Literatura académica sobre el tema "Giurisdizione straniera"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Giurisdizione straniera".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Artículos de revistas sobre el tema "Giurisdizione straniera"

1

Pugiotto, Andrea. "I meccanismi di allontanamento dello straniero, tra politica del diritto e diritti violati". DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, n.º 1 (abril de 2010): 42–57. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-001003.

Texto completo
Resumen
La titolaritŕ formale del diritto alla tutela giurisdizionale da parte dello straniero extracomunitario (irregolare o clandestino) č oggi un dato acquisito per il nostro ordinamento. Non altrettanto il suo effettivo godimento, assente o carente per scelta legislativa o in ragione delle concrete modalitŕ di esecuzione dei provvedimenti di allontanamento dello straniero dallo Stato italiano. Il saggio - che riproduce la comunicazione orale svolta al Convegno annuale dell'Associazione Italiana Costituzionalisti (Cagliari, 16-17.10.2009), di cui l'Autore č stato relatore - analizza criticamente le ragioni di politica del diritto e le incompatibilitŕ costituzionali dell'attuale ordinamento espulsivo degli stranieri, anche alla luce delle frequenti censure ad esso mosse in ambito europeo e internazionale.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Acierno, Maria. "La tutela dello straniero nel processo civile". DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, n.º 1 (mayo de 2011): 50–72. http://dx.doi.org/10.3280/diri2011-001004.

Texto completo
Resumen
1. La garanzia costituzionale del giusto processo - 2. Il modello camerale: le ragioni della semplificazione - 3. Uniformitŕ e differenze nei procedimenti riguardanti lo straniero. Il procedimento di controllo delle misure di allontanamento del cittadino comunitario - 4. Le condizioni di accesso al processo nei tre gradi della giurisdizione ordinaria - 5. Il rapporto tra procedimenti giurisdizionali ed amministrativi relativi alla condizione dello straniero nel territorio dello Stato: i giudizi sulle misure di protezione internazionale.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

De Marco, Giulia. "I minori stranieri tra normativa, giurisdizione e prassi amministrative". MINORIGIUSTIZIA, n.º 3 (febrero de 2009): 37–51. http://dx.doi.org/10.3280/mg2008-003005.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Cottatellucci, Claudio. "Diritti fondamentali dei minori stranieri bed effettività della tutela giurisdizionale". MINORIGIUSTIZIA, n.º 2 (mayo de 2014): 170–76. http://dx.doi.org/10.3280/mg2014-002021.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Miazzi, Lorenzo. "Una sentenza sui minori stranieri che ignora i minori (e anche la Costituzione)". QUESTIONE GIUSTIZIA, n.º 2 (junio de 2010): 133–51. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-002011.

Texto completo
Resumen
1. Legislazione sull'immigrazione e disposizioni sui minori2. Il contrasto di giurisprudenza sui «gravi motivi» di cui all'art. 31, terzo comma, testo unico immigrazione3. L'intervento delle sezioni unite e l'ulteriore evoluzione della giurisprudenza di legittimitŕ fra aperture e resistenze4. Una interpretazione "politica" e riduttivista5. che mette al centro l'attivitŕ dello Stato e la tutela delle frontiere e non l'interesse del minore6. L'analisi del contesto interpretativo: a) le norme costituzionali7. b) la Convenzione ONU sui diritti del fanciullo8. c) il sistema del testo unico di cui al decreto legislativo n. 286/19989. Una giurisprudenza che ignora la Costituzione10. Una giurisprudenza che va contro lo spirito della giurisdizione minorile.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Miazzi, Lorenzo. "Interesse del minore straniero e controllo delle frontiere: la visione politica dell'autorizzazione ex art. 31 co. 3 TU n. 286/1998 da parte della Cassazione". DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, n.º 2 (julio de 2010): 110–20. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-002007.

Texto completo
Resumen
Sommario:1. La giurisprudenza e il contrasto sui "gravi motivi"2. La sentenza n. 5856/2010: una interpretazione "politica" e riduttivista3. L'interesse del minore vale meno della tutela delle frontiere?4. Il contesto interpretativo: le norme costituzionali, le Convezioni internazionali, i principi del diritto minorile5. La realizzazione dell'unità familiare attraverso l'espulsione6. Il bilanciamento di interessi, già fatto dalla Corte costituzionale La negazione della specificità della giurisdizione minorile.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Marongiu Buonaiuti, Fabrizio. "Recognition in Italy of filiation established abroad by surrogate motherhood, between transnational continuity of personal status and public policy = Il riconoscimento in Italia del rapporto di filiazione costituito all’estero tramite maternita’ surrogata, tra continuita’ dello status e ordine pubblico". CUADERNOS DE DERECHO TRANSNACIONAL 11, n.º 2 (1 de octubre de 2019): 294. http://dx.doi.org/10.20318/cdt.2019.4959.

Texto completo
Resumen
Abstract: A recent judgment by the Sezioni Unite of the Italian Corte di cassazione has ruled on a highly sensible and controversial issue, concerning the compatibility with the Italian public policy of a foreign court order, establishing a bond of filiation between a child born by surrogacy and the intended father, materially the same sex spouse of the biological father, despite the absence of any genetical link. The Sezioni Unite declared that such a court order could not be recognized, as incompatible with the Italian public policy. In so deciding, they appeared to have taken a step back as compared to an earlier judgment delivered by the first civil chamber of the same Corte di cassazione in 2016, where a more favourable attitude had prevailed. As compared to the said earlier judgment, the Sezioni Unite, besides distinguishing the circumstances occurring in the two cases, provided a more flexible reading of the public policy exception in private international law, partly overruling the narrower reading provided in the earlier judgment, which had limited its scope to those principles concerning the protection of fundamental rights enshrined in international and European instruments, as well as in the Italian Constitution. In the conclusions it reaches, the judgment by the Sezioni Unite reveals a substantial alignment with the solution envisaged by the European Court of Human Rights in its Advisory Opinion of 10 April 2019, contemplating adoption by the intended, non-biological parent, as the avenue by which the right of the child to his private life with that parent might be enforced.Keywords: Status filiationis, surrogate motherhood, public policy, recognition of personal and family status, Art. 8 ECHR.Riassunto: Una recente sentenza delle Sezioni Unite della Corte di cassazione ha affrontato una questione molto delicata e controversa, costituita dalla riconoscibilità in Italia di un provvedimento giurisdizionale straniero costitutivo di un rapporto di filiazione tra un minore e il padre di intenzione – materialmente il coniuge dello stesso sesso del padre biologico – in assenza di alcun legame genetico. Nell’affermare che un tale provvedimento non può essere riconosciuto in quanto in contrasto con l’ordine pubblico, le Sezioni Unite sono parse compiere un passo indietro rispetto a una precedente pronuncia della I sezione civile della stessa Cassazione del 2016, nella quale aveva prevalso un approccio di maggiore apertura. Rispetto a tale precedente pronuncia, le Sezioni Unite, oltre a sottolineare le differenze tra le fattispecie che si presentavano nei due casi, hanno adottato una definizione maggiormente flessibile del limite dell’ordine pubblico nel diritto internazionale privato, del quale la precedente decisione della sezione semplice aveva dato una lettura eccessivamente restrittiva, limitandone la portata a quei soli principi internazionalmente condivisi in materia di tutela dei diritti fondamentali e a quegli ulteriori principi che trovano affermazione nella Costituzione italiana. Nelle conclusioni raggiunte, la pronuncia delle Sezioni Unite rivela un sostanziale allineamento con la posizione assunta dalla Corte europea dei diritti dell’uomo nel suo parere consultivo del 10 aprile 2019, facendo riferimento all’adozione del minore da parte del genitore d’intenzione privo di legami biologici, come la via attraverso la quale il diritto del minore alla sua vita privata con tale genitore può ricevere tutela.Parole chiave: rapporto di filiazione, maternità surrogata, ordine pubblico, riconoscimento degli status personali e familiari, Art. 8 CEDU.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

"Diritto italiano. Diritti civili". DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, n.º 3 (diciembre de 2011): 126–38. http://dx.doi.org/10.3280/diri2011-003010.

Texto completo
Resumen
1. Corte costituzionale sentenza 20/25.7.2011 n. 245 - matrimonio del cittadino straniero - obbligo di presentare all'ufficiale dello stato civile documento attestante la regolaritŕ del soggiorno nel territorio italiano - incostituzionalitŕ 2. Corte di cassazione 1.9.2011 n. 17966 - cittadino marocchino - pensione di inabilitŕ - requisito del possesso del permesso di soggiorno - sufficienza - norma interna incompatibile con diritto comunitario - dovere del giudice nazionale di disapplicarla - fattispecie.RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA 3. Corte di cassazione S.U. 18.1/30.3.2011 n. 7186 - azione civile contro la discriminazione - natura di diritto soggettivo assoluto della posizione protetta - giurisdizione ordinaria 4. Tribunale di Vicenza 11.2.2010 n. 297 - divorzio pronunciato in Italia fra cittadino e straniera dopo che i coniugi avevano sottoscritto in Cina accordo amministrativo per scioglimento - ammissibilitŕ.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

"Diritto italiano; Diritti civili". DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, n.º 2 (junio de 2009): 163–81. http://dx.doi.org/10.3280/diri2009-002014.

Texto completo
Resumen
Diritti civili1. Tribunale di Brescia 26.1.2009 n. 335 - deliberazione Consiglio comunale Brescia attribuzione bonus bebč ai soli genitori italiani residenti - disparitŕ trattamento ai danni dei genitori stranieri residenti - irrilevanza intento doloso - cittadinanza come elemento in sé discriminante - insussistenza carattere di misura adeguata e proporzionata - declaratoria giudiziale discriminatorietŕ misura; azione contro la discriminazione - poteri del giudice - indicazione dei rimedi2. Tribunale di Brescia 20.2.2009 n. 198 - deliberazione del Consiglio comunale di Brescia di attribuzione bonus bebč ai soli genitori italiani residenti - beneficio a sostegno delle famiglie erogato in base alla cittadinanza - violazione del principio di paritŕ di trattamento - giudizio di reclamo - conferma dell'accertamento della discriminazione - esclusione della finalitŕ legittima3. Tribunale di Brescia 12.3.2009 - azione civile contro la discriminazione per atto ritorsivo - revoca della originaria deliberazione del Comune di Brescia conseguente alla declaratoria di discriminazione - sindacabilitŕ dell'atto - esclusione della natura politica del provvedimento di revoca - contenuto prettamente amministrativo - giurisdizione ordinaria -competenza del giudice del lavoro - ordine giudiziale di ripristinare il bando aperto a genitori italiani e stranieri
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

"Diritto italiano: Cittadinanza". DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, n.º 2 (julio de 2010): 150–53. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-002010.

Texto completo
Resumen
1. Tribunale di S. Maria Capua Vetere 7.11.2008 - apolidia - risalente ingresso in Italia da minorenne senza i genitori - esclusione dell'acquisto della cittadinanza serba - accertamento giudiziale status di apolidia - esclusione della previa istanza in sede amministrativa - volontaria giurisdizione - onere della prova a carico del richiedente - necessità di acquisire la prova della perdita della cittadinanza di origine, anche attraverso facta concludentia e non solo con certificazioni2. Tribunale di Torino 17.9.2009 n. 6303 - apolidia - straniero nato in Italia da cittadini macedoni, appartenenti all'ex Jugoslavia - opzione dei genitori per la cittadinanza croata, dopo la divisione della Federazione - diritto non estensibile al figlio - perdita della cittadinanza - difetto dei presupposti per l'acquisizione della cittadinanza macedone - richiesta di accertamento dell'apolidia in Italia, quale luogo di residenza - accoglimento; giudizio per il riconoscmento dell'apolidia - onere della prova a carico del richiedente - sufficienza delle prove indiziarie - esclusione della necessità di fornire la prova (diabolica) di non essere cittadino di nessuno Stato3. Tribunale amministrativo regionale Lazio 26.11.2009 n. 11771 - cittadinanza per residenza ultradecennale - rigetto per "inaffidabilità sotto il profilo dell'ordine pubblico e della convivenza civile" - giudizio basato su diversi episodi emersi in sede istruttoria - parere negativo della questura - ampia discrezionalità dello Stato nell'attribuzione dello status civitatis ex art. 9 l. 91/90 - legittimità
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Tesis sobre el tema "Giurisdizione straniera"

1

SIMONETTI, ALICE. "L'immunità funzionale degli organi statali dalla giurisdizione straniera". Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/2158/1087467.

Texto completo
Resumen
La presente ricerca effettua un'analisi sistematica dei presupposti e dell’ambito applicativo della immunità funzionale dell'individuo-organo dello Stato dalla giurisdizione straniera, in grado di chiarirne i limiti e profili fondanti attraverso lo studio dei due concetti chiave dell’istituto, quello di “organo dello Stato” e di “atto posto in essere nell’esercizio della funzione ufficiale”. *** The research carries out a systematic analysis of the rationale and scope of application of functional immunity of State officials from foreign jurisdiction by studying the two key concepts of "State organ" and "official capacity".
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Libros sobre el tema "Giurisdizione straniera"

1

Angelo, Lupoi Michele, ed. Giurisdizione italiana: Efficacia di sentenze e atti stranieri. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 2007.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Brozolo, Luca Radicati di. La giurisdizione esecutiva e cautelare nei confronti degli stati stranieri. Milano: A. Giuffrè, 1992.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Martino, Gerardo. L' immunità giurisdizionale degli stati stranieri tra regionalismo ed universalismo. Salerno: Elea press, 1990.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Community, European Economic. Codice della convenzione di Bruxelles e di Lugano: Giurisdizione ed esecuzione delle sentenze straniere. Milano: Pirola, 1992.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Stranieri tra i diritti: Trattenimento, accompagnamento coattivo, riserva di giurisdizione : atti del seminario, Ferrara, 26 gennaio 2001. Torino: G. Giappichelli, 2001.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Querzola, Lea. Il processo minorile in dimensione europea. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg252.

Texto completo
Resumen
L’opera affronta il delicato tema della giustizia minorile alla luce della normativa dell’Unione europea che, tenuto anche conto delle mutate condizioni sociali ed antropologiche, suggerisce una rilettura dell’impostazione classica della materia. Punto centrale dell’argomentazione dell’autrice è la tesi che il minore non possa essere considerato l’oggetto della tutela bensì, piuttosto, parte attiva di ogni procedimento che lo riguarda; si indagano pertanto a tal fine, fra l’altro, il ruolo decisivo dell’ascolto del minore nel processo e le modalità attraverso cui egli possa essere rappresentato in modo autonomo nella sede giurisdizionale, non senza riflettere sulla struttura e sulla funzione dell’organo giudiziario che dovrebbe essere chiamato a governare la giustizia minorile. La conclusione, raggiunta all’esito dell’ampia considerazione di dottrina interna e straniera, sia di diritto processuale che di diritto sostanziale, unitamente ad alcune incursioni nel territorio della psicologia e della sociologia, delinea lo schema di un moderno processo minorile pienamente aperto alle esigenze del contraddittorio e della trasparenza.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!

Pasar a la bibliografía