Literatura académica sobre el tema "Fruttero e Lucentini"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Fruttero e Lucentini".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Artículos de revistas sobre el tema "Fruttero e Lucentini"

1

Arcamone, Maria Giovanna. "Names and Identities in the Italian Detective Story". Oslo Studies in Language 4, n.º 2 (17 de junio de 2012). http://dx.doi.org/10.5617/osla.307.

Texto completo
Resumen
Detective stories were established in Italy at the end of the nine- teenth century in imitation of the 'noir' and the French and English serial novels. The Italian detective story over time has grown also with some of our better writers and it is to stories written by Carlo Emilio Gadda, Leonardo Sciascia, Carlo Fruttero/Franco Lucentini, Carlo Fruttero and Andrea Vitali that this paper is dedicated to investigating. In addition, all these authors reveal with linguistic reflections that they appreciate the inherent power of Proper Names. The de- tective novel is especially appropriate on the relation between proper names and identity. Indeed, normally at the beginning of events both in the real world and in detective fiction the personalities present in the good and bad texture of events have not yet been identified. These authors of Italian detective stories look for an ally in the nominatio to help them define the identity of their characters and the backdrop of their story.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Tesis sobre el tema "Fruttero e Lucentini"

1

Barel, Elisabeth. "Du simple au double, Fruttero et Lucentini". Paris 4, 1999. http://www.theses.fr/1998PA040325.

Texto completo
Resumen
Commencée en solitaire dans les années cinquante, la carrière littéraire de Carlo Fruttero (1926) et Franco Lucentini (1920) acquiert son importance grâce à l'écriture en duo. En 1972, leur premier roman remporte un succès immédiat et la critique voit en eux des « cas » littéraires. De nombreux ouvrages suivent (romans, nouvelles, pièces de théâtre, livres pratiques) et confirment leur capacité à varier les genres (giallo, fantastique,. . . ), à porter un regard satirique sur la société contemporaine tout en rendant hommage aux auteurs du passé dans un style clair, imagé et humoristique.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Iannuzzi, Giulia. "Letteratura fantascientifica italiana. Un percorso tra istituzioni e testi dagli anni Cinquanta agli anni Settanta". Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2013. http://hdl.handle.net/10077/8594.

Texto completo
Resumen
2011/2012
Questa tesi è dedicata a esplorare gli sviluppi - letterari, editoriali, critici - della fantascienza Italiana a partire dai primi anni Cinquanta fino agli ultimi anni Settanta. Il lavoro si suddivide in tre macrosezioni. La prima, di carattere introduttivo e preliminare, fornisce lo sfondo teorico e storico alle due seguenti. Ho indicato alcuni riferimenti teorici relativamente al concetto di genere e in particolare alla circoscrizione del genere fantascientifico, adottandone una concezione tassonomica, ossia intendendo il genere fantascientifico piuttosto che come un insieme al quale le opere possono appartenere o meno, come un repertorio di topoi e temi tipici, passibili di un riuso stereotipizzato o rifunzionalizzante a seconda delle intenzioni dell'autore. Ho anche cercato di dare almeno in parte conto del complesso dibattito che accompagna il problema definitorio e che si riflette nelle numerose posizioni storiografiche relativamente alle origini del genere e alla sua periodizzazione. Infine una ricostruzione delle vicende della fantascienza in Italia ha offerto l'occasione per tentare di rispondere ad alcune domande fondamentali: ci sono precedenti italiani alla fantascienza del secondo Novecento? Come mai nel secondo dopoguerra la fantascienza viene principalmente importata da altri paesi attraverso le traduzioni dall'inglese e dal francese? Chi ha letto fantascienza in Italia in questi decenni? E, infine, quale è stato il rapporto che la critica letteraria italiana ha avuto con la fantascienza? Il problema dei rapporti tra letteratura fantascientifica e critica ha offerto anche l'occasione di posizionare il presente lavoro nel panorama degli studi esistenti, fornire alcuni rilievi metodologici e motivare la circoscrizione dell'oggetto di studio. Se come momento iniziale del percorso è stato scelto simbolicamente il 1952, anno di nascita delle prime pubblicazioni specializzate e di invenzione del termine “fantascienza”, il termine ad quem del lavoro è invece posto alla fine degli anni Settanta, in virtù del fatto che in un breve torno d'anni vi furono alcuni importanti studi e convegni (il più importante dei quali tenutosi a Palermo nel 1978), che segnarono l'entrata del genere nell'ambito degli studi universitari. Dunque il periodo considerato comprende i primi tre decenni in cui la fantascienza è stata scritta, pubblicata e letta come tale in Italia, ossia con la consapevolezza, da parte degli attori in gioco, di aver a che fare con un genere codificato, dotato di un suo repertorio di topoi e di un suo canone di modelli. Alle principali pubblicazioni specializzate di questi anni è dedicata la seconda sezione: «Urania» di Mondadori (1952-corrente), «I Romanzi del Cosmo» di Ponzoni (1957-'67), la romana «Oltre il Cielo» (pubblicata da Armando Silvestri, 1957-'70), la piacentina «Galassia» (dell'editore La Tribuna, 1961-'79), la romana «Futuro» (edita dalla piccola sigla omonima, 1963-'64), «Robot», pubblicata a Milano da Armenia (1976-'79). Si tratta di riviste o serie periodiche vendute in edicola: la prima fantascienza italiana si presenta come un genere contraddistinto da una vocazione popolare e, almeno inizialmente, assente dalle librerie. Di ciascuna pubblicazione ho ricostruito la storia e la politica editoriale: che tipo di editore la pubblicava, chi ne era il curatore e chi vi collaborava, che tipo di testi - narrativi, critici, informativi, venivano pubblicati e, dunque, che interpretazione ciascuna di esse dava del genere fantascientifico e a che pubblico si rivolgeva. Le fonti adoperate comprendono, oltre alle testate medesime, studi, testimonianze appositamente raccolte e carte d'archivio edite e inedite. Le significative differenze che corrono tra questi periodici danno conto di un'ampia serie di concezioni possibili del genere: se la mondadoriana «Urania» si inserisce a pieno titolo nel settore periodici del grande editore industriale con tirature che arrivano a superare le 40.000 copie a numero negli anni Sessanta, tra le altre testate «Oltre il Cielo», rivista in cui la narrativa affianca gli articoli di missilistica e aeronautica, sopravvive soprattutto grazie agli abbonamenti sottoscritti dal Ministero dell'aeronautica, «I Romanzi del Cosmo» non superano le 20.000 copie di tiratura, «Galassia» le 10.000, fino alle 5.000 di «Futuro». Così, mentre «Urania» sosteneva con una distribuzione capillare la politica editoriale dei curatori (Giorgio Monicelli prima, Fruttero e Lucentini in seguito) rivolta un pubblico il più possibile ampio, e «I Romanzi del Cosmo» ne inseguivano i successi presso un pubblico giovane e desideroso di intrattenimento, le altre si rivolgevano piuttosto a nicchie particolari di pubblico. «Galassia» ad esempio, sotto le successive direzioni di Roberta Rambelli, Ugo Malaguti, Vittorio Curtoni e Gianni Montanari, offriva agli appassionati più raffinati le tendenze recenti e sperimentali della fantascienza internazionale e vantava traduzioni integrali e di qualità; «Futuro», creata da Lino Aldani, Carlo Lo Jacono e Giulio Raiola tentava la via di una fantascienza letterariamente impegnata, e così via. Altrettanto differenziati sono stati gli atteggiamenti di queste pubblicazioni - o meglio: di ciascun curatore - nei confronti degli autori italiani. Svantaggiati dalla concorrenza di una produzione angloamericana cospicua e già pronta da tradurre, gli scrittori italiani che si sono cimentati col genere hanno dovuto fare i conti con le opere tradotte anche in termini di modelli letterari e di repertori tematici consolidati. La relativa ristrettezza del mercato delle pubblicazioni specializzate e le sue periodiche contrazioni non hanno favorito d'altronde la professionalizzazione degli scrittori, che in molti casi si sono rivolti anche ad altri settori del lavoro intellettuale. La seconda e la terza sezione del lavoro ritraggono insomma la fitta rete di legami tra produzione editoriale e produzione letteraria. Proposito in particolare della terza sezione è esemplificare gli esiti di queste dinamiche, attraverso la lettura critica ravvicinata della produzione di tre autori e un'autrice: Lino Aldani, Gilda Musa, Vittorio Curtoni e Vittorio Catani. Si tratta di scrittori che hanno esordito sulle pubblicazioni considerate prima, e in molti casi ne sono stati a lungo lettori, collaboratori o curatori. Le opere di questi quattro autori incarnano modi differenti di intendere la fantascienza, come differenti sono i percorsi da cui ciascun autore proviene. Aldani si impadronisce dei meccanismi e dei topoi tipici del genere per dar vita a una narrativa in cui coesistono un'anima avventurosa e una distopica. Musa coniuga elementi tipicamente fantascientifici a una spiccata sensibilità linguistica, adoperando il genere per riflettere sui destini dell'uomo nella modernità e soprattutto per raggiungere un pubblico più ampio di quello delle sue raccolte poetiche. Curtoni sperimenta le tendenze più recenti della fantascienza anglosassone proponendo racconti che guardano a modelli come quelli di Philip K. Dick e James Graham Ballard. Infine Catani offre l'esempio di una fantascienza italiana meno concentrata sulla sperimentazione formale, ma in grado di incorporare elementi tecnologici e scientifici nelle sue tematiche profonde - dal rapporto tra tecnologia e corpo umano al ruolo dell'economia finanziaria nel mondo post-industriale. Nel complesso questi autori dimostrano non solo l'esistenza di una fantascienza italiana, ma l'esistenza di una fantascienza italiana di qualità.
XXV Ciclo
1984
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Libros sobre el tema "Fruttero e Lucentini"

1

Spinazzola, Vittorio. Misteri d'autore: Gadda, Fruttero e Lucentini, Eco. Torino: N. Aragno, 2010.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Misteri d'autore: Gadda, Fruttero e Lucentini, Eco. Torino: N. Aragno, 2010.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Rosa e giallo a Torino: Il poliziesco di Fruttero & Lucentini. Catania: Prova d'autore, 2010.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Prospettive e personaggi nei romanzi gialli di Fruttero e Lucentini: Le indagini investigative ed esistenziali del commissario Santamaria. Reggio Calabria - Italia: Leonida edizioni, 2014.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Capítulos de libros sobre el tema "Fruttero e Lucentini"

1

Wild, Gerhard. "Fruttero, Carlo / Lucentini, Franco". En Kindlers Literatur Lexikon (KLL), 1. Stuttgart: J.B. Metzler, 2020. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-05728-0_3657-1.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Barbon, Paola. "Carlo Fruttero/Franco Lucentini". En Kindler Kompakt Italienische Literatur 20. Jahrhundert, 193–94. Stuttgart: J.B. Metzler, 2016. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-05534-7_44.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Barbon, Paola. "Fruttero, Carlo / Lucentini, Franco: L'amante senza fissa dimora". En Kindlers Literatur Lexikon (KLL), 1–2. Stuttgart: J.B. Metzler, 2020. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-05728-0_3659-1.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!

Pasar a la bibliografía