://hdl.handle.net/11578/278357.
Texto completoBonetti, Tommaso <1979>. "Il diritto del governo del territorio tra assetti territoriali e sviluppo economico". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1303/1/bonetti_tommaso_tesi.pdf.
Texto completoBonetti, Tommaso <1979>. "Il diritto del governo del territorio tra assetti territoriali e sviluppo economico". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1303/.
Texto completoGHERARDI, Lorenzo. "La disciplina del "governo del territorio" in Lombardia e l'urbanistica concertata. Profili comparatistici". Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2012. http://hdl.handle.net/10446/26691.
Texto completoSERRA, SERGIO. "L'urbanistica che cambia. Mercato dei diritti edificatori, governo del territorio ed uso del suolo". Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2017. http://hdl.handle.net/11584/249546.
Texto completoMichelangeli, Giuseppe. "Dall'urbanistica al governo del territorio nella regione Marche: il nuovo piano strutturale". Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2009. http://hdl.handle.net/11566/242346.
Texto completoMAGNI, FILIPPO. "Verso una città climate proof : strumenti e politiche innovative per il governo del territorio". Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/11578/278715.
Texto completoBaseggio, Carlo <1977>. "La disciplina giuridica delle aree naturali protette, tra tutela dell'ambiente e governo del territorio". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/121/1/Tesi_Baseggio_Carlo.pdf.
Texto completoBaseggio, Carlo <1977>. "La disciplina giuridica delle aree naturali protette, tra tutela dell'ambiente e governo del territorio". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/121/.
Texto completoDe, Donno Marzia <1985>. "Il principio di consensualita' e la tutela dell'interesse pubblico nel governo del territorio. Un'analisi comparata". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6680/1/dedonno_marzia_tesi.pdf.
Texto completoThe present thesis focus on consensus given by private persons in the administrative decision-making, as a general principle in administrative law. Having regard to administrative agreements, the protection of the public interest is the main theoretical problem, especially when they are used in urban planning. In particular, the present thesis concentrates on the study of a new type of agreements, by which Public authorities and individuals define the content of the same General Plan. Moreover, in a comparative perspective, the current research shows a considerable diffusion of administrative agreements in a different number of countries (Germany, Spain, Portugal, Netherlands, Poland, Austria) as well as in the European Union; while they are rejected in France and England. Finally, the results of the mentioned comparison contribute to the proposition of a theory about the agreements on General Plan’s content, concerning the act, the rapport and the procedure.
De, Donno Marzia <1985>. "Il principio di consensualita' e la tutela dell'interesse pubblico nel governo del territorio. Un'analisi comparata". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6680/.
Texto completoThe present thesis focus on consensus given by private persons in the administrative decision-making, as a general principle in administrative law. Having regard to administrative agreements, the protection of the public interest is the main theoretical problem, especially when they are used in urban planning. In particular, the present thesis concentrates on the study of a new type of agreements, by which Public authorities and individuals define the content of the same General Plan. Moreover, in a comparative perspective, the current research shows a considerable diffusion of administrative agreements in a different number of countries (Germany, Spain, Portugal, Netherlands, Poland, Austria) as well as in the European Union; while they are rejected in France and England. Finally, the results of the mentioned comparison contribute to the proposition of a theory about the agreements on General Plan’s content, concerning the act, the rapport and the procedure.
SCARAMUZZA, EMILIO. "«L'ORDINE NELLA LIBERTÀ». CONTROLLO DEL TERRITORIO, POLIZIA E POLITICHE DI GOVERNO NELLA SICILIA GARIBALDINA (1860)". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2017. http://hdl.handle.net/2434/528740.
Texto completoL’objectif de cette recherche est d’étudier les forces de l’ordre siciliennes pendant la dictature garibaldienne de 1860, pour montrer comment l’île a été concrètement administrée par les chemises rouges dès la libération de Palerme. Il s’agit donc de saisir les traces de continuité ou de discontinuité en matière de contrôle territorial, d’ordre public et de police dans la région, au moment de la construction du nouvel État italien. L’effondrement du régime bourbonien dans l’île, causé par la nouvelle « révolution » sicilienne, laissa le pays dans une profonde crise politique et sociale. Il ne s’agissait pas seulement d’assurer le contrôle de l’espace et de l’ordre public, mais aussi d’établir et de légitimer un nouvel équilibre social et politique afin de s’assurer le soutien des élites siciliennes, tout en les inscrivant dans une perspective nationale : un défi majeur, qui obligea l’exécutif garibaldien à dépasser la simple dimension militaire pour envisager des pratiques de gouvernement inédites. Dans cette thèse, il s’agit donc de relire l’histoire de la dictature garibaldienne à partir de ses institutions policières, prisme multiforme pour saisir la complexité de la réalité sicilienne. Le résultat de ce travail de recherche propose de nouveaux éléments utiles pour comprendre, d’un point de vue différent par rapport aux études antérieures, le moment clé de l’Unification italienne.
GALLINA, PAOLA. "La pianificazione strategica per il governo del territorio: un nuovo modo di fare o un "neologismo"". Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2006. http://hdl.handle.net/11578/278229.
Texto completoLa, Manna Fabrizio. "Il Parlamento rivoluzionario e il governo del territorio. Poteri locali e organizzazione municipale nel '48 siciliano". Doctoral thesis, Università di Catania, 2016. http://hdl.handle.net/10761/3929.
Texto completoFLORIS, ALESSIO. "Beni pubblici e governo del territorio. Nuove prospettive per il patrimonio immobiliare pubblico nell'epoca della rigenerazione". Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2022. http://hdl.handle.net/11584/333635.
Texto completoLAZZARINI, EMILIA. "L¿EDILIZIA DI CULTO TRA LIBERTÀ COSTITUZIONALI E GOVERNO DEL TERRITORIO: LA LEGGE N. 12 DEL 2005 DELLA REGIONE LOMBARDIA". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/352130.
Texto completoLEONI, ALBERTO. "Il Quadro Conoscitivo degli Enti Territoriali e Locali per il Governo del Territorio ed il Codice dellÂ’Amministrazione Digitale". Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/11578/278307.
Texto completoBOTTICINI, FRANCESCO. "Public Value e Governo del Territorio: costruzione di una proposta metodologica per la valutazione ex ante degli effetti delle trasformazioni urbane". Doctoral thesis, Università degli studi di Brescia, 2021. http://hdl.handle.net/11379/544092.
Texto completoPublic Value and Government of the Territory: construction of a methodological proposal for the ex ante evaluation of the effects of urban transformations
Michelotti, C. "La potesta' regolamentare comunale in materia edilizia dopo la riforma del titolo V della costituzione". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2006. http://hdl.handle.net/2434/64425.
Texto completoPLAZAS, SIERRA Andrés Mauricio. "Voces de pervivencia, el territorio de resguardo indígena en la Amazonia colombiana, apuesta colectiva para resistir a la violencia política: experiencia del Resguardo Indígena Panuré-Guaviare (1894-1998)". Universidade Federal do Pará, 2017. http://repositorio.ufpa.br/jspui/handle/2011/8736.
Texto completoApproved for entry into archive by Irvana Coutinho (irvana@ufpa.br) on 2017-06-22T13:16:40Z (GMT) No. of bitstreams: 2 license_rdf: 0 bytes, checksum: d41d8cd98f00b204e9800998ecf8427e (MD5) Dissertacao_VocesPervivenciaTerritorio.pdf: 2324758 bytes, checksum: 21bf97e320c1403c5a89913ed87541e0 (MD5)
Made available in DSpace on 2017-06-22T13:16:40Z (GMT). No. of bitstreams: 2 license_rdf: 0 bytes, checksum: d41d8cd98f00b204e9800998ecf8427e (MD5) Dissertacao_VocesPervivenciaTerritorio.pdf: 2324758 bytes, checksum: 21bf97e320c1403c5a89913ed87541e0 (MD5) Previous issue date: 2017-05-12
CAPES - Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior
This work focuses on analyze the course of collective actions that allowed the constitution of indigenous territories in colombian Amazon, during a period of armed confrontation between 1984 and 1998. To delimitate the objective, it is based on the category of region to understand the process of definition of the department of Guaviare, and in the same scope the territory is detailed to identify the collective elaborations that led to the realization of the "Resguardo Indígena Panuré", a specific experience where historical reflections confluent. In this research the proposal is guided by the theoretical principles of the history of the present time, for this reason it will look for give relevance to the poorly documented collective activity of contemporary Amazonian indigenous communities, deepening the discussion about the effects of its articulation to the structure of the State as an organization, and in it, to follow up the neoliberal postulates of sustainable development for the region. Thus, is used the interpretation of oral sources, rescued in spaces of discussion of colombian indigenous organizations and in interviews, besides the interpretation of the effects of their territorial activities on the cartographic reproduction of the Amazon region.
El presente trabajo se enfoca en analizar el curso de las acciones colectivas que permitieron la constitución de los territorios de resguardo indígena en la amazonia colombiana, para un periodo de crisis de la confrontación armada, situado entre 1984 y1998. Para delimitar el objetivo, se sustenta la categoría región para comprender el proceso de definición del departamento del Guaviare, y en el mismo ámbito se detalla la de territorio para identificar las elaboraciones colectivas que llevaron a la concreción del Resguardo Indígena Panuré, experiencia específica donde aterrizan las reflexiones históricas. La propuesta investigativa se orienta por los principios teóricos de la historia del tiempo presente, por lo que se buscará dar relevancia a la actividad colectiva poco documentada de las comunidades indígenas amazónicas contemporáneas, profundizando en la discusión sobre los efectos de su articulación como organización a la estructura del Estado, y en él, al seguimiento de los postulados Neoliberales de desarrollo sostenible para la región. Así, se acude a la interpretación de fuentes orales, rescatadas en espacios de discusión de las organizaciones indígenas colombianas y en entrevistas, además de la interpretación de los efectos de sus actividades territoriales en la reproducción cartográfica de la región amazónica.
Mosca, Laura. "Il contratto di foce per la gestione integrata delle risorse idriche nei territori all'interfaccia fiume-mare: il caso del Delta del Po". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3427138.
Texto completoIl quadro nazionale e comunitario degli strumenti e delle esperienze di pianificazione, gestione e riqualificazione dei territori caratterizzati dalla presenza dell'acqua, nei medesimi presente in diverse forme, impone la necessita' di operare con un approccio sistemico, collaborativo e partecipativo (Barraque, 2001; Kallis et al., 2001; Aubin et al., 2002; Kaika, 2003; Carter, 2007; Vacik et al., 2014). In questa logica operano i Contratti di Fiume (Bobbio et al., 2008; Magnaghi, 2008; Bastiani, 2011), che concorrono alla definizione e all'attuazione degli strumenti di pianificazione di distretto a livello di bacino e sotto-bacino idrografico, quali strumenti volontari di programmazione strategica e negoziata che perseguono la tutela, la corretta gestione delle risorse idriche e la valorizzazione dei territori fluviali, unitamente alla salvaguardia del rischio idraulico, contribuendo allo sviluppo locale di tali aree (art.43 Contratti di Fiume DDL 1676 XVII Leg., noto come Collegato Ambientale). Le principali motivazioni del lavoro sono desunte dall'interesse per l'applicazione del modello Contratto di Fiume in specifici territori posti all'interfaccia fiume mare, con lo scopo di facilitare l'attuazione delle politiche e dell'azione di governo dell'acqua a livello locale (Governa, 2014; Alberton et al., 2011, De Vito, 2011; Armitage, 2008), in un'ottica generale di sviluppo sostenibile per i territori medesimi alla luce dell'aggiornato quadro normativo e del nuovo ciclo programmatorio comunitario. Tali motivazioni hanno consentito di costruire e argomentare il background e l'inquadramento concettuale della ricerca. I concetti base sono pertanto diventati: le peculiarità dei territori di foce rispetto ai territori fluviali di medio e lungo corso, lo stato dell'arte del governo e della governance dell'acqua in Europa e in Italia con approfondimenti rispetto agli approcci partecipativi e alla politica dei luoghi (place-based), i Contratti di Fiume dai principi e regole fino alle esperienza piu' significative, il passaggio dal modello tradizionale del Contratto di Fiume al nuovo modello concettuale del Contratto di Foce ragionato a partire da una serie di limitazioni riconosciute nel primo a seguito dall'analisi delle principali esperienze e della scelta di considerare l'applicabilita' nei territori di foce. L'obiettivo generale della tesi di dottorato e' risultato quindi essere quello di costruire un nuovo modello concettuale di water governance alla scala geografica dei territori di foce, posti all'interfaccia fiume-mare, in una logica unitaria di gestione integrata e partecipata delle risorse idriche e secondo la politica place-based per uno sviluppo locale sostenibile di tipo partecipativo incentrato sul tema dell'acqua. Il percorso logico che ha consentito di perseguire tale obiettivo generale, e' stato strutturato in tre parti, riconducibili a sub-obiettivi, funzionali all'orientamento degli output principali della ricerca riportati come risultati. Tali sub-obiettivi sono stati: definizione del nuovo modello concettuale Contratto di Foce per i territori all'interfaccia fiume-mare, sulla base dell'adattamento/evoluzione del modello tradizionale del Contratto di Fiume e a partire dalle limitazioni riconosciute in quest'ultimo (sulla base di alcune esperienze ritenute rappresentative); applicazione sperimentale del nuovo modello concettuale nell'area studio prescelta del Delta del Po, parte dell'arco costiero della Regione del Veneto, come Contratto di Foce Delta del Po costruito sull'effettiva dimensione territoriale ragionata sui caratteri idrografici, fisici, umani ed economici dell'area in attuazione della politica place-based; resportabilita' del Contratto di Foce e confronto con le politiche nazionali (nel caso specifico dell'applicazione sperimentale del Contratto di Foce Delta del Po scelto dalla Regione del Veneto e dal Ministero Economia e Finanza Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica per l'attuazione della Strategia Nazionale Aree Interne ai sensi dell'Accordo Partenariato Italia 2014-2020. In fase di restituzione della relazione finale, il lavoro è stato organizzato secondo la modalità di seguito riportata. Le motivazioni generali del lavoro e gli obiettivi della tesi sono stati illustrati nel Capitolo 1 Introduzione, mentre i concetti di base su cui e' stata fondata la ricerca sono trattati nel Capitolo 2 Background e inquadramento concettuale. Detti concetti di base si riferiscono innanzitutto alla caratterizzazione di area idrografica dei territori fluviali tradizionalmente intesi e nelle specificita' dei tratti terminali dei fiumi, in corrispondenza dello sbocco a mare, a cui vanno riconosciute differenti peculiarita' e dinamiche, ma soprattutto importanti conflitti per gli usi, frammentazione di competenze e una complessa quanto gravosa gestione della risorsa idrica. E stato quindi ricostruito il quadro normativo e di indirizzo per il governo e la governance dell'acqua a livello comunitario e nazionale, con approfondimento della riflessione rispetto alla network governance a livello locale che la letteratura riconosce come un'opportunita' su cui investire le politiche di sviluppo e in forza della scelta che la ricerca fa di prediligere la dimensione territoriale. Sono stati conseguentemente esplorati gli approcci partecipativi e intersettoriali, sempre a sostegno della politica rivolta ai luoghi e per una migliore comprensione degli strumenti piu' vocati da considerare nella costruzione del nuovo modello concettuale, nello specifico del processo partecipativo. Sono stati infine analizzati i Contratti di Fiume, cosi come recepiti nella pianificazione di settore e territoriale, nel piu' recente quadro legislativo nazionale e secondo le principali esperienze internazionali e nazionali. Mentre il paragrafo che conclude il capitolo e' stato dedicato all'individuazione dei limiti del modello concettuale tradizionale, riconosciuto non-adeguato rispetto ad un'ipotetica applicazione sui territori di foce. Detti contesti geografici sono diventati il principale riferimento per gli argomenti dei capitoli successivi. Il Capitolo 3 Materiali e Metodi riporta le specifiche sulle fonti e sui documenti utilizzati per la ricerca nonche' la descrizione della metodologia di lavoro con riferimento soprattutto all'elaborazione dell'inquadramento concettuale. Vengono quindi illustrati il processo logico e la metodologia che hanno consentito l'adattamento del modello concettuale, da Contratto di Fiume a Contratto di Foce, in virtu' dell'applicabilita' sull'area studio poi prescelta e in generale per l'esportabilita' dello stesso in altri contesti territoriali all'interfaccia fiume-mare. Particolare attenzione viene poi posta alla descrizione della metodologia utilizzata nella lettura del territorio, in riferimento al tema guida della dimensione territoriale, e a quella elaborata per l'individuazione e l'analisi degli attori da coinvolgere nel processo partecipativo, compresa la descrizione degli strumenti di partecipazione esistenti e di quelli invece scelti ed utilizzati, con le relative modifiche di adeguamento che la ricerca apporta, per coerenza con il nuovo modello. Nel Capitolo 4 Caso studio: il Delta del Po vengono descritti gli elementi caratterizzanti che entrano in gioco nel nuovo modello concettuale del Contratto di Foce, secondo la metodologia precedentemente descritta. Particolare attenzione viene posta all'illustrazione delle peculiarita' di area idrografica oltre che alla frammentazione di competenze esistente soprattutto dal punto di vista della gestione della risorsa idrica principale causa del mancato recepimento delle politiche a livello locale. Il Capitolo 5 Risultati e discussione infine riporta i principali output della ricerca, che nella sequenza sono stati: la creazione del nuovo modello concettuale del Contratto di Foce, l'applicazione del medesimo nell'area studio prescelta del Delta del Po comprensivo della discussione sugli esiti maturati dalla sperimentazione nell'ambito del processo partecipativo avviato secondo la metodologia ideata (Tavoli Tematici), infine l' esportabilita' testata del modello in altri contesti territoriali di foce (e non solo) e l'orientamento delle politiche nazionali. Il Capitolo 6 dedicato alle Conclusioni, in cui si evidenzia che la tesi di dottorato nell'elaborare il nuovo modello concettuale del Contratto di Foce, che rappresenta il primo output della ricerca, alla luce dei risultati raggiunti soprattutto a seguito dell'applicazione del medesimo modello nel territorio Delta del Po, ha dimostrato che nei territori all'interfaccia fiume-mare l'attivazione di tale strumento di programmazione negoziata puo' essere strategico e determinante nel promuovere lo sviluppo locale e nel facilitare il recepimento e l'attuazione delle politiche alla scala locale, contribuendo al superamento delle complessita' e frammentazioni esistenti nella gestione della risorsa idrica e delle risorse territoriali in generale. Tale utilita' e' stata confermata dai policy maker, ulteriore risultato raggiunto dalla ricerca, che hanno riconosciuto il Contratto di Foce quale strumento di facilitazione alla scala locale per l'attuazione della Strategia Nazionale Aree Interne una delle tre opzioni strategiche, insieme a Mezzogiorno e Citta', su cui e' focalizzata la politica di sviluppo place-based voluta dal Governo Centrale ed espressa nell'Accordo di Partenariato Italia 2014-2020. Seguono infine il Capitolo 7 Bibliografia, organizzato in due paragrafi distintamente riferiti alla bibliografia generale e a quella specifica contenente normativa e regolamenti, programmi, piani e progetti, linee guida e sitografia; e il Capitolo 8 riservato agli Allegati in cui sono catalogati i principali documenti di studio e analisi prodotti durante la ricerca, in particolare durante la fase sperimentale della medesima. In conclusione si puo' ritenere che, oltre il riconoscimento dell'opportunita' di affinare ulteriormente il nuovo modello concettuale del Contratto di Foce a seguito dei risultati emersi in fase di applicazione del medesimo sull'area studio prescelta del Delta del Po, la tesi abbia pienamente soddisfatto l'obiettivo generale preposto.
Borges, Leonardo Beraldo de Ornellas. "Corrup??o urban?stica: expans?o urbana, controle sobre o territ?rio e interfer?ncia sobre a cidadania". Pontif?cia Universidade Cat?lica de Campinas, 2018. http://tede.bibliotecadigital.puc-campinas.edu.br:8080/jspui/handle/tede/1094.
Texto completoMade available in DSpace on 2018-05-07T12:59:46Z (GMT). No. of bitstreams: 1 LEONARDO BERALDO DE ORNELLAS BORGES.pdf: 19548057 bytes, checksum: e8942746d634b7af9b01999e7c3cfb3b (MD5) Previous issue date: 2018-02-20
This paper seeks to assist in the understanding of urban planning processes in Brazilian cities. Therefore, it intends to investigate certain mechanisms which are inserted in planning systems designs and may increase the corrupts transactions in those environments. Through a literature review, seeks to outline elements which would contribute to this dynamic. By an attempt to contextualize forms of territorial control in Brazil, it seeks to understand how ties between state and private actors would operate in the cities. In addition, it discusses how the efficiency of instances of social participation in urban planning processes can be affected by land-use corruption. The work is structured through a case study, which analyzed the dynamics of a urban planning system in a city between 1985 and 2016. Through the survey of the urban legislation and the identification of the actors involved in the processes of urban expansion in the period, it was possible to establish how some elements found in the literature allowed grant of privileges in these processes.
Il presente lavoro cerca di aiutare nella comprensione dei processi di pianificazione e gestione nelle citt? brasiliane. In questo senso, cerca di investigare determinati meccanismi che, inseriti nei sistemi di pianificazione, possono potenzializare le transazioni corrotte in questi ambienti. Attraverso una revisione della letteratura sulla corruzione urbanistica, cerca di delineare quali elementi potrebbero contribuire a questa dinamica. Attraverso uno sforzo per contestualizzare le modalit? di controllo territoriale in Brasile, si cerca di capire come i legami tra attori statali e privati opererebbero nelle citt?. Inoltre, si discute di come l?efficienza delle istanze di partecipazione sociale nei processi di pianificazione e gestione territoriale possa essere influenzata dalla corruzione urbanistica. Per questo, il lavoro ? stato strutturato attraverso un caso di studio, che ha analizzato le dinamiche di un sistema di pianificazione e gestione in una citt? dall?interno dello stato di San Paolo nel periodo 1988-2016. Attraverso il rilevamento della legislazione urbana e l?identificazione degli attori coinvolti nei processi di espansione urbana nel periodo, ? stato possibile stabilire come alcuni elementi trovati in letteratura consentissero l?ottenimento di privilegi in questi processi.
O presente trabalho procura auxiliar na compreens?o de processos de planejamento e gest?o urban?sticos das cidades brasileiras. Neste sentido, procura investigar determinados mecanismos, que inseridos em desenhos de sistemas de planejamento, podem potencializar transa??es corruptas nestes ambientes. Busca, por meio de uma revis?o da literatura que trata da corrup??o urban?stica, delinear quais elementos contribuiriam para esta din?mica. Por meio de um esfor?o para contextualizar modos de controle do territ?rio no Brasil, procura entender de que forma la?os entre atores estatais e privados operariam nas cidades. Al?m disso, discute de que maneira a efici?ncia de inst?ncias de participa??o social nos processos de planejamento e gest?o pode ser afetada pela corrup??o urban?stica. Para isso, o trabalho foi estruturado por meio de um estudo de caso, que analisou a din?mica de um sistema de planejamento e gest?o em um munic?pio paulista durante o per?odo de 1985-2016. Atrav?s do levantamento da legisla??o urban?stica e da identifica??o dos atores participantes nos processos de expans?o urbana no per?odo, foi poss?vel estabelecer de que maneira alguns elementos encontrados na literatura, possibilitaram a obten??o de privil?gios nestes processos.
Alcalini, Andrea. "Il governo del territorio e lo spettro della mafia". Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/2158/1121139.
Texto completoCASINI, Lorenzo. "L'equilibrio degli interessi nel governo del territorio". Doctoral thesis, 2004. http://hdl.handle.net/11573/495263.
Texto completoURAS, SILVIA. "Rischio idraulico e governo del territorio, per una concezione strutturale e sostenibile del piano urbanistico. Contenuti, regole e meccanismi attuativi". Doctoral thesis, 2022. https://hdl.handle.net/11573/1666591.
Texto completoTODARO, Vincenzo. "Reti ecologiche e pianificazione: processi di integrazione tra paradigma reticolare ecologico e strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica". Doctoral thesis, 2007. http://hdl.handle.net/10447/99239.
Texto completoCAIANIELLO, LUCA. "Il diritto delle coste". Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1196764.
Texto completo