Siga este enlace para ver otros tipos de publicaciones sobre el tema: Diritto di accesso al giudice.

Tesis sobre el tema "Diritto di accesso al giudice"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte los 50 mejores tesis para su investigación sobre el tema "Diritto di accesso al giudice".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Explore tesis sobre una amplia variedad de disciplinas y organice su bibliografía correctamente.

1

GIORDANO, ROSARIA. "La tutela cautelare tra giudice comunitario e giudice nazionale". Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/972.

Texto completo
Resumen
L’eccessiva durata dei processi civili in molti ordinamenti processuali ha accentuato l’importanza della tutela cautelare quale componente essenziale di una tutela giurisdizionale effettiva. L’esigenza, in tale prospettiva, di una tutela cautelare autonoma da quella di merito ha influito sull’evoluzione della disciplina positiva in materia in alcuni sistemi giuridici verso il modello del référé francese ed è stata affermata anche e sopratutto da numerose decisioni della Corte di Giustizia comunitaria. Il procedimento cautelare così come disciplinato nel sistema delle azioni dirette dinanzi ai giudici comunitari presenta, tuttavia, alcune significative lacune, sovente ancora maggiori rispetto a quelle ancora esistenti in alcuni ordinamenti nazionali. La strumentalità della tutela cautelare, infatti, da un lato, è intesa in senso rigidamente strutturale e, da un altro, il giudice della cautela è munito di scarsi poteri a fronte dell’attività discrezionale delle istituzioni comunitarie lesiva dei diritti del cittadino europeo. Tali lacune appaiono, d’altra parte, tanto più gravi in ragione delle condizioni restrittive alle quali è subordinato, in generale, il diritto di accesso al giudice nel processo comunitario. Sorge, pertanto, un interrogativo: per la Corte di Giustizia del Lussemburgo l’effettività della tutela giurisdizionale è un valore da perseguire per meglio tutelare i diritti dei singoli o non costituisce, piuttosto, soltanto uno degli strumenti che la Corte utilizza per meglio ammonire gli Stati membri al rispetto degli obblighi derivanti dalla partecipazione alla Comunità europea? Il dubbio ora palesato è determinato anche dall’esame della giurisprudenza comunitaria in tema di tutela cautelare che i giudici nazionali possono concedere tutte le volte che venga in rilievo il diritto comunitario. Possono, infatti, verificarsi due situazioni pressoché speculari. In particolare, nell’ipotesi in cui il giudice interno è chiamato a concedere tutela cautelare per via di disapplicazione delle norme nazionali a favore di quelle comunitarie, la Corte di Giustizia si è limitata a sottolineare il dovere dei giudici di concedere tale tutela ove ricorrano le medesime condizioni alle quali nel diritto interno è possibile ottenere un provvedimento cautelare. Di contro, nell’ipotesi in cui i singoli domandino tutela cautelare al giudice nazionale a fronte di un atto comunitario che appare illegittimo, le condizioni cui la stessa Corte di Giustizia ha subordinato il diritto di ottenere tale tutela sono talmente restrittive da rendere in pratica impossibile che lo stesso si realizzi.
The importance of interim relief is increased in last years as a result of civil proceedings excessive duration. Consequently, in many national systems there’s been an evolution in the direction of the autonomy of interim measures respect of final judgments. Also the EC Court of Justice has held the important role of the autonomy of interim relief for an effective judicial protection in the European Union. Although these judgments, the award of interim measures in proceedings before Community Courts is often more difficult than before national Courts. For example, it’s impossible to obtain interim measures ante causam because, under article 83 of the Rules of Procedure of the Court of Justice, an application to suspend the operation of any measure adopted by an institution shall be admissible only if the applicant is challenging the measure in proceedings before the Court. So in the community system interim measures are strictly ancillary to final judgment on the merit of claim. For these reasons we can ask ourselves if the real function of autonomy of interim relief in the Community Courts Case-Law is safeguard supremacy of community law rather than interests of private plaintiffs. Our doubt depends also on the EC Court of Justice Case-Law when, before national Courts, is relevant community law to decide an application for interim relief. There are, in fact, two different situations. In a first case national Courts could be faced with the question as to whether they are entitled to suspend a national legislation contrary to EC law. Since Factortame Case EC Court of Justice held that national judges must, pending a preliminary ruling procedure, set aside the national rule that is the sole obstacle which precludes the award of interim relief. In a second case national Courts could be faced with the question as to whether they are entitled to suspend a Community act pending a preliminary ruling on the validity of that act. Since Zuckerfabrik Case EC Court of Justice recognized the power of national judge to suspend in this situation a community act, but merely under conditions strictly defined in order to safeguard, as usual, supremacy and direct applicability of Community Law.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Stoppa, Laura <1992&gt. "Dal diritto di accesso al nuovo accesso civico". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10755.

Texto completo
Resumen
La tesi verte sull'evoluzione della disciplina dell'accesso in materia di diritto amministrativo. Nella prima parte si andrà ad esporre il diritto di accesso agli atti amministrativi ai sensi della Legge 241/1990. Successivamente, sempre all'interno della prima parte, si analizzeranno le modifiche apportate a seguito della riforma del 2005 con la Legge numero 15. Nella seconda parte dell'elaborato si esporrà l'accesso civico ex D. Lgs. 33/2013, facendo un opportuno confronto con il diritto di accesso ex L. 241/1990. Infine si andrà ad analizzare nello specifico il nuovo accesso civico introdotto dalla riforma Madia nel 2016
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

ROCCA, CLAUDIA. "Il diritto di accesso agli atti interni". Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2014. http://hdl.handle.net/11584/266538.

Texto completo
Resumen
We study, within the framework of the Italian law system, the right to access internal documents held by public authority. Our general aim is to investigate the limits of this right in order to find the proper means to improve the existing system. In Italian law an administrative procedure is composed by internal documents and by a final decision document called provvedimento. Ordinarily the internal documents have no effects on the citizens and for this reason are regarded as not accessible. With the Administrative procedure law (law n. 241 of 1990) the rule has been introduced that all internal documents are accessible. For the Italian law the object of the right to access is not the information but the administrative documents in themselves. The administrative documents include all the internal documents of the administrative procedure. The information not included inside an administrative document is not accessible. A particular object of our investigation is to discover if there are any exemptions to the rule that all internal documents are accessible. Besides, since even today some internal documents are not accessible we want to check if the reasons are related to their nature of internal documents. We first checked that in the European law system there are some limits of the right to access internal documents, but this fact does not affect Italian laws. Secondly, we looked at the Italian constitution law to see if some principles of this law, like the principles of efficiency and impartiality of the administration, the transparency principle and the right to be informed, are related to the right to access documents held by public authority. With the exception of the efficiency principle all of them clearly entail an enlargement of the right to access. Thirdly, we checked if the legislative powers of the Italian Regions and the regulatory powers of the Municipalities can affect the right to access. We believe that Regions and Municipalities can recognize even the right to access the information held by them. Furthermore, we analyzed the formal definition of internal document and verified on this basis the actual accessibility of various types of internal documents. Some types of documents, like circulars, directives and all regulatory documents, are published on the websites of the public authorities. Every citizen has the right of access to these documents. Other internal documents are accessible only to citizens that have specific interests to know them. Documents classified as secret or confidential, or related to professional privileges are not accessible. Public authorities have the right to not comply with a request for documents if the request would produce a general inspection to them or oblige them to re-elaborate the data contained in the documents. It is concluded that all the exemptions to the right to access documents are not related to their being, or not being, internal. We checked the Spanish laws too, from the constitutional law to the Transparency law (law n. 19 of 2013). In the Transparency law it is recognized the right to access information held by public authorities, but there are also exemptions for some internal documents. In conclusion, it is described the way to improve the current Italian laws on the right to access. For instance a general right of access information held by public authorities could be recognized with the exception of vexatious requests. Moreover, the access request could be denied for documents related to confidential informations or to professional privileges. Finally, with the introduction of an electronic administrative procedure for data registering and management all the data could be easily accessible by computers without compromising the efficiency principle.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Rosa, Luisa Serena <1981&gt. "Eguaglianza di genere e accesso alle cariche elettive. Spunti comparatistici". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2450/1/Rosa_LuisaSerena_Eguaglianza_di_genere_e_accesso_alle_cariche_elettive.Spunti_comparatistici.pdf.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Rosa, Luisa Serena <1981&gt. "Eguaglianza di genere e accesso alle cariche elettive. Spunti comparatistici". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2450/.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

TOMMASI, Cosimo. "Fondamento e limiti del diritto di accesso ai documenti dell'Unione europea". Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2020. http://hdl.handle.net/11392/2478807.

Texto completo
Resumen
Nell’Unione europea il diritto di accesso ai documenti in possesso delle istituzioni – oggi espressamente sancito dall’art. 42 della Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione europea e dall’art. 15 TFUE – è concepito come diritto necessariamente connesso al principio democratico, quale valore fondante dell’organizzazione sovranazionale. Dinanzi alla chiara definizione di un diritto in chiave democratica, la ricerca si è focalizzata sugli aspetti funzionali alla soddisfazione dell’interesse sotteso alla divulgazione dei documenti europei. Il principale obiettivo è stato quello di valutare se e in che modo l’interesse pubblico alla conoscenza (spesso declinato in termini di partecipazione democratica ai processi decisionali e controllo diffuso sulle attività delle istituzioni) sia effettivamente considerato e tutelato in sede di accoglimento delle richieste di accesso ai documenti europei. L’analisi ha evidenziato che l’interesse (del) pubblico alla conoscenza del documento ricopre un ruolo non chiaramente definito né dal Regolamento (CE) 1049/2001 né dal giudice europeo. In particolare, ciò trova riscontro nell’ipotesi di bilanciamento con la protezione dei dati personali, in cui – in attuazione dei principi di necessità e proporzionalità del trattamento – l’istituzione europea è chiamata a valutare (secondo parametri non oggettivi) la corrispondenza tra la diffusione dei dati personali e le finalità di partecipazione democratica e controllo diffuso. Lo studio ha voluto sottolineare che l’espressa previsione del public interest test, i principi di proporzionalità, necessità e finalità del trattamento in tema di privacy, i limiti imposti alle condizioni generali di riservatezza in via giurisprudenziale, indicano la necessità di connettere il modello individuale di trasparenza al più ampio obiettivo di democraticità dell’Unione. Pertanto, il problema che si pone dinanzi all’interprete è quello di individuare un punto di equilibrio che possa al contempo garantire la funzione collettiva ed individuale del diritto di accesso. Nell’ottica di una eventuale riforma o rilettura del Regolamento (CE) 1049/2001, si suggerisce quindi di focalizzare l’attenzione sugli aspetti teorici e pratici che rendono tecnicamente complessa la valorizzazione dell’interesse pubblico alla conoscenza o divulgazione del documento nelle dinamiche di esercizio del diritto di accesso.
In the United States and in most European countries, public access to documents is considered a necessary right to guarantee the democratic character of the institutions and allow the clear formation of public opinion. Therefore, in many legal systems the so-called “Freedom of Information Act” has emerged as a model of legislation which aims to affirm the exercise of “public power in public”, in that it should support the democratic processes, namely those of participation and accountability. In the European Union the right of access to documents – now expressly required by article 42 of the Charter of Fundamental Rights of the European Union and by article 15 TFEU – is conceived as a right strictly connected to the democratic principle. After having analyzed the evolution of regulations regarding free access to documents in the European Union law, the research had as its object the Regulation (EU) 1049/2001, regarding public access to European Parliament, Council, and Commission documents. In this direction, the main objective was to assess “whether” and in “what way” the public interest in disclosure (often defined as democratic participation in decision-making processes and accountability) is effectively considered and protected when accepting the requests of public access.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

BRIAMONTE, ANNAMARIA. "L'eccesso di potere del giudice amministrativo". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2021. http://hdl.handle.net/10281/329940.

Texto completo
Resumen
L’indagine verte intorno alla figura dell’eccesso di potere del giudice amministrativo, che rappresenta uno dei motivi di giurisdizione sindacabili dinanzi alla Corte di Cassazione ai sensi dell’art. 111, comma 8, Cost. Ne viene scandagliata la matrice storica, che rinviene il suo fondamento nella legge sui conflitti del 1877, l’evoluzione normativa, l’elaborazione dogmatica nell’ambito del dibattito scientifico e della prassi giurisprudenziale sino ai più recenti sviluppi applicativi. Il fulcro dell’istituto, che si sostanzia nella fattispecie dello sconfinamento, da parte del giudice amministrativo, nelle prerogative attribuite al legislatore o all’amministrazione, viene esplorato nella sua essenza contenutistica: con riguardo al quadro dei rapporti tra giurisdizione e amministrazione, la disamina corre lungo i sentieri ermeneutici in cui si innestano i concetti di discrezionalità (anche tecnica), merito, sindacato di legittimità, sindacato di merito; rispetto all’ipotesi dell’invasione del potere legislativo - la cui analisi viene inserita in una sezione ad hoc, in considerazione delle peculiarità della figura - la riflessione ruota sostanzialmente intorno alla constatazione di un suo rilievo pressoché solamente teorico, in considerazione della ampia portata e della valenza sistemica riconosciuta (e da riconoscersi) all’interpretazione giudiziale, l’attività di creazione sic et simpliciter della norma costituendo una evenienza di difficile (se non rara) verificazione in concreto. L’invasione da parte del giudice amministrativo delle facoltà riconosciute all’amministrazione - che costituisce il campo di elezione del lavoro - viene indagata, oltre che da un punto di vista dogmatico, nella prospettiva del sindacato della Corte regolatrice della giurisdizione nelle varie declinazioni in cui la stessa è suscettibile di tradursi, nella cornice della giurisdizione generale di legittimità, di merito (con specifico riguardo al giudizio di ottemperanza) ed esclusiva del giudice amministrativo. Punto cruciale della trattazione è il tentativo di individuare una netta linea di confine tra l’eccesso di potere giurisdizionale e l’omonimo vizio inficiante l’atto amministrativo, pur nella consapevolezza di una loro matrice dogmatica comune. Una tale direzione di ricerca si rivela proficua in vista della maturazione dei risultati di un’indagine volta essenzialmente ad enucleare e valorizzare la funzione dell’eccesso di potere del giudice amministrativo nel contesto ordinamentale di riferimento, e, per tale via, il ruolo (di garanzia) della Corte di Cassazione nelle sue vesti di giudice dei conflitti.
The research is focused on the excess of power of the administrative judge, one of the reasons of jurisdiction that can be reviewed before the Court of Cassation according to Article 111, paragraph 8, of the Italian Constitution. The historical matrix, which finds its basis in the law on conflicts of 1877, its evolution across the legislation, its dogmatic elaboration within the scientific debate and its development by case law are explored, coming up to its most recent applications. The core of the figure, which corresponds to the trespassing by the court on the prerogatives belonging to the legislator or the administration, is explored in its essence. On the one hand, about the relationships between jurisdiction and administration, the analysis is structured around concepts such as discretion (also technical), merit, legitimacy review and merit review. On the other hand, with respect to the hypothesis of the encroaching on legislative power - whose analysis is included in an ad hoc section, considering the peculiarities of the hypothesis - the reflection essentially revolves around the acknowledgment of its almost purely theoretical importance, due to the broad meaning granted to the judicial interpretation of the norms which precludes the qualification of the activity of the judge as an exercise of normative creation. The trespassing by the administrative judge on the powers belonging to the administration - which constitutes the chosen field of the work - is investigated not only from a dogmatic point of view but also from the perspective of its concrete review by the Court of Cassation, in relation to all forms of the jurisdiction of the administrative judge: from the general jurisdiction of legitimacy to the merit jurisdiction (with specific regard to the judgment of compliance) and to the exclusive jurisdiction. The crucial point of the discussion is the attempt to identify a clear boundary between the excess of jurisdictional power and the homonymous flaw affecting the administrative act, being aware of their common dogmatic foundation. Such an interpretative key appears especially useful in relation to the objectives of a survey essentially aimed at identifying and enhancing the function of the excess of power of the administrative judge in the context of the Italian judicial system, and, in this way, the (guarantor) role of the Court of Cassation as judge of conflicts.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Iaquinta, F. "L'ABUSO DEL DIRITTO NEL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO AUTONOMIA SISTEMATICA, SPAZI DI OPERATIVITA', RUOLO DEL GIUDICE". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/379091.

Texto completo
Resumen
Il presente lavoro si occupa di esaminare l’autonomia sul piano sistematico del divieto di abuso del diritto, i suoi spazi di operatività, nonché il ruolo che il giudice ricopre nella sua applicazione nell’ambito del diritto del lavoro. Più in particolare, il primo capitolo dell’elaborato ha ad oggetto la disamina critica della genesi del principio da parte della dottrina civilistica e l’analisi dei possibili referenti normativi dello stesso. Il secondo, invece, è dedicato allo studio dell’elaborazione teorica e delle applicazioni pretorie del divieto di abuso nel diritto del lavoro. La prima sezione del capitolo è specificamente focalizzata sull’indagine svolta in proposito da parte della dottrina soprattutto con riferimento al potere di licenziamento; la seconda invece si occupa di esaminare i principali arresti della giurisprudenza, di merito e di legittimità, sia con riguardo alla posizione del datore sia a quella del lavoratore. Infine, l’ultima parte della trattazione intende vagliare gli spazi di operatività potenziali del divieto di abuso del diritto, in particolare in relazione alla nuova disciplina in materia di licenziamenti individuali introdotta dal legislatore con le recenti e fondamentali novelle succedutesi a partire dal 2012 (l. n. 92/2012 e d.lgs. n. 23/2015, noto anche come Jobs Act). A conclusione della tesi è infine svolta una breve riflessione in merito al ruolo delicato del giudice nell’applicazione del divieto di abuso del diritto quale “norma a contenuto variabile” che, come tale, involge la tematica delicata dell’equilibrio tra discrezionalità del giudice e certezza del diritto.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Finelli, Carmine. "Il diritto umano di accesso all'acqua e la sua applicazione ai conflitti armati". Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2018. http://hdl.handle.net/11695/84617.

Texto completo
Resumen
I problemi di allocazione delle risorse idriche hanno rimesso al centro del dibattito politico internazionale il tema del diritto umano di accesso all’acqua. Sul piano giuridico, la formulazione di tale diritto e il suo contenuto restano ancora incerti non potendosi riscontrare una sua sistematica applicazione da parte delle Corti internazionali e regionali sui diritti umani. La tesi di dottorato dal titolo “Il diritto umano di accesso all’acqua e la sua applicazione in caso di conflitto” ha come obiettivo un’analisi logico-giuridica del diritto di accesso all’acqua e della sua possibile applicazione ai casi di conflitto armato. Il primo capitolo affronta il problema delle fonti. Solo il General Comment n. 15 emanato il 20 gennaio 2003 dal Comitato per i diritti economici, sociali e culturali ne contiene una trattazione sistematica. Alcuni cenni sono presenti nella Convenzione per l’eliminazione di ogni forma di discriminazione e violenza nei confronti della donna e nella Convenzione per i diritti del fanciullo. Al contrario, non si ritiene si sia formata una norma consuetudinaria avente come oggetto il diritto all’acqua. Il secondo capitolo si concentra sul contenuto del diritto, o meglio su quale dovrebbero essere le disposizioni minime per la sua definizione, applicazione ed interpretazione. In primo luogo, è richiamato lo stretto legame con il diritto alla vita: violare il diritto umano all’acqua dovrebbe significare violare il diritto alla vita. In secondo luogo, si fa riferimento a quali obbligazioni dovrebbero ricadere sugli Stati in applicazione del diritto all’acqua, soprattutto in considerazione del principio di non discriminazione. Da questo punto di vista, la questione della commercializzazione delle risorse idriche assume grande rilevanza. Il terzo capitolo è una rassegna della giurisprudenza delle principali Corti regionali sui diritti umani. Seppure tale diritto non è mai stato l’oggetto principale di un ricorso, è possibile rinvenire in alcune pronunce della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e della Corte Interamericana sui Diritti dell’Uomo una serie di interpretazioni da estendere anche alla sua attuazione. Il quarto ed ultimo capitolo rappresenta un tentativo di applicazione pratica del diritto, come ricostruito nei capitoli precedenti, ai casi di conflitto. Le norme del diritto umanitario sembrano contenere già i semi per un possibile riconoscimento del diritto di accesso all’acqua, ma la sua chiara definizione potrebbe ridurne la violazione. In conclusione, è possibile affermare che il diritto di accesso all’acqua non trovi ancora un pieno riconoscimento nel sistema giuridico internazionale. Chiarirne il contenuto potrebbe essere utile per una migliore allocazione della risorsa. In particolare, la sua attuazione potrebbe avere degli effetti mitigatori di violazioni gravi dei diritti umani in caso di conflitto.
The scarcity of water resources has put the human right to water back at the centre of the international political debate. From a legal point of view, the formulation of this right and its normative content are still uncertain, as it has not been systematically applied by the regional courts on human rights. The doctoral thesis entitled “Il diritto umano di accesso all’acqua e la sua applicazione ai conflitti armati” aims at analysing the right of access to water and its possible application to cases of armed conflict. The first chapter deals with the problem of sources. The sole General Comment n. 15 issued on 20 January 2003 by the Committee on Economic, Social and Cultural Rights contains a definition of the right. Some notes are included in the Convention on the Elimination of All Forms of Discrimination and Violence against Women and in the Convention on the Rights of the Child. However, a customary norm is not yet shaped. The second chapter focuses on the normative content of the right, or rather on what the minimum provisions for its definition, application and interpretation should be. First, the close link with the right to life is recalled: violating the human right to water should mean violating the right to life. Secondly, reference is made to what obligations should be imposed on States by the application of the right to water, particularly in view of the principle of non-discrimination. In this perspective, the issue of the marketing of water resources is very important. The third chapter is an overview of the case law of the main regional courts on human rights. Although this right has never been the main subject of an appeal, it is possible to find in some rulings of the European Court of Human Rights and the Inter-American Court of Human Rights some interpretations to be extended to the implementation of the right to water. The fourth and last chapter represents an attempt at the application of the law, as reconstructed in the previous chapters, to cases of conflict. The rules of humanitarian law seem to already contain the seeds for a possible recognition of the right of access to water, but its clear definition could reduce its violation. In conclusion, it can be said that the right of access to water is not yet fully recognized in the international legal system. Clarifying its content could be useful for a better allocation of the resource. In particular, its implementation could have mitigating effects of serious human rights violations in case of conflict.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

SCARPA, MARIAGIOVANNA. "La cassazione come giudice del processo". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/7778.

Texto completo
Resumen
Con il lavoro "la Cassazione come giudice del processo" ma volontariamente circoscritto all’indagine intorno al motivo di ricorso di cui al n. 4 dell’art. 360 c.p.c., si sono analizzati i tratti salienti del sindacato della Corte di Cassazione nei casi in cui essa si trovi a dover decidere ricorsi volti alla denuncia di nullità affligenti il procedimento di merito. Al fine di svolgere l'analisi di cui sopra è parso imprescindibile partire da un’analisi dei concetti di nullità ed ancor prima di atto processuale, senza la quale sarebbe stato del tutto impossibile circoscrivere l’oggetto precipuo della ricerca. Poiché l’indagine è stata dedicata all’ipotesi di ricorso per nullità della sentenza o del procedimento è sembrato, infatti, indispensabile procedere, in limine, alla chiarificazione, per quanto possibile, dei concetti che la disposizione contempla.Fatto ciò, ci si è spinti all’indagine del metodo di giudizio che la Corte adotta quando sia chiamata a pronunciarsi su detto motivo. La ricerca ha permesso di evidenziare come la Corte di Cassazione, nella fattispecie considerata, disponga del potere di riesaminare le "carte" processuali, onde saggiare la sussistenza o meno del vizio denunciato, osservazione che, come si è visto, ha indotto ed induce molti Autori e lo stesso organo supremo a sostenere che, in tali casi, la Corte sia anche giudice del fatto. Si sono studiati i caratteri peculiari del giudizio di cassazione volto alla censura di nullità, anche alla luce delle recentissime novità introdotte con la legge n. 69/2009. Infine si sono analizzate le peculiarità del giudizio di rinvio consguente alla cassazione della sentenza per vizi di nullità
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Puoti, Basilio. "La trasparenza amministrativa tra il diritto di accesso civico e la legge 150/2000". Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2017. http://hdl.handle.net/10556/3117.

Texto completo
Resumen
2015 - 2016
This essay proposes a comparison among three recent topics: the civic access right, the administration transparency and the law on public communication. The main goal of the present study is to prove that, only through a full application of the law 150/2000 and the employment of professional figures like journalists and public relators in public administration, it is possible to realize what the deputy Filippo Turati, in 1908, called “the glass house” in regard to the public administration, an expression which is still in use to indicate the citizen’s need to be granted a wider access to public administration, as a fundamental opportunity of participative action in the civil society. An effective and professional communication about the activities and life in public administrations is the necessary condition to grant transparency and positive finalization of those policies directed to ensure the basic services to citizens. ... [edited by Author]
XV n.s.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Banchi, Francesca <1986&gt. "Dal giudice all’investigatore: evoluzione di una figura letteraria. Elementi di diritto penale nelle storie cinesi di investigazione del crimine". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2689.

Texto completo
Resumen
L’espressione cinese “letteratura di ragionamento” è utilizzata per definire la letteratura del crimine cinese. Di questo genere fanno parte tutte le storie che sono incentrate sulla risoluzione di un omicidio e che raccontano lo sviluppo delle indagini fino alla soluzione del caso. Il filo logico seguito per la stesura dell’elaborato è l’evoluzione letteraria del personaggio protagonista di questi polizieschi: il detective. L’analisi di questo soggetto è stata fatta parallelamente a quella del suo corrispettivo occidentale, da cui gli autori cinesi traggono ispirazione. Alla fine dell’Ottocento la figura del giudice, protagonista dei primi racconti polizieschi di epoca Tang, diventa detective deduttivo, grazie soprattutto alle prime traduzioni dei testi occidentali di E. A. Poe e Conan Doyle, i cui protagonisti si ritrovano, in versione orientale, all’interno delle nuove storie di investigazione cinesi. Durante la Rivoluzione Culturale la letteratura del crimine cade in un periodo di stasi e solo con le riforme di apertura si ricomincia a sentire l’influenza occidentale e a pubblicare testi di letteratura criminale che hanno come protagonista la nuova figura del detective investigativo. Nonostante la continua evoluzione letteraria del personaggio principale, le caratteristiche che lo contraddistinguono non cambiano mai nel corso del tempo: è intelligente e molto curioso, è un abile osservatore, devoto al proprio lavoro e stimato da tutti. Tuttavia la tesi proposta non è esclusivamente letteraria, si tratta infatti di una tesi interdisciplinare poiché, attraverso la lettura e l’analisi dei testi letterari, si spiegano il diritto penale cinese e il senso della giustizia. La figura del detective rispecchia infatti la legge, che diventa protagonista dei racconti polizieschi e assume così, in una contestualizzazione inconsueta quale quella letteraria, nuovi significati, e si avvale di nuovi metodi di studio, tra cui quello narrativo.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Verri, A. "LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA AL BANCO DI PROVA DEL GIUDICE NAZIONALE E SOVRANAZIONALE". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/234161.

Texto completo
Resumen
Scopo del presente lavoro è analizzare in modo critico la legge n. 40/2004, evidenziandone le numerose lacune ed imprecisioni tecniche, e soprattutto i suoi diversi profili di illegittimità costituzionale (in particolare sotto il profilo del principio di laicità, ragionevolezza e del diritto alla salute), nonché il rapporto fra essa e la disciplina sull’aborto, stabilendo altresì un confronto con le norme presenti nei principali Paesi europei. In particolare vengono affrontati tre temi. Il primo riguarda l’originario divieto di produrre per ogni ciclo di trattamento di PMA un numero di embrioni superiore a tre, nonché l’obbligo di trasferire contemporaneamente tutti gli embrioni prodotti, a cui era originariamente correlato il divieto di crioconservazione e di soppressione degli embrioni prodotti; il secondo riguarda l’implicito divieto di effettuare la diagnosi genetica preimpianto, che è stato però recentemente rimosso grazie all’intervento di giudici sovranazionali e nazionali; e l’ultimo il divieto, tuttora esistente, di praticare forme di procreazione di tipo eterologo. Per ciascuno di essi vengono messi in luce i diversi profili di illegittimità costituzionale, evidenziando, in particolare, come nel corso degli ultimi anni alcuni di essi siano stati corretti grazie alle diverse pronunce della giurisprudenza nazionale e sovranazionale, mentre altri siano rimasti pressoché immutati, ed esaminando infine quali prospettive vi siano per rimediarvi.
The purpose of this paper is to critically analyse the law n . 40/2004 , highlighting the numerous omissions and technical inaccuracies, and, above all, its different profiles of unconstitutionality (in particular in terms of the principle of secularism, reasonableness and the right to health), and also the relationship between it and the discipline on abortion, providing in such a mannaer a comparison with the legislation of the main European countries. In particular, three issues are addressed. The first issue is the original prohibition to produce, for each treatment cycle of a PMA, more than three embryos, and the obligation to transfer at the same time all the embryos, which was originally related to the prohibition and suppression of cryopreservation of embryos products; the second issue is the implicit prohibition of PGD, which was recently removed thanks to the intervention of supranational and national courts; the last ban, which still remains, is to practice forms of heterologous procreation. For each of the aforesaid issues the paper focuses on the different profiles of unconstitutionality, highlighting, in particular, as in the past few years some of them have been corrected thanks to several national and supranational court’s decisions, while others have remained virtually unchanged, and finally this paper examines what prospects there are to solve them.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Piazzi, Giacomo Riccardo <1980&gt. "L'azione penale tra esercizio pubblico e iniziativa privata. Il ricorso immediato al giudice di pace". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4200/1/piazzi_giacomoriccardo_tesi.pdf.

Texto completo
Resumen
Il presente lavoro mira ad esamina l'ammissibilità nell'ordinamento giuridico italiano, sia a livello di normativa costituzionale che ordinaria, di un'azione penale c.d. privata. A tale fine viene dedicato un paragrafo all'esame di quelle che nella storia dell'ordinaemnto giuridico italiano potevano in apparenza essere considerate azioni penali c.d. private. La disamina non poteva non comprendere lo strumento introdotto con il decreto legislativo sulla competenza penale del giudice di pace, nomenclato ricorso immediato dell'offeso.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Piazzi, Giacomo Riccardo <1980&gt. "L'azione penale tra esercizio pubblico e iniziativa privata. Il ricorso immediato al giudice di pace". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4200/.

Texto completo
Resumen
Il presente lavoro mira ad esamina l'ammissibilità nell'ordinamento giuridico italiano, sia a livello di normativa costituzionale che ordinaria, di un'azione penale c.d. privata. A tale fine viene dedicato un paragrafo all'esame di quelle che nella storia dell'ordinaemnto giuridico italiano potevano in apparenza essere considerate azioni penali c.d. private. La disamina non poteva non comprendere lo strumento introdotto con il decreto legislativo sulla competenza penale del giudice di pace, nomenclato ricorso immediato dell'offeso.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Pansini, Paolo <1994&gt. "Limiti di accesso all'infrastruttura ferroviaria nazionale tra Essential Facility Doctrine e tutela dei servizi pubblici essenziali". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16632.

Texto completo
Resumen
Il presente lavoro di tesi consiste in uno studio della disciplina d’accesso all’infrastruttura ferroviaria nazionale, volto a comprendere in quale misura ed entro quali limiti possa considerarsi effettivamente perpetrabile da parte delle imprese la libera iniziativa economica all’interno del mercato nazionale dei servizi di trasporto ferroviari. Lo studio riporta quindi nel primo capitolo la fisionomia attuale della normativa antitrust di riferimento, per poi ricostruire, sulla base di un confronto tra diversi libri, articoli scientifici e testi di alcune sentenze, i pilastri cardine e gli spunti di riflessione problematici che caratterizzano la Essential Facilities Doctrine, la dottrina giurisprudenziale che rappresenta il fondamento giuridico alla base di qualsiasi complesso normativo, regolatorio ed antitrust, riguardante i mercati sorretti da infrastrutture considerate essenziali. Il terzo capitolo ripercorre quindi il lungo processo di liberalizzazione del mercato ferroviario che ha avuto luogo a livello europeo tra il 1990 ed il 2016, la cui conoscenza permette di comprendere in maniera più ampia per quali motivazioni, ad oggi, il mercato nazionale possa considerarsi effettivamente aperto alla libera concorrenza soltanto in alcuni dei segmenti che lo compongono. Il quarto capitolo consiste dunque in un’analisi della disciplina di accesso all’infrastruttura ferroviaria nazionale, in particolare delle norme contenute all’interno del testo legislativo di riferimento, il D.lgs.112/2015, e di quelle contenute nel Prospetto Informativo del gestore dell’infrastruttura nazionale (R.F.I), realizzata al fine di comprendere quali limiti di accesso e di esercizio nel mercato per gli operatori possano essere effettivamente ricondotti alle disposizioni in essi contenute. Oltre a ciò, viene poi presa in considerazione la disciplina nazionale di affidamento dei contratti di servizio aventi ad oggetto i servizi minimi di trasporto ferroviario, sulle quali autorità regionali e statali impongono obblighi di servizio pubblico: anche lo studio di tale disciplina risulta infatti fondamentale per aver contezza di come importanti limitazioni nell’accesso al mercato siano riconducibili non soltanto a disposizioni di carattere regolatorio riguardanti accesso e gestione dell’infrastruttura, ma anche alla presenza massiva di servizi di interesse economico generale e alle relative norme che li disciplinano. A sostegno delle considerazioni a cui si giunge, vengono dunque riportate due sentenze – una dell’Autorità di regolazione e una dell’Autorità antitrust nazionali – le quali offrono concreta testimonianza delle barriere all’entrata effettivamente presenti nel mercato e di come gli effetti negativi ad esse attribuibili risultino ancor più accentuati dal permanere di un’integrazione di tipo verticale tra gestore dell’infrastruttura ed ex-monopolista erogatore dei servizi. Nel paragrafo conclusivo si tenta dunque di dare conto rispetto all’insieme delle molteplici forme di limitazioni d’accesso al mercato attribuibili alle diverse fonti prese in considerazione, cercando in particolare di distinguere per identità ed importanza di effetti quali di esse possano effettivamente ricondursi a quei principi contenuti all’interno della dottrina di cui si è dato conto nel secondo capitolo, e quali altre invece debbano essere attribuite unicamente alla specificità del contesto giuridico-economico-sociale nazionale, offrendo – per quanto possibile – un giudizio circa il possibile grado di ulteriore apertura del mercato, potenzialmente realizzabile nel “prossimo” futuro.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Sala, Antonio. "Il giudice delle risorse pubbliche". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3422982.

Texto completo
Resumen
This study intends to deal with the activity of the italian Court of Auditors as the guardian of public resources. The dissertation is divided into two sections: the first one deals with some important constitutional principles concerning public resources (public property and undertaking, cultural heritage, public budget), whereas the second one is more specific on the Court’s functions as auditor and judicial body. The essay aims to affirm that the role of the Court of Auditors in our legal system is essential, because monitoring the use of public goods and funds in order to prevent or sanction activities that, in different ways, cause damage to the public is a function with constitutional rank. The Court grants citizens-taxpayers the right to see the public money legitimately and efficiently employed for the public welfare. A special attention is drawn to recent reforms, such as the constitutional amendments of April 2012 concerning public budget and the various special forms of administrative liability with sanctionary purpose, which the legislator has introduced alongside the general regulation provided by law 20/1994.
La ricerca si propone di trattare il tema dell’attività della Corte dei conti come custode delle risorse pubbliche. La tesi si divide in due parti: la prima è dedicata ad alcuni importanti principi costituzionali in tema di risorse pubbliche (la proprietà e l’impresa pubbliche, il patrimonio culturale, il bilancio pubblico); la seconda, più specificamente, alle attribuzioni - di controllo e giurisdizionali – della Corte dei conti. L’idea sottesa a questo lavoro è che la presenza della Corte dei conti nell’ordinamento sia necessaria, in quanto la funzione di controllo nell’uso delle risorse e di repressione delle attività che, in vario modo, danneggiano il patrimonio collettivo ha carattere costituzionale. La Corte garantisce il diritto dei cittadini-contribuenti ad un impiego accurato ed alla custodia delle risorse pubbliche. Particolare attenzione è stata riservata alle novità normative, quali la riforma costituzionale del bilancio pubblico dell’aprile 2012 e le numerose ipotesi speciali di responsabilità amministrativa con finalità sanzionatoria che il legislatore ha affiancato alla disciplina generale di cui alla l. 20 del 1994.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Paliero, L. M. "I POTERI DI DIREZIONE FORMALE DEL GIUDICE NEL PROCESSO CIVILE TEDESCO E ITALIANO: UNO STUDIO COMPARATO". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/350174.

Texto completo
Resumen
The Judge’s case management powers in italian and german private-law trials: a comparative study. This text offers a comparative analysis of the judge’s case management powers in private-law trials, granted to the judge in the italian and german legal systems. The aim of this research is to create solutions for a reform of the italian private-law system through the comparison between the functioning of italian and german private-law trials. The research opens with an overview of the main historical events which led to the formation of the italian and german private-law systems, focusing on the judge’s power during trials. Next, the constitutional principles related to the to the private-law trial will be analysed, in order to understand if the configuration of a judge having great case management powers can be considered constitutionally acceptable. Afterwards, the research addresses the most relevant reforms of both german and italian private-law trials which concerned the judge and his powers, and the their consequences. Finally, the research ends with an analysis of the positive norms which determine the role of the judge during trials both in the italian and in the german system, suggesting which elements of the german private-law trials can inspire a reform of the italian system.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

IAFRATE, PAOLO. "L'evoluzione del diritto di famiglia in Tunisia: il minore nello Statuto personale e nel diritto internazionale privato". Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/824.

Texto completo
Resumen
Questa opera è indirizzata a coloro che sono attratti dal mondo islamico o più semplicemente sono incuriositi da questa realtà che sempre di più si sta " europeizzando" anche se i principi cardine restano immutati. La disciplina sciaraitica che regola l' istituto familiare si basa su un nucleo di valori, regole giuridiche comuni, infatti il Corano le considera intangibili e immutabili. L'obiettivo è promuovere la posizione dei componenti più deboli della famiglia, ossia la donna e il bambino, ed equiparare i diritti e i doveri dei coniugi. Le norme sciaraitiche sono state riformulate e recepite nei codici di diritto di famiglia nei Paesi musulmani denominati " Statuto Personale" . La tesi di dottorato dal titolo " L' evoluzione del diritto di famiglia in Tunisia: il minore nel Codice dello Statuto Personale e nel Diritto Internazionale Privato" , è suddivisa in quattro capitoli. Il Capitolo I " Le origini e lo Statuto Personale" dedica ampio spazio alle radici della Tunisia, con dei brevi riferimenti alla situazione del Paese sia a livello costituzionale che socio-culturale. Successivamente, dopo aver effettuato una breve disamina storica, si passa ad approfondire il Codice dello Statuto Personale dal 1956 fino alle ultime riforme del marzo 2008. Il secondo capitolo dedica invece unâ ampia riflessione al rapporto tra il Giudice Tunisino e la codificazione in materia di Statuto Personale. Nel corso dei paragrafi viene sottolineato il ragionamento del giudice che appare a volte conforme, e a volte in contrapposizione al diritto musulmano classico. Dall' analisi del capitolo si evince un conservatorismo tradizionale e di reazione del giudice che si rapporta sempre più al contesto sociale, affrontando numerose problematiche e mutando il proprio orientamento con il passare del tempo. Inoltre, gli altri paragrafi affrontano lâ annosa problematica del riconoscimento della paternità, mediante la prova del DNA, con specifico riferimento alla legge del 28 ottobre 1998, analizzando i vantaggi e gli svantaggi, nonché le possibili misure adottate dal legislatore. Infine, l' ultimo capitolo approfondisce il ruolo del minore sia all' interno dello Statuto Personale che nel Diritto Internazionale Privato Tunisino. Nei primi paragrafi si desume come la consacrazione del principio dell' interesse del minore nello Statuto Personale, sia fondato su una dimensione umanitaria basata sulla dignità e l' eguaglianza. I paragrafi successivi, invece, sottolineano la salvaguardia dell'interesse del bambino all'interno del Diritto Internazionale Privato, principio fondamentale concernente tutte le decisioni del giudice. Quest' ultimo, dunque, dovrà procedere all' analisi di tutti i fattori finanziari, domiciliari, affettivi, psicologici, educativi e sanitari relativi al bambino. Infine l' attenzione è rivolta all' esame di un caso pratico riguardante il matrimonio tra una cittadina tunisina ed un cittadino egiziano. In sintesi, si può notare come la famiglia tunisina, anche se tende verso un modello nucleare, conserva i caratteri della famiglia tradizionale.
This work is addressed to those who are attracted by the Islamic world or are simply interested in this reality that increasingly is "Europeanizing" even if the basic principles remain unchanged. The sharia discipline, that regulates the family institution, is based on values and common juridical rules that the Koran considers intangible and unchangeable. The aim is to promote the position of the weakest components of the family, such as women and children, in order to make the rights and duties of the couple equal. The sharia precepts have been reformulated and assimilated in the family law codes of the muslim countries and are called "Personal Statute." The doctoral thesis entitled "The evolution of the familyan law in Tunisia: The minor in the Code of the Personal Statute and in the Private International Private Law", is divided into four chapters. The first Chapter, â The Origins and the Personal Statute", is about the roots of Tunisia, making short references to the situation of the Country in the constitutional, social and cultural level. Then, after a brief historical and close examination, the chapter deepens the Personal Statute Code from 1956 to the last reforms of March 2008. The second chapter talks about the relationship between the Tunisian Judge and the codification in the field of Personal Statute. The paragraphs emphasize that sometimes the reasoning of the Court is an accordance with the classical muslim law and sometimes this is in contrast with it. The chapther shows a traditional conservatism and, in particular, the reaction of the Judge that relates increasingly to the social context, facing many issues and changing his own orientation with the passing of time. Besides, the other paragraphs deal with the old issue of the acknowledgement of paternity, through Dna testing, with particular reference to the law of 28 October 1998, analysing the advantages and disadvantages, the possible measures taken by the law - maker. Finally, the last chapter deepens the role of the minor inside the Personal Statute and the Tunisian International Private Law. In the first paragraphs of this chapter, the consecration of the minor in the Personal Statute, is based on a more umanitarian dimension, on dignity and on equality. On the contrary, the further paragraphs underline the safeguard of the childâ s interest inside the International Private Law, that is a fundamental principle in all the judgeâ s decisions.So, the judge has to analyse the financial, emotional, psichological, educational and sanitary factors concerning the child. In the end, the attention is addressed to the examination of a practical case, the marriage of a tunisian woman and egyptian man. In brief, you can see that, even if the Tunisian family aspires to a nuclear model, it preserves the main features of the traditional family.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

BENVENUTI, EDOARDO. "LA GIURISDIZIONE IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE NEI CONFRONTI DI SOGGETTI DOMICILIATI IN STATI TERZI NELLA PROSPETTIVA DEL DIRITTO DI ACCESSO A STRUMENTI DI TUTELA EFFETTIVA NELL¿UE". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2022. http://hdl.handle.net/2434/916377.

Texto completo
Resumen
Access to justice is probably the main component of the right to a fair trial, the observance of which is imposed on the Member States of the European Union by virtue of a number of rules, both internal and supranational, which highlight its importance not only as an autonomous right deserving protection, but also as an essential tool for ensuring the protection of other fundamental rights. These rules have been developed in order to clarify the scope of the right in question, the content of which has been progressively enriched (in particular) by reference to the notion of ‘effective access to justice’, since the protection of fundamental rights requires the availability, in the judicial system, of a set of procedural and substantive means, which are capable to give an effective satisfaction of the claims brought by the plaintiff against the defendant. In cross-border situations, the need to ensure effective access to justice is met, in the first place, through private international law rules on jurisdiction. As regards to civil and commercial matters, these aspects are largely governed by Regulation (EU) No 1215/2012, whose rules on jurisdiction, with a few notable exceptions, only applies when the defendant is domiciled in a Member State. Such a situation seems to give rise to some criticisms, in particular if one considers that the need to ensure access to effective judicial remedies seems to be observed, first of all, in those cases which present a particular connection with one or more non-Member States, and therefore also with respect to those disputes in which the defendant is domiciled outside the European Union. On the basis of such considerations, the present work assesses the opportunity of extending the scope of application of Regulation (EU) No 1215/2012. Indeed, although the possibility to proceed with such an extension has already been considered (and finally ruled out during the recasting process of the former Regulation (EC) No 44/2001), the question is still relevant and requires a deeper analysis of this profile. In particular, after having reconstructed the content of the right of access to effective judicial remedies, it assesses whether an obligation to provide the victims of certain kind of infringement (e.g. gross violations) with access to a court within the EU exists. Such an analysis is carried out not only through the lens of some recent proposals and recommendations, but also in the light of EU substantive law, which increasingly seeks to apply in an extra-territorial way, i.e. with respect to matters not entirely circumscribed within the borders of the Member States.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

SPARACINO, ELIO. "LA DIRETTA APPLICABILITA' DELLE NORME COSTITUZIONALI DA PARTE DEL GIUDICE ORDINARIO". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6983.

Texto completo
Resumen
Il lavoro di ricerca mira a dimostrare come la Costituzione italiana venga direttamente applicata dai giudici ordinari. Si compie un’analisi dei rapporti tra i giudici ordinari e la Legge fondamentale sin dall'emanazione dello Statuto Albertino e ci si concentra su alcune specifiche questioni in cui si è registrata la diretta applicazione delle norme della Statuto. La tesi mira a dimostrare come, dopo una prima fase di necessario assestamento seguente all’entrata in vigore della Costituzione repubblicana, si cominci a parlare di diretta applicazione della Costituzione nella risoluzione di problematiche inerenti il risarcimento del danno biologico e di come, attraverso il risarcimento del danno esistenziale, i giudici civili abbiano posto in essere un’applicazione a tratti eccessivamente ampia dell’art. 2 della Costituzione; si è cercato, dunque, di individuare eventuali soluzioni a tale problema. Per quanto riguarda il giudizio penale, il lavoro di ricerca, una volta comprovata nel nostro ordinamento l’esistenza di un diritto costituzionale al dissenso alle terapie salvavita, è teso a dimostrare come i giudici penali in tale ambito si siano dimostrati meno propensi ad una piena applicazione delle norme costituzionali; si è cercato di individuarne gli aspetti problematici e si sono ripercorsi i principali orientamenti giurisprudenziali e dottrinali in materia.
The research aims at demonstrating how the Italian Constitution is directly applied by civil and criminal courts. It analyzes the relationship between the courts and the constitutional law since the promulgation of the Albertine Statute (1848), and focuses on a set of specific issues where Statute provisions were directly enforced. With regard to the Republican Constitution, the dissertation seeks to explain that, after an inevitable adjustment period following its first implementation, direct application of the Constitution in the resolution of disputes concerning the compensation of physical and psychological losses has become a discussed topic; and that, through the compensation of existential losses, civil courts have occasionally applied Article 2 of the Constitution too freely and widely. Finally, the dissertation seeks to identify possible solutions to this problem. For what concerns criminal law, the research, first, argues that our legal system includes a constitutional right to refuse life-saving therapies; then, illustrates how criminal courts have been less willing to fully apply constitutional provisions, than their civil counterparts.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

SPARACINO, ELIO. "LA DIRETTA APPLICABILITA' DELLE NORME COSTITUZIONALI DA PARTE DEL GIUDICE ORDINARIO". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6983.

Texto completo
Resumen
Il lavoro di ricerca mira a dimostrare come la Costituzione italiana venga direttamente applicata dai giudici ordinari. Si compie un’analisi dei rapporti tra i giudici ordinari e la Legge fondamentale sin dall'emanazione dello Statuto Albertino e ci si concentra su alcune specifiche questioni in cui si è registrata la diretta applicazione delle norme della Statuto. La tesi mira a dimostrare come, dopo una prima fase di necessario assestamento seguente all’entrata in vigore della Costituzione repubblicana, si cominci a parlare di diretta applicazione della Costituzione nella risoluzione di problematiche inerenti il risarcimento del danno biologico e di come, attraverso il risarcimento del danno esistenziale, i giudici civili abbiano posto in essere un’applicazione a tratti eccessivamente ampia dell’art. 2 della Costituzione; si è cercato, dunque, di individuare eventuali soluzioni a tale problema. Per quanto riguarda il giudizio penale, il lavoro di ricerca, una volta comprovata nel nostro ordinamento l’esistenza di un diritto costituzionale al dissenso alle terapie salvavita, è teso a dimostrare come i giudici penali in tale ambito si siano dimostrati meno propensi ad una piena applicazione delle norme costituzionali; si è cercato di individuarne gli aspetti problematici e si sono ripercorsi i principali orientamenti giurisprudenziali e dottrinali in materia.
The research aims at demonstrating how the Italian Constitution is directly applied by civil and criminal courts. It analyzes the relationship between the courts and the constitutional law since the promulgation of the Albertine Statute (1848), and focuses on a set of specific issues where Statute provisions were directly enforced. With regard to the Republican Constitution, the dissertation seeks to explain that, after an inevitable adjustment period following its first implementation, direct application of the Constitution in the resolution of disputes concerning the compensation of physical and psychological losses has become a discussed topic; and that, through the compensation of existential losses, civil courts have occasionally applied Article 2 of the Constitution too freely and widely. Finally, the dissertation seeks to identify possible solutions to this problem. For what concerns criminal law, the research, first, argues that our legal system includes a constitutional right to refuse life-saving therapies; then, illustrates how criminal courts have been less willing to fully apply constitutional provisions, than their civil counterparts.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

DE, LUCA GIULIA. "L’EFFICACIA DEL PROVVEDIMENTO DELL’AUTORITA’ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NEI GIUDIZI DI RISARCIMENTO NELLE CONTROVERSIE DEL GIUDICE CIVILE IN MATERIA DI TUTELA DELLA CONCORRENZA". Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2022. http://hdl.handle.net/11571/1459412.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

DE, LUCA GIULIA. "L’EFFICACIA DEL PROVVEDIMENTO DELL’AUTORITA’ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NEI GIUDIZI DI RISARCIMENTO NELLE CONTROVERSIE DEL GIUDICE CIVILE IN MATERIA DI TUTELA DELLA CONCORRENZA". Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2022. http://hdl.handle.net/11571/1459408.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

GALLI, LUCA. "Gli interessi legittimi “fondamentali”. Il giudice amministrativo e le situazioni giuridiche di rilievo costituzionale". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2018. http://hdl.handle.net/10281/199159.

Texto completo
Resumen
Ad oggi, il giudice amministrativo non è il giudice ordinario dei diritti “fondamentali” incisi dai pubblici poteri. Secondo l’orientamento tracciato dalla Corte di cassazione, come arbitro del riparto di giurisdizione, il giudice amministrativo può conoscere dei diritti “fondamentali” solo qualora ricadano in una materia di giurisdizione esclusiva. Ciò come eredità di una teoria elaborata dallo stesso giudice ordinario quarant’anni fa, capace di sancire l’indegradabilità come conseguenza naturale del carattere fondamentale di una posizione giuridica, in modo che essa nasca come diritto soggettivo in Costituzione e possa superare indenne il confronto coi pubblici poteri. Pertanto, i beni oggetto dei diritti “fodamentali” non potrebbero mai ricevere tutela attraverso la categoria degli interessi legittimi. Al di là delle possibili giustificazioni teoriche, tale giurisprudenza fu elaborata come risposta a un’esigenza pratica: far fronte all’inadeguatezza della protezione giurisdizionale offribile dal giudice amministrativo a tutte le situazioni giuridiche oggetto del suo sindacato, “fondamentali” o meno. Formalmente negando la sussistenza di pubblici poteri, il giudice civile ne ha vagliato il legittimo esercizio, per poi fungere da modello quanto ai mezzi che avrebbe dovuto avere a disposizione il giudice amministrativo per un’effettiva tutela delle posizioni giuridiche sottoposte al suo sindacato. Come qualsiasi soluzione emergenziale, però, essa non può considerarsi una risposta efficiente sul lungo periodo: oltre alla carenza dei fondamenti teorici, l’inefficienza consegue dall’incertezza dei limiti della categoria dei diritti “fondamentali”. Sicché, al di là dell’introduzione di un’ulteriore variabile che complica l’individuazione del giudice a cui rivolgersi, il rischio era quello di vedere attribuite due tutele differenti a fronte di situazioni giuridiche parimenti “fondamentali”, a seconda del riconoscimento o meno, da parte del giudice, di tale fondamentalità. Da ciò l’importanza di risolvere l’emergenza. Per questo motivo si è ritenuto necessario spingersi sino al cuore del diritto pubblico, alla Costituzione e ai beni ivi oggetto di riconoscimento e protezione, per argomentare l’opportunità di ricondurli alle due situazioni giuridiche soggettive previste dalla stessa Norma fondamentale, sia i diritti soggettivi che gli interessi legittimi. Ancora, il superamento dell’emergenza è permesso dal riconoscimento, in dottrina e giurisprudenza, dell’interesse legittimo come posizione sostanziale, che sorge e dialoga con il potere amministrativo in modo da consentire la piena protezione dell’interesse privato nell’ambito di un rapporto di diritto pubblico. Infine, le trasformazioni che hanno caratterizzato il giudice e il processo amministrativi, culminate con l’adozione del codice del processo amministrativo, hanno enormemente ridimensionato il senso di emergenza che conseguiva dall’inefficienza della sua tutela, dotandolo di tutti quegli strumenti che il giudice ordinario si era riconosciuto ai fini della tutela dei diritti “fondamentali” incisi dall’azione amministrativa. Da ciò, pertanto, più che la civilizzazione del giudice amministrativo, è conseguita la sua costituzionalizzazione, risultando lo stesso dotato degli strumenti necessari e idonei a garantire la protezione effettiva della posizione del privato coinvolta nell’esercizio dei poteri pubblici, sia essa “fondamentale” o meno. Ammettere come superata l’emergenza, dunque, non escluderebbe la piena salvaguardia delle posizioni giuridiche “fondamentali”, ma per di più garantirebbe il rispetto di altre previsioni costituzionali quali quelle che riconoscono nel giudice amministrato una componente irrinunciabile del nostro equilibrio istituzionale e, conseguentemente, ne garantiscono le specifiche attribuzioni.
Today, the administrative judge is not the judge of the “fundamental” rights affected by the administrative powers. According to the jurisprudence of the Court of cassation, pronouncing as judge of the distribution of competences between administrative and ordinary jurisdiction, the administrative judge can decide on “fundamental” rights only when they fall among the fields belonging to his exclusive jurisdiction. This theory was elaborated by the same Court almost forty years ago, when it recognized the non-degradability of a “fundamental” right, which would flow as individual right from the Constitution to the individuals and which could not become a legitimate interest even if it faces the administrative power. On the one hand, this because the legitimate interest has been considered – for a long time – a legal position unable to ensure an adequate protection to the special value of the fundamental rights. On the other hand, this theory was conceived as an answer to a practical issue: to overcome the inadequacy of the judicial protection the administrative judge could offer to all the legal positions belonging to his jurisdiction, both “fundamental” or not. Formally denying the presence of public powers in the dispute involving “fundamental” rights, the ordinary judge has been able to syndicate the legitimacy of the administrative action, becoming a model for the protection the administrative judge should have guaranteed to the legal position object of his decisions. As any emergency solution, this cannot be considered an efficient response on the long term: beyond the lack of theoretical foundations, its inefficiency descends from the uncertainty of the boundaries of the “fundamental” rights as legal positions. Beyond the introduction of an additional variable that complicates the identification of the responsible judge, the risk was that of being in presence of two different legal safeguards for equally “fundamental” legal positions, according to the recognition of this fundamentality by the judge. Thus the importance of solving this problem. Therefore, it has been necessary to go into the heart of public law: the Constitution and the values subject to its recognition and protection, to argue for the opportunity to lead them back to the two legal positions provided for by the same “Fundamental” law, both individual rights and legitimate interests. Moreover, the process of overcoming this emergency is allowed by the recognition, both in doctrine and case-law, of the legitimate interest as a concrete position that arises and has dialogue with the administrative power to allow a full protection of the private interest inside a public-law relationship. Finally, the changes the administrative judge and process have undergone, culminated in the adoption of the code of the administrative process, have enormously resized the sense of urgency derived from the inefficiency of its protection, providing it with all the instruments that the ordinary judge had adopted to protect the “fundamental” rights affected by the administrative powers. Rather than the civilization of the administrative judge, this has caused his constitutionalisation, being provided with the necessary instruments to guarantee the effective protection of the individual position involved in the exercise of official authority, both “fundamental” or not. Admitting that this emergency has been overcome would therefore not exclude the complete safeguard of the “fundamental” legal positions, but it would also guarantee the respect of other constitutional provisions, such as those which recognize the administrative judge as a fundamental element of our institutional balance and, therefore, guarantee his specific responsibilities.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

COCCO, Annalisa. "La sharing economy, fra esigenze di mercato e tutela dei diritti umani". Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2020. http://hdl.handle.net/11695/97989.

Texto completo
Resumen
Il lavoro analizza la c.d. economia della condivisione e le sue implicazioni nel diritto civile, delineandone lo sviluppo nel tempo e i caratteri salienti attraverso l’originario inquadramento proposto dalla Commissione europea – nel parere esplorativo sui ‘nuovi modelli economici sostenibili’ – e dall’Intergruppo Parlamentare per l’innovazione tecnologica, creatore dello Sharing Economy Act. Lo studio si concentra sull’esame di alcune note piattaforme elettroniche, dedicando particolare attenzione ai profili di meritevolezza enfatizzati dal legislatore per incentivare le attività che contribuiscano realmente ad un consumo più sostenibile mediante la condivisione di beni. L’approccio funzionale al fenomeno consente di fondare sulla solidarietà fra gli utenti la ratio di un trattamento legislativo di favore per le operazione rientranti nella ‘economia della condivisione’, ancor oggi invocata senza reali uniformità di vedute. Si analizza il ruolo della piattaforma elettronica nell’àmbito della negoziazione fra gli utenti, rapportando l’effettivo grado di incidenza sull’accordo alle forme di responsabilità normativamente previste secondo il noto principio di ‘neutralità della rete’. Volgendo lo sguardo all’accordo concluso fra gli utenti nell’àmbito della piattaforma, se ne sostiene la qualificabilità come «contratto» ai sensi degli artt. 1321 ss. cc., discostandosi dalle opzioni dottrinali che li ritengono accordi meramente amichevoli o “di pura cortesia”. Ne discende l’applicabilità della relativa disciplina nonché la valorizzazione del profilo sostanziale che implica l’individuazione di collegamenti funzionali fra contratti, determinandone la regolamentazione e i profili di responsabilità. Entro il quadro della c.d. economia delle piattaforme digitali, si pone in luce il valore della relazione personale fra gli utenti, la quale assume importanza cruciale ai fini della validità e della regolamentazione diacronica dei rapporti individuali. Operando un raffronto fra i c.dd. relational contracts, di matrice americana, e i contratti di durata, si pongono in luce le analogie e le differenze rispetto ai contratti di condivisione, autonomamente connotati da propri elementi distintivi che li riconducono ad una economia nella quale le peculiarità degli operatori hanno assunto una nuova importanza, avvicinando la Sharing Economy ad una c.d. Intimate Economy. Alla luce del valore assunto dal rapporto personale fra gli utenti, si discute anche del grado di libertà accordabile ai soggetti nella scelta della controparte, stante la ferma operatività dei principi di eguaglianza e di pari trattamento anche nell’àmbito delle comunità virtuali. In relazione alla piattaforma di AirBnb, si ricostruiscono gli episodi discriminatori denunciati da alcuni utenti per esaminare le disposizioni della disciplina antidiscriminatoria e valutarne il raggio di applicazione, nel bilanciamento con il diritto di individuazione della controparte contrattuale. Infine, valorizzando il profilo fattuale delle operazioni concluse in rete, viene proposta una distinzione fondata sulla valutazione delle circostanze concrete dipendenti sia dalle modalità di negoziazione fissate dalla piattaforma sia dal godimento del bene immobiliare da parte degli utenti. Si riconosce, cosí, l’applicabilità del divieto di discriminazione – e la conseguente invalidità del contratto stipulato – in tutte le ipotesi nelle quali non si instauri una ‘condivisione effettiva’ del bene offerto e si verifichi un ingiustificato effetto discriminatorio per l’utente. Seguendo l’espressa previsione dell’art. 3, dir. 2000/113/CE, si depone invece per l’inapplicabilità del divieto alle transazioni concernenti l’àmbito della vita privata e familiare, coinvolto soltanto là dove un utente ospiti l’altro nel proprio immobile abitativo.
The work analyses the so-called Sharing Economy and its implications in civil law, outlining the development over time and its salient features through the original framework proposed by the European Commission – in the exploratory opinion on New Sustainable Economic Models – and by the Parliamentary Intergroup on Technological Innovation, who wrote the Sharing Economy Act. The study examines several well-known electronic platforms, paying particular attention to the ‘worthiness’ profiles emphasized by the legislator to encourage activities that contribute to a more sustainable consumption through the sharing of goods. The functional approach to the phenomenon bases on solidarity among users the rationale of special treatment for operations falling within the ‘Sharing Economy’, still invoked without real uniformity of views. The role of the electronic platform in the context of negotiation between users is analyzed by relating the actual impact on their agreement to its liability provided by law according to the principle of Net Neutrality. Looking at the agreement concluded between users in the context of the platform, it is supported the qualification as a ‘contract’ according to Articles 1321 et seq of the Civil Code, differing from the doctrinal options that consider them merely friendly or ‘pure courtesy’ agreements. It implies the applicability of contract law and the enhancement of the substantial profile which identifies functional links between contracts, determining their regulation and liability issues. Within the framework of the so-called Digital Economy, it is highlighted the value of the personal interaction between users, making it crucial for the validity and the diachronic regulation of individual relationships. Making a comparison between the American ‘Relational Contracts’ and the Italian ‘Long-term Contracts’, it is underlined the similarity and the differences concerning the ‘Sharing Contracts’, connoted by own distinctive features which link them to an economy in which the peculiarities of the operators have assumed new importance, bringing the Sharing Economy closer to an ‘Intimate Economy’. In light of the value assumed by the personal relationship between users, it is also discussed the degree of freedom given to the subjects in the choice of the counterparty, considering the principles of equality and equal treatment in the context of virtual communities. Concerning the AirBnb platform, there is a reconstruction of some discriminatory episodes reported by users to examine provisions of the anti-discrimination legislation and its application in balance with the right to choose the contractual counterparty. Lastly, by enhancing the factual profile of the transactions concluded online, it is proposed a distinction based on the evaluation of the concrete circumstances depending both on the trading methods set by the platform and on the users’ sharing of goods. Thus, the applicability of the prohibition of discrimination – and the consequent invalidity of the contract – is recognized in all the cases in which there is not effective sharing of goods with an unjustified discriminatory effect for the user. Following the express provision of Article 3 of Directive 2000/113/CE, the prohibition of discrimination is inapplicable to transactions concerning private and family life, which is involved exclusively in cases where users share their residential property with others.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

POSTIGLIONE, MIRIAM. "IL VALORE DEL 'PRECEDENTE' NELLA GIURISPRUDENZA DEL GIUDICE DELL'UNIONE EUROPEA". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/789947.

Texto completo
Resumen
The value of “precedent” in the case law of the Court of Justice of the European Union and the attempt to identify its characteristics within the European Union legal framework cannot be proceeded without the preemptive analysis of the legal reasoning and of the creative role of the judge. The role of the precedent in the legal reasoning and in the interpretation of the European Union law, as well as the unanimously accepted capacity of the judge to “create” law, are to be indented as the pivotal conditions allowing the development of a stare decisis system. The second part of the present thesis is focused on the peculiar features of the judicial precedent in the case law of the Court of Justice. In particular, we could notice, firstly, the absence of a clear definition and distinction between the concept of ratio decidendi and obiter dicta; secondly, we underline the need to overcome the classical distinction between persuasive precedent and binding precedent, in order to properly evaluate the scale of value that the precedent can take following the use and the function that is playing from time to time. Moreover, the analysis of the efficacy of the precedent will be confined, in this second part of the work, to the “self-precedent” of the Court, meaning to the obligation for the judge to follow his own precedent. The analysis will then highlight the role of precedent in case it is overruled or distinguished by the Court: practice that, ultimately, has to be conceived as a confirmation, as well as a recognition, of the precedent’s value. Furthermore, in spite of the absence of a doctrine of precedent in the European Union legal system, we recall two circumstances in which the judicial precedent assumes a de facto binding value. Firstly, we analyse the use of precedent in the decision-making activity of the judge, and then those norms of the rules of procedure that required the Court of Justice to decide by explicit reference to the previous judgment. Lastly, the analysis will be focus on the efficacy of the Court’s precedent with respect to the Tribunal is the evaluation of the impact of the vertical relationship between the two judges and the extension to which the Tribunal is bound by the Court’s as well as in the relationship between the Court and the national judge.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Silva, Chiara. "Il sindacato del giudice penale nei reati contro la pubblica amministrazione: una verifica alla luce del delitto di abuso d'ufficio". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3421988.

Texto completo
Resumen
The dissertation is on the syndacate of the penal judge as regards administrative field, taking in particular consideration the crimes against Public Government. The study is done distinguishing the subject from the different and more specific topic of the dis-enforcement of administative acts. The research underlines as, differently from the past, these days the perspective of the penal judge may rarely consist in diseinforcement since he must restrict himself merely to the investigation of the elements of the crime. After some general considerations and an examination of the legislative reforms, regarding this subject, which have been made with specific reference to the syndacate of the penal judge, the report focuses mainly on the crime of abuse of authority. About this specific crime, it has been necessary to verify here whether a wide syndacate of the judge is still existing, considering also the reform of 1997. Consequently the research study pays particolar attention to the problematic aspects of the offence of laws or regulations, the injustice of the event and the intention.
L’elaborato si occupa del sindacato del giudice penale in materia amministrativa, con particolare riferimento ai delitti contro la pubblica amministrazione. L’analisi si sviluppa, innanzi tutto, differenziando il tema rispetto al diverso e ben più ristretto argomento della disapplicazione del provvedimento amministrativo. Si pone in rilievo infatti come, al contrario che in passato, la prospettiva del giudice penale più che consistere nella disapplicazione debba limitarsi all’accertamento degli elementi del reato. Dopo alcune considerazioni generali, e una disamina delle riforme legislative succedutesi in materia, con particolare riferimento alle figure di reato che presentano maggiori spunti critici in tema di sindacato del giudice penale, lo studio si sofferma principalmente sul delitto di abuso d’ufficio. ‘E su tale reato, infatti, che si intende verificare, in particolare, la permanenza – o meno – di un ampio sindacato del giudice anche a seguito della novella del 1997. Gli elementi più problematici su cui si incentra l’attenzione, così, sono la violazione di legge o regolamento, l’ingiustizia dell’evento e il dolo intenzionale.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

LORENZON, Sara. "TEORIA DEGLI EFFETTI DIRETTI E APPLICAZIONE DEL DIRITTO L’efficacia delle norme ce self-executing nell’interpretazione della Corte di giustizia e del giudice interno". Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2009. http://hdl.handle.net/11392/2388683.

Texto completo
Resumen
The debate regarding the direct effect of untrasposed Community directives on relations between individuals has not been laid to rest by the judgement in faccini Dori. That judgement does not ruled out the possibility that the Court may reach a dirreeferent conclusion as regards directives published after the entry into force of the new version of article 91 of the EC Treaty or adopted on legal basis wich also permit the adoption of regulations. The solution of distinguishing between direct vertical effect ahd horizontal effects gives rise, in practice, to considerable problems wich can only partially be resolved by recours to the remedies regarded by the Court as alternative options, namely the obligations to interpret the national rules in conformity with the directive in question and the liability of the Member State for breanches of Community law. In conlcusion it will be examined the relationship between constitutional legal sistem and the european one througout the equality review.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

GIUSTOZZI, Sara. "Limiti della giurisdizione e divieto di non liquet. L’accesso dei diritti alla giustizia". Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2014. http://hdl.handle.net/11392/2388930.

Texto completo
Resumen
The problem of protection of rights understood as sets of claims, freedom and authority, takes place on two levels, usually called "substantial", which identifies the various positions attributed to subjects of law and "procedural", which provides forms and tools to react against the injury of such positions before a judge and ask for the protection. A right is protected establishing its recognition or attribution in the law and so being able to access to justice. The problem of protection of rights is conditioned by the choices that the legislator operates on the levels mentioned above. This research work investigates if there are cases in which the judge may refrain from pronouncing judgment, or if such cases cannot be admitted. In order to answer this question it is possible to start from the analysis of the relationship between prohibition of non liquet, on the one hand, and the effects that this prohibition produces on the legal protection of rights, on the other. The prohibition of non liquet is historically considered as a logical consequence of the completeness of the legal system and, in this context, is seen as a tool of powerful guarantee against arbitrariness of judges and rights uncertainty. In the contemporary context, the picture appears to be significantly changed. Not only for the progressive awareness about the impossibility of a complete law system ab origine, but also for the metamorphosis of prohibition of non liquet in this context. If there isn't any specific law concerning a legal question, it's necessary to investigate Legal System to find a solution to the matter. The Italian Legal System has a not flexible Constitution, where art. 24, 1° comma, together with art. 12 of the introductory provisions to the Italian Civil Code of 1942, do not allow the Court to refuse from deciding on a matter because of the silence or the obscurity of the law. As a result of an examination of some sensitive cases, recently occurred, the judges enhance as much as possible the access to justice even in the absence of a specific provision about a legal matter. The conclusion of the analysis highlights how the aim of prohibition of non liquet is different from the past. Born in a context where the utmost confidence was placed in the legislator and in the completeness of the Code, the prohibition of non liquet ensures the protection of rights when Codes don't give a specific provision. Thanks to this important evolution of prohibition of non liquet, nowadays it is possible both ask for a right to be protected and obtain an answer from a judge, also in absence of a specific provision. Certainty of Law depends on the work of judges and it means not only to be able to know in advance the consequences of a certain behavior, but also to be able to obtain legal protection for rights.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

MACCAGNANO, Francesco. ""La garanzia della prevedibilità della legge penale fra law on the books e law in action: ipotesi di procedimentalizzazione dell'attività ermeneutica del giudice e nuove domande in tema di stare decisis"". Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2018. http://hdl.handle.net/11392/2487851.

Texto completo
Resumen
La presente tesi di dottorato si concentra sulla problematica della prevedibilità del diritto penale sotto tre profili. In primo luogo, sul piano della law on the books, attraverso una riflessione sull'opportunità di introdurre nuove logiche per giustiziare il principio di legalità di cui all'art. 25 Cost.. In secondo luogo, si sono verificati i limiti di un'ermeneutica prescrittiva, tesa a rendere prevedibili gli output dell'attività interpretativa del giudice penale. Infine, si sono verificate le problematiche attinenti un eventuale transplant della stare decisis doctrine nell'ordinamento italiano.
This doctoral thesis focuses on the problem of the predictability of criminal law under three profiles. Firstly, in terms of law on the books, through a reflection on the appropriateness of introducing new logic to execute the principle of legality set forth in art. 25 of the Constitution. Secondly, this work focuses on the limits of a prescriptive hermeneutics, aimed at rendering the outputs of the interpretative activity of the criminal judge predictable. Finally, it focuses on the problems related to a possible transplant of the stare decisis doctrine in the Italian legal.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

ROSSI, ARIANNA. "LA CESSIONE DI PRODOTTI AGROALIMENTARI: DALLA DISPARITA' DI POTERE CONTRATTUALE AL RIEQUILIBRIO DEL CONTRATTO. TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE ED EFFICIENZA DEL MERCATO". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/53791.

Texto completo
Resumen
L’art. 62 del d.l. n. 1 del 2012, che riecheggia lo schema della Legge n. 192 del 1998, ma nello specifico settore agroalimentare, prevede non solo regole di forma, che hanno un obiettivo di protezione della parte debole del rapporto (neoformalismo contrattuale), ma anche regole di contenuto e di comportamento, che intendono prevenire la formazione di contratti iniqui. Lo scopo di questo studio non è soltanto quello di offrire un inquadramento sistematico ad una legislazione che, peraltro, si inserisce in un contesto sempre più frammentato, ma anche quello di analizzare i vari strumenti previsti e di valutare la loro capacità nel perseguimento dello scopo prefissato dalla legislazione, anche attraverso l'applicazione della disciplina generale prevista all'interno del codice civile, alla quale oggi, più che mai, si sente il bisogno di ridare spazio. Il lavoro si dipana lungo quattro capitoli, attraverso un percorso che inizia con l’analisi delle relazioni tra contratto e mercato, tramite un’indagine sistematica sulla nuova disciplina dei contratti, prosegue con l’approfondimento della disciplina dell’articolo 62, per poi analizzare gli strumenti introdotti in relazione all’impatto sull’efficienza del mercato, ed in particolare sul settore agroalimentare, in termini di food safety, food security e accesso al credito.
Article 62 of the d.l. n. 1 of 2012, which echoes the scheme of Law no. 192 of 1998, but in the agri-food sector, provides not only rules of form, which have the objective of protecting the weak part of the relationship (neoformalism), but also rules of content and behavior, which intend to prevent the formation of unfair contracts. The aim of this study is not only to offer a systematic framework for legislation that, moreover, is part of an increasingly fragmented context in italian legislation, but also to analyze the various instruments and to assess their ability to achieve the intended purpose, also through the application of the general principal of civil code which today, more than ever, feels the need to be applied. The work unfolds along four chapters, through a process that begins with the analysis of the relationship between contract and market, through a systematic survey on this new discipline of contracts, continues with the examination of the discipline of Article 62, and then analyze the tools introduced and their impact on the efficiency of the market, and in particular on the agri-food sector, in terms of food safety, food security and access to credit.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

ROSSI, ARIANNA. "LA CESSIONE DI PRODOTTI AGROALIMENTARI: DALLA DISPARITA' DI POTERE CONTRATTUALE AL RIEQUILIBRIO DEL CONTRATTO. TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE ED EFFICIENZA DEL MERCATO". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/53791.

Texto completo
Resumen
L’art. 62 del d.l. n. 1 del 2012, che riecheggia lo schema della Legge n. 192 del 1998, ma nello specifico settore agroalimentare, prevede non solo regole di forma, che hanno un obiettivo di protezione della parte debole del rapporto (neoformalismo contrattuale), ma anche regole di contenuto e di comportamento, che intendono prevenire la formazione di contratti iniqui. Lo scopo di questo studio non è soltanto quello di offrire un inquadramento sistematico ad una legislazione che, peraltro, si inserisce in un contesto sempre più frammentato, ma anche quello di analizzare i vari strumenti previsti e di valutare la loro capacità nel perseguimento dello scopo prefissato dalla legislazione, anche attraverso l'applicazione della disciplina generale prevista all'interno del codice civile, alla quale oggi, più che mai, si sente il bisogno di ridare spazio. Il lavoro si dipana lungo quattro capitoli, attraverso un percorso che inizia con l’analisi delle relazioni tra contratto e mercato, tramite un’indagine sistematica sulla nuova disciplina dei contratti, prosegue con l’approfondimento della disciplina dell’articolo 62, per poi analizzare gli strumenti introdotti in relazione all’impatto sull’efficienza del mercato, ed in particolare sul settore agroalimentare, in termini di food safety, food security e accesso al credito.
Article 62 of the d.l. n. 1 of 2012, which echoes the scheme of Law no. 192 of 1998, but in the agri-food sector, provides not only rules of form, which have the objective of protecting the weak part of the relationship (neoformalism), but also rules of content and behavior, which intend to prevent the formation of unfair contracts. The aim of this study is not only to offer a systematic framework for legislation that, moreover, is part of an increasingly fragmented context in italian legislation, but also to analyze the various instruments and to assess their ability to achieve the intended purpose, also through the application of the general principal of civil code which today, more than ever, feels the need to be applied. The work unfolds along four chapters, through a process that begins with the analysis of the relationship between contract and market, through a systematic survey on this new discipline of contracts, continues with the examination of the discipline of Article 62, and then analyze the tools introduced and their impact on the efficiency of the market, and in particular on the agri-food sector, in terms of food safety, food security and access to credit.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

MEDDIS, DOMENICO FRANCESCO. "Il procedimento di esecuzione". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012. http://hdl.handle.net/10281/36460.

Texto completo
Resumen
Oggetto d’indagine del presente lavoro è il procedimento di esecuzione disciplinato dall’art. 666 c.p.p., attraverso il quale il giudice dell’esecuzione statuisce sulle questioni attinenti al titolo esecutivo. L’analisi della procedura de qua – condotta mediante la costante verifica della tenuta costituzionale della disciplina codicistica, sotto il profilo della sua compatibilità con i canoni del “giusto processo” – è preceduta da un inquadramento storico-sistematico dell’esecuzione penale, volto a mettere in luce le tappe evolutive essenziali che hanno portato alla sua progressiva giurisdizionalizzazione. Segue, quindi, il vaglio delle cadenze procedurali del rito camerale: individuati i soggetti legittimati alla sua attivazione e i contenuti minimi della richiesta introduttiva, l’attenzione si sposta sulla fase preliminare all’udienza camerale, con specifico riguardo alla declaratoria d’inammissibilità della richiesta e alla forma e ai contenuti dell’avviso d’udienza. Particolare attenzione è poi riservata alla disciplina dell’udienza in camera di consiglio – che, specie sotto i profili della partecipazione dell’interessato e dell’assenza di pubblicità dell’udienza, è vagliata anche alla luce della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo – e all’esame del procedimento probatorio, la cui frammentaria normativa – già ad una prima lettura – svela problematiche del tutto particolari, soprattutto con riferimento al ruolo che sembrerebbe essere riservato dalle disposizioni in materia al giudice, in punto di iniziativa probatoria, e alle prove precostituite, ai fini della decisione. Segue l’analisi della fase decisoria del procedimento – con particolare riferimento ai profili contenutistici dell’ordinanza conclusiva e a quelli, peculiari, che connotano il giudicato esecutivo – e del ricorso per cassazione, unico rimedio esperibile avverso il provvedimento emesso dal giudice all’esito del procedimento. Chiude la trattazione l’esame del rito de plano di cui all’art. 667 c.p.p., quale procedura a contraddittorio eventuale e differito – attivabile nei casi espressamente previsti dalla legge – che si affianca al procedimento tipico per soddisfare esigenze di economia e di celerità processuale.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

AGOSTINO, LORENZO. "Il giudizio di secondo grado. Garanzie dell’imputato ed efficienza processuale". Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2022. http://hdl.handle.net/11567/1085242.

Texto completo
Resumen
The thesis deals with the remedy of the appeal with the purpose of studying it in the light of the guarantees of the defendant and the need to reduce the length of the trial. In this prospective, the firts chapter aims to find the ratio of the appeal by analyzing its historical evolution and its role in the context of other systems, of the international Charters and of the Italian Constitution. After demonstrating the defensive nature of the remedy, the second chapter shows how the most recent reforms have emphasised its characteristics of tool of protection of the defendant, paving the way to a rethinking of the appeal as a means available only to the accused person. Lastly, the third chapter focuses on the strategies to follow in order to contain the workload of the courts of appeal.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

ZICCHITTU, PAOLO. "A chi spetta l’ultima parola? La discrezionalità legislativa tra corte costituzionale e parlamento". Doctoral thesis, Università di Pisa, 2012. http://hdl.handle.net/10281/45948.

Texto completo
Resumen
La tesi si propone di analizzare le dinamiche inter-istituzionali dei rapporti che ordinariamente si sviluppano tra Corte costituzionale e Parlamento, con particolare attenzione ai casi di conflitto tra i due organi e ai possibili meccanismi di soluzione elaborati dalla dottrina e dalla giurisprudenza. A tal fine, come sfondo dell’indagine, la tesi si concentra in particolare sul delicato ambito della discrezionalità legislativa. La suddetta problematica viene esaminata da una particolare angolazione, analizzando, in primis, le differenti tecniche decisorie a disposizione del giudice delle leggi, intese come strumenti in grado, di per se stessi, di incidere sulle opzioni politiche adottate dal Parlamento. Come contraltare a questa prima disamina la tesi approfondisce altresì gli strumenti a disposizione del legislatore per riaffermare eventualmente le proprie opzioni politiche, nell’ipotesi in cui le pronunce del giudice costituzionale si siano indebitamente ingerite nel merito delle determinazioni parlamentari. A corollario di quest’impianto teorico l’elaborato mette infine alla prova l’operatività concreta del sistema così delineato, soffermandosi sulla problematica relativa all’impostazione accusatoria o inquisitoria del nostro processo penale e alla connessa riforma dell’art. 111. Cost., sviscerando in questo modo le declinazioni pratiche dei comportamenti assunti dalla Corte e dal Parlamento di fronte a un’opzione politica giudicata costituzionalmente illegittima, ma ritenuta invece decisiva da parte degli organi rappresentativi per l’attuazione del proprio programma.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

LATRONICO, NATALIA. "I DIRITTI DI DIFESA NEL PROCEDIMENTO ANTITRUST DINANZI ALLA COMMISSIONE EUROPEA". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/616379.

Texto completo
Resumen
This thesis is aimed at assessing, through an in-depth analysis of the case law of the Court of Justice of the European Union, the current status of the rights of defence enjoyed by companies which are parties to proceedings before the European Commission for the enforcement of Articles 101 and 102 TFEU. Against this background, this thesis purports to suggest some proposals to reform the current design of EU antitrust proceedings, with a view to improving the procedural guarantees granted to the parties and, ultimately, the legitimacy of the whole system of EU antitrust enforcement. This topic, which has been for a long time the object of a heated academic debate, is relevant for a number of reasons. First, the functioning and organization of EU antitrust proceedings, in which the European Commission acts at the same time as investigator, prosecutor and decision-maker. Second – and more recently – the fact that the Charter of Fundamental Rights of the European Union now ranks as EU primary law. As a consequence, the role of the European Convention of Human Rights within the EU legal order has become more significant. With respect to this last point (and particularly in light of Article 6 ECHR), it must also be noted that antitrust fines are now largely acknowledged as having a criminal nature. Accordingly, it is even more important to ensure the respect of the rights of defence in the context of such proceedings. In light of the above, this thesis first provides an overview of the process through which the respect of the rights of defence has been gradually established at EU level, by analyzing its different stages, the role of the case law and the impact of the relevant legislative instruments providing for the protection of fundamental rights. The second chapter of this thesis examines some preliminary and cross-cutting issues, such as the applicability of fundamental rights to legal entities, the rationale (and limits) of granting rights to the parties of antitrust proceedings, and the issue of the criminal nature of antitrust fines in light of Article 6 ECHR. The core of this research is the assessment of the current status of the rights of defence in EU antitrust proceedings, through an analysis of the case law of the EU courts (as compared with the case law of the Strasbourg Court) as well as of the relevant legislation. Accordingly, the assessment focuses on the privilege against self-incrimination, the legal professional privilege, the right to be heard and the right to access the case file. Finally, a few conclusive remarks are drawn on the compatibility between the case law of the EU courts and of the Court of Strasbourg, on the one hand, and on the current level of protection of the rights of defence in EU antitrust proceedings, on the other hand. Against this background, an assessment is carried out with respect to the possible reforms that might be enacted in the context of EU antitrust proceedings, with a view to improving the role and impact of the parties’ procedural guarantees, with a particular focus on the role of the Hearing Officer and on the oral hearing.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

SIBILIO, DAVIDE. "LA VIOLENZA IN OCCASIONE DELLE MANIFESTAZIONI SPORTIVE. IL DASPO E GLI ALTRI STRUMENTI DI PREVENZIONE E REPRESSIONE". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2021. http://hdl.handle.net/2434/852343.

Texto completo
Resumen
L’elaborato, dedicato agli strumenti di prevenzione e repressione della violenza in occasione di manifestazioni sportive, si propone di tracciare un quadro tendenzialmente completo del sistema che l’ordinamento italiano ha predisposto nel corso degli anni per contrastare il peculiare fenomeno della violenza negli stadi. La tesi, dopo una breve precisazione dell’ambito della ricerca, operata tramite la distinzione del concetto della violenza negli stadi (o teppismo calcistico) dalla violenza sportiva, si occupa inizialmente di fornire una ricostruzione storica del fenomeno in oggetto, per poi passare ad un esame di esso in chiave socio-criminologica, prendendo in considerazione sia l’elaborazione scientifica prodotta all’estero (in special modo nel Regno Unito, ma anche in altri Paesi europei), sia gli studi compiuti in Italia, che hanno evidenziato alcune caratteristiche del fenomeno tipiche del nostro Paese. L’elaborato, nella sua prima parte, prima di occuparsi degli aspetti prettamente penalistici (e processualpenalistici) della materia, tenta di offrire, in un’ottica interdisciplinare, una chiave di lettura al fenomeno, utile per individuare successivamente la proporzionalità e la ragionevolezza della risposta che l’ordinamento italiano offre. Successivamente, la tesi prende in considerazione le fonti sovranazionali – in particolare a livello europeo – che sono state emanate allo scopo di dare risposte comuni e armoniche ad un fenomeno non limitato dai confini delle singole nazioni. La strage dell’Heysel del 1985 rappresenta il tragico evento che ha per la prima volta posto all’attenzione sia della Comunità europea sia del Consiglio d’Europa i gravi pericoli che il teppismo calcistico può generare, specialmente in correlazione a grandi eventi; a partire da quel momento si è quindi assistito alla progressiva introduzione di un corpo normativo sovranazionale volto ad uniformare le legislazioni e le prassi dei Paesi europei maggiormente interessati dal fenomeno. Il riferimento a tali fonti è utile, nell’economia dell’elaborato, per verificare se le misure adottate dall’Italia siano effettivamente adeguate agli standard elaborati dall’Unione europea e dal Consiglio d’Europa. La tesi procede poi a descrivere, in modo analitico, la turbolenta evoluzione normativa che ha caratterizzato la legislazione nazionale di contrasto alla violenza in occasione di manifestazioni sportive, evidenziando sia il poderoso sviluppo della prevenzione personale in questo settore, sia l’introduzione di una serie di incriminazioni e disposizioni processuali “differenziate”, finalizzate a completare la risposta repressiva al fenomeno; nel descrivere l’evoluzione normativa, sono state sottolineate le criticità che di volta in volta si sono proposte: in particolare, sono state analizzate le varie posizioni dottrinali sviluppatesi nel corso del tempo e sono stati evidenziati i tentativi compiuti dalla giurisprudenza (anche costituzionale) di offrire un’interpretazione della legislazione antiviolenza quanto più coerente e rispettosa dei diritti dell’individuo. L’ultimo capitolo, maggiormente concentrato sulle misure di prevenzione – sia atipiche (come il DASPO), che tipiche – rivolte ai soggetti a pericolosità sportiva, mira infine a far emergere le problematiche specifiche che si sono proposte con riguardo al sistema preventivo della violenza negli stadi, analizzando in particolare le caratteristiche e le criticità della categoria del “pericoloso sportivo”, senza tralasciare alcuni dovuti accenni alle più ampie problematiche relative alla pericolosità per la sicurezza pubblica e, ancor più in generale, alla stessa legittimazione e compatibilità con il sistema costituzionale delle misure di prevenzione presenti nell’ordinamento italiano. Nella conclusione della tesi, sono presenti alcune riflessioni in merito all’inquadramento del sistema preventivo-repressivo di contrasto alla violenza dei tifosi all’interno del discusso paradigma del diritto penale del nemico, nonché alcune osservazioni in merito all’esportazione all’interno della realtà urbana (tramite il c.d. DASPO urbano) del modello efficacemente sperimentato nei confronti dei tifosi; vengono infine avanzate alcune proposte di miglioramento dell’attuale legislazione, in primo luogo, per rendere le misure vigenti più rispettose dei diritti dei soggetti che ne sono destinatari e, in secondo luogo, per introdurre un intervento su più livelli, che non trascuri gli aspetti sociali e culturali del fenomeno, e che non sia più sbilanciato sulla repressione e sulla prevenzione di polizia, con l’auspicio che il futuro legislatore non intervenga, ancora una volta, sotto la spinta dell’emergenza.
The present thesis, dedicated to prevention and repression measures of violence at sporting events, aims to outline a generally complete picture of the system that the Italian legal system has prepared over the years to counter the peculiar phenomenon of fan violence during sporting events (football matches, in particular). The thesis, after a brief clarification of the scope of the research, made through the distinction of the concept of fan violence (or football hooliganism) from sporting violence, is initially concerned with providing a historical reconstruction of the phenomenon, and then moving on to an examination of it in a socio-criminological key, taking into consideration both the scientific elaboration produced abroad (especially in the United Kingdom, but also in other European countries), and the studies carried out in Italy, which have highlighted some characteristics of the typical phenomenon of our country. The paper, in its first part, before dealing with the purely criminal (and procedural criminal) aspects of the matter, attempts to offer, from an interdisciplinary perspective, a key to understanding the phenomenon, useful for subsequently identifying the proportionality and reasonableness of the answer that the Italian legal system offers. Subsequently, the thesis takes into consideration the supranational sources – especially at European level – that have been issued in order to give common and harmonious answers to a phenomenon not limited by the borders of the individual nations. The 1985 Heysel massacre represents the tragic event that for the first time brought to the attention of both the European Community and the Council of Europe the serious dangers that football hooliganism can generate, especially in connection with major events; from that moment on, there has therefore been the gradual introduction of a supranational regulatory body aimed at standardizing the laws and practices of the European countries most affected by the phenomenon. The reference to these sources is useful, in the economics of the report, to verify whether the measures adopted by Italy are actually adequate to the standards developed by the European Union and the Council of Europe. The thesis then proceeds to describe, in an analytical way, the turbulent regulatory evolution that has characterized the national legislation to fight violence at sporting events, highlighting both the powerful development of personal prevention in this sector, and the introduction of a series of “differentiated” indictments and procedural provisions, aimed at completing the repressive response to the phenomenon; in describing the regulatory evolution, the critical issues that were proposed from time to time were highlighted: in particular, the various doctrinal positions developed over time were analyzed and the attempts made by jurisprudence (including constitutional) to offer an interpretation of anti-violence legislation that is as coherent and respectful of the rights of the individual as possible. The last chapter, more focused on prevention measures - both atypical (such as DASPO) and typical - aimed at people with sporting dangers, finally aims to bring out the specific problems that have arisen with regard to the preventive system of violence in stadiums, analyzing in particular the characteristics and criticalities of the “dangerous fan” category, without neglecting some due hints to the broader problems relating to the danger to public safety and, even more generally, to the legitimacy and compatibility with the constitutional system of the prevention measures present in the Italian legal system. In the conclusion of the thesis, there are some reflections on the framing of the preventive-repressive system to combat fan violence within the controversial paradigm of the criminal law of the enemy, as well as some observations on exporting within urban context (through the so-called urban DASPO) of the model effectively tested in relation to fans; Finally, some proposals for improvement of the current legislation are made, firstly, to make the existing measures more respectful of the rights of the individuals that are addressed to them and, secondly, to introduce an intervention on several levels, which does not neglect the cultural and social aspects of the phenomenon, and that it is no longer unbalanced on police repression and prevention, with the hope that the future legislator does not intervene, once again, under the pressure of the emergency.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

ANZINI, MARTINA. "Abuso di posizione dominante e tutela dell'accesso al farmaco: prospettive e limiti". Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2018. http://hdl.handle.net/11566/253174.

Texto completo
Resumen
Il quesito attorno al quale si articola il lavoro è se nell'interpretazione del diritto della concorrenza vi sia spazio per accordare rilevanza a regole e aspettative condivise nella società in cui esso trova applicazione. La questione è importante perché tali regole ed aspettative, che nel lavoro vengono denominate "valori sociali", trovano oggi ostruite le proprie tradizionali vie di accesso alla tutela giuridica. Si è quindi scelto di analizzare alcune recenti ipotesi di antitrust enforcement per verificare se il percorso interpretativo prospettato sia già stato intrapreso. Ciò ha reso necessario circoscrivere la domanda di ricerca al valore sociale "accesso al medicinale essenziale". Inoltre, l'analisi viene condotta in relazione alla sola fattispecie dell'abuso di posizione dominante, che, per svariati motivi, è più permeabile di altre ai valori sociali. L'analisi empirica concerne quindi alcune ipotesi di condotte unilaterali anticoncorrenziali recentemente riscontrate nel settore farmaceutico, il cui comune denominatore risiede in una lettura dell'art. 102 TFUE socialmente utile: nei casi Aspen e Pfizer-Flynn le autorità garanti hanno ravvisato negli aumenti di prezzo praticati dalle imprese, palesemente finalizzati a sfruttare i consumatori di farmaci essenziali, due ipotesi di unfair pricing; nei casi AstraZeneca e Pfizer, invece, le imprese in posizione dominante sono incorse nei rigori del diritto della concorrenza in virtù del loro comportamento opportunistico, consistente in una manomissione del sistema regolatorio del brevetto farmaceutico che ha danneggiato concorrenti, pazienti-consumatori e servizi sanitari-clienti. Al termine del percorso argomentativo la domanda riceve risposta positiva: l'antitrust ha conferito e può effettivamente conferire rilevanza a valori ed aspirazioni latenti nel tessuto sociale. Occorre, tuttavia, una precisazione: l'ermeneutica del diritto della concorrenza trova la propria cifra caratteristica nel carattere composito della fattispecie cui accede, rispetto alla quale la teoria economica svolge il ruolo fondamentale di co-definitrice della regola. Dovendo riflettere tale complessità, l'interpretazione non può limitarsi a tendere la lettera della norma in questo o quel senso, ma deve restituire una lettura economicamente solida della condotta d'impresa vietata. Ne deriva che la teoria economica concorre a tracciare le prospettive ed i limiti dell'antitrust rispetto alla tutela ai valori sociali.
The thesis aims at assessing whether social values are or can become relevant to competition law interpretation, thus constituting a theoretical effort to grant those values a further way of satisfaction. The exploration of such new path has gained importance in the last decades, due to the decline of the legal concepts that have traditionally protected the most basic social aspirations. The question needs, however, to be circumscribed if it is to be tested empirically. Therefore, the thesis focusses on whether access to essential drugs has gained relevance to the interpretation of the abuse of dominant position. Following the specification of the question, a few recent cases characterized by a socially oriented application of Art. 102 TFEU are examined in depth. Notably, the analysis concerns two cases of unfair pricing (Aspen and Pfzer-Flynn), as they were obviously useful to contrast the exploitative behaviour of the firms against consumers of essential medicines, as well as two cases of regulatory gaming. In our view, the latters are to be considered significant attempts to fight the opportunistic strategies of firms, which are equally detrimental to competitors as well as to patients-consumers and health care systems-clients. The analysis leads to the conclusion that competition law interpretation can, as suggested at the start of the essay, confer relevance to some shared aspirations running deep in the social context. An element needs, however, to be taken into due consideration: the hermeneutics of competition law find its distinctive mark in the complex nature of the norm, which is co-defined by law and economics, thus making it impossible to undertake a creative interpretative process while ignoring the identity of the forbidden conduct as elaborated by the economic theory. This leads to the conclusion that the boundaries of a socially oriented interpretation mainly identify with the limits of antitrust economics.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

ROCCHI, FRANCESCA. "La risposta sanzionatoria e il potere discrezionale del giudice: con particolare riferimento al ruolo e al significato della recidiva nella teoria della pena". Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/1090.

Texto completo
Resumen
Nonostante la maggior parte degli interpreti e delle Commissioni ministeriali istituite negli ultimi decenni per riformare il codice penale abbiano rintracciato nell’eccessivo potere discrezionale del giudice nella commisurazione della pena la principale ragione dell’ineffettività del sistema sanzionatorio italiano, la ricerca sviluppata in questa tesi, anche a livello comparatistico, ha invece individuato due diverse ragioni di tipo tecnico giuridico alla base della crisi della certezza della pena e dell’eccessivo divario tra pena in astratto e pena in concreto. La prima consiste nell’inadeguatezza delle pene edittali, sia a livello qualitativo che quantitativo. La struttura carcerocentrica del sistema punitivo italiano sembra, infatti, ormai anacronistica e contrastante con le attuali tendenze dei più moderni sistemi penali, promosse anche dalla comunità scientifica internazionale, per evitare gli effetti negativi e controproducenti della pena detentiva, soprattutto se di breve durata. Dal punto di vista quantitativo, inoltre, il minimo ed il massimo edittale, sono spesso così sproporzionati rispetto all’attuale disvalore astratto del reato, che il giudice è costretto ad un ruolo di supplenza per adeguare la determinazione legale della pena ai principi costituzionali di uguaglianza, rieducazione e proporzione, così come gli viene ormai costantemente richiesto anche dalla stessa Corte Costituzionale. La seconda causa, invece, risiede nell’abuso e nell’ipertrofia del sistema delle circostanze del reato che, a seguito delle numerose novelle riformatrici che ne hanno stravolto complessivamente la disciplina e la fisionomia, hanno mutato la loro originaria funzione di cause di modificazione legale della pena, finalizzate appunto a restringere la discrezionalità commisurativa giudiziale. Emblematica perciò appare la vicenda normativa dell’istituto della recidiva, che, pur essendo stata riformata di recente dal legislatore in senso particolarmente repressivo, sull’esempio di altri ordinamenti europei e delle leggi americane dei “three strikes”, avendo mantenuto la sua veste giuridica di circostanza aggravante del reato ha comportato paradossalmente un ampliamento del potere discrezionale del giudice, rendendo di fatto ancor meno effettiva la risposta sanzionatoria. La recente riforma del sistema sanzionatorio operata dalla l. del 251 del 2005, viene perciò criticata perché, al di là del valore repressivo simbolico che ha voluto attribuire alla recidiva, non ha realmente inciso sul fondamento di questo istituto lasciando quindi sempre ai giudici la decisione sulla sua applicabilità concreta, senza tentare altre soluzioni politico criminali, nel quadro di un sistema sanzionatorio maggiormente differenziato, sia per tipologia di reati che di autori, di per sé dunque incompatibile con una recidiva fondata sul solo innalzamento della pena in astratto, in senso ancora generico e perpetuo.
While most authors and ministerial committees, established in recent decades to reform the penal code, have found in the wide discretionary power of the judge over criminal sentencing the main reason of the penalties ineffectiveness of Italian system, the research, developed in this dissertation, through also a comparative analysis, has identified two legal basis of the current crisis of the punishment ‘s certainty and of the excessive gap between penalty and punishment in abstract and in concrete. The first reason consists in the inadequacy of statutory penalties, both qualitatively and quantitatively. The structure of the Italian penal system, based only on custodial sanctions, seems nowadays, in fact, anachronistic and contrary to current trends in modern criminal justice systems, also promoted by the international scientific community to avoid the negative and counterproductive effects of imprisonment, especially if short-lived. From a quantitative point of view, moreover, the minimum and maximum of statutory penalties, are often so disproportionate compared to the abstract value of the offense, that the court is constrained to a role of the substitute of the legislator to adjust the legal determination of the statutory penalties to the constitutional principles of equality, rehabilitation and proportion, as he is now constantly required by the Constitutional Court. The second reason, however, lies in the overgrowth of the circumstances of the offense, as a result of the many legislative reforms that have distorted the overall discipline and character, changing their original function as legal causes of statutory penalties’ amendment, designed specifically to restrict judicial discretionary sentencing power. Emblematic it appears the story of the legislation against persistent offenders, which, despite having been recently reformed by the legislature in a particularly repressive sense, on the example of other European legal systems and of North-American laws of the "three strikes", maintaining it’s legal aggravating circumstance nature of the offense, has paradoxically produced an extension of the discretionary sentencing power of the judge, making even less effective the repressive response. The recent reform of the sanctions made by the l. 251 of 2005, therefore, is criticized because, despite the symbolic repressive value who wanted to give, has not really affected the foundation of this institution of recidivism, leaving its application to the court’s decision, without trying other solutions of criminal-political nature, as part of a more differentiated system of penalties, both by type of crime and perpetrators, that is, in itself, therefore, incompatible with a recidivism’s discipline based solely on increasing the penalty in the abstract, without distinction of seriousness of the current and previous offence(s) and of the time of previous offence (so called “wash-out period”).
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Oliveira, Adel Américo dias de. "Alguns fatores limitadores da celeridade da prestação jurisdicional no âmbito dos juizados especiais federais da 4ª região". reponame:Repositório Institucional do FGV, 2010. http://hdl.handle.net/10438/6989.

Texto completo
Resumen
Submitted by Pedro Mizukami (pedro.mizukami@fgv.br) on 2010-09-09T19:33:23Z No. of bitstreams: 1 DMPPJ - ADEL AMÉRICO DIAS DE OLIVEIRA.pdf: 406738 bytes, checksum: eecc51bddcfa6285e160692a0627165c (MD5)
Approved for entry into archive by Pedro Mizukami(pedro.mizukami@fgv.br) on 2010-09-09T19:35:40Z (GMT) No. of bitstreams: 1 DMPPJ - ADEL AMÉRICO DIAS DE OLIVEIRA.pdf: 406738 bytes, checksum: eecc51bddcfa6285e160692a0627165c (MD5)
Made available in DSpace on 2010-09-09T19:35:40Z (GMT). No. of bitstreams: 1 DMPPJ - ADEL AMÉRICO DIAS DE OLIVEIRA.pdf: 406738 bytes, checksum: eecc51bddcfa6285e160692a0627165c (MD5)
O presente trabalho aborda o tema dos Juizados Especiais Federais da Justiça Federal da 4ª Região como instrumento de acesso à Justiça, utilizando-se como paradigma a vara de juizado especial com competência exclusiva sobre a matéria. Examinam- se os aspectos teóricos sobre o princípio do acesso à Justiça e a efetividade jurisdicional como instrumento para alcançar a cidadania. É feito um breve histórico sobre a instituição dos Juizados Especiais no Brasil, situando o leitor quanto ao surgimento e desenvolvimento do instituto e apresentando a estrutura dos Juizados na 4ª Região nos seus vários aspectos administrativos. Destacam-se diversos fatores de ordem externa e interna ao Poder Judiciário que inibem uma maior presteza na prestação jurisdicional no âmbito deste subsistema. A figura do Juiz é vista como elemento essencial para a prestação jurisdicional, assim como as qualidades diferenciadas que se exigem do profissional que milita em vara de juizados especiais e a forma de investidura destes profissionais e a sua relação com a cidadania. Arrolam-se ferramentas disponíveis para facilitar a agilização processual como a utilização de processo eletrônico, conciliadores, padronização de rotinas cartorárias e relata-se a estrutura de funcionamento de uma vara federal como exemplo. Conclui-se o trabalho com a sugestão de criação de uma central de atendimento ao cidadão e a importância deste subsistema dos juizados federais como instrumento para a agilização da jurisdição.
Tratta la presente tesi il tema affrontato sono le Corti Speciali Federali della Giustizia Federale della 4ª Regione come strumento di accesso alla giustizia, utilizzando come paradigma la sezione della corte speciale con competenza esclusiva per la materia. Si esaminano gli aspetti teorici sul principio dell’accesso alla giustizia e l’effettività giurisdizionale come strumento per raggiungere la cittadinanza. Breve storico dell’istituzione delle Corti Speciali in Brasile cerca di orientare il lettore in relazione alla creazione e allo sviluppo dell’istituto. Si va avanti nel senso di presentare la strutturazione delle Corti nella 4ª Regione secondo i loro vari aspetti amministrativi.Si trattano i diversi fattori di ordine esterno e interno al Potere Giudiziario che inibiscono una maggior prontezza giurisdizionale nell’ambito di questo sottosistema. La figura del Giudice come elemento essenziale alla prestezza giurisdizionale e le qualità differenziate che si esigono dal professionista che lavora in sezione di Corti Speciali, la forma di investitura di questi professionisti e la loro relazione con la cittadinanza. Si dispongono gli strumenti disponibili per facilitare l’agevolazione processuale come l’utilizzazione del processo elettronico, conciliatori, standardizzazione delle routine notarili e si rapporta la struttura di funzionamento di una Corte federale modello. Si conclude la tesi con il suggerimento della creazione di una centrale di cura al cittadino e l’importanza di questo sottosistema delle Corti federali come strumento per l’agevolazione della giurisdizione.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Costa, Miguel do Nascimento. "Poderes do juiz e as relações entre direito material e processo: perspectivas para um processo qualitativa e hermeneuticamente efetivo e democrático". Universidade do Vale do Rio dos Sinos, 2011. http://www.repositorio.jesuita.org.br/handle/UNISINOS/3877.

Texto completo
Resumen
Submitted by Nara Lays Domingues Viana Oliveira (naradv) on 2015-06-16T13:26:12Z No. of bitstreams: 1 MigueldoNascimentoCosta.pdf: 1333362 bytes, checksum: 85bab8712cd780a566bc5944b9f80a28 (MD5)
Made available in DSpace on 2015-06-16T13:26:12Z (GMT). No. of bitstreams: 1 MigueldoNascimentoCosta.pdf: 1333362 bytes, checksum: 85bab8712cd780a566bc5944b9f80a28 (MD5) Previous issue date: 2011
Nenhuma
Il controllo della efficienza e della costituzionalità della tutela giurisdizionale, costituisce attualmente uno dei temi più rilevanti nello studio della procedura civile.Lo sviluppo di questo tema, tuttavia, richiede domande sotto il punto di vista storico e emerneutico, il come, da cui premesse e in quali approci sono stati stabiliti i rapporti tra diritto sostanziale e diritto processuale. Così, da questi contributi e dello studio delle diverse forme di Stato moderno (liberale, Sociale e Democratico) sarà possibile capire che la procedura civile è senza dubbio influenzata e guidata dalla Costituzione Reppublicana. Il processo deve essere inteso come uno strumento proprio dello Stato democratico di diritto disponibili per la sicurezza e l'efficacia di tutti i diritti stabiliti dalla Costituzione. Lo Stato democratico, questa volta, dando un ampio accesso alla giustizia (e quindi un aumento nei poteri del giudice), richiede un adeguato controllo e una organizzazione delle istituzioni, qui compresi il giudice e la giurisdizione. La tutela giurisdizionale, in questo modo, sarà adatta per la Costituzione solo se è rispettata in misura maggiore, l'autonomia del diritto, evitata la discrezione e assegurata la coerenza e l'integrità della legge per una giustificazione dettagliata. E' da queste prospettive che si potrà attuare un legittimo controllo (democratico) delle decisioni giudiziarie, e, quindi, dei poteri del giudice, e che il processo, così, non sarà solo uno strumento a disposizione delle parti nel rapporto giuridico, ma un elemento di Stato girato a garanzia e tutela dei diritti fondamentali stabiliti dalla Costituzione.
O controle da efetividade e da constitucionalidade da tutela jurisdicional, atualmente, constitui-se em um dos temas de maior relevância no estudo do direito processual civil. O desenvolvimento desta temática, todavia, exige que se perquira, sob os pontos de vista histórico e hemernêutico, como, a partir de que premissas e sob que enfoques se estabeleceram as relações entre direito material e processo. Assim, a partir destes aportes e do estudo das diferentes formas do Estado Moderno (Liberal, Social e Democrático) será possível compreender-se que o processo civil é inquestionavelmente orientado e influenciado pela Constituição da República. O processo deve ser compreendido como um instrumento próprio do Estado Democrático de Direito colocado à disposição da garantia e da efetividade de todos os direitos estabelecidos na Constituição. O Estado Democrático de Direito, desta feita, ao mesmo tempo que confere amplo acesso à justiça (e por conseguinte, um aumento dos poderes do juiz), exige um controle e uma adequada organização das instituições, estando aí compreendidos o juiz e a jurisdição. A tutela jurisdicional, nesta senda, somente estará adequada à Constituição se for respeitada, em maior grau, a autonomia do direito, evitada a discricionariedade judicial e respeitada a coerência e a integridade do direito a partir de uma detalhada fundamentação. É a partir destas perspectivas que se poderá implementar verdadeiro controle (democrático) das decisões judiciais e, portanto, dos poderes do juiz, fazendo com o que o processo não seja mero instrumento colocado à disposição das partes da relação jurídica, mas sim um elemento de Estado voltado à garantia e à tutela dos direitos fundamentais estabelecidos na Constituição.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

RUBERA, MATTEO TULLIO MARIA. "Profili costituzionali del giudizio direttissimo". Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/202021.

Texto completo
Resumen
Il presente lavoro propone una disamina del giudizio direttissimo alla luce dei princìpi costituzionali. L’istituto in questione risponde ad un’esigenza di accelerazione procedimentale che trova, oggi, un espresso riconoscimento nell’art. 111 comma 2 della Carta fondamentale; nonché, in diverse altre sue disposizioni. Al contempo, le esigenze della celerità e della semplificazione hanno imposto soluzioni normative contrastanti con diversi princìpi costituzionali, dando luogo a contraddizioni tra le istanze di celerità e le esigenze di garanzia. Al fine di assicurare una piena conformità dell’istituto in oggetto con la Carta fondamentale, è opportuno privilegiare un’interpretazione il più possibile restrittiva delle condizioni normative che ne legittimano l’introduzione e tentare un’esegesi costituzionalmente orientata della disciplina concernente taluni aspetti dinamici.
The aim of the present study is to analyze the “giudizio direttissimo” – one of the different forms that criminal trials can take in Italy – from the perspective of the Italian Constitution. In this particular kind of trial, the accused is immediately brought before the Court to be publicly judged, without any kind of preliminary hearing to assess whether the charge is well-founded or not. On one hand, the “giudizio direttissimo” seems to be consistent with the principle – laid down in the Italian Constitution – that a trial must be held within a reasonable time of time. Indeed, the omission of the “preliminaries” – that characterize the “ordinary proceeding” – allows a saving of one year and a half, when compared to the average length of the latter. On the other hand, the course of this kind of trial, in some cases, doesn’t seem to give the accused enough time to prepare an adequate defence. Moreover, its discipline seems to be lacking in some of the most important constitutional rights. A constitutionally consistent interpretation of the “giudizio direttissimo” might help to solve the aforementioned issues, by limiting its application only to the easiest cases. In addition, some case-law which is too rigorous for the defendant should be overridden.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

RESTA, VALENTINA. "Società digitale e libertà religiosa". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/215.

Texto completo
Resumen
Gli sviluppi tecnologici vissuti nell'ultimo quarto di secolo hanno determinato forti mutamenti non solo nella materialità dell'esistere, ma anche nella dimensione spirituale della persona. L'avvento della cittadinanza digitale ha obbligato ad un ripensamento del catalogo dei diritti e delle forme di esercizio degli stessi. La libertà religiosa, tanto nella sua dimensione individuale quanto in quella associata non solo ha subito l'influenza di tali cambiamenti, ma si è dimostrata in molti casi settore privilegiato per verificare la validità delle nuove forme di governo derivanti dallo sviluppo sempre più massiccio delle tecnologie informatiche. A partire, dunque, da un ripensamento dei rapporti tra diritto e religione sono stati individuati alcuni settori specifici di analisi al cui interno saggiare le nuove forme di governo elettronico, per comprendere le nuove declinazioni del diritto di libertà religiosa nella società digitale. Tali settori sono: la presenza delle confessioni nel sistema della stampa nazionale; il nuovo mondo di Internet e le problematiche connesse alla tutela dei marchi e del sentimento religioso; la presenza delle confessioni religiose nel sistema radio televisivo; la tutela dei dati sensibili religiosi nel nuovo Codice sulla privacy.
Last 25 years, technological developments have determined very important changes both on the material side and on the spiritual one of the people. The introduction of digital citizenship has obliged to rethink the bunch of rights and the way to apply them. The religious freedom, both individually and in association, has suffered the effects of these changes, but moreover has been a preferred sector where testing new governance rules needed to manage the innovations due to constantly increasing presence of information technologies in day by day life. Therefore, starting from a deep rethinking of the relationships between law and religion, some sectors of analysis, where testing new electronic governance rules, has been identified, in order to understand new evolutions of religious freedom rights in the digital society. These sectors are: presence of religious denominations in the national press; Internet world and issues related both to the trademark management and to religious sentiments; presence of religious denominations in radio-TV system; protection of religious sensitive personal data in agreement with the new privacy Code.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

RESTA, VALENTINA. "Società digitale e libertà religiosa". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/215.

Texto completo
Resumen
Gli sviluppi tecnologici vissuti nell'ultimo quarto di secolo hanno determinato forti mutamenti non solo nella materialità dell'esistere, ma anche nella dimensione spirituale della persona. L'avvento della cittadinanza digitale ha obbligato ad un ripensamento del catalogo dei diritti e delle forme di esercizio degli stessi. La libertà religiosa, tanto nella sua dimensione individuale quanto in quella associata non solo ha subito l'influenza di tali cambiamenti, ma si è dimostrata in molti casi settore privilegiato per verificare la validità delle nuove forme di governo derivanti dallo sviluppo sempre più massiccio delle tecnologie informatiche. A partire, dunque, da un ripensamento dei rapporti tra diritto e religione sono stati individuati alcuni settori specifici di analisi al cui interno saggiare le nuove forme di governo elettronico, per comprendere le nuove declinazioni del diritto di libertà religiosa nella società digitale. Tali settori sono: la presenza delle confessioni nel sistema della stampa nazionale; il nuovo mondo di Internet e le problematiche connesse alla tutela dei marchi e del sentimento religioso; la presenza delle confessioni religiose nel sistema radio televisivo; la tutela dei dati sensibili religiosi nel nuovo Codice sulla privacy.
Last 25 years, technological developments have determined very important changes both on the material side and on the spiritual one of the people. The introduction of digital citizenship has obliged to rethink the bunch of rights and the way to apply them. The religious freedom, both individually and in association, has suffered the effects of these changes, but moreover has been a preferred sector where testing new governance rules needed to manage the innovations due to constantly increasing presence of information technologies in day by day life. Therefore, starting from a deep rethinking of the relationships between law and religion, some sectors of analysis, where testing new electronic governance rules, has been identified, in order to understand new evolutions of religious freedom rights in the digital society. These sectors are: presence of religious denominations in the national press; Internet world and issues related both to the trademark management and to religious sentiments; presence of religious denominations in radio-TV system; protection of religious sensitive personal data in agreement with the new privacy Code.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

CARLONE, FRANCESCA ROMANA. "L’evoluzione dell'istituto della concessione nelle infrastrutture di trasporto". Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1059700.

Texto completo
Resumen
According to administrative tradition, concession is an instrument that allows individuals to use a public good for a particular purpose. This general definition, which includes two adjectives, such as public and particular, reflectes the multifaceted issue of the instrument to fulfill at the same time a public need and an eminently private exigence. This study examined different historical periods and various currents of thoughts, to identify distinctive traits of the concession in Italian legal system, especially focusing on the concession of the infrastructure management of airports and railways. In the background of the tension between two extreme poles of the definition, the notion of public good is believed to be discussed and revisited. Furthermore, the research illustrated the main regulatory framework of port concessions, which were radically changed after the new port law no. 84/1994. According to the new land-lond ports in which port authorities were in charge of coordinating, promoting and planning the port activities with a specific prohibition of any direct involvement, port operations have been awarded to private companies entitled to operate under a concession. Two main port actors became the port authority and the port facilities and terminal operating company, who are the only ones able to manage a terminal and to handle cargoes. The criteria to award port concessions are set out in the article 18 of Law no. 84/1994 as far as concessions of port terminals to stevedoring companies are concerned. The paper explained both issues of renewal and extension of port concession, whose maximum duration cannot exceed the period necessary for the recovery of investments made by the concessionaire, as resulting from the operational and business plan. Moreover, the investigation reconstructed the development of the motorway concessions sector in Italy, starting from their birth, through the privatisation in the 1990s, to finally analyze the debate on a possible re-publication following the collapse of the “Ponte Morandi”. In the research the Author also highlighted the relative constituent elements of the scope, i.e. the specific features of the motorway concession regime compared to the ordinary one, the growing presence of an independent governance, as well as the peculiar modalities of tariff determination through the price cap parameter, revealing that the main interventions of Italian Legislator were inspired by the contingent needs and not by the pursuit of an organic design. Dissertation thesis also analysed the role of Transport Regulation Authority (ART), whose main mission is economic regulation in the field of transport and access to related infrastructures and services. Further, ART is competent for defining the quality levels of transport services and the minimum content of the rights that may be claimed by users against infrastructure managers. The Authority is an indipendent administrative authoriy and operates in full autonomy, in accordance with EU legislation and in compliance with the subsidiarity principle.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

MUSCELLA, Alessia. "La rinnovazione obbligatoria dell'istruzione dibattimentale in appello". Doctoral thesis, Università degli studi di Cassino, 2021. http://hdl.handle.net/11580/84144.

Texto completo
Resumen
At first the jurisprudence by way of interpretation, sealed by a series of rulings taken by the Joint Chambers that have refined and made effective the general principles arising from the European Court of Human Rights, successively the legislator, through the introduction of the co. 3-bis integrating the provisions of art. 603 of the Criminal Procedure Code, recognized the need to resort to the renewal of trial in appeal whenever the State’s Attorney challenges an acquittal sentence for reasons relating to the assessment of the declarative evidence. Indeed, in a process based on the principles of adversarial, orality and immediacy, a different assessment of the evidence in question than that of the first instance judge carried out following direct contact with the declarative source can be admitted only on condition that the same methodology is also adopted by the court of second instance, accordingly, only after a direct hearing of the same declarant on appeal. Although theoretically all this may apparently seem extremely simple, on a practical level several problems have arisen regarding the effective scope of application of the mandatory renewal of trial in appeal: for example, if the statements made by experts and technical consultants can be considered “declarative evidence” like the statements made by witness or if the requirement of direct contact between judge and witness must be recognized also in cases of partial reformatio in peius or in the event of reformatio in melius of a guilty verdict or even in the hypothesis of overturning of an acquittal sentence issued at the outcome of a first instance celebrated in the forms of the summary trial. Therefore, after a systematic framing, the Author aims at analysing the practical effects and the controversial issues in both legal doctrine and case law with reference to the above-mentioned legal institute, whose observance is a precondition to ensure full respect for the right to a fair trial.
Dapprima la giurisprudenza in via interpretativa, suggellata da una serie di pronunce a Sezioni unite che hanno affinato e reso effettivi i principi generali promananti dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, poi il legislatore, attraverso l'introduzione del co. 3-bis integrante le previsioni di cui all’art. 603 c.p.p., hanno riconosciuto la necessità di ricorrere all’istituto della rinnovazione dell’istruzione dibattimentale in appello ogni qualvolta la pubblica accusa impugni una sentenza di proscioglimento per ragioni attinenti alla valutazione della prova dichiarativa. Infatti, in un processo fondato sui principi del contraddittorio, dell’oralità e dell’immediatezza, può essere ammesso un diverso apprezzamento della prova in questione rispetto a quello che il giudice di prime cure ha effettuato a seguito del contatto diretto con la fonte dichiarativa soltanto a condizione che venga adottata la stessa metodologia anche dall’autorità giurisdizionale di secondo grado, pertanto, solo a seguito di diretta audizione del medesimo dichiarante in appello. Sebbene in teoria tutto ciò possa apparentemente sembrare estremamente semplice, sul piano pratico diversi problemi sono sorti in ordine alla effettiva portata applicativa dell’obbligo di rinnovazione istruttoria: ad esempio, se le dichiarazioni rese da periti e consulenti tecnici possano essere reputate “prove dichiarative” al pari di quelle rese dal testimone ovvero se l'obbligo del contatto diretto tra giudice e testimone debba essere riconosciuto anche nei casi di reformatio in peius parziale o in quelli di reformatio in melius di una sentenza di condanna o, ancora, nelle ipotesi di overturning di una pronuncia assolutoria emessa all’esito del giudizio di prima istanza celebrato nelle forme del rito abbreviato. Dunque, dopo un inquadramento sistematico, l'Autrice si propone di analizzare i riflessi pratici e le questioni controverse sia in dottrina che in giurisprudenza con riferimento al summenzionato istituto, la cui osservanza è un presupposto indispensabile al fine di assicurare il rispetto del diritto ad un processo giusto.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Insolia. "L'immunità dalla giurisdizione delle organizzazioni internazionali: conflitti di norme fra immunità funzionale e diritto di accesso al giudice". Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/2158/1221436.

Texto completo
Resumen
La presente ricerca effettua un'analisi sistematica del regime giuridico di diritto internazionale concernente l'immunità dalla giurisdizione cognitiva delle organizzazioni internazionali alla luce degli sviluppi più recenti della prassi, chiarendone i tratti caratteristici e i limiti attraverso lo studio del concetto ambivalente di "attività necessaria all'esercizio delle funzioni" dell'organizzazione e del rapporto fra tale immunità e il diritto di accesso al giudice *** This research carries out a systematic analysis of the legal basis, rationale and scope of application of the jurisdictional immunity of International organizations by studying the ambivalent concept of "activities necessary to the performance of an organization's functions" and the interaction between functional immunity and the right of accesso to a court
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

AMATO, ANTONINO. "Il giudice comune e la disapplicazione della legge per contrasto con la Carta di Nizza: profili di diritto costituzionale". Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/11570/3190348.

Texto completo
Resumen
La tesi di dottorato analizza un ulteriore, possibile, strumento di tutela dei diritti: la disapplicazione giudiziale della legge per contrasto con la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, avuto riguardo al ruolo del giudice comune. Tra i vari aspetti indagati nell'elaborato, vi è quello della compatibilità di tale strumento con il sistema incidentale italiano, alla luce delle pronunzie della Corte di giustizia dell’Unione europea e della Corte costituzionale italiana. Ci si è interrogati, altresì, circa le ulteriori questioni derivanti dall’applicazione della Carta da parte dei giudici comuni: tra tutte, le peculiarità dell’applicazione orizzontale della Carta ed i valori costituzionali coinvolti da una sua applicazione in un giudizio comune.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

BELLESINI, CARLO. "La tutela giurisdizionale nelle controversie di diritto pubblico davanti al giudice ordinario (criteri di riparto ed effettività della tutela, anche in prospettiva comparatistica)". Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11573/911526.

Texto completo
Resumen
La presente tesi si pone l’arduo compito di analizzare criticamente il sistema di riparto della giurisdizione nelle controversie di diritto pubblico, con particolare riferimento ai casi in cui la protezione delle situazioni giuridiche soggettive lese dai pubblici poteri sia rimessa al giudice ordinario. Vista la vastità dell’argomento e la notevole quantità di contributi dottrinari a riguardo, si è voluto affrontare il tema da un’angolatura molto specifica. In particolare, oggetto della presente disamina è innanzitutto la valutazione del criterio di riparto della giurisdizione nelle controversie di diritto pubblico alla luce del principio della certezza del diritto. Successivamente, l’analisi si concentra sul grado di effettività della tutela giurisdizionale offerta dai giudici ordinari alle situazioni giuridiche soggettive qualora abbiano subito una lesione a fronte di episodi di esercizio del pubblico potere. In altre parole, la correttezza dell’ordinamento giuridico italiano, che ammette la giurisdizione ordinaria, oltre quella amministrativa, sulle controversie di diritto pubblico, è valutata attraverso il prisma del principio di certezza del diritto, dell'effettività e della pienezza delle tutele, secondo i dettami costituzionali e sovranazionali (Costituzione, CEDU e diritto UE) . Si è altresì voluta arricchire la ricerca attraverso uno studio comparatistico di altre esperienza europee (Francia e Germania), cercando convergenze tra queste ultime ed il sistema italiano. Deve essere infatti chiaro come alla luce degli ordinamenti sovranazionali (Cedu e UE), gli ordinamenti giuridici europei siano tenuti a configurare una tutela giurisdizionale piena ed effettiva per le situazioni giuridiche soggettive pregiudicate dal pubblico potere. Allo stesso modo, gli stessi ordinamenti devono assicurare l’indipendenza e l’imparzialità dell’organo chiamato a svolgere tale funzione sia da influenze di poteri privati, sia dagli altri poteri sovrani dello Stato (art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, art. 6 e 13 della CEDU). In altre parole, si vuole ricercare una tendenza comune a livello europeo nella costruzione di una giurisdizione indipendente, che persegua unitariamente l’obiettivo di fornire una protezione piena alle situazioni giuridiche soggettive, sia nei rapporti interprivati che nei rapporti con la pubblica Autorità. Nell’evidenziare tale percorso convergente, ci si muove dalla nota distinzione dei modelli di Giustizia amministrativa . A riguardo, la tutela giurisdizionale nelle controversie di diritto pubblico, pur nella specificità delle varie esperienze nazionali di Giustizia amministrativa, ha seguito due modelli: quello monistico e quello dualistico. Nel primo (appannaggio dell’esperienza anglosassone), le liti aventi ad oggetto il corretto esercizio del pubblico potere sono rimesse alla stessa Autorità giurisdizionale che decide sulle controversie di diritto comune; nel secondo (presente in Francia, Germania ed Italia), le controversie di diritto pubblico sono devolute ad un giudice speciale, il giudice amministrativo, diverso dal giudice ordinario. Nei sistemi dualistici si registra una tendenziale “collateralità” tra il giudice amministrativo e l’Amministrazione; una vicinanza giustificata da una maggiore attenzione alle ragioni sottese alle scelte discrezionali dell’Amministrazione. Secondo un noto orientamento, la nascita della Giustizia amministrativa non trova la sua unica affermazione nello Stato di diritto e nella necessità di garantire tutela ai diritti dei cittadini nei confronti dei pubblici poteri. Secondo un’affermazione che lo stesso Autore definiva “sbrigativa e brutale”, il giudice speciale amministrativo ha una sua “ragione politica”, di natura “autoritativa”, ossia quella di perfezionare la struttura del cosiddetto “stato amministrativo”, per esso intendendosi l’ordinamento statuale nel quale l’attività dei pubblici poteri sia soggetta ad un regime proprio, speciale rispetto a quello di diritto comune: chi esercita il pubblico potere è capace di incidere unilateralmente nella sfera giuridica di altri soggetti, attraverso provvedimenti “autoritativi” , per legge volti alla cura del pubblico interesse. Nel sistema monistico, invece, si ha una più intensa autonomia ed indipendenza, sia strutturale che organizzativa, del giudice rispetto all'amministrazione. Negli ordinamenti monistici anglosassoni, non esistono giudici speciali amministrativi perché per la rule of law, l’Amministrazione, seppur nell'esercizio delle sue funzioni pubblicistiche, agisce attraverso poteri non derogatori delle regole di diritto comune (salvo alcune eccezioni, dove si manifestano istituti propri dello Stato amministrativo e, conseguentemente, vengono istituiti i primi giudici speciali per dirimere le relative controversie). Nella disamina dei sistemi monistico e dualistico, si è altresì parlato di un “trade off” (ossia di un rapporto di proporzionalità inversa) tra indipendenza strutturale del giudice ed effettività della tutela . Si è dimostrato come nei sistemi monistici vi sia un tendenziale maggiore grado di deference dei giudici nel valutare l’azione discrezionale dei pubblici poteri e, conseguentemente, le valutazioni si arrestano ad una verifica formale della validità dell’atto amministrativo in relazione al modello legale. D’altro canto, nei sistemi dualistici, il giudice amministrativo esercita un sindacato più penetrante e approfondito sull'esercizio del potere amministrativo, godendo di una vicinanza maggiore alle dinamiche sottese all'esercizio dei pubblici poteri e potendo verificare la correttezza delle scelte pubbliche in relazione agli interessi perseguiti (si pensi ai casi di invalidità del provvedimento per eccesso di potere) . E si è osservato come i vari modelli nazionali dualistici (tra cui quello italiana) stiano convergendo verso il superamento di tale trade off, alla luce dei dettami sovranazionali che impongono allo stesso tempo un giudice indipendente e dotato di strumenti di tutela pieni ed effettivi, nel dare protezione alle situazioni giuridiche soggettive nei confronti dei pubblici poteri. Si vuole quindi analizzare la tendenza del processo amministrativo a perdere i vecchi tratti di “specialità”, configurandosi come un giudizio “ordinario” e “specializzato” in un ambito di competenza ben definito, con un giudice che deve assicurare la realizzazione della pretesa sostanziale del ricorrente (di interesse legittimo o di diritto soggettivo), come il giudice civile, ma tenendo anche conto dell’interesse pubblico perseguito dall'amministrazione col suo operato: e si parla allora di giudice amministrativo “specializzato” . Il modello italiano di tutela giurisdizionale sulle controversie di diritto pubblico rappresenta un caso “peculiare” ed “anomalo” rispetto alle esperienze europee, che fondano il riparto tra giurisdizione ordinaria e amministrativa sulla natura pubblica o privata della controversia . Per alcuni, anzi, l’ordinamento giuridico italiano sarebbe “l’unico sistema che meriti il nome” di dualistico, poiché la tutela giurisdizionale sulle liti aventi ad oggetto atti manifestazione di esercizio del potere pubblico è equamente suddivisa tra giudice ordinario e giudice amministrativo sulla base della situazione giuridica soggettiva fatta valere in giudizio; per espressa previsione costituzionale (artt. 24 e 113, comma 1, Cost.), la tutela giurisdizionale dei diritti soggettivi è devoluta alla giurisdizione ordinaria, mentre quella dell’interesse legittimo alla giurisdizione amministrativa, salvo nelle particolari materie di giurisdizione esclusiva, dove può conoscere anche di diritti soggettivi (art. 103, I co. Cost.) . Riassumendo, da tale anomalia del sistema dualistico italiano discende la ragione della presente disamina. Ci si chiede se ed in quali limiti il giudice ordinario possa conoscere delle liti concernenti l’esercizio del pubblico potere. Si pongono quesiti sulla ragionevolezza di tale criterio di riparto alla luce del principio della certezza del diritto. Ci si interroga sul grado di effettività della tutela giurisdizionale da questo offerto. Si tenta di evidenziare anomalie e disfunzioni e di proporre eventuali correttivi, anche alla luce degli altri principali modelli dualistici europei (Francia e Germania). Sul punto, si cercano convergenze che possano dimostrare una tendenza verso l’affermazione dell’unità della funzione giurisdizionale nelle controversie di diritto pubblico, volta alla cura delle situazioni giuridiche lese dal pubblico potere e tale da giustificare l’affermazione di un giudice amministrativo specializzato. De jure condendo, si evidenziano le ragioni di un’eventuale proposta di modifica legislativa, anche costituzionale. A tali fini, il primo capitolo ripercorre brevemente l’evoluzione storica della Giustizia amministrativa in Italia, dal contenzioso amministrativo, alla sua abolizione nel 1865, sino alla nascita nel 1889 della giurisdizione amministrativa e del consequenziale problema del riparto di giurisdizione con quella ordinaria nelle controversie di diritto pubblico (che ancora caratterizza i nostri giorni). Come è stato osservato, l’avvento della giurisdizione amministrativa e la sua consacrazione a livello costituzionale non hanno fatto venir meno la matrice monista sulla cui base è sorto il dualismo tra giurisdizione ordinaria e amministrativa ; in altre parole, resta la possibilità per il giudice civile di conoscere delle controversie di diritto pubblico qualora abbiano ad oggetto diritti e non interessi legittimi, alla luce della Costituzione e della legge abolitiva del contenzioso ad oggi vigenti. Di qui, il secondo capitolo cerca di analizzare in maniera tendenzialmente esaustiva (vista la vastità dell’argomento) le singole controversie di diritto pubblico devolute al giudice ordinario sulla base dell’assunto (non sempre pacifico) che si faccia questione della tutela di un diritto soggettivo dinanzi ad un episodio di esercizio del potere. Si vuole così esaminare il criterio di riparto alla luce del principio di certezza del diritto. L’analisi si rivolge innanzitutto ai casi in cui sia la legge a devolvere espressamente al G.O. la cognizione di controversie di diritto pubblico. E tali casi non creano particolari questioni, poiché l'espressa previsione normativa consente all'operatore di orientarsi in maniera sufficientemente chiara nella scelta della giurisdizione (salvo le criticità registrate nel contenzioso sulle sanzioni amministrative, in materia elettorale e sulla tutela della straniero). Viceversa, assai problematica appare la disamina delle ipotesi di giurisdizione ordinaria sulle controversie di diritto pubblico, al di là dei casi eccezionali di legge ed all'interno (spesso) di materie di giurisdizione esclusiva. Si assiste ad una dequotazione delle ipotesi di giurisdizione esclusiva da parte della Cassazione. Come si avrà modo di vedere, la Cassazione, svolgendo il suo ruolo di giudice ultimo della giurisdizione, ha più volte affermato la giurisdizione ordinaria sul presupposto teorico che in determinati casi il diritto non degradi ad interesse legittimo, seppur a fronte di atti esercizio di poteri pubblicistici . Come noto, il provvedimento amministrativo ha natura imperativa ed è frutto di un potere idoneo ad incidere unilateralmente sulle situazioni giuridiche soggettive dei suoi destinatari, estinguendole, modificandole o costituendone di nuove. La degradazione è dunque uno degli effetti in cui si articolerebbe l’imperatività. Conseguentemente, si considerò la carenza di potere come limite all'imperatività ed alla giurisdizione amministrativa . Tuttavia, la Cassazione ha dapprima ancorato la giurisdizione amministrativa sull'esistenza o meno del potere per poi deviare verso un criterio di riparto fondato sugli effetti degradatori del provvedimento. In altre parole, si è dichiarato competente il giudice ordinario su controversie di diritto pubblico sulla base del presupposto che nella fattispecie il provvedimento non abbia affievolito il diritto trasformandolo in interesse legittimo . L’errore concettuale del pensiero della Cassazione riposa nella circostanza che per decidere se la controversia di diritto pubblico sia ascrivibile alla giurisdizione ordinaria o amministrativa non si debba guardare alla presenza o meno del potere ma agli effetti che questo ha avuto sulla situazione giuridica in lite. Si analizzeranno alcune (anche recentissime) pronunce della Suprema Corte, in base alle quali sono state affidate alla giurisdizione ordinaria categorie di controversie di diritto pubblico ritenendo che a fronte di poteri pubblicistici la lite verta comunque sulla lesione di diritti soggettivi, in quanto non degradati o degradabili; citando sinteticamente i casi più importanti, i giudizi aventi ad oggetto gli atti nulli per difetto assoluto attribuzione (art. 21-septies l. n. 241/90), i provvedimenti vincolati rispetto ai quali non sussista alcun margine di discrezionalità in capo alla P.A. , la lesione di diritti fondamentali, i comportamenti dell’Amministrazione. Si affronteranno i casi più problematici in materia di espropri, di revoca dei contributi pubblici e di danno da provvedimento favorevole legittimamente annullato o revocato nella materia dei contratti di appalto pubblici. La tesi della degradazione, così come interpretata dalla giurisprudenza, presenta due profili applicativi: da un lato (e tradizionalmente) è stata utilizzata per escludere la giurisdizione ordinaria nei casi in cui si faccia questione dell'esercizio del potere; dall'altro, la stessa è stata applicata per escludere la giurisdizione amministrativa (anche esclusiva) sulla base del presupposto che in determinate ipotesi il potere non è in grado di degradare il diritto. Ci si è chiesti dunque se tali orientamenti non siano forieri di perplessità e dunque debbano superarsi alla luce di un criterio di riparto più lineare che guardi esclusivamente alla presenza o meno nella lite del potere pubblico e che sia maggiormente idoneo a garantire la certezza del diritto . Come evidenzia il Primo Presidente della stessa Cassazione nella relazione sull'amministrazione della giustizia nell'anno 2015, dal fatto che circa il 70% delle decisioni a Sezioni Unite abbia avuto ad oggetto questioni di giurisdizione, sembra agevole rilevare l’esistenza di oggettive criticità ordinamentali nel riparto dei plessi giurisdizionali, a loro volta generatrici di rinnovate domande di giustizia. Ci si è dunque interrogati sul se limitare notevolmente gli spazi e gli ambiti delle ipotesi di legge di giurisdizione esclusiva non sia in controtendenza con quanto affermato dalla Corte costituzionale e dal novello codice del processo amministrativo, secondo cui la cognizione del g.a. dovrebbe estendersi anche ai comportamenti, purché siano mediatamente riconducibili all'esercizio del potere. In tutti questi casi, si vuole valorizzare un criterio di riparto che guardi al giudice amministrativo come l'unica autorità chiamata a sindacare dell'esercizio del potere seppur manifestato in via indiretta attraverso comportamenti. Si vuole dimostrare come solo i comportamenti adottati dalla p.a. attraverso le cd. vie di fatto, se lesivi di situazioni giuridiche, esulano dalla giurisdizione esclusiva del g.a.. La giurisdizione esclusiva tenderebbe, dunque, a soddisfare l'esigenza di concentrazione delle controversie e di specializzazione del giudice, onde facilitare l'accesso alla tutela giurisdizionale e la certezza dei rapporti giuridici. Come si vedrà, le pronunce della Cassazione tese a limitare gli ambiti della giurisdizione esclusiva sono retaggio della concezione tralatizia secondo cui il giudice amministrativo nasce come giudice di legittimità, non adatto a dare piena soddisfazione agli interessi del ricorrente. Una tutela effettiva del diritto sarebbe possibile solo adendo la giurisdizione ordinaria. In realtà, ad oggi ed alla luce del codice del processo amministrativo, la giurisdizione amministrativa sulle controversie di diritto pubblico, quale espressione di una funzione giurisdizionale unitaria volta al pieno soddisfacimento degli interessi del ricorrente, offre un apparato di tutele completo ed idoneo a dare piena protezione alle situazioni giuridiche incise dal pubblico potere, anche superiore a quanto è nelle possibilità del giudice ordinario. Il codice è infatti ispirato al principio della pluralità di azioni: si è ormai consolidato il passaggio da un giudizio sull’atto ad un giudizio sul rapporto. L’azione di annullamento (art. 29 c.p.a.) si accompagna all’azione di adempimento ad un facere pubblicistico (art. 34 I co. lett c) c.p.a.) . Per suffragare tali argomentazioni, il terzo capitolo analizza dettagliatamente gli strumenti di tutela esperibili dinanzi al giudice ordinario nelle controversie di diritto pubblico. La giurisdizione svolge la funzione di garantire la realizzazione dell’interesse sotteso alla situazione giuridica di cui si chiede tutela. E la tutela si ritiene effettiva qualora sia in grado di raggiungere il risultato pratico consistente nella soddisfazione del bene della vita spettante al titolare della pretesa giuridicamente rilevante . Corollario dei suesposti principi è altresì la regola della pienezza della tutela giurisdizionale. Come si evidenzia, per pienezza di tutela si intende che tutte le situazioni protette debbono poter usufruire di tutti i mezzi di tutela (azioni) riconosciuti dall'ordinamento. Per effettività di tutela, si considera la predisposizione di mezzi idonei a dare concreta soddisfazione all’interesse dedotto in giudizio . I principi suddetti devono operare pienamente anche nelle controversie di diritto pubblico dinanzi al giudice ordinario. Di qui, si esamina l'incisività dei limiti che il giudice ordinario incontra nelle controversie di diritto pubblico alla luce della legge abolitiva del contenzioso (Legge n. 2248 del 1865, all. e)). E si vuole in particolare evidenziare come nell’odierno quadro costituzionale, il giudice ordinario nell’esercizio della sua funzione di tutela delle situazioni giuridiche lese dal pubblico potere deve incontrare il solo divieto di sostituirsi a scelte di merito dell’Amministrazione (limite esterno). In altre parole, non possono delinearsi ostacoli interni alla stessa giurisdizione, privando il g.o. di strumenti processuali ritenuti idonei a proteggere gli interessi dedotti in giudizio dalle parti. La disamina abbraccia dunque tutte le azioni di cognizione, cautelari ed esecutive proponibili dinanzi al giudice ordinario nelle controversie di diritto pubblico, al fine di proporre uno spettro completo sul punto. Innanzitutto, tra le azioni di cognizione, i problemi più spinosi sorgono in relazione alle azioni costitutive, in virtù dei noti limiti di cui alla legge abolitiva del contenzioso secondo cui quando la lite verte su di un diritto che si pretende leso da un atto dell'autorità amministrativa, i tribunali si limiteranno a conoscere degli effetti dell'atto stesso in relazione all'oggetto dedotto in giudizio senza poterlo revocare o modificare se non sovra ricorso alle competenti autorità amministrative, le quali si conformeranno al giudicato dei Tribunali in quanto riguarda il caso deciso. Il giudice ordinario può di regola disapplicare il provvedimento e non annullarlo (art. 4 L.A.C.). In realtà, come si vedrà, l’ambito di applicabilità della disapplicazione in via principale del provvedimento si è negli anni molto ristretto (in specie dopo la devoluzione dell’azione risarcitoria per lesione degli interessi legittimi al G.A.), sino a far dubitare della reale effettività della norma, se non nei limiti della disapplicazione incidentale. Nondimeno, si approfondiranno i rischi dell’emergere di ipotesi di doppia tutela (disapplicazione dinanzi al g.o. e annullamento dinanzi al g.a.) nel contenzioso sulle patologie contrattuali derivanti dall’invalidità degli atti prodromici al negozio in materi di appalti pubblici di lavori servizi e forniture. Ancora, notevoli perplessità si sono evidenziate in relazione all’esperibilità di azioni di condanna ad un facere pubblicistico, con precipuo riferimento alla tutela di diritti assoluti come la salute. Qui, la giurisprudenza (a volte in modo perplesso) sembra superare de plano i limiti della L.A.C. escludendo che si faccia questione dell’esercizio del potere pubblico e di interessi legittimi essendo in presenza di diritti cosiddetti indegradabili. Nei casi di cd. giurisdizione piena del giudice ordinario nelle controversie di diritto pubblico , espressamente previsti dalla legge, non si registrano invece particolari problematiche, in quanto, ai sensi dell’articolo 113, III co., della Costituzione, il Legislatore individua specifiche materie nelle quali il giudice può fintanto annullare il provvedimento impugnato in deroga a quanto previsto dall’art. 2 della lg. N. 2248 del 1865, all. E). La scelta è dettata dalla necessità di assicurare la pienezza della tutela nei casi in cui il giudice ordinario può conoscere del corretto esercizio del potere in deroga ai tradizionali criteri di riparto. Si individuano disfunzioni nella disamina della tutela esecutiva, tanto nei confronti dei provvedimenti cautelari che di merito, emessi dal giudice ordinario nelle controversie di diritto pubblico ed aventi ad oggetto una condanna (interinale o decisoria) ad un facere provvedimentale per sua natura infungibile. Il giudizio di ottemperanza dinanzi al giudice amministrativo è infatti esperibile solo nei confronti di provvedimenti del giudice ordinario passati in giudicato (art. 122 c.p.a.). Per le decisioni esecutive si possono utilizzare i meccanismi di coercizione indiretta di cui all’art. 614 bic c.p.c.. Ci si chiede dunque se tale assetto non rappresenti un vuoto di tutela in contrasto con il principio di effettività e se possano prospettarsi eventuali soluzioni. Ancora, si analizzano le tutele interinali. Ed in particolare si evidenziano le criticità sottese all'orientamento prevalente in giurisprudenza che esclude l'esperibilità di una tutela cautelare atipica nei giudizi ordinari aventi ad oggetto controversie di diritto pubblico. Diversamente, nel processo amministrativo il ricorrente può chiedere l'adozione di tutte le misure che appaiono, secondo le circostanze, più idonee ad assicurare provvisoriamente gli effetti della decisione sul ricorso, il collegio si pronuncia con ordinanza emessa in camera di consiglio (art. 55 c.p.a.). Di nuovo ed alla luce di dati positivi di natura processuale, ci si chiede se il giudice amministrativo sia l’autorità naturale, “ordinaria” e “specializzata”, con poteri di cognizione, cautelari ed esecutivi “pieni”, per tutte le controversie involgenti l’esercizio di un pubblico potere. Particolare attenzione, sia nel secondo che nel terzo capitolo, è stata poi riservata alla giurisdizione ordinaria sulle controversie di pubblico impiego privatizzato, alle quali è stato dedicato un apposito paragrafo per evidenziare eventuali problematicità sia in punto di riparto di giurisdizione che di concentrazione delle tutele , (con particolare riferimento al contenzioso relativo ai cd. atti di macro-organizzazione, in materia di concorsi cd interni o nei rapporti tra diritto all'assunzione e invalidità degli atti amministrativi prodromici, laddove si paventa il rischio di doppia tutela del medesimo bene della vita dinanzi a due plessi giurisdizionali diversi). Nel quarto e quinto capitolo, in chiave comparatistica si valutano le esperienze straniere francesi e tedesche al fine di verificare la sussistenza di convergenze con il nostro sistema verso un modello unitario di tutela giurisdizionale nelle controversie di diritto pubblico . La Francia è da sempre ritenuto il paese più simile a noi, vista l’influenza che in passato le dominazioni Napoleoniche hanno avuto sugli Stati preunitari (in particolare quello piemontese) e come ciò si sia riflesso nell’ordinamento adottato dallo Stato Italiano. Si ritiene utile studiare brevemente l’evoluzione storica della Giustizia amministrativa in Francia, per poi approfondirne l’organizzazione, il criterio di riparto e l’effettività delle tutele. Nel quarto capitolo si procede così ad analizzare alcune significative assonanze tra l’ordinamento francese e quello italiano utili a costruire un modello di giurisdizione subiettiva, la cui precipua funzione sia la tutela delle situazioni giuridiche soggettive, anche nei confronti dei poteri pubblici. In particolare, si analizzano il recours de pleine juridiction e i referees, quali azioni rispettivamente di merito e cautelare, idonee a dare una protezione piena al ricorrente leso da atti illegittimi della Pubblica Amministrazione. Ancora, il criterio di riparto della giurisdizione fondato su i blocs de compétence consente al giudice amministrativo di pronunciarsi in specifiche materie, indicate dalla Legge o dalla giurisprudenza, come la salute, l’immigrazione, i contratti di appalto pubblici, il diritto d’asilo, in cui si fa questione della lesione di diritti da parte della puissance publique. Le questioni di giurisdizione sono poi risolte in ultimo grado dal Tribunal des Conflits, organo composto in egual numero da giudici appartenenti alle magistrature amministrative e civili, così da evidenziare ancora una volta l‘unitarietà della giurisdizione alla luce della sua funzione Tuttavia, si evidenziano anche i carattere marcatamente obiettivi della giurisdizione amministrativa francese: il recours pour exces de pouvoir, per cui sono legittimati ad agire per ottenere l’annullamento di provvedimenti amministrativi tutti i cittadini della Repubblica, senza che sia necessario dimostrare la lesione di un proprio interesse, essendo sufficiente la dimostrazione di un vulnus all’interesse generale alla legalità violata. Sulla stessa falsariga, si evidenzia la figura del Rapporteur public, sorta di pubblico ministero chiamato ad agire esclusivamente per gli interessi pubblici coinvolti in giudizio. Insomma, la giurisdizione amministrativa in Francia denota una natura oggettiva che l’allontana dall’esperienza italiana. E, non a caso, in Francia il giudice ordinario è considerato giudice naturelle delle leibertà fondamentali e della proprietà, proprio in considerazione del fatto che quest’ultimo sia più attrezzato nella tutela dei diritti. Di qui, nel quinto capitolo ci si chiede se, contrariamente alla tradizione, l’Italia sia ormai più vicina al sistema tedesco. Nel capitolo si procede dunque allo studio dell’organizzazione della giurisdizione tedesca, del suo criterio di riparto e degli strumenti messi a disposizione del ricorrente per proteggere i propri diritti nei confronti della Pubblica Autorità. Si guarda con particolare attenzione il carattere unitario della giurisdizione tedesca, divisa in 5 rami, ordinario, amministrativo, finanziario del lavoro e sociale. Al loro interno, una general klausen sancisce la competenza del giudice amministrativo nella generalità delle controversie di diritto pubblico, salvo eccezioni. L’ordinamento processuale mette poi a disposizione dell’attore tutti gli strumenti idonei a garantire una tutela piena della propria pretesa nell’alveo del giudizio amministrativo:nel merito, come si vedrà, la parte lesa può esperire una pluralità di azioni (oltre quella di annullamento (anfechtungsklage), si ha ad esempio l’azione di adempimento pubblicistica (verpflichtungsklage), l’azione volta ad ottenere prestazioni di natura non provvedimentale ma materiale (leistungsklage) e l’azione di accertamento (festellungsklage). Peraltro, il novero delle azioni previste dal codice del processo amministrativo tedesco non è tassativo. Insomma, ci si chiede se il giudizio amministrativo tedesco nel suo complesso (e ad eccezione della tutela esecutiva) assicuri una protezione piena ed effettiva ai diritti soggettivi pubblici vantati dall’attore, contro ingiustificate lesioni da parte dei pubblici poteri. E se il carattere evidentemente subiettivo del processo amministrativo tedesco possa portare all’affermazione di un concetto unitario di tutela giurisdizionale dei diritti, tanto in sede civile che amministrativa. Si evidenzia sul punto la tendenza in Germania del giudice ordinario a guadagnare sempre più spazi nella cognizione delle controversie di diritto pubblico (es. nella responsabilità per i danni determinati da funzionari della Pubblica Amministrazione in violazione dei doveri d’ufficio, nei contratti appalti pubblici, nella privatizzazione dei pubblici servizi). Ci si chiede se la suddivisione della cognizione delle controversie tra il giudice civile e quello amministrativo risentendo di questa diversa concezione della giurisdizione amministrativa avvenga più sul terreno di un “riparto di competenze”, che su quello tradizionale del “riparto delle giurisdizioni”, e quindi più in termini di “specializzazione” delle competenze, che del binomio “ordinarietà-specialità” della giurisdizione. Ci si interroga infine sul se le convergenze tra sistema tedesco e italiano debbano condurre alla valorizzazione della giurisdizione amministrativa sulle controversie di diritto pubblico come espressione di una funzione giurisdizionale unitaria volta al pieno soddisfacimento degli interessi del ricorrente. Il processo amministrativo sembra perdere i vecchi tratti della “specialità” e venire configurandosi come un giudizio “ordinario” e “specializzato” in un ambito di competenza ben definito, con un giudice che deve assicurare la realizzazione della pretesa sostanziale del ricorrente, come il giudice civile, ma tenendo anche conto dell’interesse pubblico perseguito dall’amministrazione col suo operato, come un giudice “specializzato” . A tal fine, si guardano con interesse alcune peculiarità dell’ordinamento giuridico tedesco in relazione all’indipendenza dei giudici (il reclutamento e lo status giuridico di tutti componenti dei rami della magistratura tedesca è infatti il medesimo ai sensi della legge federale sulla Magistratura ed avviene per concorso), ai meccanismi di risoluzione di conflitti di giurisdizione ( la cd. bendinde Wirkung blinda la scelta del giudice competente fatta dal giudice a quo nell’ordinanza di rimessione dando un senso di complementarietà tra le giurisdizioni), all’organo di ultima istanza chiamato a decidere sulla giurisdizione (il Gemeinsamer Senat che rispecchia in egual misura tutte i rami della giurisdizione tedesca, così garantendo una soluzione di compromesso tra le magistrature ordinaria e amministrativa). Guardando all’evoluzione storica del sistema italiano di Giustizia amministrativa, al suo attuale criterio di riparto, all’ambito della giurisdizione ordinaria nelle controversie di diritto pubblico ed al grado di effettività delle tutele da essa offerta rispetto a quanto garantito dal giudice amministrativo ed, infine, alle convergenze con gli altri sistemi dualistici (specialmente l’ordinamento tedesco), ci si interroga se in Italia la giurisdizione ordinaria e la giurisdizione amministrativa debbano venire in considerazione come due giurisdizioni pariordinate, ciascuna con un proprio ambito di competenza generalizzata, “ordinaria” e “naturale”, definita da clausole generali di contenuto speculare: l’una a tutela delle situazioni giuridiche nate in seno a rapporti di diritto privato; l’altra a tutela dell’interessi meritevoli di tutela in quanto lesi da episodi di esercizio del pubblico potere. E ci si chiede se una risposta affermativa al quesito possa garantire un più lineare criterio di riparto delle giurisdizioni ed una pienezza delle tutele nelle controversie di diritto pubblico. In caso di risposta affermativa, si prospettano eventuali modifiche dell’attuale assetto espresso in Costituzione.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!

Pasar a la bibliografía