Literatura académica sobre el tema "Diritti di proprietà intellettuale"
Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros
Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Diritti di proprietà intellettuale".
Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.
Artículos de revistas sobre el tema "Diritti di proprietà intellettuale"
Mariani, Serena. "Il grano della discordia: il provvedimento Cappelli dell'Agcm e la sentenza San Carlo del Tribunale di Roma". AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, n.º 2 (enero de 2021): 133–59. http://dx.doi.org/10.3280/aim2018-002008.
Texto completoCorigliano, Alessandra. "Web scraping e diritti di proprietà intellettuale nell'intermediazione di biglietti aerei low cost". RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, n.º 22 (noviembre de 2018): 120–64. http://dx.doi.org/10.3280/dt2018-022005.
Texto completoChakrabarty, Ananda M. "Diritti di proprietÀ intellettuale e problematiche legali e sociali legate allo sfruttamento delle biotecnologie". SALUTE E SOCIETÀ, n.º 3 (octubre de 2010): 191–214. http://dx.doi.org/10.3280/ses2010-003012.
Texto completoLacey, Eric F. "Some Comparative and Contrasting Features of OECD Countries’ Competition Laws*". Journal of Public Finance and Public Choice 7, n.º 1 (1 de abril de 1989): 81–87. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344703.
Texto completoPaoloni, Lorenza. "Farmers' Rights, tutela della biodiversitĂ e salvaguardia delle risorse genetiche: l'esperienza del Canada". AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, n.º 3 (marzo de 2011): 11–39. http://dx.doi.org/10.3280/aim2009-003002.
Texto completoFontanarosa, Fiore. "Common property rights e traditional knowledge: appunti comparatistici in tema di diritti di proprietà intellettuale delle collettività locali". AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, n.º 2 (febrero de 2019): 136–74. http://dx.doi.org/10.3280/aim2016-002009.
Texto completoSpoto, Giuseppe. "Luci e ombre del sistema multilaterale degli accordi internazionali sul commercio dei prodotti agricoli". Przegląd Prawa Rolnego, n.º 2(29) (30 de diciembre de 2021): 423–60. http://dx.doi.org/10.14746/ppr.2021.29.2.22.
Texto completoBompiani, Adriano. "L’elaborazione di “regole” per le innovazioni biotecnologiche". Medicina e Morale 49, n.º 4 (31 de agosto de 2000): 713–50. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2000.765.
Texto completoClerico, Giuseppe. "Equità, efficienza e diritti di proprietà". Journal of Public Finance and Public Choice 7, n.º 3 (1 de octubre de 1989): 173–90. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344802.
Texto completoPejovich, Svetozar. "Law, Tradition and Liberalism in Practice: Quo Vadis Eastern Europe*". Journal of Public Finance and Public Choice 14, n.º 1 (1 de abril de 1996): 3–13. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907540219.
Texto completoTesis sobre el tema "Diritti di proprietà intellettuale"
Pauri, Elena. "Aiuti di Stato e diritti di proprietà intellettuale nel ciclo dell’innovazione". Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2020. http://hdl.handle.net/11385/204244.
Texto completoBandera, Manuela. "Abuso di posizione dominante e rifiuto di concedere in licenza diritti di proprietà intellettuale". Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2009. http://hdl.handle.net/10077/3158.
Texto completoLa tesi di dottorato ha ad oggetto l’analisi del trattamento in ambito comunitario del rifiuto abusivo di concedere in licenza diritti di proprietà intellettuale (i “diritti IP”) da parte di imprese in posizione dominante. Il tema ha acquistato notevole interesse a seguito di alcune sentenze della Corte di giustizia e del Tribunale di primo grado e di alcuni recenti interventi della Commissione diretti all’uniformazione dell’approccio nella valutazione degli abusi di esclusione. La definizione di un trattamento chiaro del rifiuto di licenza è di particolare importanza vista l’esigenza di un’interpretazione omogenea dei principi di diritto della concorrenza a livello decentralizzato, resa necessaria dalla modernizzazione della disciplina antitrust e dalla prevedibile futura diffusione delle azioni di risarcimento del danno concorrenziale. Partendo dall’apparente conflittualità tra diritti di proprietà intellettuale, che postulano un potere di monopolio sul bene protetto e l’esclusione dei concorrenti dal relativo godimento, e il diritto antitrust, che invece è volto ad evitare comportamenti abusivi e distorsivi della concorrenza, la tesi si propone di individuare i principi e il metodo più adatti a regolare tali condotte delle imprese dominanti. A tal fine, la tesi esamina con spirito critico le teorie ed i concetti sviluppati dalla prassi comunitaria e dalla recente Comunicazione relativa agli “Orientamenti sulle priorità della Commissione nell’applicazione dell’articolo 82 del trattato CE al comportamento abusivo delle imprese dominanti volto all’esclusione dei concorrenti”. Lo studio si compone di cinque capitoli. Dopo il primo capitolo introduttivo, i successivi due capitoli sono diretti all’analisi dei criteri utilizzati per l’esame dei casi di rifiuto di contrarre e delle fattispecie abusive che coinvolgono diritti IP: i criteri tratti dal diritto antitrust sono esaminati nel secondo capitolo e quelli derivanti da nozioni proprie della materia della proprietà intellettuale nel terzo. Il quarto e il quinto capitolo sono quindi dedicati allo studio critico della disciplina individuata per la valutazione dei dinieghi di licenza nelle pronunce della Commissione, del Tribunale e della Corte di giustizia nonché nella Comunicazione della Commissione e nel dibattito che ne ha preceduto l’adozione. Più in particolare, il primo capitolo definisce la nozione di abuso di posizione dominante ex art. 82 TCE e fornisce al lettore gli strumenti per l’analisi della fattispecie, approfondendo i più significativi per lo studio del diniego di licenza: dopo un esame del mercato rilevante, l’attenzione si concentra sul concetto di dominanza, sulla nozione di sfruttamento abusivo e le sue caratteristiche, il cui studio è effettuato con l’ausilio esemplificativo di alcune tipologie di abuso individuate dalla Commissione e dalle corti comunitarie. Il secondo capitolo analizza i criteri rilevanti per il trattamento del rifiuto abusivo di contrarre sviluppati alla luce dei principi di diritto antitrust. Nell’esame dei rifiuti rivolti a clienti nuovi, in particolare, è oggetto di approfondimento la prassi comunitaria elaborata con riferimento alla fornitura di beni e infrastrutture “essenziali” che viene analizzata anche alla luce della cd. “essential facilities doctrine” definita dalla giurisprudenza nordamericana. Il terzo capitolo è diretto invece a studiare il rapporto tra diritto della concorrenza e diritto della proprietà intellettuale. Esso esamina le nozioni di “esistenza/esercizio” del diritto IP, di “oggetto specifico” e di “funzione essenziale”, tratte dalla giurisprudenza in materia di privative intellettuali ed industriali e libera circolazione delle merci, analizzandone l’applicabilità alle fattispecie di abuso di posizione dominante e agli strumenti utili per la relativa analisi. Negli ultimi due capitoli, infine, si studia la disciplina elaborata per il trattamento delle ipotesi di rifiuto abusivo di licenza, evidenziando in particolare i criteri con cui si è cercato di coniugare le specificità dei diritti di proprietà intellettuale con i principi di diritto antitrust sviluppati per i casi di rifiuto di contrarre. Nei casi di diniego di licenza occorre infatti bilanciare l’esigenza di garantire la concorrenza e lo sviluppo dei mercati (da cui conseguirebbe la necessità di imporre l’accesso al bene protetto) con l’esigenza di tutelare gli sforzi e gli investimenti del titolare del diritto (il quale sarebbe privato dell’incentivo ad innovare nel caso si concedesse un accesso indiscriminato alle sue risorse). L’atteggiamento della Commissione e dei giudici comunitari si è evoluto nel tempo. Rispetto all’approccio utilizzato nei primi casi Volvo e Renault, dove la valutazione di abusività era effettuata in base ai concetti di “esistenza”, “esercizio” e “oggetto specifico” del diritto IP, la prassi ha modificato progressivamente la propria impostazione nei casi Magill, IMS e Microsoft nei quali ha sviluppato modelli di analisi tratti dalla disciplina dei rifiuti di contrarre e delle essential facilities, integrati, in ragione della specificità dell’oggetto del rifiuto, dal criterio dell’ostacolo alla comparsa del “prodotto nuovo”. Chiude la tesi l’analisi della Comunicazione della Commissione, ultimo intervento comunitario in materia, nella quale allo specifico test per i casi di rifiuto abusivo di licenza elaborato dalle corti comunitarie, si sostituisce un’unica disciplina che assimila il trattamento del rifiuto di licenze a quello previsto per il rifiuto di contrarre avente ad oggetto beni ed infrastrutture materiali. L’analisi delle interpretazioni succedutesi in materia, di cui si studiano aspetti positivi e criticità, dimostra la difficoltà di individuare il corretto trattamento del rifiuto di concedere in licenza diritti di proprietà intellettuale. Alla luce dei criteri progressivamente delineati in ambito comunitario con riferimento a tale fattispecie, sembra che la valutazione del rifiuto di licenza di diritti IP debba essere realizzata mediante l’applicazione dei principi di diritto antitrust, seppur adattati alla peculiare natura di tali privative. Occorrerebbe quindi in primo luogo riconoscere la necessità di un trattamento differenziato dei diritti IP rispetto ai diritti di proprietà sugli altri beni. La disciplina della proprietà intellettuale mediante l’attribuzione della privativa sul bene protetto solo per una durata limitata di tempo, infatti, effettua già il bilanciamento dell’esigenza di tutela del titolare con l’interesse dei concorrenti e della collettività alla condivisione dell’invenzione o della creazione. Di conseguenza, il trattamento delle fattispecie di rifiuto aventi ad oggetto diritti IP non può essere identico a quello riservato ai rifiuti di concedere l’accesso a risorse materiali, per cui manca tale bilanciamento di opposti interessi. Si dovrebbe riconoscere inoltre che non vi è contrasto ma, al contrario, complementarità tra le finalità e gli effetti del diritto antitrust e della proprietà intellettuale, essendo entrambi diretti a favorire un’efficienza e una concorrenza dinamica fondata sullo sviluppo di nuovi beni e processi, sulla sostituzione anziché sull’imitazione di prodotti. Tali constatazioni portano quindi a concludere a favore di un’interpretazione che preveda che il rifiuto di concedere in licenza un diritto di proprietà intellettuale debba essere ritenuto abusivo in forza della disciplina antitrust solo nei casi eccezionali in cui l’esercizio in concreto del diritto non risponda alla finalità astratta per cui esso è stato riconosciuto e cioè escluda la promozione dell’innovazione. L’individuazione dei criteri di valutazione dell’abusività del rifiuto del diritto IP può essere effettuata mediante un test fondato su condizioni precise, definite ex ante e specifiche per detta fattispecie, sul modello del test proposto dalla Corte di giustizia nella sentenza IMS, oppure sulla base di principi più generali, applicabili ad una pluralità di ipotesi, come previsto nella Comunicazione della Commissione. Il primo metodo sembra avere il vantaggio di essere certo e conoscibile, il secondo di essere adattabile alle esigenze del caso concreto, pur essendo suscettibile di applicazioni scarsamente prevedibili a priori. Dall’analisi si deriva in ogni caso che, per ridurre le ipotesi di intervento del diritto antitrust nell’esercizio delle prerogative attribuite al titolare del diritto IP, è necessario che all’interpretazione del trattamento del rifiuto di licenza sopra indicata si accompagni una disciplina del diritto della proprietà intellettuale che protegga tramite diritti di privativa industriale ed intellettuale solo beni effettivamente meritevoli di tutela mediante esclusiva. L’azione comunitaria intesa a realizzare questo obiettivo, già avviata mediante la parziale armonizzazione delle leggi nazionali in materia e l’individuazione di alcuni diritti IP aventi validità europea, sembra ora ulteriormente confermata dall’art. 118 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea previsto dal Trattato di Lisbona, diretto ad istituzionalizzare la creazione di diritti di proprietà intellettuale di portata comunitaria.
XX CICLO
1977
Trevisan, Arianna <1993>. "La violazione dei diritti di proprietà intellettuale: il caso dell'industria della moda in Europa". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15158.
Texto completoDal, Lago Eugenia <1992>. "La legittimità dell'azione inibitoria: tra diritto di proprietà intellettuale e tutela della concorrenza". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10677.
Texto completoANDREONI, MARTINO MARIO. "La tutela cautelare anticipatoria. Premesse per uno studio dei provvedimenti cautelari nel diritto della proprietà intellettuale". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/7773.
Texto completoLeonardi, Amedeo <1990>. "Il diritto di proprietà intellettuale giapponese e le regolamentazioni internazionali. Il Partenariato Trans-Pacifico e le sue future implicazioni". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7616.
Texto completoALIPRANDI, SIMONE. "Il diritto d'autore nell'era digitale. Una ricerca empirica su comportamenti, percezione sociale e livello di consapevolezza tra gli utenti della rete". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012. http://hdl.handle.net/10281/30053.
Texto completoLincesso, Irene. "1. Antitrust e proprietà intellettuale nell'era digitale: il caso Google Book search. 2. Luci ed ombre del principio di precauzione: il caso delle nano-tecnologie. 3. Come togliere dal giro i danni non patrimoniali: note in margine alla "teoria dell’assicurazione"". Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2011. http://hdl.handle.net/11385/200874.
Texto completoTerranova, G. "I NUOVI DIRITTI DI PROPRIETÀ: UN'ANALISI COMPARATA". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/361088.
Texto completoRocca, Samuela <1988>. "Le droit de suite nel sistema della proprietà intellettuale: efficacia e problemi di applicazione". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8517.
Texto completoLibros sobre el tema "Diritti di proprietà intellettuale"
Vanzetti, Adriano. Studi di diritto industriale in onore di Adriano Vanzetti: Proprietà intellettuale e concorrenza. Milano: Giuffrè, 2004.
Buscar texto completoRobbio, Antonella De. Diritto d'autore: La proprietà intellettuale tra biblioteche di carta e biblioteche digitali. Roma: Associazione italiana biblioteche, Sezione Lazio, 2001.
Buscar texto completoGhidini, Gustavo y Andrea Stazi. Accesso a informazione e conoscenza nell'era multimediale: Libertà di espressione, libertà di concorrenza, proprietà intellettuale. Roma: LUISS, University Press, 2011.
Buscar texto completoCarletti, Maela. Bona episcopatus Senogaliensis: Proprietà e diritti dell'episcopato di Senigallia (secoli XIV-XV). Spoleto (Perugia): Fondazione Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 2012.
Buscar texto completoMascia, Katia. L'usucapione: La casistica giurisprudenziale di acquisto della proprietà di beni mobili e immobili e di altri diritti reali attraverso il decorso del tempo. Matelica, (MC): Nuova giuridica, 2013.
Buscar texto completoLe sezioni specializzate italiane della proprietà industriale e intellettuale: Italian IP courts case law report : rassegna di giurisprudenza : anni 2009-2010. Milano: Giuffrè, 2013.
Buscar texto completoPanero, Francesco. Una signoria vescovile nel cuore dell'impero: Funzioni pubbliche, diritti signorili e proprietà della Chiesa di Vercelli dall'età tardocarolingia all'età sveva. Vercelli: Società storica vercellese, 2004.
Buscar texto completoPanero, Francesco. Una signoria vescovile nel cuore dell'impero: Funzioni pubbliche, diritti signorili e proprietà della Chiesa di Vercelli dall'età tardocarolingia all'età sveva. Vercelli: Società storica vercellese, 2004.
Buscar texto completoOrganisation for economic co-operation and development. Commercio Di Beni Contraffatti e l'economia Italiana Tutelare la Proprietà Intellettuale Dell'Italia. Organization for Economic Cooperation & Development, 2018.
Buscar texto completoCapítulos de libros sobre el tema "Diritti di proprietà intellettuale"
Pagliarin, Carola. "Profili costituzionali della tutela dei diritti sui beni immateriali". En Italienisches, europäisches und internationales Immaterialgüterrecht, 177–200. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2020. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-662-62179-0_10.
Texto completoRoncaglia, Gino. "La proprietà intellettuale è un furto? Qualche appunto di introduzione a un dibattito". En L'editoria tra cartaceo e digitale, 45–50. Ledizioni, 2012. http://dx.doi.org/10.4000/books.ledizioni.975.
Texto completo