Siga este enlace para ver otros tipos de publicaciones sobre el tema: Diritto internazionale privato e processuale.

Tesis sobre el tema "Diritto internazionale privato e processuale"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte los 50 mejores tesis para su investigación sobre el tema "Diritto internazionale privato e processuale".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Explore tesis sobre una amplia variedad de disciplinas y organice su bibliografía correctamente.

1

SANNA, PIETRO. "La tutela del passeggero nel diritto internazionale privato e processuale dell'Unione europea". Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1060333.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

VANIN, OMAR. "Il trattamento processuale delle norme sui conflitti di leggi dell'Unione europea". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3427274.

Texto completo
Resumen
The enquiry focuses on the issues that arise when applying the rules on the conflict of laws adopted by the EU in the context of Italian civil procedure. Initially, we describe, on one hand, which peculiarities characterize civil procedure as a context in which rules are applied. On the other hand, we examine how EU law guides the interpretation of Member States’ domestic rules and, among them, of procedural rules. Thus, we set the existence of a duty to apply the rules of civil procedure in light of the effet utile assigned to EU conflict-of-laws rules whenever the latter are evoked in the judicial context. Moving on, the research focuses on the legal instruments adopted by the EU in the filed of private international law, inferring the common legal principles that are therein enshrined and with which we are able to elaborate a general system of EU’s private international law. The focus, then, shifts on the core of the research, retracing the dynamics which govern the application the conflict-of-laws rule in the context of the Italian civil procedure, beginning with its introduction in the procedural debate and ending with the extension of the power of the Supreme Court of Cassation to review the interpretation of the conflict-of-laws provision adopted by the inferior judge. Here, we provide a solution to each of the issues described when the conflict-of-laws rules applied by the judge belong to the EU legal system. Lastly, we elaborate a method in order to identify a solution, in the interpretation of the afore-mentioned rules, that reduces the friction between EU private international law and domestic procedural law, distinguishing on whether or not the domestic procedural rule allows for at least an interpretation that is consistent with EU private international law.
L’indagine intende interrogarsi sui problemi che sorgono in sede di applicazione delle norme sui conflitti di leggi di matrice dell’Unione europea nel processo civile italiano. Dapprima, da un lato, si prende atto di quali siano le peculiarità di quel particolare contesto applicativo di una norma che è il processo civile. Dall’altro lato, si esamina come il diritto dell’Unione europea orienti l’interpretazione delle norme dell’ordinamento interno e, in particolare, le norme processuali. Si accerta quindi l’esistenza di un obbligo di interpretare le norme processuali anche alla luce dell’effetto utile assegnato alle norme di diritto internazionale privato dell’Unione europea. Successivamente l’analisi si focalizza sui diversi strumenti di diritto internazionale privato dell’Unione europea, tentando di enuclearne i principi ricorrenti idonei a comporre un sistema di diritto internazionale privato. L’attenzione, poi, si sposta al merito dell’indagine, ripercorrendo le dinamiche che presiedono all’applicazione della norma di conflitto nel processo civile italiano, dalla introduzione della questione da essa regolata nel dibattito processuale sino alla sindacabilità, in sede di impugnazione, della sua applicazione. In questa sede, in particolare, si offre una possibile soluzione a ciascuno dei problemi laddove la norma di conflitto che il giudice civile debba applicare appartenga all’ordinamento dell’Unione europea. Infine, si tenta di elaborare un metodo che permetta di pervenire, nell’interpretazione delle norme considerate, a un esito che riduca al minimo le frizioni tra i due sistemi normativi, distinguendo a seconda che la disposizione processuale interna si presti ad almeno un’interpretazione coerente con il diritto internazionale privato dell’Unione europea o che la norma non offra alcun significato conforme allo stesso.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Vallar, G. M. "GLI ASPETTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE DEL FALLIMENTO DI GRUPPI BANCARI MULTINAZIONALI". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/232399.

Texto completo
Resumen
In the absence of an international agreement among states, insolvencies of multinational groups of banks could in principle be dealt with only according to a so called “territorial approach”. Under the latter, every bank of a given group is considered to be an independent entity with the consequence that several insolvency proceedings are opened with respect to each of them in any of the states of their seats, different laws are applied and every court will try to grab as much assets as it can in order to satisfy its own local creditors. The five multinational banking defaults occurred in the last thirty years (BCCI, Fortis, Dexia, Kaupthing and Lehman Brothers) had to deal with such a scenario. Fortis, Dexia and Kaupthing had been resolved through a territorial approach. On the contrary, liquidators and courts involved in the BCCI and Lehman insolvencies (respectively begun in 1991 and 2008) tried to overcome the massive inconveniences that would have derived from a piecemeal liquidation by voluntarily cooperating and coordinating the proceedings, through “cross-border insolvency agreements” (also called “protocols”). Inspiration came from a more consolidated experience matured in this same direction in the corporate groups insolvencies. Awareness has then arisen - stronger than before - among states, practitioners and academics, of the need to regulate these insolvencies ex ante and once for all, in order to avoid the uncertainties of a case-by-case solution. Quite a few international organizations, such as the EU, the IMF, the Basel Committee and the Financial Stability Board, have been and still are pursuing this aim by preparing a considerable number of either soft law or hard law instruments for adoption by states.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

CASIGLIA, STEFANIA. "La protezione del lavoratore marittimo tra diritto internazionale pubblico e diritto internazionale privato". Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1045543.

Texto completo
Resumen
The topic of this research takes into account the peculiarities of maritime employment, which has traditionally been an important sector for the operation of conflict of law rules as well as for the proliferation of regulative provisions adopted at the public international law level. The objective of the research is to analyse and assess how these two normative systems can create a level plain field in order to avoid unfair competition and to set out the conditions for decent work in the increasingly globalized maritime sector.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Contaldi, Gianluca. "Il trust nel diritto internazionale privato italiano /". Milano : A. Giuffrè, 2001. http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&doc_number=009968773&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Mellone, Marco <1982&gt. "Il diritto internazionale privato in materia matrimoniale". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2751/1/mellone_marco_tesi.pdf.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Mellone, Marco <1982&gt. "Il diritto internazionale privato in materia matrimoniale". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2751/.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Falletta, Sara. "La frode alla legge nel diritto interno e nel diritto internazionale privato". Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2014. http://hdl.handle.net/10556/1870.

Texto completo
Resumen
2012-2013
La frode alla legge è un tema che, sin dalla cultura romana, ha attirato l’attenzione dei giuristi e risulta, ancora oggi, particolarmente attuale: forte è infatti, la tendenza di coloro che cercano sempre nuovi marchingegni al fine di sottrarsi alle norme imperative. E ciò è tanto più vero se si pone mente alla circostanza che non solo si tratta di un istituto affine a molti altri, quali la simulazione, il negozio indiretto e quello fiduciario, ma anche che esso va assumendo sempre più connotati di “internazionalità”, trovando applicazione non solo nel diritto interno, ma anche in quello internazionale privato. Inoltre, la frode viene generalmente perpetrata attraverso non un singolo negozio, bensì per il tramite di una pluralità di negozi tra essi collegati: tale circostanza rende, da un lato, più gravoso il compito dell’autorità giudiziaria, chiamata a compiere un’analisi non formale e superficiale, ma sostanziale e che vada a guardare, più che il singolo frammento, il risultato raggiunto dalla complessiva operazione economica posta in essere dalle parti; dall’altro, fa sì che la figura sia fortemente evanescente, difficile da inquadrare nelle sue molteplici e variopinte sfaccettature. La frode alla legge è disciplinata, nel nostro ordinamento, dall’art. 1344 del codice civile, il quale prevede che «Si reputa altresì illecita la causa quando il contratto costituisce lo strumento per eludere l’applicazione di norme imperative»: si tratta, come si evince dalla lettura del testo, di una disposizione scarna e di non facile interpretazione. Con l’espressione “frode alla legge” s’intende una violazione mediata e indiretta, un aggiramento della legge. In ciò si differenzia da altri istituti che, pur comportando la inosservanza di un comando o un divieto posto a livello delle norme, agiscono in maniera diretta. Con le parole della Suprema Corte, «il contratto in frode alla legge è caratterizzato dalla consapevole divergenza tra la causa tipica del contratto prescelto e la determinazione causale delle parti indirizzate all'elusione di una norma imperativa» (Cass. civ., 9 dicembre 1971, n. 3568, poi confermata, tra le altre, da Cass. civ., Sez. Un., 7 luglio 1981, n. 4414 e da Cass. civ., Sez. Un., 25 ottobre 1993, n. 10603). Il fine fraudolento è, dunque, realizzato attraverso uno o più contratti tipici, ma piegati al raggiungimento di scopi vietati da norme imperative (e divergenti da quelli per cui le figure negoziali sono state predisposte). [a cura dell'autore]
XII n.s.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Graziano, D. "TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI E BREVETTO EUROPEO CON EFFETTO UNITARIO: GIURISDIZIONE E LEGGE APPLICABILE". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2017. http://hdl.handle.net/2434/465742.

Texto completo
Resumen
Tribunale unificato dei brevetti e brevetto europeo con effetto unitario: giurisdizione e legge applicabile. Oggetto del presente elaborato è il pacchetto normativo costituito dall’accordo internazionale n. 2013/C 175/01 sul tribunale unificato dei brevetti, dal regolamento UE n. 542/14, che ha modificato il regolamento n. 1215/12 (c.d. Bruxelles I-bis) e dai regolamenti UE n. 1257/12 e n. 1260/12 sul brevetto europeo con effetto unitario e sul relativo regime di traduzione; con specifico riferimento alle tematiche della giurisdizione del tribunale unificato e della legge applicabile. Si tratta di due temi tradizionali in materia di tutela interstatale dei diritti, che tuttavia assumono nell’ambito della nuova regolamentazione connotati del tutto innovativi ed originali, funzionali ad assicurare una protezione uniforme delle invenzioni in Europa. La riforma introduce un titolo brevettuale con effetto unitario (peraltro limitato ad alcuni soltanto degli Stati dell’Unione europea) e realizza una maggiore uniformità anche rispetto agli esistenti brevetti europei senza effetto unitario. L’uniformità viene realizzata sul piano giurisdizionale rimettendo una porzione prevalente del contenzioso alla cognizione esclusiva di un tribunale unificato. Alle autorità nazionali degli Stati aderenti all’accordo rimane una competenza solo residuale, che attiene principalmente alla materia contrattuale, agli aspetti proprietari, e alla reazione agli abusi del titolare del brevetto. Oltretutto la riforma, modificando il regolamento Bruxelles I-bis, attribuisce al tribunale unificato dei brevetti una giurisdizione estesa potenzialmente anche al di fuori dei confini degli Stati aderenti all’accordo istitutivo del tribunale medesimo. Anche sul binario della legge applicabile il pacchetto realizza una maggiore uniformità di trattamento, assoggettando il brevetto europeo con effetto unitario e il brevetto europeo senza effetto unitario a una disciplina uniforme degli effetti e delle limitazioni del diritto di brevetto, che va ad aggiungersi alle norme uniformi in materia di validità e di interpretazione del brevetto previste dalla CBE. La riforma lascia ancora tuttavia diversi spazi alla legislazione nazionale, in relazione alla tutela della domanda, alle invenzioni dei dipendenti e su commessa, agli aspetti proprietari del brevetto, ai diritti di preuso, alle licenze obbligatorie, alla disciplina del concorso e della responsabilità solidale (che non assurgano a contraffazione indiretta), nonché alla tutela penale. Il pacchetto normativo realizza dunque un passo in avanti rilevante rispetto al passato per il brevetto europeo senza effetto unitario, mentre a confronto il passo appare scarso per il brevetto europeo con effetto unitario, a causa della porzione probabilmente eccessiva di disciplina e di giurisdizione lasciate per quest’ultimo alla dimensione nazionale. Terminato il periodo transitorio, la scelta tra i due titoli sembra dunque essenzialmente rimessa a una comparazione dei costi, rapportata ai territori di interesse per la tutela brevettuale. Occorre peraltro notare che il referendum inglese sulla Brexit ha gettato un’ombra di incertezza sul futuro del pacchetto: sulla base del testo attuale, l’accordo non consente la partecipazione del Regno Unito al sistema dopo il recesso dall’UE, ma il Regno Unito ha dichiarato di voler comunque aderire. La possibilità di modificare l’accordo in modo da aprirsi all’adesione di Stati non europei o comunque di consentire la permanenza in esso di Stati che perdano la qualifica di Stato membro dell’UE pone seri dubbi di compatibilità con i Trattati istitutivi alla luce del parere n. 1/09 della Corte di giustizia, rispetto al quale tuttavia le opinioni non sono concordi. Non è neppure scontato che una volontà politica in tal senso sussista in capo a tutte le parti in gioco. Il futuro del brevetto con effetto unitario e del tribunale unificato è quindi ancora incerto.
Unified Patent Court and European Patent with unitary effect: jurisdiction and applicable law. This study examines the “UP-UPC package” (agreement no. 2013/C 175/01 on the unified patent court, EU Reg. no. 542/14, which amended EU reg. no. 1215/12 Bruxelles I-bis, and EU Reg. no. 1257/12 and no. 1260/12 on the european patent with unitary effect); with regard to jurisdiction and applicable law, both relevant matters in the light of pursuing a more uniform protection of inventions in Europe. Uniformity is pursued by the package for both the european patent with unitary effect and the already existing european patent without unitary effect, by devolving most portion of litigation to the exclusive competence of the unified patent court. National courts’ competence will thus become residual, mainly referring to contract law, proprietary aspects, and patent holder’s abuse. Furthermore, by amending EU Reg. Bruxelles I-bis, the package confers to the unified patent court a long-arm jurisdiction potentially extended over the territories of countries which are not part of the UPC agreement. With regard to applicable law, the package introduces some uniform rules (applicable not only to european patent with unitary effect, but also to the “traditional” european patent without unitary effect) regarding patent infringement and limitations, which add to the unirofm rules on patent validty and interpretation set forth by the EPC widely extending the scope of the uniform protection. Many areas however will continue to be regulated by national laws, more specifically the matters related to patent application’s enforcement, employees’ inventions, proprietary aspects, prior use, compulsory licenses, joint liability and criminal sanctions. In the light of the above, it appears that the package achieves a sensitive improvement for the european patent without unitary effect, in terms of uniformity of protection. On the other hand, the step forward seems quite limited with regard to the european patent with unitary effect, as too many areas will be left to national law and jurisdiction. Under the new regulation, the protection granted by “old” european patents without unitary effect will not be much different than that assured by “new” patents with unitary effect. Therefore, after the expiration of the transitory period, the patentees’ choice between the two option will essentially depend on a comparison of costs taking into consideration the territories where they seek protection. It is to be noted that entry into force of the package is still at risk after the UK referendum on Brexit. The UPC agreement (at least, the version currently under ratification) prevents non-EU countries from joining the package, but notwistanding this circumstance, the UK Government recently announced that the UK will ratify the UPC agreement. Wether the agreement can be amended in that non-EU countries can be part of it, or in that previous EU countries can continue to be part of it, is a disputed matter, as the Court of Justice stated in opinion n. 1/09 that the previous version of the agreement (which was open to non-EU countries participation) was not compliant with EU treaties. This interpretation of op. 1/09 is not shared by all, and the matter is still unclear. Moreover, it is not clear if there would event be the necessary consensus among the member states to such amendment of the agreement. The future of the UP-UPC package is therefore still uncertain.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Gallese, Chiara <1982&gt. "La riforma del diritto internazionale privato in Giappone". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11969.

Texto completo
Resumen
Per allinearsi con le riforme e l'armonizzazione della legislazione sul conflitto di leggi a livello globale, come ad esempio l’emanazione del regolamento Roma I dell’Unione Europea, in Giappone si è sentita l’esigenza di aggiornare la disciplina di diritto internazionale privato (legge Hourei) attraverso un'ampia riforma della materia. Lo scopo di questa tesi di dottorato si è esplicato in più obiettivi: colmare, per quanto possibile, una lacuna a proposito di diritto giapponese in Italia; offrire una prospettiva storica priva di orientalismo, in modo da dare un’ampia panoramica sullo sviluppo del diritto giapponese fino ai giorni in cui è stata emanata la legge di diritto internazionale privato, fornendo anche alcune nozioni del sistema giuridico odierno e dei principi costituzionali fondamentali, cosicché si possa comprendere la portata dell’introduzione della legge Hourei e delle modifiche apportate ad essa; tradurre in italiano il testo della riforma, contestualizzando ciascun termine all’interno della disciplina di riferimento e colmando la mancanza di traduzioni in lingue diverse dall’inglese; analizzare le scelte legislative in sede di riforma per ciascun articolo della legge, interpretandole secondo i criteri di civil law e fornendo un’analisi delle conseguenze di tali scelte in una prospettiva originale. Si è fornito, inoltre, un parere sulle criticità dell’ultima riforma e sui possibili sviluppi futuri. Questa tesi è nata da un progetto interdisciplinare a cavallo tra gli studi di area (Asian Studies) e il diritto internazionale privato: parte integrante ed essenziale della ricerca è non solo l’analisi della riforma delle norme di conflitto giapponesi, ma anche la loro traduzione in italiano.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Vinci, Pierpaolo. "L'interpretazione del contratto internazionale". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4612/1/Vinci_Pierpaolo_tesi.pdf.

Texto completo
Resumen
La ricerca ha ad oggetto l’analisi di clausole, contenute nei contratti del commercio internazionale, che sembrano finalizzate a fornire in anticipo una metodologia dell’interpretazione del contratto. L’elaborato pertanto analizza i profili di validità ed efficacia di singole e specifiche clausole, come le “clausole d’intero accordo”, le “clausole di non modificazione orale”, le clausole contenenti definizioni, e simili, alla luce delle regole giudiriche di derivazione eteronoma applicabili al contratto, siano esse rappresentate da una legge nazionale, da una convenzione internazionale di diritto materiale uniforme, o da fonti ulteriori c.d. di soft law, come i Principi Unidroit sui contratti del commercio internazionale. La ricerca ha pertanto rivelato che, diversamente da quanto possa apparire a prima vista, svariate tipologie di clausole analizzate non coinvolgono profili legati all'’nterpretazione del contratto, quanto piuttosto di documentazione e forma dello stesso. L’elaborato contiene infine alcune considerazioni di teoria generale del diritto.
The reasearch focuses on the analysis of a number of clauses, contained in international commercial contracts, which seem aimed at providing in advance a methodology for the intepretation of the contract. The study therefore analyzes the validity and efficacy of specific types of clauses, such as “entire agreement clauses”, “no oral modification clauses”, clauses containing definitions, and the like, in light of the rules of law applicable to the contract, being it a national law, an international convention of substantive law, or further rules of so-called soft law, such as the Unidroit Principles on international commercial contracts. The research has therefore revealed that, contrary to what it may appear at first sight, a number of the above-mentioned clauses do not affect interpretation issues, whereas they rather involve issues of evidence and form of the contracts. The study finally contains some preliminary observations on general theory of law.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Vinci, Pierpaolo. "L'interpretazione del contratto internazionale". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4612/.

Texto completo
Resumen
La ricerca ha ad oggetto l’analisi di clausole, contenute nei contratti del commercio internazionale, che sembrano finalizzate a fornire in anticipo una metodologia dell’interpretazione del contratto. L’elaborato pertanto analizza i profili di validità ed efficacia di singole e specifiche clausole, come le “clausole d’intero accordo”, le “clausole di non modificazione orale”, le clausole contenenti definizioni, e simili, alla luce delle regole giudiriche di derivazione eteronoma applicabili al contratto, siano esse rappresentate da una legge nazionale, da una convenzione internazionale di diritto materiale uniforme, o da fonti ulteriori c.d. di soft law, come i Principi Unidroit sui contratti del commercio internazionale. La ricerca ha pertanto rivelato che, diversamente da quanto possa apparire a prima vista, svariate tipologie di clausole analizzate non coinvolgono profili legati all'’nterpretazione del contratto, quanto piuttosto di documentazione e forma dello stesso. L’elaborato contiene infine alcune considerazioni di teoria generale del diritto.
The reasearch focuses on the analysis of a number of clauses, contained in international commercial contracts, which seem aimed at providing in advance a methodology for the intepretation of the contract. The study therefore analyzes the validity and efficacy of specific types of clauses, such as “entire agreement clauses”, “no oral modification clauses”, clauses containing definitions, and the like, in light of the rules of law applicable to the contract, being it a national law, an international convention of substantive law, or further rules of so-called soft law, such as the Unidroit Principles on international commercial contracts. The research has therefore revealed that, contrary to what it may appear at first sight, a number of the above-mentioned clauses do not affect interpretation issues, whereas they rather involve issues of evidence and form of the contracts. The study finally contains some preliminary observations on general theory of law.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Mariottini, C. M. G. "INADEMPIMENTO CONTRATTUALE E RISARCIMENTO DEL DANNO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/153107.

Texto completo
Resumen
The topic of my dissertation is Breach of Contract, Remedies and particularly Damages in Private International Law. Therefore my attention shall be focused on the conflict-of-law issues, nonetheless paying as well due attention to the comparative issues, as a necessary preliminary study to my analysis. The undisputed and ever increasing relevance of international contracts in both private and business transactions, together with the differences detectable in the substantive laws in the many legal orders, justify the attention paid to this topic, due to the possible diverse outcomes of the same dispute in the different jurisdictions. Among these differences, for instance, the several possible remedies available against breach of contract (specific performance, reduction of the price of purchase, termination of the contract, damages) and their pre-requisites. Civil law orders, on one side, show a preference for specific performance or reduction of the price as a result of their moral approach to breach of contract and in fact generally require fault of the breaching party in order to assess damages, whereas common law systems, on the other side ‒ implementing an economic approach ‒ favour damages, regardless of fault. The aforementioned differences in substantive law show the importance of studying the conflict-of-law rules in breach of contract and its consequences, in order to assure – inasmuch as possible – the quest for the “best governing law” and uniformity in the final outcome of the dispute. And although international uniform law conventions, such as the 1980 Vienna Convention on International Sales of Goods or soft-law tools, such as UNIDROIT Principles or the Principles of European Contract Law, have undoubtedly contributed to harmonization, they cannot assure uniformity. The Vienna Sales Convention, for instance, has not been ratified by every country (UK, Brazil, Portugal and India, among others, have not ratified it and Japan only recently has) and it only applies “to contracts of sale of goods between parties whose places of business are in different States” (Art 1(1)), therefore leaving out of its scope private transactions as well as business transactions other than the aforementioned ones (for instance, disregarding contracts whose international character is borne out of the place of performance being other than the one in which both parties happen to have their place of business). Furthermore, it states the right to interests on damages (Art 78), but it does not provide for any criteria in order to calculate them. This shows, once again, that uniform law conventions do not necessarily or thoroughly prevent conflict-of-law issues from arising. Therefore, the question to be addressed states as follows: dealing with the breach of a contract bearing multi-state connections, which shall be the law governing the breach of contract and the remedies against it? Shall all these issues be governed by the law applicable to the contract or should there be exceptions? From a general point of view it may be assessed that the law applicable to the contract applies, with a few exceptions. As far as the law applicable to damages is concerned, for example, the issue of the possible concurrence of the lex fori with the law governing the contract arises. The matter concerning the law applicable to damages has traditionally been split into two separate issues, the first one pertaining to the remoteness (i.e. forseeability) and the heads of damages and commonly governed by the law applicable to the contract in light of the fact that such issues play no role in the correct carrying out of the process and the enforcement of the lex fori is therefore ruled out. The second one is related to the measure and quantification of damages and, as stated in case-law concerning extra-contractual liability which may nevertheless be addressed to as for breach of contract as well, a restricted enforcement of the lex fori should be justified, but only as far as aspects pertaining to the proper functioning of the judicial mechanism are concerned, such as, for instance, the manner of assessment of damages. Some legal orders, for instance, will require a jury to assess the measure and quantification of damages, in which case, the lex fori applies. As for the matter concerning interests, relevant differences may once again be pointed out from both the substantive and the PIL point of view. From the substantive-law point of view some legal orders, such as the Italian and the Swiss ones, do not allow compound interest and others, such as the Islamic ones, do not allow the assessment of interests at all, although providing for alternative means of compensation. And while common law orders usually characterize interests as a matter of procedure therefore applying the lex fori, in the civil law countries the same issue is considered as a matter of substance and thus governed by the lex contractus. These differences, once again, underline the possible different outcomes of the same dispute and the importance of the detection of the proper applicable law. I nevertheless wonder if, as far as international transactions by privates and small business firms (and not by big corporations, which entail different issues and mechanisms) are concerned, the different rule of governing interests by means of the law of the domicile of the non-breaching party shouldn’t be stated, instead. If interests are assessed to protect the economic power of the non-breaching party, such party being a private or a small firm, this party will probably see its own economic power better safeguarded by the enforcement of the law applicable in the economic and legal context in which he commonly lives and does his business, rather than the lex fori or the law applicable to the contract, which might have been simply chosen by the parties or have no connection with the environment he usually deals with. One last relevant issue must be borne in mind: whereas two States provided not only for the same substantive rule, but also for the same conflict-of-law rule, uniformity would still not be necessarily assured, due to possible discrepancy in the characterization of the same issue. As far as contractual obligations are concerned, characterization problems may in fact arise in connection with pre-contractual liability, but also donations as well as maintenance obligations. Therefore, in order to implement, insofar as possible, harmonization in the outcome of an international dispute, uniformity in both conflict-of-law rules and jurisdiction criteria should be pursued. Just like uniform PIL rules do not – themselves – assure uniformity, harmonized jurisdiction rules will never – alone – ensure uniformity in the outcome of the same dispute due to the possibility of multiple forums being competent at the same time in international contractual matters. Under the Brussels I regulation, for instance, the forum of the defendant’s domicile (Art 2(1)), but also the one of the place of performance of the obligation in question (Art 5(a)), as well as the one possibly agreed upon by the parties by means of a choice of court agreement (Art 23 – prorogation of jurisdiction, which shall be exclusive unless the parties have agreed otherwise), may each have jurisdiction over the same contractual issue. The same rules have been adopted between EC Member States (including Denmark), Switzerland, Norway and Iceland with the New Lugano Convention, signed on October 30th 2007.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Monaco, Francesca <1977&gt. "La conclusione del contratto informatico nella contrattazione internazionale". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2532/1/monaco_francesca_tesi.pdf.

Texto completo
Resumen
Nel corso del presente studio si è cercato di capire quale potesse essere la normativa applicabile ai vari tipi di contratto elettronici analizzati, sia dal punto di vista del diverso modello contrattuale e sia dal punto di vista del soggetto, come parte del contratto. Infatti, proprio la peculiare logica delle norme poste a tutela del consumatore giustifica un separato approfondimento degli aspetti riguardanti i contratti conclusi tra operatori professionali, contratti business to business e quelli di cui sia parte un consumatore, contratti business to consumer. Sulla base di questi aspetti soggettivi e contrattuali, è stata analizzate la normativa comunitaria di riferimento, dal regolamento n. 44 del 2001 alla direttiva comunitaria 2000/31/CE. Si sono affrontati anche gli aspetti relativi alle norme di derivazione Uncitral, dalla Model Law del 1996 alla Convenzione del 2005 sulle comunicazioni elettroniche nella contrattazione internazionale, le norme di soft law, dalla Nuova lex mercatoria ai Principi Unidroit alle Linee Guida OCSE e la loro interazione con il commercio elettronico. In seguito, si è analizzata la convenzione di Roma sulle obbligazioni contrattuali e il regolamento Roma I, le loro differenze e la loro diretta applicabilità, se esiste, con il commercio elettronico. In particolare, il Regolamento Roma I ha, nella maggior parte delle sue disposizioni, riproposto quanto contenuto nella convenzione di Roma, però in chiave moderna, apportando delle innovazioni nel commercio elettronico internazionale.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Monaco, Francesca <1977&gt. "La conclusione del contratto informatico nella contrattazione internazionale". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2532/.

Texto completo
Resumen
Nel corso del presente studio si è cercato di capire quale potesse essere la normativa applicabile ai vari tipi di contratto elettronici analizzati, sia dal punto di vista del diverso modello contrattuale e sia dal punto di vista del soggetto, come parte del contratto. Infatti, proprio la peculiare logica delle norme poste a tutela del consumatore giustifica un separato approfondimento degli aspetti riguardanti i contratti conclusi tra operatori professionali, contratti business to business e quelli di cui sia parte un consumatore, contratti business to consumer. Sulla base di questi aspetti soggettivi e contrattuali, è stata analizzate la normativa comunitaria di riferimento, dal regolamento n. 44 del 2001 alla direttiva comunitaria 2000/31/CE. Si sono affrontati anche gli aspetti relativi alle norme di derivazione Uncitral, dalla Model Law del 1996 alla Convenzione del 2005 sulle comunicazioni elettroniche nella contrattazione internazionale, le norme di soft law, dalla Nuova lex mercatoria ai Principi Unidroit alle Linee Guida OCSE e la loro interazione con il commercio elettronico. In seguito, si è analizzata la convenzione di Roma sulle obbligazioni contrattuali e il regolamento Roma I, le loro differenze e la loro diretta applicabilità, se esiste, con il commercio elettronico. In particolare, il Regolamento Roma I ha, nella maggior parte delle sue disposizioni, riproposto quanto contenuto nella convenzione di Roma, però in chiave moderna, apportando delle innovazioni nel commercio elettronico internazionale.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

LAI, ANDREA. "La Sovranità Internazionale ed i suoi agenti politici". Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2019. http://hdl.handle.net/11584/260799.

Texto completo
Resumen
In 2015, the UN General Assembly adopted the 2030 Agenda for Sustainable Development along with a set of new global goals (SDGs). One of them (Goal 16) places a certain emphasis on developing effective, accountable and transparent institutions, as well as ensuring responsive, inclusive, participatory and representative decision-making at all levels. Tellingly, matters of governance were not mentioned in the previous Millennium Development Goals. The addition reveals growing attention for an essential truth: to achieve ambitious policy objectives, process matters. The EU has long been making pioneering efforts on this track, the latest of which in 2016 with its Global Strategy for the European Union’s Foreign and Security Policy that includes a priority on reforming multilateral for a of global governance, particularly the UN Security Council and the International Financial Institutions. Recent events in world economic affairs have emphasized the urgency of the matter for the World Trade Organization. The purpose of the thesis is to provide a legal contribution to such developments, by means of an interdisciplinary study of the interplay between state sovereignty and international institutions. The diplomatic function is analyzed both from the perspective of classic international law and in light of emerging theories, such as the doctrine of Global Administrative Law and a constructivist approach to international relations. Diplomatic activity is further examined in the context of European integration vis-à-vis domestic standpoints of Member States: on the one hand, institutional norms in the EU Treaties providing for concerted international action represent a critical step forward with a view to a coherent European foreign policy. On the other hand, however, little progress has been made at the national and international levels to adapt the legal foundations and institutional framework upon which that common action should be based, as constitutional documents and charters of multilateral institutions ––drawn up before the post-war “globalization unbundlings”–– implicitly subsume international governance under the agency of the executive branch of government, without due provisions to address the profound changes and challenges underway. The role assigned to international secretariats and the European civil service, along with the participation of nongovernmental actors, is one such aspect. The new practice of public diplomacy is another. These and other issues are considered while proposing an evolutionary understanding of States’ external sovereignty as ‘inter-dependence’.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Serrano', G. "Il riconoscimento dei provvedimenti e degli altri atti amministrativi nel diritto internazionale privato e nel diritto comunitario". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2009. http://hdl.handle.net/2434/65563.

Texto completo
Resumen
From the beginning of administrative studies, scholars have discussed the notion of «administrative act» and the possible classification of the measures carried out by a public body or entity. In this debate, Italian authors introduced the notion of «provvedimento amministrativo», as an expression of the public entities’ discretionary powers, as opposed to other instrumental acts. No proof of the existence of a rule of international law binding the States to recognize foreign administrative acts can be detected in international practice, either as a general rule, founded on jurisdictional immunity, or as a specific provision, regarding only confiscations and similar measures or competition law. As a consequence, the recognition of administrative acts has to be considered in a private international law perspective. In modern private international law, two different kinds of recognition of administrative acts are possible: an «indirect recognition», where the administrative act may be relevant as a part of the rules to be applied to the specific case by the judge; a «direct recognition» when the forum attributes a specific value to a foreign act. The question of recognition has other implications in European law. Though some references are contained in private international law regulations, recognition of foreign administrative acts is a consequence of the application of the «mutual recognition» principle, elaborated by the EC Court with reference to the free circulation of goods and extended, in a different way, to services and persons. Contrarily to the theoretical reconstruction of a minority of the doctrine, the principle does not operate like a conflict rule, but like an exception to the application of the law applicable to the substantive content of a specific case.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

di, Napoli Ester. "I criteri di collegamento personali nel diritto internazionale privato europeo della famiglia". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423051.

Texto completo
Resumen
Recently, European private international law in family matters has deeply developed. The structure of conflict-of-laws rules reflects the needs of mobility of the “post-modern” family. Presently, families move, benefiting from the “constitutional” freedom of movement within the Union, establishing a fragmented and unstable relationship with the territory. In the era of the retour des sentiments, the “post-modern” man “suffers” from a pluralism of identities: he is linked to the traditions of his ancestors, he is integrated within the social context of the different country where he is established, he takes part to the community of those who believe in the religion that he has embraced. In Europe, the conflict-of-laws rules which regulate family matters – allocated on three “levels” (national, conventional, supranational) – respond to complex schemes, and undergo a wider tension to specialization, flexibilitation and materialization of private international law. The use of the personal connecting factors of nationality, domicile and habitual residence, demonstrates that private international law changes following the political, social and economic changes. The European legislator and the interpreter, when elaborating and applying the relevant conflict-of-law rule, need to satisfy multiple needs. On one side, the European policies, such as, among others, the social integration of the individual in the legal order of the requested State; on the other side, the protection of the “moving” person’s cultural identity. Such “axiological” tension (translated, in the macro-context, in the search for a balance between the “right to an international mobility”, and the respect of one’s own “roots”) reveals itself, in the micro-context, through the use of some personal connecting factors by the supranational conflict-of-laws rules which apply in family matters. It is mostly the habitual residence that appears to satisfy such balances. The European legislator has taken the expression from the language of “the Hague”, and has shaped it according to the needs of the European legal order. Habitual residence raises delicate issues concerning its definition: such problems show that this concept is of a complex and composite nature, which goes beyond the mere fact (as it was originally conceived in the “law of the Hague”). The questions surrounding the habitual residence, and its widespread use (as the principal connecting factor, but also the principle head of jurisdiction in EU regulations regulating family matters) reflect the development that undergoes European private international law. Such evolution, together with its present dynamics, seen from the internal perspective of the personal connecting factors used by conflict-of-laws rules in family matters, leads one to think – with renovated interest – about the European competences in the field of private international law, and on the nature of European private international law
Negli ultimi anni il diritto internazionale privato dell’Unione ha conosciuto uno sviluppo significativo, anche nel settore familiare. Le esigenze della “famiglia postmoderna” si riverberano sulla struttura della norma di conflitto, che si appresta a seguirla nel suo dinamismo. La famiglia odierna partecipa del fenomeno di mobilità attraverso le frontiere, “costituzionalmente” garantito dai Trattati, intrattiene col territorio un rapporto frammentato, precario: la famiglia si stabilisce nel tessuto sociale dello Stato d’accoglienza, vi si integra, riparte. Così, nell’epoca del retour des sentiments, l’uomo postmoderno è eclettico, “soffre” di un pluralismo identitario: è ancorato alle tradizioni dei propri avi, si inserisce nel tessuto sociale del diverso paese in cui è stabilito, si riconosce nella comunità di quanti credono nella religione che ha abbracciato. Le norme di conflitto che disciplinano la materia familiare in Europa – distribuite su più “livelli” (interno, convenzionale, sovranazionale) – rispondono così a schemi articolati, attraversate dalla più ampia tendenza alla specializzazione, alla flessibilizzazione ed alla materializzazione del diritto internazionale privato, che interessa ogni settore. L’evoluzione dell’impiego nel tempo dei criteri di collegamento personali della cittadinanza, del domicilio e della residenza abituale mostra come il diritto internazionale privato non resti insensibile agli sviluppi politici, sociali ed economici della società. Il legislatore dell’Unione, nella fase genetica, e l’interprete, nella fase applicativa della norma di conflitto, devono soddisfare multiple esigenze. Da una parte, le politiche dell’Unione (di cui la libertà di circolazione costituisce lo “scheletro”), l’integrazione sociale della persona nell’ordinamento dello Stato d’arrivo; dall’altra, la tutela dell’identità culturale dell’individuo “mobile”. Questa tensione assiologica, che nel macro-contesto si traduce nella ricerca di un equilibrio tra il “diritto alla mobilità internazionale” ed il valore del rispetto delle proprie origini, si manifesta nel micro-contesto nell’impiego di alcuni criteri di collegamento personali da parte delle norme di conflitto preposte alla disciplina dei rapporti e delle situazioni familiari, nel contesto sovranazionale. È soprattutto il criterio di collegamento basato sulla residenza abituale che parafrasa questo gioco di equilibri. Il legislatore dell’Unione ha trasposto “a Bruxelles” questa espressione, tratta dal linguaggio “dell’Aja”, plasmandolo in parte su “bisogni” propri dell’ordinamento europeo: il criterio di collegamento della residenza abituale dimostra di soddisfare, più dei criteri del domicilio e della cittadinanza, gli obiettivi cui è informato il diritto internazionale privato dell’Unione, strumentale, a sua volta, al raggiungimento delle politiche dell’Unione. La residenza abituale solleva delicate problematiche ricostruttive, che ne lasciano intendere una natura complessa, composita, che va oltre al mero fatto (come originariamente intesa nel “diritto dell’Aja”). Le questioni che circondano questo concetto e l’impiego diffuso che ne fanno le norme dell’Unione (che lo elevano a criterio di collegamento, nonché a titolo di giurisdizione principale anche nei regolamenti in corso di adozione in materia familiare), rispecchiano in parte lo sviluppo che fronteggia il diritto internazionale privato dell’Unione nel suo insieme. Questa evoluzione, con le sue dinamiche attuali, osservata dal micro-contesto, dalla prospettiva dei criteri di collegamento personali impiegati dalle norme di conflitto in materia familiare, ci inducono riflettere con rinnovato interesse sulle competenze dell’Unione nella disciplina internazionalprivatistica, sulla natura del diritto internazionale privato dell’Unione
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

IAFRATE, PAOLO. "L'evoluzione del diritto di famiglia in Tunisia: il minore nello Statuto personale e nel diritto internazionale privato". Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/824.

Texto completo
Resumen
Questa opera è indirizzata a coloro che sono attratti dal mondo islamico o più semplicemente sono incuriositi da questa realtà che sempre di più si sta " europeizzando" anche se i principi cardine restano immutati. La disciplina sciaraitica che regola l' istituto familiare si basa su un nucleo di valori, regole giuridiche comuni, infatti il Corano le considera intangibili e immutabili. L'obiettivo è promuovere la posizione dei componenti più deboli della famiglia, ossia la donna e il bambino, ed equiparare i diritti e i doveri dei coniugi. Le norme sciaraitiche sono state riformulate e recepite nei codici di diritto di famiglia nei Paesi musulmani denominati " Statuto Personale" . La tesi di dottorato dal titolo " L' evoluzione del diritto di famiglia in Tunisia: il minore nel Codice dello Statuto Personale e nel Diritto Internazionale Privato" , è suddivisa in quattro capitoli. Il Capitolo I " Le origini e lo Statuto Personale" dedica ampio spazio alle radici della Tunisia, con dei brevi riferimenti alla situazione del Paese sia a livello costituzionale che socio-culturale. Successivamente, dopo aver effettuato una breve disamina storica, si passa ad approfondire il Codice dello Statuto Personale dal 1956 fino alle ultime riforme del marzo 2008. Il secondo capitolo dedica invece unâ ampia riflessione al rapporto tra il Giudice Tunisino e la codificazione in materia di Statuto Personale. Nel corso dei paragrafi viene sottolineato il ragionamento del giudice che appare a volte conforme, e a volte in contrapposizione al diritto musulmano classico. Dall' analisi del capitolo si evince un conservatorismo tradizionale e di reazione del giudice che si rapporta sempre più al contesto sociale, affrontando numerose problematiche e mutando il proprio orientamento con il passare del tempo. Inoltre, gli altri paragrafi affrontano lâ annosa problematica del riconoscimento della paternità, mediante la prova del DNA, con specifico riferimento alla legge del 28 ottobre 1998, analizzando i vantaggi e gli svantaggi, nonché le possibili misure adottate dal legislatore. Infine, l' ultimo capitolo approfondisce il ruolo del minore sia all' interno dello Statuto Personale che nel Diritto Internazionale Privato Tunisino. Nei primi paragrafi si desume come la consacrazione del principio dell' interesse del minore nello Statuto Personale, sia fondato su una dimensione umanitaria basata sulla dignità e l' eguaglianza. I paragrafi successivi, invece, sottolineano la salvaguardia dell'interesse del bambino all'interno del Diritto Internazionale Privato, principio fondamentale concernente tutte le decisioni del giudice. Quest' ultimo, dunque, dovrà procedere all' analisi di tutti i fattori finanziari, domiciliari, affettivi, psicologici, educativi e sanitari relativi al bambino. Infine l' attenzione è rivolta all' esame di un caso pratico riguardante il matrimonio tra una cittadina tunisina ed un cittadino egiziano. In sintesi, si può notare come la famiglia tunisina, anche se tende verso un modello nucleare, conserva i caratteri della famiglia tradizionale.
This work is addressed to those who are attracted by the Islamic world or are simply interested in this reality that increasingly is "Europeanizing" even if the basic principles remain unchanged. The sharia discipline, that regulates the family institution, is based on values and common juridical rules that the Koran considers intangible and unchangeable. The aim is to promote the position of the weakest components of the family, such as women and children, in order to make the rights and duties of the couple equal. The sharia precepts have been reformulated and assimilated in the family law codes of the muslim countries and are called "Personal Statute." The doctoral thesis entitled "The evolution of the familyan law in Tunisia: The minor in the Code of the Personal Statute and in the Private International Private Law", is divided into four chapters. The first Chapter, â The Origins and the Personal Statute", is about the roots of Tunisia, making short references to the situation of the Country in the constitutional, social and cultural level. Then, after a brief historical and close examination, the chapter deepens the Personal Statute Code from 1956 to the last reforms of March 2008. The second chapter talks about the relationship between the Tunisian Judge and the codification in the field of Personal Statute. The paragraphs emphasize that sometimes the reasoning of the Court is an accordance with the classical muslim law and sometimes this is in contrast with it. The chapther shows a traditional conservatism and, in particular, the reaction of the Judge that relates increasingly to the social context, facing many issues and changing his own orientation with the passing of time. Besides, the other paragraphs deal with the old issue of the acknowledgement of paternity, through Dna testing, with particular reference to the law of 28 October 1998, analysing the advantages and disadvantages, the possible measures taken by the law - maker. Finally, the last chapter deepens the role of the minor inside the Personal Statute and the Tunisian International Private Law. In the first paragraphs of this chapter, the consecration of the minor in the Personal Statute, is based on a more umanitarian dimension, on dignity and on equality. On the contrary, the further paragraphs underline the safeguard of the childâ s interest inside the International Private Law, that is a fundamental principle in all the judgeâ s decisions.So, the judge has to analyse the financial, emotional, psichological, educational and sanitary factors concerning the child. In the end, the attention is addressed to the examination of a practical case, the marriage of a tunisian woman and egyptian man. In brief, you can see that, even if the Tunisian family aspires to a nuclear model, it preserves the main features of the traditional family.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

BETTONI, EMILIO. "LA SECURITY FOR COSTS NELL'ARBITRATO COMMERCIALE INTERNAZIONALE: LINEAMENTI DELL'ISTITUTO E PECULIARITÀ NEGLI ARBITRATI "ITALIANI"". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2018. http://hdl.handle.net/2434/791825.

Texto completo
Resumen
Il presente elaborato è dedicato allo studio della security for costsnell’arbitrato commerciale internazionalee si prefigge come obbiettivo quello di illustrare le numerose problematiche che si presentano per l’organo giudicante adito (sia esso un giudice nazionale o un tribunale arbitrale) e per le parti quando viene presentata un’istanza di cautio pro expensis. Nel capitolo introduttivo si illustrano gli scenari in cui la security for costs può trovare applicazione. In particolare, si evidenzia come gliordinari strumenti utilizzati per il recupero delle spese arbitrali–su tutti, il riconoscimento e l’esecuzione del lodo mediante la Convenzione di New York del 1958 –non sono sempre sufficienti a garantire l’adempimento dalla condanna alla rifusione delle spese dell’arbitrato. In particolar modo, quando la parte soccombente è incapiente, qualsiasi tentativo di exequaturdel lodo si rivelerà infruttuoso e la condanna alle spese resterà insoddisfatta, con il risultato che la parte che ha prevalso in arbitrato non avrà ottenuto giustizia ma soltanto una vittoria pirrica, peraltro al termine di un procedimento arbitrale verosimilmente lungo e, soprattutto, dispendioso. La security for costs, che è definita come una garanzia prestatada una parte (generalmente l’attore) per assicurare alla controparte (generalmente il convenuto) il recupero delle spese di lite in caso di vittoria, permette di scongiurare il verificarsi del suddettoscenario, evitando di posticipare il problema del recupero dei costi fino alla fase di exequaturdel lodo. L’elaborato prosegue analizzando le origini della security for costse la cauzione per le spese exart. 98 c.p.c. che, prima della dichiarazione di incostituzionalità avvenutacon la sentenza no. 67 del1960 della Corte Costituzionale, costituiva l’istituto del nostro ordinamento che più assomiglia alla security for costsoggi in auge nell’arbitrato internazionale. Il Capitolo II si conclude poi con brevi cenni sulle peculiarità della security for costs. Prima di passare all’analisi della competenza delle corti nazionali e dei tribunali arbitrali (CapitoloIV) nonché alle modalità di esercizio di tale potere (Capitolo V), l’elaborato si sofferma sulla qualificazione giuridica della security for costs. In particolare, si distingue tra le operazioni di qualificazioni poste in essere dai giudici togati e non, dando poi risalto alla qualificazione autonoma della cautio pro expensis. Al termine di questa operazione si conclude che la security for costsè una misura cautelare sui generis, per via essenzialmente di alcune peculiarità legate all’analisi del fumus boni iurise alla possibilità degli arbitri di sanzionare direttamente –senza bisogno di ricorrere all’autorità giudiziaria –l’inottemperanza degli ordini di prestare una garanzia per le spese di lite, vuoi mediante la sospensione o estinzione del procedimento arbitrale, vuoi, addirittura, in alcuni casi, mediante il rigetto delle pretese avanzate dalla parte inadempiente. Determinata la natura giuridica della security for costs, l’elaborato procede analizzando la competenza delle corti nazionali e dei tribunali arbitrali, dedicando ampio spazio all’individuazione della legge applicabile per stabilire il poteredell’organo adito di decidere sull’istanza presentata. A conclusione di questa analisi si auspica che i legislatori nazionali e le principali istituzioni arbitrali adottino una disciplina chiara in materia al fine di ridurre le possibilità di ricorso ai giudici togati in materia, evitando così pericolose ingerenze nella procedura arbitrale. L’ultima sezione del Capitolo IV è dedicata agli arbitrati internazionali che si svolgono in Italia, nei quali non pochi dubbi sorgono sull’ammissibilità della security for costsin ragione della dichiarazione di incostituzionalità dell’art. 98 c.p.c. e del disposto contenuto nell’art. 818 c.p.c. L’elaborato suggerisce che, in realtà, nessuno di questi due ostacoli impedisce la concessione di una cautio pro expensis perché le valutazioni svolte dalla Corte Costituzionale nella sentenza no. 67 del 1960 non possono essere importate nel panorama arbitrale e l’art. 818 c.p.c. è una norma derogabile. Il Capitolo V individua quindi le modalità di esercizio del potere degli arbitri di ordinare security for costs. Dopo un’analisi della legge applicabile per determinare i presupposti da considerare per la concessione di questi provvedimenti, l’attenzione viene rivolta –in assenza di precise indicazioni tanto nelle leges arbitri quanto nei regolamenti d’arbitrato– agli standards accettati dalla prassi arbitrale internazionale. Appurata l’assenza di un approccio universalmente accolto dalla prassi arbitrale, la Sezione V.C propone un test di portata generale che, alla luce delle soluzioni più convincenti adottate dalla giurisprudenza, possa essere utilizzato dai tribunali arbitrali come punto di partenza per decidere sulle richieste di security for costs. Infine, l’elaborato analizza il contenuto degli ordini di security for costs, suggerendo possibili soluzioni per la quantificazione della garanzia e le modalitàdi prestazione della medesima. Vengono quindi illustrate le conseguenze derivanti dall’inottemperanza all’ordine del tribunale che impone la prestazione di una cautio pro expensise, nel caso invece in cui la security for costssia stata prestata, le sorti della garanzia al termine della procedura arbitrale. L’elaborato si conclude con alcune riflessioni conclusive.
This dissertation, which focuses on security for costs in international commercial arbitration, aims at illustrating the numerous issues faced by the adjudicating body (being it a national court or an arbitral tribunal) when dealing with a request for security for costs. The first chapter depicts the scenarios where a security for costs may be granted. In particular, it shows that the ordinary instruments usually relied upon to recoup the costs incurred for the arbitration –i.e.the recognition and enforcement of the cost award under the 1958 New York Convention –may not suffice to ensure that the losing party will actually compensate the winning party for the expensesreasonably incurred by it. Indeed, when the unsuccessful party faces serious financially difficulties or insolvency, any attempt to enforce the cost award may turn out to be worthless and the obligation to repay the winning party’s legal costs becomes moot. As a result, the successful party will not obtain justice but merely a Pyrrhic victory. To add insult to injury, suchresult will probably be obtained after a lengthy and costly arbitration. Security for costs, which is generally defined as an assuranceprovided by a party (usually the claimant) for the payment of the opposing party’s arbitration costs (usually the respondent’s costs) in the event that the latter succeeds, avoids the above scenario, resolving the issue of recovering costs prior to the conclusion of the proceedings. This dissertation further analyses the origin of security for costs and the “cauzione per le spese” pursuant to article 98 of the Italian Code of Civil Procedure, which –before being declared unconstitutional by the Corte Costituzionaledecision no. 67 of 1960 –was the Italian measure that resembled the most security for costs. Chapter II concludes by briefly sketching the peculiarities of security for costs. Before moving to the national courts’ and the arbitral tribunal’s authority to grant an application for security for costs (Chapter IV) and the conditions for exercising such power (Chapter V), this dissertation lingers on the legal qualification of an order for security for costs. In particular, it distinguished between state courts’ and arbitral tribunal’s characterization, and focuses on the qualification based on a comparative approach.This “autonomous classification” leads to the conclusion that an order for security for costs is asui generisinterim measure. This isdue to the peculiarities in the analysis of the parties’ likelihood to prevail on the merits of the dispute (fumus boni iuris) as well as to the arbitrators’ power to sanction the failure to provide security either by suspending or terminating the arbitral proceedings, or –when expressly empowered to do so –by dismissing the breaching party’s claims. Once determined the legal nature of security for costs, this dissertation analyzes the state courts’ and the arbitral tribunal’s power to grant an application for security for costs. Ample space is devoted to determining the law applicable to this matter. This dissertation suggests that the national legislatures and the main arbitral institutions should adopt clear rules to minimize the opportunities to resort to state courts on this matter, so as to avoid interferences with the arbitral proceedings. The last section of Chapter IV deals with international arbitration proceedings taking place in Italy, where the admissibility of security for costs is doubtful because of theunconstitutionality of article98 of the Italian Code of Civil Procedure and the provision contained in article 818 of the same Code. However, this dissertation suggests that none of these two elements isan impediment to grant an order for security for costs, because the Corte Costituzionaledecision no. 67 of 1960 is not applicable in the arbitration landscape and article 818 of the Italian Code of Civil Procedure is a non-mandatory provision. Chapter V identifies how the power to grant security for costs should be exercised. After a careful analysis of the applicable law, it focuses –in the absence of clear instructions in the leges arbitriand the arbitration rules –on the standards developedby the arbitral jurisprudence. Since no universally accepted test exists, Section V.C recommends a new approach which is based on the most convincing solutions adopted by the arbitral case law and that could be employed by arbitral tribunals as a startingpoint whendealing with a request for security for costs. Finally, this dissertation investigatesthe content of an order for security for costs, recommending how to determine the amount and form of security. Moreover, it illustrates the consequences of the failure to comply with asecurity order and, when security is actually provided, how it should be released at the end of the proceedings. This dissertation concludes with some conclusive remarks.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

SERRANO', GIUSEPPE. "Il riconoscimento dei provvedimenti e degli altri atti amministrativi nel diritto internazionale privato e nel diritto comunitario". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2009. http://hdl.handle.net/10281/47090.

Texto completo
Resumen
From the beginning of administrative studies, scholars have discussed the notion of «administrative act» and the possible classification of the measures carried out by a public body or entity. In this debate, Italian authors introduced the notion of «provvedimento amministrativo», as an expression of the public entities’ discretionary powers, as opposed to other instrumental acts. No proof of the existence of a rule of international law binding the States to recognize foreign administrative acts can be detected in international practice, either as a general rule, founded on jurisdictional immunity, or as a specific provision, regarding only confiscations and similar measures or competition law. As a consequence, the recognition of administrative acts has to be considered in a private international law perspective. In modern private international law, two different kinds of recognition of administrative acts are possible: an «indirect recognition», where the administrative act may be relevant as a part of the rules to be applied to the specific case by the judge; a «direct recognition» when the forum attributes a specific value to a foreign act. The question of recognition has other implications in European law. Though some references are contained in private international law regulations, recognition of foreign administrative acts is a consequence of the application of the «mutual recognition» principle, elaborated by the EC Court with reference to the free circulation of goods and extended, in a different way, to services and persons. Contrarily to the theoretical reconstruction of a minority of the doctrine, the principle does not operate like a conflict rule, but like an exception to the application of the law applicable to the substantive content of a specific case
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

FANNI, SIMONA. "La donazione dei materiali biologici umani ai fini della ricerca biomedica nell'ambito del diritto internazionale e del diritto dell'Unione Europea". Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2020. http://hdl.handle.net/11584/285097.

Texto completo
Resumen
The purpose of the thesis is to explore the international legal framework addressing human biological materials and biomedical research. Chapter I aims at contextualizing the reflection, by primarily focusing on a biological and a medical premise concerning the scientific issues related to human biological materials. In this sense, it is stressed that the DNA contained in human biological materials represents their main feature, which characterizes them both biologically and legally. In this regard, the main scientific implications for biomedical research are taken into consideration, in order to explain the peculiar importance of human biological materials for science and for biomedical research. After delving into the issues related to self-ownership and the dichotomy between the physical and the spiritual dimensions that affect the human body as a whole and its separated parts, the thesis explores the tripartite conception of the status of human biological materials, which distinguishes between the material, the informational and the human dimension. This tripartite conception of the status of human biological materials constitutes the background against which the main approaches developed in the common law and civil law systems are assessed, with specific reference to such landmark decisions as: Moore v. Regents of University of California; Greenberg v. Miami Children's Hospital; Washington University v. Catalona. Italy, Spain, France and Germany have represented the reference legal orders for analysing emblematic civil law systems, especially in relation to the juxtaposition of the legal paradigms respectively embraced. Chapter II delves into the responses that the international legal order and European Union law (EU law) have offered in relation to human biological materials and biomedical research. The focus is set, at the global level, on the experience of the UNESCO and, at the regional level, on the Council of Europe and on the European Union. In this respect, special emphasis is put on the most significant instruments that have been adopted so far, in particular: the Universal Declaration on the Human Genome and Human Rights, the International Declaration on Human Genetic Data and the Universal Declaration on Bioethics and Human Rights, adopted by the UNESCO; the European Convention on Biomedicine and Human Rights and its Additional Protocol, as well as Recommendation Rec (2016) 6, in relation to the Council of Europe. Finally; finally, with regard to the legal order of the European Union, in light of the architecture of the Treaties, special attention is given to the Charter of Fundamental Right of the European Union, Directive 98/44/EC, Directive 2004/23/EC and the General Regulation on Personal Data. Again, the relevant jurisprudence of the European Court of Human Rights and of the European Court of Justice is taken into account, despite the issues related to human biological materials and their donation to biomedical research have never been addressed as such. Chapter III analyses the international framework related to biobanks and biomedical research for the purpose of advancing some proposals, in order to clarify how the international legal order has tried to tackle the need to ensure an appropriate approach to human biological materials from a perspective of equal and fair access. The reflection is framed in terms of human rights. In this regard, in particular, the right to science or to enjoy the benefits of scientific progress is used as a helpful paradigm for the reflection, and the issues related to access are taken into consideration from the viewpoint of the noyau dur of the right to health. Finally, several proposals are advanced, in particular the adoption of a “strong” soft law instrument, consistent with the new gradual normativity that is gaining ground in international law as a response to the current treaty fatigue.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

MAOLI, FRANCESCA. "Il diritto internazionale privato delle successioni nell'Unione Europea e l'introduzione di un Certificato Successorio Europeo". Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2018. http://hdl.handle.net/11567/929371.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

CHIRICALLO, Nicola. "Verso un ordine pubblico europeo delle successioni? L’impatto del Regolamento 650/2012 sul diritto successorio materiale, tra principi UE e tradizioni nazionali". Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2023. https://hdl.handle.net/11392/2502851.

Texto completo
Resumen
Nel primo Capitolo del presente lavoro, muovendo da una prospettiva civilistica, si è provveduto con l’esaminare l’impatto sostanziale derivante dall’adozione del Regolamento europeo n. 650/2012 in materia di diritto internazionale privato delle successioni. A tal fine, premessi brevi cenni sulla disciplina italiana di diritto internazionale privato delle successioni previgente, contenuta negli articoli 46 e seguenti della legge n. 218 del 1995, si è effettuata una sintetica ricostruzione storica dell’istituto dell’ordine pubblico internazionale nella logica della legge n. 218 del 1995: in quest’occasione, si è anche confrontata tale eccezione con un altro fondamentale limite all’applicazione della legge straniera, rappresentato dalle norme di applicazione necessaria. In seguito, una volta compiuta siffatta ricostruzione diacronica, si è proseguito con l’analisi di alcuni importanti profili di incidenza del Regolamento n. 650 sul diritto successorio materiale, evidenziando come il Regolamento medesimo appaia incidere sul diritto successorio materiale almeno sotto tre differenti punti di vista: il patto successorio c.d. “europeo” – il quale viene espressamente disciplinato nell’art. 25 del Regolamento –, il certificato successorio europeo nonché, soprattutto, la clausola di ordine pubblico contenuta nell’art. 35, il cui rilievo si ritiene tale da necessitare una trattazione separata. Nel secondo capitolo, dunque, si è provveduto ad esaminare il concetto di ordine pubblico ai sensi del Regolamento n. 650/2012. A questo scopo, in primo luogo, si è provveduto ad esaminare l’elaborazione giurisprudenziale della Corte di giustizia europea, la quale ha provveduto progressivamente a costruire una nozione autonoma di “ordine pubblico europeo” sulla scorta dei principi fondamentali dell’ordinamento dell’Unione europea, i quali sono da individuarsi, a loro volta, nelle libertà fondamentali previste dai Trattati e nei diritti fondamentali sanciti dalla Carta di Nizza. Muovendo da tale presupposto, si è allora tentato di ricostruire il ruolo dell’ordine pubblico nella sistematica del Regolamento 650/2012: sicché, attraverso un’analisi che ha posto in correlazione il diritto dell’Unione europea con il diritto successorio, si è evidenziato come l’ordine pubblico ex art. 35 del Regolamento imponga la disapplicazione della legge straniera soltanto in casi eccezionali, suscettibile di verificazione unicamente con riguardo all’applicazione della legge di uno Stato terzo; con riferimento, invece, all’applicazione della legge di un diverso Stato membro, il diritto dell’Unione europea appare poter agire principalmente in direzione opposto, impedendo cioè la disapplicazione della legge medesima per contrasto con i principi fondamentali dello Stato del foro, i quali, nel loro insieme, fondano quello che può essere definito, in alterità con l’ordine pubblico europeo, come “ordine pubblico nazionale” delle successioni. Nel terzo Capitolo, pertanto, infine, si concentra l’analisi sull’ordinamento italiano, valutando se la successione necessaria possa costituire, nello specifico, un istituto di ordine pubblico internazionale. A questo fine, premessi alcuni cenni diacronici sull’istituto e posti in evidenza alcuni dei più significativi aspetti della disciplina, i quali concorrono nel rendere il sistema italiano di tutela dei legittimari tra i più rigidi dello scenario europeo, si è cercato di individuare l’eventuale fondamento costituzionale dell’istituto. Ad esito di tale procedimento, si è giunti alla conclusione per cui ad essere eventualmente rivestito di valore costituzionale non è la successione necessaria di per sé considerata, bensì la successione necessaria c.d. materiale, cioè il fatto che alla cerchia dei più ristretti familiari del de cuius sia garantita una qualche forma di tutela per l’ipotesi in cui questi siano in stato di bisogno.
The first chapter of this work, starting from a civil law perspective, examined the substantive impact of the adoption of European Regulation No 650/2012 on the private international law of succession. To this end, after briefly outlining the Italian rules of private international law of succession previously in force, contained in Article 46 et seq. of Law No 218 of 1995, a brief historical reconstruction of the institution of international public policy in the logic of Law No 218 of 1995 was carried out: on this occasion, this exception was also compared with another fundamental limitation on the application of foreign law, represented by the rules of necessary application. Subsequently, once this diachronic reconstruction was accomplished, we proceeded with the analysis of some important profiles of the impact of Regulation 650 on the substantive law of succession, highlighting how the Regulation itself appears to affect the substantive law of succession from at least three different points of view: the so-called "European" agreement as to succession - which is the only one that can be considered as a "European" agreement - and the "European" agreement as to succession. European" agreement as to succession - which is expressly regulated in Art. 25 of the Regulation -, the European Certificate of Succession and, above all, the public policy clause contained in Art. 35, the importance of which is considered such that it requires separate discussion. In the second chapter, therefore, the concept of public policy within the meaning of Regulation 650/2012 was examined. To this end, we first examined the case law of the European Court of Justice, which has progressively constructed an autonomous notion of 'European public policy' on the basis of the fundamental principles of the European Union legal order, which in turn are to be found in the fundamental freedoms laid down in the Treaties and in the fundamental rights enshrined in the Nice Charter. Starting from this assumption, an attempt was then made to reconstruct the role of public policy in the systematics of Regulation 650/2012: thus, through an analysis that correlated European Union law with the law of succession, it was shown how public policy under Art. 35 of the Regulation requires the non-application of foreign law only in exceptional cases, which can be verified only with regard to the application of the law of a non-Member State; with reference, on the other hand, to the application of the law of another Member State, the law of the European Union appears to be able to act mainly in the opposite direction, preventing the non-application of the law itself on the ground that it conflicts with the fundamental principles of the State of the forum, which, taken together, form the basis of what may be defined, in alterity with European public policy, as the "national public policy" of successions. In Chapter Three, therefore, the analysis focuses on the Italian legal system, assessing whether the necessary succession may constitute, specifically, an institution of international public policy. To this end, after a few diachronic outlines of the institution and highlighting some of the most significant aspects of the discipline, which contribute to making the Italian system of protection of legitimators among the strictest in the European scenario, and which appear to persist despite several attempts at reform, an attempt was made to identify the possible constitutional basis of the institution. At the end of this procedure, the conclusion was reached that it is not the necessary succession in itself that is possibly endowed with constitutional value, but the so-called material necessary succession, i.e. the fact that the circle of the deceased's closest family members is guaranteed some form of protection in the event that they are in a state of need.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

GIUGLIANO, VALERIA. "LE 'OPPOSIZIONI' ALL'ESECUZIONE DELLA DECISIONE STRANIERA NEL REGOLAMENTO (UE) 1215/2012". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/610592.

Texto completo
Resumen
The work aims to analyse, in the context of the system of recognition and enforcement laid down by Regulation (EU) No 1215/2012, which abolished exequatur, the compatibility of the rules governing the opposition to enforcement under the Italian law when it is proposed against a foreign judgment. In particular, the Regulation establishes that a judgment (even provisionally) enforceable in the Member State of origin shall be automatically enforceable in any other Member State. It also suggests that the grounds for non-recognition and non-enforcement provided for in the text should be combined with the internal grounds for ordinary opposition to enforcement in the Member State addressed. The work therefore identifies the requirements a judgment shall have to be automatically recognised and enforced; the declaratory and ascertaining effects that are automatically recognised; and the formalities that must be considered as necessary under Italian law for the judgment to be enforced. It then outlines the characteristics of the actions provided for by the Regulation, proposing the most suitable procedural forms to ensure their effectiveness, in order to define the scope of application of the opposition to enforcement based on additional grounds, within the State requested of enforcement. It focuses on the grounds which affect the substantive right incorporated in the title and which may give rise to an opposition to enforcement on the merits. Therefore, indications are drawn on the subject of the substantive opposition to the foreign judgment, which is claimed to be comparable, if not identical, to the opposition to enforcement under Article 615 of the Code of Civil Procedure, and from the nature of the action it is inferred that the judgment issued at the end of the opposition shall not circulate in the European space of Justice, as it is related to the right to proceed with enforcement in Italy. The last part of the work is dedicated to an analysis of the cases provided for by the Regulation in order to suspend the enforcement proceedings and aims to a coordination of such hypotheses with the internal provisions.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

AQUIRONI, Ilaria. "Il carattere integrale del diritto internazionale privato dell'Unione europea - L'interazione delle norme riguardanti la competenza giurisdizionale, i conflitti di leggi, l'efficacia delle decisioni e la cooperazione tra autorità". Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2018. http://hdl.handle.net/11392/2487871.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

VASYLIUK, ROKSOLANA. "La risoluzione delle controversie attraverso l’istituto giuridico internazionale e culturale della mediazione. Il contesto e i regimi della regolamentazione in alcuni Stati post sovietici (nella Federazione Russa, nella Georgia e nell’Ucraina)". Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2021. http://hdl.handle.net/11584/313152.

Texto completo
Resumen
The global landscape of mediation could be observed as an uneven picture represented by the variety of denominations, styles and approaches, modes of access and the varied nature of the institution of mediation. These differences have an impact on the way mediation is considered and applied in both theory and practice. National legal and political structures, cultural attitudes towards conflict and dispute resolution, and the solutions adopted vary greatly from one nation to another. Despite the path towards universality and recognition of the benefits of mediation at national and international levels, it is too early to say what the future of mediation will be and whether it will be possible to ensure a synergistic implementation of mediation in the global context. The relationship of mediation with the courts and its integration into the justice system, although an issue subject to much debate and evaluation, does not constitute a common framework and remains a point of reference for ongoing scientific research aimed at developing the best strategies and practices best suited to the needs of the parties. Despite criticism of the legitimacy of compulsory referrals to mediation, the reality today is that compulsory mediation cases make up the majority of mediation initiated through the judicial system. The last two decades can be characterised as a continuous encouragement for the use of mediation coming from international organisations that attempted, and still attempt, to provide a basic legal framework, based on the values and potentials of mediation encapsulated in its ability to reform a legal system of justice. Mediation, being a little-known method of dispute resolution, has received considerable attention from the main “players” in the international market (UNCITRAL, EU, WIPO, Council of Europe) which has influenced the national path of mediation towards “mobilisation”. The revival of mediation, as well as the method of dispute resolution, has attracted my attention focusing on a subject that has often challenged the problems and effectiveness of civil law and common law systems in the development of the European and international internal market. The structures and environment, the practical (the nuances of the language of the norm used) and legal context of mediation, as well as the results of mediation have yet to be explored from a global and comparative perspective. At the same time, many critical or undefined issues remain on the mediation process. Post-Soviet countries (Ukraine, Georgia, Russian Federation) have been my primary interest in identifying strengths and weaknesses of the regulatory regime for national and cross-border mediation and have become a starting point for further research. I used a benchmarking methodology within a system called “Regulatory Robustness Rating System” (“Regulatory Robustness Rating – RRR”, Kluwer Law International, 2017). The RRR system is elaborated in a detailed and explanatory manner by N. Alexander and is aimed at providing potential legal advisors and other actors in cross-border/international mediation processes with a quicker knowledge of the main features of the regulatory environment in which mediation will take place, stressing the importance of accessibility and predictability of the Mediation Law. Part I of the Thesis discusses the approaches of the regulative regimes and the principal foundations of mediation process and its increase popularity Part II describes the dimensions of legal mediation’s in Russian Federazione, and in the alternative and comparative perspective Part III and part IV analized the mediation regimes and principle in Georgia and Ucraine.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Pace, Tommaso. "Il diritto del venditore di rimediare alla consegna di un bene non conforme nei rapporti tra parti commerciali: analisi comparativa del right to cure tra prassi, esperienze di diritto positivo e diritto internazionale materiale uniforme". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3422791.

Texto completo
Resumen
The aim of this paper is to provide a critical assessment of the right of a seller to cure his breach to a contractual agreement (“right to cure”), with specific consideration to the delivery of non-conforming goods under domestic and transnational sale agreements. Subsequent to an elucidation of the methodological and doctrinal aspects of the research conducted herein, the paper delves into an in-depth analysis of the concept of warranty for hidden defects, tackling such concept from its Roman origins and the outset of Anglo-American law, to the current stance adopted by the Italian judicial system. The research then extends to analyzing the right to cure with a specific focus on English and American law, and cross-border sales between businesses, with particular regard to the provisions set forth by article 7.1.4 of the Unidroit Principles, and by articles 37 and 48 of the CISG, and in the most prominent European private law harmonization projects. The paper concludes by assessing the compatibility between the right to cure, available to the seller as urgent remedy for defects in sold goods after the completion of a contractual agreement, and the traditional legal institutions concerning defect warranties under Italian law, with the aim of determining whether, and to what extent, such right may find a place in our judicial system.
Il presente contributo si prefigge di esaminare il diritto alla correzione dell'inadempimento ("right to cure") del venditore, con specifico riguardo alla consegna di un bene affetto da vizi di conformità nei contratti di vendita domestici e transnazionale. Dopo aver stabilito le premesse metodologiche e dottrinali della ricerca, viene esaminata nel dettaglio la nozione di garanzia redibitoria a partire dalle sue origini romanistiche e agli albori del diritto anglo-americano, fino all'attuale disciplina nell'ordinamento italiano. La ricerca prosegue approfondendo specificamente il right to cure nell'ottica del diritto inglese e statunitense, e negli scambi transfrontalieri tra imprese, segnatamente la disciplina sancita dall'art. 7.1.4 dei Principi Unidroit, dagli artt. 37 e 48 della Convenzione di Vienna del 1980, e nei principali progetti di unificazione del diritto privato in ambito europeo. Da ultimo, si esamina la compatibilità tra il right to cure, quale rimedio a disposizione del venditore in caso di emergenza di vizi nella res empta dopo il perfezionamento del negozio, e i classici istituti relativi alle garanzie redibitorie nel diritto italiano, al fine di verificare se e in che misura siffatto istituto possa trovare spazio nel nostro ordinamento.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

GULIZZI, ELISA. "PREVENIRE LA CORRUZIONE: NUOVE STRATEGIE REGOLATORIE TRA PUBBLICO E PRIVATO". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/78875.

Texto completo
Resumen
L’obiettivo della ricerca è quello di studiare le contaminazioni tra diversi livelli di governance nel settore dell’anticorruzione. Anzitutto, ci si soffermerà sugli effetti che le convenzioni internazionali e più in generale gli strumenti prodotti nella sfera sovranazionale hanno determinato sul diritto anticorruzione italiano. A ben vedere, questa contaminazione tra diversi livelli di regolazione si realizza non solo attraverso strumenti cogenti ma anche, e soprattutto, attraverso strumenti flessibili come raccomandazioni e linee guida. Il diritto anticorruzione rappresenta un laboratorio di contaminazioni non solo a livello verticale tra sfera sovranazionale e nazionale, ma anche a livello orizzontale. Alla delimitazione del campo della ricerca alle interazioni tra pubblico e privato corrisponde il capitolo II: in esso si dà conto del fatto che, in materia di prevenzione del rischio di corruzione, i confini tra sfera pubblica e sfera privata sono sempre più sfumati. Infine, nel capitolo III, si cerca di trovare un filo conduttore tra le varie forme di contaminazioni regolatorie analizzate, inserendole entro un più ampio ciclo in cui si susseguono regulation e enforcement. Ci si chiede se e in che misura questo ciclo sia effettivamente virtuoso: in particolare, se un processo di law-making improntato ai criteri della flessibilità, della partecipazione dei soggetti interessati e della continua valutazione della sua efficacia, sia effettivamente idoneo a prevenire fenomeni corruttivi.
The aim of the research is to study interaction between different levels of governance in the anti-corruption sector. Firstly, the domestic law, especially in the anti-corruption field is strongly influenced by international instruments. The Italian system, for example, starts out from the Anti-Corruption Law, Law No. 190 (the so called "Severino Law", approved by Parliament on 6 November 2012, entering into force on 28 November 2012, and implemented by several regulations). This Law was adopted to implement the UN Convention against Corruption. Secondly, the research aims to study interaction between public and private sector: fundamental concepts for corruption prevention, such as risk management, have been borrowed from one sector to another. Finally, there many players in the anti-corruption sector who are able to create rules (lawmakers, stakeholders, Authorities): the question is if they are part of a virtuous circle in which regulation and enforcement are closely linked. In order to prevent corruption, the law-making process must be based on specific criteria such as flexibility, stakeholder participation and ongoing evaluation of its effectiveness.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

GULIZZI, ELISA. "PREVENIRE LA CORRUZIONE: NUOVE STRATEGIE REGOLATORIE TRA PUBBLICO E PRIVATO". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/78875.

Texto completo
Resumen
L’obiettivo della ricerca è quello di studiare le contaminazioni tra diversi livelli di governance nel settore dell’anticorruzione. Anzitutto, ci si soffermerà sugli effetti che le convenzioni internazionali e più in generale gli strumenti prodotti nella sfera sovranazionale hanno determinato sul diritto anticorruzione italiano. A ben vedere, questa contaminazione tra diversi livelli di regolazione si realizza non solo attraverso strumenti cogenti ma anche, e soprattutto, attraverso strumenti flessibili come raccomandazioni e linee guida. Il diritto anticorruzione rappresenta un laboratorio di contaminazioni non solo a livello verticale tra sfera sovranazionale e nazionale, ma anche a livello orizzontale. Alla delimitazione del campo della ricerca alle interazioni tra pubblico e privato corrisponde il capitolo II: in esso si dà conto del fatto che, in materia di prevenzione del rischio di corruzione, i confini tra sfera pubblica e sfera privata sono sempre più sfumati. Infine, nel capitolo III, si cerca di trovare un filo conduttore tra le varie forme di contaminazioni regolatorie analizzate, inserendole entro un più ampio ciclo in cui si susseguono regulation e enforcement. Ci si chiede se e in che misura questo ciclo sia effettivamente virtuoso: in particolare, se un processo di law-making improntato ai criteri della flessibilità, della partecipazione dei soggetti interessati e della continua valutazione della sua efficacia, sia effettivamente idoneo a prevenire fenomeni corruttivi.
The aim of the research is to study interaction between different levels of governance in the anti-corruption sector. Firstly, the domestic law, especially in the anti-corruption field is strongly influenced by international instruments. The Italian system, for example, starts out from the Anti-Corruption Law, Law No. 190 (the so called "Severino Law", approved by Parliament on 6 November 2012, entering into force on 28 November 2012, and implemented by several regulations). This Law was adopted to implement the UN Convention against Corruption. Secondly, the research aims to study interaction between public and private sector: fundamental concepts for corruption prevention, such as risk management, have been borrowed from one sector to another. Finally, there many players in the anti-corruption sector who are able to create rules (lawmakers, stakeholders, Authorities): the question is if they are part of a virtuous circle in which regulation and enforcement are closely linked. In order to prevent corruption, the law-making process must be based on specific criteria such as flexibility, stakeholder participation and ongoing evaluation of its effectiveness.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Bolognari, Massimo. "La funzione d'accusa nel processo di fronte alla Corte penale internazionale". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3425374.

Texto completo
Resumen
The research thesis aims to analyze the role and powers of the Prosecutor in the proceedings before the International Criminal Court (ICC). The Court represents a unique legal system, that is the result of the complex interaction between the legal tradition of civil law and legal tradition of common law. In this context, the Prosecutor is designed as a hybrid body. It is an organ that does not perform its functions only within a judicial system in which enjoys wide discretion, but also operates in an international dimension where it exercise to some extent political powers, since it has to establish diplomat-ic relations with States and with international institutions. The research thesis has three chapters. After having examined in the first chapter the structure and the guarantees of the Office of the Prosecutor, the research analyzes in the second chapter the powers of the Prosecutor in the different stages of the proceedings before the Court. All these issues are ex-amined in a comparative perspective, looking at the other international crim-inal justice systems, and in light of the ICC case law. Finally, the research presents some reform proposal of the Office of the Prosecutor, aimed at making the ICC system more efficient and less expen-sive.
Il presente lavoro mira ad analizzare il tema della funzione d’accusa nel pro-cesso di fronte alla Corte penale internazionale. La Corte integra un sistema di giustizia peculiare, frutto della complessa interazione fra la tradizione giu-ridica di civil law e la tradizione giuridica di common law. In un simile con-testo, la funzione d’accusa è affidata ad un Procuratore che è concepito co-me una figura ibrida. Si tratta di un organo che infatti non svolge soltanto le sue funzioni nell’ambito di un sistema in cui vige il principio di opportunità dell’azione penale, ma che opera anche su un piano che si può in qualche mi-sura definire politico, dovendo egli muoversi in uno scacchiere internaziona-le ed essendo chiamato ad avere anche relazioni diplomatiche con gli Stati e con le istituzioni internazionali. La tesi si sviluppa in tre capitoli. Ad un primo capitolo dedicato ai profili “statici”, nel quale vengono analizzate la struttura e le garanzie della Procura, segue un secondo dedicato ai profili “dinamici”, in cui vengono studiati i po-teri dell’organo d’accusa nelle diverse fasi in cui si articola il procedimento di fronte alla Corte. Tutti questi aspetti sono stati esaminati in chiave compa-ratistica, attraverso un confronto con gli altri sistemi di giustizia penale in-ternazionale, e in riferimento ai casi giudiziari sinora concretamente affronta-ti. Infine, la ricerca offre alcune prospettive di riforma della funzione d’accusa, che mirano a rendere più efficiente e meno costoso il sistema.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

IBBA, CRISTINA. "FATTI ILLECITI E «IRREGOLARITA'» NEI PROCEDIMENTI ADOTTIVI". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/684.

Texto completo
Resumen
La ricerca si propone di approfondire il tema delle “irregolarità” nelle procedure di adozione internazionale. Questa espressione è utilizzata dalla normativa nazionale di settore, con particolare riferimento all’attività degli enti autorizzati allo svolgimento delle procedure di adozione di minori stranieri. Con questo elaborato si è cercato di ricostruire una nozione di “irregolarità” più ampia di quella presente nella legislazione vigente, privilegiando un approccio interdisciplinare. Lo scritto si apre con una prospettiva storica delle “irregolarità”, ovvero della morfologia che esse hanno assunto nel corso del tempo, in relazione alla disciplina vigente nel nostro Paese a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso. Il cuore dell’elaborato è dato dalla presentazione delle “irregolarità”, comprendenti sia alcune illiceità di natura penale ed amministrativa che le criticità della prassi. Chiude l’indagine l’illustrazione di alcune buone pratiche di prevenzione delle “irregolarità” nelle procedure di adozione internazionale e di proposte de iure condendo della disciplina vigente. Particolare attenzione è stata posta al tema della riforma dei delitti in materia di adozione, disposizioni rimaste sostanzialmente disapplicate dagli anni Ottanta ad oggi.
The research aims to delve into “irregularities” in the procedures of the International adoption. The previous mentioned phrase is used in the National specific provisions in reference to activities carried out by accredited bodies, entitled to apply adoption procedures of foreign minors. The thesis is an attempt to reconstruct a broader notion of “irregularity” than those one in the legislation in force, favoring an interdisciplinary approach. Firstly, the dissertation offers an historical perspective on “irregularities”, or rather upon the morphology which they have assumed for years, referring to the discipline which has been in force in Italy since the Sixties of the Twentieth Century. The gist of the thesis is the presentation of such “irregularities”, including both some criminal, administrative, unlawfulness and criticality in standard procedures. Finally, the research presents some good practices in order to prevent such “irregularities” in the International adoption procedures, as well as some de iure condendo proposals of the legislation in force. A specific attention has been paid to the matter of the reform of crimes of adoption, or rather disposals that basically has ceased to be applied since Eighties in the Twentieth Century.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

IBBA, CRISTINA. "FATTI ILLECITI E «IRREGOLARITA'» NEI PROCEDIMENTI ADOTTIVI". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/684.

Texto completo
Resumen
La ricerca si propone di approfondire il tema delle “irregolarità” nelle procedure di adozione internazionale. Questa espressione è utilizzata dalla normativa nazionale di settore, con particolare riferimento all’attività degli enti autorizzati allo svolgimento delle procedure di adozione di minori stranieri. Con questo elaborato si è cercato di ricostruire una nozione di “irregolarità” più ampia di quella presente nella legislazione vigente, privilegiando un approccio interdisciplinare. Lo scritto si apre con una prospettiva storica delle “irregolarità”, ovvero della morfologia che esse hanno assunto nel corso del tempo, in relazione alla disciplina vigente nel nostro Paese a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso. Il cuore dell’elaborato è dato dalla presentazione delle “irregolarità”, comprendenti sia alcune illiceità di natura penale ed amministrativa che le criticità della prassi. Chiude l’indagine l’illustrazione di alcune buone pratiche di prevenzione delle “irregolarità” nelle procedure di adozione internazionale e di proposte de iure condendo della disciplina vigente. Particolare attenzione è stata posta al tema della riforma dei delitti in materia di adozione, disposizioni rimaste sostanzialmente disapplicate dagli anni Ottanta ad oggi.
The research aims to delve into “irregularities” in the procedures of the International adoption. The previous mentioned phrase is used in the National specific provisions in reference to activities carried out by accredited bodies, entitled to apply adoption procedures of foreign minors. The thesis is an attempt to reconstruct a broader notion of “irregularity” than those one in the legislation in force, favoring an interdisciplinary approach. Firstly, the dissertation offers an historical perspective on “irregularities”, or rather upon the morphology which they have assumed for years, referring to the discipline which has been in force in Italy since the Sixties of the Twentieth Century. The gist of the thesis is the presentation of such “irregularities”, including both some criminal, administrative, unlawfulness and criticality in standard procedures. Finally, the research presents some good practices in order to prevent such “irregularities” in the International adoption procedures, as well as some de iure condendo proposals of the legislation in force. A specific attention has been paid to the matter of the reform of crimes of adoption, or rather disposals that basically has ceased to be applied since Eighties in the Twentieth Century.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

NORI, GIOVANNI MARIA. "L’Arbitrato ICSID e la tutela internazionale degli investimenti esteri. Il concetto di investimento estero.​". Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2020. http://hdl.handle.net/11566/273434.

Texto completo
Resumen
Finalità e struttura dell’opera. Mai come in questi ultimi anni si è discusso così spesso di investimenti esteri e dei connessi regimi normativi di incentivazione e disincentivazione. A partire dalla guerra commerciale dei Dazi ingaggiata tra Stati Uniti e Cina, fino agli accordi tra Italia e Cina sulla famigerata nuova via della seta, i temi del commercio internazionale e, più in particolare degli investimenti esteri sono tornati al centro dell’attenzione politica, mediatica ed economica. Perché non tornare dunque a parlarne anche sotto il profilo giuridico? Sulla scia di questo rinvigorito global interest per gli investimenti esteri, il presente lavoro si pone il duplice obiettivo, da un lato di ricercare una definizione economicamente e giuridicamente attuale del concetto di investimento estero, dall’altro di indagare in merito alla necessità o meno di cristallizzare un concetto (quello di investimento estero) così ampio in una granitica definizione normativa. Tali interessi di studio e approfondimento, che si collocano in un rapporto di specie a genere, oltre ad essere giustificati dal rinnovato interesse per il diritto internazionale degli investimenti, ritrovano fondamento nel fatto che la ricerca costante di una definizione è una attività che coinvolge ed impegna gli studiosi del diritto, di ogni settore, sin dalle più antiche elaborazioni del pensiero giuridico stesso. Prendendo le mosse da tale “primordiale” interesse degli studiosi del diritto, occorre, però, dare atto che relativamente a tale questione dell’utilità o meno – per il diritto – di fissare un fatto/atto/situazione in una definizione, la letteratura giuridica si è sempre mostrata divisa, originandosi così diversi e contrapposti orientamenti dottrinali. Nel dettaglio, tale contrasto intestino che affligge la scienza giuridica, trova una (fra le tante) esemplare dimostrazione nella vaga, o in alcuni casi del tutto assente, definizione del concetto investimento estero. Poste le basi che faranno da fondamenta del presente lavoro, si precisa che gran parte della questione sottesa alla ricerca, si lega inscindibilmente allo studio del testo della Convenzione di Washington del 18 marzo 1965 (Convention on the Settlement of Investment Disputes Between States and Nationals of Other States). In particolare, con detta Convenzione è stato introdotto, sotto l'egida della Banca Mondiale, il Centro ICSID (l'International Centre far the Settlement of Investment Disputes) ed è stata concessa cittadinanza giuridica ad un meccanismo sia conciliativo che arbitrale internazionale e amministrato dal Centro, per la soluzione delle liti sorte tra gli investitori stranieri e gli Stati ospitanti l’investimento estero. In punto di disciplina, proprio per la predetta Convenzione, l’investimento estero rappresenta uno dei requisiti (rationae materiae) richiesti (oltre ad altri) al fine di poter adire la giurisdizione ICSID, poiché, ai sensi dell’art. 25 della Convenzione, i Tribunali arbitrali potranno pronunciarsi solamente in merito alle controversie giuridiche collegate direttamente ad un investimento estero. Ciò nonostante, nel testo della stessa Convenzione, per tutta una serie di ragioni (che si analizzeranno nel corso della presente ricerca), non si è voluto (anche se con opinioni contrastanti) introdurre una definizione del concetto di investimento estero. Costituita l’intelaiatura dalla quale tale studio muoverà, prima di procedere alla trattazione del tema prescelto, si darà spazio, nel primo capitolo del lavoro, ad una necessaria premessa relativa al contesto storico-economico e ovviamente politico che ha fatto da cornice alle trattative e alla stipula della Convenzione. A tal fine, il punto di partenza del presente scritto sarà quello di individuare le ragioni che hanno condotto la comunità internazionale a dotarsi di questo strumento di risoluzione delle controversie in materia di investimenti esteri e al contempo si tenterà di verificare le cause che invece hanno determinato il lento declino degli altri strumenti di tutela, come la protezione diplomatica e il ricorso alla giurisdizione nazionale dello Stato ospitante l’investimento. Fatta tale doverosa introduzione si proverà, nel secondo capitolo del lavoro, a tracciare le principali caratteristiche del Centro e dell’arbitrato in esame, e relativamente a questo ultimo si cercherà di evidenziare la natura dello stesso e i tratti salienti che lo distinguono da qualsiasi altro mezzo di risoluzione alternativo delle controversie in tema di investimenti esteri. Conseguentemente, si passerà alla trattazione principale del presente scritto, la quale, si svilupperà nel terzo e quarto capitolo e si incentrerà sulla messa a fuoco di una (possibile) definizione economicamente e giuridicamente attuale del concetto di investimento estero. A tal fine, in prima battuta, si tenterà di individuare le acquisizioni delle diverse dottrine, nel diritto internazionale dell’economia, inerenti al concetto di investimento. In particolare, prendendo le mosse da tali osservazioni, e preso atto della polivalenza della nozione di investimento, si analizzerà il significato di tale concetto secondo la teoria economica, tentando, al contempo, di delineare il ruolo che l’investimento estero ricopre nel processo di sviluppo economico dei Paesi in via di sviluppo e non, andando ad individuare quali possano essere gli interessi delle Parti, investitore privato e Stato ospitante l’investimento, sottesi a tale tipo di operazioni economiche. In seconda battuta, si cercherà di individuare la definizione “giuridica” del termine investimento, applicando la teoria del cd. double keyhole approach. In tal guisa, si prenderanno in analisi anzitutto le definizioni di investimento contenute nelle varie national investment laws, BITs (bilateral investment treaties) e MITs (multilateral investment treaties). Dopodiché si proverà ad individuare quello che, ai sensi del sistema giuridico ICSID, può essere considerato un investimento, alla luce di quanto disposto in primo luogo dalla Convenzione e dal suo Preambolo, e in secondo luogo dalla ricca ed eterogenea “giurisprudenza” arbitrale formatasi su tale materia. Dal punto di vista metodologico, tale indagine verrà condotta confrontando in modo dialettico, da una parte, i principi espressi nelle pronunce arbitrali e dall’altra parte i contributi dottrinali, tutto ciò al fine di ricostruire una nozione di investimento estero che sia coerente con l’attuale sistema economico-giuridico. Tale approccio di studio risulta essere essenziale in quanto, come noto, il concetto di investimento è per sua stessa natura fortemente legato, contemporaneamente, sia al sistema economico in cui questo realizza i suoi effetti sia al sistema giuridico quale elemento regolatore del mercato e del sistema economico stesso. Di conseguenza, al mutare di questi due fattori chiave, muta anche il concetto di investimento, il quale si sottolinea, essere per l’appunto un concetto non astorico e pertanto sensibile a tutti gli eventi di natura economica e giuridica che coinvolgono il mercato e gli operatori che in questo ultimo operano.
Purpose and structure of the work. Never before have foreign investments and related regulatory incentive and disincentive regimes been discussed so often as in recent years. Starting from the trade war of the Tariffs engaged between the United States and China, up to the agreements between Italy and China on the infamous new Silk Road, the issues of international trade and, more specifically, foreign investment have returned to the center of political, media and economic attention
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Floris, Antonella <1984&gt. "I contratti di finanziamento non tipicamente bancari e il credito all'esportazione". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3962.

Texto completo
Resumen
Il lavoro è dedicato all’analisi di alcuni modelli contrattuali diffusi nel commercio internazionale per il finanziamento e l’agevolazione delle esportazioni. Si tratta di contratti non tipizzati dalla legge italiana che pongono all’interprete il problema di individuarne la natura giuridica e la conseguente disciplina applicabile. Una prima parte del lavoro è dedicata alla ricostruzione della nozione di causa del contratto in considerazione dei diversi tentativi di codificazione uniforme della disciplina contrattuale a livello europeo e internazionale. La seconda parte del lavoro verte sull’analisi del forfaiting, del project financing e del factoring internazionale. Si tratta di contratti profondamente diversi, talvolta oggetto di specifiche convenzioni internazionali, che però si rivelano legati da una comune funzione di finanziamento
This research aims to give a legal analysis of some agreements which are widespread in international trade to finance and to facilitate exports. With the exception of some restricted area, they are not ruled by the Italian law, so that the interpreters have to face to the issue about the types they belong to and abut their regulation. The first part of this work concerns the investigation of the notion of “causa” of the contract through the various attempts to draft a uniform code of the law of the contract, both at an European level and at an international one. In the second part the author deals with the contracts of forfaiting, project financing and international factoring. They are deeply different agreements – which have been sometimes objects of international conventions – that, however, appear connected by a common purpose of financing.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

MARENGHI, CHIARA. "LA LEGGE APPLICABILE AL DANNO DA PRODOTTO NELL'UNIONE EUROPEA". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/771.

Texto completo
Resumen
La tesi è dedicata ai profili di diritto internazionale privato del danno da prodotto, con particolare riguardo agli sviluppi normativi che hanno interessato i Paesi membri dell’Unione europea. Nella prima parte della trattazione vengono analizzate le vicende più significative connesse alla nascita della fattispecie sia da un punto di vista sostanziale che internazionalprivatistico. In tale ambito, viene riservata peculiare attenzione all’esperienza degli stati Uniti (Cap. 1), che come noto hanno rappresentato la culla della responsabilità del produttore, e viene esaminata la Convenzione dell’Aja del 2 ottobre 1973 (Cap. 2), prima disciplina speciale della materia sul piano del diritto internazionale privato. La seconda parte dell’elaborato si concentra invece sugli interventi legislativi predisposti a livello comunitario (direttiva 85/374/CEE, come modificata dalla direttiva 1999/34/CE, e regolamento 864/2007/CE) al fine di ricostruire i rapporti intercorrenti tra le diverse fonti (nazionali, comunitarie e internazionali) che oggi concorrono a disciplinare la questione della legge applicabile alla responsabilità da prodotto negli Stati membri dell’Unione europea (Cap. 3).
The thesis examines the conflict of laws aspects of product liability, with particular regard to recent developments of EU Member States’ legislation. Product liability law as a distinct body of law – at least partially independent from general tort law – is a relatively new phenomenon. It arose during the 1960s in the Unites States of America. In that period US courts and scholars started to deal with choice-of-law issues in product liability cases. Chapter 1 gives an overview of the most significant events relating to product liability history, from both a domestic and international point of view. The need for a special conflicts rule – pointed out first by the US commentator Albert Ehrenzweig – led to the adoption of the 1973 Hague Convention on the law applicable to product liability, the first regulation of the topic in private international law, which is analysed in Chapter 2. Finally, Chapter 3 examines European Community legislative interventions in the field of product liability (Council Directive 85/374/EEC, amended by Directive 1999/34/EC, and Regulation 864/2007/EC) with the aim of assessing the present state of the law in EU Member States. Different sources are currently competing to regulate the issue of the law applicable to product liability in the EU context and this chapter analyses the relationships between them.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

MARENGHI, CHIARA. "LA LEGGE APPLICABILE AL DANNO DA PRODOTTO NELL'UNIONE EUROPEA". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/771.

Texto completo
Resumen
La tesi è dedicata ai profili di diritto internazionale privato del danno da prodotto, con particolare riguardo agli sviluppi normativi che hanno interessato i Paesi membri dell’Unione europea. Nella prima parte della trattazione vengono analizzate le vicende più significative connesse alla nascita della fattispecie sia da un punto di vista sostanziale che internazionalprivatistico. In tale ambito, viene riservata peculiare attenzione all’esperienza degli stati Uniti (Cap. 1), che come noto hanno rappresentato la culla della responsabilità del produttore, e viene esaminata la Convenzione dell’Aja del 2 ottobre 1973 (Cap. 2), prima disciplina speciale della materia sul piano del diritto internazionale privato. La seconda parte dell’elaborato si concentra invece sugli interventi legislativi predisposti a livello comunitario (direttiva 85/374/CEE, come modificata dalla direttiva 1999/34/CE, e regolamento 864/2007/CE) al fine di ricostruire i rapporti intercorrenti tra le diverse fonti (nazionali, comunitarie e internazionali) che oggi concorrono a disciplinare la questione della legge applicabile alla responsabilità da prodotto negli Stati membri dell’Unione europea (Cap. 3).
The thesis examines the conflict of laws aspects of product liability, with particular regard to recent developments of EU Member States’ legislation. Product liability law as a distinct body of law – at least partially independent from general tort law – is a relatively new phenomenon. It arose during the 1960s in the Unites States of America. In that period US courts and scholars started to deal with choice-of-law issues in product liability cases. Chapter 1 gives an overview of the most significant events relating to product liability history, from both a domestic and international point of view. The need for a special conflicts rule – pointed out first by the US commentator Albert Ehrenzweig – led to the adoption of the 1973 Hague Convention on the law applicable to product liability, the first regulation of the topic in private international law, which is analysed in Chapter 2. Finally, Chapter 3 examines European Community legislative interventions in the field of product liability (Council Directive 85/374/EEC, amended by Directive 1999/34/EC, and Regulation 864/2007/EC) with the aim of assessing the present state of the law in EU Member States. Different sources are currently competing to regulate the issue of the law applicable to product liability in the EU context and this chapter analyses the relationships between them.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

ANGIONI, ENRICA. "Negozio giuridico processuale e categoria generale di contratto nella scienza giuridica europea". Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266654.

Texto completo
Resumen
The research aims to clarify the connection between procedural agreement and the general category of contract, according to Roman law sources. In particular, we should highlight that the contract prototype, used in the trial context, imposes us to believe that the parties are propelled to mutually collaborate in order to obtain a fair trial.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

RICCI, Mena. "La responsabilità delle imprese multinazionali per crimini internazionali". Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2015. http://hdl.handle.net/11695/66350.

Texto completo
Resumen
L’attività di ricerca nell'ambito del Dottorato di ricerca “Persone, imprese e lavoro: dal diritto interno a quello internazionale” ha consentito di studiare ed approfondire una tematica nuova del diritto internazionale, ossia “La responsabilità delle imprese multinazionali per crimini internazionali”. Il progetto di ricerca è stato strutturato su tre parti dedicate rispettivamente alla soggettività giuridica delle imprese multinazionali, ai diversi profili di responsabilità che possono essere riferiti alle imprese multinazionali e, infine, alla responsabilità penale che può essere loro contestata. Per quanto riguarda il primo capitolo, “L’impresa multinazionale come realtà multiforme”, l’analisi si è concentrata principalmente sulla nozione di impresa multinazionale e sul relativo problema dell’ammissibilità della personalità giuridica di diritto internazionale delle imprese multinazionale. Il profilo definitorio è stato oggetto di un iter argomentativo che si è mosso lungo l’analisi delle fonti di diritto internazionale e il modus operandi delle imprese multinazionali. Alla luce di ciò, l’indagine definitoria si è conclusa propendendo per una nozione di impresa multinazionale che va specificata in concreto attraverso i suoi elementi costitutivi. In definitiva, l’impresa multinazionale è un’organizzazione che esercita la sua attività produttiva in Paesi diversi da quello di origine avvalendosi di aziende affiliate, che, seppure sono qualificate come satelliti delle imprese multinazionali, sono dotate di personalità giuridica e di autonomia giuridica. Risolto il problema definitorio, l’indagine si è concentrata su una problematica complessa, che ha sollecitato l’intervento della dottrina più autorevole. Al di là del dibattito dottrinario che ne è scaturito, attualmente si potrebbe propendere per la personalità giuridica delle imprese multinazionali. Il riconoscimento che ne è derivato è stato determinato da una serie di “criteri sintomatici”. Valga a titolo esemplificativo il riferimento alla loro partecipazione nei procedimenti giurisdizionali ed arbitrali al fine di garantire i diritti riconosciuti (esempio significativo si può indicare nell’istituzione dell’Iran-United States Claims Tribunal risalente al 1981, che è stato oggetto del Rapporto dell’Alto Commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite, ove è stato dichiarata in modo esplicito la colpevolezza dell’impresa multinazionale che si mostra tollerante ovvero ignora i fatti criminali riservati ai diritti umani.). Il primo capitolo è introduttivo del secondo capitolo dal titolo “La disciplina giuridica internazionale dell’attività delle imprese multinazionali”. La seconda parte della tesi ha avuto ad oggetto un ambito di indagine piuttosto esteso, che non è stato di difficile inquadramento in quanto le problematiche sottese hanno trovato adeguate risposte attraverso l’intervento dottrinario, ma soprattutto attraverso l’intervento della giurisprudenza e l’operato del legislatore. L’attività delle imprese multinazionali si lega inesorabilmente con la tematica della responsabilità sociale delle imprese multinazionali (indicato con l’acronimo inglese CSR, Corporate Social Responsability). Gli unici strumenti in grado di fornire un’adeguata risposta sanzionatoria alle condotte delle imprese multinazionali si possono rinvenire nei Codici di Condotta, anche detti codici etici. Gli esempi più rilevanti di Codici di Condotta, che sono stati oggetto di una puntuale analisi, sono da riscontrare nella Dichiarazione Tripartita dell'OIL sulle imprese multinazionali e la politica sociale (1977/2000/2006), nelle Guidelines dell'OCSE destinate alle imprese multinazionali (2000/2011) e nel Global Compact delle Nazioni Unite (2000/2010). Per ragioni di completezza sistematica, il secondo capitolo ha tenuto conto anche dei c.d. Codici di Condotta privati, quali documenti volontariamente sottoscritti dalle imprese multinazionali raggruppanti norme e principi non vincolanti tesi a disciplinare la condotta sul mercato delle stesse imprese. Resta da prendere in esame la parte centrale della tesi che si incentra sulla responsabilità internazionale delle imprese multinazionali per i crimini internazionali. Il terzo, il quarto e il quinto capitolo sono il cuore della tesi di dottorato, che si riferiscono ad un ambito del diritto internazionale inesplorato e su cui si concentrano le numerose perplessità della dottrina nazionale ed internazionale. L’attività di ricerca ha seguito un determinato filo d’indagine tenendo anche conto che il progetto di ricerca si inserisce nel ciclo di dottorato dal Titolo “Persone, imprese e lavoro: dal diritto interno al diritto internazionale”. In altri termini, l’indagine ha tenuto conto della penale responsabilità delle imprese multinazionali partendo dalla normativa interna dell’ordinamento italiano, che com’è noto è segnata dal d.lgs. n. 231 del 2001. Al di là della scelta strutturale che segna il terzo, il quarto e il quinto capitolo, è bene precisare che la responsabilità penale delle imprese multinazionali è stata definita dal presunto ambito operativo. Difatti, l’indagine si è concentrata principalmente sull’ammissibilità della responsabilità penale delle imprese multinazionali per i crimini internazionali, sugli elementi tipizzanti il fatto illecito e sul relativo disvalore penale. E’ bene precisare che i crimini internazionali sono, generalmente, di esclusiva competenza della Corte penale internazionale, salva l’applicazione del noto principio della giurisdizione penale universale. In tal modo si garantisce l’intervento giurisdizionale anche dei Tribunali interni, che possono sindacare la illiceità della condotta offensiva. In astratto, non vi sarebbero ostacoli a riconoscere la responsabilità penale delle imprese multinazionali per i crimini internazionali. Ma, in concreto, le perplessità persistono. Il primo problema che è stato affrontato attiene alla copertura normativa. L’analisi ha consentito di comporre un adeguato sostrato normativo, partendo dalla bozza dello Statuto della Corte penale internazionale e da autorevole dottrina e completando con il rapporto del 2013 del Segretario Generale delle Nazioni Unite. Quindi, il problema attinente alla copertura normativa è stato risolto, ma ciò che ha destato immediate difficoltà è stata l’individuazione degli elementi costitutivi della responsabilità penale delle imprese multinazionali e, di conseguenza, l’imputazione diretta della violazione dei diritti umani. La responsabilità delle imprese multinazionali per crimini internazionali, attualmente, si può risolvere in un duplice modo: 1. non intervenire con lo strumento sanzionatorio, ma ciò vorrebbe dire lasciare impunite le condotte delle imprese multinazionali; 2. riferire la condotta delle imprese multinazionali allo Stato ospite. In questo secondo caso, sono ben note le conseguenza che derivano, basti considerare che l’illecito internazionale materialmente lesivo dei diritti degli individui è subordinato alla giurisdizione dello Stato che ne è autore. Invece, per quanto concerne il primo profilo si corre il rischio di fare andare impunite le condotte delle imprese multinazionali violando indirettamente il principio di legalità e direttamente i principi sottesi alla comunità internazionale. In altri termini, se il sistema di diritto internazionale non aziona gli strumenti previsti dalla normativa sopra esaminata a tutela dei diritti umani si può determinare una doppia violazione a danno di quest’ultimi. Di conseguenza, l’esigenza di attivare strumenti idonei previsti dall’ordinamento internazionale ha fatto sì che si possa utilizzare uno strumento idoneo a riscontrare la diretta imputabilità delle imprese multinazionali, ossia l’interpretazione estensiva . E’ noto che il sistema penale ripudia l’analogia, ma allo stesso tempo consente l’interpretazione estensiva . Avvalendosi dell’interpretazione estensiva l’interprete può adoperare gli strumenti che sono contenuti nel Progetto 2001, ove si tiene conto della responsabilità dello Stato. Di conseguenza, anche per le imprese multinazionali sarà possibile riscontrare, a seguito dell’interpretazione estensiva, la sussistenza degli elementi costitutivi del fatto illecito. Pertanto, si configura anche in capo alle imprese multinazionali l’elemento oggettivo della violazione delle norme internazionali e l’elemento soggettivo attinente alla diretta imputazione del comportamento antigiuridico. In tal modo entrambi gli elementi sono riconducibili direttamente alla condotta delle imprese multinazionali, che, come più volte chiarito, può essere intesa come una condotta attiva ovvero una condotta omissiva. In altri termini, la condotta può essere attiva quando le imprese violano direttamente per un profitto proprio le disposizioni di legge a tutela dei diritti umani determinando effetti incidenti sugli individui, che sono collocati stabilmente nell’area ove operano le imprese multinazionali; invece, la condotta è omissiva, quando le imprese multinazionali omettono di adottare le misure di prevenzione (che potrebbero corrispondere ai c.d. compliance programs) finalizzate a ridurre o eliminare le conseguenze offensive derivanti dalla loro condotta a danno dei diritti umani. In definitiva, accertato che l’attività delle imprese multinazionali è coperta normativamente da atti delle organizzazioni internazionali e ritenuta ammissibile l’interpretazione estensiva degli elementi essenziali costitutivi del fatto illecito dello Stato, le imprese multinazionali possono essere responsabili per i crimini internazionali. In conclusione, la soluzione positiva offerta è stata frutto di una ricostruzione che ha preso le mosse principalmente dagli esempi degli ordinamenti nazionali e ha trovato la sua ratio nella bozza dello Statuto della Corte penale internazionale, ma nonostante ciò la scelta incriminatrice non vuole essere esaustiva di una tematica che dispone di un notevole ambito operativo e che è risultata essere connessa con diversi fattori (economici, politi e sociali) non sempre di facile comprensione.
The research activities within the framework of the PhD "People, businesses or jobs: domestic law to the international" made it possible to study and discuss a new subject of international law, i.e. "the responsibility of transnational corporations for international crimes". The research project has been structured on three sections devoted respectively to legal subjectivity of various MNEs liability profiles that may be related to transnational corporations and, finally, the criminal liability that may be disputed. As regards the first chapter, "The multinational enterprise as a multiform reality", the analysis focused primarily on the notion of multinational enterprise and its problem of eligibility of legal personality under international law of multinational enterprises. The Definitory profile has been the subject of an argumentative process that moved along the analysis of sources of international law and the modus operandi of the multinational companies. In light of this, the survey definition ended inclinations for a notion of multinational enterprise must be specified in concrete terms through its constituent elements. Ultimately, the multinational firm is an organization that carries on his production activity in countries other than the country of origin through affiliated companies, which, although they are classified as satellites of multinational companies, have legal personality and legal autonomy. Fixed issue Definitory, the investigation has focused on a complex issue, which has prompted the intervention of the most authoritative doctrine. On the other side of the debate that has been doctrinaire, currently you might lean towards the legal personality of multinational enterprises. The recognition that resulted was determined by a series of "symptomatic criteria". It is not limited to the reference to their participation in court proceedings and arbitral tribunals to ensure that the statutory rights (example you can indicate in the establishment of the Iran-United States Claims Tribunal dating from 1981, which was the subject of the report of the High Commissioner for human rights of the United Nations, where it has been explicitly declared guilty of multinational enterprise that is tolerant or ignores the facts private human rights criminals.). The first chapter is an introduction to the second chapter entitled "international legal regulation of the activities of transnational corporations". The second part of the thesis had such a scope object of investigation rather extended, which was not difficult to monitor because the underlying problems have found adequate responses through a doctrinaire, but especially through the intervention of the law and the work of the legislature. The activity of multinational enterprises is bound inexorably with the issue of social responsibility of multinational companies (referred to by the acronym CSR, Corporate Social responsibility). The only instruments capable of providing an adequate response to the conduct of disciplinary multinational enterprises can be found in the codes of conduct, also called ethical codes. The most important examples of codes of conduct, which were the subject of a detailed analysis, are to be found in the ILO Tripartite Declaration on multinational enterprises and social policy (1977/2000/2006), in the OECD Guidelines for multinational enterprises (2000-2011) and the United Nations Global Compact (2000/2010). For the sake of completeness, the second chapter systematically took account also of the so-called private codes of conduct, which documents voluntarily undertaken by transnational corporations involving non-binding standards and principles designed to govern the conduct of business on the market. It remains to consider the central part of the thesis that focuses on international responsibility of transnational corporations for international crimes. The third, fourth and fifth chapter are at the heart of the doctoral thesis, which refer to an international law which is unexplored and concentrate the many concerns of national and international doctrine. The research activity has been following a certain thread of investigation taking into account also that the research project is part of the doctoral cycle entitled "People, businesses or jobs: domestic law with international law". In other words, the survey took account of the responsibility of the criminal multinationals from the internal legislation of the Italian law, which as you know is marked by d.lgs. No. 231 of 2001. Beyond the structural choice that marks the third, fourth and fifth chapter, it is good to point out that the criminal responsibility of transnational corporations was allegedly operating scope defined. Indeed, the investigation has focused primarily on the admissibility of criminal liability of multinational corporations to international crimes, on particular toxins the tort and criminal disvalue. It is good to point out that international crimes are, generally, the exclusive jurisdiction of the International Criminal Court, without prejudice to the application of the principle of universal criminal jurisdiction. This ensures the jurisdiction of domestic Courts, which can review the unlawfulness of conduct offensive. In principle, there would be obstacles to recognise the criminal liability of multinational corporations to international crimes. But, in practice, the concerns persist. The first problem that has been addressed as far as the regulatory coverage. The analysis made it possible to compose an appropriate regulatory milieu, starting with the draft statute of the International Criminal Court and by authoritative doctrine and completing with the 2013 report of the Secretary-General of the United Nations. Then, the problem pertaining to legislation coverage is resolved, but what aroused immediate fix was the identification of the constituent elements of criminal responsibility of transnational corporations and, consequently, on charges of human rights violations. The responsibility of transnational corporations for international crimes, currently, you can resolve in a twofold way: 1. do not use the instrument of sanctions, but that would mean leaving unpunished the conduct of multinational enterprises; 2. report the conduct of transnational corporations to the host State. In this second case, are well known the consequence arising, suffice it to note that the international offence materially detrimental to the rights of individuals shall be subject to the jurisdiction of the State which is the author. On the other hand, as regards the first profile you run the risk of making go unpunished the conduct of multinational companies indirectly violating the principle of legality and the principles governing the international community. In other words, if the international law system propels the tools foreseen by examined above legislation protecting human rights can determine a double violation to the detriment of the latter. As a result, the need to activate suitable instruments under international law meant that we could use a suitable tool to experience the direct eligibility of multinational enterprises, i.e. the interpretation. It is known that the penal system rejects the analogy, but at the same time allows for broad interpretation. Using the interpretation the interpreter can use tools that are contained in the 2001 Draft, which takes into account the responsibility of the State. As a result, even for multinational enterprises will encounter as a result of the interpretation, the existence of the constituent elements of the tort. Therefore, it also configures in Chief for multinational enterprises the objective element of the violation of international standards and the subjective element relating to objectionable material behavior directly attributable. Thus both elements can be traced back directly to the conduct of multinational enterprises, which, as repeatedly explained, can be understood as active behaviour or conduct of omission. In other words, the conduct can be activated when companies violate directly for a profit its legal provisions for the protection of human rights, causing accident effects on individuals, who are placed firmly in the area where multinational enterprises operate; Instead, the conduct is of omission, when multinational companies fail to adopt prevention measures (which might correspond to so-called compliance programs) designed to reduce or eliminate offensive consequences resulting from their conduct to the detriment of human rights. Ultimately, ensured that the activity of multinational enterprises is covered by law from international organizations and acts deemed eligible for the interpretation of the essential elements constituting the tort State, multinational companies may be responsible for international crimes. In conclusion, the positive outcome was the result of a reconstruction that took the moves primarily by examples of national laws and found its ratio in the draft statute of the International Criminal Court, but nevertheless the choice event is not intended to be exhaustive of a subject that has significant operational and scope that was found to be connected with various factors (economicpolitical and social), not always easy to understand.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Tomasi, L. "La tutela comunitaria della vita familiare tra mercato interno e spazio di libertà, sicurezza e giustizia". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2007. http://hdl.handle.net/2434/52020.

Texto completo
Resumen
The thesis inquires into the features of EC regulation of family relationships. Respect for family life is a fundamental right recognised by the European Union. Protection of family life arises as a spill-over effect of EC free movement, immigration and sex equality law. It also constitutes an object of EC private international law. Legislation and case-law demonstrate the emergence of a principle of respect throughout the Member States of the European citizens personal and family status as a condition for effective free movement. Such a principle may prevent the application of national laws denying recognition of a family status acquired in another Member State. However, the recognition of status may be inhibited by the necessity to protect general interests of the Member States, whose legitimacy is to be assessed by the European Court of Justice. The principle of recognition of status also deserves a role within the enactment of EC private international law in family matters under art. 65 EC. In conclusion, EC action in family matters is aimed at promoting mutual recognition of family status between the Member States, rather than at harmonising family laws
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

LOLLI, DORELISA. "L'arbitrato nei rapporti internazionali ed ordinamento di riferimento". Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2021. http://hdl.handle.net/11566/287512.

Texto completo
Resumen
La tesi di Dottorato si pone nell'ottica di approfondimento dello strumento arbitrale, applicato alle controversie internazionali. Dopo una breve e propedeutica analisi delle diverse tipologie di arbitrato, in relazione alla natura delle controversie ad esso sottoposte, interne o transnazionali, si è tentato di sviluppare una, delle molteplici prospettive dalle quali analizzare l'arbitrato internazionale, ossia quella italiana. Il percorso di studio ha, dunque, avuto come obiettivo quello di individuare le peculiarità dell' "arbitrato internazionale italiano", ossia l'arbitrato, applicato ai conflitti transnazionali, secondo la disciplina italiana. In ultima analisi, allagando la prospettiva di indagine, ci si è domandati se e in che modo sia possibile ipotizzare una convergenza internazionale sulla disciplina applicabile all'arbitrato, ovunque applicato, nei casi in cui esso abbia ad oggetto conflitti non domestici, al fine di implementarne le potenzialità e, soprattutto, l'effettività.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

LUNETTI, CHIARA TERESA MARIA. "ACTIONS DERIVING DIRECTLY FROM INSOLVENCY PROCEEDINGS AND CLOSELY LINKED WITH THEM UNDER REGULATION EU 848/2015 ON INSOLVENCY PROCEEDINGS". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/710018.

Texto completo
Resumen
La questione delle azioni individuali che derivano direttamente dal fallimento e ad esso ineriscono (nel seguito, c.d. “azioni ancillari”) nel contesto europeo è stata storicamente affrontata con riferimento all’ambito di applicazione della Convenzione di Bruxelles del 1968 sulla competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (la “Convenzione di Bruxelles”). In mancanza (all’epoca) di una disciplina comunitaria sull’insolvenza transfrontaliera, con la nota sentenza Gourdain, la CGE ha interpretato la nozione di azione ancillare sotto il prisma dell’esclusione relativa a “i fallimenti, i concordati e le procedure affini”, prevista dall’articolo 1(2)(2) della Convenzione di Bruxelles. È stato in quell’occasione che la Corte ha ritenuto che le azioni in qualche modo riferibili al fallimento sono escluse dal campo di applicazione della Convenzione di Bruxelles (oggi Regolamento Bruxelles Ibis) a condizione che esse derivino direttamente dal fallimento e si inseriscano stretta¬mente nell'ambito del procedimento concorsuale (così coniando quella che, negli anni, è stata definita la “Formula Gourdain”). Le incertezze interpretative derivanti da una formulazione così ambigua, allora riferita al solo ambito di applicazione della Convenzione di Bruxelles, non venivano rimosse (e, anzi, forse erano acuite) dall’introduzione di una specifica disciplina relativa alle procedure di insolvenza. Ed infatti, il successivo Regolamento (CE) 1346/2000 (il “Regolamento Insolvenza”), da un lato conteneva una grave lacuna normativa, poiché nulla diceva in tema di giurisdizione sulle azioni ancillari e, dall’altro lato, anche laddove le menzionava (per fini diversi dalla giurisdizione), si limitava a riprodurre la Formula Gourdain. Il nebuloso quadro normativo appena descritto è stato in parte chiarito dal Regolamento (UE) 2015/848 (il “Regolamento Recast”), che ha provveduto a rimediare alla predetta omissione, prevedendo espressamente la vis attractiva (dimezzata) europea, ai sensi della quale la competenza giurisdizionale sulle azioni ancillari spetta ai giudici dello Stato membro in cui è aperta la procedura. Se è stato così chiarito l’aspetto “dinamico”, relativo alla giurisdizione, resta, invece, parzialmente immutato il problema di una definizione autonoma di azione ancillare, i cui confini, anche nel Regolamento Recast, continuano ad essere delineati dalla Formula Gourdain. Indicazioni solo parziali possono trarsi dal Considerando 35 Regolamento Recast e, soprattutto, dalle pronunce della CGE, che pur consentendo, in parte, di avanzare una più definita sistematizzazione della nozione di azioni ancillari, rivelano sostanzialmente un orientamento ondivago, che non consente di rintracciare (ancora) un criterio generale, certo e condiviso sul punto. Si può allora ipotizzare che, ai fini della normativa europea, ancillari siano quelle azioni che sottendono una pretesa che sorge ex novo dal fallimento, il cui DNA, potremmo dire, è ontologicamente legato all’insolvenza. Si tratta di un numero assai ridotto di azioni quali (prevedibilmente) la revocatoria; le azioni di responsabilità nei confronti di organi della procedura, e le azioni che derivano dallo scioglimento dei contratti esercitato dal curatore per un’espressa previsione della legge concorsuale. Per contro, non sarebbero ancillari tutte le altre azioni rispetto a cui il fallimento si pone quale evento neutro (es. quelle che presentano con il fallimento un legame solo occasionale e quelle che preesistevano nel patrimonio del fallito). Permangono, tuttavia, notevoli dubbi rispetto a quelle azioni, collocabili in un’incerta twilght-zone, al confine tra il diritto civile, commerciale e il diritto fallimentare che, preesistenti al fallimento, sono in qualche misura influenzate dall’apertura di una procedura concorsuale. Nel solco di queste preliminari osservazioni, la tesi si ripropone di analizzare specificatamente il tema delle azioni ancillari nella disciplina europea, non solo indagandone gli aspetti processuali (in particolare, della giurisdizione), ma valutando anche una possibile individuazione di una nozione autonoma di azione ancillare e l’elaborazione di un catalogo di azioni che, pur nelle differenze proprie di ogni ordinamento nazionale, rivelino uno jus commune europaeum che consenta di inquadrarle nell’ambito di applicazione del Regolamento Recast.
Historically, the topic of individual actions directly deriving from and closely linked with insolvency proceedings (hereinafter referred to as “Annex Actions”) has been addressed in the European scenario with reference to the scope ratione materiae of the Brussels Convention dated 1968 on the jurisdiction, recognition and enforcement of judgments in civil and commercial matters (the “Brussels Convention”). In the absence (at that time) of Community rules on cross-border insolvencies, in the Gourdain judgment the ECJ interpreted the notion of Annex Actions under the prism of the exception relating to “bankruptcy, proceedings relating to the winding-up of insolvent companies or other legal persons, judicial arrangements, compositions and analogous proceedings”, set forth by Article 1(2)(2) Brussels Convention. It was on that occasion that the Court held that actions which are related to insolvency proceedings are excluded from the scope of the Brussels Convention (now the Brussels 1a Regulation), with the proviso that they derive directly from insolvency proceedings and are closely linked with them (thus coining what has been called, over the years, the “Gourdain Formula”). The interpretative uncertainties arising from such an ambiguous wording - at the time referring only to the scope of application of the Brussels Convention - were not removed (and possibly were even exacerbated) by the introduction of the European regime on insolvency proceedings. Indeed, the Regulation (EC) 1346/2000 (the “Insolvency Regulation”), on the one hand, revealed a serious regulatory gap, since it did not provide for a rule on the jurisdiction of Annex Actions and, on the other hand, even where it mentioned them (for purposes other than jurisdiction), it laconically restated the Gourdain Formula, with no further clarifications. The nebulous legislative framework described above has been partly clarified by Regulation (EU) 2015/848 (the “Recast Regulation”), which has remedied the aforementioned omission, expressly providing for the (halved) European vis attractiva concursus. According to that principle, the courts of the Member State in the territory of which insolvency proceedings are opened, are vested with the jurisdiction to hear and determine Annex Actions. The impact of the reform over the “dynamic” profile of the vis attractiva concursus must be positively assessed since it has dispelled many of the doubts concerning the allocation of jurisdiction on Annex Actions. Yet, the problem of the autonomous definition of Annex Actions remains partially unsolved, because also under the Recast Regulation, the contours of that concept continue to be defined by the vague Gourdain Formula. Only partial indications can be drawn from Recital 35 Recast Regulation and, above all, from the extensive case-law of the ECJ. The latter, however, allows only to some extent to draw a systematic notion of Annex Actions, as it substantially reveals a wavering orientation, which does not permit to trace (yet) a general criterion, certain and shared on this point. It is suggested that, for the purposes of the European legislation, Annex Actions are those actions underpinning a right or obligation which stems from the opening of insolvency proceedings, whose DNA, we might say, is ontologically linked to insolvency proceedings. They would count a very small number of actions such as (predictably) avoidance actions, liability actions against the trustee and other bodies of the procedure, and actions arising from the termination of contracts exercised by the trustee by virtue of the express powers conferred upon him by insolvency law. On the contrary, all other actions in respect of which the procedure is a neutral (legal) event should not be characterised as Annex Actions (e.g. actions that have only an occasional link with insolvency proceedings and those that existed in the legal sphere of the insolvent debtor prior to the opening of the procedure). However, considerable doubts remain with respect to the characterisation of some actions, which can be placed in an uncertain twilight-zone at the crossline between civil, commercial law and bankruptcy law. Although the legal foundation of those action exists even before insolvency proceedings, they prove to be affected by the opening of the procedure to such an extent that they may be considered as different actions. In the wake of these preliminary observations, the thesis aims to specifically analyse the topic of Annex Actions under the European regime of cross-border insolvencies. Not only it investigates the procedural aspects of the issue (in particular, the jurisdiction), but it also assesses whether it is possible to draw an autonomous notion of Annex Action and elaborate a catalogue of actions, which, despite the differences inherent in each national system, reveal a jus commune europaeum that allows to trace them back under the umbrella of the Recast Regulation.
La thèse intitulé « les actions qui découlent directement de la procédure d’insolvabilité et qui y sont étroitement liées dans le cadre du Règlement UE 2015/848 sur les procédures d'insolvabilité » se concentre sur les critères de détermination des juridictions compétentes en matière de litiges découlant de la procédure d’insolvabilité dans le contexte de procédures transfrontalières. Selon son Article 1(1)(b), les procédures d’insolvabilité sont exclues du Règlement (UE) n° 1215/2012 concernant la compétence judiciaire, la reconnaissance et l’exécution des décisions en matière civile et commerciale (« Règlement Bruxelles ») et devraient relever du champ d’application du Règlement (UE) n° 848/2015 relatif aux procédures d’insolvabilité (« Règlement Refondu »). Pour cette raison, en principe, l’interprétation de deux susmentionnés Règlements devrait, autant que possible, combler les lacunes entre les deux instruments. Le texte du nouvel article 6 du Règlement Refondu prévoit désormais que les juridictions compétentes en vertu de son article 3 soient compétentes également pour toutes les actions qui découlent directement de la procédure d’insolvabilité et y sont étroitement liées. Toutefois, ce principe (appelé la vis attractiva concursus européenne), malgré quelques clarifications ont été fournies par la Cour de Justice, ne résoudre pas la question et l’interprétation du champ d’application du Règlement Refondu par rapport au Règlement Bruxelles est encore douteuse, car il y a encore beaucoup de zones grises dans l’interprétation de cette règle. L'objectif de la thèse est d'analyser quel type d'actions doit être considéré comme « découlant directement » et « étroitement lié » aux procédures d'insolvabilité, et d'analyser les cas où il est controversé de savoir si l'action doit entrer dans le champ d'application du Règlement Refondu plutôt que dans celui du Règlement Bruxelles.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

CURTI, ADRIANO. "CLASS ACTION WAIVER CLAUSE". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/702173.

Texto completo
Resumen
This paper deals with arbitration clauses and class action waiver clauses inserted in consumer contract forms. Both clauses are deemed to be valid and enforceable in the Italian law system, although the decisions of the Corte di Cassazione consider the arbitration clause an unfair term, therefore null and void. Arbitration clause, indeed, is not an unfair term since it does not prevent the exercise of the jurisdiction according to article 33, section 2, letter t) of the Italian Consumer Code. Further, arbitration clause does not lead to a material unbalance of the contract according to article 33, section 1 of the Italian Consumer Code: as a matter of fact, arbitration clause does not restrict the rights of action of consumers, as they can recur to a class-wide suit, anyhow. In particular, consumer may recur to class arbitration suits. Similarly, neither class action waiver clause could be considered an unfair term according to article 33 of the Italian Consumer Code, since it does not refrain consumers from recurring to individual suits in order to enforce their rights. Furthermore, class action waiver clause does not lead to a material unbalance of the agreement, since Italian class action system is largely underexploited, yet. Comparative method has been crucial for the scope of work: on one hand, the study of the American model has inspired the work, since Federal Supreme Court already settled arbitration clause issue and class action waiver clause issue by four decisions issued within years 2009/2015. Indeed, the Supreme Court ruled for the validity and enforceability of these clauses, therefore, barring consumers from recurring to class action suits or class arbitration suits as well as to any kind of individual suit, since cost-benefit ratio is totally inefficient. On the other hand, the in-depth analysis of origins of class action in the common law systems revealed the real nature of Italian class action regulations adopted in 2009 and 2019. American class action provision currently in force, i.e. Rule 23 FRCP, is the outcome of principles of representative suit arising from centuries of case law. Indeed, procedural provisions disclaimed by Rule 23 FRCP, especially those regarding the certification phase, are provided in order to grant the plaintiff with a standing to sue in representation of the absent class members: class members which will be actually bound by the decision issued in the class action suit. In other words, procedural prescriptions become the source of the power of the plaintiff to sue in representation of the class. On the contrary, Italian class action regulations do not provide any representative power of the plaintiff, although American rules were the blueprint for the Italian legislator. Therefore, unlike Rule 23 FRCP, Italian class action reg-ulations, instead of being the source of power of the plaintiff to introduce a class action, are just procedural provisions adding to ordinary ones. Thus, the consumer has the right to freely use these special procedural devices and, therefore, consumers are free (i) to renounce to class action suit; or (ii) to adopt class action provisions in a class arbitration regulation.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

Papaux, Alain. "Essai philosophique sur la qualification juridique : de la subsomption à lảbduction ; lẻxemple du droit international privé /". Bruxelles : Bruylant [u.a.], 2003. http://www.gbv.de/dms/spk/sbb/recht/toc/368649989.pdf.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

FINOCCHIARO, STEFANO. "CONFISCA DI PREVENZIONE E CIVIL FORFEITURE. VERSO UN NUOVO MODELLO DI 'CONFISCA CIVILE' DELLA RICCHEZZA ILLECITA". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2018. http://hdl.handle.net/2434/548698.

Texto completo
Resumen
Il presente lavoro si propone l’obiettivo di studiare l’istituto della confisca misura di prevenzione di cui al d.lgs. n. 159/2011, offrendone una qualificazione in termini civilistici che conduca a una rivisitazione della disciplina ad oggi vigente. L’elaborato prende le mosse da un’indagine sulla genesi e sull’evoluzione storica dell’istituto, a cui segue un’analisi dell’attuale assetto normativo e dei suoi principali problemi applicativi e interpretativi. Il lavoro si focalizza quindi sul problema della qualificazione della natura giuridica di questa confisca, ripercorrendo e sistematizzando le tesi assunte dalla dottrina e dalla giurisprudenza italiane, nonché esaminando il diritto vivente europeo, dell’Unione europea e della CEDU. Con un simile approccio viene anche studiata la civil forfeiture dell’ordinamento degli Stati Uniti d’America, individuando nella relativa giurisprudenza della Corte Suprema spunti preziosi per l’individuazione dei criteri distintivi della natura della confisca italiana. Tale natura, in definitiva, non è parsa essere né propriamente “preventiva”, né tantomeno “punitiva”, entrambe le definizioni risultando – per varie ragioni – insoddisfacenti e incoerenti rispetto all’effettiva finalità della confisca in esame, che è quella di neutralizzare, cioè azzerare, l’incremento patrimoniale generatosi in modo illecito. La confisca dovrebbe cioè ricondurre il patrimonio della persona nelle condizioni in cui si sarebbe trovato qualora la condotta illecita, e il lucro da essa discendente, non si fosse verificato. La natura dell’istituto risulta dunque “civile”, in quanto rispondente a logiche essenzialmente privatistiche, quali i modi di acquisto della proprietà e il divieto generale di ingiustificato arricchimento. Di tale nuovo modello di confisca – in un’ottica de iure condendo – vengono infine delineate le caratteristiche essenziali della disciplina applicativa (quale azione dello Stato-attore nei confronti del privato-convenuto) e del relativo statuto costituzionale e convenzionale (quello in materia di tutela della proprietà: in particolare, artt. 41, 42 Cost. e 1 Prot. add. Cedu), sottolineandone le potenziali ricadute positive non solo in termini di efficienza nel contrasto della criminalità, ma anche di rispetto dei diritti fondamentali della persona.
The work aims at studying a particular kind of confiscation, called “confisca di prevenzione”, ruled by the Legislative Decree n. 159/2011, proposing a qualification of it as a civil measure in order to revise the current legislation. The dissertation starts from the analysis of the origins and evolution of this confiscation, then examines the current legal framework and the main issues related to its application and interpretation. The work thus focuses on the question of the qualification of the nature of the measure, going through the theories developed by Italian scholars and the Italian case law, also studying the European Union Law and the European Convention of Human Rights. By such a method the dissertation deals also with the civil forfeiture of the United States and the related case-law by the American Supreme Court, that offers important hints in order to detect the criteria identifying the nature of the Italian confisca di prevenzione. Indeed its nature, ultimately, does not seems to be “preventive” or “punitive”, since both these qualifications do not fit with the real goal of this confiscation, i.e. the neutralization, the resetting, of the illicit store of wealth. The measure should lead back the asset of the person to the situation in which he/she would have been if the unlawful conduct were not committed. The nature of the confiscation is therefore “civil”, since it is governed by private law rules, including the ways to legally acquire property and the general prohibition of unlawful enrichment. Finally, using a de iure condendo approach, the work drafts the main features ruling the application of this civil confiscation (the action of the State against the owner) and the guarantees, set by the Italian Constitution and the European Convention (articles 41, 42 Const. and article 1 of Protocol n.1 of ECHR), pointing out its potential benefits both on the efficiency of this tool and on the protection of the fundamental human rights.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

MOI, MARTINA. "I contratti di rete". Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2015. http://hdl.handle.net/11584/266818.

Texto completo
Resumen
The network contract, introduced into the Italian judicial system with the legislative decree February 10, 2009, n. 5 is a contract by which «more entrepreneurs pursue the aim of increasing, individually and collectively, their capacity for innovation and their competitiveness on the market and to this end they commit themselves, on the basis of a joint program of network, to collaborate in predetermined shapes and fields related to the exercise of their business, or to exchange information or services of an industrial, commercial, technical or technological nature or to exercise together one or more activities which belong to the scope of their business». It is a new legal judicial instrument designed by the legislature to renew the national economy and, in particular, the growth and the competitiveness of small and medium enterprises. The institute was founded as a response to the recent international crisis which has forced the companies to react and give a new impulse to the production system. To adapt themselves to this new requirement and operate in the national and international market, Italian companies have found in the contract a new form of aggregation through which they can achieve an entrepreneurial growth in terms of innovation and competitiveness, without having to resort to the establishment of a new legal entity. The first form of collaboration between companies was, in fact, that of the "industrial district" as socio-economic entity made up of a set of companies generally belonging to the same productive sector and located in determined and circumscribed area. Subsequently, the internationalization of companies and the globalization of markets has led to the failure of industrial districts and, at the same time, the emergence of business networks as a economic and legal phenomenon more complex. Business networks are characterized, in fact, by forms of association between two or more companies, independent from each other, which act in a coordinated way to make the small and medium enterprises more competitive in foreign markets. This form of aggregation, even promoted at European level with the "Small Business Act" of the European Commission, found a legal recognition in the new figure of the network contract, whose legal nature is still at the centre of a debate in doctrine.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

LORUSSO, MICHELE ANGELO. "IL SOTTOSISTEMA PENALE PER LA LOTTA ALLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/173932.

Texto completo
Resumen
Il presente lavoro prende le mosse dalla constatazione di come nell’ordinamento italiano sia ormai ben distinguibile un sottosistema penale per la lotta alla criminalità organizzata e si propone un duplice obiettivo. Il primo riguarda l’individuazione di una definizione di ‘criminalità organizzata’, attraverso l’analisi delle fonti di diritto interno, internazionale o sovranazionale, estendendola anche ai principali modelli ricostruttivi elaborati dalle scienze sociali. Il secondo obiettivo riguarda un’indagine esplorativa del sottosistema, nelle sue componenti sostanziali, processuali e penitenziarie (quest’ultimo ambito è analizzato solo trasversalmente, con riferimento al binomio ‘rigore sanzionatorio-incentivi premiali’ che caratterizza l’intero sottosistema). Il lavoro ambisce a costituire un valido contributo sulla base del quale sviluppare ulteriormente l’analisi del sottosistema secondo una poco praticata visione unitaria dello stesso.
This work starts by ascertain how in the Italian’s system is now distinguishable a penalty subsystem for the fight against organized crime and has a twofold target. The first concerns to the identification of a definition of “organized crime”, through the analysis of national, international and supranational law’s sources, also extended to major reconstructive models drawn up from social science. The second target concerns an exploratory survey of the subsystem, into its substantial components, criminal and penitentiary proceedings (this last context is analyzed transversely by reference to the binomial “penalty sanctions-incentives reward” that which characterizes the entire subsystem). This work aims to constitute a valuable contribution on the basis of which further develop the subsystem’s analysis according to a little practiced unitary vision of the same.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

GRIECO, CRISTINA. "Il ruolo dell’autonomia della volontà nel diritto internazionale privato delle successioni". Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11393/239781.

Texto completo
Resumen
L’entrata in vigore del regolamento (UE) n 650/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2012 relativo alla “competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni e all’accettazione e all’esecuzione degli atti pubblici in materia di successioni e alla creazione di un certificato successorio europeo” (di seguito anche regolamento successioni) ha segnato un punto fondamentale nella costruzione di un sistema uniforme di diritto internazionale privato europeo. Le nuove regole, entrate in vigore il 16 agosto 2012, sono divenute applicabili negli Stati membri dell’Unione europea a tutte le successioni che si sono aperte a partire dal 17 agosto 2015. Il regolamento, però, non si applica alla Danimarca, che non partecipa all’adozione di atti adottati dall’Unione europea in materia di libertà, sicurezza e giustizia, in virtù del protocollo n 22 allegato ai trattati istitutivi dell’Unione europea. Esso non si applica nemmeno a Regno Unito e Irlanda, dal momento che entrambi i Paesi hanno deciso di non avvalersi del loro diritto di effettuare l’opt-in previsto dal Protocollo n° 21 allegato ai trattati. Quindi, in questa prospettiva appare necessario sottolineare che quando il regolamento successioni fa riferimento agli Stati membri, si riferisce unicamente agli Stati membri vincolati dal regolamento. Il nuovo testo è uno strumento legislativo coerente e completo. Uno dei suoi aspetti più rilevanti, che può aumentare in maniera considerevole la possibilità di effettuare una pianificazione successoria, riguarda, in particolare, la possibilità di poter scegliere la legge applicabile alla successione. Nondimeno, alcune problemi pratici di coordinamento potrebbero derivare dal non aver armonizzato, almeno non fino ad oggi, settori contigui del diritto. A ben vedere tuttavia , questa è una mancanza inevitabile vista l’incompletezza della codificazione di diritto internazionale privato intrapresa dall’Unione europea, a cui il regolamento, tuttavia, dà certamente un importante contributo. Le nuove norme sembrano particolarmente importanti per diverse ragioni. Senza alcun dubbio, uno di questi è il ruolo che il nuovo testo europeo riserva all’autonomia delle parti in un campo, quello successorio, tradizionalmente estraneo a riconoscere ampio spazio all’autonomia delle parti, soprattutto in alcuni Paesi di civil law. Il ruolo specifico che il nuovo regolamento riserva all’autonomia delle parti offre l’opportunità di soffermarsi sul potenziamento del ruolo dei soggetti privati nel diritto internazionale privato europeo che consente loro di scegliere non solo la legge applicabile, ma in alcuni casi specifici, anche il foro competente. In questo senso, il presente lavoro si propone di chiarire come il ruolo della scelta di legge nell’ambito delle successioni transfrontaliere si sia notevolmente accresciuto. Il primo capitolo si concentra su una panoramica generale di come l’autonomia delle parti si sia sviluppata come criterio di collegamento nel diritto internazionale privato e quale sia stato il dibattito dottrinale sviluppatosi intorno a tale concetto. Il punto di riferimento è la teoria Mancini sulla base della quale si è avuto cura di esaminare le posizioni dottrinali e la giurisprudenza di riferimento precedente e successiva (ci si riferisce, in particolare, alla teoria dell’incorporazione, alla teoria legale, al coordinamento tra i sistemi giuridici e alla teoria del foro competente). Il secondo capitolo si concentra su una prospettiva comparatistica concentrandosi sul ruolo che l’autonomia della volontà riveste nelle esperienze nazionali più rilevanti (ad esempio in Italia, Germania, Francia, Spagna) e sui più significativi risultati ottenuti a livello internazionale, per lo più dalla Convenzione dell’Aja di diritto internazionale privato. Il lavoro pone particolare attenzione al ruolo che l’autonomia delle parti riveste nelle convenzioni di Washington e dell’Aia, entrambe del 1973, che si occupano, rispettivamente, di dettare una disciplina uniforme sulla forma dei testamenti e di disciplinare l’amministrazione internazionale delle successioni transfrontaliere; nonché nella Convenzione dell’Aja del 1985 sulla legge applicabile al trust e al suo riconoscimento e nella Convenzione dell’Aja del 1989 sulla legge applicabile alle successioni a causa di morte. Il terzo capitolo analizza direttamente le regole contenute nel nuovo regolamento successioni. Le norme sulla legge applicabile dettate dal regolamento hanno carattere erga omnes (non altrettanto può dirsi per le regole dettate per la giurisdizione). La residenza abituale (articolo 21) è il criterio di collegamento principale e generale previsto dal regolamento per ciò che riguarda la legge applicabile (e anche, come si vedrà nell’ambito del capitolo IV, per ciò che concerne la giurisdizione). Il regolamento adotta un approccio unitario alla successione che è regolata da un’unica legge, senza che vi sia alcuna differenza tra beni mobili ed immobili. Al fine di garantire un ruolo significativo all’autonomia delle parti in materia di successioni il regolamento consente espressamente, all’articolo 22, la possibilità di effettuare una scelta di legge (professio iuris). Proprio in questa prospettiva, il terzo capitolo affronta il ruolo che l’autonomia delle parti riveste nell’ambito del nuovo regolamento europeo. Nella specie lo studio, dopo aver specificato il campo di applicazione del regolamento e aver provveduto ad un breve disamina delle nuove regole, fornisce chiarimenti sui requisiti necessari affinché una professio iuris possa essere ritenuta valida ai sensi del regolamento. Inoltre, la tesi analizza quale legge può essere designata come applicabile alla successione mediante una scelta di legge, quale forma risulta necessaria affinché una scelta di legge possa essere ritenuta valida ai sensi del regolamento ed, in particolare, se è prevista la possibilità di effettuare una scelta in forma tacita, quale legge si applica alla validità materiale della professio iuris, se è possibile modificare o revocare una scelta validamente effettuata e a quali condizioni. Inoltre, lo studio si concentra sulla possibilità di stipulare patti successori, sulla questione della legge applicabile alla validità formale delle disposizioni a causa di morte e i limiti all’applicazione della lex successionis. Alla fine del terzo capitolo, ci si sofferma sui limiti a cui può andare incontro una valida professio iuris, in particolare ordine pubblico e abuso di diritto. Il quarto capitolo prende in esame le regole sulla giurisdizione. L’armonizzazione delle regole di giurisdizione nel settore successorio sostituirà le norme interne vigenti nei singoli Stati membri vincolati dal regolamento. L’unificazione di tali regole consente di superare le divergenze normative esistenti tra gli Stati membri, obiettivo che sembra essere stato effettivamente raggiunto, sebbene solo in parte. Le norme sulla giurisdizione sono preposte a regolamentare tutte le questioni legate ad una successione, comprese quelle più strettamente collegate ad un paese terzo, attraverso la previsione di norme di competenza sussidiaria e di un forum necessitatis. Ai sensi del regolamento successioni, la ripartizione del potere di ius dicere dipenderà, in generale, dall’ultima residenza abituale del defunto (articolo 4) esattamente lo stesso criterio oggettivo di collegamento previsto per la legge applicabile. In effetti, uno dei più importanti scopi del regolamento è di garantire la coincidenza tra forum e ius, di modo che i giudici possano applicare la lex fori, invece di una legge straniera. A questo proposito, infatti, occorre segnalare che una volta che il defunto abbia effettuato una scelta di legge in favore della legge di una delle cittadinanze possedute, questa coincidenza viene inevitabilmente meno. A motivo di ciò, il legislatore europeo ha fornito alcuni criteri necessari a ristabilire tale coincidenza (Gleichlauf) nel caso in cui il de cuius abbia effettuato una professio iuris. Una di queste è proprio la possibilità di effettuare una professio fori in favore dei giudici del Paese la cui legge è stata precedentemente designata attraverso una scelta di legge. Il regolamento, infatti, consente, sulla base di quanto dispone l’articolo 5, di effettuare una professio fori. A questo proposito, il lavoro si propone di affrontare gli effetti che l’autonomia delle parti ha sulla disciplina generale della giurisdizione. Alcune perplessità potrebbero derivare dalla facoltà di trasferire la competenza giurisdizionale in favore del giudice più adatto a trattare il caso previsto dall’articolo 6, in quanto, in assenza di una professio fori, si tratta di una valutazione discrezionale affidata unicamente al giudice che potrebbe quindi ingenerare incertezza. Le conclusioni del lavoro sottolineano il modo in cui il diritto moderno ha accreditato la libertà di scelta come uno dei principi basilari del diritto internazionale europeo. Sembra infatti che il legislatore sovranazionale abbia operato una precisa scelta di politica legislativa che rispecchia la tendenza inesorabile verso la contrattualizzazione del diritto internazionale privato, che porta l’attività dei privati al di là dei confini statali.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Giorgia, Tombesi. "LA TUTELA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE DEL MARCHIO PATRONIMICO NEL SETTORE MANIFATTURIERO". Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11393/282550.

Texto completo
Resumen
L'obiettivo che mi sono proposta nel mio progetto di ricerca è stato quello di approfondire il tema della tutela nazionale ed internazionale del marchio con particolare focus sul marchio patronimico per valutare ed analizzare quali fossero le principali problematiche di contraffazione e concorrenza sleale nel settore manifatturiero e della moda. La mia analisi è iniziata analizzando le fonti normative nazionali ed internazionali, per poi spiegare quali fossero le modalità di registrazione del marchio in Italia e all'estero, avuto riguardo all’importante istituto della priorità. Ho quindi analizzato il coordinamento tra Accordo e Protocollo di Madrid anche al fine di comprendere quali sono le principali operazioni da compiere per la registrazione del marchio nazionale, comunitario e internazionale in funzione anche della valutazione economica dell'investimento da effettuare per un’azienda titolare di un marchio. Ho effettuato un’excursus circa le funzioni giuridicamente tutelate del marchio ed il contenuto del diritto di marchio anche alla luce della giurisprudenza della corte di giustizia europea. Nel secondo capitolo ho affrontato la questione della tutela del marchio celebre prima e dopo l’introduzione del d.lgs. 480 del 1992, anche alla luce della giurisprudenza della corte di giustizia europea. Sono quindi passata all’analisi dei rischi di confusione e di associazione del marchio identico o simile per prodotti o servizi identici o affini e ai principali elementi del marchio che gode di rinomanza. Infine mi sono interessata al fenomeno contraffattivo circa forme, lettere, colori del marchio con un breve excursus degli orientamenti giurisprudenziali ed al tema irrisolto della tutela marchio “made in italy”. Nel terzo ed ultimo capito ho invece focalizzato l’attenzione sulla tutela nazionale ed internazionale del marchio patronimico nel settore manifatturiero, per poi fornire una panoramica della protezione del marchio patronimico negli Stati Uniti ed in Cina. La questione più problematica che ho affrontato è stata quella relativa al quesito circa la trasferibilità dei marchi patronimici evocativi di una specifica tradizione familiare. Esistono marchi nel settore manifatturiero ove l’intera storia dell’azienda e del marchio ruotano sempre attorno alla famiglia proprietaria degli stessi marchi e alle varie generazioni dei suoi esponenti pertanto tali segni distintivi patronimici risultano estremamente evocativi del valore e del messaggio di tradizione familiare. Quando, per di più, questo messaggio risulta ampiamente comunicato al pubblico sia dall’azienda sia dagli organi di informazione, tanto che il messaggio veicolato dal marchio patronimico è chiaramente legato alla natura familiare e al contributo diretto e personale della famiglia in tutte le fasi essenziali dell’attività manifatturiera , e cioè le fasi di creazione, produzione, marketing e distribuzione dei prodotti con quel marchio si pone il problema se quei marchi registrati e usati, possano essere liberamente ceduti anche a soggetti estranei alla famiglia, e in tal caso se ciò non comporti di per sé inganno in quei caratteri dei prodotti o servizi essenziali per il loro apprezzamento da parte del pubblico e che sono appunto legati alle persone il cui nome è oggetto del marchio, e se esistano limiti o oneri a carico dei cessionari. Va premesso che la cedibilità dei marchi è regolata in termini generali dall’art. 23.1 del Codice di Proprietà Industriale (c.p.i.), in base al quale: “Il marchio può essere trasferito per la totalità o per una parte dei prodotti o servizi per i quali è stato registrato”. La norma è dettata in generale per tutti i marchi e non esistono previsioni particolari per i marchi patronimici. L’unico limite alla libera cessione, peraltro di fondamentale importanza nel nuovo assetto della disciplina, è stabilito all’art. 23.4 c.p.i. che impone che “in ogni caso” dal trasferimento non debba derivare inganno “in quei caratteri dei prodotti o servizi che sono essenziali nell’apprezzamento del pubblico”. Ove dalla cessione si generasse inganno, il contratto di cessione sarebbe nullo e il marchio suscettibile di decadenza per decettività sopravvenuta ai sensi dell’art. 14.2 a) c.p.i. e non potrebbe essere più utilizzato in quanto ingannevole ai sensi dell’art. 21.2-3. Per dare una risposta a tale quesito occorre chiedersi se le caratteristiche menzionate dall’art. 23.4 c.p.i., l’inganno sulle quali rende la cessione illegittima, comprendano solo qualità intrinseche del prodotto in sé (caratteristiche “materiali”), o possano riguardare anche la percezione da parte del pubblico del contributo offerto dalla persona (o famiglia) il cui nome è richiamato dal marchio (caratteristiche “immateriali”). E’ ben possibile che si riveli come portatrice di inganno la cessione del marchio patronimico, nel quale il pubblico individui un’impronta di tradizione stilistica e produttiva di carattere personale e familiare, che sia effettuata a beneficio di un soggetto che non abbia più legami diretti con tale tradizione. Il pubblico infatti, anche dopo la cessione, potrebbe continuare a collegare al marchio l’idea che dietro ad esso prosegua la tradizione e il lavoro del gruppo familiare evocato dal segno, specie qualora tale messaggio sia sempre stato comunicato per effetto di un duraturo e forte legame che ha visto direttamente coinvolti i familiari in tutte le fasi dell’attività, dalla creazione e sviluppo dello stile delle collezioni, alla manifattura, alla distribuzione, al marketing etc. Occorre quindi chiedersi quanto la paternità stilistica di un prodotto influisca tra le motivazioni di acquisto del pubblico.. Per scongiurare il rischio di invalidità della cessione e di decadenza per decettività sopravvenuta del marchio patronimico oggetto di trasferimento, o di divieto di uso del marchio divenuto ingannevole, la dottrina propone che il cessionario segua una delle due seguenti alternative: (i) mantenere inalterate nei prodotti quelle caratteristiche (anche immateriali) per le quali il marchio era conosciuto e apprezzato quando utilizzato dall’originario titolare, e quindi non solo conservare immutata la qualità dei prodotti, ma anche mantenere uno stretto e diretto legame, anche professionale, con il soggetto o la famiglia il cui patronimico coincide con il marchio e che lo ha sviluppato nel tempo; (ii) impegnarsi ad informare adeguatamente il pubblico del mutamento di tali caratteristiche, e quindi a comunicare ai consumatori con opportune campagne che il marchio sarà utilizzato da una società che non ha più alcun rapporto con le persone e il gruppo familiare che erano identificati dal marchio e che hanno condotto l’omonima azienda . Ove il cessionario non abbia alcun rapporto (o interrompa successivamente i rapporti) con le persone o il gruppo familiare la cui attività è sempre risultata decisiva per determinare le caratteristiche materiali e immateriali dei prodotti, egli non potrà dunque che perseguire la seconda strada e impegnarsi in una adeguata campagna di informazione al mercato. In questa campagna informativa dovrà essere chiarito che: (i) il marchio è stato oggetto di trasferimento, (ii) è venuto meno ogni legame con la famiglia e le persone che determinavano in precedenza le caratteristiche dei prodotti. Una volta che il pubblico sarà stato correttamente e adeguatamente informato, il messaggio evocato sarà allineato alla nuova realtà e potrà quindi venir meno il rischio di inganno. Pertanto la cessione a terzi dei marchi patronimici del settore manifatturiero intrinsecamente e fortemente evocativi della tradizione stilistica e imprenditoriale legata al fondatore potrebbe considerarsi valida e i marchi sarebbero al riparo dal rischio di decadenza per decettività sopravvenuta e di divieto di uso solo se, in alternativa, l’acquirente: a) conservasse stretti legami con la famiglia assegnandole un ruolo decisivo nel determinare lo stile, la produzione, la commercializzazione e il marketing dei prodotti mantenendo nella gestione del marchio una linea di continuità con quanto avvenuto sino a oggi; b) si impegnasse ad effettuare una campagna informativa di adeguate proporzioni e durata per informare il pubblico che, a seguito della intervenuta cessione, il marchio patronimico non conserva più alcun legame con i componenti della famiglia, la quale non ha più alcun ruolo nella creazione, produzione, distribuzione e commercializzazione dei prodotti. Tale campagna dovrebbe essere proporzionata al radicamento del messaggio fino a tale momento evocato in relazione al marchio patronimico stesso, e considerando la notorietà che tale fortissimo legame indubbiamente oggi ha, dovrebbe essere estesa su numerosi mezzi di informazione (giornali, riviste di settore, internet, radio e tv) e ripetuta per un lungo periodo di tempo per ottenere in maniera effettiva e duratura tale risultato. In difetto dell’una e dell’altra ipotesi, la cessione potrebbe essere ritenuta in violazione della legge e quindi nulla e i marchi patronimici evocativi di una lunga tradizione familiare potrebbero essere dichiarati decaduti per decettività sopravvenuta e l’uso del marchio potrebbe essere vietato in quanto decettivo.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

CANNADA-BARTOLI, Luigi. "Norme imperative in diritto internazionale privato con particolare riferimento all'art.7 della Convenzione di Roma". Doctoral thesis, 2001. http://hdl.handle.net/1814/4587.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!

Pasar a la bibliografía