Literatura académica sobre el tema "Esitimi"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Esitimi".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Artículos de revistas sobre el tema "Esitimi"

1

Iasevoli, Clelia. "L'imprevedibilità degli esiti interpretativi". Archivio penale, n.º 3 (2018): 589. http://dx.doi.org/10.12871/97888331804272.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Merlo, F., L. Maccatrozzo, L. Faggiano, P. Checchin, V. Giannone, G. Cancarini, G. Oliva y G. Anselmo. "Gli Esiti a Distanza". Urologia Journal 58, n.º 3 (junio de 1991): 308–12. http://dx.doi.org/10.1177/039156039105800315.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Pittet, B., D. Baratti-Mayer, D. Montandon y B. Rilliet. "Trattamento chirurgico degli esiti di noma". EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica¸ Ricostruttiva ed Estetica 7, n.º 3 (enero de 2009): 1–15. http://dx.doi.org/10.1016/s1769-6704(09)70085-3.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Castelli, Claudio Carlo, Valerio Gotti y Daniele Antonio Falvo. "Protesi di ginocchio negli esiti traumatici". LO SCALPELLO-OTODI Educational 29, n.º 3 (21 de octubre de 2015): 218–24. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-015-0137-5.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Moylan, Carrie A., Todd I. Herrenkohl, Cindy Sousa, Emiko A. Tajima, Roy C. Herrenkohl y M. Jean Russo. "Gli effetti del maltrattamento infantile e dell'esposizione alla violenza domestica sui problemi comportamentali internalizzanti ed esternalizzanti in adolescenza". MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, n.º 3 (diciembre de 2011): 11–32. http://dx.doi.org/10.3280/mal2011-003002.

Texto completo
Resumen
Questo studio esamina gli effetti del maltrattamento infantile e dell'esposizione alla violenza domestica in infanzia sui comportamenti internalizzanti ed esternalizzanti in adolescenza. I dati per queste analisi provengono dal Lehigh Longitudinal Study, uno studio prospettico su 457 giovani volto a valutare gli esiti della violenza familiare e la resilienza negli individui e nelle famiglie. I risultati mostrano che il maltrattamento infantile, la violenza domestica ed entrambi in combinazione (ossia doppia esposizione) aumentano il rischio per il bambino di esiti internalizzanti ed esternalizzanti in adolescenza. Una volta tenuto conto dei fattori di rischio associati con fattori stressanti aggiuntivi nella famiglia o nell'ambiente circostante, solo quei bambini con una doppia esposizione riportavano un rischio elevato di incorrere negli esiti studiati rispetto ai giovani non esposti. Tuttavia, sebbene vi fossero delle differenze osservabili nella predizione degli esiti per i bambini con una doppia esposizione rispetto a quelli con una singola esposizione (ossia, solo maltrattamento o solo esposizione alla violenza domestica) queste differenze non sono risultate statisticamente significative. Le analisi hanno mostrato che gli effetti dell'esposizione per i maschi e le femmine sono statisticamente comparabili.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Randelli, Pietro, Chiara Fossati, Paolo Capitani, Filippo Randelli y Paolo Cabitza. "La protesi di spalla negli esiti traumatici". LO SCALPELLO-OTODI Educational 29, n.º 3 (14 de septiembre de 2015): 171–75. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-015-0134-8.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Messina, Jane C. y F. Torretta. "Artroprotesi della radio-carpica in esiti traumatici". LO SCALPELLO-OTODI Educational 29, n.º 3 (4 de noviembre de 2015): 188–91. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-015-0141-9.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Rotini, Roberto, Michele Cavaciocchi, Enrico Guerra, Graziano Bettelli, Alessandro Marinelli y Marco Cavallo. "Le protesi di gomito negli esiti traumatici". LO SCALPELLO-OTODI Educational 29, n.º 3 (19 de noviembre de 2015): 181–87. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-015-0143-7.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

d’Imporzano, M., U. de Bellis, A. Guarino, P. Fadigati y E. Giussani. "La protesizzazione negli esiti di fratture dell’acetabolo". Archivio di Ortopedia e Reumatologia 119, n.º 3-4 (marzo de 2009): 26–27. http://dx.doi.org/10.1007/s10261-009-0011-1.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

D’Adamo, Gianna. "Brevissime dalla Letteratura internazionale". Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, n.º 2 (6 de noviembre de 2013): 161–62. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1027.

Texto completo
Resumen
Vengono brevemente riassunti quattro lavori scientifici pubblicati nel primo trimestre del 2013: 1) Inizio “sub-ottimale” ed esiti della dialisi peritoneale. Report dal Registro Francese di Dialisi Peritoneale; 2) Impatto dell'icodestrina sugli esiti clinici della dialisi peritoneale: revisione sistematica degli studi controllati randomizzati; 3) Confronto tra collocazione laparoscopica e chirurgica del catetere peritoneale: metanalisi; 4) Un caso di peritonite sclerosante fulminante, esordita come peritonite acuta a coltura negativa e trattata con terapia steroidea con beneficio.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Tesis sobre el tema "Esitimi"

1

Bassan, Lucia <1988&gt. "Apprendistato:prospettive ed esiti". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2074.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Bortoli, Giulia <1989&gt. "Contrattazione collettiva: esiti e prospettive". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5388.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Panico, Vincenzo. "Le opere antipelagiane di Agostino. Analisi dottrinale ed esiti speculativi". Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2015. http://hdl.handle.net/10556/1952.

Texto completo
Resumen
2013 - 2014
Since the end of the 19th century, the history of Augustinian historiography has been characterized by numerous and varying attempts to find breaking points in Augustine’s philosophy and life, as well as strong interests about his intellectual development. The analyses of Augustine’s writings against the Pelagians, with an emphasis on methodology refutation, is an efficient interpretative key of Augustine’s intellectual and philosophical development. This thesis is divided into two chapters, both dedicated to the analysis of Augustine’s writings against the Pelagians, and also containing a short appendix in which consideration is given to the sermons delivered by Augustine in the early stages of the anti-Pelagian controversy. In the first chapter, De peccatorum meritis et remission et de baptismo parvulorum, written in order to refute the theories sustained by Pelagians and condemned by the Council of Carthage in 411, is analyzed. De spiritu et littera is then analyzed, explaining Augustine’s perspective that the impeccantia is possible only by the implementation of Christ. The analysis of De natura et grazia follows, in which Augustine asserts, in agreement with what Pelagius wrote in his De natura, stating that human nature is good, but emphasizes that it is in need of God’s grace in order to desire and act well and according to God’s will. The analysis continues with De perfectione iustitiae hominis, composed to refute the Definitiones ut dicitur Celestii, a book in which Celestius proposes sixteen arguments in order to show that humans have the ability and must live without sin. De gestis Pelagii is then analyzed, a book in which Augustine examines and assesses the orthodoxy of Pelagius’ defense, given during the Synod of Diospolis. The first chapter is concluded with the analysis of De gratia Christi et de peccato originali, where the important topics involved in the controversy against the Pelagians are summarized. In the second chapter De nuptiis et concupiscentia is analyzed, a book in which Augustine distinguishes the evil of the concupiscence from the goodness of marriage. The analysis of Contra duas epistolas Pelagianorum follows, written to refute two Pelagian letters that circulated in Rome as propaganda. In conclusion, Contra Iulianum and Contra secundam Iuliani responsionem, Opus imperfectum are analyzed; they were composed to respectively disprove Ad Turbantium and Ad Florum of Julian of Eclano, where Augustine’s doctrine of original sin is accused as Manichean. In the appendix, Augustine’s Sermones are analyzed; it is probable that these sermons against the rising Pelagian heresy were given before 411 or, in any case, before its official intervention in the Pelagian controversy. This thesis shows that despite the undeniable evolution of Augustine’s thoughts, which forced him to redefine some of his theological positions, the methodology outlined in Dialogues and adopted since his conversion to Christianity is not disqualified. According to that methodology, philosophical speculation must be triggered by God’s calling and conducted by preceding faith to reason. [edited by Author]
XIII n.s.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Conti, Carolina <1982&gt. "Inserimento eterofamigliare supportato di adulti sofferenti di disturbi psichici: Valutazione degli esiti". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6854/1/Tesi_Dottorato_Conti_Carolina_07_03_15.pdf.

Texto completo
Resumen
L’Inserimento Eterofamigliare Supportato di Adulti (IESA) sofferenti di disturbi psichici consiste nell’accogliere persone in cura presso i servizi psichiatrici territoriali, nel proprio domicilio, integrandole nelle proprie relazioni famigliari. Obiettivo è migliorare la qualità di vita dell’utente e favorirne l’integrazione nella comunità. Obiettivo. Valutare gli esiti dello IESA, con un disegno di ricerca longitudinale, considerando: psicopatologia, benessere psicologico, funzionamento sociale e familiare. Metodologia. 40 soggetti: 20 pazienti e 20 ospitanti. La valutazione clinica è stata effettuata all’inizio della convivenza e al follow-up di 1, 3, 6 e 12 mesi. Strumenti utilizzati: BPRS, VGF, PWB, SQ, FAD. Analisi statistica: Modello Lineare Generale (GLM) con l’Analisi della Varianza per prove ripetute e calcolo dell’effect-size. Risultati. 15 pazienti maschi e 5 femmine, 17 italiani. 11 soddisfano i criteri diagnostici (DSM-IV-TR) per schizofrenia e disturbi psicotici, 5 per i disturbi dell’umore e 4 per i disturbi di personalità. Dopo l’inserimento 3 sono stati i ricoveri e 4 le visite psichiatriche urgenti. 8 pazienti modificano/diminuiscono la terapia e 3 la sospendono. Aumenta il benessere psicologico (PWB); diminuiscono i sintomi psicopatologici (BPRS ed SQ) e migliora il funzionamento globale (VFG). Il gruppo dei famigliari composto da 11 uomini e 9 donne, 19 di nazionalità italiana; con età media di 55 anni. 8 sono coniugati, 6 celibi/nubili, 4 divorziati e 2 vedovi. 9 hanno figli, 11 lavorano e 8 sono pensionati. Nei famigliari aumenta il benessere psicologico (PWB), migliora il funzionamento famigliare (FAD) e la valutazione del funzionamento globale (VGF) rimane costante nel tempo. Discussioni e conclusioni. Il progetto IESA sembra migliorare la psicopatologia, con una diminuzione dei comportamenti maladattativi e un aumento delle capacità relazionali dell’ospite favorendone l’integrazione. Inoltre, lo IESA sembra diminuire i costi della cronicità psichiatrica: diminuzione degli accessi al Pronto Soccorso, delle visite psichiatriche urgenti e delle giornate di ricovero.
Italy has introduced a support for adults affected by psychiatric disorders called IESA (Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti) as an alternative to hospital facilities institutionalization, and other types of residential care. Patients are accommodated and supported in private homes, sharing the family life. The aim is the rehabilitation and social integration of patients with a better quality of life. Objective. Purpose of this longitudinal study was to evaluate the outcome of IESA considering psychopathology, psychological and social well-being and family functioning. Methods. 40 subjects: 20 patients and 20 hosts. Clinical assessment was performed at the beginning of cohabitation and at follow-ups after 1, 3, 6 and 12 months. Psychometric instruments: BPRS, GAF, PWB, SQ, FAD. Statistical analysis: General Linear Model with repeated measures analysis of variance and effect-size calculation. Results. 15 male and 5 female patients, 17 of them Italians. Eleven patients meet DSM-IV-TR for schizophrenia and psychotic disorders, 5 for mood disorders and 4 for personality disorders. After living with a family 3 were hospitalized and 4 required emergency psychiatric assessment. Eight patients changed or decreased psychopharmacotherapy and 3 patients didn’t need it anymore. The psychological well-being (PWB) increased; psychopathological symptoms (BPRS/SQ) decreased and level of functioning (GAF) improved. Families included 11 men and 9 women, 19 of them Italians. Eleven people work and 8 are retired. Mean age: 55 years. Marital status: 8 married, 6 unmarried, 4 divorced and 2 widowed and 9 of them have children. Psychological well-being (PWB) of families increases, functioning family (FAD) improved and global functioning (GAF) remained constant over time. Discussions and conclusions. IESA seems to improve psychopathology, reducing maladaptive behaviours, increasing patient’s social skills and promoting integration. In addition, IESA appears to decrease the costs of chronic psychiatric disorders, reducing access emergency medical services, urgent psychiatric assessment and days of hospitalization.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Conti, Carolina <1982&gt. "Inserimento eterofamigliare supportato di adulti sofferenti di disturbi psichici: Valutazione degli esiti". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6854/.

Texto completo
Resumen
L’Inserimento Eterofamigliare Supportato di Adulti (IESA) sofferenti di disturbi psichici consiste nell’accogliere persone in cura presso i servizi psichiatrici territoriali, nel proprio domicilio, integrandole nelle proprie relazioni famigliari. Obiettivo è migliorare la qualità di vita dell’utente e favorirne l’integrazione nella comunità. Obiettivo. Valutare gli esiti dello IESA, con un disegno di ricerca longitudinale, considerando: psicopatologia, benessere psicologico, funzionamento sociale e familiare. Metodologia. 40 soggetti: 20 pazienti e 20 ospitanti. La valutazione clinica è stata effettuata all’inizio della convivenza e al follow-up di 1, 3, 6 e 12 mesi. Strumenti utilizzati: BPRS, VGF, PWB, SQ, FAD. Analisi statistica: Modello Lineare Generale (GLM) con l’Analisi della Varianza per prove ripetute e calcolo dell’effect-size. Risultati. 15 pazienti maschi e 5 femmine, 17 italiani. 11 soddisfano i criteri diagnostici (DSM-IV-TR) per schizofrenia e disturbi psicotici, 5 per i disturbi dell’umore e 4 per i disturbi di personalità. Dopo l’inserimento 3 sono stati i ricoveri e 4 le visite psichiatriche urgenti. 8 pazienti modificano/diminuiscono la terapia e 3 la sospendono. Aumenta il benessere psicologico (PWB); diminuiscono i sintomi psicopatologici (BPRS ed SQ) e migliora il funzionamento globale (VFG). Il gruppo dei famigliari composto da 11 uomini e 9 donne, 19 di nazionalità italiana; con età media di 55 anni. 8 sono coniugati, 6 celibi/nubili, 4 divorziati e 2 vedovi. 9 hanno figli, 11 lavorano e 8 sono pensionati. Nei famigliari aumenta il benessere psicologico (PWB), migliora il funzionamento famigliare (FAD) e la valutazione del funzionamento globale (VGF) rimane costante nel tempo. Discussioni e conclusioni. Il progetto IESA sembra migliorare la psicopatologia, con una diminuzione dei comportamenti maladattativi e un aumento delle capacità relazionali dell’ospite favorendone l’integrazione. Inoltre, lo IESA sembra diminuire i costi della cronicità psichiatrica: diminuzione degli accessi al Pronto Soccorso, delle visite psichiatriche urgenti e delle giornate di ricovero.
Italy has introduced a support for adults affected by psychiatric disorders called IESA (Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti) as an alternative to hospital facilities institutionalization, and other types of residential care. Patients are accommodated and supported in private homes, sharing the family life. The aim is the rehabilitation and social integration of patients with a better quality of life. Objective. Purpose of this longitudinal study was to evaluate the outcome of IESA considering psychopathology, psychological and social well-being and family functioning. Methods. 40 subjects: 20 patients and 20 hosts. Clinical assessment was performed at the beginning of cohabitation and at follow-ups after 1, 3, 6 and 12 months. Psychometric instruments: BPRS, GAF, PWB, SQ, FAD. Statistical analysis: General Linear Model with repeated measures analysis of variance and effect-size calculation. Results. 15 male and 5 female patients, 17 of them Italians. Eleven patients meet DSM-IV-TR for schizophrenia and psychotic disorders, 5 for mood disorders and 4 for personality disorders. After living with a family 3 were hospitalized and 4 required emergency psychiatric assessment. Eight patients changed or decreased psychopharmacotherapy and 3 patients didn’t need it anymore. The psychological well-being (PWB) increased; psychopathological symptoms (BPRS/SQ) decreased and level of functioning (GAF) improved. Families included 11 men and 9 women, 19 of them Italians. Eleven people work and 8 are retired. Mean age: 55 years. Marital status: 8 married, 6 unmarried, 4 divorced and 2 widowed and 9 of them have children. Psychological well-being (PWB) of families increases, functioning family (FAD) improved and global functioning (GAF) remained constant over time. Discussions and conclusions. IESA seems to improve psychopathology, reducing maladaptive behaviours, increasing patient’s social skills and promoting integration. In addition, IESA appears to decrease the costs of chronic psychiatric disorders, reducing access emergency medical services, urgent psychiatric assessment and days of hospitalization.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

CHARPENTIER, MORA SIMONE. "Mentalizzazione genitoriale, funzionamento psicologico ed esiti psicopatologici nel bambino nell’ambito della middle childhood". Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1053227.

Texto completo
Resumen
Introduction: Building upon the London Parent-Child Project (Fonagy et al., 1991), the study of mentalization processes expanded broadly over the past twenty years. Nevertheless, studies have mainly focused on early childhood and preschool age therefore exploring the effects of those processes on the child's psychological and psychopathological outcomes. However, mentalizing abilities may also play a leading role in subsequent periods such as middle childhood that has been understudied in attachment-based studies despite the significant changes at this stage affecting the child and his family. Finally, most of the studies have dealt exclusively with the mother-child relationship leaving out the possible role played by father’s mentalizing. For this reason, the main purpose of this doctoral dissertation is to explore child’s psychological functioning and both maternal and paternal mentalizing during middle childhood by means of the following operationalizations of parental mentalization: Parental Insightfulness (Oppenheim & Koren-Karie, 2002) and Parental Reflective Functioning (PRF; Slade, 2005). More particularly, the specific aims of this dissertation were organized into the three chapters as follows: (I) the presentation of the first data concerning the Insightfulness Assessment (IA; Oppenheim & Koren-Karie, 2002) in an Italian community sample; (II) the exploration of the role of both maternal and paternal mentalizing on child’s psychological outcomes (i.e., internalizing and externalizing symptoms and social-emotional competencies) and (III) on levels of parenting stress and co-parenting alliance. Method: A non-experimental cross-sectional design involving a convenience sample consisting of 87 parents and their 50 children 8-12 years of age was used. The sample completed the Insightfulness Assessment Procedure to assess Parental Insightfulness while Parental Reflective Functioning was assessed with the Parental Reflective Functioning Questionnaire. Children’s mentalizing abilities were assessed applying to the Child Attachment Interview the Child and Adolescent Reflective Functioning Scale. And finally, parent- and self-report questionnaires were used to evaluate child’s psychological outcomes, and parenting stress and co-parenting alliance levels. Results: The main results show the important role played by parental mentalization on both child’s psychological outcomes and parental variables. The data highlight the relation between parental mentalization and both child’s externalizing and internalizing symptoms and social-emotional competencies. A further element to be considered concerns the intergenerational transmission which indicates Parental Insightfulness as an indirect predictor of child's psychological outcomes through the mediational role of child's mentalizing abilities. Finally, these findings emphasize the connection between parental mentalization and parenting stress. More uncertain results were instead found regarding co-parenting alliance. Discussion: Overall, the results are discussed within the attachment framework underlining the importance of considering mentalizing processes and showing the need for further studies that investigate their implications especially in relation to: (1) a multi-method approach for investigating the construct; (2) a wider involvement of the father figure and (3) the relevance that mentalizing processes have within the parent-child interactions also considering evidence-based mentalization-oriented interventions to strengthen positive dynamics within the family system.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

SALZA, ANNA. "Valutazione multidimensionale degli esiti di interventi web-based in utenti affetti da disturbi mentali". Doctoral thesis, Università degli Studi dell'Aquila, 2020. http://hdl.handle.net/11697/144329.

Texto completo
Resumen
L’argomento principale del mio progetto di ricerca è stato quello di valutare l’impatto di un intervento cognitivo-comportamentale (CBT) erogato tramite una clinica virtuale in una popolazione di giovani utenti affetti da disturbi mentali. Gli esiti sono stati valutati in relazione alla sintomatologia, al funzionamento personale e sociale, considerando le risorse personali e inerenti al contesto. Nello studio sono stati inclusi gli utenti di entrambi i sessi (18-40 anni) affetti da disturbi della sfera affettiva secondo i criteri del DSM-5 e afferenti presso l’Unità Operativa Semplice Dipartimentale Trattamenti Riabilitativi psichiatrici, Interventi Precoci nella salute mentale a Direzione Universitaria (TRIP, DU), Unità Operativa dell’Ospedale Civile San Salvatore di L’Aquila diretta dalla Professoressa Rita Roncone. L’ipotesi di partenza è stata quella che la modalità di erogazione ed il monitoraggio tramite web di un trattamento CBT per disturbi della sfera affettiva migliori l’adesione al trattamento stesso, in relazione alla familiarità dei giovani utenti con la rete.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

LOMBARDO, ELISABETTA. "Esiti del contatto linguistico in contesto migratorio: il caso dei romeni in provincia di Venezia". Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2021. http://hdl.handle.net/11571/1438353.

Texto completo
Resumen
La ricerca si propone di descrivere e analizzare gli esiti del contatto tra italiano, romeno e dialetto veneto a livello di discorso, prendendo in considerazione un gruppo di parlanti di origine romena residenti in provincia di Venezia. L’analisi si basa su un corpus di produzioni orali (conversazioni intra-etniche e inter-etniche di durata variabile, e interviste libere o semi-strutturate), coadiuvato da un questionario sociolinguistico. La prima parte della ricerca è incentrata sullo studio del repertorio comunitario, è volta a individuare i codici che lo compongono e la loro distribuzione funzionale, nonché a valutare le eventuali ristrutturazioni dello stesso in seguito al contatto con italiano e dialetto. Particolare attenzione è dedicata inoltre agli atteggiamenti dei parlanti nei confronti delle lingue, e alle motivazioni strumentali e/o sociali che regolano le scelte linguistiche. L’analisi micro-sociolinguistica prende in esame le occorrenze di commutazione di codice attestate all’interno del corpus, applicando il modello pragmatico funzionale di Auer (1984 e successive integrazioni). Le singole occorrenze sono quindi interpretate sulla base della doppia dicotomia code-switching vs. insertion e code-switching connesso ai partecipanti vs. code-switching connesso al discorso. Il ricorso alla commutazione di codice è massiccio, e ricopre un’ampia gamma di funzioni comunicative. Si tratta inoltre di un fenomeno largamente accettato dagli stessi parlanti, favorito dall’affinità tipologica tra italiano e romeno e da un bilinguismo senza diglossia.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Anzelini, Daniel <1977&gt. "Studio sulla vulnerabilità lavorativa dei giovani altoatesini. Gli esiti della ricerca LinkAge in Südtirol - Alto Adige". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/3998.

Texto completo
Resumen
Questo lavoro di ricerca è stato svolto nell'ambito di un più ampio progetto che a livello europeo si proponeva di analizzare la vulnerabilità lavorativa di giovani lavoratori fino a 24 anni e dei lavoratori oltre i 55 anni. La citata ricerca Linkage ambiva inoltre ad osservare la partecipazione di queste categorie di lavoratori al dialogo sociale. Nello specifico del territorio assunto in esame, l'Alto Adige, si è circoscritta l'attenzione al fenomeno della disoccupazione giovanile cercando di far emergere le specificità territoriali. A questo scopo si è provveduto alla raccolta di informazioni qualitative tramite la somministrazione di questionari ai diversi soggetti che al dialogo sociale partecipano, associazioni sindacali, imprenditoriali e policy maker. Propedeutica alla parte più strettamente analitica, nella prima parte di questo lavoro è stata analizzata diacronicamente l'evoluzione del fenomeno disoccupazione giovanile in Italia e a livello europeo. Attraverso uno studio bibliografico ci si è proposti poi di mettere in evidenza la relazione che lega l' istruzione e la disoccupazione giovanile nonché gli effetti occupazionali determinati dall'introduzione in Italia del lavoro atipico.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

BARISONE, MICHELA. "Valutazione degli esiti dell'assistenza infermieristica nei pazienti con impianto di device cardiaco: uno studio mixed method". Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2018. http://hdl.handle.net/11567/929155.

Texto completo
Resumen
INTRODUZIONE. L'insufficienza cardiaca è spesso il risultato della progressione clinica di diverse malattie comuni come la malattia cardiaca ischemica, l'ipertensione arteriosa e la cardiomiopatia, con un'incidenza di 2 milioni di casi all'anno al mondo, 470.000 in Europa e 66.000 in Italia. L'insufficienza cardiaca è la causa più frequente di ospedalizzazione negli anziani. L'utilizzo della valutazione della tecnologia sanitaria, dei pacemaker e dei defibrillatori è aumentata rapidamente nell'ultimo decennio, migliorando le implicazioni cliniche. I dispositivi cardiaci dell'impianto hanno un ruolo importante nell'insufficienza cardiaca del telemonitoraggio . I sistemi di telemonitoraggio consentono di verificare, in qualsiasi momento, i dati correnti e precedenti prodotti dal dispositivo impiantato, con conseguente individuazione precoce di aritmie o anomalie incipienti del sistema di stimolazione o di defibrillazione del cuore. OBIETTIVO. Valutare l'impatto dell'infermiere dedicato al monitoraggio in remoto nella gestione della cura per i pazienti con scompenso cardiaco con impianto di device cardiaco quali PM, ICD, ICD-CRT e LOOP RECORDER, nella riduzione dei ricoveri ospedalieri. DISEGNO DI STUDIO. Studio mixed-method convergente parallelo, costituito da uno studio qualitativo descrittivo e da uno studio osservazionale di coorte retrospettivo. METODI. Un campione di 849 pazienti con dispositivi cardiaci impiantabili e controllati in remoto è stato reclutato dal gennaio 2011 al dicembre 2016 su database elettronico. L'endpoint primario dello studio è quello di verificare come questa attività riduce il tasso di ospedalizzazione. I dati qualitativi sono stati raccolti attraverso interviste semi-strutturate con 10 infermieri dedicati, per comprendere quale tipo di istruzione e formazione avevano ricevuto in relazione alla loro attuale pratica nel campo del monitoraggio in remoto nei pazienti con scompenso cardiaco e valutare come questa competenza infermieristica impatta sull'organizzazione della cure in termini di risultati sensibili all’assistenza. RISULTATI. Dall'analisi dei dati si evince che nei centri dove c'è l'infermiere dedicato al controllo remoto,c'è una diminuzione delle riammissioni ospedaliere quasi del 20% con un appropriatezza del ricovero circa la diagnosi di ammissione. La mortalità diminuisce nei centri con l'infermiere dedicato rispetto ai centri dove non c'è la figura infermieristica dedicata. Si evidenzia una correlazione tra mortalità e diagnosi basale. Nei centri ospedalieri dove l'anzianità di servizio degli infermieri in ambito cardiologico è più elevata, si riscontra una maggior riduzione di ospedalizzazione e mortalità. CONCLUSIONE. I benefici per il paziente sono risultati essere rilevanti in termini di riduzione dei costi sociali: riduzione dei costi di trasporto per i pazienti del 60%, riduzione delle giornate di lavoro perse dal paziente e/o accompagnatori, mancata rinuncia ad attività personali (paziente e familiari) e maggiore soddisfazione e accettazione del paziente con migliore aderenza al follow up. Dal punto di vista de i dispositivi impiantati si evince dalle trasmissioni ricevute una riduzione degli shock inappropriati, prevenzione di eventi di scompenso cardiaco,riduzione del numero e durata ospedalizzazioni e migliorata sopravvivenza.
BACKGROUND. Heart failure is often the result of the clinical progression of several common diseases, such as ischaemic heart disease, arterial hypertension, and cardiomyopathy, with an incidence of 2 million cases per year in the world, 470,000 in Europe, and 66,000 in Italy. Heart failure is the most frequent cause of hospitalization in older people. In the last decade, there has been a rapid increase in the use of Health Technology Assessment, pacemakers, and defibrillators, which have ensure better clinical results. Implanted heart devices play an important role in telemonitoring heart failure. Telemonitoring systems enable to check, at any time, current and previous data produced by the implanted device, resulting in early detection of arrhythmias or incipient anomaly of the stimulation or heart defibrillating system. PURPOSE. To evaluate if nurses dedicated to telemonitoring heart failure (HF) patients with implanted cardiac devices, such as PM, ICD, ICD-CRT and LOOP RECORDER, reduce hospital readmissions and mortality. METHODS. A study with a convergent parallel mixed method design was used with two components: a descriptive qualitative study and a retrospective observational cohort study. A sample of 849 remotely monitored patients with implanted cardiac devices was recruited from January 2011 to December 2016 from electronic records. The primary endpoint of the study is to check how this activity reduces readmissions. Qualitative data were collected through semi-structured interviews with 10 dedicated nurses, to understand what type of education and practical training they had received in relation to their current practice in the field of cardiac nursing and evaluate how nursing impacts on the organization of care in terms of nursing sensitive outcomes. RESULTS. We found that in the centres where there was nurse dedicated to remote monitoring, hospital readmissions decreased by almost 20%, of patients who met admission appropriateness according to their diagnosis on admission. Mortality decreased in the centres with a nurse fully dedicated to remote monitoring of HF patients compared to centres where there was no dedicated nurse. A correlation between death and baseline diagnosis is highlighted. In hospitals where the seniority of cardiac nurses was higher, there was a significant reduction of readmissions and mortality. Conclusion (s). The benefits for the patients were found to be relevant in terms of reducing social costs: reduction of transport costs for patients by 60%, reduction of working days lost by the patient and / or carers, failure to give up personal activities (patient and family members) and greater patient satisfaction and acceptance with better follow-up adherence. From the data received through the telemonitoring systems, there was a reduction of inappropriate shocks, prevention of heart failure events, reduction of the number and duration of readmissions and improved survival.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Libros sobre el tema "Esitimi"

1

Yuchun, Liang, ed. Esitui ai shi. [Beijing: Beijing zhong xian tuo fang ke ji fa zhan you xian gong si, 2012.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Yuchun, Liang, ed. Esitui ai shi. [Beijing: Beijing zhong xian tuo fang ke ji fa zhan you xian gong si, 2007.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Vittadini, Giorgio y Andrea Cammelli. Capitale umano: Esiti dell'istruzione universitaria. Bologna: Il mulino, 2008.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Federica, Guerini, ed. Contatto: Dinamiche ed esiti del plurilinguismo. Roma: Aracne, 2007.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Negro, Silvia Dal. Contatto: Dinamiche ed esiti del plurilinguismo. Roma: Aracne, 2007.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Terralba: Una bonifica senza redenzione : origini, percorsi, esiti. Roma: Carocci, 2000.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Restuccia, Laura. Pourquoi la littérature?: Esiti italiani del dibattito francese. [Palermo]: Palumbo, 2003.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Identità e conquista: Esiti e conflitti di un'evangelizzazione. Bologna: EDB, 2005.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Soru, Maria Carmela. Terralba: Una bonifica senza redenzione : origini, percorsi, esiti. Roma: Carocci, 2000.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Karl Jaspers: Esiti di una sistematica aperta non oggettiva. Scandicci, Firenze: Firenze Atheneum, 2010.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Capítulos de libros sobre el tema "Esitimi"

1

Cattelani, Raffaella, Marina Zettin y Pierluigi Zoccolotti. "I postumi della grave cerebrolesione acquisita: esiti comportamentali". En La riabilitazione neuropsicologica, 221–31. Milano: Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2349-9_12.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Gentili, Augusto. "A proposito di Giorgione: aspirazioni, esiti e miti dell’iconologia". En Museums at the Crossroads, 105–16. Turnhout: Brepols Publishers, 2008. http://dx.doi.org/10.1484/m.mac-eb.3.1830.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Finco, Franco. "La lenizione delle occlusive velari in friulano: contatti linguistici e datazione degli esiti attuali". En Actas del XXVI Congreso Internacional de Lingüística y Filología Románica, editado por Emili Casanova y Cesáreo CALVO, 619–26. Berlin, Boston: DE GRUYTER, 2013. http://dx.doi.org/10.1515/9783110299892.619.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Dragotto, Francesca. "«Exigua pars est vitae qua vivimus. Ceterum quidem omne spatium non vita sed tempus est»: divagazioni semantiche (e lessicali) su spatium e sui suoi esiti romanzi". En Actas del XXVI Congreso Internacional de Lingüística y Filología Románica, editado por Emili Casanova y Cesáreo Calvo, 87–98. Berlin, Boston: DE GRUYTER, 2013. http://dx.doi.org/10.1515/9783110299939.87.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Andorno, Cecilia y Silvia Sordella. "Promuovere un’educazione plurilingue parlando a casa di cose di scuola Esiti da una ricerca-azione". En Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2021. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-501-8/002.

Texto completo
Resumen
The positive effects of multilingual education are hindered when some languages in one’s repertoire do not develop beyond the level of primary socialization, as is often the case of children of immigrant families: on the one hand, monolingual use at school limits the sociolinguistic functions of home languages; on the other, inadequate parental competence in the language of schooling hinders their involvement in scholastic practices at home. Starting from these presuppositions, the paper describes a research project aimed at promoting multilingual communication related to school matters and practices within immigrant families of children attending Italian primary schools. Enhancing the use of heritage languages can promote parental participation in homework interactions thus enhancing CALP-related practices within the family.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Della Putta, Paolo. "Caratteristiche ed esiti di un corso di formazione per insegnanti volontari di italiano L2 Suggerimenti per favorire lo sviluppo di prassi didattiche efficaci". En Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2021. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-501-8/021.

Texto completo
Resumen
This paper presents the characteristics and outcomes of a training course for L2 Italian volunteer teachers (VTs). The aims of the course were: 1) to help VTs reflect upon their beliefs and past teaching experience; 2) to propose new teaching activities and work on them; 3) to analyse new perceptions and pedagogical practices that have developed as a result of the course. The outcomes were tested on 18 participants, whose psychological disposition towards their duties and improvement in grammar teaching were assessed using Guskey’s Teacher Training Evaluation Questionnaire. Classroom observations, conducted via a simplified version of the COLT scheme, allowed to further detect and analyse changes in teaching practices. Results show improvements in teaching and in pedagogical awareness.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Actas de conferencias sobre el tema "Esitimi"

1

Corbisiero, Fabio y Antonella Avolio. "Migrazioni e networks urbani". En International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7987.

Texto completo
Resumen
Ripercorrendo l’ampio dibattito sul tema emerge quanto numerose siano le definizioni di integrazione elaborate dagli studiosi che si sono occupati di migrazioni. Soprattutto in anni più recenti, in forza dei rilevanti cambiamenti dei fenomeni migratori in atto, in molti concordano che questi processi sono aperti a molteplici esiti, in gran parte collegati a fattori di contesto politico, sociale, economico e culturale. Questi diversi fattori rappresentano altrettante dimensioni con cui si può guardare all’integrazione, che pertanto si configura come concetto multidimensionale, oltre che dinamico, e che può essere declinato a diversi livelli di analisi. Il livello relazionale (livello meso) rappresenta il punto di convergenza di fattori di integrazione macro e micro: i percorsi di inserimento urbano spesso dipendono dall’efficacia delle reti nelle quali si è inseriti. Questo contributo presenta i risultati di una ricerca condotta nel quartiere Mercato a Napoli, che ha avuto come oggetto di analisi l’integrazione della comunità cabardina, attraverso la metodologia e gli strumenti della Social Network Analysis. There are many definitions of integration developed by scholars of migration. They agree – especially in recent years, due to the significant changes in migration – that these processes are open to multiple outcomes, largely related political, social, economic and cultural factors. These different factors represent the different dimension which you can look to the integration; a term that appears as a multidimensional concept, as well as dynamic, and can be declined at different levels of analysis. The relational level (meso-level) represents the point of convergence between macro and micro factors of integration. In fact, the urban integration processes often depend on the effectiveness of their own social networks. This paper presents the results of a survey in the Mercato neighborhood (Naples). The aim is to analyze the integration of Kabardians community, through Social Network Analysis methods.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Nan, Emanuela. "Rinaturactivazione: nuove strategie di sviluppo sostenibile dai centri storici mediterranei: Genova città-laboratorio". En International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7984.

Texto completo
Resumen
I territori sono oggi utilizzati come un “menu” all’interno del quale ci si sposta sempre più liberamente secondo le proprie necessità. Le città, già da tempo, hanno assunto l’accezione di sistemi integrati, apparendo sempre più simili a una miscellanea, composita e variabile, alla cui definizione concorrono molteplici dispositivi e la cui comprensione e gestione operativa sembra trovarsi non più nella perimetrazione di registri e contesti formali, ma nell’individuazione di regole e tattiche capaci di guidare e prevedere gli esiti e le evoluzioni delle differenti dinamiche e vocazioni. In questo progressivo evolversi delle realtà urbane, i centri storici, in particolare quelli dell’area mediterranea, storicamente, fortemente strutturati, iper-stratificati e densi, risultano inadeguati a rispondere alle nuove necessità della vita odierna Fondamentale, in questo senso, diviene, dunque, individuare e riconoscere un nuovo criterio e metodo per la gestione di questi contesti, mirato, non a stravolgerli o snaturarli in nome del progresso, ma, al contrario, a riattivarli nuovamente come nodi propulsivi a partire dalla riscoperta di valenze e funzioni intrinseche alla loro storica dimensione e natura, sulla base una logica sostanzialmente rinnovativo-reinterpretativo. Genova, si propone come un fantastico laboratorio per l’individuazione di strategie e azioni mirate a tracciarne nuovi sviluppi futuribili rispondenti alle odierne logiche attive di sostenibilità, avanzamento e interconnessione locale e globale. The territories are now used as a "menu", where people move more freely according to their own needs . The city , for some time , have taken on the meaning of integrated systems , appearing more like a miscellany definition of which contribute to multiple devices and whose understanding and operational management appears to be no longer in the delimitation of records and formal, but in ' identification of rules and tactics capable of guiding and predicting possible outcomes and the evolution of the different dynamics and vocations. This gradual development of urban , historic centers , particularly those of the Mediterranean , historically , highly structured , hyper - layered and dense , are inadequate to meet the new needs of today's life . Fundamental , in this sense , becomes, therefore , to identify and recognize a new criterion and method for the management of these contexts , focused, not distorting them or altering them in the name of progress , but , on the contrary , to reactivate them again as dynamic hubs from the rediscovery of values and functions intrinsic to its historical dimension and nature , based on a logic substantially renewal and reinterpretation. Genoa is a fantastic laboratory for the identification of strategies and actions to trace new developments futuristic responding to today's active logical sustainability, progress and interconnecting local and global.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!

Pasar a la bibliografía