Literatura académica sobre el tema "Eguaglianza nel diritto privato"
Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros
Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Eguaglianza nel diritto privato".
Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.
Artículos de revistas sobre el tema "Eguaglianza nel diritto privato"
Scaglione, Francesco. "Giuseppe Toniolo e il diritto contrattuale tra personalismo e solidarietà". Società e diritti 7, n.º 14 (9 de diciembre de 2022): 39–47. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/19311.
Texto completoRodríguez Montero, Ramón. "Francesca Pulitanò, Quid enim municipes dolo facere possunt? Illecito del singolo e responsabilità collecttiva nel diritto romano". Anuario da Facultade de Dereito da Universidade da Coruña 24 (4 de febrero de 2021): 262–74. http://dx.doi.org/10.17979/afdudc.2020.24.0.7487.
Texto completoFerrarese, Maria Rosaria. "Francesco Galgano e il suo inesauribile viaggio tra diritto ed economia". SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, n.º 3 (diciembre de 2012): 137–50. http://dx.doi.org/10.3280/sd2012-003008.
Texto completoCazzetta, Giovanni. "Entangled histories: diritto privato e diritto pubblico, diritto del lavoro e Stato sociale nel Novecento italiano". História do Direito 2, n.º 2 (11 de agosto de 2021): 117. http://dx.doi.org/10.5380/hd.v2i2.80343.
Texto completoMattei, Alberto. "Il ruolo del diritto internazionale privato nella mobilitŕ transnazionale del lavoro". SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, n.º 3 (febrero de 2012): 100–104. http://dx.doi.org/10.3280/sd2011-003008.
Texto completoViscomi, Antonio. "L'adempimento dell'obbligazione di lavoro tra criteri lavoristici e principi civilistici". GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, n.º 128 (diciembre de 2010): 595–657. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2010-128003.
Texto completoChiappetta, Giovanna. "Cittadinanza europea: opportunità e abusi nel diritto internazionale privato della famiglia". CITTADINANZA EUROPEA (LA), n.º 2 (enero de 2021): 105–34. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2020-002005.
Texto completoPieler, Peter E. "Fausto Goria, Tradizione romane e innovazioni bizantine nel diritto privato dell'Ecloga privata aucta Diritto matrimoniale". Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte. Romanistische Abteilung 107, n.º 1 (1 de agosto de 1990): 645–50. http://dx.doi.org/10.7767/zrgra.1990.107.1.645.
Texto completoRazzolini, Orsola. "Lavoro economicamente dipendente e requisiti quantitativi nei progetti di legge nazionali e nell'ordinamento spagnolo". GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, n.º 132 (noviembre de 2011): 631–55. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2011-132004.
Texto completoZambrano, Viriginia. "TRA PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA E RESPONSABILITÀ: DIVERSI ITINERARI DI TUTELA DEL MINORE". Revista de Direito Brasileira 23, n.º 9 (11 de febrero de 2020): 389. http://dx.doi.org/10.26668/indexlawjournals/2358-1352/2019.v23i9.5748.
Texto completoTesis sobre el tema "Eguaglianza nel diritto privato"
Falletta, Sara. "La frode alla legge nel diritto interno e nel diritto internazionale privato". Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2014. http://hdl.handle.net/10556/1870.
Texto completoLa frode alla legge è un tema che, sin dalla cultura romana, ha attirato l’attenzione dei giuristi e risulta, ancora oggi, particolarmente attuale: forte è infatti, la tendenza di coloro che cercano sempre nuovi marchingegni al fine di sottrarsi alle norme imperative. E ciò è tanto più vero se si pone mente alla circostanza che non solo si tratta di un istituto affine a molti altri, quali la simulazione, il negozio indiretto e quello fiduciario, ma anche che esso va assumendo sempre più connotati di “internazionalità”, trovando applicazione non solo nel diritto interno, ma anche in quello internazionale privato. Inoltre, la frode viene generalmente perpetrata attraverso non un singolo negozio, bensì per il tramite di una pluralità di negozi tra essi collegati: tale circostanza rende, da un lato, più gravoso il compito dell’autorità giudiziaria, chiamata a compiere un’analisi non formale e superficiale, ma sostanziale e che vada a guardare, più che il singolo frammento, il risultato raggiunto dalla complessiva operazione economica posta in essere dalle parti; dall’altro, fa sì che la figura sia fortemente evanescente, difficile da inquadrare nelle sue molteplici e variopinte sfaccettature. La frode alla legge è disciplinata, nel nostro ordinamento, dall’art. 1344 del codice civile, il quale prevede che «Si reputa altresì illecita la causa quando il contratto costituisce lo strumento per eludere l’applicazione di norme imperative»: si tratta, come si evince dalla lettura del testo, di una disposizione scarna e di non facile interpretazione. Con l’espressione “frode alla legge” s’intende una violazione mediata e indiretta, un aggiramento della legge. In ciò si differenzia da altri istituti che, pur comportando la inosservanza di un comando o un divieto posto a livello delle norme, agiscono in maniera diretta. Con le parole della Suprema Corte, «il contratto in frode alla legge è caratterizzato dalla consapevole divergenza tra la causa tipica del contratto prescelto e la determinazione causale delle parti indirizzate all'elusione di una norma imperativa» (Cass. civ., 9 dicembre 1971, n. 3568, poi confermata, tra le altre, da Cass. civ., Sez. Un., 7 luglio 1981, n. 4414 e da Cass. civ., Sez. Un., 25 ottobre 1993, n. 10603). Il fine fraudolento è, dunque, realizzato attraverso uno o più contratti tipici, ma piegati al raggiungimento di scopi vietati da norme imperative (e divergenti da quelli per cui le figure negoziali sono state predisposte). [a cura dell'autore]
XII n.s.
Contaldi, Gianluca. "Il trust nel diritto internazionale privato italiano /". Milano : A. Giuffrè, 2001. http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&doc_number=009968773&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA.
Texto completoCECCHINI, STEFANIA. "Giurisprudenza costituzionale di genere. Paradigmi di genere e principio di eguaglianza nelle pronunce della Corte costituzionale". Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2019. http://hdl.handle.net/11584/260796.
Texto completoMontera, Ludovico. "Bioetica e diritto: Esperienza nel diritto ebraico". Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2015. http://hdl.handle.net/10556/1946.
Texto completoHebrew law - Ham Istrael - of Israeli people is the law of a tormented population, running away from Egypt and slavery. We are talking about a population that has always had to fight for its own self-determination, carrying a culture that is different from neighbour countries but still featured by a special autonomy: everything relating to everyday life is strictly connected to the environment. For starters, we have analysed the sources of Hebrew law, mainly Torah ones. The hebrew word Torah, derivating from the verb jarah ‘to teach, to train’, expresses the meaning of teaching, guiding. It is not a preceptive system that is normatively and juridically binding, but a complex of behavioural instructions. In particular, written Torah, Torah shebiktav, is the instruction that G.d has given to Israel on Mt. Sinai and contained in Pentateuch. Istraeli wisemen believed that, beyond this revelation, Moses had received another oral instruction: the oral Torah, Torah shebe’alpeh. Hebrew law sources are useful in order to better understand the theme we are about to study: bioethics. The term bioethics has acquired a growing diffusion and has earned a well defined epistemological meaning, so that it’s mainly connected to ethical problems related to scientific and tecnologic developments. Bioethics is wrongly defined as ‘ethics of live’, but, in reality, it is that field that operates a strict reference to that part of ethics that determines the boundaries between lawful and unlawful set by the development of scientific knowledge and technological conquers in biomedic and social-sanitary contexts. The term ‘biolaw’, instead, is of more recent coining, and has has a quick spreading on a national and international level. It is important to specifyt that with ‘biolaw’, a term that tends to approach bioethics, we don’t have to refer to the ‘right to live’, because it is a complex of behavioural and social rules that need to be adopted when it comes to bioethics. It is commonly believed that biolaw is the consequence and result of bioetics, because the scientifictechnical development binds to juridically rule all uncommon techniques.... [edited by Author]
XIII n.s.
FRATTINI, MARCO. "L'ABUSO DEL DIRITTO NEL DIRITTO DEI CONTRATTI". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/219666.
Texto completoThis PhD dissertation deals with the analysis of the abuse of right’s doctrine under the Italian contractual law. The research aims to study a possible interpretation of the abuse of right’s phenomenon in terms of a legal principle independent and autonomous from the bona fide principle. The study focuses in particular on the relationships between the abuse of rights’ doctrine and the “B2b agreements” in the light of the so called market failures. Furthermore the research investigates also the possible remedies applicable in case of violation of the abuse of right’s principle. Chapter 1 provides for an historical introduction to the abuse of right’s doctrine whereby the main theories advanced from time to time by the main French and Italian Scholars that analyzed ex professo the matter are briefly exposed. Chapter 2 focuses on a systematic analysis of the law case to which the Italian Court considered applicable the abuse of right’s principle as well as the single law provisions which contain references to the concept of abuse of right. Chapter 3 contains a reconstructive proposal of the abuse of right’s phenomenon based on a teleological criterion that would consent to qualify the abuse of right in terms of autonomous and independent legal principle under the Italian legal environment.
Ceolin, Matteo. "Destinazione e vincoli di destinazione nel diritto privato". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3425624.
Texto completoLa destinazione nelle sue varie manifestazioni nell'ordinamento privatistico italiano, quale risulta specialmente dal Codice civile. Si parte dalla destinazione c.d. economica, per poi passare ai vincoli di destinazione, quali positivizzantesi in figure peculiari (es. fondazioni, regolamenti di condominio). Indi vengono presi in esame gli atti di destinazione del nuovo art. 2645 ter cod. civ.
Fornasari, Riccardo <1991>. "Causa e meritevolezza nel diritto contrattuale contemporaneo". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9214/1/Fornasari_Riccardo_Tesi.pdf.
Texto completoThis thesis argues that the conceptions and functions of the control on contracts according to the causa and meritevolezza standards depend and evolve in relation to the socio-economic and political dominant conceptions of the legal system. Through an interdisciplinary and historical analysis of the evolution of these controls in relation to the economic conception of contract, we shed light on how these notions are transformed and applied in relation to the allocative and distributive functions assigned to contract law in the Italian and French legal systems. It is argued that current applications of these notions, also in relation to the specific clauses of the contract, depend on the transformation of the juridical system and of the approach to regulation due to the European Union laws and its conception of the competitive market, which is not thought anymore as a natural order, but as a juridical dispositif which has to be built and implemented. In this respect, the notions of causa and meritevolezza are shaped by the rationale developed by European Union law and they are reinterpreted and applied in order to modify contracts that do not comply with the competitive order of the market.
Garofalo, Andrea Maria. "L'interesse legittimo nel diritto privato. Contributo alla teoria dell'affidamento". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424478.
Texto completoLa tesi è incentrata sulla figura degli interessi legittimi, di cui propone una ricostruzione dogmatica che si estende a tutto il diritto, amministrativo e privato. Più specificamente, una prima parte descrive lo stato dell’arte in materia, e in particolare nella dottrina pubblicistica, soffermandosi in particolare sulla questione della risarcibilità in caso di lesione di queste posizioni giuridiche (che tanto ha interessato gli studiosi del diritto privato). La seconda parte si focalizza sulla contrapposizione tra diritto soggettivo e interesse legittimo, proponendo una definizione di quest’ultimo che possa renderlo una situazione giuridica di ampio spettro, comune sia al diritto amministrativo, sia a quello civile. La proposta si basa soprattutto su una rivisitazione del concetto di affidamento e del ruolo della buona fede e riconnette all’interesse legittimo un rimedio generale, di tipo successivo e risarcitorio (cui andrebbero applicate le regole della responsabilità contrattuale), e taluni altri rimedi specifici, ove previsto dall’ordinamento. La terza parte enumera i settori del sistema giuridico in cui la prospettata posizione potrebbe fungere da perno: l’interesse protettivo nell’ambito della tutela offerta ai soggetti passivi dei rapporti giuridici (di obbligazione o di potere; quest’ultimo tanto privato, quanto pubblico); l’interesse pretensivo nell’area dell’aspirazione all’acquisizione di beni, non garantita nelle forme assolute del diritto soggettivo (e in particolare il riferimento va alle trattative e ai rapporti di cortesia nel diritto privato, e ai provvedimenti idonei ad ampliare la sfera giuridica nel diritto pubblico).
Radegonda, Luca <1993>. "Gli smart contracts nel diritto delle assicurazioni italiano". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12730.
Texto completoVighi, Federica <1997>. "Molestie sessuali nel mondo del lavoro: normativa e prassi nel diritto cinese". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21041.
Texto completoLibros sobre el tema "Eguaglianza nel diritto privato"
Liotta, Giuseppe. Profili dell'accesso nel diritto privato. Padova: CEDAM, 1992.
Buscar texto completoNapolitano, Giulio. Pubblico e privato nel diritto amministrativo. Milano: A. Giuffrè, 2003.
Buscar texto completoL'unilateralismo nel diritto internazionale privato moderno. Zurigo: Schulthess, 2014.
Buscar texto completoAlpa, Guido. Il diritto privato nel prisma della comparazione. Torino: G. Giappichelli, 2004.
Buscar texto completoAlbanese, Bernardo. Le situazioni possessorie nel diritto privato romano. [Palermo?]: Palumbo, 1985.
Buscar texto completoContaldi, Gianluca. Il trust nel diritto internazionale privato italiano. Milano: A. Giuffrè, 2001.
Buscar texto completoRicci, Annarita. Il criterio della ragionevolezza nel diritto privato. Padova: CEDAM, 2007.
Buscar texto completoLa causa negoziale nel diritto privato romano. [Padova]: CEDAM, 2014.
Buscar texto completoUmberto, Breccia, Bruscuglia Luciano y Busnelli Francesco Donato, eds. Il diritto privato nel prisma dell'interesse legittimo. Torino: G. Giappichelli, 2001.
Buscar texto completoPaola, Vincenzo De. Il diritto patrimoniale della famiglia nel sistema del diritto privato. 2a ed. Milano: Giuffrè, 2002.
Buscar texto completoCapítulos de libros sobre el tema "Eguaglianza nel diritto privato"
TERRIZZI, FABRIZIO ALESSANDRO. "GLI IPOGEI DI “DIRITTO PRIVATO” NEL SUBURBIO ORIENTALE DI ROMA". En RACTA II 2021: Ricerche di Archeologia Cristiana, Tarda Antichità e Alto Medioevo, 174–83. Archaeopress Publishing Ltd, 2023. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv37c06bj.23.
Texto completoMorozzo della Rocca, Paolo. "Alcune riflessioni sul rapporto tra diritto privato e fattore religioso". En Costituzione, religione e cambiamenti nel diritto e nella società. Pisa University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.12871/978883339215827.
Texto completo