Literatura académica sobre el tema "FERROVIE E AEROPORTI"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "FERROVIE E AEROPORTI".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Artículos de revistas sobre el tema "FERROVIE E AEROPORTI"

1

Agudo González, Jorge. "La gobernanza del transporte en España después de la liberalización: ¿A la búsqueda de un modelo unico?" Revista Digital de Direito Administrativo 3, n.º 1 (11 de enero de 2016): 1–41. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2319-0558.v3i1p1-41.

Texto completo
Resumen
O artigo trata do regime jurídico dos transportes na Espanha com especial destaque às consequências do movimento de liberalização. Parte-se de uma análise das competências estatais sobre a matéria de transporte. Em seguida, abordam-se os efeitos da liberalização da governança dos transportes em diversos setores (incluindo aeroportos e ferrovias) e, ao final, discute-se a questão da titularidade das infraestruturas de transportes e o tema da “despublicização”.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Ferigato, Evandro y DJALMA DONIZETTI CLARIANO DA SILVA. "OS MODAIS DE TRANSPORTE DE CARGA NO BRASIL". RECIMA21 - Revista Científica Multidisciplinar - ISSN 2675-6218 2, n.º 2 (25 de marzo de 2021): 278–98. http://dx.doi.org/10.47820/recima21.v2i2.94.

Texto completo
Resumen
Obter o conhecimento pleno dos modais de transporte e uma tarefa árdua, porém quem alcança esse conhecimento com certeza terá vantagem competitiva em qualquer situação estratégica relacionada a transporte e também terá a maior probabilidade de obter êxito em suas escolhas. Com isso, através de pesquisa literal o presente artigo busca descrever as principais aplicações e abordar como funciona a gestão dos diferentes modais de transporte na realidade do Brasil, com o objetivo de ampliar a visão para outros meios de transporte que podem ser aplicados na movimentação de cargas. Onde foi constatado que para alcançar esse objetivo e necessário mais seriedade, investimento e continuidade em projetos voltados ao transporte e infraestrutura, para criação e desenvolvimento de vias e rotas que liguem rodovias, ferrovias e hidrovias aos portos e aeroportos aumentando o fluxo de transporte de cargas, reduzindo custos e tempo de transporte, e ainda garantindo qualidade e confiabilidade em todo o processo.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Pimentel Neto, José Geraldo, Keilha Correia da Silveira y Diego Quintino Silva. "A Difusão Espacial da COVID-19 no Brasil: a Macrorregião Nordeste e a influência das cidades". GEOGRAFIA (Londrina) 32, n.º 1 (9 de febrero de 2023): 81–98. http://dx.doi.org/10.5433/2447-1747.2023v32n1p81.

Texto completo
Resumen
Inserido no contexto da crise sanitária mundial, causada pela disseminação da COVID-19, o Brasil registrou um aumento exponencial de contaminação e óbitos. A difusão espacial do vírus tem uma associação direta com a rede urbana, devido às relações espaciais e o fluxo de pessoas, e se particulariza a partir da divisão territorial do trabalho, das ações do poder público e das especificidades regionais. Nessa perspectiva, utilizando uma abordagem dedutiva, analisa-se o processo de difusão espacial da COVID-19 no nordeste brasileiro, com base nos dados sobre o número de casos acumulados e o número de mortes, no período de 01 de março até 20 de agosto de 2020, na rede urbana nordestina a partir das regiões de influência nas cidades. As observações verificadas estão associadas às interações espaciais dos principais centros de influência municipais, regionais e estaduais, como também as particularidades da lógica cidade-região desse segmento da rede urbana do Nordeste. Essas particularidades apontam para uma posição complexa do processo de difusão da COVID-19 no nordeste brasileiro, pois as articulações e estruturas espaciais (rodovias, aeroportos, ferrovias, economia, população etc.), dentro de uma macrorregião imensa interferem em maior ou menor proporção na propagação do contágio nessa região.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Macedo, Felipe Rodrigues y Marta Luzia de Souza. "CARTA DE RISCOS TECNOLÓGICOS PARA AUXILIO NO PLANEJAMENTO URBANO E PLANOS DE CONTINGÊNCIA NA CIDADE DE MARINGÁ, PR". Formação (Online) 27, n.º 52 (18 de enero de 2021). http://dx.doi.org/10.33081/formacao.v27i52.7339.

Texto completo
Resumen
Na Agenda 2030, elaborada pela Organização das Nações Unidas (ONU), o Objetivo 11 trata sobre as cidades inclusivas, seguras, resilientes e sustentáveis. Uma das metas do objetivo é a redução do risco de desastres. Assim, a carta de riscos tecnológicos é uma ferramenta importante para o planejamento do território visando ações de prevenção, mitigação e resposta a fim de reduzir ou até evitar os desastres. Neste contexto esta pesquisa teve por objetivo realizar o mapeamento de riscos tecnológicos na cidade de Maringá, Paraná. Para isso foram utilizados, principalmente, dados secundários, a pesquisa foi desenvolvida em três etapas (I Pré-geoprocessamento; II Geoprocessamento e III Pós-geoprocessamento). A etapa I reuniu os dados existentes, na II foi a de análises dos dados obtidos e a elaboração dos documentos cartográficos e a III foi a de verificação com a realidade local. Foram utilizados dados de atividades químicas/industriais, nucleares e radiológicas, e empreendimentos de transporte. Os resultados mostraram que o mapeamento permitiu a verificação de áreas de maior risco tecnológico da cidade, sendo no setor industrial, próximo às rodovias, à ferrovia e ao aeroporto, mas, também, no centro da cidade, devido ao túnel da linha férrea. A carta de riscos tecnológicos poderá auxiliar no planejamento urbano e nos planos de contingência de acordo com as normativas internacionais e nacionais em vigência, buscando a prevenção e a mitigação de desastres tecnológicos.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Camargo, Mônica Junqueira de. "INVENTÁRIO DOS BENS CULTURAIS RELATIVOS AO PLANO DE AÇÃO DO GOVERNO CARVALHO PINTO (1959-1963)". Revista CPC, 29 de julio de 2016, 164–203. http://dx.doi.org/10.11606/issn.1980-4466.v0iesp21p164-203.

Texto completo
Resumen
O inventário desta documentação revela as diretrizes e ações de um importante Plano de Governo nunca antes perscrutado. O Plano de Ação do Governo Carvalho Pinto (1959-1963) – PAGE, como era conhecido – teve por objetivo a criação de uma tecnocracia democrática para racionalizar o serviço público e promover o desenvolvimento do Estado de São Paulo, cujos investimentos foram estruturados em três setores: 1- melhoria das condições do Homem, que incluía as áreas de educação, cultura e pesquisa; justiça e segurança; saúde pública e assistência social, e sistemas de água e esgoto; 2- infraestrutura, abrangendo energia; ferrovias; rodovias; pontes municipais; aeroportos, portos e navegação; e 3- expansão agrícola. Esses investimentos resultaram em mais de mil projetos, envolvendo cerca de 160 arquitetos, que nunca foram estudados no seu conjunto. Não mais que uma dezena é conhecida pela notoriedade de seus autores e ainda assim quase nunca relacionada ao PAGE. Dispersas em centenas de municípios do estado de São Paulo, essas obras têm sua documentação também espalhada por diversos arquivos públicos: IPESP; FECE; CPOS; SEF-USP; secretarias da Agricultura e da Saúde, além dos arquivos dos próprios arquitetos. Periódicos especializados, a grande imprensa e os depoimentos dos vários envolvidos têm revelado aspectos desconhecidos e importantes para a restituição do processo. O inventário, que vem sendo realizado sob a coordenação do IAU-USP em parceria com a FAU-USP, com apoio da Fapesp e do Condephaat, tem reunido extensa e diversificada documentação inédita que contribui ao estudo da arquitetura moderna brasileira e abre inúmeras oportunidades de pesquisa e de revisão da história desse período.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Tesis sobre el tema "FERROVIE E AEROPORTI"

1

Bragaglia, Massimiliano <1973&gt. "Studio del comportamento visco-elastico del conglomerato bituminoso con il metodo degli elementi distinti particellari". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/93/1/Tesi_dottorato.pdf.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Bragaglia, Massimiliano <1973&gt. "Studio del comportamento visco-elastico del conglomerato bituminoso con il metodo degli elementi distinti particellari". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/93/.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Marinelli, Margherita <1978&gt. "Criteri progettuali ed analisi del rischio nell'ottimizzazione dei tracciati stradali per i veicoli a due ruote". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/551/1/marinelli.pdf.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Marinelli, Margherita <1978&gt. "Criteri progettuali ed analisi del rischio nell'ottimizzazione dei tracciati stradali per i veicoli a due ruote". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/551/.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Cocurullo, Andrea <1977&gt. "Caratterizzazione meccanica avanzata dei conglomerati bituminosi: valutazione del modulo e test a fatica a trazione indiretta ed a flessione, prove con ultrasuoni". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/899/1/Tesi_Cocurullo_Andrea.pdf.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Cocurullo, Andrea <1977&gt. "Caratterizzazione meccanica avanzata dei conglomerati bituminosi: valutazione del modulo e test a fatica a trazione indiretta ed a flessione, prove con ultrasuoni". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/899/.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Grandi, Francesco <1977&gt. "La progettazione di pavimentazioni antivibranti". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/900/1/Tesi_Grandi_Francesco.pdf.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Grandi, Francesco <1977&gt. "La progettazione di pavimentazioni antivibranti". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/900/.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Spilla, Raffaele <1980&gt. "Tecniche numeriche di studio della sicurezza stradale: il caso della provincia di Bologna". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2112/1/Raffaele_Spilla_tesi.pdf.

Texto completo
Resumen
La tesi dottorale in oggetto prende spunto da alcune considerazioni di base relative alla salute di una comunità. Infatti quest’ultima si fonda sulla sicurezza dell’ambiente in cui vive e sulla qualità delle relazioni tra i suoi componenti. In questo ambito la mobilità rappresenta uno degli elementi di maggior criticità, sia per la sicurezza delle persone, che per la salute pubblica, che per le conseguenze sull’ambiente che ne derivano. Negli ultimi anni la circolazione stradale è notevolmente aumentata è questo ha portato a notevoli aspetti negativi, uno dei quali è connesso agli incidenti stradali. In tale ambito viene ricordato che l’Unione Europea ha da tempo indicato come obiettivo prioritario il miglioramento della sicurezza stradale e nel 2001 ha fissato il traguardo di dimezzare entro il 2010 il numero delle vittime degli incidenti stradali. Non ultima, l’approvazione da parte del Parlamento europeo e del Consiglio di un atto legislativo (d’imminente pubblicazione sulla GU Europea) relativo alla gestione della sicurezza in tutte le fasi della pianificazione, della progettazione e del funzionamento delle infrastrutture stradali, in cui si evidenzia l’esigenza di una quantificazione della sicurezza stradale. In tale contesto viene sottolineato come uno dei maggiori problemi nella gestione della sicurezza stradale sia la mancanza di un metodo affidabile per stimare e quantificare il livello di sicurezza di una strada esistente o in progetto. Partendo da questa considerazione la tesi si sviluppa mettendo in evidenza le grandezza fondamentali nel problema della sicurezza stradale, (grado di esposizione, rischio d’incidente e le possibili conseguenze sui passeggeri) e analizzando i sistemi adottati tradizionalmente per effettuare analisi di sicurezza: • Statistiche dei dati storici d’incidente; • Previsione da modelli basati su analisi di regressione dei dati incidentali; • Studi Before-After; • Valutazione da giudizi di esperti. Dopo aver analizzato gli aspetti positivi e negativi delle alternative in parola, viene proposto un nuovo approccio, che combina gli elementi di ognuno dei metodi sopra citati in un algoritmo di previsione incidentale. Tale nuovo algoritmo, denominato Interactive Highway Safety Design Model (IHSDM) è stato sviluppato dalla Federal Highway Administration in collaborazione con la Turner Fairbank Higway Research Center ed è specifico per le strade extraurbane a due corsie. Il passo successivo nello sviluppo della tesi è quello di un’analisi dettagliata del modello IHSDM che fornisce il numero totale di incidenti previsti in un certo intervallo temporale. Viene analizzata la struttura del modello, i limiti d’applicabilità, le equazioni che ne sono alla base e i coefficienti moltiplicativi relativi ad ogni caratteristica geometrica e funzionale. Inoltre viene presentata un’ampia analisi di sensibilità che permette di definire quale sia l’influenza d’ogni singolo Fattore di Previsione incidentale (Accident Predication Factor) sul risultato finale. Dai temi trattati, emerge chiaramente come la sicurezza è legata a più sistemi tra loro interconnessi e che per utilizzare e migliorare i modelli previsionali è necessario avere a disposizione dati completi, congruenti, aggiornati e facilmente consultabili. Infatti, anche quando sono disponibili elementi su tutti gli incidenti avvenuti, spesso mancano informazioni di dettaglio ma fondamentali, riguardanti la strada come ad esempio il grado di curvatura, la larghezza della carreggiata o l’aderenza della pavimentazione. In tale ottica, nella tesi viene presentato il Sistema Informativo Stradale (SIS) della Provincia di Bologna, concepito come strumento di gestione delle problematiche inerenti la viabilità e come strumento di supporto per la pianificazione degli interventi e la programmazione delle risorse da investire sulla rete. Viene illustrato come il sistema sia in grado di acquisire, elaborare ed associare dati georeferenziati relativi al territorio sia sotto forma di rappresentazioni grafiche, sia mediante informazioni descrittive di tipo anagrafico ed alfanumerico. Quindi viene descritto il rilievo ad alto rendimento, effettuato con l’ausilio di un laboratorio mobile multifunzionale (Mobile Mapping System), grazie al quale è stato possibile definire con precisione il grafo completo delle strade provinciali e il database contenente i dati relativi al patrimonio infrastrutturale. Tali dati, relativi alle caratteristiche plano-altimetriche dell’asse (rettifili, curve planimetriche, livellette, raccordi altimetrici, ecc...), alla sezione trasversale (numero e larghezza corsie, presenza di banchine, ecc..), all’ambiente circostante e alle strutture annesse vengono presentati in forma completa specificando per ognuno la variabilità specifica. Inoltre viene evidenziato come il database si completi con i dati d’incidentali georeferenziati sul grafo e compresivi di tutte le informazioni contenute nel modello ISTAT CTT/INC spiegandone le possibili conseguenze sul campo dell’analisi di sicurezza. La tesi si conclude con l’applicazione del modello IHSDM ad un caso reale, nello specifico la SP255 di S.Matteo Decima. Infatti tale infrastruttura sarà oggetto di un miglioramento strutturale, finanziato dalla Regione Emilia Romagna, che consistente nell’allargamento della sede stradale attraverso la realizzazione di una banchina pavimentata di 1.00m su entrambi i lati della strada dalla prog. km 19+000 al km 21+200. Attraverso l’utilizzo dell’algoritmo di previsione incidentale è stato possibile quantificare gli effetti di questo miglioramento sul livello di sicurezza dell’infrastruttura e verificare l’attendibilità del modello con e senza storia incidentale pregressa. Questa applicazione ad un caso reale mette in evidenza come le informazioni del SIS possano essere sfruttate a pieno per la realizzazione di un analisi di sicurezza attraverso l’algoritmo di previsione incidentale IHSDM sia nella fase di analisi di uno specifico tronco stradale che in quella fondamentale di calibrazione del modello ad una specifica rete stradale (quella della Provincia di Bologna). Inoltre viene sottolineato come la fruibilità e la completezza dei dati a disposizione, possano costituire la base per sviluppi di ricerca futuri, come ad esempio l’indagine sulle correlazioni esistenti tra le variabili indipendenti che agiscono sulla sicurezza stradale.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Spilla, Raffaele <1980&gt. "Tecniche numeriche di studio della sicurezza stradale: il caso della provincia di Bologna". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2112/.

Texto completo
Resumen
La tesi dottorale in oggetto prende spunto da alcune considerazioni di base relative alla salute di una comunità. Infatti quest’ultima si fonda sulla sicurezza dell’ambiente in cui vive e sulla qualità delle relazioni tra i suoi componenti. In questo ambito la mobilità rappresenta uno degli elementi di maggior criticità, sia per la sicurezza delle persone, che per la salute pubblica, che per le conseguenze sull’ambiente che ne derivano. Negli ultimi anni la circolazione stradale è notevolmente aumentata è questo ha portato a notevoli aspetti negativi, uno dei quali è connesso agli incidenti stradali. In tale ambito viene ricordato che l’Unione Europea ha da tempo indicato come obiettivo prioritario il miglioramento della sicurezza stradale e nel 2001 ha fissato il traguardo di dimezzare entro il 2010 il numero delle vittime degli incidenti stradali. Non ultima, l’approvazione da parte del Parlamento europeo e del Consiglio di un atto legislativo (d’imminente pubblicazione sulla GU Europea) relativo alla gestione della sicurezza in tutte le fasi della pianificazione, della progettazione e del funzionamento delle infrastrutture stradali, in cui si evidenzia l’esigenza di una quantificazione della sicurezza stradale. In tale contesto viene sottolineato come uno dei maggiori problemi nella gestione della sicurezza stradale sia la mancanza di un metodo affidabile per stimare e quantificare il livello di sicurezza di una strada esistente o in progetto. Partendo da questa considerazione la tesi si sviluppa mettendo in evidenza le grandezza fondamentali nel problema della sicurezza stradale, (grado di esposizione, rischio d’incidente e le possibili conseguenze sui passeggeri) e analizzando i sistemi adottati tradizionalmente per effettuare analisi di sicurezza: • Statistiche dei dati storici d’incidente; • Previsione da modelli basati su analisi di regressione dei dati incidentali; • Studi Before-After; • Valutazione da giudizi di esperti. Dopo aver analizzato gli aspetti positivi e negativi delle alternative in parola, viene proposto un nuovo approccio, che combina gli elementi di ognuno dei metodi sopra citati in un algoritmo di previsione incidentale. Tale nuovo algoritmo, denominato Interactive Highway Safety Design Model (IHSDM) è stato sviluppato dalla Federal Highway Administration in collaborazione con la Turner Fairbank Higway Research Center ed è specifico per le strade extraurbane a due corsie. Il passo successivo nello sviluppo della tesi è quello di un’analisi dettagliata del modello IHSDM che fornisce il numero totale di incidenti previsti in un certo intervallo temporale. Viene analizzata la struttura del modello, i limiti d’applicabilità, le equazioni che ne sono alla base e i coefficienti moltiplicativi relativi ad ogni caratteristica geometrica e funzionale. Inoltre viene presentata un’ampia analisi di sensibilità che permette di definire quale sia l’influenza d’ogni singolo Fattore di Previsione incidentale (Accident Predication Factor) sul risultato finale. Dai temi trattati, emerge chiaramente come la sicurezza è legata a più sistemi tra loro interconnessi e che per utilizzare e migliorare i modelli previsionali è necessario avere a disposizione dati completi, congruenti, aggiornati e facilmente consultabili. Infatti, anche quando sono disponibili elementi su tutti gli incidenti avvenuti, spesso mancano informazioni di dettaglio ma fondamentali, riguardanti la strada come ad esempio il grado di curvatura, la larghezza della carreggiata o l’aderenza della pavimentazione. In tale ottica, nella tesi viene presentato il Sistema Informativo Stradale (SIS) della Provincia di Bologna, concepito come strumento di gestione delle problematiche inerenti la viabilità e come strumento di supporto per la pianificazione degli interventi e la programmazione delle risorse da investire sulla rete. Viene illustrato come il sistema sia in grado di acquisire, elaborare ed associare dati georeferenziati relativi al territorio sia sotto forma di rappresentazioni grafiche, sia mediante informazioni descrittive di tipo anagrafico ed alfanumerico. Quindi viene descritto il rilievo ad alto rendimento, effettuato con l’ausilio di un laboratorio mobile multifunzionale (Mobile Mapping System), grazie al quale è stato possibile definire con precisione il grafo completo delle strade provinciali e il database contenente i dati relativi al patrimonio infrastrutturale. Tali dati, relativi alle caratteristiche plano-altimetriche dell’asse (rettifili, curve planimetriche, livellette, raccordi altimetrici, ecc...), alla sezione trasversale (numero e larghezza corsie, presenza di banchine, ecc..), all’ambiente circostante e alle strutture annesse vengono presentati in forma completa specificando per ognuno la variabilità specifica. Inoltre viene evidenziato come il database si completi con i dati d’incidentali georeferenziati sul grafo e compresivi di tutte le informazioni contenute nel modello ISTAT CTT/INC spiegandone le possibili conseguenze sul campo dell’analisi di sicurezza. La tesi si conclude con l’applicazione del modello IHSDM ad un caso reale, nello specifico la SP255 di S.Matteo Decima. Infatti tale infrastruttura sarà oggetto di un miglioramento strutturale, finanziato dalla Regione Emilia Romagna, che consistente nell’allargamento della sede stradale attraverso la realizzazione di una banchina pavimentata di 1.00m su entrambi i lati della strada dalla prog. km 19+000 al km 21+200. Attraverso l’utilizzo dell’algoritmo di previsione incidentale è stato possibile quantificare gli effetti di questo miglioramento sul livello di sicurezza dell’infrastruttura e verificare l’attendibilità del modello con e senza storia incidentale pregressa. Questa applicazione ad un caso reale mette in evidenza come le informazioni del SIS possano essere sfruttate a pieno per la realizzazione di un analisi di sicurezza attraverso l’algoritmo di previsione incidentale IHSDM sia nella fase di analisi di uno specifico tronco stradale che in quella fondamentale di calibrazione del modello ad una specifica rete stradale (quella della Provincia di Bologna). Inoltre viene sottolineato come la fruibilità e la completezza dei dati a disposizione, possano costituire la base per sviluppi di ricerca futuri, come ad esempio l’indagine sulle correlazioni esistenti tra le variabili indipendenti che agiscono sulla sicurezza stradale.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Libros sobre el tema "FERROVIE E AEROPORTI"

1

Tesoriere, Giuseppe. Strade, ferrovie, aeroporti. 5a ed. UTET, 1991.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Capítulos de libros sobre el tema "FERROVIE E AEROPORTI"

1

"Experimental testing on bituminous draining concrete A.BUCCI and M.ARCANGELI 1st. Costruzioni Strade, Ferrovie e Aeroporti, Bologna, Italy". En Mechanical Tests for Bituminous Mixes - Characterization, Design and Quality Control, 143–57. CRC Press, 1990. http://dx.doi.org/10.1201/9781482267518-16.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!

Pasar a la bibliografía