Literatura académica sobre el tema "Filosofia analitica della religione"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Filosofia analitica della religione".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Artículos de revistas sobre el tema "Filosofia analitica della religione"

1

Hölker, Klaus. "Storia della filosofia analitica." Journal of Pragmatics 35, no. 10-11 (2003): 1715–19. http://dx.doi.org/10.1016/s0378-2166(03)00073-0.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Rossi, Fabio. "Filosofia della religione, religione e religioni." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 35 (September 2009): 37–57. http://dx.doi.org/10.3280/las2009-035003.

Texto completo
Resumen
- A partire da una rapida presentazione del modo in cui oggi si configura il fenomeno religioso, e da un'altrettanto rapida enucleazione delle ‘sfide' che oggi si moltiplicano al modo tradizionalmente scientifico di studiare la religione, il saggio intende considerare i problemi, i mutamenti, le nuove prospettive che tali sfide hanno imposto e impongono non solo alle scienze delle religioni e alla teologia ma soprattutto alla filosofia della religione.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Sorrentino, Sergio. "La filosofia della religione di Schleiermacher." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 49 (June 2014): 53–64. http://dx.doi.org/10.3280/las2014-049005.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Moli, Andrea Le. "Kant e la filosofia della religione." Quaestio 3 (January 2003): 542–47. http://dx.doi.org/10.1484/j.quaestio.2.300345.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Lomonaco, Fabrizio. "L’interpretaz ione kantiana del testo biblico tra filosofia della storia e filosofia della religione." Educação e Filosofia 27, Especial (2013): 191–210. http://dx.doi.org/10.14393/revedfil.issn.0102-6801.v27nespeciala2013-p191a210.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Morra, Lucia. "Traduzione e filosofia analitica: prima di Quine." PARADIGMI, no. 2 (July 2009): 17–31. http://dx.doi.org/10.3280/para2009-002003.

Texto completo
Resumen
- This paper is a survey of the analytical theories of translation prior to Quine's writings on this subject, which must be read in the light of previous discussion and the observations of authors such as Frege, Russell, Wittgenstein, Schlick and Carnap. Translation became an issue of major importance in analytical philosophy in the second half of the last century. Born as a query concerning a very specific task (translating mathematics into logic), the problem of translation became increasingly more general: in the Thirties, the point was to find a general method for translating all sorts of
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Cucci, Giovanni. "RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE. DUE REALTÀ ANTITETICHE?" Síntese: Revista de Filosofia 47, no. 149 (2020): 535. http://dx.doi.org/10.20911/21769389v47n149p535/2020.

Texto completo
Resumen
La secolarizzazione in Europa nasce da lontano. Nell’articolo se ne mostrano le radici filosofiche e teologiche, legate alla rigorizzazione della problematica di Dio e alla pensabilità della sua presenza nel mondo. La crisi della scolastica, accentuata dal sorgere della scienza moderna, porta all’esclusione della problematica teologica dalle università, dal vivere civile (a motivo della guerre di religione e dell’inquisizione, cattolica e protestante) e dalla riflessione filosofica (Kant). La problematica religiosa ritrova interesse in sede culturale a partire dagli anni ’70 del ‘900, in socio
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Michelis, Angela. "Filosofia-scienza e religione, i nuovi percorsi tracciati da Hans Jonas." Pensando - Revista de Filosofia 6, no. 11 (2015): 274. http://dx.doi.org/10.26694/pensando.v6i11.3313.

Texto completo
Resumen
Il pensiero di Jonas, in particolare quello della sua seconda fase, dedicato alla filosofia della biologia, apre nel confronto filosofico con la scienza nuovi spazi di riflessione critica per la filosofia e per le scienze stesse. In tale incontro entrambe si arricchiscono, acquisendo maggior coscienza metodologica e ampliando le prospettive di osservazione dei fenomeni. Sorge, così, in modo rinnovato, la possibilità di nuove soluzioni interpretative, che, ponendosi al di là di desueti schieramenti ideologici, riescano a comprendere più in profondità la complessità della realtà epocale a cui ci
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Gurashi, Dario. "Religione e ideologia nel giovane Agrippa: Appunti sulla vocazione intellettuale." Mediterranea. International Journal on the Transfer of Knowledge 5 (March 20, 2020): 153–92. http://dx.doi.org/10.21071/mijtk.v5i.12250.

Texto completo
Resumen
La riforma della cultura promossa da Cornelio Agrippa richiede una riorganizzazione della teologia tradizionale. Recuperando la prisca theologia, Agrippa mira ad emancipare l’esegesi delle Scritture dalla filosofia scolastica, responsabile di aver corrotto il significato autentico della Parola di Dio tramite un impiego indisciplinato della ragione a scapito della fede. Ripensare l’approccio alla Bibbia significa allora ridefinire il concetto di teologia: in quanto meditazione sulla parola divina, essa dovrà abbandonare le dispute dialettiche per tradursi in uno stile di vita contrassegnato dal
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Magris, Aldo. "Filosofizzazione del cristianesimo." Verbum Vitae 39, no. 3 (2021): 915–40. http://dx.doi.org/10.31743/vv.12162.

Texto completo
Resumen
Laddove la cultura ellenica nei suoi aspetti più importanti scomparve all’avvento della religione cristiana, solo la filosofia greca sopravvisse, anzi trovò nella nuova situazione culturale forme di sviluppo originali. Perciò noi dovremmo parlare di filosofizzazione, piuttosto che di ellenizzazione del cristianesimo. Inizialmente gli autori cristiani erano avversi alla filosofia, ma poi prevalse la linea di Giustino, di Clemente e di Origine secondo cui essa poteva rappresentare una propedeutica a una comprensione colta della fede: certo non tutta la filosofia greca ma soltanto il filone plato
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Más fuentes
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!