Siga este enlace para ver otros tipos de publicaciones sobre el tema: Dirigente scolastico.

Artículos de revistas sobre el tema "Dirigente scolastico"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte los 21 mejores artículos de revistas para su investigación sobre el tema "Dirigente scolastico".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Explore artículos de revistas sobre una amplia variedad de disciplinas y organice su bibliografía correctamente.

1

Barbara Letteri y Giuseppe Filippo Dettori. "Inclusione e leadership: il ruolo del dirigente scolastico nella promozione della valorizzazione delle differenze". IUL Research 3, n.º 5 (17 de junio de 2022): 87–102. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i5.202.

Texto completo
Resumen
Il contributo presenta i risultati emersi da una ricerca che ha coinvolto 24 dirigenti scolastici, che hanno partecipato a dei focus group sul loro ruolo nel favorire l’inclusione degli studenti con Bisogni Educativi Speciali. I focus group hanno focalizzato l’attenzione sulla responsabilità del capo d’istituto nella promozione del benessere a scuola di tutti gli studenti, specie di coloro che presentano maggiori difficoltà. Dall’indagine emerge la grande importanza del dirigente nel promuovere l’inclusione. La ricerca evidenzia, inoltre, la necessità di una maggiore formazione di tutto il personale scolastico (compresi i dirigenti) sulla pedagogia e didattica speciale, per avere strumenti più incisivi da realizzare per un clima più attento alla valorizzazione delle differenze.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Francesca Storai. "Il dirigente scolastico: un vero problem solver". IUL Research 3, n.º 5 (19 de junio de 2022): 169–80. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i5.297.

Texto completo
Resumen
Il dirigente scolastico è considerato una delle principali leve dell’innovazione della scuola, con il difficile compito di agire nell’immediato e deliberare rapidamente mentre intorno tutto cambia (Fullan, 2002). Quali sono le competenze che un dirigente scolastico deve avere per affrontare tale complessità? Quali strategie può mettere in atto per rispondere a problematiche che ogni giorno si sommano e che richiedono uno specifico intervento? Il contributo intende discutere, attraverso la letteratura di riferimento, le competenze che un dirigente scolastico deve avere per essere efficace. Tra le tante competenze associabili al suo ruolo e alle funzioni che svolge all’interno della scuola, sarà approfondita quella del problem solving, una prospettiva che generalmente viene affrontata dal punto di vista degli studenti, ma che riteniamo possa essere utile anche a chi presiede un’organizzazione complessa come quella della scuola.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Vatrella, Sandra. "Gli indicatori per la valutazione del dirigente scolastico". RIV Rassegna Italiana di Valutazione, n.º 69 (marzo de 2019): 119–34. http://dx.doi.org/10.3280/riv2017-069007.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Perini, Edoardo. "La consulenza nel contesto scolastico: una proposta di intervento sistemico con l'uso del sociogramma". TERAPIA FAMILIARE, n.º 126 (noviembre de 2021): 29–44. http://dx.doi.org/10.3280/tf2021-126003.

Texto completo
Resumen
L'autore propone un modello di intervento nell'ambito della psicologia scolastica, che si ispira all'approccio sistemico-relazionale. Attraverso l'esemplifi cazione di casi clinici, viene sottolineata l'importanza di lavorare a scuola in un'ottica preventiva. Tenendo conto delle gerarchie presenti nella scuola in cui si trova ad operare ed evitando di contrastarle, lo psicologo scolastico può utilizzare lo strumento della convocazione in un modo nuovo per la tradizione sistemico-relazionale, estendendo l'invito agli incontri a docenti e dirigente. L'autore sottolinea altresì l'importanza di utilizzare il sociogramma, un'ecomappa che integra i classici strumenti sistemici e permette di comprendere le interazioni orizzontali tra i compagni di classe, offrendo una visione "globale" sulle preferenze soggettive di ciascun alunno. Lo psicologo scolastico ha così la possibilità di individuare vincoli e risorse nel gruppo dei pari ed effettuare una diagnosi della situazione di un alunno raffrontando la storia vissuta a scuola con le narrazioni che gli vengono riferite nel corso della consultazione.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Brivio, Francesca y Andrea Greco. "Il contributo consulenziale della psicologia della salute alla ricerca-intervento sulla dispersione scolastica". PSICOLOGIA DELLA SALUTE, n.º 1 (febrero de 2023): 41–46. http://dx.doi.org/10.3280/pds2023-001007.

Texto completo
Resumen
La dispersione scolastica rappresenta nel panorama nazionale e internazionale un fenomeno complesso che richiede una lettura ecosi-stemica, storica ed evolutiva, sia della sua fenomenologia, sia delle strategie di intervento, troppo spesso orientate all'individuo e all'ottica preventiva. La dispersione non riguarda solo singolo, o solo il sistema scolastico, ma l'intreccio delle relazioni fra individuo, fami-glia, sistema educativo scolastico ed extrascolastico, politiche scolastiche e territoriali. Partendo dalla sfida attuale della missione 4 del PNRR, il presente contributo intende riflettere sul ruolo consulenziale che la psicologia della salute può avere nella ricerca-intervento sulla dispersione scolastica. Attraverso la presentazione sintetica di un caso studio verrà inoltre posta l'attenzione sul ruolo strategico del sostegno ai Dirigenti Scolastici, come figure chiave per la costruzione e mantenimento di reti di promozione della salute. La scuola, entro l'esercizio della propria autonomia è chiamata alla costruzione di patti educativi territoriali orientati alla promozione delle life skills, cognitive e non cognitive.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Vinci, Viviana. "Le competenze imprenditoriali degli insegnanti: sfide per la formazione". EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, n.º 1 (junio de 2020): 398–425. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2020oa9496.

Texto completo
Resumen
L'imprenditorialità è una competenza chiave nell'ambito del quadro europeo considerata un potente volano della crescita economica, dell'innovazione e dell'emancipazione sociale. Il contributo presenta le risultanze di un'indagine esplorativa, condotta all'interno del Corso di sviluppo professionale DidaSco La progettazione europea nella scuola dell'autonomia (2019/2020). L'indagine, condotta attraverso la somministrazione di un questionario elaborato secondo l'European Entrepreneurship Competence Framework EntreComp (Bacigalupo et al., 2016), mira a comprendere le rappresentazioni degli insegnanti sulle competenze imprenditoriali del docente e sulle variabili che agevolano lo sviluppo dell'imprenditorialità a scuola, oltre che a individuare i bisogni di formazione percepiti dai docenti. I risultati mostrano l'importanza di costruire ecosistemi multidimensionali di apprendimento. Si avverte inoltre la necessità di valorizzare il ruolo del Dirigente scolastico nel supportare l'educazione imprenditoriale come processo di sviluppo dell'intero contesto scolastico.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Guasti, Lorenzo y Giovanni Nulli. "Makerspace scolastici, follow-up relativo all’indagine esplorativa del 2018". IUL Research 3, n.º 6 (21 de diciembre de 2022): 295–309. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i6.406.

Texto completo
Resumen
L’articolo tratta i temi legati allo sviluppo di un makerspace scolastico all’interno di una scuola primaria e secondaria di primo grado. Indire nel 2018 ha condotto una prima indagine, alla quale è seguito un follow-up per comprendere le dinamiche che si instaurano intorno al makerspace e che coinvolgono dirigente, insegnanti e terze parti (makers, associazioni, genitori). L’articolo si basa su interviste semi-strutturate a tutti gli attori coinvolti e ha lo scopo di verificare la sostenibilità di tale azione sotto tutti i punti di vista: didattico, economico, logistico. I risultati che si rilevano sono incoraggianti, ma mettono in evidenza numerosi problemi correlati alle dinamiche di comunità tra le figure professionali coinvolte. L’articolo mette in evidenza la necessità di una visione di lungo corso con obiettivi condivisi e programmi ben definiti, sostenuti, possibilmente, da una stabilità in termini di personale.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Falzarano, Angelo y Raffaele Sibilio. "Ambiente, lavoro e donne per una sostenibilità al femminile nelle istituzioni scolastiche". WELFARE E ERGONOMIA, n.º 1 (agosto de 2022): 63–73. http://dx.doi.org/10.3280/we2022-001006.

Texto completo
Resumen
Questo contributo presenta i risultati di uno studio qualitativo mediante intervi-ste a dirigenti scolastici di diverse regioni italiane sul lavoro e donne per una sostenibilità al femminile nelle Istituzioni scolastiche. In particolare, lo studio si è proposto di esplorare l'ordine delle disuguaglianze di genere e le sue conse-guenze nell'attuale configurazione dell'ambiente scolastico. La ricerca ha rileva-to che gli impegni professionali e familiari trovano non pochi vincoli nel momen-to in cui le docenti decidono di costruire un percorso familiare. La difficoltà di conciliazione produce effetti negativi sulle condizioni di lavoro e sulla carriera professionale delle donne, generando una metamorfosi nel loro rapporto con la scuola.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Pillera, Giuseppe Carmelo. "ICT in prison during the Covid-19 pandemic: a case study". Form@re - Open Journal per la formazione in rete 21, n.º 3 (31 de diciembre de 2021): 88–104. http://dx.doi.org/10.36253/form-12134.

Texto completo
Resumen
In the presented case study we deepen the results of an international comparative research concerning the section of the survey carried out in Italy, going into detail about the situation related to the use of ICT in prison in our country during the Covid-19 pandemic. By proposing large excerpts of the interviews collected from four privileged witnesses (a prison manager, a school principal and two teachers), the article, through the examination of the practices told and the reflections collected, intends to probe the existing imaginaries on the use of ICT in the prison context, comparing points of view of different roles and examining the diachronic perspectives: pre/post pandemic and the prospects of future development. Le TIC in carcere durante la pandemia da Covid-19: uno studio di caso. Nello studio di caso presentato approfondiamo i risultati di una ricerca comparativa internazionale che riguardano la sezione dell’indagine svolta in Italia, scendendo nel dettaglio della situazione relativa agli utilizzi delle TIC in carcere nel nostro Paese durante la pandemia da Covid-19. Proponendo ampi stralci delle interviste raccolte da quattro testimoni privilegiati (un dirigente carcerario, un dirigente scolastico e due docenti), l’articolo, attraverso l’esame delle pratiche raccontate e delle riflessioni raccolte, intende sondare gli immaginari esistenti sull’utilizzo delle TIC in contesto penitenziario, confrontando punti di vista di ruoli differenti ed esaminandone lo svolgimento diacronico pre/post pandemia e le prospettive di sviluppo futuro.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Marina Imperato y Francesca Dello Preite. "Esperienze dalla dirigenza scolastica nella pandemia: traiettorie per una leadership trasformativa". IUL Research 3, n.º 5 (15 de junio de 2022): 29–43. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i5.254.

Texto completo
Resumen
La situazione creatasi a causa della pandemia nel 2020 ha sollevato nella dirigenza scolastica numerosi interrogativi da esaminare con urgenza, competenza e responsabilità. Su questa base è nato il progetto “Dirigere le scuole al tempo della pandemia”, ideato ed elaborato dal gruppo di ricerca D.I.S.C.O.V.ER.: la ricerca, di cui il presente contributo illustra i principali punti di interesse, ha assunto il metodo narrativo per raccogliere i vissuti professionali del lavoro dirigenziale durante il primo lockdown (primavera 2020). Gli input proposti ai dirigenti hanno cercato di esplorare sia gli aspetti tecnico-organizzativi, sia le componenti riconducibili alla leadership educativa. Alle interviste, effettuate tra agosto e settembre 2020, hanno risposto oltre trenta dirigenti di ogni ordine di scuola, di 11 regioni italiane, con diversa anzianità di servizio.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Serpieri, Roberto. "Leadership educativa: prendere sul serio l'etica". SOCIOLOGIA DEL LAVORO, n.º 160 (agosto de 2021): 67–87. http://dx.doi.org/10.3280/sl2021-160004.

Texto completo
Resumen
Lo scopo di questo articolo è dimostrare come le politiche educative che hanno ristrutturato i sistemi educativi dagli anni '80 e che si sono diffuse in tutto il mondo occidentale, puntato sulla leadership come leva per il cambiamento. Discorsi, paradigmi e ‘nuovi' esperti hanno infatti rimodellato il ruolo dei dirigenti scolastici in senso managerialista, per implementare nelle scuole tecnologie, metodi, strumenti e perfino teorie e valori provenienti dai settori privati ed imprenditoriali. Qui sono presentate le teorie che hanno sostenuto tali cambiamenti, impattando perciò sulla leadership educativa come professione. Una mappa concettuale distingue i discorsi, welfarista, managerialista e ‘critici', così come le premesse ontologiche ed epistemologiche che sostengono le teorie della leadership. Con questa cornice, le ricerche empiriche sulla leadership educativa, condotte di recente sia a livello internazionale che italiano, sono criticamente discusse alla luce di questo scivolamento della dirigenza scolastica verso un ethos neoliberale.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Romano, Titti y Roberto Serpieri. "La leadership educativa nel sistema scolastico italiano: tra istituzioni e competenze". Swiss Journal of Educational Research 28, S (1 de diciembre de 2006): 77–102. http://dx.doi.org/10.24452/sjer.28.s.4758.

Texto completo
Resumen
L’obiettivo di questo articolo è fornire una lettura della leadership educativa attra- verso una prospettiva che permetta di vedere la leadership come una «competenza emergente» (duratura, autonoma ed indipendente), esito della complessa relazione tra individuo e contesto (Archer). Il leader educativo non è nient’altro che un soggetto competente capace di monitorare riflessivamente (conversazioni interne) sé stesso (desideri, passioni, progetti) e i vincoli e le risorse istituzionali. La chiave di lettura proposta sarà applicata per l’analisi di uno studio di caso: da un lato, un contesto istituzionale (il sistema scolastico italiano) travolto da un processo di riforma che sol- lecita i leader all’assunzione di nuove competenze (dirigenza scolastica), dall’altro, un leader educativo con una lunga carriera professionale alle spalle. Le competenze di leadership emergeranno da questa complessa relazione tra elementi che si condi- zionano senza né fondersi (ontologia della prassi) né determinarsi (riduzionismo), in quanto irriducibili (secondo il realismo critico archeriano).
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Dino Cristanini. "Dirigenza scolastica e middle management, voll. I e II, di Angelo Paletta, Bononia University Press (BUP), 2020". IUL Research 3, n.º 5 (20 de junio de 2022): 390–92. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i5.223.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Gasperoni, Giancarlo. "Il disagio infrastrutturale nelle scuole italiane: contesto europeo e caratterizzazione territoriale". ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 132 (febrero de 2022): 36–52. http://dx.doi.org/10.3280/asur2021-132-s1003.

Texto completo
Resumen
Si esplora la qualità dell'infrastruttura delle scuole italiane percepita dai dirigenti scolastici, secondo dati tratti dall'edizione 2018 del Programme for International Student Assessment (PISA). Indici di "disagio" (riferiti a infrastrutture, docenti, personale non docente e materiali didattici) mostrano che in Italia le criticità infra-strutturali sono più avvertite rispetto sia ad altri paesi europei sia agli altri ambiti indagati, ma senza una forte differenziazione territoriale interna.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Luisi, Daniela y Caterina Rizzo. "Connessioni di comunità educanti per contrastare la povertà educativa in aree marginali: primi risultati e apprendimenti dalla valutazione del progetto Co.Di.C.E". SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, n.º 2 (septiembre de 2022): 155–70. http://dx.doi.org/10.3280/siss2022-002011.

Texto completo
Resumen
Il presente contributo analizza il ruolo della valutazione come pratica riflessiva nell'attuazione di un progetto di contrasto alla povertà educativa realizzato in al-cuni quartieri svantaggiati della città di Genova. A partire dall'attività di valuta-zione di impatto del progetto Co.Di.C.E, il contributo si propone di rilevare i cambiamenti generati dall'introduzione di metodi partecipativi e figure della facilita-zione. Dal confronto riflessivo con referenti territoriali e operatori del terzo settore, insegnanti e dirigenti scolastici coinvolti nel percorso progettuale, emerge una pri-ma analisi sugli esiti di progetto e sul ruolo della valutazione come attività di ricerca applicata ai contesti scolastici. La riflessione sui cambiamenti facilita nuovi percorsi di ricerca sul ruolo della valutazione d'impatto sociale in progetti/politiche educative che vedono il coinvolgimento di reti multiattore composte da enti pubblici, privato sociale, famiglie e scuole.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Michel Franca, Guy, Silvia Reggi, Alessia Salvatori y Laura Pieroni. "La metodologia dell'etica delle relazioni umane: uno studio di valutazione dell'effetto sugli stati dell'umore". RICERCHE DI PSICOLOGIA, n.º 2 (septiembre de 2020): 747–63. http://dx.doi.org/10.3280/rip2020-002013.

Texto completo
Resumen
L'obiettivo dello studio è quello di offrire una prima analisi quantitativa ap-profondita della formazione ERH etica delle relazioni umane per valutare i pos-sibili cambiamenti dell'umore nei soggetti coinvolti prima e dopo la formazione. Abbiamo utilizzato il Profile of Mood State Test con 51 soggetti (Età: M = 45,32) prima e dopo un corso di formazione per dirigenti ed insegnanti scolastici. I risultati mostrano una riduzione significativa dei fattori di tensione-ansia, depressione-deiezione, rabbia-ostilità, in linea con l'ipotesi sperimentale. I soggetti coinvolti nella formazione acquisiscono strumenti per cambiare in-ternamente i loro stati di ansia, rabbia e ostilità in uno stato di coscienza che è l'espressione del Vero sé: non è solo una questione di comprensione cognitiva o auto-persuasione, ma della capacità di regolazione di ciò che la persona speri-menta internamente. Nella nostra ipotesi il processo avviene grazie all'attivazione dello spazio di lavoro neuronale globale (Global Neuronal Workspace, GNW). L'attivazione del GNW consente la disponibilità globale dell'informazione proveniente dai centri sensoriali in concomitanza alle informazioni provenienti dal sistema limbico e le rende accessibili alla coscienza, grazie all'attivazione di neuroni ad assoni lunghi diffusi, particolarmente presenti nelle zone prefrontali e parietali. È grazie a que-sto processo che l'individuo è in grado non solo di percepire, ma anche di elabo-rare ed integrare consapevolmente quanto ha sperimentato internamente.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Fianchini, Maria, Mariagrazia Marcarini y Franca Zuccoli. "Valutazione post occupativa della scuola P. Mattarella di Modena". Contesti. Città, territori, progetti 1, n.º 1 (27 de octubre de 2022): 194–207. http://dx.doi.org/10.36253/contest-13605.

Texto completo
Resumen
Emerge a livello internazionale la necessità di verificare gli esiti delle nuove scuole innovative in termini di prestazioni edilizie e di efficacia nel favorire i cambiamenti della didattica. La scuola secondaria di primo grado P. Mattarella di Modena è stata aperta nel 2016, con un modello organizzativo ad aule disciplinari proposto dai docenti, che ha richiesto una revisione partecipata del progetto in corso di sviluppo. L’articolo presenta un percorso di valutazione condotto da un gruppo multidisciplinare con il coinvolgimento della comunità scolastica per sviluppare processi di apprendimento sul campo e fornire feedback sull’esperienza in corso. Gli esiti dell’indagine mostrano una situazione particolarmente avanzata e in continua evoluzione, in cui la qualità dell’ambiente fisico risulta una componente essenziale per l’innovazione in atto dei processi educativi, grazie anche alla capacità di cura, valorizzazione, ricerca di nuove soluzioni e risorse da parte del dirigente e dello staff della scuola. At an international level, the need emerges to verify outcomes of the new innovative schools in terms of building performance and effectiveness in favoring the teaching change. The P. Mattarella lower secondary school in Modena was opened in 2016, with an organizational model based on disciplinary classrooms proposed by a group of teachers, which required a participatory review of the design under development. This paper presents an evaluation activity carried out by a multidisciplinary group with the involvement of the school community to develop learning processes in the design field and provide feedback on the current experience. The results show a particularly advanced and constantly evolving situation. Indeed, the quality of the physical environment looks like an essential component for the innovation of educational project, thanks also to the ability to care, enhance, search for new solutions and resources of both the school manager and staff.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Negro, Francesco. "Ianes, Dario; Cramerotti, Sofia (a cura di) (2016). Dirigere scuole inclusive. Strumenti e risorse per il dirigente scolastico. Trento: Erickson, pp. 342". 6 | 3 | 2017, n.º 3 (16 de julio de 2018). http://dx.doi.org/10.30687/elle/2280-6792/2017/03/009.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Chiosso, Giorgio. "LA STAMPA PEDAGOGICA E SCOLASTICA IN ITALIA TRA OTTO E NOVECENTO". História da Educação 23 (2019). http://dx.doi.org/10.1590/2236-3459/84270.

Texto completo
Resumen
SOMMARIO Il saggio si svolge su due livelli. Nella prima parte illustra i cambiamenti storiografici che hanno interessato l’Italia negli ultimi decenni. Come è accaduto in altre parti d’Europa si sono aperti nuovi campi di ricerca interessati a esplorare non solo la “scuola ideale”, ma anche e soprattutto la “scuola quotidiana”. Nella seconda parte riferisce i risultati di una ricerca condotta tra il 1987 e il 1997 volta a portare alla luce 1273 giornali scolastici usciti in Italia tra il 1820 (data di pubblicazione della prima pubblicazione reperita) e il 1943, anno della caduta del fascismo. La ricerca dimostra come sia possibile, attraverso l’esame dei giornali di scuola, procedere alla ricostruzione della storia italiana mediante diversi punti di vista: quello delle strategie messe in campo dalle classi dirigenti e dallo Stato (la cultura scolastica “alta”) e quello della riflessione del ceto magistrale (la cultura scolastica della quotidianità) svolta su più piani, politico scolastico e pedagogico, pratico-didattico, professionale, letterario (in relazione specialmente alle letture infantili), editoriale, economico.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Licastro, Angelo. "Crocifisso “per scelta”. Dall’obbligatorietà alla facoltatività dell’esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche (in margine a Cass. civ., sez. un., ord. 9 settembre 2021, n. 24414)". Stato, Chiese e pluralismo confessionale, 6 de diciembre de 2021. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/16842.

Texto completo
Resumen
SOMMARIO: 1. La giusta presa di distanza da paradigmi di approccio dello Stato verso l’esperienza religiosa estranei al nostro modello costituzionale di diritto ecclesiastico - 2. L’esclusione del carattere discriminatorio del provvedimento adottato dal dirigente scolastico - 3. Il principio di laicità e l’interpretazione conforme a Costituzione dell’art. 118 del r.d. 30 aprile 1924, n. 965 - 4. L’ipotesi di una “incompletezza” della norma regolamentare in rapporto alle diverse esperienze e convinzioni di fede ridefinite in una dimensione prettamente storico-culturale - 5. I residui profili di peculiare rilevanza del crocifisso rispetto agli altri simboli religiosi - 6. Le competenze degli organi di autonomia scolastica in tema di esposizione dei simboli religiosi e la composizione dei conflitti affidata agli “accomodamenti ragionevoli” - 7. Brevi notazioni conclusive. Crucifix “by Choice”. From Compulsory to Optional Display of Crucifixes in Italian Classrooms (Some Remarks on the Decision September 9th, 2021, no. 24414 of the United Sections of the Italian Supreme Court of Cassation) ABSTRACT: This article analyzes the decision September 9th, 2021, no. 24414, of the United Sections of the Italian Supreme Court of Cassation, concerning the display of the crucifix in the classrooms. The Court has ruled that the presence of the crucifix on the wall does not discriminate against anyone. However, not the government authorities, but the students during an Assembly and the Class council must decide if display the crucifix and if eventually place other religious symbols next to it, seeking “reasonable accommodation” between the different positions of people in the school community.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Coscia, Laura. "Fare didattica in spazi flessibili. Progettare, allestire e utilizzare ambienti di apprendimento, a cura di Leonardo Tosi, Giunti Scuola, 2019". IUL Research 3, n.º 6 (21 de diciembre de 2022). http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i6.408.

Texto completo
Resumen
Frutto di un lavoro collettivo e realizzato dal gruppo di ricerca Indire che si occupa di architetture scolastiche, il volume Fare didattica in spazi flessibili affronta il dibattito relativo al rapporto tra pedagogia e architettura, cercando di fornire strumenti pratici per docenti e dirigenti scolastici che intendono approcciarsi a queste tematiche.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!

Pasar a la bibliografía