Literatura académica sobre el tema "Forma di governo francese"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Forma di governo francese".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Artículos de revistas sobre el tema "Forma di governo francese"

1

Lijphart, Arend. "PRESIDENZIALISMO E DEMOCRAZIA MAGGIORITARIA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 19, no. 3 (1989): 367–84. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200008637.

Texto completo
Resumen
IntroduzioneNel suo noto saggio su Democracy, Presidential or Parliamentary: Does it Make a Difference? — ampiamente diffuso e da considerarsi ormai una sorta di classico non pubblicato — Juan Linz (1987, 2) osserva correttamente che gli scienziati della politica hanno trascurato le importanti differenze istituzionali e comportamentali tra regimi parlamentari, presidenziali e semipresidenziali e che, in particolare, queste differenze «ricevono solo scarsa attenzione nei due più recenti lavori di comparazione delle democrazie contemporanee», cioè Comparative Democracies di G. Bingham Powell (19
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Violante, Luciano. "Magistrature e forma di governo." DEMOCRAZIA E DIRITTO, no. 3 (May 2012): 13–26. http://dx.doi.org/10.3280/ded2011-003002.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Dell'Olio, Francesca. "O BOLSONARISMO COMO MOMENTO DE FASCISMO ETERNO E SUAS BRECHAS ESTRUTURAIS: FORMAS DE RESISTÊNCIA." Revista X 15, no. 4 (2020): 132. http://dx.doi.org/10.5380/rvx.v15i4.76336.

Texto completo
Resumen
Encerrando nosso dossiê, Francesca Dell’Olio (Università di Padova/USP) nos presenteia com uma análise do bolsonarismo que facilita a identificação fascista do atual governo brasileiro e, ao mesmo tempo, evidencia sua desestruturação política e ideológica, o que permite ações de dissenso e de solidariedade, ou seja, abre espaço para a esperança.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Pasquino, Gianfranco. "VARIANTI DEI MODELLI DI GOVERNO PARLAMENTARE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 33, no. 2 (2003): 295–315. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200027192.

Texto completo
Resumen
Introduzione«Chi conosce il diritto costituzionale classico e ignora la funzione dei partiti, ha un'idea sbagliata dei regimi politici contemporanei; chi conosce la funzione dei partiti e ignora il diritto costituzionale classico ha un'idea incompleta ma esatta dei regimi politici contemporanei» (Duverger 1961, p. 412) Alla luce di questa preziosa indicazione metodologica dell'autorevole politologo e costituzionalista francese, il dibattito italiano sul «premierato» appare immediatamente e sostanzialmente inadeguato perché incapace, tranne pochissime eccezioni, di tenere insieme il sistema dei
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Pattenden, Miles. "Governor and government in sixteenth-century Rome." Papers of the British School at Rome 77 (November 2009): 257–72. http://dx.doi.org/10.1017/s006824620000009x.

Texto completo
Resumen
L'importanza del governo a Roma e il ruolo del papa e dei suoi ufficiali in esso crebbero rapidamente nel corso del XVI secolo. Il presente articolo prende la figura del governatore della città come un case-study e, usando dati legislativi, d'archivio e finanziari, ci si domanda come possiamo valutare quel processo e cosa rivela circa le aspirazioni dei Romani per il governo. Si conclude che questa espansione non fu il risultato di una centralizzazione deliberate o di una razionalizzazione dai papi del XVI secolo, ma che differenti gruppi all'interno della società romana sfruttarono l'idea di
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Battegazzorre, Francesco. "L'INSTABILITÀ DI GOVERNO IN ITALIA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 17, no. 2 (1987): 285–317. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200016695.

Texto completo
Resumen
IntroduzioneIn un noto contributo sul tema della stabilità governativa pubblicato una quindicina d'anni orsono M. Taylor e V. Herman esprimevano incertezza sul significato della capacità di persistenza dei ministeri, asserendo la necessità di «un ampio studio empirico prima di poter dire che la stabilità governativa è indicatore diuna qualsiasi cosa». In tal modo gli autori intendevano prendere le distanze da un assunto largamente diffuso nella letteratura specialistica sull'argomento, secondo cui la capacità di durata dell'esecutivo è legata significativamente al rendimento del sistema politi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Piras, Mauro. "La stampa politica in Libano e Siria negli anni Trenta fra sopravvivenza e formazione dell'opinione pubblica." MONDO CONTEMPORANEO, no. 1 (July 2012): 35–66. http://dx.doi.org/10.3280/mon2012-001002.

Texto completo
Resumen
Gli anni Trenta videro uno sviluppo senza precedenti della stampa araba periodica in Libano e Siria, nonostante gli ostacoli rappresentati, da un lato, dalla sempre piů rigida censura esercitata dalle autoritŕ, e dall'altro, dalla crisi economica, che metteva in grandi difficoltŕ un settore ancora debole. Questo saggio descrive innanzitutto la legislazione sulla stampa e la prassi repressiva seguita dalle autoritŕ per controllarne l'atteggiamento; sottolinea quindi il ruolo centrale che avevano le sovvenzioni, provenienti sia dal governo locale e dall'amministrazione francese, sia da governi s
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Riberi, Mario. "Giovanni de Foresta, deputato alla camera subalpina e Ministro della giustizia (1850-1859)." Italian Review of Legal History, no. 7 (December 22, 2021): 199–255. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/16889.

Texto completo
Resumen
Il giurista nizzardo Giovanni de Foresta è un personaggio poco noto e pochissimo studiato, nonostante il suo notevole apporto dato alla causa dell'unità d'Italia. Sostenitore di Cavour, sedette alla Camera subalpina per due legislature, la IV e la V, e rivestì due importanti incarichi di governo: fu ministro di Grazia e Giustizia sia nel primo governo D’Azeglio sia nel secondo governo Cavour, nel periodo di entrata in vigore delle leggi Siccardi. Oggetto di questo articolo sono i progetti elaborati da De Foresta durante questi due incarichi ministeriali. Innanzitutto il progetto che si traduss
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Maravall, José Maria. "L'IDENTITÀ DELLA SINISTRA: LE POLITICHE SOCIALDEMOCRATICHE NELL'EUROPA DEL SUD." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 22, no. 3 (1992): 449–99. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200018888.

Texto completo
Resumen
IntroduzioneQuesto articolo intende discutere i programmi e le politiche realizzate dai partiti socialisti dell'Europa del Sud giunti al potere negli anni ottanta. Vi sono considerati i partiti socialisti spagnolo (PSOE), greco (PASOK), portoghese (PSP), italiano (PSI) e francese (PS). Per i primi tre, la democrazia costituiva un'esperienza recente, esito delle transizioni dall'autoritarismo della metà degli anni settanta; negli altri due casi, era stata invece ristabilita al termine del secondo conflitto mondiale. Tre dei partiti socialisti considerati – PSOE, PS e PASOK – giungevano al poter
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Charrier, Guy. "Parallèle entre la loi italienne pour la protection de la concurrence et le système français." Journal of Public Finance and Public Choice 8, no. 2 (1990): 103–15. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907345045.

Texto completo
Resumen
Abstract La nuova legge italiana per la protezione della concorrenza e del mercato presenta una notevole analogia, sia nei concetti che nei principali meccanismi applicativi, con le principali legislazioni dei Paesi membri della CEE e soprattutto con quelle che sono state introdotte negli anni più recenti.Il campo d’applicazione riguarda, almeno in principio, tutti i settori di attività, sia nel sistema italiano che in quello francese, poiché nessuna deroga è prevista, salvo per alcune particolari attività, come gli audio-visivi, la stampa, le banche e le assicurazioni.Questa estensione del ca
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Tesis sobre el tema "Forma di governo francese"

1

Catalano, S. "La forma di governo regionale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2006. http://hdl.handle.net/2434/35466.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Rubechi, Massimo <1979&gt. "La forma di governo regionale nel diritto vivente." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/510/1/TesiMassimoRubechi.pdf.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Rubechi, Massimo <1979&gt. "La forma di governo regionale nel diritto vivente." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/510/.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

SORRENTINO, EDOARDO. "BANCA CENTRALE, FORMA DI GOVERNO ITALIANA E INTEGRAZIONE EUROPEA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2023. https://hdl.handle.net/2434/955257.

Texto completo
Resumen
Central bank, Italian form of government and European integration Edoardo Sorrentino PhD in Public, International and European Law Università degli Studi di Milano The purpose of my thesis is to highlight an aspect that could redefine today’s theory of forms of gov-ernment. It is well known that the latter has, as its object of study, the provisions governing the relations between the constitutional bodies that participate at the function of political orientation. And this func-tion, in contemporary states, almost entirely coincides with the public management of the economy. Sus-tained
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Ruggero, Elena <1990&gt. "La presenza francese nell'Africa sub-sahariana, dalla decolonizzazione ai giorni nostri: una forma di neocolonialismo contemporaneo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12028.

Texto completo
Resumen
Questa tesi esamina i rapporti tra la Francia e l’Africa dalla decolonizzazione ai giorni nostri, dal punto di vista delle ex colonie francofone in Africa sub-sahariana. Il punto di partenza di tale elaborato sono i discorsi che Nicolas Sarkozy e François Hollande tennero in un’università di Dakar, rispettivamente nel 2007 e nel 2012; in tali occasioni i due presidenti francesi espressero una volontà di rottura con un passato di relazioni oscure con il continente africano. Tuttavia, ciò non fu altro che l’ennesima mossa di propaganda politica in cui la Francia si dimostra amica dell’Af
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Dondi, Sebastiano. "Pouvoirs et contrepouvoirs : les limites juridiques au pouvoir majoritaire dans la dynamique du regime politique en Italie et en France." Thesis, Paris 10, 2013. http://www.theses.fr/2013PA100056.

Texto completo
Resumen
Le travail de recherche est une étude comparé des pouvoirs de veto (ou contrepouvoirs) que, selon la lettre des Constitutions italienne et française interviennent dans le produit du travail normatif du Pouvoir majoritaire (lois, ordonnances et décrets-loi). Il s’agit, spécifiquement, du referendum, de l’opposition parlementaire, du chef de l’Etat, du Conseil d’Etat et de la justice constitutionnelle. La thèse, après un premier chapitre qui propose une classification originale des contrepouvoirs, utile à les définir et à les encadrer dogmatiquement, se propose d’étudier en profondeur les relati
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

DONDI, Sebastiano. "POTERE E CONTROPOTERI Gli argini giuridici al potere maggioritario nella dinamica della forma di governo in Italia e in Francia." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2013. http://hdl.handle.net/11392/2388889.

Texto completo
Resumen
This PhD dissertation consists in a comparative study of veto players (or counter-powers) that, according to Italian and French Constitution, aim and affect the legislative activity of the executive power and of its majority in the Parliament, i.e. laws and decrees-law. They are summarily: the referendum, the opposition parties, the head of the State, the Conseil d’Etat and the constitutional justice. The research, after the initial chapter regarding an innovative classification of veto powers which describes them with a dogmatic approach, explores in depth the existing relations among veto pl
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Sgro', F. "ASPETTI E PROBLEMI ATTUALI DEL BICAMERALISMO ITALIANO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2010. http://hdl.handle.net/2434/150214.

Texto completo
Resumen
Aspects and current problems of the Italian bicameralism. The research focus on analysis of the Italian bicameralism and the most important proposals to reform the Senate of the Republic in order to verify the current requirement for the revision of Parliament and asses – through a legal evaluation – the most appropriate solutions. The research starts from the theory of separation of the public powers and deepens the two prototypes of bicameralism (European model and North American type). Then it analyzes the Italian system, that is a very rare example of perfect bicameralism covering both t
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

BENVENUTI, SARA. "Corte o corti? La tutela dei diritti fondamentali in Francia tra cooperazione e competizione." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/2158/817274.

Texto completo
Resumen
Pluralità degli ordinamenti giuridici, crisi dello Stato e de-statizzazione del diritto, dialogo tra corti e multiformità dei sistemi di tutela dei diritti fondamentali certamente costituivano già elementi qualificanti il novecento giuridico e non possono non darsi acquisiti nella contemporaneità, anche francese. Quest’ultima, tuttavia, presenta aspetti di interesse e di atipicità, e non solo per le dottrine e gli artifici retorici elaborati al fine di sottrarsi al processo avanzante di integrazione europea ed internazionalizzazione del diritto costituzionale. Il c.d. “controllo di convenzion
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

BARDOTTI, LORENZO. "'Governo parlamentare': nascita di una categoria politica nella cultura costituzionale italiana tra Ottocento e Novecento." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/2158/1119920.

Texto completo
Resumen
Seguendo l’approccio metodologico della storia dei concetti (Begriffsgeschichte), l’elaborato mira a descrivere i cambiamenti dell’assetto politico-costituzionale italiano attraverso l’evoluzione semantica di sintagmi linguistici come ‘governo parlamentare’, ‘governo rappresentativo’, ‘governo costituzionale’, ‘parlamentarismo’. Tale analisi si concentra grossomodo in un periodo di tempo che va dalla seconda metà dell’Ottocento, fino alla prima metà del Novecento. Come fonti, accanto ai classici prodotti della dottrina politico-costituzionale, quali monografie accademiche, corsi universitari,
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Libros sobre el tema "Forma di governo francese"

1

Martucci, Roberto. L' ossessione costituente: Forma di governo e costituzione nella rivoluzione francese : 1789-1799. Il mulino, 2001.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

L' ossessione costituente: Forma di governo e costituzione nella Rivoluzione francese, 1789-1799. Il mulino, 2001.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Piciacchia, Paola. La forma di governo della IV e V Repubblica: Recenti trasformazioni e caratteri del costituzionalismo francese. A. Giuffrè, 1998.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Rinella, Angelo. La forma di governo semi-presidenziale: Profili metodologici e circolazione del modello francese in Europa centro-orientale. G. Giappichelli, 1997.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Introduzione alla forma di governo italiana. Maggioli, 1985.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Ceccanti, Stefano. La forma di governo parlamentare in trasformazione. Il Mulino, 1997.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Volpi, Mauro. Forma di governo e revisione della Costituzione. G. Giappichelli, 1998.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Palma, Mario. Dal sistema elettorale alla forma di governo. Cacucci, 2011.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Chimenti, Carlo. Gli organi costituzionali nella forma di governo italiana. G. Giappichelli, 1989.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Regolamenti parlamentari e forma di governo: Ultimi quarant'anni. Giuffrè editore, 2013.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Capítulos de libros sobre el tema "Forma di governo francese"

1

"Progetto di forma di governo delle Provincie Unite Italiane (1831)." In Constitutional Documents of Italy and Malta 1787–1850, Part II: Modena and Reggio–Verona Malta, edited by Jörg Luther. De Gruyter, 2010. http://dx.doi.org/10.1515/9783110231106.137.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

"Forma di governo provvisorio per il Piemonte (1796)." In Constitutional Documents of Italy and Malta 1787–1850, Part II: Modena and Reggio–Verona Malta, edited by Jörg Luther. De Gruyter, 2010. http://dx.doi.org/10.1515/9783110231106.117.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!