Siga este enlace para ver otros tipos de publicaciones sobre el tema: Esperienza del rischio.

Artículos de revistas sobre el tema "Esperienza del rischio"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte los 50 mejores artículos de revistas para su investigación sobre el tema "Esperienza del rischio".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Explore artículos de revistas sobre una amplia variedad de disciplinas y organice su bibliografía correctamente.

1

Pietropaoli, Eleonora, Maria Giuseppina Mantione, and Paola Castelli Gattinara. "La CO-TERAPIA. Strategia di intervento per il trattamento della disregolazione emotiva." PSICOBIETTIVO, no. 2 (July 2012): 149–65. http://dx.doi.org/10.3280/psob2012-002010.

Texto completo
Resumen
In questo articolo viene presentato un intervento di co-terapia per quei pazienti che presentano difficoltŕ nel dialogo interpersonale a causa di un deficit nella regolazione emotiva. Tale esperienza clinica si inserisce nella cornice teorica del cognitivo-evoluzionista ed č caratterizzata dal lavoro congiunto fra un setting individuale e un gruppo psicoeducativo per il potenziamento delle abilitŕ emotive. Questo tipo di intervento integrato, č stato finalizzato a rendere i pazienti piů abili a riconoscere e gestire le emozioni e a superare il rischio di stallo relazionale nel dialogo clinico,
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Tagliapietra, Andrea. "Il rischio del senso. Esperienza scientifica e mito della sicurezza." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 3 (November 2015): 9–28. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2015-003002.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Martone, Vittorio. "I conflitti ambientali come sperimentazione di comunitŕ di rischio territorializzato." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 97 (May 2012): 67–84. http://dx.doi.org/10.3280/sur2012-097006.

Texto completo
Resumen
In questa saggio l'Autore riflette sui conflitti ambientali come esperienza collettiva di costruzione sociale del rifiuto e del territorio. L'attenzione č posta su due dimensioni delle proteste: da un lato, i modelli di azione collettiva e di cittadinanza politica sperimentati nei conflitti ambientali, con particolare attenzione allo strumento dei presědi territoriali; dall'altro lato, la costruzione sociale della territorialitŕ e la comparsa di manifestazioni identitarie e di comunitŕ a essa collegati.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Favilli, Silvia. "Affrontare la gravidanza con una cardiopatia." CARDIOLOGIA AMBULATORIALE 30, no. 1 (2022): 47–50. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2022-1-11.

Texto completo
Resumen
Le malattie cardiovascolari costituiscono la prima causa indiretta di mortalità materna in gravidanza. Fra le cardiopatie pre-esistenti alla gravidanza, le Cardiopatie Congenite (CC) rappresentano la condizione più frequente nei paesi occidentali, mentre gli esiti della Malattia Reumatica rimangono la prima causa di morte materna nei paesi in via di sviluppo. Anche se molto più rare delle CC, le Cardiomiopatie, soprattutto le forme dilatative, sono la causa più frequente di scompenso cardiaco in gravidanza. La stratificazione del rischio è fondamentale in tutte le donne portatrici di cardiopat
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Borin, D., C. Piovan, T. Bovolon, N. Olivieri, M. Barbiero, and C. Loschiavo. "Esperienza nell'utilizzo di un nuovo presidio per il Priming dei CVC nel trattamento di Emodialisi." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 22, no. 1 (2018): 18–24. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2010.1192.

Texto completo
Resumen
Il catetere venoso centrale rappresenta uno dei possibili accessi vascolari per il paziente in emodialisi. I protocolli attualmente in uso per la procedura di attacco prevedono una serie di manovre di movimentazione del sangue seguite da ripetute connessioni-sconnessioni di alcune siringhe, con possibili rischi infettivi sia per il paziente sia per l'ambiente e con una valutazione soggettiva della portata dell'accesso. In questa breve esperienza abbiamo utilizzato un nuovo presidio, denominato “Haemocatch”, che permette di aspirare il sangue da entrambi i lumi del catetere venoso centrale medi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Di Cori, Renzo, Nadia Fedeli, and Ugo Sabatello. "Giovani autori di reati sessuali: personal profiling, criminogenesi e criminodinamica del juvenile sexual offending." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 3 (December 2011): 73–89. http://dx.doi.org/10.3280/mal2011-003005.

Texto completo
Resumen
Quello dei giovani autori di reati sessuali (- JSO) č un fenomeno complesso, la cui valutazione psicopatologica e criminologica puň risultare complessa ed insidiosa. Gli Autori, in base a quanto riportato dalla letteratura specialistica ed alla loro personale esperienza clinica e di ricerca, delineano le principali caratteristiche strutturali e di funzionamento dei minori autori di reati sessuali (JSO). Vengono in particolare descritte l'eziopatogenesi, alcuni aspetti criminodinamici ed i principali fattori di rischio di recidiva dei comportamenti sessuali abusanti, quali elementi conoscitivi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Ghinassi, Simon, and Franca Tani. "La gelosia romantica: una rassegna." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (September 2020): 435–66. http://dx.doi.org/10.3280/rip2020-002002.

Texto completo
Resumen
La presente rassegna si propone di esaminare lo stato attuale della ricerca re-lativa al sentimento di gelosia all'interno della relazione di coppia. In particolare, a partire dalla definizione del costrutto, prende in esame i principali modelli teorici avanzati nel corso del tempo ed esamina le specifiche manifestazioni e caratteristiche che distinguono la cosiddetta gelosia normale da quella patologica, gli esiti che forme diverse di gelosia possono avere sul benessere del singolo e sulla qualità della relazione di coppia, nonché i molteplici fattori di rischio e di prote-zione che concorron
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Montevecchi, F., G. Cammaroto, G. Meccariello, et al. "Transoral robotic surgery (TORS): a new tool for high risk tracheostomy decannulation." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 1 (2017): 46–50. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1134.

Texto completo
Resumen
La decannulazione è sempre stata considerata una procedura con un certo grado di rischio, specie nei pazienti con ridotti diametri delle via aeree, come nel caso della sindrome delle apnee ostruttive (OSA). Presentiamo 4 casi nei quali la chirurgia robotica transorale (TORS) ha permesso un appropriato management di pazienti tracheotomizzati da divers mesi. Gli obiettivi del nostro lavoro sono: 1. Dimostrare come il team otorinolaringoiatrico possa favorire il riconoscimento di pazienti ad alto rischio di decannulazione inefficace e 2. Evidenziare il ruolo nella TORS nel trattamento dell’ipertr
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Di Guida, Anna. "Gioca con me, così posso fidarmi di me." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 1 (June 2021): 157–78. http://dx.doi.org/10.3280/psp2021-001011.

Texto completo
Resumen
La perdita della persona amata, come un genitore, irrompe nella vita di un bambino in modalità dirompete e traumatizzante. Mentre il mondo esterno è contraddistinto dal vuoto fisico, il mondo interno tenta disperatamente di colmare la presenza dell'oggetto amato. Cosa accade quando la persona amata mette a rischio la vita dell'altro genitore, quando la morte si impone in maniera violenta e traumatica? Queste domande orientano il delicato lavoro di costruzione di confini tra mondo interno ed esterno, tra fantasia e realtà di un piccolo paziente che mediante il gioco prova ad affrontare il senti
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Valoriani, Vania, Serena Vaiani, and maria Gabriella Ferrari. "Intersoggettivitŕ primaria, interazione precoce ed esperienza di allattamento: soddisfazione materna ed esordio depressivo come fattori di rischio per lo sviluppo infantile." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 3 (April 2010): 72–95. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2009-003004.

Texto completo
Resumen
Questo studio longitudinale ha valutato 33 madri dal 3° trimestre di gravidanza ai 3 mesi circa dal parto. Il campione fa parte di un piů ampio studio sulla transizione alla genitorialitŕ, dal quale sono state selezionate le donne con una relazione stabile con il partner e un buon supporto sociale percepito per poter escludere fattori di rischio psicosociale, che non riportavano precedenti disturbi psichiatrici, gravidanza fisiologica e bambini nati sani e a termine. In gravidanza č stato valutato il tono dell'umore materno, la soddisfazione nella relazione di coppia e i sintomi psichiatrici l
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Masserdotti, Elisa, Silvia Tessarin, Maria Sofia Palmas, et al. "Esperienza preliminare finalizzata all'individuazione del disagio psicologico perinatale in donne a rischio ostetrico ricoverate nel reparto di Ostetricia." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (October 2022): 137–53. http://dx.doi.org/10.3280/pds2022-003011.

Texto completo
Resumen
Con la presente esperienza preliminare si è cercato di verificare se l'introduzione dello screening della salute mentale all'interno dell'attività di routine del reparto di Ostetricia Ostetricia degli Spedali Civili di Brescia si riveli efficace ad intercettare il disagio psicologico delle donne ricoverate con patologia ostetrica e prevenire esiti psicopatologici, al fine di garantire supporto adeguato a tutte le donne che ne manifestino il bisogno. Sono state intercettate, nell'arco di 6 mesi nel 2019, 91 donne, 87 delle quali hanno aderito allo screening. È stata messa a punto la seguente Pr
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Damilano, Alberto. "Il Laboratorio Teatrale Sensibili alle storie. Riflessioni a carattere psicodinamico e gruppoanalitico su due anni di esperienza (2007-2009)." GRUPPI, no. 1 (October 2010): 141–53. http://dx.doi.org/10.3280/gru2010-001012.

Texto completo
Resumen
Un'esperienza di attivitŕ espressiva teatrale centrata sul gruppo, svoltasi nell'ambito di un servizio pubblico di Patologia delle Dipendenze, ha visto operatori e pazienti uniti dal medesimo rischio espressivo e di rivelazione di sé. La rivisitazione attraverso una lettura di carattere gruppoanalitico permette di porre in relazione le potenzialitŕ terapeutiche proprie del linguaggio teatrale con i peculiari e polimorfi tratti della odierna condizione psicopatologica tossicomanica. Il complesso processo creativo ed artistico del Laboratorio teatrale si snoda attraverso elementi quali l'esplora
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Nkouka, L. E., P. Maida, M. Pallotti, and C. Venanzio. "Anticoagulazione regionale con citrato nelle terapie sostitutive in Area Critica: 10 anni di esperienza dialitica di un singolo Centro." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 23, no. 4 (2018): 47–50. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2011.1501.

Texto completo
Resumen
Oggigiorno, dopo vent'anni di esperienza il citrato può essere considerato a pieno titolo un vero anticoagulante alternativo all'eparina per le terapie sostitutive in Area Critica. L'anticoagulazione con citrato è regionale, perché viene anticoagulato solo il circuito extracorporeo con risparmio della coagulazione sistemica del paziente. Dal 2001 abbiamo utilizzato per i pazienti afferenti alla Terapia Intensiva DEA /Grandi Traumi (ICU), con danno renale e necessitanti di trattamento sostitutivo ad alto rischio emorragico o sanguinamento in atto (per la maggior parte pazienti con grandi traumi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Di Vita, Angela Maria, Alessandra Ciulla, and Aluette Merenda. "Perinatalitŕ e migrazione. Percorsi di ricerca-intervento." RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 35 (July 2012): 5–15. http://dx.doi.org/10.3280/pr2012-035001.

Texto completo
Resumen
Il presente contributo esplora le dinamiche che sottendono la perinatalitŕ in un gruppo di donne migranti provenienti da diverse aree geografi che, con l'obiettivo di individuarne le risorse personali e contestuali, nonché gli elementi predittori di rischio. Lo studio ha in particolare esaminato le modalitŕ di parenting con cui le madri migranti vivono la propria esperienza perinatale in relazione alla identitŕ: materna, a quella del proprio figlio ed altresě culturale. I risultati della ricerca hanno configurato la gravidanza come un evento culturalmente determinato dai significati che ciascu
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

De Luca, Walter, Flavio Gheri, Enrico Lucenti, and Yari Barnabino. "Effetti della pandemia COVID-19 negli infermieri del sistema di emergenza pre-ospedaliera." RESCUE PRESS 01, no. 01 (2021): 1. http://dx.doi.org/10.53767/rp.2021.01.02.it.

Texto completo
Resumen
La pandemia da COVID-19 ha fatto emergere il ruolo cruciale degli infermieri e il loro impegno nel fronteggiare tale situazione. L’Italia ha mostrato un incremento sostanziale di richieste di soccorso per patologie respiratorie e il personale infermieristico impiegato sui mezzi di soccorso è stato travolto dalla situazione con conseguenti ripercussioni psicofisiche quali depressione e Post Traumatic Stress Disease (PTSD). Lo studio mira a valutare l’impatto dell’emergenza pandemica sugli infermieri del Sistema di Emergenza Territoriale (SET). Metodo Analisi di depressione e PTSD mediante “Scre
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Messina, Marianna, and Franco Pala. "L'analgesia peridurale nel travaglio di parto: considerazioni etiche." Medicina e Morale 42, no. 3 (1993): 565–74. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1993.1056.

Texto completo
Resumen
Vengono presi in considerazione i presupposti fisiopatologici, psicologici e sociologici del dolore da parto per analizzare il ruolo svolto dall'introduzione delle tecniche antalgiche con particolare riferimento all'analgesia peridurale. A fronte di una maggiore medicalizzazione e del rischio di una fuga di responsabilità da parte della donna, l'analgesia peridurale può permettere alla donna di vivere meglio il proprio parto quando il forte dolore diventa un motivo di angoscia e di stress per la madre ed un pericolo per la stessa salute del feto per i circoli viziosi che lo stress innesca. Anc
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Castelbarco, Antonella. "Bauman e Baricco: uno sguardo comune sulla vita liquida." GRUPPI, no. 3 (May 2010): 147–52. http://dx.doi.org/10.3280/gru2009-003009.

Texto completo
Resumen
L'articolo prende spunto dalla considerazione dei rapidi mutamenti della societŕ attuale intesi come fattori che influiscono nel contesto clinico della terapia di coppia. La tesi di Bauman circa la societŕ "liquida" e le sue dinamiche relazionali viene messa a confronto con l'idea di Baricco espressa nel libro I Barbari circa la genesi di modalitŕ nuove di vivere l'esperienza. L'articolo si sofferma su alcuni concetti come: «rete di sistemi passanti e fluiditŕ», che ben si adattano alla descrizione degli aspetti fondanti le relazioni affettive che Bauman evidenzia come caratteristiche di rappo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Cangiano, Ciro, and Rosalba Sarnataro. "Il lavoro che vorrei. Uno studio sulla capacità di aspirare dei giovani studenti napoletani." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 157 (August 2020): 209–24. http://dx.doi.org/10.3280/sl2020-157011.

Texto completo
Resumen
Dopo una lunga stagione in cui le categorie di rischio e di incertezza hanno dominato il panorama delle scienze sociali, negli ultimi anni il tema del futuro si è imposto nel dibattito sociologico. A testimonianza di ciò le aspirazioni, proficuo strumento di operativizzazione dell'avvenire, si sono configurate come un'imprescindibile dimensione da esplorare quando si rivolge lo sguardo in direzione dei giovani. Basandosi sull'analisi di 30 storie di vita di studenti universitari raccolte a Napoli, il contributo utilizza le aspirazioni lavorative per interrogarsi sulla relazione tra disuguaglia
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Forte Bice, Maria. "Alunni DSA e docenti." International Journal of Developmental and Educational Psychology. Revista INFAD de Psicología. 3, no. 1 (2018): 13. http://dx.doi.org/10.17060/ijodaep.2018.n1.v3.1204.

Texto completo
Resumen
Come insegnante con molti anni di esperienza e con l’inclinazione all’aggiornamento professionale, un momento molto irrevocabile per la funzione sociale di un insegnante, relativo alla disabilità specifica (LSD), non solo i problemi sono legati alle difficoltà che rallentano gli studenti apprendimento ma anche la riluttanza degli insegnanti a scegliere strategie di apprendimento per tutti i casi presenti nella classe. Questo articolo discuterà diversi problemi: sono le dinamiche particolari che caratterizzano il rapporto educativo-didattico esistente tra insegnanti e studenti con LSD. La panor
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Della, Vedova A. M., B. Ducceschi, A. Lojacono, M. Guana, A. Imbasciati, and C. Cristini. "Variabili psicologiche materne e andamento del parto: rilevazione in un campione di donne italiane alla prima esperienza di parto." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (June 2012): 191–219. http://dx.doi.org/10.3280/rip2011-002003.

Texto completo
Resumen
Le ricerche recenti documentano l'influenza dei fattori psicosociali sull'andamento della gravidanza e sulla salute materno-fetale. Il presente lavoro si propone di indagare l'eventuale relazione tra caratteristiche psicologiche e di contesto della gestante e andamento clinico del parto. Attraverso questionari di autovalutazione, applicati ad un campione di 114 gestanti italiane, nullipare e con gravidanza a basso rischio, sono state rilevate variabili psicologiche (ansia, depressione, alessitimia) e psicosociali (supporto sociale, legame parentale, aspetti intergenerazionali incluse caratteri
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Bandini, S., M. Gallo, L. Caroti, N. Paudice, and L. Moscarelli. "Iperparatiroidismo ipercalcemico post-trapianto renale: un problema per il nefrologo." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 23, no. 4 (2018): 1–6. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2011.1490.

Texto completo
Resumen
Descriviamo un caso di una paziente dializzata, sottoposta a paratiroidectomia pre-trapianto: la PTX non è stata risolutiva per mancato reperimento della IV ghiandola; a 6 mesi dall'intervento si è manifestata, infatti, una recidiva dell'iperparatiroidismo. Nel frattempo si è presentata la possibilità di eseguire un trapianto renale. Nonostante la “recidiva” dell'IPT, è stato deciso di optare per il trapianto renale che è stato effettuato con successo e con recupero precoce della funzione renale: si è manifestato, però, nel post-trapianto, un iperparatiroidismo residuale ipercalcemico. Di fron
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Zanoletti, E., L. Girasoli, D. Borsetto, G. Opocher, A. Mazzoni, and A. Martini. "Endolymphatic sac tumour in von Hippel-Lindau disease: management strategies." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 5 (2017): 423–29. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1402.

Texto completo
Resumen
Il carcinoma del sacco endolinfatico è un tumore molto raro come evidente dai dati presenti in letteratura ove anche centri di esperienza riferiscono tuttavia casistiche limitate. E’ un tumore maligno a lenta crescita, con tendenza all’invasione locale e scarsa tendenza alla disseminazione metastatica. L’insorgenza spesso tardiva dei sintomi e la difficoltà ad eseguire indagini bioptiche a livello della sede di origine, parete posteriore della rocca, ha reso la diagnosi di questo tumore spesso difficile, nonostante si riconoscano attualmente dati radiologici patognomonici della neoplasia. Patt
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Bianchi, T., C. Vegni, and A. Marini. "Gravidanze Gemellari: Mortalità e Morbilità Neonatali. Casistica I.O.G.L. Mangiagalli Anni 1990-1992." Acta geneticae medicae et gemellologiae: twin research 43, no. 1-2 (1994): 121–22. http://dx.doi.org/10.1017/s000156600000310x.

Texto completo
Resumen
AbstractI nati da gravidanza gemellare costituiscono una popolazione a maggior rischio di mortalità e morbilità neonatale rispetto ai nati singoli. I principali problemi che si possono presentare sono la nascita pretermine, il ritardo di crescita intrauterina con le patologie associate e la maggiore incidenza di malformazioni congenite.Materiali. Negli anni 1990-92 sono nati 435 bambini da 215 gravidanze multiple: 132 pluricoriali e 57 monocoriali (delle quali 6 monoamniotiche); in 26 casi la placentazione non era definita. Le coppie erano 204, le triplette 10 e una gravidanza era quadrigemina
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Rillo, Mariano, Pompeo E. Maggio, Angelo Aloisio, and Davide Aloisio. "Follow up a lungo termine dell’ablazione ibrida della fibrillazione atriale persistente o persistente di lunga durata con tecnica Convergent: la prima esperienza in Italia." Cardiologia Ambulatoriale, no. 2 (September 30, 2020): 88–101. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2020-2-2.

Texto completo
Resumen
Introduzione: I dati a lungo termine del follow up dei pazienti (pz) sottoposti ad ablazione (A) transcatetere con radiofrequenza (RF) endocardica (Endo) della fibrillazione atriale (FA) persistente (P) o di lunga durata (LD) si sono dimostrati meno incoraggianti rispetto a quelli ottenuti per la FA parossistica. Recentemente una tecnica ibridadi A epicardica (Epi) e Endo, ha dimostrato di essere più efficace della sola A-Endo. Scopo: lo scopo del nostro studio è stato quello di riferire la nostra esperienza nell’esecuzione di questo approccio. Metodi e risultati: 15 pz con FAP (11) o FAP-LD (
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Romanò, Sara, Silvia Ghiselli, and Claudia Girotti. "Rischio sovra-istruzione: il ruolo delle esperienze professionalizzanti dei laureati." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 164 (December 2022): 231–55. http://dx.doi.org/10.3280/sl2022-164012.

Texto completo
Resumen
In Italia si stima che la sovra-istruzione interessi tra il 23% e il 36% dei giovani lau-reati. Anche al fine di contrastare questo fenomeno, le azioni intraprese nel corso degli ultimi anni sono state diverse. Tra queste ci sono anche la promozione delle esperienze di tirocinio sia curricolare sia extra-curricolare. L'idea è che attraverso le esperienze di tirocinio i giovani acquisiscono competenze professionalizzanti che sono particolarmente apprezzate e richieste nel mercato del lavoro. Questo studio analizza se le esperienze di tirocinio curricolare ed extracurricolare contribuiscano a pr
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Bruno, Giovanni, Angela Corbella, Sara Giacobbe, and Bruna Rebagliati. "Gestione del rischio clinico nell’ASL 3 Genovese: esperienze e prospettive." Pratica Medica & Aspetti Legali 3, no. 1 (2009): 17–26. http://dx.doi.org/10.7175/pmeal.v3i1.360.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Geron, Devis, and Luciano Greco. "Supporto pubblico al capitale di rischio: lezioni dalla crisi." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 3 (February 2013): 97–124. http://dx.doi.org/10.3280/es2012-003008.

Texto completo
Resumen
L'articolo si prefigge di analizzare l'evoluzione, a cavallo degli ultimi anni di crisi, dell'intervento pubblico a supporto del capitale di rischio tramite strumenti innovativi di partnership con operatori privati. L'intervento pubblico origina da fallimenti del mercato del capitale di rischio, particolarmente nel segmento del venture capital, accentuati dalla crisi e segnatamente a scapito delle giovani piccole e medie imprese innovative, potenziale motore di sviluppo e crescita economica. Dopo un iniziale quadro di analisi degli strumenti in oggetto, l'articolo delinea il contesto internazi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

D’Arpino, Alessandro, Francesca Venturini, Luigi Giuliani, et al. "Atti del I Convegno. Laboratorio dose unitaria Galenica clinica e gestione del rischio: modelli ed esperienze." Farmeconomia. Health economics and therapeutic pathways 8, no. 1S (2006): 1–38. http://dx.doi.org/10.7175/fe.v8i1s.1030.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Callegari, Roberto, Maria Grazia Fusacchia, and Paola Re. "Fallimento adottivo e crisi adolescenziale: un destino prevedibile?" INTERAZIONI, no. 2 (February 2013): 40–54. http://dx.doi.org/10.3280/int2012-002005.

Texto completo
Resumen
Questo scritto ha lo scopo di riflettere sulla dinamica relazionale e affettiva che qualifica alcune adozioni difficili, quando all'ingresso dell'adolescenza, si verifica una grave crisi del rapporto genitore-figlio, crisi che puň anche comportare l'allontanamento del figlio adottivo. Nel corso della valutazione clinica e/o del trattamento di questi casi, ricompaiono fantasie di esperienze dolorose e di carenza primaria sperimentati dal figlio adottivo che la sessualitŕ pubertaria riattualizza, spingendo la coppia genitoriale a sperimentare livelli insostenibili di ansia e parallele difensive
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Dallavalle, Chiara, Cinzia Novara, Carolina Messina, and Sergio Diminica. "Le forme autodistruttive di gruppo. Narcisismo e autolesionismo fra gli emo: invulnerabilitŕ percepita e ottimismo irrealistico." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (May 2011): 75–88. http://dx.doi.org/10.3280/psc2011-001008.

Texto completo
Resumen
La cultura(o) nasce - ma il dibattito č molto aperto - all'interno del punk rock, come una realtŕ musicale in crescente evoluzione, in grado di mixare sonoritŕ e modelli a prima vista vicini all'area punk, ma nei fatti fortemente differenziati. Nell'ultimo decennio, l'evoluzione che ha condotto ad esperienze sonore come l'ha mostrato una forte capacitŕ di aggregare gruppi e stili di vita, intessuti dai due tratti psicologici caratterizzanti: narcisismo e autolesionismo, influenzati dalla cultura musicale delloe del. La cattedra di Psicologia di comunitŕ dell'Universitŕ di Palermo ha avviato un
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Verrocchio, Maria Cristina. "Psicopatologia dei genitori e maltrattamento." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 2 (September 2012): 61–86. http://dx.doi.org/10.3280/mal2012-002004.

Texto completo
Resumen
La presenza di un disturbo mentale in un genitore determina un impatto negativo sullo sviluppo e sul benessere dei figli, e si associa ad un elevato rischio di maltrattamento infantile. Questa rassegna si propone di fornire una panoramica attuale degli effetti dei disturbi psichiatrici sulla genitorialitŕ e della relazione tra la psicopatologia genitoriale e il maltrattamento agito sui bambini. Vengono esaminati alcuni studi che si sono interessati di comprendere in che modo esperienze di vittimizzazione infantile subite dai genitori, associate alla psicopatologia, favoriscono la continuitŕ de
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

del Curto, Davide. "La didattica del restauro in tempo di Covid-19. Un'esperienza nel territorio del sisma 2016." TERRITORIO, no. 96 (September 2021): 61–66. http://dx.doi.org/10.3280/tr2021-096005.

Texto completo
Resumen
Questo testo propone un contributo alla discussione sulla didattica universitaria a distanza in epoca di Covid-19. Illustra l'esperienza maturata nel 2020 insegnando Restauro presso il Politecnico di Milano, sia nel percorso internazionale che in quello italiano. Gli studenti hanno svolto l'esercitazione sulla Rocca medievale di Arquata del Tronto, un caso-studio emblematico della fragilità che caratterizza il territorio dell'Italia interna, e anche della sua resilienza. L'edificio è infatti sopravvissuto al sisma che ha devastato l'Appennino nel 2016 e oggi vigila sulle fatiche della ricostru
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Ardino, Vittoria, Paola Di Blasio, and Luca Milani. "Disturbo post-traumatico e comportamento criminale: rischio di recidiva e costrutti personali." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 1 (March 2010): 45–65. http://dx.doi.org/10.3280/mal2010-001004.

Texto completo
Resumen
Gli eventi traumatici causano esiti psicopatologici di natura diversa e con diverse configurazioni di sintomi. Il presente studio analizza le cognizioni post-traumatiche nei contesti forensi per verificare le connessioni tra esperienze di traumatizzazione precoce, sintomi del Disturbo Post-Traumatico da Stress e rischio di recidiva di reato in una popolazione carceraria. L'ipotesi principale sostiene che cognizioni disfunzionali (worry, percezione negativa del supporto degli altri) mediano la relazione tra i sintomi DPTS ed il rischio di recidiva. Lo studio, inoltre, esplora il modello della P
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Cheli, Mariagnese, Michela Campieri, Andrea Fini, et al. "Esperienze traumatiche in etŕ evolutiva e fattori di rischio familiari: un'indagine sugli esiti nello sviluppo." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 3 (February 2013): 91–103. http://dx.doi.org/10.3280/mal2012-003006.

Texto completo
Resumen
Il contributo esamina le conseguenze pervasive del maltrattamento precoce alla luce della prospettiva teorica del Trauma Complesso come Disturbo dello Sviluppo (Courtois & Ford, 2009) e del Modello Process Oriented (Di Blasio, 2005) sui fattori di rischio familiari. L'indagine qualitativa, condotta tramite una revisione socio-anamnestica delle cartelle e un'intervista strutturata al clinico referente del minore, riguarda un campione di 87 soggetti in etŕ evolutiva tra i 3 e i 18 anni, in carico al centro specialistico contro i maltrattamenti all'infanzia "Il Faro" di Bologna. I dati indica
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Marchetti, Daniela, Lilybeth Fontanesi, Serena Di Giandomenico, Cristina Mazza, Paolo Roma, and Maria Cristina Verrocchio. "Ostilità verbale materna durante il lockdown dovuto al COVID-19: il ruolo dell'abuso verbale infantile, della stabilità emotiva e del burnout genitoriale." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 3 (January 2021): 37–58. http://dx.doi.org/10.3280/mal2021-003003.

Texto completo
Resumen
Dall'inizio del lockdown si è verificato un aumento di violenze familiari. Il maltrattamento infantile è un fattore di rischio che può predire comportamenti genitoriali disfunzionali. Genitori con bassi livelli di stabilità emotiva e di burnout genitoriale possono compiere abusi sui figli. Secondo la letteratura, genitori emotivamente stressati possono ripetere i medesimi abusi esperiti nell'infanzia. Tramite una survey online somministrata durante le prime settmane di lockdown, abbiamo analizzato in un ampio campione di madri (N = 767) l'associazione tra esperienze precoci di abuso verbale su
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Quadrelli, Isabella, and Anna Uboldi. "Esperienze di giuridicità nella vita quotidiana. I giovani tra diritto, scienza ed etica durante la pandemia." WELFARE E ERGONOMIA, no. 2 (January 2023): 153–68. http://dx.doi.org/10.3280/we2022-002012.

Texto completo
Resumen
L'articolo presenta i risultati di una ricerca sull'esperienza del diritto da parte dei giovani durante la pandemia. Partendo dal concetto di "legal consciousness", la ricerca ha analizzato l'implementazione delle norme nei contesti di vita dei giovani, nei termini di accettazione, interpretazione, negoziazione e rifiuto di esse, o di alcuni loro aspetti. Le diverse forme di coscienza giuridica emergenti dalle narrazioni evidenziano come i giovani abbiano interpretato l'imperativo del "fare la cosa giusta" per la sicurezza di se stessi e degli altri. Nelle loro ar-gomentazioni s'intrecciano le
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Lusardi, Paola, and Riccardo Asteggiano. "Attività fisica e cancro: dalla prevenzione all’esercizioterapia." CARDIOLOGIA AMBULATORIALE 30, no. 2 (2022): 52–59. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2022-2-7.

Texto completo
Resumen
Il ruolo dell’attività fisica nella prevenzione primaria delle neoplasie è noto; negli ultimi anni l’esercizio svolto con sistematicità ha acquisito un ruolo anche in prevenzione secondaria, riducendo il rischio di recidiva di cancro e migliorando la prognosi e la qualità di vita dei pazienti. L’esercizio fisico è altresì raccomandato per prevenire e contrastare la cardiotossicità dei trattamenti neoadiuvanti e adiuvanti, e per limitare gli effetti invalidanti di fatigue, sarcopenia e cachessia. Dalla letteratura internazionale e dalle esperienze di pratica clinica emerge sempre più l’importan
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Simonetti, L., P. Capasso, F. Spadetta, E. Sabetta, F. Caranci, and R. Elefante. "Osteoporosi vertebrale: Confronto critico tra le tecniche diagnostiche quantitative ed interpretazione dei risultati." Rivista di Neuroradiologia 10, no. 2_suppl (1997): 191. http://dx.doi.org/10.1177/19714009970100s286.

Texto completo
Resumen
L'aumento della popolazione anziana sta rendendo sempre più significativa l'incidenza dell'osteoporosi, sia come patologia in sé, sia come fattore di rischio di fratture patologiche. La messa a punto di metodologie di mineralometria sui corpi vertebrali con TC, dà l'opportunità al neuroradiologo di confrontarsi con tale patologia, prima un po' negletta. Questo lavoro, attraverso la proposizione della personale esperienza, ha lo scopo di mettere a punto lo “stato dell'arte”, con particolare riguardo al confronto tra le varie tecniche di valutazione quantitativa e l'interpretazione nosologicamen
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Cattani, Martina. "Fattori di rischio e di protezione nella valutazione di famiglie in carico ai Servizi Sociali: uno studio retrospettivo intergenerazionale." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 2 (August 2022): 63–86. http://dx.doi.org/10.3280/mal2022-002005.

Texto completo
Resumen
L'interesse preminente della presente ricerca è la comprensione degli aspetti connessi al trauma relazionale (maltrattamenti e abusi, trascuratezza e violenza domestica), nella valuta-zione delle competenze genitoriali in famiglie in carico ai Servizi Sociali per situazioni di pregiudizio dei minori. A tale scopo, sono state analizzate le cartelle psicosociali di 65 nu-clei familiari. Dopo le analisi descrittive, sono state indagate eventuali differenze nella di-stribuzione (presenza vs assenza) dei fattori del Protocollo Fattori di Rischio e di Protezione (Di Blasio, 2005) fra famiglie valuta
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

La Pietra, Federica. "Radici e germogli: la psicoterapia della Gestalt e il trauma transgenerazionale." QUADERNI DI GESTALT 35, no. 2 (2022): 85–95. http://dx.doi.org/10.3280/gest2022-002006.

Texto completo
Resumen
Nel susseguirsi di eventi mondiali come la pandemia e la guerra, diviene fondamentale la necessità di affrontare, trattare ed elaborare le ferite delle esperienze traumatiche, in modo che non condizionino in senso definitivo la percezione del futuro. Viviamo in un'epoca storica di diffusa e intensa traumatizzazione e gli effetti di queste sofferenze rischiano di avere conse-guenze sulle future generazioni che, come abbiamo visto, non è scontato sappiano o possano imparare dalle esperienze passate. Alla luce di ciò, la psicoterapia è la chiave per un cambia-mento individuale e sociale e, come p
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Cannella, Giuseppe. "La tortura nell'inferno libico. L'incontro terapeutico con Ebrima." QUADERNI DI GESTALT 35, no. 2 (2022): 33–51. http://dx.doi.org/10.3280/gest2022-002003.

Texto completo
Resumen
L'autore, psichiatra e psicoterapeuta all'interno di un ambulatorio di salute mentale di Ra-gusa promosso da MEDU-Medici per i Diritti umani, descrive il percorso terapeutico di un giovane migrante senegalese rinchiuso a lungo nelle carceri libiche e vittima di trattamenti inu-mani, degradanti e tortura. I sintomi del giovane paziente richiamano uno stile percettivo post-traumatico legato ad esperienze insopportabili che ne hanno messo a rischio la sopravvivenza. Gran parte del lavoro terapeutico, raccontato attraverso il modello della "danza della reciprocità", è stato finalizzato alla ricost
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Rivaldi, Claudia, and Dianora Torrini. "Vivere il lutto nella professione assistenziale. Sequele post-traumatiche e rischio di burn-out negli operatori sanitari." PSICOBIETTIVO, no. 3 (May 2010): 163–74. http://dx.doi.org/10.3280/psob2009-003010.

Texto completo
Resumen
La morte durante la gravidanza o dopo il parto č un evento profondamente stressante, che puň compromettere l'equilibrio psichico della madre e della coppia genitoriale, e associarsi a disturbi psichici di lunga durata. L'assistenza ai genitori colpiti da lutto puň essere estremamente stressante anche per l'operatore, che molto spesso č impreparato nell'affrontare una gravidanza che si conclude con la morte del bambino. Spesso i genitori percepiscono la mancanza di assistenza psicologica come un trauma aggiuntivo alla perdita, ed i caregivers rivestono un importante ruolo nel determinare la qua
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Zulian, F., M. Campanini, L. Lusiani, L. Magnani, G. Pinna, and R. Nardi. "Saper desistere per curare fino in fondo: come intraprendere il migliore percorso di assistenza nel Paziente con grave insufficienza d’organo in Medicina Interna?" Italian Journal of Medicine 5, no. 1 (2017): 1. http://dx.doi.org/10.4081/itjm.q.2017.5.

Texto completo
Resumen
<img src="/public/site/images/pgranata/rass.jpg" alt="" /><br /><p class="titolo"><strong>La futilità in medicina e le difficoltà a desistere</strong><br /><em>L. Lusiani, L. Magnani</em></p><p class="titolo"><strong>Le prospettive Slow Medicine sulla desistenza terapeutica</strong><br /><em>S. Spinsanti, S. Vernero</em></p><p class="titolo"><strong>La desistenza terapeutica: il punto di vista del magistrato</strong><br /><em>V. Castiglione, V. Pedone</em></p&g
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

Simonetti, L., P. Cenni, F. De Santis, et al. "Prime esperienze di embolizzazione di MAV cerebrali con Onyx®." Rivista di Neuroradiologia 15, no. 1 (2002): 85–91. http://dx.doi.org/10.1177/197140090201500108.

Texto completo
Resumen
L'approccio endovascolare alle malformazioni artero-venose (MAV) con vari agenti embolizzanti è una opzione terapeutica ormai collaudata da alcuni decenni. Esso consente la completa chiusura della malformazione in circa un quarto dei casi, quando si considerino cumulativamente le varie casistiche presenti in letteratura, con una significativa variabilità di tale dato da autore ad autore. La colla acrilica va considerata un mezzo embolizzante valido, definitivo, ma di uso difficile e con significativi rischi per il paziente. Un altro aspetto negativo è che non è stata dotata dalla ditta produtt
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Cerbara, Loredana, and Maria Girolama Caruso. "Fragilità e rischio di povertà educativa negli adolescenti in Italia. I dati delle indagini del CNR-IRPPS." WELFARE E ERGONOMIA, no. 1 (June 2020): 119–27. http://dx.doi.org/10.3280/we2020-001011.

Texto completo
Resumen
Se attraverso i dati ufficiali (ISTAT, MIUR e altre Istituzioni) si può analizzare dal punto di vista statistico il fenomeno della povertà educativa, costruendo graduatorie territoriali, na-zionali e internazionali, sono le indagini direttamente rivolte ai ragazzi, o anche agli educa-tori, a dare completezza al quadro complessivo del rischio di marginalizzazione a cui sono esposti i minori. Dal 2014 il CNR-IRPPS ha svolto una serie di indagini rivolte ai giovani delle scuole secondarie, sia inferiori che superiori, per approfondire la conoscenza sulla condizione giovanile. Si tratta di esperie
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Daneluzzo, Enrico, Silvia Di Tommaso, Daniela Tempesta, Gianluigi Cerroni, Paolo Stratta, and Alessandro Rossi. "The Community Assessment Psychic Experience (CAPE): evaluation study of the Italian version." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 17, no. 3 (2008): 242–47. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00001342.

Texto completo
Resumen
AbstractNegli ultimi anni il modello categoriale della psicosi e della schizofrenia in particolare, è stato riconsiderato a favore di una visione dimensionale. Questa assume che I sintomi psicotici differiscono in modo quantitativo dalle normali esperienze psichiche distribuendosi lungo un continuum che va dalla popolazione clinica affetta da schizofrenia ad individui con disturbo di personalità, fino alla popolazione generale che può mostrare esperienze simil psicotiche (Hanssen et al., 2003; Johns & Phil, 2005). Tale continuità fenomenologica è suggerita da studi che mostrano che le dime
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Verdi, Vighetti Leonardo. "Il tempo e il non-tempo." STUDI JUNGHIANI, no. 35 (February 2013): 5–19. http://dx.doi.org/10.3280/jun2012-035001.

Texto completo
Resumen
Il tempo, questa esperienza cosě familiare e nel contempo cosě sconosciuta, assume forme diverse nella vita e nell'analisi, forme che si intersecano e si dissociano. Compito dell'analisi č anche quello di slegarle o di valorizzare le une per comprendere le altre, soprattutto in un momento storico in cui il tempo della produttivitŕ rischia di determinare il tempo dell'individualitŕ. Rispetto al tempo dell'analisi, vi sono tante concezioni del tempo quante sono le visioni della psiche. Ne sono prova le elaborazioni di Freud, Jung, Matte Blanco, Winnicott, Stern. Il tempo in analisi sfiora costan
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Martorana, Giuseppe. "L'autoferimento. Uno studio pilota sui fattori di rischio: ruolo e interazione di trauma, attaccamento, dissociazione ed alessitimia." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (July 2012): 7–31. http://dx.doi.org/10.3280/pds2012-002002.

Texto completo
Resumen
Questo studio si propone di indagare il ruolo che i vissuti traumatici, l'attaccamento, la disregolazione affettiva e i processi dissociativi hanno nello sviluppo dell'autoferimento in un gruppo di giovani che si autoferiscono. I partecipanti sono 27 (22 femmine, 5 maschi), hanno aderito alla ricerca compilando il questionario on-line disponibile su "SIBRIC", sito web costruito ad hoc per lo studio e la ricerca sul self injury. Successivamente sono stati somministrati i seguenti test: TSI-A, ASQ, TAS-20, DES-II e A-DES. I dati di questo studio pilota confermano l'ipotesi che eventi traumatici,
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Esposito, Giovanni, and Anna Franzone. "The TAVI: Transcatheter Aortic Valve Implantation." Cardiologia Ambulatoriale, no. 1 (January 30, 2020): 49–57. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2020-1-4.

Texto completo
Resumen
L’impianto transcatetere di valvola aortica (Transcatheter Aortic Valve Replacement, TAVI) è una procedura di cardiologia interventistica, introdotta nel 2002, che prevede il posizionamento e l’impianto di una protesi biologica a livello dell’annulus aortico mediante accesso percutaneo, prevalentemente transfemorale. Dopo le prime esperienze cliniche, riservate a pazienti senza altre opzioni terapeutiche, la TAVI si è affermata come alternativa all’intervento chirurgico tradizionale di sostituzione valvolare grazie ad una serie di studi randomizzati che ne hanno dimostrato l’efficacia e la sic
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

Soavi, Gloria. "Le vittime di abuso sessuale online: percorsi di presa in carico." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 3 (February 2013): 31–51. http://dx.doi.org/10.3280/mal2012-003003.

Texto completo
Resumen
Il rischio di vittimizzazione connesso a internet e ai new media impone ai professionisti della cura di interrogarsi sulle strategie di trattamento delle vittime. Si tratta di adolescenti che, anche precocemente, usano attivamente il mezzo telematico e vengono adescati da predatori online e di bambini che vengono abusati, filmati o fotografati e messi in rete. L'abuso online, nelle sue varie forme, puň provocare le stesse conseguenze post-traumatiche della vittimizzazione sessuale, con l'aggravante che le immagini delle violenze, cristallizzate nel web, hanno un effetto dirompente sui vissuti
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!