Literatura académica sobre el tema "Giardini storici"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Giardini storici".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Artículos de revistas sobre el tema "Giardini storici"

1

Limido, Luisa. "Historical Gardens, Truth and Fiction: Critical Readings of Historical Models in the Landscapes of the 20th and 21st Centuries Giardini storici, verità e finzione: Letture critiche dei modelli storici nel paesaggio dei secoli XX e XXI." Journal of Landscape Architecture 17, no. 1 (2022): 92–94. http://dx.doi.org/10.1080/18626033.2022.2110437.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Magnani, Galileo, and Maurizio Marchetti. "Il giardino storico della villa di Corliano." a. L, n. 1. giugno 2010, no. 1 (October 20, 2010): 69–96. http://dx.doi.org/10.35948/0557-1359/2010.1523.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

D'Agostino, Alfonso. ""plurale di magnitudo"." Carte Romanze. Rivista di Filologia e Linguistica Romanze dalle Origini al Rinascimento 9, no. 2 (2021): 313–23. http://dx.doi.org/10.54103/2282-7447/16659.

Texto completo
Resumen
L’autore discute un particolare tipo di plurale, che definisce “di magnitudo”: si tratta di una forma che non indica una pluralità di designata, ma è collegata a un’idea di grandezza o d’importanza storica o sociale e ad altri parametri affini, in riferimento a un unico designatum. Propone tre esempî: le cucine, i giardini, le carceri.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Fossati, F., R. Pedrazzini, and M. A. Favali. "Il “Giardino Ducale” di Parma: Un Prezioso Patrimonio Storico -Ambientale." Giornale botanico italiano 128, no. 1 (1994): 410. http://dx.doi.org/10.1080/11263509409437226.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Mazzola, P., F. M. Raimondo, and P. Pedone. "Contributo Alla Conoscenza del Verde Storico Siciliano. I Giardini di Torrearsa e Villaragut." Giornale botanico italiano 130, no. 1 (1996): 296. http://dx.doi.org/10.1080/11263509609439552.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Andreucci, Flora. "Recupero e Restauro del Giardino Storico di Villa Cesarini di Corinaldo." Giornale botanico italiano 128, no. 1 (1994): 259. http://dx.doi.org/10.1080/11263509409437100.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Grigoletto, Lorena. "I giardini di pietra. “Figura totale” e cartografie dell’umano nella riflessione zambraniana." Bajo Palabra, no. 25 (June 14, 2021): 165–86. http://dx.doi.org/10.15366/bp2020.25.008.

Texto completo
Resumen
Questo articolo ha il proposito di riflettere sulla tensione tra il giardino e la città, considerati nel loro valore metaforico, come luoghi dell’umano costruire nel suo orizzonte storico-temporale. Luoghi, ovvero, originari e futuri, reali o immaginari, nei quali l’uomo stesso e la società possono ripensarsi. In questo senso, è possibile descrivere una specie di topografia filosofica interna alla riflessione zambraniana, capace di mettere in questione i limiti dell’umano ed il suo rapporto con la natura.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Anderson, Graham. "P. R. Tiberga: Commento storico al libro V dellľ Epistolario di Q. Aurelio Simmaco. Introduzione, commento storico, testo, traduzione, indici. (Biblioteca di studi antichi, 67.) Pp. 298. Pisa, Giardini Editori, 1992. Paper, L. 90,000." Classical Review 44, no. 1 (1994): 214. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x00291464.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Maria Samuelli, Anna. "Il diritto dei più vulnerabili e dei più deboli non è un diritto debole: povertà e difficoltà educative nel tempo della pandemia." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (June 2021): 27–36. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-004003.

Texto completo
Resumen
La pandemia ha reso visibile il tema della povertà educativa ereditato dal passato. Si parla di generazione Covid che vede il futuro come incognita. La mancanza di attenzione da parte della politica verso la scuola, la ricerca e la cultura non è nuova. Lo sviluppo economico teso alla conquista del benessere, ha subìto una accelerazione senza precedenti e ha determinato nel mondo globalizzato lo sfruttamento illimitato delle risorse naturali con la conseguenza di catastrofi umanitarie. La violazione dei diritti umani solo formalmente conquistati ma di fatto negati hanno reso più fragili le nost
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Longo, Mario. "Il corso della storia come graduale "emancipazione" della ragione dal "grembo materno" della natura: L'alternativa kantiana a herder." Trans/Form/Ação 37, no. 3 (2014): 143–58. http://dx.doi.org/10.1590/s0101-31732014000300012.

Texto completo
Resumen
L'immagine del "grembo materno della natura" da cui la ragione umana si deve emancipare per guadagnare la libertà è usata da Kant in uno scritto polemico contro Herder, Mutmasslicher Anfang der Menschengeschichte (1786), che può essere considerato una risposta al libro decimo delle Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit, uscito nel 1785. Seguendo il racconto biblico, anche Kant pone la prima coppia umana in un "giardino", un luogo sicuro e ben fornito di alimenti; ma il vero inizio della storia è fatto consistere nella rottura di questo equilibrio ad opera della ragione che gradua
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Más fuentes

Tesis sobre el tema "Giardini storici"

1

Imperoli, Fausto. "Rilievo e documentazione di uno spazio tricliniare collocato a nord dei Giardini di Palazzo della Villa Adriana." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17851/.

Texto completo
Resumen
La tesi riguarda la documentazione e il rilievo digitale della zona Tricliniare, situata a nord dei giardini di palazzo Imperiale e adiacente alla Piazza d’Oro di Villa Adriana (Tivoli). L’obiettivo è documentare in forma digitale l’oggetto di studio con strumenti di rilievo evoluti, inquadrandolo nella zona circostante, per ricavarne successivamente planimetrie, piante e sezioni. Il lavoro è stato suddiviso in tre fasi: ricerca storica; ottimizzazione della metodologia di rilievo con laser scanner; estrazione e rielaborazione di elaborati tecnici 2D. L’attività di rilievo è stata suddivisa
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Dini, Alessandra, and Claudia Casadio. "Forma della città e forme dell'abitare. Giardino botanico a Mirandola." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6894/.

Texto completo
Resumen
Il lavoro di tesi ha avuto come oggetto la progettazione di un giardino botanico per Mirandola nella zona del centro storico. Il terremoto è divenuto il pretesto per ridefinire il “limite” tra centro storico e circonvallazione, in passato segnato dalle antiche mura e per riprogettare alcuni luoghi della città avendo come riferimento il testo dell'Hypnerotomachia Poliphili, opera di Giovanni Pico della Mirandola, determinante nella nascita del giardino rinascimentale all'italiana. Il progetto a scala urbana, oltre che nella ridefinizione del limite, consiste nella riqualificazione di tre giard
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Pierini, Anna <1995&gt. "I Giardini Segreti di Villa Borghese a Roma. Storia e gestione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16954.

Texto completo
Resumen
L’obiettivo che questo lavoro si propone è quello di presentare e far conoscere le vicende che hanno interessato i Giardini Segreti di Villa Borghese a Roma. Il lavoro effettuato si suddivide in due parti distinte ma correlate ai fini di una maggiore comprensione del caso. La prima sezione, che comprende i capitoli II, III e IV, si incentra sulla ricerca storico-artistica che indaga le origini e le trasformazioni dei Giardini Segreti dalla loro creazione, che risale al 1609, al restauro storico, di alcuni di essi, avvenuto nel 2016. Nel dettaglio la trattazione inizia con l’analisi di alcuni
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Jurova, Klara <1994&gt. "Storia ed evoluzione del giardino di Villa de Brandis." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21513.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Caporello, Marta <1995&gt. "Giardini Inglesi, la geografia del gusto in un secolo: Inghilterra 1630-1730." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16795.

Texto completo
Resumen
Nel 1780 Horace Walpole scrisse: “We have discovered the point of perfection. We have given the true model of gardening to the world... original in it’s elegant semplicity” in questa frase l’autore mostra tutto l’orgoglio degli inglesi per aver creato un'arte dal sapore britannico che non copiava quello di altre nazioni. Infatti dalla metà del XVII secolo fino ai primi decenni del XVIII secolo lo stile dei giardini inglesi, ebbe una lenta evoluzione che portò alla nascita del Landscape Garden. Questo stile, tipicamente inglese, nacque dall’incontro di nuove idee maturate, nell’arco di un sec
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Bellentani, Andrea. "Il giardino dei campanelli: Progetto di rigenerazione urbana per il centro storico di Castelfranco Emilia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24060/.

Texto completo
Resumen
Il tema principale del seguente elaborato è un progetto di rigenerazione urbana di un isolato nel centro storico di Castelfranco Emilia, in collaborazione con l’amministrazione comunale della città. L’isolato in oggetto è situato all’estremo Ovest della via emilia, ai limiti del centro storico, e attualmente contiene: il Teatro Dadà, storico teatro cittadino, una serie di aggregati storici situati in Via della Vacca, un edificio residenziale a torre, e una serie di edifici in cemento armato estremamente difformi in materiali costruttivi e geometrie rispetto alle esistenze del centro storico.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Carraro, Martina <1967&gt. "I Belgi e la Biennale: premesse e protagonisti del primo padiglione nazionale ai giardini (1895-1914)." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2010. http://hdl.handle.net/10579/1030.

Texto completo
Resumen
La tesi prende in esame il contributo degli artisti belgi alla Biennale di Venezia. L'interesse nasceva da due questioni di fondo: capire le ragioni che hanno fatto del Belgio la prima nazione a costruire un padiglione nei giardini dell'esposizione (1907) e valutare il ruolo che quel padiglione poteva aver avuto nell'istituzione del nuovo sistema espositivo policentrico. In relazione al primo quesito la ricerca ha evidenziato due dati fondamentali: - l'apporto dell'arte belga e di alcuni suoi protagonisti aveva già segnato profondamente l'ambiente lagunare a partire dal 1895, cioè dalla prima
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Zanini, Alessandra Owen <1993&gt. "L'estetica del giardino cinese nella poesia e nella pittura di paesaggio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12614.

Texto completo
Resumen
Attraverso un'analisi dei componimenti appartenenti al genere della poesia paesaggistica e dei dipinti di paesaggio circoscritti al periodo storico compreso dalle dinastie Wei-Jin (220-420) fino alla dinastia Song (960-1279), la tesi studierà l'origine e il significato degli elementi paesaggistici e architettonici contenuti nel giardino cinese.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Antonini, Daniela, and Francesca Baldazzi. "Forma della città e forme dell'abitare. Centro culturale a Mirandola." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6890/.

Texto completo
Resumen
Il progetto si sviluppa in primo luogo a scala urbana nel centro storico di Mirandola, insistendo sul tema del limite andato perduto con la demolizione della cinta muraria. Il disegno del centro nasce dalla suggestione che identifica in Giovanni Pico della Mirandola l’autore dell’”Hypnerotomachia Poliphili”. Il nucleo storico della città diventa il luogo del percorso onirico di Polifilo alla ricerca dell’amata, che collega aree verdi trasformate in giardini all’area del castello. L’approfondimento a scala progettuale coinvolge l’area dell’antica cittadella del castello. Il tema principale è
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Proia, Federica. "Porta Adriana in Ravenna e le sue adiacenze storiche: valorizzazione e restauro di un'eredità da preservare." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Buscar texto completo
Resumen
L’area oggetto di studio e’ collocata all’interno del comune di Ravenna, piu’ precisamente sul tratto settentrionale del perimetro dell’antica cinta muraria, e comprende una porta urbica, denominata porta adriana, con i due torrioni prospicienti ed un tratto di mura storiche con l’adiacente giardino pubblico. La tesi inizia con una fase conoscitiva costituita da una ricerca storico-documentale sui principali eventi che hanno interessato la città di ravenna. il periodo storico analizzato prende avvio dall’origine della citta’ romagnola e si protrae fino ai giorni d’oggi. L’indagine si sofferma
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Libros sobre el tema "Giardini storici"

1

Margiotta, Maria Luisa. Giardini storici napoletani. Electa Napoli, 2000.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Judith, Wade, and Grandi giardini italiani (Organization), eds. Guida ai giardini storici. Mondadori, 2008.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Margiotta, Maria Luisa. Giardini storici di Napoli. Electa Napoli, 2000.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Guaita, Ovidio. Ville e giardini storici in Italia. Electa, 1995.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Rossi, Aldo Loris. I giardini storici di Napoli: Guida agli orti, giardini e parchi storici conservati, abbandonati e scomparsi. Tascabili Economici Newton, 1995.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Francesca, Mazzino, ed. Giardini storici della Liguria: Conoscenza, riqualificazione, restauro. San Giorgio, 2006.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Pozzana, Maria Chiara. Giardini storici: Principi e tecniche della conservazione. Alinea, 1996.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Cristina, Bonagura Maria, Comitato nazionale per lo studio e la conservazione dei giardini storici (Italy), and Certosa di S. Lorenzo (Padula, Italy), eds. Parchi e giardini storici: Conoscenza, tutela e valorizzazione. Leonardo-De Luca, 1991.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Adriano, Amendola, ed. Giardini storici: Artificiose nature a Roma e nel Lazio. Gangemi, 2009.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Pozzana, Maria Chiara. Materia e cultura dei giardini storici: Conservazione, restauro, manutenzione. Alinea, 1989.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Más fuentes

Capítulos de libros sobre el tema "Giardini storici"

1

Lia Maria Papa. "Alberi monumentali e giardini storici: un processo virtuoso di disseminazione e fruizione." In DIALOGHI / DIALOGUES • visioni e visualità / visions and visuality. FrancoAngeli srl, 2022. http://dx.doi.org/10.3280/oa-832-c113.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

"Section 6. Lorenzo Patarol’s Aesthetising Garden." In Gardens and Medicinal Virtues Health and Beauty Between Past and Present. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2023. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-719-7/006.

Texto completo
Resumen
With the wealthy rentier Lorenzo Patarol (1674-1727), the study of nature as materia medica – a source of substances that help to heal the ailing body – gave way to erudite curiosity and the pleasure of natural rarity in itself. A classicist, numismatist and author of poems and orations, Lorenzo Patarol established a private garden – near his family palace at Madonna dell’Orto in Venice – which still exists today, albeit with different plant varieties. His descendants continued to augment its variety and rarity, so that in 1821 there were 600 exotic and rare trees, 180 species of roses and a u
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Ciaravolo, Massimo. "8 • I segni della città rimandano altrove. Inferno di Strindberg: 1897-1898." In Libertà, gabbie, vie d’uscita Letteratura scandinava della modernità e della città: 1866-1898. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-600-8/008.

Texto completo
Resumen
8.1 Più romanzi in uno. – 8.2 Atemporalità o storicità? – 8.3 Grande disordine e coerenza infinita. – 8.4 Verso quale fede? – 8.5 Labirinto e mappa. – 8.6 Interni ed esterni. – 8.7 Posizionamento sulla Rive gauche. – 8.8 Città dei morti e città giardino. – 8.9 Chiaroveggenza naturalistica. – 8.10 Ritorno al caffè di Parigi.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Pepa, Paola Natalia. "L’Argentina alla Biennale d’Arte di Venezia." In Storie della Biennale di Venezia. Edizioni Ca' Foscari, 2019. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-366-3/019.

Texto completo
Resumen
The presence of Argentinian art at Venice Biennale was hosted for the first time in 1901, and then in 1903 and 1922. Argentina, not owning a building at the Giardini venue, showed its artists in the Central Pavilion, in collective or solo exhibitions, since when in 1972 the Argentinian artists took part at the newly founded Latin American Pavilion. In 2011 an arrangement was set to give it a space – finally the Argentina Pavilion – in the Sale d’Armi at the Arsenale. Other important presences were for instance, Lucio Fontana, Nicolás Garcia Uriburu, Oscar Bony and León Ferrari, who was awarded
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Chia, Samantha. "Il Padiglione coreano a Venezia: una questione identitaria." In Storie della Biennale di Venezia. Edizioni Ca' Foscari, 2019. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-366-3/024.

Texto completo
Resumen
The Korean Pavilion was held at Venice Biennale’s Centenary, in 1995. This essay reconstructs historical events that led to the creation of a National pavilion for the whole Korean peninsula, which eventually found its place in the traditional site of the Biennale: the ‘Giardini’ area. The analysis of its exhibitions and the story of the pavilion mesh and intertwine. During these twenty-four years, between 1995 and 2019, the Korean contemporary art changed and today it is so different from the typical Orientalist idea of Korean traditional art. Identity issue is leitmotiv of those art shows an
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Martina Castaldi. "Il sistema palazzo-giardino nel tessuto urbano storico Genovese: Il caso di Palazzo Interiano Pallavicino a Genova." In Misura / Dismisura | Measure / Out of Measure. FrancoAngeli srl, 2024. http://dx.doi.org/10.3280/oa-1180-c528.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!